Hanno approfittato dell’assenza dei proprietari per introdursi nell’abitazione e portare via il denaro contante che era custodito all’interno È quanto accaduto questa mattina a Pratola Peligna in vico I Peligna dove ad accorgersi della “visita” dei ladri sono stati gli stessi proprietari che al rientro dopo aver svolto alcune commissioni hanno trovato l’abitazione a soqquadro Ancora da quantificare l’entità del bottino portato via dagli autori del furto sul quale stanno indagando i carabinieri della compagnia di Sulmona allertati dai proprietari una volta rincasati Non sono stati rinvenuti segni di effrazione sulla porta d’ingresso dell’abitazione elemento che ha insospettito sia i proprietari che i militari impegnati ad indagare su malviventi che non hanno esitato ad agire in un orario in cui per la presenza di un cantiere e di lavori in corso nel quartiere c’era grande movimento Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Uno dei ventidue abruzzesi a ricevere la Stella al Merito del Lavoro lo scorso 1 maggio in occasione della cerimonia svoltasi presso l’auditorium del rettorato del Gran Sasso Science Institute a L’Aquila onoreficenza che a dicembre lo porterà al Quirinale per essere insignito del titolo di Maestro del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella É Pasquale Petrilli di Pratola Peligna 65 anni appena compiuti di cui 33 passati a lavorare per la Aptar Italia multinazionale con sede a Chieti leader nei sistemi di erogazione innovativi per il mercato della cura della persona e della casa Una realtà nella quale Petrilli ha svolto la funzione di collaudatore di attezzature e macchinari che poi venivano distribuiti nei diversi Paesi del mondo dove lo stesso Petrilli era incaricato di gestire la prima fase di avviamento Una vita a servizio di un’azienda che non ha esitato ad affidargli incarichi di responsabilità nonostante quel carattere da “banditore libero” come dice lo stesso Petrilli abituato a lavorare da solo perché “così riesco a dare il meglio di me” Caratteristica che non sempre paga nell’ambiente di lavoro dove spesso si pretende spirito di squadra e capacità di lavorare in team eppure l’abilità e la dedizione di Pasquale hanno dimostrato alla dirigenza dell’Aptar che era lui la persona giusta cui delegare la gestione di tutte le attività di collaudo e di avviamento “Sono stato in tutti i Paesi del mondo senza parlare nemmeno una lingua straniera” dichiara Petrilli da sempre convinto che sia più importante mostrare come funziona un macchinario piuttosto che spiegarlo “Il mio lavoro parlava per me” continua Pasquale Petrilli che dall’Europa all’America latina non ha mai incontrato problemi nel farsi capire Sarà per la schiettezza con la quale riesce ad esprimere la passione per un lavoro che se spesso lo ha portato lontano dalla famiglia dall’altro non gli ha impedito di coltivare un’altra grande passione “Suono la tromba nella banda di Pratola Peligna e in quella di Introdacqua” dice Pasquale felice di dedicare alla musica tutto il suo tempo libero molto di più dallo scorso anno quando è andato in pensione salutando quella che per lui “più di un’azienda è stata una famiglia” La stessa che ha proposto il suo nome per la Stella al Merito del Lavoro onoreficenza concessa ogni anno con decreto del Presidente della Repubblica ai lavoratori che “hanno contribuito al miglioramento della società e della Nazione attraverso le loro capacità l’ingegno anche morale profuso nello svolgimento del proprio lavoro” “E’ una bella soddisfazione – confessa Petrilli – ancora di più perchè a scegliermi è stata un’azienda dove non si diceva mai Sei stato bravo ma solo puoi fare di più” Quello che Pasquale Petrilli ha sempre fatto senza bisogno di parole ma contando solo sulle proprie capacità che insieme alla profonda dedizione per il suo lavoro lo hanno premiato oggi con uno dei riconoscimenti più prestigiosi Due colpi in una sola sera sabato in Valle Peligna dove i topi di appartamento hanno fatto visita a due abitazioni a Pratola Peligna e Molina Aterno Il colpo più grosso è quello consumato a Pratola dove i ladri hanno approfittato dell’assenza dei proprietari recatisi come tanti alla festa della Madonna della Libera un’abitazione in via Alessandro Volta e rubare gioielli e monili in oro per un valore di circa ventimila euro che erano state già derubate qualche anno fa hanno trovato davanti al portone i carabinieri ad aspettarle erano stati allertati dal sistema antintrusione dell’abitazione che era stato montato proprio dopo il primo furto è stato tardivo rispetto alla velocità con cui i malviventi hanno svaligiato l’appartamento Ora si cerca nelle videocamere di sorveglianza cittadina per trovare qualche indizio la presenza di tanta gente in paese per la festa rende difficile identificare qualche sospettato Sistema d’allarme che ha invece funzionato a Molina Aterno dove i ladri sono stati messi in fuga dal proprietario incappucciati sono entrati dopo aver forato un vetro della casa ma hanno trovato ad attenderli un sofisticato impianto di videosorveglianza collegato con un’applicazione del telefono del proprietario ma il collegamento audio con la casa ha permesso al proprietario di intimargli ad uscire e contestualmente a dare l’allarme A quel punto i topi di appartamento hanno capito che non c’erano margini di tempo per portare a termine il colpo e sono fuggiti “Pretendiamo con forza che questo odioso ingiusto e ulteriore balzello venga ritirato” Ad affermarlo i rappresentanti del circolo Pd di Pratola Peligna contrari all’aumento ed estensione del canone irriguo da parte del Consorzio Aterno Sagittario ricorda quella dell’aumento Irpef deciso dalla Regione Abruzzo per coprire i buchi di bilanci delle Asl come pure “la mala gestio del Cogesa che costringe i Comuni soci ad accantonare somme per garantire debiti che si riverseranno sulle tasche dei cittadini” Dal Cogesa segnato dalle “scelte scellerate e salate votate da sindaci di centrodestra e civici” al consorzio di bonifica “la cui dirigenza di nomina politica scelta dal centrodestra decreta la nascita di un nuovo balzello che graverà oltre che sui proprietari di terreni agricoli anche sui proprietari dei fabbricati extra agricoli quindi sulle case di tutti noi abitanti della Valle Peligna” Una tassa inaccettabile per il circolo Pd di Pratola Peligna che si chiede “come abbia fatto il consorzio a cacciarsi nel mare di debiti in cui sta naufragando Domande alle quali i democratici pretendono risposte da chi di competenza per “fare chiarezza su come vengno spesi i soldi dei consorziati visto che i canali sono in stato di abbandono non ci sono infrastrutture o investimenti recenti e anche il servizio lascia molto a desiderare” Un servizio al quale oggi si aggiunge anche il balzello idrico necessario a ripianare i debiti del consorzio quelli prodotti da “un centrodestra poco oculato nella scelta delle dirigenze degli enti sostenitore di scelte amministrative e bilanci forieri di debiti per gli enti che regala ai cittadini tasse e tributi per risanare la loro incapacità e spregiudicatezza amministrativa” “le nomine dei vertici degli enti fatte dal centrodestra grazie al voto della maggioranza degli abruzzesi ripagati con una gestione malsana fatta di debiti e aumenti di tasse per tutti E rivolgendosi agli stessi rappresentanti della politica regionale il circolo Pd di Pratola Peligna conclude chiedendo di “fornire risposte ai cittadini sulla gestione fuori controllo degli enti e trovare soluzioni che scongiurino una politica fatta solo di tasse e zero servizi” Avrebbe subito un furto di duecento euro dopo aver dato un passaggio a un autostoppista che si sarebbe visto sfilare da sotto al naso duecento euro lasciati all’interno dell’aletta parasole della propria vettura La vicenda sarebbe avvenuta questa mattina quando l’uomo alla guida della propria vettura lungo la Strada Statale 5 ha dato un passaggio a un pedone fino alla piazzola di sosta dove l’autostoppista avrebbe dovuto prendere un autobus Giunti sul posto i due si sono congedati e solo in un secondo momento il conducente del mezzo si sarebbe accorto dell’assenza del denaro riposto all’interno dell’aletta parasole dell’automobile Il sessantenne si è prima rivolto ai Carabinieri della stazione locale L’intervento dei militari dell’Arma per rintracciare il sospettato ha presentato denuncia contro ignoti per furto Una vicenda ancora da chiarire e con diversi lati oscuri iniziando dall’ingente somma di denaro lasciata all’interno dell’automobile È violentissima la Valle Peligna kkkkkk kkkkkkkkkk Purtroppo questi fatti come altri succedono in tutte le parti di Italia nn solo in valle peligna Beh per qualcuno potrebbe essere il 13% del proprio stipendio… quindi direi di sì una ingente somma rispetto allo stipendio. Mancano due appuntamenti al termine della stagione teatrale 2024-2025 del teatro D’Andrea di Pratola Peligna A ricordare gli spettacoli in programma nel teatro comunale pratolano l’associazione Classemista Teatro organizzatrice di una stagione iniziata lo scorso 20 ottobre con spettacoli interventi teatrali in strada e laboratori “Un bellissimo viaggio attraverso forme artistiche capaci di far emozionare riflettere ed anche sorridere e ridere” Primo appuntamento il 24 aprile alle ore 20.45 con lo spettacolo dal titolo You to Rome – La storia di Iride con la regia di Candida D’Abate e le attrici Patrizia Di Genova e Laura Tiberi “Ricordare ancora una volta Iride Imperoli figura importante della Resistenza umanitaria in cui le donne hanno svolto un ruolo determinante” questo lo spirito di uno spettacolo che porta in scena la storia di Iride che animata dalla solidarietà dell’organizzazione spontanea nata tra la gente semplice e povera del Borgo Pacentrano a Sulmona e sotto la guida di semplici contadini come Roberto Cicerone o il dentista Mario Scocco accompagna e mette in salvo parecchi ufficiali alleati ed ebrei Joseph Pollak e Sam Derry che diventerà il braccio destro di monsignore O’Flaherty impegnato con la Rome Organization a salvare oltre tremila persone tra prigionieri alleati ed ebrei.“Una donna importante che spinta da un irrefrenabile desiderio di pace e di giustizia riesce a lasciare segni importanti nella storia al fine di liberare l’Italia dall’occupazione nazi-fascista”.Il 26 aprile alle ore 17.45 l’ultimo appuntamento della stagione teatrale con lo spettacolo di e con Pietro Faiella Secondo Giuda Liberamente tratto dal romanzo La Gloria di Giuseppe Berto lo spettacolo si presenta sotto forma di monologo del tormento e dell’impazienza di Giuda Iscariota” Il racconto è quello della vicenda evangelica osservata dal punto di vista dell’apostolo dove “l’emozione per l’incontro con Cristo e la passione del tradimento vengono rivelate come autobiografia di un’anima accesa moderna e incapace di metafisica”.Pietro Faiella in un post dello scorso 21 aprile ha scritto ”…Grazie al Teatro D’Andrea di Pratola Peligna e a Candida D’Abate per aver voluto dare voce al ‘reietto’ Nel giorno della morte di Papa Francesco riporto le sue parole su l’uomo più solo di tutta l’umanità Una cosa che attira la mia attenzione è che Gesù mai gli dice traditore dice che sarà tradito ma non dice a lui traditore Una stagione teatrale con diciotto appuntamenti quella che sta per chiudersi al D’Andrea di Pratola Peligna che gli organizzatori paragonano a “una una nave che torna in porto dopo un lungo viaggio durato una stagione gli approdi più disparati e lontani pensi ai compagni che ti hanno accompagnato Pensi alle tempeste che ti hanno sorpreso e a volte spaventato ed alle feste per l’arrivo nei porti più esotici e festosi” che concludono da Classemista “ti rimane appiccicato sulla pelle un po’ come il sale dopo il bagno in un mare cristallino a volte ti è sembrato di stare in apnea come in un tuffo appena spente le luci e di tornare a respirare all’applauso finale Il Superbonus lo avevano fatto solo sulla carta: tre professionisti residenti in Valle Peligna hanno ricevuto così l’avviso di garanzia dalla procura della Repubblica di Sulmona con l’accusa di aver emesso fatture false per un valore complessivo di oltre 85mila euro Si tratta di un architetto sessantatreenne di Sulmona e di due tecnici avrebbero emesso ventisette fatture come acconto del primo Sal (stato avanzamento lavori) per lavori di efficientamento energetico nella palazzina del condominio Pegaso in via Valle Madonna a Pratola Peligna avrebbe poi accertato qualche mese fa la guardia di finanza in seguito ad un sopralluogo In particolare le opere progettate e teoricamente realizzate riguardavano l’acquisto e la sostituzione di finestre e infissi l’installazione di un impianto fotovoltaico Opere mai eseguite secondo la procura che contesta agli indagati di aver così intascato il credito d’imposta previsto dal Superbonus in modo fraudolento La parte più consistente della fatturazione sarebbe riferibile in particolare all’architetto sulmonese che è anche progettista dell’intervento mentre i due tecnici pratolani risultano essere coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione e responsabile dei lavori Ora gli indagati avranno venti giorni di tempo per presentare memorie o chiedere di essere interrogati per evitare che il sostituto procuratore Edoardo Mariotti che ha coordinato le indagini della guardia di finanza Gli indagati rischiano una condanna fino a sei anni di reclusione Un fardello per il deficit dello stato nei prossimi 10 anni che pagheremo tutti gli italiani in termini di più tasse e riduzione di servizi a scapito di pochi che si sono visti rivalutati Con il 110 è partita la corsa alla speculazione Ditte che avevano a mala pena un bobcat e na cariola e si sono improvvisati montatori esperti di pannelli isolanti e altro prendendo lavori da migliaia di euro Ne vedremo delle belle per i prossimi anni Quando l’AdE comincerà a bussare per richiedere soldi voglio vedere la gente dove sbatterà la testa Tu faresti bene a spegnerlo….il televisore Quello che resta difficile da capire però i partiti che ora ferocemente criticano quella misura quando cercava di chiudere i rubinetti del Superbonus e di aumentare i controlli per evitare le frodi Il tutto grz ai 5stalle ed al giuseppi ne hanno beneficiato i soliti furbi se scoperti in galera E anche grazie ai tanti italiani “diversamente onesti” appare evidente leggendo le cronache quotidiane con qualunque pretesto e in ogni categoria bene fanno quelli che possono evadere a non pagare le tasse È stata richiesta al giudice per le indagini preliminari l’archiviazione del procedimento penale nei confronti di undici agenti della Polizia Stradale di Pratola Peligna La motivazione individuata dal procuratore della Repubblica Luciano D’Angelo insieme ai sostituti Stefano Iafolla ed Edoardo Mariotti è la mancanza di elementi di colpevolezza a carico degli indagati e di ragionevoli previsioni di condanna Le indagini erano partite circa un anno fa dopo la denuncia presentata in procura da Luciano Bernardi entrambi al centro dell’inchiesta sui cosiddetti furbetti del sonnellino Proprio nel corso di quella complessa indagine Bernardi e Di Loreto avevano ricevuto due buste anonime contenenti proiettili calibro 9×19 e un messaggio scritto con un normografo: questo basta La natura dei proiettili aveva alimentato il sospetto che le minacce potessero provenire da ambienti interni in particolare dagli stessi colleghi coinvolti nell’inchiesta disciplinare Ne erano seguite perquisizioni domiciliari delle auto e degli uffici di undici agenti disposte dalla procura nel tentativo di trovare riscontri o collegamenti tra le missive e i destinatari delle indagini gli accertamenti non hanno prodotto alcuna prova concreta Le perquisizioni hanno avuto esito negativo e le lettere risultano essere state recapitate senza affrancatura la Procura ha ritenuto infondata l’ipotesi accusatoria incontra l’opposizione dei due inquirenti minacciati che chiedono venga fatta piena luce sull’accaduto prosegue il filone principale dell’inchiesta sui furbetti del sonnellino Per otto agenti è stata chiesta l’archiviazione per tenuità del fatto mentre per altri undici si è aperto il processo è stato concesso un rinvio tecnico per il conferimento dell’incarico ad un perito per l’analisi delle intercettazioni raccolte Torna l’incubo dei furti in Centro Abruzzo anche a Molina Aterno dove il colpo è fallito due persone si sono introdotte in una casa entrando da una finestra laterale e bucando il doppio vetro della stessa i malviventi hanno spostato le telecamere ed hanno iniziato a rovistare in giro: sono stati però intercettati dalla fitta rete di dispositivi di videosorveglianza collegata all’utenza telefonica del proprietario dell’abitazione che ha dapprima intimato ai ladri di allontanarsi e poi ha fatto scattare l’allarme Sulla vicenda sono in corso le indagini dei carabinieri che stanno indagando anche sul furto messo a segno durante i festeggiamenti in onore della Madonna della Libera a Pratola Peligna dove i ladri hanno rubato 20 mila euro di monili in oro in un’abitazione di via Volta nonostante l’allarme messo in funzione Quando i carabinieri sono arrivati sul posto Si stanno ora scandagliando i filmati delle telecamere di videosorveglianza della zona con la speranza di riuscire a dare un volto e un nome ai responsabili Devi essere connesso per inviare un commento Quarantenne, probabilmente non italiano e mai visto in città. E’ la descrizione approssimativa che una donna di Pratola Peligna, 48enne, ha fornito sull’uomo che ha tentato di approcciarla, ieri sera, tra piazza Primo maggio e via Genova. A quel punto la donna ha iniziato a urlare, intimando all’uomo di andarsene e cercando aiuto. Poi la corsa a piedi, con l’inseguimento tentato dall’uomo che, arrivato all’altezza di via Levante, ha preferito fare marcia indietro, per via delle persone presenti sul posto. La 48enne ha presentato denuncia ai carabinieri di Pratola Peligna, fornendo dati parziali sulla targa dell’automobile. Agli uomini dell’arma il compito di risalire al profilo. Fondamentale sarà l’aiuto dei video registrati dalle videocamere di sorveglianza sparse per il paese. Tanto se lo beccano, sarà rimesso subito in libertà, con tante scuse e qualche risarcimento per il disturbo Ma quale sarebbe il reato che ha commesso esattamente io dall’ articolo non l’ ho capito Aurelià non ti metti a seguire le signore o ragazze con l auto ,…specie se ti dicono lasciami stare …. metti paura e crei ansia ed è un reato. Ho deciso: da questo paese devo andare proprio via, non mi appartiene più. Mi trasferisco a 1000 km sull’estrema destra nord della nostra penisola. Valli verdi, aria salubre, zone più civili, spero…!!! Mi dispiace tanto per quello che sta’ succedendo nella mia adorata Italia. Qui in America rubano le macchine per poi compiere crimini, in questo modo sara’ molto piu’ difficile rintracciarli, un mondo di ladri come il nostro presidente!!! Basita…per il commento di Aureliano…😭 Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato. Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687I diritti delle immagini e dei testo sono riservati E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale Nel mirino i lavori di manutenzione straordinaria e di efficientamento energetico di un condominio L’accusa: operazioni inesistenti da 84mila euro con l’obiettivo di favorire l’evasione fiscale emesso dal sostituto procuratore della repubblica di Sulmona accusati di emissione di fatture per operazioni inesistenti per un totale di 84 mila euro e L.P.) sono accusati di aver emesso fatture per operazioni inesistenti con l’obiettivo di favorire l’evasione fiscale mediante l’utilizzo illecito delle agevolazioni previste dal Superbonus 110% si concentra sui lavori di manutenzione straordinaria e di efficientamento energetico previsti sull’edificio “Condominio Pegaso” di Pratola Peligna ufficialmente dichiarati attraverso la pratica Cilas dell’11 ottobre 2021 comprendevano interventi quali la sostituzione di infissi la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e l’installazione di un impianto fotovoltaico tali opere non sarebbero mai state eseguite nonostante la fatturazione fosse stata regolarmente emessa per poter usufruire delle detrazioni fiscali progettista e coordinatore della sicurezza in fase di progettazione nonché coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione e al responsabile dei lavori ritenuti responsabili di aver emesso la documentazione falsa avrebbe emesso fatture per un totale imponibile di 50.758,25 euro più Iva raggiungendo uno sconto in fattura complessivo di 61.925,07 è accusato invece di aver emesso fatture per un totale imponibile di 11.587,67 euro più Iva raggiungendo uno sconto in fattura complessivo di 14.130,36 avrebbe emesso fatture per un totale imponibile di 8.057,48 euro più Iva raggiungendo uno sconto in fattura complessivo di 9.830,13 difesi dagli avvocati Alfieri Di Girolamo e Vincenzo Margiotta hanno la possibilità di presentare memorie difensive o chiedere di essere interrogati prima che il procedimento possa eventualmente proseguire con la richiesta di rinvio a giudizio L’inchiesta si inserisce nel più ampio contesto di controlli avviati a livello nazionale sull'utilizzo irregolare del Superbonus 110% Parla il religioso abruzzese che gli è stato vicino: «Ha smaschilizzato la chiesa e ne ha cambiato la geopolitica Colpito e ferito al volto anche un carabiniere libero dal servizio si giocherà mercoledì 7 maggio allo stadio Adriatico con inizio alle ore 20 All’undici di Baldini sarà sufficiente un pareggio al 90′ per accedere da testa di serie alla fase nazionale I giocatori cantano e ballano con i tifosi Conferenza stampa di presentazione a Roma per il rientro del numero uno al mondo Si sposta quest’anno all’ultima domenica di primavera l’attesissima Blockhaus Marathon, la più dura ed importante Gran Fondo del calendario abruzzese L’ottava edizione si correrà domenica 15 giugno Cambierà non solo la data ma anche la location di partenza ed arrivo Pacentro s’accinge infatti a cedere il testimone a Pratola Peligna borgo medievale sul versante ovest del Monte Morrone Il percorso principale si svilupperà sulla distanza di 137,2 chilometri ed avrà un dislivello totale di 3.100 metri; quello ridotto sarà di 92,2 chilometri con 1.495 metri di dislivello Ci sarà un anello comune per entrambi i tracciati punterà direttamente verso Caramanico Terme per andare ad affrontare il San Leonardo e raggiungere poi il traguardo di Pratola Peligna il lungo inizierà un arditissimo circuito alle pendici della Maiella comprendente la scalata del leggendario Blockhaus dall’arcigno versante di Roccamorice per poi rientrare in discesa sul percorso base la manifestazione non salirà sino ai 2155 metri del Blockhaus dove termina la strada asfaltata e dove nel 1968 si concluse la tappa del Giro d’Italia vinta da Franco Bitossi quando s’impose un giovanissimo Eddy Merckx il traguardo venne posto un chilometro più a valle e sarà seguita da una lunga discesa che terminerà a Montemanoppello con pendenza media dell’8,5% e punte sino al 14% che è più lungo (16 chilometri) ma estremamente pedalabile perché non supera mai all’8% e si limita ad un 4,3% di pendenza media I meno allenati e i poco avvezzi all’agonismo potranno optare un per un percorso cicloturistico facilissimo con soli 650 metri di dislivello e una distanza di 55 chilometri che lo scorso anno vide la partecipazione dell’ex professionista Palmiro Masciarelli La quota di partecipazione (60 euro) comprende anche la maglia ufficiale dell’evento due ristori intermedi e pasta party finale Per chi non è interessato alla maglia della BHM la tariffa è di 30 euro Sito ufficiale: https://blockhausmarathon.jimdofree.com/ Dal 1988 Cicloturismo racconta ogni mese la passione di chi ama pedalare in sella ad una bicicletta nel cuore della natura rigando con le proprie ruote i sentieri della vita con un sentimento di libertà e pace COMPAGNIA EDITORIALE srlPartita IVA 01129951008Via Capogrossi, 50 - 00155 RomaTel. 06 2285728 - Fax: 06 2285915redazionect@compagniaeditoriale.it Rimani aggiornato su tutte le news di quicicloturismo.it Letta l'informativa sulla privacy presto il mio consenso per l'invio di newsletter da parte di questo sito L’AQUILA – Non solo la rsa di Montereale con i lavori fermi la revoca dell’appalto e l’inchiesta giudiziaria in corso: ad agitare le acque nel sistema sanitario in provincia dell’Aquila c’è anche  mancato completamento della Rsa di Pratola Peligna Ora ad intervenire con la seguente nota la Cgil dell’Aquila .E’ proprio vero che il Direttore Generale della ASL1 è un corpo estraneo al nostro territorio non solo per gli avvisi di pagamento inviati alle cittadine e ai cittadini per le presunte mancate disdette delle visite l’errata collocazione delle Case di Comunità la desertificazione sanitaria delle aree interne l’aumento dell’esposizione debitoria della ASL1 (la più alta in Abruzzo) a queste e ad altre deficienze organizzative e procedurali che non citiamo per brevità va ad aggiungersi il colpevole ritardo nella realizzazione di interventi infrastrutturali per potenziare la rete socio-sanitaria di prossimità in particolare quella dedicata alle persone più fragili come già denunciato nei giorni scorsi dalla Sindaca a fronte dell’ennesimo fermo dei cantieri Sulla vicenda RSA di Pratola Peligna siamo già intervenuti in passato denunciando i ritardi per l’avvio dei lavori anche dinanzi alla V Commissione Consiliare Regionale Sanità con la richiesta di incontro con l’allora Direttore della ASL1 ulteriori ritardi per la conclusione dei lavori attesa da anni è un territorio nel quale ormai da troppo tempo risultano completamente assenti strutture pubbliche dedicate alle persone che necessitano di assistenza socio-sanitaria in particolare anziani e non autosufficienti soprattutto se consideriamo le persone con patologie croniche multiple che hanno urgente bisogno di riabilitazione e assistenza continua poiché non in grado di svolgere autonomamente le più semplici attività quotidiane Senza contare che anche le famiglie di queste persone si trovano ad affrontare quotidianamente senza l’appoggio di servizi assistenziali le sofferenze e il rischio di impoverimento che la non autosufficienza porta con sé La situazione sociale e demografica della Valle Peligna non è anzi tutti i dati attestano una percentuale di maggiore gravità rispetto alle tendenze regionali e nazionali per quanto attiene il futuro demografico e l’invecchiamento della popolazione la Provincia dell’Aquila è caratterizzata da un invecchiamento della popolazione residente anche maggiore rispetto al dato nazionale Se consideriamo i dati ISTAT per gli anni 2013/2023 osserviamo che l’incidenza degli over 65 sulla popolazione complessiva residente passa dal 22,3% del 2013 al 26,4% del 2023 La situazione resta identica anche per l’incidenza degli over 75 dove si passa dall’11,94% del 2013 al 13,05% del 2023 Tale situazione richiede una capacità di programmazione di posti letto in residenzialità e semiresidenzialità per anziani seria e coerente rispetto alle sfide del futuro ed ai bisogni sempre più urgenti della popolazione A riprova dell’importante fabbisogno di posti letto ricordiamo che è la stessa Regione Abruzzo che con delibera del 2017 per il setting anziani non autosufficienti un “fabbisogno autorizzatorio” di 553 posti letto in residenze protette per anziani di 55 posti letto in semiresidenze anziani e di altri 55 posti letto in semiresidenze demenze Gli ultimi dati ISTAT sulle strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie in Italia attestano che persiste un divario profondo tra Nord e Sud nell’offerta dei presidi residenziali Si va dai 10 posti letto per mille abitanti nel Nord-est ai 3 posti letto nel Sud Doppi al Nord rispetto al Centro sono i servizi rivolti agli anziani non autosufficienti Di fronte a questa condizione sociale e sanitaria con un uso delle risorse spesso insufficiente chiediamo con urgenza il completamento dei lavori della RSA di Pratola Peligna chiamando a risponderne la ASL1 e la Regione Abruzzo affinché mettano a disposizione ulteriori risorse per giungere definitivamente a conclusione dei lavori e all’apertura della RSA effettueremo un sopralluogo presso il cantiere e richiederemo un incontro con la Sindaca di Pratola Peligna per approfondire le reali problematiche amministrative e procedurali relative al ritardo dei lavori e per portare avanti una battaglia in favore del nostro territorio BUCO SANITA’ ABRUZZO: CDX, “SUBITO RIFORMA”. STRETTA SUI CONTI E CONTROLLO DG, TAVOLO PERMANENTE ATESSA: “VERITA’ SUL ‘SAN CAMILLO DE LELLIS’, EQUIVOCO GIA’ DA INSEGNA”, REPORTAGE AMMINISTRAZIONE OSPEDALE PENNE: MARSILIO, “STRUTTURA IN PIENO RILANCIO PER UNA SANITA’ DI QUALITA'” L’AQUILA: MINISTRO GIAPPONESE SAKAI IN CITTA’, CONFRONTO SU RICOSTRUZIONE E GESTIONE EMERGENZE L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA: LE PROPOSTE CNA, PROGRAMMAZIONE EVENTI, SERVIZI E OSPITALITA'” TRASPORTI TUA: IL 7 MAGGIO SCIOPERO E PRESIDIO LAVORATORI Pubblicato dal Comune di Pratola Peligna il bando per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica oltre agli alloggi che si renderanno disponibili nel periodo di efficacia della graduatoria definitiva cinque unità abitative di proprietà dell’Ater per quattro delle quali l’assegnazione è subordinata ad interventi necessari ad ottenere le certificazioni di conformità e al rispristino della funzione abitativa Requisiti per la partecipazione oltre alla cittadinanza italiana o la regolare residenza da almento cinque anni nel territorio nazionale nel rispetto delle norme in materia di immigrazione anche la residenza anagrafica o lo svolgimento di attività lavorativa in via esclusiva o principale nel Comune di Pratola Peligna da almeno cinque anni e non essere titolari di diritti di propeietà usufrutto o abitazione su un alloggio “adeguato” alle esigenze del proprio nucleo familiare nel territorio comunale cui si rifersice il bando Richiesta anche l’assenza di precedenti assegnazioni o finanziamenti agevolati e un ISEE ordinario non superiore a 15.853,63 euro annui verranno prese in considerazione “condizioni soggettive” tra cui il reddito pro capite del nucleo familiare il numero di componenti il nucleo familiare e la relativa età anagrafica nonché la presenza di portatori di handycap grave di profughi o emigrati ricongiunti al nucleo familiare Mentre tra le “condizioni oggettive” indicate nel bando la “situazione di grave disagio abitativo accertata dall’autorità competente ed esistente da almeno due anni” Causa del disagio vivere in alloggio impropriamente adibito ad abitazione la coabitazione in uno stesso alloggio con altro i più nuclei familiari vivere in un alloggio sovraffollato o antigienico o essere oggetto di provvedimento di sfratto sgombero o rilascio per collocamento a risposo punta a valorizzare le produzioni agroalimentari di qualità  La società consortile “Decumano Maximo d'Abruzzo” ha ufficialmente visto la luce oggi dopo la firma dell’atto notarile a Pratola Peligna come Distretto biologico della Valle Peligna-Sirente Velino Si tratta di un nuovo modello di governance per lo sviluppo del territorio uno strumento utile per valorizzare le eccellenze agroalimentari ed al tempo stesso incentivare la diffusione dell’agricoltura biologica attuando politiche volte a sviluppare ulteriormente la filiera abruzzese nel segno della sostenibilità ambientale Con questo obiettivo la Regione Abruzzo ha riconosciuto nei mesi scorsi il distretto biologico Valle Peligna – Sirente Velino un organismo capace di aggregare 34 comuni due associazioni di produttori ed un istituto tecnico agrario “Si tratta di un esempio virtuoso di cooperazione fortemente voluto dalla Regione - dichiara il vicepresidente della giunta regionale con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente - interamente focalizzato su temi ambientali e realizzato in aree marginali con la finalità di salvaguardare il territorio e il paesaggio rurale attraverso la valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità Un patto territoriale - continua il vicepresidente – che mira a promuovere le produzioni biologiche all’interno di un sistema che punta sulla qualità del cibo come volano di crescita per l’intero territorio” Il “Biodistretto Decumano Maximo" vede come principale soggetto proponente l’Azienda Agraria dell’Istituto di Istruzione Superiore “A nella sede territoriale di Pratola Peligna ed è circoscritto nel territorio di 32 Comuni dell’aquilano: Pratola Peligna Secondo il responsabile del comitato tecnico scientifico del distretto Alessandro Bucciarelli si tratta del primo progetto targato "distretto biologico" che consisterà nell'apertura di 10 “smart stores” totalmente automatizzati collocati nei comuni del distretto e specializzati nella vendita di prodotti tipici locali Lo stesso Bucciarelli fa notare come anche in Abruzzo così come in esperienze analoghe di altre regioni europee lo sviluppo dal basso e la governance locale porti i suoi risultati grazie alle sinergie tra soggetti locali in grado di affrontare e risolvere problemi di carattere socio-economico del territorio promuovendo la concertazione e il coordinamento nelle decisioni e migliorando l'organizzazione del tessuto produttivo 667100 L'AquilaCentralino: (+39) 0862.3631 Posta Elettronica CertificataOrganigrammaCodice Fiscale: 80003170661 Coinvolgere le coscienze per ampliare la platea dei cittadini che dicono sì in vita alla donazione d’organi Ѐ la finalità dell’incontro di venerdì 11 aprile al Comune di Pratola Peligna nell’ambito delle molteplici iniziative portate avanti dal Centro Regionale Trapianti dell’Aquila L’appuntamento per i cittadini è nella sala consiliare in occasione della giornata nazionale per la Donazione e il Trapianto di organi che si celebra appunto l’11 aprile Le iniziative di sensibilizzazione della popolazione si protrarranno per tutto il mese a livello nazionale storie di donazione e di trapianto e approfondimenti su come diventare donatori L’obiettivo è aumentare il numero di donatori d’organi attraverso la dichiarazione espressa e certificata al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità del Comune di residenza La campagna di sensibilizzazione dal titolo ‘Ha detto sì‘ vuole ricordare a tutti che scegliere di donare gli organi è facile non costa nulla e soprattutto è l’unico modo per salvare la vita a chi aspetta un trapianto più di 85.000 cittadini hanno aderito alla campagna informativa con una percentuale cifre che collocano le due regioni al 12° e al 16° posto in Italia per indice del Dono Il Centro Regionale Trapianti Regione Abruzzo e Molise sostenuto nella sua attività dalla direzione aziendale guidata dal manager Ferdinando Romano rivolge un ringraziamento a tutti gli addetti comunali alle Anagrafi per l’impegno nella raccolta delle dichiarazioni con un plauso per i Comuni di Guardiagrele (Chieti) e di Longano (Isernia) che si sono confermati primi Un ringraziamento va anche alle associazioni di volontariato (AIDO ASTRA) che contribuiscono alla diffusione della cultura della donazione che è decisiva per ridurre la percentuale dei “no” in crescita soprattutto nelle fasce di età over 60 e tra i 18-30 anni all’insegna dell’appello “Donare è una scelta naturale-Diamo il meglio di noi: dichiariamo sì!” parteciperanno i medici del Centro Regionale trapianti del Coordinamento Aziendale per i Trapianti e della Chirurgia Generale e dei Trapianti d’organi dell’ospedale dell’Aquila alla presenza di pazienti trapiantati e associazioni di volontariato L’Ufficio Speciale per la Ricostruzione assegna nuovi finanziamenti a Pratola Peligna per il settore della ricostruzione post sisma Il Comune pratolano potrà godere di 7.870.046,00 milioni di euro da impiegare per tre aggregati inserito all’interno di un aggregato pubblico privato Nuovi fondi che si aggiungono a quelli già messi in cassa dell’Amministrazione guidata dalla sindaca Antonella Di Nino “Gli ultimi finanziamenti – commenta l’intera maggioranza di Pratola Bellissima – costituiscono un risultato che è la conseguenza di scelte puntuali e lungimiranti adottate fin dall’avvio del primo mandato amministrativo Un lavoro portato avanti di concerto con gli Uffici che oggi trova il conforto nelle nuove e ingenti risorse arrivate necessarie a riqualificare il paese garantendo la sicurezza delle varie strutture” Sembra la fuga dalla città prima della tempesta un’immagine che fa tornare alla mente le lunghe code di automobili prima dell’arrivo di un uragano l’imbottigliamento che si è creato tra Pratola Peligna e il casello autostradale della 25 è causa di un tir bloccato proprio all’ingresso del bivio stradale sta causando il rallentamento della circolazione con il traffico in tilt da Pratola Peligna in direzione Corfinio e Raiano La prossima chiamata alle urne in Valle Peligna è per Sulmona ma a Pratola Peligna c’è chi è già al lavoro per la tornata elettorale del 2027 In grande anticipo sono i civici del gruppo “Noi Pratola” già riuniti con un primissimo summit lo scorso sabato Nessuna intesa politica – hanno rimarcato i civici - accordo o in qualunque altro modo voglia chiamarsi è stato raggiunto con le attuali forze politiche locali sarà valutata solo ed esclusivamente con riferimento ai programmi e ai contenuti degli stessi alla consigliera regionale Maria Assunta Rossi: “Il Gruppo di Noi Pratola – evidenziano – rivendica sul territorio un consolidato ruolo forte ed autonomo e si pone quale alternativa all’attuale scenario politico” porte in faccia per i meloniani così “Pratola – proseguono – necessita di una governance che sappia interpretare le esigenze dei piccoli come quelle degli anziani sempre più spesso abbandonati ad un vivere quotidiano privo di stimoli e momenti di confronto Il tessuto economico fatto di piccoli artigiani e commercianti per anni fiore all’occhiello della Valle Peligna mentre i loro gridi di aiuto sono rimasti inascoltati da chi detiene le chiavi del potere” “Pratola – concludono – non è terra di scambio o di conquista politica ma un Paese che ha una voglia insaziabile di rialzarsi e tornare a recitare un ruolo centrale nella vita socio economica della nostra amata vallata” Tornare ad avere un ruolo centrale nella nostra vallata Potrebbe esserci un’organizzazione criminale legata alle truffe o all’immigrazione clandestina dietro al colpo che l’altra notte ha visto preso di mira il Comune di Pratola Peligna Queste almeno le ipotesi più accreditate da parte degli inquirenti dopo aver tirato le somme negli uffici della merce rubata all’interno del Municipio ammonta a molto meno di quanto era stato calcolato in un primo momento: 1.080 euro in tutto che certo non erano l’obiettivo dei malviventi “L’oro” vero è quello di carta in una pubblica amministrazione che si sta lentamente digitalizzando: quelle quarantasette carte d’identità in cartaceo sottratte dall’ufficio anagrafe del Comune peligno valgono infatti molto più dei mille euro in banconote e ancor più della carta sulla quale sono stampate Questi documenti “analogici” sono una sorta di moltiplicatori del crimine perché possono essere ancora facilmente contraffatti: per firmare contratti a nome di altri per esibire credenziali in transazioni online e ancora per dare un documento a chi un documento non ce l’ha chi e come è entrato nella Casa dei pratolani né su finestre e le ipotesi che si stanno valutando sono sostanzialmente tre è che qualcuno possa avere le chiavi del Comune In che modo e perché è difficile da capire è invece quella che qualcuno possa essersi nascosto dentro il Comune la sera prima per poi uscire al momento opportuno e aprire le porte ai complici Che di certo il colpo non è stato eseguito in solitaria C’è anche una terza ipotesi: ai piani superiori sul retro c’era una finestra lasciata aperta che i malviventi si siano arrampicati e siano entrati da lì Per questo si stanno analizzando le immagini della videosorveglianza dei vicini uffici postali che non è stato messo fuori uso dai malviventi che con grande professionalità hanno colpito nel cuore l’istituzione Sarebbe da chiedersi come si possano spendere 20000 euro per un impianto di video sorveglianza senza dotarsi di un allarme non esiste un modo per bloccare un ipotetica carta d’identità VERGINE basta bloccarlo tipo smarrimento o furto di un carta BANCOMAT Basta mettere a disposizione di tutti un database con i numeri delle carte rubate Prima di firmare un contratto o una finanziaria oppure espatriare (ma questo mi sembra già ci sia) si fa un controllo al volo e così non ci fanno nulla… Un uomo è stato trovato senza vita nella sua abitazione a Pratola Peligna (L’Aquila) Sul posto è giunta un’ambulanza del 118 ma nonostante il tempestivo intervento dei soccorsi per l’uomo non c’è stato nulla da fare Intraprendere un percorso di gestione del fenomeno del randagismo che consenta al comune di ridurre i costi di gestione e agli animali di essere adottati con maggiori possibilità È quanto chiesto dal gruppo consiliare del pratito democratico di Pratola Peligna che oggi in consiglio comunale ha presentato una mozione per impegnare il sindaco e la giunta alla ricerca di una soluzione per il fenomeno del randagismo a Pratola prevede “un lavoro sinergico con le associazioni di volontari o con chiunque ne faccia richiesta prevedendo l’affidamento secondo quanto stabilito dall’art.16 c.7 della legge regionale n Ovvero affidare alcuni cani presenti sul territorio alle associazioni di volontari ed ai privati senza necessità di iscrizione al Runts e la possibilità di mantenere la custodia e il mantenimento a carico dei detentori che si adopereranno nei 60 giorni dalla custodia a trovare una famiglia affidataria “evitando al cane il trauma della detenzione coatta in canile e garantendo al Comune una riduzione significativa dei costi” Il tutto nel rispetto della prassi sanitaria Asl con microchip vaccinazione e sterilizzazione per gli animali da dare in affidamento o in adozione “Il fenomeno del randagismo risulta essere un problema serio e rilevante da non sottovalutare che determina costi sociali elevati sia in termini di risorse economiche sia in termini di salute pubblica – spiega il consigliere comunale Mattia Tedeschi – ora abbiamo la possibilità di poterlo risolvere anche grazie all’aiuto di tante associazioni e volontarie che vogliono darci una mano Chi lo stabilisce che il cane è innocuo E se per una qualche ragione morde qualcuno chi paga La dinamica del furto d’auto è stata denunciata dal proprietario del mezzo, un 53enne che in quella notte di dicembre aveva messo in fuga i ladri dal proprio appartamento. I malviventi, però, avevano avuto il tempo di rubare l’Audi, parcheggiata all’interno del cortile dell’abitazione, con le chiavi inserite nel quadro. La gara Pescara-Pianese, valevole per i play off, si giocherà mercoledì 7 maggio allo stadio Adriatico con inizio alle ore 20. All’undici di Baldini sarà sufficiente un pareggio al 90′ per accedere da testa di serie alla fase nazionale Il 2-2 di Penne vale la promozione. I giocatori cantano e ballano con i tifosi. Tonelli: abbiamo dato tutto Internazionali d’Italia di tennis. Conferenza stampa di presentazione a Roma per il rientro del numero uno al mondo Il Centro SpA, Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687I diritti delle immagini e dei testo sono riservati. E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Questa mattina la scoperta del furto, con il pensionato che ha sporto denuncia ai carabinieri della stazione pratolana. I militari dell’arma sono sulle tracce del mezzo, cercando anche tra le registrazioni di telecamere di videosorveglianza posizionate nell’area. L’uomo utilizzava il furgone per gli spostamenti verso la sua campagna. “E’ sempre stato un quartiere tranquillo – rimarca il pensionato -. Ora non lo è più”. Potrebbe configurarsi l’Istigazione al furto e si è pure passibili di sanzione amministrativa Rimborsi per i libri di testo per gli studenti di Pratola Peligna. Quest’oggi il Comune pratolano ha pubblicato sul proprio sito internet l’avviso dell’Area dei Servizi alla Persona per il rimborso delle spese nell’anno scolastico corrente. Il rimborso è previsto per gli studenti delle scuole di I e II grado. La richiesta dovrà essere inoltrata entro il 14 marzo. Le domande, da compilare utilizzando il modulo allegato all’avviso, dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica ed inviate all’indirizzo email protocollo@pec.comune.pratolapeligna.aq.it , che può ricevere anche da posta ordinaria. Saranno rimborsate le spese per l’acquisto dei libri di testo comprovate da apposita documentazione (scontrini, ricevute fiscali o fatture), con accredito sul conto corrente indicato nella domanda. Dell’avvenuto pagamento verrà data notizia ai beneficiari con avviso pubblico sull’Albo pretorio on-line. I non ammessi al beneficio riceveranno apposita comunicazione. In confronto ad altre amministrazioni (una a caso in primis) senza un minimo di modestia per trarne esempio, Pratola sempre avanti anni luce. Un riconoscimento per restituire memoria e dignità a chi non esitò a sacrificare la propria vita in nome della solidarietà internazionale e la liberazione dei popoli dal giogo nazifascista. Vittorio Mondazzi come tanti soldato di leva spesso dimenticati, come gli uomini e le donne che, anche se divisi da credenze religiose e opinioni politiche, scelsero di combattere per una liberazione capace di parlare un linguaggio comune di democrazia e di pace a tutti i popoli oppressi. Lei prof.ssa di storia ha omesso la guerra civile italiana che ha contrapposto i bianchi ai rossi (socialisti+comunisti) che hanno sempre appoggiato il blocco socialista dell’est e ne sono stati finanziati. I socialisti non hanno tolto la libertà a nessuno, tant’è che sono al governo di molti paesi democratici, come la Spagna. Gli unici che ci hanno tolto la libertà in Italia sono stati i fascisti, ed oggi stiamo vivendo un periodo di rigurgiti nazifascisti in Europa. Si è difeso, davanti al gip del tribunale di Sulmona,  il 22enne di Pratola Peligna, raggiunto nei giorni scorsi dalla doppia misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai suoi familiari. Il 22enne è accusato di maltrattamenti contro familiari o conviventi, lesioni personali aggravate e violenza privata. Secondo il capo d’imputazione, il giovane avrebbe posto in essere, sin dal 2022, condotte prevaricatrici, violenze fisiche, pretese di denaro e minacce.  Per il pm ha sfruttato in modo illecito i permessi elettorali per assentarsi dall’Aeronautica Militare, la prima udienza sarà a ottobre. Il 49enne è l’attuale assessore al Comune di San Vincenzo Valle Roveto Il rinvenimento dell’uomo in viale Togliatti: possibile aggressione, visto un giovane fuggire in bici Sarà attivo dal prossimo 20 marzo lo Sportello S.U.E. ONLINE del Comune di Pratola Peligna. Dal prossimo mese sarà possibile la presentazione di tutte le pratiche urbanistiche e le richieste di certificati di destinazione urbanistica, accesso agli atti e altre funzioni al servizio del cittadino. Mercoledì 5 marzo, dalle ore 11 alle 13, è previsto un incontro su piattaforma zoom, riservata esclusivamente ai tecnici, per la presentazione del nuovo portale. Ha prima esternato le problematiche al suo avvocato, poi è andato via dallo studio legale non prima di aver confessato di pensare al suicidio. Accade a Sulmona, dove un cinquantenne, di origine marocchina e con residenza a Pratola Peligna, questa mattina ha incontrato il proprio legale spiegandogli di essere pronto all’estremo gesto. Parole che hanno suscitato la preoccupazione dell’avvocato, che ha immediatamente allertato la sindaca di Pratola Peligna, Antonella Di Nino. La prima cittadina pratolana, ricevuta la chiamata dell’avvocato dell’uomo, ha prontamente contattato il commissariato del Comune peligno. La manifestazione è aperta a ragazzi e giovani di tutte le età. Per l’iscrizione ai giochi è possibile utilizzare la Pavind Bike App, scaricabile gratuitamente dal Play Store, accedendo alla sezione utilità, oppure iscriversi direttamente il giorno dell’evento, dalle 10:00 alle 12:00. Gli organizzatori invitano le parrocchie ad individuare associazioni sportive locali interessate a partecipare con attività e dimostrazioni, nonché volontari disponibili a supportare l’organizzazione dell’evento. Il sindaco Antonella Di Nino: “Gesto vile” telecamere di videosorveglianza scardinate È lo scenario che si sono trovati di fronte questa mattina gli agenti della polizia locale di Pratola Peligna che hanno scoperto il furto messo a segno nella notte nel Municipio della cittadina I ladri hanno devastato letteralmente la sede comunale riuscendo a portare via il contenuto della cassaforte Sono i proventi delle rette ma i danni sono consistenti” Gli uffici comunali sono stati chiusi in attesa del ripristino e della conta dei danni che acquisiranno le telecamere di videosorveglianza collocate nelle vicinanze con la speranza di trovare indizi utili per risalire agli autori del furto Fiorini Elettra con Nu brutte scherze e Masciarelli Rachele con Santucce L’Abbacchie sono loro le giovani vincitrici classificatesi rispettivamente al primo secondo e terzo posto della finale del concorso di dialetto pratolano svoltosi sabato scorso al teatro comunale D’Andrea Tre studentesse della scuola media di Pratola Peligna che hanno convinto la giuria tecnica per la loro dizione e capacità espressiva nel declamare antiche poesie di Zeffiro Di Loreto e Umberto Pizzica Autori pratolani che insieme a Oreste Letteri hanno immortalato nei loro scritti storia e tradizioni di un paese che nel dialetto vede un forte simbolo di appartenenza Anche per chi l’antica lingua dialettale ha imparato a conoscerla grazie ai propri genitori e nonni che ancora oggi ne tramandano suoni e significati Come i ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media cittadina protagonisti della finale del concorso indetto dall’associazione Pratulae con il patrocinio del Comune di Pratola Peligna e in collaborazione con l’istituto comprensivo “G per preservare e tramandare alle nuove generazioni un patrimonio unico che rischia di andare perduto che qualche giorno fa è tornata a risuonare tra le mura del teatro D’Andrea attraverso le poesie declamate dai quindici finalisti tra i quali la giuria tecnica ha selezionato i migliori per dizione e capacità espressiva Un compito non facile visto “l’alto grado di preparazione di tutti i concorrenti” come ha ricordato la coordinatrice Filomena Di Rocco prima di ringraziare chi ha sostenuto i ragazzi in un percorso iniziato sei mesi fa quando nel plesso scolastico pratolano si sono svolte le selezioni tra gli oltre 50 ragazzi che hanno accettato la sfida di un concorso unico nel suo genere; “non ci aspettavamo una simile partecipazione – commentano gli organizzatori – e siamo soddisfatti dell’entusiasmo dimostrato dai ragazzi” Gli stessi che sabato pomeriggio hanno ridato voce a parole di un tempo lontano grazie a Pratulae e al suo ambizioso progetto di recupero e valorizzazione della storia di Pratola Peligna e della sua comunità dopo la presentazione lo scorso luglio di una Grammatica del dialetto pratolano curata dal professore Davide Boccia futuri custodi di una lingua che l’associazione Pratulae è pronta a celebrare con altre È questo lo scenario che questa mattina si sono trovati davanti i dipendenti del Comune di Pratola Peligna dove nella notte si sarebbero introdotti dei ladri Criminali che non hanno esitato a vandalizzare la sede comunale cagionando numerosi danni negli uffici in particolare in quelli da dove hanno prelevato le casseforti In particolare sono stati danneggiati l’ufficio dei vigili urbani l’economato e quello dell’anagrafe da dove i ladri hanno prelevato anche i soldi versati per le carte di identità Dai primi accertamenti sarebbero stati rubati circa 4 mila euro in contanti Sul posto i carabinieri impegnati nella quantificazione dei danni che Anche nella sala registrazioni devastata dai ladri che si sono preoccupati di portare via l’hard disk con le registrazioni delle telcamere di videosorveglianza Dal furto all’atto di vandalismo fino all’atto indimidatorio per il momento non è esclusa nessuna pista Intanto il Comune resterà chiuso almeno fino a lunedì Confermato anche il furto di 47 carte di identità seriali portate via dai ladri che per compiere il colpo hanno messo fuori uso l’intero sistema di videosorveglianza del paese La rassegna si svilupperà fino al 6 aprile 2025 9 dicembre-  Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Premio Pratola Peligna – Teatro e Territorio la rassegna dedicata al teatro amatoriale che al teatro comunale D’Andrea porterà compagnie teatrali non solo abruzzesi.  Organizzata dall’associazione culturale “Sciablaquerie” di Pratola Peligna la rassegna giunta quest’anno alla sua ottava edizione presenta un programma più ricco dello scorso anno con sette spettacoli dove alla comicità si alterneranno momenti di riflessione.  Sette gli appuntamenti in programma dal 15 dicembre 2024 al 6 aprile 2025 per una rassegna che quest’anno con due compagnie da fuori regione promette di soddisfare gusti e desideri del pubblico Un pubblico che lo scorso anno “ci ha riempito di complimenti” ammette Emilio Presutti presidente dell’associazione “Sciablaquerie” che quest’anno spera di bissare il successo della precedente edizione Speranza non così vana come confermato dalla campagna abbonamenti che in poche settimane ha fatto registrare il tutto esaurito; “se il trend sarà confermato – dichiara Presutti – vuol dire che quest’anno avremo il tutto esaurito per tutte le sette date in programma”.  Sette spettacoli di una rassegna ideata e realizzata per venire incontro ai desideri di un pubblico che nel teatro cerca prima di tutto un’occasione di sano divertimento “L’anno scorso abbiamo consegnato al pubblico un questionario per invitare gli spettatori ad esprimere il proprio gradimento ma soprattutto per fare proposte” dichiara Emilio Presutti che proprio seguendo le indicazioni del pubblico ha organizzato una rassegna che “non deluderà le aspettative” Data d’inizio il prossimo 15 dicembre con la commedia dal titolo Ma coma si chiame?portata in scena dalla compagnia La Bottega del Sorriso di Castellanto in provincia di Teramo.  Secondo appuntamento il 12 gennaio con il Teatro comico degli Abruzzesi che da Agnone a Pratola Peligna presenterà Cioccolata alla spiganarda….bona da murì, una rappresentazione tratta dal romanzo di Robert Thomas Huit Femmes Si continua il 2 febbraio con Ma che guerra c’è? della compagnia Torre di Babele di Pescara per una rappresentazione dove il sorriso un po’ amaro lascerà spazio alla riflessione Domenica 16 febbraio la compagnia teatrale Il Ponte di Lanciano presenterà lo spettacolo Il Senatore Fox, liberamente tratto dal testo di Luigi Lunari Il 9 marzo sarà la volta de La Lanterna di Diogene che da Martinsicuro porterà sul paco del D’Andrea lo spettacolo dal titolo de Lu Jurne de la tremarella Una notte con Dora il titolo della commedia che il 16 marzo vedrà protagonisti gli attori della compagnia di Nola in provincia di Napoli Quelli che….il teatro Ultimo appuntamento il 6 aprile con Curnute e mazziate spettacolo portato in scena dalla compagnia teatrale Atriana di Atri.  Una rassegna da non perdere che l’associazione Sciablaquerie presenta con lo sguardo già rivolto ai futuri progetti pensati con lo stesso unico obiettivo: “riportare il pubblico non solo pratolano a teatro”. Orario di inizio per tutti gli spettacoli le 17.45.  acquistabili al botteghino il giorno dello spettacolo è possibile contattare il numero 333.3555999 e sito internet su questo browser per la prossima volta che commenterò Iscritto al Registro stampa del Tribunale di Sulmona n.1/2010 | Direttore Responsabile Giovanni Ruscitti | @2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign insufficiente a coprire le spese di affitto ma anche problemi di salute debilitanti e una situazione burocratica che lo stava portando allo sfinimento Aprire un fondo comunale a sostegno di coloro che si trovano costretti a lasciare le proprie case senza avere i mezzi economici per affrontare la situazione È il senso della richiesta presentata dal consigliere comunale di minoranza a Pratola Peligna all’indomani della morte di Peter Pizzoferrato il 68enne trovato senza vita nella sua abitazione del quartiere pratolano Dentro La Terra si era trasferito a Pratola negli anni Novanta Negli ultimi tempi viveva con l’angoscia di dover abbandonare la propria abitazione Il 12 febbraio scorso aveva scritto una mail a Margiotta chiedendo informazioni su possibili soluzioni legali per gestire il trasferimento i costi di magazzinaggio dei suoi beni e le difficoltà legate all’affitto di un nuovo alloggio Nel suo messaggio raccontava il dramma personale che stava vivendo: una pensione sociale di 600 euro insufficiente a coprire le spese di affitto problemi di salute debilitanti e una situazione burocratica che lo stava portando allo sfinimento «L’ho incontrato qualche giorno dopo la sua mail» Mi ha parlato dei lavori necessari per renderla nuovamente abitabile dei mobili fatti su misura che avrebbe dovuto rimuovere e di una spesa di almeno 45.000 euro per riottenere un’abitazione dignitosa Mai avrei immaginato un epilogo tanto drammatico I lavori del terremoto riguardano in gran parte case vuote e disabitate ma per chi ci vive rappresentano una tragedia Non possiamo permettere che altre persone si trovino nella stessa disperazione» Margiotta ha proposto l’istituzione di un fondo comunale destinato a chi deve lasciare la propria abitazione senza avere risorse necessarie L’alternativa suggerita è che il Comune si faccia carico direttamente della ricerca e dell’affitto di immobili da destinare a chi si trova in difficoltà A sostenere la richiesta del consigliere d’opposizione è il Pd che annuncia il voto favorevole a una eventuale delibera da portare in aula I filmati delle telecamere di videosorveglianza sono intanto già stati acquisiti dalla Digos dell’Aquila che al più presto procederà all’identificazione dei responsabili Scavalca la ringhiera del balcone e afferra per le gambe un 67enne impedendogli di soffocare Il racconto: «Chiunque al mio posto l’avrebbe soccorso il comitato regionale della Federciclismo Abruzzo ha premiato i migliori interpreti della scorsa stagione nella cerimonia ospitata al Teatro Comunale D’Andrea cuore pulsante del comitato presieduto da Mauro Marrone ha visto i suoi protagonisti brillare tra premi e menzioni d’onore Un segno tangibile della crescita e della qualità del ciclismo abruzzese dirigenti e società mettendo ancora più in risalto l’importanza della formazione e della competitività in tutti i settori delle due ruote L’annuale passerella degli atleti e delle società ha rappresentato un ulteriore impulso per affrontare con entusiasmo la nuova stagione che sta bussando alle porte Tra gli atleti e le atlete di spicco nelle competizioni nazionali ed internazionali Elena De Laurentiis del Team Di Federico (vice campionessa italiana a cronometro Antonella Mendoza della Pavind Bike Team (campionessa italiana bmx) Paolo Totò e Giancarlo Masini del Team Go Fast (tra successi e podi ottenuti ai campionati italiani di paraciclismo) Morgana Grandonico dell’Ex-What Cycling Team e Chiara Luciani della Functional Fit Cycling Team (campionesse italiane master mediofondo e strada) Tra i vincitori della borsa di studio “Pedalo anche a Scuola” ci sono Marco Di Romano della Scuola di Ciclismo Prati di Tivo Jacopo Pio Ferrusi del Pedale Sulmonese ed Elisa Corradetti del Team Di Federico Questo riconoscimento viene assegnato ogni anno in base alla capacità di conciliare il rendimento scolastico con le gare il riconoscimento è stato intitolato a Simone Roganti che nelle categorie giovanili eccelleva tanto nello studio quanto nello sport e era stato insignito di questa borsa di studio sono stati assegnati premi speciali per meriti sportivi a Marta Bastianelli (collaboratrice tecnica della nazionale femminile su strada) e a Pierpaolo Addesi (commissario tecnico azzurro del paraciclismo) per il loro prezioso contributo al movimento ciclistico nazionale Un riconoscimento particolare ad Alessio Fresco (Pedale Teate) che ha affrontato straordinarie sfide sportive nonostante il diabete Il premio gli è stato conferito per un’impresa eccezionale negli Stati Uniti: un percorso di oltre 1.300 chilometri dalla California allo Utah oltre alla partecipazione a competizioni estreme come gare di 24 ore e l’IronMan Anche il settore dei giudici di gara è stato coinvolto nelle premiazioni con Domenico Di Matteo elogiato per la sua lunga e prestigiosa carriera nel ruolo che ancora ricopre Un tributo ai presidenti provinciali per l’attività svolta nel quadriennio 2021-2024 oltre a ricevere la Menzione d’Onore della Federazione Ciclistica Italiana: Agostino Caprarese (L’Aquila) Michele Cataldo (Chieti) e Fausto Capodicasa (Pescara) il cui rispettivo impegno ha contribuito alla crescita del movimento ciclistico abruzzese Consegnati i premi ai campioni regionali strada Riccardo D’Andrea (esordienti 1°anno) del Team Go Fast Alberto Ciancetta (esordiente 2°anno) e Roberto Caringi (allievi) dell’Asd Moreno Di Biase Luca Attolini (juniores) della Spezia Bike Lea De Dominicis (esordiente 1°anno donne) Sofia Caterini (allieve donne) ed Elena De Laurentiis (juniores) tutte e quattro in forza al Team Di Federico Altri premi per i campioni regionali cross country Giammarco Di Gennaro (esordienti 1°anno) Riccardo De Santis (allievi 1°anno) e Brenda Zavarella (juniores donne) della Scuola di Ciclismo Prati di Tivo Viola Pezzi (esordienti 2°anno donne) del Pedale Sulmonese Roberto Caringi (allievi 2°anno) dell’Asd Moreno Di Biase Dario Macchia (juniores) del Team Belvedere e Filippo Del Coco (open) di Pasolini Racing Team) In riferimento alla stagione di ciclocross da poco conclusa passerella per Andrea Posata (esordienti 2°anno) e Federico Ciarcelluti (allievi 1°anno) di Amici della Bici Junior Jacopo Pio Ferrusi (allievi 2°anno) e Noemy Ferrusi (allieve donne) del Pedale Sulmonese Dario Macchia (juniores) del Cycling Cafè Racing Team Brenda Zavarella (juniores donne) della Race Mountain Folcarelli Lino Budiani (master 5) di Asd Ruote Libere Enzo Giardino Di Lollo (master 6) dell’Extreme Racing Team Carlo Tudico (master 7) e Giuseppe Cinalli (master 8) della Pro Life Racing Team L’enduro ha laureato tra i campioni regionali Davide Dinisi (esordienti) Federico Curtacci (allievo) e Gianluca Damia (master 3) in forza al sodalizio Vallone delle Cese Simone Della Cagna (èlite sport) dell’Attitude Team William Ciarrocchi (master 1) della Monti Gemelli Adventure e Paolo Scimia (master 4) dell’Asd Piccolo Tibet) Per il downhill in evidenza Giuseppe Ricci (allievo) della Pavind Bike Team Simone Della Cagna (élite sport) e Giacomo Cori (master 5) dell’Attitude Team Valerio Di Ghionno (master 2) e Mirco Longo (master 3) appartenenti alla RDV Bocca di Valle Tra le migliori società del campionato regionale giovanissimi under 13 figurano la D’Ascenzo Bike A consegnare i premi agli atleti sono intervenuti Nunzio Tarantelli (vice sindaco di Pratola Peligna) Alessandra Berghella (vice presidente regionale CONI Abruzzo) Maurizio Formichetti (vice presidente vicario FCI Abruzzo) Gabriele Di Meco (vice presidente FCI Abruzzo) Edoardo Di Federico (consigliere FCI Abruzzo) Luigi Nardinocchi (presidente del comitato provinciale FCI Teramo) Lucio Di Federico (tecnico regionale strada FCI Abruzzo) Gianluca Menicucci (presidente della commissione regionale giudici di gara FCI Abruzzo) Angelo Zamponi (responsabile direttori di corsa FCI Abruzzo)            Recapiti Uffici Federali Privacy Policy I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti .. Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale .. Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato… Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando… Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di… Gli azzurri per la Corsa della Pace La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,… Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito… A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla… Giro d'Abruzzo Juniores - Magagnotti bis, vittoria finale di Baruzzi Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo,… PRATOLA PELIGNA – Tornato dagli Stati Uniti per godersi la pensione in Abruzzo si scontra con il dramma del terremoto e problemi abitativi Peter Pizzoferrato si toglie la vita a 68 anni “Sono distrutto… sono arrivato un anno fa a pensionarmi a Pratola… mo’ sto a perdere la casa… la vita e devo lavorare troppo con la possibilità a rientrare la casa dopo due anni” L’italiano è quello tipico di chi torna dopo una vita all’estero Voleva passare la pensione a Pratola Peligna alla fine ha vinto la depressione e lo scoramento nella mail inviata il 12 febbraio scorso al consigliere comunale Vincenzo Margiotta chiedendo un “Consiglio comunale urgente dove deliberare l’apertura di un fondo comunale a favore delle persone che devono lasciare le proprie case e non hanno mezzi per provvedere da soli oppure che sia il Comune a farsi carico di reperire ed affittare immobili da destinare a chi deve lasciare casa” – spiega Margiotta – e l’ho trovato preoccupato Mi ha parlato di una casa sistemata da lui direttamente negli anni passati lavori che bisognava fare e circa 45mila€ che avrebbero dovuto spendere per finire la casa dopo i lavori e di fondi per autonoma sistemazione inesistenti I 600 euro della pensione sociale non bastavano per pagare un affitto per il quale si era informato e chiedevano anche 300 euro Ho provato a rincuorarlo ed a dirgli che non potevano obbligarlo a lasciare casa e che avremmo fatto tutto quanto possibile per non fargli lasciare casa e di attendere ulteriori comunicazioni da parte degli organi dell’aggregato per poi muoverci Mai avrei immaginato che si sarebbe suicidato” “I lavori del terremoto – continua il consigliere – per la maggior parte riguardano case vuote e disabitate ma che per chi ci abita rappresentano una tragedia” La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati l’undicesimo appuntamento del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga nei paesi di La Sosta rappresenta da trent’anni un’icona della cucina italiana autentica Passerà alla storia come lo striscione della discordia quello era il pomo che quando passò di mano scatenò La messa in scena che il noto attore e regista sulmonese, Pietro Faiella, ha adattato dal romanzo “LA GLORIA” di Giuseppe Berto è in programma oggi alle 17,30 al teatro comunale D’Andrea di Pratola Peligna Singolare la coincidenza per la quale questo appuntamento l’ultimo della bella stagione curata da “Classe Mista” nel teatro pratolano programmato evidentemente per la concomitanza della data con le recenti celebrazioni della Pasqua vada a sovrapporsi con le esequie per la recente e improvvisa scomparsa di papa Bergoglio secondo la breve presentazione video che ne fa il regista e interprete trae ispirazione dalla coincidenza tra la scoperta avvenuta a metà degli anni ’70 del Novecento di un manoscritto divenuto poi noto come il “Vangelo di Giuda” e la quasi contemporanea pubblicazione del romanzo di Berto da cui la piece teatrale è tratta Lo spettacolo porta in scena la straordinaria tensione dell’apostolo Giuda Iscariota predestinato a commettere il tradimento per eccellenza quello che segnerà inesorabilmente il suo destino e la sua fama negativa ma contemporaneamente anche quello dell’intera umanità Una drammatica riflessione sul rapporto tra individuo e destino sulla fragilità di una condizione umana sottoposta al conflitto tra la propria coscienza e la consapevolezza dell’inesorabilità della propria sorte per la quale si aspira quasi freneticamente al compimento pur di liberarsi della tensione spasmodica cui la coscienza è sottoposta Conoscendo la qualità e l’intensità della recitazione di Faiella L’esperienza sarà sicuramente toccante e diventa particolarmente commovente nella giornata dei funerali di papa Francesco I Di Andrea Ramunno Le elezioni comunali del 1970 si tengono in un momento di ripresa economica dove i primi segnali di benessere e crescita urbana Riceviamo e pubblichiamo: LA QUESTIONE SNAM TORNA IN CONSIGLIO REGIONALE: AVS AUSPICA L’APPROVAZIONE DELLA RISOLUZIONE CON VOTO UNANIME Martedì 6 maggio la questione Snam tornerà Presidente di Azione e già Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia nel Governo Draghi Testata iscritta al Tribunale di Sulmona il 26 gennaio 2006 n sono redatti con la massima cura e sottoposti ad un accurato controllo Le fonti dei contenuti sono sempre indicate L’autore non si assume responsabilità per eventuali inesattezze riportate Le immagini utilizzate in questo sito sono in parte proprietà dell’autore si tratta di immagini largamente diffuse su internet Se detenete il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente su questo sito o volete segnalare altri problemi riguardanti i diritti d’autore potete inviare una e-mail all’indirizzo segreteria@rete5.tv Erano le 2 della notte tra venerdì e sabato quando su via Tiburtina a Roma si è consumata la tragedia Due vetture coinvolte in un grave incidente nel quale una ragazza è morta e in sette sono rimasti feriti tra cui un 20enne originario di Pratola Peligna andato nella Capitale per sostenere un concorso indetto dall’Arma dei carabinieri A scontrarsi una Opel Mokka con a bordo sei studenti universitari fuori sede e una Fiat 500 dove viaggiavano due passeggeri la Opel è finita contro il guardrail di cemento sbalzando fuori dall’abitacolo la studentessa che sedeva sui sedili posteriori Le condizioni del giovane peligno sono apparse subito gravi tanto da essere trasportato da personale del 118 al Policlinico Umberto I dove sarà sottoposto ad intervento chirurgico Numerosi i mezzi di soccorso intervenuti sul luogo dell’incidente dove al fine di consentire gli interventi di soccorso piazza Bologna e San Lorenzo è stato chiuso al traffico per diverse ore Sulle cause e sulla dinamica dell’incidente sono in corso le indagini della polizia Intanto a Pratola Peligna dove la notizia si è subito diffusa sono in tanti a fare il tifo per il giovane concittadino Pratola Peligna si vestirà a festa per dare il benvenuto al Natale con la seconda edizione di “InCanto di Natale” Un pomeriggio all’insegna della tradizione organizzato dal Comune di Pratola Peligna in collaborazione con Contrappunto House of Books che darà il via agli eventi del cartellone natalizio La manifestazione – presentata da Rosa Gargiulo e Roberto Ruggiero – prenderà il via alle ore 16:00 in Piazza Madonna della Libera dove i bambini dell’Istituto Comprensivo Gabriele Tedeschi allestiranno l’albero di comunità sul sagrato della Chiesa con decorazioni vintage: un tocco di nostalgica creatività per un Natale ancora più speciale le splendide voci delle ragazze e dei ragazzi di Onde Radio Academy – diretti da Antonella Bucci e Mauro Mengali sarà la volta dell’accensione dell’albero e delle luminarie che abbelliranno le vie del centro storico e finalista del Junior Eurovision Song Contest incanterà il pubblico pratolano con la sua voce grandi classici come “Imagine” e “All I want for Christmas” e il brano “Pigiama Party” con cui nelle scorse settimane ha rappresentato l’Italia all’importante competizione europea un coinvolgente dj set e l’imperdibile photo call con Babbo Natale che regalerà cioccolatini e caramelle ai più piccoli “InCanto di Natale è un’iniziativa che vogliamo dedicare ai nostri cittadini “Sarà un momento di condivisione e di festa per vivere insieme lo spirito del Natale Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo evento e in particolare i bambini e i ragazzi che contribuiranno a rendere l’albero di comunità un’opera unica e speciale Il Natale è un momento magico per stare insieme e riscoprire i valori dell’amicizia e della solidarietà Quest’anno abbiamo voluto puntare su un allestimento ancora più suggestivo e su un ospite d’eccezione come Simone Grande che saprà incantare grandi e piccini” Un ringraziamento speciale a tutti gli sponsor che con il loro contributo hanno reso possibile l’evento: BCC Pratola Peligna 3 aprile– Lo splendido interno del Santuario di Maria SS della Libera ,con le sue tre navate e le tante testimonianze di fede e arte altissima e raffinata sarà  domenica prossima 6 Aprile( ore 16) ,impareggiabile scenario della presentazione del libro di BLANDINA PASCHALIS SCHOLOMER ” SALI’ SUL TRAMONTO” Ben venticinque anni di studio serio e approfondito di preghiera e contemplazione per rivelare come la sovrapposizione di tre diversi teli sepolcrali: VOLTO SANTO DI MANOPPELLO SACRA SINDONE DI TIRINO E SUDARIO DI OVIEDO fanno apparire l’incredibile miracolo di cui solo Dio è  capace: un unico volto Oltre all’Autrice del testo interverrà il PARROCO  DI PRATOLA PELIGNA PADRE AGOSTINO PIOVESAN inviteranno i presenti a meditare e proporranno riflessioni profonde sulla fede e sulla condizione umana….” luce vera come afferma l’Evangelista Giovanni nel prologo del Vangelo E in questa verità insiste l’esportazione a lasciarsi guardare dal volto di Gesù “illumini ogni mente con la presenza del Suo Amore.” ( E/B) 16gen(gen 16)16:3019(gen 19)17:00Festeggiamenti in onore di S. Antonio Abate a Pratola Peligna Dal 16 al 19 gennaio tornano a Pratola Peligna i festeggiamenti 2025 in onore di S Si inizierà il 16 gennaio a partire dalle 16.30 con la tradizionale rappresentazione delle Tentazioni di S Il 17 gennaio si svolgerà la Messa presso la Chiesa di S la distribuzione delle ciambelle benedette ci sarà la consueta Benedizione degli Animali e dei Carri Agricoli 16 gennaio 2025 16:30 - 19 gennaio 2025 17:00(GMT+02:00) SOCIAL: Facebook - X è stato fermato dagli uomini della Guardia di Finanza La Guardia di Finanza di Sulmona ha arrestato un italiano per detenzione a fini di spaccio di cocaina Il giovane stava percorrendo in monopattino una strada di Pratola Peligna quando è stato fermato dalle fiamme gialle che insospettite dalla sua agitazione e dall’atteggiamento evasivo gli hanno chiesto se avesse qualcosa da dichiarare un involucro sottovuoto contenente 340 grammi della sostanza stupefacente che sul mercato avrebbe fruttato circa 35mila euro se non ulteriormente tagliata Il considerevole quantitativo di droga rinvenuto dai finanzieri ha indotto l’autorità giudiziaria della locale procura a trarre in arresto il giovane rinchiuso poi nel carcere di Sulmona in attesa dell’udienza di convalida Le indagini erano partite nel 2019 ed erano andate avanti fino al 2022 “Chiediamo con urgenza il completamento dei lavori nel rispetto dei termini prefissati chiamando a rispondere la Asl 1 e la Regione Abruzzo affinché mettano a disposizione ulteriori risorse per giungere definitivamente a conclusione dei lavori” “da troppo tempo risultano completamente assenti strutture pubbliche dedicate alle persone che necessitano di assistenza socio-sanitaria” In particolare anziani e non autosufficienti persone affette da patologie croniche multiple che necessitano di assistenza continua oltre che di riabilitazione perché incapaci di svolgere autonomamente le più semplici attività quotidiane Una situazione che “non è differente da quella nazionale e che anzi è caratterizzata da una maggiore gravità rispetto alle tendenze regionali per quanto attiene al futuro demografico e all’invecchiamento della popolazione” Come spiegano le sigle sindacali richiamando i dati Istat per gli anni 2013/2023 decennio che vede passare l’incidenza degli over 65 sulla popolazione complessiva residente dal 22,3% del 2013 al 26,4% del 2023 significano una carenza ovvero un “fabbisogno autorizzatorio” pari a 553 posti letto in residenze protette di 55 posti letto in semiresidenze per anziani e di altri 55 posti letto in semiresidenze demenze “sulle strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie persiste un divario profondo tra Nord e Sud nell’offerta dei presidi residenziali” i sindacati sottolineano come “la risposta finora data dalle istituzioni è stata frammentaria Una situazione divenuta insostenibile per la quale la Cgil L’Aquila e la Lega Spi-Cgil Area Peligna nei prossimi giorni effettueranno un sopralluogo presso il cantiere di Pratola Peligna e incontreranno la sindaca Di Nino per “approfondire le reali problematiche amministrative e procedurali” “per portare avanti una battaglia in favore del nostro territorio” Due lumini accesi sulla panchina dove trascorreva le sue giornate alle porte di quel quartiere storico di Pratola Peligna morto suicida l’altro giorno a 68 anni Il consigliere comunale di opposizione Vincenzo Margiotta che da lui aveva ricevuto una mail il 12 febbraio scorso ha chiesto ieri la convocazione urgente di un consiglio comunale per “deliberare l’apertura di un fondo comunale a favore delle persone che devono lasciare le proprie case e non hanno mezzi per provvedere da soli oppure che sia il Comune a farsi carico di reperire ed affittare immobili da destinare a chi deve lasciare casa” In quella mail Pizzoferrato lamentava come la messa in sicurezza dell’aggregato di cui faceva parte la sua abitazione lo costringesse a lasciare casa e a dover eseguire nuovamente lavori di rifinitura per almeno 45mila euro Di quello “sfratto” parla anche nel biglietto che ha lasciato vicino al suo corpo e nel quale chiede anche di essere cremato seppellito nel cimitero di Pratola e di non volere un funerale dice che il problema non era economico: ex imprenditore figlio di un noto cardiochirurgo americano e fratello della famosa fotoreporter newyorkese Donna Ferrato Pizzoferrato era più affranto dal dover lasciare quel rifugio che si era costruito e aggiustato in trenta anni e dove si era trasferito definitivamente a maggio dello scorso anno per godersi la pensione c’era chi si era offerto di prestargli gratuitamente casa durante i lavori di messa in sicurezza dell’immobile e che il problema non era quello di dover trovare un altro alloggio quanto di lasciare quel suo rifugio che si era scelto e sistemato come ultimamente fosse travolto da momenti di depressione e sconforto e come in quel paese che aveva scoperto a metà degli anni Novanta arrivando in piena notte con il treno e dormendo sotto ad un porticato lo aveva probabilmente confuso al punto di non avere più un luogo e una identità: la pace che aveva cercato è riuscita a trovarla solo con la morte Neanche un solo giorno ha atteso il noto consigliere comunale (ex amministatore COGESA) a mettere in scena questa polemica strumentale E’ di opinione pubblica che questa volta ha veramente toccato il fondo