Domenica i carabinieri della stazione di Procida sono intervenuti in un locale notturno a via Roma per una rissa
Nell'immediato i militari hanno arrestato per resistenza a pubblico ufficiale
lesioni personali aggravate e rifiuto d'indicazioni sulla propria identità un 30enne
Questa mattina si è chiuso il cerchio sulla vicenda e i carabinieri hanno denunciato per rissa nove persone del posto di età compresa tra i 17 e i 30 anni
Dalle indagini effettuate mediante le analisi delle immagini dei sistemi di videosorveglianza e grazie alle informazioni raccolte da testimoni è emerso che la notte del 4 maggio - durante l'evento nel locale notturno - il 30enne
si sarebbe scagliato contro altri avventori per motivi ancora in corso di accertamento causando la violenta reazione di questi tra il caos dei presenti
Tutti gli indagati saranno proposti per l'applicazione del Daspo e del Dacur urbano
43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31
Domenica i Carabinieri della Stazione di Procida sono intervenuti in un locale notturno a via Roma 1 per una rissa
Nell’immediato i militari hanno arrestato per resistenza a pubblico ufficiale
lesioni personali aggravate e rifiuto d’indicazioni sulla propria identità il 30enne Vincenzo Almimi
Questa mattina si è chiuso il cerchio sulla vicenda e i Carabinieri hanno denunciato per rissa 9 persone del posto di età compresa tra i 17 e i 30 anni
Tutti gli indagati saranno proposti per l’applicazione del Dacur per il divieto di accesso ai locali di intrattenimento e spettacolo
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Rissa in discoteca a Procida: arrestato un 30enne
Proposti Daspo e Dacur per tutti i coinvolti
Una serata di divertimento si è trasformata in violenza nel cuore della movida procidana
I carabinieri della stazione locale sono intervenuti nella notte tra sabato e domenica in una discoteca di via Roma 1 per sedare una rissa scoppiata durante un evento notturno
arrestato in flagranza per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale
lesioni personali aggravate e rifiuto di fornire le proprie generalità
sarebbe stato in stato di alterazione e avrebbe aggredito alcuni clienti del locale per motivi ancora da chiarire
supportate dalle immagini della videosorveglianza e dalle testimonianze raccolte
hanno portato all’identificazione di altri nove giovani – tutti tra i 17 e i 30 anni
residenti sull’isola – ora indagati per rissa
Per tutti è stato avviato l’iter per la proposta di Daspo urbano e Dacur
misure restrittive che potrebbero limitarne l’accesso a locali e aree della movida
Le forze dell’ordine stanno proseguendo gli accertamenti per chiarire l’esatta dinamica dei fatti e le responsabilità dei singoli coinvolti
Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese
Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda)
Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa
Procida si rivela sempre più protagonista della blue economy
anche grazie alla quarta edizione del convegno Blue Marina Awards
sarà in collaborazione con l’Approdo Yachting Club Santa Margherita Ligure
sostenibilità e responsabilità nella blue economy
Nel corso del convegno verranno trattati importanti temi riguardanti la nautica
anche attraverso cinque pilastri fondamentali: energia rinnovabile
turismo sostenibile e valorizzazione del territorio
Partner del convegno ASSONAT-Confcommercio e RINA in quanto ente tecnico
Non mancheranno approfondimenti sui fattori chiave per migliorare strategie concrete
modelli innovativi e buone pratiche che stanno ridefinendo il settore in linea con gli obiettivi europei di sostenibilità e sviluppo
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione integrata del territorio
In concomitanza con il convegno anche la Festa del Limone
appuntamento ormai consolidato che vedrà la Marina di Chiaiolella protagonista
musica e profumi con il limone pane procidano al centro dell’attenzione
EDITORIA - EVENTI - SERVIZI DAL 1972 AL SERVIZIO DEL TURISMO PROFESSIONALE
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly
This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website
These cookies do not store any personal information
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics
other embedded contents are termed as non-necessary cookies
It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website
PROCIDA – In continuità con le due precedenti edizioni di Sopra alla Terra (2022-2023)
insignito del Premio Fotografico “Città e paesaggi UNESCO della Campania” nel 2023
il progetto Sopra alla Terra 3_Proposte 2024-2025 continua nella cura e nella valorizzazione sostenibile della Terra Murata
d’intesa con il Comune di Procida che ha patrocinato le iniziative
Il Rotary Club di Procida intende proporre l’inserimento del nucleo antico dell’isola nella tutela del Piano del Colore
già approvato per la marina di Sancio Cattolico
cromatici e materici del luogo – della sua Architettura
dei suoi Percorsi e dei suoi Spazi – saranno oggetto di una mostra fotografica affiancata da un laboratorio di ricerca storica e antropologica sul Conservatorio delle Orfane
oggi Museo Civico e prezioso presidio della memoria di Procida
Al monumentale edificio sarà dedicato l’evento introduttivo di sabato 3 maggio presso il Palazzo de Iorio con inizio alle ore 10,30 relativo al progetto distrettuale 2024-2025
l’inaugurazione della mostra fotografica e documentaria dal titolo Il Coenobium Puellarum (1651_1656)
Patrimonio immateriale dell’isola di Procida
La mostra sarà visitabile fino a fine giugno
L’esposizione raccoglie gli esiti di una ricerca che
frutto di un lavoro integrato con l’Istituto Comprensivo Procida 1° C.D
ripercorre l’intera storia dell’edificio dalle origini di dimora feudale medievale a palazzo gentilizio
quindi Conservatorio delle Orfane dalla metà del XVII secolo
infine a sede museale e Biblioteca Comunale: una centralità storicizzata da recuperare in una più ampia prospettiva di rilancio del nucleo urbano Terra Murata
interessata da fenomeni di marginalizzazione urbana
1D e 1E Secondaria 1° grado con la dott.ssa Raffaella Salvemini hanno seguito un percorso sulla storia dell’ex Conservatorio delle orfane
in particolar modo di quando era affidato alle suore di Ivrea e ospitava ragazze orfane o le cui famiglie avevano problemi economici
Gli alunni hanno realizzato interviste per approfondire la storia di quegli anni
2D e 2E della Secondaria di primo grado hanno seguito con l’architetto Salvatore Di Liello un percorso sull’importanza della tutela del nostro patrimonio architettonico
del piano del colore e degli interventi a tutela dell’architettura locale
focalizzando l’attenzione sul quartiere di Terra Murata
A tal fine gli alunni hanno realizzato elaborati grafici con le cortine di case di Terra Murata come sono oggi e come dovrebbero essere per valorizzare il patrimonio edilizio
sarà inaugurata una mostra nella Biblioteca Comunale “Don Michele Ambrosino” relativa al percorso sull’architettura con materiali individuati dal Rotary e i disegni degli alunni delle seconde della secondaria di primo grado
Tags Cultura procida Rotary
di Giorgio Di Dio Ho salutato da vicino Peppe Barra lo scorso venerdì 6 settembre …
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
ristoratori e operatori del turismo si sono dati appuntamento ieri a Procida per un incontro promosso da Federbalneari Campania
guidata dall’avvocato Gaetano Nino Giordano
Obiettivo: analizzare le principali criticità del comparto turistico locale e costruire una rete di confronto costante
A rappresentare Casartigiani c’era il vicepresidente provinciale Maurizio Frantellizzi
Tra i presenti anche la tesoriera di Federbalneari
a conferma della forte collaborazione tra le due associazioni
punti di riferimento per le categorie produttive dell’isola
La grande partecipazione registrata ha sottolineato quanto a Procida sia forte il bisogno di momenti di dialogo operativo per affrontare sfide sempre più complesse: dalla gestione del demanio marittimo ai problemi legati alla stagionalità
dalla carenza di infrastrutture alla necessità di interventi per il ripascimento degli arenili e la difesa della costa
Durante l’incontro si è discusso in modo approfondito delle strategie più efficaci per valorizzare il patrimonio naturale
con l’ambizione di renderla un modello di eccellenza nel panorama campano
L’appuntamento rappresenta solo il primo passo di un percorso più ampio: Federbalneari Campania e Casartigiani intendono infatti promuovere una serie di incontri tematici
finalizzati a costruire un dialogo continuo e produttivo tra istituzioni
per sostenere e rilanciare il turismo nelle isole partenopee
Mondo Balneare è il portale di riferimento per il settore turistico balneare e fornisce una panoramica completa di notizie
risorse e servizi relativi agli stabilimenti balneari
Su Mondo Balneare trovi articoli quotidiani di informazione specialistica
cataloghi e offerte dei fornitori di attrezzature e servizi
e una bacheca per la compravendita di imprese balneari
Inoltre Mondo Balneare è la più grande vetrina online di stabilimenti balneari e offre la possibilità ai turisti di cercare
contattare e prenotare direttamente da casa il proprio ombrellone
all’Hotel Reale in piazza del Popolo
è in corso la mostra che resterà aperta fino al 25 maggio “Di passaggio
Questi gli orari: dal lunedì al venerdì su appuntamento
sabato e domenica dalle ore 11 alle 13 e dalle 16 alle 19
a cura di UNU (unonell’unico) in collaborazione con l’Archivio Umberto Prencipe e la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto
mette a confronto le opere di Umberto Prencipe (Napoli
“Due anime sorelle” le definisce Sabrina Spinazzè nel testo del catalogo che è a corredo dell’esposizione
lavorano sulla stessa “tela” artistica
riccardoregi@gmail.com
APPARTENENTE A LEVITA GROUP
La stagione di Eurolega di Gabriele Procida si è chiusa all'ultimo posto nel girone
con sole cinque vittorie per l'Alba Berlino
L'esterno italiano ha messo a referto 8.3 punti a partita
ma si è fatto valere soprattutto in difesa: con 1.4 palle rubate di media è il primo tra gli under 22
nonché il quarto in assoluto in tutto il torneo (e primo nelle medie per 40 minuti)
0.4 stoppate e il 58.2% da due in meno di 18 minuti a partita
Prima di fermarsi per una serie di infortuni
Procida ha inoltre registrato una serie di sette partite (tra la 10ª e la 16ª giornata) con 10.1 punti e 1.6 rubate di media
è il primo giocatore dell'Alba Berlino a ricevere questo riconoscimento
si è svolta una riunione sulla questione connessa alla funzionalità dei trasporti marittimi tra le isole di Ischia e Procida e i porti di Napoli e Pozzuoli
Hanno partecipato i rappresentanti della Regione Campania
del Commissariato Straordinario di Governo per l’attuazione degli interventi pubblici nell’area dei Campi Flegrei
delle Capitanerie di Porto di Napoli e Pozzuoli nonché quelli delle Compagnia di Navigazione Caremar
E’ stata approfondita la questione inerente le difficoltà connesse all’attracco per l’innalzamento delle banchine del porto di Pozzuoli
che rendono difficoltosi gli imbarchi e gli sbarchi soprattutto da parte dei mezzi pesanti
con conseguenti problematiche per alcuni approvvigionamenti e per l’accesso degli autobus turistici di maggiori dimensioni
E’ stato concordato di effettuare i necessari approfondimenti tecnici in seno al tavolo permanente dedicato ai Campi Flegrei
Il rappresentante della Regione Campania ha reso noto che è stata prevista l’installazione di un pontone atto ad agevolare le attività portuali e che sono massimi gli sforzi per accelerare i lavori di messa in opera della predetta infrastruttura
Il Prefetto ha ribadito la massima attenzione sulla tematica da parte del tavolo permanente dedicato che proseguirà le riunioni con cadenza periodica
al fine dei necessari aggiornamenti.
Partirà martedì 1 aprile il divieto di sbarco per le auto sulle isole di Procida e Capri per coloro che non sono residenti o non hanno parenti stretti sul posto
potrebbe essere ripristinato anche durante le festività natalizie
Sono esentati solo i portatori di handicap con i loro accompagnatori e le auto con targa estera guidate da cittadini non italiani
la misura riguarda anche chi ha in programma di partire in barca dall’isola di Procida con un’imbarcazione a noleggio
Per questi equipaggi è importante sapere che
le società di charter locali si sono organizzate per offrire un servizio di assistenza dedicato
così da facilitare gli spostamenti all’arrivo sull’isola
Procida rappresenta una base di partenza strategica per chi noleggia barche nel Golfo di Napoli. Nel Marina di Procida operano due importanti società, ProgettOceano e SailItalia
che gestiscono una sessantina di barche: si tratta dell’unica base charter delle isole Flegree
Per ovviare ai disagi legati al divieto di sbarco auto
un rappresentante delle società accoglie i clienti all’uscita della nave – distante circa 500-600 metri dal porto – e li accompagna fino all’imbarcazione con un furgoncino Ape
Chi arriva in auto può lasciarla nei parcheggi a pagamento situati nei pressi del molo d’imbarco per Procida
Anche se in alcuni casi questi parcheggi hanno una capienza molto limitata
di solito servono solo come punto di consegna: un addetto preleva l’auto e la trasferisce in un garage più grande
Quando si torna a prendere il traghetto da Procida
basta una telefonata al garage per ritrovare la macchina pronta
È consigliabile richiedere un preventivo e prenotare il posto auto prima di arrivare a Napoli
La prenotazione può essere effettuata anche online tramite i numerosi servizi disponibili
Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli
SVN solovelanet - Testata registrata Tribunale di Roma n.117/2015 del 09/07/2015 - Direttore responsabile Maurizio Anzillotti
Condizioni generali SVN solovelanet
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato con il mondo della vela
Iscriviti
Il 9 maggio nella cornice dell’approdo yachting club Santa Margherita di Procida
si terrà un convegno Blue Marina Awards in collaborazione con Yachting Santa Margherita s.r.l
per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti dall’iniziativa dei Blue Marina Awards
di cui Assonat-Confcommercio è il partner istituzionale e il Rina l’ ente tecnico
Un incontro con esperti e istituzioni per delineare il futuro della nautica attraverso 5 pilastri fondamentali: energie rinnovabili
formazione necessaria per affrontare le nuove sfide ed esigenze del mercato in perenne evoluzione
Si parlerà quindi dei fattori chiave per migliorare il posizionamento strategico nel mercato delle strutture portuali turistiche nautiche
Un’occasione unica per approfondire strategie concrete
Dopo l’evento e con l’idea di creare qualcosa di unico e altamente esperienziale
sarà organizzata una degustazione olfattiva by Nobile 1942
Perché anche i profumi raccontano un territorio
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione integrata del territorio: in serata
XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>
→ Sfoglialo online!
→→ Guardali tutti!
→→ Guarda i video su Instagram!
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell’Approdo Yachting Club Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti dall’iniziativa dei Blue Marina Awards, di cui ASSONAT-Confcommercio è il partner Istituzionale e il RINA l’ente tecnico
e verso i quali converge anche il Governo e l’Europa
Un incontro di alto profilo con esperti e istituzioni per delineare il futuro della nautica attraverso 5 pilastri fondamentali: energie rinnovabili, innovazione tecnologica, responsabilità sociale d’impresa, turismo sostenibile e valorizzazione del territorio, formazione necessaria per affrontare le nuove sfide ed esigenze del mercato in perenne evoluzione
Alla fine dell’evento un rinfresco con prodotti enogastronomici locali
perché ogni Marina ha una sua identità unica
Quindi il 9 Maggio i palati saranno acculturati da sapori unici che raccontano Procida
La degustazione di ogni fragranza sarà un racconto olfattivo che racconta Procida con l’obiettivo di evocare o risvegliare un ricordo olfattivo sia per gli abitanti del luogo sia per i visitatori di passaggio
Un mare di opportunità ci attende: navigare verso il futuro è una scelta che possiamo fare insieme
in continuità con i successi delle scorse edizioni
che vedrà la Marina di Chiaiolella animarsi di luci
celebrando l’eccellenza del limone pane procidano
Un evento che esprime al meglio la tradizione e l’identità affascinante del borgo marinaro
in perfetta sintonia con i temi di sostenibilità
cultura e valorizzazione territoriale al centro del convegno
Il 2° Forum “Space&Blue- Economia dello Spazio e Economia del Mare…
L'Economia del Mare per la “Space&Blue- Made in Italy”
La settima edizione del Blue Economy Report 2024 dell’UE è…
Space&Blue Magazine: articolo di Luca Vincenzo Maria Salamone Direttore Generale…
Economia del Mare - © Canali Aperti info@canaliaperti.it - Privacy & Cookie Policy
La tonante schiacciata di Gabriele Procida contro il Barcellona
Pozzecco a Basket Zone: "Mia Nazionale amatissima dalla gente"
PubblicitàCom'è stata la tua esperienza oggi
il Trio Vittoria e gli esordi nel Varietà (1./4)Concetta Barra: l’oro di Napoli
Comincia con oggi un ciclo di quattro puntate della trasmissione radiofonica Grand Bazaar (RSI) dedicate a un’altra interprete folk di cui mi sono occupata anche nel mio libro Le donne del folk. Cantare gli ultimi, ovvero la straordinaria Concetta Barra, portatrice autentica di cultura popolare definita anche la Daffini del Sud.
Voce impareggiabile, in questa puntata la si ascolta in un monologo teatrale e in alcuni brani della tradizione popolare della sua terra. Infine, un omaggio di uno dei suoi figli, Peppe Barra.
Grand Bazaarhttps://www.rsi.ch/s/703918
Grand BazaarSpanja PipaLa canzone urbana di Korça (2./2)
Grand BazaarSpanja PipaLa canzone urbana di Korça (1./2)
Grand Bazaar“Sul Golgota a spirar”Canti penitenziali della Settimana Santa a Minori
Grand BazaarL’album Schiattate gente nè e il ritorno al teatro (4./4)Concetta Barra: l’oro di Napoli
Grand Bazaar“La gatta Cenerentola” e l’album “Nascette mmiez’o mare” (3./4)Concetta Barra: l’oro di Napoli
Grand BazaarIl ritorno in scena con Roberto De Simone e la Nuova Compagnia di Canto Popolare (2./4)Concetta Barra: l’oro di Napoli
La valigia del BuzziA cura di Marco Kohler e Davide Buzzi
Jukebox 900Rete DueDoppio DiesisRete DueThe Funk Shopa cura di Bassi Maestro
Copyright © RSI 2025 - All rights reserved
succursale della Società svizzera di radiotelevisione
Simone Fontecchio con la maglia dell'Alba Berlino durante il media-day di Eurolega per la stagione 2020-21
Gabriele Procida e Matteo Spagnolo a colloquio con coach Gianmarco Pozzecco
Matteo Spagnolo in penetrazione contro Rokas Jokubaitis
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Oltre 90 mila passeggeri in due settimane. L’impegno della Guardia Costiera
Forio, perizia di variante anche per i lavori allo stadio “Calise”: si amplia la tribuna
Campi da tennis comunali a Ischia: aggiudicazione e pubblicazione “tempestive”
Lacco, nuova ordinanza per i lavori alle fogne. Intervento post alluvione eseguito dall’Evi
Serrara, aggiudicata la gestione del parcheggio di Cava Ruffano
Cambio al vertice del CISI: l’Avv. Lucia Rosa Buono è il nuovo Liquidatore Unico
Edicola. La lezione di Francesco: “Essere Chiesa tra la gente”
Barano, alla “Fido & Felix” la custodia dei cani randagi
Il Primo Laboratorio Partecipativo PPCP del progetto europeo Med-IREN
Forio, per i lavori alla costa verifica dell’habitat marino
Niente giustificazione di matrice culturale per le violenze familiari su Shani e la figlia
Il Consiglio di Stato cambia rotta: nuovo principio sulle concessioni in sanatoria
Colpo di scena a Barano, Dionigi vince la guerra di Chiummano!
La lite tra fratelli fa “litigare” i tribunali… Residenza nel deposito, non spetta al Tar
Ferie non godute per carenze organizzative dell’Asl, ecco l’indennizzo al dirigente del Rizzoli
Il 10 maggio un convegno per imprese e giovani: “Welfare ed opportunità d’impresa”
4° Memorial Manuel Calise: due giorni di sport e sicurezza con il Trofeo Nazionale di Nuoto per Salvamento
Ischia: corso gratuito di disostruzione delle vie aeree per tutte le età
Miss Ischia, torna il concorso di bellezza per eccellenza!
La Banda Musicale “Città di Forio” apre i festeggiamenti per Santa Restituta con un Gran Concerto a Lacco Ameno
Marathon Club, ad Atripalda ottavo posto per Chukraiuk e record personale per Lombardo
Triathlon Olimpico e Sprint degli “Argonauti” Michelangelo Di Maio e Vincenzo Orrea secondi di categoria
Velotti e Serrano sigillano la terza posizione e aprono al sogno della Serie D
Carlo Sanchez: “Il lavoro di un anno in 90 minuti: il Real Forio cerca l’impresa finale”
Resta informato e non perderti nessun articolo
Il primo weekend di aprile ha segnato l’inizio di una nuova stagione per Procida
l’isola ha riscoperto il suono dei passi dei visitatori
il profumo degli agrumi in fiore e il movimento lento e piacevole tipico dei primi fine settimana primaverili
In tanti hanno scelto l’isola di Arturo per un weekend all’insegna del relax
complice una giornata limpida e calda che ha reso l’atmosfera ancora più suggestiva
Le immagini parlano chiaro: viottoli affollati
bar e ristoranti con i primi tavolini all’aperto
la ripartenza non è per tutti: rispetto agli scorsi anni
Più di una storica attività ha chiuso definitivamente i battenti
in particolare piccoli bed and breakfast a gestione familiare
frenate da costi sempre più alti e incertezze burocratiche
Il Sindaco: “Giornata straordinaria”A raccontare l’atmosfera di questo primo risveglio è stato il sindaco Dino Ambrosino
che attraverso i social ha condiviso il proprio entusiasmo per quella che ha definito una giornata memorabile:“Giornata straordinaria: tanti visitatori a piedi si godono le strade dell’isola
In questa stagione aranci e limoni si sentono anche da mare.”Una frase poetica che ha raccolto apprezzamenti
ma che non ha mancato di suscitare reazioni nell’arena politica isolana
corredato da immagini suggestive e da un tono ottimista
ha infatti scatenato la replica del capogruppo di opposizione Menico Scala
che ha usato parole dure per denunciare quella che considera una narrazione troppo edulcorata della realtà procidana
Menico Scala: “Procida merita più di un sindaco influencer”La risposta di Scala è arrivata con una lunga nota pubblica che mette in discussione la gestione politica e amministrativa dell’isola:“Il sindaco in ogni post che fa continua a raccontare Procida come se fosse una cartolina da Instagram: selfie
Peccato che dietro questa vetrina patinata
l’isola reale stia lentamente affondando nel disinteresse e nell’incuria.Mentre si celebrano i profumi degli agrumi
attività commerciali storiche abbassano le serrande
schiacciate da una gestione miope e dall’assenza di una vera politica di sostegno al tessuto economico locale
è diventata lo scarico e il carico della monnezza
tra i turisti che sbarcano e le famiglie che tornano a casa
Se quei famosi visitatori fossero arrivati ieri
avrebbero trovato una Marina invasa da pedane di legno
basta una bella foto con 5 persone davanti per lavarsi la coscienza e fare il post del giorno.Procida merita di più di un sindaco influencer
un piano concreto per il futuro dell’isola
Le parole di Scala richiamano questioni concrete che molti cittadini e operatori economici avvertono sulla propria pelle: il caro prezzi
la difficoltà nel trovare manodopera stagionale
la pressione sul fragile equilibrio tra bellezza naturale e così via-Procida
che solo pochi anni fa è stata Capitale Italiana della Cultura 2022
si ritrova ora a dover gestire un’eredità importante e un’attenzione mediatica che non sempre si traduce in benefici stabili per chi vive e lavora sull’isola tutto l’anno
Mentre le giornate si allungano e i primi traghetti iniziano a riempirsi
le aspettative per la stagione estiva crescono
Ma con esse anche le domande: sarà un’estate all’altezza delle promesse
Riuscirà l’amministrazione a rispondere alle esigenze di residenti e operatori turistici
quale sarà il volto di Procida nei prossimi anni: quello da cartolina o quello
Con la consapevolezza che dietro ogni tramonto mozzafiato
Stock images by Depositphotos
PRIVACY
Stock images by Depositphotos
L’uomo era un pensionato mite e solitario: indagini in corso per chiarire le cause della morte
sulla battigia della spiaggia della Chiaiolella
Il ritrovamento ha subito allertato le forze dell’ordine
che sono intervenute per avviare le indagini
rendendo necessario un approfondimento investigativo
il cadavere è stato identificato: si tratta di Franco Lengua
un pensionato originario di Cervinara (AV)
che però non risiedeva più nel comune irpino
Lengua era descritto come un uomo mite e solitario
senza particolari legami familiari o sociali
Questa condizione potrebbe spiegare perché non fosse stata presentata alcuna denuncia di scomparsa
complicando inizialmente il lavoro degli inquirenti per risalire alla sua identità
Il corpo è stato trasferito all’obitorio del Secondo Policlinico di Napoli
dove nei prossimi giorni verrà effettuata l’autopsia
Sarà questo esame a fornire elementi utili agli inquirenti
che stanno cercando di capire se la morte sia dovuta a cause accidentali o se vi siano altri fattori in gioco
Le indagini sono condotte dai Carabinieri della Compagnia di Ischia e dalla stazione di Procida
sotto la direzione della competente Autorità Giudiziaria
non si escludono ipotesi: sarà necessario attendere i risultati degli esami per comprendere la reale causa del decesso e far luce su un caso che ha scosso l’intera comunità dell’isola di Procida
Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dell’isola: il Procida Sud Festival
è un invito ad approfondire l’intreccio tra conoscenze scientifiche
tradizioni popolari e cultura gastronomica
con uno sguardo attento al benessere collettivo
alla valorizzazione del territorio e al diritto alla salute.Organizzato con il patrocinio del Comune di Procida e la collaborazione di enti culturali
associazioni locali e istituzioni sanitarie e accademiche
il festival rappresenta un’occasione unica per riflettere su temi di grande attualità attraverso un percorso che unisce dibattiti
esperienze sensoriali e momenti di convivialità
Il programma si apre sabato 26 aprile con il convegno “Cibo e salute”
in programma alle ore 10:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Procida
L’incontro vedrà la partecipazione di numerosi esperti del mondo medico
preceduti dai saluti istituzionali del Sindaco Dino Ambrosino
Tra i relatori spiccano figure di rilievo come Piermaria Saccani
direttore del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP
direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
ordinario di gastroenterologia all’Università di Napoli Federico II
docente della Facoltà di Medicina Veterinaria della stessa università.L’obiettivo del convegno è quello di stimolare una riflessione profonda sul legame tra alimentazione e salute
con particolare attenzione alla prevenzione delle malattie croniche e all’importanza della qualità dei cibi che portiamo in tavola
In un’epoca in cui il cibo è spesso oggetto di consumo veloce e disinformato
il Sud Italia può vantare una risorsa preziosa: la Dieta Mediterranea
riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità
Saranno affrontati temi che spaziano dalla sicurezza alimentare alla sostenibilità delle filiere produttive
passando per l’importanza della zootecnia controllata e della tracciabilità dei prodotti
sarà uno degli esempi utilizzati per dimostrare come un alimento possa essere al tempo stesso nutriente
verrà sottolineato il ruolo cruciale dell’educazione alimentare
per formare nuove generazioni consapevoli dei benefici di una dieta sana e bilanciata
un percorso di degustazione presso il suggestivo Casale Principe Umberto
Un’esperienza pensata per riscoprire i sapori autentici dell’isola e del Mezzogiorno
dove i prodotti tipici incontrano la creatività di chef e produttori locali.Sarà un momento conviviale ma anche culturale
Un’occasione per riscoprire la cucina come linguaggio universale e strumento di coesione sociale
Il festival prosegue sabato 3 maggio con un secondo convegno
I divari Nord-Sud nel diritto alla salute”
sempre alle ore 10:30 e sempre nella Sala Consiliare del Comune di Procida.Il convegno mette al centro un tema tanto delicato quanto attuale: le disuguaglianze sanitarie tra le diverse aree geografiche del Paese
consigliere di amministrazione della stessa associazione
Il diritto alla salute è sancito dall’articolo 32 della Costituzione italiana
ma nella realtà dei fatti non tutti i cittadini godono degli stessi livelli di assistenza
Il convegno entrerà nel merito di un divario strutturale che penalizza pesantemente il Sud Italia: carenza di strutture e personale sanitario
scarsa digitalizzazione dei servizi.Secondo i dati di SVIMEZ
queste disparità non solo compromettono il benessere dei cittadini
ma alimentano ulteriormente le disuguaglianze socio-economiche tra le regioni italiane
Il convegno offrirà una panoramica delle cause storiche e sistemiche del fenomeno
a partire da una nuova governance sanitaria più equa
investimenti mirati e una rinnovata centralità della medicina territoriale
Il Procida Sud Festival 2025 si conferma così un laboratorio culturale e sociale a cielo aperto
capace di affrontare temi complessi in modo trasversale
cibo e diritti diventano strumenti per leggere la contemporaneità e costruire una società più giusta
informata e solidale.In un momento storico in cui il Sud Italia cerca riscatto e valorizzazione
il festival rappresenta un modello di integrazione tra saperi scientifici e tradizioni popolari
Un appuntamento da non perdere per chi crede che il futuro si costruisca a partire dalle radici
la Domenica delle Palme unisce fede e tradizioni antichissime: da Roma a Procida
Pasqua si avvicina e così la Domenica delle Palme
che da domani segna l’ingresso nella Settimana Santa
uno dei momenti più intensi dell’anno liturgico
Proprio nel 2025, poi, le celebrazioni assumono un significato ancora più forte: Roma si prepara infatti alle tappe centrali del Giubileo e la presenza del Papa
rende ancora più sentita l’attesa dei fedeli
Vediamo gli appuntamenti da non perdere in questo itinerario religioso tra Procida e la Città Eterna
Celebrata la domenica che precede la Pasqua
la Domenica delle Palme rievoca l’ingresso di Gesù a Gerusalemme
accolto dalla folla con rami di palma e canti
È una ricorrenza che unisce due dimensioni apparentemente opposte per i fedeli: la gioia per l’arrivo del Messia e il preludio alla sua Passione
questa giornata viene vissuta con gesti che vanno dalla benedizione delle palme e degli ulivi
le palme intrecciate diventano piccole opere d’arte
testimonianza di una tradizione tramandata da generazioni
la Domenica delle Palme rappresenta l’inizio di un percorso di raccoglimento
le celebrazioni per la Domenica delle Palme iniziano domani
alle ore 10:00 con la solenne Messa in Piazza San Pietro
presieduta – salvo diverse indicazioni dell’ultimo momento – da Papa Francesco
si apre con il rito della benedizione dei rami d’ulivo e di palma e prosegue con la processione dei fedeli
Sarà il primo grande appuntamento di un calendario fitto di eventi liturgici che scandiranno l’intera Settimana Santa e accompagneranno i fedeli verso la Pasqua e oltre
fino alla canonizzazione del Beato Carlo Acutis il 27 aprile
Tra gli appuntamenti più attesi della settimana:
A questi si affiancano inoltre gli eventi del Giubileo 2025, con migliaia di pellegrini già lungo i cammini giubilari dentro e fuori Roma
Per la Domenica delle Palme a Procida si svolge una celebrazione molto particolare
La giornata si apre sempre con la tradizionale Messa e la benedizione dei rami d’ulivo
che i fedeli portano anche sulle tombe dei propri cari
secondo una tradizione molto sentita sull’isola
Ma è nella serata che Procida propone un momento unico: una cerimonia all’aperto nei pressi della direzione del carcere
vengono presentati in anteprima i “misteri”
le scenografie portatili che sfileranno durante la processione del Venerdì Santo
Il tutto è accompagnato da musica dal vivo e momenti di riflessione insieme a tutta la comunità
La settimana prosegue poi con due appuntamenti centrali della tradizione procidana
Il Giovedì Santo si tiene la Processione degli Apostoli Incappucciati
a cura della Confraternita dei Bianchi: dodici confratelli in abiti penitenziali percorrono le strade dell’isola
va in scena la celebre Processione dei Misteri
organizzata dalla Confraternita dei Turchini
Decine di tavole artistiche rappresentanti episodi della Passione sfilano per l’isola
449 - 00142 Roma (RM)P.IVA 09771701001 - Certificato ISO9001 e ISO27001
Sappiamo quanto sia importante per te muoverti in città e fuori per scoprire nuovi luoghi nel modo più smart possibile.Iscriviti alla newsletter di Moveo e ricevi informazioni
Nello Scavo vince il premio UNICEF/LINK 2025
Villani: “No alla chiusura del punto nascita di Sapri
difendiamo il diritto alla nascita nel Cilento”
Incendio a Barra (NA): registrati innalzamenti delle concentrazioni di inquinanti in atmosfera
“104 Motivi per Convivere”: ad Acerra una serata di spettacolo e solidarietà per la Caritas Diocesana
Codacons Campania e Vomero: Inquinamento ambientale
Tentato omicidio a Napoli: 15enne ferisce coetaneo con otto coltellate
Napoli: controlli alla movida in centro città
Napoli e Mugnano di Napoli: controlli dei Carabinieri al Vomero
Castellone (M5S): “Da governo Netanyahu un atto criminale”
a Giugliano centrodestra compatto a sostegno Giovanni Pianese
Nappi (Lega): al centrodestra non servono protagonismi e fughe in avanti
Terzo mandato per Regioni a Statuto speciale
Molinaro: “Il Comune di Vallo della Lucania dice no riarmo Europeo”
Raid israeliani sull’aeroporto di Sanaa: colpite anche infrastrutture civili
Merz non eletto cancelliere: mancano 18 voti
Medio Oriente in fiamme: Israele approva maxi-offensiva su Gaza e colpisce lo Yemen
Trump shock: minaccia l’annessione della Groenlandia e rilancia Alcatraz
bambini a rischio per le violenze nel Darfur
Kiranet incontra gli studenti del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Vanvitelli
Come l’intelligenza artificiale sta cambiando la scuola: strumenti
Le 7 migliori app AI del 2025 che ti semplificano la vita (e fanno risparmiare tempo)
nel 2024 patrimonio ha superato 3 miliardi di euro
730 precompilato 2025: da oggi disponibile online
Piazza Affari apre in rialzo: Ftse Mib +0,95%
Private Equity: cos’è e come funziona l’investimento nel capitale privato
BTP Italia maggio 2025: come funziona la nuova emissione e perché conviene investirci
mercoledì 7 maggio la presentazione della tappa Potenza – Napoli e delle iniziative collaterali con il Sindaco Manfredi
Sinner torna a Roma: debutto da numero 1 agli Internazionali d’Italia
I Rangers Qualiano conquistano la finale: domenica il match per la promozione
Rihanna Closes the 2025 Met Gala with a Major Surprise: Baby No
Il linguaggio delle idee: l’arte senza confini in mostra a Napoli
SuperAbile Inail: un contest che rappresenti “Quello che ci unisce”
la favola di Dario Vassallo al salone internazionale del libro di Torino
Aspettando il nuovo Papa i cardinali diventano di cioccolato e pasta di mandorle
Sant’Agnello: Interventi di riqualificazione su tutto il territorio comunale
la Sindaca Anna Petta: “Basta attacchi senza fondamento
La verità è sotto gli occhi di tutti”
il Web Magazine"Punto!" il Web Magazine è un giornale Fondato nel 2011 da Vincenzo Perfetto e Carmine Sgariglia
Edito dall'Associazione Culturale PuntoGiovani Qualiano
Registrazione Tribunale di Napoli n° 31 del 30 marzo 2011
Carmine Sgariglia
Vincenzo Perfetto
Odg - Campania
Punto! il Web Magazine
L'unico modo per non perderti nulla sulle novità gastronomiche suggerite da Cibotoday
Si chiama Paname e l’ha creato una coppia che è ritornata a Procida per lavorare e stare insieme
Facendo anche il pane con il limone procidano
C’è un piccolo forno indipendente sull’Isola di Procida che si erge come un faro nel mondo della panificazione e della pasticceria
La storia di Paname è davvero sorprendente innanzitutto perché Procida resta una delle isole più piccole del golfo di Napoli che
portare avanti progetti così ambiziosi è davvero sintomo di grande passione (e un po’ ci fa anche ben sperare)
Ed è sorprendente per il bel risvolto positivo che poi c’è stato
Paname nasce poco più di un anno fa (luglio 2023)
dal desiderio di Monia Di Lello e Leonardo Iori di liberare la propria creatività e mettersi alla prova avventurandosi in un progetto che riflettesse i loro veri interessi: un locale che richiama le boulangerie francesi
La loro storia professionale ha avuto inizio otto anni fa a Roma
dove entrambi lavoravano nello stesso ristorante
Anche se inizialmente non c'era molta sintonia
il tempo ha trasformato la loro relazione in un profondo legame personale e professionale
Dopo aver affinato le loro competenze in Francia - Monia nella pasticceria e Leonardo nella cucina - hanno scelto di tornare in Italia e lanciare Paname sull’isola
combinando l’amore per il proprio lavoro ad un profondo legame con le loro origini
Una boulangerie d’oltralpe dal sapore tutto flegreo
Il trasferimento dall’estero all’isola di Procida non è stato casuale
Monia e Leonardo hanno sentito il bisogno di radicarsi in un luogo che potesse ispirarli
gli odori e la calda ospitalità dell’isola hanno contribuito a plasmare il carattere unico del loro forno
E tutto questo li aiuta a sopravvivere anche nei periodi invernali quando quest’isoletta
Paname si distingue non solo per la qualità
ma anche per l’artigianalità dei suoi prodotti
dai pain au chocolat e pain au raisin alla tarte al limone
è realizzata con la massima cura e utilizzando ingredienti di prima scelta
Senza ricorrere a semilavorati o additivi chimici
Paname segue una filosofia chiara: “Niente stratagemmi!”
Questo impegno nella purezza degli ingredienti e nella tecnica affinata dà vita ad un prodotto davvero sorprendente e si estende anche agli impasti salati
focacce di vario tipo e una selezione di rustici e grissini
È un ventaglio di idee che l’isola ha accolto con grande fervore: “Una delle più belle sorprese è stata proprio l’entusiasmo dei residenti
Molti di loro ci hanno incoraggiato e supportato sin dal primo giorno; qualche volta quando ci vedono stanchi o indaffarati ci portano i loro pasti caldi
o regali nelle feste: quanto affetto può darti una comunità come quella procidana!” racconta con tenerezza Monia
È proprio questo calore che ha reso possibile il passaggio di Paname da semplice punto vendita ad accogliente luogo di ritrovo anche per un caffè
Vivere e lavorare a Procida offre a Monia e Leonardo ispirazione continua
l’isola regala albe e tramonti mozzafiato
e il mare contribuisce a quel senso di serenità e bellezza che i ragazzi cercavano da tempo
le nuance del forno si fondono con quelle dell’isola e le sfumature diventano ocra pain au chocolat
verde pistacchio e… giallo limone procidano o “limone pane”
una particolare varietà di limone coltivato sull’isola dal profumo intenso e dal succo gradevolmente acido
Paname rappresenta così non solo un omaggio all’artigianato e alla tradizione
ma anche una celebrazione della connessione profonda con la cultura locale
un ingrediente che gioca un ruolo centrale nelle loro preparazioni e che sull’isola viene coltivato da centinaia di anni
specialmente nella gestione della logistica su un’isola così piccola
dove il maltempo può ritardare le consegne e complicare le attività quotidiane
“Mio padre mi diceva sempre: c’è una sola cosa che ti separa da quello che desideri
lei e Leonardo hanno affrontato ogni difficoltà con risolutezza
approfittando dei periodi di calma per migliorare processi
ricette e skills di un team che contribuisce in modo significativo al successo di Paname
Questo è un aspetto sul quale i due chef premono molto
“La sinergia e la passione del personale sono essenziali per mantenere alti standard di qualità
soprattutto in un contesto in cui la ricerca di personale qualificato può rappresentare una sfida ogni membro del team condivide la stessa dedizione e amore per il mestiere
rendendo Paname non solo un luogo di lavoro
CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Un’isola più sostenibile: al via le restrizioni al traffico per i non residenti
l’isola di Procida diventa a traffico limitato per i veicoli dei non residenti
sancita da un decreto del Presidente della Giunta regionale
si inserisce in un più ampio piano di tutela ambientale e miglioramento della qualità della vita sull’isola
che nei mesi primaverili ed estivi vede un forte aumento dell’afflusso turistico
L’obiettivo è ridurre il traffico veicolare
migliorare la vivibilità per residenti e visitatori e preservare il delicato equilibrio dell’isola
già protagonista di politiche di sostenibilità negli ultimi anni
sono spesso congestionate nei mesi di alta stagione
con conseguenti disagi per la popolazione locale e un impatto negativo sull’ambiente.Durante il periodo stabilito
motoveicoli e ciclomotori intestati a persone non stabilmente residenti sull’isola non potranno circolare né sbarcare a Procida
Il divieto si applica anche ai veicoli cointestati con un residente
una misura volta a evitare aggiramenti della normativa
Questa restrizione si inserisce nel quadro normativo del Codice della Strada
in particolare in attuazione dell’articolo 8 del decreto legislativo 30 aprile 1992
come modificato dall’articolo 33 della Legge n
177 del 25 novembre 2024.Nonostante il divieto
alcune categorie di persone potranno richiedere un’autorizzazione speciale
compilando l’apposita modulistica disponibile sul sito del Comune di Procida almeno 48 ore prima dell’arrivo
L’autorizzazione dovrà essere esposta in modo visibile all’interno del veicolo per tutta la durata del soggiorno
Le categorie esentate dal divieto“Figli di Procida”Si tratta di persone che
sono legate da un vincolo di parentela entro il secondo grado con cittadini che vivono stabilmente sull’isola da almeno venti anni
devono essere iscritti in un apposito elenco e possedere un tesserino speciale rilasciato dal Comune
i loro veicoli non potranno circolare liberamente: sarà consentito solo il trasferimento da e per un’area privata
dove il mezzo dovrà restare parcheggiato per l’intera durata del soggiorno.Proprietari e affittuari annuali di abitazioniChi possiede o affitta una casa per l’intero anno solare e risulta iscritto nei ruoli comunali della tassa rifiuti potrà richiedere un permesso per un solo veicolo per nucleo familiare
l’autorizzazione è soggetta a restrizioni e controlli
Lavoratori e ditte specializzateSono previste ulteriori deroghe per chi opera sull’isola per motivi lavorativi
fornitori di servizi essenziali e lavoratori stagionali
anche queste categorie dovranno richiedere un permesso specifico
che sarà concesso solo in presenza di comprovate esigenze
Chi rientra nelle categorie esentate dal divieto dovrà inviare la propria richiesta almeno 48 ore prima dell’arrivo attraverso l’apposito modulo disponibile sul sito istituzionale del Comune di Procida
questo dovrà essere sempre esposto all’interno del veicolo.Per ulteriori informazioni
è possibile contattare gli uffici comunali o consultare il sito ufficiale
Giovanni Di Lorenzo ha trascorso la Pasqua in famiglia
in compagnia di sua moglie Clarissa e delle sue due figlie
Il capitano del Napoli è stato sull'isola di Procida ed ha pubblicato gli scatti sul suo profilo Instagram
Il fermento e l’entusiasmo che hanno accompagnato il biennio 2021-2022 sembrano essersi dissolti nel giro di pochi mesi
Dopo l’anno d’oro in cui l’isola ha brillato sotto i riflettori nazionali ed europei grazie al prestigioso titolo di Capitale Italiana della Cultura
il volto economico di Procida sta cambiando rapidamente
Il sogno di una crescita commerciale duratura si è infranto per molti imprenditori locali
che oggi si trovano costretti a chiudere le proprie attività
Passeggiando per le vie storiche dell’isola
il cambiamento è evidente: numerosi negozi
ristoranti e locali che avevano aperto o si erano rilanciati durante il boom turistico stanno abbassando le saracinesche
Un fenomeno che non può essere attribuito solo alla fine dell’evento culturale
ma che sembra rivelare un aspetto più profondo della natura economica di Procida.Eppure
e l’isola mantiene una discreta affluenza di visitatori
la spesa media dei turisti è in forte calo: si assiste a un turismo “mordi e fuggi”
fatto di escursioni giornaliere e consumi limitati al minimo
che molti avevano interpretato come la nuova frontiera dell’economia procidana
non è riuscito a reggere l’onda d’urto del post-boom.La chiusura di molte attività commerciali non è solo il sintomo di una crisi economica passeggera
ma forse rappresenta qualcosa di più profondo: la vera essenza di Procida sta riemergendo
l’isola non ha mai avuto una tradizione commerciale forte
con un’economia che storicamente si è sempre basata su attività legate al mare e sulle risorse locali
L’ondata di entusiasmo scatenata dal titolo di Capitale della Cultura ha portato molti a investire nel commercio e nella ristorazione
ma il tessuto economico dell’isola non sembra aver assorbito questo cambiamento come un fenomeno duraturo.Molti procidani
non vedono nel commercio il loro futuro economico
A differenza di realtà come Capri o Ischia
dove il turismo è diventato il perno centrale dell’economia
Procida ha sempre avuto un profilo diverso
più autentico e meno legato alle dinamiche del commercio di massa
La domanda che ora ci si pone è se questa crisi commerciale sia un’occasione mancata o
una naturale selezione che sta riportando Procida alla sua vera identità.Il titolo di Capitale della Cultura ha rappresentato un’opportunità straordinaria
ma senza adeguate politiche di supporto il suo effetto si è rivelato temporaneo
Molti imprenditori hanno investito nel commercio con l’illusione che il boom fosse duraturo
ma senza una strategia turistica a lungo termine e senza incentivi concreti
il mercato ha subito una contrazione inevitabile
è possibile che la chiusura di molte attività non sia solo un segnale di crisi
Forse Procida non vuole (e non può) trasformarsi in una località turistica di massa come Capri o Ischia
Forse il commercio non è mai stato il vero volano economico dell’isola e il ritorno a un modello più tradizionale
è la strada più naturale per la comunità locale.Quel che è certo è che Procida dovrà trovare un equilibrio tra passato e futuro
ma deve essere gestito in modo sostenibile
Forse Procida non ha bisogno di un commercio aggressivo o di un turismo di lusso
ma piuttosto di un modello economico che valorizzi la sua unicità
capace di rispettare l’identità del luogo e di creare opportunità senza stravolgere la vita quotidiana dei suoi abitanti.La sfida per il futuro sarà proprio questa: trovare il giusto compromesso tra sviluppo e tradizione
tra opportunità economiche e tutela dell’identità procidana
Perché se c’è una lezione che Procida ha insegnato negli ultimi anni è che la sua forza non sta nei numeri o nei grandi investimenti
E forse è proprio questa autenticità la vera chiave per il futuro dell’isola
E certo che chiudono le attività,i proprietari dei fondi commerciali hanno raddoppiato,se non addirittura triplicato i canoni di affitto così come l’Enel ha fatto con le bollette.Una volta si riusciva a guadagnare bene con bar e ristoranti,ma adesso ormai è pura illusione
Home » Shipping » VII Convegno sul Lavoro Marittimo “Vivere di Mare”
PROCIDA (NA) – Si svolgerà il 26 e 27 giugno nell’isola di Procida il VII Convegno sul Lavoro Marittimo
che focalizzerà l’attenzione sugli aspetti pratici del percorso e della formazione del marittimo
fornendo soluzioni reali tramite il confronto con esperti tecnici
istituzioni e professionisti che ogni giorno vivono in prima persona e quindi toccano con mano le problematiche del settore
pari a quasi quattro volte quello registrato nel Paese (1,7%): i marittimi italiani contribuiscono in modo determinante all’economia nazionale; tuttavia il settore esercita poco appeal nelle nuove generazioni
attanagliato da problematiche di natura burocratica e legislativa che si ripercuotono negativamente sui livelli occupazionali
ideatore e promotore dal primo anno dell’evento
e nello specifico questo neo Comitato del lavoro Marittimo
hanno lo scopo di affrontare problematiche legate al lavoro marittimo e cercare di far crescere l’occupazione marittima italiana
con una giusta remunerazione elevando il livello di qualificazione e specializzazione
Il tutto incorniciato in una digitalizzazione che agevoli il lavoratore e ne tragga beneficio anche l’armamento”
L’assessore al Lavoro Marittimo Carmine Sabia
ha aggiunto: “Con il VII Convegno sul Lavoro Marittimo
Procida è sempre più protagonista nel perseguire nuovi obiettivi per migliorare e modernizzare un settore vitale per l’economia globale
insieme all’Amministrazione Comunale Procidana e agli enti preposti
vuole ribadire l’importanza di accelerare il processo di digitalizzazione e semplificazione del comparto marittimo in tutte le sue sfaccettature
già avviato nei precedenti convegni e affrontato anche nelle sedi ministeriali
Un’attenzione particolare anche alla formazione dei nostri futuri marittimi soggetta a continue sollecitazioni”
ISCRIZIONE Registro Stampa n
360 – tenuto dal Tribunale di Livorno in data 20 gennaio 1982
Questa testata giornalistica è di proprietà di “Il Corriere marittimo di Lucia Nappi” – Partita Iva 01830510499
Credit
utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
L’atmosfera che si respira per le strade dell’isola e negli spazi di lavoro è di quelle che scaldano il cuore
Terra Murata pullula di giovani intenti alla costruzione dei misteri
che ogni anno coinvolgono centinaia di persone in un progetto che unisce fede
arte e comunità.A raccontare lo spirito che anima questi giorni è l’associazione “I Ragazzi dei Misteri”
che ha diffuso un comunicato toccante e coinvolgente
Di seguito riportiamo integralmente il testo diffuso dall’associazione
che ben descrive il clima di condivisione e partecipazione che caratterizza questo momento tanto speciale per l’isola: “Stiamo entrando nella Settimana Santa
il momento più atteso e sentito da tutti noi
passione e sacrificio da parte di tantissimi ragazzi e costruttori che
stanno portando avanti la realizzazione dei loro Misteri
Come associazione ‘’I Ragazzi dei Misteri’’
abbiamo cercato di offrire il nostro contributo concreto donando attrezzi e materiale
le tante spese che ogni gruppo affronta.Ogni sera
che ci ricorda che la costruzione di un Mistero non è mai fine a sé stessa
I ragazzi imparano a utilizzare gli attrezzi
a tenere un pennello in mano e a liberare la loro creatività
Ma imparano anche cose più semplici e altrettanto preziose: condividere una cena
giocare con una palla fatta di giornali accartocciati
dobbiamo anche farli divertire in modo sano
qualche abitante della zona ci tira le orecchie per il chiasso serale.Proprio per questo
grazie alla generosità di numerose attività commerciali che abbiamo coinvolto e sensibilizzato
siamo riusciti ad organizzare sette serate speciali
durante le quali oltre 300 soci hanno ricevuto gratuitamente un pasto caldo: dalla pizza ai maccheroni
PIZZAMI e tanti altri che hanno reso possibile tutto questo
e un ringraziamento speciale all’Agenzia Mastroianni per il grande contributo donato.Chiuderemo questi momenti domenica sera
in concomitanza con un evento che si preannuncia speciale: il concerto della Banda Musicale Città di Procida
proprio nei pressi degli spazi dove stiamo costruendo i Misteri
in collaborazione con la Congregazione dei Turchini
stiamo preparando un depliant con tutti i titoli che sfileranno in processione
e abbiamo chiesto a ogni costruttore che lo vorrà di inviarci una breve descrizione della propria opera per aiutare tutti a comprendere meglio il lavoro svolto.Vi invitiamo tutti a partecipare a questa che non è solo la settimana più bella di Procida
non preoccupatevi: nei mesi successivi alla processione organizzeremo un lungo periodo di esposizione
che non solo documenta il lavoro dietro le quinte della processione del Venerdì Santo
ma sottolinea anche l’importanza educativa e sociale di questo rito collettivo
La costruzione dei Misteri diventa così scuola di vita: un laboratorio in cui si apprendono tecniche manuali
ma soprattutto si coltivano valori come la solidarietà
la condivisione e il rispetto.In un’epoca in cui i giovani sono spesso etichettati come disinteressati o distanti dalla tradizione
l’esperienza dei Ragazzi dei Misteri rappresenta un modello virtuoso di cittadinanza attiva e partecipazione culturale
E mentre le giornate si accorciano e i misteri prendono forma
Procida si prepara a vivere la sua settimana più bella – e forse anche la più vera.Chi potrà
avrà comunque occasione di ammirare queste opere nella diretta TV sulla pag
fb di TGPROCIDA e in Tv su CampiFlegrei TV al canale n°99 del dgt
Nonostante il meteo non particolarmente favorevole sono decisamente buoni i dati degli arrivi a Ischia e Procida del periodo pasquale
raccolti dalle capitanerie di porto delle due isole che in questi giorni hanno vigilato sulla sicurezza della navigazione e portuale nei diversi approdi
Da Procida arrivano dunque dati positivi paragonati a quelli dello scorso anno (quando comunque Pasqua è arrivato ben 20 giorni prima): sulla più piccola delle isole del golfo di Napoli infatti
sono sbarcate oltre 14mila persone rispetto alle circa 12mila dello scorso anno; tra arrivi e partenze complessivamente nel porto commerciale di Marina Grande nel periodo pasquale sono transitate 25.676 persone a conferma dell’appello che Procida ha saputo mantenere intatto anche dopo la fine dell’anno da Capitale italiana della Cultura
Ancor più evidente il dato positivo per Ischia dove
nel periodo compreso tra la giornata di mercoledì santo e quella di ieri
si registra un incremento che sfiora il 50% dei passeggeri sbarcati nei tre approdi commerciali di Ischia Porto
Casamicciola Forio: ben 48.282 contro i 33.834 dell’analogo periodo pasquale del 2024 mentre è stato decisamente più contenuto l’incremento delle auto arrivate sull’isola verde
circa 800 in più in confronto all’anno scorso
In totale nei porti ischitani nel periodo pasquale di quest’anno sono transitate oltre 91 mila persone
un dato molto favorevole come ampiamente confermato anche da Luca D’Ambra
presidente di Federalberghi Ischia: “Anche se la percentuale di occupazione delle nostre strutture è stata del 50% circa possiamo giudicare positivamente questa Pasqua anche in relazione al riposizionamento in termini di categoria degli hotel ischitani che oggi offrono servizi migliori ma hanno tariffe diverse rispetto al passato”
Per Ischia quella 2025 è stata la Pasqua del ritorno dei turisti stranieri: l’isola verde è divenuta meta primaverile di viaggiatori in arrivo dagli Usa
Svizzera ma pura Spagna e Turchia; molti di questi sono giovani che
hanno avuto l’imbarazzo della scelta per i moltissimi eventi organizzati per il pubblico giovanile
in diversi degli angoli più suggestivi di Ischia
mercati: il quotidiano delle imprese campane
Email: redazione@ildenaro.it
Copyright © 2015-2025 - Denaro Progetti Srl | P.Iva 07183740633
Il TG Poste ha seguito il portalettere Raffaele
per descrivere l’attività di recapito di Poste Italiane a Procida
tra i meravigliosi scenari delle isole flegree
Come una gemma che splende dalle acque, l’isola di Procida riflette nel cuore dei visitatori una bellezza originale e pittoresca, che in passato ha ispirato registi cinematografici
artisti e scrittori: “Vivo e lavoro sull’isola di Procida – ha raccontato il portalettere Raffaele al TG Poste – e da qualche tempo mi occupo
Ogni mattina aspettiamo il carico della corrispondenza che arriva dalla terraferma
la sistemiamo e iniziamo il nostro giro quotidiano all’interno dell’isola”
che lo riempie di orgoglio: “Il rapporto con chi abita qui è molto buono – ha precisato – l’isola è piccola e conosciamo un po’ tutti
Qui la figura del postino è molto rispettata e considerata
Veniamo infatti trattati come se fossimo persone di famiglia
È frequente che si consegni la posta a persone anche molto anziane
le quali sono solite raccontarti tutta la loro storia
è un universo nel quale modernizzazione e valori tradizionali convivono armonicamente e in cui il rapporto umano rimane sempre molto importante
rappresenta ancora oggi il contatto umano con una delle più importanti realtà del Paese
tra l’austera storicità della Terra Murata e la bellezza mozzafiato di Marina Coricella
il viaggio quotidiano del portalettere di Procida si è concluso con l’immancabile saluto al TG Poste
Una bellissima “cartolina” da uno dei luoghi più suggestivi d’Italia
Yacht Club Rimini: i giovani aspiranti skipper attesi alla Scuola Vela Estiva
Cala dei Sardi: nasce la Scuola Nautica, un nuovo punto di riferimento per la formazione...
Formazione Istruttori I° Zona FIV: aggiornato il programma del primo semestre
Canottieri Garda Salò: al via i corsi vela per adulti
Confindustria Nautica: Ufficiale di 2A Classe, varato il decreto attuativo
Confindustria Nautica e ISYBA riconosciute enti di formazione per il corso di Mediatore...
In Rotta per l'Eccellenza: L’Associazione Marittimi Tirreno Centrale guida i Corsi...
Ferretti Group con l'Università di Bologna per i futuri professionisti della nautica...
Sostenibilità e Responsabilità nella Blue Economy
nella splendida cornice dell’Approdo Yachting Club Santa Margherita di Procida
si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l
per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti dall'iniziativa dei Blue Marina Awards
di cui ASSONAT-Confcommercio è il partner Istituzionale e il RINA l’ ente tecnico
e verso i quali converge anche il Governo e l'Europa
Un incontro di alto profilo con esperti e istituzioni per delineare il futuro della nautica attraverso 5 pilastri fondamentali: energie rinnovabili, innovazione tecnologica, responsabilità sociale d’impresa, turismo sostenibile e valorizzazione del territorio, formazione necessaria per affrontare le nuove sfide ed esigenze del mercato in perenne evoluzione
Si parlerà quindi dei fattori chiave per migliorare il posizionamento strategico nel mercato delle strutture portuali turistiche nautiche
Un’occasione unica per approfondire strategie concrete
modelli innovativi e buone pratiche che stanno ridefinendo il settore in linea con gli obiettivi europei di sostenibilità e sviluppo
Alla fine dell’evento un rinfresco con prodotti enogastronomici locali
perché ogni Marina ha una sua identità unica
Dopo l’evento e con l’idea di creare qualcosa di unico e altamente esperienziale
sarà organizzata una degustazione olfattiva by Nobile 1942
Perché anche i profumi raccontano un territorio
La degustazione di ogni fragranza sarà un racconto olfattivo che racconta Procida con l’obiettivo di evocare o risvegliare un ricordo olfattivo sia per gli abitanti del luogo sia per i visitatori di passaggio
Un mare di opportunità ci attende: navigare verso il futuro è una scelta che possiamo fare insieme
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione integrata del territorio: in serata
a cura dell’Associazione Procida È
in continuità con i successi delle scorse edizioni
che vedrà la Marina di Chiaiolella animarsi di luci
celebrando l’eccellenza del limone pane procidano
Un evento che esprime al meglio la tradizione e l’identità affascinante del borgo marinaro
in perfetta sintonia con i temi di sostenibilità
info@yachtingsantamargherita.com | tel
Ciò che è emerso ieri nel corso del dibattito sulla nautica da diporto
svolto presso la Fiera Nautica dello Stretto al Porticciolo di Villa..
sarà Francesco “Checco” Bruni
timoniere di Luna Rossa nelle ultime due America’s..
Circa 200 imbarcazioni e oltre 150 espositori; regate
gare di pesca spettacoli e momenti di intrattenimento per tutti i visitatori
il nome più longevo al mondo nel settore dello yachting di lusso
è orgogliosa di annunciare l'apertura del suo..
È stata presentata al pubblico internazionale
all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka
Quarta edizione dei Blue Marina Awards: Innovazione
Inclusività e Sicurezza nei porti e approdi..
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg
Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Non avere la squadra al completo mi dà ancora più spazio per giocare e molte occasioni in cui posso rischiare un po' di più
riguarda i giovani e il loro spazio in Azzurro: "Abbiamo bisogno di giocatori giovani in Nazionale e di farli sentire stimati dai loro club
Sono contento e spero che continuino perché è bello vedere ragazzi giovani emergere come me e Matteo
È importante che ognuno di noi abbia minuti"
classe 2004 che sta impressionando con l'Aquila Trento e che è stato convocato da Pozzecco: "Abbiamo giocato insieme alla Fortitudo Bologna nel 2021-22
Sono davvero contento perché è un ragazzo d'oro
Sta crescendo in modo incredibile sia fisicamente che in campo
Ero sicuro che un giorno lo avrei visto diventare grande
ma non pensavo di vederlo arrivare a questo livello così presto
Paolo Galbiati continua a dargli fiducia e sono molto contento per lui".Top 10: i giocatori più pagati
Con 'Biblioteche Senza Frontiere' Area Marina Protetta Regno di Nettuno
affrontare su base comunitaria le sfide ambientali
Arriva a Ischia e Procida la prima Sea Beyond Ideas Box
realizzata da Biblioteche Senza Frontiere Italia - organizzazione no-profit che lavora per consentire l'accesso all'informazione
all'istruzione e alle risorse culturali a bambini e giovani cittadini in comunità vulnerabili - con il supporto di Sea Beyond
il progetto del Gruppo Prada condotto dal 2019 in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'Unesco con l'obiettivo di creare consapevolezza sulla preservazione dell'Oceano e la sua sostenibilità
ideata pro bono dal creatore francese Philippe Starck per Bibliothèque Sans Frontière nel 2014
è una mediateca mobile configurabile in 20 minuti
crea uno spazio culturale di oltre 100 metri quadrati
Attualmente l'ideas box è presente in più di 100 comunità nel mondo e in oltre 25 paesi: in circa 10 anni
Le due tappe a Procida e Ischia hanno visto la collaborazione tra Biblioteche Senza Frontiere Italia e l'Area Marina Protetta Regno di Nettuno
oltre al supporto dei Comuni di Procida e Forio
con il coinvolgimento delle scuole del territorio e di alcune associazioni
"Ancora una volta abbiamo avuto la percezione che le nuove generazioni hanno a cuore le sorti dell'Oceano e del pianeta"
"Insieme alle comunità coinvolte lavoriamo alla diffusione dell'ocean literacy
costruendo e condividendo un nuovo "idioma" il più possibile inclusivo ed autentico nella convinzione che dar vita a questo tipo di esperienze per i bambini e le bambine
accompagnandoli alla scoperta di questo patrimonio
renda più facile tradurre informazioni e propositi in azioni concrete di cura per l'ambiente"
direttrice di Biblioteche Senza Frontiere Italia
partito nel luglio scorso da Foqus - Fondazione Quartieri Spagnoli di Napoli
continuerà a coinvolgere bambini dell'infanzia
della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado fino ai giovani allievi delle scuole secondarie di secondo grado: dal 5 all'11 maggio la mediateca mobile raggiungerà il DaDoM
il Museo Darwin Dohrn della Stazione Zoologica Anton Dohrn
Lo ha annunciato il consigliere del presidente russo Ushanov
L'iniziativa araba esclude lo sfollamento dei palestinesi
Da venerdì 8 a domenica 10 novembre 2024 a Procida
si terrà la seconda edizione della Festa del Vino di Procida
Un’ occasione per provare e degustare i migliori vini dell’isola dove esiste un’antica tradizione vitivinicola sviluppata grazie ai rapporti commerciali marittimi da sempre tenuti dai procidani
Ph Facebook Festa del Vino – Procida
La festa inizia venerdì 8 novembre alle 18,30 con l’apertura degli stand enogastronomici a Terra Murata dove ci sarà anche la Banda Musicale “Città di Procida”
In contemporanea performance live della The Five Band – Mood On
Alle 19:00 aprirà lo Spazio Animazione per bambini presso il Belvedere di Punta dei Monaci e si continua con la musica della Pro Lounge in Piazza d’Armi
Alle 22:00 previsto il primo grande evento con il concerto live dei 24 Grana cui seguirà il Silent Party al Belvedere fino a notte tarda
Anche sabato 9 novembre la festa inizia di sera alle 19:00 con l’apertura degli stand enogastronomici assieme alla musica della The Five Band
La serata prosegue alle 20:00 in Piazza d’Armi con lo spettacolo comico di Nando Varriale
seguito alle 22:00 dalla musica della Zuraswski Band
Domenica 10 novembre gli stand apriranno dalle 12:30 sempre assieme alla musica della The Five Band e poi dalle 13:30
i DJ set di DJ BROOSK e Emiliano Capodanno che saranno in Piazza d’Armi fino al pomeriggio
Alle 18 l’atteso concerto della Banda Musicale di Procida e poi il Gran Finale con i fuochi d’artificio al Belvedere dei Cannoni
sul promontorio di Santa Margherita la Nuova verso le 19,30
Una festa che celebra la storia dell’isola perché le antiche rotte marittime utilizzate dai procidani per trasportare botti di vino nel Mediterraneo hanno contribuito alla crescita economica dell’isola
Maggiori informazioni – Festa del Vino di Procida
© Napoli da Vivere 2024 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright
La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata