Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
dove gustare un ottimo menù a base di pesce
il ristorante La Fontanina regala una vista mare mozzafiato fra le dolci colline del Monte Argentario
il ristorante Sant’Anna è dagli anni ’80 il punto di ritrovo di designer e stilisti per una cucina che rispetta la tradizione lacunare ma anche le stagionalità
Villa Lario regala un pranzo da sogno nella sua lussuosa villa dalle sale ottocentesche
adatta per chi vuole optare per una location elegante e più appartata
quella di una volta che ti fa sentire a casa
vicino Parma non si può non passare per il ristorante Cavallino Bianco
dal culatello ai tortelli di erbette alla parmigiana
sulle sponde del Po si trova tutta la cordialità dei ristoranti di una volta
nella magica corte del trecentesco Palazzo Masini
fratello degli omonimi milanesi di grande fama
Nelle antiche sale e soprattutto nella corte-giardino
viene servita la cucina classico-raffinata
con un forte accento sul pesce ed i crostacei
che qui ha voluto aggiungere un pizzico di sapori toscani
accanto alla splendida selezione di ostriche
troviamo piatti come: la tartare di gamberi rossi e sorbetto al mandarino; gli ottimi crudi; la tartare di tonno alla mediterranea; spaghetti alle vongole; polpo alla griglia su pappa al pomodoro; astice blu e scampi reali
quando la corte è illuminata in maniera molto romantica
una vera e propria istituzione per la città; nasce nel 1907
come ricorda il nome; all’inizio un semplice ristoro
un vero e proprio ristorante che continua la sua crescita
fino ad arrivare al luogo piacevole ed elegante che è oggi
E dagli anni ’80 è un punto di riferimento per stilisti
imprenditori che frequentano la Como della seta
nelle quattro belle sale con grandi vetrate e tavole ben apparecchiate
si può gustare una cucina di grande tradizione del lago ma anche rispettosa della stagionalità: risotto al pesce persico; cucchiai di gamberi e scampi crudi al tartufo; cannelloni ricotta e asparagi con besciamella allo zafferano; zuppette di pesce; capretto arrosto con patate novelle; ed una serie di ottimi dessert
Sembra di essere a casa di amici aristocratici
È un luogo che combina il calore di una casa
la bellezza del design e dell’architettura italiana
con una proposta gastronomica di alto livello
Con la stagione 2025 ci sono alcune novità: il pranzo della domenica
iniziando da primi piatti e portate principali
fino a portate all’insegna della convivialità
piatti italianissimi con qualche proposta dello street food italiano: pizza fritta
maritozzo; ricchissima poi la lista dei drink
che con un po’ di fortuna possono essere gustati tra i cedri secolari in riva al lago
la bonomia ed i sapori della cucina parmense
ci si sente già in un’atmosfera “rassicurante”
quella di un ristorante tradizionale di alta qualità
E la cucina corrisponde a questa sensazione: una cucina classica
fatta di prodotti semplici e genuini; ed ecco allora: gli ottimi salumi con un culatello mirabile; la spalla cotta con mostarda di zucca; i tortelli di erbette alla parmigiana; gli anolini in brodo; le coscette di rana saltate al burro; la supreme di cappone di Giuseppe Verdi
Immerso tra le dolci colline dell’Argentario
il progetto della regione che promuove il turismo enogastronomico
è una struttura in stile tipicamente maremmano con un incantevole giardino panoramico che regala una vista mozzafiato sulla campagna toscana ideale per cene romantiche
trasformando le ricette di famiglia e della tradizione contadina in esperienze culinarie appaganti
Tra i primi piatti spiccano gli gnocchetti ai frutti di mare e il risotto con gamberi
che conquista per la sua eleganza e semplicità
la scelta è ampia e variegata: dal pesce fresco cucinato secondo la disponibilità del giorno
Da non perdere il lombetto di agnello al fieno greco
una proposta originale e raffinata che unisce tradizione e innovazione con equilibrio e gusto
Completano l’esperienza una selezione di formaggi tipici della Maremma e una golosa proposta di dolci artigianali
perfetta per concludere il pasto con dolcezza
La carta con un’ottima qualità e ampia scelta prevede vini esteri e quelli di quasi tutte le regioni italiane
Il ristorante presenta nel terreno di proprietà anche l’orto
natura e relax si incontrano per offrire un’esperienza sensoriale indimenticabile
8 MAGGIO 2025 – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA La Croce Rossa della Toscana celebra i principi umanitari con eventi in tutta la regione L’8 maggio 2025 la Croce Rossa celebra in tutto il mondo Leggi tutto…
Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Toscana presenta la 1a Edizione della “Charity di Primavera” 6 Maggio 2025 | Viola Park Rocco B. Commisso – Bagno a Ripoli (FI) La Croce Rossa Italiana – Comitato Leggi tutto…
Sabato 12 Aprile nell’aula magna del Comitato Regionale Toscana, il Comando del Centro di Mobilitazione Toscana del Corpo Militare Volontario CRI ha organizzato un corso di formazione sulla “Pianificazione delle operazioni aderente agli standard militari”. Leggi tutto…
Puoi accettare o rifiutare i cookie non necessari usando i bottoni qui a fianco ma tuttavia
ci aiuterai a ridurre i nostri costi di comunicazione e ottimizzare il nostro lavoro
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
Ha preso il via la stagione crocieristica del Monte Argentario
Sabato 26 aprile il primo scalo: da Montecarlo
è arrivata nel mare di Porto Santo Stefano la Seabourn Ovation
che è stata in rada facendo sbarcare i suoi 575 passeggeri ad ammirare le bellezze del comprensorio
con escursioni sia con bus che con biciclette
ad accogliere il comandante l’assessora al turismo Chiara Orsini
l’assessore Michele Vaiani e Francesco Palombo
Orsini ha sottolineato ai microfoni di Lifebox streaming la crescita di PortArgentario: «Un progetto che è molto cresciuto tanto da farci diventare una vera destinazione – dice l’assessora – e ci mette insieme ad altre zone importanti
Adesso starà a noi anche crescere dal punto di vista dell’accoglienza a terra degli ospiti che scendono dalle navi da crociera»
Orsini ha ricordato anche che le navi che arrivano all’Argentario sono “sostenibili” e perfettamente in linea con l’ambiente che le circonda
Ogni scalo viene controllato dalla Guardia costiera sia da un punto di vista di tutela della navigazione che dell’ambiente come ha sostenuto il comandante della Guardia costiera di Porto Santo Stefano
Francesco Balsamo. «Dal punto di vista della gestione e del conferimento dei rifiuti – commenta Vaiani – queste navi sono all’avanguardia
Come assessore alle politiche del mare sono soddisfatto per la crescita del progetto PortArgentario che ha ancora margini di sviluppo»
Soddisfatto Francesco Palombo responsabile del progetto PortArgentario
«Abbiamo avuto una giornata fortunata – dice Palombo – dal punto di vista del meteo
Siamo molto cresciuti e siamo in grado di vedere i nostri punti di forza ma anche quelli di debolezza
Possiamo quindi agire per crescere con un turismo che sia compatibile con le nostre strutture e con il nostro ambiente
Rivendichiamo un turismo ecosostenibile perché venendo dal mare non dà un impatto dal punto di vista della viabilità»
Palombo dà poi un consiglio agli imprenditori locali: «Crederci prima di tutto – dice Palombo – dobbiamo far vedere quello che siamo in grado di offrire per dare la possibilità ai turisti di poter tornare
Abbiamo luoghi intorno a noi che sono bellissimi
Dobbiamo crederci tutti e fare sistema tutti insieme»
Mercoledì 30 aprile è previsto il secondo scalo
questa volta in banchina: a gettare l’ancora sarà la nave La Belle des Oceans che porterà 121 passeggeri
«Tutta la stagione – conclude Palombo - sembra favorevolmente indirizzata
sia nel settore delle navi da crociera che in quello dei superyacht
speriamo si possano mantenere le aspettative»
Scali sono previsti anche a Porto Ercole e al Giglio
È tornato nuovamente disponibile al pubblico l’ufficio postale di Porto Santo Stefano
Sono terminati infatti i lavori di ristrutturazione della sede di lungomare dei Navigatori
32 a Porto Santo Stefano finalizzati ad accogliere
tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica
sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio
L’ufficio postale di Porto Santo Stefano sarà a disposizione dei cittadini con il consueto orario
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 19.05 e il sabato fino alle 12.35
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Nuove ZTL a Porto Santo Stefano e Porto Ercole
Nel prossimo fine settimana entreranno in funzione le zone a traffico limitato "Pilarella" e "Corso Umberto I" a Porto Santo Stefano
Aperto il bando per le agevolazioni economiche sul servizio idrico: le domande scadono il 14 giugno
Con l'avvicinarsi delle festività pasquali e dei ponti del 25 aprile
periodi durante i quali si prevede un notevole incremento del flusso turistico
l'Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno adottare questo provvedimento per assicurare una migliore fruibilità e percorribilità del centro abitato sia per i visitatori che per i residenti
“Il Palio… con gli occhi di un bambino”: al via il concorso per piccoli artisti
le due ordinanze emesse dalla Polizia Municipale stabiliscono quanto segue:
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
un’icona dell’Argentario situato sulle pendici di Porto Santo Stefano, in via del Sole
è da tempo un punto di riferimento per chi desidera immergersi nella bellezza dell’Argentario
Circondato da una rigogliosa vegetazione di pini marittimi
l’hotel offre una vista panoramica unica che si estende fino alla laguna di Orbetello
La struttura combina un’atmosfera elegante e familiare
proponendo servizi esclusivi a prezzi accessibili
è stato pubblicato sulle aste giudiziarie l’avviso che l’hotel Vittoria (e un magazzino della stessa proprietà
i lotti sono due) sarà messo all’asta senza incanto
Si tratta di un’esecuzione immobiliare in seguito ad un pignoramento degli immobili
Va chiarito che la vendita all’asta interessa la proprietà dell’immobile e non la società che lo sta gestendo
Sono due i contratti di affitto dell’attività alberghiera e di ristorazione attualmente in essere
La vendita è prevista per il 30 aprile 2025 alle ore 8:30
con un prezzo base di 2.475.000 euro e un’offerta minima di 1.856.250 euro
Il termine per la presentazione delle offerte scadrà il 25 aprile alle 23:59
L’asta rappresenta un’interessante opportunità per investitori e operatori del settore turistico
è attualmente operativo e in buone condizioni
pronto per essere rilevato e valorizzato ulteriormente
ci sono due contratti di affitto in essere per la gestione
Qualcuno dice che potrebbero essere pronti all’operazioni alcuni investitori dell’Europa del Nord
che in questi ultimi anni hanno già acquisito strutture di questo tipo a Monte Argentario
con la speranza che chiunque acquisirà l’Hotel Vittoria si ricordi di quello che rappresenta e che ha rappresentato per la comunità santostefanese.
Il giudice dell’esecuzione è la dottoressa Cristina Nicolò
il custode giudiziario la dottoressa Maria Antonietta Rossi
Per ulteriori dettagli sull’asta e sulle modalità di partecipazione
è consigliabile consultare il portale delle vendite pubbliche
Fosco Gioffredi è morto lo scorso 4 aprile a 69 anni
Il 12 aprile è entrato in vigore il nuovo decreto legge sulla sicurezza
ORBETELLO. Da Gassmann alla Cnn, fino al semplice cittadino che mangia proteine da moscini (a Orbetello li chiamano così i...
GROSSETO. Se la città si schiera con il palo e non con un ragazzo che a 17 anni rischia la...
GROSSETO. Da un po’ di tempo a questa parte, sui suoi canali social, il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna posta numerosi...
GROSSETO. La musica è stata la sua fedele compagna di vita. Quella che lo ha portato a calcare i palchi...
MaremmaOggiPolitica – Cronaca – AttualitàIl giornale della tua città per essere sempre aggiornato
Redazione – Newsletter – Pubblicità – Privacy Policy – Cookie Policy
Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci tramite:
© 2021 PARMEDIA SRL – Via Cesare Battisti 85, 58100 – Grosseto – P.I.V.A. 01697040531Tutti i diritti riservati.
AccediGiovani morti per niente
L’intervento è stato coordinato dalla Prefettura di Grosseto e dal Comando Forze Operative Nord di Padova.
L’ordigno rinvenuto era una bomba d’aereo della Seconda guerra mondiale del peso di 213 chili (500 libbre) circa, contenente circa 66 chilogrammi di esplosivo ad alto potenziale, con un solo congegno di attivazione (spoletta) di “coda” in sicurezza.
In considerazione della particolarità del tipo di intervento e della delicatezza delle operazioni, in mattinata era stata creata una “zona rossa” nell’area compresa nel raggio di 200 metri dal punto di rinvenimento dell'ordigno, con la chiusura delle strade comunali interessate al traffico veicolare e pedonale.
Le foto dell’intervento degli artificieri:
"L’Esercito, grazie alle competenze tecniche di personale altamente specializzato, contribuisce quotidianamente alla sicurezza del Paese, conducendo questa tipologia di interventi in totale sicurezza, su tutto il territorio italiano a supporto della comunità nazionale in caso di pubbliche calamità”, si legge in una nota.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
È stata fissata per sabato 24 maggio la nuova gita Uisp
Questa volta toccherà ad alcuni dei luoghi più suggestivi di tutta la Toscana
sarà il celebre Giardino dei Tarocchi.
Ecco il programma della gita e come fare per partecipare
Il centro cittadino è un tipico borgo antico arroccato in cima a un colle alto quasi 300 metri
racchiuso entro mura ben conservate e dominato da una fortezza medievale da cui si possono ammirare viste mozzafiato sul mare
sulle vicine isole dell’Arcipelago Toscano e sulle colline della Maremma
Si accede al borgo storico soltanto a piedi
il mezzo migliore per andare a caccia di angoli caratteristici e scorci romantici
per pranzo libero e tempo a disposizione per una passeggiata lungo mare
Capoluogo del Monte Argentario,tutto il paese con le sue case colorate arroccate sul promontorio
che assicurava una volta la difesa dalle frequenti incursioni piratesche.
Trasferimanto e visita dell’affascinante Giardino dei Tarocchi
sorta di parco a tema dove sono rappresentate
Il "sogno" e la realizzazione di tale opera artistica fu della
L’idea fu ispirata dal Parco Guell di Barcellona del famoso architetto Gaudí
a cui le forme artistiche del Parco dei Tarocchi si rifanno
Intorno alle ore 17.30 partenza per il viaggio di rientro con arrivo alla sede di partenza previsto per la serata
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman G.T
nel rispetto delle norme di sicurezza e guida dettate dalla CE n
tutto quanto non menzionato alla voce la quota comprende o definito in programma come facoltativo
La gita è organizzata per un minimo di 35 persone ed un massimo di 50 persone
saranno accettate iscrizioni fino al raggiungimento del numero suddetto tenendo conto dell'ordine cronologico della prenotazione
TERMINE ISCRIZIONE: il pagamento e l’iscrizione con scelta dei posti pullman possono essere fatte presso la sede di Via Basilicata 23 ad EMPOLI altrimenti on line www.uisp.it/gite
In caso di rinuncia entro il termine sarà restituita 1⁄4 della quota
Si può fare l’ormeggiatore senza avere la patente nautica e un barchino
Perché nell’avviso di selezione pubblica
finalizzata alla formazione di una graduatoria per un profilo professionale di addetto all’attività di ormeggio di natanti e imbarcazioni emesso da Ama (Argentario Mobilità&Ambiente)
la multiservizi costituita dalla nuova Amministrazione di Monte Argentario
fra i requisiti c’è il diploma di scuola superiore
ma non è richiesto avere la patente nautica e un barchino per gli spostamenti in mare
la prova pratica in mare non è stata fatta
L’avviso risale al 2 maggio scorso e la gara è stata fatta
assistito dagli avvocati Pierluigi Chech e Chiara Tofanelli
Annullando la graduatoria e imponendo al Comune di fare le prove pratiche
di verificare in mare se il candidato sia in grado di navigare fra le barche.
così sono conosciuti i pontili comunali situati nella Darsena Arturo all’interno del Porto della Valle di Porto Santo Stefano
quella che si trova all’inizio del paese
per i quali proprio in questi giorni sono stati pubblicati gli avvisi per l’assegnazione dei posti barca
Alla gara ha partecipato anche uno storico dipendente del Comune che
Ma nella graduatoria finale è stato scavalcato da un altro concorrente
Tutto ruota fra quanto previsto nel bando e quanto effettivamente svolto in sede di gara
Nell’avviso si legge infatti: “la prova pratica sarà volta a testare le capacità del candidato nelle seguenti attività: condotta e manovra di mezzo nautico (gommone battello); esecuzione di operazioni di ormeggio e/o di disormeggio in banchina
pontili); esecuzione dei principali nodi marinareschi”
Sul verbale della commissione esaminatrice in data 21 maggio 2024 la prova pratica
sulla base delle disposizioni assunte dalla commissione
viene descritta come “volta a testare le capacità del candidato nelle seguenti attività: esecuzione di operazioni di ormeggio e/o disormeggio in banchina
pontili) e relativa esecuzione dei principali nodi marinareschi”
In sostanza la commissione non fa cenno alla “condotta e manovra di mezzo nautico”
del cui svolgimento non vi è traccia neppure nel prosieguo del verbale
e tanto basta – si legge nella sentenza – ad avere la certezza che ai concorrenti è stato chiesto di cimentarsi unicamente nelle operazioni di ormeggio/disormeggio e nell’esecuzione dei principali nodi marinareschi
che la prova pratica è stata espletata in difformità dalle previsioni dell’avviso di indizione della procedura
colgono nel segno le doglianze del signor Roberto Amato in ordine alla violazione della lex specialis cui Ama si era autovincolata e che
avrebbe dovuto essere rigorosamente osservata senza alcun margine di discrezionalità
a garanzia della parità di trattamento dei concorrenti»
«Il ricorso va accolto ai fini dell’annullamento della determinazione impugnata e degli atti della procedura selettiva
a ritroso fino allo svolgimento delle prove pratiche
che andranno ripetute secondo le esatte modalità prescritte dall’avviso pubblico di indizione». Con la condanna dell’Amministrazione Comunale alla refusione delle spese di lite
dovranno essere fatte le prove in mare e stilata una nuova graduatoria
Peraltro si prospetta anche la richiesta di un risarcimento danni
perché il ricorrente ha di fatto perso una stagione di lavoro
Monte Argentario (Grosseto), 13 gennaio 2025 – Il forte vento di Grecale sta sferzando la Toscana. Spettacolari le immagini che arrivano dall’Argentario ed in particolare da Porto Santo Stefano, dove il vento sta creando non pochi disagi.
Sulla pagina Facebook MeteoArgentario spiccano le immagini del porto e delle onde che si sono venute a creare. Il mare ha letteralmente invaso la passeggiata, arrivando perfino a spostare le pesanti panchine di cemento che si trovano sul lungomare di Porto Santo Stefano. Le autorità invitano a prestare attenzione, anche in virtù dell’allerta meteo di colore giallo in vigore per tutta la giornata di oggi, 13 gennaio.
L’Argentario accoglie l’anno nuovo nella piazza centrale di Porto S.Stefano
il 31 dicembre a partire dalle ore 23, con un tuffo negli anni 90 che accenderà la notte di San Silvestro con tanta musica e divertimento
famoso format itinerante proposto da Live For Music
che fa il giro d’Italia e riporta l’energia e la nostalgia degli anni ’90 sul palco con un mix travolgente di musica
ballerine che incantano con la loro coreografia e mascotte che portano allegria
Con spettacoli ricchi di effetti speciali mozzafiato: CO2
macchine delle bolle e macchine del fumo sono solo alcuni degli strumenti che utilizziamo per trasformare ogni evento in una festa indimenticabile
Presentazione Internazionali d’Italia Series 2025
nella sala del consiglio comunale di Monte Argentario
sono stati presentati gli Internazionali d’Italia Series 2025
che si svolgeranno a Porto Santo Stefano il 22 e 23 marzo 2025
Alla conferenza erano presenti il sindaco Arturo Cerulli
l’assessore al turismo e sport Chiara Orsini
il Direttore Organizzazione Fuoristrada Marco Buzzichelli
Presidente del Gruppo Ciclistico Monte Argentario
Amministratore Delegato di Qarlbo Hospitality
Questa edizione degli Internazionali d’Italia Series porterà l'Argentario a far parte del rinomato circuito di Cross Country italiano
che si estende per circa 3 km all’interno dell’area ex Aeronautica Militare
fungerà da scenario per la seconda tappa dell’evento di quest'anno
la spettacolarità e la valorizzazione del territorio
rappresentando un traguardo significativo sia per l'evento che per il movimento della mountain bike in Italia
forte dell'esperienza maturata con la Granfondo dell'Argentario
ha deciso di superare i confini tradizionali
ideando un tracciato capace di soddisfare i più elevati standard delle competizioni internazionali di Cross Country
Ispirandosi ai percorsi iconici della Coppa del Mondo XCO
l’obiettivo è stato quello di creare una gara immersiva
Questo specifico tracciato si distingue per una conformazione atipica e un dislivello moderato
che offre un percorso particolarmente fluido
unitamente a tratti tecnici opportunamente distribuiti
offre numerose opportunità tattiche e promuove azioni dinamiche durante l'intera gara
che alterna sezioni compatte a tratti rocciosi e sconnessi
metterà alla prova non solo la resistenza fisica ma anche l’abilità di guida degli atleti
rendendo la competizione imprevedibile e selettiva
oltre a garantire un brillante spettacolo per gli spettatori
Gli appassionati potranno assistere ad una competizione entusiasmante grazie a molteplici punti spettacolari concentrati in un’area ristretta
drop e salite tecniche esalteranno le capacità degli atleti
incrementando ulteriormente l’interesse della gara
L’inserimento di questo nuovo tracciato nel circuito internazionale rappresenta un passo importante verso una possibile candidatura come tappa di Coppa del Mondo nel futuro
Come previsto dal format dell’evento
la domenica il percorso sarà aperto non solo alla competizione nazionale giovanile
ma anche alla gara amatoriale che darà inizio alla giornata
con 100 partecipazioni confermate per sabato 22 e 160 per domenica 23
Degno di nota è l'evento collaterale organizzato durante le due giornate degli Internazionali: in piazza dei Rioni
allestirà stand con prodotti locali tipici
insieme a una Fattoria Didattica dedicata ai più piccoli
Sono state programmate per mercoledì 5 febbraio 2025 le operazioni di brillamento di una bomba di aereo della Seconda Guerra Mondiale da 500 libbre di fabbricazione inglese. L’ordigno è stato rinvenuto nel Comune di Monte Argentario
all’interno di una proprietà privata isolata e
affidate agli artificieri del 2° Reggimento Genio Pontieri di Piacenza
consisteranno nel trasporto dell’ordigno
Vigili del Fuoco e del personale del Centro di Mobilitazione Toscana del Corpo Militare Volontario di Firenze verso la “Cava Albanesi”
luogo individuato per le operazioni di brillamento
ha adottato apposita ordinanza ai sensi dell’art 2 TULPS per lo svolgimento delle operazioni nella massima cornice di sicurezza e istituito
presso la Sala Operativa Provinciale di Protezione Civile
per il coordinamento delle attività a cui prenderanno parte Amministrazione Provinciale
2° Reggimento Genio Pontieri di Piacenza
il Comitato Croce Rossa Costa d’Argento
Azienda USL Toscana Sud-Servizio 118 di Grosseto
L'ordinanza individua le misure di sicurezza che saranno adottate
a partire dalla delimitazione di una “zona rossa” dal punto di rinvenimento dell'ordigno (raggio di 200 metri circa)
che coinvolge anche lo specchio d’acqua denominato “Cala Grande”
interdetto alla navigazione con apposita ordinanza emessa dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano
La vigilanza in mare sarà garantita dalla Guardia di Finanza
È stata inoltre disposta la chiusura temporanea al traffico veicolare delle seguenti strade:
- tratto compreso tra via del Campone 107 e intersezione con SP 161
divieto di transito a tutti i veicoli che effettuano trasporti eccezionali
nonché ai veicoli che trasportano imbarcazioni anche in sagoma
a decorrere dalle ore 08.00 fino ad avvenuto transito del convoglio trasportante l’ordigno;
- SP 161 dal bivio di Santa Liberata al centro abitato di Porto Santo Stefano
Le rimanenti arterie interessate dal passaggio del convoglio (SP 36 “Giannella”
Marsiliana fino alla Cava Albanesi) saranno chiuse per il tempo strettamente necessario al trasporto dell’ordigno da via Panoramica
la sede della Cisl di Porto Santo Stefano si trasferirà dai locali di Corso Umberto I a via Spaccabellezze 17
è situata in una posizione strategica nel centro nevralgico della città
a poca distanza dai luoghi di maggiore affluenza per i cittadini
Ciclista cade dalla bici a Porto Santo Stefano, trasportato in ospedale in condizioni gravi
Nella nuova sede saranno disponibili tutti i servizi offerti dalla Cisl
mentre il patronato Inas sarà operativo il martedì
Grande successo per l'iniziativa sulla sanità territoriale a Orbetello: partecipazione oltre ogni aspettativa
Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento
è possibile contattare il numero 0564.1639008
oppure il centralino principale della Cisl al 0564.422301
Il caffè del Bar Centrale di Porto Santo Stefano
Un luogo dove fare colazione con tradizione e creatività
Il Bar Centrale a Porto Santo Stefano si distingue sempre più
grazie al suo caffè con scritto il nome del cliente che fa la bella e sorridente collaboratrice Stella Fronzoni e di recente ha voluto gentilmente ricordare anche Artemare Club sulla squisita panna del caffè
Come racconta il comandante Daniele Busetto
cliente quasi giornaliero da varie generazioni: "Quando ci si dava un appuntamento all’Argentario si diceva ci vediamo da Fuga
l’allora Bar Centrale e non era raro che arrivandoci si notavano tanti personaggi illustri
famosi imprenditori e addirittura qualche volta Re e Regine seduti comodamente e serviti con tutte le attenzioni ai tavoli"
La notorietà diffusa del locale che risale al 1892 va al merito di Oreste Fuga
indimenticabile personaggio del Promontorio che per cinquant’anni
come è riportato su una targa a sua memoria nel palazzo del bar
fu instancabile e generoso ed educato animatore del fermento di idee e di iniziative che aprirono la strada allo sviluppo turistico dell’Argentario
Dal maggio del 2022 la gestione è passata a Pamela Nocenti e Stefano Mascioli
una bella coppia che ha deciso di prendere questo importante testimone storico di Porto Santo Stefano
Artemare Club è cliente anche per le deliziose torte a tema e per le famose tette delle monache
paste da leccarsi le dita della raffinata caffetteria pasticceria
ma non sono da meno gli aperitivi per la movida serale che anima sempre la piazza con lo splendido mare davanti
L’istituzione del senso unico lungo il tratto che va dall’incrocio di via Martiri d’Ungheria con la Panoramica fino al piazzale della Fortezza
Secondo il gruppo consiliare “Per l’Argentario”
questa decisione potrebbe generare serie problematiche per la viabilità
l’economia locale e la qualità della vita dei cittadini
Marco Nieto non ha dubbi : «Ci troveremo di fronte ad cambiamento che limita la libertà di movimento per residenti e visitatori
La trasformazione di una via a doppio senso in un percorso a senso unico potrebbe complicare notevolmente gli spostamenti
allungando i tragitti e creando possibili congestioni
Chi dal piazzale della Fortezza vorrà raggiungere la zona della “Lucciola” dovrà scendere fino al Valle
percorrere il lungomare e poi risalire per via Martiri d’Ungheria
che potrebbe avere conseguenze sulla fluidità del traffico e sulla vivibilità dell’area»
«A nostro avviso – continua Nieto – ci saranno rischi per il commercio locale
dell’ex Armobel e della “Lucciola” potrebbero risentirne pesantemente. La riduzione dell’accessibilità potrebbe influenzare
infatti, negativamente il numero di clienti
La nostra comunità si regge anche sul commercio e decisioni come questa dovrebbero essere valutate con attenzione per evitare di danneggiare il tessuto economico del paese»
Secondo Marco Nieto l’introduzione del senso unico solleva anche interrogativi di natura logistica
Il traffico si riverserà inevitabilmente sul lungomare e sulla piazza
aumentando il carico veicolare in un’area già molto frequentata
«I mezzi pesanti diretti alle attività commerciali
gli scuolabus e i servizi di raccolta rifiuti dovranno affrontare un percorso più tortuoso
con il rischio di rallentamenti significativi
l’ingresso e l’uscita dalla scuola materna delle suore potrebbero diventare particolarmente critici nelle ore di punta
Non oso immaginare cosa succederà nelle ore mattutine su via Martiri d’Ungheria»
Un ulteriore dubbio sollevato dal capogruppo in consiglio comunale di Per L’Argentario
riguarda l’assenza di dati concreti a supporto della decisione
quanti posti auto si guadagneranno con il nuovo assetto viario
né se la modifica sia stata preceduta da uno studio dettagliato sui flussi di traffico
«Questa scelta – si domanda- è stata valutata attraverso un vero piano del traffico oppure è frutto di un’idea improvvisata?»
«La preoccupazione generale – conclude Marco Nieto – è che questa modifica possa avere un impatto negativo su tutti: residenti
Il traffico più intenso sul lungomare potrebbe compromettere la fruibilità di una delle passeggiate più belle della zona
rendendola meno piacevole a causa del passaggio continuo di auto e mezzi pesanti
il gruppo consiliare “Per l’Argentario” chiede al sindaco Cerulli di riconsiderare il progetto del senso unico
tenendo conto delle esigenze dei cittadini e della sostenibilità del commercio locale
La decisione sarà davvero un miglioramento per la viabilità o un problema in più per Porto Santo Stefano?»
© 2021 PARMEDIA SRL – Via Cesare Battisti 85
Porto Santo Stefano: Un’edizione speciale per rendere omaggio a Papa Francesco
la partenza domenica 27 aprile notte allo scadere del tutto nazionale
della La Lunga Bolina - Trofeo Banca Patrimoni Sella & C
con tante barche coloratissime illuminate dal lungomare Giugiaro di Porto Santo Stefano
davanti il balcone/plancia e le finestre della sede di Artemare Club
come da foto ricevute dal comandante Daniele Busetto dall’organizzazione che segue da tempo con i suoi scritti.
L’importante serie di regate organizzate dallo storico Circolo Canottieri Aniene con il supporto dello Yacht Club Santo Stefano grazie anche alla partnership con Banca Patrimoni Sella & C.
CNP Assicurazione e Sella Sgr da qualche anno ravvivano le attività veliche dell’Argentario.
L’edizione 2025 è unica e carica di significato
in cui la vela si stringe nel ricordo del Santo Padre appena scomparso
con gesti simbolici di rispetto e partecipazione
Allo skippers briefing la lettura del pensiero del Sommo Pontefice da parte del professor Alessandro Maria Rinaldi
socio benemerito e commodoro del Circolo Canottieri Aniene “Incoraggio ciascuno di voi a vedere lo sport come percorso di vita
che vi aiuti a costruire una comunità più solidale…” hanno commosso i presenti credenti e non
Nonostante il percorso ridotto per l’occasione
ha confermato che la regata manterrà validità nel Campionato Italiano Offshore con coefficiente
Il programma collaterale prevede la Coastal Race Este 24
Buon Vento alle tante imbarcazioni partecipanti da parte di Artemare Club e Maremma News
Testata giornalistica regolarmente depositata al tribunale di Grosseto al nr
Powered by Maze Softworks
Sabato 1° marzo entreranno in funzione i parcometri nelle aree di parcheggio blu con la nuova gestione affidata all’Azienda speciale comunale “Argentario Mobilità & Ambiente”
Si tratta delle aree sosta a pagamento di competenza comunale nei centri abitati di Porto Santo Stefano
per un totale di circa 2.000 posti auto.
E’ stata introdotta una nuova tipologia di contrassegno auto: il bollino blu riservato ai lavoratori non residenti
Gli addetti dell’Ama sono a disposizione degli utenti informazioni e assistenza alla compilazione del form sull’app ARGENTAPP e per richiesta o rinnovo bollino: lunedì – mercoledì - giovedì dalle ore 9:30 alle 12:30 e martedì dalle 14:30 alle 16:30 agli uffici di via XX Settembre n
7 a Porto Santo Stefano - venerdì dalle ore 9:30 alle 12:30 alla Delegazione comunale di Porto Ercole
Monte Argentario: Nella sede Cri di Porto Santo Stefano sono attivi tanti servizi per i cittadini. Internet facile
acceso servizi della Pubblica Amministrazione: unicipium
Servizio gratuito attivo dal lunedì a
Segreteria gruppo donatori del sangue della Croce Rossa Italiana
Comitato della Costa d'Argento aperta tutte le mattine dal lunedì al venerdì
Un post condiviso da MaremmaOggi (@maremmaoggi)
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il servizio di asilo nido comunale nei territori di Porto Ercole e Porto Santo Stefano per l'anno scolastico 2025/2026
I genitori dei bambini che risiedono nel Comune di Monte Argentario possono presentare le domande
a condizione che i loro figli abbiano raggiunto l'età di 9 mesi entro il 31 dicembre 2025 per il nido di Porto Santo Stefano e di un anno per il nido di Porto Ercole
Al via le iscrizioni per l'ottava edizione del Pop Corn Festival del corto: scadenza 2 Giugno 2025
Al termine del periodo stabilito per le iscrizioni
verrà redatta una graduatoria basata sui criteri indicati nel bando pubblico
Si ricorda che l'età del bambino rappresenta un criterio prioritario
Le quote mensili resteranno invariate rispetto agli anni precedenti: 180 euro per il tempo ridotto senza pranzo
240 euro per il tempo ridotto con pranzo e 300 euro per il tempo pieno
verrà applicata una riduzione di 20 euro su ciascuna tariffa
Anche i genitori di bambini non residenti possono presentare domanda
a condizione che rispettino gli stessi requisiti di età dei residenti
questi verranno posizionati in fondo alla graduatoria e dovranno pagare una quota maggiorata di 100 euro
Porto Ercole si trasforma in un'isola: venerdì 10 maggio torna la 'Notte dei Pirati'
sarà necessario cliccare su "Scuola
Nido e Servizi a Domanda Individuale" per inserire una "nuova richiesta" relativa al servizio desiderato
Alla domanda dovrà essere allegata tutta la documentazione necessaria
eventuali certificazioni ex Legge 104 e certificazioni mediche
Copyright Giglionews.it - All right reserved
Sabato 1° Marzo entreranno in funzione i parcometri nelle aree di parcheggio blu con la nuova gestione affidata all'Azienda Speciale Comunale "Argentario Mobilità & Ambiente"
Gli orari della sosta a pagamento e la disciplina tariffaria sono meglio specificati nell'allegata tabella
E' stata introdotta una nuova tipologia di contrassegno auto: il bollino blu riservato ai lavoratori non residenti
Gli addetti dell' AMA sono a disposizione degli utenti informazioni e assistenza alla compilazione del form sull'app ARGENTAPP per richiesta o rinnovo bollino: Lunedì - Mercoledì - Giovedì dalle ore 9:30 alle 12:30 e Martedì dalle ore 14:30 alle 16:30 presso gli uffici di Via XX Settembre n
7 a porto S.StefanoVenerdì dalle ore 9:30 alle 12:30 - Delegazione Comunale di Porto Ercole
Link:Scarica documento: Tariffe parcheggi 2025
Per commentare occorre accedere con le proprie credenziali al sito www.giglionews.it
Testata Giornalistica e portale turistico informativo dell'Isola del Giglio
redazione@giglionews.it
Tifava la Fortezza ed era sempre pronto ad aiutare chi ne avesse bisogno
conosciuto a Porto Santo Stefano come “Paperino”
è morto oggi all’età di 75 anni
Prima che la malattia si presentasse era stato un marittimo
A dare l’annuncio della morte è stato il suo rione
quello di cui era uno delle anime: la Fortezza
uno di noi che ha messo a disposizione del nostro rione passione
hanno scritto sulla pagina Facebook del rione
Cordoglio è stato espresso dall’ente Palio
la sua passione e il suo amore per la nostra comunità e per la tradizione del Palio – scrive l’ente – resteranno sempre nei nostri cuori
Anima vera del Palio Marinaro dell’Argentario
prima come agonista poi come dirigente e infine come collaboratore esterno: un vero fortezzaiolo doc
Ricordiamo anche il grosso impegno umano e morale nel volontariato locale e nell’Unitalsi
A familiari e amici va il nostro più sentito cordoglio in questo momento di grande dolore»
Renzo Fanciulli era molto impegnato nel sociale
Nei treni organizzati dall’Unitalsi era sempre a disposizione dei malati e dei bisognosi
pronto a dare una mano a chi avesse delle necessità come volontario
Un uomo che non si è mai tirato indietro
Un carattere sempre pronto a mettersi al servizio del prossimo
Vicinanza alla famiglia è stata espressa anche dal sindaco di Monte Argentario Arturo Cerulli che ha ricordato le doti umane di Fanciulli e la sua dedizione al sociale
Il funerale è fissato per sabato 8 marzo alle 11 nella chiesa di Santo Stefano protomartire a Porto Santo Stefano
Porto Santo Stefano si prepara a dire addio al marrone della pozzolana del Maracanà
in favore di un moderno manto erboso sintetico
Una trasformazione attesa e auspicata da giocatori
che da tempo soffrono gli inconvenienti legati alla polvere alzata dalle partite e dagli allenamenti
La decisione di rinnovare il Maracanà è stata spinta da molteplici esigenze
i giocatori e i bambini che praticano il calcio chiedevano da tempo un terreno più sicuro e performante; dall’altro
i genitori e gli abitanti della zona lamentavano il disagio della polvere
«Questo cambiamento è necessario per tutti» ha dichiarato il sindaco di Monte Argentario
confermando che il progetto non è più solo un’idea ma una promessa concreta
Non è la prima volta che il rifacimento del piccolo Maracanà di Porto Santo Stefano è sotto i riflettori
A memoria d’uomo sono almeno cinque-sei volte in cui varie amministrazioni comunali hanno promesso il rifacimento della struttura
proprio durante la giunta Borghini che sembrava essere ad un passo da quello che sarebbe stato un momento storico
il Maracanà- Bussi (in onore del presidente Aldo Bussi ) che finalmente diventa un campo di calcio degno di questo secolo
è consapevole di aver fatto qualcosa di epico e continua a sentirsi un eroe di altri tempi
il Maracanà è un fortino per la squadra del posto
Le dimensioni del campo e soprattutto le caratteristiche del terreno ne fanno una montagna da scalare per le compagini che ci vanno a giocare
è credibile perché viene da un sindaco che con lo sport ha un feeling sin da piccolo
soprattutto per i più piccoli fare calcio con la polvere che ti entra nelle ossa attraverso le narici
dovrà rinunciare ai guadagni che da anni derivavano dall’uso dell’area come parcheggio estivo
la comunità è determinata a superare queste difficoltà per offrire una struttura moderna e funzionale
«Non siamo ancora certi di quando i lavori inizieranno
ma l’obiettivo è completare l’intervento entro l’estate del prossimo anno» ha spiegato il sindaco.
Questa non è la prima volta che si parla di rinnovare il campo
ma oggi le parole lasciano spazio ai fatti
«Da questa decisione non torneremo indietro» ha ribadito Cerulli
sottolineando l’impegno dell’amministrazione
Il nuovo Maracanà rappresenta non solo un miglioramento per gli sportivi e per l’ambiente
ma anche un segnale di attenzione verso la qualità della vita della comunità di Monte Argentario
Giancarlo Cerulli ha trascorso i primi anni della sua vita lavorativa in mare
In questi viaggi ha imparato i segreti delle cucine di tutto il mondo
esperienze che hanno arricchito il suo bagaglio personale e professionale
unendo le sue conoscenze internazionali alla tradizione italiana.
Negli anni ’80 ha dato vita a “Il Foro”
una pizzeria che è presto diventata un punto di riferimento a Porto Santo Stefano
noto per l’atmosfera accogliente e il cibo di qualità
rappresentava pienamente lo spirito di Giancarlo: un uomo che sapeva trasformare un pasto in un momento di condivisione e felicità
aveva guidato altre attività di successo come “La Fontanina” e “Il Cavallino”
che oggi portano avanti con orgoglio la sua eredità
lo ricordano come un uomo instancabile e appassionato. L’intera comunità di Porto Santo Stefano si unisce al dolore della famiglia
ha saputo unire le persone e creare ricordi indelebili
L’eredità di Giancarlo Cerulli vivrà non solo nei piatti che ha ispirato
ma anche nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo
Porto Santo Stefano perde una figura storica
ma il ricordo del “maestro della ristorazione” resterà vivo per sempre
Grazie per tutto ciò che hai dato alla nostra comunità.
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEnergia
Due giorni di blackout a cavallo di Ferragosto per il comune di Monte Argentario
con i due paesi di Porto Ercole e Porto Santo Stefano alle prese con oltre 48 ore di buio
senza aria condizionata né frigoriferi o acqua
dei guasti alla linea elettrica hanno portato a una interruzione totale della corrente
conferma all’Adnkronos il sindaco di Monte Argentario
Arturo Cerulli: «Stiamo andando verso un uso massiccio dell’elettricità
Da questo inverno stiamo lavorando per aumentare la capacità della rete ma qui si tratta di un problema di distribuzione»
Oltre 48 ore al buio significano «danni di immagine ma soprattutto danni economici per tutte quelle attività che non sono riuscite a lavorare: alberghi
ristoranti e tutti i negozi che sono stati costretti a gettare cibi ormai avariati»
Bisognerebbe avere il coraggio di dire - conclude il sindaco di Monte Argentario - che la gente non dovrebbe più venire a Porto Ercole e Porto Santo Stefano
la società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di distribuzione di media e bassa tensione
informa che l’erogazione di energia elettrica sta tornando alla normalità nella zona del comune di Monte Argentario
è stata costituita una task force che sta lavorando alla normalizzazione del servizio
con l’installazione di cinque potenti generatori e l’utilizzo di un cavo di bypass per aggirare i tratti di rete danneggiati
La causa dei guasti è da attribuirsi alla concomitanza di una eccezionale ondata di calore e del sovraccarico della rete elettrica
I lavori di ammodernamento della rete sono già programmati e andranno in esecuzione grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale
Da tempo E-Distribuzione ne aveva segnalato la necessità e recentemente sono stati avviati gli iter autorizzativi
Tali lavori garantiranno una fornitura elettrica più stabile e affidabile nell’area
La task force resterà operativa anche nelle prossime ore per garantire il continuo monitoraggio della rete elettrica e le riparazioni necessarie a riportare la rete alla normalità
il podcast che vi racconta le notizie che muovono i mercati
l’autorità per l’energia Arera prevede l’erogazione in bolletta di indennizzi automatici
per i quali non è necessaria alcuna richiesta
entro 60 giorni: saranno calcolati sulla base di parametri stabiliti dalla autorità stessa
il numero di abitanti della zona interessata e la tipologia della fornitura
«Il problema del blackout a Porto Ercole deriva dall’inadeguatezza dell’impianto
perché è accaduto in periodo dell’anno dove il fatturato non è ripetibile negli altri giorni
Quindi i ristori di un quinto della bolletta come dice Enel non bastano»
che ricorda come «nel 2017 un problema del genere colpì Castiglione della Pescaia (Grosseto)
All’Argentario ormai sono giorni di disagi
E’ già attivo un monitoraggio per la conta dei danni
«Molte attività sono state costrette a chiudere
i ristoranti che hanno invece deciso di lavorare hanno fatto un servizio ridotto a pochissime pietanze
E la sera di ferragosto non ha lavorato praticamente nessuno
Noi non abbiamo potuto lavare le barche e molte si sono ritrovate con le batterie scariche per non averle potute ricaricare»
raccontano Mauro e Andrea De Angelis che lavorano a uno dei pontili di Porto Ercole
Testimonia una turista: «Non potevamo fare la doccia
non potevamo usare le carte di credito né i bancomat
La corrente è tornata poco prima dell’una di stanotte (del 16 agosto
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
Porto Santo Stefano: In via Spaccabellezze 17
i nuovi uffici dell'organizzazione sindacale che da domani
metterà a disposizione dei cittadini i propri servizi
Monte Argentario, 26 novembre 2024 – A Porto Santo Stefano torna la pista di pattinaggio, a Porto Ercole protagonisti saranno invece il Presepe Vivente e la Casa di Babbo Natale. Mancava da diversi anni sul promontorio, adesso dall’8 dicembre al 6 gennaio grandi e piccini potranno divertirsi a pattinare sul ghiaccio anche a Porto Santo Stefano.
PORTO SANTO STEFANO -Le Iene portano alla luce la problematica della pesca intensiva e illegale dei polpi
Nei giorni scorsi la troupe guidata da Matteo Viviani ha preso parte a un’operazione
insieme a Guardia di finanza e all’associazione Sea Shepherd
finalizzata a eliminare le trappole davanti alle coste della Toscana
risulta illegale e potrebbe portare all’estinzione dei cefalopodi
La problematica riguarda il numero delle trappole che vengono disseminate in mare
Per essere legali vanno segnalate e regolarizzate mentre quelle illegali prolificano sia nelle quantità che nelle estensioni
“Il mare è pieno – denuncia un pescatore -
Da Porto Santo Stefano a Castiglione della Pescaia ce ne sono un’infinità”
Solamente durante l’operazione sono state individuate e sequestrate oltre 17mila trappole illegali
Un grave danno per l’ambiente e l’ecosistema marino
sulla strada che dal ponte di Santa Liberata porta a Porto Santo Stefano
è da anni meta ambita da turisti italiani e stranieri
dove vi sono alcune spiagge molto belle.
quella denominata “La Soda“
una frequentatrice abituale dell’Argentario che prende carta e penna e vuole portare all’attenzione generale la situazione che nel tempo non trova miglioramenti
Nonostante lo spettacolare scenario naturale che la circonda
la spiaggetta versa in uno stato di abbandono e degrado che ha dell’incredibile
La signora Daniela racconta di scalette d’accesso ormai pericolanti
cumuli di alghe abbandonate e rifiuti sparsi ovunque
La situazione si è aggravata con la trasformazione della spiaggia in una “bau beach”
senza però l’adozione di norme chiare per la gestione dei cani né l’installazione di cestini per i rifiuti
Il tutto è lasciato alla buona volontà e al buon senso dei frequentatori
il che spesso non è sufficiente a mantenere l’area decorosa
Daniela ha fissato un incontro con il sindaco di Monte Argentario
«Il sindaco mi ha detto che la spiaggia non è frequentata dai residenti
perciò è stata un po’ dimenticata» racconta amareggiata
da quel momento ogni tentativo di comunicare è stato ignorato
Si mette in proprio e con alto senso civico
continua a pulire la spiaggia con le sue forze
sperando che la sua battaglia per la dignità del luogo non rimanga inascoltata
si appella alle autorità e ai media locali
nella speranza che l’amministrazione prenda finalmente in mano la situazione
«Non ricordo l’incontro con la signora
Sono in contatto con tutto il gruppo delle persone che abitano vicino alla Soda e che presumibilmente frequentano quella spiaggetta che ha delle peculiarità proprie»
un po’ particolare e quindi non è stata mai oggetto di grandi attenzioni
non voglio sfuggire alla “responsabilita”
Quello che posso promettere e che dal prossimo anno metteremo anche la Soda tra quelle spiagge che saranno nelle nostre priorità»
è normale che a secondo del grado di frequentazione o meno
come amministrazione dobbiamo dare una priorità ad alcune più di altre
Dopo un lunghissimo e complesso iter procedurale
avviato nel 2017 con la sottoscrizione dell’accordo di programma
intoppi burocratici e un certosino lavoro amministrativo
è arrivata la firma del contratto per la realizzazione del progetto esecutivo del Porto Turistico di Santo Stefano di Camastra con la “Bruno Teodoro Costruzioni SpA” l’impresa nebroidea che ha cofinanziato l’opera
sognata dagli stefanesi sin dagli anni ’50 del secolo scorso e su cui le amministrazioni comunali nel tempo hanno puntato con visione
comprendendone il valore per lo sviluppo non solo per la Città delle Ceramiche
oltre al primo cittadino Francesco Re e agli assessori della sua giunta
ai dirigenti della Bruno Teodoro Costruzioni S.p.A.
presenti i rappresentati di carabinieri e guardia costiera
gli ex sindaci Carmelo Re e Giuseppe Mastrandrea
gli onorevoli Pino Galluzzo e Nino Germanà e gli Assessori Regionali alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Aricò e al Turismo Elvira Amata
l’arrivo sempre più frequente di grandi navi da crociera che stazionano vicino a Porto Santo Stefano e Porto Ercole ha acceso un forte dibattito nell’Argentario
Che sta diventando un caso che agita il promontorio
c’è chi vede in queste navi una minaccia per l’ambiente e la salute pubblica
chi spera possano portare ricchezza al territorio
Perché il problema è legato alla mancanza di servizi per i crocieristi
Tra coloro i quali sono contrari allo stazionamento di queste navi da crociera
l’ex comandante Daniele Busetto di Artemare Club
è che queste navi sostano troppo a lungo con i motori accesi
inquinando l’aria e rovinando il delicato ecosistema locale
Le spiagge e i paesaggi mozzafiato dell’Argentario non bastano a mascherare il danno che causano all’ambiente
senza contare che gran parte dei turisti che sbarcano non si fermano a godere delle bellezze del territorio»
ma anche parte della popolazione argentarina è convinta del fatto che mentre i giganti del mare gettano ancora in lontananza
sembrano più interessati a tornare velocemente sulla nave che a esplorare l’Argentario
pochi negozi attrezzati per accogliere i visitatori e
poche attrazioni che possano trattenere i turisti per più di qualche minuto
il sogno di vedere i crocieristi spendere soldi nei bar e ristoranti locali si spegne in fretta
Se fosse così, la domanda sorge spontanea: cosa rimane al territorio
Forse solo una scia di inquinamento e un’occasione mancata
«Senza una vera infrastruttura turistica – spiegano da Artemare e i cittadini contrari all’arrivo e allo stazionamento di navi da crociera vicino a Porto Santo Stefano e Porto Ercole – e con poche idee su come trattenere i visitatori
il passaggio delle navi da crociera sembra più una sfilata di cui l’Argentario è lo sfondo
Il comandante Daniele Busetto ha persino avanzato la provocazione di spostare la propria sede altrove
in segno di protesta per la mancanza di una gestione sostenibile del fenomeno
«Se queste enormi navi continueranno a fermarsi qui
sarà davvero il caso di chiedersi se ne valga la pena»
«Qualcuno – spiega il sindaco Arturo Cerulli – le definisce inutili
è una grande opportunità per l’Argentario che va saputa cogliere
dobbiamo trovare noi il modo di sfruttarne le opportunità
«Il nostro fantastico paese contornato da navi e yacht stupendi mi riempiono di gioia
Torniamo ad essere l’Argentario super nominato di tantissimi anni fa»
Questo il pensiero dominante di tutti quelli che sono a favore.
entrano nella questione in modo pragmatico: «Ma
Non ci sono servizi» e spesso gli fa eco Damaiano Schiano
ristoratore che da anni svolge la sua attività in America
ma profondamente legato all’Argentario ed al suo territorio: «Se su 11 locali
I parenti e gli amici si sono subito precipitati a Siena, dove la ragazza è ricoverata in gravi condizioni. Grande ovviamente l’apprensione sia da parte dei docenti dell’Istituto tecnico economico Raveggi di Albinia che i compagni di scuola della quarta dell’indirizzo Sistemi Informativi Aziendali, soprattutto i presenti all’ora di educazione fisica. Tutti, compresa la comunità di Porto Santo Stefano, sono in apprensione per le sue condizioni, nella speranza che possa riprendersi al più presto.
Nella prima serata di ieri la prognosi è rimasta comunque riservata in attesa di ulteriori sviluppi.
Domenica 6 aprile si è svolta a Porto Santo Stefano la Gara di Pesca Solidale con Canna da Riva
organizzata dal Rotary Club di Monte Argentario in collaborazione con la FIPSAS Provinciale di Grosseto
gara valida anche per il circuito preparatorio alla coppa Italia
Appuntamento già fissato per il prossimo anno
con una nuova edizione della Pesca Solidale
che al momento è regolarmente aperta e perfettamente funzionante
La vendita è prevista il 30 aprile alle 8,30 con un prezzo base di 2 milioni e 475mila euro
L’offerta minima prevista è di un milione e 856mila 250 euro
Il termine per presentare le offerte scadrà il 25 aprile alle 23,59
Si tratta di una delle strutture ricettive storiche di Porto Santo Stefano situate in uno dei punti più panoramici del Promontorio
Nello specifico l’albergo che si trova lungo la strada del Sole
attorniato da una vegetazione lussureggiante di pini marittimi
rosmarini e con un mare straordinario la cui bellezza era ben nota agli antichi romani che in questi luoghi costruirono ville residenziali di cui ancora oggi si conservano i resti
La struttura alberghiera è stata costruita tra la fine degli anni 60 e l’inizio degli anni 70
L’immobile è dislocato su cinque livelli e ha 28 camere
Al piano seminterrato sono presenti 2 magazzini
un locale pluriuso e vani a servizio della piscina
per una superficie complessiva utile di circa 279
Al piano terra sono invece presenti locali a servizio della struttura alberghiera (hall
bagni) per una superficie complessiva utile di circa 565,49 metri quadrati e vani a corredo della struttura nella zona piscina (spogliatoi
Al primo piano si trovano 14 camere di varie dimensioni con a servizio bagni
di cui 6 sono lato mare dotate di soggiorno
Gli immobili sono stati esaminati accuramente dall’ingegner Daniele Felici
al quale il Tribunale aveva chiesto di eseguire una valutazione in merito alla situazione catastale
accertando la conformità tra la situazione del bene e quella contenuta nel pignoramento di cui è stato fatto oggetto
eventuali difformità e tutto ciò che fosse necessario per la stima
Si tratta di un’ulteriore struttura che potrebbe
cambiare proprietario com’è successo ad altri alberghi molto noti della zona
C’è da chiedersi se l’hotel Vittoria finirà nelle mani di compratori stranieri come successo ad altre strutture del territorio oppure se passerà nella mani di imprenditori locali che punteranno a continuare a dare lustro a uno degli hotel più noti del territorio maremmano
Per vedere il destino dell’albergo che da decenni svetta sul promontorio di Monte Argentario bisognerà aspettare ancora alcuni mesi quando
potrà continuare a prenotare le sue vacanze godendo di uno degli scorci più belli dell’Argentario
La speranza di tutti è che l’hotel Vittoria abbia ancora davanti a sè moltissimi anni di successi com’è accaduto nel corso degli anni passati
Monte Argentario: Venerdì 28 marzo dalle ore 9,00 nella sala consiliare del Palazzo Municipale avranno luogo i sorteggi per l’assegnazione dei posti barca agli approdi della Darsena e della Pilarella di Porto Santo Stefano
una delle pizzerie più note di Porto Santo Stefano e dell’Argentario
Cerullli aveva aperto la storica pizzeria nel 1984
Prima del Foro aveva gestito La Fontanina e poi Il Cavallino
La ristorazione era sempre stata nel suo dna
dopo un passato trascorso da imbarcato e dopo aver toccato mete importanti come Singapore
e trascorso molto tempo nelle cucine delle navi
decise di portare sulla terra ferma il suo sapere
Così decise di aprire le varie attività fino al Foro dov’è stato fino a che l’età glielo ha consentito
Il passaggio generazionale Il locale adesso è gestito dai figli che lo portano avanti nel nome della strada segnata dal padre il quale
trascorso molto tempo nelle cucine delle navi
Il ricordo del figlio «Il mio babbo amava stare in mezzo alla gente e farla stare bene – dice Alessandro
uno dei figli – e forse questo era capito dai clienti che frequentavano e frequentano il nostro locale dove lui è stato per moltissimi anni
Molte le persone che ricordano Giancarlo come un grande ristoratore che faceva il suo lavoro con una grande passione che è riuscito a trasmettere ai suoi figli. l
Anche quest'anno è giunto per primo sulle banchine di Porto Santo Stefano il prestigioso superyacht "Rose Pigre"
approdato presso il molo Garibaldi del porto del Valle
L'arrivo è stato attentamente documentato da Artemare Club
sia per i media sia per il proprio archivio storico
Il "Rose Pigre" si conferma ormai da anni il primo yacht di grandi dimensioni a far tappa all'Argentario
suscitando l'affetto dei residenti grazie all'equipaggio
quasi interamente composto da abitanti di Porto Santo Stefano
sotto la guida del comandante Maurizio Amato
che da oltre trent'anni scrive di nautica per i più prestigiosi media nazionali e internazionali
il cui nome è un acronimo formato dai nomi dei familiari dell'armatore
in passato è stato conosciuto come "Odyssey"
Striscia la Notizia svela il 'Caso Moscerini': Chiara Squaglia a Orbetello cerca soluzioni per un problema nazionale
l'imbarcazione è stata costruita dai cantieri Royal Denship in Danimarca
Il sofisticato design esterno e l'ingegneria sono opera di Diana Yacht Design
mentre gli interni di lusso sono stati curati da Rune Design
Artemare Club desidera inoltre ricordare che il "Rose Pigre" sarà anche l'ultimo superyacht a lasciare l'Argentario al termine della stagione estiva
rimanendo ormeggiato a Porto Santo Stefano fino all’autunno inoltrato.
Il Villaggio di Coldiretti e la GranFondo MTB si Incontrano all'Argentario
Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
Il "Brindellone" è un simbolo della Pasqua fiorentina
La processione delle Paniere a Santa Maria a Monte
La rievocazione storica della Passione di Cristo a Grassina
La benedizione del mare a Porto Santo Stefano
Benedizione del mare a Porto Santo Stefano (foto da quimaremmatoscana.it)
A Porto Santo Stefano (Grosseto) la domenica di Pasqua c'è una bella processione per le vie del paese e uno dei momenti più suggestivi è la benedizione del mare: la statua del Cristo Risorto si affaccia sul porto e viene innalzata tre volte
mentre le barche rispondono suonando le sirene
1234567Per approfondire:ArticoloColdiretti Toscana: “Dazi Usa, a rischio 800 milioni di export Made in Tuscany”ArticoloSant’Antonio Abate, celebrazioni in Toscana e curiosità sulla festa del patrono degli animali© Riproduzione riservata
con attestato di partecipazione al corso di formazione per arbitri e periti contrattuali specializzati nel contezioso nautico
sabato scorso ha inaugurato al numero 62 del Corso Umberto I di Porto Santo Stefano la sede di Super Yacht Service Assistance and Consulting
forte del bagaglio di esperienza trasmessa dal babbo Antonio da oltre 40 anni nel mondo dello yachting
comandante di mega yacht di lusso fino a 80 metri
Sara Coli con il padre hanno accolto con cortesia ed allegria le autorità del luogo e tanta gente con un ricco buffet sabato pomeriggio alla nuova agenzia
è agenzia nata con l’idea di essere un punto di riferimento sicuro e affidabile per soddisfare tutti i tipi di servizi logistici di supporto per yacht e superyacht e non solo
per le richieste dei clienti più esigenti per food and beverage
servizio limousine e aerei privati con la visita alla sede o contattando il numero di cellulare +393770208550 o per superyachtservicesassistance@gmail.com
Tra i suoi clienti vanta già armatori blasonati
Artemare Club per l'inaugurazione augurando "mari calmi e venti favorevoli" alla elegante agenzia di Sara Coli
dove il padre è presente raffigurato dalla pregiata statuetta da ammirare realizzata a San Gregorio Armeno come quelle famose di Maradona e la recente di Sinner
ha regalato una bottiglia di "bollicine" venete
da non rompere come nei vari della navi bensì da bere per festeggiare il suo coraggio e impegno
Sara che fa parte della migliore gioventù della Maremma e non solo
importante esempio per tanti altri giovani del territorio
Una macchina “affronta” la strada della diga che unisce Orbetello a Monte Argentario sotto l’assalto dei moscerini
Il video è stato postato sul gruppo “Orbetello com’è e come lo vorremmo” da Loredana Di Modica intorno alle 20,30 di lunedì 10 marzo
sta avendo un’impennata in questi giorni creando enormi disagi a cittadini e attività commerciali
«Anch’io ho attraversato la diga verso le otto di sera – è uno dei commenti al post – Fa veramente impressione ed è anche pericoloso guidare in queste condizioni
Una pioggia di moscerini che riveste il vetro e quando si arriva al porto a malapena si riesce a vedere quello che si ha di fronte»
«Anche io quando rientro da Porto Santo Stefano di sera trovo questo
Sono costretta ad andare a 2 all’ora perché ho difficoltà a vedere la strada»
posizione condivisa anche da altri utenti social
«Tutte le sere per rientrare da Orbetello a Porto Santo Stefano sono costretta ad azionare i tergicristalli perché senza acqua impasto tutto
in scena domenica 2 marzo a Porto Santo Stefano
un mix di talento e passione che vede il Comitato la notte dei Pirati di Porto Ercole collaborare con le compagnie teatrali Le Grotte e Lì Bindoli e tanti attori locali
che daranno vita a situazioni surreali ed esilaranti
L’originalità dello spettacolo sta nel fatto che i poeti e la loro purezza linguistica si incontrano e si scontrano con le famiglie portercolesi e santostefanesi
regalando momenti di puro divertimento.
Il progetto è un’iniziativa ambiziosa che mira a sensibilizzare i giovani e i meno giovani a riscoprire una visione della vita più in sintonia con la natura e la purezza dell’anima
Un’occasione unica per riflettere sul ritorno ai valori autentici dell’esistenza
Antonio sabatini è Dante Alighieri e l’autore della commedia
Isabella negro è la professoressa e regista e direttore artistico
Katia Scotto e Massimo Fiorentini la coppia portercolese
i due cipressi Silvia Ferrini e Roberta Nieto
Mauro Caravagna Amleto Giovanni Loffredo e Emilia Picchianti la coppia santostefanese
Barbara Sabatini come assistente di scena e presenta Teresa Capitani
un’occasione imperdibile per divertirsi e apprezzare la bellezza delle tradizioni locali
Non mancate a questo evento teatrale che promette di farvi sognare e ridere come non mai
Porto Santo Stefano, 5 agosto 2024 – Un’ora e mezza al buio, disagi per i locali del Corso Umberto a Porto Santo Stefano.
Sabato intorno alle 21.15 si è verificata un’interruzione di corrente nel tratto finale della via, quello che si collega al piazzale dei Rioni e dove si trovano bar, pizzerie e ristoranti, ma anche negozi di abbigliamento.
Abbiamo interpellato l’ufficio stampa di Enel distribuzione per capire le cause e le possibili soluzioni, con investimenti in prospettiva per distribuire meglio i carichi e potenziare la rete, in collaborazione con il Comune.
al porto di Porto Santo Stefano è andata in scena un’esercitazione antincendio organizzata dall’ufficio circondariale marittimo di Porto Santo Stefano
dai vigili del fuoco di Grosseto e con la collaborazione e partecipazione del personale di urgenza emergenza medica e degli operatori portuali
L’esercitazione aveva un elevato grado di complessità: lo scenario ricreato prevedeva un incendio a bordo di una nave ormeggiata al molo e il ferimento di due marittimi
un evento che ha richiesto il coinvolgimento coordinato di più squadre operative e l’utilizzo di attrezzature e tecniche specializzate
Questo innalzamento della difficoltà era necessario per testare l’efficacia del piano di emergenza portuale e le capacità di risposta delle forze coinvolte
avvicinando il più possibile la simulazione a un’emergenza reale
L’iniziativa aveva l’obiettivo di verificare il coordinamento tra l’ufficio circondariale marittimo
i vigili del fuoco e gli operatori portuali
alla prova la capacità di gestione di uno scenario complesso e dinamico
Allo stesso tempo ha puntato a sensibilizzare il personale sull’importanza del rispetto delle misure di sicurezza
rafforzando le conoscenze sulle procedure di evacuazione
contenimento dei rischi e gestione di emergenze di ampia portata
a partire dall’attivazione del sistema di emergenza da parte dell’ufficio circondariale marittimo
i vigili del fuoco sono intervenuti con tecniche avanzate e mezzi specifici per il mare
mentre gli operatori portuali hanno evacuato e garantito il supporto logistico
«Questa esercitazione rappresenta un passo importante nella gestione della sicurezza del porto
grazie a un livello di complessità mai affrontato prima che ci ha permesso di mettere alla prova il nostro sistema di emergenza in maniera estremamente realistica – dice il comandante dell’ufficio circondariale marittimo Francesco Luigi Balsamo – La collaborazione con i vigili del fuoco di Grosseto
con il personale di soccorso sanitario e con gli operatori portuali si è dimostrata eccellente
confermando l’efficacia di una sinergia necessaria per affrontare situazioni critiche con professionalità e competenza»
Anche il comandante dei vigili del fuoco di Grosseto Roberto Bonfiglio ha espresso grande soddisfazione per l’esercitazione
«Questo tipo di attività è essenziale per garantire una risposta efficace e tempestiva alle emergenze che possono verificarsi in ambito portuale
ha consentito al nostro personale di esercitarsi efficacemente
mentre l’ottima collaborazione tra tutte le forze coinvolte ha evidenziato un elevato livello di preparazione e la capacità di operare in sinergia per garantire la sicurezza collettiva
Ringrazio l’ufficio circondariale marittimo e tutto il personale partecipante per l’impegno dimostrato»
Negli ultimi due giorni in alcune località dell’Argentario – una zona costiera in provincia di Grosseto, in Toscana – ci sono stati vari e prolungati blackout che stanno causando molti disagi ai residenti
ai turisti e alle attività locali: è successo in alcune località turistiche particolarmente frequentate in questo periodo dell’anno
come Orbetello e le frazioni di Porto Ercole e Porto Santo Stefano nel comune sparso di Monte Argentario
L’Argentario è una zona particolarmente frequentata da turisti romani
e notoriamente soprattutto da giornalisti e politici
e i giorni intorno a Ferragosto sono naturalmente quelli in cui c’è più gente
ma avrebbe anche portato a una serie di danni permanenti alla rete su cui la società elettrica sta intervenendo
e si è poi lamentato per i danni economici subiti dalle attività
Secondo gran parte dei giornali locali l’inefficienza e l’inadeguatezza della rete elettrica della zona è ormai strutturale e nota da tempo: le società elettriche hanno vari progetti di potenziamento
che però sono ancora a uno stadio estremamente preliminare e non ci sarebbero ancora neanche le approvazioni da parte dei comuni
Recentemente la stagione turistica dell’Argentario si era già rivelata problematica a causa di una grave moria di pesci a Orbetello, che aveva contaminato l’acqua di alcune spiagge famose e frequentatissime, e dove era difficile rimanere a causa dei forti miasmi.
Un'idea che funziona: usare le api come deterrente per proteggere i raccolti dagli elefanti, al posto di costosi recinti elettrificati o dei cacciatori
Negli anni Trenta le migrazioni nel Canale di Sicilia andavano in direzione opposta a quelle di oggi: lo racconta "Mare aperto", il libro di Luca Misculin
Che cosa dice la scienza di uno dei gesti più diffusi al mondo e allo stesso tempo più socialmente condannati
La qualità dell'aria è migliorata, e si sente, ma nelle acque e nei terreni circostanti le cose sono peggiorate
Il sindacato interno dice che sono stati inseriti troppi dipendenti poco competenti e senza concorso
Riccardo Claris è stato accoltellato durante una rissa nata da una lite sul calcio: è stato arrestato un tifoso dell'Inter
Ha riaperto tra molte proteste da poco più di un mese è c’è già stata una rivolta, su cui però non vengono date informazioni
Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano
419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980
La Maremma ancora protagonista sugli schermi delle tv degli italiani
Questa volta è toccato a Porto Santo Stefano
il cui porto ha fatto da sfondo a una piccola incursione di Uno Mattina Estate
spin off del tradizionale programma in onda su Rai1
I conduttori Alessandro Greco e Greta Mauro hanno ascoltato con interesse i pescatori locali
intenti a sistemare le reti sulle banchine dopo un'uscita a largo
Una bella vetrina per le tradizioni e il pescato fresco locale della rinomata località turistica e cuore pulsante dell'Argentario
E' possibile vedere la puntata su RaiPlay
La luce è saltata dopo pranzo, ma già dalla serata del 13 agosto, c’erano stati diversi problemi in varie zone dell’Argentario, tra cui Orbetello. Circa tremila le utenze saltate. Case, negozi, ristoranti: tutto spento dal primo pomeriggio di oggi. I tecnici dell'Enel sono al lavoro ma non ci sono al momento previsioni sul ripristino della corrente.
Nella importante stazione turistica dell'Argentario ci sono centinaia, forse migliaia di persone in strada. Nelle case e nei locali, da ore senza condizionamento dell'aria, è quasi impossibile soggiornare. Intorno alle 21.30 la luce è tornata per alcuni minuti, ma poi e' subito risaltata.