Nuovi avvisi del parroco della Comunità pastorale di Portoferraio che partono con certi nuovi orari delle messe."Da lunedì 4 maggio- informa don Sciberras - fino a domenica 28 settembre le messe serali in Duomo e a San Giuseppe seguiranno il seguente orario: Duomo alle 18 San Giuseppe alle 19; nella chiesa del Santissimo Sacramento il giovedì alle 18 A San Giuseppe dal lunedì al venerdì e al Santissimo Sacramento il giovedì l'adorazione eucaristica inizierà un'ora prima della messa Martedì 6 maggio è la vigilia dell'inizio del Conclave per l'elezione del nuovo Papa per cui vi invitiamo ad un'ora di adorazione eucaristica L'adorazione inizierà alle 20 presso la chiesa di San Giuseppe" E giovedì 8 sarà celebrata la festa della Madonna di Pompei Festa che coincide con il secondo giorno del Conclave per l'elezione del nuovo Papa Al termine della messa serale in Duomo e a San Giuseppe verrà recitata la supplica alla Vergine Maria di Pompei come parte della preghiera comunitaria per la scelta del nuovo pontefice "La seconda celebrazione del rosario comunitario - prosegue don Kevin - in occasione del mese mariano di maggio si terrà sabato 10 maggio a San Giuseppe alle 21 e auguriamo di poter offrirlo come preghiera di ringraziamento al Signore Domenica 11 maggio inizierà la prima delle tre domeniche in cui settanta bambini della nostra comunità riceveranno la Prima Comunione perciò dovranno presentarsi nel Salone San Giuseppe alle 10,30 per prepararsi alla messa solenne che inizierà alle 11 Infine ricordo che questa settimana le benedizioni delle case continueranno nelle zone di San Giovanni e Santa Caterina a Val Carene e le benedizioni delle famiglie iniziano alle 14.30" Testata registrata al Tribunale di Livorno n Editore: Elbareport.it di Sergio Rossi & C Mail: info@elbareport.it - Pec: elbareport@pec.it Potranno essere inoltrate dall’8 al 16 maggio prossimi le iscrizioni ai campi solari 2025 Le iscrizioni verranno raccolte nella sede della Cooperativa sociale Arca S.r.l viale Teseo Tesei 67 Portoferraio (tel.0565 944215) con orario  dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,00 (sabato e domenica esclusi) E’ necessario avere al seguito il codice fiscale di genitore e figlio e l’I.S.E.E I campi solari sono destinati ai soli bambini residenti a Portoferraio che nell’anno scolastico in corso stiano frequentando le scuole dell’infanzia e primarie; solo i bambini con disabilità grave certificata ai sensi dell’art.3 comma 3 della L.104/1992 sono ammessi anche se frequentanti la scuola secondaria di primo grado e i bambini in condizioni di disagio sociale attestato dall’ASL Nord Ovest hanno la precedenza; per gli altri bambini il concessionario predispone una graduatoria basata sui seguenti punteggi garantendo l’accoglienza di cento bambini per turno: ·         Un solo genitore vivente: 7 punti ·         Per ciascun genitore che lavori almeno 36 ore a settimana nei mesi di luglio e agosto: 3 punti ·         Per ciascun genitore che lavori almeno 24 ore a settimana nei mesi di luglio e agosto: 2 punti ·         Per ciascun genitore iscritto al centro per l’impiego: 1 punto ·         ISEE minorenni ≤ 4.500,00 €: 5 punti ·         ISEE minorenni 4.500,01-10.000,00 €: 4 punti ·         ISEE minorenni 10.000,01-20.000,00 €: 3 punti ·         ISEE minorenni 20.000,01-30.000,00 €: 2 punti ·         ISEE minorenni >30.000,00 €: 1 punto La situazione lavorativa dichiarata nella domanda di ammissione deve essere documentata entro il 16 giugno; in mancanza il punteggio provvisoriamente assegnato è revocato; non è consentito l’utilizzo dei campi solari alle famiglie che risultino morose nei confronti del Comune di Portoferraio per somme dovute a titolo di partecipazione al costo dei servizi scolastici e per l’infanzia; a parità di punteggio precede il minore d’età; l’eventuale ammissione di un figlio non comporta l’automatica ammissione degli altri Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Duro anche il sindaco di Portoferraio: "Quanto accaduto non può essere classificato come fatalità serve una soluzione definitiva al problema degli ungulati" Si chiamava Rocco Andrianò, 59 anni, la vittima del tragico incidente stradale avvenuto nel tardo pomeriggio dell'1 maggio stava percorrendo a bordo della sua moto la SP30 che da Capoliveri porta a Campo nell'Elba quando un cinghiale gli ha tagliato la strada all'improvviso L'impatto è stato inevitabile e purtroppo Andrianò è morto sul colpo nonostante il pronto intervento dei volontari della Pubblica assistenza di Porto Azzurro e dell'automedica da Portoferraio.  Quanto accaduto riporta in auge la questione relativa alla massiccia presenza degli ungulati sull'isola tanto che nel 2022 la Regione stabilì, tramite l'approvazione di una delibera che l'Elba fosse "un'area non vocata ai cinghiali". "Quanto accaduto - commenta il sindaco di Portoferraio, Tiziano Nocentini - non può essere classificato come fatalità Occorre una soluzione definitiva per questo problema" Parole dure anche da parte di Legambiente Arcipelago Toscano che sottolinea come la situazione "sia fuori controllo".  Per prima cosa il sindaco Nocentini ha voluto ricordare Andrianò come una "persona conosciutissima in tutta l'isola Poi l'affondo sul problema dei cinghiali: "Oggi ci troviamo di fronte a una tragedia che ci mette tutti davanti alle nostre responsabilità Saremo certamente criticati per il fatto di intervenire decisamente solo dopo un incidente di questo tipo ma è il momento di dire basta e fare qualcosa di definitivo per risolvere questo problema al Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano a tutti gli enti coinvolti nella gestione del territorio Che si rendano noti tempi certi per mettere in atto decisioni già prese da tempo" Legambiente invece parla di "scaricabarile istituzionale" definendo "fuori controllo" quanto sta accadendo sull'isola in questi anni relativamente alla presenza dei cinghiali "Dopo che da 30 anni chiediamo interventi per tutelare biodiversità solo recentemente – e grazie nuovamente alle associazioni ambientaliste e ai comitati – all'Elba è stata tolta la definizione di 'area vocata' al cinghiale. I Comuni hanno finalmente accettato di parlare di un forte contenimento fino all'eradicazione di una specie introdotta a fini esclusivamente venatori negli anni ‘60 e '70 molto prima dell'istituzione del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano che risale al 1996" forze politiche e società civile premano sul ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin sul ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida sull'Unione Europea e su Regione e Provincia perché quel progetto venga finanziato e prenda il via al più presto una moderna operazione di ripristino ecologico di un ambiente insulare che è stato stravolto dall'introduzione di animali che servono solo da bersaglio per un pugno di persone".  È stato presentato venerdì 2 maggio nella sala consiliare del Comune di Portoferraio il progetto “Dal Cuore per il Cuore” che vede impegnata l’ANCIM – Associazione Italiana dei Comuni delle Isole Minori – la Fondazione Sanlorenzo la Cardioteam Fountation Onlus e il Comune di Portoferraio A presentare il progetto è stata la segretaria nazionale dell’ANCIM Giannina Usai alla presenza del Presidente di ANCIM Sergio Ortelli “Si tratta – ha spiegato Giannina Usai – di un progetto di prevenzione sanitaria dedicato alle piccole isole che parte dal cuore di due squadre di calcio femminili: una dell’isola di La Maddalena ed una di Portoferraio si prenderanno cura di due gruppi di persone ultrasessantenni che saranno guidate in un percorso di circa 10 mila passi per migliorare le funzionalità cardiache Questa attività motoria costante ha funzione di prevenzione sanitaria: meno patologie comportano meno terapie quindi un beneficio per le persone ma anche un beneficio per la finanza sanitaria pubblica carenti e l’azione integrata tra istituzioni pubbliche e Associazioni private può contribuire a dare qualche risposta senza neanche gravare sulla finanza pubblica” che è già stata presente a Portoferraio con l’ iniziativa “Una vela per il cuore” che si è tenuta dal 14 al 26 aprile scorsi  supporterà il progetto facendo lo screening cardiologico iniziale al gruppo di persone che parteciperanno al progetto e lo screening cardiologico a distanza di un anno per verificare gli effetti di questa attività motoria in persone che normalmente non fanno questo esercizio Sono previsti anche screening di verifica  in periodi intermedi A fare da  partner attivo del progetto che inizierà nei prossimi giorni saranno le ragazze della squadra di calcio femminile “Elba 97” di Portoferraio che hanno accettato con entusiasmo di prendersi cura delle persone che aderiranno all’iniziativa accompagnandole sui percorsi di cammino che verranno di volta in volta individuati Il progetto ha avuto inoltre due testimonial d’eccezione:  Gabriella Solari associazione di volontariato che si occupa delle famiglie in difficoltà occupandosi anche di diffondere l’iniziativa per avere la massima adesione possibile “Il progetto che abbiamo presentato  –  ha commentato  il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini –  ha l’obiettivo di unire la cooperazione e le sinergie pubbliche e private per realizzare un supporto alle attività già in atto  in campo sanitario in territori come il nostro in cui anche i servizi essenziali sono purtroppo carenti Farò io stesso da testimonial partecipando quando mi sarà possibile alle uscite dei gruppi di cammino in modo da dare l’esempio delle buone pratiche che ci proponiamo di diffondere più possibile Ringrazio le due testimonial e la società Elba ’97 ma soprattutto la segretaria nazionale di ANCIM Giannina Usai – ha concluso il sindaco – che ci coinvolge in questo ed altri progetti facendoci percepire l’importanza di mettere in evidenza  la nostra condizione di insularità attraverso queste iniziative” L’adesione delle persone interessate a all’iniziativa “Dal Cuore per il Cuore” è ovviamente gratuita, e potrà essere effettuata via email scrivendo a comunicazione@comune.portoferraio.li.it o via whatsapp al numero 328.6759691 Una folla di 220 persone si è ritrovata sabato sera 3 maggio ha ospitato persone di ogni età con i loro giochi da tavolo Un successo clamoroso per questi appuntamenti un gruppo di amici cresciuto nel tempo fino ai numeri attuali Un successo di partecipazione il cui 'segreto' sta nella voglia di ritrovarsi e interagire in presenza Un'esperienza che per la qualità organizzativa ad esempio i tutor che spiegano a neofiti e curiosi i diversi giochi si pone tra le più riuscite del settore a livello nazionale come dimostra anche l'attenzione e il supporto di numerose case editrici ringraziate da Simona Frizzi: Little Rocket Games Tra le importanti collaborazioni - ha ricordato Simona che hanno portato i nuovi giochi in anteprima i ragazzi di #piombinogioca e la #petitearme che hanno sfilato in veste napoleonica nella serata conclusiva con il solito spirito di festa e con serate dedicate Sospese tutte le attività nelle sedi scolastiche (non quelle didattiche perché per gli studenti sono già iniziate le vacanze pasquali) compresi i servizi educativi ed i centri diurni per disabili Lo ha deciso il sindaco di Portoferraio a seguito del bollettino emesso dal Centro Funzionale Regionale di valutazione delle criticità (avviso di criticità regionale) per adozione stato di allerta regionale in codice Arancio per probabile forte vento e mareggiate Dalla sera di mercoledì è previsto vento di Scirocco in rinforzo con raffiche fino a 60-80 km/h su Arcipelago e costa centro-meridionale raffiche di Scirocco fino a 100-120 km/h sull’Arcipelago indicata con un provvedimento di ordinanza è prevista dalle ore 00,00 alle ore 16,00 di giovedì 17 aprile 2025; il sindaco si riserva di valutare l’opportunità di prorogare dette sospensioni e chiusure in relazione all’evolversi della situazione meteorologica Sono sospese a causa dell’allerta meteo arancione le modifiche alla viabilità in Via Carpani dal civico 283 per mt 50.00 previste con l’ordinanza n.49 del 11/4/2025 per il giorno 17 Aprile 2025 dalle ore 09.00 alle ore 17.00 per consentire l’esecuzione dei lavori di smontaggio di una Gru edile La Polizia Municipale fa sapere quindi che la viabilità della zona di Carpani Venerdì 2 e sabato 3 maggio si correrà il 58° Rallye Elba e Trofeo Città di Porto Azzurro dove sono iscritti 92 equipaggi provenienti da tutta Europa un interessante convegno anticiperà la prestigiosa gara automobilistica Al Teatro dei Vigilianti di Portoferraio si svolgerà infatti la tavola rotonda “L’isola della porta accanto” a cui parteciperà anche il presidente della Regione Toscana all’assessore al Turismo e allo Sport del Comune di Portoferraio Al convegno prenderanno parte anche l’organizzatore di eventi e docente di marketing territoriale, Roberto Guiggiani nonché il navigatore e pilota, Giuseppe Cerri vincitore di quindici titoli italiani di rally nonché vincitore per tre volte del Rallye Elba nel 1985 A moderare i lavori sarà il giornalista Cristiano Marcacci media partner della gara rallistica elbana dallo scorso anno Il Rallye Elba è organizzato dall’Aci di Livorno e da Aci Livorno Sport Si sono concluse con la messa in suffragio dell’Imperatore ‎ le celebrazioni in occasione del 211° anniversario dell’arrivo di Napoleone all’Elba in collaborazione con la Gestione Associata del Turismo la Federazione Europea delle Città Napoleoniche (FECN) e Iter Vitis che quest’anno aveva come tema “Le Rotte Mediterranee di Napoleone” ha visto  quattro giorni di eventi culturali proiezioni cinematografiche ed esperienze enogastronomiche che fa riferimento ad un  Legato tra il Principe Demidoff  – pronipote di Napoleone – e la Confraternita di Misericordia ha avuto luogo nella mattina di  giovedì 5 maggio alle 10 nella chiesa della ‪‎Misericordia di Salita Napoleone dove   per l’occasione sono stati esposti davanti all’altare i calchi della mano e del volto dell’Imperatore “Sono stati quattro giorni intensi ed emozionanti – ha commentato il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini – che hanno destato grande interesse come si può giudicare dall’attenzione di importanti  media nazionali ed esteri oltre all’entusiasmo delle decine e decine di visitatori che hanno affollato gli eventi Ringrazio chi ha collaborato alla organizzazione con una particolare menzione per i rievocatori che hanno saputo ricreare ancora una volta le atmosfere d’epoca tanto da poter essere considerati i veri e propri custodi delle tradizioni napoleoniche di Portoferraio” Mi dispiace ma mi vedo costretta a tornare su un argomento già affrontato da molti Sono proprietaria di un appartamento a Portoferraio nella zona a ZTL (che io sia nativa e che la casa sia della mia famiglia da generazioni non ha importanza) ho chiamato la polizia locale per richiedere il permesso di entrare nella ZTL con la macchina di mio marito (la mia è un po' vecchiotta e il viaggio per l'Elba non è breve) neanche avere il permesso solo per scaricare le valigie e neanche se sono io a guidarla Devo affittare la casa a mio marito per avere la concessione di un'ora il giorno dell'arrivo e quello della partenza Allora perché non lasciare il libero accesso magari nella mattinata permettendo un breve "pitstop" senza diritto di sosta?Così i "residenti" non saranno privati dei loro parcheggi i "turisti" potranno fare la spesa anche a metà settimana e i proprietari che vogliano accedere con l'auto del marito o della moglie potranno scaricare le valigie Anche io sono.proprietaris di casa in ztl e posso entrare solamente con auto o scooter intestati a me Secondo il mio parere e' l'ordinanza ad essere troppo restrittiva.. basterebbe fare una petizione per chiedere di modificarla questa ordinanza di ztl fu fatta dalla precedente amministrazione Nocentini pensa di essere Sala,Portoferraio come Milano.Tutto torna Basterebbe un comodato d’uso gratuito presso l’ACI così da intestare anche la seconda auto a lei stessa ed avere così diritto al tagliando la signora ha già dato disponibilità di spostamento dell'auto (già assurdo per un residente) ma neanche un entrata spot per carico scarico E’ stato pubblicato il bando per l’assegnazione del “bonus sociale idrico integrativo” anno 2025 Gli utenti che rientrano nei requisiti richiesti possono presentare la domanda su modulistica prestampata scaricabile dal sito ufficiale del Comune di Portoferraio www.comune.portoferraio.li.it oppure ritirarla presso la sede comunale Alla domanda vanno allegati un documento d’identità l’attestazione ISEE in corso di validità (il cui valore deve essere peri e/o inferiore ad € 15.000,00 soglia che può essere elevata ad € 20.000,00 se si hanno almeno 4 figli fiscalmente a carico) ed almeno una fattura inerente all’utenza per la quale si richiede l'agevolazione sia per l’utenza diretta che per quella indiretta Urge una responsabilità condivisa .L’amico Alberto Zei usa questi termini parlando  di beni culturali dell’Elba https://www.elbapress.it/2025/04/14/doveroso-difendere-la-memoria-archeologica-dellelba/ Condivido e  chiedo come ciò possa accadere Oggi lunedì 14 aprile inizia  la settimana pasquale e sono arrivate le prime navi da crociera Piove ma ho visto camminare turisti per il centro storico Sono andato alla Linguella dove il cancello era aperto ma museo  e  torre  del Martello chiusi al pubblico Ho approfittato del cancello aperto per gironzolare  dentro la zona Continua a piovere sui mosaici policromi geometrici di epoca romana spiegati e fotografati nel cartello vicino (FOTO 1) che oggi si trovano sotto la pioggia (FOTO 2) .Il cartello descrive una villa romana di circa duemila anni orsono i cui resti giacciono lì intorno  sotto la pioggia battente Ho telefonato (ore 16,30) al museo di forte Falcone : nessuno risponde Caro Alberto credo che urga qualcosa di più di una responsabilità condivisa Mosaico policromo a motivi geometrici  di epoca romana) Adiacente al fondamento del  bastione di San Francesco affiorano in mezzo all’acqua mosaici di epoca romana.Foto 14 aprile 2025) Evidentemente il detto di tremontiana memoria “con la cultura non si mangia” si è ben radicato nell’Isola Vorrei capire cosa si intende per il tanto declamato turismo di qualità: forse bottiglie di champagne da e L’Amministrazione Comunale di Portoferraio si unisce al lutto per la tragica scomparsa di Rocco Andrianò tragicamente scomparso nella giornata del Primo Maggio in un incidente stradale provocato da un cinghiale “Ai tragici eventi di questi giorni si è aggiunto questo – commenta ancora incredulo il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini – che non può essere classificato come una fatalità leggevamo il grido di allarme di un albergatore che denunciava per l’ennesima volta i problemi e i rischi che derivano dalla eccessiva e incontrollata presenza di ungulati sul territorio dell’isola Oggi ci troviamo di fronte a una tragedia che ci mette tutti davanti alle nostre responsabilità ma è il momento di dire basta e fare qualcosa di definitivo per risolvere questo problema al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano a tutti gli Enti coinvolti nella gestione del territorio Che si rendano noti tempi certi per mettere in atto decisioni già prese da tempo” “Il mio pensiero in questo momento – conclude Tiziano Nocentini – va a Rocco Rivolgo alla sua famiglia un abbraccio commosso e le più sentite condoglianze a nome mio personale e di tutta l’Amministrazione Comunale di Portoferraio” ho assistito come cittadina di Portoferraio organizzata dai commercianti del centro storico di Portoferraio nella sala della Gran Guardia ed è stata un’esperienza davvero rincuorante ho respirato finalmente una grande voglia di fare e lavorare per rinascere e in qualche modo mi sono sentita parte di una comunità nuova quando lavoravo come stagionale dal mitico e conosciuto Moreno B. mi trovavo a discutere con i turisti e non e c’era sempre chi lo trovava bellissimo ma poco adatto ad un turismo giovane chi si aspettava le boutique dei grandi nomi della moda chi invece l’ amava con entusiasmo per la tranquillità……(tranquillità che trovavano per uno stop di qualche ora ad Agosto giusto il tempo di una passeggiatina e un gelato prima di risalire sul panfilo posteggiato davanti all’orologio) e ogni stagione la chiacchierata sul centro con i turisti era sempre la stessa “carina ma negli altri comuni c è di più “…..che mazzata ogni volta questa conclusione amara a fine Ottobre vedere chiudere ¾ delle attività del paese in attesa del nuovo inizio stagione per la Pasqua vi dico la verità…… ma almeno la stagione era un pochino più lunga di adesso ….e come accadeva a Portoferraio accadeva in tutta l’Elba…. Nulla è cambiato da quando avevo 18 anni….tante chiacchiere e tante proposte ma poche volte ho che funzionassero e migliorassero negli anni cittadini e non : perché tra il dire e il fare per davvero noi all’Elba abbiamo il mare dove ti giri ti giri…..e se per qualcuno è stata una scusa per altri è stato proprio un limite il turismo fa su e giù e in più mettici che poi arriva il cosiddetto Covid 19 allarga i confini della prepotenza di chi probabilmente si sente piccolo e il sistema manda in affanno chi si dedica e alla sua attività…..e i risultati di tutto ciò diventano un vero colpo per la bella Portoferraio: chi chiude la saracinesca chi addirittura cambia direzione lavorativa e a oggi le attività del centro si contano con poche dita…. Sarà che sono una persona che vuole sempre vedere il bicchiere mezzo pieno e mi sono ritrovata tra persone con tante idee e la burocrazia (in Italia in generale) è “un tasto dolente” questa sera ho visto proprio l’amore per “L’ Isola in un’Isola” (come qualcuno l’ha ben definta) un amore che ormai pensavo fosse svanito tra la malinconia e la rassegnazione dei giovani che come me La discussione è stata dedicata a tutte quelle soluzioni che nell’immediato renderebbero più buona la partenza della stagione estiva che è alle porte Tanti sono i progetti e tante sono le idee della Regione e di altri enti per far bello il centro ma proprio tutto sarà realizzato nei tempi e nelle modalità raccontate stasera è sobbalzato al cuore il pensiero che è stato bello tornare a casa dopo 16 anni di grandi città è stato ammirevole vedere che i miei coetanei hanno deciso di investire il loro sogno qui accendere la luce tutti i giorni del loro studio e vivere il centro seppur ahimè poco frequentato…..e nonostante tutto presenziare a una riunione con idee e soluzioni……mi fa tanto sperare e desiderio di cercare soluzioni fattibili con tutti i presenti anche affrontando situazioni complesse e ho assistito piacevolmente Non capisco nulla di politica per carità….ma mi piace pensare che stasera qualcosa abbia riacceso tante persone e che da domani già ci sia meno voglia di criticare e più voglia di aiutare e fare perché Portoferraio c’è e ogni tanto fa bene parlarne!…..e parlarne bene♥️ Tutto è possibile se noi tutti lo vogliamo Portoferraio è la carta di identità dell’isola tutta E noi che ci viviamo abbiamo il dovere di contribuire con il nostro operato alla conservazione e rivalutazione dell’immenso patrimonio artistico Basta solo smettere di lamentarsi e darsi tutti da fare le autorità del paese sono un positivo segnale di reazione e la giusta manifestazione pubblica di un bisogno indispensabile e irrimandabile Sono anni che desidero che tutti noi a Portoferraio cerchiamo di risolvere i tanti problemi e realizzare ciò che serve per la tutela della città è i tanti legittimi interessi di tutti Mancano i soldi ai Comuni……ma non mancano per le armi Che vergogna.Il governo centrale ogni anno sta penalizzando i comuni trasferendo sempre meno risorse finanziarie rendendo quindi sempre più povero il territorio di servizi ,strutture ed infrastrutture necessarie per un normale vivere quotidiano .Mi fermo qui Fate bene ad unirvi e parlarne l’Elba è un posto meraviglioso…non la fate troppo moderna…cercate di guadagnare sui turisti nella maniera giusta senza approfittarne in modo che ritornino che come me Spezzino amino la vostra isola È ormai diventata una consuetudine quotidiana aprire i quotidiani o i social e imbattersi in notizie e segnalazioni che raccontano di una Portoferraio in pieno stato di degrado e malagestione sono solo alcune delle parole che descrivono la situazione che affligge la città ridotto a un ammasso di erba alta e piante trascurate mentre le strade sono costellate da escrementi di cane testimonianza di una totale assenza di civiltà e di regolamentazione delude maggiormente è l'inerzia del Comune di Portoferraio Nonostante le numerose denunce e l’evidenza di un problema che affonda le radici nella gestione del territorio le autorità locali non sembrano adottare alcuna misura efficace per risolvere la situazione La domanda che in molti si pongono è una sola: siamo capaci di fare turismo o proprio non sappiamo coglierne le opportunità potrebbe rappresentare un faro per il turismo ma continua a essere in balia di un degrado che non fa che allontanare visitatori e compromettere l’immagine di un’isola che Le istituzioni locali devono rispondere con urgenza a questa situazione: è il momento di cambiare rotta di investire nella cura del territorio e di promuovere un turismo sostenibile capace di esaltare le bellezze di Portoferraio ma anche di dare una lezione di civiltà a tutti quei cittadini che rischia di compromettere irreparabilmente il futuro della città Molti commenti significano che molte persone tengono al bene della nostra citta come cittadini non ci siamo ribellati allo sfacelo del centro storico isolato dai vari ristoratori che occupano più del dovuto spazi pubblici a discapito dei passanti vengono occupati marciapiedi da tavolini dei vari bar e ristoranti senza rispetto per chi vorrebbe passeggiare per le vie del centro storico Ma.c'è qualcuno che dovrebbe controllare questo stato di cose o "comando io e faccio come mi pare"? Ma vi è mai capitato di avere a che fare con un ufficio pubblico all''Elba Sembra di avere a che fare con uno stato africano Sono residente da un anno e la cosa che mi turba di più è la mancanza di trasparenza Da dove arrivo i lavori venivano discussi in consiglio comunale pubblicati sul sito e solo dopo venivano materialmente fatti Qui mi trovo da un giorno con l'altro la segnaletica orizzontale modificata Sembra che la tendenza sia: sono al potere decido io senza nemmeno confrontarmi con gli altri Il vero problema non sono gli amministratori ma tutte quelle persone che con il proprio voto hanno conferito la gestione del Comune a personaggi altamente incompetenti Ci torno sopra perche un tifoso mi ha tirato in ballo Non ho detto che quelli di prima erano meglio Il problema e una classe politica inadeguata e non da ora che ha fatto andare in malora l'amministrazione ora senza dirigenti ed mi pare senza dipendenti maggioranza e opposizioni sembra preoccuparsi Ma se la classe politica ha le sue responsabilità essendo specchio della cittadinanza che vota anche i cittadini dovrebbero farsi qualche domanda In altre parole forse serve un governo di salute pubblica fatto dalle migliori energie culturali fuori da destra e sinistra.h trasmetteva a noi alunni anche l' amore per l' "Isola" Una fra le tante: "C'è una piccola isola incantata circondata dal mare cristallino...[incipit]" Eppure qualche alunno di allora possibile non sia riuscito a prendere le redini del "comando " Magari qualcuno ci sarà riuscito ma non è riuscito a fare ciò che avrebbe voluto fare.. Mi piacerebbe molto tenere pulito anche solo un pezzettino del luogo dove risiedo (ormai solo ideale) essere meno rumorosi,...e se chi ha il " potere" dorme Non male per essere un parco nazionale .....parco ,,...di devasto generale Federalberghi Confcommercio Isola d'Elba è lieta di informare che nei giorni del 6 colori e culture provenienti da ogni parte del mondo si incontrano per tre giorni a Portoferraio Gli stand saranno aperti per l'intera giornata (dalle 9 alle 23) e potrete trovare street food e ristorazione prodotti per il benessere e tante specialità tipiche Pronto il programma della intensa Settimana Santa preparato da Don Kevin Sciberras il parroco della Comunità pastorale portoferraiese programma che parte da questa domenica 13 aprile con la benedizione delle Palme Vediamo gli appuntamenti che abbracciano ogni giorno della Settimana Santa Domenica 13 aprile - DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE Nella messa delle tre parrocchie ci sarà una semplice benedizione dell'ulivo a premessa di ogni rito religioso partendo dal piccolo parcheggio dell'albergo S.Stefanoore 10.30 al Duomo partendo dalla chiesa del Santissimo Sacramentoore 11.00 a San Giuseppe partendo dallo spiazzo sul lato sinistro della chiesaore 17.45 a San Giuseppe - Vespri Solenni seguiti dalla messa vespertina Lunedì Santo – 14 aprile IL GIORNO DI MARIA MADDALENA ore 09,00 Santa messa San Giuseppeore 17,30 Santa messa in Duomoore 18.30: Recita di Pasqua con la partecipazione dei bambini e ragazzi del catechismo a San Giuseppe dove non avverrà in questo giorno l'adorazione eucaristica e la messa serale Martedì Santo – 15 aprile IL GIORNO DELL’APOSTOLO PIETRO ore 09,00 Santa messa San Giuseppeore 17,30 Santa messa in Duomoore 18.30: La Settimana Santa nell’Arte - una meditazione sulla passione e morte di Gesù; tramite l’arte e la musica nella chiesa di San Giuseppe dove non ci sarà l'adorazione eucaristica e la messa serale Mercoledì Santo – 16 aprile IL GIORNO DEL SERVO SOFFERENTE ore 09,00 Santa messa a San Giuseppeore 10,30 Partecipazione nella chiesa cattedrale di Massa Marittima alla Messa Solenne della benedizione degli Oli Santi presieduta dal nostro vescovo Carlo con il presbiterio diocesanoore 17,30 Santa Messa in Duomo a Portoferraioore 18,30 Celebrazione Penitenziale Giubilare con confessioni per il precetto Pasquale a San Giuseppe e in tal giorno non ci sarà l'adorazione eucaristica e la messa serale Giovedì Santo – 17 aprile INIZIO DEL TRIDUO PASQUALE ore 14.00: Festa dell’Amicizia all’Asilo Tonietti nel centro storico di Portoferraio per tutti i bambini del 1° e 2° anno della comunioneore 17.00: Benedizione e distribuzione del Pane alla sede dell’Arciconfraternità della Misericordia in via Carducci.ore 18.00: Solenne rito del Giovedì Santo in Duomo – Canto dei Vespri benedizione del Pane da parte dell’Arciconfraternitàdel Santissimo Sacramento e processione di riposizione della SS.Eucarestia nella cappella preparata per l’adorazione.ore 20.00: Duomo - tempo per l'adorazione eucaristica personale in silenzio fino a mezzanotte.ore 21.00: Santa Messa Solenne in “Coena Domini” nella chiesa parrocchiale di SanGiuseppe in memoria dell’istituzione del sacramento dell’Eucarestia la consegna del comandamento dell’Amore e la lavanda dei piedi Poi Processione di reposizione della SS.Eucarestia presso la cappella preparata per l’adorazione.ore 22.30: San Giuseppe - tempo per l'adorazione eucaristica personale in silenzio fino a mezzanotte.ore 23.00:‘ Con Gesù nel giardino ’ – una notte di adorazione eucaristica in silenzio nellachiesa di Santo Stefano alle Trane fino alle ore 06.00 di Venerdì Santo Venerdì Santo – 18 aprile PASSIONE E MORTE DEL SIGNORE ore 06.00: Conclusione della notte di adorazione eucaristica in silenzio nella chiesa di Santo Stefano alle Trane con la preghiera delle Lodiore 08.30: Preghiera dell’Ufficio delle Letture e le Lodi Mattutine nella chiesa parrocchiale di san Giuseppe.ore 15.00: Lettura della Passione nello slargo sulla strada per la collina verso la chiesa parrocchiale di Santo Stefano alle Trane Processione verso la chiesa e adorazione della Santa Croce.ore 20.00: In Duomo - Solenne Azione Liturgica della Passione: liturgia della Parola solenne discesa dell’immagine di Gesù dalla croce comunione Eucaristica e canto tradizionale del lamento della Madonna ‘ Piangi’ dall’Arciconfraternità della MisericordiaOre 21.00: Inizio della solenne processione del Cristo Redentore e della Vergine Addolorata e l’Icona Giubilare della Misericordia con la meditazione della Via Crucis presso le vie del centro storico di Portoferraio Sabato Santo – 19 aprile LA CHIESA MEDITA IN SILENZIO LA MORTE DEL SIGNORE ore 09.30: Sostiamo con la Madre- Chiesa di San Giuseppe - un momento di preghiera con la partecipazione di mamme che hanno perso un figlio o una figlia e che include la cerimonia dell'unzione dell'altare marmoreo con olio di nardo.ore 21.00: Solenne Veglia Pasquale di Risurrezione nel Duomo della Natività liturgia della Parola e liturgia eucaristica I cori uniti delle tre parrocchie animeranno i canti liturgici Seguirà un momento conviviale di scambio di auguri di gioia pasquale nel salone del Duomo Domenica di Pasqua – 20 aprile “QUESTO E’ IL GIORNO CHE HA FATTO IL SIGNORE: ALLELUIA!” Sante Messe secondo il consueto orario domenicale in tutte le chiese della Comunità Pastorale.ore 11.00: Messa Solenne a San Giuseppe Al termine della messa benedizione delle tradizionali uova pasquali e della parrocchia dal sagrato della chiesa.ore 17.30: Messa Solenne in Duomo a causa ordinanza n° 49 del Comune di Portoferraio il 17 aprile 2025 dalle 09:00 alle 17:00 sarà interdetta la circolazione in via Carpani Tutte le Linee urbane dalla fermata “Sghinghetta” sono deviate sulla SP24 si possono anche seguire le informazioni pubblicate sui canali social di Autolinee Toscane: X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane riflettori puntati sulle vetture di classe Rally3 Alessandro Ciardi e Leonardo Scalco oltre alla Mitsubishi Lancer Evo IX di Alessandro Battaglin Mirco Straffi che saranno chiamate al confronto con una folta schiera di vetture dello stesso marchio e con la Lancia Ypsilon di Jaspar Vaher pilota estone già salito alla ribalta del palcoscenico rallistico internazionale A contendersi i primi punti del Trofeo Prestige saranno Marco Zannier su Renault Clio R3 mentre nel Trofeo R2 la sfida sarà incentrata su Stefano Facchin e Loris Battistelli tra i protagonisti di un confronto che vedrà alla partenza sedici vetture e che prevede tra le sue fila le Renault Clio delle due partecipanti al confronto femminile Si aspetta grande agonismo dal Trofeo Sport Claudio Rota e Leonardo Pucci chiamate ad un confronto vivacizzato anche dalla presenza di esemplari di classe A6 ed N2 La gara si presenta con un totale di sei prove speciali per 87,750 chilometri di distanza competitiva La partenza sarà data venerdì 2 maggio alle 16,30 nella parte orientale dell’isola: con la Capoliveri” (Km 18,560) andando poi a completare la prima giornata a Portoferraio a partire dalle ore 19,40 con l’entrata nel riordinamento notturno quindi con le prove speciali che si svolgeranno interamente con la luce del giorno La gara ha trovato la propria collocazione nel primo fine settimana di giugno con un programma rivisto rispetto al progetto originario con Castagneto Carducci ancora sede della manifestazione La chiusura del periodo di accoglienza adesioni sarà il 31 maggio Torna di nuovo nel vivo della sua fase organizzativa Un’edizione all’insegna del rinnovamento ma sulla scorta della tradizione quella di quest’anno della gara “più verde d’Italia” che non mancherà di certo di soddisfare i palati “più fini” Nel vivo delle iscrizioni aperte (chiusura il 9 maggio) la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone Si sono confermati i pronostici della vigilia nella 24ª edizione dello Slalom Giarre–Milo uno degli appuntamenti più attesi del panorama motoristico siciliano valido per il Trofeo d’Italia Slalom Sud ACI Sport velocità e tecnica si sono fuse lungo il tortuoso tracciato etneo che ha messo a dura prova piloti e mezzi in gara Per il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra conferma dell’incertezza che caratterizza la stagione ai suoi vertici che rimangono leader della classifica provvisoria Tra le due ruote assolo per i veneti Zanin-De Rimani aggiornato su tutto quello che riguarda i motori in Sardegna Tuttomotorienews.it | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Cagliari n.3/23 del 28 marzo 2023 È vietata la riproduzione totale o parziale dei testi © 2025 Tuttomotorienews.it di MT Edizioni | P.IVA 04055530929 Partito della Rifondazione Comunista – Sezione “U.Lupi” Isola d’Elba l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC torna a colorare le piazze d’Italia A Portoferraio l’evento si svolgerà a cura del Lions Club Isola d’Elba Non mancare a questo appuntamento a sostegno dei ricercatori impegnati a trovare diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci Fase finale per il Premio Città di Portoferraio edizione 2024/2025 Sono passati 35 anni dall'anno di fondazione del progetto formativo La giuria composta da rappresentanti del comune di Portoferraio e della scuola media Pascoli che fa parte del Comprensivo Pertini di Portoferraio si sono riuniti e hanno deciso i premiati che riceveranno la targa di riconoscimento domenica Premio Città di Portoferraio presso Il Circolo di Carpani gentilmente concesso Varie le proposte emerse in ambito scolastico dal Circolo culturale Sandro Pertini dell'isola noto esponente del volontariato nelle pubbliche assistenze quindi Giulio Galletti altro volontario che agisce nella parrocchia di Santo Stefano alle Trane e il Forum studentesco dell'Elba con giovani che si sono prodigati per gli aiuti durante l'alluvione del febbraio scorso Quindi si avvicina il momento della cerimonia conclusiva che sarà allietata dal concerto della Filarmonica Pietri e le targhe saranno consegnate in un momento festoso e solidale per esprimere i migliori valori di solidarietà e amicizia Alla premiazione parteciperanno i rappresentanti comunali e quelli della scuola e degli altri organismi detti compreso il Comitato dei Premiati diretto da Adolfo Tirelli e Licia Baldi Alla manifestazione del 4 maggio tutti possono partecipare Quanto vale la cultura per questo territorio eppure l'attuale amministrazione comunale di Portoferraio sta fornendo una risposta silenziosa ma eloquente: apparentemente non abbastanza per avere un assessorato dedicato Un vuoto che non è solo una casella mancante nell'organigramma ma una ferita aperta nel tessuto vitale della nostra comunità città voluta da Cosimo I de’ Medici e nome che evoca apertura e diversità culturale si trova oggi a fare i conti con una contraddizione stridente: la mancanza di un assessore che possa realmente dare voce e concretezza a questa sua potenziale vocazione Le antiche vestigia che costellano il suo territorio racconterebbero dell'esilio di un imperatore sembrano sussurrare anche la mancanza di una voce istituzionale che si prenda cura della memoria e della cultura di questa città In un territorio che vanta un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore l'assenza di un assessore alla cultura assume contorni ancora più evidenti potrebbero attrarre flussi turistici anche in bassa stagione con una adeguata promozione e valorizzazione faticano a trovare i giusti canali di promozione e di interazione con il territorio Portoferraio non offre solo splendide spiagge; il turismo culturale potrebbe essere un volano significativo per l'economia locale lasciando che un patrimonio così ricco rimanga inespresso e sottoutilizzato Tutto questo è il risultato di una mancanza di visione e di una gestione politica dedicata È una perdita di opportunità di crescita economica di rafforzamento dell'identità locale e di trasmissione del sapere alle future generazioni Senza una guida che promuova attivamente iniziative culturali mirate i nostri giovani rischiano di crescere in un ambiente meno stimolante con minori opportunità di esprimere la propria creatività sviluppare il pensiero critico e conoscere il proprio patrimonio culturale Questo silenzio istituzionale non è un buon messaggio: stiamo implicitamente dicendo loro che la cultura non è una priorità che il loro potenziale creativo è meno importante di altre questioni Stiamo così rischiando di allontanare le nuove generazioni dalla propria identità e di privare il futuro di Portoferraio (l'antica Cosmopoli) di menti curiose e consapevoli del proprio passato Il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio parteciperà venerdì 25 aprile a Portoferraio alla celebrazione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia sull'Isola d'Elba L’iniziativa si aprirà alle ore 9.00 con la deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti in Piazza della Repubblica per poi proseguire all’Auditorium De Laugier con l’intervento del vicepresidente del Senato e delle altre autorità presenti Ne dà notizia l’ufficio stampa del senatore Centinaio Il Gruppo consiliare “Bene Comune” invia una interrogazione al Sindaco di Portoferraio alla Giunta comunale ed al Presidente del Consiglio comunale sulla mancata approvazione del Bilancio di Previsione del triennio 2025/2027 e del Rendiconto di gestione dell'esercizio 2024 - il bilancio di previsione è un documento di pianificazione economica e di programmazione politica che deve essere approvato annualmente dal Consiglio comunale Si tratta dunque di uno strumento indispensabile con il quale l'Amministrazione Comunale programma la vita della propria Comunità per il triennio di riferimento; - con decreto del Ministero dell'Interno del 24 dicembre 2024 il suddetto termine è stato differito al 28 febbraio 2025; comma 2 del TUEL il rendiconto della gestione deve essere deliberato dall'Organo consiliare entro il 30 aprile dell'anno successivo a quello di riferimento tenuto motivatamente conto della relazione dell'Organo di Revisione - questo adempimento è obbligatorio e fondamentale nell'ordinamento degli Enti Locali stante la sua funzione di verifica dei fatti avvenuti raffrontando i risultati attesi e quelli effettivamente raggiunti e quindi della attendibilità di tutto il processo di programmazione Fermo restando che la tardiva approvazione del rendiconto è considerata dalla Corte dei Conti una grave irregolarità contabile il mancato rispetto del termine suddetto determina diverse conseguenze per l'Ente e principalmente: la sospensione delle risorse finanziarie a qualsiasi titolo dovute dal Ministero dell'Interno; il divieto di assunzione di personale a qualsiasi titolo e con qualsivoglia tipologia contrattuale; il divieto di stipulare contratti di servizio con soggetti privati che si configurino come elusivi del divieto stesso; il divieto di applicazione delle quote vincolate accantonate e destinate del risultato di amministrazione; l'assoggettamento ai controlli centrali del Ministero dell'Interno; le sanzioni per la mancata trasmissione alla BDAP; l'intervento sostitutivo del Prefetto (e scioglimento del consiglio comunale) malgrado il termine di scadenza per il vaglio da parte dell'Organo consiliare sia largamente superato la Giunta comunale non ha ancora provveduto ad approvare né lo schema del bilancio di previsione e dei documenti complementari allegati né lo schema del rendiconto di gestione unitamente alla relazione illustrativa prevista dall'articolo 231 del TUEL da sottoporre al Consiglio comunale per la definitiva approvazione malgrado in diverse occasioni ed anche in campagna elettorale avesse manifestato l'intenzione di approvare i bilanci entro i termini di legge anche al fine di evidenziare e distinguersi in un netto cambiamento rispetto alla precedente amministrazione; - una volta approvati gli schemi di bilancio e di rendiconto da parte della Giunta questi devono essere trasmessi ai Consiglieri comunali i quali necessitano di ulteriore tempo (venti giorni) per l'esame e la presentazione di eventuali emendamenti ragion per cui appare ragionevole supporre che il Consiglio non sarà convocato prima di giugno e dunque sarà chiamato a pronunciarsi ben oltre il termine di scadenza del Bilancio (28 febbraio) e del Rendiconto (30 aprile) previsto dalla legge; - la mancata approvazione del bilancio di previsione entro i termini di legge ha messo a rischio i servizi essenziali e la gestione delle attività di investimento del comune essendo consentita esclusivamente una gestione provvisoria nei limiti dei corrispondenti stanziamenti di spesa dell'ultimo bilancio approvato; - è urgente approvare i due fondamentali documenti contabili dell'Ente anche in considerazione della rimodulazione del piano di riequilibrio finanziario (non ancora autorizzato da parte degli organi competenti) cui ha fatto ricorso il comune e della grossa mole di debiti fuori bilancio da riconoscere e approvare in consiglio Tutto ciò premesso e considerato i sottoscritti consiglieri comunali del Gruppo “Bene Comune” INTERROGANO IL SINDACO E LA GIUNTA PER CONOSCERE: la Giunta comunale non ha ancora provveduto ad approvare lo schema del bilancio di previsione 2025/2027 dei documenti complementari allegati e lo schema di rendiconto della gestione 2024 unitamente alla relazione illustrativa prevista dall'articolo 231 del TUEL atti propedeutici alla successiva convocazione del Consiglio comunale per la trattazione e l'approvazione definitiva; - se i ritardi nell'approvazione dei due importanti documenti contabili siano da imputare anche ai vincoli imposti dalla rimodulazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale cui ha fatto ricorso l'Ente (ricordiamo che sul piano di riequilibrio approvato dal consiglio nella seduta del 23 dicembre 2024 ci sono ancora delle incertezze sulla veridicità dei dati dovute alla incompletezza della documentazione che non porta ancora alla luce la reale situazione finanziaria del Comune); - Quali sono i tempi previsti per la convocazione del Consiglio comunale per la trattazione e l'approvazione del Bilancio di Previsione del triennio 2025/2027 e del Rendiconto di gestione dell'esercizio 2024; I Consiglieri Comunali del Gruppo “Bene Comune”Marcella Merlini Daniele Palmieri ma l'amministrazione in carica non era quella dei competenti e capaci niente assunzioni e manca una quantità incredibile di personale ma la strada della Biodola deve rimanere così ci presentiamo ai turisti con la strada interrotta? se è franata per le piogge non si poteva fare una somma urgenza la prima riunione della Commissione Bilancio del Comune di Portoferraio Si tratta della prima riunione di una commissione consiliare nella consiliatura dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Tiziano Nocentini sono state portate in esame una delibera di Giunta Comunale che riguarda un prelevamento dal fondo di riserva e due proposte di delibera che verranno discusse nel Consiglio Comunale di questo pomeriggio; tutti e tre gli atti riguardano il finanziamento di opere relative ai verbali di somma urgenza in conseguenza dell’alluvione del 13 febbraio scorso Le delibere sono state approvate all’unanimità dei presenti ad eccezione della capogruppo di Bene Comune Marcella Merlini che ha lasciato la seduta della commissione prima della votazione rimane che la commissione prevista dallo statuto si è riunita per la prima volta dopo 10 mesi .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Inizieranno infatti ufficialmente i lavori di restauro alla residenza di rappresentanza dell’Imperatore sita nel centro storico della città direttore della Direzione regionale Musei nazionali della Toscana in occasione della conferenza stampa tenutasi nel Salone delle Feste ai Mulini direttore delle due residenze napoleoniche all’Elba responsabile unico del progetto di restauro e i progettisti dello studio Bellesi Giuntoli accompagnati dal sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini e dal vicesindaco Claudio De Santi le due ville saranno disponibili il Primo Maggio e dal 4 maggio ingresso gratuito per tutte le celebrazioni della “Settimana napoleonica” Per sopperire a questa indisponibilità de’ Mulini quali le Fortezze medicee con Forte Falcone Stefano Casciu ha illustrato il progetto redatto dalla Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura per i Musei Nazionali delle Residenze Napoleoniche dell’Isola d’Elba – Villa San Martino e Palazzina dei Mulini finanziato con l’importante cifra di 1.999.980 euro messi a disposizione dal PNRR in base agli “Interventi di restauro delle aree a verde reintegrazione delle connessioni territoriali e adeguamento degli spazi al servizio dei visitatori” e curato dallo studio Bellesi-Giuntoli «Abbiamo interpellato ditte specializzate nel genere di interventi che andiamo a realizzare – ha continuato Stefano Casciu – Nei prossimi giorni andremo a concludere e ad affidare gli incarichi» Ad Andrea Camilli il compito di presentare i progettisti che hanno curato gli interventi «Cercheremo di stare nel crono-programma stabilito (quello della primavera 2026 ndr) – ha puntualizzato il direttore dei musei napoleonici dell’Elba – a costo di comportarmi allo stesso modo di Napoleone quando pretese e ottene l’ultimazione dei lavori al Salone delle Feste dormendo nella tenda da campo fuori dalla Villa Sono poi intervenuti i redattori dei lavori di ripristino Luca Gulli I lavori alla Palazzina dei Mulini prevedono l’intervento di restauro di numerose aree come derivato dalla valutazione del contesto generale della storia del sito e dello stato fitosanitario della componente vegetale: a partire dalla aiuola e dalla area verde di ingresso si estenderanno al parco e al giardino pubblico al camminamento del teatrino e dei bastioni L’antica disposizione di questo giardino che si estende su una superficie di circa 5.000 mq e si affaccia sulla scogliera con una vista unica sulla rada Si parla di ricostruire la memoria storica del luogo come i terrazzamenti situati nella parte più alta del giardino da cui è possibile godere della vista sul mare il giardino murato e l’edificato di Portoferraio con il Forte Falcone probabilmente in passato furono utilizzati a orto e frutteto In quest’area Napoleone fece collocare peschi (poppa di venere) Per tale ragione il progetto prevede la rimozione degli arbusti incongruenti con tale destinazione d’uso e la risistemazione dell’area con piante aromatiche ed officinali come rosmarimus officinalis si punta sulla conservazione e valorizzazione di quello che sostanzialmente si caratterizza come un parco ottocentesco poiché la Villa e il suo parco sono stati drasticamente modificati dall’intervento di realizzazione della Galleria Demidoff che ha alterato completamente la relazione tra il modesto edificio originario nel quale soggiornò – brevemente - Napoleone e il contesto circostante testimoniato dall’iconografia storica I lavori riguarderanno principalmente il ripristino della sentieristica a cui si lega il progetto di fruizione libera del parco della villa che si estende su una superficie di circa 35.000 mq Nel percorso sono presenti fontane ornamentali la serra progettata da Adolfo Coppedé e la “Fontana di Napoleone” che sarà restaurata e di nuovo visibile insieme a tutte le zone di interesse naturalistico assicurandone il libero accesso dai sentieri del parco I carabinieri della Compagnia di Portoferraio hanno proceduto a notificare la misura di prevenzione dell’Avviso Orale a due minori sono dirette a soggetti che sono stati ritenuti Tali misure hanno una finalità preventiva intesa ad assicurare la legalità nel territorio dello Stato e non presuppongono necessariamente la commissione di reati e la relativa condanna bensì sono correlati alla pericolosità sociale dell’individuo è il provvedimento con cui viene avvisato ufficialmente un soggetto invitandolo nel contempo a cambiare immediatamente condotta ed a tenere un comportamento conforme alla legge potrebbe incorrere nell’applicazione di una più grave misura di prevenzione quali la Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza i carabinieri del NORM di Portoferraio avevano infatti avanzato la relativa proposta di emissione alla Divisione Anticrimine della Questura labronica; il Questore di Livorno ha emesso la misura nei confronti di due minorenni i loro precedenti di polizia e le frequentazioni con persone pregiudicate erano stati ritenuti socialmente pericolosi Il provvedimento è volto anche a prevenire l’ulteriore commissione di delitti da parte dei sottoposti i quali potrebbero essere destinatari di un provvedimento maggiormente afflittivo della libertà personale ritenuto presunto autore di truffe ai danni di anziane donne è stato notificato il foglio di via dall’Isola d’Elba per la durata di 3 anni La città di Portoferraio celebrerà il 25 aprile alla presenza del Vice Presidente del Senato della Repubblica Le celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione inizieranno alle 9 di venerdì 25 aprile in Piazza della Repubblica dove avverrà la cerimonia della deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti con le preghiere di suffragio; i convenuti si sposteranno poi all’Auditorium Del Centro Congressuale De Laugier dove – alle 9,30 - avverrà il saluto delle autorità Alla cerimonia saranno presenti i sindaci dei sette comuni dell’Isola d’Elba e il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Marco Landi Presso la sala convegno del palazzo della provincia di Portoferraio i Carabinieri hanno incontrato gli uomini e le donne dell’Università del tempo libero ai quali hanno tenuto una conferenza per sensibilizzarli sul tema delle truffe e dei reati predatori tenuto dal Comandante la Compagnia Carabinieri di Portoferraio opportunamente affiancato dal Comandante della Stazione Carabinieri rientra nella campagna di prevenzione promossa dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per tutelare gli anziani e le fasce deboli dalle varie tipologie di reati predatori Nel corso dell’incontro sono state descritte le principali modalità mediante le quali vengono messi in atto questi tipi di reati sono stati dati consigli pratici per non caderne vittima e sono stati proiettati dei video tra cui quello di lino Banfi lanciato dalla campagna dei Carabinieri Soprattutto è stato ribadito di diffidare da quanti fughe di gas) chiedono di accedere all’interno delle abitazioni o di quei criminali che fingendosi appartenenti alle Forze dell’Ordine contattano telefonicamente o si presentano di persona presso la potenziale vittima intimorendola con fantasiosi racconti riguardanti inesistenti arresti incidenti stradali o guai giudiziari accaduti ad uno stretto parente inducendo in questo modo la vittima a pagare subito con ingenti somme di denaro piuttosto che attraverso consegna di monili e preziosi per risolvere bonariamente la vicenda Al termine dell’incontro le persone presenti hanno rivolto ai carabinieri domande o loro curiosità in materia di sicurezza e prevenzione Soprattutto è stata molto apprezzata dall’uditorio l’illustrazione di esempi pratici tesa a consentire alle possibili parti offese di riconoscere rapidamente i potenziali malintenzionati per poterli segnalare senza ritardo ai più vicini Comandi Stazione dell’Arma o direttamente chiamando il 112 NUE Il reiterarsi di diverse tipologie di truffa impone di richiamare gli accorgimenti e le misure che i Carabinieri di Livorno raccomandano in caso di dubbi e/o mancanza di conoscenza dell’interlocutore da cui si viene avvicinati per ogni tipo di accordo o richiesta in cui emerge la richiesta di eseguire un’operazione o un pagamento anche e soprattutto con i mezzi diversi dall’uso dei contanti in particolare l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici il consiglio è quello di porre massima attenzione non aprire la porta a sconosciuti che si presentano presso le abitazioni private diffidare dalle apparenze e soprattutto limitare la confidenza su internet ma soprattutto a rivolgersi con fiducia ai Carabinieri in caso di sospetti nonché consultare il sito Carabinieri.it in cui sono illustrate le principali tipologie di truffe e come riconoscerle poiché le tecniche adottate dai truffatori hanno schemi ricorrenti ed individuarli è il primo passo per difendersi In caso di ricezione di telefonate da numeri di utenze fisse o mobili con prefissi o numerazioni compatibili con la mittenza per esempio di uffici istituzionali o di caserme essendo attualmente frequenti fenomeni di clonazione di numerazioni già assegnate quindi chiudere la conversazione sospetta e richiamare il numero al fine di avere conferma di non trovarsi di fronte all’ennesimo ignoto truffatore A margine dell’evento i carabinieri hanno inoltre distribuito delle brochure informative realizzate dal Comando Provinciale molto utili come pratici consigli cui fare prontamente riferimento oltre che dai presenti anche in ottica di ulteriore condivisione con parenti e amici una profonda buca (come si può vedere in foto) si è creata zona commerciale delle Antiche Saline nel parcheggio del Conad Superstore di Portoferraio sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Portoferraio per mettere in sicurezza l’area ed evitare danni a persone o mezzi in attesa che vengano chiarite le cause del cedimento e sia attuato un intervento di sistemazione definitivo.  Sul posto anche la polizia locale di Portoferraio In seguito anche a questo sinkhole chiuderanno il parcheggio del super store come la strada del piano di rio? Sicuramente non è un "buco di bilancio"... lo Sportello TARI resterà chiuso al pubblico L’amministrazione comunale di Portoferraio e il suo sindaco Tiziano Nocentini si stringono intorno alla famiglia di Renato Galullo scomparso improvvisamente nella serata di giovedì 17 aprile Renato insieme al fratello Umberto ha sempre rappresentato l’immaginario collettivo degli elbani incarnando la passione per i motori dell’intera isola che ancora ricorda il loro Maggiolino Volkswagen color argento dei tempi d’oro degli anni ’70 del Rallye dell’Isola d’Elba era stato anche consigliere comunale a Portoferraio Alla famiglia vadano le più sentite condoglianze Anche la Redazione di Elbareport si unisce al dolore della Famiglia per la scomparsa di Renato fai buon viaggio e riposa in pace🙏 sentite condoglianze alla famiglia Questo mi è sembrato di sentire il 17 aprile al Consiglio Comunale (C.C.) di Portoferraio visto il penoso impianto di audio e microfoni.Che Portoferraio non abbia bisogno di un Assessorato alla cultura in una città dalla storia antichissima che si snoda nei secoli ad iniziare da Apollonio Rodio che racconta lo sbarco degli Argonauti di Giasone conoscere tutto sul Forte Falcone e Forte Stella; sapere della Villa Romana della Linguella e immergersi nella storia dei Medici Sapere di Tommaso Porcacchi per la realizzazione della Torre del Gallo Studiare Giovan Battista Adriani per poi arrivare all’Imperatore Napoleone e apprezzare le sue opere fonte di studio e turismo per poi non dimenticarci di Passanante e di Adolfo Coppedè progettista del palazzo dei Merli del Palazzo degli Altiforni e della Fattoria di S Martino e soffermarsi così sugli insediamenti Etruschi-Romani di Castiglione di S di Monte Fabrello e Monte Puccio per arrivare alla necropoli di Casa del Duca e della Villa Romana delle Grotte a Latrano ci sembra riduttivo e sintomo di negligenza culturale abbiamo recepito dai fatti e atteggiamenti l’importante è pensare al disavanzo e agli estintori che secondo date e scadenze di mancata messa in sicurezza sono un vero rompicapo che per la salute e politiche sociali non necessita nessun Assessorato perché ha lui la delega (Sindaco Nocentini la giunta Zini al contrario di quanto lei ha detto aveva un assessorato con Assessore alla sanità e politiche sociali) e se si avesse bisogno di spiegazioni e di confronti di natura sanitaria e sociale di fare riferimento all’Assessore alla sanità del Comune di Capoliveri nominato anche vice presidente della Conferenza dei Sindaci che per natura politica e Amministrativa ha nulla a che vedere con l’Amministrazione di Portoferraio Chiediamo: ma Portoferraio non ha una persona che può fare l'assessore alla salute e politiche sociali Allora perché in campagna elettorale e in ogni dove al suo fianco era sempre presente il Dr Bruno Maria Graziano medico e profondo conoscitore del sistema ospedaliero e sanitario Elbano in quanto ha fatto 7 anni il direttore del distretto ospedaliero e da lei presentato in campagna elettorale come l’uomo che doveva cambiare la sanità dalle sue fondamenta Graziano ha portato alla sua lista anche 58 voti per la sua elezione a Sindaco Nessun dubbio sulla professionalità del Prof Castellacci e dei suoi meriti specialistici ma a noi cittadini di Portoferraio non serve un Assessore con sede in un altro Comune così come non ci sta bene far riferimento a lui quale Amministratore di una giunta estranea a Portoferraio qualora si avesse bisogno di conferire con un amministratore per problemi legati alla sanità locale e sociale lei crede davvero che sia possibile allo stato attuale con la crisi del personale sanitario e la scarsità delle risorse ritornare ad avere un ospedale di prossimità come il nostro autonomo Per essere autonomi come la si racconta l’ASL deve concederci una brigata di medici tecnici radiologi e di laboratorio e un buon numero di anestesisti compreso rianimatori per terapia intensiva e sub intensiva Ma lei signor Sindaco crede possibile tutto questo per creare la nuova autonomia con il nostro bacino di utenza Si pensi invece di far rete con altri ospedali Se poi è realmente convinto di ottenere questa autonomia iniziate da subito a chiedere un Cardiologo in pianta stabile (Piombino ne ha 3 e ne ha richiesti altri 3) di cui siamo senza anche per le urgenze al punto che svariate volte per leggere un ECG urgente bisogna mandarlo negli ospedali della costa mentre il paziente attende col pericolo di vita costante ma l'Elba e Portoferraio riescono a dare il loro peggio Forse sarebbe il caso di iniziare a ripensare l'Elba come luogo per industria pesante i Musei chiusi e cantieri ovunque il 3 aprile.. Nella giornata di ieri quei poveretti scesi dalla nave da crociera si sono trovati davanti uno spettacolo indegno Portoferraio vince sempre il premio "Pino Daniele: è na' carta sporca e nisciuno se ne importa" Ora arriva anche la notizia della chiusura per restauro della Villa dei Mulini da metà maggio non in inverno che non ci va nessuno nemmeno se lasci le porte spalancate Da grandi poteri derivano grandi responsabilità ma in questo paese le grandi responsabilità servono solo per creare difficoltà al prossimo per arrivare a fine mese Ficcatevelo bene in capo mortoferraio è di nome e di fatto,anni di amministrazioni hanno reso il comune uno schifo,e la vergogna che troviamo in banchina per lavori inutili a mio avviso ne sono la prova ora sono 8 anni che preferisco altri luoghi il simbolo dell immobilismo assoluto dell’Elba sono quei ruderi a Portoferraio appena si sbarca dal traghetto…. tali erano nel 1987 tali erano rimasti nel 2017 Io sono toscano ( abito sulla costa dirimpettaia dell'Elba e spesso sono sull'isola) ma non credo proprio che altrove le cose siano migliori spesso sono peggiori ma almeno la gente del luogo difende a spada tratta i loro luoghi Purtroppo noi toscani abbiamo questa caratteristica di criticare sempre il nostro stesso operato però poi non lamentiamoci se il turista non ritorna.. Leggo purtroppo molti commenti negativi e sconsolati… Ho costruito una seconda casa all’Elba oltre vent’anni fa perché mi ero innamorato della bellezza dell’isola nel corso degli anni non è migliorato nulla Per personale esperienza: se volete parlare direttamente con sindaco e giunta,sappiate che il sindaco è sempre assente il portavoce se la tira come una rockstar e se provate ad obbiettare il non essere mai richiamati ti rispondono " signora,sa c'è stata l'alluvione" Incredibile...quest'anno volevo tornare all'Elba...dove vengo ad anni alternati ormai da parecchio Non posso pensare che sussista un'amminjstrazione così noncurante La Toscana vive da troppo tempo a scapito della natura e senza curarsene troppo...vedi la recente "tragedia" in maremma a ORBETELLO Dovete svegliarvi e non dormire sugli allori Vedete cosa fa la Romagna con un mare che non somiglia al vostro...eppure è sempre attuale Penso comunque che tornerò in Sardegna anche se avevo deciso di tornare all'Elba Mi dispiace ...ma dovete svegliarvi e fatevi su le maniche per favore Con riferimento all’articolo dal titolo “ZTL interdetta al coniuge della titolare" pubblicato dal giornale Elbareport in data 13.4.2025 l’assessore alla viabilità del Comune di Portoferraio Roberto Manzi ha chiesto alla Polizia Municipale di relazionare sull’argomento esposto dalla signora Barbadori Paola che ha firmato la lettera pubblicata dal giornale on line “La Polizia Municipale riferisce – fa sapere l’assessore – che la signora ha presentato una richiesta di transito e sosta in ZTL come proprietario non residente di un appartamento in Via del Carmine per una Mercedes Classe A richiedendo nello stesso tempo l’autorizzazione per il passaggio in data 15 marzo 2025 Nel frattempo in data 10 marzo era stata inviata alla signora una richiesta di integrazione documenti poiché alla pratica non era stata allegata la visura catastale comprovante la proprietà dell’appartamento comunicandole nello stesso tempo che la carta di circolazione allegata era quella di una Citroen Jumpy e non di una Mercedes Classe A” “Ad un successivo controllo la Polizia Municipale notava inoltre che non era stato effettuato il versamento previsto dal regolamento per ottenere il permesso di transito e sosta e contattava telefonicamente la signora per chiederle di integrare la pratica con le sue parti mancanti (visura catastale Al momento la pratica risulta essere ferma in questo stato” “Posso capire – commenta l’assessore Manzi – la perplessità della signora di fronte alla complessità delle richieste di documentazione ancorché necessarie al rispetto delle regole esistenti Le rimostranze in questo caso non sono certo vietate né incomprensibili ma resta il fatto che la signora in questione la pratica non l’ha completata decidendo che forse era meglio scrivere una lettera ad un giornale per protestare mentre nello stesso tempo e con lo stesso sforzo avrebbe potuto produrre la documentazione richiesta e ottenere l’autorizzazione” “Dopo il necessario chiarimento – conclude Roberto Manzi – mi si consenta di esprimere perplessità sulla facilità con cui si pubblicano articoli riportanti lamentele senza verificare come effettivamente stanno le cose Può anche essere una scelta legittima dal punto di vista giornalistico ma una cosa è protestare trovandosi di fronte a regolamenti troppo esigenti un’altra è non aver semplicemente completato una pratica richiesta per poter ottenere i propri diritti Che questi regolamenti possano poi essere modificati e resi più semplici ed accessibili è da tempo oggetto della nostra attenzione Stiamo valutando proprio in questi giorni delle modifiche alla ZTL che speriamo possano rendere più semplice la vita dei residenti della parte alta del centro storico di Portoferraio” ©Copyright ADV Training - Turismo & Attualità Magazine I Viale Aventino 80 - 00153 Roma I P.IVA 10431121008 | Tutti i diritti riservati Abbiamo seguito tutti con un certo interesse il consiglio comunale di Portoferraio svoltosi giovedì 17 aprile che riportava una importante mozione del gruppo Angelo Zini sul tema della cultura e dell'opportunità di affidare tale delega ad un assessore.Eh si Perché il comune di Portoferraio per la prima volta non ha un assessorato alla Cultura Nel corso del consiglio comunale abbiamo assistito ad un copione già ben noto ahi noi con le opposizioni tutte intente a farsi comprendere da una maggioranza che pare caduta lì per caso.La consigliera Merlini ad un certo punto si è lasciata ad uno sconsolato “almeno l'ABC!” di fronte alle sconclusionate repliche e accuse dei maggiorenti ferajesi.Quindi dopo aver rimpallato ogni critica della minoranza con il refrain “non ci sono soldi per colpa di quelli prima” (che poi per le feste di capodanno o per un “utile” portavoce quei soldi li trovano!) la maggioranza si è apprestata ad affrontare l'ultima fatica del consiglio comunale perché negli ultimi consigli comunali le mozioni presentate dal gruppo Zini sono state tutte votate all'unanimità raccontare di un'opposizione che svolge il suo ruolo in modo non costruttivo.C'è da dargli un taglio la consigliera Pellegrini ha pregato la giunta di non utilizzare il solito sopracitato ritornello ma di rispondere nel merito delle questioni ha iniziato la consueta lettura della risposta che riportava inaspettatamente che tutto dipende dal fatto che “non ci sono soldi per colpa di quelli prima”.Per dare un senso diverso alla risposta il sindaco ha dapprima divagato sulla delega alla sanità per poi aggiungere di aver seguito un consiglio di Zini ovvero che i consiglieri vadano valorizzati Di qui evidentemente la scelta di qualche mese fa di trasformare la ex assessora Padroni in consigliera mantenendole le deleghe Tradotto: continui a occuparti tu della cultura ma a tue spese e nel tempo che ti puoi ritagliare dal lavoro è stato il consigliere Palmieri a provare a far comprendere alla maggioranza l'importanza di un assessorato alla cultura e di quanto possa risultare difficile e gravoso tale compito per un consigliere.Prontamente la Presidente del consiglio ha ricordato lo stato di degrado che i turisti incontrano arrivando con la nave a Portoferraio e l'esigenza di un assessorato al decoro mentre l'assessore Manzi (reduce dallo scontro mediatico con una residente del centro storico rea di aver sollevato delle critiche all'amministrazione) ha ricordato i viaggi ricorrenti a cui la giunta si sottopone Tocca a Zini un ultimo tentativo di far ricredere il sindaco ricordando anche il prestigio che un assessorato alla cultura restituisce ad un luogo così riconosciuto anche in Italia e nel mondo per la qualità del patrimonio che custodisce “Portoferraio c'è” ritiene che basti un consigliere che potrà essere ascoltato da un assessore ma la cultura ha già abbastanza spazio non ne merita di più.Perché “la cultura non si mangia” diceva Tremonti. Anche l’isola d’Elba sarà presente ai funerali del Santo Padre Francesco Una squadra di soccorritori è pronta a partire per far parte della grossa macchina dei soccorsi messa in piedi dalla Protezione Civile nazionale Per assistere i fedeli che ormai da ore si stanno riversando sulla capitale da ogni parte d’Italia le Misericordie inviano squadre di soccorritori che saranno di supporto al coordinamento 118 di Roma La Misericordia di Portoferraio non si è tirata indietro ed ha prontamente dato disponibilità alla sala regionale delle Misericordie per una pronta partenza alcuni volontari saranno dislocati nel centro di Roma per l’accoglienza dei fedeli e la sicurezza sanitaria di prima emergenza Ancora una volta la Misericordia è in prima linea anche in un momento così triste per la Chiesa Cattolica ma anche stavolta abbiamo voluto dare corpo alle parole dell’amato Papa Francesco “essere volontari significa essere artigiani di misericordia: con le mani vuol dire lavorare con la gente che si serve Caro David è il momento giusto per dare una mano anche tu Auguriamoci che non ce ne sia bisogno all'Elba dei soccorritori inviati a Roma E’ convocato il Consiglio Comunale in seduta Ordinaria che si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Portoferraio in data 19 Marzo 2025 alle ore 17:00 e in seconda convocazione in data 20 Marzo 2025 alle ore 17:00 con lo stesso ordine dei lavori per la trattazione del sotto riportato Ordine del giorno Comunicazioni del Presidente del Consiglio Comunale; Surrogazione del consigliere dimissionario Leonardo Tamagni - Convalida dell'elezione della consigliera Letizia La Rosa; Presentazione linee programmatiche di mandato; Nomina componenti delle Commissioni Consiliari permanenti; Interpellanza presentata dal Gruppo Consiliare “Bene Comune” sulle procedure selettive per il reperimento del personale dell’elisoccorso sanitario della Regione Toscana; Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Angelo Zini Sindaco“ avente ad oggetto: “Situazione impianti sportivi”; Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Angelo Zini Sindaco“ avente ad oggetto: “Situazione e gestione Grigolo”; Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare “Angelo Zini Sindaco“ avente ad oggetto: “Situazione Piazza Antonio Gramsci”; 10.Interpellanza presentata dal Gruppo Consiliare “Bene Comune” avente ad oggetto: “La storia infinita delle spese impegnate “a sanatoria” senza la preventiva adozione del provvedimento autorizzatorio in violazione degli obblighi di cui ai commi 1 11.Interpellanza presentata dal Gruppo Consiliare “Bene Comune” sul rischio dell’incolumità fisica per il degrado del manto stradale Invito al Sindaco a comunicare il cronoprogramma degli interventi a bilancio per il risanamento di carreggiate marciapiedi di tutte le vie del comune di Portoferraio previsti per il triennio 2025/2027”; 12.Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare “Bene Comune” avente ad oggetto: “Adempimenti in merito alla copertura del posto di Direttore dei Musei Civici al riavvio del sistema SMART e nomina dell’Assessore alla cultura”;13.Interpellanza presentata dal Gruppo Consiliare “Bene Comune” avente ad oggetto: “Il degrado degli edifici scolastici e il diritto alla sicurezza degli studenti e del personale” Da giovedì 24 a domenica 27 aprile GNAM Food Event torna a Portoferraio sul viale delle Ghiaie per la seconda edizione del PORTOFERRAIO MANGIAMI - Street Food gnocco fritto artigianale farcito e tigella modenese ficattole e specialità della cucina fiorentina specialità della cucina messicana … e tante altre deliziose sorprese Sempre presenti stand di birra artigianale Musica live e dj set animeranno Portoferraio Gli stand saranno aperti da mazzogiorno a mezzanotte Nella mattinata di martedì 8 aprile si è tenuta a Palazzo della Biscotteria una conferenza stampa congiunta fra il Comune di Portoferraio e l’Autorità di Sistema Portuale dell’Alto Tirreno Alla presenza del sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini e del Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale Luciano Guerrieri accompagnati dai rispettivi tecnici e assessori di riferimento sono stati illustrati i lavori in atto alla Banchina Alto Fondale legati soprattutto al necessario miglioramento della security portuale per la parte crocieristica del traffico marittimo “Abbiamo dovuto rivedere per questo insieme al Comune il sistema dei parcheggi – ha spiegato il commissario straordinario Luciano Guerrieri – è stata realizzata una striscia di filtro permettendo agli autobus turistici destinati ai crocieristi di entrare nella corsia di sicurezza a ridosso dell’attracco delle navi assicurando così maggior sicurezza negli spostamenti La conseguente perdita di circa 35/38 posti auto ci ha costretto di andare a cercare altri parcheggi per mantenere l’equilibrio con le situazioni già esistenti Per questo realizzeremo un nuovo disegno della segnaletica orizzontale per recuperare nuovi posti ma soprattutto dopo aver provveduto alla riasfaltatura lavoreremo per la ridistribuzione degli spazi nell’area dell’ex Residence realizzando altri 50 posti auto che saranno resi disponibili già prima della stagione estiva Abbiamo inoltre attivato la prospettiva - ha aggiunto Guerrieri – di acquisire al demanio marittimo la proprietà del parcheggio stesso per elaborare uno dei nostri progetti strategici che è quello di un parcheggio multipiano con un’area destinata a parcheggio di scambio per il traffico portuale ed altri tre piani per la sosta delle auto con una progettazione ed una successiva regolamentazione ancora da definire nel dettaglio” “Ci dobbiamo scusare con la cittadinanza – ha aggiunto il commissario Guerrieri – per i disagi legati agli altri lavori in corso quelli della elettrificazione delle banchine ma sono lavori necessari non solo per la sostenibilità del traffico crocieristico ma soprattutto per gli aspetti ambientali legati alla eliminazione dei fumi di scarico delle navi all’ormeggio con un miglioramento della vivibilità di Portoferraio soprattutto nella zona portuale” I lavori di elettrificazione delle banchine saranno sospesi nei periodi di maggior traffico turistico e si concluderanno definitivamente prima dell’estate 2026 per un investimento in opere pari a circa 12 milioni di euro Contemporaneamente ai lavori per la security portuale è in programma anche una revisione del traffico veicolare nella zona portuale una all’incrocio di Viale Elba con le Banchine e una di fronte alla Banchina Alto Fondale “Stiamo lavorando da tempo in totale accordo con l’Autorità Portuale – ha commentato il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini – e la città ne trarrà importanti benefici innanzitutto per quanto riguarda l’afflusso di turismo crocieristico con la previsione di circa cento attracchi di navi con alto numero di passeggeri nella stagione in corso Oltre a questo la nuova situazione della security creerà un vero e proprio mini-terminal crocieristico nella zona dell’ex ristorante Stella Marina con importanti vantaggi a livello di accoglienza e di sicurezza Una prospettiva importante nel prossimo futuro perché tutta la zona del porto sarà riqualificata dando anche un valore aggiunto alla città Si tratterà di una serie di interventi di rapida realizzazione ad eccezione di quello del parcheggio multipiano nella zona ex Residence per il quale servirà una progettazione adeguata con tempi ad oggi non quantificabili Sarà questo comunque - ha concluso il sindaco di Portoferraio - un parcheggio che ci permetterà di avviare il nostro progetto di pedonalizzazione del centro storico con i conseguenti benefici per la necessaria riqualificazione della parte più importante della nostra città” Nuovo avviso di don Kevin Sciberras alla Comunità pastorale portoferraiese per ricordare due appuntamenti importanti in questa settimana e anche altri momenti di incontro "Due le feste comunitarie che celebreremo - dice il parroco – per le quali auspico la migliore partecipazione di tutti: martedì 29 aprile ci sarà la festa del nostro santo patrono San Cristino che prevede i Vespri cantati nel nostro Duomo alle 18 dalla Santa Messa e poi accompagneremo le reliquie del nostro Santo in un pellegrinaggio penitenziale La Santa Messa di questo giorno sarà anche la messa vicariale in suffragio del nostro defunto amato Papa Francesco Mentre giovedì 1° maggio – prosegue - ci ritroviamo a san Giuseppe per la messa solenne delle 11 per la festa di San Giuseppe lavoratore alla quale seguirà la benedizione dei lavoratori” E viene reso noto che martedì 29 aprile e giovedì 1° maggio non ci sarà l’adorazione e la messa delle 18.30 a san Giuseppe e il 1° maggio non ci saranno l'adorazione alle 16.30 e nemmeno la messa che segue al Santissimo Sacramento “Venerdì 2 maggio – informa ancora don Kevin - è il primo venerdì del mese per cui alle 9 sarà celebrata un’altra messa dedicata a San Giuseppe E nel mese di maggio la nostra Comunità pastorale organizzerà cinque celebrazioni comunitarie del Santo Rosario La prima di queste celebrazioni del rosario il 2 maggio si terrà nella Chiesa di San Rocco Infine per sabato 3 maggio – conclude Sciberras - il vicariato dell'Elba organizza un pellegrinaggio giubilare per tutti i bambini dell’isola che quest'anno riceveranno la Prima Comunione La partenza è prevista alle 9,30 da Piazza Marinai d'Italia a Portoferraio I genitori dei bambini sono pregati di contattare i propri catechisti per avere informazioni sui dettagli di tale piacevole esperienza” Viene poi ricordato che in questa settimana le benedizioni delle case avverranno nelle zone di San Giovanni e Santa Caterina in Val Carene L’Amministrazione Comunale di Portoferraio ha effettuato un sopralluogo all’impianto di sollevamento di Via Del Buono Insieme al sindaco Tiziano Nocentini ed alla sua Giunta Comunale erano presenti l’ingegnere idraulico Fernando Muccetti e il geologo Alessandro Damiani Si è cercato di ricostruire le dinamiche dell’allagamento di giovedì 13 febbraio con particolare riferimento al funzionamento delle pompe di sollevamento ed alla loro funzionalità a servizio dello svuotamento idrico della zona in caso di nubifragio Con riferimento anche a quanto dichiarato dalla ditta incaricata dal comune di Portoferraio le pompe hanno funzionato con una interruzione nel momento più intenso del nubifragio dovuta al malfunzionamento di un galleggiante All’arrivo degli addetti ai lavori ed al loro successivo intervento Il tutto può essere verificato dai tabulati telefonici dei contatti avvenuti fra un funzionario del comune di Portoferraio e la ditta stessa Per quanto riguarda la manutenzione dell’impianto come possono attestare le fatture emesse dalla ditta incaricata e le buone condizioni in cui trova attualmente l’impianto di sollevamento.Il sindaco Nocentini riferisce che anche il tombino di fronte all’ingresso del parcheggio dello stadio del Carburo (ex “Magie”) è stato regolarmente aperto in sua presenza riferiscono (vedi foto n.1 pubblicata a lato) che il muretto di contenimento fatto costruire nel 2015 in Via della Cementeria per arginare l’acqua accumulata in superficie e proveniente dalla strada a quattro corsie ha ceduto provocando un ulteriore flusso di acqua che si è riversato in Via del Carburo “L’impianto idrovoro in Via del Buono – ricorda nella sua relazione successiva al sopralluogo l’ingegner Muccetti - è stato realizzato con un primo Lotto di lavori negli anni 2012 -2015 ed ha previsto la realizzazione di grossi collettori di raccordo di fognatura interrata e un manufatto (di cui è stata realizzata solo l’opera civile) dimensionato per l’installazione futura di n 3 elettropompe idrovore a grande portata di circa 1,8 mc/sec cadauna delle quali non è mai stato redatto progetto esecutivo L’impianto idrovoro avrebbe dovuto prevedere poi una grigliatura a pulizia automatica (che essendo di tipo assiale devono avere tale presidio) una cabina di trasformazione per la fornitura dell’energia elettrica in Media Tensione (date le elevate potenze in gioco – stimate in oltre 100 -120 KW a pompa) ed un gruppo elettrogeno adeguato come di norma sempre da prevedere in questi casi per garantire un minimo di funzionamento anche in caso di black-out elettrico (sempre in agguato in caso di condizioni meteo avverse) Invece di essere stato completato come da progetto forse per esigenze legate a carenza di risorse finanziarie furono istallate le attuali elettropompe centrifughe (e non assiali come quelle di progetto) di potenza limitata anche a causa dall’assenza della cabina elettrica in MT Dai dati assunti dal manutentore e dal quadro elettrico si stima una potenza installata di circa 15 KW/pompa con portate massime di circa 200 lt/sec cadauna La portata complessiva massima attualmente sollevabile è quindi di circa 0,4 mc/sec contro gli oltre 5,4 mc/sec di progetto pur risultata funzionante alla data del sopralluogo non è in grado assolutamente di rispettare il dimensionamento di progetto non ha tenuto conto neanche delle nuove curve di piovosità che la Regione ha poi nel frattempo aggiornato con gli eventi estremi successivi si nota come il bacino considerato per il conferimento delle portate alle idrovore abbraccia un’ampia porzione di territorio a quote molto elevate (oltre 40 m s.l.m ) le cui acque potrebbero essere convogliate a mare direttamente senza necessità di sollevamento meccanico che dovrebbe essere riservato alle sole acque cosiddette “basse” depurate appunto dalle acque cosidette “alte” Premesso quindi che gli impianti idrovori non devono essere impiegati per la messa in sicurezza idraulica e non devono sollevare acque che potrebbero essere convogliate autonomamente a mare ma svolgono una efficace funzione contro i ristagni in aree particolarmente sfavorite riservandosi ulteriori approfondimenti una volta che sia possibile acquisire tutta la documentazione di progetto credo che si renda necessaria una revisione ed un completamento del progetto La revisione dovrà portare a dimensionare definitivamente tutti gli approntamenti necessari al suo corretto funzionamento prevedendo la preventiva deviazione delle acque “alte” il giusto dimensionamento ed installazione del corretto tipo la cabina elettrica MT-BT ed il gruppo elettrogeno oltre ad un sistema di automazione che consenta una gestione sostenibile della struttura Dovrà essere inoltre redatto - conclude l’ingegner Muccetti - un capitolato di oneri per l’affidamento della gestione della corretta manutenzione oltre all’inserimento dell’impianto stesso nel piano di emergenza del comune per la gestione consapevole e pro-attiva del rischio idraulico” “Riteniamo che quanto da noi accertato – conclude il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini – possa essere sufficiente a chiarire la situazione che si è verificata in via del Carburo al di là della portata dell’evento atmosferico decisamente straordinaria Preso atto di quanto accertato dai nostri esperti tecnici siamo già al lavoro per trovare le risorse necessarie a completare l’opera nelle sue parti tecniche mancanti che ne hanno evidentemente limitato la funzionalità La foto pubbicata in calce qui di seguito  (n.2) è evidente testimonianza dell’inadeguatezza delle strutture e delle soluzioni previste da chi prima di noi ha amministrato questa situazione al di là di quanto già attestato nella relazione dell’ing che si allega insieme alla documentazione fotografica” Dopo il sopraluogo tecnico e l'accertamento delle responsabilità amministrative come intende ora procedere l'amminsitarzione comunale Giunta e Presidente del Consiglio Comunale il rinnovo delle convenzioni (scadute nel 2022) con le associazioni di Protezione Civile e Prevenzione Incendi Boschivi richiedendo di portare in Consiglio anche l'approvazione dei debiti fuori bilancio per coprire le spese sostenute da Pubblica Assisstenza Croce Verde, Pubblica Assisstenza Santissimo Sacramento e Venerabile Arciconfraternita Misericordia nel periodo di assenza delle convenzioni stesse in particolare per la meritoria assistenza alla popolazione coinvolta dal nubifragio del 13 febbraio Stipula nuove convenzioni con le Associazioni di Protezione Civile e di prevenzione e repressione incendi boschivi - il principio di sussidiarietà orizzontale 118 della Costituzione invita le Amministrazioni Locali ad avvalersi dell'operato di cittadini singoli ed associati per lo svolgimento di compiti e funzioni ad esse assegnati 56 del Codice del Terzo Settore consente alle Amministrazioni Pubbliche di sottoscrivere con le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale “convenzioni finalizzate allo svolgimento in favore di terzi di attività o servizi sociali di interesse generale se più favorevoli rispetto al ricorso al ricorso al mercato”; 135 del 2 luglio 2021 avente ad oggetto “Servizio di protezione civile prevenzione e repressione incendi boschivi la Giunta comunale ha approvato lo schema delle convenzioni da sottoscrivere con le associazioni di volontariato Pubblica Assistenza Croce Verde Venerabile Arciconfraternita della Misericordia per la Protezione Civile e l'attività inerente la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi un contributo di € 5.000,00 per le spese da affrontare per gli anni 2021 e 2022 per i servizi di Protezione Civile e un contributo di € 5.000,00 per le spese da affrontare per i servizi di antincendio boschivo per le medesime annualità; 3 delle predette convenzioni è stato stabilito quanto segue: “il periodo di applicazione della presente convenzione si intende fino alla data del 31 maggio 2022 Per gli esercizi annuale successivi il Comune si impegna in tempo utile e comunque entro il 31/5/2022 a concertare con l'associazione la ratifica di nuovo atto convenzionale fatta salva la rinnovazione della scrittura ai sensi dell'art - La norma vieta espressamente il rinnovo tacito dei contratti per la fornitura di beni e servizi alla Pubblica Amministrazione stabilendo che i contratti stipulati in violazione di tale divieto sono da considerarsi nulli - Almeno tre mesi prima della scadenza delle convenzioni accertata la sussistenza di ragioni di convenienza e di pubblico interesse avrebbe dovuto comunicare alle associazioni la volontà di procedere alla rinnovazione 722 del 17 dicembre 2024 il Dirigente ad Interim dell'Area 3 nel precisare erroneamente che tali convenzioni si sono rinnovate automaticamente per gli anni 2023 e 2024 impegna limitatamente all'anno 2024 la spesa di € 15.000,00 riferita ai soli servizi di Protezione Civile e non anche ai servizi antincendio boschivo senza il contributo per gli anni 2023 e 2025 e con un finanziamento parziale erogato per l'anno 2024 i volontari delle Associazioni di protezione civile non hanno mai fatto mancare la loro disponibilità a svolgere i servizi anche anticipando i costi per sostenere la loro attività in attesa che venisse definita la situazione basti pensare agli interventi prestati in soccorso alla popolazione colpita dal nubifragio del 13 febbraio scorso Tutto ciò premesso e considerato I Consiglieri Comunali del gruppo “Bene Comune” Marcella Merlini e Daniele Palmieri INTERPELLANO IL SINDACO E LA GIUNTA PER SAPERE - Se sono state concertate con le Associazioni di Protezione Civile e prevenzione e repressione incendi boschivi le nuove convenzioni da stipulare a partire dall'anno 2025; - Se intendono sottoporre al Consiglio comunale il riconoscimento del debito fuori bilancio derivante dalle spese da liquidare alle Associazioni in questione non coperte da impegno contabile per le convenzioni scadute a far data dal 31 maggio 2022 E’ convocato il Consiglio Comunale in seduta Straordinaria che si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Portoferraio in data 17 Aprile 2025 alle ore 16:00 e in seconda convocazione in data 18 Aprile 2025 alle ore 16:00 con lo stesso ordine dei lavori Comunicazione di prelevamento dal fondo di riserva a valere sull’esercizio 2025 del Bilancio di previsione 2024-2026 in gestione provvisoria (Art 19 del Regolamento di contabilità - Delibera G.C Ratifica della Deliberazione della Giunta Comunale n.59 del 29.03.2025 avente ad oggetto: “Bilancio di previsione 2024-2026 Variazioni agli stanziamenti di competenza e di cassa in gestione provvisoria – Annualità 2025”; Eventi alluvionali del 13/02/2025.  Provvedimenti di somma urgenza per la messa in sicurezza del territorio e la pubblica incolumità. Riconoscimento consiliare della spesa ex art Interpellanza presentata dal Gruppo Consiliare “Bene Comune” sulla stipula nuove convenzioni con le Associazioni di protezione Civile e di prevenzione e repressione incendi boschivi; Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Angelo Zini Sindaco“ su politiche culturali e valorizzazione della città promossa lungimiranza dal Circolo Pittori Elbani ha recentemente arricchito l’offerta culturale di Portoferraio donandole una nuova linfa in termini di visibilità Si tratta dell’apertura di una sorta di “succursale” espositiva permanente all’interno dei locali della Caffetteria “La Dolce Vita” situati nella centrale piazza Cavour che si affianca alla consueta mostra di arte figurativa che ha luogo periodicamente nelle storiche sale della Gran Guardia sotto le arcate della “Porta a Mare” della città I sapori dell’Elba - Questo sodalizio tra artisti e gestori dei locali ha dato vita a una sinergia virtuosa tra cultura e impresa: un esempio concreto di come mondi apparentemente distanti possano collaborare per valorizzarsi a vicenda collocati lungo parete tra i tavoli dei bar trasformano lo spazio del ristoro in un piccolo itinerario culturale Il visitatore può così godere di un piacevole momento di pausa assaporando le delicatezze gastronomiche locali mentre lo sguardo ene catturato da scorci pittorici che raccontano l’Isola e la sensibilità dei suoi interpreti.In un periodo in cui l’Elba si prepara con cura all’arrivo della Pasqua e alla stagione turistica e quando ogni Comune si adopera per offrire esperienze significative ai visitatori moltiplicare le occasioni di svago e innovazione ricreativa proprio questa iniziativa del Circolo Artisti Elbani rappresenta un segnale chiaro: qualcosa di nuovo e di importante che sta accadendo Non solo per la varietà e qualità artistica delle opere esposte ma anche perché tali esposizioni costituiscono in un contesto internazionale instabile come quello attuale un’opportunità concreta per rivalutare l’arte come bene rifugio capace di conservare – e talvolta accrescere – il valore economico nel tempo La forza compositiva - Scorrendo con lo sguardo le numerose opere esposte si coglie la ricchezza di approcci e visioni che animano il gruppo dei pittori elbani Alcuni quadri richiedono un’attenzione particolare una lettura più profonda per decifrare l’intenzione simbolica dell’autore ed entrare in sintonia con la sua voce interiore offrendo una bellezza visiva diretta e comunicativa che conquista per l’armonia dei colori e la forza compositiva.D’altra parte sembrano essere le tendenze che si affermano tra gli amatori d’arte: da una parte coloro che prediligono la raffinatezza delle forme dei colori e delle apparenze – una sorta di semiotica visiva che cattura al primo sguardo –; dall’altra chi si lascia attrarre dal linguaggio simbolico dall’essenza nascosta sotto la superficie pittorica e cerca nei quadri un significato più profondo accessibile solo attraverso una contemplazione paziente.Un’opera in particolare merita menzione perché sembra quasi tendere la mano all’osservatore disposti in prima approssimazione in modo casuale man mano che lo sguardo coglie la connessione Da quel primo segnale intuitivo si dipana un racconto visivo coerente una narrazione che però muta profondamente a seconda del punto da cui si inizia a leggere l’opera diventa uno specchio: restituisce a ciascuno una storia diversa pur accompagnati da un titolo che potrebbe guidare l’interpretazione si affidano quasi esclusivamente alla suggestione visiva dell’ osservatore: luci forme e colori si fondono in composizioni che sfuggono al significato univoco aprendo all’osservatore la libertà di cogliere il proprio messaggio.Non mancano poi le suggestioni notturne: alcuni quadri ambientano le immagini nel buio della notte da cui emergono riflessi vibranti e scintillii evocando un’atmosfera tipica del neo-impressionismo illuminando l’oscurità con tocchi quasi accecanti che evocano l’incanto dei riflessi sulla superficie del mare o delle luci urbane nella quiete notturna.Un altro filone di ricerca artistica si evidenzia in alcuni quadri che mirano a distillare dalla realtà quotidiana un’essenza simbolica È come se l’artista volesse afferrare ed estraendo dal loro contesto alcune cose ritratte apparentemente poco significative per conferirgli attraverso le forme una quasi vitalità da cogliere e custodire – una sorta di invito pittorico a vivere pienamente ogni frammento della quotidianità dimostrano un raffinato equilibrio tra fedeltà al soggetto e libertà creativa Le loro opere ritraggono con intensità reale corpi armonici femminili in sfumate inquadrature ambientali nel gioco delle luci affidandole alla emozionale che emerge l’estro artistico dell’ autore.C’è anche chi ha scelto di dedicarsi al tema del mare restituendone non solo l’aspetto esteriore ma anche la sua dimensione emotiva e simbolica la costa diventa linea di confine tra il mondo concreto e quello immaginario continua ad attrarci per la sua misteriosa profondità ma ogni articolo ha i suoi limiti e ogni visitatore ha diritto alla propria personale scoperta L’invito è dunque di lasciarsi trasportare dalla triologia tra cultura bellezza e accoglienza con un iniziativa che si pone come esempio di collaborazione intelligente e visione condivisa Grazie Alberto Zei per la bellissima descrizione delle emozioni che ogni volta riesci a leggere osservando le nostre opere che ringraziamo per la sua costante attenzione noi nostri confronti per la sua empatia con tutti i soci del Circolo degli Artisti...grazie Alberto Il Sindaco Tiziano Nocentini ha ritenuto opportuno effettuare una ricognizione delle deleghe attribuite agli Assessori e ai Consiglieri (decreto n.10 del 18 marzo 2025) Esterno Claudio De Santi - Lavori Pubblici Rapporti interistituzionali con altri Enti e piano strategico; Esterno Luca Eller - Bilancio e programmazione Claudia Femia - Governo del Territorio (sviluppo sostenibile) Urbanistica e Edilizia Privata; Aree Protette culturale e architettonico; Demanio marittimo; Lara Giusti - Realizzazione canile comprensoriale; Vincenzo Fornino - Coordinamento tra Giunta e Consiglieri comunali La Regione Toscana ha concesso un finanziamento di 665 mila euro al comune di Portoferraio per interventi sulle spiagge particolarmente colpite dall’alluvione del 13 febbraio scorso sull’Isola d’Elba Lo ha annunciato il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini in apertura della seduta del consiglio comunale di mercoledì Con una deliberazione della giunta regionale la numero 335 del 17 marzo 2025 dal titolo “Documento operativo per il recupero ed il riequilibrio della fascia costiera 2025 – II stralcio – Emergenza Isola d’Elba” sono stati individuati in particolare tre finanziamenti: 220 mila euro destinati al ripristino dell’accesso alla Spiaggia delle Viste 345 mila euro per la spiaggia di Viticcio e 100 mila euro per la spiaggia di Seccione I lavori potranno iniziare immediatamente e dovranno essere conclusi entro il prossimo 30 giugno e in particolare la Direzione difesa del suolo e protezione civile per la tempestività degli atti che consentiranno la realizzazione dei lavori necessari senza intralciare la stagione turistica» «Un ringraziamento va anche all’assessora Monia Monni e al presidente Eugenio Giani con i quali ci siamo confrontati più volte proseguono i nostri interventi in regime di somma urgenza sulle ulteriori criticità del territorio conseguenti all’alluvione del 13 febbraio in attesa della visita degli ispettori della protezione civile nazionale annunciata giusto ieri dal prefetto di Livorno Dionisi a seguito della quale ci attendiamo il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale» Mondo Balneare è il portale di riferimento per il settore turistico balneare e fornisce una panoramica completa di notizie risorse e servizi relativi agli stabilimenti balneari Su Mondo Balneare trovi articoli quotidiani di informazione specialistica cataloghi e offerte dei fornitori di attrezzature e servizi e una bacheca per la compravendita di imprese balneari Inoltre Mondo Balneare è la più grande vetrina online di stabilimenti balneari e offre la possibilità ai turisti di cercare contattare e prenotare direttamente da casa il proprio ombrellone Portoferraio che è una delle destinazioni turistiche più amate dell'arcipelago si trova oggi a fare i conti con una serie di problemi che ne oscurano la bellezza i visitatori non possono fare a meno di notare la presenza di escrementi di cane ovunque cicche di sigarette sparse per strada e rifiuti abbandonati da chi li lascia a disposizione dei gabbiani al mattino e persino i palazzi storici mostrano segni evidenti di decadimento la cura di questo paese è stata lasciata nelle mani di amministrazioni che non sono riuscite a frenare la crescente inciviltà che si sta diffondendo tra i cittadini per quanto aggravata da scelte politiche poco efficaci non può essere interamente addebitata alle istituzioni La vera causa di questo degrado credo risieda in parte preponderante nel comportamento di quei residenti che con poca attenzione e rispetto per il patrimonio della città contribuiscono in modo significativo a peggiorare le condizioni di uno dei luoghi più ricchi di storia e attrattive paesaggistiche ci dell’isola e del Mediterraneo Le amministrazioni che si sono succedute hanno la loro parte di responsabilità ma è essenziale che anche la cittadinanza si assuma la propria dove la cura dell'ambiente e del patrimonio urbano diventi un impegno condiviso La bellezza di Portoferraio merita di tornare a brillare ma questo richiede una presa di coscienza collettiva Il futuro della città non dipende solo dalla politica ma anche dal comportamento di chi la abita Ben detto isolainnamorato non c'è nessun incentivo da lei indicato anzi nonostante noi residenti facciamo osservazioni alla nuova giunta per rendere migliore il centro storico loro dicono di si e poi non fanno niente. Quando capiranno che l'installazione delle telecamere sarà fondamentale per la rinascita del centro storico sarà troppo tardi per loro.. Morto è morto abitato anche da extra comunitari che se ne strafottono,basta vedere il padiglione uno schifo,anche i residenti,però non è vero che le amministrazioni hanno una parte poco considerevole,anzi semmai il contrario,io ci sono nato nel centro storico e vi assicuro che non c'è nai e dico nai un piano una idea di recupero,ad oggi anche con questa gestione targata nocentini non si vedrà un bel niente Va ricordato anche che la giusta ricerca di migliori soluzioni abitative dopo unghi anni di ammassamento della popolazione nel centro storico ha fatto si che chi aveva delle risorse ed un terreno agricolo (fattispecie ricorrente vista la storica struttura della proprietà fondiaria isolana) si è costruito la casa fuori con l'affermarsi del'economia turistica è divenuta seconda casa anzi seconde case perchè lo spezzatino degli alloggi grandi è stato intenso ecome il recupero di fondi seminterrati Certamente c'è stata una errata politica urbanistica negli anni che vanno dagli inizi settanta a tutti i novanta Quindi per approntare una politica di reinsediamento nel centro sono necessari incentivi ai residenti che sia la Tari; non fare niente è irresponsabile ovviamente al netto dei comportamenti illustrati in collaborazione con il Cantiere della Memoria con il Patrocinio del Comune di Portoferraio presenta una mostra dedicata ad Agostino Straulino L'evento inaugurale si svolgerà venerdì 11 aprile alle 17 presso la Capitaneria di Porto di Portoferraio L'esposizione sarà visitabile da sabato 12 aprile presso la Sala della Gran Guardia a Portoferraio (Mattina: 10:30 - 13:00 / Pomeriggio: 18:00 - 20:00)