Una mattinata movimentata quella di ieri al Lido delle Monache
affollata spiaggia libera nel cuore di Posillipo
dove si è verificato un episodio allarmante che ha visto protagoniste alcune adolescenti
Una lite scoppiata tra giovanissime ha rapidamente degenerato in un confronto fisico
costringendo le forze dell’ordine a intervenire per riportare l’ordine
L’incidente è avvenuto mentre il deputato dell’Alleanza Verdi e Sinistra
erano impegnati in un’iniziativa di pulizia del litorale
l’atmosfera era tutt’altro che serena: «È stato sconfortante vedere così tanti ragazzini
già tatuati e pronti a reagire con aggressività
Hanno insultato i volontari con atteggiamenti spavaldi
arrivando perfino a compiere gesti inequivocabili
il ritrovamento sotto la sabbia di un coltello a serramanico
presumibilmente nascosto da uno dei presenti per evitare conseguenze al sopraggiungere della polizia
Borrelli e Pascucci hanno espresso forte preoccupazione per quanto accaduto
sottolineando la necessità di una maggiore presenza di forze dell’ordine e assistenti sociali sulle spiagge libere: «La nostra battaglia è da sempre quella di garantire l’accesso gratuito al mare per tutti
ma allo stesso tempo è fondamentale assicurare il rispetto delle regole e la convivenza civile in spazi pubblici così frequentati»
I due rappresentanti istituzionali hanno infine ribadito la volontà di continuare a promuovere iniziative per valorizzare le aree costiere accessibili
potenziando l’offerta con nuovi ingressi e strutture che favoriscano una fruizione ordinata e sicura delle spiagge: «L’obiettivo non è limitare l’accesso
nel rispetto dell’ambiente e della collettività»
DIVENTA FAN DI TERRANOSTRA NEWS SU FACEBOOK
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Dopo tre giorni di assalto ha finito per non reggere e ieri
la spiaggia delle Monache appariva invasa da rifiuti
plastica e carta abbandonati dopo l’assalto dello scorso Primo Maggio
Sul posto si è recato il deputato di Alleanza Verdi Sinistra
che armato di sacchetti e guanti ha coinvolto decine di giovani bagnanti nella pulizia dell’arenile
«Nonostante i contenitori per la raccolta differenziata siano a pochi metri di distanza dalla spiaggia ci sono ancora troppi incivili che preferiscono lasciare i propri rifiuti nella sabbia invece di riporli nei bidoni
Un atteggiamento incomprensibile che mortifica l’immagine della nostra città oltre a penalizzare i tanti cittadini e turisti costretti a fare il bagno circondati dalla monnezza»
Ieri infatti in molti sono stati costretti a stendee i teli da mare solo dopo aver scostato l’immondizia
«Oggi però abbiamo avuto un bell’esempio di cittadinanza attiva con tanti giovani che spontaneamente hanno raccolto i rifiuti contribuendo a ripulire la spiaggia delle Monache di Posillipo
ciabatte oltre ai residui di banchetti e merende
L’inciviltà va condannata sempre
le spiagge non possono essere ridotte in questo modo
Dobbiamo però anche chiedere sforzi ulteriori per la manutenzione di questi luoghi che devono ospitare in modo dignitoso tutti coloro che scelgono di trascorrere qualche ora al mare
Ho chiesto al Comune di Napoli come mai la spiaggia non fosse stata pulita ieri mattina
I ragazzi devono essere educati al rispetto del territorio ma al tempo stesso le istituzioni devono dare prova di efficienza»
In verità alcuni ragazzi avevano già iniziato a pulire prima dell’arrivo di Borrelli
«L’obiettivo è quello di tutelare le nostre risorse più preziose»
Borrelli tornerò a Posillipo «sperando di trovare la situazione ancora migliorata dal punto di vista della pulizia»
Non sono così fiduciosi e ottimisti i residenti
dopo quello che è statao definito un vero assalto del Primo Maggio
«Si prannuncia un’estate ardente al di là del clima» ha detto Vanda de Lucia del comitato Per Posillipo
«Purtroppo in questi ultimi anni c’è stato un lassismo catastrofico e penalizzante
Chi viene a Posillipo si sente autorizzato a fare quello che vuole senza rispettare le regole
proprio davanti all’ingresso del lido delle Monache
un carro attrezzi che portava via i motorini lasciati dove capita: davanti ai portoni
Ma servono ancora per le auto parcheggiate in sosta vietata
Se si comincia a capire che non si può fare il proprio comodo ma esistono delle regole
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi
32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati
Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo
ha spinto tantissime persone recarsi sulle spiagge partenopee
In particolare Il Lido delle Monache di Posillipo oggi era super affollato come testimoniato dal video pubblicato da Francesco Emilio Borrelli sui suoi social
Segnalati disagi per il caos traffico in tutta Posillipo
"Gli arenili sono affollati come formicai
ragazzi e ragazze scavalcano i cancelli per accedere anche alle aree interdette
le strade d’accesso e di fuga che portano alle spiagge sono intasate
Riva Fiorita completamente bloccata da un serpentone di macchine e scooter che pensando di procedere in entrambi i sensi di marcia hanno formato un tappo
Il deputato dopo aver ricevuto tantissime segnalazioni si è recato di persona alla spiaggia delle Monache.Regna il caos
siamo di fronte a un esodo fuori controllo
dove mi sono recato personalmente accompagnato dalla Polizia di Stato per verificare la situazione
insiste un grosso problema di ordine pubblico e di sicurezza
qui come in tutte le spiagge super affollate di questa città
Ho già parlato con il Prefetto di Napoli
al quale ho affidato le mie perplessità sulla situazione attuale
soprattutto nei giorni da bollino rosso come questo
non può esser tutto lasciato all’autoregolamentazione
e migliaia di persone sulle spiagge basta una piccola scintilla per far esplodere la follia
Per gestire questi fenomeni servono controlli e prevenzione”
da sempre attento a sottolineare la necessità di un maggior controllo delle spiagge cittadine"
Segnalate lunghe code anche per le spiagge più gettonate della zona flegrea
Miliscola e Bacoli per la presenza di un numero elevatissimo di veicoli
Registrato al Tribunale di Napoli il 27/11/2003 (Reg
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362.
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362
Le foto e gli articoli presenti su "Napoli Magazine" sono stati in parte presi da internet
ci sarà un’apertura straordinaria del Mausoleo Schilizzi
lo straordinario monumento che si trova in via Posillipo ed in cui sono custodite
dal 1929 le salme dei cittadini napoletani morti durante la Prima Guerra Mondiale
Durante la seconda metà del ‘900 vi furono portati anche i caduti della Seconda Guerra Mondiale e delle quattro giornate di Napoli
Le aperture speciali dei giorni del 28 e 29 aprile 2025 sono gratuite e sono state annunciate sulla pagina facebook dell’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli
Si terranno il giorno 28 aprile 2025 alle ore 10.00 e il giorno 29 aprile 2025 alle ore 15.00 e sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria all’indirizzo seguente: circuitoarte.assculturale@gmail.com
Maggiori informazioni – Comune di Napoli
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright
La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata
Il 1° maggio 2025 è stato una giornata da cartolina per Napoli: sole pieno, temperature estive e un flusso continuo di turisti e residenti desiderosi di godersi una pausa al mare. Tra le mete più gettonate, spicca il Lido delle Monache a Posillipo, che è stato letteralmente preso d’assalto per il primo bagno stagionale.
“Un luogo meraviglioso trasformato in discarica in poche ore – ha commentato Borrelli –. È l’ennesima prova di quanto servano controlli e, soprattutto, educazione civica. Non possiamo continuare a trattare Napoli come se fosse terra di nessuno.”
Puoi modificare in ogni momento le tue scelte dal pannello delle preferenze
Se accetti i cookie di profilazione visualizzerai messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con i tuoi interessi, oltre a sostenere il nostro impegno nel fornirti sempre contenuti e servizi di qualità.
Senza invece installi solo i cookie strettamente necessari, durante la navigazione visualizzerai invece pubblicità generalista casuale anziché personalizzata, che potrebbe infastidirti perché non sarà possibile controllarne né la frequenza, né il contenuto.
Inoltre, poiché la pubblicità personalizzata ci consente di fornirti ogni giorno servizi efficienti e di qualità, senza il tuo consenso ai cookie di profilazione, in caso di utilizzo del servizio Libero Mail ti sarà richiesto di acquistare uno dei nostri abbonamenti a pagamento a partire da 3,99€/anno.
Condividi Napoli, scempio il Primo maggio nella corsa al lungomare di Posillipo In migliaia al "Lido delle Monache" lasciano una distesa di spazzatura
2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P
redazione@wpdworld.com
A1 maschile – Playoff 5° posto – Semifinali – Gara 2
Dopo il successo di misura della De Akker in gara 1 l’Ortigia domina gara 2 della prima semifinale per il 5° posto
portando la serie alla “bella” in programma il 1 maggio
Giornata no per la formazione di Mistrangelo
apparsa sotto tono sul piano atletico rispetto ad un avversario invece molto vivace
soprattutto nei ribaltamenti di fronte: transizioni e uomo in più sono stati il pane degli aretusei nella vittoria odierna
La squadra di casa comanda il gioco già nel primo quarto
ma la De Akker limita i danni e chiude il primo quarto sotto di un solo gol (2-1)
Nel secondo l’Ortigia accelera: la squadra di Piccardo gioca bene l’uomo in più e riesce a far male ai bolognesi anche in transizioni
sfruttando al meglio qualche tiro forzato dagli avversari così come le parate di Tempesti
da cui nascono ripartenze pericolose per la squadra bolognese
Dopo il 3-1 di Carnesecchi in più – altra positiva prestazione per il mancino toscano – Andrea Condemi risponde immediatamente
ma il gol dell’ex è il preludio all’allungo decisivo della formazione di casa: Kalaitzis apre un parziale di 4-1
chiuso a soli 3’’ dalla sirena di metà gara da La Rosa
bravissimo nel concludere a rete un’altra superiorità giocata rapidamente dall’Ortigia
gli aretusei sentono profumo di vittoria ma è nel terzo quarto che i siciliani blindano il successo
Dopo il 7-4 dell’altro ex Tringali l’Ortigia diventa implacabile su uomo in più e con un parziale di 5-0 vola via: splendida la rete al volo del 17enne Giorgio Marangolo
che da post 1 incrocia il tiro in occasione dell’8-4
la gara è ormai in ghiaccio ma nell’ultimo quarto c’è ancora tempo per vedere l’Ortigia portare il suo uomo in più a 10/15 e Tempesti parare un rigore ad Abramson
Il Posillipo bissa a Monterotondo il successo sulla Roma Vis Nova e chiude sul 2-0 la serie della semifinale per il 5° posto
guadagnandosi così il biglietto per la prossima Conference Cup
la nuova coppa varata da European Aquatics: i partenopei tornano così a qualificarsi per una coppa europea 6 stagioni dopo il 4° posto conquistato nel 2019 dalla squadra allora guidata da Roberto Brancaccio
Gara 2 si risolve nei primi due quarti nei quali la difesa partenopea mette il bavaglio all’attacco della squadra di Calcaterra (oggi squalificato e sostituito in panchina di Tofani)
soprattutto su uomo in più: la Vis Nova si ferma a 1/6 nei primi 16’
mentre dall’altra parte della vasca il Posillipo mostra una buona fluidità di palleggio e
Aiello e Radulovic (su rigore) firmano il 2-0 iniziale degli ospiti
poi nel secondo quarto l’accelerazione con 3 reti in superiorità e il gol su rigore di Briganti
ma nella terza frazione perde incisività davanti a Correggia e in un paio di occasioni rischia che la Roma Vis Nova si porti sul -2
Radulovic riporta la calma bucando il portiere giallorosso con una millimetrica conclusione dal perimetro per il 7-3
Nell’ultimo quarto la gara scorre senza che la Roma Vis Nova riesca a scuotersi
il match si chiude sul punteggio di 8-4 con le reti di Cuccovillo e Antonucci: le due squadre torneranno in vasca il 6 maggio
Clicca qui per risultati, classifica e notizie di A1 maschile
https://www.wpdworld.com
http://www.habawaba.com
A1 maschile – Playoff 5° posto – Semifinali – Gara 3
Espulso Kalaitzis per gioco violento al 22’
all’Ortigia restano le polemiche: questo l’esito finale della “bella” della semifinale per il 5° posto che la formazione bolognese vince di misura
al termine di una gara segnata da discutibili decisioni arbitrali e da un pasticcio della giuria inaccettabile per una gara così importante per due squadre che tanto impegno hanno profuso per arrivare fino a qui
Ci riferiamo all’espulsione per gioco violento – la vecchia brutalità – di Kalaitzis
arrivata nel terzo quarto sul punteggio di 8-7 per gli aretusei: il greco
viene pressato da Tringali e commette controfallo
poi tira le mani fuori dall’acqua e quando il bolognese prova a ripartire le abbassa per trattenerlo
per poi tirarle su immediatamente; in quel frangente
Tringali viene colpito (il giocatore esce dall’acqua per essere medicato)
ma la sensazione è che Kalaitzis non abbia caricato il colpo – le immagini in streaming non sono di grande qualità –
ma stesse provando solo a ritardare la partenza dell’avversario con un gesto punibile con l’espulsione semplice
Nei successivi 4 minuti di superiorità numerica
la De Akker ribalta l’andamento della gara
portandosi in vantaggio sul 10-8 nell’ultimo quarto
sicuramente quello più grave in questa partita: a 3’01’’ dalla fine
con l’Ortigia pronta a battere il rigore del -1
al tavolo si avvedono che Napolitano fosse in acqua nonostante i 3 falli gravi
che però non erano stati segnalati alla squadra ospite
gli arbitri decidono di riprendere il gioco col cronometro a 4’32’’ dalla sirena
ovvero dal momento in cui Napolitano era rientrato in vasca in maniera irregolare
con la palla in mano alla De Akker e uomo in più per i bolognesi
bravi poi a capitalizzare l’occasione con l’11-8 di Abramson
con l’Ortigia che nei primi due quarti aveva dato l’impressione di poter ripetere la vittoria di gara 2 grazie a una difesa ordinata
alle parate di Tempesti e alla buona vena del trio composto da Cassia
Dopo aver chiuso il secondo quarto sotto per 5-2 è arrivata la reazione della De Akker rianimata da Luongo e Bragantini
divenuti implacabili in superiorità numerica
Nei 4’ con l’uomo in più dopo l’espulsione di Kalaitzis è Abramson a prendersi la scena con la doppietta che proietta sull’11-8
seguito dal 12-9 ancora di Abramson in superiorità numerica
Nel finale l’Ortigia prova ancora a recuperare l’incontro e con una fenomenale doppietta di Inaba mettendo gli aretusei sul -1 (12-11) a 2’31’’ dalla sirena
che scorrono senza che il puneggio cambi ancora: la De Akker si qualifica dunque per la prossima Conference Cup e per la finale per il 5° posto contro il Posillipo (il 6 maggio gara 1 a Bologna)
mentre l’Ortigia si giocherà il 7° posto con la Roma Vis Nova
che avrà il vantaggio della “bella” in casa
Valentino Gallo (mancino De Akker): “È stata una partita infinita
ma abbiamo avuto la lucidità di tornare in vantaggio e mantenerlo fino alla fine
Sono davvero contento per questo risultato
la società voleva tornare alle coppe e questo primo traguardo lo abbiamo raggiunto
poi da domenica tutti concentrati per la sfida con Posillipo
cerco di concentrarmi già alla vigilia sui nostri punti forti e sui loro deboli
cercando di leggere l’incontro prima dell’inizio
E finora sono sempre riuscito a non farmi prendere dall’emozione
Oggi dal primo all’ultimo siamo stati tutti protagonisti di questo risultato e quindi davvero complimenti all’intera squadra”
Stefano Piccardo (coach Ortigia): “Davanti a quanto successo oggi
Tecnicamente ci sono state delle decisioni che vanno proprio contro le regole
mentre Tringali riparte e poi fa una scena incredibile
noi abbiamo subito colpi durissimi nei primi due tempi
come quando Cassia è stato colpito ed è rimasto fuori a lungo
la giuria si accorge che Napolitano ha tre falli
a fine partita ha ammesso di essere rimasto perplesso dall’operato della giuria
Questa gara è stata una vergogna per la pallanuoto
Christian Napolitano (capitano e centroboa Ortigia): “Da tempo sostengo che il nostro sport non potrà crescere fino a quando avremo giurie formate da gente che fa altri lavori e svolge questo ruolo come passatempo
avrebbero bisogno di un aiuto dalla giuria
Oggi basterebbe riguardare la gara per accorgersi di tutto quello che è successo
peccato che magicamente sia stata già tolta da YouTube
Qualcuno prende questo sport come un hobby
noi invece andiamo tutti i giorni in acqua
facciamo sacrifici e poi siamo costretti a perdere per cose simili
ma in acqua oggi abbiamo giocato tre tempi noi e un tempo tutto loro
solo perché hanno avuto 4 minuti di uomo in più
Noi non andremo in Europa e di questo ringrazio gli addetti alla giuria
Penso che sia giusto che la pallanuoto vada a morire
perché non è più credibile e infatti non vedo più gente in piscina
Che se la giocassero la giuria e tutto il resto
A1 maschile – Playoff – Finali Scudetto (gara 1 6/5
A1 maschile – Playoff – Finali 3° posto (gara 1 6/5
A1 maschile – Playoff – Finali 5° posto (gara 1 6/5
A1 maschile – Playoff – Finali 7° posto (gara 1 6/5
A1 maschile – Playout – Finali (gara 1 6/5
Il punto di riferimento dello Sport in Liguria
Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020
Premi “ESC” per chiudere questo modale
A1 maschile – Playoff 5° posto – Semifinali – Gara 1
La difesa del Posillipo fa la differenza alla Scandone
permettendo ai rossoverdi di battere la Roma Vis Nova e costruirsi due match-point per il passaggio alla finale per il 5° posto
che vale l’accesso alla nuova Conference Cup
In avanti i partenopei faticano su uomo in più
ma le qualità individuali degli attaccanti di Pino Porzio fanno la differenza: è il sinistro di Cuccovillo (in alto nella foto di P
Capano) a dare la prima spinta verso il successo ai partenopei
l’ex di turno firma una doppietta e lancia il Posillipo sul 3-1
Nonostante un rigore parato da Correggia a Marko Radulovic
i padroni di casa nel secondo quarto si portano sul 4-1 (gol di Brguljan su rigore)
mentre la Roma Vis Nova continua a faticare nel trovare varchi per servire i propri centroboa
la Vis Nova prende fiducia e anche grazie al secondo rigore parato da Correggia – stavolta a Cuccovillo – la squadra di Calcaterra rimonta fino al 4-4
il Posillipo alza la qualità del palleggio in avanti e riesce finalmente a sbloccarsi su uomo in più
costruendo un parziale di 5-0 che ammazza la partita
Il break è aperto da un rigore di Briganti (5-4) e concluso da un altro penalty
Lo schiaffo è troppo forte da assorbire per la Roma Vis Nova
che nei minuti finali continua a prestare il fianco alle ripartenze dei rossoverdi e spazio ai suoi centroboa
fino all’11-8 conclusivo: appuntamento per gara 2 a Monterotondo il 29 aprile
Cassia per reciproche scorrettezze nel IV quarto
È il grande ex Valentino Gallo a decidere il duello di Bologna tra De Akker e Ortigia
una conclusione dal perimetro del veterano mancino a 31’’ dalla sirena beffa Stefano Tempesti – omaggiato prima della gara dalla squadra di casa per la sua straordinaria carriera – permette alla formazione di Federico Mistrangelo di fare sua una gara 1 emozionante
animata da continui ribaltamenti di fronte e sorpassi nel punteggio
I padroni di casa conducono nel punteggio per i primi due quarti
svoltando al 16’ sul 6-4 grazie ai gol dell’altro ex Andrea Condemi e poi a un rigore trasfomato da Lucci proprio allo scadere del secondo quarto
L’Ortigia rimedia in avvio di terza frazione con i suoi attaccanti
sono Cassia e Di Luciano in appena due minuti a costruire il 6-6 e ad aprire un nuovo capitolo dell’incontro
La squadra di Piccardo replica per due volte ai vantaggi dei bolognesi
chiude la frazione sull’8-8 e dopo 42’’ dell’ultima frazione mette la freccia grazie a Napolitano
che finalizza una transizione collettiva degli aretusei firmando il 9-8
Stefano Luongo pareggia in superiorità ma Campopiano replica immediatamente tenendo in vantaggio l’Ortigia (10-9)
Luongo scappa via mentre gli aretusei hanno ancora la palla in mano
la De Akker recupera il possesso e il numero 10 in uno contro zero punisce Tempesti per il 10-10
l’Ortigia si riversa in avanti e recrimina per un’espulsione non fischiata nell’ultima azione di possesso
Si va dall’altra parte della vasca e Gallo colpisce con la rete che decide l’incontro
“È stata una partita difficile – ha detto il tecnico della De Akker Federico Mistrangelo – ma alla fine abbiamo ottenuto quello che cercavamo
Avevamo diversi ex e tutti quanti hanno giocato un grande match
Ora dobbiamo cercare di completare l’opera
Abbiamo vinto tanto assieme ed è sempre bello rivederlo
anche se quando ce l’hai come avversario fa ancora la differenza”
“Personalmente sono soddisfatto della prestazione della squadra
che a mio avviso ha giocato benissimo tutte e due le fasi – l’analisi di Stefano Piccardo – Siamo stati sfortunati
Nell’ultima azione poi c’è anche un rigore clamoroso che non viene fischiato
con il nostro giocatore davanti alla porta che viene afferrato da dietro
quando abbiamo sbagliato su due superiorità a favore
abbiamo giocato poi tre tempi di ottima pallanuoto
Abbiamo fatto una gara ad alto ritmo e intensità
Magari nel quarto tempo c’era un po’ di stanchezza
soprattutto dopo che abbiamo perso per espulsione Cassia
Mi spiace solo per il risultato e per i giocatori
Questa era una partita che doveva andare ai rigori
quando dovremo cercare di fare risultato pieno per poi giocarci tutto in gara 3
© 2023 Comune di Napoli - Tutti i diritti riservati
Clamoroso al Posillipo: ad oggi il circolo partenopeo non può schierare in campionato
il montenegrino Darko Brguljan e i serbi Marko Radulovic e Milos Milicic
Il Posillipo non ha infatti richiesto il transfer internazionale
secondo il regolamento di European Aquatics
serve per tesserare i giocatori provenienti da club stranieri: il 30 settembre era il termine ultimo per la richiesta
entro quella data il Posillipo avrebbe dovuto avviare la procedura per ottenere i transfer chiedendo alla Federnuoto di contattare European Aquatics e le federazioni straniere dei club in cui i tre giocatori hanno militato nella passata stagione: l’HVS croata per Brguljan
In alto (da sx a dx) il serbo con Pino Porzio
Senza transfer non può essere conclusa la procedura di tesseramento presso la Federnuoto
che si chiude il venerdì prima della 1a giornata di campionato
il Posillipo non potrà schierare tre giocatori messi sotto contratto in estate
ma neanche nel corso della stagione secondo quanto stabilito dai regolamenti italiani ed europei
European Aquatics prevede sì un’altra finestra per le procedure legate ai transfer
ma il regolamento FIN non permette nuovi tesseramenti a campionato in corso: in A1 maschile è possibile solo sostituire atleti stranieri già tesserati
A oggi il Posillipo ha dunque sotto contratto tre giocatori che
Un autentico pasticcio burocratico da parte del circolo guidato dal presidente Aldo Campagnola e dal direttore tecnico Pino Porzio che ovviamente mette a repentaglio la stagione dei rossoverdi: senza i tre stranieri gli obiettivi stagionali dovranno decisamente ridimensionarsi
L’unica speranza per il Posillipo è che European Aquatics conceda una deroga e consenta al circolo rossoverde di richiedere e ottenere i transfer la prossima settimana
in tempo per procedere poi al tesseramento prima del via dell’A1 maschile
considerando la rigidità di European Aquatics
Clicca qui per le notizie di A1 maschile
La soluzione ci sarebbe… cambiano nome in Pro Recco 2 e glieli fanno schierare da subito e gli fanno anche disputare un coppa europea partendo dal 2' turno
Pingback: Crucial administrative blunder leaves Posillipo without star signings for new season – Waterpolo 360 News()
L'uomo era sfuggito nel mese di gennaio ad un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Napoli
Nell’ambito dell’attività svolta al fine di reprimere il dilagante fenomeno dei furti in appartamento
unitamente a personale del commissariato di Posillipo
ha rintracciato e catturato un uomo sfuggito
ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli su richiesta della Procura della Repubblica
in quanto ritenuto responsabile dagli inquirenti di più tentati furti in appartamento unitamente ad altri due soggetti
Le indagini - si legge in una nota diffusa dalla Questura di Napoli - avevano consentito di evidenziare responsabilità a loro carico per diversi tentativi di furto in appartamento nel quartiere di Posillipo e pertanto il GIP aveva emesso la citata misura cautelare eseguita in data 24.1.2025 solo nei confronti di due dei tre indagati mentre il terzo
Gli approfondimenti investigativi svolti dagli agenti della Squadra Mobile
hanno consentito di individuare presso il campo di via Cupa Perillo
luogo dove il soggetto si nascondeva ed aveva trovato rifugio
Alessandro Cannavale in una nota spiega i motivi che hanno portato alla decisione dello stop per lo spazio culturale che in questi anni ha ospitato anteprime cinematografiche e ospiti di grande rilievo. "L'auspicio è che si tratti solo di un arrivederci"
spiega il figlio del grande Enzo Cannavale
a seguito delle notizie che stanno circolando sui social e sulle principali testate giornalistiche
la Direzione del “Cinema Posillipo” tiene a precisare quanto segue
Il progetto della riapertura del “Cinema Posillipo” nasce grazie alla volontà di un gruppo di amici che
decise di riportare sul grande schermo della storica sala di via Posillipo i film di prima visione
In questi dieci anni abbiamo programmato centinaia di prime visioni
Abbiamo avuto il piacere di accogliere e ospitare
importanti registi e attori come Paolo Genovese
ha reso possibile tutto ciò: Nicola Grispello
per aver creduto inizialmente in questa idea
si sono alternate varie gestioni che hanno permesso la continuità della programmazione cinematografica
per aver avuto la sensibilità di accoglierci e per averci sempre fatto sentire a casa
hanno tecnicamente reso possibile tutto questo
in un’alternanza continua di diverse forme di intrattenimento
che in quest’ultimo anno ha creduto nella riattivazione e nella riapertura di questo posto
Un grazie speciale va a Francesco Sangiovanni
per aver creato inizialmente questo luogo magico
che avete accettato di partecipare e sostenere questa idea di cinema
nella sua discontinuità di programmazione
per sostenersi finanziariamente ha avuto bisogno di cene spettacolo
Sto leggendo sui giornali titoli come: “Chiude un altro spazio della cultura”
“Napoli perde un altro grande schermo”
Penso che queste definizioni non siano corrette
Il “Cinema Posillipo” è semplicemente un luogo di aggregazione
un salotto dove il piacere di incontrarsi è diventato un’abitudine
Spero che il futuro possa riservare delle piacevoli sorprese
Il “Cinema Posillipo” non è un bene pubblico
e qualsiasi decisione sarà presa dovrà essere accolta con rispetto
con tutta la mia esperienza e la mia competenza
per poter continuare quello che con tanto entusiasmo e amore ho iniziato dieci anni fa
Il “Cinema Posillipo” potrà sempre contare su di me
Coppa Italia maschile – Final Eight di Napoli – Quarti di finale
Dimenticate la gara di campionato di due settimane fa
il Brescia affronta il quarto di finale che apre la Final Eight di Coppa Italia di Napoli non solo con l’obiettivo di battere il Posillipo (privo oggi dell’infortunato Bertoli)
ma anche di chiudere la gara nel più breve tempo possibile
in modo da risparmiare energie in vista della semifinale di domani: la prospettiva è quella di affrontare la BPER Savona
in quella che si annuncia una battaglia in acqua
Il pressing alto e le parate di Baggi Necchi su uomo in meno sono le fondamenta su cui la squadra di Bovo costruisce il parziale di 8-1 che di fatto decide la gara nei primi 16’: aggredito
il Posillipo è impreciso nella gestione del pallone e prevedibile nelle conclusioni in superiorità
anche quando al tiro vanno gli assi Brguljan e Radulovic
Nei primi 8’ l’uomo in più rossoverde si blocca a 0/5 (1/8 al 16’)
il Brescia è invece assai più concreto e nonostante un rigore parato da Spinelli a Balzarini scappa sul 5-0: Dolce e Alesiani mettono qualità e ritmo
poi nel secondo quarto si accende anche la classe di Ferrero (splendida la palomba del 6-1) e il Posillipo è condannato
che gioca a lungo da difensore in assenza dello squalificato Gitto
Il terzo quarto si apre col rigore parato da Baggi Necchi a Radulovic
poi il Brescia trova il 9-1 con Del Basso e alza il piede dall’acceleratore
Il Posillipo deve faticare meno nel rincorrere le ripartenze dei leoni e viene fuori d’orgoglio
ma prima della terza sirena Alesiani ripristina il +6 sfruttando un perfetto assist di Giri in più
per l’AN il problema principale è gestire i falli – Faraglia
Guerrato e Giri lasciano il campo a cavallo dell’ultimo intervallo – la squadra di Bovo tocca anche il +7 (12-5) prima della splendida entrata con conclusione spalle alla porta di Radulovic
Prima della fine anche Del Basso – ottima la partita del salernitano – illumina la Scandone con una grande giocata dai 2 metri
con 4 reti al tabellino nel definitivo 14-8 dell’AN
“Sicuramente il Brescia è una squadra forte
abituata a questo tipo di gara – il commento a fine gara di Pino Porzio –
Noi siamo partiti un po’ contratti ed emozionati ed abbiamo concesso metà partita anche per la loro prestazione
Quando il match aveva preso ormai una piega ben definita è venuto fuori il Posillipo
giocando con maggiore scioltezza e serenità ed abbiamo fatto vedere qualcosa di positivo
Il livello è però molto elevato ed abbiamo bisogno di partite di questo tipo per crescere
Ovviamente il gap c’è e dobbiamo colmarlo con il lavoro
ma sono cose che non posso essere inventate da un momento all’altro”
BPER SAVONA-DE AKKER 16-11 (clicca qui per l’articolo sulla partita)
PRO RECCO-ORTIGIA 13-3 (clicca qui per l’articolo sulla partita)
ROMA VIS NOVA-TRIESTE 8-9 (clicca qui per l’articolo sulla partita)
BRESCIA-BPER SAVONA (ore 17) Diretta tv su RaiSport HD
PRO RECCO-TRIESTE (ore 18:30) Diretta tv su RaiSport HD
Clicca qui per altre notizie sulla Coppa Italia maschile
Un 24enne srilankese è stato arrestato dai Carabinieri della PMZ di Bagnoli per aver aggredito un’infermiera al pronto soccorso del Fatebenefratelli
ha causato lesioni guaribili in cinque giorni e ha tentato di aggredire altri pazienti nella sala triage
il giovane è stato posto in libertà su disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
il suggestivo borgo del Casale di Posillipo ospiterà la XV edizione del Presepe Vivente del 700 Napoletano
che celebra la vita e la cultura partenopea attraverso otto quadri viventi che riproducono scene del XVIII secolo
daranno vita a mestieri e personaggi tipici della tradizione presepiale
Con ingresso libero e accesso esclusivo da via Giovanni Pascoli 71
l’evento è patrocinato dalla Municipalità 1 e realizzato con il contributo dell’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli
Nato nel 1998 grazie all’impegno della Parrocchia di Santo Strato e del comitato popolare
il Presepe Vivente è diventato un appuntamento imperdibile che unisce la comunità e incanta visitatori di ogni età
La quindicesima edizione non solo celebra un traguardo significativo
ma rappresenta anche il continuo impegno dei residenti e del parroco Don Federico de Candia
insieme ai membri del comitato organizzativo: Lello Porpora
Un’occasione unica per rivivere la tradizione
in un’atmosfera ricca di storia e emozione
Per fortuna del circolo napoletano il club di provenienza di Milicic
liberando i suoi giocatori: in questi casi il regolamento di European Aquatics concede una proroga oltre la scadenza per la richiesta e la concessione dei transfer internazionali
Il Posillipo l’ha avanzata e ora potrà validare il tesseramento del difensore serbo presso la Federnuoto: se non ci saranno altre sorprese
Milicic potrà scendere in vasca già sabato nella gara d’esordio in campionato contro la Florentia
Il Posillipo aveva chiesto ad European Aquatics di concedere ugualmente i loro transfer nonostante la richiesta presentata in ritardo
ma la federazione europea ha risposto picche
Per completare il loro tesseramento il Posillipo dovrà dunque attendere l’apertura della prossima finestra per la richiesta dei transfer internazionali
Il Posillipo ha infatti già avviato la pratica per il loro tesseramento presso la Federnuoto
ma solo con l’arrivo dell’ITC potrà concluderla: da qui a gennaio
Radulovic e Brguljan potranno solo allenarsi col Posillipo
la prima partita utile per il loro debutto sarà quella di Palermo contro il Telimar del 15 gennaio 2025
valida per la 12a giornata della regular season
Radulovic e Brguljan sono stati i grandi colpi del mercato estivo del Posillipo
tornato a investire in maniera importante nella campagna acquisti dopo anni di austerity: parliamo di due attaccanti dalle eccezionali doti realizzative
giocatori a cui Pino Porzio aveva intenzione di affidare le responsabilità maggiori nello sviluppo del gioco offensivo e in fase finalizzativa
potranno solo essere degli sparring partner di lusso per gli allenamenti dei compagni
per poi essere parcheggiati in tribuna il sabato
E la loro indisponibilità in gare ufficiali non potrà che incidere sulle ambizioni del Posillipo
L'Area Marina Protetta Regno di Nettuno
persegue la protezione ambientale la tutela e la valorizzazione del mare che circonda le isole di Ischia Procida e Vivara
Con i suoi 11.256 ha di superficie risulta la più estesa AMP della Campania e racchiude al suo interno delle particolarità di enorme interesse
comprende due zone di tutela aggiuntive alle canoniche zona A (di tutela integrale)
zona B (di riserva generale) e zona C (di riserva parziale) individuate nelle zone B n.t
(di riserva generale speciale) "No Take" e nella zona D (di tutela dei mammiferi marini)
Stasera alla Scandone di Napoli è in programma Posillipo-Iren Quinto
turno che si concluderà però soltanto lunedì con il match tra Training Academy Olympic Roma e Florentia
In alto Mattiello nel match della scorsa stagione in Coppa Italia (foto Zeggio)
Cammino pressoché identico nel mese di dicembre per le due squadre in acqua a Fuorigrotta
entrambe hanno raccolto 3 punti nelle ultime 4 giornate ed ora sono divise in classifica da solo 2 lunghezze: i partenopei sono all’8° posto con 12 punti (con l’Ortigia)
“Sarà una trasferta con un coefficiente di difficoltà molto elevato – afferma il tecnico dei genovesi – Noi ci siamo allenati parecchio e bene per arrivare preparati a questo appuntamento
Non credo che servirà la ‘partita della vita’
anzi dovremo essere bravi a fare una prestazione accorta
senza esagerare con la foga in attacco e anzi
concentrandoci al massimo in difesa: la parola d’ordine sarà non prendere gol evitabili
concretizzare al massimo le occasioni che ci si presenteranno
Così potremo dire la nostra e riscattarci dagli ultimi risultati
con la Pro Recco chiamata a battere la rivelazione Roma Vis Nova per raggiungere il Brescia in testa alla classifica
La BPER Savona ospita l’Onda Forte alla Zanelli
alla Scuderi in programma il terzo derby siciliano della stagione tra Catania e Ortigia
A1 maschile – Regular season – 11a giornata (domani
POSILLIPO-IREN QUINTO (anticipo di oggi, 20 dicembre, ore 19, arbitri: D’Antoni e Ricciotti) Diretta tv su RaiSport HD
PRO RECCO-ROMA VIS NOVA (ore 15, arbitri: Ercoli e Grillo) Diretta YouTube canale Pro Recco
BPER SAVONA-ONDA FORTE (ore 15, arbitri: Piano e Roberti Vittory) Diretta YouTube canale RN Savona
CATANIA-ORTIGIA (ore 15, arbitri: Brasiliano e Schiavo) Diretta YouTube canale Sport Web Sicilia
centroboa classe 2008 dell’Ortigia (foto M.A
Mica Biocanin (difensore Catania): “Dopo sabato scorso contro il Telimar Palermo (12-14) ci aspetta un altro derby che chiuderà il nostro 2024
Alla Scuderi ospiteremo l’Ortigia Siracusa che
Non ci nascondiamo: vogliamo chiudere quest’anno con una vittoria ma sappiamo che non sarà facile perché loro hanno tante individualità molto importanti
Noi anche questa settimana abbiamo lavorato tanto con diligenza e tanta intensità: se saremo capaci di reggere il loro ritmo di gioco sarà una partita aperta
Giocare alla piscina Scuderi per noi è davvero importante: i tifosi ci danno una carica molto forte ed è per questo che voglio invitare tutta la città alla partita di domani
Abbiamo davvero bisogno della nostra gente per provare a ribaltare il pronostico… Forza Catania!”
Stefano Piccardo (coach Ortigia): “La squadra sta bene
ieri sono tornati anche Cassia e Carnesecchi
che sono stati impegnati nel collegiale della Nazionale
Sappiamo che questa partita è l’ultimo sforzo di un inizio di stagione molto impegnativo
Nella piscina di via Zurria abbiamo vissuto tante partite e sappiamo che il fattore campo è determinante
Conosciamo bene la Nuoto Catania e loro conoscono noi
Sappiamo che in una partita secca tutto può accadere
dove bisognerà provare a sfruttare tutta l’ampiezza della piscina
perché è un po’ più stretta e quindi si tende a giocare un po’ appiccicati gli uni agli altri
dovremo giocare una fase difensiva importante
Dobbiamo avere negli occhi e nella testa l’inizio che abbiamo avuto nella gara contro l’Olympic Roma
così come sarà importante mantenere la mente lucida in tutte le situazioni”
Giorgio Marangolo (centroboa Ortigia ed ex Catania): “Quello di domani non sarà un match facile
Noi in questo periodo stiamo cercando di trovare più continuità nei risultati e di fare più punti fuori casa
visto anche il passo falso compiuto a Roma
Vincere contro la Florentia ci ha ridato fiducia e adesso vogliamo chiudere al meglio questo 2024
In settimana abbiamo preparato molto bene questa partita
sappiamo che giocheremo in una piscina molto calda
e quindi sarà fondamentale mantenere la concentrazione per portare a casa il risultato
Sarà una gara importante per la squadra sia per la classifica sia per il morale
non nascondo che è sempre bello andare a giocare a Catania
che in partite come queste si riempie di gente e regala grandi emozioni
Credo che per vincere dovremo essere bravi a non farci condizionare dall’atmosfera accesa di questa piscina e pensare solo all’obiettivo
TRAINING ACADEMY OLYMPIC ROMA-FLORENTIA (anticipo del 23 dicembre, ore 17:30, arbitri: Calabrò e Pinato) Diretta YouTube canale Olympic Roma
Mario Fiorillo (coach e presidente Olympic Roma): “Siamo davanti a una partita importante
La Florentia è non poco avanti a noi in classifica e dobbiamo cercare in tutti i modi di accorciare questo gap
Hanno un gruppo molto coeso e ben allenato
sono tanti anni che sono insieme e si vede a livello tecnico e tattico
Dovremo fare massima attenzione ai dettagli per conquistare una vittoria fondamentale per la classifica”
DE AKKER-BRESCIA 9-15 (giocata l’11 dicembre)
TRIESTE-TELIMAR 14-4 (giocata il 17 dicembre)
Sangiovanni: «È come dire addio a un figlio»Lunedì prossimo andrà in scena l’ultima proiezione al cinema-teatro Posillipo di Napoli
ma resa inevitabile dalla mancata riconferma del contratto di locazione
Il sogno cominciato nel 2005 si conclude così
in un quartiere che oggi rimane privo di grandi schermi
che tutela hai garantito agli spazi culturali periferici
il Posillipo ha ospitato oltre 100mila proiezioni
più di 20 anteprime nazionali – tra cui Lo chiamavano Jeeg Robot – e centinaia di serate con artisti del calibro di Patty Pravo
Senza contare i numerosi giovani comici napoletani lanciati proprio su quel palco
un sistema raro di poltrone a scomparsa da 96mila euro complessivi
Circa ottanta persone perderanno il lavoro con la chiusura del cinema-teatro
e fu sede di importanti confronti politici
come il dibattito Sky tra Luigi de Magistris e Lettieri
«A partire dal primo aprile inizieremo il trasloco
Il rischio è che il sito diventi l’ennesimo supermercato
Quanti luoghi simili sono destinati a sparire nel silenzio
Il fondatore del Posillipo non esclude nuovi progetti: «Valuteremo
Il nostro obiettivo era dare spazio ai giovani artisti
Ma resta l’amarezza per l’ennesimo sipario che cala in città
e Posillipo sarà più spenta dal punto di vista culturale»
In un’epoca in cui i cinema si spengono uno dopo l’altro
quale futuro può avere l’arte nei quartieri
Gli agenti della Unità operativa Tutela Edilizia della Polizia Locale
insieme al personale della Sezione Ambiente Edilizia e Unità Specialistica Navale della Polizia Metropolitana
nell’ambito del monitoraggio degli abusi edilizi del tratto costiero del versante di Posillipo
sono intervenuti in località discesa San Pietro ai Due Frati.
È stato accertato che un immobile facente parte di un fabbricato
costruito in aderenza al costone tufaceo a strapiombo sul mare
era interessato da opere edili abusive consistenti nel suo ampliamento mediante opere in cemento armato
nonché in un consolidamento strutturale dei preesistenti solai
Accesso esclusivo da via Giovanni Pascoli 71
Spendendo il nome dei Casalesi aveva cercato di farsi consegnare le chiavi dell'immobile napoletano
Confermata l'assoluzione per Patrizio Michele Sagliocchi e Vincenzo Luccio dai reati di estorsione e danneggiamento con l'aggravante della metodologia mafiosa ai danni dell'ex locatario del Cinema Posillipo
E' quanto stabilito dalla quarta sezione della Corte di Appello di Napoli
che ha rigettato l'appello della Procura Generale avverso la pronuncia assolutoria della settima sezione del tribunale di Napoli
I giudici d'appello però hanno confermato la sentenza di primo grado che ha assolto i due imputati perchè il fatto non sussiste
Secondo la ricostruzione degli inquirenti Approfittando della minorata difesa della vittima determinata dalla sua età
mediante minaccia e privandolo della gestione del Cinema Posilipo all'interno di un immobile di pregio
cercavano di farlo desistere dall'intento di intentare azioni civili contro la società di Sagliocchi
Avrebbero predisposto una rapina ai danni dell'80enne
danneggiando vetrine e immobili del Cinema
salvo poi presentarsi a casa della vittima per intimidirlo ulteriormente allo scopo di fargli firmare una dichiarazione di abbandono della lite oltre che consegnare le chiavi dell'immobile a Sagliocchi
evocando la sua appartenenza con contesti criminali dell'agro aversano
Tesi accusatoria però non validata nè in primo che in secondo grado
Nel collegio difensivo gli avvocati Giovanni Cantelli per Sagliocchi e Paolo Cerruti per Luccio
Si vede e si materializza quello che in nessuna altra città del mondo si può trovare
L'incredibile si realizza ogni giorno
capaci di sprigionare un misto di fascino e stupore
Solo a Napoli ogni sguardo può scatenare la meraviglia
Paolo Sorrentino con Parthenope compie un viaggio dai bassifondi fino alle zone aristocratiche della città
racconta anche una Napoli cattiva e spietata
interpretato dalla stella nascente Celeste Dalla Porta (da adulta Stefania Sandrelli)
è una specie di Caronte che ci inizia alle mille anime di Napoli
Il regista Paolo Sorrentino durante le riprese (Ig)
Con questo spirito siamo andati a scovare i luoghi segreti del film
quelli cercati febbrilmente da Sorrentino che ha scandagliato per mesi il suo sguardo attento
ville affacciate su spiaggette urbane e vie malfamate
nasce proprio nelle acque del Golfo di Napoli (nel 1950) a Palazzo Donn'Anna in via Posillipo
Donn'Anna è un palazzo monumentale seicentesco
che affonda le sue radici direttamente nell'acqua del Mediterraneo; ha un carattere spettacolare e il fascino di un'antica rovina antica in realtà non è diroccato
E la salsedine del mare lo ha scavato e lavorato a suo piacimento
Parthenope parte da quel palazzo per vivere tutti i momenti importanti della storia napoletana a partire dalla contestazione giovanile degli anni Settanta
A Napoli le riprese sono durate 10 settimane
girato nei vicoli del centro di Spaccanapoli,
Il regista ha saputo registrare i forti contrasti di una napoli metà aristocratica e metà popolare
Poi la via Partenope: tra la spiaggia della rotonda Diaz e Castel dell’Ovo
In una grotta di Mergellina è stata ambientata una scena che riproduceva la vita di un locale di Capri negli anni '80
La produzione si anche impegnata a ripulire dai graffiti la scogliera urbana
Ma gran parte della pellicola ruota intorno alle acque e alle bellissime ville di Posillipo dove sono state girate anche le scene degli interni
Sul set è arrivata pure la nave azzurra usata dai tifosi napoletani per festeggiare lo scudetto dello scorso anno e un camion del 1973 usato per la disinfestazione ai tempi del colera
Oltre a Napoli le riprese di Parthenope hanno coinvolto Capri
la zona vicino ai Faraglioni e la spiaggia del Faro di Punta Carena ad Anacapri
A Genova invece sono stati ricostruiti alcuni vicoli della Napoli storica
Questo è il luogo più segreto di Parthenope un meravigliosa villa accanto al mare
L'averla lasciata grezza ne ha inconsapevolmente aumentato il fascino
Nascosta in un Parco privato vicino a Riva Verde racconta la grazia scontrosa di una città dalle mille contraddizione e dalla grande grazia e bellezza
La piscina in zona Riva Verde dove sono state girate acune scene di Parthenope (courtesy Francesco Moggio)
detta anche Villa Lauro proprio perché l'ultimo proprietario fu l’armatore Achille Lauro
è una delle dimore più belle e misteriose di Napoli
In cerca di un compratore da anni (è stata messa all'asta) Sorrentino deve deve averne colto il contrasto tra gli antichi fasti e l'attuale stato di abbandono
Villa Lauro Facebook
Instagram
è oggi la dimora privata e l'atelier dell’artista Nicola Rivelli
villa di delizie costruita nel Seicento lungo la costa di Posillipo
il regista ha girato anche scene degli interni
Fra le antiche colonne gli anfratti della villa toccano il mare e svelano le antiche peschiere in tufo dei sotterranei
Villa Grotta Marina Instagram
Il primo “Sorrentino tour” è già partito a Napoli domenica 10 novembre al Bagno Sirena a Donn'Anna. Un giro in canoa e sup per osservare meglio, dal mare, la città appoggiata sull'acqua che che ritroviamo nel cinema di Sorrentino. Partenza dal Sirena (spiaggia delle Monache) passando per Villa Rivelli, per poi fare tappa a San Pietro ai Due Frati
la Grotta di Villa d'Abro di “È stata la mano di Dio” per approdare alla spiaggia di Villa Lauro e i tanti luoghi di “Parthenope”
Il tour è realizzato da Casa Sup di Alessandro Sangiovanni (di Kayak Napoli) ma le curiosità legate al film non si esauriscono con i luoghi
ormai è lunga lista di oggetti di ogni genere a cui si sta dando la caccia: Dalla statuina di Greta Cool di San Gregorio Armeno realizzata da Ferrigno
al poster come oggetto da collezione su Ebay
alla Pizza intitolata “Parthenope” made by il maestro pizzaiolo Enzo Coccia de la Notizia
alle magliette con le frasi del film e quelle con la scritta J’adore Sorrentino e J’adore Parthenope
Paolo Sorrentino riceve sul set la visita di Robert de Niro durante le riprese di Parthenope
Quartiere Santa Lucia courtesy @mojofrancesco
Stefania Sandrelli tra i vicoli di Spaccanapoli
Il mare di Palazzo Donn'Anna nel cuore di Posillipo dove è nata la protagonista di Parthenope Instagram
Centro storico courtesy @mojofrancesco
Una scena di Parthenope girata nel Duomo di Napoli
Vuoi ricevere tutto il meglio di Vogue Italia nella tua casella di posta ogni giorno?
L’Ortigia conclude la regular season di Serie A1 con una bella e meritata vittoria contro un Posillipo solido e cinico
la squadra di Piccardo ha macinato tanto gioco
esaltando la forza di un gruppo capace di sacrificarsi l’uno per l’altro e di rimanere nel match anche nei momenti più difficili
i ritmi sono bassi e le difese hanno vita facile
così ci vuole uno strappo di Di Luciano per sbloccare il risultato
ma i campani replicano subito con il rigore di Brguljan
che rimedia al precedente errore del compagno Radulovic
con i biancoverdi che per due volte trovano il doppio vantaggio
ma in entrambi i casi subiscono la pronta reazione del Posillipo
Il terzo tempo è scoppiettante: gli ospiti passano in vantaggio
quindi è il Posillipo a spingere e a portarsi sul 7-7
Gli ultimi otto minuti sono emozionanti e vedono i biancoverdi andare ripetutamente a +2 e i napoletani ridurre subito le distanze
Tempesti para tutto (anche un rigore a due mani a Brguljan!) e Cassia mette in ghiaccio la vittoria con due reti (su quattro totali) nel finale
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”
ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
WEBMARTE.TV – Quotidiano onlineRegistro stampa Tribunale di Siracusa N
04/2010 DEL 09/04/2010Direttore Responsabile: Michele AccollaSocietà editrice: Fine Art Produzioni srlP.Iva: 01775950890
mail: redazione@webmarte.tv
© Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI
è uno dei tre ammessi a finanziamento dal Ministero dell'Ambiente
di cui 3,3 destinati all'intervento sul collettore di Donn'Anna
Si è svolta oggi la riunione della Commissione ambiente del Consiglio comunale di Napoli
per fare il punto sul progetto di rifunzionalizzazione del collettore fognario di Donn'Anna a Posillipo
con la partecipazione dell'assessore alle infrastrutture e alla mobilità Edoardo Cosenza e del responsabile unico del procedimento di ABC
che hanno illustrato nel dettaglio l'intervento
Diversi sono i progetti che riguardano la collina di Posillipo
sia stradali che di ripiantumazione del verde
che riguarda il rifacimento del collettore fognario di Donn'Anna
è un'opera stragetica complessa ma essenziale
L'intervento è estremamente impattante e
mai realizzato prima proprio a causa dei prevedibili disagi che avrebbe comportato per i cittadini
si formi un vero e proprio fiume d’acqua lungo le strade di Posillipo e questa amministrazione ha deciso che era arrivato il momento di intervenire per risolvere il problema
I lavori comporteranno conseguenze inevitabili sul traffico
che ha già effettuato interventi molto importanti in città
in modo da cercare di contenere al massimo le ricadute negative sulla viabilità
Gianluca Sorgenti di ABC ha evidenziato come il progetto abbia una valenza infrastrutturale di rilievo
Le opere previste sono finalizzate al ripristino della funzionalità idraulica del sistema di fognatura di via Posillipo
mediante la sistemazione del nodo idraulico del collettore Donn'Anna
il potenziamento della rete fognaria a valle del nodo Donn'Anna e la realizzazione di un manufatto di scarico nel collettore occidentale delle Colline
è uno dei tre ammessi a finanziamento dal Ministero dell'Ambiente
di cui 3,3 destinati all'intervento sul collettore di Donn'Anna
condivisi come gli altri con il Comune attraverso il servizio Ciclo integrato delle acque
al quale ABC è subentrata nella gestione del sistema di fognature cittadino
prevede come scadenza di interventi settembre 2025
termine che può essere differito al massimo a marzo 2026
tempi di collaudo e rendicontazione compresi
il che significa che i disagi si concentreranno nei mesi estivi
Sorgenti ha spiegato come nel corso degli anni molti degli sfioratori laterali
che dovrebbero convogliare l’acqua piovana a mare
portando all'attuale situazione di sovraccarico del collettore
Il cantiere impegnerà metà carreggiata in direzione ascendente e si farà in modo di ridurre al minimo i disagi
Per il presidente Carlo Migliacco è evidente l’importanza strategica del progetto
ma quest’opera è fondamentale per la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini
Il presidente della Commissione infrastrutture e mobilità Nino Simeone
pur riconoscendo la necessità dell’intervento
ha rilevato come il periodo di esecuzione dei lavori
potrebbe generare forti critiche per la concomitanza con l'avvio della stagione estiva
valutare un rinvio ad agosto e prevedere un servizio aggiuntivo di trasporto pubblico
Il consigliere Massimo Cilenti (Napoli Libera) ha sottolineato il valore del progetto di riqualificazione che sanerà problemi derivanti anche da interventi fatti da privati in passato
L’impatto sulla mobilità sarà sicuramente notevole
per cui sarà necessario organizzare al meglio i servizi di trasporto pubblico e della polizia municipale
L’amministrazione comunale è determinata a portare a termine questa opera infrastrutturale fondamentale per la città
con il massimo impegno nel ridurre i disagi per i cittadini
annunciando ulteriori aggiornamenti nel corso dei prossimi mesi sull’andamento dei lavori e sulle eventuali modifiche alla viabilità
Il Dynafit X Vibram Test Tour arriva in Italia con 10 imperdibili tappe per testare l’attrezzatura di trail running
Andrea Dorigo è il nuovo CEO di Tecnica Group: "Orgoglioso di fare parte di un'azienda storica"
Cisalfa Sport consiglia, il momento giusto per rinnovare l'attrezzatura invernale.
Atomic sigla una nuova partnership nel centro-sud per supportare i giovani sciatori italiani, investendo nei talenti
Colmar presenta The Attitude, la collezione Spring – Summer 2025 che unisce stile, trend e praticità
Il sito NEVEITALIA è gestito da IceMedia Srls
13 - 21057 Olgiate Olona (VA) - CF e Partita I.V.A
08383290965 - Copyright 2003 - 2024 © Tutti i diritti riservati
NEVEITALIA è una testata giornalistica registrata Aut.Trib.di Milano n
330/2017 Direttore Responsabile: Dario Puppo
è già tempo di gara 2 delle Semifinali play-off e play-out del campionato di A1 maschile
Le seconde gare della serie si sono aperte lunedì 28 aprile con la semifinale scudetto tra Pallanuoto Trieste e AN Brescia
sovvertono il pronostico e pareggiano i conti con la squadra di Bovo
davanti al numeroso pubblico di casa (900 spettatori)
Gli ospiti (a segno solo ed esclusivamente in più) rompono il ghiaccio con Guerrato ma i muli sono in palla e mettono la testa avanti con Petronio
lesto ad emergere dall'acqua e a sfruttare l'illuminante servizio di bomber Draskovic che poi firma il sorpasso tracciando la soluzione vincente dai sei metri. Nel secondo tempo
dopo il botta e risposta Gianazza-Mezzarobba
uno per parte: Baggi Necchi lo para a Draskovic; Balzarini colpisce il palo
All'alba della terza frazione i locali doppiano 6-3 i biancazzurri che reagiscono di rabbia e si portano sul -1 con Giri ed Irving
Draskovic e Mladossich (bis in superiorità) non perdonano e scrivono la strada del successo. Baggi Necchi para ancora un rigore allo scatenato montenegrino che chiuderà i conti poco dopo con la sesta rete personale con tris in extraman
Reti inviolate negli ultimi 8' e scintille con i rossi a Guerrato e Razzi che seguono Ferrero
Petronio e Podgornik fuori per limite di falli
La Pro Recco si conferma incubo della RN Savona e si aggiudica il quinto derby stagionale (8-9
un solo goal a testa in parità numerica)
Sukno può contare sui recuperati Fondelli e Echenique
Primo tempo con la formazione campione in carica determinata e solida
Nel secondo periodo i biancorossi accorciano con il lungolinea di Patchaliev
I biancocelesti (a segno in precedenza Condemi) respingono sul +3 i padroni di casa con due colpi in extra player grazie ad Haverkampf pronto sul secondo palo a ricevere un passaggio millimetrico di Fondelli e al diagonale di Cannella per il 2-5 a metà gara
Riduce le distanze in apertura di terzo quarto Erdelyi (2)
Durik e Di Fulvio cementano il nuovo massimo vantaggio ospite sul +4
Savona accorcia con l'alzo e tiro di Gullotta poi infila due reti consecutive in più in apertura dell'ultima frazione e parziale sul 6-7
Il bis di Iocchi Gratta smorza l'entusiasmo savonese
ma la conclusione angolatissima dall'alto verso il basso di Merkulov ristabilisce il -1
Il doppiettista Hallock scaraventa in porta il goal che sembra porre il punto esclamativo sulla serie
Sale in cattedra ancora il numero 7 ex Ferencvaros che fa poker in extraman trovando l'angolo corto. Clamoroso quanto accade nelle battute conclusive con la "Zanelli" che si trasforma in una bolgia
i biancorossi si precipitano in avanti quando mancano pochi secondi; gran giocata di Rizzo
dopo essersi confrontati con il tavolo della giuria
invalidano la rete perchè realizzata dopo la fine del tempo effettivo di gioco tra le proteste del pubblico
Nel tabellone valevole per l'assegnazione dei posti dal 5° all'8° ed il pass per la nuova Conference Cup (equivalente della League del calcio)
trasferta indigesta per la De Akker costretta alla bella dal CC Ortigia
Monologo degli aretusei che s'impongono 14-6
Nella prima frazione si segna solo in superiorità numerica
l'equilibrio dura fino al 3-2 dell'ex Andrea Condemi poi i biancoverdi iniziano a scavare il solco con il 7-3 di La Rosa che manda le due squadre al riposo lungo
L'altro ex Tringali Capuano (poi doppietta) prova a svegliare gli emiliani ma è un lampo isolato
la squadra di Piccardo (eccellente media realizzativa con l'uomo in più
11/16) replica con un mortifero 6-0 di break aperto dal baby Marangolo e chiuso direttamente da Campopiano all'inizio della quarta frazione con nel mezzo la terza rete dell'ispirato Kalaitzis e gli assoli di Giribaldi e Napolitano
incontro e ultime battute accademiche: arriva la tripletta anche per il mancino salernitano col bis in extra player
Urbinati lenisce solo parzialmente il passivo ospite (di Milakovic e Luongo le altre segnature) poi ci pensa Tempesti
a mettere la ciliegina sulla torta alla vittoria iblea (in goal anche doppio Carnesecchi in più
Inaba e Cassia) parando un rigore ad Abramson a 50'' dalla fine.
Avanti nella finale tematica il CN Posillipo che a Monterotondo doppia 4-8 la Roma Vis Nova
autrice di una stagione sopra le righe fino ai principi del 2025 per poi perdere smalto
Resterà comunque un'annata di assoluto spessore per i leoni che chiuderanno la propria annata cercando di strappare il settimo posto ad una tra Ortigia e De Akker
I rossoverdi strizzano l'occhio al ritorno in Europa imponendo subito un ritmo elevato e producendo un fatturato offensivo micidiale nel fondamentale della superiorità (nessuna rete in parità)
Nel primo tempo si segna solo in più o dai 5 metri con la squadra di Porzio che prende il largo nel secondo periodo con un break di 0-4 aperto da Cuccovillo e chiuso da Brguljan
sospinto dal bis in poco più di 1' di Briganti a segno prima dal dischetto virtuale e poi in extra player
A cavallo dei tempi centrali il bis di Viskovic (il primo acuto unico goal in 6 vs 6 del match) accorcia il punteggio sul 3-6
Anche nella terza e quarta frazione le difese provano ad abbottonarsi ancora di più e si segna solo in superiorità con due botta e risposta per tempo (1-1 e 1-1): al mancino numero 9 dei romani replica Radulovic col bis personale
a quello del barese trapiantato in Campania risponde Antonucci 30'' dopo che i rispettivi portieri erano rimasti imbattuti nei precedenti 7'
Di Aiello per i napoletani e Smiljevic per i locali le altre segnature.
Nel secondo atto del derby siciliano spostato dalla "Scuderi" a Nesima
il TeLiMar Palermo passa di misura 9-10 con la Nuoto Catania dopo un finale incandescente e chiude la serie 2-0 dopo il 15-10 di Terrasini
Decisiva la rete di Marini in transizione ad un minuto dal termine
dopo che la squadra di Data l'aveva pareggiata col primo goal in A1 del golden boy Ciccio Foti
il migliore con tre reti in superiorità
Dopo un buon inizio degli ospiti (1-3) con rigore neutralizzato da Rossi all'ex Muscat
la Nuoto Catania piazzava il 4-0 di break chiuso da Russo
L'espiulsione di Catania per gioco violento condizionava i padroni di casa che se la giocavano però punto a punto fino al finale incandescente
il club dell'Addaura acciuffava il 5-5 di metà gara con Boggiano
Un istante dopo Mangiante veniva espulso per comportamento scorretto
Triplo botta e risposta al cambio vasca con i due Torrisi (bis per Giorgio) a replicare puntalmente alle punture avversarie dei doppiettisti Giliberti e Boggiano e capitan Lo Cascio
Le doppiette palermitane saliranno a 4 con il rigore di Muscat (poi fuori per 3 falli gravi con Giliberti) prima del decisivo guizzo del baby scuola Recco che vale la salvezza
Per i rossoazzurri (a segno anche Ferlito e a cui non basta un ottimo uomo in più) ora ultima chance nella finale play-out col fattore campo a sfavore
L'Olympic Roma batte 16-14 a Valco San Paolo la RN Florentia dopo l'11-11 dei regolamentari
fatta di continui capovolgimenti di fronte
De Robertis firma il primo e secondo vantaggio locale (4-3) poi i gigliati tentano la fuga con un break di 3-0 aperto da Hofmeijer
parziale prontamente replicato a parti invertite con Kadar ad inframezzare il bis del triplettista Vitale che vale il 7-6 al 16'
Il bis in extra player di Bini al rientro dall'intervallo lungo riporta avanti i toscani
nuovamente controribaltati sul +2 a cavallo tra terzo e quarto tempo dalla doppietta di Leporale con nel mezzo la zampata di Lo Re
L'ex Pallanuoto Trieste insacca il -1 con la tripletta personale ma i capitolini hanno la forza di mantenere il doppio vantaggio con il terzo acuto del numero 3 ex TeLiMar e Lazio (un rigore e due superiorità)
La squadra di Fiorillo pregusta il successo ma De Mey e Sordini (tripletta) capitalizzano al meglio due superiorità e portano la contesa ai rigori non prima di un parapiglia in cui vengono espulsi per reciproche scorrettezze Patti e De Robertis da una parte
Nella lotteria dai 5 metri decisivo il penalty parato da Peluso a Di Fulvio
A bersaglio per i locali Vidovic (un goal anche nei 32' al pari di Tartaro)
Vanificate le trasformazioni fiorentine (in partita da annotare il bis di Stocco e l'assolo di Chemeri) di Sordini
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia
la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home
Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner
Perchè vedo questo banner?
Izzo (P) para rigore a Condemi (PR) a 4.20 nel secondo tempo
Serino (P) uscito per limite di falli nel terzo tempo
Sotto di tre reti al termine del primo tempo
la Pro Recco con tanti giovani in formazione reagisce e ribalta il Posillipo: a Sori finisce 11-8 la sfida con i campani valida per la 23esima giornata di campionato
Con cinque Under 18 in formazione la Pro Recco viene sorpresa in avvio di gara dal Posillipo
avanti 0-3 al termine del primo tempo: Miraldi e Cuccovillo dal perimetro superano Del Lungo
Condemi da posizione 4 rompe l’incantesimo all’alba del decimo minuto di gioco ma Rocchino in superiorità ristabilisce subito il +3 campano (1-4)
Condemi è croce e delizia biancoceleste: trasforma il rigore del 2-4
poi si fa deviare da Izzo il penalty del possibile meno uno
perché Iocchi Gratta in diagonale accorcia e Di Fulvio in alzo e tiro trova il sospirato pareggio (4-4)
porta in vantaggio la Pro Recco a 90 secondi dal cambio campo
Sul finire del tempo i campioni d’Italia allungano sul +2: Di Fulvio lanciato in controfuga manda nel pozzetto il suo avversario e non sbaglia davanti al portiere il 6-4
Distanza che dura appena 45 secondi del terzo tempo: Radulovic da posizione 4 avvicina i biancocelesti (6-5) che tornano ad avere il fiato sul collo dei napoletani e scappano ancora
Presciutti squarcia la difesa del Posillipo sul suo lato sinistro (8-5)
A trenta secondi dalla sirena Brguljan indovina il diagonale dell’8-6 che chiude i primi 24 minuti
schiaccia sul secondo palo l’8-7 capitalizzando una superiorità
La Pro Recco annusa il pericolo e in meno di due minuti mette in cassaforte la partita: Condemi fa tris
Presciutti da posizione 2 e Haverkampf da posizione 5 sgasano (11-7)
L’alzo e tiro di Cuccovillo a 22 secondi dalla sirena non fa più paura
La regular season di Serie A1 volge al termine e si prepara a emettere gli ultimi verdetti su quelle che saranno le griglie dei play-off e dei play-out
già aritmeticamente ottava (e dunque qualificata ai play-off per il 5° posto)
ma prima è chiamata ad affrontare una gara stimolante che può incidere molto
i biancoverdi ospiteranno il Posillipo nel match valido per la 26ª e ultima giornata di campionato
Quella contro i campani è sempre una partita affascinante
che richiama alla memoria tanti momenti importanti e antiche sfide segnate da nomi che hanno fatto la storia della pallanuoto
è un gustoso antipasto di quelli che saranno i play-off
qualora vincessero le rispettive semifinali
potrebbero persino ritrovarsi in finale per un posto in Europa
l’attaccante Sebastiano Di Luciano fa il punto sulla condizione generale del gruppo: “In questo periodo
il mister infatti ci ha fatto nuotare un po’ di più anche in preparazione dei play-off
abbiamo svolto un common training molto interessante con il Telimar
che ci è servito per comprendere meglio alcune cose
Stiamo lavorando molto anche sull’uomo in più e sull’uomo in meno
che sono due aspetti sui quali dobbiamo ancora migliorare“
Sulle motivazioni e sulle prospettive play-off
questo il pensiero del numero 5 biancoverde: “Quella contro il Posillipo per noi è una partita ininfluente dal punto di vista della classifica
ma è ugualmente importante perché ci può dare fiducia in ottica play-off”
Il match sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ortigia
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”