Oggi è la giornata di sensibilizzazione per il sostegno economico alla Chiesa cattolica
"Se fare un gesto d’amore ti fa sentire bene
“Se fare un gesto d’amore ti fa sentire bene
immagina farlo per migliaia di persone” lo slogan scelto per celebrare il 4 maggio nelle parrocchie la Giornata nazionale di sensibilizzazione per il sostegno economico alla Chiesa cattolica dedicata all’8xmille
Sono ancora in tanti (quasi 25 milioni) i contribuenti che non esprimono nessuna scelta
perché non sanno che lo possono fare o perché non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi o per la procedura troppo complessa
Tra questi tanti sono cattolici praticanti
I contribuenti che esprimono la loro scelta sono circa 17 milioni
di cui poco più di 12 milioni firmano a favore della Chiesa cattolica
pochi sanno che i contribuenti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione (oltre 9 milioni) possono ugualmente effettuare la scelta per la destinazione dell’8xmille dell’Irpef
Grazie ai fondi dell’8 per mille Portomaggiore è tornata in possesso della sua principale sala polivalente
utilizzata negli anni non solo per le attività parrocchiali e pastorali della Collegiata
Si tratta del Teatro Smeraldo: 120 posti a sedere nei quali da sempre la comunità si ritrova
partiti nel 2022 che sono stati finanziati con fondi dell’8 per mille
Il cantiere comprende anche l’ampia canonica della Collegiata dove
con il progetto anche di intervenire sul tetto
Il cantiere è stato anche un’occasione di efficientemento energetico: assieme ai lavori
sul tetto dell’edificio verranno anche installati i pannelli fotovoltaici
e non sarebbe stato possibile farlo senza l’aiuto essenziale dei fondi dell’8 per mille
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
tutelata e destinata invece alla fruizione da parte degli appassionati naturalisti e delle scuole
Illustra i vari passaggi l’assessora all’ambiente e lavori pubblici Michela Bigoni: «in primo luogo
con i fondi destinati dalla Regione alle Unioni dei Comuni
abbiamo completamente riqualificato un tratto della ciclabile “Traversari” tra l’agriturismo Trava e l’Oasi Trava
L’itinerario era da anni abbandonato e impercorribile a causa del fondo stradale ma anche della vegetazione
Abbiamo concluso l’intervento sia stradale che sul verde per circa 130mila euro
sede di pesca sportiva e da tempo in attesa di un intervento cospicuo
che sarà possibile grazie a un finanziamento regionale: l’oasi infatti è una zona umida di proprietà della Regione Emilia-Romagna
data al Comune di Portomaggiore in concessione
«Il progetto esecutivo è stato approvato già a ottobre dello scorso anno
recentemente il finanziamento è stato confermato da una delibera regionale ed è stato accertato nell’ultimo Consiglio comunale – va avanti Bigoni –
Si tratta di 600mila euro per il ripristino con palizzate di tutte le sponde ammalorate e franate
nuovo arredo urbano e opere a verde»
c’è un itinerario ciclopedonale che le collega
attualmente in disuso: «Qui abbiamo deciso di investire un finanziamento del ministero dell’Ambiente per il Mab Unesco – riserva della Biosfera
Si tratta di 130mila euro: qui il progetto consiste nel ripristinare la sicurezza e la percorribilità del tracciato di tutta la pista ciclabile di 1,5 km
cosicché possa tornare ad essere totalmente fruibile da parte dei visitatori
Inoltre saranno ripristinate le frane sud del bacino dell’oasi di Bando
consolidando la sponda sempre con palizzate
Aggiungeremo anche un po’ di arredo urbano
I lavori sono già stati affidati alla ditta e partiranno a breve
dal 15 luglio dopo il fermo previsto per la nidificazione»
L’ultima fase prevede la candidatura a un bando del Gal Delta 2000
ma l’idea progettuale è già chiara e il progetto in fase di realizzazione
Commenta l’assessore alla promozione del territorio Enrico Belletti: «Le risorse potrebbero derivare dal bando di investimenti in infrastrutture turistiche aperto da Gal lo scorso 31 marzo e in scadenza a luglio: ci proponiamo per un adeguamento dei percorsi escursionistici dell’oasi delle Anse Vallive e ulteriore sistemazione delle frane spondali dove non interverremo con l’intervento già effettuato»
Chiude il sindaco Bernardi: «Una serie di interventi da oltre un milione di euro
che vanno a finanziare una idea di sistema
potenziare la fruibilità delle nostre oasi e aprire un nuovo ciclo: il tutto possibile grazie a risorse di enti esterni e quindi non a carico del bilancio comunale
Siamo molto soddisfatti di queste progettualità
alcune già realizzate e altre in corso di realizzazione
pensiamo sia un bel salto di qualità per le nostre aree naturalistiche»
Dal 14 aprile verrà riaperta parzialmente via Libia mentre dal 15 aprile saranno chiuse alcune strade
Per quanto riguarda via Paolo Fabbri la sua chiusura è prevista dal 15 aprile al 15 luglio
mentre per via Benvenuto Cellini la chiusura sarà in essere dal 15 aprile al giorno 15 febbraio 2026
Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday
Iscriviti al canale Whatsapp di Bologna
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Ancora controlli dei Carabinieri della Compagnia di Portomaggiore e dei Reparti Speciali
con il supporto dei colleghi del Comando Provinciale di Ferrara
del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (N.A.S.) di Bologna
del Nucleo Ispettorato del lavoro (N.I.L.) di Ferrara e Nucleo Carabinieri Forestali di Portomaggiore
i militari portuensi hanno messo in campo controlli straordinari – questa volta tra Portomaggiore e Ostellato – per contrastare i reati in genere e le violazioni in materia di lavoro
oltre a sottoporre a minuziosi controlli 5 esercizi commerciali e oltre 30 persone
i Carabinieri hanno denunciato all’Autorità giudiziaria estense un cittadino straniero
irregolarmente presente sul territorio nazionale
non aveva predisposto la valutazione dei rischi aziendali e non aveva costituito il servizio di prevenzione e protezione
gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro
che comportano anche la sospensione dell’attività
I militari hanno inoltre elevato sanzioni amministrative per oltre 2.600 euro a carico di un uomo che
in violazione delle normative locali in tema di verde pubblico
ha abbattuto o potato oltre 30 alberi senza le necessarie preventive comunicazioni
risultata ottemperante a tutte le prescrizioni in materia di igiene degli alimenti
Dalla Compagnia dell’Arma portuense fanno sapere che i controlli proseguiranno nelle prossime settimane.
L’Antica Fiera di Portomaggiore è l’istituzione più antica del territorio: un evento che
desiderosi di celebrare questa tradizione dedicata alle innovazioni agricole
Programma completo sul sito
Domenica 30 marzo previsto bel tempo....allora vi aspettiamo alla prima granfondo del circuito del Giro dell'Appennino Bolognese e Valli di Comacchio
Siamo ormai a SOLI TRE GIORNI dalla granfondo non competitiva "Tra Valli e Delizie" di Portomaggiore
Vi attendiamo alla nostra manifestazione, valida per la COMBINATA EMILIA 2025
la novità nel panorama delle GF emiliane
La combinata non importa nessun costo aggiuntivo rispetto a quello delle singole prove o dell'abbonamento ai due circuiti emiliani.
Per iscrizioni e informazioni collegatevi al nostro sito www.granfondoappennino.it dove troverete anche il modulo per l'iscrizione e per l'abbonamento
quest'ultimo lo potete sottoscrivere fino a venerdì 28 marzo
Non dimenticatevi che il costo è di soli 40 € per quattro prove. Vi ricordiamo inoltre che la pre iscrizione alla granfondo di Portomaggiore costa 15 €
mentre domenica mattina il costo sarà di 20 €
In attesa di avervi nostri ospiti, vi auguriamo buone pedalate....-Giro dell'Appennino Bolognese e Valli di Comacchiowww.granfondoappennino.itinfo@bitone.org
REGOLAMENTO COMBINATA EMILIA 2025
Si è presentato nuovamente a casa della madre, nonostante fosse sottoposto a un provvedimento di allontanamento per maltrattamenti nei suoi confronti e per questo è stato arrestato in flagranza di reato, sabato 12 aprile, dai Carabinieri delle Stazioni di Portomaggiore e Ostellato.
A finire nei guai un uomo di 44 anni già arrestato in passato per aver maltrattato l’anziana madre convivente. L’uomo era tornato a vivere con lei lo scorso gennaio, dopo aver scontato circa un anno di carcere ma da quel momento aveva ripreso i comportamenti violenti, costringendo i militari a intervenire nuovamente.
Al termine dell’ennesimo intervento, i militari avevano disposto l’allontanamento urgente dell’uomo dall’abitazione familiare e il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla donna, provvedimento poi convalidato dal magistrato.
Ieri, però, il 44enne ha ignorato le restrizioni e ha tentato di rientrare in casa. I militari lo hanno intercettato poco distante e lo hanno arrestato. Attualmente si trova nelle camere di sicurezza della caserma di Portomaggiore, in attesa dell’udienza di convalida davanti al giudice del Tribunale di Ferrara
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
TELESTENSE si può seguire anche tramite APP per SMART TV e APP per SMARTPHONE e TABLET
segui il tutorial e buona visione con i programmi di TELESTENSE
Privacy Policy
Il Comune di Portomaggiore in collaborazione con gli Istituti Scolastici e le Associazioni del territorio propone un calendario di incontri e appuntamenti dedicati all’ 80° anniversario della Liberazione a Portomaggiore. Il primo appuntamento si svolgerà mercoledì 23 aprile alle ore 17.00 presso Ripapersico, nell’ex teatrino parrocchiale.Verrà proiettato il filmato ricordo del bombardamento di Ripaperisco – “Ricordare – 80 anni dopo”.
A seguire, alle ore 18.00 posa della Corona presso le ex scuole di Ripapersico. Giovedì 24 aprile alle ore 10.30 presso Piazza XX Settembre la Scuola primaria si esibirà con canti dedicati alla Liberazione. A seguire deposizione della corona presso il Monumento di Piazza XX Settembre.
Giovedì 24 aprile alle ore 17.00 presso il Parco Alfonso Prati si terrà la deposizione della Corona presso il Monumento ai Caduti Civili con una rappresentanza delle studentesse e degli studenti dell’ IISAP R. L. Montalcini.
Lo stesso giorno alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare – Residenza Municipale – “Voci di Libertà” illustrazione del progetto realizzato dalle alunne e dagli alunni dell’IISAP Montalcini. Esposizione delle ricerche svolte dedicate alla Liberazione del territorio portuense. A cura di ANPI – Sezione Portomaggiore.
Venerdì 25 aprile si svolgeranno le Cerimonie di deposizione delle Corone presso i Monumenti del territorio.
Lunedì 28 aprile ore 12.00 presso la Sala Consiliare – “Donne Resistenti” scene e storie ispirate e tratte da “Immobili” di Giulio Costa con Elsa Bossi e Giulio Costa. A cura di Ferrara Off. Con le studentesse e agli studenti della Scuola secondaria di primo grado.
È questione di poche settimane l’attesa apertura della nuova piscina di Portomaggiore
Primi tuffi e nuotate forse già in aprile
La novità è la diretta conseguenza dell’aggiudicazione in via ufficiale della gestione del polo sportivo “Davide Zardi: la procedura si è conclusa martedì
l’intera struttura sarà affidata per i prossimi anni alla guida di Service4Swim
«Si tratta di una società di Padova
un operatore di esperienza in questo settore che
già gestisce la piscina comunale di Codigoro»
C’è soddisfazione e anche una boccata d’ossigeno che può arrivare in chiusura di un cantiere che si è rivelato molto più complicato del previsto
Ma adesso è l’ora di guardare avanti
«Si tratta di uno degli atti più importanti della legislatura in corso – commenta il primo cittadino portuense –
oltre che di un passo fondamentale per l’apertura della nuova piscina»
«Questo spetta al nuovo gestore – risponde Bernardi –
l’impegno come Comune che ci siamo presi è di consegnare nei prossimi giorni
Quello che ci ha comunicato Service4Swim è di voler aprire il prima possibile
dopo aver messo a punto l’organizzazione logistica e del personale»
Il gestore ha già effettuato alcuni sopralluoghi e la prossima settimana inizieranno le pulizie a valle del cantiere finalmente terminato
Di sicuro l’apertura della struttura natatoria sarà indipendente rispetto ai lavori che sono in programma sul resto del centro Zardi
Service4Swim si è contestualmente impegnato
vincendo la gara a evidenza pubblica e basandosi sul metodo del project financing
di realizzare tutti gli interventi che andranno a completare il polo sportivo di proprietà comunale
«La società aggiudicataria – entra nel dettaglio il sindaco Bernardi – si è impegnata a realizzare il progetto che prevede la demolizione della vecchia palestra di via Repubblica del Congo e a costruire le altre strutture che si andranno ad aggiungere alla piscina»
Va ricordato infatti che al centro Zardi è prevista una riqualificazione organica
dalle dimensioni regolamentari di 20 metri di lunghezza per 10 metri di larghezza
in sostituzione del campo da basket esterno
Saranno poi installate luci Led ad alta efficienza per consentire la pratica del padel anche durante le ore serali
Importante è anche lo sviluppo di un’area ristoro nella zona centrale tra l’asse ciclopedonale e i campi da padel al posto dell’attuale corpo di fabbrica della palestra che verrà demolita
Previsti inoltre un’area giochi e spogliatoi al servizio dei praticanti delle attività sportive.
“Ogni attività è pensata come una microprogettazione condivisa con enti e associazioni locali, legata da linguaggi universali che la rendano coinvolgente, come la danza che quest’anno abbiamo scelto quale filo conduttore”, sottolinea Fabbri.
La rete di collaborazione è ampia e coinvolge realtà come l’ASPEM, il Comune di Portomaggiore, la Cooperativa Sociale La Pieve, l’associazione “Dire Basta”, la Casa della Comunità, l’Associazione PortAmico, Acti, Pangea APS, oltre a istituti scolastici e numerosi volontari.
AccediCosa serve ai territori
Proseguono i lavori di interramento dell’ex Veneta, la linea ferroviaria Bologna-Portomaggiore. E la viabilità in zona Cirenaica cambia ancora. Innanzitutto via Libia, che da lunedì finalmente riapre, intanto con un senso unico in direzione via Palmieri fino al 15 maggio. Poi, la strada riaprirà al doppio senso di circolazione.
Dal 2006 questo magnifico 'contenitore' espone l'affascinante necropoli di epoca romana dei Fadieni
Le cinque stele e gli oltre 200 reperti rinvenuti nelle due campagne di scavo testimoniano il processo di romanizzazione del territorio deltizio avvenuto secondo il disegno dell'antica rete idrografica in cui si inserisce il ritrovamento di Gambulaga
Attraverso gli oggetti che costituivano i corredi delle sepolture emergono evidenti i segni del vivere di un'intera civiltà
in cui la quotidianità si intreccia al mito e ai simboli millenari che rappresentano l'umano desiderio di immortalità
Oltre 200 sono i reperti rinvenuti nelle tombe
ceramica a pareti sottili come bicchieri e coppe
anfore e manufatti per il rituale funerario
bronzo e un'eccezionale raccolta di vasellame in vetro
La Delizia è aperta tutto l’anno mercoledì
domenica e festivi (tranne 25 e 26 dicembre e 1 gennaio)
Orario invernale da novembre a febbraio- Mercoledì e venerdì dalle 08.30 alle 13.30- Sabato
domenica e festivi dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00;
Orario estivo da marzo ad ottobreMercoledì e venerdì dalle 08.30 alle 13.30Sabato
domenica e festivi dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00
Tutte le domeniche visite guidate incluse nel biglietto di ingresso: ore 11.00 “A casa d’Este”
Intero: 3 euro;Ridotto: 2 euro (bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni
In auto: Raccordo Autostradale Ferrara Porto Garibaldi
direzione Portomaggiore; a Gambulaga svoltare a sinistra su Strada Esterna Rosa e proseguire su Strada Esterna Verginese
I Carabinieri della Stazione di Portomaggiore hanno denunciato per truffa e minaccia all’Autorità Giudiziaria estense un uomo straniero titolare di una impresa.
Poi, dopo qualche tempo, la scoperta per la vittima che il tanto agognato “nulla osta” al lavoro era stato negato per mancanza di documentazione. Il sogno di suo nipote infranto e tanti soldi sprecati. Quindi la richiesta di restituzione del denaro, a cui l’imprenditore non ha mai adempiuto, minacciando inoltre di morte la vittima nel caso in cui si fosse rivolto alle forze dell’ordine.
L’uomo, mostrando fiducia nelle nostre Istituzioni, ha fatto esattamente quello che il truffatore non si aspettava presentandosi ai Carabinieri portuensi per denunciare tutto.
Le indagini dei militari intanto proseguono per i necessari approfondimenti.
il 27enne scomparso a Portomaggiore (Ferrara)La foto era stata diffusa dai carabinieri
Il ragazzo si era allontanato da casa a piedi
in serata il lieto fine: è tornato dalla famiglia ed è in buone condizioniI carabinieri sono impegnati nelle ricerche del 27enne Denni Lo Franco
scomparso da Portomaggiore in provincia di Ferrara
20 febbraio 2025 – È tornato dalla famiglia e sta bene il 27enne Denni Lo Franco per il quale era partito l'appello alle ricerche dei carabinieri di Ferrara
Il ragazzo si era allontanato dalla sua casa di Portomaggiore
I carabinieri avevano diffuso una foto del giovane
chiedono a chiunque l’avesse visto o disponesse di notizie utili
di contattare il 112 o direttamente i carabinieri di Portomaggiore
Nelle ultime settimane avevano fatto perdere le loro tracce dalla provincia di Ferrara Ghenov Artiom e Jennifer Marcus. Anche per loro sono in corso ricerche da parte dei carabinieri
è nato in Moldavia il 31 luglio 1992 e da giovedì 6 febbraio non si hanno più sue notizie
Il ragazzo si è allontanato da Ferrara in bicicletta
I familiari hanno presentato denuncia di scomparsa ai militari dell’Arma che
hanno diramato una sua fotografia e invitano chi l'avesse visto o chi avesse informazioni
si era allontanata da Ferrara il 10 gennaio
Al momento della scomparsa aveva i capelli rasati e tinti di biondo
I familiari della giovane hanno denunciato la scomparsa ai carabinieri
hanno diramato una sua fotografia e rivolgono a chi l'avesse vista o a chi avesse informazioni la stessa richiesta: contattare il 112
Il rogo ha riguardato una palazzina di tre piani che risulta essere disabitata e proprio su cosa possa essere accaduto si concentreranno le verifiche dei vigili del fuoco e dei carabinieri della Compagnia di Portomaggiore.
I pompieri hanno iniziato ad ispezionare la struttura per verificare se davvero fosse disabitata o sia divenuta rifugio per qualcuno alla ricerca di un luogo al coperto per trascorrere la notte. Ipotesi che saranno sciolto quando l’incendio sarà spento e si potrà accedere all’interno della palazzina, sempre a patto che possa essere fatto in sicurezza, prospettiva che al momento non è ancora chiara.
E’ diventata una groviera ai limiti della praticabilità la provinciale che collega Portomaggiore a Runco. Da oltre un anno la viabilità è andata progressivamente aggravandosi, finché la protesta dei residenti è esplosa. A Runco non si parla dei dazi del presidente Trump o delle guerre in Ucraina e a Gaza, ma della strada colabrodo.
"La provinciale non solo è indecente, ma è diventata anche pericolosa – sostiene Armando Mosca – è tutta una buca. Oltre tutto quando piove l’acqua non scola e ristagna". I pendolari che fanno il percorso verso Portomaggiore sono in difficoltà: "Ho uno scooter e devo fare una sorta di gimcana per arrivare a Portomaggiore – dice Elena Locatelli – Puntualmente alle prime piogge si è aggravata la situazione, un andazzo che va avanti da più di un anno.
Abbiamo segnalato la gravità del problema in Comune, ma ci rispondono che la strada è provinciale. E’ vero, ciò non toglie che dovrebbero essere loro dovere farsi carico delle nostre difficoltà".
"Ogni giorno è sempre peggio – sottolinea Flavio Dario – piena di buche e avvallamenti". Flavia Finessi è titolare del Bar Runco, l’unico locale pubblico della frazione, evidenzia che non c’è solo il problema della viabilità. "E’ un disastro anche la linea elettrica. Questa mattina (ieri ndr) per effetto di una serie di temporali, normali ma non di forte intensità, è saltata la corrente cinque volte.
Di conseguenza si sono bruciati radio e altri elettrodomestici, un danno da 500 euro. Non è la prima volta che succede, ma con il passare del tempo la situazione degrada progressivamente. Da notare poi che anche il semaforo si ferma per mancanza di corrente, con la situazione di pericolo che tutti si possono immaginare. Ma Enel fa orecchie da mercante".
Maria Grazia Carrà torna sul problema viario: "La strada è in dissesto, da Terzo mondo, è tutta un su e giù. Dove era franata hanno fatto una manutenzione pessima". Conclude evidenziando un problema di viabilità anche in un altro percorso comunale: "Via Arginello, dopo il ponte vicino a Quartiere, è parimenti un disastro, con buche profonde. Non il miglior biglietto da visita dei turisti che vogliono recarsi nell’agriturismo".
A Portomaggiore, nell’ultimo periodo hanno aperto soprattutto bar, molti dei quali gestiti dai cinesi, i quali avevano fatto lo stesso anche con un grande emporio di prodotti per la casa in via Dante Alighieri. I nuovi arrivati ora ridanno vitalità commerciale alla cittadina. A dire il vero Portomaggiore ha sempre avuto un’offerta commerciale ricca, i nuovi arrivati ora fanno ben sperare.
La campagna si risveglia, i caporali pronti a tessere una ragnatela dove restano impigliati ragazzi che arrivano da lontano. E’ maggio, lungo la Provinciale per San Vito, a Portomaggiore, c’è una nuova fermata, arrivano in bici. Non frena un macchione scalcagnato, ma un bus di Ami, targato libertà.
Grazie ad interventi di miglioramento ambientale l'area ha acquisito un notevole rilievo naturalistico soprattutto come stazione di nidificazione e sosta di varie specie di uccelli migratori: vi si possono avvistare aironi
Le anse sono sede di due importanti progetti di reintroduzione faunistica: l'Oca Selvatica e la Cicogna Bianca
infatti il sito ospita alcune voliere per la loro riproduzione
tuttavia alcuni anatidi sono attualmente liberi di volare e nidificare nell'oasi e pertanto facilmente avvistabili
La flora è composta per la maggior parte di piante acquatiche
oltre alle canne palustri che delimitano gli specchi vallivi
La zona è attrezzata con sentieri che circondano i bacini
in parte accessibili anche a disabili assistiti
con capanni per il birdwatching e per la fotografia naturalistica
Casa della cicogna con relativo museo e aula didattica all'aperto.Possibilità di visita guidata
Su prenotazione possibilità di visite guidate in Oasi per gruppi di minimo 10 partecipanti
Apertura 2025: da sabato 5 aprile a domenica 26 ottobre; sabato
Tutte le domeniche ore 10.30: escursione guidata gratuita con prenotazione obbligatoria
In auto: da Portomaggiore o da Argenta si raggiunge Bando percorrendo la strada provinciale 48; giunti al centro del paese
si prende la strada asfaltata di Val d’Albero (girando a sinistra se si proviene da Portomaggiore
proseguendo diritto se si viene da Argenta)
alla biforcazione della strada si volta a sinistra
si oltrepassa il ponte e si prende il primo stradello sulla destra; dopo circa 1 km si giunge al cancello di entrata
«Immagino l’orgoglio di partecipare a un momento come questo
orgoglio che mi fa piacere condividere anche con tutti voi – ha detto il sindaco Dario Bernardi -
Complimenti a Francesca da parte di tutta l’amministrazione e la giunta comunale»
Mezzogori ha ovviamente un curriculum di tutto rispetto: Aerodynamicist presso Fondmetal Technologies e precedentemente ingegnere all’Aerolab Srl Società Unipersonale
Ha studiato alla Cranfield University e Ingegneria meccanica all’Università degli Studi di Ferrara
Ha frequentato liceo scientifico don Minzoni di Argenta
Ferrari continua a rafforzare il suo dipartimento tecnico: dalla Sauber arriva l’aerodinamico francese Franck Sanchez
il quale lavorerà alle dipendenze dell’ingegnere Diego Tondi
Sanchez approderà in Ferrari dopo un’esperienza triennale in Sauber dove ha ricoperto il ruolo di Chief Aerodynamicist conquistando un notevole rispetto da parte dei colleghi
La presenza nel team di Francesca Mezzogori
«L’abbiamo vista nel video di presentazione di Hamilton ed è stato molto
molto emozionante - va avanti l’assessore Gian Luca Roma -
La “nostra” ingegnera è un esempio per tutti i ragazzi e le ragazze che hanno dei sogni nel cassetto
Studiare è fondamentale e per farlo bene è necessario seguire le proprie passioni
La Ferrari è un simbolo per l’Italia e sapere che dietro La Rossa ci siamo in qualche modo anche noi
«Uno dei momenti più belli della mia vita
Accendendo il motore avevo il sorriso più grande stampato sul volto»: queste le prime parole di Lewis Hamilton dopo i test di Fiorano
A quanto pare la prima uscita sulla Ferrari ha regalato emozioni fortissime al britannico
«E sinceramente davvero tante anche a noi»
Ma sono stati momenti particolarmente convulsi quelli vissuti al Cau di Portomaggiore nella mattinata di ieri dove si è temuto il peggio per una bimba di neppure sei anni
La macchina dei soccorsi è scattata per un sospetto arresto cardiaco che ha allarmato tutti i presenti e ha anche portato il numero unico d’emergenza
che da qualche giorno sovrintende a tutta l’attività
mezzo che poi non è dovuto neppure atterrare
Già martedì sera la bambina non stava bene: aveva una febbre molto alta che non si abbassava neppure di fronte alla somministrazione di farmaci antipiretici che la famiglia le aveva somministrato
E dopo una notte di preoccupazione ieri mattina è arrivata la decisione del padre che ha deciso di accompagnarla al Cau del paese al fine di sottoporla ad un consulto medico
la bambina ha avuto alcuni episodi di convulsioni
probabilmente dovuti proprio alla febbre alta
ma che hanno fatto temere un attacco cardiaco
di fronte ad un quadro clinico comunque delicato
allertando gli specialisti dell’emergenza-urgenza
A Portomaggiore sono così intervenute ambulanza del 118 e automedica
l’hanno stabilizzata e dopo una prima valutazione hanno ridimensionato le preoccupazioni
Non vi è quindi stato più bisogno dell’atterraggio dell’elisoccorso
preferendo il trasferimento all’ospedale di Cona in ambulanza con l’ausilio del medico di terra
Arrivati in Pronto soccorso la piccola è stata subito trattata e sottoposta ad accertamenti per le questioni neurologiche e con i pediatri si è scelto il percorso più adatto per trattarla e permetterle di poter tornare a casa quanto prima della sua famiglia
Portomaggiore Sono in corso da diverse ore le ricerche di Denni Lo Franco
un uomo di 27 anni che vive a Portomaggiore e ieri
si è allontanato a piedi dalla propria abitazione
fornendo un identikit del ragazzo di cui non si hanno più le tracce: Denni Lo Franco è altro circa 1,70 metri e al momento della scomparsa indossava una giacca bianca
Chiunque l’abbia visto o disponga di notizie utili
contatti il 112 o direttamente i carabinieri di Portomaggiore al numero 0532/3257
AMMINISTRATORE
© 2022 areacentese.com – Areacentese.com giornale on-line di Cento – Iscrizione al Tribunale di Ferrara n
15/97 del 7 agosto 1997 – Supplemento telematico di Area Centese – Redazione Via Ugo Bassi
100 – 44042 Cento FE – Editore Video Print s.r.l
– Direttore Editoriale Giuliano Monari – whatsapp 051.2840418
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
Si è conclusa la prima tappa del circuito di granfondo non competitive del Giro dell'appennino Bolognese e Valli di Comacchio 2025.A Portomaggiore 562 ciclisti hanno partecipato alla granfondo "Tra Valli e Delizie" che ha aperto la stagione delle manifestazioni di casa nostra che sono inserite nella Combinata Emilia
la grande novità nel panorama cicloturistico regionale.Domenica 30 marzo si è aperta un'annata sportiva che pare registrare un risveglio di questo tipo di manifestazioni che dall'anno del Covid avevano subito un notevole calo di partecipanti
In terra ferrarese numerose società si sono presentate al via e alla fine la classifica ha visto prevalere il gruppo bolognese dell'Avis Bolognese davanti al Team Gianluca Faenza di Castenaso ( Bo ) e a ASD Corriferrara ( Fe ).Ai piedi del podio si sono poi piazzati due gruppi bolognesi : Philippine Cycling Team e la Ciclistica Bitone
Come numero di partecipanti la società più numerosa è risultata AVIS Bolognese con 68 iscritti e a seguire Ciclistica Bitone e Team Gianluca Faenza con 30.Il prossimo appuntamento con la seconda GF di questo circuito è prevista a Bologna con la GF di Gaggio Montano Gianfranco Contri il 15 giugno prossimo.La Combinata Emilia torna invece il 6 aprile a Fiorano con la GF di Fiorano
Guarda qui la classifica
Massimo BallardiniResponsabile Stampa e Pubbliche RelazioniCiclistica Bitone
nei cui locali proseguono i momenti di aggregazione
è ripreso il servizio di Medicina generale nei locali comunali della Sala civica di Gambulaga
E' il sindaco Dario Bernardi a evidenziare che il medico Tete Lassey
in servizio nella Medicina di gruppo di Portomaggiore
"sarà a Gambulaga i martedì mattina tra le 8.30 e le 12.30".
Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday
Bernardi ha ricordato che "un presidio importante per la comunità che avevamo ripristinato col dottor Capatti, ora in pensione, e che oggi torna operativo. Grazie di cuore al dottor Tete e anche all'Azienda Usl di Ferrara che ha collaborato con il Comune. La Sala civica, grazie all'impegno congiunto di istituzioni e associazioni, è un luogo che è tornato a essere vivo e utilizzato".
pena convertita nel pagamento di 4.800 euro
il bambino di 13 mesi morto dopo essere caduto in una vasca biologica il 31 maggio 2022
Il padre e il nonno del piccolo si erano costituiti parte civile nel processo mentre la bisnonna aveva già patteggiato
Le due donne erano state indagate e poi imputate dalla Procura di Ferrara per non aver sorvegliato adeguatamente il bambino e per la mancata chiusura in sicurezza del pozzetto
che ha costituto un pericolo purtroppo concretizzatosi nel modo più tragico e doloroso possibile
L’incidente si verificò verso le 17 del 31 maggio 2022
Il bimbo era con la madre in visita ai nonni e a un certo punto si allontanò dallo sguardo degli adulti
i quali lo persero di vista per un tempo sufficiente a farlo arrivare in prossimità del pozzetto delle acque reflue
coperto da un tappo di plastica probabilmente non adatto allo scopo e che cedette
ma così mantenendo accesa la fiamma della speranza
Ad alimentarla furono poi i sanitari dell’ospedale di Cona
dove il bambino venne trasportato in estrema urgenza con l’eliambulanza
che riuscirono a liberargli i polmoni e a fargli passare la notte
Tommaso smise di respirare mentre si trovava nel reparto di Terapia intensiva neonatale
celebrati in forma strettamente privata per volontà della famiglia
e a distanza di quasi due settimane perché ci fu la necessità di eseguire l’autopsia sulla salma
con le bandiere del Comune listate a lutto
A Portomaggiore la simpatica vecchietta arriverà insieme alle Fiat 500
a Sandolo nel cortile del centro civico e ad Argenta si aggirerà per le strade del centro
Qui ultimi giorni di apertura della pista di pattinaggio su ghiaccio
In coincidenza con la festa dell’Epifania
sono numerosi gli eventi organizzati nei territori di Argenta e Portomaggiore
con i quali celebrare l’arrivo della Befana
grazie alla Polisportiva Gioco e Vita e alla Corale G
in collaborazione con le associazioni di volontariato del territorio
Previste letture animate per bambini e distribuzione delle calze
Vin brulè e cioccolata clada sono assicurate da Argenta Pgv
Sarà l’ultimo giorno anche per la pista di pattinaggio sul ghiaccio
dalle 14 alle 19 e dalle 20 alle 23.A Bando
l’appuntamento con la ‘vecchina’ è domenica 5 gennaio
si chiude il cartellone di eventi natalizi allestito dalla Pro loco
Il momento culminante sarà alle 20.30 quando la ‘vecchietta’ più amata si presenterà in piazza
distribuendo a tutti i piccoli presenti la calza
Prevista anche la distribuzione gratuita di pinzini
Alle 21.30 è in programma lo show di illusionismo e magia a cura di Magico Turra.A Portomaggiore è una Befana itinerante che
grazie all’iniziativa della Pro loco
sta girando il territorio portando calze e dolciumi ai bambini
Dopo essere stata avistata ieri a Quartiere
oggi la ‘simpatica vecchietta’ è attesa alle 18.30 a Portoverrara per l’evento “Arriva la Befana”
Nel corso della serata verranno distribuite calze dono ai bambini e ci saranno vin brulè
cioccolato e maccheroncini con ragù per tutti i presenti.La giornata di domani
con i mercatini natalizi alle 10 in piazza Giovanni XXIII e Piazza Umberto I
sempre in piazza Umberto I con le iniziative a cura del Comitato genitori dell’Istituto comprensivo di Portomaggiore e si conclude alle 20.30
con un evento organizzato dai Vigili del Fuoco di Portomaggiore in collaborazione con il Nucleo Saf e il 500 Club Italia
in cui la magia della Befana si unisce al fascino delle mitiche Fiat 500
In piazza Umberto I le Befane distribuiranno calze e dolciumi ai bambini dalle 20 alle 22
mentre le 500 presenti in piazza daranno vita ad una spettacolare gimcana
La Pro loco insieme agli agricoltori portuensi ha organizzato uno stand gastronomico con panini e salsiccia
mentre dalle 20 è prevista la distribuzione gratuita di pasta al sugo
Chiusura lunedì 6 gennaio alle 15.30 al Centro Ancescao Le Contrade con la merenda e il tombolone delle Befane
nel cortile del centro civico e distribuirà calze e doni ai bambini
Gli amici per la promozione di Sandolo prepareranno un buffet per tutti i partecipanti
All'origine problemi di natura economica: mancano i fondi?
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo
Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited
Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Ha sede al centro Portoinforma di piazza Giuseppe Verdi, è aperto il giovedì mattina
Uno sportello che incrocia domanda e offerta, contrastando il lavoro nero e il caporalato, in particolare in agricoltura.
Dopo mesi di preparazione, è stato inaugurato questa mattina a Portomaggiore, nel ferrarese, il nuovo sportello per l’impiego dal presidente della Regione, Michele de Pascale, insieme agli assessori Giovanni Paglia (Lavoro) e Alessio Mammi (Agricoltura), e al Prefetto di Ferrara, Massimo Marchesiello.
Frutto di un lavoro di squadra tra istituzioni e organizzazioni, lo sportello, che ha sede al centro Portoinforma di piazza Giuseppe Verdi, è aperto il giovedì mattina e può contare anche sulla presenza di mediatori culturali e linguistici, in grado di interfacciarsi con i lavoratori stranieri.
Tutto inizia ad aprile del 2023: il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica affronta la problematica del caporalato in agricoltura nel comune di Portomaggiore, condividendo la necessità di contrastare il fenomeno e individuare sistemi di finanziamento per garantire ai lavoratori abitazioni e trasporto.
Sarà una giornata all'insegna dello Sport e dell'Inclusione sabato 10 maggio nella Darsena di San Paolo a Ferrara, con Sportability Day, evento che vedrà la partecipazione delle più importanti associazioni ed enti sportivi del territorio in materia di sport inclusivi e paralimpici con oltre 250 iscritti
Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife, l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife
Lo scorso 29 aprile si è tenuta l'Assemblea dei Soci di Ferrara Expo, durante la quale è stato approvato il Bilancio di esercizio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di amministrazione, espressione dei due soci Ferrara Tua e BolognaFiere. Riconfermati il presidente Andrea Moretti e il vicepresidente Ludovico Bongini
Bilancio ricco di attività per l'anno 2024 della sezione ferrarese della Lipu - Lega Italiana Protezione Uccelli quello che è stato presentato ieri (lunedì 5 maggio) nella residenza municipale. Un momento di restituzione pubblica per fare il punto sul ruolo strategico svolto dal Centro Recupero Fauna Selvatica
Ma quanti alberi ci sono nel mondo? In piazza Ariostea, a Ferrara, lo scrittore Tiziano Fratus, ospite d’onore della manifestazione Giardini Estensi, ha fornito una risposta accurata a questa curiosità. Sarebbero 3.050 miliardi, infatti, secondo le stime impressionanti che ha citato Fratus, gli esemplari sulla Terra, di cui 12 miliardi solo in Italia
Portomaggiore. Tre persone sono rimaste ferite questa mattina, 28 aprile, in un incidente avvenuto a Portomaggiore all’incrocio tra via Marconi e via 24 Maggio, attorno alle 11. Secondo quanto ricostruito dalla Polizia Locale dell’Unione Valli e Delizie, un Suv guidato da un 36enne di Ferrara si è immesso da via Marconi in via 24 Maggio proprio mentre sopraggiungeva una Hyundai, condotta da una donna di 67 anni residente in zona e con a bordo un passeggero di 65 anni.
L’impatto tra i due veicoli è stato frontale-laterale, causando traumi a tutti e tre gli occupanti, fortunatamente non gravi. Sul posto sono intervenuti due ambulanze e un’automedica del 118 per prestare le prime cure e trasferire i feriti all’ospedale di Cona. Presenti anche gli agenti della Polizia Locale per i rilievi e la gestione della viabilità.
A causa della violenza dell’urto, la Hyundai ha terminato la sua corsa contro il muro di un edificio dopo aver abbattuto un segnale stradale. I vigili del fuoco sono intervenuti per la messa in sicurezza dei veicoli incidentati e dell’area.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Momenti di follia a Portomaggiore nella serata di sabato scorso, quando i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato un 45enne straniero, residente in Piemonte, esagitato e violento.
I militari lo hanno controllato perché, mentre urlava e sbraitava in preda ai fumi dell’alcool, colpiva con pugni e calci un veicolo parcheggiato in strada. Inizialmente collaborativo, ha consegnato i documenti ma poi, al momento della restituzione, senza motivo ha iniziato a prendere a male parole i due Carabinieri, ha sputato contro uno di loro e, infine, li ha aggrediti con spintoni e calci.
Bloccato e reso inoffensivo, è stato accompagnato nella caserma dell’Arma portuense, dove è stato dichiarato in arresto per oltraggio, violenza a pubblico ufficiale e lesioni, avendo anche provocato ad uno dei Carabinieri intervenuti varie distorsioni, tanto da costringerlo a ricorrere alle cure dei sanitari del pronto soccorso dell’ospedale di Argenta.
Dopo le formalità di rito, considerato il suo stato di incensurato, su disposizione del Pubblico Ministero di turno della Procura dei Ferrara, l’uomo è stato rimesso in libertà.
Il servizio sanitario nelle frazioni da questa settimana è migliorato e diventa più capillare. Da Gambulaga arriva un’ottima notizia: è ripreso mercoledì mattina il servizio di Medicina Generale nei locali comunali della sala civica della più importante frazione del comune di Portomaggiore. Il dottore Tete Lassey, che è in servizio nella Medicina di Gruppo di Portomaggiore, sarà a Gambulaga i martedì mattina tra le 8.30 e le 12.30.
e altri ce ne saranno nelle prossime udienze
sfilano davanti al giudice Giuseppe Palasciano
chiamato a decidere sulle accuse a carico dei titolari di due allevamenti di cani di Portomaggiore
imputati di frode per avere venduto una ventina di cuccioli o provenienti dall’estero
sono stati ascoltati degli acquirenti che hanno descritto le patologie dei cuccioli
scoperte dopo l’acquisto e il lungo calvario di controlli e costose cure
Si parla in generale di cuccioli con la displasia o altri problemi di salute
ha riferito di aver speso almeno 5mila euro per le operazioni che ha dovuto subire il suo cane
accusando uno dei due imputati di non aver nemmeno adempiuto alla promessa di restituirle metà del prezzo di vendita (dopo averle invero proposto la sostituzione del cane
rifiutata perché «non è una lavatrice») dopo la scoperta delle gravi patologie
cosa che la indotta a presentare una denuncia che prima non aveva intenzione
ha iniziato a urlare e sbraitare in strada
arrivando a colpire con calci e pugni un’auto parcheggiata
Un uomo di 45 anni è stato arrestato dai carabinieri
Si tratta di un cittadino straniero che non risiede nella cittadina ma in Piemonte ed era molto probabilmente ospite di qualche amico
Momenti di follia dunque nella serata di sabato scorso
quando i militari della locale Stazione hanno arrestato lo straniero
L’uomo è arrivato in strada già alterato ed ha iniziato ad agitarsi
lo hanno avvicinato mentre urlava e sbraitava in preda ai fumi dell’alcool
sorpreso a colpire con pugni e calci un veicolo parcheggiato in strada
Inizialmente l’uomo è stato collaborativo ed ha consegnato i documenti ma poi
ha iniziato a prendere a male parole i due carabinieri
è stato accompagnato nella caserma dell’Arma portuense
dove è stato dichiarato in arresto per oltraggio
avendo anche provocato ad uno dei militari intervenuti varie contusioni
tanto da costringerlo a ricorrere alle cure dei sanitari del pronto soccorso dell’ospedale di Argenta
considerato il suo stato di incensuratezza (non ha precedenti penali)
su disposizione del pubblico ministero di turno della Procura dei Ferrara
l’uomo è stato rimesso in libertà
La speranza è che si tratti di un episodio isolato
non essendo la persona in questione nemmeno residente nel comune di Portomaggiore
Dopo la campestre del “Città di Ferrara” di novembre
il gruppo di amici (ex Gruppo podistico “Correre è bello”) ha confermato le grandi capacità organizzative e ieri mattina ha portato nel centro del paese otre 300 podisti alla quinta tappa del trofeo Uisp “Otto Comuni”
molto animate ed applaudite le gare giovanili che hanno come sempre anticipato la gara clou
Prima della partenza il saluto ai podisti ed il ringraziamento agli organizzatori del sindaco Dario Bernardi
Molto avvincente la gara: in campo maschile
è stato “profeta in patria” Mattia Bergossi che si è aggiudicato la quinta vittoria su cinque gare
L’atleta portuense in forza al gruppo Celtic Druid di Castenaso è partito fortissimo spinto anche dal tifo di casa
è stato sempre al comando seppure il suo vantaggio sia sempre diminuito fino al punto che il bravo Angelo Marchetta nell’ultimo chilometro è riuscito a raggiungerlo e superarlo; sembrava ormai avere la vittoria in tasca fino agli ultimi 100 metri quando Bergossi ha trovato la forza per reagire e spuntarla in una volatona che si farà ricordare
La gara femminile invece è stata come al solito con la rodigina Sara Bragante sempre saldamente in testa e Rosanna Albertin allo stesso modo al secondo posto
La sorpresa di ieri è stata la terza piazza di Francesca Moscardo
Il trofeo “Otto Comuni” terminerà domenica 30 marzo a Copparo
Domenica prossima tradizionale appuntamento con la Camminata della mimosa di Porotto
Classifiche Primi passi/pulcini Maschile: 1º Leonardo Sivieri (Atl
Esordienti Maschile: 1º Giacomo Raimondi (Atl
Ragazzi Maschile: 1º Andrea Emini (Atl
3º Gianluca Simoni (Running Comacchio)
Cadetti Maschile: 1º Diego Silvestri (Atl
Allievi km 3,9 Maschile: 1º Francesco Canella (Atl
Femminile: 1ª Roberta Laura Fogli (Running Comacchio)
Assoluti km 5,850 Maschile: 1º Mattia Bergossi (Atl
3º Giovanni Luca Andreella (Running Comacchio
4º Federico Zuffoli (Faro Formignana)
5º Francesco Garbellini (Quadrilatero)
Femminile: 1ª Sara Bragante (Run it Rovigo
3ª Francesca Moscardo (Avis Taglio di Po
4ª Vittoria Cavalieri D’Oro (Running Comacchio) 5ª Elena Bonafè (Atl
La prima documentazione certa dell’esistenza della Fiera risale al 1424
Il 12 agosto di quell’anno Parisina Malatesta
per timore che il focolaio di peste scoppiato a Ferrara potesse diffondersi a Portomaggiore in occasione della Sagra del 15 agosto dal castello di Porto inviò ai suoi fattori una lettera in cui diceva di non far entrare a Portomaggiore nessuno proveniente dalla città per timore appunto della diffusione della peste
Questa missiva del 1424 è il primo documento che ci porta ad una speciale edizione numero 600 dell’Antica Fiera di Portomaggiore
presentata questa mattina in conferenza stampa
Ad aprire la conferenza stampa il sindaco Dario Bernardi: “Ci avviciniamo all’edizione numero 600 della nostra istituzione più conosciuta e amata
Un traguardo importante che conferma l’impianto classico della Fiera così come la conosciamo ma con un programma che vedrà diverse anteprime che hanno comportato un impegno ed un lavoro maggiore
Per questo un grande ringraziamento va a Pro Loco che coordina e supervisiona tutta la macchina organizzativa
delle volontarie e dei volontari tutto questo non sarebbe possibile
Importante il ruolo della Regione Emilia – Romagna
da sempre al fianco della manifestazione e quest’anno presente con un patrocinio oneroso che ha consentito di implementare il programma
Siamo molto felici inoltre di avere con noi per l’inaugurazione venerdì 13 settembre la Vice Presidente della Regione Irene Priolo e al convegno di sabato 14 settembre l’Assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi
“Seicento anni sono davvero un traguardo importante” – le parole di Marcella Zappaterra
consigliera regionale – “La Regione ha sempre sostenuto la Fiera di Portomaggiore perché è una metafora di come si vive e si sta sul territorio
un esempio di resilienza che in molti hanno provato a replicare ma non con gli stessi risultati
La Fiera è arrivata al numero seicento grazie ad una comunità orgogliosa delle proprie radici ma con uno sguardo attento sul futuro e sull’innovazione
motivo per cui la Regione sostiene questa manifestazione
Per arrivare così lontano è importante e necessario che la comunità ci creda.”
Giovanna Toschi presidente di Pro Loco ringrazia la Regione e sottolinea il maggior impegno e la maggior complessità nell’organizzazione degli eventi dopo la pandemia
motivo per cui l’appoggio ed il supporto anche degli uffici della Regione è di fondamentale importanza
Toschi prosegue annunciando le due date di apertura nel pre fiera: Mercoledì 11 settembre ore 21,00 – Cristina D’Avena feat Gem Boy e giovedì 12 settembre Stef Burns
Tra le novità di questa edizione sicuramente da segnalare l’ampliamento delle prove di lavorazione dei terreni che quest’anno tocca il traguardo dei 50 anni
Per questa occasione i terreni delle prove
che si svolgeranno presso l’Azienda Sorgeva di Portoverrara
in modo da dare più possibilità agli espositori
In Piazza Verdi ci sarà la mostra statica dei trattori e saranno presenti anche le ditte protagoniste delle prove di lavorazione
la Presidente di Pro Loco anticipa la presenza del Gruppo Trattoristi Ferraresi
Proprio uno dei trattori del 1935 sarà esposto in Piazza Verdi ma poi si sposterà a Portoverrara per partecipare alle prove di lavorazione
Impiegando circa due ore dal centro di Portomaggiore
Toschi prosegue segnalando le 4 tombole per un montepremi complessivo di 30.000 € e l’immancabile corte gastronomica curata insieme a Pro Loco Consandolo ed all’Associazione Maravie di Comacchio
Si prosegue con il programma passando la parola all’Assessore Roma conferma la presenza del Villaggio dello Sport
importante vetrina per tutte le società sportive presenti sul territorio
Confermata anche l’iniziativa “Luna Park per tutti”
alla disabilità e alla convivenza delle differenze
Grazie al supporto e alla collaborazione degli esercenti dello spettacolo viaggiante
Pro Loco e A.N.M.I.C alcune attrazioni del Luna Park verranno messe a disposizione delle persone con disabilità
Sabato pomeriggio alle 16.30 presso la Sala Consiliare si terrà un convegno tematico dedicato al Villaggio dello Sport Paralimpico
Importante la collaborazione con il CASP – Centro Avviamento Sport Paralimpico di Ferrara
Mauro Borghi sottolinea l’importanza di lavorare su tutto il territorio provinciale
Tutti devono avere la possibilità di fare una disciplina paralimpica
Nella nostra struttura ci sono le attrezzature e gli strumenti per lavorare anche a livello agonistico
È nostra volontà collaborare con tutte le società sportive del territorio
Siamo presenti con 21 discipline sportive”
Nel programma anche il progetto “Uniti” realizzato in collaborazione con la Protezione Civile
gli Enti ed i volontari impegnati durante le alluvioni dello scorso anno
All’interno dell’area “Porto Motor Village” verrà allestita un’area espositiva con mezzi di soccorso
attrezzature ed il materiale necessario per gli interventi
Protagonisti dell’iniziativa i Comuni di Argenta – Frazione di Campotto
il comune di Sant’Agata sul Santerno e Prada – Frazione del Comune di Faenza insieme a Caritas ed al Banco Alimentare
Si prosegue con il tour virtuale del programma e delle iniziative con l’Assessore Belletti “ Piazza Verdi sarà uno dei poli agricoli della Fiera
Oltre all’esposizione dei trattori sarà presente anche Coldiretti con un’area dedicata ai produttori della zona e prodotti a km zero
Da sottolineare la collaborazione prestigiosa con la Facoltà di Agraria di Bologna con cui verrà organizzato un convegno tecnico sulla storia della meccanica agraria
sabato 14 settembre alle ore 15.30 in un’area appositamente allestita in prossimità dei campi di lavorazione
oltre che dell’Università di Bologna e di Modena
anche di FederUnacoma ed EIMA International.”
Altro fiore all’occhiello della Fiera le iniziative culturali del pre-fiera per entrare nel vivo della nostra manifestazione che quest’anno ha una portata eccezionale data l’importanza dell’evento
Francesca Molesini – vice sindaca – sabato 7 Settembre alle 17,30
Vinaia del Sapere della Delizia Estense del Verginese
esposizione dei lavori di Maurizio Pilò e Walter Zagagnoni
accompagnati dalla scrittrice Chiara Fraternale
La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 6 Ottobre
A seguire ci sposteremo alla Foresteria per l’appuntamento con “Un Pianoforte al tramonto” concerto di musica classica con Giovanni Bergamasco al pianoforte e Debora Villani e Carlo Bergamasco in un duo pianistico con musiche di Chopin
in Sala Consiliare con la 51esima edizione del Concorso di Poesia Dialettale
organizzato grazie al supporto dei volontari
di Pro Loco Portomaggiore e dell’amministrazione comunale in collaborazione con Associazione #Oltre
prevedeva la redazione di elaborati articolati in composizioni dialettali
valutati da una giuria composta dagli organizzatori
inaugurerà la Mostra di Laura Govoni “Siamo appesi ad un filo”
Da segnalare le iniziative realizzate da Arstudio
Sabato 14 Settembre alle 10.00 inaugura una mostra personale di Gian Pietro Riccò
a 10 anni dalla scomparsa dell’Artista portuense
inaugurerà la mostra personale di Rita Ruvinetti “ColoRita”
Le sue creazioni sono interamente realizzate con le comuni “penne Bic” dare vita a incredibili composizioni
La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre
Sabato 14 settembre alla Galleria Arstudio
ci sarà l’Annullo Filatelico delle Poste Italiane
Per l’occasione del seicentesimo è stata prodotta anche una cartolina che riproduce una delle torri del Verginese
particolare tratto dal disegno della perizia di Vincenzo Baroni del 1820
Durante la cerimonia inaugurale di Venerdì 13 settembre
si svolgeranno le attese e consuete premiazioni: Imprenditore locale e Impresa Agricola locale 2024
Quest’anno il Premio Bernagozzi andrà al portuense Massimiliano Fiorini
giovane ricercatore nel campo della Fisica
distintosi per un percorso accademico eccezionalmente rapido
ha assunto la guida di una importante collaborazione internazionale con sede al CERN di Ginevra
abbiamo il privilegio di avere un’opera dedicata a Portomaggiore
dal titolo “Sei100” è un lavoro realizzato per il Comune di
Portomaggiore che celebra i seicento anni della Fiera
Sei100 inteso come informazione e traccia del passaggio dell’autore in luoghi dove ha provato sensazioni ed emozioni che sono arrivate al suo cuore come frammenti
appunti emozionali che costituisco la struttura e lo spazio temporale dell’opera
per lui luogo di ricostruzione dei ricordi vissuti in un viaggio storico emozionale
in cui perdersi e ritrovarsi in quel frammento che in fondo rappresenta l’unicità di ogni individuo e rende unica la nostra vita come i ricordi dei giorni di festa
Importante anche la collaborazione consolidata con Delphi International
“Il punto di forza di questa Fiera è quello di aver sempre integrato pubblico e privato con l’ascolto e la condivisione dei progetti – le parole del presidente Riccardo Cavicchi – “aver creduto ed investito sulle proprie caratteristiche rappresenta uno sforzo che ha sempre ripagato
La complessità e la mole di eventi hanno reso necessario un ampliamento delle giornate che va considerato più che positivo”
In conclusione Silvano Tosi per Pro Loco segnala all’interno della corte gastronomica il rinnovato ristorante “Ristoro 600”
il Jazz Cafè con la salumoterapia ed i finger food realizzati con i prodotti del territorio
Visto il volume del programma e la qualità delle iniziative sarà sicuramente un’edizione importante da non dimenticare
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Continuano i controlli straordinari dei Carabinieri della Compagnia Portuense
Nel pomeriggio di mercoledì supportati come sempre dai colleghi del Comando Provinciale di Ferrara e da quelli dei “Reparti Speciali” – Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (N.A.S.) di Bologna
Nucleo Ispettorato del lavoro (N.I.L.) di Ferrara e Nucleo Carabinieri Forestali di Portomaggiore – hanno messo in campo controlli
per contrastare i reati predatori e lo spaccio di stupefacenti
nonché le violazioni del codice della strada
del testo unico sugli stranieri e delle normative in materia di lavoro
oltre a sottoporre ad approfonditi controlli 5 esercizi commerciali,20 veicoli e oltre 30 persone
i Carabinieri hanno denunciato all’Autorità giudiziaria estense complessivamente cinque persone
di cui uno per ubriachezza molesta e mancata esibizione del permesso di soggiorno
uno per il possesso di un coltello a serramanico
uno per guida in stato di ebbrezza e – ancora – un autoriparatore per aver omesso il corretto smaltimento degli scarti delle sue lavorazioni ed il gestore di un bar per diverse violazioni in materia di sicurezza sul lavoro
Quest’ultimo si è visto contestare anche sanzioni amministrative per complessivi 8.500 euro
avendo violato disposizioni relative alla tracciabilità degli alimenti
all’indicazione degli allergeni dei prodotti non confezionati ed alle condizioni igieniche del locale
per detenzione di stupefacenti ad uso personale