.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
scoppiato poco dopo le 13 nella zona industriale
A prendere fuoco uno dei capannoni ex Safisarda
La ditta aveva chiuso i battenti 12 anni fa
Al suo posto per anni aveva svolto la sua attività la European Global service
specializzata nella produzione di fertilizzanti
Altri due locali sempre dello stesso complesso ex Safisarda
sono occupati da una ditta di autotrasporti e da un’officina metalmeccanica. Sul posto quattro mezzi dei vigili del fuoco
Secondo le prime informazioni erano in corso dei lavori di impermeabilizzazione del tetto con l’utilizzo di catrame
Una scintilla potrebbe avere innescato il rogo
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}sardegna
Il comune aveva vagliato anche la possibilità di emettere un'ordinanza sindacale d'emergenza
Intanto sui social restano le paurose testimonianze del rogo
ma dopo un grande lavoro da parte dei Vigili del fuoco è stato spento l’incendio divampato in tarda mattinata a Porto Torres
Il rogo era partito da un capannone situato nella zona industriale della cittadina
in prossimità delle vie Pigafetta e Fratelli Vivaldi
a intervenire con un eventuale ordinanza sindacale d’emergenza per la chiusura delle finestre e per l’obbligo di rimanere al chiuso
Una eventualità che fortunatamente non si è verificata
Come comunicato infatti dalla stessa Città di Porto Torres: “Si sono concluse le operazioni di spegnimento dell’incendio divampato in un capannone nella zona industriale di Porto Torres
nei pressi delle vie Pigafetta e Fratelli Vivaldi
restano le paurose testimonianze dell’incendio catturate dai video del personal trainer Damon Kalel poi condivise sui social
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
Il tribunale di Genova annulla il decreto del gip che aveva fermato quattro navi della Compagnia Italiana di Navigazione
a Porto Torres per un incendio divampato un capannone adibito a deposito di materiale cartaceo per l'edilizia
Intorno alle 13 le squadre dei Vigili del fuoco provenienti da Porto Torres
dalla sede Centrale di Sassari e da Alghero sono intervenute in via Pigafetta
Le fiamme hanno interessato principalmente la copertura del tetto
e l'intervento dei Vigili del fuoco ha evitato che venisse interessato il materiale stoccato all'interno della struttura
Le operazioni di bonifica si sono concluse dopo alcune ore e fortunatamente non ci sono stati feriti
personale del 118 e tecnici dell'ARPAS per i rilievi sulla qualità dell'aria
È quasi concluso l’intervento di bonifica avviato dai vigili del fuoco a seguito dell’incendio scoppiato nella tarda mattinata di oggi all’interno della zona industriale di Porto Torres
Le fiamme hanno coinvolto un capannone situato nel complesso dell’ex Safisarda
utilizzato come deposito di materiale cartaceo per l’edilizia
L’allarme è scattato intorno a mezzogiorno e ha richiesto l’immediato intervento di numerose squadre dei vigili del fuoco provenienti da Porto Torres
che ha rapidamente avvolto la copertura dell’edificio
ha generato una colonna di fumo nero densa e ben visibile anche a chilometri di distanza
Secondo una prima ricostruzione fornita dalle forze dell’ordine e dai tecnici presenti sul posto
l’origine dell’incendio sarebbe riconducibile ai lavori in corso sul tetto del capannone
Alcuni operai stavano effettuando interventi di impermeabilizzazione della copertura e una scintilla accidentale potrebbe aver innescato le fiamme
Nonostante l’estensione dell’incendio e le sue potenziali conseguenze
l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha impedito che il materiale stoccato all’interno della struttura venisse coinvolto
non si registrano feriti né casi di intossicazione
sul luogo sono intervenuti anche la Polizia di Stato
il personale del 118 e i tecnici dell’Arpas
incaricati di eseguire rilievi per monitorare l’eventuale impatto dell’incendio sulla qualità dell’aria
L’area resta sotto controllo mentre si completano le operazioni di messa in sicurezza
Informativa privacy Sardiniapost
festa dei lavoratori (e lui è stato un grande lavoratore)
delicato ma di quelli che ormai si fanno e migliorano la vita
Invece stavolta per Raimondo Usai non è stato così
sabato 3 maggio (nel giorno della processione dei martiri che venerava)
e la notizia della sua morte si è diffusa rapidamente in tutta la Sardegna e anche fuori dai confini regionali
premiato proprio di recente dal presidente nazionale della Fpi con l’attestato di merito per la sua fedeltà a uno sport che ha contribuito a fare crescere e in alcuni momenti a impedire che nella sua Porto Torres si estinguesse quando stavano prevalendo personalismi e disinteresse
uno che sapeva combattere perché così aveva imparato da ragazzino e lo sport era il suo ambiente naturale e di fronte alle difficoltà
si caricava sulle spalle i problemi e faceva miracoli
quando arrivavano i risultati battevano solo le mani
Raimondo Usai era di quelli vecchio stampo
uno che le palestre le costruiva nel senso che le creava dal nulla
cominciava in un deposito di attrezzi o in una cantina e poi risaliva
con pazienza fino a tornare dove era nato: il Gruppo Sportivo Turritano
E’ stato tra i pochi protagonisti di fusioni tra società per il bene dello sport e non per cercare autoreferenzialità
Da qualche anno conviveva con una patologia cardiaca e si era affidato ai medici per costruire un percorso lento e delicato
per tornare presto alla sua passione di una vita: il pugilato
sempre al suo fianco e negli ultimi anni alla presidenza della storica “Turris Martellini”
Tanti ragazzi sono cresciuti e sono diventati grandi sotto la guida di un maestro come Raimondo Usai: meticoloso
a volte severo come un padre che tiene ai propri figli
un generoso che sapeva pensare al presente e guardare al futuro
Niente muri ma strade aperte da percorrere
Cercava alleanze e sapeva creare collaboratori anche se poi quando contava e serviva decidere era sempre lui a prendersi il carico maggiore di responsabilità
i maestri migliori sono quelli che insegnano per aiutare a crescere e a formare le nuove generazioni e non quelli che si vantano di essere stati bravi a dare lezioni
tenace e capace di formarsi da solo fino a diventare realizzatore di idee e progetti prima di tanti altri che viaggiavano in corsia di sorpasso
l’aveva detto a tutti quasi a voler fare coraggio e a distribuire nuove speranze
Aveva in testa mille idee e non guardava al tempo
Raimondo Usai mancherà alla sua famiglia
Porto Torres perde uno dei suoi figli che portava la città come esempio
e la sapeva difendere con passione e coraggio
Immensa colonna di fumo sta invadendo la zona industriale di Porto Torres dove è in corso un grosso incendio partito
Sul posto sono impegnate le squadre dei vigili del fuoco
Il fuoco in via Pigafetta ha devastato una struttura e il materiale contenuto all'interno
European Global Service è la società colpita dal rogo
Sul posto anche polizia locale e carabinieri della compagnia di Porto Torres
grosso incendio nella zona industriale: immensa colonna di fumo05 maggio 2025 alle 13:40aggiornato il 05 maggio 2025 alle 13:40Immensa colonna di fumo sta invadendo la zona industriale di Porto Torres dove è in corso un grosso incendio partito
Il fuoco in via Pigafetta ha devastato una struttura e il materiale contenuto all'interno
European Global Service è la società colpita dal rogo
Incendio
Tutte le notizie del giorno aggiornate minuto per minuto
2021 L'Unione Sarda S.p.A
| Indirizzo della Sede Legale: Piazzetta L'Unione Sarda nr
| Codice Fiscale ed iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01687830925 (P.I
stai utilizzando un browser non supportato
Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati:
Dopo due ore di intervento le squadre dei vigili del fuoco provenienti da Porto Torres
dalla sede centrale di Sassari e da Alghero
hanno concluso le operazioni di spegnimento del vasto incendio che si è sviluppato intorno alle 13
sul tetto di un capannone nel comparto artigianale dell’area industriale
L’edificio interessato dal rogo era adibito a deposito di materiale cartaceo per l'edilizia
e l'intervento dei vigili del fuoco ha evitato che venisse interessato il materiale stoccato all'interno della struttura
Le operazioni di bonifica sono in fase di conclusione
Sul posto anche Polizia di Stato, carabinieri
personale del 118 e tecnici dell'Arpas per i rilievi sulla qualità dell'aria.
L’edificio interessato dal rogo era adibito a deposito di materiale cartaceo per l'edilizia. Le fiamme hanno interessato principalmente la copertura del tetto, e l'intervento dei vigili del fuoco ha evitato che venisse interessato il materiale stoccato all'interno della struttura.
Le operazioni di bonifica sono in fase di conclusione. Non si segnalano feriti. Sul posto anche Polizia di Stato, carabinieri, polizia locale di Porto Torres, personale del 118 e tecnici dell'Arpas per i rilievi sulla qualità dell'aria.
Per mercoledì 7 maggio 2025 i tecnici di Abbanoa hanno in programma un intervento di manutenzione straordinaria sul tratto di rete idrica in via Gramsci
Nello specifico si procederà con l’installazione di nuove apparecchiature: dalle 9 alle 19 occorrerà sospendere l’erogazione idrica esclusivamente nelle vie Monti
Sono previsti cali di pressione e temporanee interruzioni del servizio fino al termine delle operazioni
Il servizio riprenderà a pieno regime a conclusione dei lavori
Proprio grazie all’installazione delle nuove valvole di distrettualizzazione delle reti non è più necessario sospendere l’erogazione idrica in tutto il centro abitato
Sarà cura dei tecnici del Gestore contenere quanto più possibile l’orario di interruzione e anticipare il riavvio dell’erogazione qualora l’intervento dovesse essere concluso in anticipo
Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24
Abbanoa segnala che alla ripresa dell’erogazione l’acqua potrebbe essere transitoriamente torbida a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle tubazioni
Telefono: 800022040
Call Center
Segnalazione Guasti
Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti
Intorno alle 13 squadre dei Vigili del fuoco provenienti da Porto Torres
dalla sede Centrale di Sassari e da Alghero sono intervenute in via Pigafetta a Porto Torres per domare un incendio che ha interessato un capannone adibito a deposito di materiale cartaceo per l’edilizia
e l’intervento dei VVF ha evitato che venisse interessato il materiale stoccato all’interno della struttura
personale del 118 e tecnici dell’ARPAS per i rilievi sulla qualità dell’aria
Alghero Live è una testata indipendente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Sassari in data 06/07/2022
realizzata su supporto informatico e diffusa unicamente per via telematica ovvero on line
Alcune delle foto pubblicate su www.algherolive.it sono state prese da Internet, e valutate di pubblico dominio. Qualora i soggetti o gli autori delle stesse avessero qualcosa da eccepire alla loro pubblicazione, non esitino a segnalarlo all’indirizzo redazione@algherolive.it
© ALGHEROLIVE – Riproduzione solo con il permesso di algherolive.it
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo
Chiudi
dove si è alzata una fitta colonna di fumo
Le fiamme sono partite da un capannone vicino all'ex stabilimento Safisarda
Il sindaco Massimo Mulas ha allertato il Centro Operativo Comunale che è pronto
a intervenire con un’eventuale ordinanza sindacale d'emergenza per la chiusura delle finestre e per l'obbligo di rimanere al chiuso
“Atto che – fa sapere – sarà emanato solo se necessario in base alla direzione del vento”
Sul posto diverse squadre dei vigili del fuoco e le forze dell'ordine
Al momento non si segnalano feriti o intossicati
Un grosso incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi a Porto Torres in un capannone adibito a deposito di materiale cartaceo per l'edilizia
Sono intervenuti sul posto i vigili del fuoco
e l'intervento dei vigili del fuoco ha evitato che venisse interessato il materiale stoccato all'interno della struttura
il personale del 118 e i tecnici dell'Arpas per i rilievi sulla qualità dell'aria
Inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”
dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi
Nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres
si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”
la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo
diventando un vero e proprio simbolo della nostra cultura
Il progetto dell’opera è nato nel 2020 su iniziativa del musicista Domenico Bazzoni con il sostegno della famiglia dell'artista - scomparso nell'ottobre 2006 - e della Fondazione Andrea Parodi
La realizzazione è stata possibile grazie a una raccolta fondi che ha coinvolto la cittadinanza
La scultura è frutto della creatività della scultrice turritana Cinzia Porcheddu che ha completato il lavoro nel laboratorio Marmo.it di Porto Torres utilizzando un poderoso blocco di marmo donato dalla ditta Scancella e Bonfigli di Orosei
Inaugurata ufficialmente il 30 luglio 2021
con il patrocinio del Comune di Porto Torres
"SoNoS" è molto più di un semplice omaggio
È un concentrato di simboli che raccontano ciò che Andrea Parodi amava di più: la musica
il mare (in particolare il mare di Balai) e la pesca
di un tributo al musicista e al suo profondo legame con la città turritana.La forma richiama quella di una nota musicale trasformata in barca pronta a trasportare oltre il mare i suoni della nostra Isola
proprio come Parodi ha fatto e continua a fare con la sua voce
La coda di cetaceo simboleggia la sua passione per la pesca subacquea
ricorda le righe del pentagramma che accolgono le parole di una sua famosa canzone: “In Balai
La targa in basalto è il frutto della generosità di due amici della famiglia Parodi
che riassumono i molteplici significati racchiusi nella scultura
sono stati elaborati graficamente dall'agenzia pubblicitaria Tinxy
su una lastra in basalto dalla ditta specializzata Walter Pinna Pietre e Basalto di Borore
Al suo interno è presente anche un QR code che consente di accedere ai contenuti multimediali dedicati a "SoNoS"
caricati sul sito della Fondazione Andrea Parodi (www.fondazioneandreaparodi.it)
Alla cerimonia parteciperanno la scultrice Cinzia Porcheddu
i rappresentanti dell’Amministrazione comunale e i familiari di Andrea Parodi
per rendere ancora una volta omaggio a un grande artista che ha saputo raccontare l’anima della Sardegna attraverso la sua musica e l'amore per la propria terra
Ritardi nel ripristino della fornitura dell'acqua.
sta riavviando l’acquedotto Coghinas 2 in ritardo rispetto a quanto previsto dai lavori di manutenzione nella condotta idrica programmati per la giornata di martedì 22 aprile
con conseguente interruzione dell'erogazione nei centri serviti dai potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale fino alla giornata di mercoledì
Slitta quindi al pomeriggio di mercoledì 23 aprile il ripristino dell'erogazione
Le squadre di Abbanoa sono mobilitate per effettuare tutte le manovre necessarie per ripristinare quanto prima il servizio in tutti i centri interessati
• Centro abitato: l’alimentazione verrà garantita dai pozzi di Li Pidriazzi• Quartiere Serra Li Pozzi: Slitta al pomeriggio la riapertura dell’erogazione
A partire dalle 9 di martedì e fino al rientro dell’emergenza è operativo il servizio sostitutivo con autobotti di fronte al Campo sportivo
Verranno intrapresi tutti gli accorgimenti necessari a limitare i disservizi
Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24
Si avvisano i cittadini compresi i titolari di esercizi pubblici
incorporazione in alimenti e lavaggio frutta e verdura)
Cerimonia anniversario dell'affondamento del peschereccio Onda
Il cantautore, accompagnato dall’Orchestra Jazz della Sardegna, ha offerto il meglio del suo vasto repertorio canoro all’ombra della torre aragonese
Cominciando con “Vento d’estate” e concludendo
con due successi che hanno mandato in estasi il numeroso pubblico: “La vita com’è” e “Una musica può fare”
La manifestazione organizzata dal Comune di Porto Torres
ha visto anche il corso Vittorio Emanuele e via Mare trasformati in isola pedonale
con migliaia di persone che passeggiavano tra bancarelle
mercatini dell’artigianato e dell’ingegno e chioschi di cibo e bevande
Se il concerto dell'artista romano non ha tradito le attese
anche la zonadel lungomare ha offerto un colpo d’occhio eccezionale che conferma come Porto Torres abbia tutte le carte in regola per diventare un città turistica
Sul maxi schermo sono stati proiettati i filmati del Parco nazionale dell’Asinara e anche l’Antiquarium Turritano ha fatto un’apertura straordinaria per fare ammirare le bellezze antiche di Turris Libisonis
«Anche quest’anno abbiamo puntato sulla qualità della proposta musicale
scegliendo uno degli artisti più amati della scena musicale italiana e abbinandolo alla raffinatezza e all’energia di una formazione orchestrale storica
I risultati ottenuti ci hanno dato ragione» ha commentato l’assessora alla Cultura Maria Bastiana Cocco
La città di Porto Torres ospiterà la cinquantesima edizione del Campionato Italiano di Pesca con canna da natante dal 1° al 4 maggio
- Giovedì 1 Maggio:Ore 15:30 Briefing con gli atleti ed operazioni preliminari presso Sala filippo Canu. Ore 18:30 Cerimonia di Apertura con la presenza delle autorità
- Venerdi 2 Maggio:Ore 05:45 Raduno Equipaggi presso Porto Cormorano Marina sorteggio settori e punti barcaOre 08:00 Inizio Gara- Prima GiornataOre 13:00 Fine garaOre 13:30 Pesatura
- Sabato 3 Maggio:Ore 05:45 Raduno Equipaggi presso Porto Cormorano Marina sorteggio settori e punti barca.Ore 08:00 Inizio Gara- seconda GiornataOre 13:00 Fine garaOre 13:30 Pesatura
- Domenica Maggio:Giornata di riserva gara in caso di maltempo nei giorni precedenti
La Cerimonia di Apertura si svolgerà presso la Sala Congressi Filippo Canu
Le altre attività si svolgeranno presso gli spazi della Cormorano Marina all’interno del porto turistico (molo Nino Pala)
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
800 monumenti, 87 città, 19 regioni: dal 3 maggio al 9 novembre 2025, Monumenti Aperti è pronta a celebrare il patrimonio culturale italiano con un evento diffuso che attraversa l’intero Paese
musei etnografici e luoghi reconditi e poco conosciuti per un viaggio nell’anima nascosta del Bel Paese
che racconta la bellezza di un’Italia senza tempo
intrecciando memorie e identità in un’unica
Quest’anno Monumenti Aperti si presenta sotto il titolo di “Dove tutto è possibile”
a guardare con occhi nuovi la nostra straordinaria eredità culturale
Perché ogni testimonianza artistica racconta non solo la sua storia
ma anche quella delle persone che l’hanno vissuta e la custodiscono con passione
il viaggio tra i patrimoni segreti del nostro paese
tra le gemme archeologiche e storiche preziose della nostra penisola
si articolerà in due grandi momenti: a maggio un focus speciale sulla Sardegna
con oltre 60 comuni coinvolti insieme a Benevento
Perugia e l’Ecomuseo Casilino di Roma; tra ottobre e novembre un percorso che attraverserà tutta l’Italia
Per trovare il monumento più vicino a te clicca qui
partita oggi 19 aprile dal porto di Porto Torres in direzione di Civitavecchia
è dovuta rientrare nello scalo turritano a causa del malore di un passeggero
per permettere lo sbarco del passeggero
poi trasportato in ambulanza all'ospedale Santissima Annunziata di Sassari per cure e ulteriori accertamenti medici
La nave ha ormeggiato al molo Asi 2 alle 14.20
Ancora una volta per la parte musicale dell’evento l’amministrazione ha optato per una scelta di altissimo livello
Il concerto pomeridiano ai piedi della Torre Aragonese
avrà come protagonisti Max Gazzè insieme all’Orchestra Jazz della Sardegna
Il cantautore e attore romano porterà in scena
a partire dalle 17 sul palco di Piazza Colombo
non un semplice concerto ma il progetto culturale “Musicae Loci” grazie al quale Gazzè intreccia il suo rock d’autore con le sonorità originali delle orchestre più importanti d’Italia
Il risultato è un’esplorazione musicale sempre nuova e diversa in ogni Regione
un omaggio al legame tra la musica e il territorio
Per la nostra isola Gazzè ha scelto la l’OJS
tra le rarissime orchestre italiane che opera con continuità sin dal suo esordio nel 1989
Un connubio già sperimentato con successo nel precedente tour del poliedrico artista nell’isola
Le sue canzoni saranno proposte in una veste inedita con arrangiamenti ad hoc della Big Band capaci di conservare l’autenticità del suo stile
Max Gazzè è noto per la sua capacità di mescolare generi e atmosfere diverse e di instaurare dialoghi creativi che fanno di ogni concerto un’esperienza unica e irripetibile
“Musicae Loci” è l’appuntamento di punta di una giornata che darà spazio anche a band e artisti locali che suoneranno nei diversi locali del centro cittadino a partire dalle 13
Ma la Pasquetta turritana prenderà il via già dal mattino quando
aprirà ufficialmente la grande area pedonale che dal Corso Vittorio Emanuele si estenderà fino a via Mare ospitando bancarelle
mercatini dell’artigianato e dell’ingegno e chioschi per la somministrazione di cibo e bevande
tra piazza Umberto I e la Chiesa della Consolata
gli appassionati delle due ruote potranno ammirare una splendida mostra statica di Vespe storiche organizzata dal Vespa club di Porto Torres mentre i più piccoli potranno divertirsi nell’area bimbi allestita con i giochi gonfiabili in Piazza Eroi dell’Onda
L’area dedicata alla promozione dell’Asinara sarà predisposta in piazza Colombo
dove si potranno scoprire le meraviglie dell’isola gioiello grazie agli operatori del Parco
Il ricco e singolare patrimonio faunistico e floreale dell’isola sarà promosso anche attraverso le installazioni artistiche realizzate dalla ditta Arcobaleno e la proiezione su un maxischermo di suggestive immagini messe a disposizione da Daniele Amato di ISOLA MEA e dedicate alle sue bellezze naturalistiche
quest’anno si arricchisce anche con l’apertura straordinaria del Museo Antiquarium Turritano e dell’area archeologica di Turris Libisonis: un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia millenaria del territorio di Porto Torres
Le guide turistiche e gli educatori museali dell’Ufficio turistico comunale proporranno visite guidate nei siti archeologici cittadini
compresa la meravigliosa necropoli di Su Crucifissu Mannu
turisti e visitatori potranno ammirare lo splendido scenario del Golfo dell’Asinara anche dall’alto grazie alla ruota panoramica da 32 metri installata in Piazza Eroi dell’Onda e pronta per l’inaugurazione
Dalle limitazioni sopra indicate sono esclusi i veicoli al servizio delle Forze di Polizia e di Soccorso
Proseguono gli interventi di efficientamento della rete fognaria in via Mare a Porto Torres
i tecnici di Abbanoa hanno in programma delle verifiche tecniche sulla funzionalità del tratto di collettore nei pressi del pontile “Cormorano” che richiederanno l’utilizzo di traccianti coloranti per delineare l’assetto dei sottoservizi in questo punto dell’area portuale
I prodotti utilizzati non sono inquinanti ma
per limitare anche l’impatto visivo che potrebbe avere la colorazione dello specchio d’acqua antistante allo scarico
saranno impiegati due autospurgo per raccogliere immediatamente il colorante in uscita
PORTO TORRES – “Abbiamo perso l’ennesima occasione per presentarci belli e in ordine agli occhi del turismo interno e al turismo esterno isolano
unico evento importante in Sardegna per le festività pasquali
Come sempre ci facciamo trovare impreparati
con un corso polveroso e ancora cantieristico
invece se avessimo avuto una giusta programmazione avremmo potuto presentarci al grande pubblico degli eventi musicali
un Lungomare finalmente completato e le piazze realmente pensate pronti per dimostrare a tutti
che anche noi possiamo esserci in questo nuovo mondo economico e di sviluppo per la nostra comunità
peccato.” Dichiara il Coordinatore Cittadino di Fratelli d’Italia Porto Torres Gian Mario Sircana e prosegue: “Noi di Fratelli d’Italia crediamo che non tutto sia perduto
ci rivolgiamo a te Caro Sindaco di Porto Torres
ora metti in condizione le nostre attività commerciali e di somministrazione del Corso
del Lungomare e di tutte le piazze e vie dove ci sarà sicuramente una grossa affluenza di pubblico
di poter usufruire del suolo pubblico per permettere di generare quella ricchezza temporanea necessaria per coprire gli alti costi sostenuti durante la bassa stagione
Ti chiediamo di essere dalla parte degli operatori economici e non di essere contro
cerca di portare benessere nella nostra città!”
coordinatore cittadino Fratelli d’Italia
Vivi una Pasquetta indimenticabile a Porto Torres
Il 21 aprile Porto Torres si trasforma in un'esperienza unica di musica
Non perdere l'occasione di scoprire la nostra città
con il grande concerto di Max Gazzè accompagnato dall’Orchestra Jazz della Sardegna
sotto la splendida Torre Aragonese.👇 IL PROGRAMMA COMPLETO:🕘 Dalle 9:00 alle 13:00Apertura straordinaria del Museo Antiquarium Turritano e dell’area archeologica di Turris Libisonis: un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia antica del territorio di Porto Torres (che ospita anche la vasta necropoli di Su Crucifissu Mannu): prenota la visita guidata nei nostri siti archeologici al numero + 39 3347062913 Visit Porto Torres Asinara.🎶 Ore 13:00
Piazza GaribaldiBIANCHI E BERNY BAND 🎤 Ore 14:00
C.so Vittorio Emanuele II (fronte Cafe del Marchese)THE TWO POP’S🎸 Ore 15:00
C.so Vittorio Emanuele II (fronte Bar da Marco)DR
Piazza GaribaldiDJ MARCO RUSSO🎵 Ore 17:00
Torre AragoneseMax Gazzè con l’Orchestra Jazz della Sardegna 🎤🎧 Ore 19:30
Piazza Colombo (fronte Bar Cristallo)MIRKO SERRA DJOltre alla musica
sarà una giornata speciale per scoprire le bellezze naturalistiche del nostro territorio
con gli operatori turistici del Parco che ti guideranno in un viaggio alla scoperta di questo paradiso.E non finisce qui
Saranno tantissime le opportunità di divertimento per i più piccoli
senza dimenticare gli stand dedicati all’artigianato locale e le mostre da visitare:
🎠 AREA BIMBI con giochi gonfiabili – Piazza Eroi dell’Onda🛍️ STAND ARTIGIANATO – Centro storico🏍️ MOSTRA statica Vespa Club Porto Torres – Piazza Umberto/Piazza della Consolata
Tutte le informazioni aggiornate per gli elettori sono pubblicate in questa sezione
Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23
I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025)
In allegato il manifesto di convocazione dei comizi elettorali con l’indicazione dei quesiti referendari
Voto degli elettori temporaneamente all’estero
in occasione delle consultazioni referendarie di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025
per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni
possono esercitare l’opzione di voto per corrispondenza
I cittadini interessati devono presentare all’Ufficio Elettorale Comunale
redatta sul modulo allegato alla presente comunicazione
accompagnata dalla copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
La domanda può essere presentata dall’interessato personalmente o tramite persona delegata oppure può essere trasmessa mediante posta elettronica ai seguenti indirizzi:
elettorale@comune.porto-torres.ss.it
demografici@pec.comune.porto-torres.ss.it(solo per chi è in possesso di una casella di posta elettronica certificata)
Per maggiori informazioni si può telefonare dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ai seguenti numeri:
Disciplina sperimentale per il voto da parte degli elettori fuori sede
27/2025 ha disciplinato l’esercizio del voto “fuori sede” da parte degli elettori che
si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni
dalla copia della tessera elettorale personale e dalla documentazione attestante le motivazioni di studio
lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella del comune di residenza
demografici@pec.comune.porto-torres.ss.it (solo per chi è in possesso di una casella di posta elettronica certificata)
che la domanda di ammissione al voto “fuori sede” può essere revocata
Per maggiori informazioni si può telefonare dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ai seguenti numeri: 0795008032 / 3384909357
L'assistente virtuale “Iulia” risponde sul sito web istituzionale
nome evocativo che richiama l’antico passato di Porto Torres
un tempo Colonia Iulia di Turris Libissonis ed è l’assistente digitale che consentirà di stabilire un contatto diretto tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione attraverso diversi canali: il sito web istituzionale
il centralino e un numero di telefono WhastApp
Grazie al nuovo servizio “chatbot” automatizzato - operativo dal 24 gennaio - i cittadini potranno porre domande su svariati argomenti che riguardano le attività del Comune
dagli eventi previsti in città al calendario della raccolta differenziata
passando per informazioni utili come recapiti e indirizzi degli uffici comunali
Il sistema è stato elaborato per il Comune turritano dall’azienda QuestIT
tech company senese specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale che ha programmato “Iulia” per rispondere 24 ore su 24
Il nuovo servizio è stato presentato questa mattina
nella Sala consiliare del Comune dal sindaco Massimo Mulas
dall’assessore alla Connettività Alessandro Carta
dal dirigente responsabile della transizione digitale John Fois e dal referente del Servizio Sistemi informativi del Comune Roberto Mura
«Il percorso che ha portato all’elaborazione di “Iulia” è partito dall’esigenza di offrire ai cittadini un nuovo strumento di interazione e vicinanza con la Pubblica Amministrazione turritana - ha sottolineato il primo cittadino - utilizzando l’Intelligenza Artificiale per garantire informazioni affidabili
Il contesto è quello di una città saldamente legata alle proprie radici storiche con un sguardo costantemente rivolto al futuro e che punta
a diventare sempre più una “smart city” al servizio della comunità
Questo è possibile grazie a una tecnologia inclusiva progettata per essere accessibile
con un linguaggio semplice e in grado di fornire risposte precise e pertinenti»
«Abbiamo messo in campo importanti risorse sull’informatizzazione – ha aggiunto l’assessore Carta - riconoscendo il fondamentale ruolo della transizione digitale per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi pubblici e per ottimizzare l’operatività dell’ente
Si tratta dunque di un ulteriore step del percorso che l’amministrazione sta portando avanti insieme al Servizio Sistemi informativi per efficientare i servizi legati alla digitalizzazione
Guardiamo all’Intelligenza Artificiale come uno strumento che può valorizzare il lavoro del nostro personale lungi dall’essere concepito come un elemento destinato a sostituire l’attività umana»
«L’Intelligenza Artificiale – ha commentato Ernesto Di Iorio
Amministratore delegato di QuestIT - è la tecnologia del momento e
si sta diffondendo a macchia d’olio in tutte le principali industrie operative tra cui il turismo
l’avatar Julia risulta un esempio concreto di come la cosiddetta artificial intelligence possa essere uno strumento
anzi un più che valido supporto a disposizione della comunità
realtà ormai riconosciuta anche a livello internazionale
provo grande orgoglio e soddisfazione nel vedere il frutto dei nostri sforzi
che viene adoperato per scopi estremamente inclusivi ed informativi
al Comune di Porto Torres per la fiducia e la collaborazione»
Il cittadino potrà conversare con l’assistente in tempo reale sul sito istituzionale dell’ente www.comune.porto-torres.ss.it cliccando sull’apposito pulsante che appare sulla home page in basso a destra (con il simbolo del fumetto)
A questo punto l’utente potrà decidere se interagire con “Iulia” attraverso la tastiera o il microfono
Per utilizzare il servizio attraverso la chat di WhatsApp sarà sufficiente salvare tra i propri contatti il numero 079-7000669 e da quel momento in poi sarà possibile esporre quesiti a “Iulia”
sia in forma scritta e sia attraverso il microfono
risponderà anche alle chiamate in arrivo sul centralino al numero 079-5008000
potrà mettere in comunicazione il cittadino con l’ufficio o la persona desiderata
Le risposte verteranno sui principali contenuti pubblicati sul sito
in particolare sugli eventi programmati in città
il calendario della raccolta differenziata e i recapiti degli uffici
saranno disponibili anche altre possibili interazioni
contributi e altre forme di assistenza al cittadino
Ai fini del miglioramento del servizio il Comune e il fornitore del servizio effettueranno un monitoraggio costante delle risposte con l’obiettivo di soddisfare il più possibile le richieste dei cittadini
«Dove posso buttare una tazzina di caffè?»
Indicazioni varie su certificati/documenti di varia natura:
«Cosa devo fare per rifare la carte d'identità?»
«Ho bisogno di un certificato di stato famiglia»
Ambito contatti degli uffici e degli operatori comunali:
«Mi potresti dare il numero di Nome Cognome»
«Ci sono agevolazioni finanziarie per le famiglie»
Interruzione erogazione dalle 6:00 di mercoledì 5 marzo alle 6:00 di giovedì 6 marzo
ha comunicato che mercoledì 5 marzo 2025 dovrà eseguire un intervento urgente di manutenzione straordinaria lungo l’acquedotto Coghinas 2 che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale (al servizio di Sassari
un piano di distribuzione che tiene conto delle scorte nei serbatoi
dell’approvvigionamento da fonti alternative e dei tempi di recupero necessari a ripristinare i livelli quando sarà riavviata la produzione di acqua potabile negli impianti interessati
Chiusura dell’erogazione dalle 6 di mercoledì alle 6 di giovedì
Per evitare successive chiusure è stato programmato nello stesso giorno un intervento di efficientamento della rete idrica cittadina con l’installazione di nuove apparecchiature di distrettualizzazione
Un ulteriore intervento di efficientamento riguarderà il potabilizzatore di Truncu Reale
Interruzione erogazione idrica dalle ore 6 alle ore 24 di martedì 15 aprile
Lunedì 14 aprile lavori nella rete fognaria in via Mare - occupazione carreggiata tra via Angioy e piazza Colombo dalle 7 di lunedì alle 22 di martedì 15 aprile
ha comunicato che martedì 15 aprile 2025 dovrà eseguire un nuovo intervento di manutenzione straordinaria lungo l’acquedotto Coghinas 2 che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale (al servizio di Sassari
Chiusura dell’erogazione dalle 6 alle 24 di martedì 15 aprile.A partire dalle 9 di martedì e fino al rientro dell’emergenza sarà operativo il servizio sostitutivo con autobotti di fronte al Campo sportivo e di fronte alla chiesa di San Gavino
Per evitare successive chiusure sono stati programmati per la stessa giornata i seguenti interventi:
Saranno completate le installazioni di nuove apparecchiature di regolazione in via Donizetti
il collegamento della nuova rete idrica realizzata in via Azuni e un intervento di manutenzione straordinaria per la riparazione di una dispersione nella condotta in via Ponte Romano
Inoltre in Via Rossini (tratto da Via Monte Angellu a Via Luigi Canepa)
saranno realizzati i lavori per il ribaltamento degli allacci idrici
Nuove condotte e apparecchiature all'avanguardia per ridurre drasticamente le dispersioni idriche
migliorare la pressione dell'acqua e garantire controlli più efficaci sulle reti
Sono questi i principali obiettivi dei lavori in corso
sugli acquedotti del Nord Ovest Sardegna e sulla rete idrica cittadina di Porto Torres
https://comune.porto-torres.ss.it/it/novita/notizia/Interventi-negli-acquedotti-del-Nord-Ovest-Sardegna-e-nella-rete-idrica-cittadina/
Lunedì 14 aprile: Lavori nella rete fogniaria in via mare
Per lunedì 14 aprile 2025 i tecnici di Abbanoa hanno in programma un intervento di manutenzione della rete fognaria in via Mare a Porto Torres
L’intervento riguarderà un tratto di collettore nei pressi del pontile “Cormorano” dove è stato individuato un guasto che sta limitando la piena funzionalità della linea fognaria
Per consentire l’intervento e la movimentazione dei mezzi pesanti da impiegare
è stato richiesto al Comune l’occupazione dell’intera carreggiata in via Mare nel tratto compreso tra via Angioy e piazza Colombo dalle 7 di lunedì alle 22 di martedì
La strada sarà sgomberata in anticipo qualora l’intervento dovesse richiedere tempistiche minori rispetto a quanto preventivato
La circolazione da via Ettore Sacchi è deviata verso la Via Principe di Piemonte
Sarà possibile raggiungere il centro cittadino percorrendo l'interno dell'area portuale.
Il nuovo ambulatorio in viale delle Vigne n
Da lunedì prossimo sarà attivo a Porto Torres
una soluzione che consentirà di alleggerire la pressione sulla struttura di Andriolu
avvicinando l’assistenza sanitaria al centro della città
“Grazie all’interessamento dell’amministrazione comunale – come ha spiegato il direttore generale della Asl di Sassari Flavio Sensi – l’azienda sanitaria ha acquisito in comodato d’uso un locale nel centro della cittadina
in seguito alla conclusione dei lavori di riqualificazione
Questo consentirà di avvicinare la medicina di base al centro abitato e
di liberare spazi nel poliambulatorio di Andriolu”
comunica che lo stabile di via delle Vigne
Gustavo Riccardo Lai e della dott.ssa Barbara Frau
medici di medicina generale con incarico provvisorio e
in servizio presso i locali dell'Ascot e della Guardia Medica in località Andriolu
Da lunedì 10 febbraio i due professionisti seguiranno i seguenti orari di apertura presso il nuovo ambulatorio:
La scadenza del bando è stata prorogata alle ore 14:00 del 27 febbraio
Il Comune seleziona 6 giovani da inserire per un anno all'interno di progetti di servizio civile universale
Il Comune di Porto Torres informa che è stata prorogata al 27 febbraio
la scadenza per partecipare al bando di selezione del Servizio civile universale
(inizialmente la scadenza era fissata al 18 febbraio 2025)
Saranno selezionati 6 giovani da inserire per un anno nei progetti di Servizio civile universale nel settore educativo con particolare foscus sull'educazione ambientale e sull'immigrazione e con un impegno di 25 ore settimanali
Ai giovani è riconosciuto un contributo economico di 507,30 euro
la certificazione delle competenze e un percorso di orientamento al lavoro.Inoltre
per i giovani che partecipano al servizio civile per la sua intera durata è prevista la riserva di posti nei concorsi pubblici
Possono presentare domanda di partecipazione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:
Ulteriori indicazioni per la partecipazione sono riportate nel bando
di cui si invita a prendere visione al link:
https://www.politichegiovanili.gov.it-avvisi-e-bandi
I giovani dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet o smartphone all’indirizzo:https://domandaonline.serviziocivile.it
È necessario essere in possesso dello SPID.All’interno della piattaforma DOL
per candidarsi al servizio civile del Comune di Porto Torres scegliere:
Sul sito www.scanci.it sono presenti tutte le informazioni necessarie per presentare domanda e sulle procedure di selezione
Per ulteriori informazioni potete contattare:COMUNE DI PORTO TORRESReferente: Dott.ssa Cecilia BroduTEL. 338/4909590 - E-Mail: brodu.cecilia@comune.porto-torres.ss.itUfficio Servizio Civile SCANCITel 02 72629640 int. 1E-mail: info@scanci.it - www.scanci.it
Il progetto attivo nel Comune di Porto Torres
dal titolo Volontari nella comunità - Servizi educativi per i Comuni della Sardegna
è inserito all’interno di un più ampio programma che vede coinvolti diversi comuni della Regione
L’obiettivo è quello di potenziare i servizi educativi e di aggregazione rivolti alla comunità in linea con l’Obiettivo 4 dell’Agenda ONU 2030 “Fornire un’educazione di qualità
e opportunità di apprendimento per tutti” e con l’Obiettivo 10 “Ridurre le disuguaglianze”
contribuendo così all’obiettivo principale di programma “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi
Il progetto attivo nel Comune di Porto Torres prevede l’ideazione e l’attivazione di percorsi educativi rivolti a minori e stranieri
principalmente nell’ambito dell’educazione ambientale
Per questo saranno selezionati 3 volontari per ogni progetto
L’obiettivo principale di entrambe le azioni è quello di trasmettere e veicolare i valori della comunità: accoglienza
I volontari ideeranno e realizzeranno un ciclo di progetti rivolti ai minori della città per veicolare i messaggi di educazione e tutela ambientale
attraverso la propria creatività e le proprie risorse
creare dei progetti che meglio realizzano l’obiettivo proposto
attraverso l’ideazione e realizzazione di workshop
I volontari ideeranno e realizzeranno un ciclo di progetti rivolti ai giovani stranieri della città
anche in collaborazione con il Servizio di Accoglienza e Integrazione attivo in città
Attraverso l’ideazione e realizzazione di workshop
creeranno progetti per favorire l’integrazione
In allegato la presentazione Pdf del progetto
SLIDE di PRESENTAZIONE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
In corso l’intervento delle squadre di Abbanoa
Le squadre del pronto intervento di Abbanoa
sono al lavoro per eseguire un intervento di manutenzione urgente sulla condotta di via Sassari dove è stata individuata e isolata una dispersione
sarà necessario chiudere l’alimentazione della rete idrica cittadina: si verificheranno cali di pressione e temporanee interruzioni
Sul sito www.scanci.it sono state pubblicate le graduatorie PROVVISORIE (soggette a verifica da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale)
Si informano i candidati e le candidate che hanno partecipato alle selezioni per diventare volontari del Servizio Civile Universale per il progetto del Comune di Porto Torres che sono state pubblicate le graduatorie provvisorie relative al Bando di Servizio Civile Universale
predisposte dal sistema SCANCI – Il Servizio Civile dei Comuni (ANCI Lombardia) e soggette a verifica da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
Le graduatorie sono disponibili sul sito www.scanci.it e
per quanto riguarda i comuni della Sardegna
la graduatoria è pubblicata anche nella presente pagina (sarà sufficiente aprire il file allegato e cercare il Comune di Porto Torres)
La consultazione avviene nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali.Pertanto
i candidati possono consultare l’esito della selezione
attraverso il numero identificativo della propria domanda di partecipazione (rinvenibile in alto a sinistra)
In ogni caso, accedendo al sito www.scanci.it
tutti i ragazzi e le ragazze troveranno un apposito sistema per cercare il loro posizionamento tramite il proprio codice fiscale
Gli idonei selezionati riceveranno comunicazione ufficiale tramite e-mail rispetto alle date di avvio dei progetti
Per informazioni e/o dettagli non immediatamente rintracciabili nella presente pagina e/o nel sito www.scanci.it è possibile contattare la referente del progetto al presente recapito:
Ufficio Gestione delle Politiche Attive GiovaniliDott.ssa Cecilia Brodu - OLP di porgetto per il Servizio Civilemail: brodu.cecilia@comune.porto-torres.ss.it
Interruzione dell’erogazione idrica nel territorio comunale il 5 febbraio dalle 7.00 alle 23.00
informa che nella giornata di mercoledì 5 febbraio verranno eseguiti 7 interventi previsti dai lavori di efficientamento della rete idrica di Porto Torres che Abbanoa sta portando avanti tramite un nuovo cantiere per la sostituzione integrale di oltre 11 chilometri di condotte e l’ingegnerizzazione dell’intero sistema di approvvigionamento del centro abitato
Le nuove apparecchiature consentiranno una più efficiente gestione della rete con un controllo mirato delle portate e delle pressioni e con una drastica riduzione delle dispersioni idriche.
le lavorazioni consisteranno nell’installo delle apparecchiature nei seguenti nodi idrici:
Durante l’esecuzione degli interventi si renderà necessaria l’interruzione dell’erogazione idrica a partire dalle ore 7.00 alle ore 23.00 verso l’intero territorio comunale
Sono state programmate anche tutte le operazioni utili a limitare la chiusura e anticipare il riavvio dell’erogazione qualora i lavori dovesse essere completati in anticipo.Alla ripresa del servizio potrebbero verificarsi occasionali fenomeni di torbidità dati dal vuotamento e successivo riempimento delle condotte
I lavori rientrano nell’appalto relativo a “Interventi finalizzati alla riduzione delle perdite idriche e distrettualizzazione delle reti in 15 Comuni della Sardegna” che complessivamente vede un investimento di 42 milioni di euro ottenuto da Abbanoa tramite i fondi PNRR del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Il Comune di Porto Torres è tra i centri ai quali è riservata una fetta consistente di questo investimento: oltre quattro milioni di euro
A Porto Torres Abbanoa sta anche investendo anche ulteriori 4 milioni di euro sempre per i interventi di riqualificazione delle reti idriche nel centro abitato finanziati tramite il Fondo europeo per lo Sviluppo e la Coesione “Fsc”: tutti gli appalti in corso rientrano nel pacchetto di interventi
approvato dal Consiglio d’Amministrazione guidato dal presidente Franco Piga
destinato a diversi centri dell’Isola per l’efficientamento delle reti idriche. I tratti oggetto di questi ulteriori interventi per complessivi 8 chilometri di rete sono stati suddivisi in due lotti sulla base del distretto di appartenenza e della vicinanza
in modo da rendere più agevole la cantierizzazione dell’area
Di seguito sono riportate le vie interessate dai due differenti lotti: • Lotto A: Porto turistico; via Amsicora
via Josto; • Lotto B: via Marche
Atelier Mare Maestro aprirà le sue porte venerdì 2 Maggio 2025 inoltre il 3 e il 4 maggio l’Atelier resterà aperto per visite gratuite
Il 2 Maggio 2025 nasce Atelier Mare Maestro
un nuovo spazio dedicato all'infanzia ispirato alla filosofia del Reggio Emilia Approach e ai cento linguaggi di Loris Malaguzzi
che aprirà le sue porte a Porto Torres in via Ettore Sacchi 17B
Sarà un'occasione speciale per scoprire la magia di questo luogo
la curiosità e la meraviglia dei bambini attraverso i linguaggi espressivi
Atelier Mare Maestro accoglierà famiglie e curiosi Sabato 3 e Domenica 4 maggio 2025 Durante gli Open Day
i visitatori potranno immergersi nell'atmosfera dell'atelier
le attività proposte e immaginare le infinite possibilità di apprendimento e scoperta che offrirà ai bambini e agli adulti.Atelier Mare Maestro è un invito a guardare il mondo con gli occhi dei più piccoli
celebrando la loro innata capacità di apprendere e di esprimersi in mille modi
con un'attenzione particolare al rispetto per il mare e ai suoi meravigliosi colori
nella sala consiliare del Comune di Porto Torres si sono riuniti i presidenti dei Consigli comunali delle Rete Metropolitana di Sassari per discutere sulle tematiche legate alla gestione dell’Ente Parco Nazionale dell’Asinara
Comunicato stampa del Comune di Porto Torres
Analizzare la situazione generale e cercare eventuali soluzioni che possano accelerare e favorire la nomina del Presidente del Parco Nazionale dell’Isola dell’Asinara
Questo il tema dell’ultimo incontro dei presidenti dei Consigli comunali della Rete Metropolitana del Nord Sardegna che comprende i comuni di Porto Torres
nella sala consiliare del Comune di Porto Torres dal Presidente del Consiglio turritano Franco Satta
erano presenti gli omologhi di Sassari Mario Pingerna
di Sennori Roberto Desini e di Stintino Agostino Schiaffino.Il tavolo è stato aperto dal Presidente Satta che
ha condiviso con i presenti la notizia della nomina del nuovo commissario straordinario all’Ente Parco Nazionale
e soprattutto la crescente preoccupazione determinata dall’ennesimo rinvio dell’auspicata nomina del Presidente di un Ente così importante per il territorio del nord ovest della Sardegna
Satta ha illustrato anche le preoccupate dichiarazioni degli operatori dell’Asinara
esposte nel corso della seduta aperta del Consiglio Comunale dello scorso 18 febbraio nel quale hanno sottolineato la situazione di incertezza in cui vengono a trovarsi in un momento cruciale per l’avvio della prossima stagione turistica
Il Presidente turritano ha evidenziato come l’ordine del giorno portato all’attenzione dell'Assemblea sia stato condiviso in maniera unitaria da tutti i gruppi consiliari
di maggioranza e minoranza.Il primo a prendere la parola al tavolo è stato il Presidente del Consiglio di Stintino Agostino Schiaffino che per la posizione geografica del proprio Comune ha un’approfondita conoscenza delle realtà economiche e degli interessi che ruotano intorno al territorio del Parco Nazionale e dell’Area Marina Protetta che lo circonda
Schiaffino ha ribadito che solo con la presenza costante di un Presidente si può gestire una situazione complessa come quella dell’Isola dell’Asinara e ha invitato i colleghi presidenti ad assumere una posizione ferma in merito alla richiesta di una sua nomina
Presidente del Consiglio Comunale di Sennori
ha poi affermato con rammarico che la situazione paradossale di non avere garantita una governance stabile potrebbe essere il frutto di errori commessi in passato che occorre non ripetere e quindi è giunta l’ora di prendere una posizione chiara
anche con un deliberato di tutti i Consigli Comunali
L’obiettivo è creare una sinergia con il territorio in maniera tale da far percepire il Parco Nazionale dell’Asinara come un bene di tutta la comunità
Concorde con l’approvazione di una proposta di deliberazione comune anche Mario Pingerna
Presidente del Consiglio Comunale di Sassari
affinché si dimostri che questa volta ci si muove come area vasta in pieno accordo
Pingerna ha sottolineato che sebbene la nomina del Presidente del Parco dipenda dal ministero dell’Ambiente
prima di decidere è necessario ascoltare i rappresentanti delle comunità locali anche in prospettiva della futura Città metropolitana di Sassari
sia importante coinvolgere la Presidenza della Regione perché si faccia portavoce in Presidenza del Consiglio dei Ministri del pensiero e delle richieste del territorio in merito alla nomina del Presidente.Mimmo Pirisi
Presidente del Consiglio Comunale di Alghero ha ribadito l’importanza dei Parchi Nazionali e/o Regionali per la difesa e la tutela degli ambienti naturali evidenziando che anche nel comune catalano insiste un Parco e che una situazione caratterizzata da un governo stabile può garantire la collaborazione in rete tra realtà simili
ha sottolineato l’importanza di un documento dei presidenti da inviare agli organi istituzionali e di un ordine del giorno o di una risoluzione dei consigli comunali che coinvolga tutti i capigruppo
Parisi ha suggerito di coinvolgere nelle iniziative anche i comuni dell’area vasta che non si affacciano direttamente sul Golfo dell’Asinara
Favorevole al documento da sottoporre all’attenzione dei capigruppo per la redazione di un ordine del giorno o di una risoluzione da votare in Consiglio anche Francesco Sechi
Presidente del Consiglio comunale di Sorso che ha precisato come la missione di tutela della flora e della fauna di un Parco Nazionale vada di pari passo con la necessaria presenza di un Presidente
soprattutto in una situazione complessa come quella dell’isola dell’Asinara dove le principali criticità riguardano la gestione del patrimonio immobiliare e
il sistema del ciclo dell’acqua.Considerata l’importanza del tema trattato i presidenti della Rete Metropolitana del Nord Sardegna hanno quindi deciso di redigere un documento da indirizzare al Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin
al Sottosegretario Claudio Barbaro e alla Presidente della Regione Alessandra Todde
Allo scopo di conferire il massimo peso istituzionale alle istanze del territorio
i presidenti hanno inoltre stabilito l’elaborazione e la condivisione di un ordine del giorno o di una risoluzione da portare in votazione nei rispettivi Consigli comunali
ribadendo il fatto che solo attraverso una azione incisiva
si possano attivare le azioni necessarie per la nomina del Presidente del Parco Nazionale dell’Isola dell’Asinara.A margine dell’incontro i presidenti hanno incontrato il sindaco Massimo Mulas che li ha ringraziati per il loro impegno su una tematica di fondamentale importanza per tutto il nord Sardegna
musica e solidarietà per dire insieme STOP AL BULLISMO
l’Associazione si occuperà della direzione tecnico-logistico-organizzativa dell’evento che si terrà a Porto Torres giovedì 24 e venerdì 25 aprile 2025
con due giornate interamente dedicate al tema del bullismo
con un focus molto significativo sul punto di vista dei ragazzi in età adolescenziale e sull’importanza ed il ruolo che può assumere lo sport – e in particolare il calcio – nella lotta al fenomeno
nella prevenzione delle sue manifestazioni di diffusione e sull’importanza del gruppo nei processi di valorizzazione dell’autostima dei ragazzi
L’evento è articolato in due fasi: una prima giornata con un incontro/approfondimento sulla diffusione del fenomeno
anche attraverso eventuali testimonianze di ragazzi e di esperti sul tema
anche gli altri soggetti che fanno parte della vita dei ragazzi
dai compagni di squadra agli allenatori ai dirigenti; l’incontro si svolgerà presso il Teatro “Andrea Parodi” (sito in Porto Torres in Via Giacomo Matteotti 77) e vedrà articolare un convegno istituzionale con la partecipazione straordinaria di sportivi ed ex calciatori professionisti
che condivideranno le proprie esperienze personali e sportive
professionisti del settore come il Psicologo dello Sport Riccardo Pazzona
il campione di Boxe (e portatore di una testimonianza personale della lotta al bullismo) Salvatore Erittu
il Responsabile del Settore Giovanile del Cagliari Calcio Bernardo Mereu e diversi altri giornalisti sportivi.L’incontro sarà moderato anche quest’anno dal giornalista sportivo Vittorio Sanna.Saranno invitate a partecipare in sala per interagire e seguire il convegno
tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado dell’hinterland
tutte le realtà sportive (non sono calcistiche) e tutte le associazioni della città di Porto Torres di ogni ordine e grado
oltre che appassionati/tifosi attratti dagli ospiti che saranno presenti
Abbiamo ritenuto fosse di fondamentale importanza
punto cruciale per fare del nostro evento un'iniziativa che non solo sensibilizzi
ma che instilli nei giovani il seme di un cambiamento culturale duraturo
favorendo lo sviluppo di una generazione futura più consapevole e pronta a combattere il bullismo in ogni sua forma
Così come cruciale risulta essere il coinvolgimento di insegnanti e dirigentiscolastici
che possono svolgere un ruolo di guida e mediazione
fornendo gli strumenti per riconoscere e affrontare il bullismo
La seconda fase vedrà invece la condivisione di un’esperienza sportiva nella giornata di venerdì 25 aprile che si svolgerà presso lo stadio Comunale sito in Piazza Cagliari 1970 a Porto Torres
attraverso un torneo di calcio con otto società giovanili partecipanti
La giornata vedrà la rappresentanza di una moltitudine di discipline sportive
che si esibiranno con minitornei e giochi a tema
La serata terminerà l’aspetto sportivo con una partita “del cuore” tra alcune societàamatori locali e la squadra di “Un calcio al bullismo – Isola Parco Nazionale dell’Asinara” nella quale faranno parte illustri ex giocatori professionisti
La lunga due giorni sarà conclusa con una premiazione per tutti i partecipanti (senza vincitori
né vinti) e con una parte artistico-musicale per intrattenere i presenti in un momento conviviale.Nel nostro evento
vogliamo non solo sensibilizzare sull'importanza della lotta al bullismo
ma anche valorizzare una delle perle del nostro territorio: l'isola dell'Asinara
noto per la sua bellezza incontaminata e la sua storia unica
diventerà la cornice di un'iniziativa che mira a dare voce a tutti coloro che sono stati vittime di bullismo e a educare le nuove generazioni al rispetto reciproco e alla solidarietà
con il suo fascino selvaggio e la sua natura protetta
sarà protagonista in questa giornata speciale
che non solo si impegna a combattere una delle piaghe sociali più gravi
ma che intende anche celebrare l'importanza di questo luogo
Daremo lustro e blasone a questo angolo di Sardegna
portandolo sotto i riflettori di un evento che unisce sport
mettendo in risalto un ambiente che rappresenta la speranza e la rinascita
proprio come vogliamo che sia il nostro messaggio contro il bullismo
Interruzione dalle ore 06.00 di martedì 18 marzo alle ore 10.00 di mercoledì 19 marzo per un intervento di manutenzione straordinaria sulla condotta idrica Coghinas II
che nella giornata di martedi 18 Marzo procederà con un indifferibile intervento di manutenzione straordinaria nella vasca di compenso e sulla condotta idrica adduttrice Coghinas II
Pertanto verrà sospesa la fornitura di acqua grezza verso i Potabilizzatori di Truncu Reale (Sassari)
A Porto Torres l'erogazione sarà interrotta dalle ore 06.00 di martedì 18 marzo alle ore 10.00 di mercoledi 19 marzo.
Enas eseguirà un intervento di manutenzione straordinaria per la riparazione di una perdita idrica ubicata nella condotta in ghisa Dn.200 ubicata in via Vittorio Emanuele
Tutte le articolazioni degli orari di erogazione sopra riportati potrebbero subire variazioni per cause impreviste e imprevedibili e al momento non valutabili
sono possibili disservizi nelle zone ubicate a quota maggiore e anche fenomeni di torbidità
Interruzione dell’erogazione idrica nel territorio comunale 28 gennaio dalle 7.00 alle 23.00
informa che nella giornata di Martedi 28 Gennaio 2025
verranno eseguiti 10 interventi previsti dai lavori di efficientamento della rete idrica di Porto Torres che Abbanoa sta portando avanti tramite un nuovo cantiere per la sostituzione integrale di oltre 11 chilometri di condotte e l’ingegnerizzazione dell’intero sistema di approvvigionamento del centro abitato