ha investito i motociclisti provocando Otto feriti di cui due in gravi condizioni ricoverati in codice rosso ieri mattina intorno alle 8.30 a Prevalle sulla Strada Statale 45Bis Il giovane è risultato positivo all’alcol test con valori ben oltre il limite di legge tanto da far scattare l’arresto sono state ricoverate in ospedale in codice giallo Puoi segnalare situazioni di degrado, disservizi, eventi o inviare le tue immagini scrivendoci direttamente su WhatsApp al numero +39 393 1810181 In alternativa a WhatsApp puoi scrivere all'indirizzo news@elivebrescia.tv La misura convalidata dal gip Cesare Bonamartini Nella giornata di ieri, mercoledì 2 aprile, il giudice per le indagini preliminari Cesare Bonamartini ha confermato gli arresti domiciliari per il 27enne di Manerba del Garda che, domenica 30 marzo ha travolto con la sua Citroën C3 un gruppo di motociclisti sulla Strada Statale 45bis a Prevalle risultato positivo all'alcol test con un tasso alcolemico oltre il doppio del limite consentito è accusato di lesioni stradali gravissime Restano critiche le condizioni della coppia di Trezzo sull'Adda è stata trasportata d'urgenza in elicottero all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo Entrambi hanno subito l'amputazione di una gamba e sono attualmente in terapia intensiva anche un 56enne di Bergamo è rimasto gravemente ferito La sua moto è stata centrata dall'utilitaria che ha invaso la corsia opposta all'altezza di una semi curva per cause ancora al vaglio della polizia stradale di Salò Inizialmente ricoverato in codice giallo al Civile di Brescia le sue condizioni sono peggiorate con il passare delle ore composto da sette persone provenienti dal Milanese si trovava in viaggio nella nostra provincia quando è avvenuto lo schianto Cinque moto sono state coinvolte nell'incidente altre quattro persone – due donne di 51 e 55 anni e due uomini di 53 e 58 anni – hanno riportato lesioni più lievi mentre gli altri due sono stati trasportati in codice giallo alla Poliambulanza di Brescia e all'ospedale di Desenzano Anche il conducente della Citroën C3 è stato trasportato in ospedale per accertamenti dove i test hanno confermato la presenza di un tasso alcolemico di 1,26 g/l nel sangue per lui sono scattati gli arresti domiciliari misura ora convalidata dal gip: il ragazzo – un barista che lavora in zona – sta scontando il fermo nella casa dei genitori a Toscolano-Maderno L'accusa di lesioni stradali nei suoi confronti potrebbe aggravarsi qualora le condizioni dei feriti dovessero peggiorare ulteriormente Nel corso delle due settimane di attività – condotte grazie a una concessione ministeriale al Comune – sono stati recuperati oltre 1500 reperti: manufatti in selce a conferma del valore scientifico di uno dei siti paleolitici più interessanti del Nord Italia La ripresa degli scavi è stata possibile grazie al ritrovamento di alcuni frammenti ossei e utensili in pietra individuati alla base della falesia dal Gruppo Grotte Gavardo Attualmente le attività sul campo sono sospese: gli archeologi inizieranno ora l’analisi dei reperti per ricostruire usi e abitudini dei Neanderthal locali durante l’ultimo periodo glaciale quando dal Monte Budellone era possibile osservare l’immenso ghiacciaio che lambiva l’attuale morena gardesana Nei magazzini del Comune di Prevalle prenderà invece il via la fase di setacciatura dei sedimenti rimossi durante lo scavo per recuperare i reperti più minuti – schegge di selce frammenti ossei e resti di micromammiferi – fondamentali per le ricostruzioni paleoambientali dell’epoca Le operazioni di scavo riprenderanno in autunno con una nuova campagna è prevista una conferenza pubblica presso il Comune di Prevalle per presentare i primi dati emersi da questo straordinario sito si era conclusa sabato 23 e aveva portato al ritrovamento di oltre 900 reperti in appena due settimane di lavoro L'equipe di scavo - composta da Marco Baioni (direttore dello scavo) Cristina Longhi (funzionario Sabap-BS) e dai numerosi volontari e studenti - ha ricevuto i complimenti da parte dell’Amministrazione di Prevalle per il lavoro svolto Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato A sera il riassunto della giornata: i fatti principali controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948. Le prime schermaglie di rilievo sono arrivate a metà gara con un attacco a nove atleti, poi scesi a cinque nella penultima tornata. Altri cinque ciclisti agganciano i battistrada portando il drappello a due cifre, poi l'azione decisiva di Baruzzi che scongiura la volata e decide la gara. ORDINE D'ARRIVOkm 96 in 2h 21'24 media/h 40.8201 BARUZZI Francesco Aspiratori Otelli Alchem CWC2 FEDRIZZI Brandon Petrucci Assali Stefen Makro3 RASCHI Edoardo Team F.lli Giorgi4 DENTELLI Giacomo Pool Cantù GB Junior5 BALDINI Matteo Ciclistica Trevigliese6 BRAFA Federico Rosario Energy Team7 GALBUSERA Pietro Pool Cantù GB Junior8 SAVOLDINI Massimo SC Romanese9 MISSAGLIA Nicolò UC Bustese Olonia 8"10 GANINI Stefano SC Romanese Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? Confermati i domiciliari per il giovane che domenica mattina ha falciato cinque centauri sulla 45bis Era ubriaco quando ha travolto la comitiva Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. AccediLa piccola 5th Avenue Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Il giovane finito ai domiciliari ha 27 anni L'impatto è stato devastante: le moto falciate dall'auto, i centauri sbalzati sull'asfalto e i soccorsi mobilitati in massa per prestare aiuto ai feriti.  Poco dopo lo schianto, gli agenti hanno fermato il conducente, apparso in stato di alterazione. Ora il 27enne si trova ai domiciliari, in attesa della decisione del gip per la convalida dell'arresto.  Le conseguenze peggiori per una coppia: marito di 62 anni e moglie 58enne (lei è in pericolo di vita) sono molto gravi, entrambi hanno perso una gamba, amputata in ospedale. In condizioni critiche anche un centauro classe 1969. AccediCosa sappiamo di Giulia 27enne ubriaco al volante travolge cinque moto: gravissima una coppia di milanesiIl giovane di Desenzano è finito ai domiciliari aveva un tasso alcolemico nel sangue il doppio del limitePrevalle ventisettenne scatenza il panico sulla provinciale: ai domiciliari giovane di Desenzano Prevalle (Brescia) – Ubriaco e con un tasso alcolico nel sangue alto il doppio del limite legale, un automobilista di 27 anni ha scatenato l’inferno ieri mattina alle 8 sulla 45bis travolgendo cinque moto e ferendo tre centauri è finito agli arresti domiciliari in attesa delle decisioni del giudice con code lunghissime e soccorsi al lavoro sotto il sole e il cielo blu di una giornata che invitava alla gita A pagare il prezzo più alto è stata una coppia di coniugi residenti nel milanese Si trovavano in sella a una delle moto travolte: la donna 58 anni è stata portata in elicottero all’ospedale di Bergamo e ora lotta tra la vita e la morte Sono risultate più gravi di quanto ipotizzato durante i primi soccorsi anche le condizioni di un terzo centauro La Polstrada ha disposto gli esami mirati a verificare se qualcuno avesse bevuto o assunto droghe Il giovane gardesano è purtroppo risultato positivo Trovato in possesso di cocaina e marijuana I carabinieri di Nuvolento hanno arrestato per spaccio un giovane di circa 35 anni di origini albanesi ma da tempo residente a Prevalle: è stato trovato in possesso di oltre 60 grammi di cocaina e altrettanti di marijuana merce che se rivenduta al dettaglio avrebbe potuto fruttare un bottino da migliaia e migliaia di euro l'arresto è stato convalidato e il giudice ha disposto la misura cautelare dei domiciliari Lo spacciatore in questi mesi si era costruito un significativo "giro" di cessioni di droga Faceva tutto a chilometro zero: aspettava i clienti nella sua abitazione e li incontrava appena fuori casa o in prossimità del vicino parco A testimoniare la vastità dei suoi contatti il fatto che il suo smartphone abbia continuato a squillare I militari della stazione di Nuvolento lo tenevano d'occhio da un po' anche con servizi di appostamento in borghese: in questi giorni il blitz decisivo con il 36enne colto in flagranza di reato mentre aveva appena concluso la cessione di una dose di cocaina che verrà segnalato in Prefettura come consumatore di stupefacenti: nella cantina del pusher è stato trovato anche un altro cliente che al momento dell'arrivo dei carabinieri era impegnato a sniffare (anche lui verrà segnalato in Prefettura) Oltre alla droga sono stati sequestrati 900 euro in contanti considerati provento dell'attività di spaccio materiale per il confezionamento delle dosi Un terzo biker è in prognosi riservata al Civile Restano gravissime le condizioni della coppia di Trezzo sull’Adda (MI) coinvolta, insieme ad altri sette motociclisti, nell’incidente avvenuto domenica mattina sulla Strada statale 45bis a Prevalle La moto sulla quale viaggiavano è stata travolta da una Citroën C3 guidata da un 27enne di Manerba del Garda poi risultato positivo all’alcol test: nel suo sangue è stato riscontrato un tasso alcolemico oltre il doppio rispetto al consentito è stata trasferita in elicottero al Papa Giovanni XXIII di Bergamo è stato portato a Verona: entrambi hanno subito l’amputazione di una gamba in ospedale Sono ricoverati in terapia intensiva e lottano per la vita: non sono ancora stati dichiarati fuori pericolo la cui moto è stata travolta dall’utilitaria che ha invaso la corsia opposta all'altezza di una semi curva L’uomo è stato portato al Civile di Brescia Le sue condizioni sarebbero peggiorate nelle ore successive al ricovero e i medici del nosocomio cittadino si sono riservati la prognosi La coppia e il 56enne facevano parte di una comitiva di biker provenienti dal Milanese e in trasferta nel Bresciano: in tutto sette persone Cinque moto sono state coinvolte nell’incidente gli altri quattro centauri – due donne di 51 e 55 anni e due uomini di 53 e 58 anni – hanno riportato traumi meno gravi: due sono stati medicati sul posto altrettanti sono stati ricoverati in codice giallo alla clinica Poliambulanza e all’ospedale di Desenzano Anche il 27enne alla guida della Citroën nato a Desenzano del Garda e residente a Manerba è stato portato in ospedale per alcuni accertamenti compresi i test per valutare se fosse ubriaco: gli esami hanno rilevato un tasso alcolemico pari a 1,26 g/l per lui sono scattati gli arresti domiciliari per lesioni stradali Capo d’accusa che potrebbe ulteriormente aggravarsi qualora le condizioni dei feriti più gravi precipitassero La misura cautelare non è ancora stata convalidata dal Gip: l’interrogatorio di garanzia del 27enne verrà fissato nelle prossime ore provoca un incidente e scappa: preso e denunciato dagli agenti della Polizia locale Il protagonista della vicenda è un 50enne di casa a Prevalle e che proprio in paese ha causato il sinistro per fortuna senza feriti: mercoledì pomeriggio non avrebbe rispettato lo stop all'incrocio tra via Leonardo da Vinci e la piazza del Comune colpendo in piano una Lancia Ypsilon guidata da una donna Si è fermato solo per qualche attimo e poi è scappato: la donna ha dunque segnalato l'accaduto agli agenti del comando intercomunale di Prevalle e Paitone della Polizia locale impegnati in un servizio di controllo in uscita da scuola Grazie alle immagini delle telecamere e alla descrizione del veicolo i poliziotti sono riusciti a risalire rapidamente al conducente come da prassi è stato sottoposto ad alcol test ed è risultato positivo con un tasso alcolemico pari a 5 volte oltre il limite di legge L'uomo è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza e per essersi allontanato dal luogo dell'incidente: la sua auto è stata sottoposta a sequestro Domenica 6 aprile le strade di Prevalle Nuvolento e Paitone si tingeranno di giallo per un evento che va oltre lo sport: la Yellow's Run – La Corsa dei Gialli Una giornata all'insegna del movimento della scoperta del territorio e della solidarietà organizzata con il supporto dell'Ecomuseo del Botticino ESA – Educazione alla Salute Attiva e PrEventi L'iniziativa segna il gran finale della rassegna Donne per le Donne dedicata alla sensibilizzazione sulla salute femminile Il cuore dell'evento sarà Palazzo Morani punto di ritrovo per i partecipanti fin dalle 8 La partenza sarà libera tra le 8:45 e le 9:15 mentre il via ufficiale è fissato per le 9:30 La Yellow's Run offre due opzioni per soddisfare ogni tipo di runner Il percorso da 10 km si snoda tra Prevalle offrendo l'occasione di immergersi nella storia e nella cultura locale Per chi preferisce un tracciato più breve Chi sceglierà la 10 km avrà l'opportunità di scoprire autentici gioielli storici lungo il percorso grazie alla collaborazione con l'Ecomuseo del Botticino Dalla Chiesa di San Carlo Borromeo a Prevalle fino alla Pieve di Santa Stefania e alla Villa Romana di Nuvolento testimonianze di epoche lontane si alternano a luoghi di culto come la Chiesa di Santa Maria della Neve e la Chiesa di Santa Giulia a Paitone la Yellow's Run ha un obiettivo importante: sostenere la prevenzione del tumore al seno in giovane età L'intero ricavato sarà devoluto a ESA – Educazione alla Salute Attiva associazione impegnata nella sensibilizzazione e nel supporto alle donne attraverso iniziative di prevenzione e informazione cultura e solidarietà: il 6 aprile sarà impossibile restare fermi Ci sono volute ore e l’intervento di una ditta specializzata di Rovato per rimuovere il camion, dal peso di 45 quintali, rimasto bloccato per un’intera notte in un campo lungo via Case Sparse: la stretta strada di campagna che attraversa l’area agricola tra Prevalle e Nuvolera. Una brutta disavventura per il camionista — poi anche multato — cominciata intorno alle 17 di giovedì 17 aprile. Dopo aver caricato alcune lastre di marmo a Nuvolera, era partito alla volta di Comacchio, in provincia di Ferrara. Ma a destinazione non è mai arrivato, e probabilmente non ci arriverà: il camion, appartenente a un’azienda di Perugia, si è infatti bloccato ben prima dello svincolo per la Statale 45bis. Tradito dal navigatore, che ha ignorato le strade principali, l’autista ha imboccato una stretta via di campagna. Giunto in prossimità di una curva molto stretta, si è trovato nell’impossibilità di proseguire e ha tentato la retromarcia. Ma le recenti piogge avevano reso il terreno adiacente fangoso e instabile: gran parte del peso del mezzo si è infossata, rendendo impossibile qualsiasi manovra. Un carro attrezzi inviato da una ditta di Rovato è intervenuto tempestivamente riuscendo a liberare il camion dal fango, ma non a rimetterlo in marcia. Sul posto è arrivata anche la Polizia Locale dell’Unione Prevalle-Paitone, che ha chiuso temporaneamente la strada in entrambi i sensi di marcia e ha sanzionato l’autista per aver transitato in una zona vietata ai mezzi pesanti. Il camionista ha trascorso la notte a bordo del mezzo e solo all’alba di venerdì 18 aprile è stato possibile completare il recupero, come si vede nel video. Con l’aiuto di una gru, il cassone è stato sollevato più volte per permettere al camion di affrontare la curva senza finire nella roggia vicina. Solo verso le 9:30 la situazione si è finalmente sbloccata e il mezzo è tornato in carreggiata. Ma la disavventura non era ancora finita: la Polizia Locale, ancora presente sul posto, ha disposto il fermo del veicolo a causa di irregolarità all’impianto idraulico. Il camion è stato quindi trasferito in un parcheggio del paese, dove resterà in sosta fino all’intervento di un meccanico. Fonte Video: pagina Facebook di Giovanni Ragnoli  schianto tra un gruppo di moto e un’auto: otto feriti due gravissimiImmediato l’intervento dei soccorsi La polizia si occuperà di ricostruire l’esatta dinamica Strada chiusa e traffico in tiltIncidente sulla 45 bis a Prevalle un gruppo di motociclisti sarebbe rimasto coinvolto in un frontale con un'auto all'altezza del ponte di Via Combattuta Strada chiusa e traffico in tilt in tutta la zona Stando alle prime informazioni ci sarebbe stato uno schianto frontale tra un gruppo di moto e un’automobile Il gruppo di cinque motociclisti stava viaggiando alla volta del Garda quando dopo la curva del sottopasso in direzione Brescia ci sarebbe stato l'urto frontale con una vettura L’uomo al volante avrebbe perso il controllo del veicolo ma dinamica e cause sono ancora tutte da chiarire Sul posto sono intervenuti i soccorsi con ambulanze Presenti anche i vigili del fuoco di Brescia che si sono occupati di mettere in sicurezza i veicoli incidentati E la polizia che procederà con tutti i rilievi del caso sia per quanto riguarda la dinamica Stando alle informazioni dell’Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza – nell’incidente sarebbero rimaste coinvolte otto persone: un 27enne Due sono in gravissime condizioni: uno è stato trasportato con l’elisoccorso all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo e l’altro all’ospedale Borgo Trento La 45bis è stata chiusa da Brescia a Nuvolera In direzione della città invece la strada non è stata chiusa quindi chi arriva dal Garda giunge a Prevalle e deve fare inversione per tornare indietro e prendere una viabilità alternativa ha investito una comitiva di centauri lungo la Ss 45bis Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema anche un altro biker è in condizioni critiche dove un’auto guidata da un 27enne di Desenzano ha falciato cinque motociclisti sottoposto ad alcoltest dopo l’incidente è risultato avere un tasso alcolemico superiore al doppio del limite consentito ed è stato messo agli arresti domiciliari dalla polizia stradale di Salò L’impatto avvenuto sulla Statale 45Bis è stato di una violenza inaudita tra moto a terra e motociclisti sbalzati sull’asfalto La strada è rimasta chiusa durante le imponenti operazioni di soccorso con non pochi disagi alla viabilità Tra i motociclisti (tutti del milanese) le conseguenze peggiori le hanno avute una coppia è in condizioni gravissime ed entrambi hanno perso una gamba Gravissimo anche un biker ultracinquantenne una nuova grotta è stata scoperta nel BudelloneEnrico GiustacchiniL’«abisso Guiù» ha uno sviluppo accertato di 120 metri e dal progetto esplorativo del monte nascerà un documentario2' di letturaUna scatto dalle cavità del monte Budellone © www.giornaledibrescia.itUna grande grotta Si nasconde nelle viscere del monte Budellone; per raggiungerla E «Abisso Guiù» è stata chiamata la cavità dai suoi esploratori gli speleologi delle associazioni Underland e Agartis: un omaggio La scoperta avviene nell’ambito del «Progetto Budellone» L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 Realizzata nelle adiacenze della strada Gavardina una stazione di riparazione delle biciclette con noleggio di e-bike aveva assicurato l’avvio di ulteriori servizi quali l’installazione di giochi per i bimbi e di attrezzature per l’agility dog era continuata regolarmente solo per qualche settimana i rappresentanti legali di Arcana erano risultati coinvolti in una complessa e articolata indagine della Guardia di finanza La struttura prevallese era rimasta aperta al pubblico ancora per alcuni giorni «Una chiusura avvenuta senza preavviso e senza spiegazioni - riferisce il sindaco Damiano Giustacchini - E questo nonostante le ripetute sollecitazioni da parte nostra Abbiamo così deciso di dar corso alla revoca del contratto per inadempienza» che peraltro già in precedenza aveva manifestato le proprie riserve sull’opera e preoccupazioni sulle scelte gestionali effettuate con l’invito a valutare invece il coinvolgimento di realtà del mondo del volontariato e dell’associazionismo locale «La nostra priorità è quella di riaprire il prima possibile una struttura che sia pure nel breve periodo di funzionamento ha riscosso l’apprezzamento dei numerosi frequentatori - fa sapere il sindaco - Abbiamo contattato in proposito chi nella gara si era classificato al secondo posto ossia una società a conduzione familiare di Bedizzole Contiamo di essere in grado già nei prossimi giorni di procedere all’affidamento ai nuovi gestori» Brescia – Circa 700 reperti tra manufatti in selce e resti di pasto in solo due settimane di scavo. Un “tesoro“ di 70mila anni, è quello emerso dalla campagna di scavo archeologico che si è appena conclusa al sito Paleolitico del Monte Budellone di Prevalle, in concessione ministeriale al Comune di Prevalle dal 17 ottobre 2024. “Lo scavo – spiega Paolo Burlon, assessore al Bilancio e all’ambiente, nonché responsabile della logistica dello scavo archeologico del Monte Budellone di Prevalle - riguarda un “abitato stagionale“ dei cacciatori-raccoglitori neanderthaliani, si pensa intorno ai 70.000 anni fa, anche se la certezza sulle datazioni si avranno solo quando verranno fatte analisi dettagliate”. si terrà un appuntamento imperdibile per sensibilizzare e informare sul tema delle violenze familiari e dello stalking dal titolo evocativo “Quando l’amore diventa una trappola mortale: i principali indicatori comportamentali” affiancata dal moderatore Luca Riva di Radio Bruno la violenza di genere e lo stalking sono problematiche che troppo spesso restano sommerse Questo evento vuole essere un momento di riflessione rivolto a chi desidera comprendere meglio i segnali di allarme in una relazione che potrebbe diventare pericolosa con la sua grande esperienza e competenza in materia di criminologia guiderà il pubblico attraverso una serie di indicatori comportamentali che possono evidenziare situazioni di rischio Verranno forniti strumenti pratici e informazioni utili per riconoscere i primi segnali di un partner manipolatore o potenzialmente violento cercando di prevenire l’escalation di episodi di violenza Partecipare a questo incontro significa acquisire consapevolezza su un fenomeno che può toccare chiunque È un’opportunità per comprendere come individuare i comportamenti predatori che spesso si celano dietro l’apparenza di relazioni “normali” e quali passi intraprendere per proteggersi l’evento rappresenta un’occasione di dialogo con esperti del settore e con altre persone che condividono il desiderio di contrastare la violenza in tutte le sue forme L’ingresso prevede un’offerta minima di 8,00 € La prenotazione è fortemente consigliata e può essere effettuata chiamando il numero 3408023978 ma è importante ricordare che la prenotazione sarà valida solo fino alle 20:15 L’evento è organizzato con il supporto di numerosi partner locali che hanno contribuito a rendere possibile questa serata di sensibilizzazione e formazione Non mancate a questo importante appuntamento un momento di crescita personale e di comunità per dire tutti insieme “No alla Violenza” lungo via Case Sparse — una strada di campagna stretta che consente il passaggio di un solo veicolo alla volta in entrambi i sensi di marcia — un camion da 45 quintali di proprietà di un’azienda con sede a Perugia dopo aver caricato delle lastre di marmo a Nuvolera lo ha guidato attraverso le strade di campagna tra Nuvolera e Prevalle l'autista si è trovato impossibilitato a proseguire e ha tentato una retromarcia ma il camion è finito con buona parte del peso infossato in un campo reso fangoso dalle recenti piogge È stato immediatamente allertato un carro attrezzi inviato da un’azienda specializzata di Rovato che è riuscito a liberare il mezzo dal fango senza però permettergli di riprendere la marcia Sul posto è intervenuta anche la Polizia Locale di Prevalle-Paitone che ha chiuso la strada in entrambi i sensi di marcia e ha sanzionato l’autista per il transito in una zona non consentita non si sono registrati disguidi alla circolazione Il conducente ha dovuto trascorrere la notte a bordo del camion e solo all’alba di oggi la stessa azienda di Rovato ha inviato un secondo mezzo per completare il recupero il cassone è stato sollevato più volte per consentire al camion di affrontare la curva senza finire nella vicina roggia La situazione si è finalmente sbloccata intorno alle 9.30 quando il mezzo è stato liberato dalla strettissima curva presente in quel tratto ed è tornato in carreggiata Ma per l’autista è arrivata un’ulteriore brutta sorpresa: la Polizia Locale ha notificato un’ingiunzione di blocco a causa di un problema all’impianto idraulico Il mezzo è stato quindi trasferito in un parcheggio del paese dove resterà in sosta fino a quando un meccanico non interverrà per ripristinarne le condizioni di sicurezza obbligatorie Il sinistro alle 9 di questo giovedì 6 marzo in galleria A seguito dell'incidente si è formata una coda di 6 km con una media di 40 sanzioni al giorno: il dispositivo sulla tangenziale 45bis è al centro delle polemiche omologazione e approvazione delle apparecchiature trovati 700 reperti del Paleolitico sul monte BudelloneEnrico GiustacchiniNella campagna di scavo lupo e orso2' di letturaScoperte archeologiche a PrevalleIl Paleolitico ci parla attraverso i reperti: oltre settecento gli archeologi che hanno partecipato alla campagna di scavo del monte Budellone che si è conclusa proprio in questi giorni Lo scavo «Abbiamo trovato manufatti di selce e frammenti ossei di cervo lupo e orso – fanno sapere i ricercatori – Un quantitativo così elevato consente di collocare questo sito tra i più importanti del Paleo Si tratta di un barista19enne italo-argentino Il ragazzo avrebbe ammesso di avere sferrato la coltellata letale al 42enne Roberto Comelli nella notte fra il 31 dicembre e l'1 gennaio a Provaglio d'Iseo È stato arrestato in quanto trovato positivo all'alcol test l'automobilista che ha provocato un maxi-incidente nella mattinata di oggi, domenica 30 marzo, lungo la statale 45bis sul territorio di Prevalle. Il giovane 27enne, residente a Desenzano, intorno alle 8.30 ha travolto con la propria auto in prossimità di una curva ben cinque motociclette, parte di un gruppo di nove, provocando gravi ripercussioni fisiche per le persone coinvolte. Tra queste verserebbero in gravi condizioni una coppia residente nel milanese e un uomo bergamasco, per i quali si è reso necessario l'intervento dell'elisoccorso per procedere con il trasporto d'urgenza in ospedale, avvenuto in codice rosso. In totale si contano sei feriti. A seguito delle analisi del sangue effettuate in ospedale, il giovane automobilista è stato quindi trovato con un tasso alcolemico di oltre due volte superiore rispetto al limite imposto per legge: per lui è quindi scattata la misura degli arresti domiciliari in attesa di convalida. Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Ein schwerer Verkehrsunfall ereignete sich gegen 8:30 Uhr an diesem Sonntagmorgen auf der Straße 45 bis mit einem Frontalzusammenstoß zwischen mehreren Motorrädern das aus der entgegengesetzten Richtung kam als die Fahrzeuge eine leichte Kurve durchfuhren Aus noch zu klärenden Gründen erfasste das Auto einige der acht Motorräder Der genaue Ablauf des Unfalls – der ersten Informationen zufolge fünf Motorräder involvierte – wird von der Verkehrspolizei untersucht Den verfügbaren Berichten zufolge sind einige der Motorradfahrer und ihre Beifahrer in besorgniserregendem Zustand: Die Verletzten sind sechs Männer und Frauen im Alter zwischen 51 und 60 Jahren sowie ein 27-jähriger Junge; zwei von ihnen sollen schwer verletzt sein Notärzte und zwei Hubschrauber leisteten medizinische Hilfe und brachten die Verletzten ins Krankenhaus: Einer ist im Krankenhaus Borgo Trento in Verona Die Feuerwehr von Brescia kümmerte sich um die beschädigten Fahrzeuge Die Straße wurde vorübergehend in beide Richtungen für den Verkehr gesperrt und der Verkehr war in der gesamten Gegend stark beeinträchtigt bis die Straße nach einigen Stunden wieder freigegeben wurde bei dem ein Alkoholgehalt über dem gesetzlichen Grenzwert festgestellt wurde ha bruciato uno stop centrando un'altra vettura Si è allontanato ma è stato rintracciato dalla Polizia Locale Aveva nel sangue un tasso alcolemico 5 volte oltre i limiti di legge Il pirata della strada è stato rintracciato dalla Polizia Locale e denunciato.E’ accaduto a Prevalle (Brescia) a pochi passi dal Palazzo comunale.Autore del sinistro non avrebbe rispettato lo stop centrando in pieno una Lancia Ypsilon guidata da una donna L’uomo si è poi allontanato in auto senza fornire i dati personali e dell’assicurazione e allora l’automobilista si è rivolta al Comando dei vigili i quali hanno subito avviato le indagini rintracciando il responsabile dell’incidente grazie alla descrizione fornita dalla donna.Il conducente è stato quindi sottoposto all’alcoltest: si era messo alla guida della vettura con un tasso alcolemico 5 volte superiore al limite di legge E’ stato denunciato per guida in stato di ebbrezza e per essersi allontanato dal luogo del sinistro mentre il veicolo è stato sottoposto a sequestro ai fini della confisca Nella medesima giornata la Locale ha identificato il responsabile del danneggiamento della segnaletica stradale sulla rotatoria nei pressi della chiesa di San Michele il quale non aveva comunicato il danneggiamento ha ammesso le proprie responsabilità ed è stato multato la sentenza del Tar: «Li rimuova il Comune»Enrico GiustacchiniMa il sindaco replica: «Servirebbero 700mila euro quando scattò il sequestro e l’avvio di un procedimento penale contro la ditta che usava il capannone di via Campi Grandi2' di letturaMontagne di rifiuti abbandonati al capannone di via Campi Grandi a PrevalleAARiduciIngrandisciLo smaltimento dei rifiuti abbandonati è compito del Comune Il Tar di Brescia ha emesso la propria sentenza rispetto all’annosa vicenda del capannone di via Campi Grandi a Prevalle nella struttura era stata riscontrata una notevole quantità di rifiuti costituiti da materie plastiche Da qui il sequestro e l’avvio di un procedimento penale contro la ditta che utilizzava il capannone e che era subentrata nel tempo ad altre due società Invitato dalla Provincia ad attivare le procedure di smaltimento il Comune aveva invece emesso un’ordinanza con la quale intimava a proprietari e affittuari della struttura di disporre le operazioni necessarie che hanno sempre dichiarato la loro estraneità all’attività illecita che si svolgeva nel capannone dato in locazione i giudici sottolineano che il Comune era da tempo nelle condizioni di ordinare ai responsabili di provvedere alla rimozione dei rifiuti entro un termine trascorso il quale esso «deve procedere all’esecuzione in danno dei soggetti obbligati e al recupero delle somme anticipate» «Lo smaltimento andava fatto molto prima – è il commento di Mariano Mazzacani capogruppo della minoranza di Uniamo Prevalle – Possiamo immaginare quanta microplastica si sia diffusa nell’aria in cinque anni «I rifiuti arrivati al capannone erano di una tipologia autorizzata dalla Provincia – precisa il sindaco Damiano Giustacchini – È per questo che abbiamo voluto verificare che lo smaltimento competesse effettivamente al Comune Ci sono poi passaggi della vicenda che ci lasciano più d’un dubbio a proposito delle responsabilità delle diverse parti in causa Prima di spendere i soldi dei cittadini (almeno 600-700mila euro) soldi che non sappiamo se e quando ci verranno restituiti a cominciare dal ricorso al Consiglio di Stato contro la recente sentenza del Tar» La parola fine è quindi ancora lontana dal poter essere scritta per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città La buona notizia è che non ci sarebbero feriti gravi a seguito dello schianto, ma certamente è stata una mattinata di passione quella di oggi, giovedì 6 marzo, per la viabilità lungo la Ss45 Bis sul Garda bresciano, in tilt a causa di un tamponamento multiplo che ha visto coinvolti diversi veicoli intorno alle ore 9. Il sinistro, avvenuto presso la galleria di Prevalle, ha obbligato le forze dell'ordine giunte sul posto a istituire il senso unico alternato in direzione Salò, mentre i veicoli diretti verso Brescia sono stati dirottati sulla strada Gavardina. L'incidente si è verificato verso le 8.30 di questa domenica mattina Ci sono diversi feriti trasportati in ospedale con gli elicotteri La dinamica è al vaglio della Polizia Stradale Bruttissimo incidente stradale verso le 8,30 di questa domenica mattina sulla strada 45 bis con lo scontro frontale tra alcune motociclette che stavano viaggiando dirette verso il lago di Garda e un’automobile che arrivava dalla direzione opposta Lo schianto è avvenuto mentre i veicoli affrontavano una leggera curva.Per cause in corso d’accertamento l’automobile ha travolto alcune delle otto motociclette che stavano procedendo in gruppo La dinamica esatta dello schianto – che stando alle prime iformazioni avrebbe coinvolto cinque moto –  è al vaglio della Polizia Stradale.Secondo le notizie disponibili alcuni dei motociclisti e dei loro passeggeri sarebbero in condizioni preoccupanti: i feriti sono sei uomini e donne tra i 51 e il 60 anni e un ragazzo di 27: due di loro sarebbero gravi Per prestare i soccorsi sanitari sono intervenute autoambulanze automediche e due elicotteri che hanno trasportato all’ospedale i feriti: uno di loro è ricoverato al nosocomio Borgo Trento di Verona l’altro al Giovanni XXIII di Bergamo.I vigili del fuoco di Brescia si sono occupati dei mezzi incidentati La strada è stata temporaneamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni e la circolazione ne ha risentito pesantemente in tutta la zona finché la rotabile non è stata riaperta dopo alcune ore Un massiccio intervento dei soccorsi si è reso necessario nella mattinata di oggi lungo la statale 45bis sul territorio di Prevalle dove si è verificato un grave incidente provocato da un'auto che ha travolto un gruppo di motociclisti tra i 50 e i 60 anni che si stavano dirigendo verso il Garda il veicolo avrebbe falciato frontalmente cinque motociclette che viaggiavano in gruppo (una decina in totale) in prossimità di una curva provocando la violenta caduta di due di esse automediche e ben due elicotteri provenienti da Bergamo e Verona necessari per trasportare in ospedale d'urgenza due centauri ricoverati in codice rosso a causa delle gravi condizioni fisiche la polizia stradale e i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza il tratto della Gardesana per la quale si è resa necessaria la chiusura in entrambe le direzioni provocando così pesanti ripercussioni sulla viabilità Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie Home > Juniores > Francesco Baruzzi esulta a Prevalle Prevalle – Francesco Baruzzi vince il Memorial Italo Ragnoli – Trofeo Resine Ragnoli Con un gran colpo da finisseur il corridore della Otelli anticipa la volata e beffa i compagni di fuga Completano il podio Brandon Fedrizzi e Edoardo Raschi A metà percorso la gara si infiamma con un drappello di nove atleti che prende un piccolo margine sul gruppo Nel corso del penultimo giro al comando rimangono in cinque uomini: Raschi Edoardo Dietro cinque atleti escono dal gruppo e riescono ad agganciarsi ai battistrada La vittoria diventa una questione tra questi dieci Con un gran colpo da finisseur Baruzzi riesce ad anticipare la volata e vincere sul traguardo di Prevalle Tags: , Il valore era più del doppio di quanto consentito Il giovane è agli arresti domiciliari in attesa della convalida del gip Restano gravissimi marito e moglie del Milanese trasportati con l’elisoccorso rispettivamente all’ospedale di Borgo Trento a Verona e al Papa Giovanni XXIII a Bergamo Un terzo uomo di Seriate è in prognosi riservata al Civile Due motociclisti in gravissime condizioni, trasportati d'urgenza in ospedale: è questo il primo, drammatico bilancio dell'incidente avvenuto questa mattina sulla Statale 45bis in territorio di Prevalle Il sinistro ha coinvolto cinque centauri e un'automobile generando una scia di devastazione che ha paralizzato la circolazione per diverse ore.  Lo scontro è avvenuto poco prima delle 8.30 nei pressi del ponte di Via Combattuta è scattato un imponente intervento di soccorso due auto mediche e due elisoccorsi (da Bergamo e da Verona) sono giunti sul luogo della maxi-carambola insieme ai Vigili del Fuoco e alla Polizia Stradale impegnati a garantire la sicurezza e a eseguire i necessari rilievi La strada è stata chiusa per permettere il rapido intervento dei sanitari e il successivo recupero dei veicoli incidentati È stato portato all’ospedale San Gerardo di Monza Ancora un incidente sul lavoro nel Bresciano Nella tarda mattinata di oggi (lunedì 14 ottobre) un operaio di 33 anni ha riportato gravi ferite a una mano mentre stava manovrando un carrello La chiamata ai soccorsi è scattata in Codice rosso ditta specializzata nella produzione di attrezzature per l’edilizia e l’agricoltura La macchina dei soccorsi si è mossa rapida e in pochi minuti in via Industriale sono arrivate un'ambulanza dei volontari di Nuvolento è stato trasferito all’ospedale San Gerardo di Monza dove ha sede il centro per le urgenze della mano (qui venne effettuato il primo trapianto doppio di mani in Italia) a bordo dell'elisoccorso Il ricovero è avvenuto in codice giallo: le condizioni del 33enne non sarebbero quindi allarmanti Ancora da chiarire la dinamica dell’infortunio: è al vaglio dei carabinieri e dei tecnici di Ats che sono intervenuti sul posto per gli accertamenti del caso Nel 2024 sono già state elevate più di 13mila multe Più di 13mila infrazioni per eccesso di velocità in 10 mesi e 20 giorni, più di 40 al giorno: è quanto rilevato nel 2024 dall'autovelox di Prevalle installato dal giugno di un anno fa sulla Ss45bis la tangenziale che da Salò e dalla Valsabbia porta in città Si stima per il 2024 un incasso di poco inferiore al milione di euro anche se in realtà non tutte le multe vengono pagate subito (la media è dell'80%): nell'elenco dei sanzionati anche un migliaio di veicoli stranieri per i quali il Comune si deve rivolgere a una ditta specializzata in notifiche e riscossioni L'ente proprietario della strada è l'Anas ma in base al Dlgs 285/1992 l'intero importo sarà comunque a disposizione di Palazzo Morani I fondi derivati dalle sanzioni saranno tutti reinvestiti in sicurezza stradale e dintorni: 270mila per emolumenti e compensi del personale di Polizia Locale viabilità e ufficio tecnico; 350mila per il miglioramento dei servizi e delle dotazioni della Polizia Locale anche per interventi di potenziamento dell'attività di controllo e di accertamento delle violazioni (in tal senso è appena stato assunto un nuovo agente fino al prossimo maggio); oltre 11mila euro per segnaletica stradale piano neve e protezione civile; 82mila per l'ammodernamento e la manutenzione della pubblica illuminazione; 43mila per la manutenzione di cigli stradali e aree verdi; 169mila per asfaltatura e riqualificazione delle strade comunali L'autovelox è installato non lontano dal sottopasso in una zona già in passato teatro di gravi incidenti solo nel 2022 sulla 45bis (compresa la sua diramazione Gardesana Occidentale) sono stati rilevati 91 sinistri stradali La maggior parte delle sanzioni (circa 10mila multe) è stato elevato a carico di automobilisti in transito entro i 10 km/h oltre il limite in quel tratto fissato a 90 km/h: 3.200 le multe per chi è stato beccato entro i 130 km/h Tra questi anche un automobilista intercettato a più di 180 km/h ma anche mezzi pesanti oltre i 130 all'ora Si sarebbe tolta la vita la donna di circa 70 anni ritrovata nella mattinata di oggi (sabato 21 settembre) nelle acque del Naviglio Grande a Prevalle. Sul corpo non ci sarebbero segni di violenza e i carabinieri, intervenuti per gli accertamenti del caso, hanno escluso le altre piste investigative dopo aver trovato una lettera d'addio scritta dalla donna e indirizzata ai familiari. La 70enne si sarebbe buttata nel fiume Chiese a Gavardo, poi la corrente l'avrebbe trascinata fino a Prevalle. Il corpo senza vita sarebbe poi rimasto incastrato in una piccola diga del Naviglio Grande ed è stato recuperato dai vigili del fuoco. A dare l'allarme, verso le 8.30, un ciclista.  La macchina dei soccorsi si è mossa rapida, ma i sanitari - sopraggiunti a bordo di un'ambulanza e di un'auto medica - non hanno potuto far altro che constatare il decesso. Sul posto, oltre ai carabinieri di Nuvolento e Brescia, sono intervenuti i vigili del fuoco di Salò e le pattuglie della polizia locale di Prevalle. Due Passi per Prevalle: la mostra d’arte di Giustini Luigi a Palazzo Morani Il Comune di Prevalle è lieto di annunciare l’inaugurazione della mostra d’arte “Due Passi per Prevalle”, dedicata ai luoghi e ai particolari più significativi del nostro territorio, attraverso le opere di Giustini Luigi. L’appuntamento è per domenica 8 dicembre alle ore 15:30, presso Palazzo Morani, sede municipale e storico simbolo della nostra comunità. La mostra sarà visitabile fino al 15 dicembre, negli orari indicati sulla locandina ufficiale. L’evento offre ai visitatori un’occasione unica per riscoprire Prevalle attraverso l’arte: ogni quadro rappresenta scorci e dettagli che raccontano le radici, la storia e l’identità del nostro Comune. L’evento, promosso dal Comune di Prevalle, rappresenta un’importante occasione per vivere la cultura e scoprire la bellezza nascosta del territorio. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la locandina allegata. Il giudici per le indagini preliminari si è riservato la decisione. Per l'omicidio era finito a processo nell'ambito dell'indagine principale un amico della 37enne, Giancarlo Bresciani, ritenuto estraneo alle accuse (e condannato solo per induzione alla prostituzione). Sotto indagine era finito anche un 25enne vicino di casa di Bresciani - fu trovata una sua traccia biologica mista al profilo genetico della vittima a casa di Bresciani - la cui posizione fu archiviata. tv e radioLa quinta F della primaria di Villanuova sul Clisi istituto comprensivo di Prevalle - © www.giornaledibrescia.itLa quinta F della primaria di Villanuova sul Clisi istituto comprensivo di Prevalle - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciAlunni e alunne della classe quinta F della scuola primaria dell’istituto comprensivo di Prevalle di Villanuova sul Clisi hanno visitato la sede del Giornale di Brescia in via Solferino a Brescia i ragazzi e le ragazze hanno avuto la possibilità di osservare da dentro la redazione del quotidiano visitando anche gli studi televisivi di Teletutto e quelli radiofonici di Radio Bresciasette per scoprire in presa diretta com’è fatto davvero il mondo dell’informazione e come prende vita una notizia servizio sanitario di tipo territoriale rivolto a chiunque abbia problemi legati all’uso di alcol e tabacco destinato a fornire un presidio di orientamento di accampamento e di cura nei confronti di persone con problemi di uso o abuso di sostanze illegali e legali e di dipendenze comportamentali sono strutture di tipo sanitario pubbliche e gratuite gestite nell’ambito del Sistema sanitario nazionale Esse hanno come compito la cura e il trattamento del paziente nell’ambito di un programma di riabilitazione La vicenda del Serd/Noa non è nuova per Salò: nel marzo 2021 l’allora Amministrazione comunale aveva chiesto –e ottenuto– da Asst del Garda di poter rientrare in possesso dell’immobile comunale dove il servizio era precedentemente collocato allo scopo di realizzare un ampliamento dell’asilo nido salodiano La questione si è poi arricchita di un ulteriore capitolo con la firma, nell’ottobre 2021, del Protocollo d’intesa tra Regione Lombardia, Asst del Garda, Ats di Brescia e Comune di Salò, finalizzato alla realizzazione della nuova Casa di Comunità in località Cunettone In questo documento è esplicitamente previsto che non appena il nuovo edificio sarà completato il servizio Serd/Noa troverà definitiva collocazione all’interno di esso L’annunciato trasferimento di sede da Prevalle all’ospedale di Salò edificio storico collocato in pieno centro storico e nelle adiacenze della frequentata passeggiata a lago è quindi destinato a sollevare numerose polemiche e a far discutere Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net Si è svolto a Prevalle (BS) il 3° Trofeo Resine Ragnoli – Memorial Italo Ragnoli si snodava su un circuito ondulato di 13,730 km da ripetere sette volte La competizione ha visto la partecipazione di numerosi atleti provenienti da tutto il nord Italia La vittoria è stata conquistata da Francesco Baruzzi del team Aspiratori Otelli Alchem CWC grazie a un attacco decisivo negli ultimi mille metri Baruzzi ha preceduto sul traguardo Brandon Fedrizzi (Petrucci Assali Stefen Makro) e Edoardo Raschi (Team F.lli Giorgi) Ciclismoweb è realizzato grazie al lavoro di un team di giornalisti e professionisti della comunicazione che dal 2005 lavorano ogni giorno senza sosta per mantenervi sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo del pedale in un alone grigio che non ha permesso di… approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza Sul posto per i soccorsi anche l'eliambulanza Domenica da incubo sulla Statale 45bis, dove – nella mattinata di oggi, 30 marzo – un grave incidente sta paralizzando la circolazione in territorio di Prevalle. Erano circa le 8.30 quando, per cause ancora in fase di accertamento, un gruppo di cinque motociclisti sarebbe rimasto coinvolto in un frontale con un'auto, all'altezza del ponte di Via Combattuta. ricoverato in terapia intensiva al Civile di Brescia in gravi condizioni Le forze dell'ordine stanno ora indagando sulla dinamica esatta dell'incidente Secondo i risultati delle analisi del sangue l'automobilista era ubriaco al volante Restano in gravi condizioni alcuni dei motociclisti investiti dall'utilitaria guidata dal giovane Sarebbe stato un passante a dare l'allarme questa mattina intorno alle ore 8.30 mentre passeggiava nei pressi del fiume Chiese a Prevalle quando nelle acque ha notato il corpo di una donna privo di vita Sul posto sono quindi giunti nel giro di pochi minuti i carabinieri e i vigili del fuoco per avviare le relative indagini cercando di ricostruire la dinamica che ha portato al decesso della donna Al vaglio anche la possibilità di un gesto estremo si tratterebbe di una persona tra i 60 e i 70 anni sulla cui identità si stanno attualmente concentrando le indagini delle forze dell'ordine Siamo lieti di annunciare che sabato 7 settembre si terrà “La Notte Bianca di Prevalle” un evento imperdibile che trasformerà il nostro Paese in una festa con di musica diffuso su tutto il territorio ed un percorso di circa 2km promette di coinvolgere e affascinare residenti e visitatori con una serie di attività pensate per tutte le età e per tutti i gusti