Attivi i bidoni intelligenti e il porta a porta anche nell’agro. Grazie ai fondi del PNRR il Comune introduce un nuovo modello di gestione dei rifiuti Putignano - A partire da lunedì 5 maggio 2025 a Putignano entrerà in vigore un nuovo sistema di raccolta dei rifiuti reso possibile grazie al finanziamento PNRR ottenuto nel 2023 dall’ARO Ba6 Le principali novità riguardano l’attivazione dei bidoni intelligenti RUMMA la raccolta porta a porta anche nell’agro e un calendario aggiornato per il conferimento in città La raccolta differenziata porta a porta sarà estesa anche all’agro secondo quanto indicato nella mappa disponibile sul sito istituzionale La Navita ha già distribuito i nuovi kit e il calendario valido dal 5 maggio Anche nel centro urbano ci saranno variazioni: Comunque resta possibile conferire le frazioni incluse nel servizio porta a porta tutti i giorni presso il Centro Comunale di Raccolta Saranno attivi 78 nuovi bidoni informatizzati in 18 postazioni della città e dell’agro utilizzabili dal lunedì al sabato dalle 5:00 alle 11:00 Gli utenti dell’agro hanno ricevuto le tessere per l’accesso; quelli del centro urbano potranno ritirarle a breve presso il Centro Comunale di Raccolta Le date saranno comunicate tramite i canali ufficiali del Comune Tragedia sulla Castellana-Alberobello: muore motociclista 21enne nello scontro del 25 aprile Putignano - Incidente sulla circonvallazione: pedone investito Investita a Putignano: rintracciato il 26enne in fuga dopo l’impatto Casamassima - Achille Lauro incontra i fan al Parco Commerciale Arresti domiciliari per don Nicola D'Onghia: omicidio stradale aggravato e omissione di soccorso Prevenzione oncologica: l’Ospedale di Putignano in prima linea per lo screening del colon-retto Alberobello - Scontro tra pullman e auto sulla SS172: ferita una donna Recapito postale: Associazione C.R.E.A Comunicazione Via Gianfedele Angelini,39 - 70017 Putignano Bari Tel Comunicazione - Direttore Responsabile: Patrizio F l'avventura della Nelly Volley al triangolare playoff di Serie D Le ragazze di Peppe Leone battono per 3-1 una coriacea Uisp '80 Putignano balzando subito in testa al mini raggruppamento completato dalle salentine di Surbo con il Putignano che parte progressivamente meglio e prova la fuga in avvio sospinta da un caloroso ''PalaDisfida'' le biancazzurre giocano un'ottima pallavolo commettendo poche sbavature e tenendo a distanza di sicurezza le ospiti Buona la ricezione e positivi gli attacchi per il 2-0 complessivo (25-16) che consente a capitan Pinto e compagne di prendersi il primo punto di giornata in cui Uisp '80 riesce ad accorciare il computo totale approfittando anche di qualche disattenzione del team di casa (21-25) perché la Nelly riprende a fare punti e a giocare con disinvoltura chiudendo la contesa a proprio favore senza patemi finali (25-14) Buona la prima: adesso turno di riposo previsto dal calendario poi ''big match'' a Surbo domenica 18 maggio ore 18 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te È in coma all’ospedale Di Venere di Bari una donna di 36 anni che ieri pomeriggio è stata travolta da un furgone in via Napoleone Bonaparte a Putignano La giovane usciva da un bar quando è stata investita e ha sbattuto violentemente la testa Sul posto sono giunti gli operatori del 118 e la polizia locale per chiarire la dinamica dell’incidente anche grazie alle telecamere di videosorveglianza della zona Dalle prime informazioni risulta che a bordo del mezzo erano presenti tre ragazzi: il conducente è stato identificato Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel suoni e sapori d’autore: un incontro tra arte e convivialità che trova il suo nucleo fondante nella letteratura ma che si apre anche alla musica e alle arti visive senza dimenticare la componente enogastronomica importante tratto identitario del territorio pugliese il festival culturale organizzato e promosso dall’associazione Il Tassello Mancante con la direzione artistica di Mario Valentino e che si svolgerà dal 26 giugno al 1° luglio a Putignano all’interno del Giardino della stessa associazione (Via Dante n.60) e nello Spazio Eventi delle Cantine Aiello (strada comunale Cacciottoli n per Conversano) nella giornata del 29 giugno Biglietti disponibili sul circuito Ticketone.  Dieci incontri letterari in compagnia di ospiti illustri del panorama culturale e artistico nazionale, una lectio magistralis Questi i numeri della prima edizione di un festival che si propone di rappresentare un nuovo appuntamento ricorrente del panorama culturale pugliese secondo un concetto di condivisione e partecipazione della musica e del gusto attraverso un’esperienza immersiva e raffinata Il nome Kepos – dal greco “giardino” – richiama infatti un luogo di incontro e cultura dove natura e creatività si intrecciano armoniosamente. Sei serate in cui al racconto delle ultime produzioni letterarie degli ospiti seguirà la musica di grandi artisti del cantautorato italiano e che saranno ulteriormente impreziosite dall’esposizione delle mostre pittoriche di due eccellenti artisti pugliesi: il barese Michele Volpicella e la monopolitana Filly Fiordaliso.  La programmazione prende il via giovedì 26 giugno alle ore 19.00 con la presentazione del libro "Il bambino del carillon nonché uno dei fondatori della Premiata Forneria Marconi di cui ha firmato moltissimi successi tra cui la famosa Impressioni di settembre. A dialogare con Mussida sarà lo stesso direttore artistico del Kepos Fest La serata di apertura proseguirà con l’atteso arrivo del filosofo e saggista Umberto Galimberti che regalerà al pubblico la sua lectio magistralis dal titolo “L’etica del viandante” tratta dall’omonimo saggio edito da Feltrinelli spazio alla grande musica con il concerto dal titolo Napoli e Jazz di Danilo Rea e Peppe Servillo.  Venerdì 27 giugno la serata si apre alle ore 19.00 con la presentazione del saggio “Il coraggio del male” (Ed Bonfirraro) del procuratore della Repubblica aggiunto a Catania e componente della Direzione Distrettuale Antimafia, Sebastiano Ardita A dialogare con lui gli avvocati Mario Malcangi e Gianluca Tognozzi A seguire sarà la volta dell’Onorevole Claudio Martelli giornalista e già membro del Parlamento europeo ministro della Giustizia e vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana per presentare il saggio dal titolo “Il merito Il bisogno e il grande tumulto” (Ed il direttore di Telenorba Enzo Magistà e il senatore Alberto Tedesco La serata proseguirà con il concerto del cantautore crotonese Sergio Cammariere special guest Giovanna Famulari.  vedrà sul palco alle ore 19.00 il giornalista Rai Francesco Giorgino, che presenterà al pubblico “Sociologia dei giornalismi” Mondadori Università) del quale dialogherà con il direttore della Gazzetta del Mezzogiorno Alle ore 20.15 sarà la volta del regista sceneggiatore e scrittore siciliano Roberto Andò che presenterà il suo nuovo romanzo “Il coccodrillo di Palermo” (Ed La nave di Teseo) in compagnia di Miriana Mastrangelo e Miriam Giannuzzi con il concerto del cantautore napoletano Joe Barbieri.  Domenica 29 giugno l’evento si sposta eccezionalmente nello Spazio Eventi delle Cantine Aiello (Strada comunale Cacciottoli n.3 Qui si volgerà lo sguardo oltre l’Italia grazie alla partecipazione al Kepos Fest di due grandi ospiti il cui lavoro di racconto giornalistico rappresenta una finestra sul mondo britannico e americano: la quarta serata partirà infatti alle ore 19.00 con il giornalista Antonio Caprarica che per circa 15 anni è stato corrispondente della Rai da Londra e che insieme alla giornalista Annalisa Tatarella presenta il suo ultimo saggio dal titolo “Katy e la maledizione dei Galles” (Ed Alle ore 20.15 sarà invece la volta del giornalista e conduttore italo-americano Alan Friedman che dialogherà con la giornalista Anna Puricella per presentare il suo libro “La fine dell’impero Americano” (Ed A chiudere la serata il concerto della cantautrice romana Chiara Civello Ben tre gli ospiti previsti per la serata di lunedì 30 giugno: alle ore 19.00 il conduttore radiofonico e televisivo pugliese Savino Zaba presenterà il suo libro dedicato al centenario della radio dal titolo “Cent’anni di compagnia” (Ed Presentazione a cui farà seguito quella del saggio “Resurrezione” (Ed scrittore e professore di Estetica veneziano Stefano Zecchi con il quale dialogherà il giornalista Enzo Quarto la prima edizione del Kepos Fest sarà Albano Carrisi con la presentazione della sua autobiografia dal titolo “Il sole dentro” (Ed A dialogare con il cantautore salentino sarà lo stesso direttore artistico del festival Per la serata conclusiva, martedì 1° luglio il festival torna ad essere ospitato nel giardino dell’associazione Il Tassello Mancante Si parte alle ore 19.30 con Giuliano Volpe professore ordinario di Archeologia dell’Università di Bari “Aldo Moro” che presenterà il suo ultimo lavoro letterario dal titolo “Vulpis in Fundo – appunti riflessioni e idee per l’archeologia” (Ed in occasione del centenario della nascita del Procuratore Rocco Chinnici ideatore del pool antimafia reso operativo da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e assassinato nell’ambito delle stragi di mafia della Sicilia degli anni ’80 e ’90 il direttore artistico Mario Valentino insieme al Generale dei Carabinieri e Vicedirettore Aisi (Agenzia informazioni e sicurezza interna Carlo De Donno dialogherà con Caterina Chinnici figlia di Rocco e con Alessandro Averna Chinnici nipote del magistrato e coautore del libro “L’Italia di Rocco Chinnici”.  MICHELE VOLPICELLA – Il concept della mostra paesaggi da difendere e paesaggi da costruire nei centri e nei quartieri storici e nelle periferie. Cinquant’anni dopo la carta di Gubbio non possiamo dimenticare che i paesaggi urbani non sono fatti solo di pietre e di fisicità Gli uomini hanno bisogno di storia e di bellezza (perciò si vive meglio nei quartieri antichi) ma anche di spazi in cui essere società: nei quali incontrare frequentare il vicino e il simile ma anche il lontano e il diverso Michele Volpicella Ha acquisito la laurea in Pittura & Arti Visive all’Accademia di Belle Arti di Bari Ha approfondito la sua formazione artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Bari Ha frequentato le lezioni di Hector Saunier direttore dell’Atelier Contrepoint de Paris e del maestro cinese Zhang Huinan direttore del Beijing Chinese Character e del City Calligraphy Institute lezioni che sono servite a perfezionare il suo concetto di equilibrio edeleganza. Descritto dai critici come soggetto dotato di realistica e spiccata sensibilità cromatica per cui le sue tele tendono a staccarsi dalla figurazione abituale acquistando pregio nei colori come nelle stesse sceneggiature ricche di echi nordici in un’atmosfera silente che potremmo definire metafisica È presente in collezioni pubbliche e private in tutto il mondo FILLY FIORDALISO – Il concept della mostra L’arte di Filly Fiordaliso è orientata al raggiungimento della bellezza in cui sentimenti e cromatismi prevalgono su ogni riferimento realistico Nelle sue composizioni pittoriche il colore è usato come metafora emozionale immergono l’osservatore in una dimensione suggestiva e sublime L’osservazione meticolosa delle vaste distese naturali ispira profondamente l’artista e porta alla produzione di opere esposte nelle mostre personali sui temi del mare Attualmente lo sguardo di Filly è diretto verso il cielo della notte per instaurare un dialogo emotivo Alla pittura si affianca la fotografia attraverso lo sviluppo di tematiche di natura esistenziale Filly Fiordaliso nasce ad Ostuni nel 1972 si forma all’Accademia di Belle Arti di Lecce nella sezione Pittura ed espone dal 1991 sul territorio Nazionale È Docente di discipline audiovisive e multimediali presso il Liceo Artistico “Luigi Russo” di Monopoli.  Associazione Culturale Il Tassello Mancante Email: iltassellomancantepu@libero.it https://www.ticketone.it/artist/kepos-fest/ organizzazione e lavoro in team i valori aggiunti dell’attività ortopedica in elezione: nel 2024 sono state effettuate 688 operazioni complessive (più 17% rispetto alle 590 del 2023) di cui oltre 450 per protesi d’anca e ginocchio e la restante parte per procedure di day service La novità delle tecniche mininvasive come l’accesso anteriore “Bikini” e posteriore “Superpath” Servizio di Informazione e Comunicazione Istituzionale Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta È tempo di Carnevale e a Putignano (vedi qui il programma che si concluderà il 4 marzo) i carri allegorici con le scenografiche maschere in cartapesta attribuisce alla città il primato di Carnevale più antico d’Europa il Carnevale di Putignano è da sempre attrazione per la gente del posto e non solo a raggiungere la cittadina per vivere l'evento e godere della bellezza della città senza mai esimersi da una visita nelle storiche osterie firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose dopo la Laurea in Giurisprudenza consegue un Master in critica enogastronomica all’Academy del Gambero Rosso a Roma Una pizza di Alterego Pizza Boutique ad Andria (Bat) Spaghetti all’assassina alle cima di rapa crumble di tarallo alle cime di rapa e colatura di alici di Urban - L'assassineria urbana a Bari Gran ritorno in Puglia per Martino Ruggieri esperienze prestigiose con Riccardo Camanini sul Garda poi già in Francia all'Atelier de Joel Robuchon fino ad approdare alla corte di Yannick Allèno del quale è stato head chef al parigino Pavillon Ledoyen prima di aprire la sua Maison Ruggieri nel 2022 Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie tra le vette più alte o in riva al mare Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori Il Congresso Identità Milano accoglie sul palco i più grandi professionisti della cucina e della pasticceria cuochi che sanno dare un'impronta originale al proprio lavoro nel campo della tradizione e lungo i sentieri della creatività L’Hub Internazionale della Gastronomia: un teatro degli chef che ospita ogni settimana alcuni dei più prestigiosi protagonisti della cucina d’autore Guida alle Pizzerie e Cocktail Bar d’autore Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle l’innovativa app firmata Identità Web che raccoglie 625 cantine Progettazione grafica e sviluppo sito web a cura di Elia Bogani ideatrice e sviluppatrice della piattaforma internet di cui al sito www.identitagolose.it ed è editrice della testata giornalistica “Identità Golose Web - ” Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie 6 marzo 2025 - Con l’obiettivo di ridurre le perdite e ottimizzare la gestione della risorsa idrica sono stati avviati da Acquedotto Pugliese importanti e complessi lavori di risanamento della rete a servizio di Putignano per un valore di 4,7 mln di euro lungo un tracciato pari a 10 chilometri e della durata prevista di 14 mesi comprendono la riqualificazione della rete con la sostituzione delle vecchie condotte e l’installazione di avanzati sistemi di monitoraggio e controllo della pressione e della portata dell’acqua Lavori che saranno realizzati riducendo il più possibile i disagi ai cittadini grazie a tempestive comunicazioni sull’interruzione del servizio “La realizzazione di distretti - ha sottolineato il direttore dei lavori di Aqp Giovanni Netti - è fondamentale per una rete idrica come quella di Putignano caratterizzata da un’altimetria tale da prevedere un campo di pressioni più elevato in zona sud in tutto il distretto industriale e nelle zone periferiche ad est e a nord-ovest a scapito delle zone più alte come il centro storico ed il quartiere 2000 Grazie alla creazione dei distretti sarà garantita una migliore distribuzione delle pressioni in rete e una riduzione delle perdite” “L’avvio di questi lavori - dichiara il sindaco di Putignano Michele Vinella - è un momento importante per la nostra città Il risanamento e l'ammodernamento della rete di distribuzione dell'acqua sono fondamentali per garantire un accesso più equo e sicuro a tutti i cittadini a una risorsa essenziale come l'acqua Siamo consapevoli che i lavori potrebbero comportare dei disagi in termini di interruzione del servizio in alcuni momenti ma gli obiettivi di efficientare e rendere più sostenibile il servizio attraverso la riduzione delle perdite e il miglioramento della distribuzione idrica giustificano qualche disagio temporaneo e transitorio che Aqp si è impegnato a gestire con adeguate e preventive comunicazioni Saranno interessati diversi quartieri della nostra città ma i benefici ricadranno sull'intera rete" Le opere in corso rientrano in una strategia complessiva di gestione intelligente della rete idrica con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio grazie ad un piano di riqualificazione delle infrastrutture altri 14 comuni della provincia di Bari: Locorotondo La testimonianza concreta dell’impegno di Acquedotto Pugliese per un servizio sempre più efficiente in grado di contemperare le esigenze dei cittadini con la valorizzazione e la tutela della risorsa idrica intervista al direttore lavori AQP, Giovanni Netti intervista all’assessora ai Lavori pubblici, Bianco intervista al sindaco Vinella link foto immagini generiche sul risanamento reti a Putignano Acquedotto Pugliese S.p.A.Azienda di rilevanza strategicaper l'interesse nazionale I contenuti delle sezioni Società Trasparente e Modulistica sono tutelati da questa licenza d'uso  Attribuzione 2.0 Italia (CC BY 2.0 IT) Tutti i contenuti del sito, eccetto quelli delle sezioni Società Trasparente e Modulistica, sono tutelati da questa licenza d'usoAttribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-NC-SA 3.0 IT) AQP Risponde Regolamentazione della Qualità contrattuale Qualità del servizio e carta dei servizi Qualità dell'acqua Condizioni contrattuali di fornitura Reclami, informazioni e segnalazioni Glossario Autolettura Alert forti consumi Bonus sociale Conciliazione Whistleblowing Società trasparente Privacy e Cookie Policy Condizioni d'uso dei servizi online AQP facile AQP Water Academy AQP Water Academy Young La voce dell'acqua Portale Acquisti Aseco E' accaduto a Putignano nella giornata di lunedì: il conducente allontanatosi in un primo momento senza prestare soccorso Travolta da un furgone mentre stava attraversando la strada avvenuto nel pomeriggio di lunedì 28 aprile alla periferia di Putignano il conducente si sarebbe dileguato senza prestare soccorso ma sarebbe stato successivamente identificato dalla Polizia locale Gli Operatori Volontari del Servizio Civile Universale invitano la cittadinanza a “Biblioteca Movie” con la visione del film tratto dall’omonimo romanzo di Roald Dahl PUTIGNANO – Torna il cinema in Biblioteca Comunale con “Biblioteca Movie” l’iniziativa promossa dagli Operatori Volontari del Servizio Civile Universale verrà proiettato il film ispirato a La fabbrica di cioccolato di Roald Dahl un potenziamento del servizio ordinario da e verso la cittadina in provincia di Bari Collegamenti straordinari da e per Putignano nei giorni delle sfilate È questo il programma predisposto da Ferrovie del Sud Est che si conferma anche quest'anno vettore ufficiale dello storico Carnevale della cittadina in provincia di Bari Ferrovie del Sud Est metterà a disposizione 3800 posti I viaggiatori che presenteranno alle casse un titolo di viaggio con destinazione Putignano avranno diritto ad uno sconto di 5 euro sul biglietto intero d’ingresso alle sfilate I clienti di Ferrovie del Sud Est che visitano l’evento Carnevale di Putignano 2025 avranno diritto ad una riduzione di 5 euro sul prezzo del biglietto intero per l’acceso alle sfilate dei giorni 16 22 febbraio e 2 marzo 2025 che passa così da un prezzo al pubblico di 18 euro (16,50 euro con pagamento pos) a quello scontato per i clienti Fse di 13 euro (11,50  euro con pagamento pos) e del giorno 4 marzo 2025 che passa così da un prezzo al pubblico di 15 euro (13,50 con pagamento Pos) a quello scontato per i clienti Fse di 10 euro (8,50 con pagamento pos) L’accesso allo sconto avverrà presentando alla cassa fisica che sarà presente in via Conversano a Putignano ,un biglietto per viaggio singolo Ferrovie del Sud Est con destinazione Putignano con data di arrivo coincidente con quella della manifestazione per la quale si acquista il biglietto di ingresso messi a disposizione per i clienti Fse, saranno un massimo di 400 unità al giorno Con la sfilata del martedì grasso va in archivio l'edizione 2025 Al primo posto l'opera realizzata dall'associazione Carta e colore Con la grande sfilata del Martedì grasso va in archivio anche l'edizione 2025 del Carnevale di Putignano Tanti i visitatori che hanno affollato ieri il corso per assistere all'ultima parata dei giganti di cartapesta la manifestazione si è conclusa anche con la premiazione dei carri allegorici dei gruppi mascherati e delle maschere di carattere realizzata dall'associazione Carta e colore Secondo posto per 'Che cuore grande che hai' terzo posto per l'associazione L'isola che non c'è con il carro 'Paradiso 2.0' il carro dell'associazione guidata da Paolo e Vito Mastrangelo trasformare una situazione di distruzione in una vera esplosione di colori Perché "è la pace la vera sovversione oggi", come ha sottolineato Nicola Lagioia già Premio Strega e direttore del Salone del Libro di Torino nonché presidente della giuria tecnica del Carnevale 2025 nella lectio magistralis tenuta ieri pomeriggio in piazza sui temi dei riti delle origini e dei risvolti sociali del Carnevale introdotto dal direttore filosofico della kermesse Andrea Colamedici Oltre 18 mila spettatori per la giornata finale dedicata ai 7 carri allegorici 6 gruppi e 6 maschere di carattere nel gran finale in notturna suggellato dall’esibizione sul Palco del Boom in Piazza Principe di Piemonte de L’Orchestra della Notte della Taranta in un connubio tra grandi manifestazioni identitarie pugliesi e del Sud Italia movenze e ritmi del ballo più popolare del Salento Gran finale ai bagordi della manifestazione con l’esibizione richiesta a gran voce dal pubblico di N.A.I.P. il divertimento assicurato da Jimmy Tastiera e il rito de La Campana dei Maccheroni con l’ultima abbuffata di pasta al sugo di carne vino e balli sfrenati prima della mezzanotte al suono dei rintocchi della campana che annuncia l’arrivo della Quaresima e la fine della festa suggellato dalla “pioggia” di farinella Un successo la novità del voto popolare tramite l’app del Carnevale di Putignano con oltre 2.500 preferenze che hanno decretato il vincitore del pubblico (tra residenti e possessori di biglietto) Appuntamento con la danza il 28 aprile (ore 21.00) a Putignano per il secondo appuntamento fuori abbonamento inserito nel cartellone della Città di Putignano in collaborazione con Puglia Culture La compagnia Equilibrio Dinamico Ensemble sarà in scena al Teatro Comunale Giovanni Laterza con “Through Her Eyes - Three Female Voices”, coreografie Emma Evelein in occasione della Giornata Internazionale della Danza 2025 rientra nell'attività di residenza artistica della Compagnia Equilibrio Dinamico in collaborazione con la Città di Putignano finalizzata alla realizzazione di attività di produzione e alta formazione internazionale Lo spettacolo sarà infatti portato in scena come momento di apertura e restituzione alla comunità da parte della compagnia che prevede anche il coinvolgimento delle scuole di danza del territorio negli spazi del Teatro Comunale I biglietti sono disponibili online su vivaticket.it in tutti i punti vendita Vivaticket e all'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì Info:https://www.pugliaculture.it/evento/throughhereyes/ Equilibrio Dinamico vi invita a una serata che celebra il multiforme universo femminile attraverso l’arte di tre coreografe internazionali Through Her Eyes esplora il delicato equilibrio tra tenerezza e forza offrendo una riflessione profonda sul potere dello sguardo femminile nelle arti Attraverso poetiche e linguaggi di danza diversi la vulnerabilità e la creatività senza confini che definiscono l’esperienza femminile Ogni creazione è una testimonianza della visione unica di queste straordinarie artiste portata in vita dall’energia dinamica dell’ensemble in via Gian Vincenzo Angelini De Miccolis (fronte stazione di servizio Dill’s) con la formazione circense nata dalla collaborazione tra la famiglia pugliese di Emidio “Bimbi” Bellucci e la celebre compagnia tedesca di Joy Gartner Sotto lo chapiteau sarà proposto uno spettacolo attuale con attrazioni per grandi e piccini tanto divertimento ed esibizioni di artisti di grande fama dalle tigri reali del Bengala di Clorinda Mundeling ai grandi elefanti asiatici della famiglia Gartner proporrà tra gli altri numeri di acrobatica a terra esercizi con le bascule e gli spettacolari salti dei suoi giovani e affascinanti artisti che atterreranno direttamente in groppa agli enormi pachidermi Lo show sarà impreziosito dalle esibizioni dei Flying Ramirez sensazionali trapezisti e acrobati messicani la cui esibizione sarà caratterizzata da volteggi sinuosi Ma ci saranno anche le risate con gli sketch comici del Clown Frenk l’avanguardia con la performance di hula hop di Teresa Stojcic e il trasformismo con l’esibizione dell’artista spagnola Angarad Lorenzo Diaz A chiudere il cast ci sarà la mascotte dello show iconico riccio blu protagonista dell’omonima famosa serie giapponese di videogame Quello proposto dalla famiglia Bellucci si preannuncia essere uno show di alta qualità che seppur legato alla lunga tradizione circense che contraddistingue questi rinomati artisti di origine pugliese premiati nei migliori festival di categoria del mondo vuole dimostrarsi moderno e all’avanguardia trasmettendo emozioni e divertimento attraverso esibizioni colori ed effetti scenici di grande impatto Gli spettacoli sono in programma tutti i giorni alle 17.30 e alle 19.30 Lunedì 7 aprile è previsto uno spettacolo unico alle 17.30 Circo Bellucci – via Gian Vincenzo Angelini De Miccolis – Putignano (Ba) Il primo appuntamento della 631esima edizione della manifestazione ha visto protagonisti 7 carri allegorici in cartapesta ai 6 gruppi mascherati e alle 6 maschere di carattere Oltre 17.000 presenze per la prima giornata principale dell’edizione 2025 del Carnevale di Putignano: una grande festa tornata come da tradizione e sfidando la minaccia del maltempo a stupire residenti e turisti provenienti da tutta la Puglia e dall’intera Italia (in particolare Sicilia Marche e Campania) grazie ai magnifici 7 carri allegorici in cartapesta all’insegna dei colori della 'sovversione' il tema scelto per questa 631esima edizione e declinato in tutte le sue forme tra le altre iniziative del ricco programma la replica del corteo e del processo all’Orso realizzati dalla Compagnia Hybris sul Palco del Folle in Largo Porta Nuova Un momento che ha permesso di rivivere uno dei riti più identitari della tradizione carnascialesca putignanese Tre palchi attivi a commentare la sfilata in 3 punti diversi del percorso con 5 presentatori ufficiali: Anita Gentile Bagno di folla per il concerto de Le Vibrazioni in un’esibizione che ha ripercorso i più celebri successi della formazione Davvero una chicca la performance originale realizzata in esclusiva per la kermesse putignanese proposta da Eugenio Cesaro del gruppo 'Eugenio in via di Gioia' in dialogo con Andrea Colamedici direttore filosofico della Fondazione Carnevale: una chiacchierata appassionata sul binomio tra musica e Carnevale che ha visto il giovane talentuoso torinese infiammare il pubblico con le sue produzioni e le sue gag coinvolgenti Le produzioni originali sono una delle novità di quest’anno Le prossime previste saranno il 2 marzo con Pif e La Rappresentante di Lista Il debutto del Carnevale ha riscontrato l’attenzione di quasi 100 operatori media (carta stampata influencer) di livello locale e nazionale che nonostante l’avvio incerto per il maltempo hanno raccontato la manifestazione che già promette di lasciare un importante segno nel nuovo corso della kermesse che tornerà sabato 22 febbraio con la conduzione di Antonio Stornaiolo e Alba Parietti "È stata una prima giornata emozionante partita con qualche incertezza meteorologica che ha rallentato l’avvio della sfilata fatto cantare e ballare migliaia di persone adulti e bambini - ha dichiarato il sindaco di Putignano Michele Vinella - Putignano è capace di generare questa magia ogni anno: intere famiglie e bambini incantanti di fronte ai giganteschi carri allegorici; ragazzi e ragazzi ballano e partecipano; artisti di calibro nazionale che si esibiscono e divertono sui palchi e in città Permettetemi di ringraziare le oltre 1.000 persone che ieri erano al lavoro per permettere tutto questo la Polizia Locale e quella della Città Metropolitana la Centrale Operativa 118 di Bari e tutte le associazioni di volontariato coinvolte Quella del Carnevale di Putignano è una macchina complessa che ha bisogno di un coordinamento e una professionalità assoluta hanno lavorato instancabilmente affinché tutto questo fosse possibile già dalla prima giornata" "Questa 631esima edizione ha preso il via con potenza ed energia e io sono fortemente contento ed emozionato per questo primo risultato - ha commentato il presidente della Fondazione Carnevale di Putignano Danilo Daresta - Le scommesse fatte in questi mesi su organizzazione e programma ci hanno dato ragione: avere oltre 17mila presenze in una giornata che non invogliava ad uscire è un risultato grandioso Il Carnevale è una specie di 'mostro sacro': difficilissimo da gestire e bisognoso di continui cambiamenti gentili per stare al passo con i tempi Ora ci aspettano altri appuntamenti importanti e non possiamo abbassare la guardia: stiamo già ragionando di come mettere a punto migliorie nell’organizzazione ma voglio ringraziare profondamente tutti i maestri cartapestai e le loro squadra i gruppi mascherati e la squadra della Fondazione che lavorano instancabilmente da mesi per questi risultati" I prossimi appuntamenti previsti dal Carnevale di Putignano per questa settimana sono: il tradizionale giovedì delle donne sposate e l’appuntamento immancabile degli Nde Jos'r (giovedì 20 febbraio dalle 20 la seconda giornata principale con sfilata la Sfilata dei Sapori con oltre 12 eventi esclusivi eccellenze del territorio e divertimento (domenica 23 febbraio Associazione Nazionale Comuni ItalianiVia dei Prefetti, 46 – 00186 RomaTel: 06680091Fax 06/68009202Mail: info@anci.it – PEC: anci@pec.anci.it Massimiliano GirolamiTel: 06680091Mail: rdp@anci.it I vigili del fuoco hanno liberato la malcapitata con l'ausilio di cesoie idrauliche Il sinistro è accaduto questa mattina sulla Provinciale 172 nel tratto Putignano-Alberobello I vigili del fuoco hanno estratto una donna rimasta incastrata nell'abitacolo: l'intervento è stato compiuto tramite l'ausilio di cesoie idrauliche La donna è stata affidata alle cure dei sanitari del 118 I vigili del fuoco sono presenti sul posto per le ulteriori verifiche sulla dinamica dell'incidente Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie BARI - Proseguono senza sosta le indagini sulla morte di Fabiana Chiarappa la soccorritrice del 118 e rugbista di 32 anni che ha perso la vita la sera del 2 aprile lungo la strada provinciale che collega Turi a Putignano gli inquirenti sono tornati sul luogo dell’incidente per un nuovo sopralluogo nella speranza di raccogliere ulteriori elementi utili a chiarire le circostanze della tragedia La giovane viaggiava in sella alla sua moto Suzuki quando è finita contro un muretto a secco che costeggia la carreggiata stanno esaminando con attenzione ogni dettaglio del tratto di strada: si cercano segni sull’asfalto sul muro e sulla stretta fascia erbosa che separa la carreggiata dalla struttura in pietra Ogni traccia potrebbe essere decisiva per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti Per la morte della ragazza è al momento indagato per omicidio stradale e omissione di soccorso don Nicola D’Onghia sacerdote 54enne della chiesa di San Giovanni Battista di Turi e docente presso la facoltà teologica pugliese il religioso avrebbe percorso quel tratto di strada intorno alle 20.30 Dopo aver avvertito un rumore provenire dalla parte inferiore del veicolo si sarebbe fermato poco dopo in una stazione di servizio per verificare eventuali danni alla vettura Le telecamere di sorveglianza del distributore di benzina hanno immortalato la presenza del sacerdote e serviranno anche a stabilire se altri veicoli siano transitati nei pressi del luogo dell’impatto Gli inquirenti stanno infatti vagliando ogni ipotesi compresa la possibilità di eventuali corresponsabilità di altri automobilisti D’Onghia resta l’unico iscritto nel registro degli indagati Oggi è prevista una consulenza tecnica cruciale: gli esperti analizzeranno sia la motocicletta di Fabiana Chiarappa sia l’automobile del prete per tentare di fornire un quadro più chiaro di quanto accaduto sembra che il sacerdote abbia appreso della tragedia solo il giorno seguente spiegando di essere passato nella zona dell’incidente e di aver percepito un urto descritto come "simile a quello provocato dall’impatto con una pietra" sottolineando la scarsa illuminazione del tratto stradale in questione Ha inoltre confermato di aver attraversato quella zona proprio nell’orario in cui la giovane è stata investita il sacerdote si è presentato spontaneamente ai carabinieri per raccontare quanto accaduto nella chiesa madre di Turi si sono svolti i funerali di Fabiana Chiarappa in un clima di profondo dolore e commozione per una vita spezzata troppo presto Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739 Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA il Carnevale è un evento accogliente anche per persone con disabilità Nei prossimi giorni sarà attiva anche l’App che darà il via al primo voto popolare del Carnevale in Italia Cresce l’attesa per l’esordio della 631ª edizione del Carnevale di Putignano mentre i maestri cartapestai affinano gli ultimi particolari dei giganti di cartapesta e tutta la città si prepara ad accogliere il periodo più atteso dell’anno Anche i main sponsor della 631ª edizione hanno supportato la Fondazione con progetti realizzati appositamente per il Carnevale 2025 Dal palco principale in Piazza Principe di Piemonte con il supporto di Woom Italia – Formazione e Servizi al Lavoro a Piazza Rossotono allestita nel punto del percorso dove è possibile godere di uno dei più suggestivi scorci della sfilata un luogo dove la magia continuerà anche dopo la sfilata con una grande sorpresa sulla facciata del Teatro Comunale “Giovanni Laterza” Sabato 15 febbraio avrà il via anche il Carnevale inclusivo un grande progetto organizzato in collaborazione con l’Assessorato al Welfare della Città di Putignano che vuole rendere l’esperienza carnascialesca accessibile a tutti con strutture Il progetto include operatori riservati e formati nell’infopoint una pedana riservata a persone con disabilità e accompagnatori una zona nursery BabyMelo attrezzata per cambio Tra gli eventi previsti con questo progetto anche uno ad hoc per non vedenti il 2 marzo con la narrazione live della sfilata Prima esperienza sarà poi il Podcast “Carnevale al Buio” realizzato sabato 15 febbraio alle 18:00 presso la Biblioteca Comunale di Putignano Il programma si arricchisce poi di due nuovi grandi nomi: lo scrittore Paolo Pecere e Pop X Scrittore e professore di Storia della Filosofia all’Università di Roma Tre Paolo Pecere nel 2024 è stato Fellow presso l’Italian Academy of Advanced Studies presso la Columbia Le sue ricerche si concentrano sui nessi tra filosofia moderna e contemporanea Pecere porterà il suo contributo con uno speech sui rovesciamenti sociali tra tradizione e rinnovamento in Italia e nel mondo alle 17:00 di domenica 2 marzo sul palco del Boom Sabato 22 febbraio in concerto sul Palco del Folle a partire dalle 22:30 il progetto Pop X nato dalla collaborazione tra Walter Biondani e Davide Panizza nel 2005 a cui si sono aggiunti anche Niccolò Negli anni sono diventati uno dei punti di riferimento del fenomeno it-pop e mantenendo sempre una forte vena elettronica IL CARNEVALE ALLA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO Nei giorni precedenti alla prima giornata principale sarà anche disponibile su tutte le piattaforme l’App ufficiale del Carnevale di Putignano attraverso la quale consultare facilmente il programma e la mappa del percorso Grande novità dell’edizione 2025 è la possibilità di votare tramite l’app il proprio carro allegorico preferito da parte di coloro che sono residenti o hanno acquistato il biglietto La votazione prevederà l’assegnazione del premio del pubblico Gli abitanti protagonisti della protesta rinnovano l'appello per conoscere lo stato delle trattative con il gestore privato per arrivare ad uno spostamento della localizzazione dell'infrastruttura Resta alta l'attenzione dei residenti di Putignano sulla questione dell'antenna di telefonia che dovrebbe essere installata presso la centrale Telecom di via di Putignano, a pochi passi da abitazioni e parco. A distanza di quasi un mese dall'ultima iniziativa, un flash mob nel quartiere gli abitanti tornano a scrivere alle istituzioni per chiedere aggiornamenti e supporto "Il 4 marzo - ricordano - abbiamo avuto un incontro con il sindaco. In quella occasione siamo stati rassicurati sull'impegno del Comune ad adoperarsi nel dialogo con le ditte private per trovare una postazione alternativa per l'antenna che non fosse a così stretto contatto con le abitazioni del quartiere L'incontro tra comune e ditte responsabili circa l'installazione antenna sembrava dovesse avvenire di lì a pochi giorni e il Sindaco stesso ha assicurato che avrebbe informato sugli esiti i cittadini del quartiere Purtroppo ad oggi non abbiamo avuto nessuna comunicazione in merito Ovviamente siamo molto preoccupati di questa mancanza di segnali da parte del Comune" "Restiamo in sospeso - concludono i residenti - su una questione importante per tutto il quartiere, e per alcuni addirittura vitale visto che rischiano di affacciarsi da un giorno all'altro su un' antenna alta 34 metri posta a un paio di metri di distanza dalla porta di casa" Insistono quindi con una "richiesta di aggiornamenti sullo stato dell'arte della trattativa" rivolgendo un appello anche "alle forze politiche o associazioni di tenere alta l'attenzione su un caso guida: se davvero è possibile piazzare un'antenna attaccata alle case, potrebbe succedere in qualsiasi zona della città" La gestione sarà affidata all'associazione "Flick e i suoi amici" ODV L'intervista integrale al presidente del Monopoli Francesco Rossiello in onda oggi durante la puntata di Fuoricampo E' stato presentato nella chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo a Monopoli L’iniziativa di sensibilizzazione sulla Fibrosi Cistica ha reso omaggio al Giro d’Italia un motivo in più: superare il record dei quarti di finale di tre anni fa MONOPOLI-SOCCER TEAM FASANO 9-0: IL SERVIZIO L'evento è stato ospitato dall'Hotel Vecchio Mulino  Lo rilevano Terranostra e Campagna Amica di Coldiretti Puglia Richieste di rettifica o segnalazioni: direzione@canale7.tv Chiunque si ritenga leso nei suoi interessi materiali o morali da trasmissioni contrarie a verità ha il diritto di chiedere che sia trasmessa apposita rettifica come già previsto dalla Legge del 14 aprile 1975 n.103 Art La richiesta deve essere presentata al direttore della rete televisiva o al direttore del telegiornale nei cui programmi la trasmissione da rettificare si è verificata Tra i primi nomi annunciati la band de La Rappresentante di Lista lo scrittore barese Nicola Lagioia e il regista e conduttore televisivo Pif E' stata presentata questa mattina nella Sala degli Ulivi dell’Aeroporto internazionale “Karol Wojtyla” di Bari l’edizione 2025 del Carnevale di Putignano Quattro i corsi mascherati fissati per domenica 16 febbraio (pomeriggio) sabato 22 febbraio (sera), domenica 2 marzo (mattina) e martedì 4 marzo (sera) in un'edizione che si preannuncia ricca di sorprese Strategica la sinergia della Fondazione putignanese con Aeroporti di Puglia snodo dei flussi turistici da e verso la regione che ha tagliato il traguardo dei 10 milioni di passeggeri registrando un appeal sempre più significativo in tutto il mondo: solo ieri l’annuncio del primo volo diretto da e per New York a partire da giugno 2025 il Carnevale è doppiamente ospite nell’aeroporto barese: oltre che per lanciare il suo programma anche con il suo simbolo identitario che è la cartapesta sono installati alcuni manufatti dei maestri cartapestai putignanesi all’ingresso e in alcuni angoli dell’aeroporto in segno di accoglienza di un’eccellenza della Puglia che resterà nella memoria di milioni di passeggeri in tutto il mondo "Siamo particolarmente felici di legare il nostro nome al Carnevale di Putignano - ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia Antonio Maria Vasile - Ospitiamo il Carnevale di Putignano perché fa parte del patrimonio artistico e culturale della Puglia migliore Il Carnevale più lungo d’Europa e una società che guarda al futuro insieme rappresentano il simbolo della Puglia proiettata al domani ma che tiene ben salde le sue radici nella storia I nostri aeroporti sono la casa dei pugliesi e delle loro istituzioni: per questo vogliamo dare il nostro contributo perché la Puglia si confermi sempre più quale brand di grande appeal questo con la Fondazione del Carnevale di Putignano che sarà reso ancor più evidente dalla presenza delle opere dei maestri cartapestai del Carnevale che accoglieranno i passeggeri in arrivo nell’aeroporto di Bari» La stella filante è la mascotte dell’edizione 2025 del Carnevale di Putignano dedicata alla sovversione La stella filante vuole essere l’essenza della sovversione: un gesto effimero e gioioso che lascia tracce di libertà e ridisegna lo spazio con traiettorie imprevedibili E mentre la stella filante incarna la rivoluzione carnevalesca che ispira la prossima edizione la Fondazione del Carnevale di Putignano ribadisce che Farinella resta e resterà sempre la maschera del Carnevale custode eterna della sua tradizione e della sua storia di oltre 600 anni Tra i primi nomi degli ospiti vi sono la band de La Rappresentante di Lista Forte spazio sarà dedicato alla promozione e alla rinascita dei riti principali che fanno parte della tradizione del Carnevale di Putignano a partire dal prossimo 26 dicembre con l’apertura del Carnevale celebrata dallo spettacolo di piazza delle Propaggini che raccontano la vita della città e si prendono gioco dei potenti e dei personaggi più in vista a colpi di dialetto nel giorno di Sant’Antonio abate con la benedizione della stalla e della mozzarella e i giovedì di Carnevale dedicati tradizionalmente ad alcune categorie sociali Altro appuntamento è quello del 2 febbraio per il rito della Festa dell’Orso e dell’oracolo meteorologico fino al funerale e all’estrema unzione che caratterizza l’ultimo giorno dei festeggiamenti L’edizione 2025 sarà un programma ricco e articolato che permetterà di andare oltre le sfilate e lo show valorizzando così la tradizione per intero sono previsti eventi collaterali: dal workshop sulla cartapesta con l’Università di Valencia (21 febbraio) alle Sfilate dei Sapori (2 e 23 febbraio) con gli imprenditori locali che porteranno in piazza le loro eccellenze culinarie Non mancheranno le installazioni immersive nel borgo antico della città di Putignano L’ultima novità presentata dalla Fondazione del Carnevale di Putignano prevede l’introduzione di un meccanismo di voto popolare da parte sia dei visitatori sia dei residenti Questa votazione avverrà tramite un’app che la Fondazione sta sviluppando e che servirà come spazio di interazione e scambio tra il pubblico e la Fondazione stessa accanto alla giuria di esperti dello spettacolo prevederanno la presenza di 10 cittadini maggiorenni estratti a sorte dall’anagrafe nei prossimi giorni per far sì che il 20% del voto finale possa essere espressione della volontà popolare "Lo straordinario rilievo culturale del Carnevale di Putignano - ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano -  si accresce ancor di più attraverso questa nuova edizione che va oltre le sfilate e diventa patrimonio di cultura e di bellezza La città di Putignano continua negli anni ad avere un’importanza strategica nell’ambito del sistema culturale pugliese vince la sua sfida e lo fa presentandosi in modo intelligente come uno dei cantieri culturali più belli e più importanti della nostra Regione Un plauso – ha aggiunto il presidente Emiliano - va a tutti gli organizzatori di questa nuova edizione che da un lato valorizza l’identità e la tradizione di un’intera comunità e dall'altro promuove un’idea di cultura motore di sviluppo e di crescita per tutto territorio Così il Carnevale di Putignano diventa il segno tangibile di una comunità che si ritrova ma anche l’occasione per scrivere una pagina nuova di quanto la cultura possano far decollare la Puglia verso il futuro auspicato Sono in contatto con il ministro Giuli e con il sottosegretario Mazzi per approfondire tutte le questioni legate alla ricostruzione storica di questo evento: la Regione sta svolgendo questo lavoro a tutela di questo patrimonio immateriale costituito dai nostri carnevali e in particolare dal più antico dei nostri carnevali" "Sono particolarmente orgoglioso del lavoro che la Fondazione sta portando avanti - ha aggiunto il sindaco di Putignano riflettendo perfettamente la visione condivisa della nuova Amministrazione Già dall’inizio di questa avventura abbiamo deciso di puntare su una linea di maggiore autonomia finanziaria dell’ente spingendo la Fondazione a trovare entrate proprie e coinvolgendo investitori privati e riducendo così la dipendenza dai contributi pubblici La notizia della riduzione del contributo 2024 da parte del Ministero ci ha quindi sorpreso per le modalità con cui è stata presa la decisione ma la scelta di non poggiare troppo su entrate pubbliche era già prevedibile e in questo senso ringrazio la Fondazione per il forte impegno in questa direzione già dal primo giorno Sono felice che questa nuova edizione non risenta di questo inciampo ma anzi diventi il modo per restituire il Carnevale alla città e a tutti coloro che ne prenderanno parte appartiene alla comunità e merita un rilancio che non si limiti a conservare il passato ma che lo valorizzi con un approccio imprenditoriale lungimirante Ciò significa dare alla manifestazione maggiore forza tenendo fede alle sue radici ma aprendola a nuovi modelli di crescita La scelta ad esempio di coinvolgere cittadini e turisti per il premio del pubblico è un’innovazione che questa Fondazione ha saputo cogliere e ben rappresenta la necessità di rispondere alle sfide contemporanee Mancano più di due mesi alla prima sfilata e sono molto contento ed emozionato per la strada che la Fondazione sta percorrendo» Il mezzo a due ruote su cui viaggiava ha impattato contro un muretto a secco: in servizio alla postazione 118 di Turi Sui social tanti i messaggi di cordoglio di chi la conosceva: "Siamo attoniti Incredulità e dolore per una giovane vita spezzata tragicamente. Sono tanti, sui social, i messaggi per Fabiana Chiarappa, la giovane soccorritrice del 118 morta nella serata di mercoledì in un tragico incidente in moto sulla provinciale 172 lavorava nella postazione 118 di Turi ed era giocatrice di rugby ha voluto esprimere vicinanza "alla famiglia e al 118" per la tragica scomparsa della giovane "L’amministrazione comunale di Turi è vicina alla famiglia di Fabiana Chiarappa in servizio presso il 118 del nostro paese morta a soli 32 anni in un terribile incidente stradale Siamo vicini anche a tutta la famiglia del 118  Gli antichi dicevano che muore giovane chi al cielo e’ caro Ma è una riflessione dura da accettare Tutti convengono sulla gioia di vivere che animava Fabiana che non a caso aveva scelto un’attività simbolo di generosità e solidarietà "Attoniti e devastati dal dolore ci stringiamo intorno ai genitori ed a tutta la famiglia per la prematura scomparsa della nostra amata Fabiana Chiarappa - si legge sulla pagina della Bears Rugby Capurso di cui la giovane era giocatrice - Ciao Faby insegna agli angeli il nostro sport che amavi tanto e continua a lanciare le tue magiche Touch "In questa immagine sono rappresentate due tra le tue più grandi passioni: il rugby ed il volontariato sanitario come soccorritrice scrivono sulla propria pagina Fb i Volontari del soccorso protezione civile Cellamare postando una foto della 32enne intenta a giocare a rugby con la divisa del 118 - "Oggi siamo tutti tristi.. "Fabiana una ragazza semplice e solare si legge ancora tra i tantissimi messaggi che la ricordano ATTENZIONE:a causa dell'imperversare delle condizioni meteo avverse il rito tradizionale della Festa dell'Orso previsto per questa sera è annullato Seguirà comunicazione sul recupero della suggestiva manifestazione nell'ambito del Carnevale di Putignano Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del Carnevale di Putignano Domenica 2 febbraio sarà una giornata all’insegna delle tradizioni e dei sapori Si parte alle 17,00 in Piazza Teatro (presso Corso Umberto I) con una delle grandi novità del 2025 la prima edizione de “La Sfilata dei Sapori” un percorso enogastronomico ad ingresso gratuito con piatti tradizionali prodotti a km 0 e vini pregiati dalle migliori aziende del territorio Grandi protagonisti saranno le eccellenze locali: nel menù a disposizione degli avventori panini con carne alla brace e panzerotti (a cura di ASCOM) i fritti napoletani e il vin brulè di Savè il panino con la pluripremiata burrata dell’Artigiana il baccalà fritto della Casa dei Salumi e Formaggi e una scelta di vini a cura di Cantine Coppi Un viaggio (che si ripeterà anche domenica 23 febbraio) durante il quale il pubblico potrà immergersi nei sapori autentici del territorio accompagnati dalla musica e dall’energia del Carnevale Un itinerario tra i sapori della tradizione dove ogni boccone racconta una storia e ogni sorso celebra il territorio sapori decisi e l’energia del Carnevale renderanno questa esperienza indimenticabile va in scena la tradizionale Festa dell’Orso uno dei riti più identitari del Carnevale di Putignano curato da oltre trent’anni dall’Associazione Teatrale Hybris Il corteo avrà inizio alle ore 19,00 da Piazza Principe di Piemonte per poi culminare nella suggestiva rappresentazione in Piazza Teatro (presso Corso Umberto I) alle 19,30 La Festa dell’Orso è un rito che unisce terrore e rinascita: l’Orso ambiguo simbolo di un conflitto primordiale emerge dall’oscurità per minacciare la comunità processo e oracolo meteorologico si susseguono in una messa in scena coinvolgente con oltre 50 figuranti e due enormi orsi in cartapesta in un rito che affonda le radici nelle antiche credenze pre-cristiane legate alla Candelora se il 2 febbraio è piovoso o nevoso l’inverno è agli sgoccioli; se il tempo è mite il Carnevale di Putignano celebra la fine dell'inverno e l'irrompere della primavera dramma e un simbolismo che scuote le viscere nello spirito di sovversione che pervade l’intera manifestazione del Carnevale di Putignano tutto si mette in discussione: anche l’Orso Chi lo accompagnerà nei suoi deliri Chi sarà l'oggetto della sua caccia Quale esito avrà il consueto oracolo meteorologico Il responso arriverà solo la sera del 2 febbraio in un rito collettivo che richiama spettatori da tutta Europa e si dimostra sempre capace di rinnovare una tradizione che intreccia memoria storica e creatività contemporanea con cui il Carnevale di Putignano si conferma non solo festa I residenti hanno promosso una raccolta firme e un ricorso In Prima Commissione consiliare l'assessore Gambini e la dirigente Pollegione ripercorrono l'iter dell'infrastruttura I cittadini continuano a sperare in un riposizionamento dell'infrastruttura dall'attuale previsione definitiva in via Putignano: "Chiediamo solo - si legge nella missiva - che l'antenna sia posta a ragionevole distanza dal quartiere prendendo in considerazione le tante altre possibilità qui in zona tra cui l'isola ecologica o il cimitero" Il caso è stato affrontato nella Prima Commissione consiliare permanente del Comune di Pisa In discussione c'era proprio la 'Collocazione del nuovo impianto per telefonia mobile in via Putignano' argomenti presentati dai consiglieri comunali Pd Biondi e Ferrante da Martinelli de 'La città delle persone' e Auletta di 'Diritti in Comune' A rispondere sono state l'assessore Giulia Gambini e la dirigente comunale Cristina Pollegione.  qui siamo in presenza di un'antenna che c'era già per esigenze legate anche all'abbattimento della torre piezometrica è sorta l'esigenza di trovare una collocazione che il gestore potesse ritenere consona" "Per quanto riguarda la collocazione definitiva - prosegue Gambini - il gestore ha individuato un'area di sua proprietà sempre legato al fatto che si tratta di uno spostamento di un'antenna già esistente e quindi che segue un iter procedurale che non è quello abilitativo iniziale come se fosse un nuovo impianto" La nuova localizzazione è in un piccolo giardino accessibile da via Putignano Al netto della presenza o meno di un piano antenne la cui approvazione sarà al vaglio del Consiglio comunale nella prossima seduta del 13 febbraio l'assessore afferma che "l'amministrazione ha dei limiti all'interno dei quali si può muovere a livello nazionale come a livello regionale ai soggetti che vogliono installare questi impianti". In ogni caso sono centrali le interlocuzioni con le aziende gestrici che pure ci sono state anche per l'antenna di Putignano: "Al momento - ha detto Gambini - non c'è stato riscontro Sembra quindi che la cosa sia già definitiva: "Qualora dovessero esserci dei problemi riguardo i campi magnetici - ha chiosato Gambini - l'amministrazione comunale potrà chiedere ad Arpat un monitoraggio di quelli che sono i livelli di esposizione ma questa è una fase successiva".  la dirigente Pollegione ha parlato di "forti limiti che ci troviamo ad affrontare" ripercorrendo poi l'iter dell'antenna fino "all'istanza per l'autorizzazione unica per la nuova collocazione" del novembre scorso "L'area prescelta - conferma - è di proprietà privata Da qui si innesca una procedura semplificata nel contesto anche di "una giuriprudenza consolidata" e una "pronuncia della Corte Costituzionale" con la "modifica del Codice delle Telecomunicazioni"; il tutto ha portato a una "semplificazione dell'inter procedimentale l'abolizione di confini di distanza e quant'altro Gli uffici non si possono esimere dall'istruttoria che deve essere condotta nel rispetto delle acquisizioni di tutti i pareri degli enti competenti" Il provvedimento unico della localizzazione è stato emanato il 26 novembre scorso "corredato da tutti i pareri necessari e favorevoli delle autorità competenti con prescrizioni di Vigili del Fuoco ed Enac" che poi ha concluso: "Le amministrazioni comunali di tutta Italia non possono fare diversamente".  A seguito dell'iter e nel contesto del piano antenne ci sono stati incontri con i cittadini con l'amministrazione che "si era presa l'impegno di avviare una interlocuzione con il gestore" "In data 13 gennaio 2025 - ha detto sempre Pollegione - l'amministrazione ha inviato una pec al gestore Inwit ci risponde: 'In riferimento alla pec in oggetto siamo spiacenti di comunicare che non ci sono margini di trattativa per lo spostamento dell'impianto autorizzato Inwit ha siglato un accordo quadro nazionale con Tim per l'utilizzo delle centrali Telecom esistenti quindi non è possibile scegliere un sito alternativo" La richiesta di spostamento dell'antenna dei residenti troverà molto probabilmente spazio nel prossimo Consiglio comunale con un ordine del giorno promosso dal consigliere Pd Marco Biondi in mancanza di un cambio di orientamento dell'azienda gestrice.  L'ente carnascialesco della cittadina barese: "Il nostro è l'evento più danneggiato da una interpretazione del concetto di storicità inteso solo come patrimonio scritto e documentato che si scontra con una realtà fatta invece di trasmissione orale delle tradizioni e delle culture" "Il Ministero della Cultura ha decurtato il contributo al Carnevale di Putignano" per l'edizione di febbraio 2024 nell’ambito dei fondi alle storiche manifestazioni in maschera italiane La somma stanziata per l'ultimo anno è di 60mila euro in netto calo rispetto ai 260mila del 2023 Lo segnala la Fondazione Carnevale di Putignano in una nota: "A seguito dell’uscita dell’avviso pubblico del Mic a ottobre 2024 per la manifestazione del febbraio precedente la Fondazione ha presentato al Ministero la documentazione richiesta corredandola di una relazione tecnica dettagliata così come presentata lo scorso anno arricchendola di ulteriori documenti" a dimostrare "la storicità tramandata tramite tradizione orale è arrivata "una richiesta di integrazione della documentazione  - prosegue la Fondazione - nei 5 giorni consecutivi facendo riferimento a ulteriore documentazione e riferimenti bibliografici e storici nonché copie dei documenti originali attestanti la storicità dichiarata" "una relazione più dettagliata e specifica in cui si evidenzia che la tradizione è per di più tramandata in maniera orale e documentata da storiografia e bibliografia che viene accuratamente citata" Un'integrazione che non è bastata ad evitare la 'retrocessione' del Carnevale dalla prima alla terza fascia con una conseguente riduzione del finanziamento: "Questo risultato richiede di dover riconsiderare il bilancio consuntivo - si legge nella nota - e le spese effettuate dalla precedente gestione del Carnevale di Putignano che ha sostenuto maggiori spese per l’edizione 2024 tale credito si è ridotto a 60mila euro creando un maggiore disequilibrio nella precedente gestione che è stata in carica fino al 27 agosto 2024 e che ha parlato di una 'Fondazione in salute' durante il passaggio di consegne" Un aiuto dovrebbe arrivare da risorse provate ma è un cammino ancora in salita: "Le risorse reperite - dice la Fondazione - saranno utili esclusivamente per ripianare il minore gettito A seguito di approfondimenti e analisi in queste ultime ore la Fondazione ha per prima cosa incontrato i maestri cartapestai oggi pomeriggio alla presenza anche del sindaco Michele Vinella e ha avviato interlocuzioni a livello nazionale chiedendo maggiori chiarimenti rispetto ai risultati che vedono penalizzata Putignano e vedono invece premiati carnevali come quello di Bacanal De Gnoco (Veneto) e Santhià (Piemonte) che aumentano rispettivamente di 98mila euro e 48mila euro" “Siamo molto amareggiati per questo risultato che purtroppo non dipende da mancanze o errori nostri così come in molti si stanno affrettando a dichiarare senza aver studiato le carte con attenzione - ha dichiarato il presidente della Fondazione Danilo Daresta - Siamo il carnevale più danneggiato da questa interpretazione del concetto di storicità che si scontra con una realtà fatta invece di trasmissione orale delle tradizioni e delle culture Da un lato quindi ci muoveremo a livello nazionale e ministeriale dall’altro però non possiamo che continuare sulla strada già identificata: ribalteremo il rapporto tra entrate pubbliche e private perché oggi “Il nostro Carnevale ha più di 600 anni e noi continueremo a raccontarlo così anche se è tramandato oralmente - commenta il sindaco Michele Vinella - Se la tradizione orale non avesse valore oggi non avremmo neanche l’Iliade e l’Odissea ad esempio Continueremo comunque la ricerca tra gli archivi nazionali della Santa Sede e dei Cavalieri di Malta e nel frattempo interloquiremo in maniera importante con il Governo con cui siamo in contatto già da ieri sera La Fondazione ha anche già sentito gli altri carnevali per poter fare rete in questo senso grazie allo sguardo lungimirante del presidente Daresta e del Cda per intero si è portata avanti con il lavoro e continuerà a lavorare a testa bassa per rendere il Carnevale di Putignano il nostro bene più prezioso rendendo la prossima edizione un’edizione all’altezza della nostra tradizione" Un successo anche la prima edizione del nuovo format della Sfilata dei Sapori Giovedì l’appuntamento con i cornuti e l’inizio della settimana grassa Superate le 25.000 presenze per la seconda giornata principale del Carnevale di Putignano che continua a stupire residenti e turisti per i suoi capolavori in cartapesta i colori e la festa sul tema della “sovversione” che caratterizza questa 631ª edizione In tantissimi si sono riversati nel circuito sin dal mattino di ieri grazie ai grandi carri in cartapesta l’esibizione itinerante dei propagginanti il videomapping e le 4 installazioni immersive dei gruppi e delle maschere di carattere con l’animazione del dopo sfilata e il debutto di “Carnevale N’de Jos’r” i concerti di Urban Legend sul Palco del Boom in piazza Principe di Piemonte è ormai un veterano a tutti gli effetti della scena rap italiana Altro successo di ieri sera l’attesissimo concerto dei Pop X un progetto nato dalla collaborazione tra Walter Biondani e Davide Panizza nel 2005 a cui si sono aggiunti anche Niccolò Laura e Andrea per la parte audiovisiva: il gruppo è diventato negli anni uno dei punti di riferimento del fenomeno it-pop mantenendo sempre una forte vena elettronica E il divertimento è andato avanti fino a notte fonda con Fenoaltea protagonista del progetto elettronico nato a Palermo nel 2017 mescolando il suono lo-fi / organico alla musica elettronica per raggiungere uno stile più ibrido (producer in alcuni dei progetti più interessanti del nuovo pop/urban alternativo il Carnevale di Putignano ha suggellato l’imprescindibile binomio con la tradizione gastronomica e le tipicità del territorio con il format della Sfilata dei Sapori: oltre 70 partecipanti alle 4 Masterclass di degustazione a cura di Caseificio Artigiana condotte dal maestro assaggiatore Antonio Fracchiolla accompagnato da tecnologi alimentari ed esperti del settore che hanno guidato i presenti all’assaggio di formaggi selezionati che variano a seconda della tematica trattata e all'abbinamento con vini selezionati per esaltarne le caratteristiche organolettiche gli stand di aziende locali che rappresentano le eccellenze del territorio: Ascom Putignano (panini con salsiccia panzerotti); Caseificio Artigiana (panino con la pluripremiata burrata); Casa dei Salumi e Formaggi (baccalà fritto); Casa Vinicola Coppi (selezione di vini); Savè Pizzeria (fritti e vin brulè); Tipica Sapori Pugliesi (spaghetti all’assassina e caciocavallo alla brace) in occasione del 3° Concorso di Gelateria a cura di AIG Puglia (Associazione Italiana Gelatieri) 18 maestri gelatieri hanno presentato alla giuria le loro creazioni per aggiudicarsi il primo premio Prossimi appuntamenti all’insegna della ritualità e della tradizione gli eventi promossi dall’Accademia delle Corna: si parte mercoledì 26 febbraio alle 18,00 con la presentazione del volume “Il Dono dell’Amore” di Raffaele Nigro (Teatro Comunale) e l’incontro tra Accademia delle Corna e i Cucibocca di Montescaglioso (MT) Ma l’attesa è tutta per giovedì 27 febbraio quando sin dall’alba nel chiostro comunale si radunerà l’Accademia dei Cornuti per la colazione e l’elezione del “Gran cornuto dell’anno” protagonista dell’intera giornata e fino a sera per il tradizionale “Corneo” l’ammasso e il taglio delle corna nella storica Piazza Plebiscito mentre tornerà “Carnevale N’de Jos’r” nel centro storico e i concerti dell’ultimo giovedì di Carnevale sui due palchi Palco del Folle e Palco delle Onde Il Carnevale di Putignano dà così avvio alla settimana grassa: da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo oltre 40 appuntamenti e due giornate principali per accompagnare verso la fine di questa ricca e intensa 631ª edizione L'ultima settimana del Carnevale si apre con il 'giovedì dei cornuti': a ricevere 'l'onorificenza' Intanto prosegue il programma dei festeggiamenti primo giorno dell'ultima settimana di Carnevale a Putignano è il 'Giovedì dei cornuti' In un appuntamento tra satira e tradizione anche quest'anno l'Accademia dei Cornuti ha eletto il suo 'Gran cornuto': a ricevere il titolo che viene goliardicamente assegnato ogni anno a coloro che si sono distinti per competenze e abilità nell'ambito professionale di appartenenza (in questo senso il termine 'cornuto' viene inteso nel senso di persona in gamba Il riconoscimento è stato accolto da Vasile con l'ironia del caso: "A sorpresa stamattina a Putignano sono stato incoronato ‘Gran Cornuto dell’Anno’ dall’Accademia delle Corna Un riconoscimento “pesante” ma con le ali che accetto con ironia e in pieno spirito carnevalesco volare alto significa anche saper ridere di se stessi Prometto di portarlo con “orgoglio” KEPOS FEST A Putignano la prima edizione del Festival che coniuga letteratura musica ed enogastronomia – TUTTI GLI OSPITI A Putignano la prima edizione del Festival che coniuga letteratura https://drive.google.com/drive/folders/1-SL2ijxLY1sqxGoK6TNfmE9o6zjcumeb https://www.ticketone.it/artist/kepos-fest/ suoni e sapori d’autore: un incontro tra arte e convivialità il festival culturale organizzato e promosso dall’associazione Il Tassello Mancante con la direzione artistica di Mario Valentino e che si svolgerà dal 26 giugno al 1° giugno a Putignano all’interno del Giardino della stessa associazione (Via Dante n.60) e nello Spazio Eventi delle Cantine Aiello (strada comunale Cacciottoli n Biglietti disponibili sul circuito Ticketone Dieci incontri letterari in compagnia di ospiti illustri del panorama culturale e artistico nazionale della musica e del gusto attraverso un’esperienza immersiva e raffinata Il nome Kepos – dal greco “giardino” – richiama infatti un luogo di incontro e cultura dove natura e creatività si intrecciano armoniosamente in cui al racconto delle ultime produzioni letterarie degli ospiti seguirà la musica di grandi artisti del cantautorato italiano e che saranno ulteriormente impreziosite dall’esposizione delle mostre pittoriche di due eccellenti artisti pugliesi: il barese Michele Volpicella e la monopolitana Filly Fiordaliso La programmazione prende il via giovedì 26 giugno alle ore 19.00 con la presentazione del libro “Il bambino del carillon nonché uno dei fondatori della Premiata Forneria Marconi di cui ha firmato moltissimi successi tra cui la famosa Impressioni di settembre A dialogare con Mussida sarà lo stesso direttore artistico del Kepos Fest La serata di apertura proseguirà con l’atteso arrivo del filosofo e saggista Umberto Galimberti che regalerà al pubblico la sua lectio magistralis dal titolo “L’etica del viandante” tratta dall’omonimo saggio edito da Feltrinelli spazio alla grande musica con il concerto dal titolo Napoli e Jazz di Danilo Rea e Peppe Servillo Venerdì 27 giugno la serata si apre alle ore 19.00 con la presentazione del saggio “Il coraggio del male” (Ed Bonfirraro) del procuratore della Repubblica aggiunto a Catania e componente della Direzione Distrettuale Antimafia A seguire sarà la volta dell’Onorevole Claudio Martelli giornalista e già membro del Parlamento europeo per presentare il saggio dal titolo “Il merito il direttore di Telenorba Enzo Magistà e il senatore Alberto Tedesco La serata proseguirà con il concerto del cantautore crotonese Sergio Cammariere vedrà sul palco alle ore 19.00 il giornalista Rai Francesco Giorgino che presenterà al pubblico “Sociologia dei giornalismi” Mondadori Università) del quale dialogherà con il direttore della Gazzetta del Mezzogiorno sceneggiatore e scrittore siciliano Roberto Andò che presenterà il suo nuovo romanzo “Il coccodrillo di Palermo” (Ed con il concerto del cantautore napoletano Joe Barbieri Domenica 29 giugno l’evento si sposta eccezionalmente nello Spazio Eventi delle Cantine Aiello (Strada comunale Cacciottoli n.3 Qui si volgerà lo sguardo oltre l’Italia grazie alla partecipazione al Kepos Fest di due grandi ospiti il cui lavoro di racconto giornalistico rappresenta una finestra sul mondo britannico e americano: la quarta serata partirà infatti alle ore 19.00 con il giornalista Antonio Caprarica che per circa 15 anni è stato corrispondente della Rai da Londra e che insieme alla giornalista Annalisa Tatarella presenta il suo ultimo saggio dal titolo “Katy e la maledizione dei Galles” (Ed Alle ore 20.15 sarà invece la volta del giornalista e conduttore italo-americano Alan Friedman che dialogherà con la giornalista Anna Puricella per presentare il suo libro “La fine dell’impero Americano” (Ed A chiudere la serata il concerto della cantautrice romana Chiara Civello Ben tre gli ospiti previsti per la serata di lunedì 30 giugno: alle ore 19.00 il conduttore radiofonico e televisivo pugliese Savino Zaba presenterà il suo libro dedicato al centenario della radio dal titolo “Cent’anni di compagnia” (Ed Presentazione a cui farà seguito quella del saggio “Resurrezione” (Ed scrittore e professore di Estetica veneziano Stefano Zecchi con il quale dialogherà il giornalista Enzo Quarto la prima edizione del Kepos Fest sarà Albano Carrisi con la presentazione della sua autobiografia dal titolo “Il sole dentro” (Ed A dialogare con il cantautore salentino sarà lo stesso direttore artistico del festival il festival torna ad essere ospitato nel giardino dell’associazione Il Tassello Mancante Si parte alle ore 19.30 con Giuliano Volpe professore ordinario di Archeologia dell’Università di Bari “Aldo Moro” che presenterà il suo ultimo lavoro letterario dal titolo “Vulpis in Fundo – appunti ideatore del pool antimafia reso operativo da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e assassinato nell’ambito delle stragi di mafia della Sicilia degli anni ’80 e ’90 figlia di Rocco e con Alessandro Averna Chinnici nipote del magistrato e coautore del libro “L’Italia di Rocco Chinnici” MICHELE VOLPICELLA – Il concept della mostra nei centri e nei quartieri storici e nelle periferie Cinquant’anni dopo la carta di Gubbio non possiamo dimenticare che i paesaggi urbani non sono fatti solo di pietre e di fisicità Gli uomini hanno bisogno di storia e di bellezza (perciò si vive meglio nei quartieri antichi) ma anche di spazi in cui essere società: nei quali incontrare Michele Volpicella Ha acquisito la laurea in Pittura & Arti Visive all’Accademia di Belle Arti di Bari Ha approfondito la sua formazione artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Bari Ha frequentato le lezioni di Hector Saunier direttore dell’Atelier Contrepoint de Paris e del maestro cinese Zhang Huinan direttore del Beijing Chinese Character e del City Calligraphy Institute lezioni che sono servite a perfezionare il suo concetto di equilibrio edeleganza Descritto dai critici come soggetto dotato di realistica e spiccata sensibilità cromatica in un’atmosfera silente che potremmo definire metafisica È presente in collezioni pubbliche e private in tutto il mondo FILLY FIORDALISO – Il concept della mostra L’arte di Filly Fiordaliso è orientata al raggiungimento della bellezza in cui sentimenti e cromatismi prevalgono su ogni riferimento realistico Nelle sue composizioni pittoriche il colore è usato come metafora emozionale immergono l’osservatore in una dimensione suggestiva e sublime L’osservazione meticolosa delle vaste distese naturali ispira profondamente l’artista e porta alla produzione di opere esposte nelle mostre personali sui temi del mare Attualmente lo sguardo di Filly è diretto verso il cielo della notte per instaurare un dialogo emotivo si forma all’Accademia di Belle Arti di Lecce nella sezione Pittura ed espone dal 1991 sul territorio Nazionale È Docente di discipline audiovisive e multimediali presso il Liceo Artistico “Luigi Russo” di Monopoli «L’evento Kepos rappresenta certamente un importante punto di arrivo del Tassello Mancante perché segna il salto di qualità dalla formula di eventi singoli alla formula del Festival su più serate – spiega il Sen Presidente dell’Associazione Il Tassello Mancante – D’altro canto ci sentiamo prontissimi a questa sfida sarà anche punto di partenza per obiettivi ancora più importanti ma tenendo sempre i piedi per terra come si conviene ad un’associazione senza fini di lucro Vi aspettiamo a braccia aperte alle serate del Festival condividerete con noi la passione per il grande giornalismo e per l’ottima musica» email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Il presidente della Regione e il direttore generale ASL Bari hanno inaugurato la nuova Radiologia: lavori arredi e macchinari nuovi ad elevata tecnologia Al “Santa Maria degli Angeli” investiti fondi europei per 1.150.000 euro e in programma altri 6,5 milioni per il miglioramento antisismico e 5,8 milioni per l’efficientamento energetico Sopralluogo nella struttura territoriale nocese: cantieri aperti per realizzare Casa della Comunità Ospedale di Comunità e Centrale Operativa Territoriale 7 aprile 2025 – Diagnosi precise e veloci in Ospedale presa in carico più efficace sul territorio Sono i temi principali della doppia visita in cui è stato impegnato quest’oggi il presidente della Regione Puglia insieme al direttore generale della Asl Bari istituzioni pubbliche e amministratori locali: prima all’Ospedale di Putignano per l’inaugurazione della nuova Radiologia in un presidio che presto sarà interessato anche da un intervento di miglioramento antisismico PNRR (6,5 milioni di euro) e da un progetto di efficientamento energetico (5,8 milioni di euro) per un “restyling” generale da oltre 13,5 milioni; a seguire la giornata è proseguita nel Poliambulatorio-PTA di Noci per la verifica dei cantieri PNRR in corso per i quali la ASL Bari sta investendo complessivamente circa 4,4 milioni di euro «Putignano e Noci – ha commentato il presidente – sono due esempi virtuosi di come è possibile rafforzare Ospedale e Territorio insieme Lavorare su questi due fronti è la strategia migliore per ridisegnare la sanità del futuro in tutti i suoi aspetti dall’esame diagnostico più moderno quando serve alla possibilità di fornire assistenza primaria e a bassa intensità dove c’è più bisogno Grazie allo sforzo che la ASL Bari sta compiendo oggi abbiamo inaugurato la nuova Radiologia dell’Ospedale di Putignano e riusciremo a tagliare nei tempi previsti anche il traguardo dei PNRR» «Il reparto di Radiologia dell’Ospedale Santa Maria degli Angeli in Putignano – ha sottolineato il direttore generale Luigi Fruscio - finalmente è al passo con il futuro grazie all’impegno costante e continuo di tutti i professionisti e tecnici coinvolti indispensabili per offrire all’utenza prestazioni sanitarie di assoluta eccellenza e sicurezza insieme alla installazione di nuove apparecchiature di concezione moderna innalzano gli standard garantiti dalla Radiologia a livelli decisamente più elevati ed all’avanguardia: un beneficio rilevante per l’intera comunità perché stiamo valorizzando al massimo il PTA che ospiterà l’intera dotazione prevista dal PNRR per la Sanità territoriale: Casa della Comunità La Radiologia dell’Ospedale di Putignano è stata completamente rinnovata e dotata delle più recenti e innovative tecnologie Un intervento profondo che ha riguardato aspetti strutturali (su 400 metri quadri di superficie totale) dall’adeguamento antincendio agli impianti elettrici una nuova e più razionale logistica con la ricollocazione di tutti gli studi radiologici in un’unica sede operativa ma anche l’arrivo di macchinari moderni con tecnologia digitale di ultima generazione a basso dosaggio di radiazioni Una piccola “rivoluzione” resa possibile dall’utilizzo combinato dei finanziamenti FESR 2014-2020 e dei PNRR per complessivi 1 milione e 150.000 euro I lavori di rifacimento e ammodernamento del Reparto di Radiologia sono stati completati recentemente con la ricollocazione delle ultime apparecchiature presenti in ambulatori esterni (densitometria ossea ed ecografo) Ora l’attività è a regime nella nuova e definitiva configurazione più accogliente e di facile accesso per l’utenza (direttamente dall’ingresso principale del presidio) ma anche più adatta al lavoro degli operatori sanitari - otto medici nove tecnici e tre infermieri - diretti dal dott Il valore aggiunto è costituito da una importante svolta nel parco delle grandi apparecchiature con la sostituzione dei vecchi sistemi analogici con tecnologie digitali di ultima generazione che spaziano da quelle polifunzionali (acquistate con Fondi FESR 2014-2020) alla TC a 128 strati acquisita (530mila euro) nell’ambito del sub-investimento 1.1.2 dedicato all’ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (Grandi Apparecchiature) del PNRR rappresenta il fiore all’occhiello della Radiologia ed è stata la prima installata – già a gennaio 2023 - delle undici acquistate complessivamente dalla ASL Bari Si tratta di un’apparecchiatura impiegata per la diagnostica “total body” con capacità ricostruttive anche tridimensionali di tutti i distretti corporei inclusi encefalo e sistema vascolare periferico La nuova TC è in grado di garantire immagini ad alta definizione (con un ridotto dosaggio di radiazioni) e di supportare la più ampia gamma di applicazioni e i tipi di pazienti più diversi da quelli con traumi complessi o problemi vascolari sino ai pazienti obesi I numeri e il parco macchine della Radiologia la Radiologia dispone di una Diagnostica digitale diretta con tavolo telecomandato polifunzionale e due apparecchiature radiologiche digitali pensili che permettono indagini radiologiche in sicurezza facilitando l’accesso al paziente (anche con limitata mobilità) e garantendo flessibilità di utilizzo per i pazienti politraumatizzati oltre a poter effettuare esami funzionali con visualizzazione diretta impiegati uno per le urgenze di Pronto soccorso e i pazienti interni l’altro per le prestazioni ambulatoriali esterne oltre a migliorare tutto il percorso diagnostico e a contribuire sensibilmente alla riduzione della dose irradiata al paziente permette di soddisfare le più ampie necessità cliniche e di soddisfare ogni esigenza operativa Il parco tecnologico è stato arricchito anche a seguito di donazioni da parte della famiglia Montanaro-Intini: un Densitometro Osseo Computerizzato Total Body per l’effettuazione di esami di densitometria ossea computerizzata in tutti i distretti corporei e un moderno ortopantomografo per la diagnosi di malattie odontostomatologiche e del distretto maxillofacciale la Radiologia del “Santa Maria degli Angeli” nel 2024 ha erogato 33.124 prestazioni (tra interne ed esterne) con un incremento del 41% rispetto al 2022 (23.490); in particolare nel 2024 sono stati erogati 7.011 esami tomografici (TC) 16.123 radiografie tradizionali e 3.438 esami di densitometria ossea (Dexa) La nuova Radiologia è il simbolo di un Ospedale decisamente in salute nel quale attraverso il PNRR è già stato fornito anche un ecografo cardiologico (82mila euro) ed è in programma un doppio intervento strutturale: il primo per il miglioramento antisismico del filone PNRR “Verso un Ospedale sicuro e sostenibile” (6,5 milioni di euro) il secondo per l’efficientamento energetico (5,8 milioni di euro) finanziato nel quadro del Programma regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 si sta lavorando ad un ulteriore potenziamento della Radiologia con una Risonanza magnetica da 1,5 Tesla recentemente autorizzata dalla Regione Puglia per la quale la ASL Bari ha richiesto un apposito finanziamento e al rinnovo delle attrezzature del Blocco operatorio con l’acquisto di due sistemi per videolaparoscopia (512mila euro) di cui uno destinato proprio a Putignano e l’altro ad Altamura il “Santa Maria degli Angeli” è cresciuto del 55,6% dal 2022 (1.622) al 2024 (2.524) tornando sui livelli pre-pandemia trainato soprattutto dall’incremento registrato in Chirurgia Generale (+69%) Cardiologia (56%) e Ortopedia protesica (+128%) Rilevanti anche i volumi delle prestazioni ambulatoriali garantite all’utenza (interna ed esterna) passate da 1,1 a oltre 1,3 milioni nel biennio 2022-2024 con una crescita totale del 20% in virtù delle performance fatte segnare in particolare dal rinnovato Laboratorio di Patologia clinica (+16%) da Cardiologia (+424%) e Oculistica (+98%) oltre che dalla stessa Radiologia Due interventi in corso e uno ultimato nel PTA di Noci Il presidente della Regione Puglia e il direttore generale Fruscio durante il sopralluogo hanno potuto rendersi conto dello stato di avanzamento dei lavori all’interno dell’ala moderna dove è stata già allestita la Centrale Operativa Territoriale (al piano rialzato) e si sta realizzando l’Ospedale di Comunità (al primo piano) mentre al piano terra dell’ala storica si sta lavorando per ospitare la Casa della Comunità Si tratta di tre diversi interventi per complessivi 4.434.000 euro nell’ambito della Missione 6 Salute componente C1 (Reti di prossimità strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale) 1.2 e 1.3 così suddivisi: 2.762.000 euro per l’Ospedale di Comunità da 20 posti letto 1.478.000 per la Casa della Comunità Hub (sarà attiva 7 giorni su 7) e 193.000 per la COT Quest’ultima è dotata di due sale operative con quattro postazioni un altro dedicato alla telemedicina e una sala riunioni; essa svolgerà una funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali: attività territoriali ospedaliere e dialoga con la rete dell’emergenza-urgenza Obiettivo della COT è quello di assicurare continuità accessibilità ed integrazione dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria verranno forniti i servizi sanitari di base e di coordinamento degli interventi e dei servizi socio-sanitari: in questa struttura lavoreranno in équipe Medici di Medicina Generale (MMG) medici specialisti e altri professionisti sanitari e assistenti sociali L’intervento consiste nel restauro dell’ala storica dell’ex ospedale civile degli ambienti al piano terra di proprietà della ASL Bari che si sviluppano intorno al chiostro di “San Domenico” I lavori di restauro consentiranno la realizzazione di dieci ambulatori da dedicare all’attività di specialistica ambulatoriale per le patologie ad elevata prevalenza che in aggiunta agli altri servizi già presenti in struttura andranno a costituire la Casa della Comunità Più articolato l’intervento per la realizzazione dell’Ospedale di Comunità (OdC) per il quale è prevista la rifunzionalizzazione spaziale ed impiantistica del primo livello di parte del piano seminterrato e degli spazi esterni dell’attuale PTA Si tratta di una struttura intermedia tra l’assistenza domiciliare e l’ospedale e avrà l’obiettivo di evitare ricoveri inappropriati supportando al meglio il processo di dimissione dalle strutture di ricovero garantendo assistenza a pazienti con condizioni complesse superando la specificità per singola patologia/condizione L’Ospedale di Comunità di Noci sarà organizzato in due macro-aree omogenee compresi ambulatori ed aree per la riabilitazione e un’altra dedicata ai servizi generali e logistici che accoglierà tutte le funzioni non sanitarie Oltre alla rifunzionalizzazione degli ambienti interni l’intervento in corso consentirà la sistemazione degli spazi esterni: parcheggi divisi per tipologia di utenti; razionalizzazione dei flussi di ingresso e circolazione pedonale di servizio; messa in sicurezza delle pavimentazioni; abbattimento delle barriere architettoniche; infine la realizzazione di uno spazio esterno pedonale fruibile dagli utenti dell’OdC Va in scena al Teatro “Giovanni Laterza” di Putignano il 5 aprile (ore 21.00) lo spettacolo “Alfabeto delle emozioni” di e con Stefano Massini il più popolare raccontastorie del momento In un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un’emozione (P come Paura Massini trascina il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro Info: https://www.pugliaculture.it/evento/alfabeto-delle-emozioni-2/ E raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni in un momento che sembra confondere tutto con tutto perdendo i confini fra gli stati d’animo Ci viene detto che siamo analfabeti emotivi e proprio da qui parte Stefano Massini – lo scrittore così amato per i suoi racconti in tv del giovedì sera a “Piazzapulita” – per un viaggio profondissimo e ironico al tempo stesso nel labirinto del nostro sentire e sentirci In un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un’emozione (P come Paura Ad andare in scena è la forza e la fragilità dell’essere umano dipinta con l’estro e il divertimento di un appassionato narratore definito da Repubblica “il più popolare raccontastorie del momento” Sono passati trent’anni dalla strage di Via D'Amelio Una ferita ancora aperta nel cuore dell'Italia i depistaggi e le sentenze per una verità troppo dura da accettare Sara Bevilacqua torna in scena in Puglia con il suo “La stanza di Agnese” per la stagione teatrale organizzata dal Comune di Putignano Lo spettacolo va in scena sabato 22 marzo al Teatro Comunale Giovanni Laterza La nuova produzione Meridiani Perduti Teatro nata dalla sinergia con la Scuola Antonino Caponnetto e vincitrice del progetto TRAC – Sezione Nuova Drammaturgia è dedicata al giudice Paolo Borsellino nel trentennale della sua tragica scomparsa 2010. Agnese Piraino Leto in Borsellino riceve una telefonata da parte dell'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga: “Via D'Amelio è stata da colpo di stato” Poche parole che inevitabilmente fanno riemergere i ricordi di una vita figlia del presidente del Tribunale di Palermo e immersa negli usi e costumi dell'alta borghesia palermitana incontra per la prima volta Paolo Da questo momento parte la narrazione della sua crescita accanto al marito e della scoperta di una Palermo diversa meno luccicante di quella a cui era abituata passando attraverso i primi anni di matrimonio e la nascita dei figli compresa la morte di amici e colleghi di Paolo; i rapporti con la scorta che diventa parte della famiglia; la difficoltà di accettare la situazione da parte dei figli Ma anche l'altro lato di Paolo quello giocoso e sempre pronto allo scherzo Il lavoro nel pool antimafia accanto a Giovanni Falcone fino alla terribile morte di quest'ultimo Infine il tradimento da parte di chi avrebbe dovuto combattere al suo fianco Tutto questo è “La Stanza di Agnese” con toni di tenerezza quando si tratta dei propri figli e di indignazione nei confronti dei traditori dello Stato https://www.pugliaculture.it/evento/la-stanza-di-agnese-6/ Entra nel vivo la 631ª edizione del Carnevale di Putignano Confermata la prima sfilata che nel pomeriggio vedrà protagonisti sette carri allegorici cinque maschere di carattere e sei gruppi mascherati La sfilata dei giganti di cartapesta sarà trasmessa in diretta su TeleNorba a partire dalle 15,20 con il commento di Alessandro Greco e Stefania Rotolo Il primo cittadino di Pisa ha incontrato i residenti autori della protesta contro l'installazione dell'infrastruttura così vicina alle abitazioni Sabato 8 marzo flash mob in piazza Lavaggi l'impegno dell'amministrazione a voler trovare una soluzione alternativa all'attuale che vede la torre di decine di metri da realizzarsi all'interno della centrale Telecom in mezzo alle case di via di Putignano e a pochi passi da un parco giochi.  "Ringrazio i cittadini per aver fatto ricorso contro l'autorizzazione unica rilasciata dagli uffici comunali - ha dichiarato il sindaco Conti - perché questo ci dà più forza nella trattativa con i gestori ai quali abbiamo proposto tre soluzioni alternative durante gli incontri già avuti: il cimitero di Putignano l'isola ecologica e la golena d'Arno Ci siamo anche resi disponibili a valutare anche loro controproposte su ulteriori aree alternative che saranno valutate in base a tre criteri: la salvaguardia della salute dei cittadini la scelta di un luogo con minore densità demografica e la garanzia di una corretta erogazione del servizio a favore di tutta la popolazione Siamo in attesa di una risposta da parte dei gestori aggiornando la riunione per la prossima settimana" Rispetto al ricorso al Tar presentato da parte dei cittadini (parte anche della protesta 8 famiglie hanno speso mille euro a testa ndr), il Sindaco ha precisato che "la costituzione di fatto da parte del Comune di Pisa senza aver assunto nessuna difesa in merito è un atto necessario per accedere al fascicolo telematico consultare atti e memorie depositati dalle parti seguire l'andamento del contenzioso in atto" "La questione dell'antenna - ha insistito il sindaco - nasce come conseguenza della demolizione della torre piezometrica che pur avendo svolto un ruolo essenziale nel passato era ormai da decenni una struttura obsoleta e priva di funzione portando con sé problemi di degrado e di sicurezza abbiamo finalmente risolto una volta per tutte il problema restituendo alla città un'area pubblica che potrà in futuro anche essere ulteriormente valorizzata Con la stessa volontà di affrontare e risolvere i problemi con il quale abbiamo rimosso una criticità annosa per il quartiere ci stiamo adesso preoccupando di risolvere anche la questione dell'antenna fiduciosi che potremmo trovare una soluzione anche a questo problema nell'interesse di tutti per continuare a migliorare la qualità della vita nel quartiere" "Il sindaco è stato disponibile "Ci ha aggiornato sulla formalizzazione di queste 3 proposte di siti alternativi in vista di questo nuovo incontro con il gestore la settimana prossima Ha detto che non si può sbilanciare sugli esiti di questa interlocuzione Da parte nostra - concludono - continueremo a dare visibilità a questa situazione ma abbiamo paura: paura per la salute; paura per la sicurezza con un palo di 34 metri sopra la testa; paura per il futuro con il valore delle nostre case che sfumerà Auspichiamo che il gestore accolga una delle proposte di localizzazione alternativa" Per mantenere alta l'attenzione ecco che è stato promosso per sabato 8 marzo un flash mob in piazza Lavaggi: dalle 15 gli abitanti manifesteranno a suon di musica con ospite Saverino Sateriale che nel 2024 ha vinto il campanaccio d'oro a La Corrida con il 'Ballo del Muratorino'.  Il gruppo di cittadini promotore di raccolta firme e ricorso al Tar espone tutte le sue preoccupazioni e chiede un deciso impegno all'amministrazione per spostare l'infrastruttura in un clima a questo punto di sfiducia degli abitanti è partita fin dal posizionamento dell'antenna mobile nel parcheggio di via Lavaggi Ora però siamo al momento conclusivo: dopo l'abbattimento della torre piezometrica dove era prevista l'infrastruttura e dopo il posizionamento temporaneo, il gestore Tim ha deciso di sfruttare la propria centrale di via Putignano per lo spostamento e l'installazione definitiva del tipico 'palo' di decine di metri "Ho 3 figli e la salute è la prima preoccupazione - è la testimonianza di una residente - il progresso deve andare avanti Non possiamo sapere gli effetti a lungo termine dell'impianto non si può creare un pregiudizio simile specie perché le alternative ci sono: la golena Non posso dire ai miei figli di non dormire attaccati al telefono e ritrovarmi un'antenna di 34 metri accanto casa" La sua è una storia comune agli altri residenti Aggiunge: "Dal 2023 stiamo ristrutturando casa Ci siamo decisi ad investire nel quartiere perché è comodo e negli anni è migliorato.. "Dopo 25 anni di mutuo la mia casa non vale più niente tutti i sacrifici sono stati vani", afferma una delle portavoci dei residenti che vive nell'abitazione accanto alla centrale Telecom "Chi me la paga la svalutazione della casa?". "Ho comprato casa 5 anni fa - dice sulla stessa linea Laura Fabbri - e abbiamo rifatto tutto Questo è un quartiere densamente popolato pensavamo di aver trovato una situazione riqualificata ora ci ritroviamo buttati addosso quest'antenna attaccata alle case Il tutto scoperto per caso da un post sui social così non vengono fatti gli interessi di bambini e famiglie".  La sensazione diffusa è che l'opera metta in dubbio la prospettiva di vita a lungo termine delle famiglie "Abito qua davanti alla centrale da 8 anni In primavera ed estate il parco è molto frequentato da bambini e ragazzini come è possibile che se devi fare un lavoro privato ci sono autorizzazioni e controlli e invece è così facile poter dare il via libera a un'antenna del genere?".  ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY dietro l'albero la centrale Telecom dove dovrebbe sorgere l'antenna hanno scoperto della previsione dell'antenna è stata una corsa contro il tempo: "Siamo partiti subito con una raccolta firme 170 adesioni in un paio di settimane - racconta Cini - le abbiamo inviate alla Prefettura via pec il 16 dicembre Siamo stati ricevuti dal sindaco a metà gennaio ma anche lì non abbiamo avuto risposte concrete che è costato 8mila euro divisi per 8 famiglie insieme a tutto il tempo che ci richiede questa mobilitazione continueremo a farci sentire e a chiedere lo spostamento dell'antenna" Fra le preoccupazioni espresse ci sono quelle anche sui lavori di realizzazione L'area del cortile della centrale Tim non è particolarmente grande non sembra facile intervenire con i mezzi del caso Considerando la base per sorreggere l'antenna mobile del parcheggio le fondamenta da realizzare non appaiono banali: si teme che l'intervento possa avere conseguenze sugli edifici vicini. E c'è la questione inquinamento acustico: "D'estate - racconta un residente - si sente un gran rumore provenire dalla centrale Telecom quando partono i sistemi di raffreddamento dei vari macchinari presenti all'interno Che succederà con l'antenna?" Perfino la stessa struttura mobile nel parcheggio di via Lavagni che non fa altro che alimentare preoccupazioni e malcontento dei residenti.  Dal Consiglio comunale di ieri, 13 febbraio, emerge un passo nella direzione di un nuovo tentativo di approccio con il gestore privato da parte del Comune, per quanto già in passato un'apertura allo spostamento sia stata respinta: è stato approvato in assemblea l'ordine del giorno (primo firmatario Marco Biondi Pd) che "invita il sindaco e la Giunta a proseguire l'interlocuzione con la società" al fine di "evitare l'attivazione dell'impianto in quell'area e di trovare uno spazio più consono in sintonia con le richieste dei cittadini".  alle 17.00 sul Palco del Folle (Porta Nuova) arriverà lo scrittore Nicola Lagioia già direttore del Salone del Libro di Torino introdotta da Andrea Colamedici; alle 18.30 l’ultima parata dei carri allegorici gruppi e maschere di carattere e in contemporanea il ritorno di “Carnevale N’de Jos’r” l’animazione musicale e gastronomica nelle vie Ospite musicale sul Palco del Boom l’Orchestra della Notte della Taranta (alle 21.30 e 22.45) che si alternerà alla premiazione con i riconoscimenti della giuria tecnica e del voto del pubblico tramite l’app Alla stessa ora la partenza del corteo funebre da Piazza Teatro per il rito del Funerale del Carnevale a cura dell’Ass In chiusura l’esibizione di Jimmy Tastiera alle 22.30 sul Palco del Folle We World Studios by Ascom al Palco delle Onde e il rito della Campana dei Maccheroni sul Palco del Boom a cura dell’Ass La Zizzania per salutare la 631ª edizione con l’ultima scorpacciata di pasta al sugo di carne Previste anche le iniziative per i più piccoli con “Che cuore grande che hai!” racconto animato e laboratorio di cartapesta (ore 15.30 Presentata l'11 dicembre nella Sala degli Ulivi presso l’Aeroporto internazionale “Karol Wojtyla” di Bari l’edizione 2025 del Carnevale di Putignano con la conferenza stampa di lancio per svelare alcune importanti novità e i primi dettagli della kermesse che vedrà il suo culmine nei 4 corsi mascherati fissati per domenica 16 febbraio (pomeriggio) La scelta della Fondazione Carnevale è quella di costruire una programmazione che possa far conoscere sempre di più l’intero e complesso patrimonio di riti e tradizioni che alimentano la manifestazione e possa stimolare nuove riflessioni e sinergie con realtà nazionali e internazionali Tra i primi ospiti annunciati in anteprima l’esibizione musicale con uno spettacolo unico de La Rappresentante di Lista tra i gruppi musicali rivelazione del Festival di Sanremo e del panorama del cantautorato italiano Annunciata anche la presenza di Nicola Lagioia già vincitore del Premio Strega e direttore del Salone internazionale del Libro di Torino che farà parte della giuria di esperti che valuteranno i mastodontici carri allegorici le suggestive maschere di carattere e i coloratissimi gruppi mascherati Un nuovo spazio del programma sarà dedicato a una serie di incontri dai formati leggeri e stimolanti alcuni temi del Carnevale e del tema della 631ª edizione della manifestazione: satira comicità si incroceranno con temi quali la sovversione e la ritualità Con questo spazio di riflessione e dialogo la città vuole riappropriarsi della propria tradizione e ripensarla con pensatori Tra gli ospiti già confermati lo scrittore Sta per iniziare la settimana finale e più intensa dell’edizione 631 del Carnevale di Putignano dedicato al tema della “sovversione” eventi e le immancabili ultime due giornate principali caratterizzate dalle sfilate dei carri allegorici I RITI DEL GIOVEDÌ DEI CORNUTI E IL GEMELLAGGIO CON I CUCIBOCCA Prossimi appuntamenti all’insegna della ritualità e della tradizione gli eventi promossi dall’Accademia delle Corna: si parte questo pomeriggio alle 18.00 nel Teatro Comunale con la presentazione del volume “Il dono dell’amore” di Raffaele Nigro (ed La Nave di Teseo) che dialogherà con il prof storico locale e già docente di Letteratura Italiana presso l’Ateneo di Bari Interverranno il sindaco di Putignano Michele Vinella e l’assessore all’innovazione culturale Mariano Intini La manifestazione si arricchisce quest’anno del gemellaggio con i Cucibocca di Montescaglioso (MT) figure misteriose che si aggireranno per il borgo antico di Putignano minacciando con un grande ago di cucire la bocca agli astanti così come vuole la tradizione lucana dell’Epifania (dalle 20.00 presso il museo civico e la biblioteca comunale) Ma l’attesa è tutta per domani giovedì grasso dedicato agli uomini sposati quando alle 4.00 nel chiostro comunale si radunerà l’Accademia dei Cornuti insieme ai Cucibocca per il “rito al caminetto del Quinto Quarto”; alle 5.30 toccherà al Sindaco Vinella consegnare le chiavi della città all’Accademia delle Corna che darà vita al tradizionale corteo per le vie cittadine alla colazione nella piazzetta di Santo Stefano piccolo e alle 7.30 circa all’elezione del “Gran cornuto dell’anno” In serata dalle 18.00 torneranno il “Cornèo” mentre non mancheranno “Carnevale N’de Jos’r” nel centro storico e i concerti dell’ultimo giovedì di Carnevale sui due palchi Palco del Folle e Palco delle Onde dalle 20.00 Spazio anche per i bambini con “Risate e capriole” (Area Baby Melo ore 17) e “Coriandoli di storie” (Biblioteca comunale ore 17.30) per parlare del tradizionale giovedì dei cornuti IL WORKSHOP CON IL POLITECNICO DI VALENCIA IL RITO DI U’NDÒNDəR E IL DIVERTIMENTO DEL SABATO GRASSO Sabato 1 marzo alle 18,00 si riproporrà grazie all’impegno di dirigente genitori e alunni dell’Istituto Comprensivo “Minzele-Parini” di Putignano l’antico rito de U’Ndòndər che porterà il corteo irriverente per le strade della città il “rumore” del Carnevale e di utensili improbabili e la festa grottesca (Largo Porta Nuova e Palco del Folle) Ma il divertimento è davvero per tutti a partire dalle 17.00 con il Palco del Folle e il karaoke l’animazione nei 9 iusi di “Carnevale N’de Jos’r” nel borgo antico (dalle 19.00) la serata finale di “FestivalBall” alle 20.30 sul Palco del Folle a cura di Enzo Calabritta dj Il rito di U’ndòndər verrà poi replicato in versione senior lunedì 3 marzo alle ore 20.00 a cura dell’associazione culturale Carta…Pestando con raduno sull’Estramurale a Levante e il corteo che si snoderà per tutto il centro della città LA TERZA GIORNATA PRINCIPALE DEL CARNEVALE Museo civico a cura di Gesi Bianco) e “Indovina chi viene a cena” laboratorio di lettura immersiva e manualità per i bambini dai 3 ai 5 anni (ore 16.00 Il pomeriggio prosegue con l’animazione sui tre palchi dislocati sul circuito: dalle 16.00 la musica di Viviano Bagnardi dj e di Mars – RadioJp SoundSystem (Palco del Folle) e l’animazione coinvolgente di Disco Piano Bar e We World Studios by Ascom (Palco delle Onde) sul Palco del Boom arriverà l’energia travolgente de La Rappresentante di Lista che coinvolgerà il pubblico per una produzione musicale originale pensata proprio per il Carnevale di Putignano saranno attivi due desk per due progetti speciali in Piazza XX Settembre: un quiz speciale sul Carnevale che fa parte del progetto Carnevali Digitali – Creative Europe con premi per coloro che risponderanno correttamente; l’angolo dedicato al FAI dove poter firmare per candidare la preziosa gemma della Chiesa di San Michele in Monte Laureto come luogo del cuore FAI su tutte le piattaforme l’App ufficiale del Carnevale di Putignano Grande novità dell’edizione 2025 è poi la possibilità di votare tramite l’app il proprio carro allegorico preferito da parte di coloro che sono residenti o hanno acquistato il biglietto Le votazioni si chiuderanno il 4 marzo alle 21.00 Novità invece quella del progetto speciale con l’Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, che mette a disposizione 1.000 biglietti gratuiti per le sfilate del 2 e 4 marzo per quanti acquisteranno i ticket per il trasporto pubblico su rotaia. Per info: https://bit.ly/maas4puglia https://maas.regione.puglia.it il Carnevale di Putignano ha raggiunto l’importante vetrina della Borsa Internazionale del Turismo di Milano dove il Presidente della Fondazione Danilo Daresta e il Sindaco di Putignano Michele Vinella hanno presentato a giornalisti e professionisti del turismo l’offerta della manifestazione carnascialesca più lunga d’Europa Alla conferenza di domenica pomeriggio la Fondazione si è unita al Sindaco di Castellana Grotte Domi Ciliberti ed alle Grotte di Castellana per presentare anche l’accordo che vede Grotte e Carnevale collaborare nell’offerta di sconti speciali per chi acquista il ticket di uno dei due attrattori Un’importante vetrina per il nostro Carnevale resa possibile grazie alla collaborazione della Regione Puglia L'appuntamento è previsto per il 4 marzo presso la sala della parrocchia di San Bartolomeo Apostolo Si terrà domani, martedì 4 marzo, l’assemblea pubblica organizzata dall’Amministrazione comunale per discutere il tema dell’antenna della telefonia di Putignano L’incontro è in programma alle ore 18 presso la sala della parrocchia di San Bartolomeo Apostolo (via Putignano Sarà presente il sindaco di Pisa, Michele Conti che incontrerà la cittadinanza per approfondire il tema dello spostamento dell’antenna e risponderà alle domande dei residenti La cittadinanza è invitata a partecipare concesso in comodato gratuito da PMG Italia sarà utilizzato dal Comune di Putignano per migliorare la mobilità delle persone svantaggiate e con disabilità Consegnato il nuovo ‘Taxi sociale’ concesso in comodato d’uso gratuito da PMG Italia che garantirà a disabili e anziani la mobilità per le necessità più importanti frutto della collaborazione tra il Comune di Putignano e PMG Italia rientra nell’iniziativa di integrazione tra pubblico e privato per l’implementazione dei servizi di trasporto sociale e accompagnamento Il progetto permetterà alle persone di partecipare attivamente alla vita sociale soddisfacendo il bisogno di relazioni e riducendo il divario tra i cittadini Grazie al contributo degli imprenditori locali che hanno sostenuto l’acquisto del mezzo tramite il progetto ‘Mobilità Garantita’ sarà possibile offrire trasporti per attività lavorative cure mediche e per esercitare il diritto di voto Il servizio sarà gestito dall’APS U.N.I.T.A.L.S.I. che si occuperà dell’accompagnamento di cittadini in condizioni di svantaggio fisico Durante la cerimonia in Piazza XX Settembre hanno consegnato il veicolo al Sindaco di Putignano Michele Vinella e al presidente della sezione locale di U.N.I.T.A.L.S.I. sottolineando la mission dell’azienda: “La PMG Italia da sempre si occupa di operare secondo una scala di priorità che punta a stimolare un cambiamento positivo e migliorare la qualità della vita difendendo la diversità e promuovendo l’integrazione” “Sono molto contento dell’avvio di questa collaborazione con PMG Italia Ringrazio l’assessore alla coesione e all’inclusione sociale Gianluca Miano e l’U.N.I.T.A.L.S.I che hanno permesso la realizzazione di questo progetto fondamentale per il benessere della nostra comunità Grazie anche alla rete di imprenditori che sostenendo economicamente questa iniziativa ha consentito l’acquisto di un mezzo fondamentale affinché tutte e tutti i cittadini raggiungano una qualità della vita sempre maggiore” ha dichiarato nel corso della cerimonia il sindaco Michele Vinella All’evento hanno partecipato anche l’assessore Gianluca Miano la dirigente comunale Pamela Giotta e la coordinatrice dei servizi Il servizio è già attivo e per richiederne l’utilizzo è necessario evidenziare la propria situazione ai Servizi Sociali che valuteranno l’effettiva necessità e l’ammissione i cittadini possono scrivere un messaggio WhatsApp al 348 8057781 chiamare lo 080 4056311 oppure inviare una mail a servizisociali@comune.putignano.ba.it  Tutti i pellegrinaggi Lourdes Fatima Loreto Polonia Terra Santa Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Direttore Responsabile: Samantha Dell’EderaPer segnalazioni:Cell +39 375 5535222Email: redazione@borderline24.com Prosegue con i suoi riti e i suoi appuntamenti la 631a edizione del Carnevale di Putignano della cultura e dell’animazione: tre gli eventi in calendario per questa prima settimana di febbraio uno dei riti più identitari del Carnevale di Putignano curato da oltre trent’anni dall’Associazione Teatrale Hybris Il corteo avrà inizio alle ore 19,00 da Piazza Principe di Piemonte La Festa dell’Orso è un rito che unisce terrore e rinascita: l’Orso emerge dall’oscurità per minacciare la comunità l’inverno è agli sgoccioli; se il tempo è mite il Carnevale di Putignano celebra la fine dell’inverno e l’irrompere della primavera nello spirito di sovversione che pervade l’intera manifestazione del Carnevale di Putignano tutto si mette in discussione: anche l’Orso Quale esito avrà il consueto oracolo meteorologico in un rito collettivo che richiama spettatori da tutta Europa e si dimostra sempre capace di rinnovare una tradizione che intreccia memoria storica e creatività contemporanea Si prosegue il 6 febbraio in cui la città di Putignano celebrerà il Giovedì d’i Cattèv (le vedove e i vedovi) con il corteo di “afflitti” in abiti scuri che partirà alle 20,00 da via Purgatorio (nel centro storico); alla stessa ora musica e animazione con la festa in maschera presso il Palco del Folle in Largo Porta Nuova mentre i “Tammorra Felice” porteranno i ritmi delle danze popolari presso il Palco delle Onde in Largo Porta Barsento Il programma della settimana si concluderà venerdì 7 febbraio con il primo appuntamento letterario del Carnevale: alle 17,00 in Sala Consiliare si terrà la presentazione del “Vocabolario del dialetto putignanese” del Prof a cura di Nina Bianco e con prefazione del Prof Esito di una lunga ricerca a ritroso dell’autore tra i modi di dire e i termini più remoti di una lingua che testimonia la storia e la cultura locale il volume costituisce un’occasione di riflessione sui significati sui simboli e sui costumi delle nostre radici oltre l’obsolescenza della lingua e la sua naturale evoluzione nel tempo della testimonianza e dell’identità della comunità putignanese L’evento è patrocinato da Città di Putignano e Fondazione Carnevale di Putignano