quattro passeggiate serali alla scoperta di portici e meraviglieL’iniziativa promossa da Ascom
Lions e residenti nel progetto ‘Piazza XXL’ contro incuria e degrado
Si partedì domani da Porta Galliera con la prima tappa
appuntamento ogni martedì fino a fine mese: ecco il calendarioUna delle presentazioni del progetto 'Piazza XXL' con Ascom e questura (Schicchi)
Bologna, 5 maggio 2025 – Quattro passeggiate serali tra portici, canali nascosti e architetture senza tempo, alla scoperta di epoche diverse e trasformazioni urbane, con il duplice obiettivo di mantenere la zona un presidio sicuro
Si parte domani con ‘Galliera: la porta dei Portici’
la nuova proposta nata dalla collaborazione tra Confcommercio Ascom
il Comitato Lions Portici di Bologna e quello dei residenti di via Galliera
Aperta a tutti i cittadini e turisti interessati, l’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto XXL gestito da Ascom
che ha vinto un bando del Comune per il recupero e la rigenerazione dell’area di piazza XX Settembre e la zona di Porta Galliera
L’obiettivo delle camminate è far conoscere
valorizzare e rispettare la città e i suoi portici
attraverso visite condotte dalle esperte Guide di Confcommercio Ascom
Dopo la visita ‘Via Galliera: dalla rocca papale alla rocca imperiale’ fissata per domani alle 19, martedì prossimo 13 maggio ecco ‘Via Indipendenza: la ‘nuova’ strada, la Ville Lumière e il post Risorgimento a Bologna’. Si arriva poi al 20 maggio con ‘Le acque tra i due Porti del centro di Bologna’ per concludere l’ultimo martedì del mese, 27 maggio, con ‘Un tripudio di portici: dal barocco di via Galliera al medioevo di via Marsala’.
Da inizio anno Confcommercio Ascom porta avanti il Progetto XXL in piazza XX Settembre, con l’obiettivo di mantenere un presidio attorno al Cassero di Porta Galliera dove, non di rado, gli episodi di cronaca, spaccio e microcriminalità sono all’ordine del giorno. Un’iniziativa nata a seguito del bando promosso dal Comune proprio per “riprendersi” gli spazi della piazza.
"Tutti devono pensare di poterci portare i bambini a giocare – aveva detto allora il sindaco Matteo Lepore –. Chiedo a tutti di collaborare, perché quell’area è parte integrante della nostra città, dove ci sono persone che vivono e lavorano. L’obiettivo è far ripartire la zona”.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dal 10 all'11 maggio si rinnova l'appuntamento con la quarta edizione di "San Giorgio di Vino"
un evento enologico con banchi d'assaggio lungo i portici del centro storico di San Giorgio di Piano
Oltre 50 cantine e vignaioli da tutta Italia (e non solo...): una mostra-mercato con la possibilità di acquistare vini di qualità direttamente dai produttori
Ricca offerta gastronomica per tutti i gusti
Sabato 10 e domenica 11 maggio Mercato dell'artigianato artistico
Durante Yes I Kwow Kiss Kiss Napoli è intervenuto il sindaco di Portici Vincenzo Cuomo che in diretta ha parlato delle polemiche che ci sono state sulla celebrazione di San Ciro sulla poca affluenza
Qui il Video dove il numero uno del comune vesuviano spiega come sono andati i fatti
Privacy Policy | Cookie Policy
Fabio Errico è il freestyler Shame: a giugno la sfida al record del mondo
Fabio Errico è il titolare di un negozio di riparazione telefoni in via Roma a Fossano con la passione per il rap e il freestyle
Questo è quello che emerge da una conoscenza superficiale
finché non si cerca in rete chi stia usando il suo nome d’arte: Shame
Si scopre in fretta che si tratta di uno dei rapper più amati
dal pubblico italiano la cui fan base si alterna ad altrettanti odiatori
Si scopre inoltre che ha battuto per ben due volte il record del mondo freestyle e ora
tenterà di superare le 50 ore consecutive per riprendersi il titolo momentaneamente passato nelle mani di un rapper giapponese
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Sfoglia il giornale
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
Una battuta di apnea per depositare una corona di fiori in fondo al mare
Così gli amici-sub di Cristofaro Lucia – il fisioterapista con la passione per le immersioni travolto e ucciso da un’imbarcazione nello specchio d’acqua tra Ercolano e Portici lo scorso 4 aprile – hanno voluto ricordare sia 55enne residente a Portici sia Alfonso Gaeta
stroncato lo scorso anno da una fulminea malattia
La cerimonia è stata organizzata presso la Marina di Seiano
alla presenza della moglie del professionista in servizio presso il distretto di Pompei dell’Asl Napoli 3 Sud – a propria volta apprezzata fisioterapista del reparto di riabilitazione dell’ospedale Maresca – e dei familiari di Alfonso Gaeta
ha trovato la sua fine proprio nell’elemento che tanto lo definiva
vittima di un incidente marittimo che ancora oggi lascia un vuoto immenso in me e in tutti coloro che hanno conosciuto il suo grande cuore – il ricordo affidato dalla donna ai social – ma la sua memoria rimane viva nei cuori di chi lo ha amato»
All’iniziativa hanno partecipato decine di amici e conoscenti del fisioterapista-sub
uniti da una sincera solidarietà per una tragedia su cui la procura di Napoli proverà a fare piena luce
testimonia il valore della memoria e il potere della vicinanza umana – conclude la moglie del 55enne -
ma un luogo di incontro: un abbraccio silenzioso ha dato spazio alle lacrime
Desidero esprimere la più profonda gratitudine a chi ha reso possibile questa giornata di commemorazione
La tragedia si consumò lo scorso 3 aprile: Cristoforo Lucia era impegnato in un’immersione lungo il tratto di mare tra Ercolano e Portici
quando – secondo la prima ipotesi avanzata dagli investigatori – sarebbe stato travolto e ucciso da una barca in navigazione sotto costa
Il suo corpo senza vita venne recuperato dopo diverse ore di ricerche in mare e presentava alcuni segni al cranio
tra cui una profonda ferita compatibile con l’impatto contro un’imbarcazione
l’inchiesta condotta dalla procura di Napoi resta a carico di ignoti
Un 40enne marocchino è stato denunciato per lesioni personali aggravate
REGGIO EMILIA – Notte di violenza nella zona della stazione ferroviaria storica
dove un cittadino marocchino di 40 anni ha accoltellato alla fronte un altro uomo
per poi aggredire con lanci di sassi i militari dell’Esercito impegnati nell’operazione Strade Sicure
L’uomo è stato fermato grazie all’intervento coordinato delle volanti della questura e della sezione radiomobile dei carabinieri
che lo hanno portato in caserma e denunciato per lesioni personali aggravate
I fatti risalgono alle 23 di ieri sera quando alcuni passanti hanno segnalato una lite sotto i portici di Piazzale Marconi
Quando sono arrivati i militari l’aggressore impugnava un coltello da cucina e un cacciavite e lanciava pietre sia verso la vittima che verso le forze dell’ordine
ha rifiutato il trasporto in ospedale ed è stata medicata sul posto
sono riusciti a contenerlo fino all’arrivo dei rinforzi
Il 40enne è stato disarmato e accompagnato in caserma
Il coltello e il cacciavite sono stati sequestrati
Poco prima, all’incrocio fra viale Isonzo e viale Trento Trieste,.css-ip93g7{color:#000080;} un marocchino è stato accoltellato in circonvallazione e ora versa in gravi condizioni all’ospedale
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Reggiosera.it - Copyright © 2015 - 2025Testata Associata Anso Reggio Sera Sas redazione@reggiosera.com Registrato presso Tribunale di RE: numero 2/2015 del 19/05/2015 Direttore responsabile: Paolo Pergolizzi Partita IVA: 02670190350
sabato 12 e domenica 13 aprile è in programma il Mercato dei Portici edizione “La vie en rose”
che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”
osserverà tutti i giorni l’orario 10-19.30
Il mercato propone solo prodotti hand made
opere dell’ingegno di professionisti del fatto a mano
Gruppi musicali e piccoli spettacoli di street music assicureranno l’intrattenimento extra-shopping
Al Campanon un angolo dedicato ai più piccoli
Sabato alle 11.30 lettura in strada con Michele e “Il piccolo scrittore in tram”
Domenica alle 10.30 laboratorio di lana infeltrita
I partecipanti realizzeranno piccoli animaletti in lana infeltrita
Via Garibaldi si trasforma in un percorso d’arte
Al Parco Albanese ogni prima domenica del mese da maggio a settembre
Il mercatino di artigiani locali è allestito nella Pescheria del mercato di Rialto
I pittori dell’Associazione La Torre espongono le proprie opere in via Palazzo
Mercoledì 30 aprile Alice Guerra presenterà il suo ultimo libro
Dal 25 aprile al 1 giugno esibizioni ludico-sportive
animazione per bambini a cura delle associazioni del territorio
esposizione di piante e fiori e apertura dell’uovo di cioccolato gigante
Al via la sperimentazione della gestione delle Fiere in collaborazione con Ascom e Ambulanti Goia
Il provvedimento passerà al voto del Consiglio comunale
Gli agenti hanno riscontrato diverse irregolarità
Si potrà curiosare tra tanti banchetti che esporranno prodotti handmade
è prevista una giornata speciale dal titolo “Road to Venezia Comics”
all’insegna del divertimento e della fantasia
Sabato 12 e domenica 13 aprile Tutto in piazza propone la “L’orto in piazza”
una mostra-mercato con prodotti dell’orto e della creatività handmade
Sabato 12 e domenica 13 aprile nel chiostro di San Francesco della Vigna
Sabato 12 e domenica 13 aprile al Forte Marghera
Da venerdì 9 a domenica 11 maggio si potrà curiosare tra oggetti di antiquariato e vintage dal ‘600 al ‘900
Calci e pugni per prendere i soldi che la vittima aveva in tasca
pervenuta poco dopo la mezzanotte alla Sala Operativa della Questura
ha consentito l'intervento fulmineo delle Volanti
pervenuta poco dopo la mezzanotte alla Sala Operativa della Questura di Messina
aveva riferito di una violenta aggressione che si stava consumando sotto i portici della piazza Lo Sardo
l’intervento fulmineo degli equipaggi delle Volanti ha consentito di rintracciare
un soggetto corrispondente alla descrizione dell’aggressore
ancora ansimante e con tracce di sangue della vittima sugli indumenti
Grazie alla puntuale ed immediata visione delle immagini estrapolate dagli impianti di videosorveglianza
è stato possibile ricostruire la dinamica dei fatti
al fine di impossessarsi di denaro che sapeva essere indosso alla vittima
avesse incominciato a colpirla con calci e pugni talmente violenti da provocargli lesioni giudicate guaribili in 30 giorni
i poliziotti delle Volanti hanno proceduto all’arresto in flagranza di reato del quarantaseienne e
su disposizione dell’Autorità Giudiziaria
l’arrestato è stato tradotto in carcere in attesa dell’udienza di convalida
Martedì 6 maggio il film documentario "No other land" a ingresso gratuito
Al cinema I Portici di Fossano proseguono la programmazione ordinaria
sempre ricca di offerte e con le migliori pellicole in circolazione
i film in lingua originale del martedì e la rassegna Cineforum
si terrà la proiezione del documentario "No other land"
Questi i film in programmazione da mercoledì 30 aprile a mercoledì 7 maggio (recensioni dal sito: www.mymovies.it)
Sofia è un'adolescente che ha perso la madre e mal sopporta la nuova compagna di suo padre Pietro
innescati puntualmente dall'insofferenza di Sofia
Quando Sofia verrà arrestata inizierà un lungo percorso
e suo padre Pietro si ritroverà a dover mettere in pratica valori come comprensione e accettazione
"Black bag - Doppio gioco" di Steven Soderbergh
L'agente segreto George Woodhouse deve svolgere una delicata missione; il suo superiore Meacham gli ha dato infatti una settimana di tempo per indagare sulla fuga di notizie di un software top-secret dal nome in codice Severus
invita gli altri quattro a cena a casa sua: Clarissa
la psichiatra dell'agenzia Joe e il suo fidanzato James
Droga poi il cibo per abbassare le loro inibizioni
Quella stessa sera Meacham muore per un attacco cardiaco e i sospetti di George su sua moglie aumentano quando trova un biglietto del cinema nella spazzatura
Ma Kathryn è colpevole o la posta in gioco è ancora più alta
L'uomo si trova così diviso tra l'amore per lei e il dovere nei confronti del proprio paese
"Mauro Corona - La vita finché capita" di Niccolò Maria Pagani
conosciuto dal grande pubblico per la sua presenza al talk-show "Carta bianca" condotto da Bianca Berlinguer
viene mostrato sotto una prospettiva più intima
nella quotidianità delle sue giornate quando si sposta
con la sua Fiat Panda per le strade di Erto o mentre si trova nella sua abitazione
ripercorre alcuni momenti più importanti della sua vita
partendo dall'infanzia difficile ed evidenzia il profondo legame che ha con il territorio e le sue passioni personali
Masafer Yatta è un agglomerato di venti villaggi al confine sud della Cisgiordania
che si regge su un'economia di tipo agricolo
alcuni villaggi sono così antichi che conservano ancora alcune grotte
perché le nuove case edificate vengono sistematicamente distrutte dalle ruspe
mentre protestava contro gli espropri voluti dallo Stato di Israele
che di quel territorio sostiene di aver diritto di fare zona di addestramento militare
e che Basel e altri hanno iniziato a filmare autonomamente
tramite quelle testimonianze video strazianti e inequivocabili
l'ingiustizia e l'oppressione che continuano a subire
Ma mentre gli israeliani possono muoversi liberamente
gli abitanti di Masafer Yatta non possono lasciare la Cisgiordania
Ecco i film in programma da da mercoledì 30 aprile a mercoledì 7 maggio nelle tre sale cinematografiche di via Roma 74
Ulteriori informazioni e orari sul sito www.i-portici.net oppure tel
Per la programmazione degli altri cinema della Granda resta la possibilità di utilizzare sull’edizione cartacea un codice QR che indirizza alla pagina del sito in cui sono presenti tutti i collegamenti ai cinema del nostro territorio. Qui trovi il link per andare alla pagina: https://www.lafedelta.it/2024/09/05/trova-qui-il-film-che-cerchi/
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web, memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te. Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
servono più controlli”Il problema soprattutto in via Riva Reno
vigili anche in borghese”Alcune biciclette sotto un portico
“I portici sono quotidianamente invasi da biciclette e monopattini che, ignorando i cartelli di divieto, sfrecciano tra chi cammina. Bambini, anziani e persone fragili devono scansarsi all'ultimo o camminare con la paura di essere travolti”, sottolinea Zanni.
In particolare in via Riva Reno, da quando ci sono i lavori del tram e nonostante
i cartelli che raccomandino di portare le bici a mano, sotto il portico si vedono spesso circolare le bici e Confabitare dice che, come in questa strada, anche nella vicina “via San Felice la situazione è ormai fuori controllo, aggravata dall'assenza pressoché totale di controlli da parte della polizia locale. Le violazioni vanno avanti da mesi: servono più controlli”.
È accaduto in piazzale Brunelleschi a Portici
Ha esploso diversi colpi a salve in un piazzale di Portici
attirando l’attenzione dei residenti e facendo scattare l’intervento della polizia
Un ragazzo di 15 anni è stato denunciato dagli agenti del commissariato Portici-Ercolano per accensioni ed esplosioni pericolose
È accaduto in piazzale Brunelleschi
Gli agenti sono arrivati sul posto in seguito a una segnalazione: qualcuno aveva sentito esplodere dei colpi d’arma da fuoco
i poliziotti hanno trovato cinque bossoli a salve sparsi sul pavimento e
uno corrispondeva alla descrizione fornita da alcuni testimoni
I poliziotti lo hanno fermato e identificato
appurando che era stato proprio lui a sparare poco prima
è stata recuperata una pistola a salve calibro 8mm con 11 cartucce. Il ragazzo è stato denunciato e affidato ai genitori
le immagini e il racconto di un territorio unico
Jazz protagonista oggi pomeriggio alle 17,30 ad Abbadia San Salvatore sotto i portici del Palazzo Comunale grazie all’Indirizzo Musicale dell’Istituto Omnicomprensivo Avogadro Da Vinci
con il Concerto omaggio al Jazz International day
Parteciperanno le orchestre della Scuola Secondaria di primo grado delle classi 1A
L’evento è a cura dei docenti Massimo Calderai
Devi essere connesso per inviare un commento
La presente informativa è resa a coloro che si collegano al presente sito internet di titolarità di DM Solutions srls
Essa ha lo scopo di descrivere il trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito e/o che usufruiscono dei servizi resi accessibili attraverso il Sito stesso
La presente informativa è resa soltanto per il Sito e per gli ulteriori siti di titolarità di DM Solutions srls
ma non anche per altri siti web di titolarità di terzi eventualmente consultati dagli utenti tramite appositi link
Si invitano gli utenti a leggere attentamente la presente informativa prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul Sito
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono automaticamente
alcuni dati provenienti dal browser utilizzato che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet
i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito
gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste
la fascia oraria della richiesta al server
il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server
altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente
non sono raccolte per essere associate a interessati identificati e che possono essere utilizzate da DM Solutions srls al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento
essere utilizzate per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito
I cookie possono essere distinti sulla base di diversi criteri:
In alternativa è possibile disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics, utilizzando il componente aggiuntivo fornito da Google per i browser principali
Informativa breve (informativa estesa)
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner
cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera
le operazioni di lavaggio e sanificazione della pavimentazione lungo i portici di Cuneo
L’appalto della raccolta rifiuti urbani del CEC
aggiudicato dalla San Germano Spa (gruppo Iren)
prevede lo spazzamento meccanizzato e manuale lungo le strade
include quattro interventi all’anno lungo i portici
La pulizia verrà effettuata tramite l’utilizzo di attrezzature totalmente elettriche: un’idropulitrice o spazzatrice con uomo a terra per ammorbidire e staccare le macchie più resistenti
oltre a una lava-asciuga con effetto sanificante
Si richiede pertanto la collaborazione di tutte le attività che gravitano sui portici e dei proprietari degli stessi
sia per mantenere la pulizia costante dei portici (così come previsto dal regolamento di Polizia Urbana)
sia per eventualmente liberare quanto possibile da ingombri le aree interessate
Di seguito la programmazione del lavaggio dei portici di Cuneo della prima metà di aprile:
La comunità degli Istituti Cnr localizzati nel territorio del comune di Portici (provincia di Napoli) ha promosso e organizzato
l'evento di divulgazione scientifica “ScienziAmo
Curiosità e scoperte con il Cnr di Portici”
rivolto agli studenti delle scuole dell’obbligo primaria e secondaria di primo grado del territorio
è stato ideato e organizzato dal comitato scientifico composto da Marialaura Bancheri
ricercatrice dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom)
prima ricercatrice dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) e Viviana Gesualdo
primo tecnologo dell'Istituto per il sistema produzione animale in ambiente Mediterraneo (Cnr-Ispaam)
con la partecipazione anche dell'Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr) e dell'Istituto per i polimeri
compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb) e il patrocinio del Comune di Portici e del Cnr
la kermesse scientifica ha accolto 350 alunni attivi in ben 16 laboratori interattivi
1.Semi di Futuro: Impariamo l’economia circolare con le Piante – E.Monaco,L Pisano;
Agrivoltaico: l’energia solare incontra la produzione agricola – M
3.Inside the agrifood world: viaggio per immagini all’interno del mondo vegetale – L
4. La biodiversità vegetale in tavola – M
5. Alla scoperta del DNA nelle piante – G
6. Il fantastico mondo delle piante “in barattolo” – G
7. I materiali intorno a noi (materiali plastici e termoindurenti) – L
8. Detective della biodiversità: esploriamo batteri e DNA degli alimenti fermentati – P
9. Guarda le proteine e trova le differenze..
le impronte digitali degli alimenti (latte) – S
10. Proteine delle uova: gioca con la loro struttura e le loro proprietà – S
11. Monitoraggio degli insetti invasivi: Strategie sostenibili per la tutela della biodiversità – G
12. Insetti “Buoni” e Insetti “Cattivi”: Scoprire il loro ruolo nell’ecosistema – F
13. Api e impollinatori – G
14. Conosci ciò che mangi! – M
15. I colori del cavolo! – M
16. Piccoli eroi contro la Drosophila suzukii – G
I laboratori si sono proposti di diffondere
promuovere e valorizzare in modo pratico e semplice il vasto mondo della ricerca che caratterizza le attività quotidiane del Cnr
con l'obiettivo di avvicinare anche i più giovani alle sfide della ricerca scientifica
Comitato scientifico: Marialaura Bancheri
Per informazioni:Viviana GenualdoCnr-Ispaamp.le E. Fermi 1 Portici Napoliviviana.genualdo@cnr.it3396804621
Social media policy
presentazione della trilogia di Antonio Dottori
L’abilità di Antonio Dottori è quella di condurre per mano il lettore all’interno di ogni storia
al fianco dei protagonisti e far loro respirare la paura
il sapore e la nostalgia della tanto amata vecchia Bologna che oggi sopravvive a malapena nei racconti e nelle storie tramandate dai bolognesi e da tutti coloro che hanno vissuto in questa particolare e unica città
La trilogia Delitti sotto i portici comprende i libri:
Antonio Dottori nasce nei primi anni ’50 a Pesaro
avendo frequentato liceo ed università in questa città
anni di formazione in cui ha sviluppato amore per la città e numerose amicizie tuttora esistenti
Sposato con due figli e da qualche anno nonno di due nipotine
Laureato in Medicina e Chirurgia: prima chirurgo e poi medico dell’emergenza fino a fine carriera nel 2015
In gioventù accanito lettore di fantascienza e di gialli classici americani ed inglesi
ma soprattutto amante di Simenon e del suo commissario Maigret scoperto ai tempi degli sceneggiati in TV con Gino Cervi
si ispira nell’ambientazione delle sue storie.Scrittore per passatempo dal 2009
convinto dalle amiche lettrici a far conoscere i suoi racconti
è giunto alla sua quinta pubblicazione.I personaggi dei suoi racconti sono estratti dalla vita reale
spesso povera gente che segue una vita tranquilla fino al momento del delitto
a volte persone altolocate piuttosto viziose
in alcuni casi un pizzico di esoterismo da più sapore alle vicende
ambientate per la maggior parte in un microcosmo bolognese
le avventure investigative di una coppia di poliziotti uniti nel lavoro e nella vita reale
Lui (alter ego dell’autore) ex commissario da poco in pensione e lei commissario attuale presso la Questura
summa di alcune donne conosciute in passato
Questo evento si svolge nell’ambito del Maggio dei libri
la campagna del CEPELL - Centro per il libro e la lettura
> bibliotecaborges@comune.bologna.it
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
AccediCosa serve ai territori
“Un'iniziativa che rappresenta una bella opportunità per la nostra comunità – sottolinea l'assessore alla Capitale europea della cultura Alfonso Antoniozzi -: quella di esplorare e condividere parole
utilizzando il potere della scrittura per esprimere emozioni e riflessioni
Un'iniziativa che prende spunto dalla pratica della raccolta differenziata dei rifiuti urbani
ma in questo caso si tratta di raccogliere pensieri e sentimenti
a scrivere su un foglio di carta e depositarlo nei contenitori dedicati
contribuendo così a un flusso di creatività e immaginazione”
Dal 2022 a oggi – spiegano gli organizzatori - la Raccolta differenziata di parole
in collaborazione con l'associazione culturale "Pentamerone Agora per trovarsi"
coinvolgendo città di piccole e medie dimensioni e comuni sparsi su tutto il territorio nazionale
che talvolta si trasforma in un'avventura nelle agorà italiane ancora vive e affascinanti
La Raccolta differenziata di parole rappresenta un incontro tra tradizioni e modernità
offre uno spazio per riconoscersi e sviluppare legami affettivi tra le persone
contribuire alla conoscenza del territorio e alle sue storie
contribuisce a rendere l'iniziativa ancora più familiare e riconoscibile
affrancandola da possibili interpretazioni di estemporaneità
I contenitori che ospiteranno le parole in questa edizione dell’iniziativa sono realizzati a mano da maestri artigiani e artisti locali che hanno contribuito con le loro creazioni a valorizzare il patrimonio artistico e culturale del territorio
rendendo questa esperienza un ulteriore momento di riflessione e condivisione”.L'inaugurazione dell'iniziativa sarà venerdì 11 aprile alle ore 17
al Museo dei Portici di Palazzo dei Priori
Per contatti e ulteriori info: info@raccoltadifferenziatadiparole.it - info@pentamerone.it
Univoco Area Amministrativo-Finanziaria:SVLKZI
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie
corsi di formazione ed esperienza in campo
il tutto unito a un’ottima materia prima: questa è la filosofia che c’è dietro alla pizzeria con cucina Da Giulia ai portici nel centro storico di Grosseto
ha studiato e lavorato molto per aprire la sua attività
Per scoprire la pizzeria l’appuntamento è giovedì 10 aprile
poi mi sono trovata ai fornelli quando ho aperto un chiosco in via Michelangelo
Lì ho capito che la cucina poteva essere la mia strada
Ho lavorato alla trattoria Dal Nic in cucina e ho avuto la conferma che per me era arrivato il momento di mettermi in proprio di nuovo – dice Giulia – E quindi ho deciso di aprire Da Giulia ai portici»
Giulia apre la sua attività il 10 aprile alle 11 e sarà pronta ad accogliervi anche il giorno di Pasquetta
lunedì 21 aprile nonostante sia il giorno di chiusura.
Giulia cucinerà i classici piatti della tradizione
come le polpette della nonna e la parmigiana
Dei piatti che hanno accompagnato in molti dall’infanzia all’età adulta
ma Giulia ha anche qualche chicca spagnola per tutti i suoi clienti
Per quanto riguarda la pizza al forno c’è il pizzaiolo Samuel Mancini
«Vogliamo valorizzare i prodotti del territorio
per questo tutti i formaggi che usiamo sono del Fiorino
La maggior parte della materia prima è del territorio
ma mi sono affidata anche ad un produttore spagnolo per alcuni prodotti ittici – dice Giulia – La pizza è fatta lievitare tre giorni e volendo è possibile assaggiare anche un tagliere accompagnato dal pane fatto dal nostro pizzaiolo»
«Ho puntato molto sull’eccellenza della materia prima anche per quanto riguarda il vino e la birra
abbiamo circa 80 etichette di vino italiano
mentre alla spina è ho una birra artigianale tedesca – dice Giulia – Infine
sarà possibile mangiare da noi dalle 11 per il pranzo e dalle 18.30 per la cena
Un post condiviso da Da Giulia ai Portici (@dagiuliaaiportici)
342 7517384
dagiuliaaiportici
Il 29 aprile del 2005 Moreno e Samantha aprirono la porta del ristorante l’Uva
ORBETELLO. Da Gassmann alla Cnn, fino al semplice cittadino che mangia proteine da moscini (a Orbetello li chiamano così i...
GROSSETO. Se la città si schiera con il palo e non con un ragazzo che a 17 anni rischia la...
GROSSETO. Da un po’ di tempo a questa parte, sui suoi canali social, il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna posta numerosi...
GROSSETO. La musica è stata la sua fedele compagna di vita. Quella che lo ha portato a calcare i palchi...
MaremmaOggiPolitica – Cronaca – AttualitàIl giornale della tua città per essere sempre aggiornato
Redazione – Newsletter – Pubblicità – Privacy Policy – Cookie Policy
Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci tramite:
© 2021 PARMEDIA SRL – Via Cesare Battisti 85, 58100 – Grosseto – P.I.V.A. 01697040531Tutti i diritti riservati.
Una nuova illuminazione per i portici castellani, primo step per donare nuova vita agli storici camminamenti dello shopping cittadino. Decolla il piano di interventi condivisi, per ordinare i punti luce cittadini, che oggi sono gestiti quasi integralmente in autonomia dai singoli proprietari, con lampade di ogni genere e fili a penzoloni, che rappresentano anche un problema di sicurezza.
Il metodo della progettazione condivisa è innovativo e coinvolge associazioni, portatori di interesse quali i residenti e gli amministratori di condominio che si affacciano su Piazza Giorgione, ma anche cittadini e chi voglia esprimere un proprio parere.
Hanno già aderito alla riunione una quarantina di soggetti, rappresentanti di altrettante associazioni del territorio. Alcuni summit sono già stati fatti, per preparare questo evento e la Sovrintendenza di Venezia è già stata protagonista di un sopralluogo preliminare congiunto con 593Studio e i tecnici comunali, durante il quale l’intera impostazione metodologica è stata valutata con positività sia in termini procedurali che tecnici.
“Il progetto decoro è uno dei nostri obiettivi - commenta l’assessora ai Lavori pubblici, Mary Pavin -. I portici sono un luogo dove l’interazione tra cittadini e luoghi commerciali è costante, un luogo ibrido, di proprietà pubblica e privata, che rappresenta anche uno dei biglietti da visita della città. Serve intervenire con coerenza, dando ai proprietari la possibilità di operare all’interno di una cornice condivisa”.
Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera...
Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire...
Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di...
La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili...
La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali...
Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara...
Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,...
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Tutte le strade dove saranno in azione le forze dell'ordine
a conclusione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi il 28 gennaio scorso
ha adottato un'ordinanza urgente disponendo specifiche misure nelle tre aree considerate più "a rischio" di proliferazione di forme di illegalità diffusa o di criminalità (cosiddette "zone rosse") del comune di Portici
Le aree interessate sono: 1) Area movida piazza Poli; 2) area di interesse storico via Marconi
piazza San Ciro; 3) Area est via Martiri di via Fani
Il provvedimento avrà durata di tre mesi e prevede il divieto di stazionamento nelle predette zone per i soggetti che assumono atteggiamenti aggressivi
minacciosi o insistentemente molesti - determinando un pericolo concreto per la sicurezza pubblica tale da ostacolare la libera e piena fruibilità di quelle aree - e risultino già destinatari di segnalazioni all'Autorità Giudiziaria per reati in materia di stupefacenti
porto di armi e/o oggetti atti ad offendere
alla luce di successivi approfondimenti svolti in seno al Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica
il prefetto possa adottare ulteriori provvedimenti.
la Polizia di Stato ha denunciato per lesioni personali e porto di armi od oggetti atti ad offendere un 18enne di Portici
durante il servizio di controllo del territorio
a seguito di una nota pervenuta alla locale Sala Operativa
sono intervenuti in via Libertà per la segnalazione di una rissa
hanno notato un giovane che lamentava un dolore al fianco poiché era stato ferito con un coltello nel corso di una lite scaturita da futili motivi con altri ragazzi; lo stesso è stato poi affidato alle cure dei sanitari del 118
grazie anche alla visione delle immagini estrapolate dei sistemi di videosorveglianza presenti in zona
sono riusciti ad individuare e successivamente a rintracciare il soggetto in questione
rinvenendo anche alcuni capi di abbigliamento corrispondenti a quelli utilizzati per commettere il reato
Paperonly
Viterbo – (p.c.) – PaperOnly
sotto i portici di palazzo dei Priori, con tantissimi libri di ogni genere
in occasione del ponte di festività di quattro giorni che va dal 1 maggio fino a domenica prossima
bellissime litografie faranno bella figura sui banchi degli espositori le stampe e le incisioni riguardanti i fiori e le piante in concomitanza con la manifestazione San Pellegrino in fiore. I colori delle rose
renderanno più vivaci e accoglienti le bancarelle nei confronti dei visitatori
Ma curiosando all’interno del simpatico mercatino del collezionismo cartaceo
si potranno trovare anche pubblicazioni di ogni tipo: libri per bambini
materiale pubblicitario e tutto ciò che è costituito da carta
Gli appassionati di storia locale potranno trovare
anche la copia anastatica del raro volume “Viterbo nei suoi monumenti” di Andrea Scriattoli e la copia anastatica dell’Istoria della Città di Viterbo di Feliciano Bussi
Tra i tanti libri importanti e rari riguardanti la storia della città di Viterbo spicca
anche quello di Giuseppe Signorelli intitolato “Viterbo dal 1789 al 1870” stampato nel 1914 dallo stabilimento tipografico “Minissi & Borghesi”
Un appuntamento ormai consolidato per tutti gli appassionati di lettura e per tutti i collezionisti che si potranno tranquillamente intrattenere
alla ricerca del documento cartaceo che da tempo stavano cercando e che finalmente hanno trovato
PaperOnly è un’iniziativa di elevato livello culturale
organizzata dall’associazione culturale Take Off
grazie anche alla disponibilità dell’amministrazione comunale che da dieci anni a questa parte concede l’uso dei portici di Piazza del Comune al riparo dalla pioggia e dal vento
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY
Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi e traffico di sostanze stupefacenti
Nella tarda serata di giovedì, la Polizia di Stato ha denunciato un 15enne di Portici per accensioni ed esplosioni pericolose
gli agenti del Commissariato di Portici- Ercolano
durante il sevizio di controllo del territorio
sono intervenuti in piazzale Brunelleschi per la segnalazione di un soggetto che aveva esploso dei colpi d’arma da fuoco
hanno rinvenuto sul manto stradale 5 cartucce a salve ed hanno notato
un gruppo di giovani; uno di essi era corrispondente alle descrizioni fornite e
lo hanno raggiunto ed identificato per un 15enne di Portici
accertanto che il predetto aveva esploso i colpi poco prima
hanno rinvenuto la pistola a salve con 11 cartucce cal
l’indagato è stato denunciato dal personale operante e successivamente affidato ai genitori
Il Palazzo dei priori e il Museo dei portici di Viterbo propongono
un ricco programma di visite guidate straordinarie
La partenza è prevista alle ore 15 per la visita alle stanze del piano nobile di Palazzo dei priori
tra cui la sala della Madonna e la sala regia
Il tour alla scoperta dei luoghi viterbesi ricchi di arte e di storia è disponibile nei seguenti giorni:
La prenotazione è vivamente consigliata; per info e prenotazioni scrivere su whatsapp al numero 3894746204 o via mail a museodeiportici@archeoares.com
Il programma prevede quattro masterclass e una zona food con diverse specialità locali
Acquista le pubblicazioni di Carlo Zucchetti dedicate al mondo dei Vini e degli Oli direttamente da questo sito
Prende il via il cantiere per la riqualificazione dei “Portici Blu” di Pinerolo
Oltre alle opere di manutenzione della struttura dei portici
rimossa l’aiuola e previsto un grande murales ad opera dello street artist Fabio Petani
Il progetto include anche il posizionamento di nuovi elementi di arredo urbano
un Comune della città metropolitana di Napoli
supporto e informazione sui temi della disabilità promosso dall’Associazione DisabilmenteMamme
Poiché l’Associazione è nata per rispondere alle istanze di madri con disabilità
anche InformAbility presterà particolare attenzione agli aspetti del genere
Verrà inaugurato domani, 22 ottobre, a Portici, un Comune della città metropolitana di Napoli, InformAbility, uno sportello di ascolto, supporto e informazione sui temi della disabilità promosso dall’Associazione DisabilmenteMamme
Lo sportello sarà ospitato nell’àmbito del progetto Villa Fernandes: bene comune (in Via Armando Diaz n
Questo il numero di telefono di riferimento: 331 3152595
L’inaugurazione è prevista per le ore 17.30 presso l’Aula di Formazione 2 di Villa Fernandes
delegata per la Regione Campania di DisabilmenteMamme
segretario generale della CISL settore Scuola di Napoli
portavoce del Forum del Terzo Settore della Regione Campania
nonché i referenti degli altri sportelli di orientamento ai servizi rivolti alla cittadinanza presenti nella struttura
Per ulteriori informazioni: disabilmentemamme@libero.it
Sito dell’Associazione DisabilmenteMamme e loro pagina Facebook
Sezione del centro Informare un’h dedicata al tema “Donne con disabilità”
Ultimo aggiornamento il 21 Ottobre 2024 da Simona
Racconta la vita e le battaglie del "parroco dalla tonaca lisa"
fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII
i film in lingua originale e la rassegna Cineforum
Questi i film in programmazione da venerdì 28 febbraio a mercoledì 5 marzo (recensioni dal sito: www.mymovies.it)
"Bridget Jones - Un amore di ragazzo" di Michael Morris
è rimasto ucciso in una missione umanitaria in Sudan
e lei è costretta a destreggiarsi ormai da anni tra il dolore per il lutto e l'esigenza di crescere nel miglior modo possibile i loro figli
Per uscire dal limbo emotivo e cercare di far ripartire la propria vita
dove inizia una fitta conversazione con il giovanissimo e aitante Roxster
sembra osservarla con interesse da una certa distanza
Judy e Jonathan sono cresciuti e stanno per lasciare il nido
I tempi in cui la famiglia Brown si stringeva tutta quanta sul divano della casa di Windsor Gardens sono finiti
e la signora Brown sembra soffrirne più di tutti
L'occasione di trascorrere un po' di tempo insieme si presenta
quando l'orso Paddington riceve via lettera la notizia che la sua amata zia Lucy
ospite di una casa di riposo per orsi in Perù
sembra non godere di buona salute: si è chiusa in se stessa e non fa che nominare il suo nipotino lontano
La famiglia Brown al completo (Signora Bird compresa) si mette allora in viaggio per il Sudamerica
"Il pazzo di Dio - La strada di don Oreste Benzi" di Kristian Gianfreda
Don Oreste Benzi è stato un sacerdote che sin dagli Anni'70 ha deciso di non restare chiuso nella propria parrocchia ma di andare per le strade di notte a cercare gli ultimi
In particolare avvicinava le prostitute provenienti dall'Africa (ma non solo) e ridotte in schiavitù per proporre loro la possibilità di una fuga e di una vita diversa
"Capitan America: brave new world" di Julius Onah
Dopo aver incontrato il neoeletto Presidente degli Stati Uniti Thaddeus Ross
interpretato da Harrison Ford al suo debutto nel Marvel Cinematic Universe
Sam si ritrova nel bel mezzo di un incidente internazionale
Deve scoprire le ragioni di un efferato complotto globale prima che il mondo intero sia costretto a vedere rosso
Ecco i film in programma da venerdì 28 febbraio a mercoledì 5 marzo nelle tre sale cinematografiche di via Roma 74
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Il 4, 5 e 6 aprile 2025 (ma le date possono variare da regione a regione) le Uova di Pasqua AIL tornano a colorare di speranza i sogni dei pazienti ematologici e quest'anno saranno ancora più riconoscibili
che racchiude l'impegno di sempre: donare un futuro ai sogni dei pazienti
Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa
C’è il sostegno a oltre 140 studi scientifici in tutta Italia
il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori
il supporto ai Centri Ematologici e l'assistenza migliore per i pazienti in tutta Italia
C'è la possibilità per tante persone di vivere il proprio futuro con speranza
In oltre 4500 piazze italiane scegliendo di sostenerci con una donazione minima di 15 euro
potrai supportare la ricerca scientifica e l’assistenza ai malati e alle loro famiglie in tutta Italia
Per trovare la piazza più vicina a te consulta il sito ufficiale della manifestazione
Sabato 3 maggio 2025 alle ore 11:30 sotto i Portici del Palazzo dell’Annunziata in piazza Vittorio Veneto a Matera si terrà la presentazione ufficiale della lista “Matera in Azione”
in vista delle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio
Nel corso dell’incontro saranno presentati i candidati e le candidate al Consiglio comunale
All’evento prenderà parte anche il candidato sindaco Roberto Cifarelli
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Torino riscopre la sua storia sotto i portici: una palla di cannone
un’antica targa e tracce della Sindone riaffiorano dal passato
Una palla di cannone sotto i portici di piazza San Carlo
ma quanto sta accadendo nel cuore di Torino
dove i lavori di restauro stanno riportando alla luce la storia vera
sepolta a pochi centimetri dalla vita quotidiana
Tutto è cominciato sotto i portici di palazzo Barbaroux
ha rinvenuto una palla di cannone incastonata in un muro
Una scoperta che ha sorpreso persino gli operai
“L’abbiamo trovata per puro caso,” racconta Alessandro Aguì
“ed è stato come toccare un pezzo di storia con le mani”
Si tratterebbe della diciassettesima palla di cannone scoperta a Torino
molto probabilmente risalente al famoso assedio del 1706
quando la città resistette alle truppe francesi in uno degli episodi più iconici del suo passato bellico
Le analisi stabiliranno la datazione precisa
emerge una lastra più antica con inciso “via dell’Ospedale”
nome che rimanda a quando l’attuale Museo di Scienze Naturali era un ospedale attivo
Una scoperta che riscrive la toponomastica cittadina e riporta l’attenzione su una memoria urbana cancellata col tempo
Ancora più curiosa è la riscoperta dell’edicola perduta all’angolo tra piazza San Carlo e via Giolitti
Le foto d’epoca mostrano un garzone che vende giornali accanto a una rastrelliera
proprio nel punto dove oggi il basamento non è intonacato
Un piccolo vuoto che diventa testimonianza tangibile di una quotidianità scomparsa
quando l’informazione si consumava tra il profumo dei croissant e il vociare dei passanti
un tempo presenti ai quattro angoli di piazza San Carlo
Alcune sono scomparse sotto le bombe della guerra
Ma quelle poste tra Banca Sanpaolo e Caffè Torino sono ancora lì
Un frammento di fede che ha attraversato i secoli e continua
Queste scoperte sono molto più di semplici curiosità da cronaca locale
Sono una finestra aperta su una Torino stratificata
dove si abbatte e si ricostruisce senza troppi scrupoli
fermare lo sguardo su una palla di cannone o su una vecchia targa significa ricordare chi siamo e da dove veniamo
Significa dare un senso profondo ai luoghi
riscoprire che la città non è solo architettura
Ascensore sì, fondazione forse: il paradosso di piazza di Città
Anche il Museo Egizio di Torino si arrende al maltempo: chiuse le porte del tempio dei faraoni
Eucyon, l’antenato dei lupi, rivive in 3D grazie alla paleontologia virtuale
La resurrezione del ‘metalupo’: tra dèi del DNA, hybris scientifica e un mondo sospeso tra Game of Thrones e Jurassic Park
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
si aprono le porte del nuovo punto vendita Sole365 a Portici
in via Bosco Catena III 1 angolo via Madonnelle
lo store offrirà ai clienti un percorso completo per la spesa quotidiana: 10.000 articoli – di cui 2.000 a marchio Selex
Al nuovo punto vendita di Portici sarà presente l’area Civà365 con i reparti:
Per incoraggiare scelte alimentari consapevoli
la selezione di prodotti del nuovo store Sole365 offrirà un ampio ventaglio di opzioni che rispondono a esigenze nutrizionali specifiche: dai prodotti biologici a quelli vegani o proteici
la sua specificità è racchiusa in questa promessa: rendere l’esperienza d’acquisto comoda e conveniente
In linea con la politica commerciale dell’EDLP (Every Day Low Price)
i prezzi bassi non sono legati a offerte temporanee o promozioni
non vengono distribuiti volantini promozionali
da lunedì a sabato dalle 7:00 alle 22:00 e la domenica dalle 8:00 alle 22:00
così come il buongiorno si vede dal mattino
Sole365 ti aspetta all’inaugurazione del 27 novembre alle ore 9:00 a Portici
è una catena di supermercati presente in Campania con oltre 80 punti vendita e più di 4.000 collaboratori
Parte del gruppo Megamark e socia di Selex
Sole365 è la prima realtà nel Sud Italia a proporre la filosofia dell’Every Day Low Price
garantendo ai propri consumatori i prezzi bassi 365 giorni l’anno
Gianluca Casciello – Responsabile Marketing
gianlucacasciello@sole365.it
www.sole365.it
La card turistica per scoprire il meglio della città con semplicità e convenienza
Home / Blog /
Aggiornato il 26 novembre 2024 Da Bologna Welcome
i portici del Treno della Barca sono una zona viva e dinamica della città
I portici del Treno della Barca sono parte di un progetto di edilizia residenziale nato tra gli anni ’60 e ’70
con l’obiettivo di creare una nuova area funzionale e moderna in una zona periferica della città
Il nome deriva dalla struttura architettonica che ricorda la forma di un treno
con le arcate che si snodano lungo via della Barca
I portici del Treno della Barca sono infatti parte di un lunghissimo edificio di edilizia popolare
una rilettura in chiave moderna del portico bolognese tradizionale
Si distinguono per le arcate ampie e regolari
con un’estetica che riflette le tendenze urbanistiche del periodo
Nonostante la loro modernità rispetto ai portici storici del centro
conservano la stessa funzione di protezione dai cambiamenti atmosferici
offrendo un percorso riparato ai residenti
ai commercianti e ai visitatori del quartiere
Inizialmente pensati per dare una risposta alla crescente domanda abitativa del dopoguerra
i portici si inseriscono in un contesto che mescola edilizia popolare e un forte senso di comunità
diventando al giorno d’oggi un punto di incontro e di socializzazione
dove il ritmo della vita bolognese si intreccia con una dimensione più residenziale e familiare
I portici del Treno della Barca sono spesso animati da eventi di quartiere e mercatini
che contribuiscono a mantenere vivo lo spirito di comunità che caratterizza la zona
“All’ombra dei portici” è la rubrica che esplora i dodici tratti dei portici di Bologna
riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2021
oltre a offrire approfondimenti su storia e architettura
racconta anche la quotidianità di chi sotto quei portici ogni giorno lavora
l’ultimo fine settimana di maggio 2025 vedrà Romano di Lombardia ospitare la venticinquesima edizione di Lame sotto i portici
eventi collaterali e tanta passione per le lame
Le date da segnare sul calendario sono sabato 24 e domenica 25 maggio
che ha lo scopo di raccogliere fondi da usare per scopi benefici
un appuntamento da non perdere per gli appassionati di lame
Vi invitiamo quindi a segnarvi sul calendario le date di sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 e di organizzarvi in tempo per arrivare presto sul posto
in modo da riuscire a vedere tanti coltelli
Anche quest’anno la mostra promette a coltellinai e appassionati una due giorni ricca di eventi
uno o più coltelli realizzati dagli espositori verranno messi in palio in una lotteria benefica
Per invogliarvi ulteriormente pubblichiamo qui sotto il video che presenta alcuni dei coltellinai che esponevano all’edizione 2024
Come arrivare: Romano di Lombardia si trova in provincia di Bergamo e può essere facilmente raggiunta dalla autostrada A35 (uscita Romano di Lombardia)
11 Padana Superiore oppure in treno (tratta Milano-Verona-Venezia)
Il centro storico di Romano può essere raggiunto a piedi e in pochi minuti dalla stazione ferroviaria
La mostra si svolgerà sabato 24 e domenica 25 maggio sotto i portici di via Bartolomeo Colleoni ed è ad accesso completamente gratuito
Germaniainfo@vsmedien.de
info@all4shooters.com
La nostra redazione internazionale
Condizioni generali di contratto
Termini di utilizzo
Impressum
Contatti
Protezione dei dati
Non manca la bellezza ai Portici di Bologna
luogo dove le nonnine pagavano le bollette dell’ENEL
riportato agli antichi splendori del Café Chantant Eden Kursaal e valorizzato fin nella pancia dell’antica ghiacciaia
Un ristorante che merita una grande cucina e dove di fatto si è sempre mangiato benissimo
perlopiù giovanissimi e lanciati verso altre avventure
ha tuttavia impedito che il successo si sedimentasse
andando oltre l’asticella della stella singola
Dal dicembre 2022 tocca a Nicola Annunziata
che ha compiuto la sua esperienza più formativa con Anthony Genovese
Ambientandosi in un territorio ingombrante
dove difficilmente si rinuncia ai feticci della tradizione
in un primo tempo sembrava adeguarsi agli stilemi cannavacciuoleschi della fusion nord-sud
non senza qualche deriva pur gustosa verso il gusto pizza
la sua cucina mostra i segni di una maturazione felicissima e poco incline ai compromessi
capace di intessere un dialogo profondo fra stili e modelli gastronomici
“Dal mio arrivo sono cambiate tante cose anche a livello strutturale
nel confronto con una grande città e so fin dove posso spingermi
In passato posso avere proposto piatti fuori delle mie corde
ora cerco un maggior equilibrio con ciò che ci piace
Penso che questo sia il percorso che meglio mi rappresenta dagli inizi”. In omaggio alla storia dei luoghi
i menu sono intitolati a opere ivi rappresentate: L’Ora precisa e Luce di Francesco Cangiullo o La Spudorata di Carlo Bruno
dal prezzo compreso fra 110 euro e 180 euro
che officiava alla Porta ed è autore di un pairing mai scontato
Si parte con il canapé a forma di maialino al pepe di Java
farcito di mousse di Mortadella e squacquerone
ottimo con il calice di bollicine e provvidenziale per valorizzare i ritagli degli outlet della struttura
in un’ottica di scarto zero destinata a ricorrere negli appetizer
Sono la tartelletta croccante con chutney di pomodoro
la spuma di patata con tartufo nero e cozze adriatiche
il panino alla fava di cacao e aglio nero con crudo di vacca vecchia romagnola e ketchup di albicocca
il bottone di anguilla in brodo di pollo e alga kombu
la trota con gel di bergamotto salato e olio al prezzemolo
L’invio di pane “secco” con olio e burro al limone si compone di grissini finissimi al sesamo
cracker al rosmarino e taralli al pepe di Sichuan e di Java
Poi le pagnottelle ricavate dalle farine di Molino Marino
sempre da lievito madre; nel corso del pasto anche una focaccia di farro e orzo bruciata sulla piastra. In ogni menu c’è un polipiatto
con lo stesso ingrediente in diverse interpretazioni
Dopo il pomodoro tocca al fungo: quindi il cardoncello scottato con beurre blanc ai porcini
olio al basilico e pickles degli scarti; la cotoletta semplice e irresistibile al panko con maionese al prezzemolo; per finire
il brodo di funghi porcini essiccati e tè lapsang souchong
tripudio di umami fumé sulla duxelles dei ritagli
Dove si confermano il tema della circolarità e l’agilità gustativa sulle freschezze
È ottimo il gambero viola in osmosi di acqua di mare con velo di lardo
dove però protagonista è la zucca mantovana: una fettina in osmosi di vinaigrette al peperoncino
per una sensazione di carpione; la polpa in crema all’olio di nocciola
E ancora limone sotto sale della Costiera per la spinta rinfrescante
noci di Macadamia in contrasto sulle testure
Sono più comfort i tortelli di genovese su spuma di Parmigiano 36 mesi con polvere di cipolla
gambero in purezza e di nuovo cipolla in aceto di lamponi
vecchio piatto su cui si misura l’evoluzione dello stile (ma in passato ci sono stati anche i tortellini di genovese in brodo di cipolla bruciata)
Strappano l’applauso i tagliolini risottati in una base di dashi all’aglio
Dove la gassosità del vegetale sposa il fumo
ricchezza e povertà oltre i cliché gustopizza
Torna alla circolarità il baccalà sincretistico
viene servito sulla spuma dei ritagli con glassa di tre pomodori
polvere di origano di montagna e foglie di cappero sottaceto per il “balsacetico”
Di nuovo confort la guanciola di maiale brasata con crema di topinambur
kimchi alla ‘nduja e brodo di fieno; quale side dish un gyoza di ritagli e kimchi
che traccia un parallelo agli antipodi con la minestra maritata
La pasticceria è firmata da Vincenzo Digifico
giovane professionista formato in lunghe esperienze all’estero
E la tecnica non manca: vedi lo spagnoleggiante Brie e Aceto Balsamico
crema di formaggio in purezza e caviale sferificato di Aceto Balsamico per il classico connubio
Dopo il fazzoletto di obulato e lattosio con gelato al limone e polvere di limone candito
per un twist ironico sui riti da gelateria
dessert iper stagionale sul concetto di caldarrosta
cachi vaniglia marinato nelle bucce con sciroppo allo yuzu e cremino alla castagna
I Porticivia Indipendenza 69 40121 Bologna, Emilia-RomagnaTel: 051 421 8562Sito Web
Vuoi scoprire le ultime notizie e ricette dei più grandi chef e ristoranti al mondo
La nostra società utilizza inoltre cookie funzionali per registrare informazioni sulle scelte dell’utente e per consentire una personalizzazione del Sito; ad esempio
Questi cookie possono essere installati dalla nostra società o da Terze parti
In caso di disabilitazione di questi cookie
la qualità e l’esperienza di navigazione potrebbe non essere soddisfacente
Questi cookie sono installati da social media per consentire la condivisione dei contenuti del presente Sito
Essi sono in grado di monitorare la navigazione compiuta anche in altri siti e creano un profilo dell’utente sulla base dei suoi interessi
Ciò potrebbe avere un impatto sul contenuto e messaggi visualizzati sugli altri siti visitati
non sarà possibile utilizzare o visualizzare questi strumenti di condivisione
per l’installazione e l’uso di tali cookie occorre il consenso dell’utente
Per maggiori informazioni consulta la pagna cookies policy
Home / Eventi / Food & Wine
ciascun partecipante riceverà un calice e una taschina per poter muoversi liberamente all’interno dell’evento e assaporare i vini offerti dai 40 produttori dal Nord al Sud della Penisola per un totale di 120 etichette di vino in degustazione
Email: info@grandtouritalia.it
Sito/minisito/altro: https://www.grandtouritalia.it/it/portici-divino
Degustazioni illimitate: un giorno 20€, due giorni 30€
info@grandtouritalia.it
https://www.grandtouritalia.it/it/portici-divino
In programma anche le nuove avventure in Perù dell'orso Paddington
Inoltre martedì 25 febbraio torna l'appuntamento con “La montagna va al cinema - Tre film altamente spettacolari”
rassegna promossa dal Cai di Fossano in collaborazione con il cinema teatro I Portici
per esplorare scenari vicini e lontani e avvicinarsi ad un mondo fatto di sogni e fatica
seguendo un sentiero che unisce appassionati di montagna e non solo
Questi i film in programmazione da venerdì 21 a mercoledì 26 febbraio (recensioni dal sito: www.mymovies.it)
il cane con cui si fanno reciproca compagnia
sale verso le quote più alte del Monte Rosa spinto dal desiderio di comprendere per quale ragione non arrivi più acqua nella casa in cui abita
Lungo il percorso incontra persone che conosce da tempo che raccontano quale senso abbia per loro il vivere in montagna
Cognetti in questa prima totalmente personale ci mostra senza retorica una montagna che vive e tiene in vita
Ecco i film in programma da venerdì 21 a mercoledì 26 febbraio nelle tre sale cinematografiche di via Roma 74
Written by Roberta Avallone• 16 Novembre 2024• 14:00• Appuntamenti
I colori tenui del legno si mescolano al verde delle piante che adornano tutti gli spazi. Impossibile non fermarsi ad ammirare le decorazioni sulle pareti della balconata, realizzate con libri aperti e sospesi, affiancati l’uno all’altro come fossero mattoncini.L’offerta spazia dal food al beverage. Per la cena il menù comprende una selezione di antipasti, primi e secondi, che abbandonano la tradizione con proposte nuove e abbinamenti ricercati.
Talìa, via Università 104, Portici (NA)Aperto tutti i giorni tranne il martedì, dalle 19.00 alle 2.00.
Napoletana classe 2000, studentessa e aspirante giornalista. Adoro scoprire le culture attraverso il cibo e da buon appartenente alla Gen Z non posso fare a meno di fotografare ciò che mangio!
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
lifestyle registrato presso il Tribunale di Napoli al n
Segreteria di redazione: redazione@wineandthecity.itSegreteria organizzativa: info@wineandthecity.itUfficio stampa: info@dipuntostudio.itVia Francesco Crispi
081 681505P.Iva 06584961210 - REA NA 824833
Sugli schermi del cinema fossanese anche il il discusso remake di Biancaneve
Martedì 1 aprile torna il film in versione originale
Questi i film in programmazione da venerdì 28 marzo a mercoledì 2 aprile (recensioni dal sito: www.mymovies.it)
viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato
che ogni giorno potrebbero perdere la vita
si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento
Il film parla di un 'uomo che guarda': sposato con Sara
una donna più ricca di lui (Maria Chiara Giannetta)
Luca (Riccardo Scamarcio) è un insegnante in crisi che durante il lockdown si ritrova a far da spettatore della vita di Amanda (Mariela Garriga)
e decide di rompere la distanza che li separa
La storia è nota: Biancaneve viene perseguitata dalla regina cattiva
che la vuole morta perché lo "specchio delle sue brame" le ha detto che è Biancaneve
La ragazza si rifugia presso la casetta nella foresta dei sette nani ma la regina Grimilde
la convince ad addentare una mela avvelenata: solo un bacio d'amore potrà salvare Biancaneve dalla morte
Tre decenni di vita dell'architetto ebreo László Tóth
emigrato dall'Ungheria negli Stati Uniti nel 1947
dopo essere stato detenuto nei campi di concentramento tedeschi
per le necessità economiche e l'impossibilità di poter portare con sé la moglie Erzsébet e la nipote Zsofia
a László viene commissionata la ristrutturazione di una libreria dal milionario mecenate Harrison Lee Van Buren
Il lavoro di Tóth porta prestigio a Van Buren
che decide di affidargli un progetto mastodontico: la costruzione di un centro culturale e luogo di aggregazione
destinato a ospitare nello stesso edificio biblioteca pubblica
Durante il lavoro Tóth incontra molte difficoltà
per le diffidenze verso gli stranieri e per i continui tentativi di alterare il suo progetto originario
ma pur di difendere strenuamente il suo lavoro
arriva a investirvi parte dei propri profitti
Ecco i film in programma da venerdì 28 marzo a mercoledì 2 aprile nelle tre sale cinematografiche di via Roma 74
Un sopralluogo con il direttore dei lavori e i capocantieri per verificare lo stato dell’arte del parco a mare
“Siamo in fase di completamento dei lavori e degli arredi del Parco a Mare e stiamo studiando la realizzazione di percorsi ombreggiati e/o attrezzature ombreggianti
Mancano ancora piccoli pezzi di pavimentazione
gli arredi e poi tutti i collaudi generali per completare definitivamente il nostro parco a mare” le parole del sindaco Enzo Cuomo
“Realizzeremo impianti sportivi e già alcune iniziative sono programmate per questa estate
Attrezzeremo le spiagge che saranno libere e gratuite verificando su alcune il noleggio di ombrelloni
sdraio e lettini con gestione pubblica” spiega il sindaco che annuncia: “Nel parco a mare stiamo programmando eventi estivi culturali
sportivi ed enogastronomici organizzati da privati con il patrocinio del Comune
così come tra Villa Mascolo e la Reggia avremo eventi culturali ed artistici”
La giunta lunedì 3 febbraio ha approvato lo schema di bilancio di previsione che programma una serie di interventi oltre ad occuparsi dei servizi alla persona: il consiglio comunale il 25 febbraio è convocato per approvare definitivamente il bilancio 2025 che proietterà Portici verso le prospettive di sviluppo e di crescita
“In quella seduta si capiranno fino in fondo le intenzioni di chi rappresenta i Cittadini nel senso più nobile del termine e di chi invece utilizza il voto dei cittadini solo per portare avanti il proprio rancore politico e sociale” la sfida di Cuomo
“Spostare il baricentro della città verso il mare è il nostro punto di forza
programmando ed agendo per realizzare 100 posti barca da diporto con pontili galleggianti nel porto del Granatello liberato da ormeggi abusivi
Stiamo mettendo a bando la realizzazione di 3 stabilimenti elioterapici con somministrazione di bevande e cibo sulla scogliera che dal molo di sovraflutto si estende fino ai confini della spiaggia”
arrivano anche all’ombra della Reggia le «zone rosse» per vietare la presenza di soggetti pericolosi o pregiudicati in tre aree urbane particolarmente frequentate dai giovani della movida e non solo
Castellammare di Stabia e la vicina San Giorgio a Cremano anche a Portici arriva la stretta del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
«Con una proposta condivisa dal sindaco Vincenzo Cuomo – spiega il prefetto di Napoli
Michele Di Bari – il comitato ha disposto l’istituzione di tre zone rosse a Portici
una città monitorata dal punto di vista della sicurezza
Il primo cittadino ha dato atto di una grande azione svolta dalle forze di polizia sul territorio nonché di un dispositivo di vigilanza e di controllo locale abbastanza efficace
ma le tre zone rosse aumenteranno ulteriormente la possibilità di allontanare facinorosi o persone che possono creare problemi all’interno della comunità»
Il provvedimento sperimentale – in vigore fino al prossimo mese di marzo
in attesa di successive decisioni – interesserà
tre abituali punti di ritrovo della movida cittadina in passato scenario di scontri tra baby gang e non solo: si parte da piazza Poli – in passato «campo di battaglia» tra bande di giovani di Portici e della vicina Ercolano – per finire al cuore del centro cittadino compreso tra via Marconi
via Bellucci Sessa e la storica piazza San Ciro
la terza zona rossa interesserà l’area di via Martiri di via Fani – scenario di diversi episodi di criminalità
sempre legati alle «intemperanze» della movida – e largo Arso
in un ideale «ricongiungimento» con la zona rossa già istituita lo scorso 7 gennaio a San Giorgio a Cremano
«Ho condiviso in pieno le valutazioni della prefettura e delle forze dell’ordine del territorio – la riflessione del sindaco Vincenzo Cuomo
pronto in diverse occasioni a lanciare l’appello istituzionale per intensificare i controlli sul territorio -
L’istituzione delle zone rosse può essere una soluzione in aree della città che necessitano di maggiori attenzioni sotto il profilo della sicurezza
In questo senso un provvedimento sperimentale come questo può costituire un’occasione utile in una città con alta densità demografica»
Dal 12 al 22 Dicembre 2024 nel Galoppatoio Reale della Reggia di Portici ci saranno i Mercatini di Natale in Reggia che saranno ad Ingresso libero
Anche quest’anno una bella Mostra mercato con circa 30 espositori che propongono originali idee regalo
prodotti tipici e specialità gastronomiche
Gli stand saranno distribuiti tra gli spazi del Galoppatoio Reale dando l’opportunità ai visitatori di conoscere e visitare aree inedite della Reggia
Gli orari dei Mercatini di Natale saranno dalle ore 10:00 alle ore 20:00
sempre ad ingresso libero e sarà disponibile
anche un’Area Food & Beverage attrezzata con stand
con cibi tipici natalizi e tradizionali partenopei
per allietare la vostra visita anche con delizie per il palato
caciocavallo impiccato e un’attrezzata area bar per concedervi un momento di relax e ti ottimo cibo
Sempre nella Reggia di Portici ci sarà un ricco programma di appuntamenti per l’8° edizione di Natale in Reggia che si terrà dal 12 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 presso la Reggia di Portici e il Galoppatoio Reale
Un evento organizzato dal Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli in collaborazione con il Centro MUSA
Natale in Reggia 2024 propone un programma dedicato agli adulti e ai più piccini con spettacoli
degustazioni ed anche postazioni scientifiche dove ricercatori e personale del Dipartimento esporranno
con esperimenti e dimostrazioni tematiche di ricerca svolte all’interno della struttura Universitaria
I mercatini sono ad ingresso libero molti altri eventi sono a pagamento
Un’occasione imperdibile per visitare e conoscere le bellezze della Reggia di Portici in una veste originale ed unica per vivere la magia del Natale
Maggiori informazioni – Natale alla Reggia di Portici
© Napoli da Vivere 2024 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright
La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata