appuntamento tradizionale che si tiene ogni anno la prima domenica dopo Pasqua oltre 80 banchi – tra alimentari e non alimentari – provenienti da tutta la Toscana e da altre regioni italiane animeranno via Montalbano e Piazza Risorgimento L’iniziativa è promossa dall’Associazione Oami di Quarrata con il patrocinio del Comune di Quarrata Comune di Quarrata PORTALE TURISTICO UFFICIALE DELLA COMUNITÀ D'AMBITO DI PISTOIA E MONTAGNA PISTOIESE AccediGiovani morti per niente Così ha commentato Daniele Manetti presidente di Legambiente Quarrata la notizia del finanziamento che il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno ha ottenuto dalla Regione Toscana. Cifra a sua volta proveniente dalle risorse di bilancio 2024 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, per cui il presidente della Regione, Eugenio Giani, è stato nominato commissario per il contrasto al dissesto idrogeologico. “Per mitigare il rischio e per ripristinare i danni prodotti dalle alluvioni - prosegue Manetti - il piano prevede una serie di interventi, come si vede dalle due planimetrie che i tecnici del Consorzio hanno realizzato e che ci hanno fornito. Tutti questi progetti, escluso questo sull’Ombrone alla Querciola, sono da realizzare gradualmente ma al momento non ci risulta che abbiano ottenuto finanziamenti dal Governo”. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Continua a leggere tutte le notizie di sport su 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Sprint finale nella Piana per la costruzione dei due grandi poli di logistica integrata a Quarrata e ad Agliana Entro l’estate infatti a Quarrata sarà ultimato il grande centro strategico di via Pier della Francesca che avrà una superficie coperta di 23.000 metri quadri a fronte di una lottizzazione che di metri quadri ne ha occupati 63.000 Tempistiche pressoché analoghe nella vicina Agliana dove fra via Salcetana e via Palaia entro settembre sorgerà un nuovo polo logistico che andrà a inserirsi in un’area di 47.000 metri quadri Le due nuove mega strutture hanno la comune caratteristica di trovarsi entrambe in aree molto vicine dal casello autostradale di Prato Ovest e quindi in posizione molto ben raggiungibile dai camion provenienti da tutta Italia Altro punto attualmente in comune quello di non essere ancora attribuibili o ad alcun colosso della logistica o ad altra realtà commerciale niente sta trapelando sui futuri utilizzatori delle due aree anche se il nome di Amazon è quello che informalmente circola con più insistenza Ad acquistare il grande terreno edificabile di via Pier della Francesca dove sorgerà il mega impianto di Quarrata alcune realtà leader nel mondo degli immobili votati alla logistica che hanno concluso l’operazione grazie alla sinergia con il grande fondo di investimento Mazer Il piano attuativo del progetto prevede un fabbricato di 19.000 metri quadrati di superficie coperta con un parcheggio di 700 metri quadri di contorno Grazie alla sua progettazione potrà essere suddiviso in due unità così da consentire il radicamento a Quarrata di 2 diverse realtà logistiche o commerciali «La condizione essenziale per la concessione del permesso a costruire (il numero 68 del 2023) - spiega Gabriele Romiti sindaco di Quarrata - è stato l’accordo trovato con le ditte esecutrici riguardo alla realizzazione di importanti opere di urbanizzazione e di mitigazione di rischio idraulico previste in questo luogo Per la salvaguardia idrogeologica del territorio è stata realizzata una cassa di espansione di 20.000 metri cubi mentre dovranno essere allestiti circa 1.000 quadrati di verde pubblico Le ditte esecutrici si sono poi impegnate a riasfaltare totalmente via Pier della Francesca e a rifare tutti quanti i marciapiedi danneggiati dalla presenza del cantiere al pari del manto stradale» Stesso criterio di equilibrio fra nuove superfici edificate ed estensione di opere a tutela del territorio viene poi seguito nella vicina Agliana è in avanzato stato di costruzione un mega impianto logistico di circa 47.000 metri quadri che ancora non è dato di sapere da chi verrà occupato una volta costruito La realizzazione dell’area dà concretezza a un progetto presentato a suo tempo dall’immobiliare Texco con la Nigro costruzioni che invece si è aggiudicata la realizzazione delle opere di urbanizzazione la costruzione del magazzino sarà accompagnata dalla realizzazione di alcune importanti opere di mitigazione del rischio idraulico e «La ditta esecutrice ha provveduto a rimuovere da quest’area denominata Salceto una vecchia discarica che si trovava lì dagli ultimi decenni del secolo scorso Inoltre è già stata realizzata una grande cassa di laminazione di 35.000 metri cubi che servirà da punto di riferimento all’intera area circostante» La necessità di questa opera viene poi dettagliata dall’assessore al rischio idrogeologico Fabrizio Baroncelli: « Questa nuova opera idraulica ha una capienza proporzionale alla superficie di territorio che viene edificato Va a inserirsi nei pressi della confluenza fra i torrenti Acqualunga e Brana e metterà in sicurezza tutta l’area circostante consentendo alla nuova attività di poter operare in tranquillità» There is an unknown connection issue between Cloudflare and the origin web server There is an issue between Cloudflare's cache and your origin web server. Cloudflare monitors for these errors and automatically investigates the cause. To help support the investigation, you can pull the corresponding error log from your web server and submit it our support team. Please include the Ray ID (which is at the bottom of this error page). Additional troubleshooting resources Il sindaco di Quarrata Gabriele Romiti ha ringraziato l’assessora Monni per il sopralluogo e definito l’incontro “un segno di vicinanza alla nostra comunità da parte di tutta la Regione Abbiamo fatto il punto sulla situazione post alluvione 2023 che ha colpito duramente il nostro territorio con una richiesta di danni del Comune allo Stato per più di 15 milioni di euro e di ulteriori 134 richiesti dal Consorzio La mitigazione del rischio idro-geologico è una priorità per questa amministrazione per cercare di mettere in sicurezza il territorio: un comune vasto fragile per quanto riguarda le acque basse che provengono dai comuni limitrofi e con un Montalbano in difficoltà per le frane” Assieme all’assessora e alla sindaca anche il presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno che ha aggiunto: “È stato un incontro molto utile e costruttivo A Quarrata come in molti altri territori è fondamentale procedere con un approccio di comparto e di sistema: di comparto perché la gestione delle acque basse non conosce confini amministrativi e deve prevedere logiche di autocontenimento localizzato per resistere al passaggio delle piene; di sistema perché è necessaria un'azione congiunta di tutti gli enti e amministrazioni locali; in questo senso il Consorzio mette a disposizione le proprie capacità progettuali tecniche e amministrative per intervenire con una gradualità di interventi e secondo un masterplan che tenga conto appunto dell'intero comparto idraulico” QUARRATA – Publiacqua informa i cittadini del Comune di Quarrata che dalle ore 08:00 di martedì 29 aprile causa impatti sulla nuova rete idrica di via Montalbano sarà sospesa l’erogazione dell’acqua nelle zone di Casini zone del capoluogo ad est di via Montalbano La situazione tornerà a normalizzarsi nel corso del tardo pomeriggio In caso di condizioni meteo avverse l’intervento potrà essere spostato al primo giorno utile successivo Publiacqua si scusa con i cittadini per il disagio che questo lavoro creerà loro Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi 8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com quando la loro abitazione è stata presa di mira dai ladri Due uomini sono entrati da una finestra al primo piano poi - scese le scale- hanno sorpreso i coniugi davanti alla televisione ha reagito utilizzando un attizzatoio del camino ne avevano già svaligiate altre tre nella stessa zona il sindaco di Quarrata Gabriele Romiti è andato a trovarli per offrire loro l'abbraccio e la solidarietà dell'intera comunità Tutte Cronaca Cultura Politica Sport Ambiente Sociale Economia L'opinione del direttore Satira serravalle Salute e Benessere Sanità Basket Enogastronomia Eventi Sindacato Scuola Attualità Spettacoli Lavoro Calcio Arte Associazioni Enti Pubblici Personaggi Sci Ciclismo Hockey Volley Volontariato Podismo Contatti Segnala un problema © Copyright TVL - 2024 - TV LIBERA S.P.A. - Capitale sociale Euro 508.300,00 - Ufficio del Registro imprese (sede) Pistoia - Numero di iscrizione / P.iva: 01009110477 - TimeforWeb Su questo fronte, c’è da registrare lo stanziamento di fondi che potranno essere messi a disposizione per quelle attività che hanno subito un calo del fatturato per la chiusura di infrastrutture provinciali alle prese con lavori di manutenzione straordinaria, come successo a Maresca, a Pontenuovo e al Ponte all’Abate a Pescia. All’interno del programma Camminando per sentieri 2025 Trekking alla scoperta dei diamanti del Montalbano tra affioramenti geologici che raccontano la storia affascinante di questo territorio L’iniziativa è promossa dal Comune di Quarrata – Ufficio Turismo e Promozione del territorio Il bilancio dei precedenti è in perfetta parità, dato che i mobilieri si sono imposti al PalaMelo per 91-74, mentre al ritorno la giovanissima formazione (composta quasi interamente dal gruppo Under 19 Eccellenza dell’Olimpia Milano) allenata da Michele Catalani si è presa la rivincita, festeggiando il successo con il punteggio di 72-53. QUARRATA – Publiacqua informa i cittadini del Comune di Quarrata che i problemi di approvvigionamento che si stanno registrando in via di Buriano e limitrofe sono causati da un guasto alla rete idrica I tecnici sono al lavoro per la riparazione La situazione tornerà a normalizzarsi completamente nel corso della mattina di domani .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}toscana Anche Quarrata è presente al Mida (Mostra Internazionale dell’Artigianato) l’evento che si svolge ogni anno alla Fortezza da Basso di Firenze. Ieri mattina il sindaco Gabriele Romiti e l’assessore Maria Vittoria Michelacci hanno fatto visita alla mostra, ricevuti dalla project manager della manifestazione Costanza Magni, dove i visitatori arrivano da ogni parte per ammirare, prendere contatti e acquistare manufatti artigianali che rappresentano le eccellenze d’Italia e del mondo. presso le Scuderie della Villa Medicea La Magia si svolgerà l’incontro per la presentazione dell’analisi multilivello condotta dall’Università di Firenze – Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI) per comprendere il presente e costruire il futuro turistico del territorio L’incontro è riservato alle associazioni di categoria blogger ed operatori del settore turistico Per i partecipanti è prevista anche la visita guidata al complesso della Villa La Magia recentemente riaperta dopo gli importanti lavori di restauro Comune di Quarrata QUARRATA – Publiacqua informa i cittadini del Comune di Quarrata che i lavori previsti per martedì 29 aprile sono stati rinviati a lunedì 5 maggio quando a causa di impatti sulla nuova rete idrica di via Montalbano la città di Quarrata festeggia l’epifania la Befana scenderà dal cielo a bordo della sua scopa magica con una ricco carico di doni per la gioia di grandi e piccoli Clicca qui per la locandina Evento a cura di Misericordia Quarrata, all’interno del programma Natale a Quarrata 2024. raccolta porta a porta di Alia: il calendarioPrevisti due passaggi (uno a maggio e uno a giugno) per i comuni di Prato Montale e QuarrataCon l’arrivo della primavera Alia Multiutility riattiva il servizio stagionale di raccolta a domicilio degli indumenti usati nei comuni dell’area.. Nei giorni precedenti ai passaggi previsti, alle utenze verranno consegnati appositi sacchi per la raccolta degli indumenti, con l’indicazione delle giornate di ritiro. Il servizio prevede due passaggi per ogni area servita (Prato, Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Vernio, Agliana, Montale e Quarrata), secondo il seguente calendario: PRATO SUD – Tavola, Iolo, Castelnuovo, Paperino, San Giorgio: sabato 3 maggio; sabato 7 giugno PRATO SUD – Grignano, Badie: lunedì 5 maggio; lunedì 9 giugno AGLIANA e MONTALE: lunedì 5 maggio; lunedì 9 giugno QUARRATA: martedì 6 maggio; martedì 10 giugno PRATO OVEST/SUD – Casale, Tobbiana, Vergaio, Galciana, Maliseti: martedì 6 maggio; martedì 10 giugno PRATO EST – Mezzana, Zarini, Soccorso: mercoledì 7 maggio; mercoledì 11 giugno CARMIGNANO: giovedì 8 maggio; giovedì 12 giugno POGGIO A CAIANO: giovedì 8 maggio; giovedì 12 giugno PRATO NORD – Galceti, Cilianuzzo, S. Lucia: venerdì 9 maggio; venerdì 13 giugno PRATO EST– La Pietà, Castellina, La Querce: sabato 10 maggio; sabato 14 giugno MONTEMURLO: lunedì 12 maggio; lunedì 16 giugno VERNIO/CANTAGALLO: lunedì 12 maggio; lunedì 16 giugno PRATO NORD – Ciliani, Campaccio: martedì 13 maggio; martedì 17 giugno PRATO OVEST – San Paolo, Galcianese/Macrolotto Zero: mercoledì 14 maggio; mercoledì 18 giugno. Chi ha bisogno di smaltire abiti usati anche al di fuori del calendario e nelle zone non coinvolte dal servizio domiciliare, può consegnare gli indumenti agli Ecocentri di Alia o conferirli negli appositi contenitori presenti sul territorio. Nell'area pratese e nei comuni di Agliana, Montale e Quarrata sono 112 i cassonetti stradali disponibili sul territorio che, insieme al sistema di raccolta ‘porta a porta’, nel 2024 hanno consentito di raccogliere un totale di 1.070 tonnellate di capi d’abbigliamento usati. in piazza Risorgimento a Quarrata torna l’appuntamento con il Mercatino degli Hobbisti Ad attendervi diciassette bancarelle ricche di creazioni artigianali e oggettistica varia Una giornata all’insegna della creatività con giochi e laboratori per bambini a cura dell’Associazione Cuspide Lettura con laboratorio a partire dal libro Finestre di Lola Svetlova (Carthusia 2024) presso la Casa delle Culture La Civetta di Quarrata Il racconto segue la storia di una bambina che osserva le finestre illuminate di un palazzo misterioso Clicca qui per la  locandina Per prenotare occorre essere iscritti a una biblioteca della rede di Pistoia (Redop), chiamare dal 2 maggio il numero +39 0573 771500 durante gli orari di apertura della biblioteca. Ma un primo passaggio è stato indubbiamente compiuto: la Regione ha ufficializzato proprio pochi giorni fa, con una variazione di bilancio, lo stanziamento di risorse per un milione e mezzo di euro (700mila nel 2026 e 800mila nel 2027, per la precisione) "per opere di completamento dell’asse viario di collegamento che conduce dal casello di Prato ovest sull’A11 alla zona industriale di via Amadori" a favore del Comune di Quarrata. Nuovi lavori sui corsi d’acqua di Quarrata Il primo prende in considerazione il tratto di circa 30 m tra le opere in scogliera già realizzate lungo via Rubattorno dove è stato riscontrato un principio di erosione alla parte inferiore dell’argine Al fine di limitare il progredire di questo fenomeno e il conseguente cedimento del terrapieno è prevista la realizzazione di una scogliera in massi ciclopici che penetrerà al di sotto del livello del fondo dell’alveo per almeno 1 metro L’elevazione della protezione in scogliera sarà variabile a seconda dell’altezza del fronte in erosione da stabilizzare fino a raccordarsi alla porzione di sponda esistente che non è stata indebolita Al termine delle operazioni di stabilizzazione del fondo e delle sponde si procederà poi al ripristino dell’argine attraverso la posa in opera di un telo anti erosivo in fibra di juta ed alla semina a spaglio della scarpata Il costo complessivo dei due interventi sarà di 95 mila euro “Continua l’impegno di questa Amministrazione Comunale per mitigare il rischio idrogeologico – commenta il sindaco di Quarrata Gabriele Romiti – Quelli richiesti e concordati con il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno sono interventi fondamentali che contribuiscono alla messa in sicurezza del nostro territorio Molto è stato fatto ma tanto ancora è da fare A Quarrata sono stati spesi più di 3,5 milioni di euro da Comune Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e Genio Civile della Regione Toscana in somma urgenza dopo l’alluvione del 2023 Allo Stato poi abbiamo chiesto come Comune più di 15 milioni di euro di interventi e 135 milioni di euro sono quelli chiesti dal Consorzio Bonifica 3 Medio Valdarno per mitigare il rischio idrogeologico sul territorio di Quarrata” vi attende un pomeriggio di letture e laboratorio tra macchie e forme dedicato alla narrazione e alla scoperta delle storie anche attraverso il kamishibai Progetto realizzato dalla rete Redop con il contributo del Ministero della Cultura Clicca qui per la  locandina Per prenotare occorre essere iscritti a una biblioteca della rede di Pistoia (Redop) chiamare dal 26 aprile il numero +39 0573 771500 durante gli orari di apertura della biblioteca L’assessora regionale all’ambiente e alla protezione civile Monia Monni sarà domani insieme al sindaco Gabriele Romiti, farà un punto complessivo sulla situazione nel territorio comunale in seguito all'alluvione del novembre 2023 L'assessora Monni e il sindaco Romiti riferiranno i contenuti dell'incontro in una conferenza stampa che si svolgerà alle ore 11:30 presso il torrente Fermulla Questo il punto di ritrovo per i giornalisti: Nell’ambito della rassegna Tra sacro e profano Auser Quarrata vi invita venerdì 7 febbraio 2025 per la conferenza Quarrata e la sua propositura: tra storia arte e devozione nel “segno” agostiniano della Madonna della Cintura prima edizione della Fiera della Toscana a Quarrata Unite a una passeggiata per il centro quarratino un momento di shopping e relax tra i banchi del mercato di piazza Risorgimento Previsti circa 50 stand dedicati a numerosi settori merceologici articoli per la casa e prodotti alimentari Iniziativa promossa da Consorzio Ambulanti Toscana Consorzio Ambulanti Toscana QUARRATA – Sono più di 160 le campane stradali per la raccolta del vetro che Alia Multiutility sta posizionando su tutto il territorio quarratino Anche se il nuovo calendario di raccolta inizierà dal 1° Febbraio i cittadini possono già adesso conferire il vetro utilizzando le campane che trovano sulle strade o in alternativa continuare ad esporre il vetro seguendo il calendario della raccolta in vigore fino al 31 Gennaio A partire dal 1° Febbraio i cittadini che continueranno ad utilizzare i vecchi contenitori per esporre i rifiuti o a non esporre i contenitori nuovi dotati di tag potranno incorrere in sanzioni e disservizi Non sarà quindi più possibile esporre i rifiuti indifferenziati senza utilizzare il contenitore dotato di tag Il consiglio per i ritardatari è quindi quello di recarsi al più presto al “Pop Up Alia Store” presso il Parco Verde Olmi 417 aperto il mercoledì e il sabato dalle 8.30 alle 13.30 fino al 29 gennaio per ritirare il kit di contenitori e i sacchi oppure chiedere la consegna a domicilio tramite l’App di Alia o telefonando allo: 800 888 333 (da fisso) 199 105 105 (da cellulare) 0571 1969333 (da fisso e cellulare) Il kit è composto da 3 contenitori (carta e cartone organico e residuo non differenziabile) e 2 rotoli di sacchi azzurri per gli imballaggi il cittadino potrà recarsi allo sportello Alia più vicino ovvero presso la piattaforma Eco in via Bocca di Gora e Tinaia dalle 8:30 alle 13:30 Grazie all’accordo stipulato tra Alia e Federazione Italiana Tabaccai i cittadini di Quarrata potranno ritirare i sacchi per imballaggi e i sacchi sanitari (per i supporti igienici e i pannolini) anche presso le 3 tabaccherie attualmente convenzionate sul territorio (a Quarrata in via Montalbano 190 e in via Corrado da Montemagno 112 e nella frazione di Barba in via Statale 105) Fino al 31 Gennaio il servizio di raccolta rifiuti porta a porta seguirà il calendario attivo adesso con il ritiro di carta e cartone ogni 15 giorni (il mercoledì) intervallato da quello del vetro quindicinale e nella giornata del mercoledì la raccolta del vetro sarà fatta a campana stradale e il ritiro di carta e cartone a domicilio avverrà una volta a settimana (il mercoledì con esposizione dalle 22 della sera precedente) «Ho tre sensazioni prevalenti dentro di me: insicurezza Se il ragazzo che è venuto a far benzina e aveva la bimba in auto non mi avesse convinto a desistere non so cosa avrei potuto fare Marco Giusti si chiede come proteggersi d’ora in avanti e sembra cercare consigli anche da chi gli è vicino: «La strada è provinciale Indipendentemente da quello che è successo a me c’è una sensazione di pericolo costante Con qualche luce in più avrei potuto vedere se aveva una macchina poco distante Cinque punti di sutura in testa e uno vicino a un occhio sono lì a testimoniare la drammatica esperienza vissuta martedì sera all’orario di chiusura Giusti ha 52 anni e dal 2016 lavora al distributore Ip/Ala di via Falcone e Borsellino Dal primo aprile 2017 la gestione è mia La proprietà è di Ala Carburanti che in questo distributore dà il metano Di solito Ala fa accordi di alcuni anni con le compagnie petrolifere Prima di gestire il distributore Giusti aveva un maglificio a conduzione familiare la cui esperienza «è andata a finire» Per quattro anni ha ricoperto la carica di consigliere comunale a Quarrata ora vive nel dubbio delle sensazioni che l’aggressione di martedì gli ha lasciato Una rapina che non è andata a buon fine solo perché sono arrivati degli automobilisti al distributore Ma la sensazione che prova ora è quella di tanti esercenti che si sono trovati ad affrontare situazioni simili: paura stupore nel capire che l’adrenalina che entra in circolo in quei momenti potrebbe farti reagire come non faresti a condizioni “normali” «In questo lavoro si diventa quasi psicologi ma quello che è successo è stato come un fulmine a ciel sereno» «Erano le 19 – racconta – Avevo fissato con mia sorella per andare a vedere un defunto alla Misericordia Ho fatto le chiusure delle pompe e preso i soldi Di solito controllo le telecamere interne per vedere se ci sono persone fuori Negli ultimi mesi per due volte mi hanno spaccato le macchinette con bibite e snack per rubare pochi spiccioli Ma una cosa del genere non me la sarei mai aspettata» «Spesso vengono a trovarmi degli amici E il rapinatore probabilmente lo sapeva» mette i piedi fuori dall’ufficio e sente un colpo sordo: «Mi ha colpito alla testa con una spranga Istintivamente l’ho spinto indietro e ho iniziato a correre» inveendo e pronunciando parole incomprensibili Era come se fosse italiano ma cercasse di parlare in una lingua straniera Giusti si è diretto verso le pompe «Mi è salita dentro l’adrenalina cercavo qualcosa per colpire il rapinatore credeva che stessimo litigando e mi ha detto: «Vai via Allora gli ho risposto che mi aveva colpito per rapinarmi» Il rapinatore ha capito che il colpo a sorpresa non era riuscito ed è scappato: «Mi ha detto: “Tanto ci si rivede” Non è riuscito a portarmi via i soldi e con la strada priva di illuminazione non sono riuscito a capire se aveva un’auto o un complice ad aspettarlo» A come proteggersi in futuro senza tradire i suoi principi QUARRATA – Dopo il successo dello scorso anno riapre il bando per la Street Art a Quarrata: nuovi spazi a disposizione dei giovani da 16 anni di età con l’obiettivo di promuovere e realizzare occasioni di crescita e attività a sostegno dell’interazione tra creatività giovanile e produzione culturale mette a disposizione 18 nuove superficie murarie nel centro città da poter destinare ad attività di Street Art legalità e decoro urbano: persone singole o gruppi di lavoro potranno chiedere la disponibilità di alcuni muri in città per creare le proprie opere artistiche così collocati: presso “La Civetta” con tema “Luoghi e identità di Quarrata fra passato e presente”; presso il campino da basket “Daniele Gori” in piazza Berlinguer (tema sportivo); Lungo Fermulla “Gino Bartali”; via Alfonso Lenzi; piazza Aldo Moro e passaggio pedonale; via Giuseppe Giusti Possono presentare domanda persone singole dai 16 anni di età (in caso di minore età a presentare domanda sarà il genitore/tutore) o gruppi (minimo 3 persone) composti da persone di almeno 16 anni di età La persona interessata può fare domanda tramite il Servizio online apposito previa autenticazione con SPID/CIEid/CNS attivo fino alle ore 10 del 31 dicembre 2025 Nel caso di minorenni la domanda deve essere presentata da un genitore o tutore Nella stessa domanda è possibile richiedere un massimo di numero 3 muri indicando l’ordine di priorità di scelta sarà approvata entro l’11 maggio 2025 e aggiornata ogni trenta giorni sulla base delle domande ammissibili “Visto il grande successo del bando dello scorso anno abbiamo deciso di riproporre questa possibilità ampliando ulteriormente la platea dei destinatari – commenta l’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Quarrata Tommaso Scarnato – Ringrazio le ragazze e i ragazzi che hanno colto l’occasione del bando 2024 donando alla città le loro opere Spero tanti faranno altrettanto quest’anno La Street Art non è solo un disegno su un muro non è vandalismo come troppo spesso viene liquidata “Una grande occasione per i nostri giovani di potersi esprimere contribuendo a rendere più bella la nostra città contribuendo a sentirsi parte della comunità attraverso la realizzazione di murales che accompagneranno la vita quotidiani di tutti i quarratini” afferma il Sindaco di Quarrata Gabriel Romiti ma ogni episodio di violenza va condannato”: sono le parole con cui il sindaco di Quarrata Gabriele Romiti condanna quanto accaduto sabato mattina un gruppo di ragazzini avrebbe rincorso e picchiato un compagno che a causa delle percosse ha dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso A placare il pestaggio sarebbe stato un uomo che sarebbe corso in aiuto del ragazzo e avrebbe sedato la rissa Inizia una Chat con noi!Risponde l'Ufficio Relazioni con il Pubblico PistoiaInforma - qui - Si tratta delle zone di Bottegone e a confine con Quarrata Aggiornamento sulle strade chiuse a causa di allagamento: via Caboto e via delle Colombaie nella zona di Bottegone via del Leone nei pressi di via Fiorentina a Bottegone all’intersezione con via Bottaia di San Sebastiano nella zona di Barba 1 - 51100 - Pistoia Codice Fiscale: 00108690470 Partita IVA: 00108690470 PEC: comune.pistoia@postacert.toscana.it Centralino Unico: 0573 3711Numero verde PistoiaInforma: 800 012 146 Numerose le segnalazioni di allagamenti di campi, serre, magazzini arrivate dagli imprenditori in queste ore così come le strade interrotte o compromesse da frane e smottamenti che ostacolano raggiungere stalle ed agriturismi. La situazione più drammatica si è verificata nella frazione di Forrottoli, nel comune di Quarrata, dove un pezzo di collina si è staccato nel corso della notte, seppellendo otto serre e i mezzi di un'azienda agricola storica specializzata nella coltivazione di piante grasse. “E’ venuta giù la montagna: è un disastro” racconta disperato Paolo Drovandi, titolare dell’azienda che in pochi minuti ha visto scivolare via anni di sacrifici e lavoro. Interrotta anche la strada. Nel Mugello, dove in 36 ore sono cadute quasi 190 millimetri di pioggia tra Marradi e Borgo San Lorenzo, i terreni già seminati a cereali lungo la Sieve, tracimata nelle scorse ore, sono stati completamente inondati. In salvo, grazie ad una catena umana, il bestiame di un’azienda zootecnica che ha rischiato di annegare per la piena del torrente che attraversa la vallata del Mugello. Per metterlo in salvo i bovini è stato necessario reperire un mezzo adibito al trasporto degli animali che in più viaggi è riuscito a trasferire tutta la mandria. Nel pistoiese si rilevano danni anche a valle, con ripercussioni su diversi vivai. Di nuovo sott’acqua anche le aziende di Prato Sud in località Le Risaie e Scandicci, a ridosso dell’autostrada A1, a causa del collasso del reticolo minore. Nella zona di Carmignano, nel pratese, sono invece le frane a tenere in apprensione le aziende. Problemi diffusi si registrano in tutti i territori colpiti dalla perturbazione.  QUARRATA – “La recente sospensione del dirigente scolastico Luca Gaggioli del Comprensivo Bonaccorso da Montemagno a Quarrata non è soltanto una vicenda giudiziaria ma un campanello d’allarme che richiama ancora una volta l’attenzione su un tema cruciale e troppo spesso ignorato: la solitudine operativa dei dirigenti scolastici Nel vasto scenario della pubblica amministrazione nessun dirigente si trova esposto quanto il dirigente scolastico Non c’è un altro dirigente della PA che debba occuparsi contemporaneamente solo per citare alcune delle incombenze della gestione di un servizio pubblico essenziale della formazione e del benessere di centinaia (se non migliaia) di studenti e lavoratori senza un reale supporto strutturale” Così il sindacato nazionale dei presidi DirigentiScuola commenta la misura interdittiva di sospensione dal servizio per violazione sulle Mad (la messa a disposizione degli aspiranti supplenti) La misura per il preside era stata chiesta dalla procura di Pistoia in seguito all’indagine sulle modalità di reclutamento degli insegnanti supplenti nel corso degli anni scolastici 2022-23 e 2023-24 Il procedimento dovrà adesso essere convalidato dall’Ufficio scolastico regionale “Molte delle rigidità amministrative che ingessano la scuola – sottolinea il sindacato – derivano da accordi e contratti costruiti su logiche di conservazione e protezione piuttosto che su una reale esigenza di efficienza e innovazione Nella scuola ogni tentativo di introdurre criteri di efficienza viene subito bollato come un attacco ai diritti dei lavoratori senza che vi sia una riflessione seria su come migliorare l’organizzazione del servizio” “L’attuale modello di gestione scolastica non è più sostenibile- conclude la nota - Il dirigente scolastico si trova a dover colmare tutte le falle di un sistema che non ha il coraggio di riformarsi Se non si vuole che la scuola italiana collassi su se stessa occorre prendere decisioni chiare e coraggiose: snellire radicalmente la burocrazia scolastica personale qualificato e risorse adeguate e riportare l’attenzione sulla qualità del servizio educativo e non solo sulla tutela degli interessi contrattuali del personale Non possiamo permettere che il dirigente scolastico resti solo contro la burocrazia e le contraddizioni del sistema un appuntamento tradizionale e atteso nel panorama del calcio giovanile sono attese squadre provenienti da Emilia Romagna Clicca qui per la locandina L’evento si terrà presso l’impianto sportivo Luca Bennati di Quarrata nelle giornate di venerdì 25 aprile giovedì 1 maggio e domenica 11 maggio 2025 Per garantire il massimo livello di competitività e il corretto svolgimento delle gare le squadre saranno suddivisi in categorie (2014 raduno statico di auto con gare di estetica Durante la manifestazione verranno effettuate anche dimostrazioni delle attività della Misericordia Evento a cura di Misericordia di Quarrata & Team MB Car con il patrocinio del Comune di Quarrata Team MB Car i più piccoli potranno vivere una magica avventura visitando il Villaggio di Babbo Natale un luogo magico dall’atmosfera da sogno non dimenticate di spedire la vostra letterina direttamente nella Segreteria di Babbo Natale per rendere l’esperienza ancora più speciale Gli appuntamenti sono all’interno del programma Natale a Quarrata 2024. AccediChi è povero anche se lavora dice Cremonini mentre mostra il corpo ancora da completare di una Telecaster Il tour prosegue e Cremonini viene accompagnato nel luogo dove vengono trattati i vari manici delle chitarre Ci sono una serie di manici appesi a un sostegno e il cantautore scherza: “Si asciugano le chitarre come i culatelli” Ride il titolare mentre gli mostra come viene realizzato il procedimento per arrivare al colore di un manico finito Cremonini spiega la nascita e il successo dell’azienda di Quarrata: “Il signor Paoletti tanti anni fa ha scommesso su un’idea pazza di mettere a posto le chitarre degli amici ndr) ha creato questa azienda meravigliosa che produce chitarre custom di una pregevolezza ammirata da tutti i più grandi artisti e musicisti internazionali Oggi è una realtà quasi più famosa all’estero che in Italia” Conferenza stampa alle 10.30 presso il Comune capo segreteria assessore regionale Ciuoffo l’assessore comunale Tommaso Scarnato e Viviano Bigazzi segretario generale Fnp Cisl Toscana “Anche a Quarrata il digitale è facile” è il titolo di un incontro aperto al pubblico che si svolgerà mercoledì giovedì 13 marzo a partire dalle ore 9.30 presso la sala consiliare del Comune di Quarrata (PT) in piazza della Vittoria 1 dove verranno illustrati temi come l'identità digitale lo Spid e i servizi digitali per la sanità e gli anziani L’evento è stato organizzato dalla Regione Toscana che ha scelto il Comune di Quarrata per la terza tappa di un tour che toccherà tutta la Toscana All’iniziativa interverranno Riccardo Trallori capo segreteria dell’assessorato alle infrastrutture digitali della Regione Toscana Tommaso Scarnato Assessore comunale alla Formazione professionale e Innovazione del Comune di Quarrata e Viviano Bigazzi Gli stessi saranno i protagonisti della conferenza stampa che si terrà alle 10.30 sempre presso il Comune di Quarrata QUARRATA – I carabinieri di Quarrata stanno indagando sulla tentata rapina avvenuta la sera di mercoledì 22 gennaio a un distributore di Quarrata in via Falcone e Borsellino E’ intorno alle 19,30 che la vittima avvicinarsi a piedi con una spranga in mano Pochi secondi e il rapinatore lo ha colpito più volte cercando di farsi consegnare l’incasso della giornata di lavoro La vittima ha cercato di schivare i colpi correndo nel piazzale ed è a quel punto che è arrivato un automobilista che ha visto la scena e che ha fatto scappare il rapinatore sul posto sono intervenuti il 118 e i carabinieri vivete un’avventura coinvolgete con Detective per un Giorno: Il Mistero del Rubino Scomparso Un’esperienza interattiva che stimola ingegno mettendo alla prova le vostre capacità investigative un percorso ricco di prove per sviluppare il pensiero critico potenziare il problem-solving e rafforzare il lavoro di squadra Clicca qui per la locandina. Quarrata (Pistoia), 14 gennaio 2025 – Grave episodio a Quarrata. Un ragazzino di 13 anni è stato aggredito e spintonato con violenza a terra da alcuni coetanei davanti a scuola. L’episodio è accaduto sabato 11 gennaio.  Dopo l’intervento di un cittadino che si trovava sul posto, il gruppetto sarebbe stato mandato via, per poi però tornare poco dopo e colpire nuovamente la vittima, prima di essere allontanato una seconda volta dalla stessa persona. Il 13enne è stato poi accompagnato dai genitori al pronto soccorso per gli accertamenti.  Quarrata (Pistoia), 1 febbraio 2025 – A Quarrata tutti incollati davanti alla Tv: nella serata del primo febbraio la protagonista del gioco dei Pacchi “Affari tuoi” condotto da Stefano De Martino è la giovane Chiara. Commessa, appassionata di danza, Chiara è accompagnata da mamma Donatella.  Concorrente da 25 puntante, sempre col sorriso che l’ha abbandonata solo sul finale quando, dopo avere accettato l’offerta di 35mila euro del dottore, ha scoperto di avere nel suo pacco il montepremi più ambito: 300mila euro.  I primi tiri a favore di sorte, Chiara ha rifiutato la prima offerta da 40mila del dottore. Poi il cambio rifiutato. Si gioca ancora, lei rifiuta a metà partita l’offerta da 22mila euro. Si va di pacco in pacco, il dottore propone un altro cambio e Chiara cambia il suo numero 14 con quello dell’Abruzzo, il 5.  Arriva l’offerta da 35mila euro ma Chiara va avanti, e dice ancora no a quella da 25mila euro. Sa che in ballo c’è una fortuna ancora. Ma a 3 pacchi dalla fine cede alla seconda offerta del dottore: accetta 35mila euro, ma nel suo ce n’erano 300mila. Vignole di Quarrata,11 gennaio 2025 – Il tema di attualità e assolutamente prioritario in campo ciclistico è l’organizzazione delle gare e la loro sicurezza E’ stato questo il filo conduttore su iniziativa della A.S società fiorentina organizzatrice della corsa ciclistica élite under 23 Firenze-Viareggio che ha organizzato un incontro presso il Forum della Banca Alta Toscana a Vignole di Quarrata in collaborazione con il Comitato Regionale Toscana Tema del dibattito “Fare Ciclismo si può: idee e proposte sull’organizzazione delle gare ciclistiche” Tanti i soggetti invitati a partecipare ai lavori e grande l’affluenza Presente il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni (che ha posto nuovamente la sua candidatura per il prossimo quadriennio olimpico) e con lui anche gli altri due candidati alla presidenza della Federciclismo Tra gli altri anche il segretario della FCI Gavino Marcello Tolu con altri dirigenti della Federciclismo Quasi 4 ore la durata dell’incontro al termine del quale in estrema sintesi possiamo affermare che è emersa la necessità di maggiori tutele soprattutto dal punto di vista penale per organizzatori di gare e direttori di corsa la necessità di un intervento della politica sul piano della normativa e quello della Federazione con norme tecniche adeguate Avanzate e non tutte facilmente raggiungibili diverse proposte Fondamentale per esempio l’importanza della formazione per gli atleti che prendono parte alle gare maggiore attenzione a tutti gli aspetti organizzativi con adeguata riunione prima della partenza di una gara la presenza più efficace della Federciclismo nella gestione delle gare creando se possibile una struttura di servizi Numerosi coloro che erano iscritti a parlare e dei quali vi proponiamo gli aspetti salienti dopo i saluti di Daniele Grazi direttore generale dell’Aurora quelli dell’ex presidente del Comitato Regionale Toscana Saverio Metti del presidente della Mutua Alta Toscana Carlo Filippo Spini del consigliere della Provincia di Pistoia Gabriele Giacomelli e dell’assessore allo sport del Comune di Quarrata Patrizio Mearelli Il primo intervento è stato del presidente della FCI Cordiano Dagnoni che ha definito prioritario il tema della sicurezza ricordando i contatti tenuti con le istituzioni e autorità politiche e che occorrono infrastrutture adeguate per cui essenziale è il rapporto stretto con i vari comuni “i velodromi ci sono ma dobbiamo farli funzionare” Dagnoni ha lanciato anche la proposta di far firmare atleti e direttori sportivi prima del via per una condivisione dei pericoli che possono esserci in corsa sollevando organizzatori e direttori di gara Per Marco Cavorso rappresentante dell’ACCPI è impossibile tutelare la sicurezza in una gara in linea “è cambiata la società non il ciclismo e ci dobbiamo adeguare” A seguire l’intervento video di Roberto Pella presidente della Lega Professionisti che ha reso noto le varie iniziative proposte in sede parlamentare tra le quali la semplificazione per permessi e autorizzazioni delle gare e quanto sia utile la sinergia con il mondo della scuola per portare i giovani al ciclismo e con i comuni per avere adeguate strutture “Nel ciclismo – ha detto – non c’è divisione ed è bello vedere gioire intere famiglie alle gare” Francesco Zingoni coordinatore della Commissione direttori di gara e sicurezza della Toscana ha ricordato i compiti del direttore di gara e quanto sarebbe utile far conoscere ai corridori attraverso un corso tanti aspetti dello sport che praticano ed anche i rischi e non sarebbe male una “Federazione dei Servizi” per gestire le gare L’ex campionessa Fabiana Luperini ha detto che il ciclismo è diventato un problema sociale è un momento di emergenza e non sarebbe male la costituzione di un Comitato per gestire questo momento non facile Fabiano Bindi ha parlato dell’importante ruolo delle ASA e del lavoro di questi volontari che in Toscana sono circa 750 Fiorenzo Alessi è difficile attuare certe proposte la sicurezza non esiste ed occorrono regole e norme adeguate per direttori di corsa e organizzatori Daniela Isetti si è chiesta cosa è la sicurezza affermando che le amministrazioni pubbliche devono aiutare il ciclismo Occorre maggiore cultura e dare garanzia e tranquillità a chi opera nel ciclismo Claudio De Angeli presidente della società “Una Bici X Tutti” ha fatto conoscere la sua esperienza quale organizzatore del Giro della Valdera e di tante altre gare; occorre lavorare con la massima attenzione per aumentare sicurezza ai corridori e addetti ai lavori Enrico Bartoli della Commissione Direttori di corsa e sicurezza nell’affermare che ci sono i presupposti per fare il ciclismo ha ricordato che il rischio comunque c’è sempre sottolineando l’importanza delle scorte tecniche e del disciplinare e che occorre garantire un aspetto giuridico per le scorte e tutela per organizzatori e direttori di corsa C’è stato anche un applauso nel ricordare Giovanni Iannelli l’atleta morto a seguito di una caduta in volata nel 2019 e la presenza in sala della mamma di Michael Antonelli altro atleta morto dopo una caduta alla Firenze-Viareggio Intervento articolato quello di Silvano Antonelli che ha rifatto la travagliata storia della Commissione Sicurezza della Federciclismo affermando “che occorre volontà politica e che i rapportini che vengono formulati nel dopo gara tra giuria organizzatori e direttori di corsa non contano un bel niente” ha invitato il Consiglio Federale che uscirà dall’assemblea di domenica 19 gennaio a Fiumicino a riservare importanti risorse per la formazione che è elemento fondamentale per il ciclismo “Chi corre deve essere consapevole e così che gli guida e gli allena” Silvio Martinello ha parlato che nel ciclismo di oggi si va troppo forte e le gare in circuito non sono la sicurezza basti ricordare quello è successo alla diciottenne atleta svizzera Muriel Furrer finita fuori strada all’ultimo mondiale in Svizzera Il neo professionista del Team Polti Kometa Ludovico Crescioli ha parlato della sua esperienza affermando che sarebbero utili corsi per formazione per i giovani Daniel Guidi ha parlato di tutela degli organizzatori ai quali occorre togliere responsabilità compito che spetta alla Federciclismo mentre Alessandro Testai si è chiesto: “Quali sono gli strumenti da mettere in campo per proteggere i pericoli lungo il tracciato di una gara e chi lo decide?” A questo punto prima della conclusione dei lavori gli interventi da parte di alcuni presenti come Giovanni Dodducci sull’attività giovanile Luca Luman che ritiene utile un Comitato per gestire l’emergenza del momento Franco Sarti che ha chiesto la presenza di medici di gara adeguati per le gare Federico Fioravanti che definito insostituibile la collaborazione con la politica Nino Venturelli che ha parlato del diverso atteggiamento verso il ciclismo rispetto al passato da parte del giudice che ritiene il ciclismo uno sport pericoloso regolamentare le gare ciclistiche e sensibilizzare gli atleti che devono conoscere i pericoli Occorre l’intervento pubblico con una fattiva presenza Con il ringraziamento finale di Daniele Grazi per la riuscita dell’incontro i lavori si sono chiusi con l’augurio che dalla parole e proposte si passi ai fatti almeno a quelli attuabili            Recapiti Uffici Federali Privacy Policy Tema del dibattito "Fare Ciclismo si può: idee e proposte sull'organizzazione delle gare ciclistiche" organizzatori e direttori di corsa non contano un bel niente" I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti .. Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale .. Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato… Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando… Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di… Gli azzurri per la Corsa della Pace La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,… Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito… A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla… Giro d'Abruzzo Juniores - Magagnotti bis, vittoria finale di Baruzzi Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo,… l’Associazione Plastic Free organizza una nuova giornata di raccolta a Quarrata L’iniziativa si concentrerà sulla zona industriale e sulla rotonda della Magia con l’obiettivo di restituire decoro e pulizia al territorio si impegna nella tutela dell’ambiente attraverso attività di volontariato mirate alla pulizia delle aree urbane e naturali La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano contribuire a questa causa Clicca qui per la locandina. Ritrovo: domenica 6 aprile alle ore 9.30 presso il piccolo parcheggio di Via Giovanni Palatucci Clicca qui per l’iscrizione i sapori dello street food si fondono con le suggestive atmosfere natalizie Presenti food truck con i sapori della tradizione toscana l’atmosfera si animerà con le performance di alcune street band artisti di strada e animazione per bambini Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Sfoglia il giornale Il covo dei predatori di oro e di argento era in un tranquillo bed and breakfast a Quarrata di Pistoia Da tempo i ladri facevano la spola con Arezzo Nelle stanze perquisite dagli inquirenti c’erano scarpe uguali a quelle usate dai malviventi nei furti un sacco di tela identico a quello ripreso dalle telecamere mentre trafugano il metallo prezioso in ditta ed altri elementi che schiacciano i primi due arrestati Sono in carcere accusati per il furto del 28 novembre alla Fullove di Laterina (160 mila euro) ma anche per quello tentato il 22 novembre alla New Chains di Tegoleto potrebbero aver partecipato anche ad altre razzie tra le 24 di quest’anno La loro banda era molto attiva ma ora ha subito un durissimo colpo: forse i reduci non si faranno più vivi da queste parti Un gruppo criminale diverso da quella che con stile militare -strade bloccate e ruspa come ariete - ha saccheggiato la Croma Catene di Subbiano (100 chili) e in precedenza altre aziende dopo i primi due arresti - per l’esattezza si tratta di fermi di polizia giudiziaria - potrebbero scattare alte catture Tremano i complici dei due rumeni finiti nelle maglie di carabinieri e polizia alle 8.15 del 29 novembre a Laterina Era la mattina dopo l’assalto alla Fullove è entrato al bar del paese chiedendo di poter telefonare La gente si è insospettita subito e un attimo dopo il comandante della stazione dei carabinieri di Laterina Pergine Valdarno era lì con l’altro rumeno stoppato: è sbucato da una strada sterrata alla guida di una Lancia Y e forse cercava l’altro che si erano dato ai campi dopo il furto sprovvisti di cellulare (quando si va per furti non si usano per sfuggire alle celle telefoniche) e tipi più che sospetti Poco alla volta sono venuti fuori gli elementi a loro carico srotolando la matassa investigativa e i movimenti della targa dell’auto I varchi hanno infatti rilevato che il veicolo noleggiato da un altro rumeno in Abruzzo prima e dopo i colpi a Tegoleto e Laterina era proprio in quelle zone Un giorno furono anche fermati da una pattuglia e a bordo c’erano altri connazionali Gli investigatori poi sono arrivati al B&B pistoiese dove i ladri avevano il quartier generale Da lì venivano ad Arezzo per studiare i colpi e metterli a segno sentiti anche dai vicini come accaduto alle 2 dopo la razzia a Laterina All’interno della Lancia Y c’erano una felpa e dei cappellini usati nei furti c’era lo scontrino per l’acquisto di tre mazze usate per sfondare porte e finestre e c’era lo scontrino per l’acquisto delle scarpe nere trovate nel covo Il pm Julia Maggiore ha raccolto tutto il materiale investigativo chiedendo il carcere per i due rumeni e il gip Claudio Lara ha rilevato il pericolo di fuga dei fermati a fronte di reati seri (furto pluriaggravato in concorso) che prevedono pene da 2 anni in su ma membri di una organizzazione composita e organizzata: “Non si ha a che fare con una batteria di sprovveduti ma con soggetti stabilmente inseriti nel contesto criminale” Persone che vivono di delitti e che quindi “possono reiterare altri furti” Da qui la misura severa del carcere “per scongiurare il pericolo di fuga e che possano reiterare altri furti” A Tegoleto il 22 novembre agirono alle 22.26 quando le telecamere li riprendono in azione Per gli inquirenti i due quella notte c’erano ben riconoscibili dalle immagini e per gli elementi raccolti Nei campi fu trovata anche una scarpa persa nella fuga da uno identica a quella trovata nel bed and breakfast sono difesi di fiducia dall’avvocato Alessandra Panduri Nell’udienza hanno detto pochissime parole La battaglia in atto nel distretto dei preziosi segna un punto a favore dei tutori della legge Ma non è tempo di applausi e trionfalismi Le forze dell’ordine lo sanno e sono sul pezzo: smezzata una banda In fuga con 100 mila euro circa di argento (l’azienda non conferma) potrebbe replicare E altre falangi di predatori dei preziosi sono in agguato *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 QUARRATA – L’azienda agricola di Paolo Drovandi è stata colpita da una terribile frana nella notte di venerdì 14 marzo che ha causato danni incalcolabili Su GoFundMe è subito partita una raccolta fondi arrivata a 2.800 euro in due giorni “In pochi istanti – scrive l’organizzatore Simone Ercoli – il duro lavoro di una vita è stato letteralmente spazzato via: le serre dove con passione e dedizione Paolo coltivava splendide piante grasse lasciando dietro di sé solo macerie e desolazione” “Questo disastro – continua – non è solo una perdita economica ha costruito un’attività fondata sull’amore per la natura e sulla qualità del proprio lavoro Paolo – aggiunge – che ha sempre creduto nella sua azienda e nel valore delle sue piante si trova ora ad affrontare una sfida immensa: ricostruire tutto da zero” La raccolta fondi ha già ricevuto decine di donazioni ed è raggiungibile al link https://www.gofundme.com/f/aiutiamo-lazienda-agricola-di-drovandi-paolo