“Nel futuro possibilità di raccordo con la Treviso-Ostiglia” la vicepresidente della Regione del Veneto ha partecipato all’avvio dei lavori del percorso ciclabile “Greenway Fiume Sile All’evento era presente anche l’assessore regionale al Turismo Il percorso che attraverserà i comuni di Treviso e Quinto di Treviso è delineato per 2 chilometri interamente all’interno del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile La realizzazione ha un valore complessivo di 1 milione di euro finanziato tramite la Regione con le risorse afferenti al Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) – Programmazione 2014-2020 oltre a risorse messe a disposizione dall’amministrazione regionale Il tempo previsto per la realizzazione dell’opera è di 168 giorni “L’intervento si inserisce nel sistema della rete dei percorsi ciclabili e ciclopedonali denominata “Greenway del Sile” – ha sottolineato la vicepresidente De Berti - Oltre alla sua rilevanza per l’attraversamento di un’area di pregio naturalistico in un’ottica futura rappresenta anche la possibilità di un raccordo con il percorso Treviso – Ostiglia Il progetto nasce da una necessità in seno al Parco del Sile di completare un’opera importante All’inizio c’era il progetto ma non c’erano i soldi per questo investimento quando si sono rese disponibili alcune risorse è stato possibile riservare 13 milioni di euro alla ciclabilità veneta Questo intervento è stato così preso subito in considerazione Oggi siamo qui all’avvio dei lavori e presto ci ritroveremo per l’inaugurazione” “Nei treni del trasporto regionale in Italia ci sono 25 000 posti disponibili e di questi oltre 6.000 sono offerti in Veneto; questo dà la dimensione di quanto crediamo e investiamo nella ciclabilità nella nostra regione – ha aggiunto De Berti - Con questo progetto confermiamo la visione che è stata fatta propria da questa Giunta quella di dare un imput omogeneo al nostro sistema di ciclabili Una filosofia che mira a valorizzare la mobilità lenta e sostenibile attraverso il collegamento con le piste e gli itinerari ciclabili esistenti contrassegnate da un’offerta omogenea di servizi Il percorso di cui oggi apriamo il cantiere all’interno del territorio del Comune di Treviso passa in aderenza all’impianto di depurazione e si conclude al raccordo nel territorio del Comune di Quinto di Treviso È un ennesimo tassello di quella grande rete di ciclovie che il Sile offre fino al mare” “Le piste ciclabili sono fondamentali nel sistema turistico veneto – ha aggiunto l’assessore Caner - Il settore cicloturistico nella nostra regione cresce enormemente Quest’anno il comparto ha avuto una crescita del 35% rispetto agli ultimi due anni I dati nazionali ci dicono che ogni anno vengono in Italia 56 milioni di persone per fare cicloturismo con una spesa media a persona che va dai 95 ai 104 euro ossia circa il doppio di un turista tradizionale Il Veneto è una destinazione bike-friendly ricca di storia e cultura che risponde perfettamente alle esigenze dei tanti turisti amanti della bicicletta generando così un indotto che porta nuovi investimenti e benessere per il territorio” La 28ª edizione della Corsa Internazionale Oderzo Città culturale ed enogastronomica della Marca Trevigiana e del Veneto ha disposto anche l'autopsia sul corpo della vittima E' stato iscritto nel registro degli indagati con l'ipotesi di reato di omicidio stradale immettendosi sulla Regionale 89 per Monastier e peraltro girando a sinistra e contravvenendo all’obbligo di svolta a destra La tragedia della strada era avvenuta domenica 27 aprile sulla Treviso Mare era in sella alla moto Yamaha del fratello Il sostituto procuratore Daniela Moroni ha disposto l’autopsia sulla salma della vittima per confermare che il decesso sia stato dovuto ai gravissimi politraumi riportati a causa del sinistro e anche per trarre ulteriori indicazioni sulla dinamica le cause e le responsabilità dello schianto L'incarico è stato affidato al medico legale di Padova Claudio Terranova che procederà con l’esame venerdì 2 maggio presso l’ospedale di San Donà di Piave Alle operazioni peritali parteciperà quale consulente tecnico per la parte offesa anche il medico legale dott El Mazloum Rafi messo a disposizione da Studio3A-Valore S.p.A Il 32enne era di origine bosniaca ma da molti anni viveva a Meolo con la sua famiglia Era impiegato presso lo scatolificio Idealkart ben voluto e apprezzato da colleghi e superiori Una volta ultimato il post mortem l’autorità giudiziaria darà il nulla osta alla sepoltura e i congiunti del giovane potranno organizzare il rimpatrio della salma e fissare la data dei funerali che saranno celebrati nel loro Paese natale Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Un'operazione mirata di controllo condotta dalla Polizia di Stato ha portato alla sanzione di un esercizio pubblico a Quinto di Treviso accusato di gestire feste senza licenza e con un grave sovraffollamento L'attività rientra nell'ambito dell'intensificazione dei controlli sui pubblici esercizi disposta dal Questore di Treviso avviato dalla Divisione Polizia Amministrativa della Questura pur privo di licenza per spettacoli pubblici ospitava eventi simili a veri e propri party con la partecipazione di centinaia di persone sono state riscontrate oltre 400 persone all'interno del locale a fronte di una capienza autorizzata di soli 150 creando una situazione di grave rischio per la sicurezza degli avventori Le autorità hanno immediatamente denunciato il titolare dell’esercizio per aver violato le prescrizioni stabilite dall’Autorità di Pubblica Sicurezza in particolare per il sovraffollamento e l'assenza della necessaria licenza Il giovane alla guida della moto è stato trasportato d'urgenza al Ca' Foncello A Maser un altro grave incidente tra due moto Un pomeriggio di festa e spensieratezza ha rischiato di trasformarsi in tragedia a Quinto di Treviso: poco dopo le 17.30 di lunedì 21 aprile un ragazzo di 20 anni ha perso il controllo della moto da cross su cui stava correndo A dare per primo l'allarme ai soccorsi è stato l'amico del 20enne che vive nelle vicinanze della pista privata dov'è avvenuto l'incidente Trasportato d'urgenza al Ca' Foncello il giovane è in prognosi riservata Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Zero Branco per raccogliere le testimonianze dei presenti e ricostruire la dinamica dell'accaduto l'elisoccorso di Treviso Emergenza è intervenuto a Maser per un grave incidente tra due motociclisti: sul posto anche un'ambulanza e i carabinieri di Pederoba e Volpago del Montello per i rilievi di legge Un ritorno carico di emozione per Red Canzian che sabato 5 aprile alle ore 20.45 presenterà il suo nuovo libro "Centoparole per raccontare una vita" (Sperling & Kupfer) nella cornice suggestiva del Parco di Villa Comunale “Memo Giordani Valeri” promosso dall’Amministrazione Comunale di Quinto di Treviso segna per Canzian un incontro speciale con la sua terra natale dove dodici anni fa aveva già condiviso con il pubblico la presentazione del suo precedente libro “Ho visto sessanta volte fiorire il calicanto” Dopo il grande successo di “Casanova OperaPop” Canzian torna in libreria con un’opera intima e intensa: cento parole per ripercorrere i momenti più significativi della sua esistenza sogni e valori che lo hanno guidato nel tempo riflettere e dare nuovo significato alla parola “domani” Ad accompagnare Canzian nella presentazione sarà Cristina Veneziano che sottolinea l’importanza dell’evento per la comunità: “Accogliere Red Canzian nella sua Quinto è motivo di grande orgoglio Questo incontro rappresenta l’opportunità di ascoltare il racconto di una vita straordinaria Sarà una serata carica di ispirazione ed emozione per tutti” La presentazione si inserisce nel programma culturale di “Quintarte – La quintessenza dell’arte” organizzata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo in collaborazione con la Pro Loco di Quinto di Treviso APS Si avvia alla conclusione la rassegna enogastronomica dedicata al Radicchio Rosso di Treviso e il Variegato di Castelfranco Veneto IGP Roncade e Quinto di Treviso – Fino al 20 marzo 2022 l’evento che rende protagonisti il Radicchio Rosso di Treviso e il Variegato di Castelfranco Veneto IGP Iniziata il 14 novembre 2021 la rassegna si avvia ora verso la conclusione con gli ultimi 3 eventi in programma e alcuni appuntamenti speciali Si parte da Preganziol (TV) con la Mostra Mercato del Radicchio Rosso di Treviso IGP che Tanti gli appuntamenti in programma: venerdì 25 e sabato 26 febbraio in Piazza Gabbin alle 12.30 si terrà il pranzo solidale a favore della struttura per anziani “Borgo Gatto”; sempre venerdì avrà luogo la conferenza “50 anni di Festa del Radicchio ci sarà l’inaugurazione ufficiale della Mostra; in questa occasione verrà presentato il ricettario “Le nostre ricette” che raccoglie le ricette proposte dalle associazioni e dalle Pro Loco negli eventi ma anche tante idee e suggerimenti di piatti proposti dalle Pro Loco e dagli chef di ristoranti e osterie locali.  Info e prenotazioni: Pro Loco Preganziol, 347.1612897 –  prolocopreganziol@gmail.com A Roncade (TV) dal 13 al 20 marzo si terrà PrimaVera in Festa Radicchio Verdon di Roncade e Rosso in Strada offrendo una gustosa panoramica grazie alle cicorie IGP di Treviso e Castelfranco insieme al Radicchio Verdon Info e prenotazioni: Pro Loco Roncade, 328.5997702 – prolocoroncade@libero.it sarà l’evento Colori e Sapori di Primavera a Quinto di Treviso (TV) Asparago Bianco di Badoere IGP e Radicchio Verdon saranno i tre protagonisti principali dell’appuntamento Info e prenotazioni: Pro Loco Quinto di Treviso, 348.7234375 – prolocoquintotv@libero.it LA BELLEZZA DEL FIORE D’INVERNO: proseguono le visite guidate nei centri storici e lungo il loro fiumi e canali nelle terre del Fiore d’Inverno prenotazione obbligatoria: IAT Treviso centro – tel Ultimo appuntamento a Quinto di Treviso (TV) – 20 marzo 2022 PASSEGGIARE NELLA NATURA: Scoprire la natura più suggestiva nel territorio in cui si svolgono gli eventi di Fiori d’Inverno grazie a delle speciali escursioni naturalistiche Treviso (Restera) – 27 febbraio 2022 Quinto di Treviso (TV) – 20 marzo 2022 Ogni persona non potrà partecipare a più di n QUI GUSTI IL FIORE D’INVERNO: Ultime battute anche per il progetto che promuove il Radicchio Rosso di Treviso IGP e il suo territorio. Dopo il lancio dello scorso anno, si è espansa la rete di ristoranti ed osterie trevigiani e veneziani dove poter gustare il fiore che si mangia, facilmente riconoscibili dall’adesivo con il nome dell’iniziativa e l’immagine del radicchio. L’elenco completo è consultabile sul sito www.fioridinverno.tv FIORI D’INVERNO: Tel. 0422.595780 – info@fioridinverno.tv www.fioridinverno.tvwww.facebook.com/fioridinverno.radicchiotrevisoecastelfranco nei vent’anni de “La Masseria delle allodole” Il Comune di Quinto di Treviso annuncia quattro significativi appuntamenti culturali patrocinati e sostenuti dall’Ente Occasioni preziose per riscoprire la storia locale lasciarsi coinvolgere dalla musica e valorizzare autori del territorio Vicesindaco con delega alla Cultura del Comune di Quinto di Treviso ha sottolineato: «Questi eventi rappresentano un’importante occasione per valorizzare la cultura le tradizioni e gli autori del nostro territorio Grazie alla collaborazione tra istituzioni possiamo offrire alla comunità momenti di riflessione e condivisione che intrecciano memoria Occasioni speciali per celebrare vissuti diversi e che attraverso la partecipazione della cittadinanza stimolano anche la crescita e il rafforzamento del senso di comunità» Venerdì 7 marzo – 40 anni di “Segar le Acque” Ore 18:00 presso Sala Comunale “Lorenzo Lotto” - Piazzale Indipendenza Un incontro celebrativo per il 40° anniversario del volume “Segar le Acque” di Mauro Pitteri dedicato alla storia di Quinto di Treviso e Santa Cristina All’evento interverranno l’autore offrendo un’occasione di approfondimento sul valore storico e sociale dell’opera edita dall’Amministrazione Comunale e presentato per la prima volta il 2 marzo 1985 Sabato 8 marzo – Incontro con Antonia Arslan Ore 16:30 presso Salone Auditorium “San Giorgio” - lato Chiesa San Giorgio Sabato 8 marzo – Concerto del Coro “Voci del Sile” Ore 20:45 presso Palestra “Ciardi” - via Marzabotto 2 Una serata di musica e condivisione per celebrare i 45 anni del Coro “Voci del Sile” realtà corale maschile tra le più longeve del Veneto fondata a Quinto di Treviso nel 1980 Il programma musicale ripercorre tutto il repertorio del coro esaltando la bellezza del canto popolare e di montagna Un appuntamento letterario alla scoperta del libro “Io non porto cappotti” (Ed regala tra le righe il significato e la bellezza della vita seppur con le sue difficoltà e durezze L'incontro sarà un'occasione per dialogare con l'autrice approfondire i temi del libro e lasciarsi ispirare dalla sua scrittura autentica e coinvolgente Nuovi servizi per i cittadini e spazi ancora più accoglienti con il progetto Polis-Casa dei Servizi Digitali Poste Italiane comunica che l’ufficio postale in via Undici Febbraio a Quinto di Treviso sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza La sede è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica sociale e territoriale e il superamento del digital divide Con il progetto Polis Poste Italiane ottantatré uffici postali trevigiani stanno già offrendo ai cittadini servizi come il rilascio di certificati anagrafici e pensionistici altrettanti uffici postali in provincia sono abilitati a ricevere domande per l’emissione o rinnovo dei passaporti sono già stati rinnovati e resi più accoglienti oltre venti uffici postali in provincia di Treviso Durante il periodo degli interventi nell’ufficio di Quinto di Treviso per tutte le operazioni postali e finanziarie compreso il ritiro delle raccomandate la clientela potrà rivolgersi alla sede di Zero Branco aperta tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 ed il sabato fino alle 12.35 e dotato di sportello automatico Postamat Sono disponibili anche gli uffici postali di Canizzano (Treviso 8) e le Poste centrali di piazza Vittoria a Treviso aperte con orario continuato 8.20 – 19.05 L’ufficio postale di Quinto di Treviso riaprirà al termine dei lavori con i consueti orari Il locale di via Zagaria a Quinto di Treviso è finito nel mirino di un controllo svolto dagli agenti della polizia amministrativa della Questura e dei vigili del fuoco Durante il blitz presenti 400 avventori su una capienza consentita di 150 Sulla carta la capienza consentita era di 150 persone ma nel corso di un blitz svolto da polizia e vigili del fuoco gli avventori presenti erano quasi tre volte tanti Nell'occhio del ciclone è finito un locale di Quinto di Treviso l'Hera cocktail club di via Zagaria (da molti conosciuto come l'ex "Giselle"): è già scattata una sanzione di diverse migliaia di euro mentre il titolare è stato denunciato per la mancata osservanza delle prescrizioni imposte dall’Autorità di Pubblica Sicurezza in relazione alla capienza del locale L’intervento ha avuto origine dall’istruttoria portata avanti dalla Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Treviso da cui è risultato che presso il locale pur privo della licenza di pubblico spettacolo si svolgevano dei veri e propri party con la presenza di diverse centinaia di persone I successivi controlli amministrativi degli agenti della sezione amministrativa hanno confermato la situazione di sovraffollamento all’interno dell’esercizio pubblico presso il quale erano presenti oltre 400 persone con una situazione di notevole pericolo per l’incolumità pubblica degli avventori oltre a denunciare il titolare dell’esercizio pubblico ha segnalato il locale ai fini dell’eventuale revoca delle autorizzazioni amministrative I Comuni di Quinto di Treviso e Zero Branco con le rispettive Amministrazioni Comunali sostengono l’iniziativa promossa dalle Parrocchie dei due Comuni - Quinto Sant’Alberto e Scandolara - dal titolo “Marcia per la Pace” in programma venerdì 21 marzo 2025 nel territorio comunale di Quinto a partire dalle ore 20 L’iniziativa - alla sua seconda edizione la prima si svolse a Zero Branco sempre organizzata dalla Collaborazione Pastorale Quinto-Zero Branco - nasce dalla volontà di offrire alla cittadinanza un momento di riflessione e condivisione sui valori della pace in un periodo storico segnato da tensioni e conflitti L’evento si svilupperà lungo un percorso cittadino che toccherà tre tappe significative: Parrocchia di Quinto Villa Ciardi e Piazza Roma e sarà arricchito da interventi istituzionali sottolinea: «Questa Marcia rappresenta un’importante occasione per rafforzare il senso di comunità e sensibilizzare tutti sull'importanza della pace e del rispetto dei diritti umani Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare e a condividere questo percorso di consapevolezza e speranza» aggiunge: «È fondamentale costruire occasioni di incontro e dialogo soprattutto in un momento in cui la società ha bisogno di coesione e valori condivisi che lo scorso anno abbiamo ospitato a Zero Branco coinvolge e promuove il senso di responsabilità civile e sociale di tutti noi» oltre ai volontari delle Parrocchie promotrici vedrà la partecipazione attiva di circa 20 associazioni realtà del volontariato e dell’associazionismo dei due comuni e non solo: i due Gruppi Alpini locali ASD ArteDanza, Scout Agesci di Quinto Gruppi giovanissimi di Quinto e Zero Branco Consiglio Comunale dei Ragazzi di Zero Branco Gruppi e cittadini che desiderano testimoniare il proprio impegno per un mondo più giusto e solidale La Marcia per la Pace si inserisce inoltre all’interno di “Non si tratta - passi di speranza iniziativa di sensibilizzazione contro la tratta di persone - ed in generale contro ogni forma di “tratta” e sfruttamento – promossa da un’ampia rete di realtà Trevigiane: Fondazione Caritas Treviso Ufficio diocesano di pastorale per le migrazioni e Organizzazione di Volontariato Emmaus Treviso Sabato l'incontro con il bassista dei Pooh Stamattina la consegna del Premio Donna 2025 al Parco della Villa Comunale “Memo Giordani Valeri” per il festival “Quintarte – La quintessenza dell’arte” che ieri sera ha accolto oltre 250 persone in occasione dell’incontro con Red Canzian tornato nella sua città natale per presentare il suo ultimo libro “Centoparole per raccontare una vita” (Ed che ha visto l’artista raccontarsi attraverso alcune delle “cento parole” raccontate nel libro oltre che attraverso aneddoti fotografie inedite e toccanti ricordi d’infanzia Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Quinto di Treviso Il numeroso pubblico ha seguito con grande partecipazione e affetto ogni momento della serata trasformando l’incontro in un vero e proprio abbraccio collettivo a un quintino d’eccellenza nonché uno dei volti più amati della musica italiana La serata era parte del ricco programma della prima edizione di “Quintarte – La quintessenza dell’arte” festival ideato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo con il supporto della Pro Loco di Quinto di Treviso APS che celebra l’arte in tutte le sue forme e che si chiuderà domani Questa mattina “Quintarte” ha poi ospitato la cerimonia di consegna del “Premio donna 2025” giunto alla sua terza edizione: un riconoscimento che il Comune di Quinto di Treviso assegna alle donne che hanno lasciato un segno indelebile nella comunità ll Premio Donna 2025 è stato conferito quest’anno a Luigina e Anna Meneghello due figure simbolo dell’impegno silenzioso ma straordinario a favore della comunità Attive in numerosi ambiti del volontariato sono in particolare l’anima e le instancabili organizzatrici del Memorial Paolo Meneghello evento podistico che si rinnova da oltre trent’anni - ogni prima domenica di settembre a Santa Cristina - unendo sport e solidarietà in ricordo del loro fratello Paolo insieme all’Atletica Quinto e ad altre associazioni locali hanno saputo mobilitare annualmente oltre 150 volontari permettendo di raccogliere oltre 250 mila euro devoluti in beneficenza a Lilt Treviso e Advar hanno voluto presenziare alla cerimonia odierna Nell’ambito della medesima cerimonia il gruppo organizzatore del “Memorial Paolo Meneghello” ha voluto consegnare ufficialmente la somma di 1500 euro raccolti in occasione della scorsa edizione del Memorial al Centro Sollievo Alzheimer di Quinto di Treviso Presidente del Circolo Auser “Il Faro” A valle della cerimonia Quintarte ha ospitato la presentazione del libro per ragazzi “Farsi Parco” di Andrea Zelio Bortolotti a cura della Direzione Turismo della Regione del Veneto con il supporto l’Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Sile Gli altri appuntamenti di domenica 6 e lunedì 7 aprile: ore 15 – Passeggiata nei luoghi del Parco del Sile ore 20:30 – Incontro con l’autore
Presentazione del libro “Oltre il fiume La fragile natura del Sile” di Alberto Ferro un approfondimento sulle dinamiche ambientali del territorio L'ingresso a tutti gli appuntamenti è libero fino ad esaurimento posti Aggiornamenti sui canali ufficiali del Comune di Quinto di Treviso Da venerdì 13 a domenica 15 settembre appuntamento in piazza Roma con l'evento organizzato dall’Aps Quinto Spazio Giovani con il patrocinio del Comune di Quinto Tra gli ospiti la tribute band di Ligabue e i dj IgorS & Lady Brian Quinto di Treviso si prepara ad accogliere l’edizione 2024 del SilArt Festival organizzata dall’APS Quinto Spazio Giovani con il patrocinio del Comune di Quinto di Treviso.      quando nei tre giorni giunsero a Quinto oltre 10 mila persone offrirà anche quest’anno un mix unico di emozioni con esibizioni live DJ set e stand gastronomici per tutti i gusti si terrà da venerdì 13 settembre a domenica 15 settembre. Organizzato dal 2012 dall’Associazione di Promozione Sociale Quinto Spazio Giovani con il suo direttivo il suo centinaio di volontari tra i 18 e i 30 anni con la collaborazione di molte associazioni del territorio ed il sostegno del Comune di Quinto di Treviso capace di attrarre persone da tutto il territorio provinciale e non solo Sul palco della tre-giorni si alterneranno oltre 20 artisti e performer ma oltre alla variegata offerta musicale SilArt Festival porterà in piazza Roma i migliori food truck del Triveneto L’evento è realizzato grazie al sostegno degli sponsor e alla collaborazione di: Comune di Quinto Quinto di Treviso in lutto per la scomparsa di Stefano Fava aveva allenato i settori femminili di Paese Un malore fatale nel sonno è costato la vita a Stefano Fava 62enne di Quinto di Treviso trovato morto lunedì 7 aprile dal fratello Andrea azienda specializzata nella produzione di forniture e materiali per l'edilizia Fava non si era presentato al lavoro lunedì mattina Un fatto che subito insospettito la responsabile: in 30 anni di servizio il 62enne non era mai mancato senza motivo sul posto di lavoro La chiamata al fratello ha portato alla tragica scoperta: il corpo di Stefano era steso a letto Sul posto sono intervenuti carabinieri e medico legale per i rilievi di rito A piangerlo oggi non ci sono solo i familiari e i colleghi della Pizziolo Spa ma anche la sua seconda famiglia: quella della pallavolo Dopo aver giocato per anni nel ruolo di palleggiatore Stefano Fava era diventato uno degli allenatori più conosciuti e stimati nel settore femminile trevigiano militando sia nei campionati del Centro sportivo italiano che in quelli della Fipav Fava ha allenato le pallavoliste del Paese, Susegana e più recentemente del Fontane, a Villorba Ovunque sia stato il 62enne ha lasciato il ricordo di un uomo dai grandi valori con una staordinaria capacità nel fare gruppo nel giorno dei suoi funerali l'azienda Pizziolo Spa ha deciso di rimanere chiusa in segno di lutto 10 aprile, alle ore 15.30, l'ultimo saluto nella chiesa di San Giorgio a Quinto di Treviso A piangere Stefano ci saranno il fratello Andrea Al termine della cerimonia la salma proseguirà per la cremazione Il Sindaco Ivano Durigon al centro con la Polizia Locale e l'Assessore Renzo Crosato a destra Il Comune di Quinto di Treviso investe sulla sicurezza e rafforza la propria Polizia Locale con l’assunzione di due nuovi agenti entrati in servizio il 2 dicembre scorso tramite mobilità volontaria da altri enti L’arrivo di queste figure consente al Comando locale di raggiungere un organico di cinque persone includendo anche il personale amministrativo Questo potenziamento permetterà un presidio più efficace del territorio e una maggiore attenzione alle esigenze della comunità Il Sindaco Ivano Durigon ha espresso soddisfazione per il risultato sottolineando come questo ampliamento rappresenti un punto centrale del programma elettorale: “L’ampliamento dell’organico della Polizia Locale costituisce uno degli obiettivi previsti dal nostro programma insieme alla riorganizzazione e al generale efficientamento della gestione del personale comunale Poter concretizzare queste assunzioni a pochi mesi dall’insediamento della Giunta è motivo di soddisfazione ma soprattutto una risposta concreta alle necessità della comunità” L’Amministrazione punta ad aggiungere un ulteriore agente entro i primi mesi del 2025 portando il numero complessivo di operatori a sei tutt’altro,” ha aggiunto il Sindaco Durigon “stiamo lavorando per potenziare l’intero organico comunale il Comune ha previsto significativi investimenti in sistemi di videosorveglianza con l’obiettivo di raddoppiare il numero di apparati presenti sul territorio Le nuove installazioni sono programmate per il 2025 e si affiancano all’installazione recente di un dispositivo di rilevazione delle infrazioni semaforiche all’incrocio tra la S.R Questo strumento è in grado di registrare e documentare i passaggi con il semaforo rosso L’attenzione dell’Amministrazione comunale per la sicurezza e il benessere della cittadinanza prosegue dunque con un piano di interventi che punta a rafforzare le forze dell’ordine locali e a migliorare i servizi garantendo maggiore protezione e controllo sul territorio Quinto di Treviso si prepara ad accogliere la prima edizione di Quintarte – La quintessenza dell’arte animerà il Parco della Villa Comunale “Memo Giordani Valeri” con una programmazione ricca e variegata promosso dal Comune di Quinto di Treviso in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo la Biblioteca Comunale e la Pro Loco di Quinto APS è pensato per offrire al pubblico un’esperienza immersiva tra arte L’obiettivo della manifestazione è quello di promuovere la cultura e il patrimonio locale coinvolgendo cittadini e visitatori in un percorso tra spettacoli punta a diventare un riferimento fisso nel panorama culturale locale “QuintArte è un progetto ambizioso – sottolinea Cristina Veneziano Vicesindaco e Assessore alla Cultura – che vuole crescere negli anni esperti e cittadini in un dialogo vivo e stimolante” che sabato 5 aprile presenterà il suo libro Centoparole per raccontare una vita (Sperling & Kupfer) Non solo musica e letteratura: Ezio Marinato esperto di panificazione di fama internazionale sarà protagonista dell’incontro “Chì va al mulìn s’infarina” (giovedì 3 aprile) dedicato alla storia del pane e delle farine in compagnia dello storico dell’alimentazione Danilo Gasparini Il programma include anche spettacoli teatrali momenti musicali e iniziative dedicate all’ambiente come la giornata “Il Sile siamo noi” (domenica 6 aprile) che prevede laboratori tematici e un dibattito sulla salvaguardia del fiume Ecco alcuni dei principali eventi in programma: ore 20:30 – Enciclopedia della donna perfetta spettacolo teatrale con Stefania Carlesso ed Evarossella Biolo incontro su pane e tradizione con Ezio Marinato e Danilo Gasparini ore 19:00 – Aperitivo culturale con musica dal vivo a cura di Quinto Spazio Giovani APS che presenta il suo libro Centoparole per raccontare una vita dedicato a donne che si sono distinte nella comunità presentazione del libro Farsi Parco e laboratori sulla valorizzazione del territorio ore 17:30 – Mostra fotografica e dibattito sulla salvaguardia del Sile ore 20:30 – Incontro con l’autore Alberto Ferro L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito fino a esaurimento posti si possono consultare i canali ufficiali del Comune di Quinto di Treviso Un incidente è accaduto in tarda mattinata lungo la SP17 via Cornarotta a Quinto di Treviso.Ad entrare in collisione due vetture quest’ultima finita rovesciata su una fiancata l’altra ha invece terminato la corsa fuori strada nel campo agricolo.Notevoli danni alle vetture ma fortunatamente solo due feriti lievi mentre i due conducenti: una ragazza e un uomo sono stati presi in cura dal personale del Suem.La polizia locale ha deviato il traffico ed eseguito i rilievi del sinistro mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A.. Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon.. Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese.. all’incrocio tra le vie XII Febbraio e Marconi Il giovane è stato soccorso dal Suem 118 e trasportato d'urgenza in ospedale C'è forse una mancata precedenza alla base dell'incidente avvenuto nella serata di ieri Lo schianto è avvenuto intorno alle 22 all’incrocio tra le vie XII Febbraio e Marconi all’altezza della trattoria “Al Gallo” Per cause in corso di accertamento, un’auto e una moto si sono scontrate Nel violento impatto ha avuto la peggio il motociclista, un 27enne della zona Il giovane è stato soccorso da medico e infermieri del Suem 118 e trasportato d’urgenza all’ospedale Ca’ Foncello Nel pomeriggio di domenica incidente nell'area del Mx Giavera Park un giovane motociclista ha sbagliato un salto lungo il percorso schiantandosi a terra e ferendosi seriamente Per i soccorsi sono giunti medico e infermieri del Suem 118 con automedica e ambulanza oltre all'elicottero inviato dal Ca' Foncello di Treviso Sempre oggi incidente tra un'auto e un ciclista ad Ormelle in via dello stadio all'incrocio con via Romana: ferito un ragazzo 18enne Non è fortunatamente in pericolo di vita dove due auto si sono scontrate violentemente Una delle vetture si è ribaltata su un fianco mentre l’altra è finita fuori strada in un campo agricolo i due conducenti – una ragazza e un uomo – hanno riportato solo ferite lievi Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Treviso che hanno messo in sicurezza i mezzi coinvolti il personale del Suem ha prestato soccorso ai feriti La polizia locale ha provveduto a deviare il traffico e a effettuare i rilievi necessari per ricostruire la dinamica del sinistro Le operazioni di soccorso si sono concluse dopo circa un’ora L’incontro si è tenuto presso la Villa Comunale “Memo Giordani Valeri” ed è stato promosso e organizzato da Bajram Desku rappresentante della comunità kosovaro-albanese residente a Quinto e nel territorio L’Amministrazione Comunale di Quinto di Treviso ha ospitato questa mattina la visita ufficiale di una delegazione istituzionale proveniente dalla città di Klinë L’incontro si è tenuto presso la Villa Comunale “Memo Giordani Valeri” ed è stato promosso e organizzato da Bajram Desku rappresentante della comunità kosovaro-albanese residente a Quinto e nel territorio ha accolto la delegazione con un messaggio di sincera gratitudine e apertura: «La vostra comunità si è sempre contraddistinta per l’impegno il rispetto e la vicinanza alle tradizioni locali del nostro territorio ben integrata e profondamente unita alla nostra realtà Accogliervi oggi è un atto doveroso ma anche un gesto di amicizia e riconoscenza Spero sia solo il primo di una lunga serie di incontri volti a rafforzare i rapporti culturali e la reciproca conoscenza tra le nostre comunità» a cui hanno preso parte la Vicesindaco Cristina Veneziano e gli Assessori Mauro Dal Zilio e Renzo Crosato i primi cittadini hanno condiviso la volontà di rendere stabile e sempre più fruttuosa la collaborazione istituzionale tra le due municipalità anche attraverso potenziali scambi culturali Dopo la visita presso Villa “Memo Giordani Valeri”, grazie alla collaborazione con Contarina Spa una parte della delegazione ha avuto l'opportunità di visitare l’impianto di trattamento del rifiuto umido e vegetale a Signoressa di Trevignano Il programma della visita prosegue anche nella giornata di domani con un momento particolarmente simbolico: lo svelamento di una nuova installazione con la scritta "Quinto di Treviso" donata dalla comunità kosovaro-albanese locale e posizionata nei pressi della statua di Santa Madre Teresa - dono anch’esso della comunità nel 2018 - in via Marconi È prevista la presenza delle massime Autorità Kosovare in Italia Un pomeriggio che doveva essere dedicato alla passione per il motocross si è trasformato in un incubo per un giovane di 20 anni a Quinto di Treviso Lunedì 21 aprile alle 17:38 la centrale operativa del 118 ha ricevuto una chiamata d'emergenza per un incidente in via Pitter 1 mentre praticava motocross su un terreno privato ha perso il controllo della sua moto da cross Le condizioni del ragazzo sono apparse subito gravi Sebbene il quadro clinico non sia stato ancora delineato con precisione I sanitari intervenuti sul posto hanno prestato i primi soccorsi cercando di stabilizzare il giovane prima del trasporto in ospedale in attesa di aggiornamenti sul suo stato di salute sul luogo dell'incidente sono giunti anche i Carabinieri della Stazione di Zero Branco Gli agenti hanno effettuato i rilievi necessari per comprendere la dinamica dell'incidente La presenza delle forze dell'ordine è stata fondamentale per garantire che tutte le procedure fossero seguite correttamente e per raccogliere testimonianze utili a chiarire l'accaduto Il centro si trova a Quinto in via Noalese L'accesso sarà possibile anche senza prenotazione Ieri 30 novembre si è tenuta a Quinto di Treviso l’inaugurazione ufficiale del nuovo Punto Prelievi del laboratorio Butterfly Lab che è aperto al pubblico dallo scorso 2 settembre Il nuovo punto prelievi è situato vicino al centro della città in una comoda sede dotata di ampio parcheggio e vicino alla fermata del bus E’ aperto per i prelievi e la consegna dei campioni biologici tutte le mattine dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 9.30 L’accesso è possibile anche senza bisogno di prenotazione e di ricetta medica svolgono prelievi a domicilio e servizi specifici per le imprese.  «Le comunità di Quinto e dei paese limitrofi da tempo avvertivano l’esigenza di un centro prelievi facilmente accessibile e vicino a casa – spiega Donatella Turcato titolare della nuova attività – già in queste prime settimane di lavoro la risposta dei cittadini è stata molto positiva in termini di accessi e di richiesta di esami Siamo un laboratorio privato è vero In un momento storico in cui accedere alle prestazione di cura e prevenzione è sempre più difficile il Punto Prelievi Butterfly di Quinto di Treviso garantisce a tutti un servizio di altissima qualità a costi accessibili perché la salute è un diritto imprescindibile» che prende il nome dal famoso ‘ago a farfalla’ utilizzato per rendere confortevole il prelievo del sangue è un’azienda che si avvale di un laboratorio fondato a Vicenza oltre 50 anni fa e che oggi gestisce un network di un centinaio di centri prelievo in tutto il Nord Italia La scelta di affiliarsi al gruppo Butterfly è stata fatta per la tecnologia all’avanguardia adottata la sicurezza e l’attendibilità degli esami e della refertazione che il laboratorio è in grado di garantire oltre che per la professionalità e la gentilezza della squadra oggi più che mai opportuna in ambiente sanitario «Butterfly risponde alle necessità di tutti offrendo una gamma completa di esami diagnostici per verificare importanti informazioni sulla salute dei pazienti e sul funzionamento del loro organismo Infatti: esegue una vastissima gamma di esami e test (analisi del sangue con prelievo offre pacchetti check up volti alla prevenzione e alla diagnosi del paziente a prezzi vantaggiosi garantisce una refertazione veloce e affidabile. Un ringraziamento particolare va al Sindaco di Quinto di Treviso che presenziando al taglio del nastro dimostra il suo supporto alla missione che è rendere la cura della salute il più semplice e accessibile possibile per tutti i cittadini l'Amministrazione Comunale conferma l'importanza di servizi come il nostro che mirano a migliorare la qualità della vita della popolazione professionalità e un servizio di eccellenza» chiusi in due sacchi di plastica e gettati in un fossato Il misterioso e inquietante ritrovamento da parte di una passante, risale al 28 dicembre ed è avvenuto in una zona di campagna tra Quinto e Treviso ho notato due sacchi gialli dentro ad un fosso» racconta in un post comparso sulla pagina Facebook "Sei di Quinto se" «uno era un po' aperto e si vedeva del pelo bianco uscire mi sono fermata ho aperto i sacchi e la macabra scoperta ho chiamato i carabinieri che subito si sono attivati... ma come si può arrivare a tanto....» Difficile spiegare in altro modo questa scena horror attorno alle 17:30 un 20enne è caduto mentre faceva cross con la moto in un terreno privato di un suo amico I presenti hanno chiamato subito i soccorsi che sono giunti con un’ambulanza in via Pitter 1.Il giovane è stato trasportato all’ospedale di Treviso in gravi condizioni.Sul luogo si sono poi portati i Carabinieri della Stazione di Zero Branco per i rilievi del caso Questa volta a rimanere feriti sono 2 giovani entrambi di 21 anni e sono di Maser.I due amici stavano facendo evoluzioni con le moto in un terreno situato in via Tiziano campo di proprietà del genitore di uno dei convolti quando si sono scontrati frontalmente.L’impatto è stato piuttosto violento e sono scattati i soccorsi arrivati sul posto con ambulanze ed eliambulanza.Entrambi di 21enne sono stati trasportati al pronto soccorso dove sono stati colti con codice di gravità 2 non sono in pericolo di vita.Ai Carabinieri di Pederobba e Volpago il compito per i rilievi del caso I sospetti degli investigatori che stanno indagando sull'incendio si concentrano su due uomini che sono stati indagati per incendio doloso e danneggiamento Nel corso di una perquisizione sono stati sequestrati alcuni indumenti che verranno confrontati con quelli indossati dai piromani che sono stati ripresi dalle telecamere di video sorveglianza Due uomini sono state identificati e indagati per l'attentato avvenuto nella notte tra il 24 e il 25 giugno scorso a Quinto quando il "Caffè Dolce" è stato semidistrutto da un incendio che ha causato anche l'esplosione di una bombola Sono questi gli sviluppi di una inchiesta coordinata dalla Procura di Treviso «E' presto per dire qualsiasi cosa - spiega Marco Martani il procuratore di Treviso - ma non possiamo escludere neppure la pista del racket con finalità estorsive» entrambi a piede libero e nei confronti dei quali di ipotizza il reato di incendio doloso e danneggiamento sono stati oggetto di una perquisizione già nelle prime ore di ieri Gli investigatori hanno sequestrato alcuni capi di vestiario che saranno messi a confronto con gli indumenti utilizzati dagli autori del "raid" che sono stati ripresi dalle telecamere interne al bar installate dalla Verisure La videosorveglianza ha ripreso i due individui mentre scavalcavano una recinzione sul lato destro del bar raggiungendo la finestra del bagno mandandola in frantumi Da qui i piromani sarebbero entrati per appiccare l'incendio che ha poi causato la devastante esplosione dovuta al surriscaldamento di una bombola di gas Secondo quanto riferito da un testimone oculare i malviventi si sarebbero allontanati a bordo di un'auto blu scuro «Al momento la nostra priorità  è stabilire se in effetti le due persone denunciate siano o meno i responsabili del gesto criminale - ha proseguito il procuratore - per quanto riguarda il movente al momento non viene scartato nulla neppure la vita privata della titolare che in passato sarebbe stata fatta oggetto non soltanto di altri atti intimidatori ma anche di "dicerie" sulla sua vita privata Così come non possiamo escludere che il fatto sia dovuto ad una “gelosia” per l'andamento positivo del bar da quando è stato riaperto" La presentazione ufficiale del progetto si terrà martedì 4 febbraio alle ore 20.30 presso il centro polivalente "In Point" di Morgano Le Amministrazioni Comunali di Quinto di Treviso e Morgano in collaborazione con l’Istituto Comprensivo locale ed il relativo Comitato Genitori fanno fronte comune e lanciano il progetto “Patti Digitali di Comunità” - alleanze genitoriali per la consapevolezza e il benessere digitale” Si tratta di un modello innovativo di intervento sociale che mira a creare alleanze educative tra genitori scuole e istituzioni locali nell’obiettivo di affrontare le sfide legate all’uso dei dispositivi digitali da parte di bambini e ragazzi Una vera e propria “alleanza” per l’educazione digitale Nato dall’esigenza espressa dai genitori stessi di voler fornire alle famiglie gli adeguati strumenti per la gestione consapevole dei mezzi tecnologici in famiglia intende sensibilizzare le famiglie sull’importanza di un approccio equilibrato alla tecnologia favorire il dialogo tra genitori e figli sull’uso dei dispositivi elettronici creare un gruppo di genitori consapevoli e allineati su regole condivise per il benessere digitale dei minori e proporre soluzioni concrete per affrontare problematiche comuni su questi ambiti La presentazione ufficiale si terrà martedì 4 febbraio (ore 20.30 presso il Centro Polivalente “IN POINT” di Morgano via De Gasperi 13/15) e - dopo più incontri di confronto e formazione rivolti ai genitori - darà vita ad un gruppo di lavoro ad hoc pronto a coinvolgere l’intera comunità educante del territorio rispettivamente Assessore all’Istruzione e alla Scuola del Comune di Quinto di Treviso e di quello di Morgano sottolineano: «Questo progetto è un’occasione preziosa per affrontare un tema cruciale come l’educazione digitale soprattutto per le fasce d’età più giovani molti progetti si sono concentrati sugli adolescenti ma i Patti Digitali permettono di supportare anche i genitori dei bambini più piccoli offrendo strumenti pratici e creando una rete di condivisione e confronto crediamo fondamentale investire in iniziative come queste capaci di rafforzare il dialogo e la consapevolezza educativa all’interno delle nostre comunità» Il progetto “Patti Digitali di Comunità” promosso dal Centro di ricerca “Benessere Digitale” dell'Università di Milano-Bicocca e realizzato a Quinto e Morgano con la collaborazione dell’APS Media è stato fortemente voluto dalle due Amministrazioni Comunali - con un’equipe formata dalle Assessore Marangon e Gasparetto dalla Consigliera Comunale di Morgano Elisa Codato dai rispettivi Uffici Comunali e dal Comitato Genitori con il prezioso coinvolgimento del Dirigente Scolastico Antonio Mele Tragedia sabato sera alle 21.40 in via Zecchina a Quinto di Treviso purtroppo medico e infermieri del Suem 118 non hanno potuto far nulla per salvargli la vita Ennesima tragedia della strada nella serata di ieri Un incidente stradale ha portato al decesso di un uomo di 62 anni era alla guida di uno scooter Aprilia e stava percorrendo la strada in direzione Sant’Alberto di Zero Branco quando ha perso autonomamente il controllo del veicolo uscendo dalla carreggiata e impattando violentemente a terra Sia il corpo che lo scooter sono finiti nel fossato a bordo strada. Il decesso è avvenuto sul colpo e purtroppo si sono rivelati inutili i tentativi di rianimazione da parte di medico e infermieri del Suem 118 allertati da un automobilista di passaggio Sul luogo dell’incidente sono intervenute le pattuglie dei carabinieri di Mogliano Veneto e Zero Branco per effettuare i rilievi e avviare le indagini recuperata con l'aiuto dei vigili del fuoco è stata messa a disposizione dei familiari Non si esclude che alla base della tragedia ci possa essere un malore: l'uomo tornava a casa dopo una sessione di paracadutismo Giuseppe Pizziolo viveva con la famiglia a Scandolara in via Schiavon: lascia la moglie Michela gestiva con i fratelli un'azienda di grafica molto nota nel territorio Il funerale di Giuseppe Pizziolo si svolgerà presso la chiesa parrocchiale di Scandolara alle ore 15 di giovedì 28 novembre Il Rosario si svolgerà alle 19.45 mercoledì 27 novembre presso la medesima chiesa Un’importante operazione anti-droga si è conclusa con successo nella provincia di Treviso Le indagini condotte dai Carabinieri della Stazione di Zero Branco avevano portato alla luce un rilevante traffico di cocaina e marijuana gestito principalmente da spacciatori nigeriani con clienti prevalentemente residenti nel trevigiano Sono stati tracciati gli incontri tra spacciatori e clienti in quanto venivano organizzati con precisione grazie a dettagliate telefonate che stabilivano orari basandosi sulle prove raccolte dagli investigatori aveva emesso diverse ordinanze di custodia cautelare in carcere per i coinvolti uno dei principali protagonisti dell’operazione identificato come "The King" o "Quinto" per il suo ruolo di vertice e la sua principale piazza di spaccio ricercato per svariate attività illecite tra il 2017 e il 2020 La sua identità è stata confermata da una pattuglia di Carabinieri in perlustrazione nel comune di Quinto di Treviso L’arresto del "King" segna una svolta decisiva nella lotta contro il traffico di stupefacenti nella regione vincendo così una battaglia cruciale nella guerra contro il crimine organizzato locale 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Marco Flagiello CEO di QuintoSenso: «La programmazione vedrà una varietà di attività: sport laboratori creativi e attività educative in genere con educatori qualificati» L'estate si avvicina e con essa l'opportunità di vivere esperienze indimenticabili il QUINTOSENSO CAMP offre un programma ricco e stimolante che unisce il divertimento dello sport alla crescita personale attraverso attività educative mirate giochi di squadra e attività didattiche i partecipanti avranno la possibilità di esplorare una vasta gamma di discipline Ogni giorno sarà un'occasione per imparare nuove abilità e soprattutto divertirsi in un ambiente sicuro e accogliente presso le palestre “Ciardi” a Quinto di Treviso ma anche educazione. I bambini avranno la possibilità di partecipare a attività che stimoleranno la loro curiosità la creatività e le capacità di problem solving Si affronteranno in modo pratico e coinvolgente attività che spaziano dall’educazione alimentare allo sviluppo dell’apprendimento della lingua inglese Lo spiega il Founder di QuintoSenso: «La programmazione vedrà una varietà di attività: sport laboratori creativi e attività educative in genere con educatori qualificati ovvero un team esperto e appassionato che seguirà i bambini in ogni momento della giornata» afferma Marco Flagiello CEO di QuintoSenso «Non abbiamo trascurato la sicurezza e il divertimento: il nostro obiettivo è creare un ambiente sicuro dove ogni bambino possa sentirsi libero di esplorare e crescere e allo stesso tempo vogliamo puntare sullo sviluppo delle competenze tramite attività che stimolano la socializzazione il lavoro di squadra e la crescita personale» continua Mattia Brunello direttore tecnico del progetto QS Camp.  non perdere l’occasione di iscrivere il tuo bambino a una delle esperienze più entusiasmanti della stagione Info e iscrizioni: mail: qscamp@quintosenso.it Gli atleti ospitati presso il plesso “Pio X”, grazie alla collaborazione tra Amministrazione Comunale e ASD Karate Quinto, in occasione dell’Hearth Cup. Con le scuole la testimonianza di Paulina Vicencio, accompagnatrice della delegazione, esiliata dal dittatore Pinochet AccediChi sono i fascisti Treviso, 25 giugno 2024 – Esploso nella notte un bar a Quinto di Treviso, dove è stata sfiorata la tragedia: per fortuna, non ci sono feriti. Dopo lo scoppio, nel locale si è sprigionato anche un incendio. Le cause dell'incendio sono al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco e dei carabinieri, ma stando ai primi accertamenti sembrerebbe si tratti di una matrice dolosa. Da capire cosa abbia innescato l'esplosione all’origine dell’incendio.  È successo intorno all’1.40 di questa notte, quando il locale era ormai chiuso. Subito sono arrivati sul posto i pompieri, ma all’interno del bar le fiamme hanno distrutto gli arredi. Nessun danno, a quanto pare, sulla struttura dell’edificio. Il locale è stato posto sotto sequestro. Le forze dell’ordine non sono riuscite a ricavare nulla di utile dai filmati delle telecamere di videosorveglianza del bar, in quanto erano in manutenzione. Sono stati invece sentiti alcuni testimoni: dei ragazzini che a quell’ora si trovavano nei paraggi e che hanno affermato di aver visto notato una persona allontanarsi dal locale reggendo una tanica. Le squadre dei vigili del fuoco arrivate da Treviso con due autopompe, l'autobotte e 12 operatori coadiuvati dal funzionario di guardia, hanno iniziato le operazioni di spegnimento. I pompieri sono riusciti a circoscrivere e spegnere le fiamme, evitando un rogo generalizzato della palazzina. Le operazioni di completo spegnimento e bonifica sono terminate poco prima dell’alba, alle 4.15 circa. I titolari del bar hanno riferito che da settimane sono vittima di danneggiamenti e minacce: una vetrata è stata infranta, mentre l’insegna è stata distrutta in un’occasione e imbrattata con sostanze chimiche in un’altra. Il tutto accompagnato da messaggi anonimi su fogli di cartone che hanno messo in evidenza la natura intimidatoria dei vari accaduti.  Il bar è stato rilevato dall’attuale proprietà qualche mese fa: da allora, stando ai residenti del quartiere, l’attività è aumentata.  Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif noto per il suo ruolo di storico bassista dei Pooh torna alle sue origini a Quinto di Treviso per presentare il suo ultimo libro L'appuntamento è fissato per sabato 5 aprile alle 20.45 al Parco della Villa comunale “Memo Giordani Valeri” questo evento rappresenta un ritorno carico di emozioni un'occasione unica per condividere con i suoi concittadini un racconto che mescola ricordi che segue il successo di Casanova OperaPop è una raccolta di cento parole che l'artista ha scelto per narrare la sua vita emozioni e valori che lo hanno guidato nel corso degli anni invitando i lettori a riflettere sul concetto di “domani” e sull’importanza del sogno La serata promette di essere un momento speciale non solo per scoprire il significato del libro ma anche per ascoltare direttamente dalla voce dell’autore aneddoti e pensieri intimi A moderare l’incontro sarà Cristina Veneziano vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Quinto che afferma: “È un grande onore ospitare Red Canzian nella sua città natale Questo incontro è un’occasione straordinaria per riscoprire insieme la sua straordinaria carriera e la sua passione per l’arte e la musica che affondano le radici proprio qui a Quinto Siamo certi che sarà una serata di grande ispirazione e commozione per tutti” La presentazione di Centoparole per raccontare una vita fa parte di “Quintarte – La quintessenza dell’arte” una manifestazione di sei giorni che si tiene al Parco di Villa “Memo Giordani Valeri” e che celebra arte Un’occasione imperdibile per rivivere insieme a Red Canzian la sua storia l'ufficio postale di via Undici Febbraio a Quinto di Treviso sarà oggetto di interventi di rinnovamento con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi e l'accoglienza per i cittadini Il progetto rientra nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali” un'iniziativa di Poste Italiane pensata per semplificare l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in particolare nei comuni con meno di 15.000 abitanti Il progetto Polis mira a colmare il digital divide già ottantatré uffici postali offrono servizi come il rilascio di certificati anagrafici e pensionistici mentre altre sedi sono abilitate a ricevere domande per il rilascio o il rinnovo dei passaporti Sono stati inoltre rinnovati e resi più funzionali oltre venti uffici in tutta la provincia i cittadini di Quinto possono rivolgersi all'ufficio di Zero Branco che resterà operativo con orari mattutini dal lunedi al venerdi l'ufficio di Quinto riaprirà con i consueti orari completando l’ammodernamento e offrendo servizi sempre più efficienti Grave episodio alle 1.30 circa al "Dolce caffè" di strada Noalese a Quinto di Treviso Intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri che ora indagano sull'episodio trasportato dal Suem 118 al pronto soccorso Centinaia di cittadini di Quinto di Treviso si sono risvegliati di soprassalto per una violenta esplosione che ha devastato un bar aperto di recente il "Dolce caffè 26" di strada Noalese all'incrocio con vicolo Antonio Marangon si è verificata all'interno del locale di proprietà di una ragazza della zona Intervenuti sul posto le squadre dei vigili del fuoco di Treviso i carabinieri della stazione di Dosson e un'ambulanza del Suem 118 che ha trasportato al pronto soccorso un giovane che ha avuto una crisi di panico in seguito al boato Numerosi i testimoni intervenuti nella notte Per gli investigatori pochi dubbi circa la matrice dolosa dell'episodio Al vaglio le telecamere di videosorveglianza presenti nella zona e alcuni testimoni tra cui un gruppetto di ragazzini che avrebbe visto il piromane fuggire dopo aver appiccato le fiamme Non chiaro cosa abbia provocato l'esplosione I vigili del fuoco sono intervenuti da Treviso con due autopompe l’autobotte e 12 operatori coadiuvati dal funzionario di guardia hanno iniziato le operazioni di spegnimento Gli operatori sono riusciti a circoscrivere e spegnere le fiamme evitando un rogo generalizzato della struttura Le operazioni di completo spegnimento e bonifica sono terminate alle 4:15 Le cause dell’incendio sono al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco e dei carabinieri. Il locale è stato posto sotto sequestro Katia ha perso la vita dopo un breve ricovero all'hospice "Casa dei Gelsi" Prima di andarsene ha voluto scrivere un messaggio riportato sulla sua epigrafe Giovedì 9 gennaio l'ultimo saluto a Quinto di Treviso «Alzati in volo nonostante il vento ti soffi contro spera sempre anche quando pensi che non ci sia più speranza ricorda che la vita è un dono meraviglioso amala in ogni istante anche quando non va proprio come desideri In fondo qualcosa di bello può sempre accadere» Katia Durigon se n'è andata a soli 53 anni lasciando scritte queste parole ai suoi cari e a tutte le persone che in queste ore hanno visto il suo necrologio nelle vie di Quinto di Treviso il paese dov'era nata (nella frazione di Santa Cristina) e dove le sarà dato l'ultimo commosso saluto Katia era una delle collaboratrici storiche dell'Ulss 2 Come riportato da "Il Gazzettino di Treviso", per quasi trent'anni aveva lavorato in amministrazione all'ex Pime Una decine di anni fa aveva perso il marito sempre per un male incurabile Dopo aver vissuto per diversi anni in zona Ghirada Katia era tornata a casa della mamma Maria venendo infine assistita dalla sorella Marzia infermiera dell'Usl negli ambulatori di Borgo Cavalli Gli ultimi venti giorni li ha trascorsi all'Hospice "Casa dei Gelsi" dove si è spenta circondata dall'affetto dei suoi cari A piangerla oggi la mamma Maria e la sorella Marzia con Enrico Dopo la cerimonia Katia sarà tumulata in cimitero vicino al papà Annunzio Invece delle offerte i familiari hanno chiesto a chi vorrà partecipare alla cerimonia di fare offerte da devolvere ad Advar.  L’associazione TARVISIUM VIVAS, dopo aver curato l’organizzazione di molti eventi nel comune di Treviso, ha previsto un novo appuntamento. Venerdì 20 dicembre, dalle 18:00 alle 24:00 Piazza Roma a Quinto si trasformerà in un luogo di pura energia e divertimento con RED BULL WINTER VIBES! Un evento senza precedenti che promette di portare musica, emozioni e atmosfere uniche nel cuore dell'inverno. Alla produzione collaborano per la prima volta, 3 noti locali: Osteria Botegon, Quei Turboragazzi, Sfusi Ma Buoni, dando un ottimo esempio di come si possa mettere assieme risorse e competenze per offrire contenuti alla comunità. La scelta della nuova location è stata dettata dalla volontà di valorizzare la bellissima piazza di Quinto, opportunamente addobbata per il Natale, cercando di coinvolgere il pubblico per la prima volta in un comune della cintura urbana. L’Amministrazione Comunale di Quinto di Treviso ha ospitato, lo scorso 11 aprile, la visita ufficiale di una delegazione istituzionale proveniente dalla città di Klinë, in Kosovo, guidata dal sindaco, Zenun Elezaj. L’incontro si è tenuto nella villa comunale “Memo Giordani Valeri” ed è stato promosso e organizzato da Bajram Desku, rappresentante della comunità kosovaro-albanese residente a Quinto e nel territorio. Durante l’incontro, a cui hanno preso parte la vicesindaca, Cristina Veneziano, e gli assessori Mauro Dal Zilio e Renzo Crosato, i primi cittadini hanno condiviso la volontà di rendere stabile e sempre più fruttuosa la collaborazione istituzionale tra le due municipalità, anche attraverso potenziali scambi culturali, patti di amicizia o gemellaggi. Dopo la visita in villa “Memo Giordani Valeri”, grazie alla collaborazione con Contarina spa, una parte della delegazione ha avuto l’opportunità di visitare l’impianto di trattamento del rifiuto umido e vegetale a Signoressa di Trevignano. La visita è proseguita sabato 12 aprile, con un momento particolarmente simbolico e sentito dai cittadini: lo svelamento di una nuova installazione con la scritta “Quinto di Treviso”, donata dalla comunità kosovaro-albanese locale e posizionata nei pressi della statua di santa Madre Teresa di Calcutta, in via Marconi, dono, anch’essa, della comunità kosovara, ancora nel 2018. Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso... Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera... Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire... Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di... La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili... La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali... Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara... Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,... tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale