IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione su cui sono in corso accertamenti da parte degli agenti del Commissariato di Quartu si è verificato nei giardini di via Varsavia un parco di Quartu Sant’Elena è stato teatro di una violenta disputa tra ragazzi minorenni Un quindicenne ha riportato una ferita da taglio alla spalla ed è stato trasportato in ospedale per le cure necessarie è stato fermato dalle forze dell’ordine e successivamente affidato ai propri genitori Sul luogo sono intervenuti i sanitari del 118 e gli agenti del Commissariato probabilmente allertati da presenti nel parco il quindicenne ferito è stato dimesso dall’ospedale con una prognosi di sette giorni La polizia redigerà un rapporto dettagliato per la Procura per i Minorenni la quale potrebbe adottare provvedimenti nei confronti del ragazzo come ad esempio l’affidamento a una comunità Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it Un ragazzo di 15 anni è stato ricoverato in ospedale con una ferita alla spalla che richiederà sette giorni per guarire mentre il presunto responsabile dell'aggressione è stato bloccato dalla Polizia e riconsegnato alla sua famiglia Le autorità del Commissariato di Quartu stanno attualmente indagando sulla vicenda che ha coinvolto due ragazzi le cui famiglie sono già note alle forze dell'ordine Le circostanze che hanno portato alla lite tra i due adolescenti non sono ancora chiare sembra che la discussione abbia scatenato l'aggressione da parte del più giovane I soccorsi medici e le forze dell'ordine sono intervenuti immediatamente sul posto e il ferito è stato trasportato in ospedale con una prognosi di sette giorni prima di essere dimesso Il ragazzo di 14 anni è stato affidato ai suoi familiari mentre la Polizia prepara una relazione da presentare alla Procura per i Minorenni che potrebbe comportare misure come l'affidamento a una struttura per il giovane Teleregione Live dove una lite tra minorenni è sfociata in un accoltellamento nei giardini di via Varsavia Un ragazzo di 15 anni è stato ferito alla spalla con un coltello ed è stato trasportato in ospedale: guarirà in sette giorni Il minore è stato fermato dalla Polizia e affidato ai genitori Gli agenti del Commissariato stanno indagando sull’accaduto e presenteranno una relazione alla Procura dei minori Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Customize Reject All Accept All Customize Consent Preferences We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati 800 monumenti, 87 città, 19 regioni: dal 3 maggio al 9 novembre 2025, Monumenti Aperti è pronta a celebrare il patrimonio culturale italiano con un evento diffuso che attraversa l’intero Paese musei etnografici e luoghi reconditi e poco conosciuti per un viaggio nell’anima nascosta del Bel Paese che racconta la bellezza di un’Italia senza tempo intrecciando memorie e identità in un’unica Quest’anno Monumenti Aperti si presenta sotto il titolo di “Dove tutto è possibile” a guardare con occhi nuovi la nostra straordinaria eredità culturale Perché ogni testimonianza artistica racconta non solo la sua storia ma anche quella delle persone che l’hanno vissuta e la custodiscono con passione il viaggio tra i patrimoni segreti del nostro paese tra le gemme archeologiche e storiche preziose della nostra penisola si articolerà in due grandi momenti: a maggio un focus speciale sulla Sardegna con oltre 60 comuni coinvolti insieme a Benevento Perugia e l’Ecomuseo Casilino di Roma; tra ottobre e novembre un percorso che attraverserà tutta l’Italia Per trovare il monumento più vicino a te clicca qui HOME | LA REDAZIONE Cagliari – Una lite tra adolescenti si è trasformata in un’aggressione a colpi di coltello ieri sera in un parco pubblico di Quartu Sant’Elena, al confine con Cagliari. A farne le spese un ragazzo di 15 anni, colpito alla spalla da un coetaneo con un’arma da taglio dove ha ricevuto cure mediche e una prognosi di sette giorni L’episodio si è consumato nei giardini di via Varsavia un’area verde frequentata soprattutto da giovani i due minorenni si conoscevano e appartengono a famiglie già note alle forze dell’ordine Per ragioni ancora in corso di accertamento i due ragazzi avrebbero avuto un acceso diverbio culminato con l’aggressione armata da parte del più giovane che ha estratto un coltello e colpito il conoscente A dare l’allarme sarebbero stati alcuni presenti nel parco Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118 e una pattuglia del Commissariato di Quartu Il giovane ferito è stato medicato in ospedale e dimesso in serata mentre l’aggressore è stato identificato e affidato alla sua famiglia in attesa delle decisioni della Procura per i minorenni Gli investigatori stanno ricostruendo con precisione la dinamica dei fatti Non si escludono provvedimenti nei confronti del 14enne tra cui l’affidamento a una comunità educativa “POP Il Giornale Popolare” è una testata giornalistica edita da Emmepiedizioni P.Iva 10746390151 registrata in data 3 luglio 2019 con atto n°147 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Milano Redazione via Roma 28A – 20057 Assago Milanofiori (Milano) – Telefono: +39.0283533405 r.a – E-mail: info@ilgiornalepopolare.it – Pec: edizioniemmepi@pecimprese.it Managedserver.it Depositphotos Tragedia sfiorata questi pomeriggio a Quartu dove due ragazzini ancora minorenni hanno discusso e uno dei due ha sferrato una coltellata La lite sarebbe accaduta in casa: sul posto sono subito intervenuti gli operatori del 118 ma fortunatamente le condizioni del ferito non risultano gravi Del caso si stanno occupando le forze dell’ordine e la Procura dei minori di Cagliari L'incidente si è verificato nella serata di ieri e a riportare le conseguenze peggiori è stato il ragazzo in sella al veicolo a due ruote Paura in via Catalani a Quartu dove ieri sera un’auto e uno scooter si sono scontrati tra loro in prossimità di uno degli incroci A riportare le conseguenze peggiori è stato il motociclista che successivamente è stato portato in ospedale al Policlinico in codice giallo Fortunatamente dunque non è in pericolo di vita Si indaga ancora sulla ricostruzione della dinamica a causare l’incidente sarebbe stato il mancato rispetto di una precedenza da parte di uno dei due Termina ai tempi supplementari il cammino del Quartu Calcio a 5 nei playoff per la promozione in Serie A2 i biancorossi cedono per 3-1 dopo aver accarezzato a lungo l’idea del passaggio del turno con la rete del vantaggio firmata da Andrea Cau due disattenzioni difensive permettono agli avversari di riportare il punteggio complessivo in parità Il 2-1 resiste fino alla sirena dei tempi regolamentari il tecnico Marco Diana tenta il tutto per tutto inserendo il portiere di movimento ma nonostante le occasioni create è il Cures ad allungare sul definitivo 3-1 storica stagione in Serie B nazionale per il Quartu C5 ricca di soddisfazioni e momenti significativi che ha confermato la crescita costante del progetto biancorosso anche a livello nazionale Il Presidente Marco Righetto e la dirigenza si prenderanno ora qualche giorno di pausa prima di riprendere i lavori in vista della prossima stagione con l’obiettivo di consolidare e migliorare ulteriormente la struttura sportiva e organizzativa del club il pallone continuerà a rotolare con le formazioni del settore giovanile ancora protagoniste: l’Under 15 è attesa dalla fase nazionale per la conquista dello Scudetto mentre l’Under 13 affronterà la fase interregionale Il futuro del Quartu C5 è già in movimento .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 quello che per una vita ha battuto per chi non aveva voce – cani e gatti abbandonati Ma il suo amore incondizionato per gli animali non è andato via con lei È rimasto vivo tra le zampette di 21 gatti che ora cercano casa l’eredità di una donna che ha fatto dell’altruismo una missione Con parole che stringono il cuore ha affidato a Facebook un appello per dare in adozione i gatti della madre «Mamma ha dato tutto per loro – scrive – non per sé ma per raccogliere qualche soldo e poterli accudire dignitosamente» Francesca vive in un piccolo appartamento «Non ho spazio né risorse per accudirli tutti Ma non voglio e non posso lasciarli a chiunque I gatti che abitavano la casa di Isabella sono abituati al calore di una casa ognuno con un pezzo di cuore che ha condiviso con la loro padrona «Aiutatemi a dar loro un nuovo inizio –  conclude Francesca - La grande boxe torna protagonista a Quartu Sant’Elena il pugile quartese Patrick Cappai salirà sul ring del Pala Ferrini per affrontare il nicaraguense Ricardo Martinez in un incontro valevole per il titolo Silver WBC organizzato dalla Spagnoli Production con il patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena avrà inizio alle ore 19 e sarà trasmesso su varie piattaforme dedicate agli sport da combattimento ha dichiarato Cappai alla vigilia del match tra due atleti determinati e in cerca di una svolta importante nelle rispettive carriere A credere nel potenziale del pugile sardo è anche Guido Spagnoli promotore dell’incontro: “Questo match potrebbe rappresentare per Patrick un trampolino verso una definitiva consacrazione a livello internazionale” A sostegno dell’atleta anche Guido Sarritzu dirigente del Team Boxe: “Patrick ha bisogno dell’apporto di tutta la città Quartu deve tifare unita per il suo campione” L’appuntamento è dunque fissato: occhi puntati sul Pala Ferrini per una serata di sport ad alto livello che potrebbe segnare una pagina importante per la boxe sarda Visualizza i risultati Previsioni per i prossimi giorni Si rende noto alla cittadinanza che in occasione delle festività della Patrona della città Sant'Elena Imperatrice sabato 14 settembre l'uffico ABACO S.p.A. di Quartu Sant’Elena in via Irlanda rimarrà chiuso Si garantirà comunque l’uscita con urgenza per le affissioni mortuarie delle ore 8.00 Nuovo furto e nuova piantumazione nella scuola Primaria di via Vico Le piante da frutto recentemente piantumate di quelle messe a dimora in occasione della Festa degli Alberi Un gesto misero che non trova giustificazione né ha senso alcuno quei ceppi costituivano infatti le fondamenta di un progetto educativo condiviso con i bambini che hanno sposato con grande partecipazione i valori dell’educazione ambientale promossi dal Comune e dalla scuola stessa L’Amministrazione e la comunità scolastica fanno fronte comune contro l’inciviltà di chi non solo oltraggia il lavoro altrui ma si permette di rubare negli spazi pubblici in barba all’entusiasmo delle nuove generazioni E la partecipazione degli studenti e la volontà di avere a scuola un giardino fiorito e gli alberi da frutto non può che confermare la bontà della scelta  Pertanto per stamattina l’Amministrazione nella persona dell’Assessora comunale alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta con la collaborazione della ditta che si occupa del Verde pubblico e davanti a una nutrita rappresentanza degli studenti frequentanti la scuola di via Vico alla presenza della Dirigente scolastica Cinzia Sciò ha organizzato nel giardino di via Vico una ulteriore piantumazione puntando su altri due alberi da frutto: un fico e un melograno i ragazzi non si sono tirati indietro e si sono resi protagonisti in prima persona innaffiando i nuovi innesti L’interesse mostrato dai giovani non è d’altronde nuovo: già durante la Festa degli Alberi hanno avuto occasione di mostrare il proprio entusiasmo così come durante la sistemazione nelle aiuole dei fiori colorati che un benefattore ha voluto regalare alla scuola quando ha saputo del precedente furto   “Anche stavolta non ci siamo fermati di fronte a questo gesto vile e abbiamo voluto piantumare nuovi alberi per dare continuità al progetto di educazione ambientale promosso con le  scuole -il commento dell’Assessora Cinzia Carta - Penso infatti che un nostro nuovo intervento fosse doveroso per non deludere le aspettative dei bambini che hanno partecipato nei mesi scorsi con grande entusiasmo” Legge 62/2000: Azione di sostegno al diritto allo studio Approvazione elenco beneficiari borsa di studio regionale A.S Si informa la cittadinanza interessata che sono stati pubblicati gli elenchi dei beneficiari e non (vedi allegato sotto) approvati con Determinazione n per il diritto allo studio rivolti agli studenti inerenti nello specifico la Borsa di Studio regionale (A.S https://www.comune.quartu.ca.it/servizi/educazione-e-formazione/borsa-di-studio-regionale Via Eligio Porcu 141 - 09045 - Quartu Sant'Elena I risultati della ricerca saranno presentati a giugno 2025 in un evento pubblico Un gruppo di giovani di Quartu Sant’Elena annuncia il lancio del progetto “Ricucire i fili di memoria antifascista quartese” inserito nel programma “Si può fare insieme alle nuove generazioni” di Cantiere giovani cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali L’iniziativa mira a promuovere la cittadinanza attiva coinvolgendo giovani e cittadini nella riscoperta della memoria storica antifascista della città Il progetto prevede la ricerca archivistica sui partigiani quartesi e la raccolta di testimonianze attraverso video-interviste ai discendenti di chi si oppose al nazifascismo con le armi o attraverso altre forme di lotta alla dittatura fascista L’obiettivo è ricostruire e valorizzare le storie di coraggio e impegno che hanno segnato la storia di Quartu Sant’Elena Per realizzare questa iniziativa il gruppo invita la cittadinanza a contribuire condividendo storie e memorie familiari legate all’antifascismo Chiunque desideri partecipare può contattare il team tramite l’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots È necessario abilitare JavaScript per vederlo I risultati della ricerca saranno presentati a giugno 2025 in un evento pubblico aperto a tutta la comunità un’occasione per riflettere insieme sull’importanza di preservare i valori della Resistenza “La memoria antifascista è un patrimonio prezioso che appartiene a tutti noi - dichiara Eva Zara Chiediamo ai cittadini quartesi di unirsi a noi in questo viaggio di riscoperta condividendo le storie delle loro famiglie i ricordi di nonni e bisnonni che hanno lottato per la libertà Ogni testimonianza è un filo che ci aiuta a ricucire il tessuto della nostra storia comune la vostra voce è fondamentale per questa iniziativa volta ad arricchire la memoria collettiva e non dimenticare” Si informa la cittadinanza che in occasione delle festività pasquali gli orari e le aperture del Cimitero subiranno alcune variazioni Questo il dettaglio della settimana interessata: giovedi 17/04/2025 - dalle ore 08.00 alle ore 17.50; venerdi 18/04/2025 - dalle ore 08.00 alle ore 17.50; sabato 19/04/2025 - dalle ore 08.00 alle ore 17.50; domenica 20/04/2025 - dalle ore 08.00 alle ore 12.50; Da martedi 22 aprile 2025 rientrerà in vigore l’orario estivo Presso l’Aula Consiliare del Palazzo Municipale Sentita la Conferenza dei Capigruppo in data 03.04.2025 il Consiglio Comunale è convocato in prima convocazione per il giorno martedì 8 aprile 2025 alle ore 18.00 e in seconda convocazione per il giorno mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 18.00 La seduta avrà luogo presso l’Aula Consiliare del Palazzo Municipale 28 del 31.03.2025 recante: “Ordine del giorno prot 0028310 del 20.03.2025 a firma della Consigliera Comunale Del Zompo e più su tutela e promozione della salute mentale; 29 del 31.03.2025 recante: “Mozione a firma del Consigliere Pisano e più- prot 0029873 del 25.03.2025- su abbattimento addizionale comunale sui diritti d'imbarco dei passeggeri sugli aeromobili”; 30 del 02.04.2025 recante: “Approvazione verbale n 6 seduta consiliare del 25.03.2025.”; 27 del 27.03.2025 recante: “Regolamento concorso Quartu città fiorita 22 del 04.03.2025 recante: “Approvazione cambio d'uso immobile nella lottizzazione la residenza ai sensi del comma 2bis dell'art 32 del 02.04.2025 recante: “Regolarizzazione delle aree di cessione del piano attuativo Santa Lucia 1 (cod 085) finalizzata all’acquisizione al patrimonio comunale delle aree pubbliche La seduta verrà trasmessa in diretta streaming sul cloud dedicato al Consiglio Comunale di Quartu S.E e sul canale Youtube dell'Ente Email: a.spiga@comune.quartusantelena.ca.it ; f.gatto@comune.quartusantelena.ca.it Si avvisano gli utenti che per sopravvenuti problemi tecnici la biblioteca dei ragazzi di via Dante rimarrà chiusa nelle giornate di martedì 25 e giovedì 27 gennaio dalle 15 alle 19 La mattina la biblioteca sarà aperta con i consueti orari Dal 18 al 21 aprile nello specchio acqueo di fronte al Poetto di Quartu tra il Margine Rosso e la Spiaggia di Sant’Andrea Quartu Sant'Elena si prepara ad accogliere un evento di prestigio nel panorama velico nazionale porterà in città 105 equipaggi L'evento vedrà la partecipazione di alcune delle migliori realtà veliche italiane con equipaggi provenienti dai più prestigiosi club italiani che si sfideranno per guadagnare punti importanti per la Coppa Italia 420 e la Coppa Olimpica 470 in una competizione che promette spettacolo e grande intensità e che si terrà nello specchio acqueo di fronte al Poetto di Quartu promosso dalla Polisportiva Mare Quartu e patrocinato dal Comune di Quartu si svolgerà presso il Centro Velico Quartu con la collaborazione gratuita e il partenariato del Consorzio Centro Velico e del Porto Armando Marina di Capitana e della società di recupero ambientale ECON srl  Saranno protagonisti anche altri Club del golfo la Lega Navale Italiana sezione di Cagliari e lo Yacht Club Quartu S.Elena che hanno stretto con la Polisportiva un accordo di collaborazione La regata a carattere nazionale vede impegnata la specialità olimpionica 470 nelle varie categorie di età e abbinamenti L’evento fa parte di un circuito nazionale di quattro regate con le altre tappe del campionato in programma ad Anzio E l’iniziativa non si limiterà esclusivamente alla regata: il Centro Velico Quartu sarà anche il palcoscenico per un Raduno Nazionale della Federazione Italiana Vela (FIV) diretto dalla leggendaria Alessandra Sensini e guidato dall'allenatore FIV Gigi Picciau. Un raduno che coinvolge molti giovani talenti della vela dando ulteriore valore all’evento e confermando Quartu come un centro strategico per la formazione dei velisti di domani Un’opportunità unica quindi non solo per i partecipanti ma anche per la città di Quartu Sant'Elena si conferma come una delle destinazioni di riferimento per le regate veliche in Sardegna il Comune infatti conferma il suo impegno verso la promozione dello sport e la valorizzazione del territorio L’Assessora allo Sport Cinzia Carta sarà presente in occasione dell’apertura ufficiale della manifestazione e anche per la premiazione finale la Polisportiva Mare Quartu ha avviato un progetto incentrato sull'inclusione sociale attraverso lo sport volto a coinvolgere giovani di diverse età includendo studenti delle scuole Porcu-Satta di Quartu Sant'Elena e volontari dell'Università della Terza Età Un’iniziativa che promuove valori come la cooperazione il rispetto dell'ambiente e l'educazione attraverso la vela Un esempio tangibile di questo progetto è la realizzazione dei trofei per la regata che saranno creati da gruppi di lavoro composti da studenti e giovani Realizzati con materiali riciclati come legno e metallo tali premi saranno quindi vere e proprie opere d'arte che raccontano una storia di sostenibilità Sono inoltre previste attività formative come workshop sulla posidonia con ECON srl aperte a tutte le età e finalizzate a trasmettere non solo le competenze nautiche ma anche un profondo rispetto per il mare e l'ambiente È il periodo più freddo dell’anno e per contrastare i mali di stagione e non solo l’ASL di Cagliari promuove a Quartu un open day dedicato in particolare alle vaccinazioni anticovid e antinfluenzale La giornata si terrà giovedì 6 febbraio p.v presso il Centro vaccinale di viale Colombo 25 Saranno 3 gli ambulatori a disposizione in contemporanea mentre tutte le altre attività vaccinali osserveranno la chiusura al pubblico Trattandosi di una seduta straordinaria non è necessaria la prenotazione L’associazione Culturale Babel prosegue il percorso avviato negli scorsi anni per il coinvolgimento e la formazione dei giovani tra i 12 e i 20 anni nell’ambito della scrittura della musica e della trasposizione in videoclip ‘Kuntralab’ è finanziato dal Comune di Quartu Sant’Elena nell’ambito dei progetti di Coesione Sociale con la supervisione dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali Sarà un’occasione per acquisire nuove professionalità una possibilità di crescita che non interesserà esclusivamente i giovani partecipanti ma darà un contributo di conoscenza utile a tutta la comunità quartese E sarà anche un modo per stare insieme e per divertirsi staccandosi da quel mondo virtuale che videogames e social networks stanno idealizzando isolando fin troppo le giovani generazioni Il programma prevede la realizzazione di un laboratorio gratuito di scrittura e produzione di alcuni brani musicali e di scrittura e realizzazione dei relativi videoclip Tutte le attività si svolgeranno a Quartu tra la seconda parte dell’Inverno e la Primavera e più nello specifico fra febbraio e maggio 2025 I partecipanti saranno guidati da esperti nel settore musicale e cinematografico e potranno apprendere le tecniche di scrittura dei testi e di composizione di un brano musicale utilizzando semplici software; si passerà poi alla fase di interpretazione vocale e di incisione del brano Infine verrà ideato uno storyboard per poi trasferirne i contenuti in un prodotto audiovisivo e utilizzando le basilari tecniche del linguaggio filmico Il progetto, che per gli iscritti ha carattere gratuito, è realizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Laurus e con le Associazioni RTS – Radio Televisione Sarda e Arveschida. Per info è possibile inviare un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Nell’ambito dei lavori per l’esecuzione dei lavori di “ABBANOA - Riordino e razionalizzazione della rete fognaria del centro abitato – I Lotto di completamento - Attivazione Sistema Fognario Zona Musicisti” che hanno subito dei ritardi nella consegna dei materiali necessari per l’effettuazione delle prove di tenuta idraulica e collaudo delle tubazioni si rende necessaria la proroga dell’Ordinanza Dirigenziale n Le modifiche apportate alla circolazione veicolare e pedonale in via Della Musica nel tratto compreso tra la Strada Comunale Molentargius e via Don Giordi si rendono necessarie al fine di realizzare i lavori per la messa in opera delle tubazioni in ghisa sferoidale e alla realizzazione dei pozzetti di linea in calcestruzzo armato e successivo ripristino per conto di Abbanoa I cantieri stradali finalizzati all’esecuzione dei lavori pubblici citati comporteranno diverse modifiche al traffico che interesseranno il periodo compreso tra il 18 marzo al 12 aprile 2025 Per tutti i dettagli è possibile consultare l’ordinanza in allegato Un tempo in Sardegna la chiamavano Is Animeddas con la globalizzazione e una società sempre più allargata in occasione delle celebrazioni per Ognissanti soprattutto per i più giovani è ormai doveroso partecipare a iniziative popolate da streghe Dietro le origini di Halloween si nasconde una fitta trama di leggende e tradizioni che hanno attraversato i secoli Nell’occasione i bambini si mascherano da creature mostruose per offrire due possibilità a coloro che incontrano sulla loro strada: dolcetto o scherzetto I destinatari della domanda potranno salvarsi dagli scherzi a tinte macabre solo regalando leccornie Quartu quest’anno celebra quella che è ormai diventata un appuntamento fisso con una serie di eventi spettacoli che garantiranno ampia scelta e permetteranno di animare l’intera città dal centro storico alle strade del commercio dalle biblioteche a uno dei quartieri costituiti in città più di recente di residenti e di attività commerciali che per l’occasione diventa “Caserma degli Orrori” la Pro Loco di Quartu promette la serata più spaventosa dell’anno un viaggio tra il colorato mondo dell’aldilà con l’animazione ispirata a Coco Disney il tutorial di decorazione delle zucche grazie al quale ci si potrà sbizzarrire in tutta la propria creatività (i partecipanti dovranno portare la propria zucca) dolcetti e caramelle per i più piccoli… perché i mini-mostri meritano il loro bottino di Halloween La magia di Halloween si accenderà anche nella Via del Mare Il Centro Commerciale Naturale di via Colombo prepara infatti una serata di divertimento e sorprese per famiglie e bambini perfetto per tutti gli amanti della festa più spaventosa dell’anno Si partirà alle 16.30 da piazza Santa Maria con i costumi più originali e i sacchetti dove raccogliere il ‘bottino’ Il percorso proseguirà in via Marconi passando per la piazza del Mare dove i commercianti accoglieranno i partecipanti con tanti dolcetti e offerte da urlo per rendere la serata ancora più speciale Sarà inoltre possibile assistere a spettacolari esibizioni di danza con talentuose ballerine trucca-bimbi e tante altre sorprese per una serata tra tante emozioni e… un pizzico di paura E ci sarà da divertirsi anche nel giovane quartiere di Quartello grazie alla serata promossa dal nuovo Centro Commerciale Naturale ‘Quart-Hello’ formatosi proprio da pochi giorni e subito in campo per animare la zona “La magia di Halloween” prevede per il 31 ottobre in via Monaco animazione per bambini dalle 17 alle 19 con sfilata e premiazione della maschera più bella Dalle 20 poi spazio all’intrattenimento musicale Sarà festa per iniziativa del Comune anche in altri tre centri di aggregazione della città In piazza IV Novembre nuovo appuntamento con la minirassegna ‘Melodie e Balli d’autunno in piazza’ La nuova tappa nell’ex piazza delle Aie che dal giorno dell’apertura del Centro Socio-Educativo sta riconquistando quel ruolo centrale già vissuto in un passato neanche troppo lontano una serata tra musica e animazioni per bambini e ragazzi Anche questo evento è organizzato dal Centro Socio-Educativo intergenerazionale e dall’Educativa di strada nell’ambito della loro costante attività portata avanti insieme all’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali e alla cooperativa Laurus Mercoledì 31 alla stessa ora appuntamento anche nella Biblioteca per Ragazzi di via Dante 68 letture ad alta voce e laboratorio creativo dedicati ai bambini dai 6 ai 10 anni Stesso programma anche nella Biblioteca di Flumini dove però si anticipa a martedì 29 ottobre e poi si bissa giovedì 31 con un programma allargato anche ai giovanissimi da 0 a 6 anni Tutte le iniziative del Sistema Bibliotecario Urbano sono gratuite e vengono realizzate in collaborazione con la cooperativa Comes i tecnici di Abbanoa effettueranno un intervento urgente di manutenzione sulla rete idrica di via Prati tra le 8.30 e le 13 sarà necessario effettuare delle manovre che comporteranno un calo di pressione nelle zone più basse della città: il versante meridionale del centro abitato tra la zona dei Musicisti e quella di via San Benedetto temporanee interruzioni durante la mattinata Verranno intrapresi tutti gli accorgimenti necessari a limitare i disservizi L’erogazione all’utenza sarà ripristinata in anticipo qualora l’intervento dovesse richiedere tempi minori rispetto a quanto preventivato Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24.  Telefono: 800022040 Call Center  Segnalazione Guasti Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti Antonino Medas è stato una delle figure maggiormente di spicco del teatro sardo la Sala degli Affreschi del Convento dei Cappuccini a Quartu Sant’Elena ospita il festival ‘Per non dimenticare Antonino – Omaggio a Antonio Medas’ per ricordare la figura e l’opera di uno dei maggiori attori del teatro dialettale della Sardegna Organizzata dall’Associazione Incontri Musicali diretta da Giacomo Medas (nonché figlio di Antonio) e patrocinata dal Comune di Quartu Sant’Elena la rassegna prende il via domenica 3 Novembre per una serata dal titolo “Profilo d’Autore” dialogheranno l’attore Mario Faticoni il regista teatrale Enzo Parodo e lo scrittore/disegnatore Bepi Vigna che moderati dal giornalista Vito Biolchini ricorderanno la figura di Antonino uomo e attore Il secondo appuntamento è previsto per domenica 17 Novembre Il Maestro di flauto Pietro Nonnis aprirà la serata con “Il Flauto commenta su Bandidori” seguita da dialoghi tra Giacomo Medas e Mario Faticoni; conclusione con la proiezione della commedia “Su Bandidori” sarà protagonista “La Viola commenta Paddori” seguita dai dialoghi tra Giacomo Medas e Bepi Vigna concludendo con la proiezione della commedia “Ziu Paddori” Chiusura della rassegna domenica 8 Dicembre con Omar Leone ne “Il Violoncello commenta Bachis” seguito dai dialoghi tra Giacomo Medas e Enzo Parodo e finale con la proiezione di “Cinixu” di Antonio Garau nell’adattamento proprio di Antonino Medas e Enzo Parodo I “Fuori Programma” si svolgeranno sabato 14 e domenica 15 dicembre Sarà protagonista l’Ensemble Chorus Project Luigi Rachel ne “Gli oratori” e si terranno rispettivamente nella Chiesa San Giovanni Battista a Lunamatrona e nella Chiesa di Sant’Agata a Quartu Sant’Elena Antonino Medas negli anni Ottanta con i suoi spettacoli al Teatro Massimo di Cagliari faceva registrare il tutto esaurito forse la maschera più popolare del teatro sardo che lui stesso riadattò e mise in scena col fratello Mario per la regia di Enzo Parodo e le scene di Primo Pantoli Con la stessa commedia fu protagonista a Roma e Milano fu compreso e apprezzato dal pubblico e dalla critica nazionale Quartu onora la memoria e l’impegno civico di un suo ex Sindaco iniziando così un percorso di valorizzazione della storia politica della città Martedì 17 dicembre è in programma una giornata in ricordo di Piero Puddu ex Primo cittadino della terza città della Sardegna politico regionale e leader delle associazioni di tutela degli emigrati nel mondo Teatro della manifestazione l’Ex Convento dei Cappuccini si svolgeranno manifestazioni e incontri istituzionali con l’incontro tra una delegazione nazionale dell’Istituto Fernando Santi organismo di cui Puddu fu a lungo Presidente Si parlerà di emigrazione e immigrazione nella prospettiva di un confronto globale Nel pomeriggio poi è in programma il convegno celebrativo della figura dell’ex Sindaco quartese - all’epoca il più giovane d’Italia - con la partecipazione della famiglia dei dirigenti nazionali e regionali dell’Istituto Fernando Santi e delle autorità comunali l’evento commemorativo dal titolo “Piero Puddu il valore della democrazia e del confronto nell’agire politico e sociale” Introdurrà Piepaolo Cicalò della Federazione delle Associazioni di Tutela degli Emigrati; a seguire i saluto istituzionali a cura dell’Assessora comunale Rossana Perra Con cooordinamento del Consigliere comunale Franco Tocco Sarà presente il Sindaco Graziano Milia “Abbiamo accolto con favore la proposta della FAES di ricordare la figura di Piero Puddu - ha detto il primo cittadino - da un lato perché lo spessore dell’uomo e del politico lo meritava dall’altro perché è giusto che la città inizi a ragionare sulla storia delle sue classi dirigenti Chi riflette su questi percorsi storici contribuisce a migliorare le prospettive politiche attuali e a progettare il futuro Ci saranno anche  altri personaggi da ricordare e altri percorsi da analizzare: comincia un percorso di riflessione sulla storia politica della città che ci riguarderà tutti” Già insegnante elementare e pubblicista è stato Consigliere comunale della sua città per 42 anni è stato anche Sindaco per 4 mandati Inoltre è stato Consigliere regionale della Sardegna ricoprendo anche la carica di Presidente della Commissione Bilancio e Assessore regionale a Lavori Pubblici e Trasporti È stato il primo a porre il problema della continuità territoriale tra la Sardegna e la penisola Dirigente nazionale e regionale dell’Associazione dei Comuni (A.N.C.I.) negli anni Cinquanta è stato per quasi un lustro Vice Segretario Nazionale del Sindacato della Scuola SNASE Già negli anni Settanta costituì il primo nucleo organizzato dei sardi emigrati con la Federazione degli Emigrati Sardi (F.E.M.S.) con la costituzione delle Delegazioni regionali dell’Istituto Fernando Santi ne fu dirigente ed organizzatore per la Sardegna; successivamente nel 1992 fu anche Vice Presidente nazionale e dal luglio 1999 Presidente È stato anche Presidente della Commissione permanente Finanze Programmazione del Consiglio Regionale della Sardegna per 5 anni.  Nel 1968 fu fondatore e Direttore della rivista ‘Il Quadrifoglio’ Riguardo l’emigrazione e l’immigrazione portò avanti un progetto di associazionismo pluralistico e solidale Dal 2001 ha fatto parte del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero Si comunica alla cittadinanza che De Vizia Transfer S.P.A. garantirà regolarmente il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani secondo il normale calendario settimanale anche nelle imminenti giornate di festività 1 e 6 gennaio saranno chiusi al pubblico il Centro Comunale di Raccolta (CCR) per andare incontro alle esigenze dei cittadini nelle feste natalizie verrà interrotto il servizio di spazzamento notturno delle strade nelle giornate di 24 Visita anche il sito ufficiale: https://www.deviziaquartu.com/ poi la scelta estrema di togliersi la vita È ciò che stava per accadere ad un uomo di Quartu Sant’Elena salvato grazie alle prontezza e alla professionalità di alcuni Carabinieri in pattuglia L’episodio si è verificato intorno alle 13:00 lungo la Strada Provinciale 17 ha cercato di togliersi la vita impiccandosi utilizzando una fune legata al cancello di ingresso del depuratore Abbanoa Determinante si è rivelato il ruolo dell’operatore della Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Quartu Sant’Elena riuscendo a instaurare e mantenere un contatto telefonico costante con l’uomo lo ha rassicurato e ha guadagnato il tempo necessario affinché la pattuglia della Stazione di Quartu Sant’Elena  potesse giungere con rapidità sul posto sono intervenuti riuscendo a bloccare il tentativo di suicidio e a mettere la persona in sicurezza L’uomo è stato quindi affidato alle cure del personale sanitario del 118 e trasportato all’Ospedale Santissima Trinità di Cagliari Alcuni mesi di attesa dopo la presentazione del progetto con tanti elaborati presentati a conferma dell'interesse e del fervore culturale che interessa la materia saranno annunciati i vincitori del Premio Letterario della lingua sarda ‘Tzitadi di Quartu Sant'Aleni'. L'appuntamento è per sabato 15 Marzo nella Sala Consiliare del Comune di Quartu Sant’Elena "Un sentito ringraziamento a tutti gli autori che hanno partecipato e a coloro che hanno reso possibile questo evento La qualità delle opere presentate è stata straordinaria e ha reso la selezione dei vincitori una vera sfida per la giuria" dichiara la giuria composta da esperti conosciuti nell’ambito delle specifiche tre sezioni: Su Mutetu (o Poesia Cantata) Il Premio prevede un riconoscimento per  il primo con un montepremi da 550 euro totali per sezione è nato da un’idea dell’Accademia della lingua sarda campidanese ONLUS con la collaborazione del Lions Club di Quartu Sant’Elena e dell’Associazione Rimas con il patrocinio del Comune attraverso la  rassegna ‘Si ghètat custu bandu’ che ormai da anni promuove le tradizioni locali e il patrimonio identitario nella storica dimora campidanese Sa Dom’e Farra Sono diverse infatti le organizzazioni attive in città per non far dilapidare le ricchezze del passato mettendo in evidenza per contro i valori e le eccellenze perché possano essere custodite e tramandate è un ulteriore contributo a sostegno della richiesta all’Unesco del riconoscimento del componimento e della cantata campidanesi come patrimonio materiale dell'umanità La partecipazione alla premiazione dei vincintori nella Sala Consiliare in via Eligio Porcu 141 è libera e aperta a tutti gli interessati e agli appassionati della lingua e della letteratura sarda Sarà anche l'occasione per presentare la nuova opera scritta del prof Il ricavato sarà interamente devoluto alla Mensa del Viandante Nell’Aula consiliare del Palazzo Municipale è andata in scena la serata finale del Premio Letterario ‘Tzittàdi di Quartu Sant'Aleni’ proposto nell’ambito del progetto ‘Si ghètat custu bandu’ È stata l’occasione per celebrare i vincitori riunendo in un’unica sede diverse personalità di livello del panorama isolano attivi non solo nel promuovere ma anche nell’alimentare la cultura identitaria Il Premio nasce da un’idea dell’Accademia della lingua sarda campidanese ONLUS con la collaborazione del Lions Club di Quartu Sant’Elena e dell’Associazione Rimas; usufruisce anche del patrocinio del Comune attraverso la rassegna che si tiene nella storica dimora campidanese Sa Dom’e Farra già museo etnografico e da qualche anno diventata punto di riferimento delle tradizioni locali e del patrimonio identitario della città articolato in tre sezioni - Su Mutetu (o Poesia Cantata) in parallelo con la presentazione all’Unesco da parte dei Lions Quartu della richiesta di riconoscimento del Mutettu e della cantata campidanese come patrimonio materiale dell'umanità Alla presenza della Presidente del Consiglio Rita Murgioni e del Presidente de s’Accademia Professor Giulio Solinas con candidati di diverse zone della Sardegna Nella sezione A ‘Su Mutettu’ il primo premio è andato in ex-aequo a Gianluca Panna (Quartu S mentre il terzo premio l’ha conquistato Paolo Mereu (Selargius) La sezione B ‘Poesia’ e ‘Prosa’ ha visto andare a podio dal gradino più alto in giù: Gino Calvisi (Bitti) con l’opera ‘Non flectar’; Giancarlo Secci (Quartu S.E.) con l’opera ‘Unu pratu pintàu a manu’; Giuseppina Fanti (Quartu S.E.) con l’opera ‘Sardigna ha visto conferire il primo premio (postumo) al quartese Pierluigi Ibba autore dell’opera ‘Séus tottus fillus de Déus’; il secondo premio è andato a Gigi Tatti (Arbus) per l’opera ‘Lìberu de nudda’ e il terzo a Ignazio Salvatore Basile (Assemini) con l’opera ‘Sa coja proibida’ La qualità delle opere in lingua sarda presentate ha reso la selezione dei vincitori una vera sfida per la giuria e un’ulteriore stimolo a far crescere il concorso nei prossimi anni tenendo conto anche della funzione di stimolo esercitata verso l’intera popolazione con un ampliamento delle opportunità di conoscenza della materia letteraria e lo sviluppa le competenze specifiche Inserito nell'ambito dei progetti di Coesione Sociale finanziati dal Comune di Quartu Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali venerdì 7 marzo 2025 alle ore 17.30 si presenta il progetto “Donne: Empowerment femminile attraverso l’arte” presso l'Ex Convento Cappuccini Il progetto "Donne In Arte - Esposizione D'arte Digitale - Donne: Empowerment femminile attraverso l’arte” sotto la direzione Artistica Giovanni Coda si propone come un’occasione di ricerca riflessione e confronto sul legame tra arte e società nonché sul ruolo che l’evoluzione sociale ha avuto nel ridefinire l’identità femminile Un'opportunità per ripensare il percorso delle donne nella società convenzioni radicate e pregiudizi ancora persistenti Le "opere" (Fotografia Videoclip Film) selezionate alcune realizzate già diversi decenni fa testimoniano come le difficoltà affrontate dalle donne siano ancora drammaticamente attuali Attraverso il cinema e la letteratura al femminile il progetto intende offrire una prospettiva inedita sui percorsi di emancipazione e realizzazione delle protagoniste mettendo in luce le molteplici possibilità di riscatto che la creatività e l’arte possono offrire ma anche strumento di trasformazione interiore: un cammino di cura come dimostrano le storie di chi ha saputo ritrovare un senso di completezza anche nelle esperienze più travagliate della vita Ad aprire il progetto sarà la mostra d’arte digitale Donne in Arte che verrà inaugurata il 7 marzo alle ore 17:30 presso l’ex Convento dei Cappuccini in via Brigata Sassari L’esposizione presenterà una suggestiva selezione di ritratti fotografici testi poetici e un concerto a cura della pianista Irma Toudjian dedicato all’arte al femminile Il programma proseguirà il 25 marzo alle ore 17:30 presso The Social Gallery (via Porcu 43) con un incontro pubblico dedicato alla presentazione del libro La signora della danza di Mariangela Sanna a cura della giornalista Maria Paola Masala sarà la proiezione del film Persepolis introdotta dalla critica cinematografica Elisabetta Randaccio Un progetto a cura di Rosa Matriarcale & NostraSanctissima feat Intervento Live Musicale a cura della pianista Irma Toudjian In collaborazione con Collettivo NostraSanctissima Farmacisti Nel Mondo ODV & Comitato di Amicizia V-Art Quartu ExhibitionL'esposizione sarà visitabile dal 7 al 28 marzo 2025 Orario: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 13 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots A conclusione della Festa degli Alberi 2024 che ha coinvolto tantissimi studenti quartesi Prosegue il processo di riqualificazione e valorizzazione della grande rotonda del Margine Rosso protagonista di un vasto progetto portato avanti a più step da Cittadinanza Attiva OIKOS che in collaborazione con il Comune di Quartu intende trasformare l’intero muro in una ‘bacheca per l’ambiente’ grazie al coinvolgimento di  diversi artisti alcuni già affermati alcuni in rampa di lancio ma anche di cittadini e in particolare giovani Si tratta di una pittura parietale che prende ispirazione dagli affreschi romani del ninfeo di Villa Livia e rappresenta un agrumeto di piante varie Si è scelto di rappresentare gli agrumi perché rappresentano l’albero di famiglia di un tempo E come cornice alle varie piante da frutto con i tipici uccelli di Sardegna: dalla pernice sarda al gruccione tra l’erba e le fronde si possono scorgere altri animali Viola Vistosu nasce a Cagliari e cresce nella città di Quartu appassionata al disegno sin dall’infanzia Continua la sua formazione artistica tra Milano e Roma apprendendo diversi metodi pittorici presso alcuni atelier di maestri d’arte La tecnica prediletta è quella a olio ma presenta anche lavori in acquerello e inchiostro oltre i lavori di decorazione parietale e ai murales nel 2015 partecipa alla collettiva Gli Eclettici a Milano nel 2016 è la volta della personale a Sofia nel 2022 alla Biennale Internazionale di Roma dove vince il primo premio Nel 2024 è alla Mostra Internazionale di Arte Contemporanea di Andria Nel 2025 in onore del centenario di Carlo Rambaldi è in mostra a New York alla Art Exchange America La difesa dell’ambiente a lei caro sin dall’infanzia e d’ispirazione alle sue opere; è il ponte che l’ha accostata con entusiasmo alla volontà dell’associazione Oikos di trasmettere il bello dando il buon esempio con azioni concrete e con l’uso di “strumenti visivi” come appunto la realizzazione di un intero muro dipinto con temi naturalistici L’opera rientra nel progetto “Festa degli Alberi 2024 - Adotta una pianta” organizzato dall’Associazione Cittadinanza Attiva OIKOS APS e realizzato con le scuole cittadine per promuovere la sensibilizzazione ambientale e i prodotti locali ha previsto l’adozione di una piantina da parte di tutte le classi delle scuole cittadine che hanno aderito all’iniziativa con la piantumazione degli alberi nelle scuole Il Presidente di Cittadinanza Attiva Oikos Michele Randaccio ha ringraziato l’Amministrazione per il finanziamento del progetto e poi ricordato che “nel mese di novembre grazie alla Festa degli Alberi abbiamo seminato la cultura ambientale in 17 plessi scolastici ai quali abbiamo donato una piantina grassa chiedendo in cambio di prendersene cura Sono state giornate particolarmente intense che ogni mattina partecipata attivamente donando casse di frutta ai bimbi per una naturale colazione Oggi chiudiamo il cerchio con quest’inaugurazione di un murales che celebra appunto l’ambiente e in particolare gli alberi da frutto gli stessi che abbiamo pianato negli istituti” L’artista Viola Vistosu è poi entrata nello specifico dell’opera Qui invece abbiamo voluto riprodurre gli agrumi da sempre caratteristici delle case campidanesi E in più abbiamo inserito degli uccelli tipici della Sardegna e qualche farfalla; infine la volpe Ha inoltre aggiunto che “io in genere lavoro in solitaria ma in questa occasione sono stata aiutata sia moralmente che fisicamente sia dall'associazione che da amici esterni che hanno avuto la gentilezza di aiutarmi e anche di passare solo per un saluto Quindi se siamo riusciti a concludere il progetto in un mese è anche grazie a loro” “Questo terzo murales nella rotonda del Margine Rosso è una piccola grande cosa e questa città ha bisogno di piccole grandi cose quelli che con tanta fatica stiamo cercando di realizzare e che vogliamo portare a termine - ha commentato il Sindaco Graziano Milia - Questa è una testimonianza di buona volontà di un gruppo di cittadini che non si limita a chiedere una città migliore E il termine più adatto per definire questo attivismo è appunto ‘ cittadinanza’ perché dobbiamo comprendere che in una società così difficile così complessa e così a rischio e mi riferisco in particolare all’Occidente abbiamo bisogno di non fermarci a una politica fondata sui diritti; è necessario esercitare anche dei doveri Il bellissimo lavoro realizzato da Viola è apprezzabile sia dal punto di vista dell’estetica che riguardo la capacità di interpretazione e quindi di rappresentazione del significato dell’iniziativa Noi abbiamo la fortuna di vivere in un posto splendido Quest’opera dimostra che quei luoghi spesso vituperati possono invece diventare un punto di attrazione o di interesse un segno di speranza che dobbiamo trasmettere soprattutto ai più giovani coloro che oggi vivono il momento più difficile e complesso: anche le cose più brutte possono diventare belle e possono avere una propria funzione e un proprio ruolo” All’inaugurazione erano presenti anche l’Assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta e l’Assessora a Flumini e Territori Extraurbani Tiziana Cogoni Prossimamente il progetto di abbellimento della rotonda proseguirà con un’altra parte del muro che sarà dedicato all’ambiente In quel caso i protagonisti saranno gli studenti del Liceo Artistico di Quartu che farà da guida e darà indicazioni anche in merito alla paletta dei colori da utilizzare