L'incidente ha avuto luogo nel pomeriggio di martedì a Povegliano Veronese
Un uomo è stato condotto in ospedale in condizioni gravi
dopo un incidente stradale avvenuto a Povegliano veronese nel pomeriggio di martedì.
30 Apr 2025 | Cronaca Villafranchese
Povegliano Veronese conferma e rinnova il proprio impegno per la promozione della lettura e della cultura come strumenti di coesione sociale e cura della solitudine
Il Comune ha recentemente ottenuto dal Ministero della Cultura la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2024-2026
un riconoscimento importante che valorizza le iniziative messe in campo negli ultimi anni e proietta la comunità verso nuovi progetti culturali diffusi e partecipati.
Povegliano è inoltre tra i primi Comuni in Italia ad aver istituito un Assessorato alla Solitudine
a testimonianza di una sensibilità concreta verso una problematica sociale sempre più diffusa e spesso invisibile
è oggi una delle nuove emergenze sociali che colpisce trasversalmente tutte le età: anziani
Un fenomeno silenzioso che mina il benessere psicologico e la qualità della vita
generando isolamento e chiusura relazionale. Secondo il Rapporto BES 2023 (Benessere Equo e Sostenibile) dell’ISTAT oltre il 12% degli italiani dichiara di sentirsi frequentemente solo
con picchi del 20% tra gli over 75. Tra i giovani (18-34 anni) il dato è in crescita costante dal 2015
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha recentemente riconosciuto la solitudine come uno dei principali fattori di rischio per la salute mentale e fisica
equiparabile ad abitudini come il fumo o la sedentarietà
per mettere a punto un’agenda e una serie di azioni volte a promuovere consapevolezza e affrontare il rischio di isolamento sociale e solitudine nella popolazione. In questo contesto
la cultura — e in particolare la lettura — si dimostra uno strumento straordinario per creare connessioni
tessendo legami che aiutano a combattere il senso di solitudine e favoriscono il benessere collettivo.
È proprio in quest’ottica che nasce e si sviluppa la quarta edizione di “Maggio Letterario”
trasformerà Povegliano in una vera e propria comunità che legge con conferenze
incontri di lettura e reading party.
campagna nazionale giunta a Povegliano alla sua quarta edizione – commenta Nicolò Vaiente
Assessore alla Cultura e alla Solitudine – vede quest’anno un programma ricchissimo che coinvolge tutte le fasce di età della nostra Comunità
reading party: una intera Comunità che respira lettura e cultura attraverso un prezioso lavoro di sinergia tra Amministrazione Comunale e associazioni poveglianesi
assieme alle e ai colleghi dell’amministrazione e agli uffici comunali
un grande mese di iniziative culturali ad ingresso libero e gratuito
occasioni che non solo arricchiscono il sapere ma combattono la solitudine favorendo nuove relazioni umane
Città che legge 2024 – 2026″.
“Il recente riconoscimento di Città che legge – aggiunge la sindaca Roberta Tedeschi – conferma la visione della nostra Amministrazione: una comunità viva è una comunità che legge
che dialoga e che si ritrova attraverso la cultura
Con Maggio Letterario intendiamo offrire a tutti i cittadini spazi e tempi per stare insieme
riscoprire il piacere della lettura e sentirsi parte di una collettività che non lascia indietro nessuno
Un grazie sentito a tutte le associazioni e ai volontari che rendono possibile questo percorso.”
Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress
Dal 25 febbraio al 14 marzo si svolge a Povegliano il Festival intitolato a Ipazia
simbolo della libertà di pensiero e dell’indipendenza della donna
La manifestazione è legata all’8 marzo
Giornata internazionale dei diritti delle donne
Sono gli slogan della quarta edizione del “Festival Ipazia 8 Marzo”
che inizierà a Povegliano Veronese il 25 febbraio per concludersi il 14 marzo
«La Giornata internazionale dei diritti delle donne
ma anche un’occasione per riflettere sulle conquiste raggiunte e sulle sfide ancora aperte
Ed è questo che vogliamo fare»
presentando la nuova edizione del Festival
«Ogni anno ci impegniamo a farlo crescere»
assessora con delega alle pari opportunità
tanto che possiamo con soddisfazione affermare che in questa edizione gli eventi presenti alla rassegna ci permettono di fare un ulteriore salto di qualità»
Il Festival inizierà il 25 febbraio alle 20.30 nella biblioteca comunale con Jane Austen
il “Ruolo della donna nella società del XIX secolo”
Il 27 febbraio invece al Centro sociale alle 20.30 si parlerà di Dante con una riflessione sulla figura di Beatrice condotta dal dantista Mirco Cittadini e dalla lettrice Sandra Ceriani
Il 2 marzo vi saranno in contemporanea l’apertura straordinaria di Villa Balladoro alle 10
con una mostra a tema su “Scrittura al femminile nel Fondo Balladoro”
del libro “Sono qui per Amore” della psicologa Antonella Elena Rossi
intervistata dalla giornalista Jessica Cugini
L’evento è a prenotazione obbligatoria
Non mancherà poi l’appuntamento riservato a ragazzi e ragazze delle scuole medie inferiori con la testimonianza
L’11 marzo presentazione in Sala Savoldo alle 20.30 del libro “Puzzle – storie d’amore
di vita e di donne” di Fiorella Carcereri
la conferenza del professor Claudio Bismara dal titolo “Donne schiave a Verona nel XV secolo”
Il 7 e l’8 marzo poi si terranno la tradizionale visita alla donna più giovane e più anziana di Povegliano Veronese da parte dell’Amministrazione comunale e la consegna del Premio “Ipazia 8 Marzo 2025” a tre donne del paese che si sono distinte per il loro impegno in vari ambiti
Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
Il consiglio comunale di Povegliano Veronese, nella seduta del 26 marzo 2025, ha approvato all’unanimità la nuova “Carta di Avviso Pubblico – Codice Etico per la Buona Politica” che ha sostituito quella che lo stesso organo aveva approvato nell’ottobre del 2021
quando l’ente aveva deliberato di aderire ad “Avviso Pubblico”
“Abbiamo scelto di adottare la Carta di Avviso Pubblico in occasione della celebrazione della trentesima edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
che ricorre il 21 marzo di ogni anno – ha dichiarato Maurizio Facincani
vicesindaco e delegato dell’ente a seguire i rapporti con Avviso Pubblico – Nei suoi 20 articoli la carta contiene un forte richiamo ai principi di trasparenza
imparzialità e responsabilità nella gestione della cosa pubblica
Si inserisce perfettamente nel contesto delle normative vigenti contro le mafie e la corruzione
e la nuova edizione della Carta è stata riconosciuta come una “buona pratica” dalla Commissione Europea”
“Il 21 marzo – continua Facincani – non rappresenta solo un momento di commemorazione
ma è anche un’opportunità per rinnovare il nostro impegno a favore della giustizia e della legalità
È fondamentale onorare la memoria di chi ha perso la vita nella lotta contro la criminalità organizzata
La memoria delle vittime innocenti della criminalità deve diventare un faro che ci guida verso un futuro migliore
Anche per questo abbiamo deciso di riaffermare che nell’azione amministrativa quotidiana continueremo ad attenerci alle regole stabilite dal Codice Etico di Avviso Pubblico”
Scarica la delibera di Consiglio di Povegliano Veronese
ha deliberato di sollecitare il Governo e il Parlamento
attraverso l’invio della Deliberazione al Presidente della Repubblica
ai Presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica
Clicca qui per conoscere tutti gli Enti che hanno aderito alla Carta di Avviso Pubblico
Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1
La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) “Gocce di Comunità” torna al centro dell’attenzione a Povegliano Veronese con un nuovo slancio
Dopo la costituzione ufficiale avvenuta il 21 dicembre 2024 alla presenza della notaia Marangoni
il progetto riparte con un’assemblea pubblica che ha riunito numerosi cittadini presso il centro sociale
L’incontro ha segnato il quinto appuntamento del percorso partecipativo
guidato dalle avvocate Lucia Vesentini e Federica Amici
(Verona Sostenibile) e partner del Comune sin dalla nascita dell’iniziativa
«C’è la chiara sensazione di come il metodo basato sulla condivisione abbia conquistato i partecipanti»
sottolineando come i principi del Conscious Contract (contratto consapevole) siano ormai parte integrante del DNA della CER
L’assemblea è stata anche l’occasione per presentare il nuovo Consiglio di Amministrazione
nominato dall’Amministrazione comunale di Povegliano Veronese e dalla Parrocchia
già designato al momento della costituzione
entrano in carica due rappresentanti del Comune e uno della Parrocchia
avvocata esperta di diritto dello spazio e attualmente Director of Legal Affairs di Thinkorbital
manager con oltre vent’anni di esperienza in vendite
La Parrocchia ha nominato Fabrizio Cestaro
con una carriera nei servizi veterinari del Dipartimento di Prevenzione della provincia di Verona
«Il nostro obiettivo è quello di fare concretamente comunità»
sottolineando come il concetto di reciprocità sia fondamentale nell’economia civile
i prossimi passi prevedono la stesura del regolamento per la partecipazione e gli adempimenti burocratici necessari alla piena operatività della CER
ha espresso soddisfazione per il traguardo raggiunto: «Abbiamo cercato figure che rappresentassero eccellenze in diversi settori
ma che fossero anche legate al nostro territorio»
Il progetto entra ora nella fase operativa
con la definizione degli aspetti economici e l’apertura delle adesioni alla cittadinanza
👉 VUOI RICEVERE IL SETTIMANALE ECONOMICO MULTIMEDIALE DI VERONA NETWORK?👉 ARRIVA IL SABATO
CLICCA QUI
VERONAECONOMIA – Via Evangelista Torricelli
+39 045 8650746 – Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.it – Comunicati stampa: redazione@veronanetwork.it – partita iva: 05086830238
©️ Copyright MEDIA NETWORK S.R.L.- Tutti i diritti riservati
Direttore responsabile: SCOLARI MATTEO – Iscrizione testata al Tribunale di Verona n°2217 del 14/01/2025Iscrizione ROC n° 42505 – Editore: MEDIA NETWORK S.R.L
– Sede legale: VIA EVANGELISTA TORRICELLI N
Siti web Verona – Visiodot.com
nella sede di MAG Verona il Patto di Sussidiarietà tra il Comune di Povegliano Veronese e il Comitato MAG per la Solidarietà Sociale ed Ambientale ETS
volto alla rigenerazione dell’ex Base Militare Hawk 10
L’ex base missilistica Hawk 10 rappresenta una testimonianza significativa della storia militare italiana durante la Guerra Fredda
Costruita negli anni ’60 e operativa fino ai primi anni 2000
la base era parte del sistema di difesa aerea MIM-23 HAWK
gestito dall’Esercito Italiano e progettato per intercettare aerei a quote medie e basse
LEGGI ANCHE: Spaccio in stazione a Verona: un arresto e una denuncia
Situata lungo la strada che collega Povegliano a Nogarole Rocca
la Base si estende su un’area di 18 ettari che
grazie alla sua precedente destinazione d’uso militare
con una straordinaria valenza naturalistica
L’ex base è oggi considerata un’estensione naturale del sito di importanza comunitaria “Rete Natura 2000 SIC-ZPS Fontanili di Povegliano SIC” e rappresenta uno dei rari esempi rimasti di antico prato di Pianura Padana
il Comune di Povegliano Veronese con l’Amministrazione Bigon ha acquisito gratuitamente l’intera area
aprendo così nuove prospettive per la sua tutela e valorizzazione
l’Amministrazione Tedeschi ha avviato azioni di valorizzazione della base
coniugando tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Grazie al Progetto FORMAT “Povegliano Comunità sostenibile“
sono stati piantati due boschi di pianura nel perimetro esterno della base
creando una protezione naturale per la preziosa fascia delle risorgive
LEGGI E GUARDA: Inaugurata al Bentegodi la mostra “Verona Campione”
«Questo intervento – sottolinea il consigliere con delega all’ambiente Edoardo Cavallini – ha rappresentato un primo
concreto passo verso la rinaturalizzazione dell’area e la creazione di corridoi ecologici fondamentali per la biodiversità locale»
Per continuare questo percorso di rigenerazione
il Comune ha promosso un tavolo di progettazione con alcune realtà del territorio
per valorizzare l’iniziativa autonoma della cittadinanza per lo svolgimento di attività di interesse generale
il Comune ha poi adottato un apposito Regolamento per l’attuazione della sussidiarietà
Il Patto di Sussidiarietà firmato con il Comitato MAG permetterà di tradurre in azioni concrete la visione condivisa per il futuro dell’ex base
Sarà così possibile sviluppare nuove progettualità e partecipare a bandi per la rigenerazione dell’area; promuovere il progetto di museo diffuso
che valorizzi la memoria storica del sito e ne favorisca la fruizione culturale; dar vita a imprese di comunità
che possano sviluppare attività legate alla sostenibilità e all’economia sociale; realizzare nuove piantumazioni di boschi di pianura e aree ricreative per la cittadinanza; destinare alcune zone all’agricoltura antica e alla permacultura
promuovendo modelli sostenibili di gestione del suolo; ospitare eventi culturali e sociali
LEGGI ANCHE: Ancora tempo instabile sul Veneto: allerta gialla
«Il patto di sussidiarietà – precisa la Sindaca Roberta Tedeschi – è uno strumento flessibile e segue il principio della porta aperta per accogliere anche altre realtà nella partecipazione
Sono già arrivate infatti altre proposte di partecipazione da parte dei cittadini
Un ulteriore riconoscimento del valore del sito è la candidatura dell’ex base Hawk 10 alle prossime Giornate FAI di Primavera
Si attende ora la conferma ufficiale dell’accettazione della candidatura
che permetterebbe di accendere i riflettori su questo luogo straordinario e sulla sua trasformazione
Presidente del Comitato MAG ha aggiunto: «La firma di oggi segna l’inizio di un percorso condiviso che metterà al centro la partecipazione attiva della comunità e il rispetto dell’ambiente
Crediamo fortemente nel valore della sussidiarietà come strumento per costruire insieme un futuro sostenibile per questo luogo che si converte da essere luogo al servizio di logiche militari a benessere del territorio»
«Questo Patto rappresenta un passo fondamentale nel nostro impegno per trasformare un’eredità della Guerra Fredda in una risorsa viva per la comunità» dichiara Tedeschi «manteniamo la promessa di rigenerare l’ex base con un progetto innovativo
capace di preservarne la memoria storica e di guardare al futuro in un’ottica di sostenibilità e partecipazione
Siamo entusiasti di poter coinvolgere attivamente i cittadini in questo processo di rigenerazione»
LEGGI LE ULTIME NEWS
DAILY VERONA – Il quotidiano di Verona
+39 045 8650746Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.itComunicati stampa: redazione@veronanetwork.it
© dailyverona.it – Testata giornalistica on-line – Reg
2115 del 3/9/2018 – Direttore responsabile Matteo Scolari ©Smart Network Srl – Via Torricelli 37 – 37136 Verona – P.Iva 03755460239 REA VR362930 – CAP
I Carabinieri della Compagnia di Villafranca di Verona hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari
emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Verona su richiesta della locale Procura
nei confronti di un’insegnante 44enne di Mozzecane
ritenuta responsabile di maltrattamenti ai danni di alcuni alunni di una scuola dell’infanzia di Povegliano Veronese
scaturito dagli esiti di un’articolata indagine avviata dai militari della Compagnia Carabinieri di Villafranca a seguito della denuncia di alcuni genitori che avevano segnalato disagi e problematiche dei figli
ha consentito di raccogliere gravi indizi a carico della donna ritenuta responsabile
di atteggiamenti immotivatamente aggressivi ed intimidatori ai danni dei bambini affidatigli
lasciandoli piangere fino allo sfinimento e arrivando in alcuni casi a percuoterli
svolte con la massima celerità sotto il coordinamento della Procura della Repubblica
non hanno evidenziato ruoli e responsabilità di persone diverse dall’indagata
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Un uomo è stato ricoverato in ospedale in condizioni serie
dopo un violento scontro tra un suv e un camion a Povegliano Veronese
L’incidente è avvenuto intorno alle 16.30 di ieri martedì 8 aprile
Le cause dello scontro sono ancora in fase di indagine da parte della polizia locale
Sul luogo dell'incidente sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco di Verona
che hanno lavorato per estrarre il conducente intrappolato nell'abitacolo
il ferito è stato affidato alle cure del personale del 118
che ha provveduto a trasportarlo in ospedale con un'ambulanza e un elicottero
Il traffico è stato temporaneamente bloccato nella zona
mentre le forze dell’ordine proseguono le indagini per chiarire la dinamica dell’incidente
Firmato patto di sussidiarietà tra il Comune di Povegliano Veronese e il Comitato Mag per dare nuova vita alla ex base missilistica Hawk 10
«Convertiamo un luogo al servizio di logiche militari a luogo di benessere del territorio»
Attraverso un patto di sussidiarietà con il Comune di Povegliano Veronese
il Comitato Mag rigenererà la ex base militare Hawk 10
L'ex base missilistica Hawk 10 rappresenta una testimonianza significativa della storia militare italiana durante la Guerra Fredda
Costruita negli Anni '60 e operativa fino ai primi anni 2000
la base era parte di un sistema di difesa aerea gestito dall'esercito italiano e progettato per intercettare aerei a quote medie e basse con una portata di circa 40 chilometri
la base si estende in un'area di 18 ettari che
grazie alla sua precedente destinazione d'uso militare
è rimasta pressoché incontaminata
L'ex base è oggi considerata un'estensione naturale del sito di importanza comunitaria "Rete Natura 2000 SIC-ZPS Fontanili di Povegliano" e rappresenta uno dei rari esempi rimasti di antico prato di Pianura Padana
Nel 2015, il Comune di Povegliano Veronese ha acquisito gratuitamente l'intera area. E negli ultimi anni, l'Amministrazione della sindaca Roberta Tedeschi ha avviato significative azioni di valorizzazione della base, coniugando tutela ambientale e sviluppo sostenibile. Grazie al progetto Format "Povegliano comunità sostenibile"
«Questo intervento - ha sottolineato il consigliere con delega all’ambiente Edoardo Cavallini - ha rappresentato un primo
concreto passo verso la rinaturalizzazione dell'area e la creazione di corridoi ecologici fondamentali per la biodiversità locale»
il Comune ha promosso un tavolo di progettazione con alcune realtà del territorio
secondo il principio di sussidiarietà
per valorizzare l'iniziativa autonoma della cittadinanza per lo svolgimento di attività di interesse generale
il Comune ha poi adottato un apposito regolamento per l'attuazione della sussidiarietà
Ora è stato firmato con il Comune di Povegliano il patto di sussidiarietà con cui il Comitato Mag tradurrà in azioni concrete la visione condivisa per il futuro dell'ex base
Sarà così possibile sviluppare nuove progettualità e partecipare a bandi per la rigenerazione dell'area; promuovere il progetto di museo diffuso
che valorizzi la memoria storica del sito e ne favorisca la fruizione culturale; dar vita a imprese di comunità
che possano sviluppare attività legate alla sostenibilità e all’economia sociale; realizzare nuove piantumazioni di boschi di pianura e aree ricreative per la cittadinanza; destinare alcune zone all’agricoltura antica e alla permacultura
«Il patto di sussidiarietà - ha precisato la sindaca Tedeschi - è uno strumento flessibile e segue il principio della porta aperta per accogliere anche altre realtà nella partecipazione
Sono già arrivate infatti altre proposte di partecipazione da parte dei cittadini
Un ulteriore riconoscimento del valore del sito è la candidatura dell’ex base Hawk 10 alle prossime Giornate Fai di Primavera
Si attende ora la conferma ufficiale dell’accettazione della candidatura
presidente del Comitato Mag ha aggiunto: «È l'inizio di un percorso condiviso che metterà al centro la partecipazione attiva della comunità e il rispetto dell'ambiente
Crediamo fortemente nel valore della sussidiarietà come strumento per costruire insieme un futuro sostenibile per questo luogo che si converte da essere luogo al servizio di logiche militari a benessere del territorio»
E la sindaca Tedeschi ha concluso: «Questo patto rappresenta un passo fondamentale nel nostro impegno per trasformare un'eredità della Guerra Fredda in una risorsa viva per la comunità
Manteniamo la promessa di rigenerare l’ex base con un progetto innovativo
capace di preservarne la memoria storica e di guardare al futuro in un'ottica di sostenibilità e partecipazione
Siamo entusiasti di poter coinvolgere attivamente i cittadini in questo processo di rigenerazione»
I soci fondatori della Cer “Gocce di Comunità” sono il Comune e la Parrocchia di San Martino
Il neonato soggetto si impegnerà a gestire la produzione e condivisione locale di energia ottenuta da fonti sostenibili
è nata a Povegliano Veronese “Gocce di Comunità”
il progetto innovativo per la produzione e condivisione di energia pulita sostenibile e accessibile a tutti
e in una affollata sala civica del comune
i soci fondatori della neonata Comunità energetica rinnovabile (Cer) – l’Amministrazione comunale
con Don Giorgio Costa – hanno sugellato la nascita del nuovo soggetto giuridico con la forma della “fondazione di partecipazione”.
che gestirà lo scambio di energia prodotta sul territorio da fonti rinnovabili
è stata definita legalmente come una fondazione di partecipazione
forma giuridica “ibrida” che sostanzialmente permette di mettere assieme soggetti privati e pubblici per fini di interesse pubblico
Un progetto innovativo quello della comunità poveglianese già delineato alla partenza
Sia lo statuto che le linee guida della Comunità energetica rinnovabile sono stati definiti attraverso un percorso partecipativo – col metodo conscious contract (contratto consapevole) – a cui hanno aderito circa un centinaio di cittadini
Una ottantina di essi in modo attivo partecipando ai vari incontri antecedenti alla firma della costituzione della Cer che hanno portato
Sono invece una decina le aziende piccole e medie aderenti
Il neonato soggetto si impegnerà a gestire la produzione e condivisione locale di energia ottenuta da fonti sostenibili con la concreta possibilità di diminuire il costo della bolletta per chi aderirà al progetto sia come consumatore che come produttore di energia
I proventi inoltre saranno destinati a progetti di natura sociale e comunitaria e alla tutela ambientale
«È stato uno sforzo enorme per l’Amministrazione comunale
che è stato reso possibile grazie a un finanziamento di Cariverona
parte dall’idea di produrre in modo autonomo energia pulita all’interno del nostro paese
Oltre ai cittadini e le aziende di Povegliano»
«possono far parte della Cer anche persone e aziende di gran parte del comune di Villafranca e di Mozzecane
In pratica tutti quelli che si trovano nella zona che rispecchia l’estensione della cabina primaria dell’Enel che ha sede sul comune di Povegliano
Il tutto avviene con il principio della “porta aperta” e cioè si entra e si esce liberamente dalla comunità energetica
«non solo del modo di produrre energia ma di visione
Il futuro non si aspetta ma si costruisce»
«Noi abbiamo la fortuna di avere un Papa sognatore e che lancia attraverso i suoi sogni delle provocazioni a tutti quanti
Noi abbiamo colto dalla Laudato si’ questo sogno del Papa e abbiamo fatto un lavoro proprio per renderlo nostro
affinché non rimanesse un’utopia ma diventasse veramente una profezia
la nostra adesione alla Comunità energetica rinnovabile»
perché abbiamo proprio bisogno di rinnovare qualche cosa anche a livello di energia e di comunità»
In attesa della costituzione di tutti gli organi di gestione
i soci fondatori hanno designato come presidente per i prossimi cinque il professor Riccardo Milano
economista e tra i fondatori di banca Etica
«siamo pionieri in Italia nel realizzare questo tipo di esperienza
stiamo facendo un piccolo pezzo di storia»
Questo lo slogan che sabato 21 dicembre ha accompagnato la firma dell’atto costitutivo della Comunità energetica rinnovabile di Povegliano Veronese
L’Amministrazione comunale e la Parrocchia di Povegliano – rappresentati dalla sindaca Roberta Tedeschi e dal parroco don Giorgio Costa – nell’affollata sala civica del comune hanno dato vita al nuovo soggetto giuridico “Gocce di Comunità”
sotto la supervisione della notaia Elena Marangoni
La nuova realtà si definisce legalmente come una fondazione di partecipazione
forma giuridica “ibrida” che sostanzialmente permette di combinare soggetti privati e soggetti pubblici per fini di interesse pubblico
Un progetto innovativo quello della comunità poveglianese già delineato alla partenza: sia lo statuto che le linee guida della CER sono state definite attraverso un percorso partecipativo – guidato dal partner ReteVerso col metodo “Conscious Contract” (contratto consapevole) – cui hanno aderito circa un centinaio di i cittadini
ispirata anche dall’enciclica “Laudato Sii” di Papa Francesco
«Abbiamo un papa che sogna» spiega il parroco don Giorgio Costa «e siamo felici oggi di accompagnare questo sogno: abbiamo lavorato per essere qui
Abbiamo piantato un seme che piano piano crescerà e di cui sicuramente vedremo il frutto tra qualche anno»
Gocce di comunità si impegnerà a gestire la produzione e condivisione locale di energia ottenuta da fonti sostenibili
I proventi saranno destinati a progetti di natura sociale e comunitaria e alla tutela ambientale
con la concreta possibilità di diminuire il costo della bolletta per chi aderirà al progetto sia come consumatore che come produttore di energia
LEGGI ANCHE: Associazione Verso e Savim Europe S.r.l vincono il 3° Premio Obiettivo Sostenibilità
il presidente per i prossimi 5 anni sarà il professor Riccardo Milano
«Questa comunità nasce guardando lontano» spiega il neo presidente
LA CER di Povegliano si è caratterizzata fin da subito come fortemente innovativa a livello provinciale e regionale
ottenendo anche uno specifico finanziamento di 60.000 euro da un bando di fondazione Cariverona
«Una straordinaria vittoria per la nostra comunità» spiega la sindaca Roberta Tedeschi «abbiamo affrontato difficoltà che abbiamo avuto la forza di trasformare in opportunità
investiamo oltre 200.000 euro in Gocce di Comunità
La nostra CER non è solo un progetto innovativo di sostenibilità ambientale
ma è soprattutto una comunità di persone che hanno deciso di prendersi cura delle generazioni che verranno
Perché il futuro non si attende ma si costruisce
visione e con la forza di un’intera comunità»
Approvando dal consiglio comunale di Povegliano Veronese il piano urbanistico attuativo per la zona della Raffinerie Olearie Italiane
azienda che fino al 1990 produceva margarina e sapone
Riqualificazione totale in vista per l'area industriale denominata ex Roi a Povegliano Veronese
Il Comune ha chiuso un accordo di lottizzazione
approvando in consiglio comunale il Pua (Piano urbanistico attuativo) relativo alla zona dove era attiva la Roi (Raffinerie Olearie Italiane)
Roi era un'azienda specializzata nella produzione di margarina e sapone ed è stata chiusa nel 1990 a seguito di un'ordinanza comunale che ne contestava le emissioni di sostanze inquinanti in acqua e in aria
Da allora il fabbricato è rimasto dismesso ed in epoca recente è stato utilizzato solo parzialmente come luogo per la vendita di materiali edili
«Portiamo a casa un successo straordinario per la nostra comunità - ha commentato la sindaca Roberta Tedeschi
che gestisce anche le deleghe ad edilizia e urbanistica - Uno spazio che per anni è stato simbolo del passato produttivo del paese sarà un esempio di rigenerazione urbana
Il progetto consentirà di avere un'area con piccoli condomini o villette
senza costi per i cittadini e con una pista ciclabile immersa in un'ampia fascia verde lungo il Tartaro
Ci sarà inoltre un'opportunità di lavoro anche per il nostro tessuto economico
da sempre ricco di imprese e professionisti del mondo dell'edilizia»
I sindaci Tedeschi e Dall’Oca hanno sottoscritto il protocollo in prefettura
Il prefetto Martino: «I cittadini diventeranno sentinelle del proprio quartiere
segnalando alle autorità comportamenti sospetti o situazioni anomale»
Il controllo di vicinato si estende in provincia di Verona
Altri due territori hanno aderito al protocollo della prefettura scaligera
il prefetto Demetrio Martino ha sottoscritto l'intesa per la gestione del controllo del vicinato con la sindaca di Povegliano Veronese Roberta Tedeschi e con il primo cittadino di Villafranca di Verona Roberto Luca Dall’Oca
già sperimentato in 20 Comuni della provincia
valorizza la collaborazione attiva tra cittadini
amministrazioni locali e forze dell'ordine
con l'obiettivo di prevenire i reati attraverso lo scambio di informazioni tempestive e il monitoraggio del territorio
realizzando un modello di prossimità
che eleva la percezione della sicurezza da parte dei cittadini
«Il coinvolgimento diretto dei cittadini
che in pieno spirito collaborativo diventeranno sentinelle del proprio quartiere
segnalando alle autorità comportamenti sospetti o situazioni anomale
servirà a consentire alle istituzioni di conoscere ancora meglio e più in dettaglio lo stato dei centri urbani
contribuendo alla pianificazione di soluzioni mirate rispetto alle diverse problematiche che emergeranno»
Il Comune ha inserito nella prima variazione di bilancio del 2024 anche il recupero dell'esedra di Parco Balladoro e un fondo di quasi 100mila euro per realizzare la comunità energetica rinnovabile
e qualche novità nella prima variazione di bilancio del 2024 del Comune di Povegliano Veronese
«I conti sono in ordine e abbiamo ricominciato a presentare progetti per ottenere finanziamenti - ha spiegato il vicesindaco Maurizio Facincani
delegato al bilancio - Abbiamo recentemente vinto con grande soddisfazione un importante bando della Provincia di Verona che coprirà fino all'80% delle spese per la sistemazione dell'incrocio tra la Strada del Mulinello
in direzione della Madonna dell'Uva Secca
con la realizzazione di una rotatoria e di un attraversamento pedonale all'altezza di Via La Prà
rispondendo alle esigenze di cittadini e cittadine»
Ma nella delibera trova spazio anche un piano di intervento urbano: saranno stanziati 175mila euro per asfaltare diverse strade (tra cui Via De Gasperi) e per iniziare la manutenzione di alcuni marciapiedi
mentre quasi 55mila euro andranno a segnaletica stradale
sistemazione delle panchine e pulizia caditoie
Il capitolo scuole vede la conferma del contributo alla materna Bressan e nuovi investimenti sull'ammodernamento degli edifici scolastici e della biblioteca
«Il nostro impegno contro il degrado è fatto di risposte concrete - ha dichiara il consigliere Edoardo Cavallini - E sono orgoglioso di dire che finalmente riusciremo a sistemare l'esedra di Parco Balladoro
deturpata da atti di vandalismo ed in stato di degrado
sarà recuperata e restaurata con un investimento di diverse decine di migliaia di euro
Di fondamentale importanza anche i capitali destinati alla Cer (Comunità energetica rinnovabile)
un fronte su cui Povegliano è stato tra i primi a muoversi
Oltre al finanziamento ricevuto da Cariverona
verranno stanziate somme per la costituzione del veicolo giuridico che la gestirà
con un fondo di quasi 100mila euro destinato alla posa di nuovi pannelli fotovoltaici
insieme a molti altri stanziamenti dedicati alle attività sociali e ad opere come i nuovi campi da bocce del centro sociale
spiccano i 300mila euro destinati al primo stralcio della ciclabile per i Casotti
«Un'opera che il paese e la frazione attendono da decenni - ha commentato la sindaca Roberta Tedeschi - L'opera si inserirà nella riorganizzazione generale della viabilità che avverrà con la rotonda di Via Fornaci: da qui intendiamo realizzare il primo tratto della ciclovia per collegarci all'inizio delle abitazioni di Casotti
I lavori per la rotatoria inizieranno nel 2025 ma per la pista ciclopedonabile ci muoveremo da subito per affidare la progettazione del primo stralcio
Vogliamo un collegamento sicuro e sostenibile per potersi spostare con la bicicletta o a piedi verso il paese
diamo risposte precise a problemi concreti in termini di viabilità e sicurezza e sostenibilità
con un'attenzione particolare alle nostre frazioni e alla realizzazione della prima comunità energetica del paese»
«Avevamo promesso di restituire alla cittadinanza l’ex base militare
e oggi possiamo dire di aver mantenuto la promessa»
ha dichiarato la sindaca di Povegliano Veronese Roberta Tedeschi
Si sono concluse con uno straordinario afflusso di pubblico le Giornate Fai di primavera
durante le quali il Comune di Povegliano Veronese ha aperto per la prima volta le porte dell'ex base missilistica "Hawk 10"
secondo quanto riferito dall'amministrazione di Povegliano
oltre 1.300 visitatori hanno avuto l'opportunità unica di esplorare questo sito storico immerso nella natura
«È stata una grande emozione vedere oltre 1.300 persone visitare il nostro paese
- ha commentato l'assessore alla cultura e manifestazioni
Nicolò Vaiente - Per questa edizione delle Giornate FAI
abbiamo fortemente creduto nella candidatura di uno dei nostri gioielli più nascosti, l'ex base missilistica Hawk 10, perché fosse svelato al grande pubblico
L'entusiasmo e lo stupore dei visitatori al termine dell’itinerario ci offrono la misura del successo dell'evento
tutti i volontari e il 4° Reggimento Artiglieria Contraerei "Peschiera" dell’esercito per la collaborazione e il supporto»
insieme a numerosi volontari e associazioni locali
ha coordinato direttamente l'imponente macchina organizzativa
Il compito di guidare i partecipanti attraverso la storia e le peculiarità del sito è stato affidato agli studenti dell'Istituto Carlo Anti di Villafranca
iscritti al progetto Fai "Apprendisti Ciceroni"
«È stata una giornata storica per Povegliano
- ha dichiarato con soddisfazione la sindaca Roberta Tedeschi - Visitatori provenienti da tante province vicine
ma anche da città lontane come Venezia
sono arrivati appositamente per visitare un luogo così carico di storia
Avevamo promesso di restituire alla cittadinanza l’ex base militare
e oggi possiamo dire di aver mantenuto la promessa
Sono molto contenta - ha aggiunto la sindaca - che gli esercizi del nostro distretto commerciale abbiano potuto beneficiare del movimento generato dai numerosi turisti
non ci fermeremo qui e continueremo a investire in cultura
operativa dalla fine degli anni '60 fino ai primi anni 2000 e gestita dall'esercito Italiano
è stata acquisita gratuitamente dal Comune di Povegliano Veronese nel 2015
Si estende su 18 ettari nei pressi della "Rete Natura 2000 SIC Fontanili di Povegliano" e rappresenta uno dei rari esempi rimasti di antichi prati di pianura
è oggetto di un progetto di valorizzazione e recupero ambientale
volto a preservare la sua valenza storica e naturalistica
A Povegliano Veronese è in programma dal 10 al 18 agosto 2024 la cinquantesima edizione della Festa dell'Assunta
L'indagine dei carabinieri è partita dalla denuncia di alcuni genitori che avevano segnalato disagi e problematiche dei figli che frequentavano l'istituto
È stata eseguita dai carabinieri della compagnia di Villafranca di Verona
nel pomeriggio di venerdì 24 gennaio a Mozzecane
l'ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari
emessa dal gip del tribunale di Verona su richiesta della procura
nei confronti di un'insegnante di 44 anni ritenuta responsabile di maltrattamenti ai danni di alcuni alunni di una scuola dell’infanzia di Povegliano Veronese
all’interno delle splendide stanze affrescate di Villa Balladoro a Povegliano Veronese (VR)
si è tenuto un incontro dedicato alla lotta alla corruzione a cui hanno partecipato il Prof
Alberto Vannucci – professore della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa – e il Coordinatore nazionale di Avviso Pubblico Pierpaolo Romani
alla presenza della Sindaca di Povegliano Roberta Tedeschi
del Vicepresidente della provincia di Verona Luca Trentini e di alcuni rappresentanti dei Carabinieri e della Guardia di Finanza
intitolato “La corruzione in Italia da Tangentopoli ad oggi”
è nato come un’introduzione al ciclo di due incontri di formazione dedicati ai dipendenti e agli amministratori del comune di Povegliano che saranno tenuti dal Professor Vannucci con l’obiettivo di mettere i dipendenti della pubblica amministrazione nelle condizioni di riconoscere gli indicatori della presenza di pratiche corruttive durante il loro operato
Il dialogo tra il professor Vannucci e Pierpaolo Romani
ha mosso i suoi passi da una domanda: che cos’è la corruzione e come è cambiata dai tempi di Manipuliate ad oggi
da quelli più tecnici legati alla tecnologia e alla legislazione
“La corruzione è un fenomeno difficile da definire sia per qualità che per quantità – ha detto il professor Vannucci – per sua natura è un fenomeno sommerso
e gli unici dati misurabili che abbiamo sono quelli che emergono dalle sentenze dei tribunali
oltre che gli effetti negativi che la corruzione ha sulla società.”
deriva dal sua abilità di adattarsi ai tempi e ai contesti
“La corruzione fatta con le valigette che ci ricordiamo dai tempi di Tangentopoli non esiste più
Oggi la corruzione consiste spesso in reti di scambi unilaterali
difficilmente riconoscibili come corruzione perché il do ut des non è immediatamente visibile se non in un ottica di sistema
a volte andando ad analizzare logiche di plusvalenza assolutamente legittime.”
“Per questo non è pensabile – aggiunge Pierpaolo Romani – delegare il contrasto alla corruzione alla sola attività della magistratura
La responsabilità deve essere di ogni cittadino e di ogni amministratore
uniti in reti di legalità organizzata: unico argine alla criminalità organizzata e alle pratiche di corruzione diffusa.”
Interessante la riflessione fatta dal professor Alberto Vannucci riguardo le motivazioni culturali che spesso sottendono la presenza diffusa della corruzione su un territorio
I dati e la cronaca mostrano come alcuni paesi siano più esposti alla corruzione di altri
e secondo il professor Vannucci a giocare un ruolo fondamentale è la percezione dei cittadini rispetto al fenomeno
“Secondo i dati di Eurobarometro – riporta il professore – l’86% degli Italiani è convinto che esista una corruzione pervasiva della politica a tutti i livelli
ma allo stesso tempo l’Italia ha il dato più basso d’Europa per cittadini che dichiarano di aver fatto esperienza diretta di corruzione
Questa schizofrenia della nostra percezione della corruzione ha cause diverse e complesse
ma ha come effetto una normalizzazione della corruzione e un abbassamento della stima e delle aspettative verso il sistema politico e quindi la società.”
Per il professore è lavorare sulla consapevolezza e la formazione
Creare cittadini coscienti dei danni che la corruzione crea al tessuto sociale e competenti nel riconoscere i segnali della sua presenza
Da qui l’importanza profonda di creare occasioni formative come quelle a cui parteciperanno gli amministratori di Povegliano
“Iniziative come questa – ha dichiarato il Vicepresidente della Provincia di Verona Luca Trentini – nascono dai paesi virtuosi come Povegliano ma devono ispirare altre realtà e diventare pratiche diffuse”
“Povegliano è stato uno dei due comuni che hanno aderito ad Avviso Pubblico fin dalla sua fondazione – sottolinea la sindaca Tedeschi – da sempre ci impegniamo per diffondere una cultura della legalità nella nostra cittadinanza attraverso la formazione e la partecipazione
Gli amministratori devono saper riconoscere
analizzare e contrastare le pratiche di corruzione
un fenomeno che danneggia economicamente le amministrazioni e soprattutto mina la fiducia dei cittadini nella politica
Per questo ringrazio Avviso Pubblico per la collaborazione e il prof
Vannucci per aver portato la sua enorme competenza al servizio della nostra comunità.”
Un artigiano di 54 anni è stato trovato senza vita nella sua abitazione a Povegliano Veronese
l’uomo sarebbe deceduto a causa delle esalazioni di monossido di carbonio
probabilmente dovute a un malfunzionamento della caldaia di casa
A fare la tragica scoperta è stata la moglie
che ha rinvenuto il corpo privo di vita del marito nel bagno
Sul posto sono intervenuti i sanitari del Suem 118
insieme ai Vigili del Fuoco e ai Carabinieri
che hanno immediatamente avviato le indagini per accertare le cause precise dell'incidente
i tentativi di rianimazione si sono rivelati inutili
1 Apr 2025 | Cronaca Villafranchese
(m.z.) La Parrocchia di Povegliano in collaborazione con il mensile “La Sorgente” organizza per giovedì 3 aprile alle ore 20.30 al teatro S
Martino l’incontro dal titolo “Carcere…solo luogo di pena?”
Alla serata saranno presenti don Carlo Vinco
garante dei diritti dei detenuti del carcere di Verona; Lucio
detenuto ammesso al regime di semilibertà-IIC.R
Sarà presente all’incontro anche Alessandro Anderloni (regista
attore e scrittore) con il monologo “Libertà va cercando – Il canto del Purgatorio” di Dante
Modera l’incontro il giornalista Giorgio Vincenzi
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno prendendo piede in tutta Italia come modelli innovativi di gestione dell’energia
il successo di queste iniziative non dipende solo dagli impianti fotovoltaici o dagli incentivi
ma anche dalla solidità delle relazioni tra i soggetti coinvolti
Un aspetto chiave nella nascita della CER “Gocce di comunità” di Povegliano Veronese è stato l’uso del metodo Conscious Contracts
un approccio innovativo che consente di costruire accordi basati sulla fiducia
sulla collaborazione e sulla risoluzione condivisa dei conflitti
Abbiamo parlato di questo strumento con Federica Amici
che ha seguito il progetto e ci ha spiegato come il Conscious Contracts possa rappresentare una svolta per le CER e per molte altre realtà collaborative
che cos’è il Conscious Contracts e perché è stato scelto per la CER di Povegliano
Il Conscious Contracts è uno strumento giuridico innovativo nato negli Stati Uniti negli anni ’90 grazie agli avvocate Linda Alvarez e J
Si inserisce nel più ampio movimento dell’avvocatura integrativa
che mira a creare relazioni più consapevoli e durature tra le parti di un accordo
che si concentrano solo sugli aspetti legali e sulle tutele in caso di controversie
il Conscious Contracts pone al centro le persone
i loro valori e il modo in cui intendono lavorare insieme
perché una comunità energetica non è solo un insieme di pannelli solari
ma un gruppo di persone che devono collaborare nel tempo
Con questo metodo abbiamo costruito una base solida
che aiuterà la CER a crescere in modo armonioso
Come funziona concretamente il Conscious Contracts
Il Conscious Contracts si sviluppa in tre fasi principali: Fase identitaria
ovvero le parti coinvolte definiscono chi sono
quali valori condividono e quale visione vogliono perseguire insieme
perché aiuta a creare una base comune su cui costruire la collaborazione
Fase operativa: qui si stabiliscono le regole pratiche dell’accordo
Questa parte include anche la struttura giuridica scelta (nel caso di Povegliano
Clausola di resilienza e armonia: è l’aspetto più innovativo
Le parti si preparano in anticipo a gestire eventuali conflitti
creando strumenti per risolvere le divergenze in modo collaborativo
senza ricorrere immediatamente alle vie legali
L’obiettivo è evitare che le incomprensioni si trasformino in problemi più grandi
mantenendo sempre un dialogo aperto tra i partecipanti
Quali vantaggi ha portato il Conscious Contracts alla CER di Povegliano
L’aspetto più sorprendente è stato il cambiamento nelle persone
perché costruire qualcosa insieme richiede tempo e impegno
Ma dopo cinque incontri di lavoro partecipativo
i cittadini coinvolti si sono resi conto che stavano facendo qualcosa di più di una semplice adesione a un progetto energetico: stavano creando una comunità vera e propria
Abbiamo visto persone passare dal sentirsi “mosche bianche” – convinte di essere sole nel desiderio di collaborare – al sentirsi parte di un gruppo coeso e motivato
Un partecipante ci ha detto: “La comunità è tutto nella vita”
ed è questa la più grande vittoria del progetto
Nel metodo Conscious Contracts c’è anche un aspetto di aggiornamento continuo dell’accordo
il Conscious Contracts prevede un riallineamento periodico
le parti si ritrovano per verificare se gli accordi presi inizialmente sono ancora validi o se serve un aggiornamento
nuove persone possono entrare nella comunità
la CER di Povegliano non sarà mai “bloccata” in un accordo obsoleto
mantenendo sempre il focus sulla collaborazione e sulla crescita comune.»
questo metodo potrebbe essere applicato anche ad altre realtà
Il Conscious Contracts può essere adottato da tutte le realtà in cui è fondamentale costruire relazioni solide nel tempo: dalle cooperative alle associazioni
dalle imprese sociali ai progetti di rigenerazione urbana
Nel caso delle Comunità Energetiche Rinnovabili
è particolarmente utile perché evita che divergenze gestionali o conflitti interni possano mettere a rischio il progetto
Il modello delle CER si basa sulla collaborazione tra soggetti diversi
e questo metodo aiuta a prevenire tensioni e malintesi
favorendo un lavoro di squadra più efficace
Ora che la CER di Povegliano è ufficialmente avviata
Abbiamo già realizzato cinque incontri partecipativi
l’ultimo dei quali è stato il primo da CER formalmente costituita
Ora inizieremo a lavorare sui regolamenti interni e sulla governance
accompagnando i membri della comunità nell’utilizzo degli strumenti di partecipazione
La CER dovrà anche allargare la rete di partecipanti
coinvolgendo nuovi soggetti sul territorio
Il Comune ha in programma una campagna informativa per invitare altre persone ad aderire e rendere il progetto ancora più forte e inclusivo
Il servizio sarà articolato su entrambi i comuni su sette giorni lavorativi dalle ore 7.30 alle ore 19.30
il servizio di polizia locale di Villafranca di Verona verrà svolto in forma associata con il Comune di Povegliano Veronese
La convenzione è stata sottoscritta il 28 giugno scorso dai due sindaci
E prevede che tutte le attività di istituto vengano effettuate nel Comune di Villafranca
fatta eccezione per le attività amministrative e per gli uffici decentrati per apertura al pubblico a Dossobuono e a Povegliano
Le eventuali richieste di intervento e di invio pattuglie sui territori convenzionati dovranno essere effettuate tramite la centrale operativa unica attraverso il numero telefonico 045-7900487
attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 7.30 alle ore 19.30
Il servizio di polizia locale è articolato su entrambi i comuni su sette giorni lavorativi dalle ore 7.30 alle ore 19.30
a partire dal termine dell'anno scolastico
le attività esterne di pattugliamento del territorio vengono espletate dal mercoledì al sabato con prolungamento del servizio fino all'1
compatibilmente con il personale in servizio
Gli orari di apertura al pubblico degli uffici della polizia locale
a cui i cittadini si possono rivolgere per svolgere tutte le attività di competenza degli agenti
verranno espletati su base settimanale nel rispetto di questi orari:
Grande protagonista sarà la location del parco di Villa Balladoro
eventi per giovani e giovanissimi oltre alle tradizionali feste e sagre
Tedeschi: «Da giugno a settembre non ci sarà tempo per annoiarsi»
È un'estate piena di appuntamenti quella che sta cominciando a Povegliano Veronese
L'amministrazione comunale ha infatti presentato il calendario degli eventi che si terranno nel paese e nelle frazioni nei mesi di giugno
Un ricco menu di iniziative per tutte le età e per tutti i gusti
eventi per giovani e giovanissimi oltre ad appuntamenti consolidati
come la cinquantesima Festa dell'Assunta a cura della Parrocchia e del comitato Madonna dell'Uva Secca
ma anche le immancabili Feste Settembrine
la tradizionale sagra paesana organizzata da Pro Loco che chiuderà il cartellone
Sono numerose le associazioni che daranno il loro contributo in diverse zone del paese
ma soprattutto sarà grande protagonista il parco di Villa Balladoro
L'area verde sarà infatti la location di varie serate della rassegna musicale e teatrale "Baladoro d'Istà"
organizzata dal Comune in tandem con l'associazione Quinta Parete
assessore con la delega alle manifestazioni
si tratta di un progetto che prende forma: «Il riuscire a fare un calendario condiviso era un obiettivo importante che ci eravamo posti - spiega Vaiente - ed è frutto di un lungo lavoro di mediazione e organizzazione con le tante realtà coinvolte che ringrazio»
Il primo evento a inaugurare l'estate poveglianese è stato lo spettacolo "Fantastic Express" del Corpo bandistico Santa Cecilia e Majorettes di Povegliano
Una serata di musica in piazza IV novembre che è stata accolta e apprezzata da un numeroso pubblico
Oltre agli spettacoli non mancheranno peraltro varie proposte culturali a cura della Biblioteca e del suo Comitato
del gruppo di lettura le Librellule e delle associazioni GGP e Balladoro
da sempre impegnate nella valorizzazione del patrimonio archeologico e storico
È poi prevista anche l'organizzazione di una gita in Lessinia col supporto dell'associazione Anteas la Madonnina
«Da giugno a settembre non ci sarà tempo per annoiarsi a Povegliano quest'anno
- commenta soddisfatta la sindaca Roberta Tedeschi - Il programma fitto di eventi che è stato messo in piedi sarà aperto a tutte e tutti
Povegliano quest'estate sarà un paese vivo e aperto per ferie»
«Non possiamo permettere che atti così vergognosi oscurino il nostro cammino verso una società più equa e rispettosa
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
il Comune di Povegliano ha ribadito con fermezza il proprio impegno nella lotta contro ogni forma di violenza
Il calendario degli eventi organizzati per sensibilizzare la cittadinanza culminerà sabato 23 novembre alle ore 10 in piazza IV Novembre
con un momento altamente simbolico: la sostituzione della targa antiviolenza
di un atto vandalico che ha oltraggiato il messaggio "No alla violenza sulle donne"
trasformandolo in un aberrante "sì"
Questo gesto è stato immediatamente segnalato alle autorità competenti e condannato con determinazione dall’Amministrazione Comunale
«Non possiamo permettere – precisa la sindaca Roberta Tedeschi - che atti così vergognosi oscurino il nostro cammino verso una società più equa e rispettosa
Povegliano non si ferma: rispondiamo con azioni concrete e un messaggio ancora più forte
puntando soprattutto sulla diffusione di una cultura delle pari opportunità
ma una sistema che ancora oggi plasma diseguaglianze
mentre proclama la sua equità»
Anche la nuova targa riporterà il numero antiviolenza 1522 e il messaggio originale di rifiuto e contrasto alla violenza sulle donne
L’evento sarà accompagnato da un momento di riflessione con la lettura del nome di tutte le donne vittime di violenza nel 2024 e a seguire il flash mob con la collaborazione di Zumba Project e Laboratoria 45
Tra gli altri eventi in programma: mercoledì 20 novembre
ore 20:30 – Reading Party presso la Biblioteca Comunale: una serata di letture dedicate al tema della violenza di genere
organizzata dal Comitato Biblioteca; giovedì 21 novembre
ore 20:45 – Conferenza: “Dov’è l’uomo nella questione di genere?”
presso la Sala Cerimonie di Villa Balladoro
l’incontro esplorerà nuove linee guida per un femminismo capace di includere e accogliere; lunedì 25 novembre
ore 12:00 – Inaugurazione di una nuova panchina rossa
presso il parco Margherita Hack in via Montalcini
con la partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di primo grado "A
«Crediamo – aggiunge l’assessora alle pari opportunità Ambra Pezzon - che il cambiamento debba partire dalle nuove generazioni
ed è per questo che investiamo in numerosi percorsi educativi dedicati alle scuole e ai giovani come il progetto “PA.Ri contro gli stereotipi di genere”
che sarà riproposto anche quest’anno scolastico a tutte le classi delle secondarie di primo grado ed esteso alle quinte della primaria
Continuerà poi la collaborazione con lo Sportello del Telefono Rosa
perché saremo sempre accanto a tutte le donne che vivono situazioni di violenza e a chi lotta per un futuro libero da questa piaga¼
Villa Balladoro sarà illuminata di rosso per tutto il mese di novembre
a simboleggiare il rifiuto della violenza contro le donne e il sostegno alle vittime
comprende un campo da basket e pallamano all'aperto
un tavolo da ping pong e tanto verde per praticare attività all'aperto
È tempo di sport a Povegliano Veronese
è stato inaugurato il nuovo parco sportivo nel quartiere Crose
La struttura comprende un campo da basket e pallamano all'aperto
un tavolo da ping pong e tanto verde per praticare attività all'aperto
ma non solo: sono presenti numerose panchine (tra cui una rossa a ricordare la lotta alla violenza di genere) e zone per relax e lettura
oltre ad una specifica area cani recintata e dotata di fontanelle
con una rete di otto telecamere a garantire la sicurezza ed un sistema di luci a led intelligenti e a basso consumo
Numerose le autorità presenti al taglio del nastro
consigliere regionale ed ex sindaca del paese
l'opera «è fondamentale per garantire il benessere psicofisico dei giovani
in un momento in cui le ricerche ci dicono quanto sia a rischio»
consigliere delegato a rappresentare la Provincia di Verona
si è complimentato con l'amministrazione: «La cura messa nel fare bene quest'opera dimostra come Povegliano sia un paese attento alle persone»
ha rivendicato la promessa mantenuta: «Questo sarà un vero e proprio luogo del cuore chiesto dalla comunità - ha detto - Qui sarà possibile giocare ma anche riposarsi stando insieme
Il regolamento stabilisce il libero accesso
vogliamo che soprattutto i nostri e le nostre giovani possano averlo sempre a disposizione»
Soddisfazione importante e "doppia" per Roberta Tedeschi
che oltre al ruolo di sindaca riunisce a sè anche le deleghe di urbanistica ed opere pubbliche
«Dopo l'inaugurazione della tensostruttura sportiva lo scorso settembre
continuiamo a investire e credere nello sport - ha sottolineato la prima cittadina - Sono particolarmente fiera che il parco sia intitolato a Margherita Hack: scienziata
In questa lottizzazione tutte le vie sono dedicate a grandi donne ed il suo nome è stato oggetto di una scelta popolare
con un referendum votato da oltre 1.700 persone
improntato alla sostenibilità e alla sicurezza
un vero e proprio condominio verde ma integrato con tecnologie da smart city
Il frutto di un appassionato gruppo di lavoro che doniamo alla nostra comunità»
Il Comune di Povegliano Veronese ha organizzato per lunedì 10 giugno alle 11.00
presso l’Albero della Legalità e della Cittadinanza
una cerimonia commemorativa in ricordo di Giacomo Matteotti
giornalista e segretario del Partito Socialista Unitario
ucciso fai fascisti su ordine di Benito Mussolini il 10 giugno 1924
L’iniziativa è patrocinata da Avviso Pubblico
dall’Associazione nazionale Fante e dalla Biblioteca di Povegliano Veronese
I visitatori avranno la straordinaria opportunità di conoscere luoghi normalmente chiusi al pubblico o finora poco frequentati rispetto alla loro bellezza e importanza culturale
La delegazione Fai di Verona propone per questa edizione delle Giornate Fai di Primavera speciali visite a Prun di Negrar di Valpolicella
andando alla scoperta della storia e della suggestione di cave
di una fortificazione medievale di una ex base militare
«È grazie alla sinergia con il territorio e con le sue istituzioni
- spiega la capo delegazione Fai di Verona
Maria Cristina Motta - che i cittadini di Verona hanno l’opportunità di conoscere luoghi normalmente chiusi al pubblico o finora poco conosciuti rispetto alla loro bellezza e importanza culturale
le associazioni e gli istituti scolastici coinvolti
Un grazie particolare a tutti i volontari che dedicano il proprio tempo e le proprie energie per regalare bellezza alla comunità»
Grazie alla generosità e all’accoglienza dei territori dei Comuni di Negrar di Valpolicella
il prossimo 22 e 23 marzo sarà possibile accedere ai luoghi di seguito elencati
Visitare le Cave di Prun durante le Giornate Fai di Primavera significa immergersi in un luogo carico di fascino e storia
dove la natura e l'ingegno umano si incontrano
Percorrendo gli antichi sentieri scavati nella pietra
si potrà rivivere l'atmosfera di un tempo e sentirsi
esplorando cavità e gallerie che raccontano secoli di attività estrattiva
Ma il viaggio non si ferma qui: lungo il percorso
testimonianze di un passato che ancora respira tra le pareti di pietra
Un'occasione unica per scoprire un paesaggio suggestivo
e lasciarsi affascinare dalla storia nascosta di questo luogo straordinario
all'uscita della secca curva prossima alla parrocchia di Prun
è segnalata sulla destra da un cancello con due ali di muro ricurvo in pietra di Prun oltre il quale ha inizio un breve ma suggestivo viale di cipressi centenari che conferisce una nota caratteristica al paesaggio
completamente racchiuso da un muro di cinta
è organizzato attorno ad una corte rettangolare dove si elevano il corpo padronale affiancato da due torri colombare e altre costruzioni rurali
La delegazione e il gruppo Fai Giovani di Verona vi accompagneranno alla scoperta della storia e dell'architettura di questo splendido luogo
che si sposa con il contesto paesaggistico ed ambientale suscitando stupore nel visitatore
Il percorso inizierà dall'aia lastricata nella tipica pietra di Prun per poi proseguire all'interno della casa che sembra risalire al tardo Cinquecento
privi di decorazioni e in fase di restauro
rimandano a secoli di vite passate e donano scorci inaspettati sulla valle e sui vigneti che circondano l'area
di origine trecentesca e fondato su preesistenze altomedievali
è tra le più rilevanti architetture storiche del Veronese
Trasformato nel XVI secolo dai Bevilacqua-Lazise in residenza dominicale
Ancora oggi è circondato da un ampio vallo
gli apprendisti Ciceroni dell'Istituto Carlo Anti di Villafranca di Verona guideranno i visitatori in un affascinante viaggio nella storia
arricchito da una visita animata con gli abiti d'epoca
L'evento permetterà di esplorare l'esterno della rocca
in vista di un prossimo intervento di restauro del complesso
offrendo l'opportunità di scoprire le meraviglie storiche e architettoniche di questo luogo.
è ampia 18 ettari ed è compresa nel Sito di interesse comunitario (SIC) e zona di protezione speciale "Fontanili di Povegliano"
presidio missilistico dedicato alla difesa antiaerea
si era insediata nelle campagne vicino a Povegliano sul finire degli anni 60 ed è stata operativa fino all'inizio degli anni 2000 impiegando anche fino a 50 militari
Non più operativa e anche se mantenuta come area addestrativa fino ai tempi recenti
è stata acquisita dal Comune di Povegliano Veronese nel 2015 ed è inserita in un più ampio progetto di riqualificazione ambientale e di ecomuseo
con il coinvolgimento di associazioni e gruppi spontanei del territorio
Al suo interno si trovano piccoli edifici adibiti a caserme
sei rampe per il lancio dei missili e grandi spazi verdi
Durante la visita gli apprendisti Ciceroni del Carlo Anti di Villafranca inquadreranno il sito dal punto di vista storico e geopolitico
illustrando lo sviluppo e il funzionamento degli spazi nel corso dei decenni fino a presentare i progetti futuri
È un fatto simbolico che un'area militare legata alla Guerra Fredda
diventi un patrimonio della comunità
attraverso la valorizzazione della biodiversità che dal tempo dell'abbandono del sito si è riappropriata dell'ambiente
«Abbiamo partecipato questa primavera ad un bando regionale destinato alle strutture sportive e grazie al valore del progetto il bonifico che riceveremo coprirà circa 1/3 dell'importo speso»
Sono in arrivo dalla Regione Veneto 99.984,36 euro per l'Amministrazione comunale di Povegliano Veronese
Somma che si riferisce al contributo riconosciuto da Palazzo Balbi relativamente all'investimento legato al parco sportivo Margherita Hack di recente inaugurazione
Il nuovissimo Parco Margherita Hack di via Rita Levi Montalcini ha quindi dimostrato di avere tutte le carte in regola
grazie ai campi da basket (il primo "pubblico" in paese) e da calcetto oltre al tavolo da ping pong
Un successo sicuramente sul lato economico
che si accompagna tuttavia anche al successo di pubblico: il parco è frequentatissimo
soprattutto dalla fascia di popolazione costituita da ragazzi e ragazze
Lo spazio viene vissuto di giorno ma anche di sera
grazie al tecnologico impianto di luci a led a basso consumo che rende fruibili gli spazi anche quando il sole tramonta
«Stiamo già vagliando le idee per reinvestire questa importante cifra - spiega la sindaca Roberta Tedeschi - c'è naturalmente grande soddisfazione per questo contributo che premia la nostra scelta di investire in questa direzione
Tuttavia la gioia più grande è vedere tanti e tante giovani e famiglie che affollano l'area per praticare sport e socializzare nei ampi spazi verdi
La nostra promessa fin dall'inizio era che avremmo investito su spazi e servizi per le giovani generazioni e l'abbiamo mantenuta
Sul posto si sono diretti gli uomini del 118
ma per lui non c'è stato niente da fare: si ipotizza che la fuga di monossido sia dovuta ad un mal funzionamento della caldaia
Drammatico ritrovamento nella mattinata di lunedì in provincia di Verona.
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera
il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese
grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni
Un appuntamento caratterizzato da una straordinaria partecipazione popolare – più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni – segno di quanto sia riconosciuta la missione educativa del FAI
che dal 1975 si impegna a raccontare e valorizzare le meraviglie e i tesori nascosti che ci circondano
la cura e la tutela da parte della collettività
cultura e natura che quest’anno coincide con il cinquantenario della nascita del FAI
che verrà celebrato con l’apertura di 750 luoghi speciali
molti dei quali insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco conosciuti e valorizzati
a cui si potrà accedere grazie a visite a contributo libero
Ad ogni visita sarà possibile sostenere la missione e le attività della Fondazione con una donazione
ad aprire le porte e a svelare le loro storie inedite e inaspettate saranno palazzi
esempi di archeologia industriale e siti produttivi
cantieri navali e persino un piccolo aeroporto civile
a cui si aggiungeranno itinerari in borghi storici
orti botanici e parchi urbani e speciali visite sul tema della sostenibilità
Verranno inoltre riaperti alcuni luoghi particolarmente apprezzati e visitati nelle scorse edizioni
Per quanto riguarda i luoghi visitabili per Verona e provincia sono i seguenti:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
· © 2025 www.montorioveronese.it · Powered by · Designed con il tema Customizr ·
15 Feb 2025 | Cronaca Villafranchese
La CER Gocce di comunità riparte a Povegliano Veronese
La neonata Comunità Energetica Rinnovabile
costituita il 21 Dicembre scorso alla presenza della notaia Marangoni e delle cittadinanza
riaccende i motori con una affollata riunione svoltasi al centro sociale nella mattinata di sabato 15 Febbraio
La ripresa del percorso partecipativo – giunto al quinto appuntamento – è stata guidata dalle avvocate Lucia Vesentini e Federica Amici
partner del comune nel progetto sin dalla nascita e referenti dell’associazione Ver.so
“C’è la chiara sensazione di come il metodo basato sulla condivisione abbia conquistato i partecipanti nel modo in cui lavorano in queste riunioni – spiegano Vesentini ed Amici – i principi del metodo Conscious Contract (contratto consapevole) che abbiamo adottato per la definizione di Statuto e regolamento sono sempre più nel DNA di questa CER”
ma con un passato legato al Ministero della Salute e ai servizi veterinari del Dipartimento di Prevenzione della provincia di Verona
“Il nostro obiettivo è quello di fare concretamente comunità” conferma entusiasta il presidente Milano “è un aspetto fondante dell’economia civile coltivare il valore più importante
Lavoriamo per crescere tutti insieme”
Dopo la definizione dello Statuto i prossimi passaggi saranno nel concreto la stesura del regolamento per partecipare e gli adempimenti burocratici legati alla costituzione della CER
I passaggi tecnici permetteranno a Gocce di Comunità di entrare poi nella fase operativa
con la definizione degli aspetti economici e l’apertura delle adesioni per la cittadinanza
“E’ con orgoglio e un pizzico di emozione che oggi compiamo un altro passo fondamentale per la nostra comunità energetica attraverso le nomine del CDA – spiega Roberta Tedeschi
prima cittadina di Povegliano – Di comune accordo con il parroco Don Giorgio Costa
abbiamo deciso di cercare sia persone che allo stesso tempo rappresentassero delle eccellenze in vari ambiti
ma che fossero anche legate al nostro territorio”
in programma domani sera a Povegliano Veronese
Lo si farà in compagnia del direttore di TPI Giulio Gambino e della ricercatrice universitaria Roberta Covelli
L'evento è realizzato in collaborazione con Ineditamente e il patrocinio del Comune di Povegliano
la Sala Savoldo di Povegliano Veronese sarà teatro dell’evento dal titolo “Questo non è lavoro”
dedicato a esplorare il tema della precarietà nel mondo professionale
L’iniziativa pone l’accento sui diritti sempre più fragili che caratterizzano l’attuale panorama occupazionale e sulle nuove sfide sociali che emergono in un contesto in costante evoluzione
L’appuntamento si inserisce all’interno della rassegna Extra Festival
parte integrante del Festival del Giornalismo di Verona promosso dall’associazione culturale Heraldo
ed è realizzato in collaborazione con l’associazione Ineditamente e il patrocinio del Comune di Povegliano Veronese
Protagonisti della serata saranno Giulio Gambino e Roberta Covelli
che affronteranno questi argomenti sotto la guida del giornalista Luigi Grimaldi
In un’epoca caratterizzata da trasformazioni economiche e tecnologiche di grande portata
il panorama lavorativo è segnato da profonde incertezze che impattano su una vasta gamma di settori
Il fenomeno del precariato non si limita più esclusivamente ai giovani o alle professioni meno qualificate
ma si è ampliato fino a coinvolgere ambiti tradizionalmente percepiti come stabili
Questi includono settori come l’informazione
il settore pubblico e persino le libere professioni
mettendo in evidenza una realtà lavorativa sempre più frammentata e imprevedibile
Ad analizzare questa realtà saranno due ospiti con esperienze e prospettive diverse
è il fondatore e direttore di The Post Internazionale (TPI)
una testata nata online e diventata nel 2021 anche un settimanale cartaceo indipendente
Formatasi alla Columbia University di New York
Gambino è autore del libro – in collaborazione con Domenico De Masi – Conversazioni sul futuro
un’opera che raccoglie riflessioni su politica
offrendo spunti per immaginare il domani del lavoro e della democrazia
ha studiato giurisprudenza e si è specializzata in diritto del lavoro
vincendo il Premio Angiolino Acquisti Cultura della Pace e il Premio Matteotti per la sua tesi su Danilo Dolci e il diritto al lavoro
Attualmente è assegnista di ricerca in questo ambito ed è autrice di due saggi per la casa editrice Effequ: Potere forte
Attualità della nonviolenza (2019) e Argomentare è diabolico
Retorica e fallacie nella comunicazione (2022)
Il suo intervento offrirà una lettura critica delle attuali trasformazioni del mondo del lavoro e delle implicazioni per i diritti dei lavoratori
L’evento sarà un’occasione per riflettere su come il lavoro stia cambiando e su cosa significhi
parlare di tutele e dignità professionale
crisi economiche e riorganizzazioni aziendali
il rischio di una crescente precarizzazione è sempre più concreto
Quali strumenti servono per garantire equità e sicurezza ai lavoratori di oggi e di domani
Domande aperte su cui l’incontro proverà a fare luce
con il contributo di esperti e del pubblico presente
8 Set 2024 | Cronaca Villafranchese
Sono queste le tre regole della “Color Run” che ritorna a Povegliano dopo sei anni
Grazie alla forza di volontà di un gruppo di giovani del paese
racconta dov’è nata l’idea: “Ci siamo iscritti al “Bando alle Ciance”
abbiamo presentato la proposta ed è piaciuta
Abbiamo fatto un resoconto spese e ci hanno aiutato con un contributo di circa mille euro
Sarà un evento in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune”.
La corsa che si svilupperà tra la campagna poveglianese
è aperta a tutti e non sarà una corsa agonistica (lungo il percorso ci saranno cinque punti di ricarica del colore e un punto ristoro)
La partenza è prevista alle ore 16.30 (ritrovo dalle 15.30) presso le scuole medie di Povegliano dove verrà consegnato il kit (una maglietta personalizzata
un paio di occhiali da sole e una sacca personalizzata)
aperitivo e la possibilità di cenare (stand gastronomici).
Riccardo Cordioli, presidente della Pro Loco di Povegliano
riguardo questa iniziativa precisa: “Abbiamo accettato molto volentieri l’invito di alcuni giovani del paese di partecipare come associazione al progetto “Bando alle Ciance”
un’intesa che ha portato ad una attiva collaborazione anche per la festa della musica e per la sagra paesana
Color Run Povegliano sarà il raggiungimento di un obbiettivo che mi sono posto quando sono diventato presidente della Pro Loco
ovvero quello di avvicinare i giovani alla partecipazione attiva dell’associazione
Mi auguro – conclude – che questo sia solo un punto di partenza di un lungo percorso da fare assieme con la speranza che molti altri giovani si aggiungano al gruppo”
Per chi volesse partecipare alla corsa è possibile iscriversi online tramite il modulo presente sulla pagina Instagram colorun_poveglianovse, scrivendo alla mail colorunpovegliano@gmail.com oppure contattando direttamente i numeri 346-7229934 (Luca) e 340-6249700
Per chi è in possesso della tessera della Pro Loco l’iscrizione sarà di dieci euro (più kit)
mentre per chi ne è sprovvisto il costo è di quindici euro (tessera Pro Loco più kit)
9 Mar 2025 | Cronaca Villafranchese
individuate da una commissione formata da Marco Guadagnini
hanno ricevuto il riconoscimento per il loro contributo nei settori del sociale e della cultura
volontaria da molti anni dell’associazione Anteas
per dedicare tutt’oggi tempo alla tutela e al sostegno delle persone fragili
Il riconoscimento ricevuto da Marangoni è un tributo al suo straordinario lavoro nella comunità
ma anche cultura sono gli ambiti in cui è emersa la figura di Amelia Cordioli
donna di grande sensibilità e curiosità intellettuale
Dalla partecipazione alle Giornate FAI all’impegno nelle attività parrocchiali
Cordioli rappresenta il valore della cultura come strumento di unione e crescita collettiva
volontaria nei campi estivi e nel Grest parrocchiale
ha mostrato attenzione e cura verso i più piccoli e i coetanei
Cresciuta a Povegliano da famiglia straniera
la giovane attende con grandissimo entusiasmo di ricevere nei prossimi mesi la cittadinanza italiana
“La storia di Ionela – sottolinea la sindaca Roberta Tedeschi – ha commosso tantissime persone e rappresenta un contributo significativo al dibattito sull’estensione delle pari opportunità anche al diritto di cittadinanza dei giovani di cd
È la più autentica espressione di cosa significhi essere cittadini nel cuore
l’8 Marzo è stato un giorno speciale e ricco di significato: una delegazione ha reso omaggio alla cittadina più giovane
creando un simbolico legame tra generazioni
assessora alle Pari Opportunità – cresce di anno in anno
distinguendosi sempre più per la qualità delle proposte e la rilevanza dei temi trattati
I riconoscimenti IPAZIA rappresentano il momento centrale dell’evento
celebrando donne che incarnano tre differenti approcci all’impegno civile
ma accomunate dalla straordinaria capacità di creare comunità”
“Le pari opportunità – sottolinea la sindaca Roberta Tedeschi – sono una sfida quotidiana
Il divario salariale e la scarsa presenza femminile nei ruoli decisionali mostrano quanta strada resti da fare
Il Festival IPAZIA celebra il talento femminile e ribadisce il dovere delle istituzioni di rimuovere gli ostacoli alla piena partecipazione delle donne nella società”
28 Set 2024 | Cronaca Villafranchese
Riqualificazione totale in vista per una delle aree più discusse di Povegliano Veronese
L’amministrazione Tedeschi nel consiglio comunale di venerdì 27 Settembre ha infatti chiuso un accordo di lottizzazione storico per il paese
approvando il Piano Urbanistico Attuativo relativo alla cosiddetta area ex R.O.I (Raffinerie Olearie Italiane) che si trova nella zona sud-ovest dell’abitato
La R.O.I era un’azienda specializzata nella produzione di margarina e sapone chiusa nel 1990 a seguito di un’ordinanza comunale che ne contestava le emissioni di sostanze inquinanti sia in acqua che in aria
Da allora il fabbricato è rimasto dismesso per decenni e utilizzato solo parzialmente – in epoca recente – come luogo per la vendita di materiali edili
“Si tratta di un accordo economicamente vantaggioso per il comune che permetterà inoltre di sistemare un’area che la cittadinanza chiedeva da anni – spiega Maurizio Facincani
vicesindaco con delega al bilancio – La perequazione in opere a favore del comune ammonta a circa 300mila euro
contando anche la rotonda all’incrocio con la SP24 già realizzata
Inoltre ci saranno entrate derivanti dai costi di costruzione che le imprese pagheranno edificando i lotti.”
Sono 2 le aree di proprietà della ditta Absolute Re SPV di Milano che saranno interessate dall’intervento e dalla bonifica secondo quanto dettagliato nel piano di lottizzazione redatto dall’architetto Luca Rovaglia
La più grande si trova in corrispondenza dell’ex area industriale (contingente all’abitato) e sarà a vocazione residenziale
mentre una seconda area più piccola – distante poche decine di metri e separata dal tratto stradale della provinciale – avrà destinazione d’uso commerciale
l’amministrazione comunale otterrà a carico del privato la realizzazione dell’urbanizzazione primaria (strade
fognature etc) e l’allargamento del ponte sul Tartaro di via S
aree verdi (tra cui un’area cani) per circa un quarto dei 26.000 mq interessati dai lavori ed un parcheggio su via Cavour
Verrà inoltre definito un raccordo ciclopedonale tra l’attraversamento esistente sull’SP24 e la strada bianca che attualmente conduce a via Caduti di Nassirya: in pratica le biciclette potranno partire dal centro del paese con un collegamento sicuro ai 50Km della ciclovia del Tartaro
La Absolute Re avrà 2 anni per realizzare queste opere
“Portiamo a casa un successo straordinario per la nostra comunità – spiega la sindaca Roberta Tedeschi
che gestisce anche le deleghe di edilizia e urbanistica – Uno spazio che per anni è stato simbolo del passato produttivo del paese sarà un esempio di rigenerazione urbana
Il progetto consentirà infatti di avere un’area con piccoli condomini o villette, senza andare a consumare ulteriore suolo
senza costi per i cittadini e con una pista ciclabile immersa in un’ampia fascia verde lungo il Tartaro
Ci sarà inoltre un’opportunità di lavoro anche per il nostro tessuto economico
da sempre ricco di imprese e professionisti del mondo dell’edilizia
Sostenibilità e qualità della vita sono al centro delle nostre scelte”
28 Feb 2025 | Cronaca Villafranchese, Sport
Il pranzo è stato cucinato dagli alpini e dai ragazzi coinvolti da Daya nei progetti sociali Frutti nuovi e Cucina indipendente
iniziative che uniscono la coltivazione della terra e la cucina allo sviluppo di percorsi di autonomia e inclusione per i giovani
“Anche oggi” – ha commentato il presidente CGdM Giovanni Mazzi – “abbiamo avuto la testimonianza di quante persone ci vogliano bene e vogliano bene ai ragazzi di Daya
Questi pranzi vogliono essere momenti per stare insieme
Ogni volta aderiscono sempre più persone a testimonianza che questa idea piace
Ringrazio il Comune di Povegliano per la vicinanza e per credere nei nostri progetti
preparato un ottimo pranzo e per averci dato la conferma che insieme si possono fare tante belle cose
Prossimo appuntamento con gli appuntamenti ‘a tavola’ dei CGdM
ai quali può partecipare chiunque (offerta libera)
si svolgerà nel mese di marzo (prossimamente verrà comunicata la data)
19 Mar 2025 | Cronaca Villafranchese, Cultura & Spettacoli
con protagonista l’ex BASE MISSILISTICA HAWK 10
che apre per la prima volta le sue porte al pubblico
Gli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Carlo Anti di Villafranca accompagneranno i visitatori alla scoperta della storia del sito
Costruita negli anni ‘60 e attiva fino ai primi anni 2000
la base faceva parte del sistema di difesa MIM-23 HAWK gestito dall’Esercito Italiano
oggi è un’area naturalistica collegata alla Rete Natura 2000 e ospita uno dei pochi prati antichi della Pianura Padana
Si dovrà effettuare l’accreditamento in Piazza IV Novembre (di fronte alla chiesa parrocchiale) dopodiché si potrà raggiungere il sito con tre modalità: servizio navetta gratuito
in modo autonomo con la propria bicicletta oppure a piedi con una passeggiata di 20 minuti dalla piazza
Gli orari delle visite saranno sia sabato sia domenica dalle 9.30 alle 16.30 (ultimo ingresso)
Non sarà possibile raggiungere la base in auto (parcheggio al Piazzale Suor Biagia Fattoni)
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera
l’atteso appuntamento del Fondo Ambiente Italiano che giunge alla sua XXXIII edizione
La delegazione FAI di Verona ha organizzato per questa occasione visite speciali in luoghi di grande fascino e valore storico
Sarà un'opportunità unica per esplorare cave antiche
fortificazioni medievali e un’ex base militare
tutte aperte straordinariamente al pubblico
Immergersi nelle Cave di Prun significa scoprire un paesaggio scolpito dalla storia
dove la pietra racconta secoli di attività estrattiva
Camminando tra antichi sentieri e gallerie
i visitatori potranno ammirare tracce di vita quotidiana del passato
Un’esperienza suggestiva per avventurarsi in un luogo normalmente inaccessibile e rivivere il fascino del passato
circondata da un muro di cinta e preceduta da un viale di cipressi centenari
rappresenta un gioiello architettonico immerso nel paesaggio collinare della Valpolicella
Il percorso di visita partirà dall’aia lastricata in pietra di Prun per poi condurre all’interno della villa
trasformato nel XVI secolo in residenza nobiliare
la Rocca di Nogarole conserva il suo aspetto fortificato grazie all’ampio vallo che la circonda
gli studenti dell’Istituto Carlo Anti guideranno i visitatori in un viaggio nel tempo
arricchito da una visita animata con costumi d’epoca
Un sito militare della Guerra Fredda trasformato in un’area di interesse comunitario: la ex base missilistica Hawk 10 copre 18 ettari ed è oggi parte di un progetto di riqualificazione ambientale
gli apprendisti Ciceroni dell’Istituto Carlo Anti illustreranno la storia e il futuro di questa area strategica
ormai destinata alla conservazione della biodiversità
Le Giornate FAI di Primavera non sono solo un’occasione di scoperta
ma anche un importante momento di raccolta fondi per sostenere le attività del Fondo Ambiente Italiano
ai visitatori verrà richiesto un contributo minimo di 3 euro
destinato alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano
Per maggiori informazioni e iscrizioni: FAI - Giornate di Primavera
9 Set 2024 | Cronaca Villafranchese
(m.z.) L’Associazione Anteas-la Madonnina con il patrocinio del Comune di Povegliano Veronese organizza anche per l’anno accademico 2024/25 corsi di UTE (Università per tutte le età) che avranno inizio nel mese di ottobre
prevedono 28 corsi per adulti tra cui molti corsi nuovi come scacchi
laboratorio sul libro d’artista e di rilegatura orientale
Spazio anche a 9 corsi per ragazzi delle scuole elementari e medie con grande attenzione alla manualità e sensorialità: lavorare con il legno
il pasticciare in cucina e il riciclo della carta
Infine saranno 11 i corsi di strumenti musicali in collaborazione con la banda paesana: flicorno
Giovedì 12 settembre alle ore 21 presso la sede di via Fratelli Rosselli si svolgerà la presentazione dei corsi con la presenza dei relativi docenti
si potranno effettuare presso la sede dal 13 al 27 settembre
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 376-1216393 e 045-6350247
L’ingresso al festival è gratuito come l'acqua che verrà distribuita a tutti i presenti: «Rappresenta un momento per comprendere l'importanza di uno stile di vita più sostenibile»
Villa Balladoro a Povegliano Veronese si trasforma in un hub di sostenibilità per il tanto atteso Festival della Biodiversità
che si tiene nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 maggio
celebra le pratiche sostenibili e la diversità biologica con una serie di attività in armonia con l'ambiente. Il festival offre un’ampia gamma di attività: laboratori interattivi per bambini
workshop di uncinetto e di ricamo creativo per incoraggiare uno stile di vita più sostenibile
Non mancheranno degustazioni di caffè monorigine e discussioni sull'importanza del rispetto e della trasparenza di filiera
dove esperti di settore discuteranno temi cruciali riguardanti la sostenibilità ambientale e la biodiversità locale e nel mondo
domenica alle ore 11.30 il tavolo di discussione sarà dedicato alle Comunità energetiche rinnovabili
sul modello che è in fase di costituzione a Povegliano proprio dall'amministrazione Tedeschi.
Durante l'intero evento verrà inoltre allestita una mostra esclusiva sulla biodiversità, con l’obiettivo di educare e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione ambientale e del rispetto dei coltivatori
i visitatori potranno anche esplorare un’area espositiva dedicata a piccoli brand locali e sostenibili
un’opportunità per sostenere l'economia locale e scoprire prodotti innovativi
L’ingresso al festival è gratuito
così come l'acqua che verrà distribuita a tutti i partecipanti
In linea con il tema della sostenibilità
l’evento è completamente plastic-free: il pubblico è invitato a portare le proprie borracce
«Povegliano - precisa la sindaca Roberta Tedeschi - vuole essere protagonista della transizione ecologica ed energetica
Si tratta di sfide fondamentali su cui ogni amministrazione deve farsi trovare pronta e mettere in atto azioni concrete
Il festival rappresenta un momento per fare il punto della situazione e comprendere l'importanza di uno stile di vita più sostenibile». Il festival si chiuderà domenica con i saluti della sindaca Roberta Tedeschi
Silvia Poletti (assessora all’ambiente)
(consigliare comunale) e Anna e Sara Zanini (fondatrici di Planet B)
I Carabinieri di Castel D’Azzano nel fine settimana sono stati impegnati in una intensa attività di controllo tra i comuni di Castel D’Azzano e Povegliano Veronese
allo scopo di prevenire lo spaccio di sostanze stupefacenti
perlustrando con particolare intensità i luoghi di aggregazione
Durante i servizi sono stati controllati 26 mezzi ed identificati 52 soggetti
3 dei quali deferiti per guida sotto l’influenza dell’alcool
E nell’ambito del contrasto agli stupefacenti
sono stati sanzionati come consumatori di droghe 4 soggetti trovati complessivamente in possesso di 6,5 grammi di hashish
Mentre la sera di sabato 26 gennaio gli uomini dell’Arma hanno arrestato per evasione dagli arresti domiciliari un 24enne
già noto alle Forze dell'Ordine: il giovane
sottoposto ai domiciliari nell’ambito di procedimento penale per il reato di detenzione a fini di spaccio di stupefacenti
si era allontanato da casa senza autorizzazione
mettendosi alla guida di uno scooter e provocando un incidente
è stato dichiarato in arresto: nella mattinata odierna è stato condotto davanti al Giudice del Tribunale scaligero il quale ha convalidato l’arresto e ha rinviato l’udienza a febbraio 2025
mentre il 24enne è ritornato agli arresti domiciliari
sarà operativo dal 1° settembre ed è stata avviata la procedura per l'assunzione di nuovi agenti
È arrivato sia da Villafranca che da Povegliano il "Si" alla nuova polizia municipale comune. Con l'approvazione dei 2 consigli comunali (il 25 giugno a Villafranca e il 27 a Povegliano) prende il via infatti la gestione associata per entrambi gli enti
grazie ad un accordo giunto al termine di un costruttivo lavoro di preparazione
«La strada intrapresa raggiunge l’obiettivo di dare al paese un servizio ancor più qualificato di quello fino ad oggi garantito - spiega il vicesindaco di Povegliano Maurizio Facincani
delegato alla sicurezza ed egli stesso ex comandante di polizia locale - venendo allo stesso tempo incontro alle nuove normative di Regione Veneto che incentivano questo tipo di aggregazioni tra Comuni del medesimo distretto
Abbiamo già avviato la procedura per l’assunzione dei nuovi agenti che andranno a incrementare i numeri del neonato corpo di polizia intercomunale
La sottoscrizione della convenzione inoltre consentirà l'accesso a contributi e finanziamenti specifici»
«È un momento storico per Povegliano - conferma la sindaca Roberta Tedeschi –
Manteniamo la promessa fatta ai cittadini e alle cittadine di migliorare il servizio e con grande soddisfazione risolviamo una criticità decennale: rispetto delle regole
sicurezza e legalità sono una priorità per la nostra Amministrazione
Ringrazio tutti coloro che si sono impegnati con professionalità per questo risultato
in particolare il collega sindaco di Villafranca Roberto Dall'Oca per la sinergia e l'importante capacità di coordinamento
nonché il comandante Giuseppe Pregevole
Un ringraziamento alla dr.ssa Giulietta Bicego per i tanti anni di servizio nel nostro paese
con particolare attenzione ai piccoli cittadini e cittadine di Povegliano»
2 Feb 2025 | In evidenza, Cronaca Villafranchese
l’iniziativa si pone l’obiettivo di scoprire
far emergere e valorizzare buone pratiche di ragazze e ragazzi under 35 che siano residenti in uno dei comuni della rete presente in tutta Italia
un progetto che unisce la coltivazione della terra allo sviluppo di percorsi di autonomia e inclusione per i giovani
che si sta realizzando nella comunità di Povegliano
si è immediatamente distinto rispetto agli altri per il suo essere sostenibile e solidale allo stesso tempo” chiarisce nel suo intervento Asia Trambaioli
presidente dell’associazione Comuni Virtuosi intervenuta alla premiazione
E’ stata lei a consegnare a Marcella Perinon e Riccardo de Conti il premio legato al bando
ovvero un contributo economico di 3000 euro che l’associazione potrà utilizzare per finanziare la propria attività
“Voglio dire a tutti i ragazzi e ragazze: sognate
Perchè gli ostacoli si superano e i sogni si realizzano” ha commentato commossa Perinon durante la consegna del premio
cui hanno partecipato anche tutti i ragazzi seguiti dall’associazione
Grande soddisfazione anche per l’amministrazione comunale
presente al completo alla cerimonia: “Siamo orgogliosi di loro
Abbiamo creduto nel loro progetto e lo abbiamo sostenuto dal primo momento dichiara la prima cittadina Roberta Tedeschi – colgo l’occasione per ringraziare anche sia il gruppo Alpini che i Centri giovanili don Mazzi che hanno supportato Daya
In via Campagnole non si piantano solo alberi e si raccolgono frutti
riscatto sociale e speranza per chi troppo spesso resta ai margini
Oggi è giorno di festa ma da domani torneremo a costruire la Povegliano del futuro con ancora maggiore entusiasmo e determinazione”
11 Feb 2025 | Cronaca Villafranchese
(m.z.) Il Gruppo Giovani Povegliano presenta un un nuovo ciclo di incontri culturali che spaziano dalla storia
sette gli “Incontri di Primavera” che si svolgeranno presso Sala Savoldo alle ore 20.30 (ingresso gratuito)
con Italo Martinelli che presenterà “Verona altra (altera) Roma: alla scoperta di Verona romana come nessuno l’ha mai raccontata”
Martedì 25 febbraio invece si parlerà de “Il burattino: dalla tradizione alla contemporaneità”
Nel mese di marzo si proseguirà con altri due incontri: l’11 e il 25
“Puzzle”: storie d’amore
di vita e di donne” (a cura di Fiorella Carcereri) e “Il Lago di Garda
le sue leggende e la saga delle streghe Quinti”
In aprile spazio ad altre due serate che spazieranno dalle auto alla storia di Verona: l’8 aprile spazio a “Le auto ibride: le ragioni del loro sviluppo e i loro vantaggi” a cura di Massimiliano Carpene mentre il 22 aprile si parlerà dell’Ex Ospedale psichiatrico di Borgo Roma (a cura di Patrizio Mantovani)
Si chiuderà il ciclo di incontri il 6 maggio con un tuffo nel passato: “Adriano IV: il papa inglese al tempo dei Barbarossa”
Il Comune di Povegliano Veronese ha organizzato per lunedì 12 febbraio alle 20.30
presso la Biblioteca comunale a Villa Balladoro
Torneo giovanile del circuito Young Boys Panathlon con 126 atleti al via
Si è concluso il primo trofeo Benetti nella seconda sede del Real Tennis a Povegliano Veronese
competizione giovanile valida per il circuito Young Boys Panathlon
Under 12 maschile: Cristiano Margotto (Ct Scaligero) b
Alexander Lattisi (Tennis Rovereto) 61 67 10/3; semifinalisti Simone Facchini (Gam) e Gregorio Buffatti (Tennis Pineta 2018)
Under 12 femminile: Emilie Marchi (Ct Scaligero) b
Sveva Dattoli (Ct Scaligero) 36 60 10/8; semifinaliste Mia Boskovic (Tc Mantova) e Giorgia Poletto (Dlf Legnago)
Under 14 maschile: Giovanni Sergio Ottinetti (Ct Scaligero) b
Luca Marchi (Ct Scaligero) 26 63 10/6; semifinalisti Davide Venturini (At Villafranca) e Pietro Trettene (At Villafranca)
Under 14 femminile: Ginevra Valentini (Tc San Giovanni Lupatoto) b
Anna Ramponi (At Villafranca) 36 60 10/8; semifinaliste Chiara Jane Anania (Cs San Floriano) e Margherita Beozzo (Ct Cerea)
Under 16 maschile: Giacomo Guarienti (At Verona) b
Nicolò Residori (Gam) 62 26 11/9; semifinalisti Matteo Sartori (At Sommacampagna) e Alessandro Marangoni (Ct Cerea)
Under 16 femminile: Ginevra Valentini (Tc San Giovanni Lupatoto) b
Sara Bernarth (Sporting Villabella) 61 63; semifinalista Lavinia De Dominicis (At Caldiero)
Edizione digitale
Crema
OglioPo
Erika Boldi e la chiavica nel canale Tartaro dove è stata ritrovata priva di vita
SAN MARTINO DALL'ARGINE - L’autopsia ha confermato che Erika Boldi
26 originaria di San Martino Dall’Argine
Un elemento che ha indotto la Procura di Verona ad aprire un fascicolo per omicidio
Una vicenda molto intricata quella che ha come vittima la ragazza che da tempo aveva interrotto i legami con la madre Roberta Seroni e la sorella Ilaria di due anni più grande
entrambe residenti nella località mantovana
Il corpo di Erika è stato trovato domenica mattina nel canale Tartaro a Vigasio (Verona)
A scoprire il cadavere era stato uno dei manutentori del consorzio di bonifica che si occupa dei canali della zona
era bloccato in una delle chiuse in mezzo alla campagna
tra cascine e piccoli gruppi di abitazioni in una zona piuttosto isolata
era andato ad aprire la paratia per far abbassare il livello del fiume le cui risorgive sono localizzate sul confine dei comuni di Villafranca e Povegliano Veronese
In quel momento ha fatto la tragica scoperta e ha immediatamente chiamato i soccorsi
Sul posto sono giunti i carabinieri di Villafranca e quelli del servizio investigativo di Verona
con il medico a bordo che ha solamente avuto il triste compito di constatare il decesso della giovane donna
Al vaglio degli inquirenti ci sono le immagini di una videocamera di sorveglianza di una cascina a poche decine di metri dal luogo del ritrovamento della giovane donna e della testimonianza del padrone di casa che intorno alle 23.30 di sabato avrebbe sentito distintamente il rumore di un’auto che si avvicinava al canale per poi ripartire a tutta velocità pochi secondi dopo
L’ipotesi più probabile è che Erika
sia deceduta in un altro luogo e che sia stata trasportata al canale dove sarebbe stata gettata
Sia nella serata di domenica sia ieri sono state sentite diverse persone che avevano avuto contatti con la 26enne
che viveva nella zona al confine tra le provincie di Mantova e Verona
Dopo aver terminato le scuole medie a Bozzolo
aveva intrapreso le scuole superiori senza mai terminarle
I rapporti con i famigliari erano stati interrotti tempo fa e loro stessi non avevano sue notizie da tempo
tanto che non avevano presentato denuncia di scomparsa
Sul fatto che il corpo fosse completamente nudo gli inquirenti hanno sottolineato che la corrente del canale
nonostante l’assenza di documenti è stata veloce: grazie ai numerosi tatuaggi nel giro di poco tempo è stato possibile capire chi fosse
i carabinieri hanno setacciato la zona per cercare gli abiti
la borsetta e altri elementi utili all’indagine
Il corpo di una 26enne trovato nel canale Tartaro
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie
2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n
469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Paolo Gualandris
{"type":"video","object":{"title":"2023-11-24 Progetto Pa.Ri
Partito un percorso educativo sperimentale che coinvolge tutte le classi della scuola media Manzoni e prevede tre incontri da due ore con attività laboratoriali e ludiche curate da due educatori dell'Ulss
ha come obiettivi favorire una maggiore consapevolezza sugli stereotipi di genere
migliorare la lettura critica dei messaggi mediati dai mezzi di comunicazione e promuovere il dialogo e il confronto tra ragazzi e ragazze su queste tematiche
Proposto come sperimentazione per l’anno scolastico 2023/24 e iniziato il 3 novembre
il percorso educativo coinvolge tutte le classi della Manzoni e prevede tre incontri da due ore differenziati tra classi prime
Durante gli incontri vengono svolte attività laboratoriali e ludiche
tra cui il femminicidio di Giulia Cecchettin - ha evidenzia la sindaca di Povegliano Roberta Tedeschi (nel video) - confermano come siamo di fronte a un gravissimo problema di civiltà
La nostra amministrazione mette in campo iniziative di sensibilizzazione e fatti concreti
come il progetto Pa.Ri: un percorso sull'affettività che nasce da preoccupanti campanelli di allarme che abbiamo intercettato tramite altri progetti sociali
come l’educativa di strada e il tavolo giovani
del controllo e di un generale squilibrio nella gestione dei rapporti tra i ragazzi e ragazze
È una battaglia quindi che dobbiamo combattere prima di tutto sul piano culturale
Contro la violenza sulle donne non basta più dire “basta”
E l'assessora alle pari opportunità Ambra Pezzon ha aggiunto: «Abbiamo la responsabilità di essere promotori di una comunità educante
è un progetto sperimentale a cui stiamo lavorando e che ci prefiggiamo di portare avanti negli anni
Il progetto avrà una continuità nei tre anni del percorso scolastico
con il fine di rendere i nostri ragazzi e ragazze consapevoli di essere la voce della cultura del rispetto»
direttore dei servizi socio-sanitari dell'Ulss 9 Scaligera ha dichiarato: «Siamo impegnati nell’aiuto delle donne vittime di violenza quando purtroppo i problemi sono ormai conclamati
Abbiamo molto apprezzato questa iniziativa del Comune di Povegliano Veronese
perché va nella direzione della reale prevenzione
investendo in progetti educativi fin dalla preadolescenza»
«Siamo molto orgogliosi e grati dell’opportunità offerta ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze di partecipare al progetto Pa.Ri
- ha affermato la dirigente scolastica Emanuela Bruno - che ha tra gli obiettivi quello di aumentare la consapevolezza in merito agli stereotipi di genere
il pregiudizio una volta interiorizzato non è eliminabile e allora l’unica arma a disposizione è quella culturale
Dobbiamo costruire percorsi di riflessione e momenti di confronto che consentano ai nostri alunni e alle nostre alunne di individuare la presenza di queste "scorciatoie mentali" e lavorare con loro sugli atteggiamenti
i comportamenti e le reazioni che da quello stesso stereotipo discendono
come la comunità sociale e politica non possono sottrarsi
perché ora è già tardi»
«Siamo molto contente per il riscontro da parte dei ragazzi
maschi e femmine - ha concluso Lorella Don a margine dell’incontro con gli studenti - Hanno lavorato bene
Questo dimostra interesse sull’argomento e va a premiare il lavoro portato avanti dagli insegnanti e dalla dirigente».