L'operazione della guardia di finanza durante la festa dei lavoratori
È quanto è emerso dall'ultima operazione della guardia di finanza che hanno scoperto proprio durante il primo maggio due dipendenti in nero che hanno svolto il servizio senza regolare contratto.
Nel corso delle attività di controllo
i finanzieri della tenenza di San Vito al Tagliamento hanno identificato una birreria della provincia che non ha inviato la comunicazione di assunzione di un lavoratore al centro per l’impiego
le fiamme gialle hanno scoperto che un conducente non è stato formalmente assunto dall’azienda dopo aver effettuato una verifica all'interno di un mezzo adibito a trasporto dolciumi.
Da qui è scattata una sanzione per i due datori di lavoro va da 1.950 euro ad 11.700 euro per ogni persona impiegata senza contratto
a poche ore dall’inizio della festività internazionale
le Fiamme Gialle sanvitesi avevano scoperto altri 2 lavoratori in nero in altrettanti esercizi di somministrazione alimenti e bevande. Dall’inizio dell’anno le Fiamme Gialle del Friuli Occidentale hanno scoperto 109 lavoratori “in nero” e 42 irregolari
per 32 dei quali è stata proposta la sospensione dell’attività
PordenoneToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale
I finanzieri di Pordenone hanno individuato 10 lavoratori in nero tra i banchi dei tanti espositori che hanno partecipato al “Mercato Europeo 2025”
ospitato dalla città di Pordenone dal 1° al 4 maggio
In attuazione di un piano disposto dal Comando provinciale di Pordenone
le Fiamme Gialle del gruppo cittadino e della Tenenza di San Vito al Tagliamento hanno controllato i vari banconi presenti identificando – impiegati
nel commercio di articoli artigianali – 10 lavoratori “in nero”
La sanzione per i 9 datori di lavoro – tutti domiciliati fuori provincia – va da 1.950 euro a 11.700 euro per ogni persona impiegata senza contratto
Dall’inizio dell’anno le Fiamme Gialle del Friuli Occidentale hanno scoperto 119 lavoratori “in nero” e 42 irregolari
per 35 dei quali è stata proposta la sospensione dell’attività
Il controllo economico del territorio assicurato dalla Guardia di Finanza è finalizzato a tutelare i lavoratori
il rispetto delle regole alla base di ogni rapporto di impiego; ai secondi
la commercializzazione di prodotti conformi alle normative di settore ed
l’esistenza di un mercato competitivo al cui interno operare in condizioni di leale concorrenza
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
Il caso è avvenuto al policlinico San Giorgio di Pordenone:; la Procura ha aperto un'inchiesta dopo la denuncia presentata dai genitori
la ginecologa trevigiana sarà difesa dall’avvocato Massimiliano Paniz
Una coppia della provincia di Pordenone ha presentato una denuncia in Procura per fare luce sulle cause della morte del figlio
avvenuta lo scorso 18 aprile al Policlinico San Giorgio. I genitori si erano presentati alla clinica in mattinata
La sera la mamma era stata sottoposta a un taglio cesareo
un intervento necessario dopo che gli ultimi accertamenti avevano mostrato dei segni di sofferenza fetale
il neonato è deceduto durante il parto
La Procura di Pordenone ha così aperto un'inchiesta per ricostruire quanto avvenuto al policlinico di Pordenone
Dopo aver richiesto il sequestro delle cartelle cliniche
nel registro degli indagati è stata iscritta una ginecologa 50enne di Conegliano
Si tratta di un atto dovuto in modo che la dottoressa possa tutelarsi nominando dei consulenti di parte nel corso delle perizie
Il pm Federica Urban ha disposto l'autopsia affidandosi al medico legale Antonello Cirnelli
alla professoressa Marny Fedrigo dell'Università di Padova e a Pantaleo Greco
direttore del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'Arcispedale Sant’Anna di Ferrara. L'indagata ha chiesto di essere difesa dell’avvocato Massimiliano Paniz che ha nominato come consulente il medico legale Giovanni Del Ben
è tutelata dall’avvocato Giovanna Morsanutto che ha chiesto l'intervento del medico Sarah Nalin e del professore Erich Cosmi
Una prima perizia sarebbe stata già compiuta venerdì 2 maggio
Dai primi accertamenti si parla di morte endouterina fetale
ma solo dopo gli esami istologici i consulenti potranno avere tutte le informazioni utili per poter determinare le cause del decesso del piccolo
La Procura vuole in questo caso stabilire se c’è stata imprudenza
negligenza o imperizia da parte del personale sanitario nel corso del parto cesareo
Il caso è avvenuto al policlinico San Giorgio di Pordenone
Iscritta nel registro degli indagati una ginecologa di 50 anni di Conegliano in modo che possa tutelarsi nel corso delle perizie
Una coppia pordenonese ha presentato una querela alla Procura in modo che venga fatta luce sulle cause della morte del loro figlio
avvenuto il 18 aprile al Policlinico San Giorgio.
I genitori si sono presentati alla clinica in mattinata
In serata la mamma è stata sottoposta a un taglio cesareo, un intervento chirurgico che si è reso necessario dopo che gli ultimi accertamenti hanno mostrato dei segni di sofferenza fetale
il neonato è deceduto durante il parto
La Procura di Pordenone ha aperto un'inchiesta per ricostruire quanto è avvenuto al policlinico
Dopo aver richiesto il sequestro delle cartelle cliniche, ha iscritto nel registro degli indagati una ginecologa di 50 anni di Conegliano
il medico che in quel giorno si trovava di turno alla clinica
Si tratta di un atto dovuto in modo che la dottoressa possa tutelarsi nominando dei consulenti di parte nel corso delle perizie
Il pm Federica Urban ha disposto l'autopsia affidandosi al medico legale Antonello Cirnelli
alla professoressa Marny Fedrigo dell'Università di Padova e a Pantaleo Greco
direttore del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'Arcispedale Sant’Anna di Ferrara.
L'indagata ha chiesto di essere difesa dell’avvocato Massimiliano Paniz che ha nominato come consulente il medico legale Giovanni Del Ben
è tutelata dall’avvocato Giovanna Morsanutto che ha chiesto l'intervento del medico Sarah Nalin e del professore Erich Cosmi
è stata già compiuta nella giornata di venerdì 2 maggio. Dai primi accertamenti si parla di morte endouterina fetale
ma solo dopo gli esami istologici i consulenti potranno avere tutte le informazioni utili per poter determinare le cause del decesso del piccolo. La Procura vuole in questo caso stabilire se c’è stata imprudenza
negligenza o imperizia da parte del personale sanitario durante il parto cesareo
Controlli delle fiamme gialle durante l'evento che si è svolto per quattro giorni in centro storico
Nei quattro giorni in cui si è tenuto il mercato europeo
la guardia di finanza ha svolto alcuni controlli tra le bancarelle presenti in centro
Le fiamme gialle del comando provinciale di Pordenone hanno individuato 10 lavoratori in nero tra i banchi.
Dall’inizio dell’anno le Fiamme Gialle del Friuli Occidentale hanno scoperto 119 lavoratori “in nero” e 42 irregolari
per 35 dei quali è stata proposta la sospensione dell’attività
Polverizzati con un mese di anticipo i biglietti dell'evento che si terrà all'auditorium Concordia
Cresce l'attesa per la quinta edizione di TEDx Pordenone
giunto alla quinta edizione è diventato uno degli eventi più attesi in città
l'evento è cresciuto e si è spostato all'auditorium Concordia
E per il 2025 i biglietti sono andati letteralmente a ruba
I 500 posti del teatro di via Interna sono andati sold out un mese prima dell'evento.
Il tema dell'edizione 2025 è "Next level"
guardando alle nuove idee verranno alla luce per scardinare vecchie regole che limitano la nostra visione del futuro.
"Siamo stati travolti dall’entusiasmo con cui la città e la community che ci segue ha accolto la quinta edizione di TEDxPordenone - ha commentato l'organizzatrice
Un sold out un mese prima dell’evento non ce lo aspettavamo ed abbiamo molte persone in lista di attesa. Sarà un’edizione dove la tecnologia
le relazioni ed evoluzioni come individui e come società
saranno protagoniste sul palco grazie ad un main stage di speakers e performance di fama internazionale. Durante la serata verrà lanciato un progetto pilota che coinvolgerà molti TEDx italiani
un’idea nata dal team di Pordenone che l’ha sviluppata nella sua totalità confermandosi una realtà giovane
ma pro attiva e riconosciuta a livello nazionale ed internazionale nel mondo TEDx".
Appuntamento il 10 maggio all'auditorium Concordia con dieci speaker
Con la conduzione di Jessica Parutto e del professor Andrea Maggi.
che tornerà a Pordenone per il dodicesimo anno dal 1^ al 4 maggio
Si tratta di quattro giorni all’insegna di gusto e tradizione con 150 espositori provenienti dall’Italia e da molti altri Paesi del mondo
i molti frequentatori dell’evento non troveranno
grandi modifiche rispetto alle scorse edizioni
Pordenone rappresenta una delle piazze preferite per gli ambulanti che rientrano nel circuito e così chi si può accaparrare un posto lo fa con netto anticipo
le giornate saranno 4 – sottolinea Andrea Maestrello
la federazione dei venditori Mercato europeo – e l’arrivo dei camion avverrà in modo contingentato il mercoledì pomeriggio
in modo di poter assegnare a ciascuno il proprio posto
Poi giovedì mattina si aprirà il mercato che proseguirà sino a domenica sera”
senza una vera e propria cerimonia di inaugurazione
è in programma l’apertura in un circuito che comprenderà piazza XX Settembre
una parte di viale Martelli fino all’incrocio con via dei Molini
per tornare in piazza XX Settembre e piazzetta Cavour
sarà definito anche tutto il piano della chiusura delle strade e della sicurezza in modo che l’iniziativa si possa svolgere nelle condizioni migliori
Pordenone è l’unica città in regione in cui viene organizzato il Mercato europeo
Durante tutto il week end sarà in vigore l’ordinanza disposta dal sindaco relativamente al divieto di consumo di bevande in lattina e vetro nelle aree interessate
In particolare (i dettagli saranno definiti nei prossimi giorni) è previsto il divieto di introduzione
consumo e abbandono di bevande di qualsiasi genere contenute in lattine
“Ci attendiamo un buon successo anche quest’anno – evidenzia Maestrello – sia grazie agli operatori
che partecipano con entusiasmo alla manifestazione
sia da parte del pubblico che risponde sempre molto positivamente e fa sentire la passione di frequentare gli stand e i negozi
vivendo con calore il centro cittadino”.Maurizio Pertegato
B Interregionale: Iseo sconfitta 73-57 da PordenoneFrancesco VenturiniOra per i sebini sarà fondamentale resettare subito e cercare di riportare in parità la serie già da giovedì tra le mura amiche del PalaAntonietti1' di letturaGiacomo Bonavida di IseoAARiduciIngrandisciUna Iseo profondamente rimaneggiata
corta soprattutto nel reparto lunghi e con l’assenza pesante di Milovanovic
cede alla distanza nella gara 1 dei play-off di Serie B Interregionale
Al cospetto di una Pordenone solida e ben attrezzata
i ragazzi di coach Mazzoli cadono 73-57 nella tana di Dalcò e compagni
I gialloblù reggono l’urto soltanto nel primo quarto (18-16 il parziale iniziale)
poi i padroni di casa alzano i giri del motore nella seconda frazione
piazzano il break decisivo e vanno all’intervallo lungo sul +10 (39-29)
la squadra friulana controlla il match senza particolari affanni
respingendo ogni tentativo di rimonta di capitan Gentili e compagni
Non bastano a Iseo i 15 punti del solito Bonavida e i 15 di un generoso Balogun
A fare la differenza è la prestazione dominante della coppia Mandic-Cassese
che chiude con 37 punti combinati e guida i vincitori dei play-in verso un successo convincente
Ora per i sebini sarà fondamentale resettare subito e cercare di riportare in parità la serie già da giovedì
Servirà la partita perfetta per allungare la serie a gara 3 e continuare a inseguire il sogno promozione
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione
Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR*
Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico
in funzione della conseguente diffusione online
quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948
Pordenone è una città dinamica che offre numerose opportunità per chi desidera avviare un’attività nel 2025
una crescente attenzione all’innovazione e alla sostenibilità
Pordenone rappresenta un terreno fertile per l’imprenditorialità
La città si distingue per la sua vivacità economica e la varietà di settori in crescita
creando così molteplici opportunità per i nuovi imprenditori
Il settore turistico a Pordenone sta vivendo un’evoluzione significativa
c’è stato un crescente interesse per il turismo esperienziale e sostenibile
Le persone oggi non cercano più solo luoghi da visitare
ma desiderano vivere esperienze autentiche
Questo trend sta dando vita a nuove attività come agenzie di viaggi specializzate in itinerari tematici
tour enogastronomici e escursioni naturalistiche
Investire in questo ambito significa soddisfare una domanda sempre più orientata verso un turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente
La digitalizzazione sta rivoluzionando ogni settore
I servizi digitali sono tra i più richiesti e offrono un ampio margine di crescita per nuove attività
sviluppo software e supporto amministrativo a distanza sono solo alcuni esempi di business che possono prosperare in un contesto come quello attuale
La possibilità di lavorare da remoto rende questi settori particolarmente attraenti per chi cerca flessibilità e opportunità di crescita
Anche il commercio al dettaglio sta vivendo una trasformazione a Pordenone
C’è un crescente interesse per negozi che propongono prodotti unici
concept store e negozi di articoli eco-sostenibili stanno riscontrando successo
Gli imprenditori che sanno offrire un’esperienza d’acquisto unica e personalizzata sono destinati a ottenere risultati positivi
La chiave del successo risiede nella capacità di coniugare qualità
Il Comune di Pordenone ha introdotto diverse iniziative per sostenere l’apertura di nuove attività
che offre contributi fino a 30.000 euro per chi decide di avviare un’impresa in locali sfitti o inutilizzati
Questo tipo di incentivi rappresenta un’opportunità concreta per gli imprenditori che vogliono dare vita a nuovi progetti
La possibilità di accedere a fondi a fondo perduto aiuta a ridurre i costi iniziali
rendendo l’avvio di un’attività più accessibile
Uno degli aspetti cruciali per avviare un’attività in proprio è l’apertura della Partita IVA
Questo passaggio è essenziale per poter operare legalmente e adempiere agli obblighi fiscali
L’apertura della Partita IVA consente infatti di emettere fatture
pagare le tasse e rispettare le normative fiscali
È importante scegliere il regime fiscale più adatto alla propria attività
a seconda delle caratteristiche dell’impresa
La gestione della Partita IVA può risultare complessa
Fiscozen rappresenta una soluzione utile per semplificare tutte le pratiche fiscali
Fiscozen offre un servizio di supporto completo
che include la registrazione della Partita IVA
la gestione della fatturazione elettronica e la presentazione delle dichiarazioni fiscali
Grazie a un’interfaccia user-friendly e a un team di commercialisti esperti
Fiscozen aiuta gli imprenditori a concentrarsi sullo sviluppo del loro business
senza preoccuparsi degli aspetti burocratici.Aprire un’attività a Pordenone nel 2025 offre numerose opportunità in settori in crescita come il turismo esperienziale
i servizi digitali e il commercio innovativo
Grazie a incentivi comunali e a un ambiente favorevole all’imprenditorialità
la città rappresenta un luogo ideale per avviare una nuova impresa
con il supporto di strumenti come Fiscozen
la gestione della Partita IVA diventa più semplice
permettendo agli imprenditori di concentrarsi sulle attività quotidiane senza doversi preoccupare delle complicazioni fiscali
Nell'ultima estrazione sono tre i fortunati giocatori che hanno ottenuto questo risultato
Gli interventi dei vigili del fuoco e della protezione civili nelle zone di Aviano
Il maltempo ha colpito la zona del Pordenonese
In Regione è stata dichiarata l'allerta gialla dopo le recenti previsioni contenute nel bollettino della protezione civile
È ancora presto per capire l'entità dei danni provocati dall'ondata che il 5 maggio ha messo in difficoltà alcune aree della Destra Tagliamento
Dalle prime informazioni si parla di strade allagate e alberi abbattuti dalle correnti d'aria lungo le strade della provincia
Diverse le segnalazioni giunte al comando dei vigili del fuoco
Al momento la zona più colpita è Polcenigo dove sono state registrate grandinate in tutto il paese come si vede dalle immagini
Grossi chicchi sono caduti dal cielo provocando disagi tra la popolazione
I volontari della Protezione Civile di Polcenigo sono al lavoro per sistemare le strade invase da acqua
Altri episodi sono stati riportati dalla zona di Aviano
L'attenzione dei vigili del fuoco si è focalizzata in questo caso sul cantiere della protonterapia del Cro e su un supermercato del paese che si sono allagati a causa del maltempo
I pompieri hanno messo in sicurezza anche le strade di Caneva, Fanna e Maniago
Nessun danno particolare è stato invece registrato a Pordenone
L'unico intervento è avvenuto in corso Garibaldi dove è caduta una lastra di marmo caduta dalla facciata di un palazzo
è stato chiuso nel pomeriggio in attesa di un miglioramento delle condizioni meteorologiche.
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIn Friuli Venezia Giulia
di N.Co.
In Friuli Venezia Giulia seggi aperti in quattro comuni per il rinnovo delle amministrazioni
I seggi elettorali dei quattro Comuni del Friuli Venezia Giulia - Pordenone
Nimis e San Pier d’Isonzo - sono stati regolarmente costituiti
come reso noto dal Servizio elettorale della Regione
Per venire incontro agli elettori di fede ebraica
che domenica 13 e lunedì 14 aprile celebreranno la Pasqua
la Regione ha ampliato l’orario di apertura dei seggi
Gli elettori lunedì avranno sette ore in più per esprimere le proprie preferenze
orario previsto dall’ultima Finanziaria della Regione per l’avvio delle operazioni di spoglio
Le elezioni comunali 2025 in Friuli Venezia Giulia prevedono il rinnovo degli organi di quattro comuni
due con popolazione inferiore a 15mila abitanti
e due con popolazione superiore ai 15mila abitanti
Per questi ultimi due è possibile il turno di ballottaggio se uno dei candidati alla carica di sindaco non dovesse ottenere almeno il 40% dei voti al primo turno (articolo 15 legge reg
19/2013 come modificata dalla legge regionale 1/2024)
torna alle urne dopo che il primo cittadino Alessandro Ciriani è stato eletto a Strasburgo alle Europee nel 2024 con 40mila preferenze
Dal mese di luglio la poltrona di primo cittadino è occupata dal vicesindaco facente funzioni Alberto Parigi (FdI)
I candidati alle amministrative di Pordenone sono Alessandro Basso
la lista “Pordenone Cambia” di Alessandro Ciriani
sostenuto da Italia Viva e dalle liste “Un’altra Pordenone c’è”
La consigliera comunale uscente Anna Ciriani correrà da sola con la lista “#AmiAmoPordenone”
Nel centrosinistra Marco Salvador si è presentato solo
Il consigliere regionale del Pd Diego Moretti
sostenuta dal Pd e dalle liste “Monfalcone Civica e Solidale”
“Insieme con Moretti” e “Progressisti per Monfalcone”
Il centrodestra punta sull’assessore alla Cultura uscente Luca Fasan
sostenuto da Fratelli d’Italia/Alleanza Nazionale
la lista “Cisint per Monfalcone – Fasan sindaco” e il “Popolo della Famiglia”
ex assessore ai Lavori pubblici della giunta Pizzolitto nei primi anni Duemila e presidente onorario dell’associazione Darus Salaam
che guida la lista civica “Insieme Liberi con Rudi per Monfalcone”
San Pier d’Isonzo è chiamata alle urne dopo la scomparsa improvvisa qualche mese fa del sindaco Claudio Bignolin
a seguito di un malore dopo essere stato eletto per la terza volta alla guide del municipio
sostenuta dal Pd e dalle liste San Piero Idee in Comune e Insieme per San Piero
dopo che le dimissioni di nove dei dodici consiglieri comunali avevano provocato la caduta del sindaco Giorgio Bertolla
appoggiato da “Nimis Riparte” e “Chei mancul pies” e Fabrizio Mattiuzza
I seggi saranno aperti oggi 13 aprile dalle ore 7 alle ore 22 e domani 14 aprile dalle ore 7 alle ore 22
Negli stessi orari di apertura dei seggi sono aperti anche gli Uffici comunali competenti per il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati in caso di deterioramento
Le operazioni di scrutinio sono rinviate a martedì 15 aprile alle ore 8
L’eventuale ballottaggio è previsto domenica 27 aprile
dalle ore 7 alle 23 e lunedì 28 aprile dalle ore 7 alle 15
Nicoletta CottoneCaporedattore
di Sissi Bellomo
di Dario Aquaro e Cristiano Dell'Oste
di Vittorio Carlini
In Romania il candidato della destra George Simion vince il primo turno delle presidenziali con oltre il 40% dei voti
Ma i giochi restano aperti per il ballottaggio
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
La protezione civile ha diramato l'avviso di colore giallo per tutta la giornata del 5 maggio
Per questo la protezione civile prevede che possano esserci situazioni di crisi nella rete idrografica minore
locali interruzioni della viabilità e problematiche connesse al forte vento.
Da una settimana i residenti hanno perso un punto di riferimento in paese come nel caso di Laura
"Non solo mi tenevano sempre le riviste da parte
Quando chiude un'edicola scompare un pezzo dell'identità di un paese
È il caso di San Quirino che da una settimana ha perso quella sana abitudine di fare due passi fino al negozio della piazza
o della fortuna comprando uno dei tanti gratta e vinci appesi all'entrata
Lo sa bene Laura, ex insegnante di Pordenone di 72 anni. Per godersi una meritata pensione ha scelto di trasferirsi proprio a San Quirino. "Desideravo andare via dalla città - ha commentato - Così ho deciso di venire a vivere qui dove ho trovato la tranquillità che cercavo". Con sua sorella ha deciso di prendere due case vicine in modo da tenersi in contatto
alcuni negozi iniziano a chiudere, uno dopo l'altro. L'ultimo a sparire è l'edicola gestita da Gabriella che ha lottato fino all'ultimo nonostante i problemi di salute.
"C'era un'altra persona che stava con lei e che le dava una grossa mano insieme al figlio - prosegue Laura - Faceva un po' le pulizie; teneva un po' in ordine le cose; catalogava tutto
Per un certo periodo ha tenuto aperto o solo durante la mattina"
"Tutto ciò di cui avevi bisogno"
"Mi tenevano sempre i giornali da parte dato che ultimamente stampano sempre meno copie
Ma dopo che è scomparsa la signora è venuto anche a mancare un servizio pubblico essenziale nel cuore del paese".
Per avere lo stesso servizio c'è un edicola a due chilometri di distanza, vicino alla frazione di Sedrano
Altrimenti bisogna per forza recarsi a Cordenons o a Roveredo in Piano
in realtà, il vero problema per Laura
"Per me c'è una bella differenza tra prendere la macchina e spostarsi a piedi
Quando passeggi puoi incontrare altre persone e scambiarci due parole
E spesso ci trovavamo proprio lì avendo poi a disposizione un bar o la gelateria del paese".
L'edicola non è quindi solo un negozio
È un luogo d'incontro che svolge allo stesso tempo una funzione di interesse per la collettività soprattutto in aree dove la presenza di altri servizi è limitata
Per questo c'è chi si sta muovendo per tenere in piedi questo presidio sociale e culturale importante per la comunità.
La propria disponibilità va presentata tramite email
In vista dei referendum abrogativi (8 e 9 giugno 2025) i cittadini elettori del comune di Pordenone
possono mettersi a disposizione per svolgere l'incarico di scrutatore o presidente ai seggi elettorali
Per segnalare la propria disponibilità bisogna scrivere all'indirizzo elettorale@comune.pordenone.it indicando:
essere in possesso dei seguenti requisiti:
giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025 avranno luogo necessari lavori di riparazione sulla rete di smaltimento delle acque meteoriche in via Rovereto a Pordenone
Le operazioni di riparazione si protrarranno per almeno un’intera giornata
I manufatti riparati dovranno poi rimanere in condizione di asciutta per le 48 ore successive alla fine dei lavori
Per consentire l’esecuzione sicura degli interventi e garantire il corretto consolidamento delle riparazioni
si rendono necessarie le seguenti modifiche alla viabilità e alla sosta:
Il comune di Pordenone invita quindi gli automobilisti e i residenti “a prestare la massima attenzione alla segnaletica che sarà installata in loco e a considerare percorsi alternativi durante i giorni indicati per ridurre al minimo i disagi”
Entra nel vivo il ricco calendario di appuntamenti 2025 di LeggiAMO 0-18 FVG che
ha scelto di sviluppare il concetto di Lettura come motore di cambiamento
torna l’appuntamento con Nessuno escluso: Su e Giù per le Storie
il progetto dedicato al ruolo inclusivo della lettura nei contesti urbani di fragilità socio-culturale
a cura dei partner LeggiAMO 0-18 FVG CSB – Centro per la salute delle bambine e dei bambini onlus e Damatrà onlus
Dopo il successo delle prime tre edizioni a Gorizia (link)
in zone accomunate da criticità legate all’accesso alla lettura e alla povertà educativa di contesto
quest’anno il cuore pulsante dell’iniziativa sarà il quartiere di Rorai – Cappuccini a Pordenone
in particolare l’area di Largo Cervignano che presenta una forte componente multiculturale e linguistica.L’idea è quella di portare i libri e le loro storie sotto casa
coinvolgendo in una grande festa della lettura bambini
non solo come fruitori ma anche come attori protagonisti di questa rivoluzione culturale
di rafforzare la rete della ‘comunità educante’ già attiva in loco (scuole
…) ma anche di proseguire con le collaborazioni che
caratterizzano la rete di LeggiAMO 0-18 FVG.Oltre al sostegno del Comune di Pordenone
con l’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia
il progetto vede la collaborazione di Un Villaggio per Crescere Trieste e la partecipazione attiva della Biblioteca civica di Pordenone e della Biblioteca di quartiere ‘Mary Della Schiava’
Compagnia di Arti & Mestieri e Centro associativo Largo Cervignano
ha visto una serie d’incontri per co-progettare il calendario
Nessuno escluso: Su e Giù per le Storie si prepara a conquistare gli spazi pubblici del quartiere
per diffondere il piacere della lettura e i buoni libri anche attraverso laboratori all’aperto e nel verde
a partire dal parco di Largo Cervignano.Il programma entrerà nel vivo con Ti racconto una storia
a cura del Gruppo Teatro Pordenone Luciano Rocco
nella Sala Centro giovanile Largo Cervignano
con Son tutte belle le mamme del mondo (letture scelte per festeggiare le mamme) e sabato 7 giugno
con E la chiamano… estate (letture sulla scuola che finisce e l’estate che incomincia).Il 12 e il 15 maggio
attività riservate agli studenti dell’Istituto comprensivo Rorai – Cappuccini e della scuola primaria Padre D’Aviano
grazie al primo appuntamento di Storie e laboratori per bambine
alle quali si uniranno i giochi e le proposte creative del ludobus Melarancia
Storie e laboratori proseguirà poi mercoledì 4
11 e 18 giugno (l’11 anche con il ludobus)
in Largo Cervignano scatterà la Festa librosa
le attività troveranno ospitalità nella sede dell’Associazione Arti & Mestieri
Nell’ambito del progetto speciale di LeggiAMO 0-18 FVG dedicato alla valorizzazione della lettura attraverso attività inclusive non mancano gli appuntamenti Mammalingua
il progetto curato dal partner LeggiAMO AIB – Associazione Italiana Biblioteche FVG
che promuove la lettura nella lingua madre
intrecciandosi con la tradizione del plurilinguismo
tratto identitario della nostra specificità regionale
ci sarà spazio anche per nuovi prodotti multimediali del progetto “Libri per tutti”
ovvero storie in diversi formati accessibili (audio
video e video in LIS).Programma su: www.leggiamofvg.it
HOME | LA REDAZIONE
Pordenone – I Finanzieri del Comando Provinciale di Pordenone hanno individuato 10 lavoratori in nero tra i banchi dei tanti espositori che hanno partecipato al “Mercato Europeo 2025”
ospitato dalla città di Pordenone dal 1° al 4 maggio
In attuazione di un piano disposto dal Comando Provinciale di Pordenone
le Fiamme Gialle del Gruppo cittadino e della Tenenza di San Vito al Tagliamento hanno controllato i vari banconi presenti nell’importante manifestazione dedicata al gusto ed alla tradizione
nel commercio di articoli artigianali – 10 lavoratori “in nero”
La sanzione per i 9 datori di lavoro – tutti domiciliati fuori provincia – va da 1.950 € ad 11.700 € per ogni persona impiegata senza contratto
“POP Il Giornale Popolare” è una testata giornalistica edita da Emmepiedizioni P.Iva 10746390151
registrata in data 3 luglio 2019 con atto n°147 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Milano
Redazione via Roma 28A – 20057 Assago Milanofiori (Milano) – Telefono: +39.0283533405 r.a
– E-mail: info@ilgiornalepopolare.it – Pec: edizioniemmepi@pecimprese.it
Managedserver.it
Depositphotos
Si comunica che a partire da 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟲 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 la Biblioteca osserverà il seguente orario continuato di apertura al pubblico :
𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝗲 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗼
Il Teatro Verdi le aveva assegnato il prestigioso riconoscimento nell'edizione del 2022
Si è spenta dopo una breve malattia Cecilia Gobbi
da molti anni gestiva l'associazione a lui dedicata per tramandarne l'opera nelle generazioni
Nel 2022 aveva vinto il premio Pordenone Musica per la sua grande attività
e da qui si era avviato un legame molto forte con la città.
In occasione dei referendum che si svolgeranno nei giorni 8 e 9 giugno 2025
i cittadini elettori del comune di Pordenone
possono mettersi a disposizione per svolgere l’incarico di scrutatore o presidente ai seggi elettorali
Per farlo, devono presentare la propria disponibilità tramite email scrivendo all’indirizzo mail: elettorale@comune.pordenone.it
Pordenone chiama Europa si terrà dall'1 al 4 maggio
È tutto pronto per il mercato europeo
La manifestazione Pordenone chiama Europa ospiterà operatori provenienti dall'Italia e da altri Paesi di tutto il mondo per quattro giornate legate alla scoperta dei sapori e delle tradizioni locali.
saranno previste delle modifiche alla viabilità in modo da permettere il corretto svolgimento della manifestazione in totale sicurezza
Nel corso del mercato europeo è stato istituito il divieto di sosta con rimozione in tutta l’area interessata dalla manifestazione
A Pordenone la sosta è vietata nelle seguenti strade:
Per consentire inoltre l’allestimento e lo svolgimento della manifestazione il transito delle auto è vietato in alcune zone della città
Figlia del gigante della lirica Tito Gobbi e fondatrice dell’omonima Associazione Musicale
creata per mantenere viva la memoria dell’arte di suo padre e contribuire al progresso e la diffusione della cultura operistica
instancabile divulgatrice dell’opera presso i più giovani
Propri a Cecilia Gobbi il Teatro Verdi di Pordenone aveva assegnato nel 2022 il Premio Pordenone Musica
riconoscimento a quanti con sapienza e passione contribuiscono a trasmettere l’amore per la musica
Per voce del suo Presidente Giovanni Lessio
il teatro pordenonese si unisce al cordoglio della famiglia salutando con particolare affetto e gratitudine una figura così importante nel contesto della formazione musicale nazionale e internazionale
che ha contribuito concretamente alla formazione e l’avvio alla carriera di tanti giovani cantanti di talento.Il Premio a Cecilia Gobbi da parte del Verdi era stato accompagnato dalla motivazione: “per aver saputo far tesoro della straordinaria eredità artistica paterna nell’ideare multiformi percorsi didattici volti ad avvicinare i più piccoli al mondo dell’opera
Consapevole che la lirica è anche educazione alla bellezza e che la capacità di apprezzare il bello ci rende migliori”
Il Premio le era stato consegnato sul Palco del Teatro Verdi nel dicembre 2022
Le aziende che hanno deciso di tenere aperti i punti vendita durante la festa del lavoro
Nel 2025 cade di giovedì e per molti lavoratori coincide con l'inizio di un fine settimana lungo
Vediamo quali sono i supermercati aperti a Pordenone durante la festa del lavoro.
Il punto vendita di viale Grigoletti 74 sarà aperto dalle 9:00 alle 20:00
quello di corso Garibaldi dalle 9:00 alle 21:00.
Sarà aperto dalle 8:30 alle 14:00 l'Interspar di via Benedetto Marcello
in via Dogana 71 sarà aperto dalle 8:30 alle 20:00
Aperti anche gli altri punti vendita della provincia: Cordenons
Il supermercato in via Vial d'Aviano farà orario ridotto: sarà infatti aperto solo al mattino
Il punto vendita del centro commerciale Meduna
come di consueto il primo maggio resta chiuso
Il negozio di via Prasecco 56/d sarà aperto dalle 9:00 alle 20:00
Il negozio di via Ungaresca è aperto con orario continuato dalle 8:00 alle 21:30
di fronte alla fiera dalle 8:30 alle 20:30
Il punto vendita di via Volt de' Querini 11
Un viaggio on the road tra Europa e Stati Uniti sulle tracce dell’anima segreta del padre della pop art
Un racconto inedito e sorprendente sulle radici profonde di uno degli artisti più iconici del Novecento
a Cinemazero di Pordenone e al Visionario di Udine
il documentario diretto da Ľubomír Ján Slivka in versione originale con sottotitoli in italiano
costruito come un intenso viaggio on the road
indaga la figura enigmatica di Andy Warhol (1928–1987)
attraversando l’Europa e gli Stati Uniti per raccontare la storia di un uomo che ha rivoluzionato il nostro modo di vedere il mondo
Ma dietro questa affermazione si cela una storia profonda: i suoi genitori
emigrarono dall’attuale Slovacchia verso gli Stati Uniti in cerca di una nuova vita
Il documentario parte proprio da queste radici per riscoprire la dimensione intima dell’artista
Attraverso interviste esclusive e materiali personali
il film accompagna lo spettatore in un viaggio emozionante tra i luoghi che hanno segnato la vita di Warhol: il villaggio d’origine dei genitori in Slovacchia
fino al luogo dove fu vittima del celebre attentato
all’ospedale in cui morì e alla sua tomba a Pittsburgh
Arricchiscono il film le testimonianze dei nipoti Donald Warhola
vicepresidente della Andy Warhol Foundation for the Visual Arts
offrendo nuovi spunti di riflessione e rivelando aspetti meno noti della sua personalità
American Dream è molto più di un ritratto d’artista: è una riflessione sul senso dell’identità
sull’eredità culturale e spirituale e sull’impatto duraturo che l’opera di Warhol ha avuto – e continua ad avere – nella cultura contemporanea
Prevendite attive: www.cinemazero.it, www.visionario.movie
Comunicati Stampa FVG – P. IVA 01556740304 | © 2025 Stefano Bortuzzo & Cristina Cher | Privacy Policy
Contattaci|Seguici su
Il nuovo Consiglio comunale di Pordenone è stato convocato dal Sindaco Alessandro Basso per lunedì 28 aprile alle ore 17:30 nella sala Consiliare del palazzo municipale
È disponibile online l'ordine del giorno
I lavori del Consiglio sono trasmessi via web in diretta streaming
visibile in questa pagina (immagini disponibili alcuni minuti prima dell'inizio)
IN CASO DI PROBLEMI DI VISUALIZZAZIONE CONSULTARE IL CANALE YOUTUBE
Valuta questo sito
Posta Elettronica Certificata comune.pordenone@certgov.fvg.it
Ufficio relazioni con il pubblico
l’hanno forse imparato i 9 datori di lavoro che sono arrivati con le loro bancarelle a partecipare al “Mercato Europeo”
I Finanzieri del Comando Provinciale di Pordenone hanno individuato ben 10 lavoratori in nero tra i banchi dei tanti espositori che erano presenti con i vari banconi all’importante manifestazione dedicata al gusto ed alla tradizione
I lavoratori in nero sono stati individuati in gran parte
mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A..
Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon..
Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese..
Il 30 aprile 1945 Pordenone venne liberata dall’occupazione nazifascista
Per l’occasione è aperta a tutti la visione del documentario “La resistenza delle donne a Pordenone”
frutto del progetto regionale “Il ‘900 in scena con le nuove generazioni”
sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e realizzato dalla Compagnia di Arti e Mestieri per la regia di Bruna Braidotti e le riprese e montaggio video di Maurizio Caldana
in partnership con Istituto Friulana Storia e Movimento Liberazione (IFSML)
e con la collaborazione dell’ANPI e dell’ANED per le ricerche.Vi si ripercorre la storia dell’occupazione tedesca dopo l’8 settembre 1943 nella città friulana
seguendo la testimonianza di Teresina Degan contenuta nel saggio “La Resistenza nel Friuli Occidentale”
per focalizzarsi su quello che accadde a Pordenone e in particolare sul coraggio delle donne
che si recarono in stazione per aiutare i deportati di passaggio in treno
una prostituta che distraendo i tedeschi di guardia permise alle altre donne e a volontari della Croce Rossa di consegnare alimenti e acqua ai deportati sui vagoni e anche
Uno storia non conosciuta che parla della coraggiosa solidarietà popolare
nella resistenza all’occupazione nazifascista
che contestualizzerà le vicende storiche di quel periodo in Friuli Venezia Giulia.Il film documentario “La resistenza delle donne a Pordenone” è interpretato dalle allieve del liceo Elena Pighin
Le associazioni di Pordenone On Linewww.comune.pordenone.it/associazioni
Penultima di campionato con una vittoria per 2-0 sulla squadra udinese
si tolgono la soddisfazione di chiudere la stagione da imbattuti in trasferta (12 vittorie
Durante l’edizione 2025 del “Mercato Europeo”
ospitato dal 1° al 4 maggio a Pordenone
le Fiamme Gialle del Comando Provinciale hanno individuato 10 lavoratori in nero tra gli stand enogastronomici e artigianali presenti alla manifestazione
Controlli mirati tra gli stand: 9 i datori di lavoro sanzionati
L’operazione è stata condotta dal Gruppo cittadino e dalla Tenenza di San Vito al Tagliamento
nell’ambito di un piano di interventi predisposto a livello provinciale per contrastare il lavoro irregolare in occasione dei grandi eventi pubblici
effettuati direttamente tra i banconi degli espositori
hanno portato all’identificazione di 10 persone impiegate senza regolare contratto
la maggior parte nel comparto gastronomico e alcune nel commercio artigianale
Le sanzioni amministrative a carico dei 9 datori di lavoro
vanno da un minimo di 1.950 a un massimo di 11.700 euro per ciascun lavoratore in nero
Un bilancio preoccupante: 119 lavoratori in nero scoperti da inizio anno
Quello del Mercato Europeo rappresenta solo l’ultimo caso in una lunga serie
la Guardia di Finanza del Friuli Occidentale ha già scoperto 119 lavoratori in nero e 42 irregolari
procedendo a sanzionare 94 datori di lavoro
di cui 35 per i quali è stata proposta la sospensione dell’attività
Lotta al sommerso per tutelare chi rispetta le regole
Il controllo economico del territorio – spiegano le Fiamme Gialle – è stato potenziato in concomitanza con eventi di grande afflusso come il Mercato Europeo
al fine di garantire la tutela dei lavoratori
L’obiettivo è assicurare che i rapporti di lavoro siano regolari
che i prodotti commercializzati rispettino le normative e che la concorrenza si svolga su basi leali e trasparenti
Web Strategy & Development: Exe Advisor
Gestione Cookie
La squadra pordenonese si è imposta con un distacco di 16 punti
Giovedì alle 20:30 trasferta sul lago d'iseo per gara2
I ragazzi di coach Milli devono rimanere concentrati per andare avanti e avvicinarsi sempre di più al sogno della promozione in Serie B nazionale.
Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo
è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana
Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica
In occasione delle celebrazioni del “80° Anniversario della Liberazione”
si terrà la Cerimonia di deposizione delle corone nell’area antistante il Monumento ai Caduti in piazzale Ellero dei Mille e nel piazzale Maestri Del Lavoro presso il Centro Studi
Pro Loco Pordenone APS inaugura una nuova casetta Bookcrossing al Parco Galvani
che va ad aggiungersi alle quattro già presenti in città e situate in piazza XX Settembre
Come funzione il servizio? Chiunque può aprire una delle casette presenti a Pordenone, scegliere un libro, prelevarlo, leggerlo e poi riportarlo in un’altra casetta, non solo della nostra città. Secondo il regolamento, chi preleva un testo dovrebbe entrare nel sito www.bookcrossing.com e dichiarare in quale casetta lo si lascia
Tutti possono usufruire di tale servizio gratuito e soprattutto possono lasciare nuovi libri a disposizione
Web Strategy & Development: Exe Advisor
Venerdì 18 aprile 2025 si terrà la consueta sfilata inaugurale della 17^ edizione del Torneo internazionale di calcio giovanile “Gallini Cup” e del Torneo internazionale di calcio femminile “Donna Cup” e della 43^ edizione del Torneo internazionale di volley “Cornacchia Word Cup”
Migliaia di atleti provenienti da tutto il mondo partiranno dalla Fiera di Pordenone e verso le 16:30 passeranno in rassegna corso Vittorio Emanuele e le vie del centro per raggiungere piazza XX Settembre
dove si terrà la grande festa d’apertura con l’immancabile lancio di coriandoli a partire dalle ore 17:00
L'evento è aperto a tutti i cittadini che desiderano salutare la sfilata dei giovani atleti e accogliere calorosamente il loro arrivo nella città di Pordenone
S’inaugura sabato 3 maggio la nona edizione della rassegna fiabaliberatutti
dal titolo Un gioco tira l’altro a cura di cooperativa Melarancia Un posto per giocare in collaborazione con il Palazzo del Fumetto nelle sale espositive di Villa Galvani
Due gli eventi organizzati per l’inaugurazione
sabato 3 maggio alle 17 al Parco Galvani: “Giochiamo con la Land Art” e “La tribù che legge”
un progetto di “Su e giù per le storie”.In concomitanza
si aprirà nelle sale espositive del Palazzo del Fumetto la mostra d’Illustrazione dedicata al gioco e nata da una selezione delle opere della 42^ edizione della Mostra Le Immagini della Fantasia
Il filo conduttore di tutte le azioni della kermesse di quest’anno è il tema del gioco
strumento fondamentale di bambini e bambine per esplorare e conoscere il mondo
alle proposte laboratoriali dedicate alle classi e alle famiglie
permettono di addentrarsi attivamente nel tema sotto molteplici punti di vista e con diverse modalità
Installazioni dotate di dispositivi digitali e ludici scandiscono inoltre il percorso espositivo
contribuendo a rendere l’esperienza di visita interattiva
La mostra di illustrazione per l’InfanziaIl percorso espositivo presenta opere di artisti internazionali
tra cui le delicate immagini dell’ospite d’onore Narges Mohammadi
selezionate da Le Immagini della Fantasia 42° della Fondazione Štěpán Zavřel
che vedono il gioco come esperienza di libertà
spazio da esplorare e conservare dentro di sé
La mostra è ospitata negli spazi espositivi di Villa Galvani del Palazzo del Fumetto e l’allestimento della mostra (posizionamento delle opere
guide appositamente formate) è interamente pensato per essere fruito prima di tutto da un pubblico di bambine e bambini
che avranno anche la possibilità di costruire il loro personalissimo gioco
accessibile e inclusivo realizzato con l’apporto e il supporto di figure esperte
rende l’esperienza della mostra egualitaria e fruibile da tutti e tutte.Lungo il percorso è organizzato un itinerario di lettura tattile di una selezione di opere curato da Marcella Basso
che accompagna il visitatore a esplorare sensazioni ed emozioni uniche non solo attraverso gli occhi
Attività didatticheSempre nel Palazzo del Fumetto si terranno le proposte per la Scuola dell’Infanzia e Primaria
Il pacchetto comprende una visita ludico-didattica della mostra e un laboratorio creativo centrato sulla tematica annuale
La connessione tra illustrazioni e attività permette di esplorare la realtà
Il tutto mediante l’esplorazione e l’utilizzo di varie tecniche artistiche
Pomeriggi creativi.Alcuni pomeriggi sono dedicati ai laboratori per le famiglie
collegati alle illustrazioni in mostra e alla tematica annuale
Attraverso l’utilizzo di materiali e tecniche diversi
facendosi ispirare dalle illustrazioni del percorso espositivo e dalle storie appena ascoltate
i bambini e le bambine avranno la possibilità di scavare nel loro immaginifico per far emergere la forma delle loro invenzioni
durante i laboratori esperienziali Indovinachi
viene loro offerta l’occasione di entrare in contatto con varie realtà ricreative
attraverso la voce e i racconti di chi ne fa parte
Concorso per le Scuole dell’Infanzia e Primarie Mastri GeppettiCostruzione di un’opera collettiva a tecnica libera
Unico vincolo: utilizzare solo due materiali di riciclo per dare forma a un gioco o giocattolo ideato attraverso la fantasia e creatività del gruppo classe
Tutte le opere presentate rimarranno in esposizione durante il mese di rassegna
in uno spazio dedicato all’interno della mostra alle invenzioni dei bambini e delle bambine delle classi coivolte
Le opere verranno votate dai visitatori della mostra d’illustrazione
In palio buoni d’acquisto in cancelleria e libri
Giornate della PedagogiaLe Giornate della Pedagogia
nascono da un processo di co-progettazione tra educatrici e insegnanti e sono dedicate soprattutto a professionisti/e dell’educazione
Arricchiscono la kermesse con incontri formativi di carattere culturale
educativo-pedagogico e socio-antropologico
indagando il tema del gioco quale strumento fondamentale per lo sviluppo sano ed equilibrato del bambino dal punto di vista sociale
Tutte le attività si svolgono al Palazzo del Fumetto
gode del sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia
il partenariato del Comune di Pordenone e la collaborazione della Fondazione Štěpán Zavřel di Sarmede (TV).