PORTO TOLLE (Rovigo) – La Cgil e lo Spi Cgil di Porto Tolle hanno rinnovato l’ormai classico appuntamento del 1 maggio con il pranzo che ha convolto più di 100 persone al ristorante Rifugio Barricata Sono intervenuti Katia Antonietta Girardi Segretario della Lega SPI di Porto Tolle segretario della Fillea Cgil e della Cgil di Porto Tolle e Davide Benazzo Segretario della Fiom e componente della Segreteria Confederale della Cgil di Rovigo Presenti anche Ugo Mancin e Sara Narchesini dell’Auser di Porto Tolle e Graziano Azzalin Presidente Auser Provinciale.  Un momento conviviale e di riflessione su una giornata come il primo maggio e a cui che rappresenta in modo particolare durante la campagna referendaria della Cgil incentrata su temi come la precarietà e in particolare la sicurezza questione sempre più emergente con circa 1000 morti sul lavoro all’anno.  “Il Primo Maggio – sottolinea la Cgil – non è solo una celebrazione ma un richiamo alla dignità del lavoro e alla forza della solidarietà Quest’anno assume un valore ancora più profondo: i referendum promossi dal sindacato pongono al centro la difesa dei diritti conquistati con anni di lotte In un tempo in cui precarietà e disuguaglianze minacciano la giustizia sociale il Primo Maggio ci ricorda che il lavoro deve essere sicuro La partecipazione ai referendum è un gesto concreto per riaffermare la centralità del lavoro nella vita democratica Celebrare il Primo Maggio significa oggi più che mai scegliere da che parte stare: quella dei diritti Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Autore di numerosi testi sull’Alzheimer metterà in luce le difficoltà affrontate da chi si prende cura di un malato   una delle più prestigiose compagnie di danza statunitensi Grazie alla direzione di Marcello Angelini ha consolidato il suo status internazionale e sabato 17 maggio in piazza della chiesa di Porto Levante Una giornata da ricordare quella di sabato 3 maggio a Frassinelle Polesine (Rovigo) con l’open day e le vecchie glorie del club gialloblu Presidente e Amministratore Delegato di Delta Group: “In questi anni siamo riusciti a coniugare lo sport con il nostro Dna industriale” Si arricchisce il progetto della Fondazione Banca del Monte di Rovigo si è svolto l’evento di presentazione di due nuovi dipinti in Salone del Grano   Simulazione di blackout e di un presunto allagamento immediata la risposta della Protezione civile di Fratta Polesine che ha concluso le operazioni con successo Durante la seduta sono stati approvati anche il nuovo regolamento di Polizia mortuaria e la convenzione che regola l’operatività della neonata conferenza dei sindaci di Polesine Superiore Per la direzione generale dell’azienda sanitaria della provincia di Rovigo non rispondono al vero le dichiarazioni del sindacato per quanto riguarda programmazione della direzione professioni sanitarie Si è svolta la riunione di coordinamento in Prefettura a Rovigo le operazioni interesseranno anche Castelnovo Bariano Uniamo le forze per tutelare la sicurezza del territorio” Ogni Consorzio firmerà una convenzione sperimentale con la Regione del Veneto Il gruppo folkloristico “Bontemponi” propone di ricordare il commendatore Gino Navicella ed il dottor Antonio Boni è possibile presentare istanza alla Prefettura di Rovigo Un’esperienza impegnativa che le studentesse Eva Giulia hanno affrontato con grande entusiasmo Rovigo.News il quotidiano online di informazione locale da Rovigo e provincia Edito da RovigoOggi.it Srls – socio unico – P.Iva n Direttore responsabile: Irene Lissandrin Per contattare la redazione scrivi a redazione@rovigo.news failure is not fatal: it is the courage to continue that counts Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie  Il gesto estremo dell’influencer Michael Raimondo Da quando il giovane 23enne ha pubblicato sui social il video in cui scala il camino dell’ex Centrale Enel di Polesine Camerini trasformando la struttura dismessa in una pericolosa meta da “challenge” illegale In cima al camino per un folle selfie Secondo alcune informazioni l’ultimo episodio risale a pochi giorni fa sono stati sorpresi dalla vigilanza privata mentre cercavano di introdursi nell’area dell’ex centrale I due si erano già spinti all’interno della proprietà con l’intento di riprendere a loro volta immagini spettacolari da condividere sui social A bloccarli sarebbe stato il personale di sorveglianza che ha immediatamente richiesto l’intervento dei Carabinieri “È chiaramente un caso di emulazione - ha dichiarato il sindaco di Porto Tolle Roberto Pizzoli che da subito aveva definito il video del giovane una pratica molto pericolosa - La struttura è un’area di cantiere ciò che preoccupa di più è l’estremo pericolo del gesto” la ditta abbia deciso di sigillare le porte per evitare nuove intrusioni “Con la vita non si scherza - ha conclsuo Pizzoli - Anche chi è esperto può farsi male: figuriamoci dei ragazzi impreparati che agiscono solo per imitazione e visibilità” Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> responsabile di servizio nel Comune di Porto Tolle è la vera novità di questa tornata elettorale non avendo mai occupato poltrone politiche a Porto Viro ha raccolto il consigliere dimissionario Luca Guolo allontanatosi dalla squadra di maggioranza per dissapori soprattutto col vicesindaco Thomas Giacon “Il senso di appartenenza sarà il punto focale per far tornare Porto Viro al centro senza personalismi e fini che non siano quelli strettamente legati a far crescere la nostra città” ha spiegato Panizzo “Vogliamo cercare di unire le diverse realtà del Delta del Po affinché nasca una fruttuosa collaborazione tra i vari Comuni a livello lavorativo turistico e soprattutto di intenti - ha aggiunto la candidata - è ora di cambiare la mentalità: un percorso difficile e complicato ma solamente in questo modo potremo rilanciare Porto Viro per tornare ad essere un paese a cui associare benessere economico e ambientale Un ruolo fondamentale in questo percorso lo avranno i cittadini andando a votare e partecipando attivamente alla vita politica del paese indipendentemente dal loro pensiero o corrente politica” La lista di Panizzo è nel solco del centrodestra ed ha il sostegno dell’ex assessore regionale Isi Coppola La candidata ha concluso con “una frase che mi ha colpito molto: non fallisce chi prova a cambiare e non ci riesce ma fallisce chi si lamenta sempre senza mai far nulla” cambierà sede temporaneamente a partire dal 14 aprile per consentire alcuni lavori di ristrutturazione dell’edificio finalizzati alla realizzazione della casa della comunità di Porto Tolle i servizi del punto sanità verranno quindi suddivisi tra tre diverse sedi La prima sarà situata in strada provinciale 12 in zona palazzetto dello sport e ospiterà lo sportello amministrativo il 118 e il servizio di continuità assistenziale all’istituto di istruzione superiore Cristoforo Colombo sarà ubicata la nuova sede per il servizio di assistenza domiciliare infermieristica e sociale (Adi il servizio di assistenza domiciliare) mentre il punto sanità di Taglio di Po di via Carlo Collodi 2 accoglierà i servizi dell’unità operativa Iaf (Infanzia adolescenza famiglia) e del consultorio Per consentire il trasferimento delle attrezzature della documentazione e garantire il rispetto delle normative sulla privacy e la sicurezza dei dati amministrative e sociali saranno sospese a partire dal 7 e fino all’11 aprile 2025 La ripresa dei servizi in maniera efficiente e funzionale nelle nuove sedi temporanee è prevista dal 14 aprile 2025 PORTO TOLLE (Rovigo) – Singolare iniziativa di sensibilità da parte del Bar Tie Break di Porto Tolle un uovo ad ogni giovane disabile dell’associazione “Un ponte Per” La consegna è avvenuta presso la sede delle Associazioni “Luce Sul Mare Onlus” a Porto Tolle da parte di un rappresentante del Bar Tie Break in presenza del presidente dell’Associazione Carlino Marangon ed alcuni volontari che quotidianamente aiutano nelle attività a sostenere questi giovani nel dedicare attenzione a questa categoria di giovani sono ascoltati e considerati nel godere pienamente di tutti i diritti e le opportunità che questa appartenenza comporta stimolandone cosi l’indipendenza dalle famiglie ‘Un ponte per’ i giovani disabili del territorio che nell’edificio comunale di via Matteotti trova il suo punto di riferimento e di coordinamento fra esperienze diffuse e conciliabilità Una location collocata nel tessuto urbano del centro di Porto Tolle in cui la disabilità non fa blocco per isolarsi dalla vita e dal tessuto sociale ma trova proposte sempre nuove ed adeguate ai progressi o alle difficoltà che emergono.  che coinvolge giovani provenienti dai comuni limitrofi di: Mesola unico nella Provincia con un progetto che spazia a 360 gradi nell’affrontare le problematiche specifiche intorno al quale ruotano servizi con specifiche competenze e una rete di figure professionali che propongono a una ventina di giovani disabili proposte differenziate e personalizzate in base alle specificità laboratorio orto e giardino e collaborazione con gli Istituti Scolastici Professionali l’Ipsia Colombo e l’Istituto Comprensivo Brunetti di Porto Tolle quest’anno ci sarà un ricordo di un dono Pasquale semplice ma significativo che incoraggia alla vita ed al superamento delle difficoltà quotidiane anche con l’aiuto della sensibilità umana esterna Il Sindaco di Porto Tolle, Roberto Pizzoli partiamo da un tema caldo: il futuro villaggio turistico che sorgerà sul sito delle ex centrali Enel I lavori di demolizione più significativi finiranno a marzo quindi tutto ciò che riguarda la rimozione delle vecchie strutture su cui stiamo ancora valutando se intraprendere una progettualità specifica visto che è un'opera in cemento armato di 250 metri La decisione verrà presa in base alle future progettazioni Per quanto riguarda le varianti urbanistiche che sono il cuore di questa trasformazione bisogna passare da un territorio industriale di circa 300 ettari a una destinazione ricettiva e turistica partirà la conferenza dei servizi per avviare l'iter" Quanti turisti potrebbe attrarre il villaggio turistico "La previsione è che il villaggio possa attrarre circa 6.000-8.000 persone a settimana Si tratta di un progetto di grande portata che è stato concepito in collaborazione con un altro villaggio in fase di realizzazione a Eraclea Questo tipo di offerta "open air" rappresenta una novità importante per il Veneto e si inserisce in un pacchetto turistico di grande valore Sebbene la variante urbanistica e le bonifiche richiederanno almeno un paio d'anni ovvero entro la fine del mio secondo mandato il villaggio possa finalmente vedere la luce Si tratta di un progetto di milioni di euro che trasformerà una vecchia area industriale in una meta turistica di livello europeo Sarà una grande opportunità per il nostro territorio e per il turismo nella regione" Passiamo ora all'approvazione del bilancio Quali sono le principali novità per i cittadini "A Porto Tolle le tariffe sono rimaste invariati nonostante un taglio di circa 250.000 euro nei trasferimenti soprattutto considerando la vastità del nostro territorio Abbiamo cercato di non gravare sulle tasche dei cittadini la nostra situazione è migliorata: l'indice di indebitamento pro capite Questo ci consente anche di valutare l'accesso a eventuali mutui anche se al momento non ne abbiamo attivato nessuno ci sono opere importanti in programma per la primavera Abbiamo appaltato la strada di via Canareggio che collega la frazione di Boccasette con quella di Ca' Zuliani ma grazie a un intervento da un milione di euro da parte di AIPO mentre il resto sarà completato con fondi comunali per un totale di 400.000 euro il che sarà un grande vantaggio sia per i residenti che per il turismo Un altro progetto importante è la sistemazione di un ponte su via Garibaldi Questa strada farà parte della famosa ciclovia nazionale Adriatica stiamo per concludere i lavori al villaggio Togliatti con il riassetto dei sotto-servizi in una zona importante di Ca' Tiepolo Anche la riqualificazione dei campi sportivi come la tribuna di Ca' Tiepolo e il campo Cavalleri stiamo rinnovando l'illuminazione delle scuole medie e primarie di Ca' Tiepolo e Scardovari" La sfida da vertigine e illegale del giovanissimo Michael Raimondo a caccia di reazioni e di follower sui social ha superato i cancelli dell’ex Centrale Enel per entrare dentro il camino alto 250 metri e girare un video del meraviglioso panorama dell’isola di Camerini al tramonto “Una pratica molto pericolosa - ha commentato il sindaco di Porto Tolle Roberto Pizzoli - per quanto le immagini siano spettacolari L’area è oggetto di cantiere della Human ed è sorvegliata dunque il ragazzo e chi lo ha accompagnato ha rischiato davvero grosso La ditta avrà segnalato la vicenda alle forze dell’ordine La verità è che ci si può fare davvero male e con la vita non si scherza” Raimondo in poco tempo su Instagram ha accumulato 91mila follower su Instagram Ha saltato sui tralicci dello Stadio San Siro e sui cantieri altissimi di Milano e sui tetti di Catania Inutile dire che è un gioco estremamente rischioso scommetto che doveva vincere qualcosa su tik tok..detto questo,assimilabile a chi passa le ratio Fs con le cuffie in testa! Rispondi PORTO TOLLE (Rovigo) – Il Punto Sanità di Porto Tolle a partire da lunedì 14 aprile per permettere l’avvio dei lavori di ristrutturazione dell’edificio per la realizzazione della Casa della Comunità di Porto Tolle 12 (zona Palazzetto dello Sport): sportello amministrativo 118 e continuitå assistenziale; via Umberto Giordano 1 (IS Cristoforo Colombo – sede IPSIA): servizio assistenza domiciliare infermieristica e sociale (Adi e Sad); via Carlo Collodi Taglio di Po (presso Punto Sanità): prestazioni di ginecologia dell’Uoc IAF e Consultorio; via Mazzini 83 Porto Viro (presso Punto Sanità di Porto Viro): prestazione di logopedia dell’Uoc Iaf e Consultorio Per rendere possibile tale trasferimento sarà necessaria una breve sospensione di tutte le attività svolte nella sede di via Matteotti n Il trio comico presenta l’ultimo lavoro: un viaggio “avanti e indrio” per il Veneto per raccontare tra divertimento e risate le bellezze del nostro territorio   Due le visite guidate nell’ambito della rassegna culturale “Strade del Sacro” a cura di Italia Nostra Sezione di Rovigo La serata si è conclusa con un confronto diretto tra i candidati e i giovani militanti seguito da un piacevole momento conviviale Iniziato il percorso amministrativo per la variante urbanistica che permetterà la trasformazione del sito dell’ex Centrale Enel di Polesine Camerini in un parco turistico-sportivo agroalimentare.   Ha preso ufficialmente il via l’iter per la variante urbanistica necessaria alla realizzazione del Parco turistico sportivo agroalimentare “Delta Farm” destinato nel sito dell’ex Centrale Enel di Polesine Camerini sancito dalla prima Conferenza dei Servizi Istruttoria alla quale hanno partecipato rappresentanti della Provincia di Rovigo Consorzio di Bonifica e Consiglio di Bacino enti chiamati a valutare le modifiche necessarie per rendere il progetto una realtà Questo primo passaggio porterà alla sottoscrizione dell’Accordo di Programma tra il Comune di Porto Tolle gruppo leader nel settore dell’ospitalità all’aria aperta Il sindaco Roberto Pizzoli ha sottolineato l’importanza dell’incontro: “Questa prima Conferenza dei Servizi rappresenta un passo fondamentale che ci porta oltre la fase di decommissioning verso un cambiamento epocale per Porto Tolle e per tutto il Delta del Po”  Il progetto prevede la trasformazione di 110 ettari da destinazione industriale a turistico-ricettiva il piano contempla la creazione di un’ampia area per la sosta dei caravan alloggi per il personale e spazi commerciali dando vita a un complesso all’avanguardia che punta a valorizzare l’intero territorio la complessità dell’operazione è legata alla necessità di rispettare vincoli ambientali stringenti che saranno oggetto di attenta valutazione attraverso le procedure di VAS e VIA strumenti fondamentali per garantire uno sviluppo sostenibile dell’area Il vicesindaco Raffaele Crepaldi ha spiegato che “Si tratta di un processo che impegnerà l’ufficio urbanistica del Comune di Porto Tolle per i prossimi due anni nell’ambito della collaborazione proficua con Human Company che ha confermato l’interesse per lo sviluppo della struttura come target di crescita del Gruppo in Italia E’ già stato definito il crono programma dei prossimi incontri fra i quali un sopralluogo congiunto presso l’area insieme a tutti gli enti coinvolti”.  A confermare il peso strategico dell’iniziativa è intervenuto anche l’Assessore Regionale Cristiano Corazzari che ha ribadito: “Si tratta di un progetto strategico non solo per Porto Tolle poiché darà una spinta allo sviluppo turistico dell’area del Delta del Po E’ un progetto in cui crediamo molto e stiamo lavorando a fianco del Comune per far sì che venga realizzato nel più breve tempo e nel miglior modo possibile” Il lungo iter per il villaggio Futur-E e i problemi della pesca: “Tra 10 anni ci sarà lavoro per tutti” Porto Tolle ha tre anime che caratterizzano un territorio che dialoga con l’Adriatico fa il punto sul presente e il futuro di questa realtà territoriale unica come definirebbe in poche parole i cittadini di Porto Tolle generosi e profondamente legati alle proprie radici dalle alluvioni fino alla trasformazione economica e culturale in corso la comunità ha sempre saputo reagire e ricostruire mantenendo saldo il proprio senso di appartenenza” C’è la percezione che Porto Tolle sia un territorio isolato nel contesto del Delta Quanto c'è di vero in questa constatazione “Porto Tolle è effettivamente un insieme di isole collegate da quattro punti d’accesso Questa caratteristica geografica ha sicuramente influito sulla percezione di isolamento ma oggi vedo un comune che sta uscendo da questa condizione Negli ultimi anni abbiamo lavorato per ottenere riconoscimenti che ci rendono una destinazione turistica di rilievo e questo ci ha permesso di stringere nuove collaborazioni e relazioni istituzionali più solide” Il Parco del Delta del Po è una risorsa o un vincolo “Nel passato ci sono state resistenze da parte della nostra comunità Io stesso sono vicepresidente del Parco e lavoriamo in sinergia con altri enti Siamo riusciti a ottenere certificazioni ambientali importanti dimostrando una forte sensibilità ecologica Il riconoscimento Mab Unesco verrà rinnovato quest’anno dopo dieci anni dal riconoscimento la mia speranza è di allargare il riconoscimento fino a Chioggia La nostra amministrazione ha lavorato molto sulle certificazioni ambientali e sulla sostenibilità alcune progettazioni come gli impianti di biometano devono essere valutate con attenzione ma nel complesso vedo un futuro sempre più orientato alla tutela ambientale” A che punto è il progetto Futur-E per la riqualificazione dell'ex centrale termoelettrica “Dal 2016 è iniziata la trasformazione dell’area e Porto Tolle è l’unico sito in Italia dove il progetto sta procedendo concretamente La demolizione della centrale è ormai completata e siamo pronti per la fase di bonifica e variante urbanistica Si tratta di un processo lungo e complesso ma finalmente possiamo stabilire un cronoprogramma realistico: tra due o tre anni il nuovo villaggio turistico potrebbe diventare realtà” Le infrastrutture saranno adeguate all’aumento del flusso turistico “Siamo consapevoli dell’impatto che avrà il progetto Futur-E Stiamo già monitorando i ponti e studiando strategie per migliorare la viabilità Il crescente successo delle spiagge di Barricata e Boccasette ha reso evidente la necessità di investire sulle arterie stradali Questo sarà uno dei punti cruciali della nostra pianificazione futura” “Spero in una comunità in cui i giovani possano trovare lavoro senza dover andare altrove Abbiamo fatto grandi passi avanti anche nella formazione con un numero crescente di laureati ogni anno che riesca a coniugare turismo e qualità della vita garantendo servizi efficienti a tutti i cittadini La missione principale di un sindaco è proprio questa: migliorare la qualità della vita della propria comunità” Si potrebbe pensare a una fusione tra i sette comuni del Delta per creare una grande città del Delta "Porto Tolle da solo rappresenta un settimo della provincia di Rovigo e già ora affronta difficoltà gestionali L’invecchiamento della popolazione e lo spopolamento delle zone rurali rendono sempre più urgente una riflessione su una possibile unione Una città del Delta potrebbe diventare un polo strategico con un peso politico ed economico rilevante e in grado di competere con realtà simili come la Camargue ma nel lungo termine credo che questa prospettiva diventerà sempre più concreta” La Pila OP chiude il 2024 con 13 milioni di fatturato segnando un calo dovuto all’invasione del granchio blu la cooperativa investe nell’ostricoltura e nell’ampliamento del mercato ittico La cooperativa Pila OP(Organizzatori Produttori) ha chiuso il bilancio del 2024 con un fatturato di circa 13 milioni di euro segnando una riduzione di due milioni rispetto all'anno precedente a causa della mancata pesca dovuta all'invasione del granchio blu La perdita più significativa ha riguardato le vongole mentre il mercato ittico ha registrato un incremento contribuendo a mantenere stabile la situazione economica della cooperativa di cui 170 impegnati nella pesca delle vongole la diffusione del granchio blu ha avuto inevitabili ripercussioni Alcuni pescatori hanno cessato l’attività per il raggiungimento dell’età pensionabile dove la maggior parte degli operatori si concentra su cozze e vongole la Pila OP si distingue per la diversificazione delle attività che spaziano dalla pesca all’acquacoltura fino al settore agricolo Punto di forza della cooperativa è la gestione di 77 diverse specie ittiche I pescherecci affiliati operano con una vasta gamma di tecniche: pesca a strascico la cooperativa ha dimostrato solidità e ha scelto di investire in obiettivi mirati per continuare a diversificare le attività e garantire una maggiore sostenibilità la cooperativa Pila  ha avviato un nuovo impianto di ostricoltura con sei ettari destinati all’allevamento di ostriche con un contributo comunitario di circa 180mila euro Il progetto prevede la realizzazione di 11 filari con galleggianti e coinvolgerà 10-15 soci pescatori si possa arrivare ad una produzione  di 450 quintali all’anno il mercato ittico di Pila continua a crescere con un fatturato annuo tra gli 8 e i 9 milioni di euro e una grande varietà di specie trattate “Entro marzo si conoscerà l’esito di un bando che potrebbe garantire un finanziamento di 1,3 milioni di euro per la ristrutturazione del mercato ittico e la costruzione di un capannone modulare per la depurazione e la spedizione dei molluschi –rende noto il presidente  della cooperativa Pila OP Giovanni Franzoso- Se approvato il progetto prenderà il via ad aprile e si concluderà entro 18 mesi L’ampliamento porterà la superficie del mercato dagli attuali 5.548 mq PORTO TOLLE (Rovigo) – Un’atmosfera straordinaria ha avvolto la festa di classe per i nati nel 1981 organizzata al Bar Tie Break di Porto Tolle L’evento ha riunito amici di lunga data raccontarsi e ripercorrere i ricordi del periodo scolastico.  ognuno ha condiviso i cambiamenti e le sfide che la vita ha portato dimostrando come le esperienze abbiano arricchito ciascuno di loro Questi quarantaquattrenni hanno mostrato con orgoglio quella consapevolezza che solo il tempo può regalare: si conoscono a fondo incarnando un mix perfetto tra esperienza e gioventù si muovono nel mondo con grazia e determinazione consapevoli che amare sé stesse è il primo passo per amare gli altri La serata è stata resa ancora più speciale dalla musica proposta dal DJ del locale contribuendo a un’atmosfera di puro divertimento ricordi e vitalità che ha confermato quanto il meglio debba ancora venire Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno al tradizionale pranzo organizzato dalla Cgil e dallo Spi-Cgil di Porto Tolle nella cornice del ristorante Rifugio Barricata ARTICOLO PREMIUMSe sei un abbonato all'edizione digitalefai il login con le tue credenziali Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti quando uno ti dice di fare qualcosa,fai il contrario... Oggi il Palazzetto dello Sport di Porto Tolle ospiterà il tanto atteso Carnevale dei Bambini un evento che da anni incanta i più piccoli e le loro famiglie Questa festa di Carnevale offre ai bambini l'opportunità di vestirsi nei panni dei loro eroi e personaggi preferiti creando momenti indimenticabili da trascorrere con gli amici la Pro Loco di Porto Tolle accoglierà i giovani partecipanti con un ricco programma di animazione accompagnato da un punto bar per rinfreschi e snack L’Assessore Silvia Boscolo ha espresso il suo entusiasmo per l'evento sottolineando l'importanza di offrire ai bambini una giornata all'insegna del gioco e del divertimento: “Quello al Palazzetto sarà anche quest’anno un Carnevale di giochi Ringrazio la Pro Loco per l’organizzazione di questo appuntamento tanto atteso Un grazie anche alla gestione del Palazzetto per ospitare nuovamente l’evento e agli uffici comunali per la collaborazione” PORTO VIRO – PORTO TOLLE (Rovigo) – Per consentire un intervento acquevenete di manutenzione programmata della rete idrica l’erogazione dell’acqua potrà essere sospesa e/o ridotta lunedì 24 marzo 2025 dalle ore 8.00 alle ore 12.00 nel Comune di Porto Viro in via Zara dalle ore 8.00 alle ore 12.00 circa nel Comune di Porto Tolle in località Tolle consigliamo di lasciar scorrere l’acqua per qualche minuto prima di utilizzarla l’intervento potrà essere rinviato alla prima giornata utile successiva La mancanza di nuove iscrizioni ha portato alla sospensione del corso di pesca commerciale e produzioni ittiche dell’Istituto Cipriani-Colombo di Adria,  attivo a Porto Tolle La sospensione del corso di pesca commerciale e produzioni ittiche dell’Istituto Cipriani-Colombo di Adria è una conseguenza della mancanza di iscrizioni e della crisi demografica che sta colpendo il sistema scolastico non erano più presenti le classi dalla seconda alla quarta e con il diploma dei dieci studenti di quinta la chiusura della sede si è resa inevitabile determinata non solo dalla carenza di nuovi iscritti ma anche dalla denatalità che incide pesantemente sull'assetto organizzativo degli istituti scolastici” Sono le parole dell’assessore  Silvia Boscolo che sottolinea come la chiusura del corso non sia stata una sorpresa per l'Amministrazione Comunale di Porto Tolle né per gli istituti coinvolti nel processo di orientamento scolastico “Il dialogo tra la dirigenza dell'Istituto Cipriani-Colombo gli istituti Comprensivi del Delta e l'Amministrazione Comunale è sempre stato costante,” afferma l'assessore “e non è mancato il coinvolgimento delle famiglie incontrate nel corso dell'anno sia a scuola che in altre sedi opportune.” Un esempio concreto è stato il progetto Hurry Up realizzato a maggio 2024 e inserito nell'ambito dei Piani di intervento in materia di politiche giovanili de" La Terra più giovane d'Italia" finanziato dalla Regione Veneto grazie all'iniziativa “Giovani e Generattività” con la collaborazione dei 10 comuni del Distretto 2 ULSS del GalPA Chioggia e Delta del Po e dell'Istituto Cipriani-Colombo Il maltempo che ha bersagliato il Nord Italia negli ultimi giorni con abbondanti piogge in tutto il bacino del Po Ed anche Po ed Adige stanno registrando i flussi di piena in particolare si è già alzato e la piena arriverà in Polesine nel giro di pochi giorni E per precauzione il sindaco di Porto Tolle ha precisato che “La piena del Po è prevista tra sabato e domenica nel bollettino emesso dalla Protezione civile del Veneto siamo in livello di attenzione giallo al momento per cui ho dovuto emettere l'ordinanza di chiusura delle aree golenali e al transito dei ponti di Santa Giulia e Scanarello ma come sempre si deve adempiere ad ogni misura preventiva anche perché gli argini del Po garantiscono sicurezza con la chiusura di aree golenali e ponti di barche dove piogge intense hanno portato a esondazioni in numerose aree Particolare attenzione è riservata per il fiume Po che ha raggiunto livelli critici nel torinese con la piena che oggi si è spostata dal Piemonte ad Emilia e Lombardia Il passaggio della piena del Po è atteso con livelli superiori alle soglie 3 nelle pianure occidentali superiori alle soglie 2 nelle pianure centrali e superiori alle soglie 1 nelle pianure orientali e nel Delta LENDINARA (Rovigo) – Alla presenza del commissario provinciale di Fratelli d’Italia Bartolomeo Amidei e dell’assessore regionale del Veneto Valeria Mantovan presidente provinciale eletta che ha dovuto lasciare il coordinamento provinciale del partito ad Amidei per incompatibilità con l’incarico in Regione del Veneto si sono celebrati i primi congressi comunali di FdI Sono stati eletti i coordinatori dei circoli comunali Caterina Mancin a Porto Tolle Vittorio Novo a Villadose ed è stato riconfermato Marco Dabbizzi a Lendinara ha celebrato una serie di successi: dalla crescita del partito anche con l’amministrazione della sindaca Francesca Zeggio oltre che con la precedente di Luigi Viaro ma anche dell’amministratore delegato di Ecoambiente Nadir Destefani La soddisfazione per il circolo di Lendinara sotto il coordinamento di Ivo Baccaglini per l’Altopolesine è stato espresso anche dall’assessore Mantovan che ha augurato buon lavoro agli eletti e a tutti i membri dei rispettivi direttivi comunali A Lendinara il direttivo è composto da Silvia Saggioro A Lendinara erano presenti sia la sindaca Zeggio che i coordinatori d’area Daniele Cordone e Baccaglini che ha annunciato il congresso di Badia Polesine di domenica 2 marzo in abbazia della Vangadizza PORTO TOLLE (Rovigo) – Non ce l’ha fatta Melania Pregnolato la donna di 37 anni di Porto Tolle coinvolta nei giorni scorsi in un incidente stradale in Romea all’altezza di Taglio di Po ha dato il triste annunci esprimendo il suo profondo cordoglio: “Anche oggi è arrivata una notizia orrenda – riferisce Pizzoli - in seguito alle ferite riportate qualche giorno fa in Romea Ci stringiamo al dolore e al cordoglio della famiglia e di tutti coloro che le volevano bene” ha visto la donna coinvolta in uno scontro frontale sulla SS 309 ed in seguito è rimasta intrappolata nell’abitacolo era stata elitrasportata all’ospedale di Padova una volta stabilizzata si è preoccupato di altri tre feriti di minore gravità ricoverati negli ospedali di Rovigo e Porto Viro molto conosciuta come validissima cameriera vicino alla piazza del Comune di Porto Tolle i servizi del Punto Sanità si sposteranno temporaneamente in diverse sedi per permettere l'avvio dei lavori di ristrutturazione dell'edificio di via Matteotti destinato a diventare la Casa della Comunità Porto Tolle si prepara a un'importante fase di transizione per il proprio Punto Sanità amministrativi e sociali erogati presso la sede di via Matteotti n 180 saranno sospesi per consentire il trasferimento delle attività in nuove sedi provvisorie il distretto sanitario riprenderà le sue funzioni in diverse strutture per permettere l'avvio dei lavori di ristrutturazione dell'edificio destinato a diventare la nuova Casa della Comunità con conseguenze significative per utenti e operatori Il trasferimento prevede la redistribuzione delle attività sanitarie su più sedi Il container sanitario sarà posizionato sulla Strada Provinciale n Il servizio di assistenza domiciliare infermieristica e sociale (ADI e SAD) sarà invece trasferito in via Umberto Giordano n presso l’IS Cristoforo Colombo - sede IPSIA dove verranno utilizzati gli uffici della presidenza e della segreteria Le prestazioni di ginecologia dell'UOC IAF e del Consultorio saranno erogate in via Carlo Collodi n mentre le prestazioni di logopedia dell'UOC IAF e del Consultorio verranno trasferite in via Mazzini n sempre presso il Punto Sanità(ex dispensario) La decisione di ospitare i servizi sanitari in un container posizionato nei pressi del Palazzetto dello Sport ha suscitato polemiche sia da parte della minoranza durante l’ultimo Consiglio Comunale e sia  da parte del Comitato Comunale del PD di Porto Tolle Forze politiche  che non hanno risparmiato le critiche all'amministrazione accusata di aver ignorato alternative più dignitose per i cittadini "Un distretto sanitario non può essere trasferito in mini container monoblocco" sottolineando come le aule dell'ex scuola IPSIA "Il problema è il risultato di una scelta politica – prosegue la nota del Comitato – che questa amministrazione inconcludente non ha voluto affrontare Perché non proporre all'azienda sanitaria di valutare l'idoneità della struttura scolastica  La giunta comunale di Porto Tolle ha dato un nuovo impulso al progetto di riqualificazione dell'ex centrale termoelettrica di Polesine Camerini in un'area di particolare valore storico ed economico Una notizia che Porto Tolle non avrebbe mai voluto avere: è morta nelle scorse ore Melania Pregnolato la giovane donna di 37 anni rimasta intrappolata nelle lamiere in seguito a un terribile incidente giovedì scorso 20 marzo alle 16 Schianto, ragazza intrappolata e Romea bloccata il papà Rosario e la mamma e le tante persone che in questi quattro giorni di agonia hanno pregato che si salvasse Le sue condizioni erano apparse subito disperate e a Padova Roberto Pizzoli ha annunciato la notizia sul suo profilo Facebook esprimendo il suo profondo cordoglio: "Anche oggi è arrivata una notizia orrenda - ha scritto - Melania Pregnolato, un altra vittima della strada troppo giovane per lasciarci così. Ci stringiamo al dolore e al cordoglio della famiglia e di tutti coloro che gli volevano bene" La ragazza, secondo le prime informazioni si  è scontrata frontalmente con un'altra auto E' rimasta intrappolata nell'abitacolo devastato dall'impatto E' stata liberata dai vigili del fuoco, che hanno così consentito i soccorsi del Suem 118 alla luce della gravità della situazione.  La giovane donna ferita è stata intubata e portata in elicottero a Padova, in condizioni purtroppo molto gravi dirottati negli ospedali di Rovigo e Porto Viro in una recente immagini e in una foto d’epoca: era l’anima di Scardovari e della sua Sacca L’uomo che ha inventato la Sacca di Scardovari” Con lui se ne va uno dei fondatori del nostro Delta ma anche lo spirito stesso di quei pionieri capaci di conquistare e modellare l’ultima frontiera Perché Rossano non era soltanto il figlio di Marion: ne incarnava spirito e valori Impossibile raccontarne tutta l’esistenza: non resta che affidarsi alle istantanee alla guida di una barchetta con cui accompagnava i cacciatori nelle botti Erano anni in cui si diventava grandi in fretta Ecco allora che Rossano è stato a fianco al padre quando quest’ultimo ha trasformato Barricata da un canneto in un porto pescherecci a fare da traghettatori per i primi turisti diretti sulla spiaggia di Barricata e dalla cassa dello Stereo8 Renato Zero sparato a tutto volume ma chi è nato qui non ha mai smesso di utilizzare questo termine senza alcuna accezione negativa) è stata una delle primissime a nascere dell’intera Sacca: quel lungo argine su cui oggi c’è un susseguirsi di moderne casette su palafitta dotate di ogni comfort “Dormo cinque ore soltanto al sabato notte” Perché durante la settimana il lavoro era doppio: in barca per pescare e guadagnare quei (pochi) soldi con cui vivere per conficcare nell’acqua i pali su cui impiantare i primi allevamenti di cozze Impossibile non notarla: bandiere al vento e decorazioni d’ogni tipo non solo dal Polesine ma anche da mezzo Veneto e dall’Emilia ogni volta che passavano di qua si fermavano per salutarlo E non si tirava mai indietro quando c’era da aiutare qualcuno Innumerevoli i racconti dei suoi salvataggi in mare: più volte è uscito in barca per tirare in salvo natanti ed equipaggi in difficoltà a 70 anni ormai compiuti e non senza qualche acciacco figlio di una vita passata tra vento e mare si era ritirato dalla sua amata Sacca e passava le giornate nella casetta di famiglia strapiena di fotografie e cimeli dell’epoca eroica di Scardovari Rossano figlio di Marion era quasi una leggenda: lo si vedeva nel modo in cui anche i più giovani ancora lo salutavano che aveva perso l’adorata mamma Elena qualche anno fa lascia il fratello Francesco e le sorelle Gledonia impossibile non citare anche Gianni e Remo gli amici di tutta una vita: “I fratelli che mi sono scelto” Ma è tutta Scardovari ad aver perso un pezzo di sé “Rossano era una persona buona ed emblematica della frazione di Scardovari di tutto il territorio comunale di Porto Tolle e non solo” lo ha ricordato con un post Achille Fecchio compaesano e già presidente del consiglio comunale di Porto Tolle “Rossano era un uomo legato a una tradizione forte - lo ricorda il sindaco Roberto Pizzoli - che portava dentro di sé I funerali di Rossano Pezzolato saranno celebrati domani Utilizzare i pulsanti per aumentare o ridurre la dimensione del carattere: A Porto Tolle tornano i Mercoledì a Teatro 9 aprile CLAUDIO LAURETTA "Nei loro panni" 23 aprile GIANMARCO TOGNAZZI & DUO SAVERIO MERCADANTE "Paul McCartney e i Beatles due leggende" 7 maggio I SBREGAMANDATI "Maridar na fiola" 21 maggio DARIO VERGASSOLA "Storie sconcertanti" L’europarlamentare Anna Maria Cisint ha incontrato le cooperative dei pescatori di Porto Tolle per ascoltare le difficoltà della comunità e promuovere azioni di supporto Alla riunione erano presenti Fabrizio Boscolo presidente della cooperativa Villaggio Pescatori Pila il vicepresidente Lorenzo Carnacina e Jessica Mantovan presidente del Comitato Unitario Pescatori “Porto Tolle – ha dichiarato la Cisint – rappresenta una realtà unica e preziosa che merita tutela Ho incontrato pescatori e famiglie che lottano per assicurarsi il minimo indispensabile Porto Tolle deve essere protetta e io sono qui per offrire il mio impegno” L’europarlamentare ha annunciato di aver avviato un canale diretto con il Ministero dell’Ambiente per rappresentare la difficile situazione del Delta e accelerare interventi strutturali che possano rilanciare la biodiversità e migliorare la pescosità del territorio l’europarlamentare ha evidenziato la necessità di aumentare la profondità dei fondali contribuendo così a un ecosistema favorevole allo sviluppo delle specie autoctone e contrastando la proliferazione di specie aliene favorito dalle acque poco profonde e calde" "Le difficoltà economiche e ambientali stanno trasformando Porto Tolle in una comunità fragile con molti pescatori che si trovano oggi in seria difficoltà Gravati dai contributi previdenziali e dai crescenti costi di gestione delle cooperative diversi lavoratori del settore ittico hanno dovuto ricorrere a impieghi saltuari per far fronte alle esigenze familiari e quotidiane In assenza di un intervento istituzionale deciso Porto Tolle rischia di diventare un “comune dormitorio” con un’economia locale sempre più vulnerabile.“Il Consorzio incapace di rispondere alle sfide attuali – hanno spiegato i pescatori – ha trasferito l’onere economico sulle spalle delle cooperative Questo potrebbe richiedere ulteriori sacrifici ai soci La distribuzione del seme per il ripopolamento delle specie ittiche appare insufficiente per garantire una produzione stabile e remunerativa La crisi innescata dalla proliferazione del granchio blu specie invasiva che ha aggravato ulteriormente le difficoltà economiche I pescatori hanno chiesto un intervento tempestivo per arginare la proliferazione del granchio blu e sostenere la vita nelle lagune solo una minima parte della comunità ittica locale ha concluso ribadendo il suo impegno: “Porto Tolle non deve essere lasciata sola per restituire ai pescatori e alle loro famiglie la possibilità di continuare a lavorare con dignità” PORTO TOLLE (Rovigo) – Nella tappa deltina del weekend internazionale di Plastic Free dedicato al pianeta una sessantina di volontari hanno rimosso circa 3 tonnellate di plastica e rifiuti dalla spiaggia di Boccasette All’appuntamento di pulizia ambientale ha fatto da cornice una splendida mattinata soleggiata e con una leggera brezza fresca che ha reso ideale la temperatura per i tanti partecipanti giunti da diverse zone del Veneto e dell’Emilia-Romagna.  Dopo il classico briefing dell’organizzatore il coordinatore nazionale della Onlus Riccardo Mancin e il minuto di silenzio osservato in memoria di Papa Francesco il gruppo si è distribuito con entusiasmo lungo la parte a nord dell’arenile arrivando fino in fondo e recuperando tantissimo materiale “Effetto della piena del Po – commenta Mancin – Il fiume riversa tanti rifiuti sulle spiagge del delta è sempre dura vedere certi scenari ma è confortante sapere quanto sarebbero peggiori se non ci fossimo noi a ridare respiro alla natura.”  Il tutto è stato poi radunato a metà spiaggia per la foto di gruppo di rito e poi collocato nei cassonetti messi a disposizione dalla famiglia Bellan di ScanoPalo Ristobeach dove poi gran parte dei volontari hanno deciso di sostare per un allegro e meritato pranzo conviviale Ecoambiente smaltirà il bottino nei prossimi giorni ma il pensiero di Mancin corre già al futuro: “Spero di riuscire a organizzare per settembre una pulizia del lato a sud con il supporto di Girotti Ristobar C’è tanto da fare dall’altra parte ma occorre un aiuto dai gestori del lido Nel frattempo il 25 maggio si va a Barricata e l’8 giugno sulla spiaggia dei gabbiani la missione di sensibilizzazione è troppo importante.” La trasformazione della ex centrale Enel di Polesine Camerini al centro dell’incontro tenutosi questa mattina durante la prima conferenza dei servizi istruttoria finalizzata a condividere l’iter amministrativo necessario per la definizione della variante urbanistica che consentirà la realizzazione del Parco turistico sportivo agroalimentare “DeltaFarm” hanno accolto i rappresentanti degli enti coinvolti dando poi la parola ad Alessandro Vendramini che ha illustrato lo stato attuale dell’iniziativa e le fasi operative future “Per noi - ha dichiarato il primo cittadino - la riunione di oggi rappresenta un passo importante che ci porta oltre la fase di decommissioning quasi conclusa L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi enti la necessaria variazione urbanistica del sito che porterà alla sottoscrizione di un Accordo di Programma tra il Comune di Porto Tolle "La variante - prosegue la spiegazione - trasformerà un’area di 110 ettari da zona industriale a destinazione turistico-ricettiva Il progetto prevede la creazione di un’ampia area per la sosta dei caravan alloggi per il personale e strutture commerciali ostacolata da numerosi vincoli che dovranno essere valutati tramite le procedure di Valutazione Ambientale Strategica (Vas) e Valutazione di Impatto Ambientale (Via) con l’obiettivo di garantire uno sviluppo sostenibile dell’area" “Si tratta di un processo che impegnerà l'ufficio urbanistica del Comune di Porto Tolle per i prossimi due anni nell'ambito della collaborazione proficua con Human Company che ha confermato l'interesse per lo sviluppo della struttura come target di crescita del Gruppo in Italia - ha spiegato il vicesindaco Crepaldi - E' già stato definito il cronoprogramma dei prossimi incontri fra i quali un sopralluogo congiunto presso l'area insieme a tutti gli enti coinvolti” Anche la Regione Veneto ha espresso il proprio sostegno all’iniziativa L’assessore Regionale Cristiano Corazzari ha sottolineato l’importanza del progetto: “Si tratta di un progetto strategico non solo per Porto Tolle poiché darà una spinta allo sviluppo turistico dell'area del Delta del Po E' un progetto in cui crediamo molto e stiamo lavorando a fianco del Comune per far sì che venga realizzato nel più breve tempo e nel miglior modo possibile” Il mistero della scomparsa di Greta Spreafico continua a tenere banco nelle cronache giudiziarie italiane Greta è sparita il 4 giugno 2022 da Porto Tolle dove si era trasferita da poco per vendere una proprietà di famiglia La sua scomparsa ha lasciato dietro di sé una scia di domande senza risposta sospetti e ipotesi che coinvolgono persone a lei vicine tra cui l'ex fidanzato Gabriele Lietti e un amico le indagini hanno subito un'accelerazione con il ritrovamento di un oggetto che potrebbe essere il corpo del reato è stato scoperto nei pressi dell'abitazione di Andrea Tosi un giardiniere di 58 anni attualmente in una comunità di recupero Tosi è indagato per omicidio preterintenzionale insieme a Gabriele Lietti ha confermato il sequestro dell'oggetto durante una trasmissione televisiva sottolineando che saranno effettuati accertamenti irripetibili dai carabinieri del RIS di Parma Il movente dietro la scomparsa di Greta potrebbe essere di natura economica Greta aveva intenzione di modificare il suo testamento che attualmente favoriva l'ex fidanzato Lietti Questo cambiamento avrebbe potuto privare Lietti di un'eredità significativa un motivo sufficiente per alimentare sospetti e si ipotizza che volesse redigerne uno nuovo La procura di Rovigo sembra orientata a considerare questo movente come centrale nelle indagini Durante una recente puntata della trasmissione "Chi l'ha visto?" ha raccontato di un appuntamento fissato con lei per la vendita della casa del nonno aveva espresso il desiderio di tornare a casa dai suoi familiari un indizio che potrebbe confermare la sua intenzione di cambiare il testamento un messaggio inviato da Tosi a Greta la sera dopo la sua scomparsa in cui affermava di non voler invadere i suoi spazi e Tosi afferma di non ricordare di averlo inviato L'ipotesi su cui sembra lavorare la procura è che Tosi e Lietti abbiano agito insieme forse per impedire a Greta di modificare il testamento il Sindaco Roberto Pizzoli e l'Assessore alla Sanità Silvia Boscolo hanno portato i loro auguri alla Medicina di Gruppo di Porto Tolle con un attestato di benemerenza per il suo impegno professionale L'Assessore Boscolo ha espresso il suo sincero ringraziamento ai medici del territorio ricordando l'importanza del loro lavoro nella comunità e promettendo un impegno costante per affrontare le sfide future legate all'invecchiamento della popolazione e alle necessità sanitarie che ne derivano “La collaborazione per rispondere ai nuovi bisogni della nostra gente resta una priorità” Il Sindaco Pizzoli ha voluto rimarcare l'importanza della figura dei medici soprattutto dopo le difficoltà legate alla pandemia da Covid-19 Nonostante il numero esiguo di medici rispetto alla crescente richiesta di assistenza continuano a svolgere un servizio di altissima qualità” ha ringraziato l'Amministrazione e i suoi colleghi È stata un'esperienza di vita e di lavoro indimenticabile e voglio ringraziare tutti i pazienti e i colleghi con cui ho sempre collaborato in armonia” prima di concludere il suo discorso rivolgendosi anche al personale di studio per il loro prezioso contributo L’Amministrazione Comunale di Porto Tolle ha reso omaggio al Geom con una targa commemorativa collocata nell’atrio del Municipio che hanno ricordato con affetto la figura di un uomo che ha dedicato la vita al servizio del territorio “Un punto di riferimento umano e professionale” Con queste parole il sindaco Roberto Pizzoli ha descritto il Geometra Ugo Giorgio Veronese durante la semplice e significativa cerimonia di inaugurazione della targa commemorativa a lui dedicata L’Amministrazione Comunale di Porto Tolle ha voluto imprimere il ricordo del Geom Veronese nei muri della sede municipale di Ca’ Tiepolo collocando una targa commemorativa nell’atrio del Municipio Alla cerimonia erano presenti numerosi ex colleghi uniti nel rendere omaggio a una figura che ha segnato con la sua professionalità e umanità oltre trent’anni di storia amministrativa locale Veronese era il primogenito di quattro fratelli Cresciuto in una famiglia di solidi valori si era diplomato geometra studiando di sera Entrato in servizio nel settore tecnico del Comune nel 1974 è ricordato come “l’archivio vivente” dell’ente grazie alla profonda conoscenza del territorio e alla sua disponibilità verso colleghi e cittadini Nello stesso anno aveva sposato Nilla Beltrame compagna di vita con cui ha condiviso un forte senso del dovere e del sacrificio: lei lavorava come sarta per offrire ai figli Emiliano e Piergiorgio la possibilità di studiare tifoso dell’Inter e sostenitore del Delta Porto Tolle Giorgio Veronese aveva anche un passato giovanile in politica Da allora è nata l’idea – condivisa dalla famiglia e dall’amministrazione – di lasciare un segno tangibile della sua presenza nel luogo che per decenni è stato il suo secondo “focolare” ha ricordato il padre con parole cariche di gratitudine e commozione: “Per lui Porto Tolle era una famiglia allargata Era mosso da spirito di servizio e bontà d’animo Questa targa è un gesto che ci riempie d’orgoglio” A completare il ritratto di Giorgio Veronese sono stati gli interventi di Toni Vallati che hanno ricordato episodi di vita quotidiana restituendo l’immagine di un uomo capace di lasciare un’impronta autentica nella comunità Il Sindaco Pizzoli  ed Emilio Veronese hanno scoperto la targa con su scritto “A ricordo dello stimato tecnico comunale Ugo Giorgio Geom presso questo ufficio con esemplare dedizione Il Comune consegna un seggiolino per auto alle famiglie dei nuovi nati e festeggia i neo laureati  Porto Tolle ha concluso il 2024 con una tradizione ormai consolidata: la consegna dei seggiolini per auto ai nuovi nati del comune l’Assessore Tania Bertaggia e la Polizia Locale hanno celebrato l’arrivo dei più piccoli cittadini con un’iniziativa che da sei anni rappresenta un simbolo di accoglienza e un impegno concreto per la sicurezza stradale Il Sindaco Pizzoli rivolgendosi verso le famiglie presenti ha dichiarato: "Ringrazio la Polizia Locale per l’organizzazione di questo momento di incontro che ci permette di accogliere ufficialmente i 23 nuovi membri della nostra comunità Il seggiolino che consegniamo vuole essere un omaggio ma anche un promemoria dell’importanza di proteggere i più piccoli durante i viaggi in auto." "In un contesto di invecchiamento demografico celebrare i nuovi nati è un motivo di grande felicità Auguro che questi bambini possano crescere in un paese capace di offrire loro opportunità e sicurezza"- ha dichiarato l’Assessore Tania Bertaggia Porto Tolle  darà il benvenuto al nuovo anno con un’iniziativa dedicata ai cittadini che hanno raggiunto un importante traguardo: la laurea saranno consegnati attestati di merito ai 24 neo laureati del 2024 confermando l’impegno dell’amministrazione nel celebrare l’eccellenza locale e il valore dello studio Questi i nomi dei 24 neo laureati: Alice Ballarin "Riteniamo importante premiare i cittadini di Porto Tolle che hanno raggiunto una tappa di vita importante come quella della laurea perché crediamo che lo studio conferisca le doti necessarie per costruire un futuro all'altezza delle aspettative dei nostri stessi giovani”- ha dichiarato l’Assessore Silvia Boscolo- Tagliare un traguardo di questo tipo per chi abita a Porto Tolle assume una connotazione di particolare prestigio per i sacrifici che comporta lo spostarsi verso le sedi universitarie riteniamo che l’esperienza universitaria per i nostri ragazzi sia una straordinaria opportunità e una palestra di vita anche in virtù della necessità di trasferirsi e condurre fin da giovani una vita autonoma Il plauso va dunque alla tenacia degli studenti e alle loro famiglie che li hanno sostenuti e motivati nel loro percorso di formazione Con l'auspicio che questo per loro sia solo l'inizio di una serie di soddisfazioni porgiamo i migliori auguri per la loro imminente carriera lavorativa." Porto Tolle ha il suo primo pilota di aerei di linea è stato assunto da Ryanair e sta per concludere l'addestramento della compagnia aerea E’ dunque il primo pilota di linea proveniente da Porto Tolle Diplomato in informatica all'Itis di Adria che ha sempre dimostrato un’ottima attitudine allo studio ha scelto di cambiare rotta rispetto ai piani che lo vedevano iscriversi all'Università e ha deciso di intraprendere il percorso che l’ha portato oggi ad indossare la divisa di pilota di linea Si è iscritto alla Fto Airline Pilot Academy di Padova tra il 2021 e il 2024 ha avuto l'opportunità di studiare e formarsi dal punto di vista sia teorico che pratico tra Milano al quale è stata assegnata come base temporanea Bologna è pronto per completare l'ultima fase del suo addestramento per divenire pilota abilitato alla guida di Boeing 737 per la seconda compagnia aerea più grande d'Europa Alex è l'esempio di come non esista una sola strada già tracciata dopo gli studi superiori Il suo percorso insegna che sognare di fare un lavoro che amiamo sia il punto di partenza per disegnare una strada fatta su misura per noi A lui vanno le nostre congratulazioni e un grande in bocca al lupo perché d'ora in poi i suoi sogni continuino a volare alto” ha commentato il sindaco Roberto Pizzoli che lo ha accolto in municipio per complimentarsi con lui Un inizio di dicembre all'insegna della magia e delle tradizioni: si è aperto ieri con una dama di ghiaccio che ha incantato il pubblico il calendario di eventi natalizi di Porto Tolle ha ospitato l'inaugurazione della pista di pattinaggio un appuntamento che da solo segna l'inizio di una serie di eventi che animeranno il mese di dicembre e le prime settimane di gennaio Una figura insolita ha accolto i presenti: una dama alta più di tre metri ha suonato le canzoni natalizie più celebri mentre pattinava sul ghiaccio Lo spettacolo ha dato il via ufficiale al "Porto Tolle Christmas Time" il programma di iniziative organizzato dalla Pro Loco e dall'Amministrazione Comunale che ha raccolto un folto pubblico di tutte le età ha aperto la serata con un caloroso ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione degli eventi natalizi seguito dalle parole del Sindaco Roberto Pizzoli: "Vedere la piazza piena di persone di tutte le età è una gioia hanno messo insieme una programmazione che coinvolge l’intero territorio comunale." sarà possibile divertirsi con il poligono di tiro della ASD Soft Air Porto Tolle e un punto ristoro che accoglierà tutti i visitatori Ma Porto Tolle non ha visto solo l'inaugurazione in piazza Anche la frazione di Ca' Venier ha celebrato la festa di San Nicola si consiglia di seguire le pagine social della Pro Loco di Porto Tolle Accendiamo il Natale" in Piazza Primo Maggio dove i bambini saranno protagonisti con il mercatino e i canti natalizi pronti a sfruttare la fragilità di anziani e cittadini più vulnerabili lancia un avviso alla popolazione per denunciare il ritorno dei tentativi di truffa basati sul metodo del finto incidente stradale di un familiare “Le forze dell’ordine sono già state allertate e sono in azione per contrastare questa serie di episodi” - sottolinea un comunicato diffuso nei giorni scorsi attraverso la pagina social del Comune La truffa segue uno schema ben noto e tristemente collaudato: tutto inizia con una telefonata in cui un truffatore avvocato o rappresentante delle forze dell’ordine racconta di un grave incidente stradale che avrebbe coinvolto un familiare della vittima L’obiettivo è generare panico e disorientamento spingendo la persona a collaborare senza riflettere “Prestare attenzione a telefonate da parte di sconosciuti - avvisa il Comune - la truffa ha inizio con una telefonata e si conclude nell’abitazione della vittima alla quale non viene lasciato il tempo di contattare un parente o altri per verificare la veridicità delle informazioni date” Il caso di queste ore ha coinvolto una signora molto anziana residente in una frazione di Porto Tolle Dopo diverse telefonate in cui le era stato detto che suo figlio era rimasto gravemente ferito in un incidente convincendo la vittima che il figlio necessitava urgentemente di denaro per cure mediche “In uno stato di confusione e di comprensibile agitazione l’anziana ha consegnato tutti i contanti che aveva in casa e forse anche alcuni oggetti d’oro” il figlio non aveva subito alcun incidente Il sindaco Pizzoli si è detto addolorato per l’accaduto ricordando come negli anni passati fossero già state organizzate campagne di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani con incontri pubblici e la distribuzione di vademecum per tentare di avvertire più persone possibile e spiegare come comportarsi in queste occasioni soprattutto in un territorio vasto come quello di Porto Tolle dove molti cittadini vivono isolati - ha aggiunto il primo cittadino - questi criminali approfittano delle persone più fragili e vulnerabili Sebbene Porto Tolle sia un territorio generalmente tranquillo è importante restare vigili e fare attenzione a episodi di questo tipo” L’avviso diramato dal Comune invita a contattare immediatamente il numero di emergenza 112 qualora si ricevano telefonate sospette fare rete e tentare di diffondere l’allarme tra parenti e vicini affinché siano informati e non cadano vittima di queste truffe “Prevenzione e attenzione sono essenziali - conclude il sindaco - Nonostante viviamo in un contesto privilegiato rispetto ad altri territori episodi come questi ci ricordano quanto sia importante proteggere i più deboli” L’inventiva e gli aiuti economici non sembrano risolvere la grave crisi affrontata dal settore della pesca polesano che chiude il bilancio in negativo anche per quanto riguarda le aziende che riescono ad operare della Cooperativa Pescatori Delta Padano che sottolinea come molte realtà locali abbiano dovuto abbandonare la professione a causa delle continue problematiche ambientali che hanno annullato anni di lavoro ed i relativi profitti e descrive uno scenario desolante per un settore che rappresentava una risorsa vitale per centinaia di famiglie “Siamo passati da 349 partite Iva lo scorso anno a circa 230 oggi con oltre 120 operatori che hanno abbandonato l’attività E le previsioni non lasciano spazio all’ottimismo” Le ragioni di questa crisi sono molteplici e be note che si rivelano insostenibili: “Paghiamo 4mila euro solo di tasse ma quei contributi non li copri se non lavori un tempo capaci di integrare il reddito con la raccolta di vongole e cozze scoraggiati dalla mancanza di prospettive e dall’impossibilità di reinvestire in attività alternative Cuore della crisi è il crollo della produzione di cozze “Con gli allevamenti delle vongole si poteva lavorare poche ore al giorno e si poteva dedicare il resto del tempo ad altre attività è impossibile raggiungere un reddito sufficiente a sostenere una famiglia” Tra le soluzioni messe in atto dagli allevatori il tentare di diversificare “Coltivate in gabbie quindi protette dagli attacchi del granchio blu” ha permesso al settore di non arrestarsi totalmente ma rivelatasi insufficiente per compensare le perdite economiche “Non si parla di sole aziende ma di intere famiglie messe in ginocchio - aggiunge - perché nelle attività locali lavorano più componenti dello stesso nucleo e se se si ferma il lavoro si ferma per tutti la Cooperativa Pescatori Delta Padano non si arrende e intravede una speranza grazie ad una iniziativa che viene dall’estero con aziende straniere giunte fin qui per pescare il crostaceo nemico dei pescatori e lavorarlo nel proprio paese “I vantaggi potrebbero essere molti - conferma - Innanzitutto se si continuano a raccogliere fino a 200 quintali rivendendoli potremo coprire le spese e garantire un minimo di reddito è che pescandone continuamente grandi quantità si riesca a diminuire la loro presenza e la loro proliferazione e meno granchi significa più chance di sopravvivenza per le nostre vongole” Per sostenere la Cooperativa ha messo a disposizione uno stabilimento nella località di Barricata dove i granchi possono essere lavorati prima di essere esportati lo cucinano parzialmente e lo congelano per poi spedirlo “Sono fiducioso che con il tempo questo crostaceo arriverà a non essere più un problema - conclude - e che riusciremo a ripartire avremo bisogno di supporto e opportunità di investimento che ci permettano di tornare operativi questa emergenza rientri il prima possibile” PORTO TOLLE (Rovigo) – I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Adria hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Rovigo due italiani residenti in Campania ma domiciliati nel ferrarese per il reato di “spendita di monete falsificate” avvenuto a Porto Tolle davanti ad un esercizio commerciale (un ristorante) di Porto Tolle e il cui conducente manifestava atteggiamento palesemente guardingo aveva infatti richiamato l’attenzione di un equipaggio dei Carabinieri stava uscendo dal locale per parlare con l’autista e rientrare nell’esercizio commerciale I militari hanno deciso di approfondire la circostanza constatando che i due avevano appena tentato di spendere alcune banconote contraffatte nel ristorante e quindi hanno chiesto ai soggetti se avessero delle banconote contraffatte in loro possesso; la donna ha esibito banconote da 20 euro di dubbia veridicità perché fatte di una carta quasi plastificata; le banconote venivano pertanto sequestrate perché ritenute corpo di reato e i due soggetti denunciati.  La Procura della Repubblica di Rovigo decretava poi la convalida di tale sequestro disponendone l’invio alla Banca d’Italia per gli accertamenti del caso volti alla dichiarazione di falsità delle stesse L’associazione Aerei Perduti Polesine in collaborazione con il Museo della Seconda Guerra Mondiale del Fiume Po con l’Historical Aircraft Group e con il patrocinio del comune di Porto Tolle ha organizzato per sabato 19 e domenica 20 ottobre una due giorni dedicati alla memoria del polesano Achille Siviero detto “Cicolani” che nel 1944 portò in salvo l'equipaggio del bombardiere B24 sistemando i militari sulla sua imbarcazione rimanendo per oltre 14 ore in mare aperto per traghettarli al sicuro verso le forze alleate Uno sforzo che gli costò diversi giorni di ospedale presso l'Ottava Armata e che sancì l'inizio di una stretta collaborazione del Cicolani con il comando verrà celebrato il ricordo dell’equipaggio del bombardiere americano atterrato nello scanno “Canarin” nell’ottobre del ’44 con l’aiuto ricevuto dalla gente nel delta del Po decolla il B-24 “Jenny Ann” del 456th Bomber Group 15th Air Force USAAF per una missione di bombardamento dell'aeroporto di Bad Aibling (Germania) i motori del bombardiere americano entrano in avaria Sulla via del ritorno l’equipaggio si trova costretto ad effettuare su un estremo e sottile lembo sabbioso del delta del Po approssimativamente in coincidenza dello “Scanno Canarin” sotto la pressione delle decisioni necessarie per salvarsi da una cattura imminente da parte delle truppe tedesche lì dislocate nella speranza di trovare aiuto da parte della popolazione locale e dei partigiani i dieci aviatori si separano in tre gruppi due sono catturati: sei dei dieci aviatori vengono trasferiti nei campi di prigionia tedeschi Torneranno in America solamente a fine guerra I quattro del gruppo restante eluderanno la cattura e avranno un destino diverso i quattro aviatori eludono la cattura e incrociano il loro destino con quello di alcuni abitanti locali Giovanni Siviero di Scardovari e i fratelli Mantovani di Goro li soccorrono e nascondono nei pressi del casone da pesca di proprietà dei Mantovani denominato “Capanna Pancirli” sito nella sacca di Battonera Il 2 novembre 1944 viene organizzata una furtiva missione per riportarli oltre la linea del fronte è “Cicolani” a tentare l’impossibile: caricati gli aviatori su una piccola barca da valle affronta il mare aperto per condurli dalla Sacca di Scardovari fino a Cesenatico Nel dopoguerra il famoso regista Roberto Rossellini diresse il film “Paisà” un documento sorprendente del neorealismo italiano nel quale viene raccontata la guerra con lo sguardo disilluso e doloroso di chi l’ha vista giungere lasciando nell’animo umano il graffio profondo della brutalità Scelse proprio Cicolani tra i protagonisti del sesto episodio intitolato “Porto Tolle” Il navigatore del B-24 “Jenny Ann” vide il film in America e riconobbe immediatamente il suo salvatore e ottenne dal Congresso degli Stati Uniti di insignire Giovanni Achille Siviero “Cicolani” e i fratelli Mantovani di una Menzione in Onore per il coraggio e il sacrificio dimostrati alle 16 nella sala della Musica di Cà Tiepolo si terrà una videoconferenza con i parenti degli aviatori americani aiutati da Cicolani di Scardovari e da Francesco e Sergio Mantovani di Goro (FE) Sarà presente in sala anche Christine Houghton verrà reso omaggio al memoriale dell’equipaggio del bombardiere “Jenny Ann” mentre alle ore 11,00 a Scardovari verrà celebrata la Santa Messa presso la chiesa parrocchiale omaggio al cippo ricordo di Giovanni Achille Siviero detto “Cicolani” frutto di importanti ricerche da parte dell’associazione Aerei Perduti del Polesine I recenti episodi di avvistamenti di lupi hanno acceso il dibattito sulla convivenza tra uomo e fauna selvatica in collaborazione con la polizia provinciale il Comune di Porto Tolle e l’Ulss Veterinaria hanno diffuso un comunicato stampa per invitare la popolazione a comportamenti rispettosi verso gli animali Allarme in paese, lupo a pochi metri dalle case “Attenti al lupo, è in espansione” I lupi al confine con una casa nel Delta Avvistamento nelle campagne della “Gran Linea” Attacco dei lupi, sbranati 20 animali Tanti gli avvistamenti anche dalle zone limitrofe I video e le foto che circolano sui social mostrano lupi inseguiti da automobili o avvicinati da persone alla ricerca di immagini sensazionali un comportamento definito inaccettabile dalle autorità Azioni che non solo mettono a rischio gli animali ma violano le normative che tutelano le specie protette e il loro habitat naturale offre un’abbondante disponibilità di prede naturali e il lupo Tuttavia comportamenti scorretti come il tentativo di avvicinarli o alimentarli potrebbero alterare questa diffidenza causando potenziali problemi sia per gli animali che per la comunità Sul tema le autorità hanno diffuso un vademecum per guidare i cittadini su come comportarsi in caso di avvistamento La raccomandazione principale è mantenere le distanze e osservare in silenzio evitando di offrire cibo o attirare i lupi con richiami È importante mettere in sicurezza gli animali domestici e da cortile utilizzando recinzioni adeguate e conservare correttamente i rifiuti per non attirare i predatori vicino alle abitazioni il consiglio è di alzare la voce e agitare le mani per spaventare l’animale Chiunque avvisti un lupo è invitato a contattare le autorità competenti come la polizia provinciale o le associazioni locali che provvederanno a monitorarne gli spostamenti presidente del Coordinamento tutela diritti animali Rovigo ha sottolineato l’importanza di preservare la fauna selvatica come parte integrante della biodiversità del territorio ma un segnale della salute dei nostri ecosistemi ma è necessario che ognuno di noi agisca con rispetto e responsabilità” La polizia provinciale di Rovigo ha messo a disposizione il numero 800998636 per le segnalazioni I cittadini possono anche contattare l’associazione locale al numero 3342848835 per ricevere supporto o per segnalare la presenza dei lupi Durante il Consiglio Comunale di Porto Tolle è stata ufficialmente approvata una variazione di bilancio che consente l’avvio di un servizio di accompagnamento nell'ambito dell'housing sociale Questo intervento è destinato a persone segnalate e supportate dal Servizio Sociale del Comune che si trovano in situazioni di disagio e difficoltà abitativa Il modello di housing sarà gestito dalla cooperativa REM parte di un progetto nazionale avviato nel 2017 che adotta il metodo Housing First Questo approccio fa parte di una rete di dieci regioni italiane rappresentate nella Fio.PSD (Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora) e prevede l’attivazione di risorse professionali a supporto dei beneficiari e un coordinamento costante con il Servizio Sociale di riferimento La prima fase prevede una progettazione dettagliata con un ‘pacchetto’ di ore dedicato agli incontri con i destinatari per elaborare un piano d’azione verrà attivato un supporto assistenziale di bassa con operatori che collaboreranno con il Servizio Sociale e i beneficiari per concordare modalità e orari degli incontri domiciliari la terza fase sarà dedicata al monitoraggio degli interventi utilizzando strumenti digitali per mantenere un costante dialogo con il Servizio Sociale ha dichiarato: “Abbiamo scelto di promuovere questo progetto sperimentale per supportare i servizi sociali e creare una rete tra i vari attori coinvolti nella gestione di situazioni di disagio Riteniamo che avere una casa sia fondamentale per il benessere sociale ed economico di una persona o di una famiglia Il nostro obiettivo è affiancarli nella ricerca di soluzioni concrete per migliorare le loro condizioni di vita.” La scritta sbiadita dall’acqua trovata dai volontari di Plastic Free tra le rive del Grande Po: “Fiume C’è un messaggio d’amore che il fiume Po ha portato a Donzella nel comune di Porto Tolle e che cerca destinatario Il biglietto è stato trovato nei giorni scorsi durante un sopralluogo dei volontari di Plastic Free Riccardo Mancin e Oscar Voltana “Eravamo alla ricerca di luoghi che sono accessibili per eventuale ripulitura - racconta - Abbiamo così notato un’area con tanti rifiuti e bottiglie di plastica Mancin e Voltana sono anche appassionati di reperti dunque hanno l’occhio allenato alle “chicche” che tra i rifiuti compaiono Ed ecco che dall’argine compare una boccetta farmaceutica chiusa con dentro un foglio ripiegato “Era un involucro di colore scuro con il foglio umido per quanto fosse sigillato - continua Mancin - Lo abbiamo messo al sole e man mano che si asciugava comparivano le parole” Nei giorni che precedono San Valentino ci piace pensare che sia solo una storia ancora tutta da scrivere “Il messaggio - assicura Mancin che di reperti se ne intende - non è datato la scrittura è moderna e anche la condizione della boccetta è ottima Se fosse stata in acqua e alle intemperie da tanto tempo Per Mancin “trovarla nella fitta vegetazione e in mezzo ad un mare di rifiuti è stato un segno del destino noi vorremmo dire a Luca che lo ami ma non sappiamo chi sei!” Magari chi si riconosce nel biglietto si può fare avanti Con il “Piano del Sindaco” paralizzato da oltre due anni la minoranza accusa l'amministrazione Pizzoli di mancare di azioni concrete per lo sviluppo I ritardi nella variante urbanistica rischiano di fare naufragare importanti progetti economici La minoranza interviene  sul bilancio tracciato dal sindaco “Pizzoli ci ha fatto un regalo di fine anno come consigliere provinciale ripristinando la tassa sui passi carrai della provincia e  ha votato l’aumento del canone dei diritti esclusivi di pesca di 70 Mila euro l'anno in un momento dove servono risorse alla pesca non di certo toglierle”esordiscono i consiglieri   del  Gruppo Consigliare Civica Rinnovare “Per il problema sulla pesca ci sono stati tavoli infiniti che non hanno portato ad una soluzione concreta –prosegue il gruppo di Minoranza- Promesse non mantenute L'unico risultato è stato quello di aver perso ben 400 posti di lavoro E l'unica cosa che fa Pizzoli è ringraziare governo e commissario per aver dato soldi assolutamente dovuti al consorzio che di fatto però non ha saputo mantenere stretti i propri soci lavoratori” l'unica misura davvero utile che il governo dovrebbe adottare sarebbe la sospensione dei pagamenti dei contributi e dei mutui “Ora che la nostra principale economia è calata a picco Pizzoli si accorge che il nostro paese ha carattere turistico e corre ai ripari puntando tutto su questa peculiarità Nel mirino della minoranza finiscono anche i costi di manutenzione della nuova passerella galleggiante del Lido di Barricata un progetto discusso per i suoi elevati costi annuali ”Dopo 7 anni dov’è finito il progetto del villaggio turistico che si dovrebbe insediare nel sito dell’ex centrale Enel di Porto Tolle La minoranza evidenzia inoltre le difficoltà nell’avanzamento della variante urbanistica con oltre 60 varianti ancora da approvare “ quando finalmente l’amministrazione comunale riuscirà a sbloccarla molti di questi progetti non verranno più realizzati perché i privati avranno optato per fare altro o perché non sono più economicamente compatibili con il mercato”-concludono i consiglieri di Minoranza- la giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta l'Amministrazione Comunale di Porto Tolle ha voluto celebrare l’opera di Dante Alighieri con un evento speciale in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Brunetti La Sala della Musica è stata il palcoscenico della proiezione del docufilm "Mirabile Visione: Inferno" di Matteo Gagliardi un’opera che ha entusiasmato e coinvolto numerosi studenti delle classi 1^ una riflessione sulla straordinaria attualità del "Divina Commedia" ha avuto l’obiettivo di far riscoprire non solo la rilevanza culturale e politica di Dante la professoressa Argenti (interpretata da Benedetta Buccellato) e Padre Guglielmo (Luigi Diberti) i giovani spettatori sono stati condotti in un viaggio nelle profondità dell'Inferno sono stati riadattati per rispecchiare i mali della società moderna che non ha solo denunciato le contraddizioni contemporanee ma ha anche offerto un messaggio di speranza e di rinascita ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa: "Il docufilm è stato un tributo denso meticoloso e intelligente alla Divina Commedia È riuscito a catturare l’attenzione dei presenti per tutta la sua durata Questa proiezione non è solo un omaggio a Dante ma anche un'occasione per avvicinare i nostri giovani studenti a un’opera che è tanto attuale quanto fondamentale per comprendere la nostra società." Nel Consiglio comunale di marzo si è acceso il dibattito sulla pista ciclabile di Via Buozzi La criticità riguardante la viabilità e la sicurezza è emersa a seguito dell’installazione del guardrail che impedisce il transito simultaneo di due mezzi pesanti Porto Tolle: ciclovia Adriatica/via Buozzi Si è acceso il dibattito nel Consiglio comunale di marzo sulla pista ciclabile di Via Buozzi l’interrogazione dei consiglieri della lista Civica Rinnovare – Cosetta Nicolasi Claudio Bellan e Serena Negri – che hanno sollevato il problema della viabilità lungo il tratto della Ciclovia Adriatica collegherà Trieste con Santa Maria di Leuca (Puglia) che delimita la pista ciclabile dalla strada esistente ha reso impossibile il transito simultaneo di due mezzi pesanti mettendo a rischio la circolazione e compromettendo la viabilità Notevoli le difficoltà di transito anche per i mezzi  agricoli di un’azienda  che risiede lungo via Buozzi L’errore consiste nel fatto che il tratto della Ciclovia Adriatica non conclude l'ultimo stralcio di pista già esistente sulla via ma si tratta di un progetto che non ha tenuto conto di quello già depositato presso l'ufficio tecnico del Comune di Porto Tolle Una problematica emersa solo dopo il completamento dell’infrastruttura che ha portato alla raccolta di 250 firme per una petizione consegnata al Comune e inviata al Prefetto di Rovigo i consiglieri di minoranza si sono recati presso gli uffici comunali per visionare il progetto ma senza successo: la documentazione non risultava presente all’ufficio tecnico società incaricata della realizzazione dell’opera i Comuni interessati fossero stati convocati per presentare eventuali osservazioni consentendo l’approvazione automatica per silenzio-assenso Il tutto è avvenuto in un periodo particolarmente delicato a cavallo delle ultime elezioni comunali e con un cambio di organico nell’ufficio tecnico del Comune ha ricostruito l’iter burocratico e illustrato gli stanziamenti del PNRR destinati alla Ciclovia Adriatica si inserisce in un percorso che collega il Veneto al Gargano e attraversa i Comuni di Rosolina l’intervento ha riguardato:775mila euro per la ciclabile di Via Buozzi e la passerella di Ca’ Mello;1,3 milioni di euro per il secondo lotto il tratto sul ponte verso Ca’ Venier e l’ampliamento sulla SP 37;298mila euro per il terzo lotto con il rialzo del parapetto sul Po di Venezia e il raccordo con il cimitero di Ca’ Tiepolo;100.677,99 euro per l’intervento a lato del cimitero di Ca’ Tiepolo;220.666,56 euro per il tratto lungo la SP 38  “Qualora l’azienda non si facesse carico della questione dovremo attendere i tempi necessari affinché la ciclovia venga data in consegna al Comune – ha spiegato il sindaco Pizzoli – Con l’ufficio tecnico stiamo però valutando più soluzioni per poter intervenire sulla carreggiata anche prima che ci venga consegnata la ciclabile Intendiamo comunque insistere con Veneto Strade per una risoluzione in tempi rapidi del problema.” Alla richiesta della minoranza di redigere un documento congiunto per sollecitare la risoluzione della problematica il sindaco ha risposto con un lungo intervento Significativo il silenzio del resto della Giunta aveva presentato in Consiglio comunale il progetto della Ciclovia Adriatica Mercoledì sarà il giorno del dolore per Porto Tolle saluterà due suoi concittadini morti in circostanze tragiche: Flavio Crepaldi travolto da un’auto mentre correva e Giovanni Rossi che ha perso la vita nel Mugello in un altro tragico incidente Strappato alla sua famiglia dallo schianto Flavio non ce l'ha fatta Le esequie di Flavio si terranno nella chiesa di Pila lascia la compagna Martina e la mamma Rina alle 15 nella chiesa di Ca’ Tiepolo saranno celebrati i funerali di Giovanni Rossi che si trovava a Barberino nel Mugello sul suo furgone quando l’8 novembre mattina si è scontrato violentemente con un camion sull’autostrada A1 Intervento nel primo pomeriggio per un marinaio disperso in mare dopo che la sua imbarcazione era affondata Risolutivo l'intervento dell'elicottero Drago dei Vigili del fuoco con a bordo specialisti sommozzatori che con una manovra di discesa e risalita al verricello hanno soccorso e recuperato l'uomo Via Buozzi: la pista ciclabile è a norma di legge ma il guard rail limita lo spazio di manovra dei mezzi pesanti ed il Comune avvia un dialogo con Veneto Strade per trovare una soluzione tempestiva ai disagi Il tema è emerso nel corso del recente Consiglio Comunale svoltosi mercoledì sera a Porto Tolle Oggetto di discussione è stata proprio la percorrenza di via Buozzi a seguito del completamento della porzione di Ciclovia Nazionale Adriatica ha subito un restringimento degli spazi di manovra dei mezzi pesanti che sono soliti percorrerla Un tema molto sentito dai cittadini ed in particolare da coloro che fruiscono via Buozzi per lavoro o che risiedono nella frazione portotollese di Ca Mello nel tratto polesano della Ciclovia Nazionale Adriatica un ambizioso progetto che collegherà il Veneto al Gargano La porzione di ciclovia che interessa Porto Tolle ha un valore complessivo di circa 3 milioni di euro per la realizzazione della ciclabile lungo via Buozzi e la costruzione della passerella di Ca Mello che ha riguardato l’allargamento della pista ciclabile esistente la realizzazione di un nuovo tratto sul ponte verso Ca' Venier e un altro in affiancamento alla SP 37 ha visto un investimento di 1.360.170,35 euro che include il rialzo del parapetto sul Po di Venezia e un breve tratto di raccordo con la ciclabile già esistente in zona cimitero di Ca' Tiepolo sono da considerare gli interventi previsti a lato del cimitero di Ca' Tiepolo e quello lungo la strada provinciale 38 sul Po della Donzella Un progetto che inserisce Porto Tolle in un'importante rete cicloturistica che darà sicuro impulso alla mobilità lenta e sostenibile del Parco del Delta del Po Veneto con positive ed importanti ricadute sull'indotto locale L’Accordo di Programma per la ciclovia era stato ratificato all’unanimità dal Consiglio Comunale di Porto Tolle nel settembre 2023 con l’avvio dei lavori previsto per il mese di marzo 2024 Nonostante la ciclovia sia a norma di legge con la conclusione del primo tratto in via Buozzi i cittadini hanno prontamente segnalato i disagi evidenziando che la presenza del guard rail sta limitando l’area di manovra dei mezzi pesanti in particolare per quanto riguarda il passaggio contemporaneo di mezzi agricoli ha immediatamente aperto un confronto con Veneto Strade: “Abbiamo da subito condiviso con i cittadini l'intenzione di manifestare il problema all'azienda esecutrice del progetto con la quale è aperto un dialogo per trovare una tempestiva soluzione che consenta il transito dei mezzi in assoluta sicurezza Di fatto la pista aderisce ai parametri prefissati dalla legge Qualora l'azienda non si faccia carico della questione Con l'ufficio tecnico stiamo però valutando più soluzioni per poter intervenire sulla careggiata anche prima che ci venga consegnata la ciclabile Intendiamo comunque insistere con Veneto Strade per una risoluzione in tempi rapidi del problema” Oltre alla “manita” della capolista Turchese l’ultima giornata del campionato di Seconda (girone H) ha regalato altri spunti il ritorno alla vittoria (e in orbita playoff) del Porto Tolle 2010 Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE AccediFascisti Nel mirino degli inquirenti il testamento della 53enne e una serie di presunte conversazioni tra i due uominiGreta Spreafico 8 ottobre 2024 – Una nuova e forse decisiva svolta sul caso di Greta Spreafico la 53enne di Erba (Como) scomparsa il 4 giugno 2022 in località Cà Tiepolo a Porto Tolle (Rovigo) La Procura ha iscritto nel registro degli indagati l'ex fidanzato Gabriele Lietti ora imputato per i reati di omicidio preterintenzionale Una medesima imputazione è stata formalizzata anche nei confronti di un amico della donna, Andrea Tosi già interrogato per le stesse ipotesi di reato sebbene si sia avvalso della facoltà di non rispondere Sarebbe stato lui l’ultimo a vedere Greta Spreafico: ciò ha fatto concentrare fin da subito i sospetti su di lui Nei primi giorni di giugno del 2022, Greta Spreafico si trovava in un’abitazione ereditata dal nonno a Porto Tolle. Un immobile che sarebbe stato presto venduto al cugino, appartenente alla famiglia dei Donà, noti imprenditori immobiliari della zona. Spreafico ha trascorso la notte tra venerdì 3 e sabato 4 giugno 2022 in compagnia di Andrea Tosi, giardiniere conosciuto sui social. Alle 3.06 l’ultimo messaggio all’ex compagno Gabriele Lietti: “Ti amo e ti voglio un mondo di bene…buona notte”. Poi, il silenzio. Nei mesi scorsi, il legale della famiglia Spreafico aveva fornito alla Procura nuovo materiale, tra cui una serie di comunicazioni tra lo stesso Tosi e Lietti. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif La comunità di Porto Tolle ha accolto con gioia l’arrivo di Don Fabrizio che torna a ricoprire il ruolo di parroco di Tolle ha dichiarato il primo cittadino Roberto Pizzoli sottolineando l’impatto positivo che il nuovo parroco potrà avere sulla comunità locale Don Fabrizio ha già iniziato il suo ministero celebrando la prima messa a Polesine Camerini è quella di reggere le parrocchie e creare un punto di riferimento che possa unire i fedeli dove Don Nermano Caccia rappresenta il punto centrale della comunità” Il sindaco ha messo in evidenza l’approccio umile di Don Fabrizio che ha scelto di non fare un ingresso eclatante nella comunità “Sono andato io a dare il benvenuto perché ho saputo della sua prima messa da una persona vicina a lui” ha spiegato il sindaco evidenziando quindi quanto questo gesto rifletta il carattere riservato e autentico del nuovo parroco che ha sempre dimostrato di avere “molta umiltà La storia di Don Fabrizio nella comunità affonda le radici negli anni '80 è tornato negli anni 2000 per occuparsi di Cà Tiepolo e delle parrocchie circostanti” il parroco si prepara a vivere una “terza giovinezza” nel suo ministero il sindaco ha espresso grande fiducia nel contributo che Don Fabrizio potrà dare al territorio: “È una persona con un grande cuore e una grande personalità Sono sicuro che farà un grande lavoro per il nostro paese” Nella giornata di domenica la comunità ha accolto anche il nuovo parroco Don Simone e Padre Luciano che guiderà le Parrocchie di Ca' Tiepolo “Un caloroso benvenuto da tutta la nostra comunità” Ieri pomeriggio il Sindaco Roberto Pizzoli e l'Assessore Tania Bertaggia hanno omaggiato Enrico Ferro e la famiglia di Ferro Elettrodomestici con un attestato di stima per il lavoro svolto a servizio dei cittadini di Porto Tolle. L'attività di Ca' Tiepolo chiude infatti i battenti per consentire il meritato riposo della pensione dopo aver rappresentato un punto di riferimento  Quella della famiglia Ferro è la storia di un'attività che inizia nel 1956 vendette una radio ad un cittadino di Ca' Dolfin stipulando il primo contratto ancora oggi conservato con cura dalla famiglia come ricordano Enrico con la sorella Terenzia e la moglie Rosanna L'attività sopravvisse all'alluvione del '66 e nel 1973 si spostò dove oggi risiede: "Ho iniziato ad affiancare mio padre nell'attività di famiglia quando avevo solo 12 anni - racconta Enrico - Per lo più mi occupavo di montare i lampadari che la gente acquistava Allora gli elettrodomestici non venivano acquistati con la facilità di oggi" L'Assessore al Commercio Tania Bertaggia ha espresso rammarico per la chiusura dell'attività ma ha augurato una serena pensione ai titolari ringraziandoli per la lunga storia di servizio ai cittadini di Porto Tolle: "Oggi si chiude un capitolo di successi e sacrifici condivisi da un'intera famiglia Chi è di Porto Tolle ha a cuore questa attività Il Sindaco Roberto Pizzoli si è unito all'augurio dell'Assessore e ha detto: "Con l'attestato di stima che consegniamo il valore economico e sociale di questo negozio che è stato un vero e proprio punto di riferimento per intere generazioni di portotollesi accompagnando di fatto l'evoluzione tecnologica del paese" Commovente la lettera del nipotino Giulio di sei anni al nonno Enrico: "Il nonno Leonino e il nonno Enrico saranno sempre un esempio per me Ci hanno insegnato il rispetto del lavoro e il senso del dovere Nonna Rosanna e zia Terenzia sono state per anni il sorriso dell'attività per chi entrava in negozio La famiglia Ferro continuerà ad essere nei cuori di chi ha ricevuto un consiglio una sistemata o anche solo di chi è entrato per una chiacchierata perché mi hai insegnato che i sogni si realizzano