I partecipanti all’iniziativa potranno così rendere più inclusiva la Porcari Corre della settimana seguente nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est 71/A il corso gratuito In Torretta con la joëlette rivolto ai giovani tra i 14 e i 34 anni L’obiettivo è imparare a utilizzare la speciale carrozzina monoruota che consente a persone con mobilità ridotta di affrontare percorsi naturalistici sarà dedicata a un’esperienza formativa completa i partecipanti approfondiranno gli aspetti comunicativi e psico-relazionali che si instaurano tra accompagnatori e persone trasportate il corretto posizionamento della persona sulla joëlette e l’importanza della verifica e della valutazione logistica dei percorsi Durante la sessione teorica sarà inoltre proiettato il documentario Un cammino per tutti realizzato da Fabio Gigli e visibile gratuitamente su YouTube che racconta quattro giorni lungo la via Francigena Grazie alla generosità di tre attività del territorio – Antico Panificio Lazzareschi Pasticceria Toschi – sarà offerto il pranzo a tutti i partecipanti a conferma dello spirito di comunità che anima l’iniziativa Nel pomeriggio si passerà alla prima prova pratica di conduzione del mezzo per consentire ai giovani di mettere in campo quanto appreso nel corso della mattinata Il corso è promosso dalla Commissione per le pari opportunità del comune di Porcari e fa parte del progetto Officina Giovani (che coinvolge Comune ed è realizzato con la preziosa collaborazione della Croce Verde di Porcari e dell’associazione Aeliante da anni impegnata nel rendere la montagna e i cammini accessibili a tutte e tutti “Accompagnare qualcuno lungo un sentiero – spiega Aeliante – non è solo un gesto pratico: è creare connessioni costruire una comunità che cammina insieme Ci mettiamo a disposizione della comunità nella convinzione che vivere la bellezza del cammino debba essere un diritto di tutti” La formazione non si concluderà sabato: domenica 18 maggio chi avrà partecipato al corso potrà prendere parte con la joëlette al cammino della Porcari Corre mettendo così in pratica quanto appreso e testimoniando concretamente il valore dell’inclusione “Con la Commissione per le pari opportunità – dice la presidente Madalina Elena Golea – lavoriamo ogni giorno per superare non solo le differenze di genere Crediamo in un’idea di società dove il cammino nella piena valorizzazione delle diverse abilità Questo corso è un gesto concreto in questa direzione tutte le realtà partner del progetto Officina Giovani e le attività commerciali che rendono possibile questa bellissima iniziativa Un’opportunità che offre molto più di una competenza tecnica: una vera e propria occasione di relazione consapevole con le persone e con il territorio che viviamo” L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria. Per partecipare è possibile scrivere all’indirizzo email officinagiovaniporcari@gmail.com oppure contattare Federica (333.2229714) Gianluca (333.9847361) o Federica DG (348.6364719) La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni AccediGiovani morti per niente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Continua a leggere tutte le notizie di sport su La competizione si è svolta ieri (4 maggio) ed era riservata ai bambini e alle bambine da 5 a 14 anni È iniziata con entusiasmo la stagione primaverile dello Shotokan Porcari che ha preso parte alla prima gara dell’anno a Metato frazione del comune di San Giuliano Terme (Pisa) è dedicata esclusivamente ai giovani atleti tra i 5 e i 14 anni e fa parte del circuito Csen Karate Kids Francesco Bernacchi si è cimentato con determinazione nelle varie prove in programma: ha mostrato buone capacità nel gioco del palloncino (una forma di combattimento simulato) nel kata (esercizio formale) e ha disputato con impegno il suo primo incontro ufficiale nel kumite U10 (combattimento con avversario) segnando così il debutto nella carriera agonistica ottime prestazioni anche per Leonardo Picchi classificatosi terzo nel kumite U12 -32 kg che ha conquistato a sua volta il terzo posto nel kumite U12 -37 kg Sadev Don Aloka Kudaliyanage ha brillato ottenendo la medaglia d’oro nel palloncino e il bronzo nel kata Nel pomeriggio è stata la volta della categoria esordienti Ivan Barsotti ha disputato buone prove sia nel kata che nel kumite -38 kg mentre Cristian De Feo ha centrato la medaglia d’oro nel kata e si è classificato secondo nel kumite -58/-68 kg dimostrando grande tecnica e concentrazione Nella categoria cadettiAsia Bertolucci ha portato a casa un doppio terzo posto nel kata e nel kumite -42/-47 kg confermando la solidità del gruppo anche tra i più grandi Grande soddisfazione è stata espressa dagli istruttori Giovanni A Paolo Giusti e dall’allenatrice Lucia Scalone che hanno ringraziato calorosamente gli atleti le famiglie e la Banca di Pescia e Cascina credito cooperativo il cui sostegno ha reso possibile la trasferta Gli allenatori ricordano che il karate è una disciplina aperta a tutti: sia agli amatori sia a chi desidera affrontare un percorso agonistico Lo Shotokan Porcari dà appuntamento a chi volesse provare questa arte marziale nei giorni di lunedì alla palestra della scuola primaria Orsi in via Catalani a Porcari rewrite this content in Italian and keep HTML tags Mc Donald’s Porcari: Giulia Cerri in regia opposta a Sara Interlandi; Linda Pettenon e Sara Tazzini al centro; Sara Crecchi ed Asia Degl’ Innocenti di banda; Ilaria Battellino libero Aglianese A.S.D.: Elisa Romani in regia opposta a Sara Brachi; Adriana Lo Basso e Sara Giuliani al centro; Sara Lekaj e Matilde Ruini di banda; Alessia Randazzo libero ad orchestrare il gioco e a dettare i ritmi mostrando abilità nel pennellare palloni per gli attacchi da prima e seconda linea il Porcari ha sfruttato al meglio le sue qualità battendo con un secco 3-0 l’Aglianese nell’ultima gara interna della regular season giocata al Palacavanis galvanizzate dal roboante successo contro Pescia hanno giocato bene mettendo in pratica le proprie strategie e sfruttando al massimo le opportunità Una delle pochissime volte in stagione un Porcari al completo che ha recuperato tutte le infortunate disponendo diverse soluzioni da mettere in campo sia con il roster di partenza sia con le sostituzioni nel corso del match Un primo set condotto dal Porcari abbastanza agevolmente nel punteggio nonostante qualche grattacapo che procurava alle rossonere una intraprendente Sara Brachi che le coglieva di sorpresa con un pallonetto consentendo alla sua squadra di andare a meno 3 (13-10) L’ Aglianese alternava per tutto il set la presenza sul parquet dei due liberi chiamando spesso in causa anche Beatrice Tredici fino all’ infortunio di Alessia Randazzo ad inizio del secondo set che la costringeva ad uscire Asia Degl’ Innocenti spengeva le speranze di rimonta della squadra ospite mirando bene per il 16-11 Metteva successivamente il turbo “Rombo di tuono” Sara Crecchi per il 20-12 per l’ occasione preferita a Greta Cresci faceva sentire il suo peso nel match mettendo a segno due bombe per il 22-14 e 24-14 quest’ ultimo di pregevole fattura per l’ azione scaturita con l’ assist finale all’ indietro di Giulia Cerri strategicamente studiato per disorientare il muro avversario Chiudeva il set con una schiacciata dal centro Sara Tazzini (25-14) Nel secondo set il Porcari teneva sempre in pugno le redini del gioco e dopo un avvio piuttosto equilibrato nel punteggio prendeva il largo Un altro punto di Sara Brachi portava in avvio la sua squadra a meno 1 (10-9) ma poi entrava in funzione una super Linda Pettenon che approfittava dell’ inconsistente posizionamento delle centrali aglianesi mettendo a segno diversi punti Cerri risultava determinante anche in battuta ed un suo ace portava il punteggio sul 21-14 dimostrando abilità anche con il piede in fase difensiva là dove non arrivava con le mani (lo ha fatto in tre circostanze) Il set si chiudeva con l’ ennesimo attacco vincente di Sara Interlandi (25-16) Il terzo set era caratterizzato dalla costante presenza in campo di una rientrante Giulia Martone che metteva a segno i suoi primi tre punti stagionali compreso un ace in battuta per il 14-7 ma ancora più pregevole era il suo muro vincente come deve fare una centrale come lei agile e potente e che in poco tempo sta già dimostrando di ben ricoprire una vasta area di campo e di trovarsi pronta ad intervenire efficacemente sui colpi avversari Sul 18-9 spazio anche per la quarta centrale Margherita Chiti che si toglieva la soddisfazione di murare per il punto del 19-9 L’ epilogo al secondo 3-0 consecutivo del Porcari era firmato Sara Crecchi come sempre efficace e costante nel piazzare i sui attacchi: 25-15 La squadra di coach Marco Targioni si è arresa troppo facilmente alla superiorità tecnica avversaria anche se dispone di buone individualità come Sara Brachi e Sara Lekaj che potranno esserle utili in chiave salvezza nella contesa a due con Bottegone La trentaquattrenne palleggiatrice Giulia Cerri sta vivendo una seconda giovinezza Vanta una lunga esperienza nel campionato di serie C e le sue qualità in campo creano sempre spettacolo Il suo tocco di mano è caratterizzato da precisione sensibilità e varietà come la sua tecnica nella spinta delicata delle dita Una giocatrice di classe e contro l’ Aglianese ha pilotato la sua squadra in maniera esemplare All’ ex Ponsacco e Casciavola la palma di MVP de La Gazzetta di Lucca GRASSINI SODDISFATTO MA ATTESO AD UNA SETTIMANA DECISIVA IN VISTA DELLA TRASFERTA DI FOLLONICA Tutto bene nella 29.a giornata della regular season per coach Grassini che ha ritrovato tutta la sua rosa al completo ma ora in pochi giorni si gioca quello che potrebbe essere per il Porcari il secondo consecutivo accesso ai play off Mantiene un punto di vantaggio sulla terza in classifica Delfino Pescia ed uno di svantaggio sulla Bi Emme Service Livorno ad una giornata dal termine Finisse oggi il campionato avrebbe raggiunto il suo scopo (soltanto due squadre accedono per girone nei play off ndr) ma la trasferta del Palagolfo di sabato contro Follonica impensierisce non poco il tecnico pisano Il Follonica è una fra le squadre più in forma del momento e dopo aver battuto sia Pescia che Livorno ce la metterà sicuramente tutta per fare uno sgambetto anche al Porcari “Dovremo preparare bene l’ incontro-dice il coach-in settimana Sappiamo che ci attende un match molto difficile e fino all’ ultimo la situazione di classifica rimarrà incerta Da una parte include il vantaggio di adattare la squadra a diverse situazioni di gioco nel gestire meglio gli infortuni e ne abbiamo avuti tanti in un girone come ho sempre sostenuto di qualità maggiore dello scorso campionato Però vanno sottolineati anche gli svantaggi nel creare un forte spirito di squadra per la competizione nel conquistarsi un posto in campo che a volte può scaturire in tensioni fra le giocatrici.” Mc Donald’s Porcari: Linda Pettenon 12 CLASSIFICA IN TESTA DOPO LA 29.a GIORNATA SERIE C GIRONE B Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 18 Le tre squadre di alta classifica saranno tutte in trasferta una squadra in forte crescita di rendimento la Bi.emme Service Livorno a Quarrata contro Blu Volley e Delfino Pescia a Pontremoli contro Lunigiana Al Porcari per avere la certezza matematica di agguantare i play off servono due punti quindi come minimo una vittoria al tie-break perchè in caso di punteggio pari conta il numero delle vittorie e ne ha una più di Pescia In caso di parità di vittorie conta il quoziente set Quindi ci sarà un finale di campionato ad alta tensione per un girone che ha riservato tantissime emozioni alle atlete ed anche ai rispettivi sostenitori In discussione la delibera sulla determinazione dei confini del centro abitato La Porcari che vogliamo: “Colpa dei ritardi della giunta” Retiambiente ha presentato ricorso al Capo dello Stato contro la delibera con cui la giunta Fornaciari ha aggiornato i confini del centro abitato intenzionata a realizzare l’impianto dei pannoloni a Salanetti contesta al Comune “di aver cambiato il proprio atteggiamento nei confronti dell’impianto solo di recente di farlo in modo tardivo e contraddicendosi” A intervenire sulla vicenda è il gruppo consiliare La Porcari che Vogliamo che in una nota sottolinea: “Come denunciamo da tempo l’amministrazione comunale non si è opposta per mesi alla realizzazione dell’impianto Dopo che anche il Tar lo aveva rilevato nell’ordinanza con cui ha respinto il ricorso presentato dai cittadini durante la fase di valutazione di assoggettabilità a Via “il Comune di Porcari ha espressamente dichiarato che non sussiste il criterio escludente in base alla distanza dei centri abitati individuati ai sensi del codice della strada” “quando il Comune avrebbe dovuto segnalare la troppa vicinanza dell’area al centro abitato I consiglieri esprimono infine forte preoccupazione: “Temiamo che i lunghi silenzi iniziali della giunta Fornaciari sulla vicenda uniti agli atteggiamenti ondivaghi ed ai diversi errori strategici abbiano aperto la strada alla realizzazione dell’impianto Noi continueremo la nostra battaglia al fianco dei cittadini e dei comitati.” Alla scuola dell’infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni stanno vivendo un’esperienza di apprendimento del tutto nuovo. Si tratta del laboratorio Lis – lingua dei segni italiana – iniziato a marzo e promosso dal Comune e dalla Commissione pari opportunità in collaborazione con l’associazione Punto Handy e l’Ente nazionale sordi di Lucca. Un percorso di inclusione e giocosa conoscenza coordinato da Angelica Intaschi con il supporto dell’interprete Irene Buglia. Nei giorni scorsi la visita dell’assessora alla scuola Eleonora Lamandini e della presidente della Cpo, Madalina Elena Golea. "La Lis non è solo una lingua – ha detto Lamandini – ma anche un gesto di civiltà. Proporla nella scuola dell’infanzia significa offrire ai bambini una occasione concreta per avvicinarsi alla diversità in modo spontaneo e divertente. È un progetto che apre la mente e il cuore". Ha aggiunto Golea: "E’ stato emozionante: i bimbi riescono a intuire i segni, a memorizzarli con facilità e ad associarli subito a oggetti e situazioni. Hanno creato un legame forte con l’insegnante". Il laboratorio si concluderà il 19 maggio: una data simbolica, che coincide con il riconoscimento ufficiale della lingua dei segni italiana avvenuto nel 2021. all’Auditorium ‘Vincenzo Da Massa Carrara’ di Porcari la Compagnia Smaskerando metterà in scena lo spettacolo musicale ‘Vita’ di Katia Cosimini un bar e tra diversi colori e sfumature si intrecciano le Vite di chi abita qui Ad arricchire il tutto le musiche del grande Lucio Dalla Lo spettacolo nasce da un’idea di Katia Cosimini che ne cura quindi la drammaturgia e la regia Vita è un musical completamente cantato e la direzione vocale è di Luca Guido è un’Associazione Culturale che si dedica alla promozione del teatro e della musica con particolare attenzione ai giovani artisti della Valle del Serchio Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 (ridotto per ragazzi fino a 14 anni e persone sopra i 65 anni si può contattare Rita al 320/6320032 o alla casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tutti i programmi delle rassegne e dei festival teatrali organizzati dalla F.I.T.A Lucca sono consultabili sulla Pagina Facebook @fitalucca Il contributo della Regione fino a 3mila euro con incrementi fino al 50 per cento per chi ha un reddito più basso certificato dall’Isee Prosegue il lavoro della Regione Toscana per sostenere con un nuovo ulteriore finanziamento la sostituzione e trasformazione dei caminetti obsoleti alimentati a biomasse – responsabili del 72 per cento delle emissioni di Pm10 – nei comuni interessati dalla procedura di infrazione europea sulla qualità dell’aria “Investire in qualità dell’aria – dichiara l’assessora all’ambiente della Regione Toscana Monia Monni – significa migliorare la qualità stessa dell’ambiente in cui viviamo e tutelare la salute delle nostre comunità Continuiamo questo impegno con i bandi rivolti alle famiglie per sostituire caminetti e stufe inquinanti con impianti più puliti ed efficienti consapevoli che il processo di conversione ecologica deve sempre essere equo per non lasciare indietro nessuno a partire da chi oggi è più esposto all’ingiustizia climatica” La Regione ha così messo a disposizione 1 milione di euro destinato ai cittadini di 14 Comuni lucchesi e pistoiesi in procedura di infrazione per il Pm10 (Altopascio Uzzano) per sostituire i vecchi generatori a biomassa con soluzioni meno impattanti Il contributo può arrivare fino a 3mila euro con incrementi fino al 50 per cento per chi ha un reddito più basso (Isee fino a 15999 euro) I cittadini potranno fare domanda da oggi, mercoledì 30 aprile, esclusivamente online sulla piattaforma di Sviluppo Toscana È anche previsto un sistema di voucher che consente di affidare direttamente il contributo all’impresa che realizza i lavori così da evitare anticipi di spesa da parte dei cittadini Una misura pensata per ridurre gli ostacoli burocratici e rendere il bando davvero accessibile a tutti Per informazioni sono disponibili tre indirizzi email dedicati: assistenzacaminetti@sviluppo.toscana.it Intensa settimana di volley per le lucchesi che il Porcari ha recuperato il match rinviato in occasione delle esequie del Papa ovvero la sfida decisiva per i play-off contro il Pescia Con questo successo le porcaresi si sono installate al secondo posto superando il Pescia di un solo punto che dovrà essere difeso nella sfida odierna casalinga delle ore 21 A completare l’incredibile turno per Porcari anche il ko inaspettato della capolista Livorno che rimane il campionato giunge oggi all’ultimo atto della stagione regolare che vedrà tutte le compagini impegnate in contemporanea a partire dalle ore 18 dove il Punto Sport ha confermato il pronostico E’ andata meglio alla Pantera che si è imposta 2-3 (25/13 10/15) sul parquet della Savino Del Bene Scandicci; mentre niente da fare per il Green Way Barga che ha ceduto 3-0 (25/13 con la Pantera che dovrà difendere con i denti la propria terza posizione e il solo punto di vantaggio sul Baccicampi proprio contro l’imbattuta e ancora affamata capolista Cerretese un aiuto delle “cugine” del Giannini Giusto Porcari che cercheranno di fermare proprio il Baccicampi Serve ancora un punto alla Nottolini che sarà di scena sul parquet del System per evitare complicati calcoli e tenere dietro Sorms e Savino Del Bene Domenica 18 Maggio 2025 a Porcari si terrà la 39° edizione della marcia ludico – motoria “Porcari Corre” Si tratta di una marcia non competitiva adatta a tutti coloro che vogliono passeggiare o correre nei territori di Porcari e nei comuni limitrofi La partenza è libera dalle 7,30 alle 9,00 da piazza degli Alpini LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati Il sito LuccaGiovane utilizza cookie tecnici per il funzionamento del sito. Continuando la navigazione o effettuando uno scroll, l'utente dichiara di accettare. Più Info Accetta I cookie di questo sito sono configurati in modalità "Abilita cookie" per offrire la migliore esperienza di navigazione Proseguendo nell'utilizzo di quesot sito senza modificare le impostazioni del browser o cliccando su accetta Chiudi .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Ignoti si sono introdotti nell’azienda che produce impianti elettrici dopo aver forzato il cancello e la porta d’ingresso Una volta all’interno del locale hanno portato via materiale da lavoro In totale il danno stimato è di circa 2000 euro per i titolari dell’azienda che hanno scoperto l’accaduto soltanto al mattino seguente Il furto è stato denunciato ai carabinieri di Capannori Sul posto non ci sono telecamere e questo non aiuta gli investigatori nel ricostruire le prime fasi del colpo.l    Giornale Politico - Artistico - Amministrativo - Letterario e Teatrale  Entrano nella loro fase operativa gli organismi neo eletti di Confcommercio Porcari e del Centro commerciale naturale Porcari Attiva riunitisi congiuntamente su decisione dei due rispettivi presidenti Samuele Giannini e Dina Quiriconi proprio per portare avanti linee condivise Con i commercianti presenti che hanno dimostrato ancora una volta la volontà di partecipare in modo attivo e concreto alla vita del paese la presidente Quiriconi ha fatto il punto sugli eventi in programma nei prossimi mesi con l'organizzazione o la collaborazione del Ccn stesso in programma dal 9 all'11 maggio e in collaborazione con la Fondazione Lazzareschi domenica 11 è in programma una fiera mercato con street band e negozi aperti Dal 5 all'8 giugno è in programma invece lo Street Food al cui interno – sabato 7 – è prevista la ColorCorriamo toccherà alla Notte Bianca fra negozi aperti spettacolo e una sorpresa che verrà svelata in seguito tornerà il 12 ottobre la tradizionale mostra delle vetrine a precedere poi le iniziative legate al Natale i commercianti presenti lunedì sera hanno affrontato la questione dei parcheggi sottolineando come nonostante i lavori di riqualificazione in corso lungo viale Marconi posteggiare la macchina resti agevole e gratuito per chiunque voglia recarsi in paese a fare acquisti o per altre ragioni "In particolare – sottolinea il presidente di Confcommercio Porcari Giannini - sono sempre accessibili i parcheggi di piazza degli Alpini (conosciuta anche come piazza del mercato a fianco del palazzetto dello sport) piazza Unità d'Italia subito alle spalle del palazzo comunale e anche viale Marconi sul lato destro della carreggiata non interessato dai lavori Non da meno il grande parcheggio a fianco del cimitero di via Romana Ovest subito collegato ai marciapiedi che conducono nel centro di Porcari" "È vero – aggiunge Giannini - che con l'apertura del cantiere alcuni stalli sono temporaneamente non disponibili tuttavia l'offerta complessiva resta ampia e ben distribuita All'amministrazione comunale chiediamo pertanto di sostenerci nella promozione di questo importante messaggio: il paese è facilmente accessibile per chiunque "A tale proposito – chiude il presidente – chiediamo dunque un piano di comunicazione che indichi con chiarezza dove si trovino questi parcheggi e come raggiungerli" Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori l'associazione Lucca Giallo & Cultura… Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi Il prossimo giovedì 8 maggio la rassegna di autori e autrici lucchesi Di Libro… La 5C oss dell’istituto professionale Matteo Civitali coordinata dalla professoressa Giuliana Petrini la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa… Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca “La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è… presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai… La Gazzetta di Lucca è una testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Lucca il 28 Ottobre 2010 al n 919 del Registro periodici.Direttore responsabile: Loreno Bertolacci Dopo il sorpasso operato nel turno prepasquale il Porcari compie un controsorpasso (e probabilmente decisivo) al Delfino che rimane fermo al palo e per la prima volta in stagione esce sconfitto da un big match con le prime delle classe Pescia in formazione tipo con Bontà-D’Otre in diagonale Bettaccini-Sabatini al centro e Tamburini libero Risponde il Porcari con Cerri-Cresci in diagonale,Crecchi-Degl’Innocenti di banda Pettenon–Tazzini al centro e Battellino libero Raccontare la cronaca della partita è molto facile perché dopo un’iniziale fase di studio in tutti e tre i set è il Porcari a prendere il largo Nel primo parziale l’ultimo momento di parità è l’11-11 poi sorretta dalla solita incredibile Battellino Il Pescia subisce tantissimo l’ottimo servizio delle padrone di casa e senza dimostrarsi fluido rimane indietro 25-17 fermandosi a 19 Nel secondo la musica non cambia perché il minimo vantaggio pesciatino nella fase d’esordio è subito raggiunto da Crecchi e compagne che impattano come nel primo parziale a quota 11 e mettono la freccia Infatti come nel set precedente la qualità del Pescia si infrange sul muro locale sulla solita fase difensiva e sull’incisività delle ragazze di Grassini che stavolta lasciano ancora più indietro quelle di Fiori Anche nel terzo la maledetta quota 11 fa male al Pescia che da lì subisce l’allungo delle padroni di casa Il morale è a terra per capitan Bontà e compagne che nonostante l’ingresso di Rossi per Sentieri non mutano niente a livello di punteggio La differenza fra i due servizi è netta e sul finire della gara al servizio c’è spazio anche per l’ex Fenice Martone prima del 25-14 finale fin da subito surclassato da un Porcari che ha fatto leva sul proprio pubblico per compiere l’impresa e ottenere il primo successo da tre contro le due avversarie di testa che vuol dire tantissimo Infatti con questi tre punti il Mc Donald’s supera in classifica il Delfino Pescia portandosi a +1 con due match da disputare Due match sulla carta non impossibili dato che nella prossima uscita ospiterà la traballante Aglianese e nell’ultima andrà a far visita al Follonica L’unica vera insidia potrebbe essere proprio la formazione grossetana che in questo turno ha fatto tra l’altro lo sgambetto alla capolista Livorno rintuzzata e ora avanti di una sola lunghezza proprio dal Porcari Serviranno due successi e l’occhio alle sfide delle porcaresi per provare a credere ancora nei play-off La classifica del girone B Assurdo amante della storia (da prenderci due lauree) e del calcio (da confondere van Basten con van Gogh) considera ancora il televideo più veloce di alcune app Per lui la domenica senza calcio è un lunedì venuto male Cioffi: «Giornata amara ma il Consorzio guarda al futuro e rilancia» data e orario dell’ultimo turno con Reggio Emilia La comunità di Porcari si stringe nel dolore per la scomparsa di Piero Celli venuto a mancare oggi nella sua abitazione di Porcari Piero Celli è stato uno dei protagonisti della storia del Gruppo A.Celli e dell'industria italiana dei macchinari per carta insieme al fratello Marco e al padre Alvaro fondò l'Officina Meccanica Alvaro Celli e Figli Snc contribuendo a far conoscere il marchio A.Celli in tutto il mondo grazie all'impegno nella ricerca di nuovi mercati e alla serietà nei rapporti con collaboratori e clienti in rappresentanza dell'intera amministrazione comunale esprime profondo cordoglio per la perdita di un imprenditore che ha lasciato un segno indelebile nella storia industriale del territorio "Piero Celli è stato un esempio di dedizione La sua visione e il suo impegno hanno contribuito allo sviluppo economico e occupazionale di Porcari rendendolo un punto di riferimento per l'intera comunità ma il suo esempio continuerà a ispirare le future generazioni" vanno le più sentite condoglianze da parte dell'amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza Porcari si unisce nel ricordo di un uomo che ha saputo coniugare passione imprenditoriale e profondo senso di responsabilità verso la comunità Il ritrovo è per l’1 maggio come sempre in piazza degli Alpini alle 9,30 La partenza è per la prima volte in viale Marconi Tutto pronto per la 34esima edizione della Padulata pedalata ecologica nel padule di Porcari e Capannori non è una manifestazione agonistica bensì una vera e propria scampagnata su due ruote praticabile con ogni tipo di bicicletta e organizzata come sempre dall’Associazione sportiva Torretta Bike di Porcari Il ritrovo come sempre è in piazza degli Alpini a Porcari alle 9,30 dove avranno luogo le procedure di iscrizione, mentre la partenza è fissata alle ore 10,30 con il via affidato alla consigliera delegata allo sport del Comune di Porcari, Susy Rovai. L’iscrizione può essere comunque effettuata on line attraverso la pagina Facebook di Torrettabike oppure sul sito internet www.torrettabike.it Quest’anno per la prima volta la partenza verrà effettuata da viale Marconi nel prato a fianco del quale verrà organizzata una gimcana per i più piccoli Il  percorso sarà come al solito di circa 20 chilimetri di cui i primi 5 per arrivare alla Baracca di Nanni interamente su asfalto e effettuati dietro una autovettura che fungerà da tappo per tenere tutto il lungo serpentone unito fino a che il gruppo sarà libero di affrontare i 10 chilometri di sterrato nell’antico lago di Sesto Altra novità importante è quella che il gruppo grazie alla collaborazione con il Comune di Capannori potrà attraversare di nuovo l’Oasi del lago della Gherardesca A metà percorso all’altezza del Campo Volo verrà allestito un piccolo ristoro a base di pane e cioccolata dove i partecipanti potranno rifocillarsi prima di intraprendere la via del ritorno verso Porcari Una volta arrivati sarà organizzato un pasta party per tutti verrà consegnato il pacco evento ed estratti i biglietti della lotteria Il presidente Giorgio Tomei ringrazia il Comune di Porcari per la collaborazione la Croce Verde di Porcari a cui come al solito è affidata l’assistenza lungo il  percorso il Comune di Capannori nelle vesti dell’assessora Claudia Berti che sarà presente a salutare la comitiva al Lago della Gherardesca Circa 400 iscritti si sono presentati ai nastri di partenza su viale Marraccini a Porcari che, per la prima volta, ha ospitato la partenza della manifestazione con una starter d’eccezione, la vicesindaca del Comune di Porcari, Roberta Menchetti. Presente anche la presidente del consiglio comunale porcarese, Serena Toschi. La comitiva festante ha percorso i primi cinque chilometri in gruppo, dietro un "pick up" dell’organizzazione, fino alla Baracca di Nanni; da qui i più scatenati si sono letteralmente lanciati con le loro biciclette nelle grosse pozze d’acqua presenti sul tratto sterrato nell’ antico alveo del lago di Sesto, perché, lo vogliamo ricordare, all’arrivo era previsto un premio speciale per il ragazzo e la ragazza con maggiore fango sulla maglietta. "La Padulata – spiega il presidente Giorgio Tomei – è una manifestazione storica che coinvolge le famiglie del nostro paese e non solo e la sua particolarità è che premia, appunto, coloro che, più di ogni altro partecipante, sa interpretare lo spirito del Padule e sa apprezzare ed esaltare le sue peculiarità. Non a caso abbiamo creato un vero e proprio simpatico personaggio dal nome Martano, l’omino del Pantano, un vero e proprio logo della manifestazione". "Vorrei ringraziare, infine – ha concluso – tutti i nostri partner: la Croce Verde di Porcari, l’Atletica Porcari e tutti i nostri volontari per la passione che mettono in questa e in tutte le manifestazioni che organizziamo durante l’anno". Successo per il laboratorio alla scuola dell’infanzia Giometti di via Sbarra: un percorso di inclusione e giocosa conoscenza giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni Alla scuola dell’infanzia Giometti di via Sbarra i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni stanno vivendo un’esperienza di apprendimento del tutto nuovo È il laboratorio Lis – lingua dei segni italiana – iniziato a marzo e promosso dal Comune e dalla Commissione pari opportunità in collaborazione con l’associazione Punto Handy e l’Ente nazionale sordi di Lucca Un percorso di inclusione e giocosa conoscenza coordinato da Angelica Intaschi con il supporto dell’interprete Irene Buglia che mercoledì (30 aprile) ha ricevuto anche la visita dell’assessora alla scuola Eleonora Lamandini e della presidente della Cpo È stata l’occasione per assistere da vicino a una delle lezioni: i piccoli hanno dimostrato di sapersi muovere nel nuovo linguaggio visivo-gestuale che affettuosamente chiamano ‘la maestra che parla con le mani’ “La Lis non è solo una lingua – ha detto Lamandini – ma anche un gesto di civiltà Proporla nella scuola dell’infanzia significa offrire ai bambini e alle bambine un’occasione concreta per avvicinarsi alla diversità in modo spontaneo e divertente È un progetto che apre la mente e il cuore promuove l’inclusione e stimola la relazione attraverso nuove forme di comunicazione Esperienze così meritano di essere sostenute e replicate: parlano di una scuola che educa al rispetto e che sa davvero mettere tutti nelle condizioni di sentirsi parte” Ha aggiunto Golea: “Vedere i bambini e le bambine partecipare con tanto coinvolgimento è stato bello e a memorizzarli con facilità e ad associarli subito a oggetti e situazioni Hanno creato un legame forte con l’insegnante e stanno imparando tutto ciò che è previsto alla materna Voglio ringraziare l’interprete Irene Buglia la coordinatrice del progetto Angelica Intaschi e la scuola per la grande disponibilità e l’entusiasmo verso il progetto” condotto da due professioniste specializzate si concluderà il 19 maggio: una data simbolica che coincide con il riconoscimento ufficiale della lingua dei segni italiana avvenuto nel 2021 includerà una piccola performance con una canzoncina proposta in Lis Sul posto sono intervenute due pattuglie dei carabinieri Il sindaco ha contribuito a placare l’agitazione dell’uomo Pomeriggio movimentato quello di oggi (30 aprile) a Porcari ha attirato l’attenzione di diversi cittadini nella piazza di fronte al piccolo supermercato di via della Stazione in chiaro stato di ebbrezza e confusione psichica ha dato in escandescenze generando tra i presenti una situazione di disagio e preoccupazione allarmati dal comportamento aggressivo e dalle urla hanno richiesto l’intervento dei carabinieri hanno compreso subito la complessità del caso e di fronte a un chiaro quadro di sofferenza mentale hanno scelto la via della tutela psichiatrica richiedento l’intervento di un’ambulanza I cittadini sul posto hanno nel mentre avvertito anche il sindaco di Porcari della crisi in corso Fornaciari ha collaborato con gli intervenuti per gestire l’episodio in prima persona: il primo cittadino ha cercato di calmare gli animi e rassicurare le persone presenti pur trovandosi a sua volta bersaglio di minacce verbali L’uomo è stato infine convinto ad affidarsi agli operatori sanitari ed è stato trasportato in ambulanza all’ospedale San Luca per ricevere le cure necessarie Mc Donald’s Porcari: Giulia Cerri in regia opposta a Greta Cresci; Linda Pettenon e Sara Tazzini al centro; Sara Crecchi e Asia Degl’ Innocenti di banda; Ilaria Battellino (K) libero Delfino Pescia: Emily Bontà (K) in regia opposta a Asia D’ Otre; Vittoria Sabatini e Veronica Bettaccini al centro; Rita Falseni e Asia Sentieri di banda; Erika Tamburini libero molti dei quali giunti dalla confinante Pescia il Porcari domina la sfida dell’ anno la più attesa ed anche la più importante in chiave play-off in un girone dominato da Livorno Porcari e Pescia per una sfida a tre che sta per giungere al termine della regular season Il miglior Porcari della stagione ha subito smaltito la sconfitta di Casciavola annientando un Pescia viceversa troppo remissivo che si è arreso alla superiorità dimostrata da Crecchi e compagne Il risultato di 3-0 non fa una piega per quello che si è visto sul parquet Le rossonere danno da subito l’ idea di voler prendere in mano la sfida e un’ impronta decisa all’ incontro che può per loro valere il sorpasso in classifica ed il secondo posto solitario a due giornate dal termine Il punteggio nel primo set è stato in equilibrio soltanto fino al 9-9 ma poi il Porcari ha preso decisamente in mano le redini del gioco sovrastando la squadra di coach Simone Fiori nella costruzione delle azioni in attacco ed in difesa con un muro che faceva penetrare poche palle alle rossoblu che mostravano difficoltà anche in ricezione rientrata dopo qualche settimana di stop per un risentimento muscolare ha fatto funzionare il gioco offensivo con le sue invenzioni veloci e precise per Degl’Innocenti e Crecchi ma anche per una straordinaria Linda Pettenon che più volte ha chiesto la fast con esecuzione perfetta come quando ha messo a segno il punto del 18-12 spegnendo ogni segno di rimonta di una squadra avversaria il cui standard di rendimento era mostrato soltanto da una volitiva Veronica Bettaccini Nel finale della prima frazione di gioco era protagonista Sara Crecchi colpendo con le sue schiacciate in modo mirato per il 22-16 e mettendo il muro avversario in condizione di respingere fuori dal campo il suo ennesimo attacco del 25-19 Nel contempo in fase difensiva Ilaria Battellino mostrava tutto il suo repertorio concreto e spettacolare non facendo mai cadere la palla a terra Nella seconda frazione di gioco ci si attendeva una reazione di Pescia ma invece è stato Porcari a premere sull’acceleratore allargando la forbice nel punteggio che è stato in equilibrio soltanto fino all’11-11 Ad infierire sulla rivale dell’ intera stagione ancora Crecchi e Cresci Dopo che quest’ ultima ha messo a segno da zona 2 il punto del 21-13 anche Asia D’ Otre e Veronica Bettaccini non hanno più avuto l’ impeto iniziale per un recupero che sembrava impossibile inducendo la stessa Bettaccini a schiacciare fuori per il 24-15 ed a completare la serie di errori ci pensava la subentrata Giorgia Rossi per il 25-15 che sanciva il 2-0 per Porcari Il terzo set navigava sulla linea d’ onda dei precedenti con Delfino Pescia che stava in partita soltanto nelle fasi iniziali Da quel momento in poi si è vista in campo una sola squadra che oltre a sbagliare poco ed a mettere in difficoltà l’ avversario con le sue battute aveva sempre bene piazzata la difesa mostrando un buon palleggio nella ricostruzione dell’ azione Sul finale entrava protagonista anche la diciannovenne Sara Tazzini che dopo essersi distinta a muro assieme a Linda Pettenon si levava lo sfizio di mettere a segno i due punti finali per un comodo 25-14 ILARIA BATTELLINO MVP DE LA GAZZETTA DI LUCCA Tante le esclamazioni del pubblico presente ai vari interventi difensivi di Ilaria Battellino Il libero pisano si è distinto per velocità Non ha sbagliato un intervento per tutto il match Già alla Nottolini in B1 qualche anno fa si distingueva per le sue capacità È lei la migliore in campo in una squadra comunque che ha giocato molto bene con tutte le sue unità che hanno costantemente cooperato fra loro supportandosi ed agendo in modo coordinato Linda Pettenon 14 (quasi sempre in doppia cifra) Giulia Martone (entrata in campo nel finale del terzo set) Nel pianificare la settimana di allenamento coach Grassini ha tenuto conto del modello di gioco di Pescia con sessioni specifiche: “Sono molto soddisfatto-dice il coach- perché le ragazze hanno eseguito alla lettera il nostro studio sull’avversario negli allenamenti che abbiamo condotto in settimana Abbiamo fatto un buon lavoro anche con la preparazione fisica e psicologica All’ andata quando perdemmo alla palestra di Via Boito non eravamo riusciti ad eseguire quanto preparato E’ stata questa la migliore prestazione delle mie ragazze in questa stagione in quanto la squadra stava rispondendo bene in tutte le sue unità Ma altrettanto sarebbe successo con le nostre atlete in panchina che verranno chiamate in causa nei prossimi match Sarà una situazione incerta fino all’ ultima partita Noi dobbiamo essere brave a mantenere alto il livello di gioco anche mentalmente perché i prossimi impegni sia con l’Aglianese che nella trasferta di Follonica saranno altre due finali contro squadre che possono battere chiunque: ne sanno qualcosa lo stesso Livorno e lo stesso Pescia Dispiace che una delle tre rimanga fuori dai play-off perché tutte meriterebbero di passare.”  La coppia Roy Tocchini-Riccardo Grassini è insieme da due stagioni: le uniche in serie C del Porcari dalla sua recente costituzione Un cammino ambizioso che vuole salire ancora CLASSIFICA DOPO LA 28.a GIORNATA-SERIE C GIRONE B Cambia ancora la classifica dopo la 28.a giornata con la Mc Donald’s Porcari che scavalca di un punto Delfino Pescia ritrovando solitario la seconda posizione mentre il distacco dalla capolista Livorno ora è di un solo punto dal momento che la squadra labronica ha inaspettatamente perso 3-1 a Follonica Il distacco è di vaste proporzioni con le altre squadre TURNO DI NUOVO CASALINGO PER IL PORCARI SABATO CONTRO L’ AGLIANESE La marcia del Porcari prosegue sabato al Palacavanis contro l’ Aglianese quindi il gran finale con l’ ultimo appuntamento della regular season a Follonica: un campo molto difficile dove hanno già perso sia Pescia che Livorno Quindi fino all’ultimo set non sapremo chi saranno le due squadre che staccheranno il pass per i play-off al termine di un girone entusiasmante che ha visto spesso cambiare la classifica in alto Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori, con entrambe le categorie Under… Giovedì 15 maggio, alle ore 16:30, nel Centro culturale Chiavi d'Oro, a Lucca, l'associazione Lucca Giallo & Cultura… Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità", la rassegna organizzata dalla Scuola… Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco. La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi, mercoledì 14 maggio… La 5C oss dell’istituto professionale Matteo Civitali, coordinata dalla professoressa Giuliana Petrini, è lieta di… Lunedì 12 maggio, a partire dalle ore 11.00, la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa… Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca, in viale Camillo Benso Cavour, 123, il 9 maggio, dalle ore… Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai… La Gazzetta di Lucca è una testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Lucca il 28 Ottobre 2010 al n. 919 del Registro periodici.Direttore responsabile: Loreno Bertolacci. AccediChi è povero anche se lavora Una festa per famiglie nel segno del prodotto simbolo di Lucca, che rappresenta il secondo distretto cartario d’Europa. A Porcari nei giorni 9-10-11 maggio arriva Cartacea, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Porcari. Dalle 10 del mattino, di venerdì 9 maggio, fino a domenica 11 maggio, (festa della Mamma), scatteranno laboratori creativi, giochi, animazioni, incontri sul tema e prodotti tipici che animeranno il centro del paese famoso per la Torretta. Mancheranno semmai ospiti Vip che sono stati protagonisti nelle precedenti edizioni, personaggi di notevole carisma, come Cristiano Militello, il popolare show man di Striscia la Notizia che è diventato famoso anche per gli striscioni dei tifosi negli stadi e per le interviste. Ci sarà comunque da divertirsi anche in questo 2025, cresce l’attesa per questo evento. ex Comandante del RIS di Parma Reparto Investigazioni Scientifiche dell’ Arma dei Carabinieri sarà il primo illustre ospite del nuovo ciclo di IAC (INCONTRI AL CUBO) nel Palazzo di Vetro della Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari.Il Generale Garofano che si è occupato in prima persona di vari casi di cronaca nera tra i quali la strage di Erba sarà intervistato dal giornalista lucchese Marco Innocenti il Generale ci parlerà dei retroscena dei delitti che più hanno impressionato e fatto discutere l’opinione pubblica italiana e sarà a disposizione del pubblico presente per domande e curiosità.L’incontro sarà anche occasione per presentare l’ultimo libro del Generale “Alda Albini anatomia di un mistero”.L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.SABATO 25 GENNAIO ORE 17 Sito: https://www.fondazionelazzareschi.it Ciascuno di loro possedeva tra il Medioevo e il principio dell’Età Moderna un taccuino dove annotava ricordi speciali Non c’è la glorificazione del potere dei re ma i fatti che appartengono al quotidiano Li ha raccolti Duccio Balestracci in L’Erodoto che guardava i maiali e altre storie popolari 1300-1600 Che cos’hanno in comune un galeotto incatenato al banco del remo, una monaca di nobile famiglia, un ex guardiano di maiali, un modesto muratore, uno speziale e un soldato mercenario? Ciascuno di loro possiede, pardon, possedeva – siamo tra il Medioevo e il principio dell’Età Moderna – un taccuino dove annotava ricordi personali o stati patrimoniali appunti di economia domestica e fatti di cronaca che accadevano fuori le mura della città o del monastero sui campi di battaglia e sulle acque da sempre agitate del Mediterraneo Si tratta di diari a loro modo “speciali” perché sebbene scritti in volgare con grafie a dir poco incerte tipiche di chi ha poca affinità con le lettere Ed è meraviglioso vedere come la raccontano Non c’è la glorificazione del potere dei re e la celebrazione delle vicende dei cavalieri che le penne dei cronisti ufficiali – teologi borghesi istruiti – hanno consegnato ai posteri ma ci sono i fatti (e prodigi) che appartengono al quotidiano del piccolo artigiano del pievano o del soldato di ventura mischiati ai grandi spaventosi eventi che riverberano sulle loro comunità: la peste le distruzioni delle città e le devastazioni delle campagne provocate dalle guerre c’è tutto (o quasi) ciò che hanno visto o di cui sono venuti a conoscenza vagando dalla canonica alla bottega marciando al seguito del proprio contingente o remando con il piede incatenato al banco di una galea A dare dignità a questi personaggi minuti e al loro vivido mondo così ben rappresentato da Pieter Bruegel Il Vecchio è un libro fresco di stampa firmato dal medievalista senese Duccio Balestracci: L’Erodoto che guardava i maiali e altre storie popolari 1300-1600 (Editori Laterza dove l’Erodoto del titolo non è il padre greco della storiografia bensì l’umile figlio di un boscaiolo maremmano: Bindino da Travale un ex guardiano di porci che scrisse una Cronica divenuta importante fonte storica per gli studi sulla Repubblica di Siena e i suoi rapporti con Gregorio XII professore di Storia medievale all’Università di Siena da qualche anno in pensione raccoglie le storie di sedici «abusivi della scrittura» – come simpaticamente li chiama nel libro lontanissime dai «canoni della lingua» e «di norma riservate alle scritture di chi è riconosciuto come legittimato a raccontarle» «esprimono la loro volontà di non rassegnarsi al solo ruolo passivo di lettori/ascoltatori di una narrazione fatta da altri ma di lasciare testimonianza di come essa è stata vissuta» Vediamo allora di conoscere qualcuno di questi «irregolari» Nato nella seconda metà del Trecento nel borgo di Travale spostatosi a Siena per macinare e vendere colori per artisti per buona parte della vita riempì quaderni di notizie di natura politica e religiosa che più tardi con l’aiuto dei figli (i quali scrissero ciò che l’ex porcaro nel frattempo reso invalido da una malattia confluirono in quella Cronica degli anni 1315-1416 che ha fatto di lui un vero e proprio cronista della Storia In quella che Duccio Balestracci ha definito «una sorta di “storia diplomatica” del primo Quattrocento italiano rielaborata da un invalido in una casa senese» trovano posto l’estasi di Santa Caterina a San Domenico che Bindino raccontò di aver visto con i propri occhi; il Concilio di Costanza e l’eresia hussita di cui probabilmente venne a conoscenza nei corridoi delle istituzioni religiose e culturali senesi che frequentava fino al resoconto di fatti avvenuti in altri Paesi quasi certamente appresi dai viaggiatori e dai mercanti con cui entrò in contatto musicista fiorentino che nella metà del Cinquecento fu condannato all’ergastolo come rematore sulle galee per aver assassinato la moglie riporta invece una strepitosa sequenza di storie di mare avvenute tra il 1565 e il 1577 – quando il Mediterraneo era solcato dalle galee delle Repubbliche Marinare e del Regno di Spagna dalle navi corsare barbaresche e dalle flotte della Lega Santa in battaglia contro le armate ottomane Scetti narra i dettagli di una vita rocambolesca (la propria) giocata persino a dadi da vari capitani di galere a Livorno I suoi racconti toccano i più importanti eventi legati alla marineria ottomana e cristiana nel Mare nostrum di quello spaccato di secolo ma denunciano anche le terribili condizioni di vita degli schiavi e dei criminali confinati ai remi; la parte più interessante è forse quella che riguarda la sua partecipazione alla vittoria della flotta della Lega Santa sui Turchi a Lepanto a proposito della quale l’autore de L’Erodoto scrive: il galeotto non lo poteva «sapere […] ma in una delle navi più o meno vicino alla sua» combatteva «uno spagnolo destinato a una gloria non minore di quella di cui si circonda la giornata di guerra» Ai giorni nostri avrebbe potuto essere una cronista di nera con il soggólo la modenese Polissena Pioppi che imparò a leggere e a scrivere da bambina entrò nel monastero di San Lorenzo dove prese i voti con il nome di suor Lucia Nel taccuino che compilò e che più tardi confluì nella Cronica modonese della suor Pioppa si intrecciano ricordi d’infanzia e d’adolescenza racconti di cronaca e reportages storici compresi tra il 1542 e il 1605: dall’assedio della Mirandola alla presa di Calais da parte dei francesi fino allo scisma anglicano Non di rado da quelle pagine fa capolino la sua fascinazione per il monstrum (una vera e propria ossessione anche tra i suoi coevi) alimentata dalle storie ascoltate dai famigliari o dai frequentatori della casa; tuttavia è nel crime che indugia più spesso: descrive infatti assassinii infanticidi e altre tragedie con piglio da nerista consumata quella che Bindino da Travale e gli altri ci hanno tramandato è davvero Storia che partendo proprio da questa domanda ha costruito L’Erodoto che guardava i maiali molto spesso da persone che avevano un rapporto diretto con la scrittura ma che probabilmente non sapevano leggere oppure da chi aveva imparato a leggere e scrivere in maniera fortunosa magari nel retro di una bottega dove lavorava come garzone: pensiamo allo speziale Giovanni Antonio Da Faie Questi narratori sono liberi dai condizionamenti e dai veti del potere non devono scrivere una cronaca encomiastica ma riportano ciò che arriva loro addosso: eserciti «La pletora di persone che parla è la più disparata: insieme al femminicida che racconta Lepanto dal remo e alla suora che dal monastero illumina la storia di mezza Europa c’è il parroco dell’Appennino Parmense (Giorgio Franchi) che sta con i ribelli il mercenario germanico della Guerra dei Trent’anni (Peter Hagendorf) che scrive in un tedesco del Seicento il canterino fiorentino (Antonio Pucci) che compone le proprie storie per poi rappresentarle in piazza» altri «storici dal basso» stanno aspettando che qualcuno ascolti la loro voce così a lungo zittita dai canoni: «E infatti la panoramica da me proposta è solo lo spiraglio di una porta appena dischiusa» ha cominciato finalmente ad entrare anche il loro prezioso “chiacchiericcio” Collabora con quotidiani e settimanali nazionali e internazionali Cinquant'anni di mafia e criminalità in Veneto"; “La resa declino e pentimento di Felice Maniero”; “Ludwig Avevamo da tempo fissato lo stadio "Giusfredi" di Porcari (Lucca) come una delle tre sedi per la disputa degli ottavi di finale del GALA TOSCANA ESORDIENTI WINTER CUP ESORDIENTI e TEEN CUP ESORDIENTI che tornano domenica 4 Maggio dopo l'esito delle semifinali playoffs nel girone A dell'Eccellenza questo stadio dovrà essere riservato al Comitato regionale della LND per farci giocare la finalissima tra il Castelnuovo Garfagnana e la Sestese abbiamo dovuto trovare un'altra sede per i nostri tornei con l'intero programma previsto per Porcari che si giocherà ora a Fucecchio (Firenze) presso il centro "Galli" ma tutto questo non è dipeso dalla nostra volontà Ricapitolando queste le partite di domenica 4 Maggio: Campo “Bartolozzi” Scandicci (Firenze) - sinteticoore 14,30   Monteriggioni-Scandicci GALA TOSCANA ESORDIENTIore 15,45   Academy Livorno-Scandicci TEEN CUP ESORDIENTIore 17,00   Capostrada Belvedere-Virtus Biancoazzurra TEEN CUP ESORDIENTIore 18,15   Figline-Tau Koala Soccer Lucca TEEN CUP ESORDIENTIore 19,30   San Michele Cattolica Virtus-Affrico WINTER CUP ESORDIENTI Campo “Allegri” Borgo Cappuccini - Livorno - sinteticoore 15,00   San Giuliano Fc-Floria GALA TOSCANA ESORDIENTIore 16,15   Montemurlo Jolly-Fornacette Casarosa WINTER CUP ESORDIENTIore 17,30   Affrico-Atletico Lucca GALA TOSCANA ESORDIENTIore 18,45   Folgor Calenzano-My Tuscany MC Academy WINTER CUP ESORDIENTI  Campo “Galli” Fucecchio (Firenze) - sinteticoore 15,00   Oltrera-Academy Porcari WINTER CUP ESORDIENTIore 16,15   Aquila Montevarchi-Sporting Cecina GALA TOSCANA ESORDIENTIore 17,30   Pro Livorno Sorgenti-Fortis Juventus WINTER CUP ESORDIENTIore 18,45   Tau Calcio Altopascio-Monteserra GALA TOSCANA ESORDIENTI L’Academy Cup 2024 maschile si svolgerà durante il LudecCup evento in programma a Porcari (Lucca) dal 6 all’8 dicembre 2024 i 96 ragazzi classe 2010 saranno divisi in 8 squadre da 12 giocatori ciascuno e ognuna sarà allenata da un coach e da un Assistant Coach individuati dal Settore Squadre Nazionali Stessa format per l’Academy Cup 2024 femminile e divise in 8 squadre da 12 atlete agli ordini anche qui di un allenatore e di un assistente allenatore in svolgimento a Rimini dal 3 al 6 gennaio 2025 che ha lo scopo di commemorare il giovane giocatore prematuramente scomparso Luca Del Carlo ospita dunque quest’anno l’Academy Cup vedrà convocati i migliori atleti a livello nazionale selezionati attraverso lo svolgimento degli Academy Camp territoriali La formula del torneo prevede la composizione di due gironi da 4 squadre semifinali e domenica mattina tutte le finali Queste giornate piovose hanno reso necessario accendere il camino Le cause e la dinamica dell’incidente sono ancora in corso di accertamento ma per fortuna nessuno si è sentito male Quando i vigili del fuoco sono arrivati sul posto infatti la famiglia era già uscita e si era messa al sicuro Erano le 23 circa quando i pompieri sono arrivati in via Sbarra e hanno estinto l’incendio che aveva interessato il tetto ventilato di un’abitazione privata Al via la seconda stagione di Incontri al Cubo il ciclo di appuntamenti che questa mattina (21 gennaio) sono stati presentati dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi e dall’associazione Il progetto la Torretta nel Palazzo di Vetro Si comincia sabato (25 gennaio) alle 17 con un ospite illustre: il Generale Luciano Garofano già Comandante del Ris (Reparti investigazioni scientifiche) dei Carabinieri di Parma e oggi noto volto televisivo come ospite fisso del programma Mediaset Quarto Grado Intervistato dal giornalista lucchese Marco Innocenti dal punto di vista delle indagini scientifiche dei casi di cronaca nera che più hanno impressionato e appassionato l’opinione pubblica italiana L’incontro sarà anche l’occasione per presentare il suo ultimo libro ”Alda Albini anatomia di un mistero” in vendita in sala grazie alla libreria “Bella Storia” di Porcari Protagonista di venerdì 31 gennaio alle 18.30 sarà Federico Marrucci nonché scrittore appassionato di esoterismo che itinerario alchemico tra i simboli della città di Lucca” si sta godendo un meritato successo di pubblico (il libro è già in ristampa) Il suo è “un racconto illustrato che ti accompagnerà nelle strade luogo traboccante di posti magici……accompagnati dalla costante presenza di simboli…che rappresentano il cuore invisibile del centro storico lucchese” Introduce e coordina lo scrittore Stefano Maffei Partecipa il direttore della casa editrice ”Press& Archeos” Lorenzo Pecchioni Venerdì 28 febbraio alle 21 sarà la volta di “Chet Baker introduce e coordina l’incontro al quale parteciperanno Giampiero Della Nina – giornalista scrittore e storico porcarese – che racconterà alcuni aneddoti che legano il grande jazzista americano non solo a Lucca La parte musicale sarà eseguita da Alessio Bianchi alla tromba e filcorno e Piero Frassi al pianoforte I momenti musicali si alterneranno con scene poco note e curiose di film scelti da Vanelli in cui compaiono anche altri noti musicisti e cantanti italiani dell’epoca Da non perdere anche ”In una goccia” evento-novità che la studiosa lucchese interprete del linguaggio dei fiori Beatrice Granucci proporrà al pubblico della Fondazione sabato 15 marzo Una giornata all’insegna dei profumi della primavera e della vita all’aria aperta (max 15 partecipanti previa prenotazione alla segreteria della Fondazione) passeggiata “multisensoriale” nel parco naturale della Torretta La profumiera guiderà i partecipanti alla ricerca della vegetazione del territorio con una attenzione particolare a quelle piante il cui olio essenziale sarà materia prima per la creazione – nel laboratorio delle 17 nel Palazzo di Vetro che Beatrice dedicherà proprio alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi e della quale distribuirà un campione omaggio a tutti i presenti “L’amore è eterno finché dura” è il titolo dell’incontro in programma domenica 23 marzo alle 17 con l’avvocato matrimonialista e divorzista milanese Daniela Missaglia che ci racconterà – intervistata dalla giornalista lucchese Paola Taddeucci – aneddoti ed episodi curiosi dei divorzi di personaggi famosi come Fedex- Ferragni Chiude il calendario degli appuntamenti Paolo Celli lo chef delle Stelle di Hollywood nativo di Montecarlo che proporrà l’intervista-spettacolo “Lo chef e il vagabondo” questo amato cuoco delle Star ha cucinato per i più famosi e illustri personaggi del mondo dello spettacolo del cinema e del jet-set internazionale: Frank Sinatra che si preannuncia ricco di aneddoti ed episodi divertenti Sito: https://www.fondazionelazzareschi.it/ Fonte: Luccaindiretta Una piccola grande storia a lieto fine ha interessato questa mattina (11 febbraio) la scuola dell'infanzia di via Sbarra, a Porcari. Uno dei due forni della cucina, utilizzata per la preparazione dei pasti, ha preso fuoco: grazie alla prontezza del personale scolastico, tuttavia, l'emergenza è stata gestita con tempestività ed efficacia, evitando che la situazione diventasse un pericolo per i bambini e per la struttura. Le maestre e il personale di supporto alle attività scolastiche hanno agito con lucidità, applicando alla lettera le procedure di sicurezza: hanno usato l'estintore per spegnere le fiamme, chiuso il gas, disattivato il quadro elettrico e portato i bambini all'esterno, nel cortile della scuola. Tutto si è svolto con ordine e senza panico. I piccoli, anzi, hanno vissuto l'accaduto come una sorta di avventura, senza percepire alcun senso di allarme. Si procede più lentamente del previsto, forse, ma si va avanti. A breve arriveranno alla società del basket Femminile Porcari gli elaborati con il computo metrico ed altri dettagli di natura tecnica, nel frattempo il club ha già avviato la ricerca dei finanziamenti: servono dai due ai tre milioni di euro. Il nuovo palasport di Porcari, al posto dell’attuale Palasuore che sarà demolito, in pieno centro, in via Roma, di fronte all’ex complesso Cavanis, diventerà realtà. La IA dei nati nel 1979 ha festeggiato a Le Camelie Ieri sera (28 marzo) il ristorante Le Camelie ha ospitato una cena speciale che ha visto riunirsi i nati nel 1979 che hanno frequentato la IA della scuola elementare Felice Orsi di Porcari Un incontro all’insegna dei ricordi e dell’amicizia a 40 anni esatti dal primo giorno di scuola che ha lasciato un segno indelebile nei suoi ex alunni: prima della cena due di loro sono andati a salutarla portandole l’affetto di tutto il gruppo Un momento che ha commosso la storica insegnante lieta di sapere che il legame tra i suoi allievi è ancora vivo dopo tanti anni L’evento ha rappresentato un’occasione per ritrovare vecchi compagni ricordare aneddoti della scuola elementare e condividere il piacere di una serata in compagnia potrebbe diventare una tradizione per mantenere vivo il legame nato tra i banchi della Felice Orsi Al taglio del nastro saranno presenti anche Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Eluisa Lo Presti, direttrice della zona distretto Piana di Lucca dell’Asl Toscana nord ovest e Silvia Magnani, presidente della cooperativa Iris. "Tutta la nostra vicinanza all'amico e collega consigliere Massimo Della Nina per il vergognoso attacco che sta subendo che ha percentuali insignificanti in Italia e che non guarda in faccia a nessuno e getta fango su una persona stimata e apprezzata in modo trasversale da tutti".Ad intervenire in modo netto sul tema è il gruppo consiliare "La Porcari che Vogliamo" per voce del capogruppo Barbara Pisani insieme ai colleghi Riccardo Giannoni e Diego Giannini."Massimo è da sempre impegnato per il suo paese e per i suoi compaesani Da 7 anni lo fa anche dai banchi del Consiglio Comunale mostrando un attaccamento a Porcari talmente apprezzato che per sé e per gli altri; è una persona che non si nasconde dietro ad un simbolo di partito dietro ad un commento su un post o ad un like Questa è la differenza tra Massimo Della Nina e quelli che lo stanno palesemente denigrando in queste ore prima come amici che come colleghi consiglieri desideriamo esprimergli pubblicamente tutta la solidarietà e la vicinanza certi di interpretare il pensiero di tutto il nostro paese Si commentano da soli i pochi che si trincerano in un silenzio interessato nella speranza bieca di trarre qualche vantaggio politico dalla vicenda" La manifestazione di Happy Porcari punta sull’accessibilità col carro adatto anche a bambini in sedia a rotelle Il Carnovale porcarese 2025 si prepara a stupire grandi e piccini con cinque domeniche all’insegna dell’allegria 23 febbraio e 2 marzo e trasformerà piazza Felice Orsi in un’esplosione di maschere inizierà alle 14 e proseguirà fino al tardo pomeriggio Organizzata dall’associazione Happy Porcari con il patrocinio del Comune di Porcari e il supporto di altre realtà locali come Croce Verde la quarantacinquesima edizione della manifestazione è stata presentata questa mattina dal sindaco Leonardo Fornaciari da due rappresentanti di Happy Porcari – Angelo Del Carlo e Giacomo Menchetti – e da Marco Fredianelli della Croce Verde Torna protagonista anche quest’anno il carro accessibile Porcarese Volante uno dei pochi in Italia a garantire divertimento alle persone con disabilità grazie a una pedana dedicata “Questo dettaglio – ha detto il sindaco Fornaciari – non è trascurabile: poter garantire ai bambini con difficoltà motoria la gioia di prendere parte alle festa salendo sul carro è motivo di grande orgoglio per Porcari e rimarca quella che è la filosofia del nostro Carnovale: tenere insieme le persone frutto del talento delle maestranze locali includono il classico trenino di Pinocchio rivisitato con alcune novità sul tema del quale gli organizzatori non vogliono sbilanciarsi per tenere alta la suspence seggiolini volanti e la pesca delle ochette sono solo alcune delle attrazioni presenti in piazza tra cui scegliere: per i più piccoli saranno disponibili a metà prezzo durante tutta la prima ora di ogni domenica Tornano anche le truccabimbi Tania e Samanta Per la piazza si muoveranno le principesse Disney Iron Man e i personaggi dei cartoni animati amati dai più piccoli dell’associazione dei Cavalieri del sorriso ogni anno impegnati a portare parentesi di gioia nelle corsie d’ospedale La colonna sonora del Carnovale sarà affidata ai DJ Omy e Frodo accompagnati dalle carnevaline – le ballerine di Happy Porcari – e dal coinvolgente animatore Bubas affidata allo scoppiettante Gianni Baldocchi Non mancheranno inoltre delizie culinarie come pizza “Ci preme ringraziare soprattutto le donne dell’associazione Happy Porcari – ha detto Angelo Del Carlo – grazie alle quali riusciremo Sono loro che hanno spinto perché ci dotassimo di una struttura nostra per questo servizio e a giudicare dal successo che l’idea ha avuto nel corso di altre manifestazioni Un ringraziamento grande va anche alla Croce Verde che oltre a supportare l’organizzazione dell’evento si occuperà della cena al PalaLudec per ringraziare gli oltre 70 volontari che le giornate di Carnovale richiedono” le performance musicali dal vivo arricchiranno il programma: la Filarmonica Alfredo Catalani di Porcari la Sghenghenga Street Band si alterneranno sul palco principale alle esibizioni degli allievi delle scuole di danza locali La festa sarà raccontata in diretta su Radio Star gli alunni delle scuole primarie Orsi e La Pira parteciperanno alle sfilate portando in piazza la loro energia e voglia di fare festa Il Carnovale mantiene anche un’impronta ecologica che garantisce una corretta gestione dei rifiuti Acquistando un biglietto al costo di 3 euro è possibile anche quest’anno tentare la fortuna con la lotteria del Carnovale che mette in palio una Fiat Panda Hybrid come primo premio un robot da cucina Bimby Tm6 per il secondo classificato un pacchetto viaggio di 8 giorni a Djerba come terzo premio e una PlayStation 5 per il quarto L’estrazione si terrà domenica 2 marzo alle 16 a conclusione dell’ultima giornata di festa I biglietti stampati sono stati 12mila e sono in vendita in tutti gli esercizi commerciali di Porcari Se il meteo non consentisse lo svolgimento di una delle cinque domeniche di Carnovale gli organizzatori si impegnano a recuperare la data la seconda domenica di marzo I Vigili del fuoco del Comando di Lucca sono intervenuti questa mattina presso l'istituto scolastico "A.Benedetti" a Porcari per un incendio scaturito all'interno di un laboratorio della scuola L'incendio è stato estinto dalla squadra VF e precauzionalmente la scuola è stata evacuata