Alessandro Binello CEO e Founder di Quadrivio Group
Vuoi ricevere tutto il meglio di Vogue Italia nella tua casella di posta ogni giorno?
LEGGI MONOGRAFIA
Aksìa SGR ha completato con successo la cessione di MIR – Medical International Research
azienda attiva nel settore della spirometria
Le quote della società sono state rilevate da Quadrivio Silver Economy Fund
segnando così un nuovo capitolo nella crescita di MIR
L’operazione ha visto la vendita delle partecipazioni detenute dal fondo Aksìa Capital V
il fondatore Siro Brugnoli e il management
garantendo continuità gestionale e strategica
MIR rappresenta la prima exit del fondo Aksìa Capital V
realizzata con successo a soli quattro anni dall’investimento e a cinque anni dal vintage del fondo
L’operazione riflette l’approccio di Aksìa nel supportare la crescita e l’internazionalizzazione delle proprie partecipate
accompagnandole in percorsi di sviluppo sostenibile e creando valore nel lungo periodo
Aksìa e MIR son stati assistiti da Baird Investment Banking per l’advisory M&A
Arthur Virte and Giovanni Cavalli; EY e EY Parthenon per la due diligence finanziaria e commerciale con Marco Ginnasi
mentre Roberto de Bernardinis ha seguito il coordinamento tax delle filiali estere
Lo Studio Legale Giliberti Triscornia e Associati ha seguito l’assistenza legale
mentre Studio Legale e Tributario RDRA l’assistenza fiscale
Silver Economy Fund è stato assistito da Lincoln International nel ruolo di advisor sia per gli aspetti di M&A (Gianluca Banfi
Chiomenti ha assistito il fondo per la parte M&A e per quella relativa al debito
Advisor per gli aspetti fiscali è stato GPBL
La financial due diligence è stata eseguita da PwC
Gide legali ha seguito la legal due diligence in Francia; Demarest quella in Brasile
Quadrivio Group è stato affiancato da Muzinich & Co
per il finanziamento dell’operazione tramite unitranche
con un team composto da Gianpaolo Pellegrini
Michele Lopizzo ed Eleonora Benvenuto; da BPER per la linea super senior RCF
con un team composto da Michele Fracassini e Giulio Pileri
Simmons & Simmons ha assistito Muzinich per gli aspetti legali
ha rilevato MIR dai soci fondatori nel 2021
nominando Giovanni Carlino ceo e rafforzando immediatamente la struttura manageriale
con l’inserimento di Adriano Mencarini (cto) e Davide Schieppati (cfo)
valorizzando al contempo la già solida linea di leadership interna con la nomina di Roberta Di Pinto a general manager
Il piano di sviluppo di Aksìa e Carlino ha portato l’azienda a crescere ad un tasso del 20% annuo da 11 milioni di euro adoltre 22 milioni in 4 anni
grazie all’espansione in Italia e all’estero
all’acquisizione di distributori chiave in Francia e Brasile
l’introduzione di un modello di business in subscription-based e al lancio di nuovi prodotti nei mercati della telemedicina e dell’homecare
MIR è attualmente il player di riferimento a livello globale nel settore della spirometria
sia per uso professionale che per uso personale
La Società promuove la diagnosi precoce e il monitoraggio delle principali patologie respiratorie e offre una piattaforma diagnostica integrata
che include sia dispositivi medici (ossimetri
spirometri e turbine respiratorie monouso)
in grado di monitorare in tempo reale i principali indici vitali
La società ha il suo headquarter in Italia
a cui sia aggiunge una consolidata rete distributiva
che rende oggi i suoi prodotti disponibili in oltre 100 Paesi
MIR è riconosciuta a livello internazionale per l’unicità dei suoi brevetti; inoltre
i requisiti di innovazione e le numerose certificazioni ottenute (dall’FDA per gli Stati Uniti all’NMPA per la Cina
il COFEPRIS per il Messico e l’Health Canada per il Canada) consentono all’azienda di esportare i propri dispositivi in tutto il mondo
interamente dedicato alla progettazione e allo sviluppo di prodotti e di software
contribuisce al successo dell’azienda e permette una costante innovazione di prodotto
oltre che l’ampliamento della gamma offerta
Nel 2025 l’azienda lancerà un nuovo sistema – il MIP (Maximal Inspiratory Pressure)
che consentirà di misurare in modo non invasivo la forza della pressione respiratoria
ha dichiarato: “Sono estremamente soddisfatto di aver raggiunto
nonostante un contesto di mercato sfidante
La resilienza di MIR e la nostra capacità di costruire un team capace di superare ogni difficoltà dimostrano chiaramente che l’azienda ha davanti a sé un’opportunità unica per consolidarsi come leader incontrastato nel mercato globale della spirometria ed in mercati paralleli a quello respiratorio”.Marco Rayneri
che ha seguito l’operazione insieme a Sara Perillo e Matteo Bertolo (investment manager)
ha dichiarato: “Siamo estremamente orgogliosi di aver accompagnato MIR in questo straordinario percorso di crescita e guardiamo con entusiasmo a un futuro ancora più promettente per il suo sviluppo
Un sentito ringraziamento a Giovanni Carlino
al management e a tutti i dipendenti dell’azienda
il cui impegno e dedizione ci hanno permesso di scrivere un’altra grande storia di successo per un’eccellenza italiana riconosciuta a livello globale”.Soddisfatta anche Roberta Di Pinto
che ha aggiunto: “Siamo entusiasti di avviare questa nuova collaborazione con Quadrivio
il partner ideale per sostenere la crescita di MIR in Italia e all’estero
Ringrazio il team di Aksìa per la fantastica partnership di questi anni
che ha aiutato MIR in una trasformazione di successo
a società strutturata e riconosciuta come leader di mercato
MIR ha ancora tanto potenziale da esprimere e non vediamo l’ora di iniziare questa nuova fase nella storia di MIR”
“l’acquisizione di MIR rappresenta un altro tassello importante nella crescita del portafoglio del fondo
che torna a investire nel segmento dei medical devices
Questo investimento è rappresentativo della strategia del Gruppo
La società è già leader nel settore della spirometria e siamo certi che
grazie al know how del team e al management
diverrà in breve tempo il primo player di settore su scala globale.”
che ha lavorato all’operazione con Galeazzo Scarampi
ha aggiunto: “Siamo determinati a proseguire il percorso di creazione di valore di MIR
offrendo un supporto al management team nella costruzione di un player globale
capace di coniugare l’eccellenza tecnologica con un più profondo presidio dei principali mercati internazionali
Siamo altresì molto soddisfatti di avere composto un team di primari investitori internazionali
che si sono uniti a Silver Economy Fund in questa iniziativa
Due squadre molto promettenti: il management team
che ha già dimostrato solide capacità di crescita da un lato
e dall’altro un gruppo di investitori le cui esperienze congiunte garantiranno un prezioso supporto alla società
Un ringraziamento va a Giovanni Carlino e Roberta Di Pinto per la loro collaborazione e il loro supporto.”
Sara Perillo e Alessandro Binello; in basso: Marco Ginnasi
Dedar acquisisce il 100% di Filippo Uecher
SilFim (Ethica Global Investments) acquisisce Fabita Technology
Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group
Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com
Ogni mattina l’informazione di MilanoFinanza
Attiva le Newsletter per approfondire i temi importanti
Nel mezzo della bufera che imperversa in borsa a causa della guerra commerciale dei dazi avviata dal presidente Usa
contro il mondo e in particolar modo contro la Cina
il private equity continua ad avviare fondi e a far raccolta
pare che in qualche modo le tensioni sulla nuova ondata di protezionismo possano avvantaggiare chi opera fuori dai listini regolamentati
come spiega a Milano Finanza Roberto Crapelli
che sta lanciando il nuovo Artificial Intelligence Private Equity Fund
che andrà a investire (anche in occasione del delisting dalla borsa) in pmi soprattutto italiane e poi europee con ricavi tra 15 e 200 milioni
Il target di redditività (Irr) è in linea con le performance storiche del gruppo: 25% medio
Il contesto geopolitico pesa molto sui mercati
La geopolitica è tornata a essere un fattore dominante
la situazione nel private equity è meno complessa di quanto appaia
ha adottato un approccio diversificato su più fondi e asset class
Ci sono diverse ragioni per cui siamo relativamente sereni
La prima è che stiamo assistendo a un cambio di paradigma
gli investitori distinguevano tra settori ciclici e anticiclici
sussidi e interventi governativi - a scandire i cicli economici
Questo sta accelerando la riallocazione dei portafogli verso investimenti tangibili
confrontandoci costantemente con investitori
registriamo una crescente preferenza per gli asset reali
capaci di bilanciare volatilità e incertezza dei mercati finanziari
Quali implicazioni per le strategie di private equity
Le dinamiche attuali possono rappresentare un’opportunità
a patto però di rivedere le strategie d’investimento
capacità di intercettare macro-trend di mercato e tecnologici e una focalizzazione forte sulla creazione di valore lungo le filiere produttive
La globalizzazione e l’arbitraggio geografico non bastano più
Le mappe geo-economiche si stanno modificando: mercati di riferimento e contesti competitivi si restringono o si espandono in base a fattori extra-mercato
come i dazi o il riorientamento della spesa pubblica
Ci sono implicazioni per i processi di exit
I multipli in fase di uscita potranno penalizzare aziende leader globali molto esposte all’export e ai dazi
potrebbero premiare imprese focalizzate su mercati più stabili o interni
vince chi ha competenze profonde nei settori in cui investe e sa generare margini operativi a doppia cifra
Abbiamo lanciato diversi fondi tematici basati su megatrend come lusso
In ciascuno abbiamo costruito team specializzati e competenti
capaci di accompagnare le aziende in un percorso di crescita concreta
E ora vi state muovendo anche sul fronte tech e AI
Abbiamo avviato un nuovo fondo dedicato a tecnologia e intelligenza artificiale
esiste un bacino molto interessante di aziende che possono fare dell’AI un vero motore di creazione di valore industriale
esperti di infrastrutture cloud e di cybersecurity: realtà spesso piccole
che possono cogliere le opportunità dell’AI se supportate con capitale e visione industriale
Qual è la vostra strategia di investimento su questo fronte
Puntiamo a creare veri e propri poli tecnologici europei
Oltre alle aziende dell’information technology
il fondo guarderà anche a settori come la robotica e l’advanced manufacturing
dove l’adozione dell’AI è un fattore chiave per lo sviluppo di sistemi di nuova generazione
Che obiettivi vi siete dati con questo nuovo fondo
ll fondo sull’AI ha un target di raccolta di 300 milioni di euro
Siamo in fase di pre-marketing e puntiamo al primo closing entro l’estate
Abbiamo già una lista di potenziali target e contiamo di effettuare i primi investimenti entro l’anno
Per salvare la news è necessario fare la login
per creare il panico e avere strade e città allagate
perché le pulizie dei tombini e dei canali di scolo non si fanno con cadenza almeno mensile
Eppure i soldi ci sono nelle amministrazioni ed alla città metropolitana
Eventualmente per i nostri amministratori le priorità sono altre
L’incolumità dei cittadini non è prioritaria per i nostri politici
Nel pomeriggio del 05 maggio 2025 i Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende
hanno dato esecuzione alla misura cautelare in carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Cosenza
nei confronti di un soggetto residente ad Acri
sulla base della ritenuta sussistenza dei gravi […]
Dopo aver ottenuto il rinnovo dell’accreditamento nazionale dal Centro Nazionale Trapianti
il Programma Trapianti Cellule Staminali del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria
è stato nuovamente accreditato dal Joint Accreditation Committee Isct/Ebmt(JACIE) per il trapianto di cellule staminali […]
il 38° anniversario della nascita della FondazioneCuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime di Paravati
in concomitanza con lagiornata dedicata alle celebrazioni della Festa della Mamma.Saranno due i momenti che caratterizzeranno l’evento: alle 10:30 la processione nelpiazzale antistante il Santuario mariano e di seguito sul sagrato la celebrazione eucaristica;alle 18:30
LEGGI MONOGRAFIA
Chiomenti e Gatti Pavesi Bianchi Ludovici hanno assistito Silver Economy Fund
fondo di private equity di Quadrivio Group
nell’acquisizione del 100% di Mir (Medical International Research)
società attiva nel settore della spirometria
Le quote della società sono state acquisite dai precedenti azionisti Aksia sgr
tutti assistiti da Giliberti Triscornia e associati
L’operazione è stata finalizzata dal fondo insieme a Turenne Santé
Bnp Paribas Bnl Equity Investments (assistite da PedersoliGattai)
Entheos e Muzinich (assistite da Simmons & Simmons)
Chiomenti ha assistito l’acquirente con un team composto
responsabile della sede di New York e co-head della practice area Private Equity
dal managing associate Michelangelo Granato
Gli aspetti finance dell’operazione sono stati curati dai partner Marco Paruzzolo e Benedetto La Russa
con i senior associate Niccolò Vernillo e Angelo De Michele e gli associate Luca Serino
I profili labour sono stati seguiti dalla counsel Fiona Gaia Gittardi e dalla associate Ida Cannavale
mentre gli aspetti golden power sono stati curati dal partner Giulio Napolitano e dal senior associate Luca Masotto
I profili antitrust dell’operazione sono stati seguiti dal senior associate Antonino Cutrupi
Gatti Pavesi Bianchi Ludovici ha prestato assistenza a Quadrivio per gli aspetti fiscali con un team composto dall’equity partner Michele Aprile
il senior associate Luca Tortorella e la junior associate Lucrezia Piccinini
Eurazeo e Bnp Paribas Bnl Equity Investments
con un team composto da Jean-Daniel Regna-Gladin
Simmons & Simmons ha assistito Muzinich e Bper per i profili societari
per gli aspetti finance e per quelli fiscali
I venditori sono stati assistiti per tutti gli aspetti legali dell’operazione dallo studio legale Giliberti Triscornia e associati con un team composto dai soci Francesco Cartolano e Chiara Cella
Gli aspetti notarili dell’operazione sono stati curati da Znr Notai con un team guidato dal notaio Federico Mottola Lucano
e composto da Federico Francullo e Camilla Tolasi
Prima testata di LC Publishing Group S.p.A. lanciata nell’ottobre 2011
fiscalisti & commercialisti. Si focalizza sul mondo legal
in particolare sull’avvocatura d’affari. Ogni giorno il sito riporta notizie di attualità quali operazioni e relativi advisor
oltre a contenuti di approfondimento e a dati analitici sui trend di mercato
Legalcommunity.it pubblica contenuti su MAG
il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana
fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc
Fra i grandi appuntamenti annuali di Legalcommunity.it per MAG
i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers
Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A
Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com
L’operazione è parte della strategia “buy & build” del gruppo
volta a espandere la propria presenza territoriale
Nei prossimi mesi sono previste ulteriori acquisizioni per consolidare questo percorso
Cormedica, fondata nel 2009, è un punto di riferimento per la sanità privata nella regione
Gli ambulatori offrono infatti numerosi servizi medici
visite specialistiche e diagnostica per immagini
la società ha erogato oltre 35.000 prestazioni grazie a un team di oltre 60 professionisti
L'acquisizione risponde alla crescente richiesta di servizi di medicina privata in Italia, dovuta all'invecchiamento della popolazione, all'aumento delle malattie croniche e a una maggiore attenzione alla prevenzione
Il modello operativo di CareHub, denominato “Hub & Spoke”, combina i tradizionali servizi ambulatoriali con tecnologie innovative, come l’intelligenza artificiale per lo screening dei pazienti
Questo approccio garantisce una presenza capillare sul territorio e un’elevata qualità dei servizi
amministratore delegato di Quadrivio Group
rafforza la sua presenza sul territorio italiano
affermandosi come principale player di settore
contribuirà a consolidare il nostro modello di business basato su prossimità e innovazione.”
attiva nel settore del Private Equity da oltre 25 anni
ha ricevuto il premio Claudio Dematté Private Equity of the Year Small Buy Out per l’operazione Autry International
La premiazione si è svolta a Milano il 19 dicembre 2024 al Museo della Scienza e della Tecnologia
L’evento, organizzato da Aifi (Associazione italiana del private equity e venture capital)
ha selezionato le migliori operazioni del settore tra agosto 2023 e luglio 2024
Quadrivio è stata premiata per il successo ottenuto con il marchio Autry
Autry è uno storico brand italiano famoso per le sue sneakers anni ’80
Acquistato nel 2021 dal Made in Italy Fund di Quadrivio & Pambianco
è entrato a far parte del polo moda Fine Sun
che include altri marchi di eccellenza come 120%Lino
Sotto la gestione di Quadrivio, Autry ha registrato una crescita straordinaria. Il fatturato è passato da 30 a 110 milioni di euro tra il 2021 e il 2023, mentre la redditività è quadruplicata, da 8 a oltre 33 milioni di euro. La vendita, avvenuta nel marzo 2024, ha generato un ritorno di oltre 4 volte il capitale investito
Quadrivio & Pambianco hanno mantenuto una quota del brand
reinvestendo attraverso il nuovo Made in Italy Fund II
🗓️ The Big Interview è il nuovo evento di Wired. Ci vediamo a Milano, in Bocconi, il 26 giugno: iscriviti per ricevere aggiornamenti sul programma
⛪️ Papa Francesco è morto: cosa succede adesso nella Chiesa cattolica
🎥 Le interviste, le video-news, i nostri reportage: le notizie “da guardare” di Wired
💸 Trump ha scatenato una guerra dei dazi: tutte le conseguenze per l'industria e i consumi quotidiani
🥸 Come trasformarsi in una action figure con ChatGPT Immagini
📲 Il nuovo bottone di Meta AI, tutto quello che c'è da sapere
🇮🇱 🇵🇸 🇱🇧 🇮🇷 L'escalation in Medio Oriente: cosa sta succedendo in Israele, Libano e Iran
🪲 Cosa mangeremo nel futuro? Ce lo domandiamo nel nuovo numero di Wired in edicola
🇺🇦 La guerra in Ucraina: gli aggiornamenti di Wired sul conflitto
✍️ Vuoi ricevere comodamente a casa il magazine di Wired? Abbonati qui
💬 Wired ha aperto il canale Whatsapp: iscriviti subito!
💡Mettetevi alla prova con i nuovi quiz di Wired
📺 Scopri i video di Wired: seguici su YouTube
📩 Scopri le nostre newsletter: le ultime su tecnologia, gadget, ambiente, salute e diritti. Iscriviti subito
🖥 Notizie, recensioni e guide all'acquisto sui migliori gadget del momento
🎧 Ascolta i podcast di Wired
👀 Vuoi comunicare in modo sicuro con la redazione di Wired? Usa Wiredleaks
è che il Gruppo Borletti e il fondo di private equity Quadrivio stanno trattando in esclusiva l'acquisto di Twinset dal gruppo finanziario statunitense Carlyle che lo detiene al 100 per cento
Le due società hanno dunque sgomberato il campo dai numerosi
altri candidati all'acquisto che si erano fatti vivi dopo che Carlyle
affidandosi all'advisor Rothschild e ai legali di Latham Watkins
aveva avviato l'esplorazione di una possibile valorizzazione dell'azienda
si ricorderà si erano fatti avanti sia Style Capital che Elliott
oltre alla società di investimento cinese Fosun
mentre prima della pandemia si era parlato anche di una possibile quotazione di Twinset in Borsa
La decisione di Carlyle di avviare nella primavera scorsa una procedura di valorizzazione di Twinset andrebbe messa in relazione
con le buone performance messe a segno dall'azienda che
ha di nuovo superato i 200 milioni di fatturato conseguiti prima della pandemia
è specializzato in investimenti nella moda
E ancor più legato al settore è il Gruppo Borletti
fondato dalla famiglia già proprietaria della Rinascente e dei grandi magazzini Printemps
con partecipazioni in altre aziende della moda come MooRer (piumini tecnici) e la canadese Moose Knuckles
In Italia Borletti ha investito anche in Grandi Stazioni Retail che gestisce i negozi dei maggiori scali ferroviari ed è socia della catena di farmacie Hippocrates
La trattativa per il cambio di proprietà di Twinset è ben avviata
Attimi di tensione nel pomeriggio di oggi a Quadrivio di Campagna
dove un incendio è divampato all’interno di una palazzina situata in via Novara
sviluppatesi per cause ancora in fase di accertamento
hanno reso necessario l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco del Distaccamento di Eboli
Il denso fumo sprigionato dal rogo ha provocato l’intossicazione di cinque residenti
che sono stati immediatamente soccorsi dai sanitari del VOPI
Sul posto sono giunte tre ambulanze e la Guardia Medica per fornire assistenza ai coinvolti
Le persone intossicate sono state trasportate negli ospedali di Oliveto Citra
Eboli e presso il “Ruggi” di Salerno per ricevere le cure necessarie
le autorità competenti stanno effettuando i rilievi per chiarire l’origine dell’incendio e valutare eventuali danni strutturali all’edificio
marchio francese di prêt-à-porter femminile di lusso accessibile
è stato acquistato per circa il 70 per cento dall'italiana Quadrivio Group
società di investimento che opera nel private equity
il fondo di investimento che gestisce in joint venture con l'agenzia di comunicazione Pambianco
Nel 2024 il fatturato dell'etichetta francese supererà i 70 milioni di euro
Oggi l’azienda conta circa 80 punti vendita
e mira a superare i 130 punti vendita ed espandersi in Europa e Stati Uniti
creato a Marsiglia nel 1996 dalla designer Emma François-Grasset
e la fondatrice ne aveva mantenuto la maggioranza con una quota del 57,6 per cento
l’imprenditrice aveva fatto entrare Experienced Capital Partners
il fondo di investimento operativo dedicato ai marchi premium
Experienced Capital ha venduto al Gruppo Quadrivio la quota del 42,4 per cento che deteneva attraverso il fondo Ecp I
Anche la fondatrice ha ceduto parte del capitale da lei controllato
ma rimane azionista del brand per quasi il 30 per cento e manterrà il suo ruolo all'interno della società
ricoprendo la carica di direttore generale e direttore artistico di Sessùn
Parte la nuova gestione nei campi da tennis del Quadrivio
affidata dal comune all’Asd Junior Tennis Nuoro
Un nuovo sodalizio che sostituisce Tennis Club Nuoro 94
titolare della concessione negli ultimi due decenni
LA STIPULA DEL CONTRATTO – Nei giorni scorsi è stato firmato l’atto per la consegna dell’impianto
da parte del dirigente del settore Cultura e Turismo
Si va dunque velocemente verso la ripresa dell’attività sportiva
Prima per i lavori di riqualificazione dei campi e successivamente per dare il tempo di espletare le procedure di gara per la nuova concessione
E a cui sono seguite negli ultimi anni delle proroghe
LA SCOMMESSA DEL NUOVO CLUB – L’Asd Junior Tennis Nuoro è stata l’unico sodalizio a presentare un’offerta
Domanda poi valutata dall’apposita commissione
che l’ha giudicata rispondente a quanto scritto nel bando
La concessione è assegnata a fronte del pagamento di un canone annuo (alle casse del municipio) e l’obbligo di garantire la manutenzione dell’impianto
La natura e il costo economico delle condizioni richieste per l’affidamento del complesso sportivo ha rallentato l’iter concorsuale
Tenuti lontani dal bando dalla richiesta di un canone di 9mila euro annui e dell’obbligo della manutenzione
Tanto che un primo bando pubblicato in autunno è andato deserto
Nel frattempo qualcosa tra le clausole è stata rivista
così da spingere il club ora concessionario a presentare l’offerta
Vi ha rinunciato invece il vecchio gestore
E questo nonostante l’interesse a essere dentro la partita per l’affidamento
Proprio per proseguire la lunga attività nella disciplina sportiva
con il coinvolgimento di oltre 150 tesserati
in viale Repubblica si riparte con le partite
Il nuovo gestore ha infatti chiesto di entrare subito in possesso dei campi
Nel frattempo in municipio ci sarà l’ultima verifica sulle procedure di gara e l’ultimo controllo dei requisiti in capo al club
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome
realtà che opera da oltre 25 anni nel mercato del Private Equity e che attualmente promuove e gestisce quattro fondi tematici (Made in Italy Fund
annuncia il lancio di Artificial Intelligence PE Fund
Il nuovo veicolo investirà in pmi attive nel segmento B2B
identificando i settori a maggiore impatto trasformativo e accelerando il loro processo di crescita.Partner tecnologico dell’iniziativa è Microsoft
anche grazie all’accordo raggiunto nel 2023 con OpenAi
Tale collaborazione permetterà di combinare in modo sinergico un approccio di Private Equity più tradizionale con un acceleratore tecnologico imprescindibile come quello dell’intelligenza generativa
Microsoft metterà la sua esperienza al servizio del Gruppo
affiancando Quadrivio e le società acquisite nel processo di transizione tecnologica e culturale
L’adozione dell’AI non consiste infatti solo nell’acquisto di tecnologie
ma implica innanzitutto il pieno coinvolgimento dei vertici aziendali
per un cambio graduale del modello di business dell’impresa e di mentalità del management
Un aspetto che Quadrivio Group ritiene ormai imprescindibile e necessario per la competitività delle aziende a livello internazionaleLa mission di Artificial Intelligence PE Fund sarà quella di promuovere investimenti strategici e di maggioranza in aziende di piccole medie dimensioni
attiva nel proprio mercato di riferimento e con una forte predisposizione all’internazionalizzazione
Realtà attive nei settori del manufacturing
La strategia di investimento punta a creare valore nelle società attraverso l’applicazione e l’integrazione di AI Solutions
oltre che a promuovere l’espansione e il consolidamento internazionale delle stesse.Oggi si stima che
l’adozione dell’AI all’interno dei business model delle aziende di piccola media dimensione possa accrescerne il valore di 122 miliardi di euro già nei prossimi 15 anni
Oltre al considerevole aumento di efficienza e produttività e di ottimizzazione dei costi
l’AI rappresenta una leva imprescindibile per la competitività
l’AI determinerà una crescita significativa del margine di prodotto
stimata fino al 20% in alcuni settori e della capacità di esportazione fino al 14%.Artificial Intelligence PE Fund ha un target di raccolta di 300 milioni di euro e investirà il 70% del capitale in Italia
si avvarrà di un team di investimento altamente specializzato e guidato da Fabio Boschi
Le scelte strategiche verranno effettuate anche con il supporto di un Senior Advisory Board altamente qualificato e composto da Roberto Crapelli
Managing Partner e Senior Advisor Quadrivio Group; Francesco Profumo
Presidente di Isybank e Presidente Quadrivio Group Italy; Vincenzo Esposito
CEO Microsoft Italia; oltre a un esperto di advanced manufacturing già al vertice di un’azienda tecnologica e un imprenditore che guida un’impresa leader nella cyber e nell’industria.Alessandro Binello
ha così commentato il lancio del nuovo veicolo: “Il nuovo fondo punta a investire nelle Pmi per trasformarle
in piccole multinazionali ad alto valore tecnologico
Investiremo in realtà attive in quattro importanti macro settori: nel Manufacturing
nei Data Analytics e nel segmento Software & IT
Promuoveremo all’interno delle aziende acquisite l’utilizzo strategico e operativo dell’Intelligenza Artificiale
certi di ottenere così vantaggi competitivi rilevanti e accelerazioni significative nella creazione di valore”.Per Walter Ricciotti
“L’intelligenza artificiale è oggi la tecnologia chiave per migliorare l’efficienza e la competitività delle imprese
la nostra sfida consiste prima di tutto nel capire come implementare efficacemente e organicamente l’AI nei processi di business delle imprese in cui investiamo
Artificial Intelligence PE Fund nasce esattamente con questo proposito: aiutare le aziende in portafoglio a orientarsi nella fase di transizione digitale e supportarle nella selezione e nell’adozione delle applicazioni di AI
per sfruttarne a pieno e in tempi brevi le immense potenzialità.”Per Fabio Boschi
Managing Partner di Artificial Intelligence PE Fund: “L’intelligenza artificiale non rappresenta un asteroide che una volta arrivato rimodellerà tutto
ma piuttosto una nuova linfa che sta rigenerando i modelli di business di molte aziende
In tutti i settori caratterizzati da elevato numero di dati necessari a definire un percorso efficiente ed efficace e in particolare laddove i c.d
l’AI sta aprendo una nuova era dove prevarranno le PMI che sapranno comprenderla
accompagnarla ed evolvere con essa il proprio core business.”
i-RFK Next raccoglie 3,10 mln su Mamacrowd per…
Chiomenti e Russo De Rosa associati hanno assistito Silver Economy Fund
veicolo di private equity di Quadrivio Group specializzato in investimenti in aziende attive nel settore della silver age
nell’acquisizione della maggioranza di Biotec Italia
realtà specializzata in dispositivi tecnologici per la medicina estetica
assistita da Galbiati Sacchi Lamandini e associati
Le quote della società sono state cedute dai tre soci di riferimento: Fulvio Antonio Ferrari
e dai managing partner Francesco Piovan e Franco Veneziale
che manterranno una quota dell’azienda e ne rimarranno alla guida
Chiomenti ha assistito Silver Economy Fund per gli aspetti legali della transazione con un team composto dal partner Salvo Arena
e dagli associate Matteo Festa e Andrea Masut
Gli aspetti finance dell’operazione sono stati seguiti dal partner Marco Paruzzolo e dagli associate Matteo Venuta e Carolina Dal Fabbro
I profili fiscali di due diligence e strutturazione dell’operazione sono stati seguiti Russo De Rosa Associati con un team guidato dai partner Leo De Rosa ed Alessandro Manias e composto dagli associate Mattia Cardinali
Il fondo è stato inoltre affiancato da Pwc per la due diligence finanziaria e da Kearney per la due diligence commerciale
Il venditore Biotec Italia è stato assistito da Galbiati Sacchi Lamandini e associati
con un team composto dai partner Carla Cannavacciuolo e Gerolamo Treccani
dall’associate Luca Galli e dalla junior associate Maria Francesca Pagliari
Lo studio Savio e lo studio Zattera hanno curato gli aspetti fiscali
con un team composto dal senior partner Giancarlo Catavello
dalla partner Maria Grazia Rocco e dalla trainee lawyer Alessia Tisani
ha assistito Banco Bpm per la concessione del finanziamento finalizzato all’acquisizione
Il notaio Alessandra Radaelli dello studio Ricci e Radaelli ha curato tutte le attività notarili relative al deal
Gianni & Origoni con Numia nell’acquisizione di Bcc…
Di Fiorino (Fornari e Associati) nel rigetto della…
Silver Economy Fund ha acquisito il 100% di Mir (Medical International Research)
rilevando le quote dei precedenti azionisti
L’operazione è stata realizzata con l’ausilio di co-investitori
tra cui Turenne Santè (con il nuovo fondo Capital Santè 3 come co-sponsor di equity)
Eurazeo (attraverso il suo fondo Nov Santé Actions Non Cotées), Bnp Paribas Bnl
è un punto di riferimento globale nella spirometria
offrendo dispositivi medici e software per la diagnosi e il monitoraggio delle patologie respiratorie
Con una rete distributiva in oltre 100 paesi
la società ha chiuso il 2024 con un fatturato di 22 milioni di euro e prevede una crescita continua
il sistema Mip (Maximal Inspiratory Pressure)
Il settore della spirometria vale oltre un miliardo di euro ed è in forte espansione: si stima che nel 2031 possa raggiungere 1,8 miliardi di euro.
L’operazione rappresenta il quarto investimento per Silver Economy Fund
consolidando la sua posizione nei mercati attuali e ampliando la sua presenza in mercati strategici come Germania e Regno Unito
Il fondo di private equity di Quadrivio Group
che investe in aziende che offrono beni e servizi per la Silver Age
realtà specializzata in apparecchiature elettromedicali per l’anestesia e la ventilazione; The Private Clinic
gruppo di cliniche del Regno Unito che offrono trattamenti di medicina estetica e dermatologia; e CareHub
rete di poliambulatori e di servizi di diagnostica
ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti
sottolineando che «la resilienza di Mir dimostra chiaramente che l'azienda ha davanti a sé un’opportunità unica per consolidarsi come leader incontrastato nel mercato globale della spirometria e in mercati paralleli a quello respiratorio»
«L’acquisizione di Mir rappresenta un altro tassello importante nella crescita del portafoglio del fondo
che torna a investire nel segmento dei medical devices» ha commentato invece Alessandro Binello
che ha espresso entusiasmo per la nuova fase della società
«ringraziando Aksia per il supporto nella trasformazione dell’azienda
a società strutturata e riconosciuta come leader di mercato»
Group Ceo di Quadrivio Group: «puntiamo ai leader di precise nicchie»A un mestiere di numeri ha saputo dare un approccio umanista
affidando alla sua filosofia gli strumenti della matematica
La sua è una prova d’equilibrio tra la ragione e l’istinto: «cerchiamo brand con una storia da raccontare e un’identità da proteggere
li aiutiamo a crescere e a essere internazionali»
riassume lo spirito e il motore dei circa 2,5 miliardi di euro investiti negli anni con i suoi fondi tra la moda
Una cifra a cui andrà a sommarsi un altro mezzo miliardo nel corso del 2025
il mestiere è quello d’intercettare e coltivare il talento d’impresa: «dal boho-chic del marchio Sessùn alla cura dei tessuti di 120% Lino
da PT Torino per i pantaloni a Mohd per mobili e accessori
a realtà fondate su principi meritevoli di essere difesi
è una dichiarazione d’intenti: italiano e globale
evoca strade che convergono e s’incrociano
Come dire che senza una dose di calcolo non si prende il ritmo per arrivare alle stelle
Possiamo quindi cominciare con il dire che i soldi sono la benzina dei sogni?L’accostamento potrebbe non piacere o difettare di romanticismo
La nostra ottica è quella d’irrobustire il made in Italy
oltre una comoda e abusata etichetta?A mio parere
un buon gusto da conservare e tramandare; capacità di essere differente
di proporre prodotti che solo noi sappiamo realizzare così bene; competitività
La lungimiranza di percepire il mondo come un mercato
Ma tra il dire e il fare…C’è di mezzo il marchio. Se guardo al nostro portfolio, penso subito allo straordinario cashmere di Filippo De Laurentiis
mi dicono che comprano 20 paia di jeans perché ognuno li fa stare bene
C’è quindi una morale dietro il coinvolgimento emotivo?I brand
Quadrivio Group lo cerca anche nell’affordable luxury
Non è un ossimoro?Non lo è perché la qualità non deve essere costosa
Soprattutto è qualcosa che si trasmette e si percepisce
che può essere indossato da una ventenne come da una quarantenne
con Mohd avete dimostrato come gli arredi siano acquistabili direttamente online
con piena soddisfazione.Il metodo funziona perché abbraccia la tecnologia
La solita retorica descrive un’Italia in ritardo nell’innovazione
non dobbiamo necessariamente inventare il futuro
La competitività internazionale si raggiunge anche con la tempestività
Qual è la direzione del negozio fisico?Aiuta a maturare uno storytelling credibile, senza interferenze: il retail dà la possibilità di raccontare un brand, di tracciare i contorni precisi del suo universo. E poi realizza una contaminazione di classico e avanguardie: si possono indossare gli abiti e gli accessori, vederseli addosso e toccarli, sentirne la consistenza.
Questo è un vecchio, incontestabile refrain. Dove sta il nuovo?Nei vari nomi del lusso che stanno offrendo ai loro clienti esperienze inedite da fare nei loro spazi. Li spingono a fidelizzare, a prescindere dal desiderio immediato di comprare.
Quadrivio Group è una collezione di marchi, mentre il suo quotidiano è un continuo decifrare il mondo della moda e del design. Lei si sente anche un po’ uno stilista, un po' direttore creativo?Penso che il mio ruolo sia più un altro: mettere le aziende nelle migliori condizioni di crescere e trovare le persone giuste in grado di aiutarle. Sono una parte di un lavoro corale. Mi interessa l’insieme, la capacità condivisa di costruire una cultura dell’eccellenza.
Germania, crisi anche politica: niente cancelliere, Merz senza maggioranza, si va al secondo turno
Enel Energia evita sanzioni ed eroga oltre 5 milioni in rimborsi dopo l’intervento dell’Antitrust
Trump: mille dollari di incentivo ad ogni immigrato illegale che lascerà gli Usa volontariamente
Al via il premio Magis Bancomat tra letteratura e solidarietà
Al via il bando “Fondazione Roche per la Ricerca Indipendente”: 350 mila euro a sostengo dei ricercatori under 40
Oltre i dazi e i conflitti, uno strumento nuovo per vincere all’estero
“Out of office anxiety”, gli italiani faticano a “staccare” in vacanza
Dal 2023 un’Italia più occupata: l’Istat fotografa il mercato del lavoro
Cuzzilla (Cida): “Lavoro va ripagato con dignità. I salari troppo bassi mettono a rischio il futuro dell’Italia”
Startup italiane, boom di investimenti: +633% in dieci anni. Ma il successo si misura sull’exit
Ecco il robot umanoide tutto italiano che sa (quasi) fare l’infermiere
Consip accelera le sue gare digitali, a fine marzo 20 per quasi 10 mld
Troppe newsletter, pochi stimoli
Il digitale in mano ai talenti: esoscheletro più che robot
Galtieri (Cy4Gate): “Non basta più prevenire: servono strumenti per una sicurezza informatica attiva”
Il Grande Trasferimento di Ricchezza è in arrivo: come guadagnarci
Warren Buffet a 94 anni va in pensione: il successore è Greg Abel
Piazza Affari batte i listini europei. Protagonista Mediobanca
I volumi dei CFD cripto aumentano del 60% nel Q1 2025: cosa significa per i trader
Borsa Milano chiude positiva. Vola Banca Generali
Brainyware presenta la propria soluzione di “private AI” per le imprese
CIS approva il bilancio 2024: utile di 4,5 milioni di euro
Fare carriera nel terzo settore? Si può (e si deve)
Maire si aggiudica ordini per 900 milioni di euro in Asia Centrale e Sud Europa
Novelli: il successo di Master Group, l’ingresso in Rocket Sharing
Risorse Umane Digitali, una leva strategica per la competitività
Troppa responsabilità civile in capo ai commercialisti
Pasqualini (Pmc Coach): “La strategia aziendale per le Pmi non è un lusso”
Il rapporto tra personal brand e perfezione: essere umani, non impeccabili
Quanto guadagnano e chi sono i banchieri più pagati d’Europa: al top Ermotti di Ubs
Il fondo di private equity rileva l’azienda italiana che produce devices tecnologici per la medicina estetica
Silver Economy Fund ha rilevato la maggioranza di Biotec Italia
nella produzione e commercializzazione di dispositivi tecnologici per il comparto della medicina estetica
Le quote della società sono state cedute dai tre soci di riferimento: Fulvio Antonio Ferrari
che manterranno una quota dell’azienda e ne rimarranno alla guida
condividendo con il fondo strategie e obiettivi
Biotec Italia rappresenta il quinto investimento di Silver Economy Fund
Il veicolo di private equity di Quadrivio Group
che investe in aziende che offrono beni e servizi per la silver age
realtà specializzata in apparecchiature elettromedicali per l’anestesia e la ventilazione; The Private Clinic
gruppo di cliniche del Regno Unito che offrono trattamenti di medicina estetica e dermatologia; CareHub
rete di poliambulatori e di servizi di diagnostica; e MIR
leader globale nel settore della spirometria
interamente dedicato alla progettazione e allo sviluppo di prodotti contribuisce al successo dell’azienda che produce tutti i prodotti su territorio italiano
Il sistema produttivo ISO 13485 permette inoltre di misurare in real time tutti i processi: dalla prototipizzazione alla produzione
Biotec Italia presta inoltre grandissima attenzione al servizio di customer care e di post vendita
ha commentato: “Biotec Italia rappresenta un’eccellenza italiana da un punto di vista tecnologico e organizzativo
Sono stato positivamente impressionato dalla qualità delle persone e dell’ambiente professionale che abbiamo trovato in Biotec Italia
Onorati di poter contribuire allo sviluppo di questa realtà
la cui acquisizione segna un ulteriore passo nella costruzione del portafoglio di Silver Economy Fund.”
ha aggiunto: “Siamo entusiasti di supportare Biotec Italia nella sua prossima fase di crescita
su un team manageriale eccellente e su una forte presenza internazionale
Il nostro obiettivo è sviluppare l’azienda a livello internazionale e renderla ancora più competitiva
creando valore per tutti gli stakeholders coinvolti.”
Soddisfatto dell’operazione anche Fulvio Antonio Ferrari
che ha così commentato: “Questo accordo ci permetterà di accelerare la crescita internazionale
potenziare ricerca e sviluppo e rafforzare la nostra leadership nel settore delle tecnologie medicali ed estetiche
valorizzando il talento del nostro team e creando un impatto ancora più significativo per clienti e partner
Il futuro è entusiasmante e siamo pronti a nuove sfide.”
Silver Economy Fund è stato affiancato da PwC per la Due Diligence finanziaria; da Kearney per la Due Diligence commerciale
La Due Diligence fiscale e gli aspetti di strutturazione dell’operazione sono stati seguiti da Russo De Rosa Associati con un team composto da Leo De Rosa
Gli aspetti legali della transazione sono stati seguiti da Chiomenti
è stato assistito dallo Studio Savio e dallo Studio Zattera per gli aspetti fiscali
Gli aspetti legali dell’operazione sono stati seguiti da Galbiati Sacchi Lamandini e Associati
Il team in charge dell’operazione è composto da Carla Cannavacciuolo
Il Notaio Alessandra Radaelli dello Studio Ricci e Radaelli ha curato tutte le attività notarili relative al deal
Banco BPM ha finanziato l’operazione
Scopri in esclusiva le news più rilevanti direttamente nella tua casella di posta elettronica
© Economy Magazine - Powered by Web Napoli Agency
opinion leader visionarie nel mondo dell’industria
del retail e delle pubbliche relazioni disposte a “metterci la faccia” e per condividere modelli
opportunità e soluzioni da diffondere nelle proprie organizzazioni
Rinnova il consenso e ricevi tre mesi gratis di Economy
FashionNetwork.com: Perché investire in Sessùn?Alessandro Binello: Questo è il nostro primo investimento diretto all’estero nel settore della moda
È la nostra prima operazione di grande dimensione in Francia
che consideriamo un mercato molto importante
È un investimento importante nel lusso accessibile
con una forte distribuzione sia in Francia sia all'estero
Per noi il controllo della distribuzione è molto importante
È un marchio che ha il potenziale per diventare globale
Deve fare un passo ulteriore in termini di dimensioni e accelerare a livello internazionale
Con la nostra rete possiamo certamente aiutarla a compiere questo passo
e a breve apriremo il nostro ufficio di Parigi nel 1° arrondissement
Il nostro obiettivo è quello di investire molto in Francia
Francia e Italia saranno i nostri mercati prioritari
questi due Paesi detengono le maggiori quote di mercato
perché non ci sono molti operatori attivi in questi mercati
Ci sono quindi enormi opportunità.FNW: Avete in programma altre acquisizioni in Francia?AB: Sì
nei settori della moda e della cosmetica-profumi.FNW: Su che tipo di aziende puntate?AB: Cerchiamo brand che siano leader di mercato nel loro segmento
Siamo interessati a marchi con una rete di distribuzione molto forte e una comunicazione da migliorare
Devono essere label destinate a diventare internazionali
senza barriere di gusto e in grado di rivolgersi a un pubblico più ampio possibile.FNW: Che tipo di dimensione aziendale ricercate?AB: I marchi ideali per noi sono quelli con un fatturato compreso tra 50 e 100 milioni di euro
Se si tratta di aziende in forte crescita
possiamo scendere fino a 30 milioni di fatturato
quando l'abbiamo acquistata aveva un fatturato di 7 milioni e due anni dopo di 40 milioni
realtà che opera da 25 anni nel mondo de private equity
ha nominato Francesco Profumo (in foto) presidente del consiglio di amministrazione di Quadrivio Group Italy
Quadrivio attualmente promuove e gestisce quattro fondi di private equity specializzati
con focus sui principali macro trend: Made in Italy Fund e Made in Italy Fund II
che investe nella transizione digitale delle pmi; e Silver Economy Fund
che investe in aziende che offrono beni e servizi destinati alla Silver Age.Oltre al nuovo incarico
Francesco Profumo ricoprirà anche quello di membro dello strategic committee di Quadrivio Group
Profumo vanta un’esperienza pluriennale nei settori di riferimento e ha nel tempo ricoperto posizioni di grande prestigio e responsabilità
Recentemente è stato nominato Membro dell’European Innovation Council della Commissione Europea e attualmente è anche Presidente di Isybank
la banca digitale del gruppo Intesa Sanpaolo.Con i nuovi incarichi
Francesco Profumo porterà in Quadrivio il suo bagaglio di esperienza e competenze
offrendo un sostanziale contributo alla messa a punto dei nuovi fondi
oltre che all’individuazione delle strategie generali di investimento
alla valorizzazione e dismissione dei portafogli
all’analisi di opportunità di mercato e alla valutazione dei trend macroeconomici.Francesco Profumo ha così commentato i nuovi incarichi: “Ringrazio molto Quadrivio Group di avermi offerto l’opportunità di essere nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Quadrivio Group Italy e Membro dello Strategic Committee di Quadrivio Group
La combinazione dei due ruoli mi consentirà
in alcuni settori strategici per la modernizzazione dell’Europa e del nostro Paese quali la digital trasformation e in particolare l’intelligenza artificiale
di contribuire con le mie esperienze a livello nazionale e internazionale nel settore della ricerca e dell’innovazione
ma anche di creare valore aggiunto per le scelte sugli investimenti che il Gruppo farà nei prossimi anni”
Group CEO Quadrivio Group: “Siamo orgogliosi di dare il benvenuto a Francesco Profumo come Presidente del Consiglio di Amministrazione e come membro dello Strategic Commettee
Il Gruppo potrà beneficiare delle competenze e dell’esperienza di un grande professionista
rafforzeremo ulteriormente i nostri fondi e diventeremo maggiormente competitivi a livello internazionale”
“Grazie alla presidenza di Francesco Profumo
Quadrivio Group consoliderà il proprio posizionamento sul mercato e promuoverà ulteriormente il processo di innovazione tecnologica già in atto
creando così maggiore valore per i nostri investitori“
si sono detti estremamente soddisfatti del nuovo ingresso
Per quest’ultimo: “Con il contributo di pensiero e di esperienza del Prof
Quadrivio potrà creare valore addizionale per gli investitori
privilegiando l’innovazione tecnologica legata anche all’implementazione dell’Intelligenza Artificiale”
Finint Investments: Giuseppe Zafarana nominato presidente
Gli advisor nella vendita di azioni ordinarie di…
Experienced Capital ha venduto al Gruppo Quadrivio la quota del 42,4% che deteneva attraverso il fondo ECP I
ma rimane azionista del brand per quasi il 30% e manterrà il suo ruolo all'interno della società
esercitando l’incarico di direttore generale e direttore artistico di Sessùn
Quadrivio Group realizza il suo primo investimento internazionale diretto nel settore della moda
“Si tratta della nostra prima grande operazione in Francia”
che ci racconta di aver già in programma altre acquisizioni in Francia
al quale nel 2023 si è unito Philippe Franchet in qualità di socio amministratore
“Sessùn è leader nel proprio segmento e vanta una distribuzione robusta sia in Francia che all'estero
Deve fare un passo avanti in termini di dimensioni e accelerare all’estero
Con la nostra rete potremo sicuramente aiutarlo a superare un nuovo step”
“Per noi si tratta di un'ottima operazione
superiore alla media dei rendimenti realizzati dai fondi di investimento”
si rallegra dal canto suo il presidente di Experienced Capital
l'abbiamo supportato nello sviluppo fino a raggiungere i 70 milioni con una crescita regolare
in quanto in media il suo fatturato aumentava del 20% l'anno”
precisando che “dal 1° gennaio il marchio ha registrato una crescita del +13% a parità di negozi in un mercato piatto
sottraendo in modo chiaro quote di mercato ai propri concorrenti nel lusso accessibile”
il fondo ha accelerato l’internazionalizzazione del marchio
con aperture dirette realizzate soprattutto in Spagna
La crescita all’estero è stata del +38% annuo tra il 2021 e il 2024
Inoltre abbiamo aiutato il comitato di gestione a strutturarsi
perciò ora è molto solido ed è composto da cinque persone
Riteniamo che l'azienda abbia dimostrato di avere implementato tutti i processi giusti che le consentiranno di accelerare
e di aver compiuto i primi passi diretti sui mercati internazionali
Oggi può continuare nel proprio sviluppo ed è il momento giusto per lei per affidarsi ad un nuovo partner”
che l'anno prossimo festeggerà il 30° compleanno
può essere orgogliosa dei propri dati di bilancio
Il marchio ha infatti più che triplicato le vendite dal 2017 e può contare su una rete di oltre 80 punti vendita (che determinano più del 60% delle vendite totali) integrati in sei nazioni
30 dei quali sono boutique all’estero - in particolare 10 si trovano in Spagna e 5 nel Regno Unito
Il brand realizza il 40% delle vendite all'estero (quota che sale al 50% considerando solo l'e-shop)
Inoltre viene distribuito attraverso 400 rivenditori nel mondo tra grandi magazzini e store multimarca (che generano il 15% del suo fatturato)
perché le vendite online rappresentano un quarto del suo fatturato totale
ovvero dieci punti percentuali in più rispetto alla media del mercato
I punti di forza di Sessùn sono numerosi: “Prima di tutto
ha un posizionamento abbastanza differenziante
con il suo approccio all'arte e al know-how artigianale che gli conferisce una vera personalità
È un brand sincero che offre un prodotto di qualità
radicato da moltissimo tempo in un approccio eco-responsabile
il 70% dei materiali che utilizza sono naturali
e ha anche un buon equilibrio tra i diversi canali distributivi
al di là della forte internazionalizzazione
Sessùn ha sempre avuto cura di mantenere prezzi finali accessibili
cosa che i suoi concorrenti non hanno fatto”
ricordando che la griffe “padroneggia perfettamente i codici dei social network
potendo vantare quasi 400.000 follower su Instagram”
da Redazione | 27 Feb, 2025 | Napoli
La Giunta comunale destina 745mila euro per la riqualificazione dell’area colpita dalla tragedia del 1996
La Giunta comunale di Napoli ha stanziato 745mila euro per la riqualificazione del Quadrivio di Secondigliano
quando una voragine si aprì improvvisamente
l’area sarà trasformata in uno spazio di memoria e socialità
restituendo alla comunità un luogo pubblico di qualità.
Alle ore 16:23 del 23 gennaio del 1996 si verificò il crollo della volta della galleria sotterranea in costruzione sotto il quadrivio di Secondigliano
Questo crollo trascinò con sé tutto quello che si trovava al di sopra della volta
danneggiando tutti i sottoservizi e tranciando di netto le condotte del gas
Questo causò una violenta esplosione che aprì una voragine di 30 metri
L’Amministrazione guidata dal sindaco Gaetano Manfredi ha definito i nuovi indirizzi per l’opera
rimasta bloccata per anni a causa di contenziosi
La vicesindaca e assessora all’Urbanistica Laura Lieto ha proposto di destinare una parte dell’avanzo vincolato di amministrazione alla realizzazione dell’intervento
Il progetto prevede la creazione di un giardino commemorativo e di aree pubbliche attrezzate
con un cronoprogramma chiaro: la gara d’appalto sarà bandita entro la fine del 2025
mentre il completamento dell’opera è previsto tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno del 2026
«La riqualificazione del Quadrivio di Secondigliano è un atto di giustizia per le vittime della tragedia del 1996 e un segnale concreto di attenzione per il quartiere» ha dichiarato la vicesindaca Laura Lieto
La destinazione dei fondi è stata approvata con una variazione di bilancio e dovrà ora passare all’esame del Consiglio comunale
Il consigliere comunale Pasquale Esposito ha espresso soddisfazione per il finanziamento
ringraziando il sindaco Manfredi e la vicesindaca Lieto per il lavoro svolto
Sono certo che il Consiglio comunale approverà la delibera con convinzione» ha dichiarato
di: Valentina Maisto
– di Carlo Festa
Il gruppo Borletti e il private equity Quadrivio
controllata del gruppo finanziario statunitense Carlyle...
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli
I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile
linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione
contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti
Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori
lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail
I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente
Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi
l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli
Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo
nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n
633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione
vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società
che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi
ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre
diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo
Numero 4
Scegli uno dei nostri piani di abbonamento
Il conducente del veicolo ha perso il controllo ed è finito fuori strada
Incidente stradale in via Piersanti Mattarella
dopo che il conducente ha perso il controllo
Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari che hanno trasportato l’uomo in ambulanza al pronto soccorso dell’ospedale San Giovanni di Dio
si sono occupati dei rilievi e della viabilità,
AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
Un grave incendio ha colpito un condominio situato al Quadrivio di Campagna
provocando il ricovero di cinque persone in diversi nosocomi della provincia di Salerno a causa dell’intossicazione da monossido di carbonio
hanno richiesto l’intervento di numerosi mezzi di soccorso e hanno messo in allerta i vigili del fuoco e le ambulanze del territorio
Sul posto sono intervenute diverse ambulanze del 118
coordinate per prestare assistenza ai residenti del condominio colpito
Anche la guardia medica di Campagna è stata impegnata nelle operazioni di soccorso
collaborando con il personale sanitario per garantire le prime cure ai feriti
le cui condizioni al momento non sono state specificate
sono stati trasportati presso gli ospedali di Eboli
Le strutture sanitarie hanno attivato i protocolli di emergenza per accogliere i feriti e fornire loro le cure necessarie
Sembra che tu stia utilizzando un software di blocco degli annunci che impedisce il caricamento completo della pagina
Inserisci questo sito Web nella whitelist o disabilita il software di blocco degli annunci
Sessùn rappresenta il terzo investimento di Made in Italy Fund II, il nuovo veicolo del Gruppo che investe in aziende attive nei settori del Lifestyle, Fashion, Design, Beauty, Food & Wine e che ha già in portafoglio una quota di minoranza di Autry - azienda italiana che produce sneakers premium – e la quota di maggioranza di Filippo De Laurentiis - realtà italiana specializzata in maglieria di alta gamma.
L’acquisizione di Sessùn è stata seguita dal team di investimento di Made in Italy Fund II, sotto la guida di Philippe Franchet, Managing Partner di Made in Italy Fund II, e Massimo Rocchietti, Senior Investment Manager.
Alessandro Binello, Group CEO di Quadrivio Group e Managing Partner di Made in Italy Fund II
Ha poi aggiunto Philippe Franchet, Managing Partner di Made in Italy Fund II: «Siamo lieti di collaborare con Sessùn, un iconico marchio di moda premium che combina eleganza e artigianalità. Siamo entusiasti di iniziare questa promettente collaborazione».
L’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il nostro modo di vivere e lavorare
«L’AI per Quadrivio Group è un aspetto sempre più rilevante sia nella scelta che nella gestione degli attuali investimenti
ma lo sarà in maniera ancor più determinante nelle strategie e nella mission del prossimo fondo
che sarà lanciato entro la fine dell’anno»
L’operatore italiano è attivo da oltre 25 anni nel mercato del private equity e ha realizzato nel tempo oltre 100 investimenti
è già oggi una leva determinante nella crescita delle pmi
l’AI generativa consentirà loro di cogliere rapidamente le opportunità di mercato e di valorizzare ulteriormente la capacità di innovazione di prodotto e di servizio
L’adozione dell’intelligenza artificiale non consiste solo nell'acquisto di tecnologie
oltre che un cambio graduale del modello di business dell'impresa e di mentalità del management
Nell’ottica di trasferire nuove competenze alle squadre e alle imprese partecipate
da alcuni mesi Quadrivio Group ha cominciato a supportarle
accompagnandole nell’adozione e nell’utilizzo strategico delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale
con l’obiettivo di ottenere in tempi rapidi vantaggi competitivi rilevanti e accelerazioni nella creazione di valore
Quadrivio Group ha recentemente dato vita anche a una partnership con Microsoft Italia
Le due realtà collaboreranno per implementare l’Artificial Intelligence nelle aziende in portafoglio
Clicca qui per leggere l’articolo completo su TopLegal Digital di giugno 2024 – n. 3
Private capital per far crescere le pmi italiane
Mongillo (EOS IM): «Come sosteniamo la transizione net zero»
Camerano (Algebris): «Come coniugare transizione green e finanza»
Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Castrovillari coadiuvati dai colleghi di Corigliano-Rossano
All'origine del rogo probabilmente una causa accidentale
intorno alle 9, si è verificato un incendio di un furgone al quadrivio di Sibari
Sul posto è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Castrovillari
supportata dall'autobotte del distaccamento di Corigliano-Rossano
di natura presumibilmente accidentale dovuta ad autocombustione
ha generato fiamme altissime ma è stato domato senza particolari problemi dagli agenti intervenuti sul posto
Non si sono registrati feriti e il traffico urbano e interurbano sulla statale 106 bis non ha subito interruzioni significative
Le operazioni di spegnimento si sono concluse senza ulteriori inconvenienti
I Vigili del Fuoco con i tecnici di Anas stanno ora procedendo alla messa in sicurezza dei luoghi e della carreggiata stradale
Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse
La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press
Negli anni a seguire muta spirito e carattere
rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino
Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa
proseguendo la navigazione di questa pagina
interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo
I poliziotti della sezione Volanti hanno constatato il tentativo di razzia e hanno avviato le indagini per cercare di identificare i balordi
Tentato furto all'Ard discount del Quadrivio Spinasanta di Agrigento
sono entrati in azione durante la notte fra sabato e domenica all'imbocco di via Imera
di intrufolarsi nell'esercizio commerciale
Cercavano - come è già successo e senza andare indietro nel tempo - soldi lasciati in cassa o in cassaforte
hanno dovuto arrendersi e lasciar perdere il tentativo di furto.
la scoperta del tentativo di effrazione è stata fatta da qualche responsabile che altro non ha potuto fare che segnalare alle forze dell'ordine
fra il Quadrivio Spinasanta e l'inizio della via Imera
si sono portati gli agenti della sezione Volanti della questura
Poliziotti che hanno constatato il tentativo di razzia e hanno avviato le indagini per cercare di identificare i balordi
Non filtrano indiscrezioni sull'episodio
AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
Il giovane è finito al pronto soccorso dell'ospedale San Giovanni di Dio dove i medici gli hanno diagnosticato traumi e ferite guaribili in circa sette giorni
anzi istintivamente si è proprio fermato
ha visto il giovane ferito sul selciato e anziché scendere dall'abitacolo e mobilitarsi per prestare i primi
ha accelerato e repentinamente si è allontanato dal luogo dell'incidente stradale
sono stati un'autovettura Fiat e un ciclomotore
L'agrigentino è stato soccorso con un'autoambulanza del 118 e trasferito al pronto soccorso dell'ospedale San Giovanni di Dio dove i medici
dopo averlo sottoposto a tutti gli accertamenti e i controlli sanitari ritenuti necessari
hanno diagnosticato traumi ed escoriazioni guaribili in circa 7 giorni.
Del caso - si tratta di una omissione di soccorso - si stanno occupando i poliziotti della sezione Volanti
L'agrigentino ferito non appena è stato dimesso dall'azienda ospedaliera di contrada Consolida ha anche presentato denuncia per lesioni personali
Non ci sono certezze istituzionali al riguardo
ma appare scontato - anche perché rientra ormai nell'ordinario iter investigativo - che i poliziotti abbiano verificato l'eventuale presenza di impianti di videosorveglianza che potrebbero permettere di risalire all'utilitaria Fiat
Professione e Mercato
veicolo di private equity di Quadrivio Group
progetto finalizzato allo sviluppo di una rete di servizi ambulatoriali con focus su diverse specialità
L’obiettivo è la creazione di un gruppo da 100 milioni di fatturato
che diventi un player di riferimento in questo settore
CareHub rappresenta il terzo investimento per il fondo
che ha precedentemente acquisito la maggioranza di Siare e The Private Clinic
la prima specializzata nella progettazione e produzione di apparecchiature elettromedicali per anestesia e rianimazione; la seconda comprende invece un gruppo di cliniche con sede nel Regno Unito
che forniscono trattamenti di medicina estetica
Bird & Bird ha agito al fianco di Quadrivio Group con un team multidisciplinare guidato
dall’of counsel Daniele Raynaud coadiuvato dalla senior associate Elena Beccegato (nella foto a sinistra)
dall’associate Angelo Fiorello (nella foto a destra) e dal trainee Michele Mallano
Gli aspetti regolamentari e di golden power sono stati seguiti dal partner Simone Cadeddu e dal counsel Jacopo Nardelli
mentre il partner Amedeo Rampolla e la counsel Daphne Diorio Borri hanno curato i profili di diritto del lavoro
Il Sole 24 ORE aderisce a The Trust Project
P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy
ISSN 2499-1589 - Norme & Tributi Plus Diritto [https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com]
non potrà più rimettere piede nella zona del Quadrivio Spinasanta
È stato sorpreso mentre urinava nei pressi del Quadrivio Spinasanta
Atti contrari alla pubblica decenza che gli sono costati una sanzione amministrativa
Ma c'è di più perché - stando a quanto è stato accertato dai poliziotti della sezione Volanti della questura - mentre urinava stava facendo un video
Ha 35 anni l'agrigentino che non soltanto dovrà
ma che è stato "colpito" da un Daspo urbano: per 48 ore non potrà più rimettere piede in tutto il circondario
pena una denuncia alla procura della Repubblica.
Il trentacinquenne non si sarebbe mai aspettato naturalmente che, nell'esatto momento in cui stava compiendo atti contrari alla pubblica decenza
sarebbe transitata una pattuglia della sezione Volanti
Agenti che hanno immediatamente ripristinato il decoro ed evitato sconcezze
La multa elevata adesso dovrà essere quantificata dalla prefettura di Agrigento
ma appare assai probabile che - così come è già stato in passato e in altre circostanze - sarà di 5 mila euro.
Presso lo Spazio 42 di piazza Quadrivio l'esposizione "Obviousness"
nella suggestiva piazzetta Quadrivio di Sondrio
la mostra personale dell'artista sondriese Luca Bonetti
organizzato in collaborazione con l'Associazione Culturale Scarpatetti
rappresenta un viaggio attraverso le "memorie d'arte per l'anno appena cominciato"
Le opere esposte sintetizzano la poetica di Bonnie
dove la sua predilezione per la pittura su vetro si intreccia con sperimentazioni più recenti
il percorso espositivo riflette tanto l'ironia quanto la profondità contemplativa che caratterizzano il suo lavoro
Conosciuto per la sua capacità di trasformare materiali e tecniche in opere d'arte uniche
Bonnie offre al pubblico un'occasione per riflettere su temi universali attraverso installazioni che esplorano il confine tra l'ovvio e il sorprendente
è un appuntamento imperdibile per gli appassionati d'arte e per chiunque voglia immergersi nel linguaggio visivo di un artista che ha saputo portare l'arte valtellinese oltre i confini nazionali
La Giunta comunale ha destinato 745mila euro alla riqualificazione del Quadrivio di Secondigliano
l’area dove nel 1996 si apri` una voragine che spezzo` la vita di undici persone
Con l’intervento che verra` realizzato
il luogo simbolo di quella tragedia sara` restituito alla comunita` trasformato in uno spazio di memoria e socialita`
L’Amministrazione guidata dal sindaco Gaetano Manfredi ha definito i nuovi indirizzi per l’opera che e` rimasta a lungo bloccata a seguito di contenziosi che si sono protratti nel tempo
su proposta della vicesindaca e assessora all’Urbanistica Laura Lieto
ha deciso di destinare una parte dell’avanzo vincolato di amministrazione alla sistemazione dell’area
Con questo atto si rimette in moto l’iter amministrativo per la realizzazione dei lavori
e` quella di realizzare un giardino commemorativo e aree pubbliche attrezzate
Definiti anche i tempi per la progettazione e la realizzazione dei lavori: la gara d’appalto sara` bandita entro fine anno; tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno del prossimo anno e` previsto il completamento dell’opera
«La riqualificazione del Quadrivio di Secondigliano e` un atto di giustizia per le vittime della tragedia del 1996 e un segnale concreto di attenzione per il quartiere
Vogliamo restituire ai cittadini un luogo pubblico di qualita`
aperto e inclusivo» ha spiegato la vicesindaca Laura Lieto
La destinazione di 745mila euro alla realizzazione dell’intervento a Secondigliano e` stata decisa con una variazione di bilancio
e` stato stanziato un finanziamento per questo intervento
la vicesindaca Lieto e i loro uffici per il lavoro svolto
Sono certo che il Consiglio comunale approvera` la delibera con convinzione» ha affermato il consigliere comunale Pasquale Esposito
Registrato al Tribunale di Napoli il 27/11/2003 (Reg
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362.
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362
Le foto e gli articoli presenti su "Napoli Magazine" sono stati in parte presi da internet
Per bypassare il muro del "Ciao Ciao" possono occorrere più di 30 minuti
Servono soluzioni strutturali anche se il problema potrà essere definitivamente risolto solo dopo la realizzazione della Sibari-Co-Ro
un semaforo intelligente o addirittura un vigile urbano
ogni soluzione potrebbe essere utile per cercare di superare l’imbarazzante disagio del quadrivio di Sibari
Siamo ancora ad inizio della stagione estiva e all’intersezione tra le Statali 534 e 106
persone che nelle file chilometriche accusano malori a colpa del grande caldo
primi e timidi turisti stremati che arrivano a destinazione ripetendo il loop “chi me l’ha fatta fare!?”
Quello che è un nodo cruciale e focale per la mobilità trans-adriatica
l’incrocio dove arrivano tutti i mezzi pesanti dell’ovest Italia o che da Sud procedono verso l’area orientale del Paese
si racchiude tutto in una intersezione stradale strettissima
ad unica carreggiata e regolata da semafori che sono fuori dal tempo
che fa impazzire persino i navigatori satellitari (che non riescono a restituire rotta e tempi precisi se prima non viene superata quella barriera in località Stombi)
per superare l’incrocio del “Ciao Ciao” (dal nome dello storico bar che sorge nei pressi) occorrono quasi 30 minuti di code interminabili che si intensificano sia in direzione ovest-nord/sud
quindi proveniente dall’Autostrada del Mediterraneo e diretti verso Reggio Calabria o Taranto; o in direzione nord e ovest
quindi provenienti da Reggio Calabria e diretti verso Taranto o verso l’Autostrada del Mediterraneo
Un disagio gigantesco che dura anni e che ora ha bisogno di soluzioni strutturali almeno fino a quando non verrà realizzata la Nuova Statale 106 Sibari-Co-Ro
perché la prossima apertura del Terzo Megalotto della SS106 Sibari-Roseto (ultimazione prevista entro la fine del 2026)
con raccordo proprio sulla SS534 all’altezza di Doria
In quanto il nuovo tronco autostradale servirà ad incanalare tutto il traffico proveniente dall’Adriatica e diretto sulla Tirrenica ma lascerà immutati i problemi per tutti i mezzi e i veicoli che
dalla “centosei” a sud di Sibari dovranno dirigersi verso nord e viceversa
Quindi serve ingegnarsi per creare qualcosa che limiti i disagi e soprattutto occorre che in quell’area
dove a qualche centinaio di metri sorge uno dei più grandi siti archeologici italiani
vengano realizzate dei nuovi spartitraffico e rotonde per consentire il facile accesso dei mezzi turistici proprio al PAS
Trentola Ducenta (Caserta) – Col periodo natalizio il traffico è ancora di più impazzito sul famigerato quadrivio di via Romaniello
Uno snodo viario fondamentale che mette in comunicazione tre strade: via Circumvallazione
via Romaniello su cui si riversa buona parte del quotidiano traffico del centro commerciale “Jambo”
Una zona cresciuta demograficamente e commercialmente a dismisura negli ultimi anni
Su quel tratto è una continua sfida alle regole del codice della strada
con automobilisti che non rispettano mai la precedenza
ma non sono mai stati adottati provvedimenti risolutori concreti
Un residuo spartitraffico attesta l’unico timido intervento messo in opera in quell’area di periferia per cercare di razionalizzare la fiumana di macchine che l’attraversa ogni giorno
Realizzare una rotatoria sembra che non sia possibile perché lo svincolo è angusto e ostacolerebbe la circolazione dei mezzi più pesanti
Rimane inevitabile la scelta di installare dei semafori
Deterrenti al traffico richiesti con forza anche dai residenti della zona
esasperati dall’inquinamento acustico e dagli scarichi dei gas emessi dai veicoli a tutte le ore del giorno
Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Caso di scabbia alla elementare Anna Frank di Agrigento
un alunno che frequenta l’istituto ha manifestato nei giorni scorsi una forte febbre che stentava a diminuire
i medici del nosocomio agrigentino hanno accertato purtroppo il caso di scabbia
Sembrerebbe che anche la sorellina che frequenta lo stesso plesso ma in una classe diverse
La notizia ufficiale è uscita ieri e sembrerebbe che la comunicazione ai genitori sia stata data con notevole ritardo
Sembrerebbe anche che il dirigente dell’istituto scolastico
abbia continuato a mantenere aperta la scuola.
Intanto pare che sia stata disposta la disinfestazione del plesso scolastico prevista per domani
Per l’Asp non è prevista la chiusura dell’istituto scolastico in quanto
va isolato solo il caso specifico che dovrà rimanere a casa
E’ facilmente comprensibile che anche nella giornata di domani gli alunni non andranno ancora una volta a scuola
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Tutti i diritti sono riservati – Direttore Responsabile: Lelio Castaldo | Testata iscritta al n. 292 del Registro Stampa del Tribunale di Agrigento il 16-19/02/10 Associazione culturale “Afrodite” – Privacy Policy – Copyright © 2024 – tel +39 393 9190234 – redazione@sicilia24h.it – Per la tua Pubblicità su Sicilia24ore contattaci subito
Il comune di Nuoro determinerà le quote dell’utenza per l’utilizzo dei campi da tennis e padel del Quadrivio
Lo ha stabilito una delibera del commissario straordinario Giovanni Pirisi
che dal mese di luglio regge il comune capoluogo
Un atto propedeutico al nuovo affidamento in concessione dell’impianto
sottoposto nell’ultimo anno a un intervento di riqualificazione
Nella delibera è stato fissato che l’affidamento sarà di 10 anni
Il concessionario dovrà garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria e restituire i campi (con le loro pertinenze) nello stesso stato in cui sono stati affidati
L’accordo con il sodalizio di gestione avrà la natura di concessione di servizi di un impianto ritenuto a rilevanza economica
E questo per la considerazione di un’utenza interessata a usufruire dei campi da gioco del complesso comunale
L’impianto è gestito da diversi anni dal circolo locale
Sodalizio che porta avanti l’attività della scuola tennis e la partecipazione ai campionati federali delle proprie squadre
Complessivamente un movimento di circa 150 tesserati
una parte dei quali proveniente dai comuni del circondario
Attività che nell’ultimi anno ha giocoforza subito un rallentamento
per via dei lavori di ristrutturazione di campi
Tanto da costringere giocatori e istruttori a dividersi tra un rettangolo di gioco presente su un lato del campo scuola cittadino e l’impianto da tennis di Mamoiada
Al Quadrivio i lavori hanno già consentito la riqualificazione dei tre campi
Mentre rimangono da completare i lavori negli spogliatoi e nella “club house”
L’intervento costa alle casse comunali 600mila euro
arrivati grazie a un prestito (a interessi zero) del Credito sportivo
Si tratta della stessa linea di credito (da 2 milioni complessivi) impiegata anche per la ristrutturazione dell’impianto per l’atletica di piazza Veneto e del bocciodromo
sul versante opposto sempre dello stadio Quadrivio
Il quadrivio andava alleggerito trasferendo tennis e bocce dentro i 6 ettari della ex artiglieria investendo importa risorse x ristrutturare l impercorribile e caotico transito nella più a importante rotatoria della provincia di Nuoro
Accadrà tra qualche anno ciò che poteva essere già avviato oggi
realtà attiva da oltre 25 anni nel mondo degli investimenti alternativi
annuncia l’ingresso nel team di Fabio Boschi (in foto)
con il ruolo di partner di Industry 4.0 Fund
“Diamo il benvenuto a cinque nuovi professionisti: figure con pluriennale esperienza nel settore di riferimento
che ci aiuteranno ad accelerare la crescita di Quadrivio
per essere competitivi è necessario attrarre talenti e dotarsi delle migliori expertise” ha dichiarato Alessandro Binello
L’inserimento delle nuove figure conferma la strategia di consolidamento già da tempo attuata dal Gruppo
che attualmente promuove e gestisce quattro fondi di Private Equity tematici: Made in Italy Fund
Industry 4.0 Fund e Silver Economy Fund; e che conta oggi 50 professionisti
nel corso degli ultimi 15 anni in qualità di CEO di holding industriali e di aziende attive in ambiti Manufacturing
ridisegno strategico e sviluppo industriale
Entra in Quadrivio Group assumendo il ruolo di Partner di Industry 4.0 Fund
fondo di Private Equity che investe nell’innovazione tecnologica e nella digitalizzazione delle PMI
Nel suo percorso professionale ha ricoperto
il ruolo di Director del comparto Advisory e M&A ed Head of Corporate Finance presso un primario gruppo bancario sino al 2009 e precedentemente presso KMPG; ha svolto incarichi in Italia e UK
nell’ambito della consulenza organizzativa e transaction services
Fabio Boschi ha così commentato il nuovo incarico: “Sono particolarmente entusiasta di entrare in Quadrivio Group
competente con idee di sviluppo innovative
Ci concentreremo da subito nel mettere a fattore comune le nostre competenze per supportare al meglio le strategie delle aziende in portafoglio
con l’obiettivo di creare nuove opportunità d’investimento di Industry 4.0 Fund e prossimi progetti di evoluzione industriale.”
Chief Financial Officer di Quadrivio Group
Con oltre 20 anni di esperienza nel Corporate Finance
prima di entrare nel Gruppo ha lavorato in diverse realtà
tra cui Realty Partners Zero SGR e Borletti Group
Opererà invece dall’ufficio di Londra Caroline Pedrazzini
che andrà a rafforzare ulteriormente il team di Investor Relations all’estero
sono stati aggiunti due nuovi profili: Alessandro d’Orazio che
ricoprirà il ruolo di Financial Controller presso l’ufficio lussemburghese di Quadrivio Group; e infine Alessia Olari
Roberto Bossi (Global Tech Ventures) fonda Ilmiopsi
Gruppo Cloud Care acquisisce la maggioranza di Crea.re Digital