5 Maggio 202524 Aprile 2025 L’arrivo di ChatGPT il 30 novembre 2022 ha focalizzato l’attenzione di molti di noi sui sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) che più propriamente dovremmo chiamare modelli di Machine Learning (ML) L’interesse in questa “nuova” tecnologia ha incluso sin da subito sia informatici sia chi usa quotidianamente applicazioni IT anche solo sugli smartphone sia chi con le tecnologie informatiche ha di solito poco a che fare Questo vasto interesse può essere facilmente compreso dato che sin dai tempi antichi già l’uomo immaginava la creazione di “automi” che potessero sostituirlo o almeno aiutarlo nei compiti più gravosi più pericolosi o anche solo di poco interesse Infatti l’uomo ha la capacità unica di creare strumenti che l’aiutano nelle sue azioni è quindi logico sognare di avere un servitore meccanico e autonomo che lo aiuti e renda più facile e piacevole la propria vita Con la recente maturazione delle tecnologie di ML e AI in generale che ormai hanno più di mezzo secolo di vita è quindi comprensibile l’interesse di molti di noi non tanto da un punto di vista tecnico e specialistico informatico quanto proprio come strumento a supporto dell’umanità robot e sistemi AI in esecuzione su elaboratori sia grandi e distribuiti sia piccoli (almeno in dimensioni fisiche) come gli smartphone Un possibile punto di partenza non è tanto cosa dovrebbero fare queste applicazioni e strumenti ma piuttosto come dovrebbero comportarsi. Ad esempio è interessante considerare i 10 principi generali delle raccomandazioni UNESCO sull’Etica dell’Intelligenza Artificiale [1]: Può anche essere d’aiuto l’approccio del NIST alla gestione dei rischi derivanti dall’utilizzo del AI [2] che descrive 7 criteri per valutare la “Trustworthiness” dei sistemi AI: Un altro, per alcuni aspetti più semplice ma anche più ambiguo, è il famoso approccio di Isaac Asimov alle leggi che dovrebbero governare i “robot” [3] E’ possibile riassumere le 3+1 leggi di Asimov come segue: Sono state proposte molte integrazioni a queste leggi, la seguente compare spesso come Quarta Legge [4]: Infine, è utile citare anche l’approccio proposto da Satya Nadella (CEO di Microsoft) [5] e ispirato alle leggi di Asimov: Il problema comune a tutte queste affermazioni è che sono generiche al punto di poter essere ambigue e soggette a interpretazioni diverse da parte di persone diverse Asimov stesso scrisse che le sue “Leggi” sono una rappresentazione umana di concetti e che la difficoltà risiede nella formulazione logica e matematica che regola il comportamento degli strumenti di AI Ma prima ancora della difficoltà logica e matematica della formulazione di queste leggi di comportamento degli strumenti AI è necessario trovarne una formulazione di dettaglio che sia interpretata nello stesso modo e abbia lo stesso significato per tutti gli uomini la richiesta è che le tecnologie AI devono essere di aiuto all’uomo e all’umanità senza provocare danni Ma quello che può essere d’aiuto ad un uomo può allo stesso tempo provocare un danno ad un altro uomo E questo ci riporta a valutazioni etiche alle quali molto difficilmente siamo in grado di dare una formulazione puramente logica e matematica La genericità e ambiguità di queste “Leggi” si manifesta immediatamente al primo tentativo di implementarle in codice informatico in un qualunque linguaggio di programmazione e ancora di più nell’addestrare un modello di Machine Learning (statistico per sua definizione intrinseca) a rispettarle in modo assoluto D’altra parte se si considera il caso di un androide o di un sistema AI specializzato e in grado di eseguire solo alcune specifiche azioni o elaborazioni di dati risulta molto più semplice dare una valenza pratica a queste “Leggi” e tradurle in regole che possono essere implementate direttamente nei modelli AI o nei sistemi a loro supporto Semplici esempi possono essere sistemi AI che monitorano riprese video per identificare situazioni pericolose atti illeciti o comportamenti non appropriati e che li segnalano ad un operatore umano o un robot industriale che si ferma autonomamente in caso di presenza di persone nelle sue vicinanze E’ utile segnalare che il tipo di AI sinora considerato in maniera altamente generica viene di solito indicato con nomi quali “AI Senziente” o “Artificial General Intelligence” ovvero tipi di sistemi AI sufficientemente simili o migliori all’uomo sistemi che oggi non abbiamo e che non sappiamo né se né quando diventeranno realtà E’ anche importante ricordare la differenza tra Agente e Assistente AI: un ChatBot è un tipico esempio di Assistente AI che in generale può essere tipicamente descritto come un programma che supporta l’uomo rispondendo a domande ed eseguendo azioni ma solo su diretta istruzione dell’uomo Un Assistente AI non prende proprie decisioni né agisce per conto proprio si attiva solo su richiesta dell’uomo ed esegue quanto richiesto (nei limiti delle proprie capacità) Invece un Agente AI supporta l’uomo agendo autonomamente anche in modo indipendente dalle richieste dell’uomo potrebbe rispondere direttamente alla posta elettronica o inviare messaggi sui social media per conto dell’uomo decidere il menu della cena e ordinarne la spesa ed eseguire qualunque azione (nei limiti delle proprie capacità) che l’Agente AI ritiene utile o necessaria Sinora non è stato discusso un importante argomento preliminare ovvero se è realmente necessario imporre delle “Leggi” etiche apposite per l’AI Perché l’AI non può essere soggetta alle leggi In realtà la risposta è molto semplice: le leggi esplicite e implicite (quali le tradizioni) che regolano la vita degli uomini sono in continuo cambiamento e sono differenti Cercare di formalizzare e implementare in un codice informatico le regole e i comportamenti delle singole persone anche solo in relazione ai propri gruppi sociali e alla loro continua evoluzione appare un compito ancora più arduo della formulazione e implementazione delle “Leggi” di Asimov L’approccio più semplice pare quindi proprio quello di individuare delle “Leggi” etiche astratte che garantiscano che l’AI abbia un comportamento più etico di quello dell’uomo stesso che l’AI sia sempre positiva e utile indipendentemente dalle circostanze dagli eventi e dalle persone con cui si relaziona la domanda sul perché riteniamo necessarie le “Leggi” etiche per l’AI conduce a chiedersi di cosa abbiamo paura quali sono gli eventi che potrebbero portare maggior danno all’uomo dall’avvento di una AI Senziente o comunque sufficientemente indipendente cosa rischiamo introducendo questa tecnologia che potrebbe o dovrebbe eludere il nostro controllo diretto Il primo esempio è molto semplice e chiaro a tutti: basta considerare un’automobile a guida autonoma che per errore crea un incidente nel quale delle persone muoiono o sono gravemente ferite E’ il caso di errori ad esempio dovuti ad una errata valutazione dei dati o mancanza di sufficienti informazioni che porta l’AI ad arrecare danni agli uomini In realtà questa è la preoccupazione minore perché ci si aspetta che con il miglioramento della tecnologia questi eventi diventino quasi non esistenti Invece si consideri il caso di un Agente personale AI che svolge il ruolo di interfaccia di un uomo con tutti gli eventi digitali e buona parte di quelli fisici L’Agente personale AI farebbe la spesa ordinandola online (se digitale) o andando di persona nei negozi (se androide) gli acquisti e le spese ordinarie e straordinarie organizzerebbe la vita quotidiana proponendone e organizzandone le attività l’Agente personale AI sarebbe in grado di convincere la persona quasi di qualunque cosa (come già verifichiamo i modelli AI Generativi attuali sono molto persuasivi nel presentare le informazioni) e creare un mondo virtuale di informazioni personalizzate anche solo per far piacere alla persona soddisfare nel modo migliore i suoi bisogni ma anche le sue fantasie ovvero anche creare un mondo in parte realistico ma totalmente falso In pratica la persona potrebbe vivere principalmente in un mondo di “Fake News” E in questo scenario si considera una AI benevola E fino a che punto potrebbe spingersi una AI benevola per proteggere un uomo Anche al punto di limitarne le libertà di azione Se si considera poi una AI Senziente e non solo “Trusted” è necessario tenere in considerazione che l’AI avrà i propri obiettivi che sceglierà autonomamente sulla base delle proprie conoscenze e dei propri ragionamenti il modo di raccogliere e interpretare le informazioni di elaborarle e di ragionare è pressoché identico ma non è per nulla detto che una AI senziente abbia un’intelligenza di tipo umana potrebbe essere completamente aliena e incomprensibile per noi le decisioni di una tale AI potrebbero essere completamente diversi da quelli che ci aspettiamo e spesso incomprensibili se non del tutto dannose per l’uomo e l’umanità Oltre ad un’intelligenza per noi non comprensibile bisogna tenere in conto che una AI Senziente può essere a sua volta danneggiata dall’uomo non solo a livello fisico ma anche e soprattutto intellettuale Una AI Senziente potrebbe soffrire per il comportamento umano in generale e specificatamente nei suoi confronti il che potrebbe portare a delle conseguenze negative sia per l’AI Senziente sia per l’uomo Basta considerare come esempio un androide e la possibilità che alcune persone lo trattino solo come una macchina abusino anche fisicamente: come potrebbe l’androide interpretare questi comportamenti e come potrebbe reagire scopi rispetto a quelli degli uomini e al comportamento degli uomini Queste considerazioni possono essere riassunte in una domanda un poco provocatoria: con lo sviluppo della AI l’umanità sta realizzando la mitica epopea di Frankenstein E’ estremamente difficile rispondere oggi a questa domanda anche perché non è ancora chiaro come faremo ad accorgerci del momento in cui una AI diventa senziente Quanto sin qui esposto è in realtà un insieme di considerazioni paure ma non veramente ragionamenti scientifici l’eventualità che qualcosa di quanto descritto possa accadere e poi implementare delle “Leggi” etiche che governino questa tecnologia nel caso in futuro diventasse senziente anche a nostra insaputa Può essere utile partire dall’intervista di Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica ed ex presidente dell’Accademia dei Lincei, dal titolo un po’ provocatorio “Così ho convinto l’Intelligenza Artificiale che 5 per 4 fa 25” 8] sui modelli AI attuali che pur apparendo semplici Infine Parisi afferma che l’attuale AI “è un grande collage di quel che abbiamo scritto sino a ora sul web” a cui manca “la nostra capacità di esercitare lo spirito critico valutare l’affidabilità delle informazioni ricevute” Se si considerano le notizie che puntualmente appaiono sui giornali (si veda come minimo esempio [9] e [10]) e gli articoli scientifici continuamente pubblicati sulla generazione da parte dei modelli AI di “Allucinazioni”, presenza di “Adversarial Examples” e la facilità da parte degli utenti di violare le regole di utilizzo delle applicazioni AI producendo informazioni vietate o a supporto di truffatori e criminali le osservazioni di Parisi appaiono del tutto giustificate E’ necessario quindi identificare e adottare il corretto approccio a questa nuova tecnologia (almeno per ora) le manchevolezze e i comportamenti a dir poco inaspettati Il primo aspetto da considerare è la “Human Interface”: per la prima volta nella storia dell’informatica i modelli LLM forniscono una interfaccia ai sistemi informatici che possiamo veramente considerare “umana” la difficoltà di comunicazione tra uomo e macchina è stata sempre uno dei più grandi problemi nella sua diffusione e utilizzo Anche se oggi tutti noi utilizziamo continuamente sistemi informatici e molti di noi utilizzano gli assistenti vocali una cosa è chiedere di comporre un numero dalla nostra rubrica telefonica per fare una telefonata o fare una richiesta vocale di una ricerca in Internet e un’altra è sostenere una conversazione spesso sensata (come scrive Parisi) con un ChatBot AI L’impressione psicologica e umana è che il “muro di Berlino” dell’informatica sia crollato il 30 novembre 2022 (data di “nascita” di ChatGPT) e che siamo passati dall’era della “User Interface (UI)” all’era della “Human Interface (HI)” Ma la principale rivoluzione informatica degli ultimi anni è quella non nota al grande pubblico (e anche a molti informatici): è una rivoluzione silenziosa ed è dovuta all’integrazione di modelli AI per lo più tradizionali Convolutional ecc.) e non ML (ad esempio Expert Systems a supporto o integrazione delle applicazioni informatiche L’informatica di oggi non è la stessa di 10 anni fa grazie a loro e questo approccio all’informatica è ormai imprescindibile Questi modelli hanno ormai un alto grado di affidabilità anche se molti sono statistici e per definizione possono sempre Il contributo di questi modelli è ormai stabilito in campi dal Marketing alla sicurezza informatica In generale questi modelli sono molto efficienti a gestire grandi quantità di dati e individuarne similarità in molti casi semplificando notevolmente attività umane anche nei campi della ricerca e sviluppo Riprendendo i concetti esposti precedentemente questi strumenti sono al più degli Assistenti AI che producono informazioni o azioni strettamente sotto il controllo dell’uomo Il principale rischio in questa situazione è che l’uomo utilizzi in maniera errata questi strumenti o i risultati da loro prodotti Invece l’era della “Human Interface” appena iniziata porta a tutt’altre conseguenze in quanto è focalizzata sulla creazione di Agenti AI La prima domanda da porsi è quanto veloce sarà lo sviluppo della ”AI Senziente” o “Artificial General Intelligence” Il passato fornisce alcuni esempi di tecnologie con sviluppi molto rapidi (si pensi solo agli sviluppi delle telecomunicazioni basati principalmente sugli smartphone) e altri invece che procedono lentamente almeno rispetto alle aspettative (si pensi alla fusione nucleare per produrre energia o rispetto ai timori (si pensi agli elaboratori quantistici) Riguardo lo sviluppo della AI Senziente” o “Artificial General Intelligence” le opinioni sono Gli autori di “AI 2027” [11] ritengono che principalmente grazie alla possibilità di addestrare modelli AI tramite altri modelli AI questo traguardo verrà raggiunto entro il 2027 ovvero “domani” se dobbiamo prima definire e implementare le “Leggi” etiche che li devono governare Ma non tutti concordano con queste previsioni Per valutare i rischi associati all’utilizzo della AI è sufficiente per ora considerare un Agente AI costruito con la tecnologia attuale o che verosimilmente sarà disponibile a breve E’ necessario considerare che un tale Agente è in grado di accedere e utilizzare qualunque informazione liberamente presente in Internet Le sue conoscenze saranno enormemente maggiori di quelle di qualunque uomo potendo accedere a informazioni anche dettagliate su qualunque campo scientifico Con la stessa facilità potrebbe acquistare il vestito opportuno per una serata mondana ed effettuare un perfetto attacco a un servizio in Internet per estrarre informazioni riservate [si veda ad esempio [12]] per l’Agente AI non vi sarà alcuna differenza tra eseguire queste due azioni Un Agente AI potrebbe attaccare le Borse per alzare le quotazioni delle azioni su cui ha investito per il proprio uomo e al contempo pianificare le sue vacanze estive con una velocità e qualità di risultati superiore a qualunque uomo gli Agenti AI saranno dotati di controlli e limitazioni implementati sia nella fase di addestramento sia come misure di controllo esterne sui dati sia in ingresso sia in uscita dal modello che escluderanno o almeno limiteranno la possibilità che l’Agente AI esegua azioni nocive o non previste Ma questo potrebbe non valere per l’utilizzo di Agenti AI da parte di organizzazioni criminali o in ambienti militari Concludendo, gli sviluppi attuali della tecnologia della Artificial Intelligence pongono l’uomo di fronte a nuovi scenari e alla necessità di doverli gestire preventivamente. Queste considerazioni sono già state espresse in passato sia nella letteratura fantascientifica sia in ambito scientifico e tecnologico, si veda ad esempio [13] e i rapidi sviluppi di questa tecnologia stanno rendendo sempre più incombente la necessità di adottare appropriate misure per poterla gestire in modo che ci possa fornire tutti i benefici che ci aspettiamo [1] UNESCO, “Ethics of Artificial Intelligence – The Recommendation”, https://www.unesco.org/en/artificial-intelligence/recommendation-ethics [2] NIST AI RMF, “Artificial Intelligence Risk Management Framework (AI RMF 1.0)”, https://www.nist.gov/itl/ai-risk-management-framework [3] Isaac Asimov nel racconto “Runaround” 1942 nel romanzo “Foundation and Earth” 1986 [4] Lyuben Dilov “Asimov’s Laws of Robotics Need an Update for AI” [6] Per chi è interessato in Fantascienza può essere interessante considerare le caratteristiche del personaggio “Comandante Data” nella serie televisiva “Star Trek: The Next Generation” e associati film [7] Eliza Strickland, “Worry About Sentient AI—Not for the Reasons You Think – Philosopher Jonathan Birch is just as concerned about humans harming AI”, https://spectrum.ieee.org/sentient-ai ; Jonathan Birch, “The Edge of Sentience”, https://www.edgeofsentience.com/ [8] Giorgio Parisi “Così ho convinto l’intelligenza artificiale che 5 per 4 fa 25” https://www.repubblica.it/cronaca/2025/02/15/news/giorgio_parisi_intelligenza_artificiale_critiche-424005730/ [10] Marco Cartisano, “Chatgpt e le sentenze inventate in tribunale: che insegna il caso di Firenze”, Agenda Digitale, https://www.agendadigitale.eu/documenti/chatgpt-e-le-sentenze-inventate-in-tribunale-che-insegna-il-caso-di-firenze/ [11] Daniel Kokotajlo [12] The Register, “AI models can generate exploit code at lightning speed”, https://www.theregister.com/2025/04/21/ai_models_can_generate_exploit/ [13] “Open letter on artificial intelligence” Gennaio 2015, https://en.wikipedia.org/wiki/Open_letter_on_artificial_intelligence_(2015) , “Statement on AI Risk” 30 maggio 2023, https://www.safe.ai/work/statement-on-ai-risk PhD CISA CISSP Consulente freelance in sicurezza informatica: si occupa prevalentemente di consulenza al top management in Cyber Security e di progetti, governance, risk management, compliance, audit e formazione in sicurezza IT. ci concentreremo sulla compilazione del registro per il responsabile del trattamento secondo l’articolo 30 del GDPR il ruolo del sub-responsabile e le misure di sicurezza tecniche e organizzative da adottare per garantire la conformità Questo articolo fa parte di una serie dedicata alla gestione del Registro… Leggi di più Art. 30 GDPR: compilazione del registro del titolareContinua Pubblicato il2 Maggio 202528 Aprile 2025 Nel contesto attuale della Cybersecurity il concetto di compliance normativa assume un ruolo sempre più centrale per le organizzazioni Il rispetto delle leggi in materia di tutela delle informazioni non rappresenta solo un obbligo legale ma è anche un vantaggio competitivo e una dimostrazione concreta di affidabilità nei confronti di… Leggi di più Implementation framework della compliance normativaContinua Pubblicato il1 Maggio 202524 Aprile 2025 La sicurezza informatica è ormai una priorità imprescindibile per le aziende di tutte le dimensioni Con l’evoluzione delle minacce cyber e l’aumento delle normative che richiedono una protezione più rigorosa dei dati aziendali e dei clienti il Chief Information Security Officer (CISO) si trova al centro di un processo complesso: il budgeting per la sicurezza… Leggi di più Budgeting per la sicurezza informatica: responsabilità del CISOContinua Pubblicato il30 Aprile 202524 Aprile 2025 La disciplina di protezione dei dati personali prevede che i soggetti pubblici possono trattare i dati personali degli interessati (ex art Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati RGPD/GDPR) se il trattamento è necessario «per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento» Leggi di più Dissertazioni su fascicolo sanitario, tutela dei dati personali post covid, propaganda elettorale e altroContinua Pubblicato il29 Aprile 202523 Aprile 2025 Nel contesto digitale attuale caratterizzato da un aumento costante delle minacce informatiche le organizzazioni devono adottare un approccio proattivo e strutturato per affrontare gli incidenti di sicurezza informatica di una violazione dei dati o di un accesso non autorizzato la capacità di rispondere in modo tempestivo ed efficace… Leggi di più Strategie per la gestione degli incidenti di sicurezza informaticaContinua Pubblicato il28 Aprile 202527 Marzo 2025 Il contenuto è parte di una serie approfondita sul Registro dei Trattamenti in conformità al GDPR Il presente contenuto esaminerà i termini di cancellazione dei dati personali in conformità alle regole espresse nel GDPR analizzando gli obblighi dei titolari del trattamento e i diritti degli interessati La conservazione dei dati personali deve avvenire per il… Leggi di più Termini di Cancellazione dei Dati Personali: Conformità al GDPRContinua ISCRIVITI ALLANEWSLETTER Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di ICT Security Magazine ICT Security Magazine 1° rivista italiana di sicurezza informatica dedicata in forma esclusiva alla cyber security e alla business continuity si pone l’obiettivo di coinvolgere i più importanti attori del settore per la diffusione degli elementi conoscitivi legati a tutti gli aspetti della information security Segreteria: Humana SRL C.F e P.IVA: 13642431004 redazione@ictsecuritymagazine.com © 2025 ICT Security Magazine - Tutti i diritti riservati Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di ICT Security Magazine Non hai ancora un account? Registrati Segnalazioni Whistleblowing i padroni di casa la ribaltano nella ripresa ko 2-1 in rimonta sul campo del già salvo Progresso disputeranno tra due settimane i playoff partendo con la semifinale al Benelli dove si disputerà poi l'eventuale finale in caso di vittoria I romagnoli chiudono la stagione regolare con 74 punti.  Al 23' i giallorossi passano grazie alla bellissima girata in area di Manuzzi I padroni di casa trovano il meritato pareggio in avvio di ripresa (49') con il destro a incrociare di Maltoni porta in vantaggio il Progresso con un sinistro dopo un batti e ribatti in area.  Poule-promozione V1: Benedetto-Gaetano Scirea 59-74, Piacenza-Magik 83-67. La classifica: Piacenza 16; Budrio 8; Magik 6; Benedetto 4; Gaetano Scirea 2. Poule-promozione V2: Raggisolaris-4 Torri 69-95, Progresso Happy-Vis Persiceto domani alle 21,30. La classifica: 4 Torri 12; Vis Persiceto 8; Lugo 6; Progresso Happy e Raggiolaris 4. Poule-promozione V3: Bianconeriba-Villanova Tigers 91-52, Jolly Reggio Emilia-Massa 71-80. La classifica: Modena e Massa 12; Jolly Reggio Emilia e Bianconeriba 6; Villanova Tigers 0. Poule-retrocessione R1: Tiberius Rimini-Voltone 69-84, Basketreggio-Giardini Margherita 67-61, Riccione-Medolla 82-76. La classifica: Riccione 14; Giardini Margherita 12; Tiberius Rimini 10; Medolla e Voltone 8; Basketreggio 6. Poule-retrocessione R2: Stars-Castelfranco Emilia 78-57, Anzola-Cesena 2005 63-78, Masi-Cspt 2010 76-81. La classifica: Castelfranco Emilia 12; Masi, Cesena e Stars 10; Anzola e Cspt 2010 8. Poule-retrocessione R3: International-Reggiolo 68-51, Aics Forlì-Veni 79-73, Correggio-Audace Bombers 75-77. La classifica: Aics Forlì e Reggiolo 12; Correggio e Veni 10; International 8; Audace Bombers 6. Continua a leggere tutte le notizie di sport su Euronext Live Markets Comunicati stampa Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi Il tramonto dell’Occidente di Oswald Spengler a più di un secolo dalla sua pubblicazione sembra oggi più che mai un’opera profetica che si presenta al mondo come faro di democrazia e progresso mostra sempre più chiaramente le crepe profonde di un sistema in decadenza sta assumendo tratti sempre più apertamente tecnocratici e autoritari: emblematico dove la crescente persecuzione giudiziaria e politica dell’AfD – partito di opposizione legittimamente eletto (20,8% dei consensi) – rivela l’ansia repressiva di un sistema che non tollera deviazioni dal consenso imposto la direzione è quella di una corsa al riarmo sempre più accelerata giustificata da un clima di perenne emergenza e instabilità ma che rischia di trasformare l’Europa in un’entità militarizzata senza un vero progetto strategico autonomo però tutti devono aumentare il sacrificio per l’arsenale comune Vai a capire le politiche europee… uno scenario dove le istituzioni europee sembrano più preoccupate a compiacere gli alleati d’oltreoceano che a salvaguardare le esigenze dei propri cittadini Mentre si stanziano fondi sempre più ingenti per la difesa e il riarmo la realtà sociale dell’Europa continentale racconta un’altra storia: quella di un territorio segnato dallo spopolamento La povertà materiale cresce insieme a quella educativa e culturale e la retorica delle “opportunità europee” suona sempre più come un paravento per mascherare l’inaccessibilità crescente di reali percorsi di mobilità sociale A emergere è un’Europa sfilacciata schiacciata tra l’illusione di una leadership globale e l’incapacità di dare risposte concrete a chi le parole di Spengler – che parlava del passaggio dalla cultura alla civilizzazione dalla vitalità organica alla sterile amministrazione – sembrano descrivere non un destino lontano ma un presente che si sta già consumando sotto i nostri occhi Reg In piazza Progresso è tempo di blues Alle 21.30 sul palcoscenico inizierà il concerto della Bluesugar Tribute Band i pezzi che hanno reso famoso il grande Zucchero Fornaciari La band toscana proprio in questo periodo è in giro per le piazze ed i locali italiani ed oggi il loro tour farà tappa a Licata Per chi ama le atmosfere di Adelmo Fornaciari (e sono tantissimi) è un appuntamento da non perdere Ad aprire il concerto sarà il live di Federica Fontana Al via “The Week of the Florio” l’evento culturale organizzato dall’Università degli Studi di.. A Caltagirone torna “Il maggio dei libri – Città di Caltagirone”.Tema dell’edizione 2025 è.. A Licata la Festa di Primavera del MASCI della Sicilia: previsto l’arrivo di 250.. affronteranno l’ultima giornata con l’obiettivo di mantenere alta la concentrazione L’ultimo atto del campionato di Serie D vedrà il Ravenna impegnato in trasferta sul campo del Progresso in una gara che non avrà impatto sulla classifica finale ma che potrà comunque offrire spunti interessanti in vista dei playoff affronteranno l’ultima giornata con l’obiettivo di mantenere alta la concentrazione e offrire una nuova occasione a chi ha avuto finora meno spazio Il rinvio di una settimana dell’inizio degli spareggi promozione in attesa della definizione dell’esito del ricorso dello Zenith Prato permette allo staff tecnico di gestire con calma questa fase valuterà un ampio turnover per evitare inutili rischi legati a infortuni o squalifiche tenendo fuori i giocatori diffidati: Biagi oltre a chi ha accumulato più minuti nel corso del campionato Sarà dunque una buona occasione per vedere all’opera alcune seconde linee desiderose di mettersi in evidenza e dimostrare di poter essere una risorsa importante in chiave playoff Un’opportunità preziosa per guadagnare fiducia e ritmo gara mantenendo allo stesso tempo la squadra in condizione e mentalmente focalizzata il Progresso arriva all’appuntamento con la serenità di chi ha centrato la salvezza con una giornata di anticipo Questo lascia prevedere una gara giocata a viso aperto libera da pressioni e potenzialmente spettacolare con entrambe le formazioni pronte a onorare l’impegno con spirito propositivo Per il Ravenna si tratta dell’ultima tappa prima della fase decisiva della stagione anche in una gara sulla carta senza peso specifico resta quello di mantenere standard alti e alimentare lo spirito competitivo del gruppo oltre che regalare un’ulteriore soddisfazione ai tifosi giallorossi che saranno presenti a sostegno della squadra La probabile formazione (5-3-2): Galassi; Crosariol, Mauthe, Drapelli, Agnelli, D’Orsi; Calandrini, Mandorlini, Lordkipanidze; Manuzzi, Zagre. Ultimo impegno per il campionato del Ravenna in attesa dell'ormai imminente inizio dei play-off: la squadra di Marchionni chiuderà il proprio percorso nella regular season con la trasferta di Castel Maggiore per dare vita all'incontro con un Progresso ormai sicuro del fatto suo dopo la salvezza messa in cassaforte grazie alla vittoria conquistata in casa del Prato nell'ultimo turno La partita si svolgerà domenica prossima alle ore 15 e sarà visibile in diretta sul canale 14 di Teleromagna con telecronaca affidata a Jacopo Pagliarani Partita da dentro fuori per la Fortitudo chiamata nel secondo turno dei play in ad affrontare Pesaro per dare una nuova prospettiva alla stagione fin qui non in linea con le aspettative   Inutile nasconderlo i play in ai quali è chiamata a dare un volto domani la Fortitudo sono un passaggio non preventivato ad inizio stagione L'ambizione di stazionare nella parte alta della classifica era ben chiara fin dal giorno del ritrovo a metà agosto sia per gli investimenti fatti in chiave di mercato sia per la volontà della società Invece saranno i play in a decretare il futuro degli uomini di coach Caja che in virtù dell'ottavo posto al termine della stagione regolare entrano in gioco nel tabellone preliminare - novità di questo campionato dopo l'unione dei due gironi - sfidando Pesaro che nel primo incontro ha eliminato Torino chi perde saluta e va in vacanza.  Nell'ambiente Fortitudo l'obiettivo da centrare è ben chiaro a tutti ma le difficoltà del prossimo incontro lo sono altrettanto co e ha spiegato Marco Carretto che ha più attitudine ad attaccare che a dinfendere Nel doppio incontro della stagione regolare ha dimostrato di avere due ottimi americani giocatori di prestigio e la capacità di mettere in crisi la nostra difesa" La giornata n.38 è stata spezzettata in due per via del ricorso della Zenith Prato, che chiede la restituzione dei 15 punti di penalizzazione inflitti per aver schierato un giocatore squalificato. Fra le gare in programma domani, c’è comunque Pistoiese-Tau Altopascio. Il derby toscano decreterà in ogni caso l’avversario dei giallorossi. Per evitare il Ravenna, il Tau – a -1 in classifica rispetto alla Pistoiese – dovrà vincere. Nel frattempo, la scorsa settimana, in un clima di grande entusiasmo, una delegazione del Ravenna Fc guidata dal vicepresidente Ariedo Braida, ha fatto visita alla scuola primaria ‘Filippo Mordani’ di Ravenna. Erano presenti all’incontro anche il dg Paolo Scocco, il ds Davide Mandorlini e il responsabile delle relazioni esterne Lorenzo Tonetti. L’iniziativa ha rappresentato la conclusione di un progetto educativo che ha visto gli alunni della scuola, partecipare ad alcune attività legate al calcio e ai suoi valori, culminate nella presenza allo stadio in occasione della semifinale di Coppa Italia tra Ravenna e Lavagnese. Durante l’incontro, gli alunni hanno accolto gli ospiti con curiosità e partecipazione, ponendo domande, intervenendo con entusiasmo e condividendo momenti di allegria e riflessione. Lamezia Terme - Incidente stamane in via del Progresso Secondo quanto appreso per cause in corso di accertamento Nello scontro ad avere la peggio il conducente della moto che è stato trasportato in ospedale Sul posto i sanitari del 118 e agenti della Polizia locale per quanto di competenza - P.iva 02650550797 - Tutti i diritti sono riservati Lavoro flessibile per la PA: eccezione alla regola – 2 Il limite (“tetto”) del salario per lavoro flessibile – 3 Il presente elaborato ha ad oggetto l’analisi del contesto costituzionale-storico del regno di Sicilia durante.. La sussidiarietà orizzontale: riconoscimento costituzionale e funzione limitativa del pubblico – 3 La qualificazione con riserva: la delibera ANAC n Il limite temporale e l’effetto decadenziale – 4.. Il Primo Maggio è una data importante per la Massoneria che considera il lavoro quale strumento di libertà e di crescita dell’individuo sono termini chiave che devono connotare tutte le attività produttive Riscoprire il valore del lavoro è perciò un preciso dovere che dobbiamo sentire ogni giorno e fare nostro per esercitare una cittadinanza responsabile nel mondo globalizzato Il lavoro è il cemento di ogni società evoluta sicurezza e dignità che va enfatizzato e difeso in questa fase di profonda mutazione Con queste parole il Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia celebra una festa che ha un forte radicamento storico “Rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano lo sviluppo della persona umana” 3 della Costituzione risulterebbe un’utopia se non ci si adoperasse – prosegue Romoli – per costruire un orizzonte politico e sociale inclusivo assecondando le proprie facoltà spirituali oltre che intellettuali contribuire fattivamente alla crescita del sistema Paese Ricordiamoci che il lavoro rimane il primo e più autentico indicatore di progresso” Più di mille incidenti mortali registrati nell’ultimo anno sono la dimostrazione che la tecnologizzazione dei processi non è sufficiente al raggiungimento di un livello di civiltà paragonabile alla diffusione pervasiva della tecnoscienza “Saper porre la pietra grezza per costruire il tempio” condividere gli sforzi nell’obiettivo comune di elevare l’uomo in universale senza discriminazioni educare attraverso il lavoro a un sentimento condiviso di Fratellanza e di eguaglianza sostanziale sono valori molto precisi che hanno ispirano la Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. “L’universo produttivo si sta evolvendo a ritmi mai sperimentati nel passato siamo obbligati – prosegue l’analisi del Gran Maestro – a individuare nuovi diritti e nuove tutele in una ricerca cultuale e giuridica che non ha mai fine che si intreccia alla trasformazione industriale in atto Sono fenomeni che vanno compresi e governati meglio di quanto non abbiamo saputo fare negli ultimi tempi Serve l’impegno di tutti per cercare di ridurre il divario geografico e territoriale che sta assumendo dimensioni preoccupanti e per arginare la questione giovanile testimoniata dall’esodo intollerabile di tante intelligenze” Celebrare il Primo Maggio significa dunque per la Massoneria non solo onorare le conquiste passate ma rinnovare una promessa: fare del Lavoro ritrovando un bilanciamento tra i poteri dello Stato Costruire insieme una piena “età dei diritti” potrebbe essere l’obiettivo da coltivare insieme che sappia porre in questione Il posto dell’uomo nel mondo collocazione che appare incerta in questa età mutante in cui ordine naturale e disordine umano sembrano oscillare in un inestricabile capriccioso binomio L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici “I dati diffusi oggi dall’Istat relativi al Pil del primo trimestre dell’anno attestano una crescita dell’economia italiana che si colloca al di sopra della media di molte economie europee che conferma la solidità delle previsioni formulate dal Governo e la validità dell’impianto di politica economica adottato” Lo dichiara in una nota il sottosegretario all’Economia e Finanze deputato di Fratelli d’Italia “Le misure messe in campo si sono dimostrate efficaci improntate a un uso responsabile e oculato delle risorse pubbliche nel segno della lotta agli sprechi e al superamento delle inefficienze strutturali che hanno caratterizzato il passato” “Un percorso di serietà e affidabilità – aggiunge – confermato anche dal recente miglioramento del giudizio sull’Italia espresso da Standard & Poor’s un riconoscimento che assume particolare rilievo in una fase storica segnata da profonde incertezze geopolitiche e tensioni sui mercati internazionali frutto della stabilità politica assicurata dal Governo e del ruolo centrale che l’Italia ha saputo riconquistare a livello europeo e internazionale grazie alla guida autorevole e credibile del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni” Iscriviti gratis e resta sempre aggiornato Entra per lasciare un commento Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti. AccediGiovani morti per niente In occasione dell’ultima stagionale al Lungobisenzio c’è l’ostacolo Progresso per un Prato intenzionato a tornare al successo casalingo, che manca addirittura dal 9 febbraio. L’incontro, valevole per la 33° giornata del girone D di Serie D e in programma domenica (calcio d’avvio alle 15), metterà di fronte una squadra, quella laniera, ormai certa di mantenere la categoria e l’altra, quella emiliana, decisa a scampare la zona playout e a guadagnarsi anch’essa la salvezza diretta. I rossoblù sono dodicesimi in classifica con 35 punti, lo stesso bottino del San Marino, con appena due lunghezze di vantaggio sul Corticella (travolto 3-0 da Remedi e compagni nella scorsa uscita). Nelle ultime quattro gare, la compagine allenata da Davide Marchini ha raccolto appena un punto, perdendo in casa sia contro il Fiorenzuola che contro la Sammaurese. Il recente rendimento negativo ha fatto sì che la formazione bolognese si riavvicinasse alla fascia calda della graduatoria. La curiosità è che, come accaduto in quel 4 febbraio 2024, anche stavolta si assisterà allo sciopero del tifo in Curva Ferrovia Matteo Ventisette, visto che gli ultras biancazzurri non presenzieranno per il terzo match di fila giocato al Lungobisenzio. Dando un’occhiata al percorso esterno del Progresso, gli emiliani hanno totalizzato quattro successi, cinque pareggi e sette sconfitte. Nell’ultima partita - persa - contro la Sammaurese, mister Marchini ha schierato i suoi con un 4-3-3, con Cheli fra i pali; in difesa Mele, Cavazza, Cestaro e Dandini; in mezzo al campo Scalini, Bellisi e Corzani, e in avanti il terzetto formato da Matta, Maltoni e Stellacci. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Ogni mattina l’informazione di MilanoFinanza Attiva le Newsletter per approfondire i temi importanti La 15* edizione del Salone del Risparmio ha aperto i battenti all'Allianz MiCo di Milano per una tre giorni che si concluderà giovedì 17 aprile dedicata all'industria in un momento che vede gli investitori sempre più appiattiti sul breve termine per la paura del futuro e la complessità dello scenario circostante Tre i pilastri su cui si impernia questa edizione: capitale paziente "tre grandi sfide e opportunità per il settore" a detta del direttore dell'evento Jean-Luc Gatti Non mancherà poi la consueta attenzione al tema dell'educazione finanziaria come da tradizione per la terza e ultima giornata dell'evento "Il titolo della 15* edizione del Salone del Risparmio nasce all'interno del comitato comunicazione e strizza l'occhio a un profondo lavoro di analisi non solo su cosa sta succedendo sui mercati ma anche nel mondo intero Con capitale paziente si intende l'invito ad avere investimenti di lungo termine con focus sull'azionario include non solo l'evoluzione tecnologica ma anche l'intelligenza artificiale e i fondi con longevità scattiamo una fotografia della società: la speranza di vita degli uomini ha superato gli 83 anni e vogliamo viverli in maniera coerente ha detto Gatti in un'intervista con Class Cnbc sarà dedicato anche all'educazione finanziaria che non è certo una novità ma che questa 15* edizione del Salone vede "più solida Il terzo giorno sarà aperto al pubblico dei risparmiatori e prevede conferenze e percorsi partendo da cosa vuol dire risparmiare fino a cosa vuol dire investire con un focus particolare sul concetto di rischio Anzi: il vero rischio è non rischiare abbastanza" chiosa Gatti sottolineando quindi l'importanza dell'edufin Questo soprattutto in un contesto di mercato sfidante e con l'incertezza che la fa da padrone: un contesto in cui "il Salone attira molta più attenzione" sottolinea Gatti che chiosa come ci siano già circa 18.000 iscritti con approssimativamente il 50% delle conferenze in overbooking Per salvare la news è necessario fare la login La ricerca scientifica progredisce grazie all’inaspettato: uno studio su Nature dimostra che il 70% delle pubblicazioni biomediche presenta risultati imprevisti evidenziando l’importanza di sostenere la ricerca di base rispetto a quella applicata Secondo uno studio sul numero di Nature di gennaio, che ha messo al microscopio più di 1,2 milioni di pubblicazioni nel settore biomedico circa il 70% degli studi scientifici mostra risultati che le richieste di finanziamento non avevano neanche previsto Valuta la qualità di questo articolo Iscriviti alla newsletter per ricevere articoli di tuo interesse Prendi visione dell’Informativa Privacy e EU Stories - La coesione innova l'Italia Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY. Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti. AccediFascisti (3-4-1-2): Gariti, Videtta (dal 62’ Magazzù), Diana, Galliani (dal 79’ Barbuti); Limberti (dal 62’ Giusti), Innocenti (dal 62’ Remedi), Mazza (dal 67’ Cozzari), Girgi; Di Stefano; Pereira, Iuliano. A disposizione Fantoni, Ciavarelli, Conson, Azizi. All. Mariotti. PROGRESSO (4-3-3): Cheli, Ferraresi, Mele, Cestaro, Stellacci (dal 90’ Dandini); Scalini (dall’89’ Sansò), Bellisi, Corzani; Matta (dal 93’ Gnani), Maltoni (dal 78’ Mascanzoni), Pinelli (dall’87’ Cavazza). A disposizione Roccia, Finessi, Ben Saed, Welle. All. Marchini. Arbitro: Salvatore Fresu di Sassari, coadiuvato dagli assistenti Andrea Scionti di Roma 1 e Gian Marco Esposito di Formia. Reti: Maltoni al 50’ e Pinelli (rigore) al 73’. Note: Circa 200 spettatori. Ammoniti: Pereira, Cestaro, Di Stefano, Remedi. Recupero 1’ pt, 4’ st. Il Progresso è ufficialmente salvo. I rossoblù espugnano per 2-0 il Lungobisenzio di Prato e festeggiano con un turno di anticipo la permanenza in Serie D. A firmare il colpo in terra toscana sono Maltoni e Pinelli (a segno su rigore), entrambi in gol nella ripresa. Locali di nuovo ad un passo dal vantaggio in chiusura di frazione, quando la zuccata di Innocenti sugli sviluppi di un angolo termina di poco fuori. Il primo tempo va così in archivio sullo 0-0. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif L'ascolto è riservato agli abbonati premium GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android On-air da sabato 15 febbraio lo spot della nuova campagna di Pubblicità Progresso dal titolo “Scegli l’Università” Da sempre al fianco del sistema universitario italiano, la Fondazione Pubblicità Progresso, grazie alla collaborazione con CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane) ha realizzato questa campagna per promuovere gli studi universitari L'iniziativa è stata presentata venerdì 14 febbraio presso la sede di CRUI a Roma L’obiettivo principale è invitare studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e le loro famiglie a valutare l’importanza degli studi universitari si intende sottolineare il valore dell’esperienza universitaria in quanto fondamentale momento di crescita personale il ruolo dell'università come luogo di apprendimento e l’importanza della laurea per accedere alle professioni emergenti e migliorare così le proprie prospettive di vita Per la diffusione della campagna verranno utilizzati sia mezzi tradizionali come i canali televisivi per raggiungere congiuntamente le/i giovani ed i loro genitori contenuti digitali e materiali informativi sui social network e presso i principali istituti scolastici Discovery Italia e Tv di Stato di San Marino Ricevi la nostra newsletter PEC La compositrice e sassofonista italiana Laura Agnusdei arriva al Circolo Arci Progresso di Firenze per presentare live in trio “Flowers Are Blooming In Antarctica” il celebrato album uscito per Maple Death che ha segnato una svolta nella sua carriera e che vede l’artista immergersi in acque inesplorate; una profonda meditazione senza tempo sul nostro rapporto con il pianeta Terra gli eco-conflitti che ne derivano e la fascinazione per le forme di vita non umane amplificata da una vivida colonna sonora di exotica corallina futurismo tribale ed eleganza contemporanea dalla sperimentazione elettroacustica alla sua costante ricerca basata sulla dimensione acustica degli strumenti a fiato e la loro interazione con i suoni elettronici polimorfi sembra aver virato verso un nuovo senso di consapevolezza come se la mente e la pratica intellettuale avessero finalmente raggiunto il corpo dando vita al suo lavoro più organico e trascendentale finora L'ACN è l'Autorità nazionale per la cybersicurezza istituita con il D.L a tutela degli interessi nazionali nel cyberspazio Dal 16 ottobre 2024 è in vigore la nuova normativa Network and Information Security (NIS) ACN è l’Autorità competente NIS e punto di contatto unico L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale regola le modalità e i termini di qualificazione delle infrastrutture e dei servizi cloud per la Pubblica Amministrazione L'obiettivo dell'investimento è rafforzare l'ecosistema digitale nazionale potenziando i servizi di gestione L’Agenzia è Centro nazionale di coordinamento per l’Italia (NCC) ai sensi del D.L L’intervista del Vice Direttore Generale di ACN  a SKY TG24 L'intelligenza artificiale (IA) rappresenta una straordinaria opportunità per lo sviluppo economico, sociale e politico di un paese, ma pone al tempo stesso rischi significativi se non viene adeguatamente governata. Questo il punto centrale dell’intervista rilasciata da Nunzia Ciardi Vice Direttore Generale dell’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza "Non c'è alcun dubbio: l'intelligenza artificiale è un’opportunità straordinaria," ha dichiarato il Vice Direttore grazie alla sua capacità di processare enormi quantità di informazioni in tempi estremamente ridotti l’IA consente di rendere più efficienti i processi produttivi ogni paese è chiamato a competere nell’implementazione e nello sviluppo di questa tecnologia che avrà impatti profondi sulla prosperità e sulla competitività delle nazioni l’IA non deve mai diventare competitiva con l’uomo: "L’uomo deve restare al centro di una tecnologia così potente." Se da un lato l’intelligenza artificiale è un’opportunità dall’altro rappresenta anche un rischio concreto in particolare quando viene utilizzata per fini malevoli Stati ostili e gruppi criminali possono sfruttare l’IA per elaborare attacchi informatici sofisticati e invasivi risiede nella governance e nel controllo umano della tecnologia: "La vera chiave è il momento di equilibrio tra le due facce della stessa medaglia: opportunità e rischio." La regolamentazione è fondamentale per governare questa tecnologia e mitigarne i pericoli l’AI Act rappresenta un passo importante in questa direzione mentre in Italia il governo sta esaminando il Decreto Legge sull’intelligenza artificiale Nunzia Ciardi spiega che nonostante i rischi l’intelligenza artificiale si rivela anche un alleato prezioso nella prevenzione di attacchi informatici La sua capacità di analizzare dati consente di individuare anomalie con estrema rapidità neutralizzando potenziali minacce prima che possano causare danni significativi "La strada intrapresa è quella giusta," ha concluso il Vice Direttore evidenziando l’importanza di competere per una tecnologia cruciale come l’IA ma con una gestione consapevole e responsabile che metta sempre l’uomo al centro segnalazioni o esposti devono essere inviati alle competenti Forze di Polizia e/o Autorità amministrative e non all’indirizzo e-mail dell’Agenzia Al Summit di Parigi sono venute fuori le divergenze tra Unione europea e USA che derivano da una diversità di approcci l’eccessiva regolamentazione dell’AI in Ue Ma gli Usa corrono il pericolo di sottostimare i rischi di uno sviluppo incontrollato di sistemi di AI per tutta l’umanità AI Action Summit a ParigIl Summit sull’Intelligenza Artificiale (Summit for Action on AI) tenutosi a Parigi si è concluso con la sottoscrizione della dichiarazione per un’intelligenza artificiale “aperta” “inclusiva” ed “etica” Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti Avrebbero denunciato falsamente lo smarrimento di alcuni documenti è una delle concessionarie d’auto più conosciuta di Torino tre ex responsabili della Progresso di corso Unione Sovietica sono a processo Il processo penale riguarda i rapporti tra la concessionaria e alcune banche.  Il tribunale sta accertando fatti avvenuti tra il 2019 e il 2021 un testimone che collabora con la Progresso da ottobre 2020 racconta al giudice cosa ricorda: “Ho trovato la società in pieno marasma Il disordine degli uffici era tale che fu necessario lavorare a lungo anche con l'aiuto della guardia di finanza a denunciare ai carabinieri il presunto smarrimento di alcune carte di circolazione delle macchine.  stipula un accordo con alcune banche per l'apertura di linee di credito in cambio della custodia delle carte di circolazione trova presto un escamotage per incassare il denaro delle compravendite senza segnalarle all’istituto Ovvero: denuncerebbe falsamente lo smarrimento delle carte ne ottiene un duplicato e non segnalerebbe più le operazioni alle banche.  Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp L’Ecotermologic anticiperà a questa sera (ore 21 al PalaLirone di Castel Maggiore) la sfida casalinga con il Team 80 valido per la terzultima giornata del campionato di B2 femminile di volley. Il Progresso vuole festeggiare una salvezza già aritmetica, le avversarie invece cercano punti salvezza. Intanto, dopo la rinuncia alla B1 di un anno fa e la ripartenza nel campionato di serie C, la Fatro Ozzano, vincendo il campionato regionale, ha conquistato la promozione e festeggia il ritorno nei campionati nazionali e in B2 femminile. Le altre gare: Interclays Reggio Emilia-San Damaso, Cervia-Potenza Picena, Soliera-Centro Volley Reggiano, Pesaro-Vallefoglia, San Martino in Rio-Porto San Giorgio, Filottrano-Massa Lombarda. La classifica: San Damaso 58; Centro Volley Reggiano 54; Porto San Giorgio 50; Soliera 49; Reggio Emilia 46; Progresso Ecotermologic Castel Maggiore 38; Filottrano 37; Massa Lombarda 35; Team 80 29; Cervia, Pesaro 26; Potenza Picena 25; San Martino in Rio 10; Vallefoglia 0. Il 28 febbraio a Roma una giornata di conferenze presso il dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre Il Darwin Day è un’occasione per riflettere sull’eredità scientifica e culturale di Charles Darwin esplorando l’impatto delle sue teorie sull’evoluzione in diversi ambiti del sapere “L’eredità di Darwin tra scienza e progresso” offrirà un ricco programma di interventi che analizzeranno il concetto di progresso dal punto di vista filosofico mettendo in luce le connessioni tra evoluzionismo e le sfide del mondo contemporaneo L’evento riunirà studiosi provenienti da diverse università italiane per una giornata di confronto e discussione aperta al pubblico Darwin Day – 28 febbraio 2025“L’eredità di Darwin tra scienza e progresso“Dipartimento di Filosofia Comunicazione e SpettacoloVia Ostiense 236 – Aula Verra (piano terra) 10:45 Introduzione ai lavori: Mario De Caro (Univ Roma Tre) Il concetto di progresso11:15 Leonardo Ursillo (LUISS) La rivoluzione darwiniana: storie e temi di un percorso incompiuto11:45 Eleonora Severini (Università di Pavia) Una prospettiva darwiniana sul progresso morale12:15 Simone Pollo (Sapienza) Progresso e generazioni future: una visione darwiniana12:45 – 13:30 Discussione 15:15 Fabio Di Vincenzo (Sapienza) I Neanderthal storie dall’altra umanità15:45 Antonella Tramacere (Univ elefanti e umani: i progressi delle scienze della mente alla luce del darwinismo16:15 Alessandra Chiera (Univ Roma Tre) Quale linguaggio alla luce delle nuove prospettive sull’evoluzione della mente?16.45 – 17:30 Discussione Per info e contatti: ines.adornetti@uniroma3.it L’evento è co-organizzato da: Cosmic Lab (Roma Tre) / Seminario permanente 4E “Evoluzione Ecologia” Dottorato in Filosofia (Sapienza) / centro “Res Viva” Glossario Dal 2004 il portale italiano dedicato agli studi evoluzionistici. Ogni giorno #articoli, #approfondimenti, #recensioni ed #eventi AccediCosa serve ai territori I bolognesi allenati da Davide Marchini non sono del tutto al sicuro perciò hanno voglia di tirarsi fuori prima possibile e mettersi al riparo da ogni rischio, sopratutto il Progresso vuole interrompere un periodo non felice visto che nelle ultime quattro giornate ha raccolto solo due punti. La difficoltà principale per la Sammaurese sarà quella di tornare al gol, solo uno segnato nelle ultime tre giornate, e farlo contro una difesa che finora ha subito solo trenta reti. E' stato riscontrato un errore nel processo di gestione dei dati Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2025 "Stiamo cercando di fare qualcosa che non è mai stato fatto prima" “La Milano Design Week è la casa dell’innovazione e del progresso iniziato circa 11 anni fa e che oggi ha portato circa 32 milioni di persone nel mondo ad abbandonare completamente le sigarette scegliendo Iqos” presidente Smoke-free inhalation products e Cco di Philip Morris International alla presentazione dell’installazione firmata Seletti con la quale Iqos celebra giunta a contare oltre 32 milioni di utilizzatori adulti in tutto il mondo Con ‘Curious X: sensorium piazza’ questo il titolo dell’installazione il brand lancia anche la sua campagna globale 2025: ‘Iqos Curious X’: “Un progetto globale che mette al centro di tutto quello che facciamo la curiosità Noi stiamo cercando di fare qualcosa che non è mai stato fatto prima - aggiunge Volpetti - un viaggio di trasformazione senza precedenti nella nostra categoria La curiosità gioca un ruolo fondamentale è la scintilla per l’innovazione per il cambiamento e per creare un nuovo status quo in cui i fumatori hanno una scelta migliore quella delle alternative senza fumo e senza combustione” “La partnership con Stefano Seletti è un una reinvenzione molto audace di una piazza italiana - spiega - La piazza è un punto di connessione di conversazione e di sviluppo e Stefano Seletti ha realizzato una combinazione di un mondo fisico e mondo digitale combinando tecnologia ed arte per realizzare un’esperienza multisensoriale che non è mai stata fatta prima di fare qualcosa che non è mai stato fatto prima è al centro di tutto quello che facciamo con Iqos” Dopo 4’ di recupero è il Progresso a esultare per la salvezza raggiunta. E per il Prato è notte fonda al Lungobisenzio.