Indagano i carabinieri su un colpo messo a segno all'interno di un'attività commerciale di Priverno Maxi furto ai danni di un esercizio commerciale di Priverno I ladri sono entrati in azione nel corso della notte forzando la saracinesca del negozio e rompengo il vetro blindato della porta di ingresso Una volta all'interno dell'attività hanno trafugato merce di vario genere dagli scaffali per poi fuggire rapidamente facendo perdere le tracce Il bottino del colpo ammonta a circa 10mila euro La scoperta del furto è avvenuta solo questa mattina quando i carabinieri della stazione di Priverno sono stati allertati dal titolare che ha trovato la saracinesca forzata e la porta danneggiata I carabinieri hanno effettuato un primo sopralluogo all'interno del negozio per acquisire elementi utili a risalire ai responsabili e hanno avviato le indagini Nella giornata di sabato 3 maggio si è dato inizio al Torneo di calcio giovanile “Giovani Stelle” nella città di Priverno La manifestazione sportiva rappresenta ormai una certezza annuale portata avanti con passione Il Torneo riservato alla categoria Piccoli Amici rappresenta un unicum nel panorama dei Tornei Pontini che si caratterizza per la semplicità nel mettere al centro la ludicità del giuoco del Calcio Entusiasta della Kermesse il fondatore del Torneo Giovanni Iacoacci figura storico-calcistica di educatore ed istruttore del Priverno Calcio: “Un torneo che va avanti dal lontano 1986 forse uno dei più longevi della provincia di Latina a volte come quello di quest’anno giocato nei soli centri sportivi di Priverno Nel corso di tanti anni i suoi tre obiettivi: Gioco,mi Diverto ed Imparo hanno fatto sognare migliaia di bambini” presso la Stazione Carabinieri di Sabaudia i Carabinieri della Sezione Radiomobile del Reparto Territoriale di Aprilia I Carabinieri di Aprilia denunciano un ventisettenne per evasione.  Nella mattinata odierna Accompagna l’amico accoltellato all’ospedale e viene arrestato: era ricercato per aver commesso il reato di maltrattamenti Sarebbero sparati almeno cinque colpi d’arma da fuoco nella notte ad Aprilia: l’episodio avvenuto nei pressi Latina Tu dà spazio a chiunque ha voce libera Una voce che proponga o spieghi argomenti di interesse collettivo con competenza e spontaneità che non sarà mai sacrificata allo spontaneismo nella consapevolezza che per informare riguardo ai temi imprenscindibili per il nostro futuro serve l’autorevolezza della conoscenza e il coraggio della volontà Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie La Dda ha chiesto la misura di prevenzione di tre anni per Pietro Canori condannato in primo grado alla pena di 9 anni nell’ambito dell’inchiesta Gordio condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo che aveva portato all’emissione delle misure restrittive eseguite nel 2021 per traffico di droga la richiesta è quella dell’obbligo di soggiorno a Priverno della durata di tre anni I giudici del Tribunale di Palermo dove nei giorni scorsi si è svolta l’udienza entro novanta giorni dovranno pronunciarsi e decidere in questo caso se accogliere o meno la richiesta Il 77enne che per molti anni è stato ritenuto dagli investigatori regista dei traffici di droga nel territorio pontino nell’inchiesta Gordio era considerato il fornitore di cocaina di una delle cosche mafiose più importanti tra le cinque finite nell’inchiesta il mandamento «Fardazza» di Partinico Nel corso delle indagini preliminari il Tribunale del Riesame di Palermo aveva accolto il ricorso annullando l’aggravante dell’associazione mafiosa e disponendo per Canori la scarcerazione e in un secondo momento gli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico Erano stati annullati i capi di imputazione relativi all’appartenenza ad un’associazione di stampo mafioso costituita allo scopo di produrre detenere e vendere sostanze stupefacenti di tipo marijuana e cocaina Nei confronti di Canori è in corso in Tribunale a Latina davanti al Collegio Penale il processo della Dda di Roma condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Latina e coordinata dal pm Luigia Spinelli I militari - coordinati dal tenente colonnello Antonio De Lise - nel corso di una inchiesta durata 14 mesi avevano ricostruito lo spaccio e il traffico di stupefacenti sia nell’area di Latina che nella zona dei Monti Lepini e in particolare a Priverno E’ emerso che i contatti tra gli imputati erano possibili tramite l’utilizzo di vecchi telefoni cellulari Nokia Per l’operazione Ade i provvedimenti restrittivi erano stati firmati nel maggio del 2023 L’associazione era stata costituita - avevano sostenuto gli uomini dell’Arma - per detenere e commercializzare nell’area dei Monti Lepini ingenti quantitativi di cocaina e hascisc Nel corso del processo sono stati ascoltati oltre che alcuni investigatori dell’Arma che si erano occupati delle indagini anche i collaboratori di giustizia Per l’inchiesta Gordio entro novanta giorni si conoscerà cosa ha deciso il Tribunale Fatti troppo sconvolgenti per restare impuniti e nascosti dal silenzio: per questo i consiglieri comunali di minoranza di Priverno hanno richiesto la convocazione urgente di un consiglio comunale straordinario in seguito alla grave aggressione avvenuta nel parcheggio del Castello di San Martino durante una festa che detiene la concessione pluriennale dello storico immobile due fratelli albanesi sono stati feriti con armi da taglio da parte di un gruppo di persone di origine egiziana episodio che ha destato forte allarme nella comunità Uno degli aggressori è stato identificato e denunciato per lesioni aggravate e porto abusivo di oggetti atti ad offendere mentre proseguono le indagini per rintracciare gli altri coinvolti I consiglieri firmatari – Antonio Di Giorgio Desideri (Agenda per Priverno) e Yuri Musilli (Lega) – hanno espresso preoccupazione per quella che ritengono essere una crescente ondata di criminalità nella città Nel chiedere il confronto in aula consiliare è stata sottolineata la necessità di affrontare con serietà il tema della sicurezza urbana non più liquidabile come un problema marginale o isolato Editore: Pepe Blu La meglio gioventù della tonda "new era" non mette radici solo nei grandi centri urbani Se c'è un fenomeno a cui abbiamo assistito nell'ultimo decennio è quello di una lenta ma significativa riscossa degli indirizzi fuori mano capaci di spostare un pubblico sempre più curioso verso paesi borghi e persino frazioni dal solido (sebbene spesso invisibile) potenziale gastro-culturale tre anni fa a Priverno ha esordito un team che oggi punta alto a colpi di investimenti e di serate passate ai fuochi senza delegare nulla Parliamo di Antonio Visentin e Giammarco Ambrifi nonché giovani titolari della pizzeria La Passeggiata; soprattutto pronti a impiattare tanto un menu degustazione con 4 Margherite differenti quanto una sfilza di ricette domestiche trasferite sugli impasti-dallo stracotto di cervo alle castagne alla brace Priverno lo raggiungiamo in un'ora e un quarto da Roma; fra le strade il profumo di street food rovente che scalda l'aria frizzantina durante una sagra con gli stand in fila indiana già alle 20 il locale non ha neanche un tavolo libero: pullula di coppie in un patchwork di età e preferenze assortite La lasagna fritta divisa fra genitori e pargoli; l'estimatore di turno intento a studiare una carta dei vini con lo Champagne accanto al Cesanese; la cucina a vetri da cui trapelano i gesti di una squadra che ci crede Messaggio ricevuto: qui la pizza gode di rispetto oltre la popolarità di rito riesce a godersi la sua fetta di soddisfazione in tempo reale la famiglia di Antonio e Giammarco apre una breccia nel settore con un hotspot di bontà lievitate gestito dalle sorelle Nadia e Pina Scalesse Di lì a poco il testimone passa senza indugio ai due ragazzi forti rispettivamente di un background in Management aziendale e una formazione nel ramo della pizza acrobatica L'ambizione corre sui binari giusti fino all'arrivo della Passeggiata che in una nuova insegna di 310 metri quadri unisce l'attività d'esordio -col bancone e i tranci farciti in bella vista all'ingresso- e un'apposita sala per fruire dell'esperienza totale Senonché l'albero genealogico continua a dare i suoi frutti di ramo in ramo complice lo zampino dello zio Roberto Scalesse restauratore di lungo corso che ha firmato il design degli ambienti preservando il pavimento originario composto da marmo di Carrara e privilegiando materiali naturali quali ferro in un climax di riferimenti all'architettura romana vista l'abilità di Roberto nell'impresa di ristrutturazione (a lui corresponsabile di importanti ricerche presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) si devono proprio gli studi sull'affresco di Pompei che raffigura un'atavica focaccia) la modernità bussa alla porta con garbo felpato prendendo talvolta la forma dei led alle pareti talatra di gradite cortesie per gli ospiti (quante pizzerie offrono d'emblée il poggiaborse all'arrivo Lasciamo a voi la risposta!). Lato cibo il menu è uno stile libero in acque locali: c'è la premura per l'ortaggio elaborato con tecniche che ne esaltano le gradazioni di intensità scoperti e raccontati sul fronte umano oltre il rifornimento quotidiano Il Frantoio Orsini di Priverno per i profumati oli extravergine d'oliva aggiunti ai topping l'artigiano Gaetano Mastrantoni per salumi e carni di bufala e due Presidi Slow Food -la Marzolina della realtà Benacquista di Campoli Appennino e il Conciato romano dell’azienda La Campestre Famiglia Lombardi di Castel di Sasso- entrambi dalla spiccata profondità espressiva poiché il sommelier Alessandro Gismondi-reduce da trascorsi di rilievo dall'esordio appena quindicenne con Salvatore Tassa alla sala di Marco Bottega nel vicino Aminta Resort- ha incentrato la drink list su un doppio scouting con valide referenze autoctone ed alcune etichette di nicchia selezionate Oltralpe (basti citare lo Champagne Blanc de Meunier del Domaine Roulot-Fournier Un catalogo in itinere che per ora conta 30 nomi giovandosi di una bottigliera da 150 pezzi strategicamente collocata accanto al pass 5 tipologie di impasti diversi a spartirsi la scena nelle retrovie laddove il team tiene costantemente attivi due forni elettrici "necessari ad 'asciugare' bene la nostra tonda (realizzata con farine di media forza di un mulino di prossimità Ne deriva un naturale turnover di fragranze dalla tensione "aerea" del cornicione leggermente crock al centro solubile schivando comunque la dispersione di condimento grazie alla base strutturata un'amalgama fra il tasting "Evoluzione di Margherita" (6 corse a 25€ 40 con pairing) e i gusti del momento- sono introdotti dalla spigliata narrazione in sala di Claudia Colabono e Perla Santoro in grado di trasmettere appieno il senso del percorso ideato da Giammarco e Antonio stando alla tripartizione fra tonde classiche più le basi al padellino e in doppia cottura cui si affiancano il croissant alla romana e il tris di montanare per dar man forte agli antipasti "singoli" Si inizia con la sorpresa cromatica della Crocchetta di patate viola di Antonio Ruggiero fior di latte e prezzemolo e resa dinamica dall'aggiunta in cima della fonduta di Parmigiano Reggiano Dop Un boccone sul filo dell'equilibrio fra la pastosità del tubero -che riempie le guance col suo ritorno quasi di nocciola- e la tempra vivace della scocca esterna il lingotto multistrato della Lasagna di broccoletti e salsiccia che secondo stagione capita di trovare pure con i "Chiacchietegli di Priverno" rari vegetali di zona a foglia lunga contraddistinti da infiorescenze violacee e sentori pacati "Hanno una persistenza gentile che imprime sul palato il timbro del territorio; per il nostro borgo rappresentano un importante Presidio Slow Food" la monoporzione del pranzo domenicale a portata di dita: una rima baciata di sfoglia e farcitura agreste "la panatura viene sempre assemblata a partire dal nostro pane con lievito madre liquido che sforniamo esclusivamente per l'autoproduzione portando le eccedenze a casa in ottica no waste".  Il tempo di litigarsi i fritti e sulla tavola aleggia una domanda cruciale: può una semplice Margherita fornire la traccia di un tema d'attualità La risposta prende forma in un percorso interamente dedicato alla Regina delle pizze volto a spaziare dal "classico dei classici" alla variante temeraria con la frutta (che vi sveleremo fra qualche riga!) per chi sceglie l'"Evoluzione di Margherita" il primo atto è un disco in cui rotondità e asprezza stringono finalmente un patto di allenza rendendo la salsa armonica anziché monotona che la Margherita "basic" della Passeggiata si scopre elegante- un red carpet di San Marzano DOP sospeso fra la genuinità del cereale e la succosità del fior di latte a loro volta spinti dall'aroma dell'olio monovarietale Frantoio Orsini nel Pensiero di Margherita subentra un giocoso saliscendi di temperature tanto da generare l'impressione di una vera portata "gastronomica" Da un lato lo spicchio guarnito con chutney di pomodoro e una coulis di gambette di basilico per trasformare la parte legnosa della pianta in un boost di note erbacee; dall'altro un gelato al latticello di bufala con la doppia funzione di azzerare lo scarto caseario e rinfrescare la mandibola in chiusura il gesto stesso disegna un movimento "circolare" nel passaggio dalla fetta alla pallina di gelato (e viceversa) il momento clou arriva insieme all'unico quadrotto di teglia servito nel locale: davanti a noi dove la salsa stufata di kiwi rimpiazza perfettamente il datterino in virtù della sua dolcezza polposa "Lo studio sul frutto parte sempre dalle coltivazioni vicine poiché nell'Agro Pontino il kiwi abbonda ovunque" il topping total green che vira dalla crema al basilico mentre la stracciatella dona un'avvolgenza vellutata che ammortizza lo scrocchio del trancio sotto i denti Il polso fermo nella gestione dei condimenti "rustici" emerge invece dalla Genovese di Bufalo un dritto e rovescio fra la carne gagliarda e il corroborante gel di limone centellinato da Giammarco e Antonio "Persino una goccia di troppo può alterare l'insieme quindi abbiamo fatto test su test per raggiungere il punto di acidità perfetto" In dirittura d'arrivo è però la menta a lavar via gli ultimi residui di grassezza animale Dall'uso di cuocere le caldarroste nel caminetto parte la rincorsa smoky dell'omonima pizza -in gergo "Callarroste"- divisa fra la setosità della crema di castagne e la sensazione "di brace" apportata dal prosciutto cotto affumicato Sullo sfondo -delicatissimo- il melograno ingrediente su cui varrebbe la pena "insistere" per sviluppare al meglio i chiaroscuri gustativi della ricetta.  Difficile abbandonare il campo rinunciando al fine pasto considerata la voce "Falia" nella carta dei dessert esatto: la striscia lievitata originaria di Priverno sorta di "pan pizza" dagli alveoli esuberanti qui si rifà il look accogliendo una farcitura distintiva e Il merito va alla mescolanza di ricotta di bufala e vaccina da cui deriva una spuma "pannosa" che regge il confronto con l'ottimo cioccolato ottenuto a partire da una ganache di cacao in polvere italiano e un successivo inserto di fondente al 70% durante la cottura avrebbe battuto sul colpo la tipica merenda pane Sito web Vuoi scoprire le ultime notizie e ricette dei più grandi chef e ristoranti al mondo La nostra società utilizza inoltre cookie funzionali per registrare informazioni sulle scelte dell’utente e per consentire una personalizzazione del Sito; ad esempio Questi cookie possono essere installati dalla nostra società o da Terze parti In caso di disabilitazione di questi cookie la qualità e l’esperienza di navigazione potrebbe non essere soddisfacente Questi cookie sono installati da social media per consentire la condivisione dei contenuti del presente Sito Essi sono in grado di monitorare la navigazione compiuta anche in altri siti e creano un profilo dell’utente sulla base dei suoi interessi Ciò potrebbe avere un impatto sul contenuto e messaggi visualizzati sugli altri siti visitati non sarà possibile utilizzare o visualizzare questi strumenti di condivisione per l’installazione e l’uso di tali cookie occorre il consenso dell’utente Per maggiori informazioni consulta la pagna cookies policy Lo Sciuscello della Pizzeria della Passeggiata dal 1985 di Priverno Latina (foto del servizio di Alberto Blasetti) Antonio Visentin e Giammarco Ambrifi (Alberto Blasetti) Margherita scomposta (foto di Roberta Scampone) Scorrendo il menu troviamo oltre alle pizze classiche le pizze autentiche come la Margherita scomposta e la Violetta a base di patate viola fonduta di Pecorino Romano Dop; le pizze d’autore dove tra tutte spicca la Sciusciello a base di Crema di broccoli peperone crusco lucano e olio Evo biologico monovarietale Sempre tra le pizze più creative compare la Callarroste a base di crema di castagne Tra le proposte anche due tipi di padellino il calzone e una margherita in doppia cottura In tema di territorialità nemmeno i fritti deludono da provare sicuramente la Crocchetta Viola fior di latte e prezzemolo e Lasagna broccoletti e salsiccia una lasagnetta a base di pasta fresca ripiena di broccoletti provola e Parmigiano Reggiano Dop che regala un morso godurioso e allo stesso tempo delicato nei sapori Illusione di Margherita (Alberto Blasetti) Tutte le notizie sul piatto italiano più copiato e mangiato nel pianeta Dopo alcuni anni passati nell’editoria si avvicina al mondo dell’enogastronomia collabora con La Madia e Pizza e Pasta Italiana è autrice del podcast Misticanza per Radio Food La sua passione è raccontare le storie di aziende e produttori della pizza abbinata con il vino e dei libri pizzeria aperta nel 2020 nel centro storico di Pristina Una pizza di Alterego Pizza Boutique ad Andria (Bat) La Quattro pomodori e alici di Glory POP a Milano dai grandi maestri alle nuove giovanissime leve le migliori insegne d’Italia e nel mondo le novità della nostra Guida alle Pizzerie e cocktail bar d’autore ma anche la forza dell’identità affidata al timbro unico di un impasto: Mondo Pizza è questo e molto altro ancora Il Congresso Identità Milano accoglie sul palco i più grandi professionisti della cucina e della pasticceria cuochi che sanno dare un'impronta originale al proprio lavoro nel campo della tradizione e lungo i sentieri della creatività L’Hub Internazionale della Gastronomia: un teatro degli chef che ospita ogni settimana alcuni dei più prestigiosi protagonisti della cucina d’autore Guida alle Pizzerie e Cocktail Bar d’autore Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle l’innovativa app firmata Identità Web che raccoglie 625 cantine Progettazione grafica e sviluppo sito web a cura di Elia Bogani ideatrice e sviluppatrice della piattaforma internet di cui al sito www.identitagolose.it ed è editrice della testata giornalistica “Identità Golose Web - ” hanno denunciato un uomo di 52 anni residente a Sonnino l’uomo nella mattinata del 28 aprile una volta effettuato l’accesso nella sala ricezione ha estratto dalla tasca del giubbotto un coltello a serramanico con il quale ha minacciato il personale sanitario presente facendosi consegnare una doppia dose di metadone.Prima di allontanarsi l’indagato ha danneggiato un tavolo in legno Il 52enne è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria descrivere e diffondere avvenimenti di vita locale quotidiana Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001 La responsabilità delle notizie sul sito sono del singolo postatore Associazione Culturale ”Golfo 2000” Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati SAGRA FALIA E BROCCOLETTI XIX EDIZIONE  DOMENICA 30 MARZO – PIAZZA DEL COMUNE E PIAZZA TRIESTE – PRIVERNO  Manca poco per la tanto attesa Sagra Falia & Broccoletti organizzata dal Comitato Sagra Falia e Broccoletti in collaborazione con il Comune di Priverno e le Associazioni Insieme Odv Pro Loco Priverno e Centro Operativo Circe sarà ancora più speciale con tante novità e occasioni di divertimento ma soprattutto  vedrà protagoniste le eccellenze enogastronomiche privernati più amate: la falia la gustosissima ed esclusiva “pizzapane” realizzata con farina profumata dell’olio Evo delle  colline pontine e gli “spadoni”,  i succulenti  broccoletti dal sapore irripetibile,  coltivati nella Valle dell’Amaseno che proprio tra la sofficità della falia trovano  la massima esaltazione del loro sapore.   nella Piazza del Comune e nella storica Piazza Trieste con un ricco calendario di eventi diffusi nel centro storico, dalle ore 10,00 fino a sera, che offriranno ai cittadini e ai visitatori  un mélange gustoso di piatti tradizionali Ore 10:00 – Apertura stand enogastronomici Ore 12:00 – Inizio degustazione Falia e Broccoletti con la partecipazione di Dario Salvagni in sketch comici Ore 16:00 – Musica dal vivo con “I Trillanti” Ore 11:00 – BeviAMCiSù – Un viaggio sensoriale tra vini e cultura Inaugurazione il 27 marzo alle ore 17.30 – visitabile fino al 30 marzo Programma itinerante Tra le porte del Centro storico con raduno presso il Castello di San Martino Ore 10.00 – Apertura mercatini dell’artigianato – Centro storico Ore 10.00 e ore 15.00 – Passeggiata tra i vicoli a cura del sistema museale con raduno presso il Museo Archeologico “Carlo Cicala” in Piazza Giovanni XXIII –       Museo della Matematica e Chiese aperte Ore 10.00 Piazzale Metabo – Raduno Auto d’epoca a cura del circolo Pontino della Manovella Ore 10.00 Piazzale Metabo – Raduno Moto d’epoca Ore 10.30 e 15.30 – Tra Saccuni e Macchine Passeggiata per scoprire i luoghi dove nasce la Processione si può giungere direttamente a Priverno in macchina o in treno ma anche attraverso la Via Francigena partendo da Fossanova (Stazione ferroviaria o Borgo) e un’area sosta attrezzata nel centro urbano della città permette di pernottare raggiungendo a piedi la manifestazione Infopoint piazzale XX settembre a cura della Pro Loco di Priverno email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" L'agguato consumato nell'area parcheggio del castello di San Martino nell’area del parcheggio del castello di San Martino che hanno raccontato ai carabinieri di essere stati accerchiati e poi colpiti anche con armi da taglio da un gruppo di persone di nazionalità straniera Per i due uomini è stato necessario il trasporto all’ospedale di Terracina per le cure mediche necessarie Intanto però i militari della stazione di Priverno hanno individuato un primo sospetto al momento denunciato in stato di libertà per il reato di lesioni personali aggravate e porto abusivo di oggetti atti ad offendere Il giovane avrebbe però agito in concorso con altre persone all’arrivo della pattuglia dei carabinieri gli aggressori si erano già allontanati Gli immediati accertamenti dei carabinieri per ricostruire l’accaduto anche attraverso l’acquisizione delle prime testimonianze hanno però consentito di identificare Le indagini sono ancora in corso per individuare gli altri responsabili Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Latina al fine d'incrementare le attività del dispositivo permanente di contrasto alla contraffazione nonché vigilare sul rispetto degli altri diritti di privativa industriale del “Made in Italy” e della sicurezza prodotti hanno eseguito molteplici controlli rinvenendo stoccati nei magazzini diverse migliaia di prodotti elettronici multifunzionali recanti marchiatura CE illecitamente apposta Il piano d’azione è stato sviluppato dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Terracina che hanno rinvenuto nelle disponibilità di un punto vendita di Priverno i prodotti oggetto di sequestro A seguito dei preliminari riscontri e dello sviluppo di una mirata attività info-investigativa è stata ricostruita l’intera filiera di distribuzione e commercializzazione che ha portato all’individuazione e al sequestro di oltre 50 mila prodotti elettronici e all’oscuramento di 2 profili Instagram e un profilo Facebook utilizzati per pubblicizzare e commercializzare i prodotti in questione i legali rappresentanti delle attività commerciali sono stati denunciati a piede libero per frode in commercio e la loro posizione è al vaglio dell’Autorità Giudiziaria; al riguardo si evidenzia che il procedimento versa nella fase delle indagini preliminari e vige la presunzione di innocenza fino al definitivo accertamento dei fatti con sentenza definitiva Il contrasto agli illeciti in materia di produzione e commercio di prodotti e merci contraffatti ovvero non conformi alla normativa sulla sicurezza nonché di quelli lesivi del made in Italy rappresenta una delle priorità della Guardia di Finanza particolarmente attiva nella tutela del mercato dei beni e dei servizi al fine di garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza in quanto alimenta i circuiti sommersi del lavoro nero del riciclaggio e della criminalità organizzata sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole e a promuovere la diffusione di prodotti non sicuri per i cittadini Sfoglia il giornale Acquista l'edizione GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONICorso della Repubblica 297 - 04100 Latina Tel: 07731728199 - email: redazionelt@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606 PUBBLICITÀSoluzioni Editoriali Digitali SrlCorso della Repubblica Grave episodio di violenza nella nottata a Priverno: due giovani sono stati accoltellati da un branco di coetanei dove venivano serviti alcolici anche a minorenni tutte di nazionalità egiziana tranne un italiano hanno aggredito due ragazzi accompagnati dalle rispettive fidanzate con coltellate alle gambe e al corpo I due fratelli sono stati colpita anche con le bottiglie raccolte per strada risulta ricoverato all’ospedale “Fiorini” di Terracina con tre coltellate Due fendenti sono stati inflitti alla gamba e una all’addome in quanto il giovane è stato colpito da calci pugni e bottigliate quando già si trovava a terra è stato ferito da una coltellata arrivata alla gamba sinistra si sono recati i Carabinieri che hanno proceduto agli accertamenti il Consiglio Comunale dell’Ente ha approvato il rendiconto per l’esercizio finanziario 2024 un atto importante con cui si “rende il conto” alla cittadinanza dell’operato dell’Amministrazione ha illustrato con una relazione dettagliata gli aspetti politici e tecnici del documento mettendo in risalto elementi positivi e criticità dell’azione di governo la relazione ha delineato un quadro analitico e puntuale dell’azione amministrativa portata avanti dalla Giunta Bilancia nel corso del 2024 attraverso una progettualità continua e sempre orientata a reperire le risorse necessarie per la realizzazione dei programmi sono stati focalizzati gli interventi effettuati nei vari ambiti di operatività di ogni assessorato.  Dapprima si è evidenziato il grande lavoro svolto nel settore del sociale dove i numeri degli interventi effettuati nel corso del 2024 sia nel campo dell’offerta di servizi educativi e culturali di supporto alle famiglie che in quello sociale Soprattutto questi ultimi hanno contribuito significativamente a perequare le situazioni di svantaggio socio-economico di numerosi nuclei familiari e di persone in grave difficoltà Si è poi passati all’analisi degli investimenti realizzati in termini di lavori progettati l’Assessore Tommasi ha elencato una lunga serie di interventi effettuati dall’Amministrazione nel corso del 2024 citiamo le opere strategiche per il miglioramento della viabilità: quali la realizzazione del Parcheggio di Via Torretta Rocchigiana la sistemazione del Parcheggio nel Borgo di Fossanova e la manutenzione costante di vari tratti viari urbani e rurali; le opere di messa in sicurezza idraulica: quali quelle realizzate in Via Mole Comuni a Ponte Barilotto e Stradone delle grotte; le opere per  lo sviluppo di attività economiche e culturali nonché per il recupero del patrimonio comunale e del centro storico: come il restauro dell’ex Mattatoio e il completamento dei lavori della Buvette dei Musei; inoltre numerose attività per il miglioramento dell’efficienza degli uffici a favore dei cittadini e gli  interventi continui per la manutenzione del verde della funzionalità e della sicurezza urbane sono state descritte le attività svolte in campo culturale e turistico volano fondamentale per la promozione e valorizzazione del territorio che hanno favorito la nascita e l'affermazione di nuovi attrattori culturali rispetto al panorama provinciale e regionale ma anche uno strumento efficace per avvicinare le nuove generazioni delle tradizioni e dei valori identitari della propria Comunità.  La riprova del grande impegno profuso in tale ambito dall’Amministrazione è data dai risultati ottenuti in termini di accessi al Sistema Museale Urbano (Museo Archeologico Museo Medievale e Museo per la Matematica) che nel 2024 hanno quasi raddoppiato il numero dei visitatori (circa 13.000) e delle entrate passando all’analisi di alcuni dati del bilancio l’Assessore Tommasi ha messo in evidenza le criticità legate al ricorso all’anticipazione di tesoreria dovute principalmente ai ritardi delle entrate relative ai trasferimenti dagli enti superiori ma soprattutto ai ritardi nella riscossione e condizione resa ancor più pesante dal fatto che il Comune  ha dovuto anticipare ingenti somme per poter rendicontare le spese per la realizzazione di numerosi progetti finanziati nell’ambito del PNRR Il rendiconto 2024 presenta un positivo avanzo di competenza di Euro 567.312,99 mentre quelli di parte capitale ammontano a 4,31 milioni di Euro gli accertamenti dei primi tre titoli sono stati pari a 21,174 milioni di Euro per i quali la percentuale media degli incassi è stata vicina al 60% mentre per il solo titolo primo tale percentuale sale a più del 68% Ciò è dovuto oltre alle ragioni più innanzi esplicitate relative ai ritardi delle erogazioni dei finanziamenti e degli incassi tributari anche ad una diminuzione continua dei contributi degli enti superiori per alcune attività in particolare per quelle dei servizi sociali: quest’anno per garantire la continuità del servizio di CAA (comunicazione alternativa e aumentativa) per gli alunni autistici fino allo scorso anno completamente coperto con risorse regionali  ha dovuto integrare  con circa 64.000 euro necessaria per assicurare il servizio e coprire l’Assessore Tommasi ha voluto sottolineare che “il rendiconto approvato pur essendo formalmente un documento composto essenzialmente da numeri è sostanzialmente la risultanza di tutte le attività realizzate nel corso del 2024 che rappresentano la progettualità e le energie messe in campo dall’Amministrazione per lo sviluppo del territorio e per il bene della collettività.” i Carabinieri della Stazione di Priverno sono intervenuti a seguito di un furto avvenuto all'interno di un esercizio commerciale del centro cittadino ignoti si sarebbero introdotti nel locale dopo aver forzato la serranda e danneggiato il vetro blindato della porta d’ingresso i malviventi hanno sottratto materiale di vario genere per un valore complessivo stimato in circa 10.000 euro I militari dell’Arma hanno eseguito un accurato sopralluogo per raccogliere elementi utili alla ricostruzione dell’accaduto e all’identificazione dei responsabili Al momento sono in corso le indagini da parte dei Carabinieri della Stazione di Priverno impegnati nel fare piena luce sull’episodio e rintracciare i responsabili del furto Medico del servizio vaccinale sospeso per 12 mesi: indagine del NAS scopre grave caso di assenteismo a Priverno Una dottressa in servizio presso l’ambulatorio vaccinale del Distretto Sanitario ASL di Priverno è stata colpita da misura cautelare interdittiva della durata di 12 mesi con la sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio è stato eseguito questa mattina dai Carabinieri del NAS al termine di un’articolata attività d’indagine L’inchiesta condotta sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Latina rientra in un più ampio piano nazionale di contrasto al fenomeno dell’assenteismo nelle strutture sanitarie pubbliche disposto dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute Leggi anche:SI ASSENTA DAL LAVORO PER FARE COMPERE AL MERCATINO: INDAGATA MEDICO DELL’ASL DI LATINA Le investigazioni dei militari del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità si sono basate su attività di osservazione integrate dall’analisi delle immagini dei sistemi di videosorveglianza Tali strumenti hanno permesso di accertare condotte gravemente irregolari da parte del medico in questione pur risultando formalmente in servizio grazie alla timbratura del badge si allontanava abitualmente dalla sede lavorativa senza alcuna giustificazione faceva registrare la propria presenza in servizio tramite badge elettronico salvo poi lasciare l’ambulatorio per diverse ore facendo ritorno soltanto al momento della timbratura in uscita l’interruzione del servizio pubblico vaccinale arrecando disservizi all’utenza e lesione dell’interesse collettivo Gli accertamenti amministrativi successivi hanno confermato la discrepanza tra le presenze dichiarate e quelle effettive rendendo evidente il tentativo di mascherare l’assenza attraverso false attestazioni La misura interdittiva – disposta per un anno – ha lo scopo di impedire la reiterazione del reato e di tutelare il corretto funzionamento della pubblica amministrazione in particolare in un settore strategico e delicato come quello della sanità pubblica era stata interrogata lo scorso 11 aprile Gip Cario così come prevede l’interrogatorio preventivo introdotto dalla legge Nordio così come fatto emergere dall’inchiesta coordinata dal pubblico ministero di Latina che non si è avvalsa della facoltà di non rispondere aveva spiegato di essersi trovata nel periodo dell’indagine in una condizione di stress peraltro gravata da problemi di natura privata la donna deve rispondere di truffa aggravata al sistema sanitario I Carabinieri della Stazione di Priverno hanno denunciato in stato di libertà un uomo di 52 anni residente a Sonnino e già noto alle forze dell’ordine per i reati di rapina e danneggiamento aggravati L’episodio risale alla mattinata del 28 aprile scorso quando l'uomo si è reso protagonista di un’azione violenta all’interno del Servizio per le Dipendenze (SERD) di Priverno il 52enne si è introdotto nella sala ricezione della struttura sanitaria e dopo aver estratto un coltello a serramanico dalla tasca del giubbotto si è fatto consegnare una doppia dose di metadone prima di allontanarsi ha sfogato la sua aggressività contro l’arredamento della sala colpendo a calci un tavolo in legno e danneggiandolo visibilmente i Carabinieri sono riusciti a identificare l’autore del gesto procedendo al suo deferimento all’autorità giudiziaria L’episodio ha suscitato forte preoccupazione tra gli operatori sanitari sempre più spesso esposti a situazioni di rischio nelle strutture pubbliche Serie B/2 femminile – 25^ Giornata – girone “H” Priverno – Pallavolo Grosseto Giorgio Peri 3/2 – 25/19,16/25,31/29,31/29,23/25,15/8 La Pallavolo Grosseto Giorgio Peri torna sconfitta dalla trasferta contro il Priverno Volley con il risultato di tre set a due e i parziali per 25/19,16/25,31/29,31/29,23/25,15/8 nella penultima giornata del campionato di B/2 che si giocherà il tutto per tutto nellìultimo turno di campionato Teoricamente vincendo l’ultima gara in calendario in casa contro la Fenice Roma Pallavolo Le biancorosse andrebbero automaticamente a giocarsi gli spareggi salvezza Roma 7 Volley si trova a + due sulle grossetane e se rimanesse questo distacco Le romane non devono andare a + 3 punti daalle ragazze di coach Rossi altrimenti sarebbe retrocessione diretta a dimostrazione di quanto è diventato decisivo il risultato dell’ultima giornata Rossano Rossi che commenta il risultato di Priverno “ La potevamo chiudere Il secondo set al contrario siamo andati in vantaggio e lo abbiamo portato a casa Abbiamo lottato punto a punto e sul punteggio per noi di 28/27 Abbiamo accusato il colpo e ci siamo trovati a rincorre indietro per 6/1 nel quarto Fortunatamente siamo riusciti a pareggiare ancora ai vantaggi Loro hanno difeso tantissimo e hanno giocano alla morte al contrario abbiamo regalato qualche punto di troppo Il punto conquistato oggi per il momento vuole dire play out per noi ma si giochiamo tutta la stagione nell’ultima gara della settimana prossima” conclude coach Rossi Serie B: impresa dell’Invictavolleyball che batte nettamente Sassuolo nella penultima giornata di campionato Serie C: la brutta sconfitta dell’Invictavolleyball in casa della Polisportiva Remo Masi complica il cammino salvezza dei grossetani Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed. i Carabinieri della locale Stazione indagano per un furto all’interno di un esercizio commerciale i Carabinieri della Stazione Carabinieri di Priverno sono intervenuti nel negozio dove era stato commesso un furto in danno della tabaccheria a Borgo Sant’Antonio intorno alle ore 4,30 della notte I Carabinieri hanno eseguito un accurato sopralluogo alla ricerca di elementi finalizzati alla ricostruzione dell’accaduto e alla identificazione dei responsabili appurando che ignoti si erano introdotti all’interno previa forzatura della serranda e danneggiando il vetro blindato della porta d’ingresso per poi asportare materiale di vario genere per un valore complessivo di circa 10.000 euro Sono in corso indagini da parte dei Carabinieri della Stazione di Priverno finalizzate a ricostruire l’accaduto e a risalire agli autori del reato il Consiglio di oggi ridisegna maggioranza e minoranza Sarà un Consiglio Comunale importante quello di oggi a Priverno alcuni dei suoi componenti cambiano posizione Yuri Missilli passa ufficialmente dal gruppo di Maggioranza a costituire un mono gruppo di opposizione della Lega mentre Antonio Di Giorgio Antonietta Bianchi e Rosie Fania escono da Agenda per costituire il gruppo Fratelli d’Italia la realtà che ha rappresentato l’alternativa all’attuale maggioranza da due legislature resta con il solo ex candidato sindaco Ernesto Desideri dopo le comunicazioni del Presidente del Consiglio Roberto Antonini e del Sindaco Bilancia ci sarà poi spazio per due mozioni dello stesso Yuri Musilli una sull’Intitolazione di una strada o piazzale o giardino pubblico e promozione della data del 18 maggio quale Giornata del Ricordo delle Vittime dei Crimini di Guerra delle Marocchinate” l’altra con la proposta di “Istituzione del distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari nel Comune di Priverno” Si parlerà quindi della nota del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio relativamente allo Stadio Antonio Palluzzi A proposito si strutture sportive vanno a votazione gli Affidamenti a cominciare dalla struttura tensostatica di Ceriara In programma per lo scorso 30 marzo ma rimandata per via del maltempo torna a Priverno domenica 27 aprile la Sagra Falia e Broccoletti La falia è una prelibatezza tipica della zona di Priverno è una sorta di pizza-pane realizzata con farina profumata dell'olio Evo delle colline pontine che si accompagna ottimamente con gli "spadoni" Pro Loco Priverno e Centro Operativo Circe celebra e promuove questi ottimi prodotti locali da ben 19 edizioni e si appresta l’anno prossimo a vivere un importante traguardo Nella giornata di domenica 27 aprile la piazza del Comune i portici e Piazza Trieste si animeranno di attività e iniziative per tutte le età con degustazioni È dunque per domenica 27 aprile a partire dalle ore 10.30 nel centro storico di Priverno i Carabinieri della Stazione di Priverno hanno deferito in stato di libertà un cittadino straniero di 28 anni per i reati di lesioni personali aggravate e porto abusivo di oggetti atti ad offendere in concorso con altri soggetti ancora in fase di identificazione a una violenta aggressione avvenuta a Priverno L’intervento dei Carabinieri è stato richiesto tramite il numero di emergenza 112 in seguito a un’aggressione che si è verificata poco prima all’interno del parcheggio del Castello di San Martino hanno raccontato ai militari di essere stati aggrediti da un gruppo di individui che li ha colpiti anche con armi da taglio Grazie all’immediato intervento degli uomini dell’Arma che hanno effettuato accertamenti sul posto e ascoltato alcuni testimoni è stato possibile identificare uno degli aggressori Il 28enne denunciato è stato individuato come uno dei membri del gruppo responsabile dell’aggressione Le vittime sono state trasportate d’urgenza all'ospedale di Terracina dove hanno ricevuto le cure necessarie per le ferite riportate Le indagini da parte dei Carabinieri della Stazione di Priverno proseguono per ricostruire nei dettagli l’accaduto e identificare gli altri autori dell’aggressione L'episodio ha suscitato preoccupazione nella comunità locale e le forze dell'ordine continuano a monitorare la situazione per assicurare la completa identificazione dei responsabili A causa del maltempo la sagra è rimandata a data da destinarsi Torna un appuntamento molto amato dai buongustai ovvero quello con la Sagra Falia e Broccoletti che celebra tradizioni ed eccellenze locali e animerà il centro storico di Priverno domenica 30 marzo organizzato dal Comitato Sagra Falia e Broccoletti è giunto alla sua XIX edizione e si rinnova di anno in anno profumata dell'olio Evo delle  colline pontine,  che si accompagna ottimamente con gli "spadoni",  i succulenti  broccoletti dal sapore irripetibile,  coltivati nella Valle dell’Amaseno Una sagra dunque che celebra delle tipicità locali che mettono l’acquolina in bocca a tutti Nella giornata di domenica 30 marzo tra  piazza del Comune e Piazza Trieste si terrà un fitto programma di eventi che dalla mattina alle 10 fino a tarda notte animeranno il centro storico e richiameranno a Priverno visitatori e turisti Oltre alle degustazioni ci saranno moltissimi modi per scoprire meglio le bellezze locali e divertirsi con musica dal vivo l’Abbazia di Fossanova ha aperto le porte del chiostro per l’ormai tradizionale evento Pasquale Un evento spirituale in cui i fedeli vengono accompagnati in un percorso trascendente volto alla preparazione spirituale alla Settimana Santa dopo aver varcato la porta del chiostro dell’Abbazia si sono ritrovati nella Gerusalemme del 33 d hanno potuto rivivere l’entrata di Gesù nella città La Domenica delle Palme segnava l’inizio dei festeggiamenti della Pasqua ebraica la commemorazione della liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù dall’Egitto Successivamente hanno vissuto i momenti salienti che hanno portato Gesù alla crocifissione passando per il tradimento di Giuda e l’abbandono dei suoi amici Si sono emozionati toccando il casco di spine e passando le loro dita sul titulus crucis Il momento più toccante si è raggiunto nel percorso della via dolorosa e l’arrivo al Golgota con le sue 3 croci Sono molti i visitatori che si sono commossi davanti all’immagine di Gesù morto tra le braccia di sua Madre che non lo ha mai abbandonato e continua a stargli vicino anche dopo la morte L’immagine ha richiamato alla mente dei visitatori un dolore umano che appartiene a tutti…un dolore che proviamo nel perdere una persona cara Le lacrime spontanee di alcuni fedeli sono diventate un tutt’uno con la Passione di Cristo i visitatori hanno ammirato la copia della Santa Sindone C’erano Sacerdoti disponibili all’interno e all’esterno dell’Abbazia L’evento è stato organizzato da Padre Pablo Scaloni e da Padre Javier Nobile e ha visto la partecipazione di circa 100 volontari Uno dei conducenti soccorso da un'eliambulanza Da una prima ricostruzione dell'accaduto il conducente del furgone stava percorrendo l'arteria in direzione di Pontinia- Sezze quando ha urtato lo spigolo sinistro del mezzo pesante che stava percorrendo la stessa strada ma nell'opposto senso di marcia Nell'impatto i due veicoli sono finiti di traverso al centro della carreggiata.  Sul posto è intervenuto il personale del 118 ed è stato necessario attivare anche l'elisoccorso per trasportatre il conducente del furgone all'ospedale San Camillo di Roma I carabinieri intanto stanno lavorando alla dinamica del sinistro e hanno posto sotto sequestro entrambi i mezzi i Carabinieri della Stazione di Priverno (LT) hanno deferito un cittadino straniero di 28 anni residente nel predetto comune per il reato di lesioni personali aggravate e porto abusivo di oggetti atti ad offendere in concorso con altri soggetti in corso di identificazione all’interno del parcheggio dell’omonimo Castello si era consumata un’aggressione in danno di due fratelli i due malcapitati hanno rappresentato ai militari dell’Arma che erano stati aggrediti da un gruppo di persone da loro indicate come stranieri Gli accertamenti condotti nell’immediato dai Carabinieri al fine di ricostruire l’accaduto e risalire agli autori dell’aggressione anche attraverso l’escussione di alcuni testimoni Le vittime dell’aggressione sono state trasportate presso l’ospedale di Terracina (LT) per le cure del caso Proseguono le indagini da parte dei Carabinieri della Stazione di Priverno (LT) al fine di ricostruire compiutamente l’accaduto e identificare gli ulteriori autori della denunciata aggressione 50 - 04011 Aprilia ( LT) Sede Legale : Via Giustiniano Tel 1: 06.9281259Tel 2: 06.9282238Mail: studio93@studio93.it  01432660593 Pec: radiostudio93@pec.itC.Univoco: KRRH6B9 © Newspaper WordPress Theme by TagDiv Edizione digitale seconda squadra in stagione a retrocedere (Foto ©Cassoni) Andamento del match identico per la capolista Pro Calcio Tor Sapienza e la sua prima inseguitrice Entrambe hanno vinto per 3-1 (i pontini fuori casa) in rimonta rispettivamente contro Priverno e Canarini I privernati al Castelli spaventano la formazione di Pistillo con la rete in apertura di Mollo poi però nel finale di primo tempo Ippoliti ristabilisce la parità prima delle reti di Franchitti (37') e Giordani (49') nella ripresa che fissano il finale e mantengono a +4 i gialloverdi sul secondo posto Un risultato che condanna alla retrocessione botta e risposta tra Mapelli (31') e Marciano (33') con lo stesso centrocampista che in apertura di ripresa trova il raddoppio prima del rigore di Scalzone che chiude i giochi su rigore al 15' della ripresa la sfida sarà quindi sempre più decisiva tra le due.   Occhi interessati Torna a ruggire il Fregene Maccarese che dopo un primo tempo a reti bianche grazie a Di Pilato e Sardone ritrova la vittoria contro la Fonte Meravigliosa e si tiene a -1 dal secondo posta ed aumenta a +10 il vantaggio sull'Atletico Torrenova caduto al Morgagni contro il Pontinia guarderanno con interesse quanto accadrà a Formia tra 4 giorni.  Corsa salvezza Se il Priverno ormai è fuori dai giochi altrettanto non si può dire per il Città di Lenola I rossoverdi sono chiamati ad un'impresa disperata per mantenere la categoria anche dopo lo 0-6 incassato al Borsellino e Falcone contro un Montenero in orbita salvezza diretta che supera di misura (2-1) il Sabaudia nello scontro diretto e si rialza dopo il pesante ko di domenica del Tre Torri Verdazzurri che agganciano a quota 40 il Futbol Montesacro caduto in uno dei match più divertenti del turno in casa della VJS Velletri 3-2 per i castellani allo Iorio: Soldano firma lo 0-1 al 6' poi un minuto incredibile con il rigore sbagliato da Carlino e sul ribaltamento di fronte il raddoppio capitolino con l'autogol di Seccafien La VJS non si perde però d'animo e con una punizione di Mingarelli accorcia Marchi lanciato in verticale pareggia e al 30' altro rigore questa volta Gallo non sbaglia e regala 3 punti d'oro ai rossoneri castellani Pareggio con brivido finale (2-2) tra Lupa Frascati e San Cosma e Damiano Decisivo per i pontini il rigore di Marrafino che tiene al quartultimo posto i rossoblù.  Tutti i tabellini della giornata sulla nostra APP Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale Scopril'ultimonumero! Sfoglia l'edizione Sull'episodio indagano i carabinieri della stazione del paese Le lapidi di due loculi del cimitero di Priverno sono state danneggiate La segnalazione è arrivata nella giornata di ieri e ha richiesto l'intervento dei carabinieri della stazione locale I militari hanno ora avviato mirati accertamenti per identificare i responsabili partendo dalla ricerca di persone o testimoni in grado di fornire informazioni utili dove un esercizio commerciale è stato preso di mira da ignoti ladri che hanno messo a segno un colpo dal valore di circa 10.000 euro A intervenire sul posto sono stati i Carabinieri della locale Stazione che hanno avviato immediatamente le attività investigative Il furto si è consumato nel cuore della notte dopo aver forzato la serranda dell’ingresso sono riusciti a penetrare all’interno del locale danneggiando il vetro blindato della porta principale hanno asportato diverso materiale commerciale la cui natura e quantità è ancora in corso di quantificazione precisa ma che secondo una prima stima supera i 10.000 euro hanno effettuato un sopralluogo dettagliato raccogliendo tutti gli indizi utili per ricostruire l’accaduto e identificare i responsabili Tra le prime azioni messe in campo: rilievi tecnici controllo delle telecamere di sorveglianza dell’area e ascolto di eventuali testimoni L’episodio ha destato preoccupazione tra i commercianti locali già messi alla prova da difficoltà economiche e crescenti timori legati alla sicurezza Si teme che questo furto possa non essere un caso isolato motivo per cui cresce la richiesta di maggiori controlli e presidio del territorio I Carabinieri di Priverno assicurano il massimo impegno nel contrasto a reati contro il patrimonio L’azione investigativa in corso rappresenta un primo passo verso l’individuazione dei responsabili ma anche un segnale chiaro a tutela della comunità e delle attività economiche del territorio Si invita chiunque abbia notato movimenti sospetti o possieda informazioni utili a mettersi in contatto con le forze dell’ordine LatinaQuotidiano.it giornale di approfondimento economico politico associativo sulla provincia di Latina LatinaQuotidiano.it è associato ANSO.Editore: Net In Progress S.R.L tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load" false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload" loader);}else{w.onload = loader;}})(window Il Fregene Maccarese vince all'Aristide Paglialunga la 33esima giornata di Promozione battendo di fronte al proprio pubblico il Priverno destinato ormai allo spettro più che realistico della retrocessione non è riuscito ad imprimere il proprio gioco neanche in occasione della sfida con i biancorossi L'incontro infrasettimanale di mercoledì scorso ha visto maturare da parte di Dipilato e compagni una buona prestazione culminata da due reti per tempo: il vantaggio al 22' di Sardone e il definitivo raddoppio siglato da Colace all'89' Nonostante una ripresa non troppo positiva e precisamente poca lucida da parte della società ospitante protagonista nell'aver sprecato più di un'occasione da rete prosegue il suo cammino conquistando tre punti preziosi in ottica classifica quando contro ci sarà proprio il Città di Formia che si trova a -1 Invariata invece la distanza con il Pro Calcio Tor Sapienza primo (-3) Assistenti: Arseni e Castrucci di Ostia Lido Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia QUOTIDIANO LA PROVINCIAEditore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc Tribunale di Civitavecchia n&amp;deg;14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito &amp;egrave; vietata senza il consenso scritto dell'editore Le precisazioni in merito all'operazione condotta nei giorni scorsi a carico di un imprenditore a Priverno Emergono chiarimenti in merito al sequestro operato nei giorni scorsi dalla guardia di finanza a carico dell'imprenditore Nico Borelli originario della Campania e residente a Priverno Il sequestro riguarda cinque immobili e quote societarie per un milione di euro dopo un'indagine amministrativa  e finanziaria delle Fiamme Gialle che ha evidenziato "un'assoluta sproporzione tra il patrimonio acquisito e i redditi che venivano dichiarati al Fisco" Fra i beni oggetto del provvedimento non figura lo store Pianeta Outlet attività imprenditoriale svolta dalla società DN-LAB di cui è amministratrice unica Delia Borrelli Nico Borrelli non riveste dunque alcun ruolo Tragedia a Priverno: morì sul campo di allenamento ad appena 15 anni Il magistrato ha accolto le istanze degli avvocati della famiglia Pietrosanti che chiedevano di far chiarezza sul decessio del minorenne dovrà “accertare l’eventuale sussistenza di un nesso causale tra la mancanza/mancato utilizzo (prima dell’intervento del 118) di un defibrillatore presso l’impianto sportivo dove si è verificato il fatto e l’evento morte“ Approfondimenti di indagine anche sul “rispetto delle linee guidata relative alla situazione concreta da parte dei tre operatori sanitari intervenuti sul posto a bordo dell’ambulanza della Croce Amica“ È la domanda a cui dovranno rispondere dalla Procura di Latina nei prossimi 2 mesi al momento della morte del giovane avvenuta per una insufficienza cardiaca terminale legata ad un processo aritimico “non vi era alcun defibrillatore né tanto meno (pur nella denegata ipotesi che effettivamente il macchinario di fosse) una persona in grado di utilizzarlo“ Le circostanze si ricavano dalle affermazioni del’allenatore del ragazzo e dagli accertamenti dei Carabinieri intervenuti sul posto in quel tragico giorno i militari dell’Arma rinvennero un defibrillatore funzionante e un alto scarico dentro la “sala medica” Le dichiarazioni del presidente della società di calcio “sono da ritenersi nn credibili“ per il Gip “necessita di ulteriore approfondimento anche la condotta degli operatori del 118 che arrivavano sul posto alle ore 18,09; alle ore 18,15 rilevavano un ritmo defribillabile ma la prima scarica veniva erogata alle ore 18,19“ Ad essere decisiva la consulenza medico legale della difesa che ha messo in dubbio le risultanze dei consulenti del pubblico ministero Si tratta della seconda opposizione all’archiviazione che gli avvocati Daniela e Angelo Fiore hanno presentato presentano davanti a un giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Latina la Procura di Latina aveva chiesto l’archiviazione dell’indagine il cui fascicolo era stato aperto nei confronti di ignoti A fare istanza tramite i legali sono i genitori e il fratello di Matteo Pietrosanti L’allora giudice per le indagini preliminari aveva accolto l’istanza dei legali dei familiari del ragazzino. Nella memoria si sottolineava il mancato utilizzo di un defibrillatore nell’immediatezza della perdita dei sensi da parte del ragazzo e si chiedeva che fossero disposte specifiche indagini in capo alla società sportiva circa il possesso del dispositivo obbligatorio per legge circa la sua ubicazione rispetto al campo di gioco la registrazione presso la centrale operativa del sistema sanitario la manutenzione ed il corretto funzionamento anche tramite controllo della relativa scatola nera oltre ad accertamenti sui soccorsi prestati al giovane Matteo.  Il Gip La Rosa aveva accolto l’istanza degli avvocati Fiore dal momento che la relazione dei periti aveva evidenziato “comportamenti colposi da parte dei medici che hanno eseguito le visite per l’idoneità sportiva sul ragazzo che avrebbe dovuto essere sottoposto a valutazioni cliniche e strumentali più accurate” È per tale ragione che fu disposto un approfondimento di indagine il quale Matteo Pietrosanti, il 3 marzo 2022, era insieme ai compagni di squadra quando, all’improvviso, si accasciò tra gli sguardi sotto choc degli amici di campo Subito furono chiamati i soccorsi ma per il 15enne non ci fu nulla da fare La tragedia si consumò di pomeriggio sul campo comunale “D’Annibale” davanti agli occhi della madre del ragazzo nonostante i tentativi di rianimazione e un disperato massaggio cardiaco Sul posto arrivarono i sanitari del 118 che hanno constatato il decesso e i Carabinieri di Priverno giocava come portiere della squadra di calcio under 15 dell’Asd “Antonio Palluzzi” I Carabinieri della Stazione di Priverno avevano sin da subito aperto l’indagine ascoltando i responsabili del campo per accertarsi se tutte le misure previste dalla legge erano state adottate sul campo di gioco Fu il sostituto procuratore della Procura di Latina Daria Monsurrò a disporre l’autopsia affidata alla dottoressa Maria Cristina Setacci lamentava il mancato approfondimento di quelle che ha ritenuto tematiche fondamentali le carenze negli accertamenti rispetto al certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica oltreché alle contestate omissioni e negligenze nella fase dei soccorsi le ulteriori indagini invocate dal Gip La Rosa non avevano chiarito “alcune ambiguità“ oltreché alla circostanza che i consulenti tecnici della Procura “si limitavano a dire senza che venisse affiancato alcun specialista (in ambito cardiologico) che potesse suffragare quanto già dichiarato” non sarebbero state svolte tutte le indagini in merito al possesso di defibrillatore sul campo di calcio tanto che il supposto defibrillatore “non è stato sottoposto a sequestro e verifica” I difensori sottolineavano però che quel defibrillatore non c’era e a testimoniarlo è la sanzione comminata dalla Procura Federale in ambito sportivo La Procura Federale sportiva aveva sostenuto che l’allora rappresentate della ASD Priverno A.Palluzzi “avrebbe omesso dia accertare e garantire che presso il campo sportivo…fosse presente un defibrillatore semiautomatico e automatico esterno perfettamente funzionante e regolarmente manutenuto unitamente a personale incaricato di utilizzarlo preventivamente abilitato“ la difesa della famiglia Pietrosanti ricordava che la Procura aveva fatto sapere che il presidente dell’ASD Priverno avrebbe riferito di far pervenire la prova dell’acquisto del defibrillatore Un proposito di cui non si è mai avuta evidenza che non si potesse fare nulla per salvare la vita del 15enne Matteo Negligente sarebbe stata la condotta del medico che aveva rilasciato un certificato di idoneità agonistica sulla base di una visita di durata insufficiente; negligente sarebbero stati i soccorsi La consulenza tecnica evidenziava che “può dirsi provata l’esistenza di nesso causale tra mancanza di defibrillatore presso l’impianto sportivo” e la morte di Matteo Pietrosanti le scariche del defibrillatore avrebbero dovuto essere applicate entro 3-4 minuti da quando il 15enne si accasciò a terra: anche laddove il defibrillatore fosse stato presente negli uffici di segreteria dell’impianto lo strumento non sarebbe stato manutenuto ed era inutilizzabile Motivo di doglianza costituiva anche l’intervento dei tre operatori del 118 i quali avevano attivato il primo shock solo 11 minuti dopo essere arrivati sul campo sportivo La difesa chiedeva quindi che il Gip disponesse l’imputazione coatta del medico sportivo che ha rilasciato il certificato di idoneità agonistica del Presidente dell’ASD Priverno e dei tre operatori del 118 le nuove indagini dovranno fare luce su quella che rimane una tragedia che ha spezzato la vita a un giovane che l’aveva tutta davanti E’ accaduto a Priverno dove è stato arrestato un giovane di 29 anni che poi ha dato in escandescenze in caserma aggredendo i militari Maltrattamenti verso familiari o conviventi nonché porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere: queste le accuse per le quali è stato arrestato la notte scorsa a Priverno un giovane di 29 anni del posto e già noto alle forze dell’ordine.  Tutto è iniziato qualche ora prima quando una carabiniera libera dal servizio mentre si trovava nei pressi di un’attività commerciale ha notato il giovane afferrare e scaraventare fuori dalla propria auto una ragazza di 21 anni è intervenuta riuscendo a fare arretrare l’aggressore che prima di allontanarsi del tutto l’ha minacciata di morte Sul posto sono subito intervenuti i colleghi della locale Stazione che hanno aiutato la carabiniera che nel frattempo stava fornendo tutta l’assistenza possibile alla giovane donna aggredita Nel frattempo l’indagato si è presentato alla Stazione dei carabinieri dove ha dato in escandescenze danneggiando una porta con una testata e aggredendo con calci e pugni i militari in servizio procurando loro delle lesioni è stato accompagnato al pronto soccorso dopo che si era ferito danneggiando la porta.  Il 29enne è stato dunque arrestato e i militari hanno proceduto anche con una serie di accertamenti estesi all’auto utilizzata dal ragazzo che è stata sottoposta a una perquisizione permettendo di ritrovare anche una mazza da baseball nascosta sotto al sedile passeggero e che è stata sequestrata i Carabinieri della Stazione di Priverno hanno deferito Leggi anche:PRIVERNO, ACCOLTELLATI DUE FRATELLI DA UN BRANCO DI AGGRESSORI Le vittime dell’aggressione sono state trasportate presso l’ospedale di Terracina per le cure del caso Proseguono le indagini da parte dei Carabinieri della Stazione di Priverno ">https://drive.google.com/drive/folders/1Fo_Oog8Jlrhud8c9D_PzFQ-g1GoG45fx?usp=drive_link"}} È scattata la sospensione per un medico in servizio presso il distretto sanitario ASL di Priverno accusato di gravi irregolarità legate all’assenteismo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Latina prevede l’interdizione dall’attività per 12 mesi A notificare la misura sono stati i Carabinieri del NAS al termine di una lunga indagine coordinata dalla Procura pontina il professionista avrebbe messo in atto un sistema reiterato di false presenze: dopo aver registrato l’ingresso al lavoro con il badge elettronico si allontanava dall’ambulatorio per ore facendo ritorno soltanto per la timbratura in uscita Un comportamento che ha causato interruzioni nei servizi vaccinali e che rappresenta un danno diretto per l’utenza e per il corretto funzionamento della struttura sanitaria L’indagine è stata condotta con strumenti investigativi tipici dell’osservazione discreta Grazie alle immagini acquisite e a verifiche incrociate i NAS hanno raccolto evidenze schiaccianti sul comportamento del medico che risultava formalmente presente mentre in realtà era lontano dal posto di lavoro La Procura di Latina ha ritenuto necessaria l’applicazione di una misura cautelare per tutelare l’interesse pubblico anche alla luce del ruolo strategico svolto dall’ambulatorio vaccinale oggi più che mai centrale nel panorama della sanità locale L’episodio rilancia l’attenzione sul fenomeno dell’assenteismo nel pubblico impiego spesso difficile da contrastare ma capace di minare la fiducia dei cittadini nei servizi pubblici la direzione dell’ASL Latina ha fatto sapere di aver già avviato accertamenti amministrativi per ricostruire nel dettaglio quanto accaduto e adottare eventuali provvedimenti disciplinari rimarrà lontano dal servizio per un anno Con il campo squalificato per tre giornate Sia per la possibilità di “sfogare” la passione rimasta bloccata dietro ai cancelli chiusi dello “Scavo” sia per la presenza di una delle poche tifoserie organizzate del girone Tra i due centri ci sono esattamente cinquanta chilometri passando dall’appendice meridionale dei Castelli Romani alle prime terre della Piana Pontina che fungono da porta d’ingresso ai Monti Lepini e alla provincia di Frosinone Quando si percorrono strade e mulattiere di questa zona capita spesso di imbattersi in pietre miliari dell’Appia Antica e dei suoi diverticoli o in tempietti e strutture risalenti all’epoca romana Non a caso l’antica Privernum per diverso tempo ha rappresentato un vero e proprio crocevia negli scambi commerciali permettendole di sviluppare una fiorente economia e godere di un particolare stato di diritto Benessere che ha conosciuto il suo declino con il progressivo abbandono della manutenzione della Regina Viarum – e al conseguente allagamento della stessa in una zona storicamente palustre - in favore delle strade pedemontane che congiungevano Roma al meridione cosa fondamentale per proseguire i commerci con l’Oriente e la Magna Grecia Oggi la città è conosciuta senza dubbio per la bella Abbazia di Fossanova (uno dei primi esempi italiani di gotico-cistercense) e per il patrimonio storico che ne pervade Importante il ruolo ricoperto in ambito ferroviario: la stazione è posta sulla direttissima Roma-Napoli nonché sulla storica – ma purtroppo dismessa – linea che univa Velletri a Terracina anche la storia calcistica privernate è costellata da una miriade di fallimenti Per una cittadina di appena 13.000 abitanti non è facile barcamenarsi in una regione dove il calcio troppo spesso diventa oggetto di magheggi e giochi di potere finendo per annientare piazze piccole e periferiche (cambiando nome e addirittura sede con una certa disinvoltura) e dove sovente anche i problemi relativi alle strutture impediscono lo sviluppo dei club A tal proposito la città dispone addirittura di due impianti: il “Palluzzi” posto a pochi metri dalla strada a scorrimento veloce comunemente conosciuta come dei Monti Lepini attualmente non utilizzato e in evidente stato di abbandono il Comunale – popolarmente chiamato “San Lorenzo” - posto proprio nel cuore cittadino e casa attuale del Priverno Un campo alla vecchia maniera: dotato di una bella tribuna coperta con il manto in terra battuta (ma dove di tanto in tanto spuntano delle erbacce) gli spogliatoi a dir poco retrò e una bella visuale sulla vallata Lontanissimo dagli stadi ultramoderni ma anche da quelle strutture in ultima generazione che spesso si vedono in giro e che trasformano normalissime società di provincia in sedicenti Real Madrid dei poveri Non manca la mitologica figura del magazziniere burbero ma alla fine disponibile così come è bello scambiare due chiacchiere sull’imminente derby capitolino e sul calcio in generale con il commissario di campo ritornare per un paio d’ore nell’alveo tanto semplice quanto accogliente del pallone con cui siamo cresciuti Quando manca una manciata di minuti al fischio d’inizio il meteo sembra non aver ancora preso una decisione sul da farsi che durante il match prenderanno spesso il sopravvento facendo alzare la colonnina di mercurio e ricordando a tutti il recente avvento della primavera Sulla porzione di tribuna alla mia destra si sistemano gli ultras di casa Iniziata la gara cominciano subito a farsi sentire con battimani e cori tenuti a lungo repertorio che sarà il leitmotiv per tutta la partita Novanta minuti in cui i privernati fanno davvero un’ottima impressione fregandosene ampiamente di una squadra che in classifica ha soltanto sei punti ed è retrocessa da tempo Aggiungo che non amo celebrare a scatola chiusa niente e nessuno ma do atto a questi ragazzi di aver seguito la loro compagine in casa e fuori senza farsi troppa pubblicità e con il chiaro intento di supportare solo e soltanto il nome della città e del gruppo Non so se riusciranno a mantenere una continuità nel tempo ma questo è sempre un terno al lotto quando si parla di realtà così piccole e problematiche anche nel mero mantenimento in vita dell’attività sportiva a ridosso del fischio d’inizio la Banda Volsca fa la sua apparizione sistemandosi dietro lo striscione da casa e alle classiche pezze che da anni contraddistinguono i supporter rossoneri i veliterni cominciano subito a macinare tifo sciorinando il loro repertorio canoro e mantenendo un’ottima intensità per tutta la partita con la squadra che verrà clamorosamente sconfitta anche quest’oggi gli ultras castellani hanno voluto dare un segnale di attaccamento prima di tutto per i propri colori e per il loro credo Volontà suggellata dal coro finale “Siamo sempre con voi” volto a far comprendere quanto sia importante il mantenimento della categoria e quanto Quando entrambe le tifoserie cominciano a ritirare i propri drappi e il terreno di gioco si è definitivamente svuotato di calciatori e staff Un ultimo sguardo alla vetusta struttura privernate e a tutto il suo fascino ed è poi tempo di lasciarsi alle spalle questa bella mattinata nel Basso Lazio batte ancora forte il cuore di una sottocultura messa alle corde in varie sfaccettature ma apparentemente in grado di rigenerarsi con vigore e continuità I “campetti” si trasformano in palcoscenici pieni di contenuti e lo zoccolo duro dei gruppi rappresenta una gemma con cui compagnie comitive ma anche perfetti sconosciuti riescono ad avvicinarsi e compattarsi in nome di un senso d’appartenenza che ormai sembra esser diventato quasi una vergogna al cospetto della società dell’omologazione e dell’appiattimento In merito alla rissa avvenuta all’esterno della Curva Nord teniamo a rimarcare la nostra totale estraneità Disposta l'autopsia sul corpo del 45enne deceduto domenica Il pubblico ministero di Latina Antonio Sgarella, titolare del procedimento aperto per il tragico incidente stradale di domenica 3 novembre in cui ha perso la vita il 45enne Willian Marras, ha iscritto nel registro degli indagati il conducente del suv Jaguar che si è scontrato con la Yaris guidata dalla vittima Lo scontro è avvenuto sul territorio di Priverno all'altezza dell'incrocio con via Torretta Rocchigiana Il sostituto procuratore ha inoltre disposto l'autopsia sul corpo di Marras Un esame che dovrà chiarire se il decesso sia stata causato unicametne dai gravissimi traumi riportati nel sinistro è stato conferito l'incarico al medico legale Gabriele Giuca dell'istituto di Medicina Legale dell'università di Tor Vergata di Roma Alle operazioni peritali partecipa come consulente tecnico per la parte offesa anche il medico legale Antonio Grande messo a disposizione da Studio 3A-Valore spa. società specializzata nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini a cui attraverso il consulente per il Lazio e la Campania Giovanni Iesce si sono affidati i familiari del 45enne per fare piena luce sui fatti e sulle responsabilità dell'incidente Willian Marras lavorava come giardiniere e piccolo manutentore e una sorella. Domenica 3 novembre stava rientrando a casa dopo aver svolto un lavoro per conto di un cliente Per la data dei funerali si dovrà attendere il nulla osta alla sepoltura da parte dell’autorità giudiziaria I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Latina hanno dato esecuzione – ai sensi della normativa antimafia – a un decreto di sequestro finalizzato alla successiva confisca emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Roma su proposta della Procura della Repubblica di Latina Il provvedimento ha attinto un soggetto di origine campane residente a Priverno e alcuni suoi familiari per reati fiscali e bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale Borrelli è gestore insieme ai famigliari di Pianeta Outlel il grosso centro che si trova a Ceriara sulla Strada Monti Lepini L’attività d’indagine scaturisce da una puntuale mappatura del territorio pontino riguardante i soggetti gravati da specifici pregiudizi in materia di reati economico finanziari e ha consentito di ricostruire sia la pericolosità sociale qualificata del proposto e di suoi diversi congiunti sia l’assoluta sproporzione fra il patrimonio detenuto e i redditi dichiarati al Fisco Le risultanze investigative sono state segnalate alla Procura della Repubblica di Latina che ha proposto e ottenuto dal Tribunale di Roma – Sezione Misure di Prevenzione l’applicazione della misura di prevenzione del sequestro propedeutico alla confisca del patrimonio nella disponibilità del soggetto attenzionato All’esito del complesso iter appena delineato hanno proceduto all’immissione in possesso dell’amministratore giudiziario nominato dal Tribunale di 5 immobili di pregio siti nei comuni di Latina Priverno e quote societarie dal complessivo valore di oltre 1 milione di euro svolta in stretta sinergia con l’Autorità Giudiziaria pontina costituisce un’efficace testimonianza del costante presidio a tutela dell’integrità del sistema economico finanziario del Paese assicurato dal Corpo della Guardia di Finanza volto a garantire il contrasto ad ogni forma di criminalità anche attraverso l’individuazione e conseguente aggressione delle ricchezze illecitamente accumulate nel tempo Per le condotte illecite al vaglio della competente Autorità Giudiziaria spetterà all’indagato dimostrare che il patrimonio sequestrato sia stato acquistato con denaro di provenienza lecita; in caso contrario i beni confiscati saranno sottratti al circuito dell’economia criminale per essere restituiti a beneficio della collettività Leggi anche:INCENDIO AL PIANETA OUTLET: ARRESTATO UN 47ENNE i Carabinieri della locale Stazione denunciano un quarantunenne per furto aggravato al termine di mirata attività investigativa già noto alle forze di polizia e attualmente sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria a seguito della querela sporta da un uomo di 55 anni residente a Maenza hanno avviato specifica attività d’indagine che ha permesso ai militari dell’Arma dei Carabinieri di identificare l’indagato che si era introdotto furtivamente all’interno dell’autovettura della vittima asportando uno smartphone del valore di 250 euro videocamere e altro con marchiatura CE falsa TERRACINA  – La Guardia di Finanza ha scoperto stoccati in alcuni magazzini diverse migliaia di prodotti elettronici multifunzionali con la marchiatura CE illecitamente apposta Sono state le Fiamme Gialle della Compagnia di Terracina a trovare nella disponibilità di un punto vendita di Priverno i prodotti tra cui droni  ricostruendo poi l’intera filiera di distribuzione e commercializzazione Individuati e sequestrati oltre 50 mila prodotti elettronici sono stati anche oscurati due profili Instagram e un profilo Facebook utilizzati per pubblicizzare e commercializzare gli stessi I legali rappresentanti delle attività commerciali sono stati denunciati a piede libero per frode in commercio Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Paura per il poliambulatorio Testata Registrata presso il Tribunale di Latina al n Concesso in Uso per la Commercializzazione a Mondo Radio S.r.l Tutti i diritti sono riservati - Lunanotizie.it - Radio Immagine Uno S.r.l sono queste le due squadre vittime a livello calcistico del Fregene Maccarese nelle ultime partite andate in scena per il girone C di Promozione protagonisti ad oggi di una stagione pazzesca questo pomeriggio torneranno di scena dopo le feste di Pasqua appena terminate in occasione del turno infrasettimanale valevole per la 33esima giornata di campionato Tra le mura amiche dell'impianto sportivo Aristide Paglialunga domani alle ore 16 ospiteranno il demoralizzato Priverno sconfitti peraltro 0-1 durante la sfida d'andata daranno comunque tutto per onorare fino alla fine la rispettiva maglia Un match senza ombra di dubbio da non sottovalutare per gli uomini di mister Natalini seppur gli avversari siano più che alla loro portata Fondamentale sarà sbloccare subito il risultato per poi portare la partita in discesa verso il successo avrebbe un peso cruciale sull'annata di Dipilato e compagni ad ora ricoprono un secondo posto che significherebbe playoff Se il +10 dall'Atletico Torrenova lascia fare sogni tranquilli il +1 dal Città di Formia terzo è una distanza d'allungare Mentre la capolista Pro Calcio Tor Sapienza dista soltanto tre punti Il lavoro dei volontari delle Guardie eco ambientali nella zona di Priverno; i rifiuti abbandonati tra cui anche scarti di animali e plastiche rinvenuti nel corso di due diversi sopralluoghi “Emergenza eternit abbandonato a Priverno”: c’era di tutto nelle due discariche a cielo aperto che sono state scoperte dai volontari della sezione locale delle Guardie eco ambientali nella zona di Priverno.  sono stati sversati illecitamente rifiuti organici mentre in località San Martino i volontari hanno trovato anche ossa e scarti di animali pneumatici oltre sempre a lastre in eternit mozione in Regione per l’ampliamento del presidio: “Potenziamento necessario per una sanità di prossimità capace di dare risposte ai bisogni di salute del territorio” “La Casa della Salute di Priverno ha bisogno di un potenziamento in termini di spazi e offerta sanitaria per rafforzare i servizi forniti a livello assistenziale soprattutto per il bacino di utenza dei Monti Lepini” Lo dichiara il consigliere del Partito democratico annunciando di aver presentato a tal fine una mozione in Regione L’atto intende impegnare il Consiglio regionale del Lazio a porre in essere tutte le azioni necessarie a un ampliamento della struttura e delle prestazioni con le risorse previste dalla quarta fase di attuazione del piano di investimenti di edilizia sanitaria (ex articolo 20 legge n. 67/88), o con altri fondi da individuare nei tavoli interministeriali o nel bilancio regionale “Nell’ambito del piano operativo regionale riguardante gli investimenti previsti dalla missione 6 del PNRR – spiega La Penna – non figurano risorse per la Casa della Salute come evidenziato più volte in Consiglio e dalle istituzioni locali il presidio di Priverno necessita di un potenziamento per l’importanza strategica che riveste nell’offerta sanitaria territoriale L’intervento può essere realizzato sfruttando le risorse del programma di investimenti ex art.20 della legge 67/88 approvato con delibera della giunta regionale n All’interno del piano sono stanziati 15.674.611,61 euro destinati all’ampliamento di Case e Ospedali di Comunità insiste la disponibilità di aree utilizzabili per la costruzione di nuove strutture di edilizia sanitaria” “Nel quadro dell’offerta regionale – continua il consigliere del Pd – le Case della Salute e gli Ospedali di Comunità rappresentano un elemento centrale per il rafforzamento della rete sanitaria territoriale in quanto integrano servizi di medicina generale specialistica e sociosanitaria e promuovono una sanità basata sulla prossimità offrono un punto unico di accesso per la prevenzione riducendo il carico sugli ospedali e garantendo risposte più rapide e mirate” la Casa della Salute di Priverno – aggiunge La Penna – nasce proprio con l’obiettivo di rafforzare i servizi forniti dalla Asl di Latina in particolare nel comprensorio dei Lepini e attualmente eroga servizi di presa in carico L’auspicato potenziamento della struttura costituirebbe un importante tassello nella strategia regionale di sviluppo della sanità di prossimità in una logica di rete assistenziale integrata sul territorio” il Movimento Cinque Stelle ha presentato una interrogazione in Regione Lazio “Sezze eccelle nella raccolta differenziata: ad aprile sfiorato il 61%” la soddisfazione dell’amministratore Antonio Ottaviani Il Forza Italia Città di Fondi si congratula con entusiasmo e orgoglio con il giovane consigliere comunale interviene il consigliere comunale d’opposizione Luca Magliozzi (PD): “Persa un’occasione” “La vicenda FRZ l’intervento del Movimento Cinque Stelle Formia: “I cittadini meritano rispetto e trasparenza” Passi avanti concreti per la riapertura della linea ferroviaria Terracina–Priverno Fossanova Dal tavolo tecnico riunitosi al Ministero delle Infrastrutture arriva la decisione di istituire una cabina di regia che coordinerà l’intero iter dei lavori «La cabina di regia è un segnale concreto: la messa in sicurezza del Monte Cucca è fondamentale non solo per la ferrovia ma anche per la strada C’è finalmente una visione comune e operativa» Durante l’incontro è stato confermato che per la messa in sicurezza del versante del Monte Cucca – punto critico per ferrovia e viabilità – è già previsto un investimento di circa 10 milioni di euro prevedono due mesi di progettazione e circa cinque per l’esecuzione che ha specificato come sia già in corso uno studio tecnico dell’area Andrea Telera (RFI) ha stimato tra i 24 e i 36 mesi per la piena riattivazione della linea compatibilmente con il reperimento dei fondi necessari Astral ha effettuato sopralluoghi e la Regione Lazio ha garantito supporto tecnico ed economico «Restituire a Terracina una stazione attiva è un obiettivo che inseguivamo da tempo – ha aggiunto l’assessore ai Trasporti Sara Norcia – Questo è un passo decisivo: ora serve concretezza e velocità» Pieno sostegno anche dalla Prefettura di Latina ha annunciato un nuovo incontro prima dell’estate per fare il punto su tempi e risorse suo il gol che ha firmato il successo della Longarina (Foto ©Consoli) Due verdetti a 90' dal termine nel girone C La Longarina conquista l'accesso ai playoff dopo la Vis Sezze e la Lodigiani che lo ha ottenuto mercoledì battendo il Priverno La Lodigiani va ai play off! Battuto il Priverno in una pioggia di gol I lidensi hanno invece battuto per 1-0 con la rete di Tarantino la Pro Roma L'undici di De Witt si giocherà quindi il primo posto fino alla fine con le compagne di una stagione ovvero la coppia che attualmente guida il raggruppamento con un punto in più (48) La Lodigiani giocherà l'ultima in casa contro l'Atletico Torrenova che sarà chiamato a fare risultato pieno vista la distanza con il Città di Ciampino (+2) quinto della classe e con il quale ha la parità negli scontri diretti ma vanta una migliore differenza reti di soli tre gol I bianconeri oggi hanno battuto la Spes Mundial che sarà il prossimo avversario della Longarina in un incrocio tra playoff e salvezza da brividi.  Corsa playout Con tre squadre già retrocesse c'è soltanto da stabilire se e chi giocherà gli spareggi Attualmente la situazione è molto complicata per le squadre più in basso Varrà una stagione per il Monti Prenestini il prossimo match contro il Colleferro. Soltanto in caso di vittoria i biancazzurri accederebbero al play out proprio contro i lepini che giocherà con il già retrocesso Arce e che nelle ultime sfide sembra aver davvero staccato la spina. Cronache tabellini e approfondimenti nell'edizione di lunedì 10 marzo acquistabile anche tramite la nostra edicola digitale Il cordoglio della sindaca Anna Maria Bilancia vittima di un tragico incidente stradale avvenuto nel territorio di Maenza Il giovane era alla guida della sua auto quando ha improvvisamente perso il controllo ribaltandosi fuori strada Era già morto all'arrivo dei soccorsi e a nulla sono serviti i tentativi di rianimazione da parte dei sanitari del 118. Insieme a lui viaggiavano in auto anche due ragazzi di 15 anni entrambi rimasti feriti ma non in modo preoccupante Le cause dell'incidente restano ancora da accertare ma si è trattato di un sinistro autonomo Da quanto si apprende i tre giovani si stavano recando a una festa Decine i messaggi di cordoglio arrivati sui social ha voluto affidare a un post pubblicato sul suo profilo social il ricordo di Davide "È una grande tragedia - ha scritto - quella che ha colpito la famiglia di Silvia e di Stefano la nostra scuola e l'intera comunità di Priverno Perdere ingiustamente un ragazzo così giovane così bello e così importante per tutti noi non posso crederci perché un raggio di sole non può spegnersi all'improvviso io e la tua dolce mamma ci preoccupavamo del tuo futuro.. ti avremmo tenuto chiuso in una stanza per sottrarti a questa sorte crudele e ingiusta Tutto sarà più vuoto senza di te Cercheremo di trovare consolazione tenendoti nei nostri cuori e nei nostri ricordi così da sentirti sempre accanto. Insieme a tutta la comunità scolastica del Teodosio Rossi e all'intera cittadinanza abbraccio con infinito affetto la mamma Silvia La Direzione regionale Musei nazionali Lazio e i Musei Archeologici di Priverno invitano il pubblico a visitare la mostra didattica “Raffigurare san Tommaso: una storia di immagini” in occasione delle celebrazioni per l’ottavo centenario dalla nascita di san Tommaso d’Aquino che si svolgeranno presso l’Abbazia di Fossanova Dopo la santa messa prevista per le ore 11:00 e trasmessa in diretta televisiva da Rai Uno sarà possibile percorrere la mostra allestita nella sala capitolare accompagnati dai funzionari della Direzione regionale Musei nazionali Lazio la mostra ricostruisce attraverso una serie di pannelli esplicativi la formazione e l’evoluzione dell’iconografia di san Tommaso d’Aquino ripercorrendo le ragioni biografiche e devozionali che hanno contribuito a comporre l’immagine attraverso la quale il grande teologo è ancora oggi conosciuto Realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione Generale Educazione Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della cultura la mostra si svolge nell’ambito delle attività del Comitato nazionale per le celebrazioni del triennio tomistico (2023-2025) presieduto dal Sindaco Anna Maria Bilancia Le attività del Comitato discendono dall’Accordo per la valorizzazione dell’Abbazia del borgo e del Museo medievale di Fossanova e dei luoghi tomistici di Priverno in occasione delle ricorrenze pluricentenarie della canonizzazione (1323) della morte (1274) e della nascita (1225) di san Tommaso d’Aquino firmato dai principali attori istituzionali ed ecclesiastici presenti sul territorio: Direzione regionale musei Nazionali Lazio Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno Belle arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina quest’ultimo anche ente capofila della Rete nato a Roccasecca (nel territorio dei conti di Aquino) giunse a Fossanova verso la fine di febbraio del 1274 durante un viaggio verso Lione dove era stato chiamato a partecipare al Concilio indetto da papa Gregorio X.  Gravemente malato morì presso l’abbazia e qui trovò sepoltura fino alla traslazione del suo corpo nella chiesa domenicana di Tolosa che si tiene all’Abbazia di Fossanova a Priverno (fino al 4 maggio) e poi alla Casa di San Tommaso ad Aquino (dal 17 maggio al 13 luglio) altro luogo della cultura afferente alla DRMN Lazio intende restituire l’immagine del Santo nel corso dei secoli La scelta di tenere la mostra nei luoghi legati alla sua vicenda terrena vuole riportare l’immagine del Dottore angelico ai fatti della sua biografia oltre che all’immaginario dell’epoca e alle esigenze del culto che la modificarono con il passare del tempo La fruizione dell’esposizione sarà ampliata da visite guidate e conferenze condotte dai curatori e da specialisti della figura di san Tommaso che dopo Fossanova si terranno anche presso la Casa di San Tommaso ad Aquino