Foto copertina: ANSA / TINO ROMANO | I rider si sono ritrovati di fronte al comune per dare assistenza ai colleghi e stare insieme, 12 dicembre 2019 che ha segnato il suo rientro alle competizioni con una brillante prova al Gran Prix Italia Master Emilia Romagna tra i più attesi del calendario nazionale e valido come tappa di qualificazione per i Campionati Italiani Master ha registrato numeri da record con oltre 260 partecipanti provenienti da tutta Italia Il sodalizio portogruarese ha schierato quattro atleti confermando la qualità e la preparazione del team figura storica e punto di riferimento del club ha conquistato la medaglia d’argento nella categoria -66 kg M7 Argento anche per Gianluca Zorzi nei -90 kg M6 mentre Alessandro Spolador ha centrato il bronzo nei -73 kg M6 Buona anche la prestazione di Alessio De Bernardis a colpire è stato il rinnovato spirito di squadra del gruppo Master che negli anni hanno contribuito a portare in alto il nome di Portogruaro nel panorama nazionale del judo «Questa gara ha dato nuova linfa ed entusiasmo ai nostri veterani – sottolineano dalla società – segnando un ritorno importante sulla scena agonistica Siamo fieri del loro impegno e della dedizione con cui rappresentano i colori biancorossi del Judo Kiai Il loro esempio è una guida preziosa per le nuove generazioni» Autostrade Alto Adriatico ha programmato alcuni cantieri di manutenzione delle carreggiate Si comincia nella serata di lunedì 5 maggio La società Autostrade Alto Adriatico eseguirà nei prossimi giorni alcuni lavori di manutenzione della propria rete principalmente la riasfaltatura dei punti in cui il manto stradale risulta usurato Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday Il primo di questi cantieri programmati interesserà le rampe di ingresso e di uscita dello svincolo di Portogruaro della A28 in direzione Conegliano Le attività verranno effettuate durante le notti tra oggi lunedì 5 (controllate le condizioni meteo) Precisamente tra le ore 21 di lunedì 5 e le ore 5 di martedì 6 chi proviene dal centro di Portogruaro ed è diretto verso la A28 (direzione Conegliano) dovrà entrare allo svincolo di Sesto al Reghena Tra le ore 21 di martedì 6 e le ore 5 di mercoledì 7 chi proviene dalla A4 ed è diretto al centro di Portogruaro dovrà entrare allo svincolo di Sesto al Reghena e tornare in direzione Portogruaro Tra le ore 21 di mercoledì 7 e le ore 5 di giovedì 8 chi proviene dalla A4 ed è diretto al centro di Portogruaro dovrà entrare allo svincolo di Sesto al Reghena e tornare in direzione Portogruaro; chi proviene dal centro di Portogruaro ed è diretto verso la A28 (direzione Conegliano) dovrà entrare allo svincolo di Sesto al Reghena Dalle ore 21 di venerdì 9 alle ore 05,00 di mercoledì 14 sull’autostrada A4 nel tratto tra il nodo di svincolo A4/A57 e San Donà di Piave verrà istituito uno scambio di carreggiata con doppio senso di marcia tra le chilometriche 417 e 419 Non ci saranno problemi di chiusure per chi viaggia in A4 in entrambi i sensi di marcia chiuso l’ingresso al casello di Meolo per chi è diretto verso Trieste verrà istituito un altro doppio senso di marcia per uno scambio di carreggiata tra la barriera del Lisert e Sistiana In questo caso non ci saranno chiusure autostradali La scomparsa drammatica del 50enne in sella alla moto per andare al ristorante vicino casa Claudio Odorico e di quello di Portogruaro Il tempo di prendere del pesce al ristorante vicino a casa giusto un salto in moto a meno di un chilometro e Artur Cela Così il figlio grande Mariglen ha preso il telefono e gli ha fatto una chiamata Il localizzatore del suo cellulare a un certo punto lo mostrava fermo in strada al centro di Concordia Sagittaria e a 300 metri dalla chiesa si chiedevano con la sorella Martina e la mamma si sono fermati dove il telefono indicava e l'hanno trovato a terra quando la famiglia ha capito che Artur non ce l'aveva fatta hanno colpito al cuore i concordiesi accorsi dopo il tragico schianto della moto di Cela contro una Fiat 500 L'operaio edile 50enne che a Concordia era arrivato da Tirana più di vent'anni fa trovando lavoro alla Zoppelletto di Gruaro nel 2000 costruendo la sua famiglia e facendosi volere bene come cittadino e lavoratore dopo l'urto contro l'utilitaria di un giovane del posto che si stava immettendo in strada Il trauma cranico riportato è stato devastante anche se Artur Cela indossava il casco I carabinieri della compagnia di Portogruaro stanno ricostruendo tutto con la protezione civile erano a dare una mano per la viabilità e hanno disposto una deviazione risolvendo un po' alla volta code e disagi I medici del Pronto soccorso dell'Usl 4 sono tornati verso l'ospedale senza feriti a bordo dell'ambulanza poiché l'autista della 500 non ha avuto conseguenze e Artur Cela è stato portato via dalle onoranze funebri che hanno messo il 50enne a disposizione dell'autorità giudiziaria La dinamica è al vaglio dei militati Altre due macchine pare abbiano rallentato lasciando che la Fiat s'immettesse mentre in quel momento sopraggiungeva la moto con Cela in sella che ha urtato l'angolo della Fiat finendo per schiantarsi contro un palo Ieri era un via vai di parenti e amici a casa della famiglia Cela Cordoglio anche dal sindaco di Concordia a nome di tutto il Comune e dal primo cittadino di Portogruaro che è medico e conosce bene Mariglen Per la città è il secondo lutto sulle strade in meno di 15 giorni tra le feste di Pasqua e il ponte del primo maggio mentre provava la sua nuova Lamborghini ha perso la vita l'imprenditore edile 51enne Luca Polito Pagamento Contravvenzioni codice strada e comunicazione dati conducente Servizio gratuito con assistenza e informazioni Si comunica che con Determina 880 del 31/3/2025 è stata affidata la gestione dello Sportello Intercomunale Polifunzionale per l'Immigrazione "Progetto Abramo" alla Cooperativa L'Arco Il Servizio persegue i seguenti obiettivi: Lo Sportello riprende la sua attività Gli orari di apertura dello Sportello e per il servizio telefonico sono indicati nel volantino in allegato Si potrà prendere appuntamento esclusivamente per via telefonica ai seguenti contatti: Per ogni chiarimento contattare l'Ufficio Servizi Sociali Comune di Portogruaro Piazza della Repubblica 1 30026 Venezia (VE) - 30026 - Portogruaro Codice Fiscale: 00271750275 Partita IVA: 00271750275 PEC: comune.portogruaro.ve@pecveneto.it Centralino Unico: 0421 277211 con l’obiettivo di avvicinare sempre di più le popolazioni in un cammino fatto di scambi E’ così che Portogruaro rinnova i gemellaggi con le città di Marmande (Francia) ed Ejea De Los Caballeros (Spagna) anticipato nei giorni scorsi in conferenza stampa verrà nuovamente suggellato nel corso della manifestazione Terre dei Dogi L’appuntamento è per sabato 10 maggio con inizio della cerimonia in Municipio alle 9.30 Saranno presenti i sindaci e le massime autorità dei tre Comuni coinvolti che potranno così festeggiare il rinnovo nel bel mezzo di uno degli eventi più attesi a Portogruaro con migliaia di persone che raggiungeranno la città del Lemene per le tante occasioni di incontro in programma Negli anni sono stati numerosi i viaggi istituzionali verso i due Paesi del Continente da parte dei primi cittadini di Portogruaro che si sono succeduti nel tempo Al contempo è sempre stato molto partecipato l’arrivo delle delegazioni straniere nel comune del Veneto orientale il cui gemellaggio con Portogruaro è stato siglato nel 1987 è una cittadina di circa 15mila abitanti del sud della Francia situata nel dipartimento del Lot e Garonna si trova invece nella comunità autonoma dell’Aragona Il patto con Portogruaro è stato siglato 25 anni fa e continua con continui contatti e scambi tra i due territori Autostrade Alto Adriatico continua a investire nella manutenzione della propria rete autostradale e lo fa programmando una serie di lavori approfittando anche del rialzo delle temperature che possono consentire di riasfaltare il manto stradale nei punti in cui risulta usurato Il primo cantiere interesserà – secondo diverse fasi – le rampe di ingresso e di uscita dello svincolo di Portogruaro della A28 in direzione Conegliano. Le attività verranno effettuate durante le notti tra oggi lunedì 5 (controllate le condizioni meteo) e giovedì 8 maggio Precisamente tra le ore 21,00 di oggi lunedì 5 e le ore 05,00 di martedì 6 chi proviene dal centro di Portogruaro ed è diretto verso la A28 (direzione Conegliano) dovrà entrare allo svincolo di Sesto al Reghena Tra le ore 21,00 di martedì 6 e le ore 05,00 di mercoledì 7 chi proviene dalla A4 ed è diretto al centro di Portogruaro dovrà entrare allo svincolo di Sesto al Reghena e tornare in direzione Portogruaro Tra le ore 21,00 di mercoledì 7 e le ore 05,00 di giovedì 8 chi proviene dalla A4 ed è diretto al centro di Portogruaro dovrà entrare allo svincolo di Sesto al Reghena e tornare in direzione Portogruaro; chi proviene dal centro di Portogruaro ed è diretto verso la A28 (direzione Conegliano) dovrà entrare allo svincolo di Sesto al Reghena Dalle ore 21,00 di venerdì 9 alle ore 05,00 di mercoledì 14 sull’autostrada A4 nel tratto tra il nodo di svincolo A4/A57 e San Donà di Piave verrà istituito uno scambio di carreggiata con doppio senso di marcia tra le chilometriche 417 e 419 chiuso l’ingresso al casello di Meolo per chi è diretto verso Trieste Sempre da venerdì 09 dalle ore 22,00 alle ore 05,00 di lunedì 12 verrà istituito un altro doppio senso di marcia per uno scambio di carreggiata tra la barriera del Lisert e Sistiana Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica Interventi a favore delle Famiglie Fragili "In attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n 1273/2024 è stato approvato il bando per la presentazione delle domande di intervento economico a favore delle famiglie fragili che presentino i requisiti richiesti A partire dal 05/05/2025 e fino al 15/06/2025 il cittadino può presentare domanda On-Line accedendo all'indirizzo: https://cittadino-ambito-sociale-10-portogruaro.welfaregov.it/clesius/isee/#/servizi o contattando i Servizi Sociali del Comune di Portogruaro al 0421.277361 il Lunedì 08:00 -12:00 e 15:00-17:00 martedì-mercoledì-giovedì-venerdì 08:00-12:00 concordando un appuntamento per la compilazione assistita" Comune di PortogruaroSettore Servizi Sociali condizione favorevole per i lavori di riasfaltatura Le opere interesseranno nei prossimi giorni diversi tratti delle autostrade A28 e A4 con una serie di cantieri programmati in orario notturno per limitare i disagi al traffico Il primo intervento riguarda lo svincolo di Portogruaro della A28 in direzione Conegliano verranno chiuse in fasi alternate le rampe di ingresso e uscita Un secondo fronte di lavori si aprirà tra venerdì 9 e mercoledì 14 maggio lungo la A4 dove sarà attivato uno scambio di carreggiata con doppio senso di marcia tra i chilometri 417 e 419 La circolazione resterà garantita in entrambe le direzioni ma sarà chiuso l’ingresso al casello di Meolo per i veicoli diretti verso Trieste un altro doppio senso di marcia verrà istituito tra la barriera del Lisert e Sistiana dalle 22:00 di venerdì 9 alle 5:00 di lunedì 12 maggio non sono previste chiusure dell’autostrada Autostrade Alto Adriatico invita gli utenti a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a consultare gli aggiornamenti sul traffico prima di mettersi in viaggio Il veicolo sarebbe entrato ad alta velocità in un'area con lavori in corso Due persone hanno perso la vita in un grave incidente che si è verificato verso le 10.15 di oggi sull'autostrada A4 nel tratto tra Latisana e Portogruaro Risultano coinvolti nel sinistro un veicolo leggero e due mezzi della manutenzione stradale uno della società Autostrade Alto Adriatico e uno di una ditta esterna.  L'incidente è avvenuto al chilometro 452 poco prima dell’uscita al casello di Portogruaro un cantiere temporaneo per la sistemazione delle barriere centrali I lavori erano presegnalati un chilometro prima per chi proveniva da Trieste quindi ha sbattuto più volte contro la barriera di sicurezza fino a centrare il furgone della manutenzione di Autostrade Alto Adriatico quest'ultimo ha tamponato l'altro mezzo della ditta esterna che stava svolgendo i lavori Nell'impatto sono morti i due occupanti del veicolo che ha provocato l’incidente entrambi triestini: Massimiliano Simonetti Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118 il personale della concessionaria autostradale e i mezzi di soccorso meccanico. I pompieri hanno messo in sicurezza i veicoli coinvolti e l'area dell'incidente il personale sanitario del suem ha potuto solo constatare il decesso dei due anziani Il tratto è stato temporaneamente chiuso per consentire le operazioni Nel frattempo si sono formate code consistenti tra Latisana e Portogruaro in direzione Venezia Autostrade Alto Adriatico ha fatto sapere che «i lavori nel cantiere si stavano svolgendo secondo i criteri di sicurezza lungo la direttrice Trieste-Venezia il traffico scorreva normalmente con poco meno di 600 transiti all’ora» «Grande soddisfazione per il ritorno dell’evento – spiega il Comune di Portogruaro- che rappresenta un’occasione unica per valorizzare l’eccellenza enogastronomica e culturale del territorio, oltre che per rilanciare un momento di socialità e condivisione molto». Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro | 08:30 – 13:30 Area archeologica sotto la Cattedrale di Concordia Sagittaria | 08:30 – 19:30 Ritorna come di consueto l’iniziativa del Ministero della Cultura #domenicalmuseo, che consente l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese, nei musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. Quindi anche domenica 4 maggio Al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro un evento speciale di finissage della mostra d’arte, curata dalla Direzione regionale Musei nazionali Veneto, in collaborazione con AIAP – Associazione Internazionale di Arti Plastiche: Domenica 4 maggio alle ore 11.00 l’artista Loris Andrea Vianello e il curatore della mostra Boris Brollo, accompagneranno i presenti in una visita accompagnata. Nel mese di maggio il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro e l’Area archeologica sotto la Cattedrale di Concordia Sagittaria osserveranno i seguenti festivi di chiusura al pubblico: domenica 18 e 25. Il consiglio di lunedì, durante il quale sono attese le prese di posizione da parte della maggioranza sul caso, tratterà anche la convenzione con il Comune di Caorle per la gestione delle sepolture e i servizi nel cimitero di Lugugnana per i residenti di Brussa, le mozioni sul sottopasso e pista ciclabile di collegamento Portogruaro-Summaga, la trasparenza sull’iter amministrativo sulla gestione dell’illuminazione pubblica in centro storico e infine le domande di attualità. AccediFascisti Le due vittime, secondo quanto si apprende, sono le persone che si trovavano a bordo dell'auto che ha invaso l'area delimitata del cantiere. Sul posto sono al lavoro i sanitari del 118, i vigili del fuoco, il personale di Autostrade Alto Adriatico e i mezzi di soccorso.  Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Un grave incidente sta paralizzando l'autostrada nel tratto tra Latisana e Portogruaro in direzione Venezia Le cause del sinistro sono ancora in fase di valutazione poco prima dell'uscita per il casello di Portogruaro era stato allestito un cantiere temporaneo sulla corsia di sorpasso (la terza) per interventi di sistemazione delle barriere centrali Come previsto dalle normative di sicurezza il cantiere era presegnalato da un chilometro per i veicoli provenienti da Trieste e delimitato da appositi coni i lavori si stavano svolgendo in condizioni di sicurezza e in una fascia oraria caratterizzata da un traffico regolare con circa 600 transiti all'ora in direzione Trieste-Venezia Secondo una prima ricostruzione degli eventi l'automobile coinvolta ha inspiegabilmente superato la segnaletica del cantiere il veicolo ha violentemente impattato più volte contro la barriera di sicurezza centrale – le cause sono ancora oggetto di indagine da parte delle forze dell'ordine – per poi centrare il mezzo della manutenzione di Autostrade Alto Adriatico che si trovava fermo all'interno dell'area di lavoro ha tamponato il mezzo della ditta esterna impegnata nei lavori Il tragico bilancio dell'incidente è di due persone decedute: gli occupanti dell'auto che ha innescato la carambola Sul luogo dell'incidente sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 il personale di Autostrade Alto Adriatico e i mezzi di soccorso meccanico per le operazioni di messa in sicurezza e di soccorso si segnalano significative code e rallentamenti nel tratto autostradale compreso tra Latisana e Portogruaro in direzione Venezia con conseguenti disagi per gli automobilisti in transito Per rimanere aggiornati sulla situazione del traffico e sulla viabilità Autostrade Alto Adriatico invita a consultare i siti internet www.infoviaggiando.it e www.autostradealtoadriatico.it i canali social di WhatsApp e Telegram di Autostrade Alto Adriatico e a contattare il numero verde gratuito 800996099 n.75 del 31 marzo sono pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica con i quali sono stati indetti per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 i 5 Referendum popolari abrogativi ex art.75 della Costituzione In occasione dello svolgimento dei Referendum che si terranno l'8 e il 9 giugno2025 che per motivi di studio o lavoro o cure mediche sono domiciliate per un periodo di almeno 3 mesi in un comune di una provincia diversa possono esercitare il diritto di voto fuori sede Per poter esercitare il diritto di votare fuori sede è necessario presentare un'istanza di ammissione al voto al Comune di temporaneo domicilio entro lunedì 5 maggio 2025 il Comune di temporaneo domicilio rilascia un'attestazione di ammissione al voto con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare La domanda va trasmessa con una delle seguenti modalità: ·       consegnata a mano all' Ufficio Elettorale Comune in Via Seminario 5- PORTOGRUARO utilizzando l’apposito modulo ministeriale All’istanza è necessario allegare: ·       copia del documento di identità in corso di validità ·       copia della tessera elettorale ·       copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede: la documentazione attestante le motivazioni di studio lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in una provincia diversa da quella del comune di residenza studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata secondo il modulo  Maggiori informazioni sul sito del Ministero dell'Interno sarà possibile scaricare e stampare/ritirare l'attestato di ammissione al votoLa domanda di ammissione al voto può essere revocata entro mercoledì 14 maggio 2025 con le medesime modalità E’ l’esercizio del diritto di voto al proprio domicilio ed è riservato alle categorie di elettori intrasportabili affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione nella quale dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte delle persone con disabilità e di quelli affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio comune di iscrizione elettorale un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora ubicata in qualsiasi comune del territorio nazionale in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione ossia fra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025 in un’ottica di garanzia del diritto di voto costituzionalmente tutelato deve considerarsi di carattere ordinatorio compatibilmente con le esigenze organizzative del comune presso il quale deve provvedersi alla raccolta del voto a domicilio La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l’indirizzo dell’abitazione nella quale l’elettore dimora e un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale Il 25 aprile 2025 al Palazzo Ducale di Venezia alla presenza del Sindaco Metropolitano dott.Luigi Brugnaro del Sindaco del Comune di Portogruaro dott.Luigi Toffolo e dei Sindaci della Città Metropolitana di Venezia è stato conferito al Maestro Paolo Pellarin di Portogruaro il “Premio Festa di San Marco” rende omaggio alle eccellenze veneziane e metropolitane che hanno portato prestigio al territorio della Città Metropolitana di Venezia attraverso opere concrete relative a scienze sicurezza o con iniziative di carattere sociale “Per la Sua prestigiosa carriera in ambito artistico musicale volta alla continua valorizzazione ed innovazione della musica nel territorio Fondatore di quello che oggi è noto come “Festival Internazionale di Musica” di Portogruaro manifestazione che ha conquistato negli anni lustro e notorietà a livello nazionale ed internazionale la Sua lodevole attività lo vede impegnato sia in incarichi direttivi che come docente “Sono molto onorato del Premio conferito al nostro illustre concittadino – dichiara il Sindaco di Portogruaro dott è stato Presidente della “Fondazione Musicale Santa Cecilia” di Portogruaro nell’ambito della quale ha fondato il noto Festival estivo allestendo oltre 2000 spettacoli con numerose orchestre nonché artisti di fama internazionale come docente e Direttore presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine; per non dimenticare che è stato organizzatore in questi ultimi tre anni del “Festival organistico” di Concordia Sagittaria.” Segreteria del Sindacodel Comune di Portogruaro Messaggio di cordoglio per la morte del Pontefice Il Sindaco assieme all'Amministrazione Comunale e tutta la Città di Portogruaro onorano la memoria del Santo Padre e manifestano il loro cordoglio per la Sua scomparsa In segno di lutto sono state issate le bandiere a mezz’asta nella sede del Municipio e degli edifici comunali.  Martedì 22 aprile 2025 alle ore 20.30 presso il Duomo di Sant'Andrea Apostolo verrà recitato il Santo Rosario in suffragio di Papa Francesco Rassegna enogastronomica della Venezia Orientale Torna “Terre dei Dogi in Festa” a Portogruaro: la 18^ edizione dal 9 all’11 maggio Portogruaro è pronta ad accogliere nuovamente una delle manifestazioni più amate del territorio: “Terre dei Dogi in Festa” giunta quest’anno alla sua 18^ edizione il centro cittadino si animerà di sapori autentici cultura locale e tradizioni che raccontano l’anima del nostro territorio Un intero fine settimana in cui i visitatori potranno scoprire e assaporare i migliori vini e prodotti tipici visitare mostre e conferenze e divertirsi grazie a un ricco programma di intrattenimento per grandi e piccoli Grande soddisfazione per il ritorno dell’evento che rappresenta un’occasione unica per valorizzare l’eccellenza enogastronomica e culturale del territorio oltre che per rilanciare un momento di socialità e condivisione molto atteso In allegato: (modulistica da inviare entro il 06.05.2025) presso la Sala delle colonne del Collegio Marconi si tiene la conclusione del XXXV Anno Accademico dell’ Università della Terza Età del Portogruarese Per l’occasione la classica lezione è sostituita dalla Lezione Concerto della professoressa Lucrezia De Vecchi con i suoi allievi di pianoforte In collaborazione con la fondazione musicale Santa Cecilia Dopo la lezione-concerto saranno premiati con un piccolo omaggio tutti i docenti  che hanno prestato la loro opera nel corso di questo Anno Accademico Rinfresco finale sotto il colonnato del Marconi Apindustri Servizinell'ambito del progetto Giovedì 27 marzo 2025 - ore 17:30Sala Consiliare del Palazzo Municipalea Portogruaro Spettacolo di presentazione di video e canzoni che verranno eseguite live in acustico chitarra e voci Esibizione dell'attore comico torinese Gianpiero Perone (attore comico di Zelig Quelli del calcio) che presenterà insieme a Marco Anzovino (Educatore Seguirà momento conviviale con AutisMore Verrà presentata sucessivamente, la mostra allestita in Sala Colonne del Municipio di Portogruaro, visitabile dal pubblico fino all'11 aprile 2025, negli orari di apertura degli uffici comunali.(in allegato la locandina dell'iniziativa...) Sabato 29 e domenica 20 marzo 2025dall'alba al tramonto per le vie del centro Storico di Portogruaro Manifestazione di primavera PORTOGRUARO IN FIORE evento al quale partecipano stand di fioristi (in allegato la locandina dell'inizitiva...) Nella seduta del 01 aprile 2025 la Giunta Comunale ha approvato in linea tecnica il documento di fattibilità delle alternative progettuali dell’opera pubblica denominata “Sottopasso ciclopedonale di Summaga - Viale Cadorna” dell’importo totale di euro 2.050.000,00 Nella deliberazione viene dettagliato tutto l’iter amministrativo posto in essere per addivenire alla realizzazione del sottopasso dal primo affidamento avvenuto nel 2021 ad un professionista per la redazione del progetto di fattibilità tecnico ed economica dell’opera sino alla redazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali in aggiornamento delle precedenti pervenuto al Comune in data 7 febbraio 2025 “La realizzazione del sottopasso ciclopedonale di Summaga” - dichiara il Sindaco dott Luigi Toffolo – “è un’opera di primaria importanza che permetterà ai ciclisti ed ai pedoni di spostarsi in sicurezza tra Summaga La deliberazione appena approvata testimonia l’attenzione che l’Amministrazione Comunale riserva a quest’opera pubblica considerata anche la necessità di interloquire e collaborare con altri enti e aziende quali ad esempio Ferrovie dello Stato Italiano.” a Portogruaro in Viale Stazione n.2 si è tenuta l’inaugurazione della “Stazione di Posta” alla presenza del Direttore Generale dell’ULSS4 del Veneto Orientale della rappresentanza del Comune di Portogruaro - quale Ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale – e del Comune di Jesolo sottoscrittore dell’accordo che prevede la realizzazione di due stazioni di posta ubicate nei due Comuni al fine di offrire servizi di accoglienza notturna che si colloca all'interno di interventi PNRR intende fornire aiuto alle persone più disagiate operando in contrasto alla grave emarginazione sociale; l’obiettivo è creare dei punti di accesso ed erogare servizi diffusi nel territorio per le persone in condizioni di bisogno La “Stazione di Posta” prevede attività di presidio sociale e di accompagnamento per persone in condizione di deprivazione materiale di marginalità anche estrema e senza dimora volte a facilitare l’accesso all'intera rete dei servizi al tempo stesso offrendo alcuni servizi essenziali a bassa soglia cura dell’igiene (servizio lavanderia e servizio docce) collaborazione con l'AULSS 4 (accompagnamento verso i servizi sanitari) attività di gruppo attraverso il coinvolgimento delle associazioni (es domiciliate o in transito nei comuni dell’ATS VEN_10 Portogruaro ed in condizione di grave vulnerabilità di tipo abitativo e sociale “E’ un progetto molto importante a testimonianza anche - dichiara il Sindaco di Portogruaro dott Luigi Toffolo – della particolare attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale verso le fasce più deboli alla tematica della povertà e delle esigenze dei cittadini più fragili” Presentazione del progetto della competizione a squadre del portogruarese la gara family friendly ideata dall'Alleanza per la Famiglia dell'area portogruarese al fine di promuovere la genitorialità sociale e la corresponsabilità educativa offrire occasioni di aggregazione e socializzazione L'evento potrà seguire un tema libero ma attinente alla logica family friendly. I primi tre classificati si aggiudicheranno premi in denaro di cui l'80% potrà essere trattenuto dal vincitore e il 20% rimesso in circolo per la comunità.  Per maggiori informazioni sulla competizione 10E20 è possibile contattare: sale sul podio della letteratura italiana: il Premio Campiello Junior 2025 va all’icona della letteratura per ragazzi Chiara Carminati Questa bellissima opera ha saputo raccontare con intensità e poesia una pagina intima Il libro è un omaggio potente all'Istituto Filippo Neri casa e rifugio per quei tanti orfani - ma non orfani - sospesi tra madri lontane e quel mondo che spesso non ha saputo riconoscerli piccoli grandi eroi a cui l’istituto con ostinata perseveranza ha tentato di dare un senso di famiglia Il romanzo ha visto la prima nazionale assoluta proprio a Portogruaro nella Biblioteca Civica il 20 gennaio 2024 con quasi 200 presenze un incommensurabile entusiasmo da non riuscire ad accogliere tutti coloro che sono venuti ad incontrare ed ascoltare le parole di Chiara Un successo travolgente da richiedere una replica e così la voce dell’autrice si è intrecciata a quella della sua amica e complice artistica un concerto di parole e note che ha toccato corde profonde e lasciato negli occhi dei presenti una lucida commozione Chiara Carminati suggella la sua grandezza letteraria e Portogruaro vince con la memoria la cura e la bellezza della propria terra e di chi l’ha abitata in silenzio e sofferenza “Alla vincitrice del prestigioso Premio Campiello vanno le più sincere congratulazioni.” – dichiarano il Sindaco di Portogruaro dott Luigi Toffolo ed il Vicesindaco e Assessore alla Cultura dott Michele Lipani” – “All’autrice Chiara Carminati Roberto Sandron che l’ha assistita nella ricerca della documentazione e nella ricostruzione della vicenda nonchè a tutto lo staff della Biblioteca Comunale vanno i più vivi ringraziamenti per il magnifico risultato raggiunto La letteratura oggi ha il volto radioso di chi sa ricordare con coraggio e raccontare con sublime maestria.” Da discutere ci sono ancora cinque punti all’ordine del giorno che per mancanza di tempo non sono stati trattati nell’ultima seduta Oltre alla convenzione con il Comune di Caorle per la gestione delle sepolture e i servizi nel cimitero di Lugugnana per i residenti di Brussa c’è la proposta di mozione sulla revoca delle deleghe all’ex assessore Mattia Scavo: sulla questione è intervenuto in apertura di seduta il sindaco Luigi Toffolo con l’aggiornamento relativo al nuovo Decreto di revoca dell’incarico si attendono le prese di posizione politiche da parte dei vari consiglieri di minoranza e maggioranza Tra i punti da discutere anche le mozioni sul sottopasso e pista ciclabile di collegamento Portogruaro-Summaga la trasparenza dell’iter amministrativo sulla gestione dell’illuminazione pubblica in centro storico e infine le domande di attualità Nella seduta di ieri è stato approvato il rendiconto dell’ente per l’esercizio 2024 con l’intervento del sindaco e dei vari assessori che hanno presentato l’operatività messa in campo Ma anche le modifiche al regolamento della Tari Sul primo aspetto le minoranze hanno posto l’accento sulla presenza di quasi 1,9milioni di euro non utilizzati e che a detta degli esponenti dell’opposizione potevano essere utilizzati per numerosi interventi a favore della collettività In foto: il consiglio comunale di ieri sera a Portogruaro Due persone triestine hanno perso la vita in un grave incidente che si è verificato verso le 10.15 di oggi Una delle vittime è una donna di 78 anni mentre dell'altra non sono ancora note le generalità Sul posto sono arrivati i soccorritori del 118 il personale della concessionaria autostradale e i mezzi di soccorso meccanico Al momento sono segnalate code tra Latisana e Portogruaro in direzione Venezia In occasione del centenario della nascita di Mario Pauletto si sono allestite diverse mostre che vedono esposte le opere dell’artista portogruarese MARIO PAULETTO (1925 – 2018) curate da Diego A per tematiche e a seguito di una selezione fra più di 4.000 opere l’intero ciclo creativo dell’artista nel corso della sua lunga esperienza di pittore (il primo quadro riportato in catalogo risale al 1939 “esplora” i vari linguaggi dell’arte (dal disegno alla pittura figurativa e astratta dall’incisione al monotipo e al collage) e diversi contenuti (paesaggio volti e maschere ecc.) che nella sua vasta produzione hanno gradualmente disegnato la sua personalità e collocato culturalmente e artisticamente nel suo tempo Sono la varietà dei linguaggi e l’ampio interesse mostrato per la realtà a lui contemporanea che hanno fatto di Mario Pauletto un ESPLORATORE INSTANCABILE Le diverse sedi – oltre ad offrire una monografica visione degli stili espressivi di Pauletto – hanno dunque la finalità di ricostruire i vari processi di approfondimento che hanno guidato l’artista alla scoperta delle possibilità espressive dei variegati linguaggi dell’arte e che ha personalizzato nell’affrontare le varie tematiche a lui particolarmente care nel testo introduttivo al corposo catalogo editato da Libreria al Segno Editrice di Pordenone la logica con la quale si sono allestire le diverse sezioni Nella Galleria d’Arte Contemporanea Ai Molini (dove Pauletto ha esposto dal 1959 su invito dell’allora assessore Sinclair Ravazzolo) saranno esposte opere che affrontano il tema del paesaggio che lo ha visto esordire come pittore Pauletto elabora il crudo tema della fame nel Biafra negli anni Settanta forte e intensa che ci ricorda come questo argomento sia sempre di attualità Più articolata la mostra al Palazzo Vescovile In questa sede ci sono opere che coprono monograficamente tutto il percorso creativo dell’artista: gli autoritratti una parte dei monotipi (Pauletto è anche autore di un significativo libro sulla tecnica del Monotipo) degli anni Sessanta ai volti di stampo espressionista La mostra si conclude in una sala nella quale sono raggruppate opere che tracciano un percorso cronologico dell’Esploratore instancabile trovano una collocazione suggestiva alcune delle centinaia di acqueforti Una parte è dedicata alla città di Portogruaro di cui l’artista ha documentato angoli oggi scomparsi All’Atelier FAIARTE è visibile una parte della produzione giocosa ironica e di ribaltamento della realtà tipica dei collage di Mario Pauletto: pittura ritagli e dettagli di immagini tratte da riviste sperimentazioni di collage con stampa xerografica una abbondante parte del progetto espositivo sarà ospitato nei due ampi locali della Castellina di Villa della Pasqua a Belfiore di Pramaggiore grandi opere dove la maschera (in tema Pirandelliano) si rende protagonista e non solo tra gli appassionati d’arte ma anche fra i ragazzi delle scuole primarie e secondare Accanto a queste opere sarà presente un congruo numero di “monotipi” tecnica espressiva che Pauletto ha approfondito nell’ultima parte del suo lungo e importante percorso artistico Durante l’esposizione (che si concluderà il 2 di giugno) verranno organizzate per le scuole e per chi è interessato a conoscere la tecnica del monotipo (in allegato la locandina della mostra... - la mostra è stata prorogata fino al 23.03.2025) Ingresso liberoPer visite guidate o aperture straordinarie telefonare al 346 7664046 Orari della mostra:Galleria di Arte Contemporanea "Ai Molini"Giovedì 10:00-13:00 Sabato e Domenica 10:00-13:00 / 15:00-18:00 Palazzo Vescovile:Giovedì 09:00-12:00 Sabato e Domenica 10:00-12:00 / 14:30-18:00 Museo della Città:Giovedì 10:00-12:00 Sabato e Domenica 10:00-12:00 47:dal martedì al sabato 10:30-12:30 / 16:00-18:00 In occasione del 140° anniversario della nascita di Luigi Russolo serata con letture poesie e intermezzi musicali Nel 140° anniversario della nascita di Luigi Russolo il Comune di Portogruaro rende omaggio a uno dei suoi più illustri protagonisti dell’avanguardia italiana con una Serata Futurista dedicata alla parola Mercoledì 30 aprile 2025 – Portogruaro Anteprima Futurista:Ore 16.00 – "Benvenuti a Casa Russolo"Visita guidata alla mostra permanente dedicata a Luigi Russolo, a cura di Emanuela Ortis.Info e prenotazioni: cultura@comune.portogruaro.ve.itSerata Futurista:Ore 20.30 – Saluti istituzionaliOre 20.45 – Declamazione dei poeti futuristi a cura di Mauro Dal Fior.Intermezzi musicali a cura della Fondazione Musicale Santa Cecilia Declamazione 1Estratti dal Manifesto futurista e Marcia futurista Musica:Cristian Zoccolan: Fenweh per pianoforteBattista Pradal: Stralun valzer per trio d’archi Musica:Lorenzo Bonotto: Evening lights per tromba e pianoforteCristian Zoccolan: Increspature per pianoforte Musica:Battista Pradal: Cinque miniature per flauto solo Musica:Cristian Zoccolan: Impressioni dei salici sui fiumi per trio d’archiIgor Stravinsky: Inno e Romanza dalla Serenata per pianoforte  Declamazione 5 – L’AviatorePerformance in iterazione tra voce i momenti di raccordo saranno affidati al suono sperimentale degli intonarumori e all’elettronica in omaggio all’opera rivoluzionaria di Russolo e alla sua visione sonora del futuro Ricollocazione Mercato Agricolo del Mercoledi’ la Giunta Comunale ha approvato la deliberazione avente ad oggetto “Mercato Agricolo: ricollocazione sperimentale in Piazza della Repubblica” In vista dei lavori di manutenzione del Campanile per i quali si prevede la chiusura di Piazza Duomo dalla seconda metà del 2025 l’Amministrazione Comunale ha ritenuto di individuare una nuova collocazione per il Mercato Agricolo che si svolge a Portogruaro ogni mercoledì per un periodo sperimentale fino al 31 Dicembre 2025 il Mercato Agricolo si svolgerà in Piazza della Repubblica prevedendo la possibilità di estendere la partecipazione “La collocazione sperimentale del Mercato Agricolo in Piazza della Repubblica in previsione del cantiere per i lavori del nostro Campanile sarà l’occasione per valutare l’impatto economico e sociale di questa operazione.” - dichiara il Sindaco di Portogruaro dott Luigi Toffolo – “Portogruaro è una Città viva inserita in un contesto agricolo di pregio ed il mercato rappresenta da secoli uno dei momenti importanti della nostra Comunità sia da un punto di vista economico essendo un momento di scambio non solo di merci ma anche d’incontro di persone.” “Questa operazione è il frutto di mesi di attenta programmazione da parte dell’Amministrazione che ha voluto ridurre al minimo i disagi del futuro cantiere per il restauro della Torre Campanaria in Piazza Duomo.” - dichiara l’Assessore al Commercio ed alle Attività Produttive Mattia Nicolò Scavo – “Nel sottolineare la sua importanza esprimo soddisfazione per aver concluso questo percorso di ricollocamento mercatale Il mercato agricolo di Campagna Amica rappresenta una tradizione cara al territorio e Piazza della Repubblica rappresenta la sede idonea per valorizzare la sua presenza a Portogruaro.” AttivitàA Portogruaro la musica ha una storia istituzionale lontana Le radici dell’odierna Fondazione Musicale Santa Cecilia si possono trovare nel 1838 anno di nascita di un Istituto Filarmonico che sfocerà attraverso varie fasi all’attuale scuola di musica.Negli anni settanta la vita musicale di Portogruaro trovò sede nell’ex cinema Pellico.L’associazione musicale S Cecilia programmava lì ogni anno una stagione concertistica invernale.All’animazione culturale di quegli anni sorsero le motivazioni per costruire una “ Città della Musica”.All’inizio degli anni Ottanta fu posto ad operare una ristrutturazione della vita musicale cittadina il maestro Paolo Pellarin che diede vita ai Corsi di perfezionamento all’Estate Musicale.Protagonista dell’Estate Musicale fin dai sui esordi in qualità di Direttore Artistico fu Pavel Vernikov.L’Estate musicale è stato ed è uno dei principali eventi cultuali non solo di Portogruaro ma di tutto il territorio richiamo ed attrazione per tutti i visitatori Nel 2007 l’Estate Musicale ha compiuto 25 anni in tutti questi anni il festival è cresciuto ed è diventato un avvenimento di carattere internazionale si sono avvicendati ed hanno partecipato a questa manifestazione personaggi celebri La Città di Portogruaro viene così conosciuta in tutto il mondo grazie all’opera della Fondazione Musicale S Cecilia.La musica a Portogruaro per ospitare i concerti ha fatto aprire i portoni dei palazzi gotici la musica ha percorso le vie della città L’Estate musicale ad ogni nuova stagione si trova rinnovata e stupisce la città con un protagonismo ed una eccellenza che opera oltre ai confini del territorio.Nell’Estate Musicale coesistono tutti i caratteri e le molteplicità dei livelli e dei volti dell’impegno musicale.Studenti musicisti di grande fama come Giuseppe Sinopoli per citarne solo alcuni si sono integrati con i giovani allievi ed hanno offerto al pubblico la loro grande capacità artistica Ogni anno centinaia di giovani eleggono Portogruaro- città d’acqua e di musica quale sede per il loro perfezionamento musicale Portogruaro La città d’arte è diventata così città da scoprire attraverso il suono della sua Estate Musicale Fondazione Musicale S. Cecilia - Portogruaro L'ingresso si trova in Corso Martiri della Libertà ed è privo di barriere architettoniche e' preceduto da uno spiazzo percorribile a piedi Coinvolti nel sinistro un veicolo leggero e due mezzi della manutenzione stradale uno di Autostrade Alto Adriatico e uno di una ditta esterna al chilometro 452 poco prima dell’uscita al casello di Portogruaro “era stato predisposto lungo la corsia tre (ovvero la più veloce) un cantiere temporaneo per la sistemazione delle barriere centrali; cantiere presegnalato un chilometro prima per chi proveniva da Trieste e delimitato dai coni I lavori si stavano svolgendo quindi secondo i criteri di sicurezza in una fascia oraria in cui lungo la direttrice (Trieste-Venezia) il traffico scorreva normalmente quindi ha sbattuto più volte la barriera di sicurezza centrale – per cause al vaglio delle forze dell’ordine – ed è andata a centrare a forte velocità il mezzo della manutenzione di Autostrade Alto Adriatico – fermo all’interno del cantiere – che a sua volta ha tamponato il mezzo della ditta esterna che stava svolgendo i lavori il personale di Autostrade Alto Adriatico e i mezzi di soccorso meccanico AUTO FINISCE SU UN CANTIERE AUTOSTRADALE: DECEDUTI UNA COPPIA DI ANZIANI i vigili del fuoco sono intervenuti lungo l’autostrada A4 poco prima dell’uscita di Portogruaro in direzione Venezia per un grave incidente: un’auto è finita contro un cantiere stradale e un furgone della manutenzione autostradale Grave il bilancio: la coppia di anziani a bordo dell’auto è deceduta hanno messo in sicurezza i mezzi coinvolti e l’area dell’incidente il personale sanitario del Suem ha potuto solo constatare il decesso dei due anziani Sul posto sono intervenuti anche la polizia stradale e il personale dell’autostrada Alto Adriatico Il tratto autostradale è stato temporaneamente chiuso per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza Si sono concluse poco prima delle 14 le operazioni di rimozione dei mezzi rimasti gravemente incidentati a seguito del grave sinistro avvenuto verso le 10,15 sull’autostrada A4 nel tratto a tre corsie tra Latisana e Portogruaro in direzione Venezia l’auto ha oltrepassato il cantiere temporaneo quindi ha sbattuto più volte la barriera di sicurezza centrale ed è andata a centrare a forte velocità il mezzo della manutenzione di Autostrade Alto Adriatico – fermo all’interno del cantiere – che ovvero gli occupanti del veicolo leggero che ha provocato l’incidente Attualmente permangono code a tratti nel tratto tra Latisana e Portogruaro in direzione Venezia Riqualificazione dell’area dell’ex Perfosfati Nella seduta del 01 aprile 2025 la Giunta Comunale ha approvato due deliberazioni finalizzate al perseguimento della riqualificazione dell’area dell’ex Perfosfati Nello specifico è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per la realizzazione di un’area da adibire a parcheggio nel piazzale sterrato di Via Stadio che dovrebbero partire dal mese di giugno p.v. sono oggetto di un contributo assegnato al Comune dal “Ministero della Transizione Ecologica” e rientrano tra quelle che vengono definite come opere di riqualificazione dei siti orfani Con un’altra deliberazione la Giunta ha inoltre approvato in linea tecnica, il progetto di fattibilità tecnico economica redatto dall’ufficio tecnico comunale dell’opera pubblica denominata “progetto di realizzazione del centro polifunzionale con lavori di miglioramento sismico dei capannoni dell’ex Perfosfati di Portogruaro“ prevede la realizzazione di opere per il miglioramento sismico dei due parabolici esistenti del manufatto e fanno seguito a quanto già realizzato con i lavori di risanamento conservativo e di consolidamento statico; tutti interventi propedeutici alla realizzazione di un centro polifunzionale da adibire a location per mostre “Grazie a questa progettualità” – dichiara il Sindaco dott Luigi Toffolo – “il Comune di Portogruaro potrà partecipare al bando pubblico emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che è finalizzato a selezionare ed a finanziare piani di sviluppo presentati dalle Amministrazioni Pubbliche per la riqualificazione di aree dismesse o in disuso.” “La sistemazione del parcheggio sterrato” - evidenzia l’assessore ai Lavori Pubblici Ketty Fogliani – “risulta importante sia per la posizione dello stesso sia perché si colloca nella più ampia idea di riqualificare un’intera area qual è quella dell’ex Perfosfati che da relitto di archeologia industriale intendiamo restituire alla comunità come punto di aggregazione Sempre in tale ottica si colloca anche la sistemazione dell’adiacente area verde conosciuta come zona dei laghetti." Latisana (Ud) – Due persone sono morte in un grave incidente stradale avvenuto nella mattinata di mercoledì 30 aprile 2025 sull’autostrada A4 nel tratto compreso tra Latisana (Ud) e Portogruaro (Ve) Le vittime sono una coppia di anziani triestini: Massimiliano Simonetti L’incidente si è verificato intorno alle 10:15-10:20 dove era presente un cantiere temporaneo per la sistemazione delle barriere centrali Secondo le prime ricostruzioni delle forze dell’ordine l’auto guidata da Simonetti avrebbe superato le segnalazioni del cantiere abbattuto i coni di delimitazione e urtato più volte la barriera centrale prima di schiantarsi ad alta velocità contro un furgone della manutenzione stradale fermo per i lavori L’impatto è stato così violento che il mezzo di servizio è stato sbalzato in avanti tamponando un secondo veicolo di una ditta esterna impegnata nel cantiere Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento Le ipotesi al vaglio degli inquirenti includono un possibile malore improvviso del conducente o una grave distrazione Gli accertamenti proseguiranno per chiarire l’esatta dinamica e le eventuali responsabilità Il cantiere era regolarmente segnalato già a un chilometro di distanza e delimitato da coni secondo quanto riferito da Autostrade Alto Adriatico e i lavori si svolgevano in una fascia oraria a traffico moderato Sul posto sono intervenuti rapidamente i vigili del fuoco di Latisana l’elisoccorso e i tecnici di Autostrade Alto Adriatico Purtroppo per i due occupanti dell’auto non c’è stato nulla da fare: i sanitari hanno potuto solo constatarne il decesso Le operazioni di soccorso e di messa in sicurezza dell’area hanno richiesto la chiusura temporanea del tratto autostradale con lunghe code e forti rallentamenti tra Latisana e Portogruaro La polizia stradale ha deviato il traffico su percorsi alternativi Disagi si sono registrati anche agli svincoli di uscita FVG – Un traffico internazionale di alcol etilico è stato scoperto e bloccato dalla Guardia di Finanza di Treviso Pordenone – Ha imboccato contromano l’autostrada A28 e ha percorso ben 17 chilometri prima di essere fermato in sicurezza da Udine – Una notte all’addiaccio a oltre 2300 metri d’altitudine poi il salvataggio alle prime luci dell’alba Udine – Un grave incidente sul lavoro ha causato la morte di Paolo Straulino È di Ida Zolli di Carpacco di Dignano il Miglior Salame affumicato del Friuli Venezia Giulia Trieste – Sabato 3 Maggio alle ore 20.30 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 di Porto Vecchio di Trieste Trieste – Entra nel vivo il Festival Triestebookfest dal titolo indubbio “L’isola che non c’è” – storie l’80° anniversario della Liberazione è stato commemorato in Friuli Venezia Giulia con una serie Pordenone – Dal 25 al 27 aprile la Fiera di Pordenone ospiterà un evento che racchiude in un unico evento Chi siamo Politica di privacy e informativa cookies Fondazione Musicale Santa Ceciliaorganizza: Domenica 11 maggio 2025 - ore 11:00C/o Fondazione Musicale Santa CeciliaCorso Martiri della Libertà Concerto degli allievi della Scuola di Musica "Clara Schumann" di Castagnole di Paese (Tv) e della Scuola di Musica Santa Cecilia di Portogruaro  "INCONTRI MUSICALI": RASSEGNA CONCERTISTICA TRA PORTOGRUARO ODERZO E LATISANATra aprile e maggio in programma 6 appuntamenti concertisti con gli allievi della scuole di musica di Portogruaro Ingresso libero. Per maggiori informazioni telefonare al numero 0421270069 o visitare il sito www.fmsantacecilia.it Protocollo d'intesa tra Portogruaro e Fossalta di P.gruaro Approvazione protocollo d'intesa per la presentazione congiunta tra i comuni di Portogruaro e Fossalta di Portogruaro della domanda di partecipazione ad un Bando Regionale relativo a finanziamenti per interventi a favore della sicurezza e mobilità stradale Nella seduta di giovedì 06 marzo 2025 la Giunta Comunale ha approvato una deliberazione relativa ad un protocollo d’intesa per la presentazione congiunta tra i Comuni di Portogruaro e Fossalta di Portogruaro della domanda di partecipazione ad un bando regionale che prevede dei finanziamenti per interventi a favore della sicurezza e mobilità stradale Nello specifico le due Amministrazioni intendono realizzare una riqualificazione stradale nel punto di innesto della tangenziale nord di Portogruaro (SS 14) con la viabilità comunale realizzando una rotatoria che permetta di mettere in sicurezza questo incrocio La progettualità è stata formulata dopo un’attenta analisi sul funzionamento dell’intero raccordo del traffico dallo stesso sostenuto e dopo diversi confronti tra le due Amministrazioni entrambe interessate all’opera che ricade su aree comuni ai due Enti e che si basa su un progetto di fattibilità già acquisito dal Comune di Fossalta di Portogruaro  “Partecipare a questo bando regionale - dichiara il Sindaco di Portogruaro dott Luigi Toffolo - è importante sotto due aspetti: in primis perché si vuole rendere più sicura la viabilità in una zona ove si sono registrati diversi sinistri stradali perché viene in qualche modo certificata ed attestata la sinergia e la collaborazione tra Amministrazioni limitrofe che dimostrano di avere una visione che va oltre i confini geografici del Comune ma che è finalizzata agli interessi di un territorio più ampio quale è quello del Portogruarese.”  Segreteria del Sindacodel Comune di Portogruaro In allegato la locandina con le informazioni essenziali. Per approfondimenti è possibile utilizzare il seguente link: https://uel.unipd.it/master-e-corsi/ifc-infermiere-di-famiglia-o-di-comunita/ si invierà ulteriore comunicazione appena l’Università si attiverà Per ulteriori informazioni la Segreteria della sede CLI è a disposizione Download (PDF, Sconosciuto) Interreg Italia Slovenija CrossCare 2.0 Progetto Cofinanziato dall'Unione Europea  Il progetto CrossCare 2.0 nasce come risposta strategica alla sfida dell'invecchiamento della popolazione un fenomeno che richiede nuove politiche sanitarie e di inclusione sociale nell'Area Programma Il progetto punta a rafforzare la cooperazione tra istituzioni e operatori dei servizi sociosanitari sviluppando strategie condivise attraverso il Modello CrossCare® e la realizzazione di innovativi Patti di Comunità transfrontalieri che promuovono una presa in carico integrata e personalizzata dell'anziano e della sua famiglia.Il Progetto CrossCare 2.0 presenta un importante momento di confronto sui Patti di Comunità strumenti innovativi per promuovere la coesione sociale e il supporto agli anziani in condizione di fragilità o vulnerabilità Attraverso il coinvolgimento attivo di istituzioni enti del terzo settore e società civile verranno illustrati i risultati raggiunti e le prospettive future di questo importante progetto territoriale.Partner del progetto: Residenza Francescon (In allegato la locandina dell'evento...)