Visto il riscontro positivo – la mostra “Santi
Briganti e Baccanali” viene prorogata e continua ad essere visitabile fino al 28 giugno 2025
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati per il prossimo commento
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web
You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
More information about our Cookie Policy
Report del Comando Provinciale di Lecce dei Carabinieri__________
i Carabinieri della Compagnia di Tricase hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali a carico di tre persone
due in carcere e una agli arresti domiciliari
ritenute presunte responsabili di una serie di gravi reati
danneggiamento mediante deflagrazione di ordigno esplosivo e violazioni in materia di sostanze stupefacenti
Le misure restrittive sono il risultato di un’accurata e meticolosa indagine condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo di Tricase
a seguito di due atti intimidatori che avevano scosso il paese di Presicce-Acquarica
ha visto il posizionamento di un ordigno rudimentale
ha invece provocato ingenti danni alla struttura a causa della deflagrazione di un ordigno.Grazie all’attività info-investigativa
coordinata dalla Procura della Repubblica di Lecce
i Carabinieri sono riusciti a identificare un 59enne come mandante dei reati
realizzati in concorso con altri tre soggetti attualmente in fase di identificazione
Le indagini hanno inoltre permesso di attribuire allo stesso e a sua figlia 35enne la responsabilità della tentata estorsione e degli atti persecutori mirati a costringere la commerciante e il suo compagno
le indagini hanno rivelato un traffico di sostanze stupefacenti che ha coinvolto anche la compagna del 59enne
I Carabinieri hanno sequestrato diverse dosi di cocaina
rivelando un ulteriore strato di criminalità che si cela dietro la facciata di una comunità tranquilla
in ottemperanza al provvedimento dell’Autorità Giudiziaria
Padre e figlia sono stati condotti presso la Casa Circondariale di Lecce
mentre la compagna è stata sottoposta agli arresti domiciliari presso la propria abitazione
Le indagini proseguono per identificare ulteriori complici e garantire la sicurezza della comunità locale
L’operazione ha evidenziato l’impegno costante delle Istituzioni
della Procura della Repubblica e dei Carabinieri di Lecce nel contrastare la criminalità e nel garantire la sicurezza dei cittadini.È importante sottolineare che il procedimento si trova nella fase preliminare e che l’eventuale colpevolezza in ordine ai reati contestati
dovrà essere accertata in sede di processo nel contraddittorio tra le parti.Lecce
AGGIORNAMENTO della redazione di leccecronaca.it
con precedenti e la figlia Federica Mancino
Category: Cronaca
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
“Prima che il tempo manchi”, ROMANZO AUTOBIOGRAFICO DI ALMA N.P. – PRESENTAZIONE A FIUMICINO GIOVEDI’ 29
“Prima che il tempo manchi”: la vita raccontata prima che si spenga La Grooveria – FiumicinoGiovedì 29 maggio 2025 – ore 19.00Conduce Sergio MingroneIntervengono: Dino Tropea e la Dott.ssa Sonia BuscemiOspite e padrona di casa: Carmela “Prima che il tempo manchi” non è un romanzo.È un nodo alla gola.Un foglio strappato alla notte.È una voce […]
ci manda il seguente comunicato ___________ Sabato 3 maggio 2025 si terrà una conferenza dal titolo “Check-up Xylella
atti Polizia Giudiziaria di Bari e rivegetazione degli ulivi”
con la partecipazione di accademici e scienziati
e del Segretariato regionale del Ministero della […]
Promuovere l’inclusione delle persone con disturbi del neurosviluppo attraverso musica
intelligenza artificiale e nuove tecnologie: è l’obiettivo del convegno “Musica
AI e Tecnologie: le infinite possibilità nei problemi del neurosviluppo”
che si terrà sabato 3 maggio 2025 a partire dalle ore 15.00 presso il Castello di Acaya (Lecce)
L’evento è organizzato dal Centro […]
(g.p.) ___________ E’ stato annunciato ieri
con alcuni post della locandina (foto sotto) su Facebook
ci sia stato un loro comunicato stampa al riguardo
Atti Polizia Giudiziaria di Bari e Rivegetazione degli ulivi”
IN RICORDO DEL DOTTOR GIUSEPPE DE DONNO / 2 – QUANDO SCRIVEVA: “Come è strana la vita che ti prende e ti lascia…”
di Giuseppe Puppo ___________ (In occasione del convegno a Lecce
qui di seguito ripubblichiamo gli articoli in cui il leccecronaca.it parlò di lui il 28 e 29 luglio 2021
subito dopo la sua morte) _____________ LA TRAGICA MORTE AL CULMINE DI UNA CRISI DI DELUSIONE E SFIDUCIA DEL DOTTOR GIUSEPPE […]
LecceCronaca.it
Il musicista e producer leccese da tempo lottava contro un cancro: aveva promosso con altri artisti il progetto “Riddims&Friends fo Life” per sostenere la ricerca e la lotta ai tumori
LECCE - Una vita per la musica e il sorriso
oltre i cambiamenti fisici e umorali imposti dalla malattia: è un giorno triste
che piange la scomparsa di Andrea Presicce
volto noto anche per il suo impegno e la campagna a sostegno della lotta ai tumori attraverso l’arte
che da tempo era affetto da un male incurabile di cui aveva anche raccontato sui social
è morto nelle scorse ore presso l’ospedale di San Cesario
anzi era diventato per lui uno stimolo ad aiutare quanti vivono la malattia
immaginando un progetto musicale dal titolo “Riddims&Friends for Life” per finanziare la ricerca e a cui avevano aderito numerosi artisti con composizioni pubblicate in rete e il cui ricavato veniva devoluto in beneficenza
è prevista la seconda compilation del progetto
Sono tante le attestazioni di affetto sui social per il 47enne
tra colleghi e amici che hanno voluto manifestare il proprio ricordo e la commozione per la scomparsa del musicista
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
in quella strada che Leo conosceva così bene
decine di cittadini si sono riuniti in corteo per chiedere giustizia per quel barboncino buono
amico di tutti e segnalare una situazione molto più grave di quanto già non sia
molti sono stati gli episodi di violenza ai danni di cani e gatti
Un dramma che coinvolge un’intera comunità che oggi si è stretta attorno alla famiglia di Leo
stringendo tra le mani un disegno che raffigura il suo barboncino
conferma che non vi è alcun dubbio che a uccidere Leo sia stato un colpo d’arma da fuoco e che si farà portavoce della battaglia per lui e per tutti gli animali di Presicce
affinché questa insensata e infame violenza finisca
“Con questa manifestazione vogliamo attirare l’attenzione su una situazione di violenza sugli animali che non è tollerabile – dice Vito Scarcia – Alcuni gatti sono stati avvelenati
speriamo che le istituzioni intervengano e sia fatta giustizia.”
Al corteo era presente anche l’associazione Cuori Randagi di Presicce/Acquarica che già nei giorni scorsi ha rivolto un accorato appello alle istituzioni: “Invitiamo le istituzioni a rafforzare le leggi contro la violenza sugli animali e chiediamo a ogni cittadino di fare la propria parte
segnalando abusi e promuovendo una cultura di rispetto per la vita in tutte le sue forme – continuano dall’associazione Cuori Randagi-
La violenza sugli animali è una violazione dei diritti fondamentali degli esseri viventi e non può essere tollerata.”
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
Home › La città
È in corso un’indagine giudiziaria a carico di un’insegnante di italiano di una scuola primaria di Presicce-Acquarica
accusata di abuso dei mezzi di correzione per presunti comportamenti vessatori nei confronti di un alunno di appena cinque anni
gli episodi contestati si sarebbero verificati tra ottobre 2024 e febbraio 2025
avrebbe manifestato evidenti difficoltà di inserimento nella classe
disagi concentrati esclusivamente durante le ore di lezione con l’insegnante di italiano
la famiglia ha deciso di trasferirlo in un altro istituto in un comune vicino
per permettergli di ritrovare serenità e fiducia
ci sono frasi offensive rivolte al bambino davanti ai compagni
il bambino sarebbe stato isolato dal resto della classe
le maestre di sostegno avrebbero cercato di allontanarlo dall’ambiente scolastico portandolo in biblioteca o in palestra
il piccolo si trovava indietro rispetto agli altri e disorientato per non aver seguito la lezione
ha evidenziato come il figlio abbia iniziato ad avere crisi di pianto e una forte paura di sbagliare
sentimenti che si sarebbero accentuati dopo che l’insegnante lo avrebbe scoraggiato
ha compromesso la serenità e lo sviluppo scolastico del bambino
anche la scuola ha attivato un’istruttoria interna
avviata dalla dirigente scolastica per far luce sui fatti
La vicenda ha riacceso il dibattito sull’importanza del benessere psicologico dei minori nei contesti educativi e sulla necessità di strumenti efficaci per monitorare i comportamenti del personale scolastico
mentre si attende di conoscere l’esito delle verifiche interne e dell’iter giudiziario
è avvenuta la posa della prima pietra per i lavori di ristrutturazione dello stabile che ospiterà la Casa di Comunità Hub
in cui i cittadini riceveranno servizi di assistenza socio sanitaria e sanitaria di prossimità
costruito nel 1978 e di proprietà del Comune
per una superficie totale di circa 11.200 mq
circa 1.300 mq tra piano terra e primo piano
è stato concesso in uso ad Asl Lecce per realizzare la Casa di Comunità
L’intervento di riqualificazione dell’edificio si inserisce in una serie di iniziative strategiche e di opportunità di sviluppo per il territorio in attuazione degli investimenti del Pnrr (Missione 6 Salute) volti
al rafforzamento della prevenzione e dell’assistenza sul territorio
con l’integrazione tra servizi sanitari e sociali
e l’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche del Servizio Sanitario Nazionale
È prevista la realizzazione degli ambienti per ospitare i seguenti servizi sanitari: Ambulatori di diagnostica
Servizio di Continuità assistenziale e Medici di Medicina generale
“Ringrazio il Comune di Presicce Acquarica – ha detto il direttore generale Stefano Rossi – per lo spirito di collaborazione che ci porta oggi a iniziare i lavori di ristrutturazione di un luogo da anni abbandonato
ai cittadini di un territorio vasto con una Casa di Comunità Hub
in grado di divenire punto di riferimento di percorsi integrati di assistenza territoriale in cui verranno erogati numerosi e variegati servizi sanitari”
Sito di Rosario Faggiano con finestra news
al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020
PRESICCE-ACQUARICA – Manifesti e dissenso. È così che Presicce-Acquarica si è svegliata
con un sit-in davanti all’ex scuola elementare di Presicce
L’edificio è diventato negli anni il teatro di un acceso confronto tra passato e futuro
Se da una parte il comune ha deciso di demolire una struttura ormai fatiscente
dall’altra un gruppo di cittadini è determinato a preservare quello che per molti è un simbolo della loro identità collettiva
“Si potrebbe dare a questa scuola una seconda opportunità
Chiediamo che non ci sia l’abbattimento della scuola – spiega una cittadina – ma se proprio deve essere noi chiediamo che ci sia qualcosa di utile”
Al sit-in presenti decine di persone che chiedono con forza che l’edificio venga ristrutturato, pur consapevoli dei costi elevati stimati. Secondo quanto comunicato dal comune
per la demolizione servirebbero oltre 7 milioni di euro
abbattere l’ex Scuola significherebbe cancellare la memoria e la storia di generazioni
“È un peccato demolire una storia di 70 anni – sottolinea uno dei manifestanti – e si potrebbe anche ristrutturare l’immobile creando dei servizi soprattutto per i giovani”
l’area potrà finalmente essere restituita alla comunità con uno spazio moderno e funzionale
che conservi solo alcuni elementi storici come la fontana e il murale ceramico
Una visione che trova l’opposizione di chi teme che il nuovo progetto rappresenti una rottura con il passato
con la paura che il sito venga destinato ad un luogo privo di utilità
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
Felline: simbolo delle SS su monumento dei Caduti
Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Vision aziendali e Crescita Felice all’I.T.E
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
“Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio”
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
“Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo
necessario l’intervento dei carabinieri
Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione»
Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti
Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese
Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI
Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita
Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città
Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia
I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole
Trafficante di esseri umani arrestato in Salento
AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti
Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento
Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025
Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli
Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica
Riti e Canti della Passione: territori a confronto
Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN
Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello
Che premio per il “Don Tonino Bello”
Due auto e un camper in fiamme nella notte
La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità
Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
dopo i lavori riapre lo sportello di Martano
Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano
Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso
Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative
IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese
49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Marittima: spacciatore arrestato in flagranza
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli
Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano
Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma
Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico
Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B
La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
“Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento
Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri
Militare salentino sventa suicidio a Pescara
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano
Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie
Marijuana e fucile a canne mozza in masseria
Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
campionati regionali: trionfa La Morcianese
Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti
La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario
anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia
Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti»
Tutto il Salento contro la violenza di genere
si fingono carabinieri e rubano 3mila euro
Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale
Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica
Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi
Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni
Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente»
Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci
I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti
“La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma
Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta
A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì
Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne
il sito ancora una volta in “down”
Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano
San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte
Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto
Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone
Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase
Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme
Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte
Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?»
Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio
Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale
Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà»
Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente
quando un uomo di Acquarica del Capo riferì che la sua auto
dopo una serie di controlli nei Comuni di Acquarica e Presicce
rinvennero l’auto proprio davanti alla porta d’ingresso dello stesso Romano
il quale giustificò l’accaduto dicendo di aver avuto bisogno di un mezzo per poter far ritorno alla propria abitazione
A due anni di distanza da quanto è accaduto Romano è stato arrestato ed associato alla Casa Circondariale di “Borgo San Nicola” per scontare la pena di otto mesi e quattro giorni
Otranto: fermato macellaio mentre trasporta sangue suino congelato
Matino: 48enne agli arresti domiciliari per associazione mafiosa
Scontro tra un furgone e un’utilitaria
Necessario l’intervento dei sanitari del 118
Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia
un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate
L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118
L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti
Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”
con la giornalista e conduttrice televisiva
Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso
nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche
la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò
presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna
presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione
gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche
il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria
Auspichiamo adozione di un atto integrativo»
«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi
Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento
ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio»
la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato
dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece»
«la delibera fa riferimento solo all’anno 2025
nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025
era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi
così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art
non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni
questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori»
«il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione»
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia
L’episodio nel primo pomeriggio di martedì scorso
Il cagnolino è spirato nella clinica veterinaria per una lesione grave alla trachea
L’associazione “Cuori randagi”: “Troppi episodi di violenza sugli animali”
PRESICCE- ACQUARICA – Un Barboncino ucciso con un colpo d'arma
insorge un’associazione del luogo che si batte contro i maltrattamenti sugli animali
L’episodio nel primo pomeriggio di martedì scorso
conosciuto nel rione perché spesso a spasso da solo nei paraggi di casa
che era uscito intorno alle 13 per un giretto nella zona
la proprietaria ha notato tracce ematiche sulla zampa
pensando immediatamente a delle schegge di vetro
l’animale ha cominciato a vomitare sangue
Portato immediatamente presso una clinica veterinaria di Taviano
Ma il medico ha informato i suoi proprietari della gravità della situazione: Leo era appena spirato
Si è pensato in un primo momento al morso di un cane più grande
non è emersa alcuna presenza di altri animali nell’isolato
Riportato il cadavere del cane in clinica per ulteriori accertamenti
il veterinario ha stabilito che la trachea gli era stata recisa da un pallino di piombo
L’episodio è stato denunciato alle forze dell’ordine
Ma intanto indignazione da parte dell’associazione locale “Cuori randagi” per l’atto di inaudita crudeltà
"Esprimiamo la ferma condanna contro ogni forma di violenza e abuso sugli animali
Ogni atto di crudeltà inflitto a creature innocenti è un crimine inaccettabile che mina i principi di rispetto e compassione verso gli esseri viventi”, scrivono gli animalisti in una nota
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
Presicce-Acquarica si mobilita per chiedere giustizia per Leo
il barboncino di cinque anni che una settimana fa è stato ucciso da un colpo d’arma da fuoco
esploso da una persona al momento sconosciuta
Ad una settimana esatta dall’episodio che ha sconvolto il paese
i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni animaliste
accompagnati dai loro amici a quattro zampe
hanno accolto l’invito della famiglia Scarcia
partecipando ad una manifestazione che ha riempito via Diaz
il punto esatto dove è stato ritrovato il corpo esanime del barboncino
prima del trasferimento nella clinica veterinaria di Taviano dove è morto dopo poche ore
Sul palco gli interventi di amministratori
A fare da cornice alla manifestazione alcuni cartelloni
installati nei giorni scorsi lungo via Diaz e Toscanini
accompagnate da frasi che ricordano a tutti un impegno
ancora più sentito in paese dopo la morte di Leo: Basta violenza sugli animali
continua a chiedere verità e giustizia per il suo amico a quattro zampe che ormai non c’è più
Nel borgo antico di Presicce si celebra la passione con tre serate-evento
visite guidate e musica dal vivo in un tripudio di luci e colori
installazioni luminose e atmosfere da sogno
il cuore del Salento si trasforma in un dipinto di emozioni e poesia grazie a Le Vie dell’Amore
un evento pensato per celebrare l’Amore in tutte le sue forme
Il progetto è stato ideato dall’amministrazione comunale di Presicce-Acquarica
per volontà dell’assessore Natacha Pizzolante
grazie alla sinergica cooperazione dell’associazione culturale Zarathustra e di volontari locali
con la direzione artistica di Poieofolà-Costruzioniteatrali in collaborazione con Luminarie del Sud
Passeggiando tra i mercatini artigianali di San Valentino
i visitatori saranno avvolti da un’atmosfera magica e sognante
Il percorso dell’amore guida gli innamorati e i romantici di cuore attraverso tre sentieri luminosi: la Strada di Cupido
vibrante di passione e romanticismo; la Strada di Shakespeare
dove gli amori immortali rivivono tra versi e sospiri eterni; la Strada Rainbow
un tripudio all’amore in tutte le sue sfumature
che avvolge tutti in un abbraccio di colori e inclusività
L’incanto prosegue fino all’ipogeo centrale in Piazza del Popolo
per poi svelare le meraviglie del Palazzo Ducale e dei suoi giardini pensili
mostre di pittura e visite guidate nei suggestivi frantoi ipogei
testimoni di storie e segreti d’altri tempi
accompagneranno i visitatori in un’atmosfera magica e sognatrice
regalando serate indimenticabili nel mese più romantico dell’anno
L’allestimento sarà visitabile fino a sabato 8 marzo
A Presicce-Acquarica fiaccolata contro la guerra
Si è svolto questa mattina l’interrogatorio di garanzia del 59enne di Presicce-Acquarica in carcere da due giorni per tentata estorsione
Davanti al giudice negano le accuse anche la figlia e la convivente
PRESICCE/ACQUARICA - Ha ammesso di aver avuto forti interessi economici nella gestione del bar
di cui avrebbe voluto ottenere la sub-locazione
e di aver usato parole poco gentili nei riguardi della donna che si era aggiudicata l’attività
ma ha negato di aver fatto piazzare due ordigni all’esterno dell’esercizio commerciale
Così oggi, Lucio Mancino, 59 anni di Tricase, ha fornito la propria versione dei fatti alla giudice del tribunale di Lecce Maria Francesca Mariano che ha disposto il suo arresto in carcere (qui, la notizia)
Assistito dall’avvocata Rita Ciccarese
l’indagato si è assunto piena ed esclusiva responsabilità solo per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti
oltretutto mentre era sottoposto alla misura dell’affidamento in prova ai servizi sociali
escludendo il coinvolgimento della convivente
ritenuta dagli inquirenti collaboratrice di Mancino nell’attività illecita
di essersi solo limitata a rispondere al telefono e a seguire le indicazioni di Mancino in merito agli appuntamenti
senza sapere che questi fossero finalizzati alla vendita di stupefacenti
anche questa finita dietro le sbarre due giorni fa
ha spiegato di aver avuto dei dissidi personali con la persona offesa
ma slegati dal bar rispetto al quale non avrebbe mai avuto alcun interesse
padre e figlia avrebbero perseguitato la malcapitata
e organizzato attentati ai danni del suo locale: il primo
fallito a causa di un malfunzionamento dell’ordigno
in particolare agli infissi e alle soglie in marmo
al sistema di illuminazione e climatizzazione
Un altro episodio secondo la gip si inserisce in questo quadro e riguarda la pistola giocattolo trovata il 25 agosto scorso
fuori dallo studio medico del compagno della vittima
l’avvocata Ciccarese (che assiste tutti e tre gli arrestati) valuterà le prossime mosse difensive
Fiorella Mannoia torna in concerto per l’estate 2025
una serie di concerti dedicati ai luoghi storici delle città italiane
appuntamento a Presicce Acquarica nella splendida cornice di “Piazza delle Regioni”
l’evento a cura della New Music Promotion e Vurro Concerti rientra nel festival “I colori dell’olio”
“Fiorella Sinfonica-Live con Orchestra”
l’emozionante tour di Fiorella Mannoia: dopo il grande successo nell’atmosfera intima dei teatri e a pochi giorni dal debutto della reprise primaverile
l’artista romana annuncia a grande richiesta nuovi imperdibili appuntamenti nelle più importanti location all’aperto di tutta Italia
I biglietti sono disponibili su TicketOne e nei punti vendita abituali
Accompagnata ancora una volta dall’Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura diretta dal M° Rocco De Bernardis
la straordinaria e potente voce di Fiorella incontra gli incredibili arrangiamenti orchestrali dei suoi più grandi successi sotto i cieli stellati delle più importanti arene estive di tutta Italia
Non mancheranno in scaletta anche brani più recenti come Disobbedire
il singolo che dà il titolo al nuovo album uscito lo scorso 29 novembre (Oyà/Columbia Records/Sony Music)
Un disco che racchiude 9 canzoni - alcune delle quali firmate da Fiorella in prima persona - che fondono amore e consapevolezza
e in cui la musica si fa portavoce di impegno culturale e sociale
ai danni della stessa attività: arrestati i due col padre ritenuto il mandante delle intimidazioni
Per droga ai domiciliari anche la compagna dell’uomo
Altri tre soggetti in fase di individuazione
PRESICCE/ACQUARICA DEL CAPO – Avevano fatto posizionare due ordigni nel giro di pochi giorni all’esterno di un bar in fase di inaugurazione
per intimidire una commerciante e il suo compagno con finalità estorsive
mirando ad ottenere la sub-locazione dell’attività: sono stati arrestati in queste ore dai carabinieri della compagnia di Tricase un 59enne del posto
già noto alle forze dell'ordine
ritenuti responsabili dei gravi episodi avvenuti il 15 e il 29 maggio 2024
Con loro in manette finisce anche la compagna 21enne dell’uomo
coinvolta nello spaccio di droga sul territorio
L’intervento dei militari è avvenuto in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali a carico delle tre persone
due finite in carcere (padre e figlia) e una agli arresti domiciliari
perché ritenute autori di una serie di reati gravi
Fin da subito i carabinieri avevano iniziato l’attività investigativa
per ricostruire la vicenda e risalire ai responsabili fino all’epilogo di queste ore
le indagini hanno permesso di attribuire al 59enne e a sua figlia 35enne la tentata estorsione e gli atti persecutori nei confronti della commerciante e del suo compagno
L’uomo sarebbe di fatto il mandante degli atti intimidatori
realizzati in concorso con altri tre soggetti
si è scoperto anche un traffico di sostanze stupefacenti che ha coinvolto anche una giovane di origini moldave
compagna del 59enne: sequestrate dai militari diverse dosi di cocaina
pronte per essere vendute nel mercato della droga
padre e figlia sono stati condotti in carcere a Lecce
mentre la compagna dell’uomo si trova ai domiciliari presso la propria abitazione
I tre sono difesi dall'avvocato Rita Ciccarese
le indagini stanno proseguendo con l'obiettivo di identificare i complici che hanno materialmente provveduto a piazzare gli ordigni
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
Domani la presentazione de libro di Aldo Alibrando
Attraverso sprazzi di memorie individuali di testimoni diretti
il libro dell’autore taurisanese offre un quadro piacevole e credibile del Trentennio del Secondo Dopoguerra nella realtà di Taurisano
Incontro con l’autore Aldo Alibrando per la presentazione del suo libro “Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio – Memorie strutturate su Taurisano”
si terrà presso la sala del trono del Palazzo Ducale di Presicce
L’appuntamento è previsto per domani giovedì 6 marzo alle 18
Il dialogo con l’autore sarà affrontato dalla giornalista Luana Prontera e vedrà il susseguirsi degli interventi: del presidente del Centro Studi Leonardo La Puma
Anna Cesi La Puma; del sindaco di Presicce-Acquarica Paolo Rizzo; del sindaco di Taurisano Luigi Guidano; dell’assessore alla cultura di Presicce Acquarica Natacha Pizzolante; del professore ordinario dell’Universitas Mercatorum
“Attraverso sprazzi di memorie individuali di testimoni diretti
il libro offre un quadro piacevole e credibile del Trentennio del Secondo Dopoguerra nella realtà di Taurisano
in cui si possano riconoscere tutti i paesi della provincia di Lecce e d’Italia”
“Questo è un libro sulla felicità perduta
Il futuro dell’agricoltura a Nardò con Paolo Mieli
La Scelta di Sigfrido Ranucci anche nel Salento
Taurisano: “Quelli eran giorni… Il favoloso trentennio”
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Note dell’editore Stefano Donno (nella foto) __________
Metti da parte tutto ciò che pensavi di sapere sul Salento
Maria Grazia Presicce pubblica con i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno “Incontri: Donne Salentine” (collana Universo Salento a cura di Angelo Sconosciuto e Istituto culturale Storia e Territorio)
un’opera che rappresenta una chiave d’accesso a un universo femminile potente e inesplorato
capace di sfidare le convinzioni più radicate
Cosa significa veramente “raccontare”
significa dare voce a chi troppo spesso è rimasto in silenzio
Immagina pagine capaci di contenere l’eco di vite intere
le sfide e i trionfi di donne salentine che
attraverso la penna sensibile dell’autrice
emergono dall’ombra per reclamare il loro protagonismo
Non troverai semplici tracciati biografici
ma un mosaico di incontri scritti in punta di penna e profondi
frammenti di esistenze che si intrecciano con l’anima di una terra ricca di storia e di passione
che le storie alle nostre latitudini fossero di interesse limitato
“Incontri: Donne Salentine” non è solo un viaggio nel cuore del tacco d’Italia
ma un’esplorazione universale dell’animo femminile
dove trova posto la gioiosa forza di donne che superano i propri limiti
figura autorevole nel panorama culturale salentino e pugliese
sottolinea l’importanza di quest’opera
Ma la vera prova del valore di “Incontri” risiede nella sua capacità di toccare corde profonde
di rivelare un mondo narrativo finora nascosto
che ti portino in un viaggio emotivo e culturale lontano dai soliti cliché
Vuoi scoprire un altro aspetto del nostro sud Italia
attraverso gli occhi di donne forti e resilienti
“Incontri: Donne Salentine” è l’unica opera che ti offre questa prospettiva unica e affascinante
Non perdere l’occasione di immergerti in un universo narrativo che ti sorprenderà per la sua ricchezza e la sua profondità
Lasciati allora trasportare dalle voci di Luciana
i momenti di svolta che hanno plasmato le loro vite
E preparati a un incontro speciale con “Luce”
abbatte i muri e ci ricorda l’importanza dell’accoglienza e della speranza
proprio come un arcobaleno che abbraccia la nostra terra
Ha conseguito la laurea in Scienze dei Beni culturali
Si occupa di ricerca sul territorio e tradizione
E’ autrice di libri di Narrativa per l’infanzia adottati nelle scuole: “Sogno e risveglio di Lisa” Besa editore 1996 (Premio Omaggio a Pirandello 1998); “Crisalide”1998 (Premio Nabokov2012); Besa editore “Lu furone: il salvadanaio della memoria” Besa editore 2004; “San Giuseppe da Copertino: lu Santu lu striu” Besa editore 2005; “Labirinto: Salento e oltre” Besa editore 2009 (Premio Internaz
Ha collaborato con diversi saggi alla rivista “Il delfino e la mezzaluna” Periodico della Fondazione Terra d’Otranto di M
“Arazzi e tessuti di casa Comi” in “Qui dove le ombre sono amiche: Comi cinquant’anni dopo (1968-2018) a cura di A
Ha pubblicato “L’arte della tessitura Nel Salento l’industria tessile casalinga tra memoria
conservazione e valorizzazione” Antonio Monte e Maria Grazia Presicce
Ricerca svolta all’interno dell’IBAM del CNR di Lecce
Info link I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
Le nuove uscite nella sezione blog del sito
https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/
Category: Cultura, Libri
Esce per i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il nuovo libro di Maria Grazia Presicce
un’opera intensa e vibrante che offre una prospettiva inedita sul mondo femminile del sud Italia
a cura di Angelo Sconosciuto e dell’Istituto Culturale Storia e Territorio
Maria Grazia Presicce invita i lettori a mettere da parte ogni idea preconcetta sul Salento
Attraverso una scrittura sensibile e profonda
l’autrice porta alla luce le vite di donne straordinarie
capaci di sfidare i pregiudizi e affermare la propria identità in un contesto spesso complesso
ma veri e propri “incontri” narrativi che restituiscono voce
dignità e protagonismo a figure troppo spesso rimaste nell’ombra
significa dare spazio alle emozioni taciute
ai sogni infranti e alle rinascite inattese
Pagine che racchiudono il battito del cuore di un’intera comunità
Un viaggio letterario che attraversa non solo la geografia del Salento
offrendo una visione universale della condizione femminile
stimata voce della cultura salentina e pugliese
Ma è la narrazione stessa a rappresentare il vero valore aggiunto di Incontri: una narrazione capace di emozionare
lasciando emergere la complessità e la bellezza di vite vissute con coraggio
“Incontri: Donne Salentine” non è solo un tributo al Salento
ma un invito a riscoprire la forza universale delle donne attraverso storie autentiche
tracciando sentieri di resilienza e speranza
Particolarmente toccante è l’incontro con “Luce”
infrange i muri dell’indifferenza e celebra l’accoglienza come valore fondante
è una studiosa appassionata delle tradizioni locali
ha all’attivo numerose pubblicazioni nel campo della narrativa per l’infanzia
della saggistica e della ricerca storica e antropologica
Tra i suoi lavori più noti si ricordano Sogno e risveglio di Lisa (Premio Omaggio a Pirandello)
e numerosi saggi sulla cultura tessile salentina
Presicce conferma la sua capacità di raccontare l’essenza più autentica della sua terra e della sua gente
regalando ai lettori uno spaccato vivido e potente del Sud Italia al femminile
Un libro che è molto più di una raccolta di storie: è un vero e proprio atto d’amore verso il Salento e le sue donne
PRESICCE-ACQUARICA – Ancora un inquietante episodio di crudeltà sugli animali
di proprietà della famiglia Scarcia e conosciuto nel quartiere per la sua docilità
è stato ucciso brutalmente con un colpo di arma da fuoco
Leo era uscito come di consueto per una breve passeggiata vicino casa
che sembrava inizialmente un taglio causato da un vetro
Ma le condizioni sono precipitate in pochi istanti: Leo ha iniziato a vomitare sangue ed è stato trasportato d’urgenza in una clinica veterinaria a Taviano
il piccolo cane non ce l’ha fatta: la trachea era completamente dilaniata
In un primo momento si era ipotizzato l’attacco di un cane più grande
ma i dubbi della famiglia Scarcia sono aumentati dopo aver rivisto le immagini delle telecamere di sorveglianza: nessun cane estraneo era presente in zona
Un secondo controllo in clinica ha poi rivelato la verità: Leo è stato colpito da un pallino di piombo
Ogni forma di violenza sugli animali è un crimine che non può essere ignorato”
che già in passato aveva segnalato casi di gatti avvelenati nella stessa zona
“Invitiamo le istituzioni ad agire con fermezza
rafforzando le leggi e promuovendo una cultura del rispetto per la vita”
È accaduto intorno alle 21 nell’abitazione di un 80enne
Sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri
PRESICCE-ACQUARICA – La coperta elettrica si surriscalda e parte l’incendio in camera da letto: lievemente intossicato un anziano
È accaduto in via Marche a Presicce-Acquarica
nell’abitazione di un uomo di 80 anni
il proprietario si è ritrovato con la stanza inondata di fumo
annerendo le pareti e danneggiando parte del mobilio
Ma l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Tricase ha subito contenuto l’estensione del rogo
L’80enne è stato affidato alle cure del personale del 118
fatto intervenire con un’ambulanza: ha riportato una lieve intossicazione
Sul luogo sono accorsi i carabinieri della stazione di Presicce-Acquarica per la gestione dell’accaduto fino al termine delle operazioni
Nei guai è finito anche un minorenne per spaccio
mentre un pregiudicato in affidamento in prova ha ricevuto una diffida e rischia l'arresto in caso di altre violazioni
PRESICCE-ACQUARICA – Su disposizione del questore Vincenzo Modeo
nei giorni scorsi sono stati svolti servizi straordinari nell’area di Presicce Acquarica
gli agenti del Commissariato di polizia di Taurisano con il supporto del Reparto prevenzione crimine “Puglia Meridionale” e dalla Sezione di polizia stradale di Lecce
Sono stati effettuati otto posti di controllo nel corso dei quali sono stati richiesti i documenti a 337 persone che viaggiavano in 99 autovetture
sono stati 66 coloro i quali annoveravano precedenti
sono state effettuate ispezioni presso abitazioni di sette soggetti sottoposti al momento agli arresti domiciliari
Due le contestazioni ai sensi del codice della strada
con un veicolo sequestrato in via amministrativa
più sospensione dalla circolazione e ritiro della carta
si è proceduto a una denuncia a piede libero per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
a seguito di una perquisizione domiciliare
A ciò aggiungasi quattro segnalazioni alla prefettura per consumo personale
Sono stati sequestrati 2,03 grammi di hashish
15,16 di marijuana e uno spinello già confezionato
In due casi vi è stato l’affidamento di minori
dopo segnalazione del Commissariato di Taurisano per violazione dell’affidamento in prova
a un pregiudicato di Presicce-Acquarica il Tribunale di sorveglianza di Lecce ha comminato una diffida
con previsione di un arresto qualora vi fosse un’ulteriore violazione
la Sezione di polizia stradale di Lecce ha controllato un autosalone con servizio di noleggio senza conducente
al quale sono state elevate cinque sanzioni al codice strada per mancanza di copertura assicurativa
due per mancata revisione e una sanzione per irregolarità sul registro delle operazioni giornaliere
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
Blitz dei carabinieri all’alba a Presicce Acquarica
Arrestati i presunti autori dei due attentati dinamitardi che
colpirono un bar di prossima apertura nel centro cittadino
Si tratterebbe di un uomo di 59 anni e di sua figlia 35enne
accusati di aver piazzato gli ordigni esplosivi
Il primo episodio risale al 16 maggio 2024
quando una bomba carta di grandi dimensioni
confezionata artigianalmente con polvere pirica ed esplosivo da cava
è stata trovata davanti all’ingresso del bar in Piazza Villani
l’ordigno non è esploso a causa di un malfunzionamento ed è stato successivamente disinnescato dagli artificieri dei carabinieri
un secondo ordigno è stato collocato nello stesso luogo
hanno portato all’arresto del sospettato
grazie all’analisi delle immagini delle telecamere di videosorveglianza e alle testimonianze raccolte
I titolari del bar avevano dichiarato di non aver ricevuto minacce o richieste estorsive prima degli attentati
La comunità di Presicce Acquarica aveva reagito con determinazione agli atti intimidatori
organizzando eventi a sostegno della legalità e inaugurando il bar come simbolo di resilienza contro la criminalità
I Carabinieri della Stazione di Presicce hanno arrestato Cristian Rocco Cappilli
per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
vecchia conoscenza dei militari perché arrestato per lo stesso reato a novembre del 2008
negli ultimi tempi dimostrava un’insolita disponibilità di denaro contante pur non essendosi dato ad alcuna attività lavorativa stabile o saltuaria
Intuito che l’abbondanza di liquidi fosse intimamente legata ad una ripresa dell’attività di spaccio di stupefacenti
i Carabinieri hanno iniziato ad osservare con maggiore attenzione i movimenti di Cappilli per studiarne le mosse
avuto sentore che si sarebbe recato a rifornirsi di sostanze illecite fuori Presicce
A seguito della perquisizione personale
il giovane è stato trovato in possesso di 60 grammi di marijuana e di 330,00 euro in contanti
Si sono quindi recati presso l’abitazione del giovane dove hanno rinvenuto altri 9 grammi di droga
un bilancino di precisione ed un coltello utilizzato per tagliare la marijuana
Cappilli è stato dichiarato in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
trasferendolo poi presso la Casa Circondariale “Borgo San Nicola” di Lecce
Torre Pali: pensionato attaccato da pitbull
Mentre a Milano è in corso la mostra alla Nashira Gallery
fondatore della iniziativa che in tempi non sospetti ha cominciato a fare il punto sullo stato della pittura in Italia
che pattinando sul ghiaccio sono finite per terra
le frontiere geografiche dell’arte non esistono più e altri popoli arrivano solo vestiti della loro pelle e raccontando le loro storie
Noi abbiamo considerato poco la nostra diversificazione antropologica
le nostre origini culturali basse e peggio di tutti
I movimenti non attecchiscono più perché bisogna fare gruppo e questo crea disagio negli individui allenati ad essere predatori
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
l’acquisto di uno stabile nel 2015 a San Cesario di Lecce
che è diventata la Fondazione Lac o le Mon.Come fondatore
ho voluto pensare un mio seminario per la Summer school così é partito il primo Simposio di pittura (2018)
A questo sono seguite altre cinque edizioni: 2019
ero entusiasta e chiamai tutti i pittori con i quali avrei voluto dare inizio a questa nuova esperienza
Feci una lista di amici e di altri che mi piacevano
ma non avevo mai incontrato (in seguito scoprì che questo é un grande errore)
l’invito era a godersi una vacanza in una villa patronale della fine dell’800 in Salento
ma vivevano all’estero come Alessandro Pessoli o Patrizio Di Massimo
altri ancora mi dissero chiaramente che non riuscivano a fare nulla in mezzo agli altri o che non volevano fare la fine dei topi da laboratorio che si ammazzano a vicenda
”gli artisti si odiano tutti tra di loro”
Qualcuno mi disse addirittura che aveva già una casa al mare quindi non gli serviva a nulla venire lì
ero stato a contatto con gente propositiva e rilassata e quando sentivo queste risposte
mi veniva di mollare tutto e considerare il fatto che solo io riuscivo a vedere la bellezza nello stare insieme e la condivisione delle cose.Il Simposio iniziò con una ventina di pittori
Era molto strano soprattutto nei primi giorni: arrivavano pieni di valige e sembrava che si stessero trasferendo lì per sempre.Non avevo chiesto di dipingere o portarsi dietro attrezzatura
ma questo è quello che facevano tutti
aveva fatto una bacheca dove era necessario segnarsi per adempiere ai fabbisogni del viver comune: ogni colonna indicava chi dovesse fare la spesa
Timidamente l’atmosfera estiva da gita in campagna ispirò qualcuno a tirare fuori i blocchi da disegno e iniziarono a ritrarsi a vicenda
altri cominciavano ad aprirsi ai nuovi coinquilini
quello era il momento migliore per le chiacchiere
si stava intorno alla stella (opera di Calori & Maillard)
iniziarono a conoscersi: i più giovani non sapevano chi fossero Salvino
Sempre con timidezza qualcuno inforcò i pennelli e scattò la conquista quegli spazi della casa e dell’enorme giardino
Sembrava che tutti avessero trovato da fare per scandire quelle giornate assolate di luglio
un duo formato da Giovanni Copelli e Michele Tocca
aprirono una finestra che dava sul piazzale d’ingresso della casa e partirono con un djset
Da quella sera le notti furono movimentate
Francesco Lauretta e Angelo Bellobono si svegliavano prestissimo e quasi sempre incrociavano chi ancora doveva andare a letto
che andavano a dormire vestiti di tutto punto (Valerio con gli occhiali sulla faccia
Paola Angelini mi fece un bellissimo ritratto
io avevo preparato per tutti 33 domande che rivolgevo singolarmente a tutti i partecipanti in luoghi appartati della casa o del giardino
Un operatore (Carlo Mazzotta) filmava tutto
Nessuno poteva rivelare il contenuto di quelle domande agli altri che non erano ancora stati intervistati
Per me era un momento molto importante e intimo
Continuai a registrare anche nel secondo Simposio
Nel cassetto è rimasto un materiale video eccezionale
chissà se verrà fuori. Scadute le due settimane
tutti tornammo alle nostre case tra abbracci strettissimi e lacrime
questa vita insieme aveva lasciato segni indelebili dentro chiunque
a scambiarci fotografie e alla prima occasione organizzai una mostra con alcuni dei partecipanti da Rizzuto Gallery a Palermo.La mostra si chiamava Forme uniche nella continuità dello spazio
attraverso il titolo (sbagliato) dell’opera di Boccioni
come siano di fatto le persone a creare uno spazio (di aggregazione) anche dove questo non c’è.La cosa che celebrò con affetto smisurato la mia dedizione verso gli altri
fu la creazione di un catalogo in cui tutte le singole opere in mostra furono disegnate da me usando solo la matita. La mostra fu il la che fece sì che si realizzasse negli anni futuri (nella stessa galleria) Salon Palermo
curato da Antonio Grulli e Francesco De Grandi.Sulle altre edizioni del Simposio avrei molti aneddoti
ma qualcosa vorrei restasse solo nei cuori dei partecipanti
Nel tempo mi sono fatto un’idea dettagliata sul carattere di ognuno ed é per questo che ora
Se escludiamo l’anno in cui ci sono stati solo i bambini
i figli degli artisti (un’edizione straordinariamente bella)
La chat del gruppo è attiva ogni santo giorno
un compleanno o semplici saluti che sfociano in un accorato coinvolgimento
l’ho sempre fatto e per fortuna non sono l’unico.Cercare lo scambio é una necessità
chi pensa esclusivamente alla propria carriera
ma si sta perdendo qualcosa. Poi c’è sempre chi vede in tutti gli sforzi che si fanno un desiderio di notorietà
ma se volessi arricchirmi o spingere la mia carriera
di certo non mi butterei a capofitto in situazioni dove ci rimetto sempre di tasca mia e l’unico desiderio resta solo quello di far stare bene gli altri. Non vi é niente di politico in tutto questo perché credo che nessuna bandiera si possa mettere in mezzo a quello che nasce tra gli esseri umani quando vivono esperienze condivise di sana bellezza
Da poco ha inaugurato una mostra da Nashira Gallery a Milano (curata da me e Andreas Zampella) dal titolo “Intorno alla stella”
Un’operazione semplice: esporre un quadro a testa
ci sono sempre pittori che non hanno quadri in studio (beati loro)
Sembrava di essere alle inaugurazioni di Brown
e in effetti tanta aggregazione spontanea non l’ho più vista da allora
ma la serenità sui volti di tutti a fare la differenza
Forse manca anche questo tipo di spirito in tanto affannarsi dell’arte italiana. Luigi PresicceLibri consigliati:
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value"
Luigi Presicce nasce nel 1976 a Porto Cesareo
A Lecce frequenta dapprima l’Accademia di Belle Arti
rinunciando però al titolo per continuare a formarsi da autodidatta
Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value"
La Provincia di Lecce e il Comune di Presicce-Acquarica investono in sicurezza
Al via i lavori per la realizzazione di due nuove rotatorie sulla strada provinciale 193 che collega il centro urbano di Presicce-Acquarica alla località turistica di Lido Marini
Con l’odierna apposizione dei cartelli di avvio del cantiere
partono ufficialmente gli interventi di ammodernamento del suddetto tratto stradale
con lo scopo di rendere ancora più sicura la viabilità grazie a una riorganizzazione delle due principali intersezioni che connettono la SP193
con il Comune di Salve e il resto del Capo di Leuca
come da progetto approvato dalla Provincia di Lecce
saranno trasformati in intersezione a rotatoria i due attuali incroci in successione
rispettivamente con la SP325 con la SP292 e con la SP s.n.
in passato teatro di incidenti pericolosi situati lungo un’arteria con un elevato flusso veicolare
“La SP193 sarà una strada moderna e sicura grazie a questi interventi che dimostrano
come la Provincia di Lecce sappia sostenere le ambizioni dei territori con un approccio cooperativo finalizzato a migliorare la sicurezza e la viabilità del patrimonio viario salentino
risolvendo criticità che alcune aree si portano dietro da troppo tempo”
dichiara il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva
Soddisfatto il sindaco di Presicce-Acquarica Paolo Rizzo: “Si tratta di un intervento che la comunità attendeva da tempo e che va a tutto vantaggio della sicurezza degli automobilisti
reso possibile grazie alla preziosa sinergia tra ente comunale e Provincia di Lecce
che in questi mesi ha portato come risultato un progetto condiviso che a breve vedrà la luce”
Anche il consigliere provinciale delegato alle Strade Francesco Volpe plaude “all’intervento che permetterà un salto di qualità in termini di sicurezza stradale
La Provincia di Lecce continua col suo impegno di attenzione e vicinanza alle esigenze dei Comuni”
Questi interventi di ammodernamento assecondano la naturale propensione verso le aree costiere
agevolando gli attraversamenti grazie anche alla riduzione della velocità veicolare che offre agli automobilisti un percorso più sereno e sicuro
organizzato dalla Pro Loco e patrocinato dalla Provincia di Lecce
In programma anche il laboratorio di idee sull’Intelligenza artificiale
promossa dal Comitato provinciale Federciclismo di Lecce
in collaborazione con ASD RTQuadro di Scorrano
con il patrocinio della Provincia di Lecce
che celebra i 10 anni nel cuore della tradizione dell’associazione pugliese PugliArmonica
attiva dal 2015 per il rispetto dei tratti autentici delle feste patronali in Puglia
La sala conferenze stampa della Provincia di Lecce a Palazzo Adorno ha ospitato oggi la presentazione delle iniziative
una vettura ferma in sosta ha preso fuoco a Presicce-Acquarica
I vigili del fuoco del Distaccamento di Tricase sono accorsi in via Aldo Moro 40
dove la BMW 320 avvolta dalle fiamme era parcheggiata
già generalizzato all’arrivo della squadra
è stato domato evitando la propagazione delle fiamme e ulteriori danni a persone o cose
Il mezzo è di proprietà di un uomo di 35 anni
Sul posto presente anche il personale dell’Arma dei Carabinieri della stazione di Castrignano del Capo
Ancora un’auto data alle fiamme nel Basso Salento
che offende la memoria di chi ha sacrificato la vita per la libertà
Chi ha compiuto questo scempio deve essere identificato e punito»
il monumento ai Caduti di Felline è stato imbrattato con il simbolo delle SS naziste
Chi ha compiuto questo scempio deve essere identificato e punito
A Felline non c’è spazio per il neofascismo né per chi disprezza la storia»
Con questo post su Facebook il consigliere di opposizione Manlio Palese ha denunciato quanto avvenuto nella piazza principale della frazione di Alliste
Anche il sindaco Renato Rizzo ha esternato il suo «sdegno» ed ha incaricato la polizia locale di avviare le indagini per risalire ai responsabili
Per questo saranno visionate le immagini di telecamere della zona che potrebbero aver ripreso i colpevoli
sono già state avviate le operazioni per la rimozione del simbolo nazista dalla lapide
figlio dell’ignoranza che resta l’elemento più violento nella nostra società
Non ci sorprenderebbe che l’autore (o gli autori) di tale vigliaccata neanche sia(no) a conoscenza di cosa abbia voluto dire e ancora voglia dire quel simbolo
l’ignoranza fa più danni della cattiveria
Ancora un grave incidente sul lavoro in provincia
Tragedia sfiorata durante la ristrutturazione di una casa
Degli operai feriti nessuno è in pericolo di vita
Cgil e Fillea: «Preoccupati per numero di incidenti e dotazione immobiliare sempre più vecchia
Uil e Feneal: «La sicurezza non sia un optional nei cantieri»
Il crollo avvenuto stamattina a Magliano
frazione di Carmiano a pochi chilometri da Lecce
durante i lavori di ristrutturazione di un immobile
non ha avuto conseguenze irreparabili per la vita dei quattro operai addetti al cantiere
uno di loro più seriamente (ha subito un trauma cranico ed è stato trasportato in codice rosso al “Fazzi”)
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118 per i soccorsi: il ferito più grave è stato trasportato al “Vito Fazzi” di Lecce in codice rosso
I segretari generali di Cgil e Fillea (la categoria che tutela i lavoratori nei settori dell’edilizia
manifestano vicinanza ai lavoratori coinvolti e alle loro famiglie
E tirano un sospiro di sollievo: «Le condizioni di salute dei lavoratori non sembrano essere gravi
anche grazie all’immediato intervento di vigili del fuoco
un incidente di questo tipo può lasciare ferite profonde
testimoniate da immagini particolarmente forti
rimandano di solito a scenari e bilanci molto più pesanti
Non bisogna mai assuefarsi a queste notizie
considerare gli incidenti sul lavoro come un effetto collaterale della produzione
tantomeno possiamo considerarli e trattarli come tragiche fatalità»
Pochi giorni fa il Presidente della Repubblica
ci ha ricordato che «garantire condizioni di lavoro sicure significa rispettare la vita e il valore di ciascuna persona
perché il lavoro è luogo di crescita e realizzazione personale e non può costituire un rischio per la propria incolumità»
Moscara e Toma fanno proprie le parole del Capo dello Stato: «Dobbiamo tenere alta l’attenzione
In provincia di Lecce oltre ad investimenti in tema di cultura
come quelli che potranno derivare dal protocollo sottoscritto in Prefettura da istituzioni
occorre un vero e proprio piano di recupero di un patrimonio immobiliare particolarmente vetusto
come testimonia anche il crollo del solaio avvenuto poche ore fa a Parabita
Il ciclo di vita dei materiali da costruzione è un fattore di cui tenere conto
tanto nei progetti di lavoro quanto nelle azioni di prevenzione da mettere a punto sul territorio
ad un surplus di responsabilità per garantire che in ogni comune
in ogni cantiere si lavori in sicurezza e nel pieno rispetto di diritti e dignità umana»
UIL E FENEAL: «NECESSARI PIÙ CONTROLLI E FORMAZIONE»
«Siamo in apprensione per la salute degli operai feriti e siamo naturalmente vicini ai loro familiari
Fa rabbia apprendere di questo ennesimo incidente sul lavoro
è un fenomeno ormai tristemente frequente soprattutto nel settore edile e che richiama l’urgenza di maggiori e più stringenti controlli già nella fase iniziale dei cantieri»
dichiarano il coordinatore territoriale della Uil di Lecce
Mauro Fioretti e il segretario generale della Feneal-Uil di Lecce
«Non smetteremo di chiedere maggiore attenzione e interventi concreti su questa materia»
«perché la salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere una priorità in tutti i luoghi di lavoro
L’impegno della Uil non verrà mai meno sul fronte della prevenzione e della formazione
la nostra lotta prosegue con la campagna ZeroMortisulLavoro e su tutti i tavoli istituzionali ai vari livelli
di rivolgere un appello a lavoratrici e lavoratori: siate accorti
rifiutatevi di lavorare se percepite pericolo per la vostra vita
Intervento in corso dei Vigili del Fuoco a Magliano (Carmiano)
dove una stanza di una palazzina è crollata
Le persone che si trovavano all’interno al momento del cedimento sono state affidate alle cure del personale sanitario del 118
Seguiranno aggiornamenti al termine delle operazioni di soccorso
Individuati e arrestati i presunti autori dei due atti intimidatori avvenuti lo scorso maggio ai danni di un bar in procinto di aprire nella piazza centrale di Presicce-Acquarica
vide un ordigno posizionato davanti all’ingresso che
un secondo ordigno deflagrò causando gravi danni
i Carabinieri della Compagnia di Tricase hanno arrestato un uomo di 59 anni e la figlia 35enne
atti persecutori e danneggiamento mediante deflagrazione di esplosivo
con il supporto della figlia e di altre tre persone ancora in fase di identificazione
i due avrebbero cercato di costringere la titolare del bar e il suo compagno
è emerso anche un traffico di sostanze stupefacenti: sono state sequestrate diverse dosi di cocaina
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
insieme al fratello Simone (detto Pietro); entrambi erano pescatori sul lago di Tiberiade
Quest’ultimo sarebbe diventato il fondatore della Chiesa di Roma
l’altro patrono della Scozia e della Russia
La tradizione vuole che il 30 novembre del 60 d.C
abbia subito il martirio a Patrasso (Acaia
Per sua stessa volontà venne crocifisso su una croce decussata (a forma di X)
che prese il nome di “croce di sant’Andra”
come scelta di assoluta umiltà e di non volere eguagliare al martirio Cristo
È protettore dei pescatori tant’è che viene raffigurato con due pesci
ma che alludono alla sua opera di evangelizzazione per la quale è definito “pescatore di uomini”
Non si sa per quale motivo un tempo era invocato contro la gotta
conservata nella chiesa matrice di Presicce di cui è protettore
ad una maldicenza che circolava nel vicino centro di Acquarica del Capo
Questa la tradizione orale: i pesci sopraricordati erano di oro e
furono trafugati come pure quelli in argento con cui furono prontamente sostituiti
furono applicati alla statua due pesci di legno dorato
Tale rimedio diede lo spunto agli abitanti di Acquarica
di beffeggiare la trovata popolare e di diffondere la diceria che i presiccesi erano persone avare e irriverenti verso il loro benevolo protettore
offrendogli pesci di cartone camuffato da una tinta dorata
recita: “Per sant’Andrea ti levi da pranzo e ti metti a cena” nel senso che le giornate si sono talmente accorciate che
sembra arrivare subito l’ora di cena perché è brevissimo l’avvicendarsi della luce al buio
Feste e riti del calendario popolare salentino
hanno interessato la parte anteriore del veicolo
La vettura risulta intestata ad un 35enne del posto
Sul posto sono intervenuti prontamente i vigili del fuoco del distaccamento di Tricase
che hanno avviato le indagini per cercare di ricostruire l’accaduto
I militari hanno acquisito le immagini delle telecamere di video sorveglianza della zona
Dal 10 al 18 dicembre 2024, la Sala del Trono del Palazzo Ducale di Presicce ospiterà la mostra fotografica "Tra il visibile e l'invisibile" di Dario Binetti
a cura di Paola Ponzo.L'inaugurazione si terrà il 10 dicembre alle ore 18:30
L'evento è gratuito e promosso da Proloco Presicce
Italian Art Promotion e Archivio Dario Binetti
con il patrocinio del Comune di Presicce-Acquarica e il supporto di Logica Company S.r.l..Un catalogo delle opere
sarà disponibile durante la mostra (ISBN 979-12-210-7819-0)
TRA IL VISIBILE E L'INVISIBILE (presentazione della mostra della curatrice Paola Ponzo)... leggi il resto dell'articolo»
Girovagando nei vicoli di un centro storico
è naturale immergersi nel passato; gli occhi percepiscono la bellezza delle architetture
coinvolgendoci emotivamente.Un'idea non è mai casuale
il progetto "tra il visibile e l'invisibile nell'arte di Binetti" nasce dalla scelta di raccontare la bellezza del passato
entrato nel circuito dei Borghi più Belli D'Italia dal 2012
immerso nella magica atmosfera tra antico e contemporaneo.Il paradigma di coesistenza tra passato e presente si esprime
in molte forme artistiche: l'arte può facilitare questo perpetuo dialogo tra i vari momenti della storia di un borgo
tra forma e contenuto.Chi meglio del maestro della fotografia
da tempo presente nei saloni storici di molte città italiane ed europee (Roma
Londra...) ci porta a questo salto di qualità della presenza storica nel presente e nello "specchiarsi" di questo
nel passato.L'originalità' delle opere di Binetti
presenta un racconto figurativo nuovo; il suo obiettivo rivisita angoli tante volte immortalati
eppure lo fa attraverso una visione diversa
un obiettivo più profondo che crea un'atmosfera spirituale e introspettiva.Questo lavoro è un viaggio nel tempo
animato da attori entrati in scena per richiamare le presenze
che in altri tempi hanno reso questi luoghi unici e vivi.L'ambiente umano
assumendo connotati psicologici e con specifiche inclinazioni fantastiche e visionarie
ovvero i valori spirituali e sentimentali dell'individuo
come suggerisce lo stile del Romanticismo.L'idea di realizzare degli scatti presso l'Atrio del Palazzo Ducale di Presicce e presso i giardini delle dimore nobiliari
che lì hanno vissuti e delle quali si percepisce ancora la presenza
in un'atmosfera tra mistero e fascino.Non solo ricchezza ma anche tracce del lavoro duro dei frantoiani
nei luoghi avvolti dalla penombra e illuminati dalle lampade ad olio
e nel suggestivo chiaroscuro di ambienti sotterranei: i Frantoi Ipogei
che nei giorni di sole si irradiano col bagliore dei raggi.L'unicità dello stile dell'artista Binetti
sta nella capacità di cogliere aspetti non tangibili degli ambienti vuoti
riuscendo a renderli unici con l'atmosfera suggestiva
per far vivere e rivivere sensazioni e stati d'animo personali e autentici.Ogni opera ci immerge in un tempo senza tempo
fatto di verità immortale e profondamente attuale
rendendo i luoghi unici nella loro essenza e facendo scaturire in noi
sentimenti inconsci.Visitare dei posti che ci raccontano le proprie storie e che le immagini ci fanno sentire più vicine alla nostra indole intima e alla nostra epoca
ci rafforzano la convinzione che quei luoghi appartengano alla nostra memoria
attraverso un coinvolgimento che non possiamo evitare e che ci regala energie.Gli angoli apparentemente spogli
sono ricchi di tutto un vissuto che le opere riescono a riproporci.I giochi di luce ed ombre delle prospettive
permettono di entrare in sintonia con gli aspetti segreti dei luoghi: un viaggio nell'anima dei luoghi
nelle quali l'autore lascia all'osservatore l'opportunità di spaziare con la fantasia.Le espressioni artistiche catturano gli elementi di queste raffigurazioni
figure armoniose di giovani corpi danzanti
tra la grazia orgogliosa di una nobildonna e la saggezza rassicurante di un uomo anziano
memore e testimone del passato.Ci sembra di udire il cigolio della pietra di macina
che ruota nell'intenso lavoro dei frantoi ipogei o le grida festose delle corse dei bambini nelle piazze.Il maestro Binetti innalza la sua arte nel potenziare l'universalità della meraviglia umana
partendo dalla singolarità dei luoghi e degli individui
risvegliando quell'aspetto comune dell'unità storica dei luoghi nel suo continuo divenire
Nascere e morire è sempre appartenere all'essere della storia e le foto del Binetti sprigionano ricordi della memoria collettiva di Presicce
Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia
Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter
0833 726405 - segreteria@comune.presicce.le.it
Sito web per approfondire: https://dariobinetti.com
Arte contemporaneamostre Lecce
Per il ciclo Serate di arte e neuroscienze la Fondazione per l'Arte e le Neuroscienze di Francesco Sticchi a Maglie
personale dell'artista Christian Fogarolli
Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto
Scarica ItinerApp
È successo sabato mattina a Presicce Acquarica
che si occupa di impianti di depurazione delle acque
Sul posto i carabinieri dipendente dalla compagnia di Tricase
PRESICCE ACQUARICA – Una rapina è stata messa a segno la mattina di sabato a Presicce Acquarica e
non si può dire che abbia avuto l’esito sperato per i malviventi
in realtà dentro c’erano effetti personali di una dipendente dell’azienda presa di mira
sul quale stanno cercando di fare chiarezza i carabinieri
quelli che hanno fatto irruzione – si sono presentati dentro la Idroservice Italia
che si occupa di impianti di depurazione dell’acqua
Si presume che all’esterno vi fosse un complice appostato in auto
uno di loro armato di pistola (forse giocattolo)
hanno minacciato i presenti dopo essersi fatti largo verso gli uffici
sono intervenuti i carabinieri della stazione locale e del Nucleo operativo di Tricase
Sono stati acquisiti i filmati di videosorveglianza che sono in via di analisi
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
I carabinieri hanno eseguito l'ordinanza di custodia cautelare in carcere per un 59enne e la figlia 35enne per gli episodi di maggio 2024 a Presicce
Ai domiciliari la compagna 21enne dell'uomo
PRESICCE - Sono stati arrestati dai carabinieri per tentata estorsione
danneggiamento mediante ordigno esplosivo un uomo di 59 anni e la figlia di 35
coinvolti nella doppia intimidazione ai danni di un bar nella piazza di Presicce nel maggio 2024
Ai domiciliari per droga anche la compagna 21enne dell'uomo.
Primi cambi all’interno del management di Ita Airways, all’indomani dell’ingresso del nuovo azionista, Lufthansa. Era stato il presidente Sandro Pappalardo, nei giorni scorsi, ad anticipare un “avvicendamento dei dirigenti
idoneo a questa seconda vita di Ita” e di fatto così è stato
Secondo quanto riporta oggi Il Corriere della Sera – che cita una comunicazione interna inviata ai dipendenti del vettore – dopo il cda di ieri
il ceo Joerg Eberhart assume anche l’incarico di direttore generale
attuale accountable manager subentrerà nei prossimi giorni l’ingegnere Marzio Caneva
che proviene da Air Dolomiti “dove ha accumulato 11 anni di esperienza fino a ricoprire l’incarico di vice president Technical Operations e in passato ha lavorato anche in Alitalia Express”
Presicce assumerà la nuova funzione di ‘Innovation
Strategic Projects and Vision’: il manager
“dopo aver accompagnato lo start up operativo della compagnia gestendo in maniera ottimale il turnover della flotta
mette le sue caratteristiche di agilità e scalabilità a disposizione dell’azienda in questo nuovo
Viene inoltre creato anche il ruolo di ‘Customer Touchpoints Responsibility’ attribuita a Giovanna Di Vito, “che raccoglierà le segnalazioni da parte di tutti i colleghi in modo tale da garantire la miglior customer experience possibile”
“L’organizzazione approvata ieri è un’ulteriore dimostrazione dello spirito di assoluta condivisione e sinergia con il quale stiamo lavorando io e l’ad”
al quale fa eco Eberhart: “Il varo della nuova struttura organizzativa rappresenta un passaggio chiave per abbracciare in toto questa nuova fase di sviluppo della compagnia e renderla ancora più competitiva ed efficiente“
XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>
→ Sfoglialo online!
→→ Guardali tutti!
→→ Guarda i video su Instagram!
e una serie di atti intimidatori ai danni di una commerciante e del compagno
Gli espisodi sono avvenuti nei mesi scorsi a Presicce-Acquarica e alle prime ore di questa mattina
i Carabinieri della Compagnia di Tricase hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali a carico dei presunti responsabili: si tratta di tre persone
Le misure restrittive sono il risultato di un'accurata e meticolosa indagine condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo di Tricase
avviata alla fine di maggio a seguito di due atti intimidatori che avevano scosso il paese
è stato il posizionamento di un ordigno rudimentale
ha invece provocato ingenti danni alla struttura a causa della deflagrazione
I carabinieri hanno sequestrato diverse dosi di cocaina
in ottemperanza al provvedimento dell'Autorità Giudiziaria
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il Presidente di Mind Menti Indipendenti sottolinea la necessità di passare dalle parole ai fatti
Se ne ragiona domani in un convegno nella sala congressi dell’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca
Il presidente Fabio Margilio auspica l'adozione di un atto integrativo su su Residenze Sanitarie Assisite e Centri Diurni
Unanime sdegno per l'episodio avvenuto due giorni fa nella frazione di Alliste
Operai al lavoro per cancellare l'oltraggio alla memoria
Presentato l'annuale report della Polizia Postale che evidenzia un aumento dei reati legati alla diffusione di materiale sullo sfruttamento sessuale di minori
Intervento da 625.000 euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione della scuola dell’infanzia “Montessori”
Appuntamenti e concerti a partire da oggi e per i prossimi due giorni
all’interno dell’Antica Masseria di Celsorizzo
il suggestivo borgo medievale in località Acquarica
PRESICCE-ACQUARICA - A Presicce-Acquarica va in scena il grano come simbolo di rinascita della tradizione contadina
accompagnato dalla musica di Antonio Castrignanò
del Canzoniere Grecanico Salentino e dalle performance live di Elettra Lamborghini
A partire da oggi e per i prossimi due giorni
all’interno dell’Antica Masseria di Celsorizzo di Presicce-Acquarica
torna la grande festa che rende omaggio al grano
alla pratica della mietitura e ai simboli di rinascita della cultura contadina arrivati fino a noi
Dopo la celebrazione della mietitura con il rito antico
che si è tenuta lo scorso 30 giugno
la più grande manifestazione legata al grano e alla cultura contadina che dà vita a percorsi educativi
show cooking e tre serate di grandi concerti e perfomance live con i ritmi del sound popolare di Antonio Castrignanò e del Canzoniere Grecanico Salentino e la grande ospite Elettra Lamborghini. “Abbiamo l’ambizione di percorrere una nuova strada per dare maggiore forza a quelle che sono le origini della nostra comunità – sostiene il Sindaco di Presicce-Acquarica
A questo evento si riconosce indubbiamente una centralità nella nostra programmazione e nel panorama degli eventi estivi in Puglia”
La Festa del Grano nasce ad Acquarica nel 1984 grazie ad Arci e
viene ripresa dall'Associazione Culturale Celsorizzo Aps
costituita da un gruppo di amici che hanno voluto dare forza e vita sia ad un luogo storico della cultura contadina
che nell’immaginario è vita e elemento principale della cultura alimentare mediterranea
la festa si svolge ogni anno nell'ultimo weekend di luglio presso l’Antica Masseria di Celsorizzo in località Acquarica
ed è preceduta sempre dalla Festa della Mietitura che
in questa edizione si è svolta lo scorso 30 giugno
La RizzutoGallery è lieta di annunciare l'inaugurazione a Palermo della mostra Santi
briganti e baccanali con opere di Mattia Barbieri
L'esposizione sarà inaugurata in presenza degli artisti
sabato 22 marzo 2025 alle ore 18 nella sede di via Maletto 5
Resterà aperta al pubblico fino al 26 aprile 2025
dal martedì al sabato dalle ore 15 alle 19
In un momento storico in cui la cultura dell’immagine è plasmata dai flussi veloci della modernità
questa mostra si inserisce in una corrente sotterranea che celebra un’arte indipendente
lontana dalle regole rigide dell'International Style
riscoprendo simboli ancestrali e miti popolari
I quattro protagonisti da anni intrecciano nei loro lavori temi archetipici come la religione
la mitologia e il folklore con le sfide esistenziali e politiche del presente
riportando in vita l’arte dei grandi affreschi medievali
dei bestiari antichi e delle visioni del realismo magico
Si tratta di un’arte che resiste al ritmo coercitivo del nostro tempo
che cerca di sottrarsi al conformismo per affermare una visione personale
da sempre attenta a progetti che sappiano individuare le luci e le ombre del nostro tempo esplorando il legame tra l'arcaico e il contemporaneo
presenta un percorso che fonde storia dell’arte
in un'unica grande esplorazione del desiderio umano e della sua eternità
che da oggi farà i conti con un silenzio che per tanti sarà assordante
nel riverbero del vuoto lasciato da Andrea Presicce
il dj che per anni ha riempito di note le ore lente di questa terra
era malato da tempo e le sue condizioni si sono aggravate negli ultimi giorni
ma l’amore per la musica lo aveva portato ad avviare un progetto organizzando un gruppo di lavoro a distanza
che raccoglie le adesioni di 80 artisti locali per incidere volumi il cui ricavato sarà devoluto alla ricerca nella lotta contro il cancro
Appena tre giorni fa era uscito il secondo volume nato dalla collaborazione con altri 18 artisti
Andrea si è spento poche ore dopo aver condiviso sui social
come immagine di copertina del suo profilo
contro cui ha lottato con tutte le sue forze
Entra nella fase esecutiva il progetto di ammodernamento della Sp 193
La Provincia ha definito l’avvio dei cantieri per la realizzazione di due rondò nei pressi degli incroci e delle intersezioni per Salve e Ugento
PRESICCE-ACQUARICA – Annunciati già all’inizio dell’anno
con il completamento della fase progettuale e la firma del relativo decreto
sono ora pronti a partire i lavori per la realizzazione di due nuove rotatorie sulla strada provinciale 193 che collega il centro urbano di Presicce-Acquarica alla località turistica di Lido Marini
Un intervento garantito dalla Provincia di Lecce e richiesto a gran voce dagli enti comunali e finalizzato a garantire maggiore sicurezza su una strada densamente trafficata e teatro anche di diversi incidenti
In queste ore l’apposizione dei cartelli che annunciano l’avvio del cantiere
Partono quindi ufficialmente gli interventi di ammodernamento del suddetto tratto stradale
con lo scopo di rendere ancora più sicura la viabilità grazie a una riorganizzazione delle due principali intersezioni che connettono la strada provinciale 193
con la vicina Ugento e con la strada statale 274 e
“La strada provinciale 193 sarà presto una strada moderna e sicura grazie a questi interventi” commenta il presidente dell’ente provinciale
come la Provincia di Lecce sappia sostenere le ambizioni dei territori con un approccio cooperativo finalizzato a migliorare la sicurezza e la viabilità del patrimonio viario salentino
risolvendo criticità che alcune aree si portano dietro da troppo tempo”
come previsto dal progetto ormai esecutivo approvato dalla Provincia
rispettivamente con la strada provinciale 325 con la strada provinciale 292 e con il tratto della strada provinciale senza numero
in passato teatro di incidenti pericolosi situati lungo un’arteria con un elevato flusso veicolare
Soddisfatto il sindaco di Presicce-Acquarica
Paolo Rizzo: “Si tratta di un intervento che la comunità attendeva da tempo e che va a tutto vantaggio della sicurezza degli automobilisti” commenta il primo cittadino
“reso possibile grazie alla preziosa sinergia tra ente comunale e Provincia di Lecce
che in questi mesi ha portato come risultato un progetto condiviso che a breve vedrà la luce
raccomandiamo massima prudenza nell'attraversamento dei tratti interessati dall'intervento”
Anche il consigliere provinciale delegato alle Strade
si dice soddisfatto nella nuova opera in itinere
“Si tratta di un intervento che permetterà un salto di qualità in termini di sicurezza stradale
La Provincia di Lecce continua col suo impegno di attenzione e vicinanza alle esigenze dei Comuni”
agevolando gli attraversamenti grazie anche alla riduzione della velocità veicolare che offre agli automobilisti un percorso più sereno e sicuro
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
Fiamme nel pomeriggio nel comune di Presicce-Acquarica
Un incendio è divampato vicino alla SS 274
Non è stato possibile far intervenire i canadair per la tarda ora e quindi non più operativi per oggi
L’incendio ha minacciato seriamente il bosco
Arif e protezione civile al lavoro da ieri e per tutta la notte nei pressi di Presicce Acquarica
Operazioni rese difficili dall'altezza di alcuni fusti bruciati fino alla cima
Fra ieri e il corso della nottata appena trascorsa
molto impegnativo si è rivelato un rogo che ha colpito la pineta nei pressi del centro abitato di Presicce Acquarica
ai margini della strada statale 274 Salentina Meridionale
che il lavoro si bonifica si sta protraendo anche questa mattina
è partito dalle sterpaglie ai margini della statale
per poi arrivare a colpire la zona alberata
in una zona rurale caratterizzata dal tipico paesaggio formato da muretti a secco e qualche antica masseria dal valore storico
di cui ben cinque di pineta e uno di stoppie
Il problema principale è stato rappresentato dal fatto che siano andati a fuoco
dell’altezza di circa 30 metri l’uno
è stato ovviamente impossibile agire con l’autoscala
Il che ha reso le operazioni di spegnimento molto più complesse
sotto il coordinamento del Dos (direttore delle operazioni di spegnimento) hanno agito molte squadre
fra vigili del fuoco del distaccamento volontari di Ugento
colleghi del distaccamento di Gallipoli con il supporto
uomini della colonna mobile Aib inviati dalle Marche (che proprio ieri hanno dato il cambio a quelli dell’Abruzzo)
operatori dell’Arif e della protezione civile
Il grosso dell’incendio è stato contenuto già nella serata
una squadra di vigili del fuoco di Ugento è rimasta sul posto perché i due pini continuavano a emettere fumo ed era quindi necessario mantenere un presidio e proseguire nella bonifica
Questa mattina è subentrato un nuovo Dos e si sta procedendo
con perlustrazioni per spegnere quei piccoli focolai che
se lasciati liberi di sprigionare il loro potenziale
{'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a>
ore 18.30 presso la Sala convegni del Palazzo Ducale di Presicce-Acquarica (Piazza del popolo
Presicce) si terrà la presentazione del libro: “ESSERE PUGLIA
Storie e imprese di chi ha deciso di tornare” di Nico Catalano (Giazira Scritture
tante testimonianze di chi ha deciso di tornare in Puglia
Un viaggio che racconta le voci e le esperienze di quanti – con coraggio
tenacia e speranza – hanno fatto ritorno nel luogo natio per provare a costruire la possibilità di poter restare
hanno abbandonato la nostra regione alla volta delle capitali europee o del Nord Italia
Il libro di Catalano nasce da una riflessione profonda sulla drammatica realtà dello spopolamento
che ha colpito la Puglia nell’ultimo decennio
L’autore propone una riflessione che nasce in un momento successivo al già noto concetto di “restanza”
introducendo il concetto di “tornanza”
Il libro raccoglie ventisei storie di persone che hanno scelto di ritornare nella propria terra d’origine
contribuendo attivamente alla sua rinascita
generando così un fenomeno migratorio di ritorno
L’incontro offrirà un’occasione di riflessione sul futuro della nostra terra e sulle iniziative che possono contrastare il fenomeno dello spopolamento
valorizzando l’esperienza di chi ha scelto di tornare per investire nella propria comunità
Dialoga con l’autore e modera l’incontro Ilaria Lia
funzionario della Regione Puglia presso la Sezione Attuazione dei Programmi Comunitari per l’Agricoltura
Dal 2022 è responsabile di tre sottomisure agroforestali
In passato è stato assegnista di ricerca presso le sedi di Conegliano Veneto (TV) e Turi (BA) del CREA – UTV occupandosi prevalentemente di progetti di ricerca nell’ambito dell’enologia e della viticoltura da vino
Dal 2013 al 2021 è stato consulente dell’Autorità di Gestione per il Programma di Sviluppo Rurale per la Regione Puglia
Dal 2016 al 2021 è stato membro della segreteria regionale di Aiab Puglia (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica)
Dal 2018 al 2021 ha rivestito a Roma il ruolo di componente del CdA della Fondazione Italiana di Ricerca per l’Agricoltura Biologica e Biodinamica (FIRAB)
È componente del Forum Pugliese per l’Agricoltura Sociale
Autore di diversi articoli e pubblicazioni scientifiche nell’ambito dell’agricoltura sostenibile e multifunzionale
per i tipi di Giazira scritture ha pubblicato Ecce Mondo (2019)
Eppur si muore (2021) e A Casa loro (2023)
Per Radici Future ha pubblicato Abbiamo fatto 13: tredici piante per l’Umanità (2018)