è stato rintracciato grazie al Piano ricerche persone scomparse disposto dalla prefettura di Pordenone Si sono concluse le ricerche di Stefu Mario Constantin è stato rintracciato grazie all'intervento messo in campo dalla prefettura.  Il minore si è allontanato dalla propria abitazione lo scorso 2 aprile facendo perdere le proprie tracce. I familiari dopo che il figlio non è più rientrato a casa hanno denunciato il fatto alle forze di polizia ha attivato il Piano ricerche persone scomparse in modo da avviare le operazioni di ricerca del ragazzo. Stefu Mario Constantin è stato rintracciato e sta bene PordenoneToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale comunicazione ed editoria tecnica specializzata dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa con periodici e pubblicazioni monografiche che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure L’architettura è caratterizzata dall’andamento delle coperture con rivestimento in alluminio che si riversa sulle facciate l’Amministrazione Comunale sta costruendo un palazzetto dello sport grazie a un contributo PNRR per la rigenerazione urbana Il palazzetto è localizzato in un ambito ricco di attività comunitarie vicino al centro di Porcia e ad altre strutture sportive dove sorgerà inoltre una nuova scuola primaria La soluzione di progetto si muove da un nuovo disegno delle aree esterne parcheggi e viabilità che ridefiniranno il rapporto con l’area scolastica uno per ciascun lato: quello ovest darà accesso alla hall quello nord e sud ai posti per il pubblico Il linguaggio architettonico sarà definito dall’andamento delle coperture del corpo alto principale e dei due inferiori; la sagoma curva che forma la veletta delle coperture scende lungo le pareti portando il rivestimento della copertura in lamiera di alluminio sulle facciate Le coperture si allungano formando i portici lungo i due fronti delle gradonate che si raccordano formalmente all’aggetto della copertura principale Altri due portici si allungano davanti alle vetrate della hall e all’ingresso spogliatoi Sarà chiara la separazione delle utenze del pubblico e degli atleti durante le competizioni: gli atleti entreranno dal corpo spogliatoi dal quale accederanno direttamente al campo Il pubblico accederà dalla hall o dai due lati sotto le gradonate Con la configurazione prevista per l’omologazione per il livello Silver 1 di pallacanestro ci saranno 670 spettatori sulle gradonate; per le competizioni di Lega pallavolo serie A2 la capienza fino potrà essere ampliata fino a 1118 spettatori Le competizioni inferiori alla serie A2 potranno essere svolte con il solo pubblico delle gradonate fisse Il corridoio di distribuzione dei gradoni al piano terra è collegato direttamente alla hall dove si trovano anche un bar e un ufficio La configurazione di sala per pubblico spettacolo prevede non solo la disposizione del pubblico nelle gradonate retrattili aperte ma anche la disposizione di sedute nell’area di gioco; la capienza massima è pari a oltre 1750 posti Privacy policy Proseguono le ricerche di Mario Constantin Stefu scomparso da Porcia (PN) nel pomeriggio del 2 aprile 2025 nato in Romania il 28 aprile 2008 e residente nel comune friulano si sarebbe allontanato volontariamente dalla propria abitazione facendo perdere le proprie tracce.Al momento della scomparsa indossava un maglione panna con la scritta “TIME FOR HIKING” scarpe nere e rosse con bordature bianche e portava con sé uno zaino verde ha capelli e occhi scuri e un pizzetto.Le Forze dell’Ordine hanno attivato il Piano ricerche persone scomparse e chiedono la collaborazione della cittadinanza Chiunque abbia informazioni utili è invitato a contattare le autorità per contribuire alle ricerche Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre Secondo le informazioni fornite dalla Prefettura si è allontanato volontariamente dalla propria abitazione nel pomeriggio del 2 aprile 2025 non riuscendo a mettersi in contatto con lui hanno segnalato la scomparsa alle autorità che hanno avviato le ricerche per rintracciarlo ha capelli e occhi scuri e porta una barba con pizzetto Al momento dell’allontanamento indossava un maglione color panna con la scritta “Time for hiking” sul davanti scarpe con bordature bianche e nere e una parte superiore rossa Chiunque abbia informazioni utili è invitato a contattare le forze dell’ordine Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web Nel caso invece di Forlì e Solaro partiranno più avanti a Venezia Mestre l'incontro tra i vertici di Electrolux e le segreterie nazionali Fim-Cisl L'azienda ha confermato il ricorso al contratto di solidarietà a Porcia per 10 mesi a partire dal 10 marzo Esclusa al momento la sede di Susegana mentre a Forlì e a Solaro si prevede invece di utilizzare i contratti di solidarietà più avanti rinviando al mese di settembre tutte le verifiche del caso A Cerreto d’Esi l'accordo stipulato tra il datore di lavoro e le rappresentanze sindacali è già partito dal mese di gennaio 2025 fanno sapere dai sindacati, non sono stati attivati nei tempi previsti visto l'aumento improvviso dei volumi produttivi dovuto a "una politica di prezzi messa in campo dalla multinazionale" Il budget attuale dei volumi di Electrolux per il 2025 è "leggermente in crescita rispetto a quello iniziale e ciò ha fatto slittare un po’ in avanti l’utilizzo della solidarietà" Eppure "la situazione di mercato degli elettrodomestici in Europa resta tuttavia sostanzialmente stazionaria" Electrolux ha anche illustrato la situazione legata alle eccedenze nel settore impiegatizio. Ci sono state 55 uscite incentivate e 66 ricollocazioni su 153 esuberi complessivi. Tuttavia "la diminuzione complessiva degli organici impiegatizi è stata superiore per cui confidiamo che le ulteriori 17 postazioni ancora vacanti possano essere ricoperte tramite la ricollocazione professionale; c’è la disponibilità aziendale a fare un esame specifico in sede aziendale Per gli operai ci sono state fino ad ora 54 uscite su 283 esuberi complessivi" Le parti hanno sottoscritto il 17 ottobre 2024 un accordo per la gestione e l'attivazione di Contratti di Solidarietà per i lavoratori di Electrolux: 55 per lo stabilimento di Forli 80 per Solaro e 18 per Cerreto d'Esi. La percentuale media massima della riduzione di orario sarà del 60% rispetto all'orario contrattuale su un periodo di riferimento plurisettimanale e interesserà tutte le linee produttive Durante il periodo di applicazione dei contratti di solidarietà il turno di lavoro di riferimento potrà essere anche di 6 ore secondo quanto emerge dal nuovo accordo sottoscritto con Electrolux.  Dalle ultime previsioni di vendita a oggi si prevede una produzione di 603.000 frigoriferi per Susegana 743.000 lavatrici per Porcia,  1.427.000 piani e forni per Forlì Due adolescenti di sedici anni sono scomparsi da questo inizio settimana in Friuli non ha più fatto ritorno nella sua casa di Udine Giorgia S. una ragazza che la famiglia sta invano tentando di rintracciare senza alcun esito visto che il suo telefono risulta sempre spento e i messaggi non ricevono risposta ma non è escluso che si sia diretta in Veneto su un treno Giorgia è alta circa 1 metro e 70 centimetri capelli scuri lunghi con frangetta e ciuffi viola Al momento del suo allontanamento indossava un paio di jeans larghi un giubbotto nero di pelle e sneakers nere Con sé portava anche una borsa nera in pelle con teschi e borchie La famiglia della giovane ha denunciato la sua scomparsa ai carabinieri e le forze dell’ordine sono già all’opera per tentare di rintracciare la ragazza Sempre ai militari dell’arma è stata denunciata anche la scomparsa di Mario Constantin Stefu scomparso da Porcia mercoledì pomeriggio (2 aprile) nato in Romania ma residente nel comune friulano le Forze dell’Ordine hanno attivato il Piano ricerche persone scomparse e chiedono la collaborazione della cittadinanza Chiunque abbia informazioni utili sui due adolescenti è invitato a contattare le autorità per contribuire alle ricerche Viale Grigoletti e via Gabelli saranno chiuse per consentire le attività nel cantiere Proseguono i lavori per la costruzione della rotatoria del Garage Venezia che collega Porcia a Pordenone Stando a quanto previsto dal cronoprogramma a partire da lunedì 17 febbraio 2025 sarà sospesa la circolazione in un tratto tra Via Gabelli, viale Grigoletti e Corso Lino Zanussi si legge nell'ordinanza della Polizia Locale del distretto di Porcia Prata e Roveredo, porterà quindi a delle modifiche alla circolazione del traffico veicolare con possibili disagi per gli automobilisti diretti a Pordenone o a Fontanafredda fino al 30 giugno 2025 Allo stesso tempo la chiusura del tratto stradale consentirà all'azienda di completare tutti lavori previsti per la nuova rotonda: "l’esecuzione dei lavori di tombinamento del canale Brentella la predisposizione delle nuove reti tecnologiche la realizzazione delle nuove aiuole spartitraffico e la realizzazione della pavimentazione stradale a sud dell’incrocio".  Proprio per queste ragioni saranno previste alcune chiusure temporanee delle strade che collegano Porcia a Pordenone Lungo la corsia di marcia di Corso Zanussi in direzione di Via Gabelli sarà istituito il divieto di transito e svolta a destra Sarà vietato svoltare a sinistra lungo la corsia di marcia di Via Del Porto in direzione di via Gabelli Chi invece proviene da Viale Grigoletti non potrà proseguire fino a corso Zanussi ma potrà comunque servirsi della Pontebbana che sarà comunque aperta fino al termine dei lavori Sulla statale 13 sarà invece istituito l'obbligo di proseguire dritto o di svoltare a destra su Via Brentella mentre sarà prevista la chiusura totale di Via A dall’intersezione con Via Salarini in direzione del Garage Venezia.  Presentati i dati del quarto trimestre del 2024 Per lo stabilimento Pordenonese è prevista una produzione di circa 720mila apparecchi nel 2025 La crisi dell'elettrodomestico continua a farsi sentire in Italia come dimostrano gli ultimi casi di Haier o di Beko Il periodo non è dei migliori neanche per Electrolux che continua a navigare a vista aspettando tempi migliori. Dall'ultimo report pubblicato dall'azienda però, ci sono diversi elementi che portano a pensare a un leggero cambio di rotta È cresciuto il reddito operativo Ma nonostante le cifre non ci sono margini per pagare tutti i dividenti agli azionisti nell'arco del 2024.  sono stati anche i tagli messi in campo da  Electrolux Una misura che ha permesso di ottenere una maggiore efficienza dei costi e a una riduzione della spesa di 4 miliardi di corone (347 milioni di euro). Yannick Fierling Ceo della multinazionale svedese, ha esposto tutti i conti del quarto trimestre del 2024 segnalando una situazione in graduale miglioramento a livello globale. Le vendite nette hanno visto un incremento dell'11,5% si aggira intorno ai 1.052 milioni di corone svedesi (91,51 milioni di euro) con una crescita del 2,8% (-9,0 rispetto all'anno scorso).  Electrolux può in questo caso contare sulla forza del mercato sudamericano dove si è visto il maggiore incremento del margine operativo dell'8,0% Bene anche l'area che comprende Europa Medio Oriente e Africa dove il margine è del 4,8% (rispetto al 1,9% del 2023) Miglioramenti anche sul fronte del Nord America grazie ai nuovi prodotti e una maggiore produttività negli Stati Uniti.  ha analizzato nel dettaglio le cifre del quarto trimestre "Abbiamo continuato a fare buoni progressi nella riduzione dei costi e con un'offerta di prodotti interessante del Gruppo che ha contribuito a una crescita dell'11,5%" ha commentato l'amministratore delegato "È essenziale puntare sui punti di forza a livello locale e su ciò che ci differenzia sul mercato. Investire in innovazione ma farlo usando un metodo economicamente efficiente Electrolux ha dalla sua parte una cultura e un'eredità uniche al mondo che vanno in qualche modo salvaguardate" Guardando invece all'Europa si sono notati dei miglioramenti nonostante la capacità di spesa dei consumatori continui a essere debole. "Il mercato europeo è strettamente legato alla sostituzione degli elettrodomestici ma è stato relativamente stabile nel quarto trimestre".  Nel 2025 continuerà a esserci incertezza sul futuro dell'elettrodomestico visto "il potenziale impatto sulla domanda da parte delle nuove politiche commerciali negli Usa" Il riferimento è ovviamente ai dazi annunciati da Donald Trump nel corso della campagna elettorale per le presidenziali in America se fosse attuato dall'amministrazione americana potrebbe portare a conseguenze negative su diversi settori dell'economia italiana Lo stabilimento di Porcia dovrà attendere il coordinamento nazionale del 19 febbraio a Marghera per conoscere il suo futuro Sebbene sia prevista la produzione di 720mila pezzi rispetto 690mila del 2024 è più che probabile si arriverà anche quest'anno all'attivazione dei contratti di solidarietà per i lavoratori Resterà sei anni in cella il trentunenne congolese che aveva abusato per quasi tutta la notte di una ragazza italiana della zona conosciuta poco prima in un locale pubblico di Porcia i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Pordenone con l’ausilio dei colleghi del Nucleo Radiomobile di Sacile notificandogli l’ordine definitivo di carcerazione per espiazione pena Una vicenda drammatica quella consumatasi nella notte tra il 31 gennaio e il 1 febbraio 2020 iniziata con un incontro casuale durante una serata come tante il congolese aveva chiesto alla ragazza di essere riaccompagnato a casa senza sospettare minimamente quello che le sarebbe accaduto di lì a poco l’uomo – all’epoca ventiseienne – aveva finto un malore per farle fermare la marcia e accostare in una zona isolata salvo poi afferrarla improvvisamente quando lei gli si era avvicinata L’uomo l’aveva poi trascinata in un vicino boschetto Una seconda violenza era avvenuta più tardi quando i due stavano tornando verso la macchina il congolese aveva impedito alla sua vittima di rimettere in moto l’auto se non avesse prima promesso di non denunciarlo trattenendola in questo modo fino alle 7 di mattina alla fine aveva finto di accettare le sue condizioni non appena era riuscita a rientrare a casa Le indagini immediatamente avviate dagli uomini dell’Arma avevano permesso di identificare e denunciare lo stupratore che nel 2022 era stato condannato a otto anni di reclusione Ieri sera la definitiva conclusione di questa brutta storia Turno unico allo stabilimento Electrolux di Porcia come non accadeva da fine Anni 80 Per tutti gli operai è scattata così la solidarietà che a rotazione coinvolgerà le tute blu da qui a fine anno La speranza è quella che i volumi riprendano a salire Gli operai temono che il turno a giornata diventi strutturale A risentire della crisi Electrolux è anche l’indotto Oggi al via la cassaintegrazione per 13 settimane anche alla Rosa Plast di Spilimbergo: una misura che coinvolgerà 94 dipendenti seppur con una settimana di ritardo rispetto alle previsioni iniziali la fase di solidarietà nello stabilimento Electrolux di Porcia (Pordenone) coinvolgendo i 780 operai delle linee di produzione delle lavatrici e lavasciuga Questa misura è stata introdotta per ridurre gli orari di lavoro senza ricorrere ai licenziamenti ma comporta tagli significativi ai salari dei dipendenti coinvolti Il cambiamento ha comportato il passaggio da due turni normali a uno solo con l’orario di lavoro dalle 7 alle 16 Questo adeguamento interesserà per tutto il 2025 con un impatto negativo sui salari dei lavoratori Nonostante alcune previsioni di leggero incremento nella produzione di lavatrici la scelta dei contratti di solidarietà si è resa necessaria per contenere i costi e bilanciare la flessione della domanda la solidarietà è stata attuata anche in un altro stabilimento del gruppo a Cerreto (dove si producono cappe per cucine) Gli stabilimenti di Forlì e Solaro (rispettivamente con 1000 e 900 dipendenti) hanno posticipato l’inizio della solidarietà al 2026 mentre lo stabilimento di Susegana (Treviso) con una crescita della produzione prevista per il 2025 La situazione sarà monitorata con un incontro tra le Rsu e i sindacati (Cisl Uil) e i vertici italiani dell’azienda a fine maggio o inizio giugno per fare il punto della situazione e definire eventuali aggiornamenti sulla fase di solidarietà e le prospettive occupazionali Sono riusciti a rubare monili in oro da due case È successo questa mattina intorno alle 9 nel sito di Porcia Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine Tensione la mattina del 10 gennaio nel sito di Electrolux di Porcia Un camionista toscano ha minacciato un carrellista che stava terminando di trasferire la merce dal magazzino sull'autoarticolato L'episodio si è verificato intono alle 9 nella zona che viene utilizzata per il deposito e le spedizioni dei prodotti stando alle prime ricostruzioni, ha cominciato a dare in escandescenze ritenendo troppo lunghi i tempi di attesa durante le operazioni di carico della merce.  La situazione è degenerata quando l'autista ha minacciato il carrellista di tirare fuori una pistola I colleghi presenti in azienda sono riusciti a mantenere il sangue freddo avvertendo tutti i responsabili per evitare incidenti. "L'inconveniente - fa sapere Alessandro Lombroso, head of communications di Electrolux - è stato prontamente gestito dal nostro team di sicurezza interna che ha subito messo in atto le debite procedure".  L'emergenza è rientrata dopo l'intervento della polizia. Una volta entrati nello stabilimento hanno effettuato delle verifiche nel camion trovando una pistola a salve. Il dipendente minacciato da quanto si apprende, avrebbe deciso di non presentare la denuncia alle forze dell'ordine Si è volta oggi a Porcia la celebrazione della Giornata nazionale per le vittime della pandemia da Covid-19 che “Non si costruisce il futuro se non c’è la memoria del passato non possiamo permetterci di dimenticare ciò che è accaduto con la pandemia – ha detto oggi oggi dall’assessore regionale alla Salute Da quell’esperienza abbiamo imparato alcune lezioni che non dobbiamo dimenticare nel rispetto delle tante persone che sono morte in quelle circostanze e del dolore di chi è rimasto dopo aver perso un proprio caro La traccia lasciata dell’immensa tragedia che abbiamo attraversato deve servirci ad affrontare meglio il domani” Davanti al municipio della città – che l’assessore ha ringraziato poiché dal 2020 per la sesta volta ha voluto celebrare ufficialmente la Giornata con le bandiere a mezz’asta – si è svolta una commemorazione in ricordo di chi ha perso la vita durante la pandemia oltre al sindaco Marco Sartini e alle autorità locali anche alcune scolaresche della scuola media “Zanella” “La prima lezione che abbiamo imparato – ha evidenziato l’assessore rivolgendosi in particolare agli studenti – è che la libertà è il valore più importante che abbiamo non è scontato e va difeso ogni giorno affinché non venga messo in discussione Dobbiamo sempre ricordare che dove finisce la mia libertà comincia quella di un altro Perciò anche la responsabilità e indispensabile mentre gli egoismi non aiutano a superare tragedie come quella che è accaduta” Ripercorrendo i difficilissimi momenti della gestione sanitaria dell’emergenza pandemica l’esponente della Giunta regionale ha evidenziato: “Ci siamo accorti che il sistema era molto fragile molto concentrato su alcuni punti e più debole sulle risposte sanitarie nei territori Stiamo lavorando per migliorare l’assetto sanitario e renderlo maggiormente in grado di fare fronte a situazioni complicate e ai nuovi bisogni Abbiamo anche imparato – ha rimarcato l’assessore – che la scienza e la ricerca ci mettono a disposizione delle opportunità e soluzioni che salvano le vite“ Quanto accaduto nei primi periodi della pandemia nei sistemi sanitari ha spinto l’assessore a un’ulteriore riflessione affinchè non si ripetano gli stessi errori: “Abbiamo assistito – ha ricordato Riccardi – a come i processi di delocalizzazione anche di produzioni cruciali per la sanità come mascherine e ventilatori attuati sull’altare del profitto e dell’unico ritorno economico-finanziario di avere subito a disposizione strumenti indispensabili necessari per salvare le vite alle persone” “La tragica esperienza della pandemia – ha concluso Riccardi – ci lascia in eredità questi insegnamenti che dobbiamo avere il coraggio di trasformare in patrimonio comune Non dimentichiamo quanto è stato fatto e quanto ancora c’è da fare La memoria è il nostro faro per costruire un futuro migliore in cui la salute e la solidarietà sono al centro delle nostre priorità” Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web! La Fim è la Federazione italiana metalmeccanici aderente alla Cisl Electrolux: Contratto di solidarietà a Porcia da marzo per 10 mesi Nell’incontro tenutosi oggi a Venezia Mestre è stato sottoscritto con Electrolux un nuovo accordo per il ricorso al contratto di solidarietà a Porcia per 10 mesi a partire dal 10 marzo A Forlì e a Solaro si prevede invece di utilizzare i contratti di solidarietà più avanti con un impegno a riaggiornarsi a settembre per una verifica sulla necessità Infine a Cerreto d’Esi il contratto di solidarietà è già partito dal mese di gennaio 2025 L’intesa è stata resa necessaria dal fatto che i contratti di solidarietà in precedenza definiti per gli stabilimenti italiani non sono stati attivati nei tempi previsti grazie ad un aumento improvviso dei volumi produttivi determinato anche da una politica di prezzi messa in campo dalla multinazionale Il budget attuale dei volumi di Electrolux per il 2025 è difatti leggermente in crescita rispetto a quello iniziale e ciò ha fatto slittare un po’ in avanti l’utilizzo della solidarietà La situazione di mercato degli elettrodomestici in Europa resta tuttavia sostanzialmente stazionaria Electrolux ha anche illustrato la situazione delle uscite nel settore impiegatizio dove si sono avute 55 uscite incentivate e 66 ricollocazioni su 153 esuberi complessivi; tuttavia la diminuzione complessiva degli organici impiegatizi è stata superiore per cui confidiamo che le ulteriori 17 postazioni ancora vacanti possano essere ricoperte tramite la ricollocazione professionale; c’è la disponibilità aziendale a fare un esame specifico in sede aziendale Per gli operai ci sono state fino ad ora 54 uscite su 283 esuberi complessivi A margine dei lavori la delegazione sindacale ha richiesto nel prossimo incontro di avere il dettaglio dello stato di avanzamento degli investimenti sui processi e sui nuovi prodotti © 2025 Federazione Italiana Metalmeccanici due Vigili del fuoco del comando di Pordenone che a bordo di un’autovettura di servizio si stavano recando ad un servizio di Vigilanza percorrendo la SS 13 Corso Italia a Porcia si sono imbattuti in un incidente stradale tra un’auto e un’ambulanza I due vigili del fuoco si sono immediate fermati e dopo aver allertato la sede centrale del loro comando hanno iniziato le operazioni di soccorso Il personale presente all’interno dell’ambulanza era apparentemente illeso quindi i due soccorritori si sono concentrati sulle due persone madre e figlia che erano intrappolate a bordo dell’autovettura ribaltata su un fianco Operando dal portellone posteriore del mezzo i due pompieri sono riusciti a far uscire dalla vettura incidentata la bambina che utilizzando cesoie e divaricatori idraulici ha creato un varco nelle lamiere del veicolo incidentato dal quale operando in sinergia con il personale sanitario ha estratto la donna dell’autovettura sono state prese in carico dal personale sanitario per i controlli del caso Terminato il soccorso alle persone i Vigili del fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza dei mezzi incidentati e dell’area del sinistro La dinamica del sinistro è al vaglio delle forze di polizia intervenute Lo spettro della solidarietà si allontana dall’Electrolux di Porcia Ma l’azienda ha già annunciato che vi potrebbe ricorrere a partire da febbraio Sono le novità emerse oggi al termine dell’incontro tra l’azienda e i sindacati che saranno comunicate compiutamente ai lavoratori lunedì prossimo.L’azienda ha comunicato che a febbraio sono previsti un turno pieno e uno di 6 ore La situazione potrebbe poi peggiorare a marzo quando – stando alle previsioni – i volumi potrebbero calare ulteriormente è previsto un turno a giornata dalle 7 alle 16 Azienda e sindacati si sono dati appuntamento a metà gennaio per fare il punto della situazione venuto a mancare improvvisamente a soli dieci giorni dalla nascita La tragedia ha lasciato un segno profondo nella comunità che si è stretta con calore e solidarietà attorno alla famiglia colpita da un dolore indescrivibile Giacomo aveva riempito di gioia le vite dei genitori il loro mondo è stato scosso da una perdita difficile da accettare I funerali si terranno martedì 2 gennaio alle 10.30 presso la chiesa di Sant’Antonio di Porcia mentre il rosario sarà recitato lunedì alle 18.45 La famiglia ha deciso di trasformare il dolore in un gesto di generosità invitando chi volesse lasciare un contributo a devolvere le offerte all’Area giovani del Cro di Aviano è originario di Aviano e lavora come informatico professione condivisa con la moglie Rita Facca Rita è molto attiva nella vita politica e sociale di Porcia: candidata del Partito Democratico alle recenti elezioni amministrative La perdita del piccolo Giacomo ha mobilitato una grande rete di affetto e cordoglio Oltre ai parenti tutta la comunità di Porcia si è unita al lutto e al dolore della famiglia Il ricorso ai contratti di solidarietà nello stabilimento Electrolux di Porcia (Pordenone) partirà ufficialmente il 17 marzo in concomitanza con l’introduzione del turno unico a giornata l’avvio della nuova organizzazione è stato posticipato grazie a un ordine consistente che garantirà la piena saturazione delle linee produttive per le prime due settimane del mese L’accordo prevede che la solidarietà abbia una durata di 10 mesi e coinvolga ha chiesto ai sindacati di modificare l’intesa siglata a Mestre che prevedeva l’attivazione della misura già a inizio marzo è stata riaperta la procedura di mobilità volontaria e incentivata per 33 operai in linea con l’accordo sugli esuberi del marzo 2024 L’azienda ha confermato un incentivo fino a 74mila euro per chi decidesse di lasciare il posto di lavoro La situazione dello stabilimento Electrolux di Porcia resta delicata con l’azienda e i sindacati impegnati a gestire la transizione produttiva cercando di salvaguardare il maggior numero possibile di posti di lavoro La crescita dei volumi di produzione nello stabilimento Electrolux di Porcia ha portato al rinvio dell’avvio del regime di solidarietà inizialmente programmato per gennaio e febbraio 2025 discusse durante l’incontro tra azienda e sindacati evidenziano una situazione meno critica del previsto il piano siglato nell’ottobre 2024 prevedeva l’introduzione della solidarietà già a gennaio ma i dati raccolti a dicembre hanno mostrato un incremento dei volumi “L’azienda ci ha comunicato che a gennaio e febbraio si produrranno circa 68 mila pezzi la solidarietà non verrà avviata per il momento e potremmo riconsiderare l’apertura della solidarietà se i numeri resteranno invariati” La produzione prevista per il 2025 è di circa 737 mila pezzi invita alla prudenza: “Nonostante la situazione sembri migliorare rispetto alle previsioni iniziali gli scenari di contrazione della domanda restano una possibilità concreta un nuovo incontro tra azienda e sindacati è stato fissato per il 17 febbraio per discutere le eventuali misure da adottare nel mese di marzo L’accordo di ottobre 2024 non riguarda solo lo stabilimento di Porcia Questo aspetto complica ulteriormente le valutazioni “Sarà fondamentale analizzare cosa sta accadendo negli altri stabilimenti e valutare se il quadro sottoscritto ha ancora senso o se deve essere riconsiderato alla luce della situazione di mercato ma l’instabilità del mercato richiede attenzione L’avvio della solidarietà resta un’eventualità concreta per i prossimi mesi in funzione degli sviluppi produttivi e della domanda globale Le prossime settimane saranno decisive per delineare il futuro dello stabilimento di Porcia e degli altri siti produttivi italiani Dopo le buone prospettive nei primi mesi dell'anno il calo dei volumi porterà a un unico turno di lavoro per i dipendenti di Porcia Dal mese di marzo scatta l'attivazione dei conta di solidarietà per i lavoratori di Electrolux ha riscontrato un calo degli ordini per quanto riguarda lo stabilimento di Porcia nonostante le prospettive siano comunque positive rispetto allo scorso anno ci saranno dei cambiamenti interni come stabilito dall'accordo sancito nell’ottobre 2024 dove erano già previste delle misure - come l'utilizzo degli ammortizzatori sociali - rivolte a tutte le sedi italiane.  Tra queste c'è la possibilità del turno unico che dovrebbe partire dalla metà di marzo procederà però in maniera graduale con l'organizzazione del lavoro a Porcia Dal 3 al 14 marzo si passerà a due turni della durata di sei ore ciascuno mentre le restanti due ore saranno in questo caso tutelate dal contratto di solidarietà Dal 17 marzo cambierà tutto: un unico turno, dalle 7 alle 16.     la ristrutturazione del lavoro stabilita da Electrolux porterà a una rotazione bisettimanale per circa ottanta lavoratori che avranno il contratto di solidarietà Questo perché i cambiamenti aziendali non garantiscono l'impiego a tutti i dipendenti dei reparti.  L'obiettivo annuale per il 2025 è di 737 mila pezzi contro i 678 mila nel 2024 Il 19 febbraio si terrà invece la riunione del coordinamento nazionale dei sindacati e del gruppo Electrolux, fissata per 19 febbraio a Mestre.  Nel frattempo i lavoratori hanno segnalato un caso che riguarda la mensa dello stabilimento di Porcia. Giovedì 13 febbraio è stata segnalata al gestore Sodexo la presenza di un animale all'interno di un minestrone offerto ai dipendenti durante il turno di lavoro.  Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base): Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881 Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30 a Porcia la solidarietà slitta a marzo Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015 Politica per la qualità AccediUna Chiesa in uscita È stata avviata regolarmente ieri, posticipata di una settimana rispetto alle previsioni iniziali, la fase di solidarietà nello stabilimento Electrolux di Porcia (Pordenone). Riguarda i 780 operai delle linee di produzione delle lavatrici e lavasciuga. Dai due turni normali si è passati a uno solo, con orario di lavoro dalle 7 alle 16. Lo riporta nel dettaglio il Messaggero Veneto oggi in edicola. Oltre a quello di Porcia, solo in un altro stabilimento italiano della multinazionale svedese, a Cerreto dove si realizzano cappe di aspirazione per cucine, è attuata la solidarietà, per i circa 130 addetti. Altre due fabbriche del gruppo - Forlì (mille dipendenti) e Solaro (900 addetti) - la hanno posticipata al 2026, meglio delle previsioni che indicavano l'estate. Rsu e sindacati Cisl, Cgil e Uil faranno il punto della situazione con i vertici italiani dell'azienda a fine maggio o al massimo a inizio giugno. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif L'intervento del consigliere regionale Nicola Conficoni e candidato sindaco per il centrosinistra a Pordenone all'interrogazione L'assessore Bini ha risposto a un'interrogazione in merito alla vertenza Electrolux La crisi del settore ha portato a una calo della domanda degli elettrodomestici in Europa e in Italia Dal 17 marzo sono scattati i contratti di solidarietà per i dipendenti dello stabilimento di Porcia costretti al turno unico fino a nuovo ordine.   L'assessore ha però evidenziato come le previsioni per lo stabilimento di Porcia parlino di un leggero incremento della produzione di lavatrici e che l'azienda ha sempre confermato la volontà di mantenere i propri investimenti sul territorio L'assessore ha sottolineato come il mercato degli elettrodomestici dipenda da dinamiche di livello mondiale e non certamente regionali ha evidenziato che un'altra realtà produttiva del gruppo svedese Electrolux insediata a Vallenoncello i cui prodotti sono rivolti al settore HoReCa e che occupa 1.000 dipendenti Sul tema è intervenuto il consigliere regionale Nicola Conficoni (Pd) a margine della risposta all'interrogazione sul futuro dello stabilimento Electrolux di Porcia. "In un momento in cui l'attenzione per le prospettive economiche è concentrata sui dazi di Trump che la Lega considera un'opportunità non si può comunque abbassare la guardia per la situazione dell'Electrolux Il settore del bianco è in difficoltà e è necessario che la Regione solleciti la convocazione del tavolo ministeriale per rilanciare il settore».  Per il candidato sindaco per il centrosinistra "i toni di rassicurazione usati dall'assessore Bini su una “situazione sotto controllo” non bastano a contenere le preoccupazioni dei lavoratori che pagano sulla propria pelle una crisi che perdura ormai da troppo tempo L'impressione generale è che si stia traccheggiando in attesa di tempi migliori senza avvicinarsi a una soluzione della situazione che sta invece scivolando verso il baratro Basti pensare che il tavolo ministeriale si è riunito formalmente il 22 Febbraio del 2024 più di un anno fa ed è quindi importante convocarlo velocemente anche per stimolare le misure necessarie a rilanciare il settore del bianco che vive una situazione di difficoltà Le istanze avanzate dal territorio con il protocollo d’intenti approvato da dieci Comuni lo scorso gennaio non devono cadere nel vuoto".  Il ragazzo di 16 anni allontanatosi volontariamente dalla propria abitazione di Porcia nel pomeriggio di mercoledì 2 aprile la stessa che venerdì scorso aveva attivato il piano per la ricerca delle persone scomparse non sono stati forniti altri particolari circa il ritrovamento del ragazzo per il quale c’era comunque stata una mobilitazione da parte di familiari amici e conoscenti che avevano lanciato allarmi sfruttando anche la cassa di risonanza dei social network Iscritto presso il Registro delle Imprese Tribunale di Udine n ©2023 IL FRIULI – Tutti i diritti riservati.Powered by Rubidia È stato ritrovato sano e salvo Mario Constantin Stefu il ragazzo di 16 anni che si era allontanato dalla propria abitazione di Porcia nel pomeriggio di mercoledì 2 aprile A dare la notizia è la Prefettura di Pordenone che nei giorni scorsi aveva attivato il piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse Il giovane si era allontanato senza lasciare indicazioni ai familiari Le ricerche sono state attivate ufficialmente venerdì scorso La notizia del lieto fine è stata accolta con sollievo dalla comunità di Porcia che in questi giorni si era mobilitata e stretta attorno alla famiglia Slitta di due settimane l’avvio dei contratti di solidarietà all’Electrolux di Porcia Inizialmente previsti a partire da lunedì prossimo in concomitanza con il debutto del turno unico a giornata Lo slittamento è stato determinato da un un ordine consistente che garantirà un volume di pezzi sufficiente a saturare le linee di produzione per le prime due settimane di marzo nei giorni scorsi la multinazionale svedese ha chiesto ai sindacati di modificare l’accordo sempre secondo i termini dell’accordo sugli esuberi del marzo 2024 che mette sul tavolo una somma che arriva fino a 74 mila euro per coloro che volessero risolvere il rapporto di lavoro Migliorano i conti e i volumi di Electrolux  a livello globale ma la crisi a Porcia pare destinata a non esaurisi e il ricorso ai contratti di solidarietà resta una certezza Il colosso degli elettrodomestici svedese ha comunicato i dati del quarti trimestre del 2024 e ha registrato un utile operativo di 109 milioni di euro in leggero aumento rispetto al periodo precedente grazie alla buone performance del Nord America Tuttavia in Italia la situazione resta complicata in particolare nello stabilimento di Porcia che produce lavatrici Nonostante un leggero miglioramento emerso nel report che per il 2025 prevede la produzione di circa 720mila pezzi I contratti di solidarietà sono inevitabili Il coordinamento nazionale del 19 febbraio a Marghera chiarirà meglio il quadro e Uil – e Confindustria si siederanno al tavolo Intanto i sindacati guardano anche alla politica locale e nazionale in attesa che si proceda con il tavolo sul bianco che era stato avviato dal ministro Urso anche perché sono sempre di più le piccole e medie aziende del Friuli dell’indotto che danno segnali di difficoltà attingendo a loro volta agli ammortizzatori sociali Approvato il piano che riguarda quattro stabilimenti: si salva solo Susegana "l'accordo quadro prevede norme più cogenti del passato sulla rotazione del personale oltre che percentuali massime di scarico di ore individuali al 65% con una media di stabilimento del 60%" Per scarico delle ore individuali si intende il tempo che un operaio potrà rimanere a casa cioè fino a due terzi dell'orario La situazione per i lavoratori di Porcia è leggermente migliore rispetto agli altri in considerazione del contributo della Regione Friuli Venezia Giulia "Pur esprimendo soddisfazione per il contenuto dell’intesa - sottolineano Cgil Cisl e Uil - che scongiura il rischio di esuberi e che prevede un confronto costante in sede aziendale fra direzione e delegati sindacali rimarchiamo la necessità di affrontare le questioni di fondo che colpiscono il comparto degli elettrodomestici Per questo rinnoveremo la richiesta al Governo di insediare un tavolo di settore che affronti i nodi della competitività aziendale e della tutela dei lavoratori" Undici Comuni chiedono un tavolo di confronto per affrontare la situazione dello stabilimento friulano Electrolux ha siglato un accordo con i sindacati Fim Fiom e Uilm per il ricorso al contratto di solidarietà nello stabilimento di Porcia (Pordenone) per un periodo di 10 mesi a partire dal 10 marzo che punta a gestire la situazione occupazionale verrà estesa in un secondo momento anche agli impianti di Forlì e Solaro (Milano) Diversa la situazione negli altri siti produttivi italiani: a Cerreto d’Esi (Ancona) la solidarietà è già in vigore da gennaio mentre per lo stabilimento di Susegana (Treviso) non è prevista L’intesa si è resa necessaria poiché i precedenti contratti di solidarietà non sono stati attivati nei tempi previsti a causa di un improvviso aumento della produzione legato alla politica dei prezzi della multinazionale il budget produttivo per il 2025 è in crescita posticipando così l’avvio della solidarietà in alcuni impianti il mercato europeo degli elettrodomestici rimane sostanzialmente stabile Electrolux ha inoltre fornito un aggiornamento sulle uscite tra i colletti bianchi con 55 uscite incentivate e 66 ricollocazioni su 153 esuberi complessivi il numero degli impiegati è diminuito di 129 unità con ancora 17 posizioni vacanti che l’azienda punta a coprire attraverso la ricollocazione professionale al momento si registrano 54 uscite su 283 esuberi previsti I sindacati hanno chiesto che nel prossimo incontro venga fornito un aggiornamento sugli investimenti previsti per i processi produttivi e i nuovi prodotti per avere maggiore chiarezza sulle prospettive del gruppo.