Un milione e 420mila euro di compensazioni ambientali per lo stoccaggio Stogit di Bordolano da utilizzare per progetti green e non solo Un altro milione e due condivisi con Borgo San Giacomo e Verolavecchia L’amministrazione comunale di Quinzano d’Oglio è riuscita ad aggiudicarsi un più che discreto gruzzolo di soldi da investire per rendere il comune della bassa bresciana più vivibile ed efficiente Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare. Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? Lorenzo Olivari aveva criticato alcune importanti scelte del Carroccio sull'autonomia e sulla manovra di bilancio dello Stato nel caso specifico l’autonomia di Calderoli e la manovra di Giorgetti oltre a costanti polemiche nei confronti della linea del governo Simili atteggiamenti sono un’offesa ai militanti e a tutta la famiglia leghista oltre che una dimostrazione di continuo disprezzo di regole e buonsenso» Accompagnando l’attacco con l’invito ad andare altrove rivolto a «chi non vuole o contesta l’autonomia».«C’è chi si illude di sbarazzarsi dei propri problemi allontanando chi li pone per risolverli è stata la risposta affidata a facebook da Olivari che ha annunciato di aver depositato una memoria difensiva: «Il vero godimento è sempre la tempesta che colpisce chi semina vento e che privo di radici ancorate alla propria dignità Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema sul posto i Vigili del fuocoAlessandra PortesaniLe fiamme sono state domate e circoscritte alla soffitta In corso le operazioni di bonifica1' di letturaI Vigili del fuoco al lavoro a Quinzano d'Oglio © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciA fuoco il tetto di uno stabile in pieno centro a Quinzano A dare l’allarme è stata una passante che ha visto il fumo uscire da una palazzina in via Mazzini Grazie al pronto intervento dei pompieri però l’incendio è stato domato e non si è propagato alle abitazioni limitrofe I Vigili del fuoco intervenuti sono riuscivi a circoscriverlo alla soffitta che sarà dichiarata inagibile A quanto si apprende le fiamme sarebbero partite dalla canna fumaria Sul posto sono intervenute tre squadre dei Vigili del Fuoco con quattro mezzi: da Verolanuova e Orzinuovi sono arrivate due Aps mentre da Brescia oltre all’autopompa è stata inviata anche un’autoscala sono arrivati anche i sanitari del 118 e due pattuglie dei carabinieri la Radiomobile da Verolanuova e i colleghi della stazione di Quinzano Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato A sera il riassunto della giornata: i fatti principali controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 Edizione digitale Crema OglioPo 19^ Sagra del salame cotto e della grepola una giornata di festa dedicata ai prodotti locali agli agricoltori e alle eccellenze enegastronomiche del paese Area dedicata agli animali dove i bambini possono vivere il "battesimo della sella" su un pony Mercato degli hobbisti e artigiani metterà in mostra prodotti unici Pranzo Bresciano con spiedo sotto il tendone e nelle decine di punti ristoro e food truck (Su prenotazione SOLO TRAMITE WHATSAPP al 377/3016974) Oltre 100 espositori enogastronomici lombardi offriranno prodotti tipici locali Sarà ricreato uno spaccato di vita agreste con giochi di una volta offrendo un'esperienza storica e divertente per tutta la famiglia Guarda il programma dettagliato! Per info clicca qui! Mediagallery Leggi tutto Ultimo incontro della rassegna “Musica del XXI secolo” Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie 2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n 469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l.   Direttore responsabile: Paolo Gualandris finendo per schiantarsi frontalmente con un furgone avrebbe riportato gravi traumi nell’incidente: è stato trasferito Il ricovero è avvenuto in codice giallo: se la caverà Lo spaventoso frontale è avvenuto poco prima delle 19 di ieri lungo la Strada Provinciale 9 a Quinzano d’Oglio Traumi e ferite anche per i due muratori di 40 e 43 che viaggiavano sul furgone: anche loro sono stati trasferiti al pronto soccorso della clinica cittadina per gli accertamenti e le cure del caso Condividi il videoDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948. militante del Carroccio da oltre un ventennio si è visto recapitare il provvedimento per «comportamenti che possono danneggiare l’azione politica del movimento» Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. Il partito espelle il sindaco di Quinzano Lorenzo Olivari per le sue critiche all’autonomia e alla linea governativa considerate un’offesa ai militanti e una violazione dei principi fondanti della Lega Quinzano d’Oglio. “L’autonomia è stata chiesta da tre milioni di lombardi al voto ed è il motivo per cui è nata la Lega. Chi non la vuole o la contesta, può andare altrove”. Lo sottolinea una nota della Lega, con riferimento al post (riportato sotto) del sindaco di Quinzano, Lorenzo Olivari che il partito ha deciso di espellere “nel corso degli ultimi anni ha reiteratamente e pubblicamente attaccato l’operato e il lavoro di ministri e governatori oltre che una dimostrazione di continuo disprezzo di regole e buonsenso” così si conclude la dichiarazione del partito dove domenica 3 novembre prenderanno il via ben due appuntamenti della tradizione: la Giornata del Ringraziamento e la Sagra del Salame Cotto e della Grepola tornano per il terzo anno consecutivo nella stessa giornata, per valorizzare agricoltori e produttori locali 1,3 milioni di euro per la riqualificazione del territorioLa Redazione WebPotenziamento delle ciclopedonali ristrutturazione di immobili strategici all'interno del Plis Savarona automatismi di raccolta plastica in roggia realizzazione di porticcioli per canoe e piccole imbarcazioni e molto altro3' di letturaFondi Arest per QuinzanoAARiduciIngrandisciRegione Lombardia ha stanziato 19,3 milioni di euro per finanziare 12 progetti «Arest» per sostenere la competitività e l'economia dei territori Tra questi c’è il Comune di Quinzano d’Oglio che in tutto si è aggiudicato 1,3 milioni di euro da Regione (869.100 euro appena stanziati a cui si aggiungono ulteriori 448.400 euro di fondi regionali precedenti) stretta con il Comune di Borgo San Giacomo e «Borghi della Piana – Sentiero dei Giganti» che Pumenengo ed eventuali altri enti che vorranno aderirvi fino al massimo dei dieci identificati Il Canis in Fabula prevede essenzialmente tre percorsi pedonali verdi adatti a camminate col cane e che uniranno la località DNA-Chiavicone di Quinzano al Parco Oglio Nord al borgo di Padernello e alla Lanca di Acqualunga I turisti potranno inoltre avvalersi di un innovativo portale web che mapperà il percorso per filoni d'interesse In arrivo anche porti per canoe e piccole imbarcazioni lungo l'Oglio «Il grande valore di queste progettualità – sottolinea Lorenzo Olivari sindaco di Quinzano – non risiede negli interventi pubblici resi possibili dai fondi assegnati in un quadro di interventi ben più ampio puntando sulla valorizzazione turistica del territorio lungo il fiume Oglio e il Plis Savarona offre a tutta la macroarea occasioni imprenditoriali ecosostenibili migliorando la qualità della vita dei residenti e promuovendone arte e cultura» Gli «Arest» (Accordi di Rilancio Economico Sociale e Territoriale) sono uno strumento di programmazione negoziata ideato e voluto dall'assessore regionale allo Sviluppo economico per supportare specifiche iniziative presentate dai Comuni con l'obiettivo di rendere il territorio ancora più attrattivo per gli investimenti con il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati Le risorse regionali sono determinanti per consentire agli Enti locali di realizzare opere prioritarie e interventi infrastrutturali in grado di creare un contesto favorevole allo sviluppo delle imprese con ricadute positive in termini di salvaguardia e creazione di posti di lavoro oltre che di rigenerazione urbana per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città La querelle riguarda il versamento di 44mila euro da parte dell'amministrazione all'ente diocesano in cambio dell'utilizzo di un'area di 33mila metri quadrati di proprietà della parrocchia Una sentenza mal digerita dal sindaco Lorenzo Olivari secondo cui il pronunciamento del Tar riguarda un cavillo formale e non la sostanza dell’azione del Comune che ha sollevato l’opportunità di versare la quota annuale per un’area che in base alla convenzione stipulta dalla precedente amministrazione una somma di gran lunga maggiore del valore effettivo del bene L'hanno aspettato dopo la scuola aggredendolo con pugni e calci per punirlo di aver chiesto via Instagram di uscire alla ex ragazza di uno di loro Il giovane frequenta l'Istituto Pascal di Manerbio Nel primo pomeriggio di venerdì 4 aprile un ragazzo di 14 anni residente a Quinzano d’Oglio è stato ricoverato al pronto soccorso dell’ospedale di Manerbio dopo essere stato picchiato con pugni e calci da quattro giovani più grndi di lui alla fermata dell’autobus di Verolanuova poco dopo l’uscita dalla scuola.Il giovanissimo frequenta la prima classe  all’Istituto superiore Pascal di Manerbio e gli autori dell’aggressione sarebbero tre ragazzi di origine marocchina e un italiano stando ai risultati dei primi accertamenti sarebbe responsabile di aver richiesto via Instagram di frequentare una ragazza ex di uno dei presunti autori del pestaggio.Il ragazzo è stato aspettato alla fermata dell’autobus davanti alla Conad di Verolanuova dov’è sceso in compagnia di un amico per attendere la coincidenza che li avrebbe portati fino a Quinzano prima l’hanno insultato e poi sono passati alle mani con sberle e pugni s’è buttato a terra coprendosi la testa con le braccia per ripararsi Nessun adulto era presente alla fermata per intervenire.E’ stata la madre ad accompagare il figlio al pronto soccorso dell’ospedale di Manerbio dopo averlo visto tornare a casa con ferite ematomi e contusioni in varie parti del corpo  ed essersi fatta raccontare l’accaduto è stato dimesso con prognosi di cinque giorni La madre ha sporto denuncia e i carabiniri stanno indagando Prevede la realizzazione di interventi per il potenziamento della mobilità dolce l'installazione di nuovi attracchi fluviali e la riqualificazione degli immobili denominati Chiavicone e Cascinetta Passaguado Gli ‘Arest’ (Accordi di Rilancio Economico Sociale e Territoriale) sono uno strumento di programmazione negoziata ideato e voluto dall’assessore regionale allo Sviluppo economico per supportare specifiche iniziative presentate dai Comuni con l’obiettivo di rendere il territorio ancora più attrattivo per gli investimenti Le risorse regionali stanziate attraverso gli ‘Arest’ sono determinanti per consentire agli Enti locali di realizzare opere prioritarie e interventi infrastrutturali in grado di creare un contesto favorevole allo sviluppo delle imprese «Con gli Arest – sottolinea l’assessore Guidesi – diamo attuazione a una politica che punta a consolidare e potenziare il sistema economico lombardo attraverso un sano connubio tra pubblico e privato Lavoriamo per accompagnare lo sviluppo delle comunità locali con l’obiettivo di favorire l’attrattività del territorio la competitività delle imprese e il sostegno all’occupazione che auspichiamo di poter rimettere a disposizione dei territori» «La Regione è concretamente al servizio dei territori – prosegue Guidesi – perché è dai territori che nascono progetti e strategie L’Arest è uno strumento per agevolare il lavoro di squadra L’impresa resta al centro delle politiche regionali come bene sociale da sostenere al fine di sostenere il lavoro» ma sono problemi che hanno un po’ tutti»3' di letturaLa struttura gestita dalla Fondazione Villa Padovani - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciDa una parte le critiche e gli attacchi alla Rsa di Quinzano d’Oglio a causa di servizi sospesi per la carenza di personale Dall’altra le ragioni della Fondazione Casa di riposo Villa Padovani: «Abbiamo ereditato una situazione finanziaria in negativo ma nonostante questo gli ospiti hanno tutti i comfort e la struttura è ben gestita» A far nascere le polemiche è stato anche un cartello affisso fuori dalla struttura che annunciava la riduzione di alcuni servizi extra «Per affrontare la situazione emergenziale - si legge nel foglio firmato dalla vicepresidente Rosella Gozzerti - relativa alla precaria disponibilità di personale assistenziale sono stati definiti interventi organizzativi urgenti al fine di operare un ridimensionamento delle attività quotidiane L’eccezionalità del momento impone l’adozione da luglio di misure organizzative non ordinarie e non convenzionali concordate con la direzione sanitaria di questa struttura ad esempio la modifica in via temporanea dell’orario di servizio degli animatori» Cartello stracciato e attività giornaliere riprese nel giro di poco «A Villa Padovani ci sono le difficoltà di gestione comuni a tutte le Rsa per mancanza di personale ma non crediamo affatto di essere la pecora nera come qualcuno ci dipinge - così la presidente Manuela Bonetti - I nostri addetti lavorano con impegno e competenza per il benessere degli ospiti e moltissimi parenti ci ringraziano per l’opera che svolgiamo abbiamo ereditato una struttura indebitata e come il nostro revisore dei conti ha evidenziato abbiamo riscontrato anche gravi errori amministrativi trascinatisi per anni oltre a difficoltà nel monitorare i flussi di cassa Sia chiaro: nessuno vuole puntare il dito verso chi ci ha preceduti ma davanti a chi denuncia ripetutamente e pubblicamente un cattivo operato da parte nostra si ha purtroppo l'obbligo di dire come stanno le cose e «Per rendere più appetibili i posti di lavoro le Asa avranno circa 200 euro in più in busta paga - continua la presidente - sperando siano sufficienti a rallentare un turnover di personale che era già elevatissimo negli ultimi mesi antecedenti il nostro insediamento Stiamo facendo tutto il possibile e ringrazio i tanti dipendenti che si stanno impegnando a darci una mano tenendo duro e vivendo la loro professione come una missione» Molti i servizi offerti dalla struttura: oltre agli interventi medici infermieristici e riabilitativi necessari a prevenire e curare le malattie croniche e a promuove il benessere degli ospiti anche quotidiane proposte di animazione «Non disponendo di adeguate risorse finanziarie il Cda della Fondazione ha dovuto fare i conti con ristretti spazi di manovra per affrontare questo complicato momento - spiega il sindaco di Quinzano e vicepresidente Assemblea dei sindaci Asst Franciacorta Lorenzo Olivari che ha nominato un Cda composto da figure di alta professionalità per gestire le criticità - Risorse finanziarie abbondantemente assorbite sia dal contestuale caro energia sia dai mutui accesi in passato per cui ha richiesto sforzi di bilancio annui per ulteriori 80mila euro Comune e Cda sono in costante contatto per gestire questa situazione nel migliore dei modi» Si tratta di una serie di interventi di compensazione ambientale per mitigare gli effetti sul territorio della concessione di stoccaggio denominata ‘Bordolano Stoccaggio’ 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati ma serve educazione»2' di letturaQuinzano d'Oglio provvedimenti contro la MalamovidaAARiduciIngrandisciInciviltà nelle vie del centro di Quinzano e vicino alla chiesa: la Giunta Olivari combatte il degrado con un’ordinanza Un fenomeno che si è intensificato soprattutto negli ultimi mesi e al quale l’Amministrazione ha deciso di dire basta «Si è cercato di educare i ragazzi al rispetto di luoghi e persone – spiega il sindaco Lorenzo Olivari – controlli da parte della delle forze dell’ordine ma questi approcci non coercitivi si sono purtroppo rivelati inefficaci Benché alcuni giovani si siano dimostrati collaborativi ci hanno portato ad adottare soluzioni più repressive e punitive» impone il divieto del consumo di alimenti e di bevande alcoliche e analcoliche di qualsiasi genere e in qualsiasi contenitore Non solo: anche comportamenti lesivi della quiete pubblica e del pubblico decoro che rimarranno in vigore in alcune zone del centro: viale Chiesa la scalinata di servizio parrocchiale e il parco giochi inclusivo di via Scalone «Per la prima settimana di entrata in vigore del divieto rimarranno esposti i cartelli informativi diffusamente installati in zona – continua il sindaco – L’ordinanza rimarrà in vigore ovviamente anche dopo la loro rimozione» Chi non rispetterà l’ordinanza sarà punito con una sanzione amministrativa pecuniaria fino a un massimo di 500 euro In caso di violazione accertata a carico di minori risponderanno direttamente i soggetti esercitanti la patria potestà o il soggetto a cui è legalmente affidato il minore» La Polizia locale e le altre forze dell’ordine avranno il compito di vigilare per far osservare e rispettare l’ordinanza «Vi invito quindi ad essere più educati e a prestare maggior attenzione – conclude il sindaco – quella che dovrebbe arrivare dai genitori e che invece delegano in tal senso scuola e istituzioni salvo poi inalberarsi quando queste organizzazioni prendono provvedimenti disciplinari Quinzano è un paese ospitale che è tornato a essere fortemente attrattivo socializzando con quelli residenti a loro volta tornati a vivere il territorio Qui siete tutti benvenuti ed è bello vedervi così numerosi tra strade ma senza rispetto non si va da nessuna parte il Consiglio federale espelle il sindaco di QuinzanoStefano Zanotti Alessandra PortesaniLa replica di Olivari: «Fuori da ogni logica»; la segretaria provinciale Sisti: «Serve dialogo con Salvini»3' di letturaIl sindaco di Quinzano Lorenzo Olivari © www.giornaledibrescia.it«Mi limito ad un secco no comment» bensì «come esternazione di sostanza rispetto all’assurdità di un atto disciplinare privo di qualsiasi validità» che nei giorni scorsi è stato raggiunto da un provvedimento di espulsione del Consiglio federale della Lega Divisi La spaccatura nel partito è lampante e tra i primi a pagare c’è anche Olivari accusato – come conferma lui stesso – di «comportamenti che pos 📌CI SIAMO: APRIAMO IL SIPARIO SULL’EVENTO PIU’ ATTESO 🤩 Inaugurazione PARCO DNA-Contratti: Domenica 12 maggio 2024 👏Sul posto i microfoni di RadioBruno e le telecamere di TeleColor #ParcoDnaContratti #Quinzano #Inaugurazione #Evento #Pets #Cosplay #PhotoContest #Bambini #Famiglie #Sport #Volley #Basket #Calcio #Tennis #Squash #Skate #Pesca #Karate #Yoga #Stretching #Live #Dj #Birra #FoodTruck #Sagra Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Il 12 maggio 2024 a Quinzano d’Oglio ci sarà l’inaugurazione del Parco DNA (Dinamismo – Natura – Ambiente) un’oasi verde di nuova concezione che coprendo un’area di più di 300.000mq risulterà essere un vero e proprio polmone verde a disposizione di tutta la comunità Una giornata unica per tutte le età Informazioni dettagliate sul sito del Comune di Quinzano Brescia a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa unicamente della sua diffusione Per informazioni vi preghiamo di contattare l’ente organizzatore Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Un sogno che diventa realtà e che domenica 12 maggio sarà celebrato in grande stile un’oasi di ben 30mila mq di area verde in cui rilassarsi e godersi la natura anche in compagnia degli amici cani o praticare sport Il programma della giornata è ricchissimo e prevede eventi dalle 9 a mezzanotte A Quinzano tutto è pronto e domenica sarà grande festa Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare un ferito graveIncidente questa mattina a Quinzano d'Oglio sulla Quinzanese: due i feriti ricoverati rispettivamente a Manerbio e alla Poliambulanza.1' di letturaAARiduciIngrandisciIncidente questa mattina a Quinzano d'Oglio sulla Quinzanese: due i feriti ricoverati rispettivamente a Manerbio e alla Poliambulanza L'incidente è avvenuto intorno alle 9.30 in via Quinzano sulla Provinciale che dal territorio bresciano porta verso Cremona si è immesso sulla strada principale da una via secondaria di campagna senza accorgersi che dalla sua sinistra arrivava una Fiat Punto guidata da un 78enne residente a Paderno Ponchielli nel Cremonese Inevitabile l'impatto,con il guidatore della Punto ricoverato alla Poliambulanza di Brescia in prognosi riservata mentre il 63enne di Verolavecchia è stato trasportato all'ospedale di Manerbio e non sarebbe in gravi condizioni Giovedì pomeriggio a Verolanuova il funerale è morto a soli 46 l’imprenditore Cristian Ferrari Si è sentito male nella sua abitazione di Verolanuova e purtroppo per lui non c’è stato niente da fare Lo piangono la compagna Valentina e il figlio Vincenzo La salma riposa nella casa di famiglia in Via Gramsci dove è stata allestita la camera ardente: il funerale sarà celebrato giovedì pomeriggio alle 15 nella basilica di San Lorenzo a Verolanuova Si proseguirà infine per il polo della cremazione di Cremona Ferrari era il titolare della Nuova Cierre azienda fondata a Barbariga e ora operativa a Quinzano d’Oglio: aveva solo 26 anni Aveva iniziato la carriera in azienda ancora giovanissimo nel 1994: in pochi anni ottenne ruoli sempre più importanti fino a divenire La Nuova Cierre ha avviato la sua attività a Barbariga con uno stabilimento di 550 mq: nel 2010 il primo ampliamento in seguito il successivo trasferimento a Quinzano d’Oglio dove è operativo un impianto produttivo da oltre 3mila mq Attiva sul mercato da più di 30 anni l’azienda è specializzata nella produzione di cuscinetti.  Tantissimi i messaggi di cordoglio arrivati in queste ore: si uniscono al dolore dei familiari anche l’azienda Cerotti Carlo di Ospitaletto e gli ex lavoratori della Ocean di Verolanuova che ricordano Cristian Ferrari come “un collega e amico della ex Ocean” a Quinzano d'Oglio è in programma DinamicaMente DinamicaMente è anche questo e molto di più: organizza Domenica 3 Novembre 2024 la 19ª edizione della Sagretta del Salame Cotto e della Grepola evento dedicato alle specialità enogastronomiche tipiche della stagione La festa vuole valorizzare le tradizioni agricole e alimentari locali ma anche provinciali e regionali Si tratta dell’evento enogastronomico più importante del territorio quinzanese ormai entrato nella cultura lombarda e diventato punto di riferimento tra le sagre bresciane Sarà una giornata di festa dedicata ai prodotti locali agli agricoltori e alle eccellenze enogastronomiche del paese Nel centro storico di Quinzano troverete atmosfere contadine in tutta l’area dedicata all’evento Prenotazione solo tramite WhatsApp al 377 3016974 19ª Sagra del Salame Cotto e della Grepola – Programma: Per informazioni vi preghiamo di contattare l’organizzatore Per Natale regala la Guida Brescia a Tavola abbinata alla sua Card Sconti … e rimani aggiornato su Degustazioni Si è conclusa con la richiesta del Pm di 17 rinvii a giudizio l’udienza preliminare relativa alla vicenda della Wte l’azienda bresciana con sede a Quinzano d'Oglio attiva anche a Calcinato e Calvisano finita al centro di un inchiesta nel 2019 per un presunto sversamento di fanghi di depurazione tossici Sarebbero circa 150mila le tonnellate di sostanza contaminata spacciata per fertilizzante smaltiti su circa 3mila ettari di terreni agricoli sul territorio bresciano (31 comuni) così come anche in altre province in Lombardia Piemonte Ammessi al processo come parti civili anche le Province di Brescia e Cremona il comitato Cittadini di Calcinato e il comitato Referendario per l’acqua pubblica tra i quali gli imprenditori Giambattista Bonetti e Giuseppe Giustacchini (titolare della Wte) Non si procederà invece nei confronti di Luigi Mille direttore generale dell’Aipo (Agenzia interregionale per il fiume Po) In programma il 7 ottobre e il 4 novembre le prossime due udienze quando verranno discusse le difese degli imputati Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie La strada è stata chiusa e il traffico deviato Spaventosa carambola nel pomeriggio di ieri avvenuto poco prima delle 16.30 a Quinzano d’Oglio sono rimaste coinvolte due auto e un camion tra cui un bimbo di 5 anni: per fortuna nessuno di loro versa in gravi condizioni.  Stando a quanto ricostruito dalla polizia locale di Quinzano all’origine dello schianto ci sarebbe un colpo di sonno accusato dal conducente di una Toyota Yaris L’uomo viaggiava in direzione del paese della Bassa quando ha perso il controllo dell’utilitaria e ha invaso l’opposta corsia proprio mentre sopraggiungeva una station wagon con a bordo padre e figlioletto di 5 anni: a seguito dell’impatto è uscita di strada Anche il camion che seguiva la station wagon è rimasto coinvolto nell’incidente In pochi minuti sono arrivate anche due ambulanze: l’automobilista che ha provocato la carambola - risultato negativo all’alcol test -  il padre e il figlioletto sono stati trasferiti in ospedale Per loro traumi non di grave entità: il ricovero all’ospedale di Manerbio è avvenuto in codice giallo Tutti gli eletti in Consiglio comunale per i gruppi di maggioranza e di opposizione Lorenzo Olivari è il nuovo sindaco di Quinzano d'Oglio La sua lista di centrodestra si è affermata con 1.887 voti Adriano Perotti con "Quinzano Paese" - Cambiamo Quinzano: Federico Bertuzzi (569 preferenze) Prosegue a Quinzano d’Oglio, in provincia di Brescia, il tour dell’assessore a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità organizzato per conoscere alcune realtà che operano nel mondo del sociale Nel pomeriggio l’assessore ha visitato la RSA Fondazione Villa G che ospita circa 80 anziani e presta servizi di fisioterapia estesi a tutta la popolazione e servizio di consegna pasti a domicilio Seconda tappa della giornata alla Residenza per anziani ‘Villa Lina’ per over 65 in condizioni di semi-autonomia immersa L’istituto è tra i pochi in Italia che offre un’assistenza continuativa giorno e notte la registrazione costante dei parametri vitali degli ospiti grazie a ‘smart bracelet’ e pacchetti fisioterapici ed infermieristici su misura e attività di intrattenimento e di socializzazione degli ospiti La visita si è conclusa alla Cooperativa sociale ‘L’Alternativa Onlus’ nata nel 2009 all’interno dell’azienda agricola ‘Dosso Sant’Andrea’ quale Fattoria didattica nel Parco dell’Oglio tra le poche Fattorie sociali regionali e nazionali “La provincia di Brescia – ha affermato l’assessore regionale – è un territorio ricco di validissime realtà che operano nel mondo del sociale Regione Lombardia non farà mai mancare il suo sostegno a realtà di questo rilievo Ai volontari e agli operatori che quotidianamente prestano il loro servizio va il mio personale ringraziamento e quello dell’istituzione regionale” l’assessore ha sottolineato come queste strutture “siano diventate un punto di riferimento per tante famiglie del territorio” “Possono infatti contare – ha concluso – su servizi di qualità nonché sulla professionalità di tutti coloro che vi operano” Archivio comunicati Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta: La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione dopo due anni di stop e in veste rinnovata l’evento enogastronomico più importante del territorio di Quinzano d'Oglio Domenica 6 novembre è infatti in arrivo la "Sagretta del salame cotto e della grepola" con taglio del nastro ufficiale e discorso delle autorità alle 12.30 Per il pranzo in piazza ci saranno diverse opportunità per soddisfare il palato di tutti: imperdibile per il palato e per tutta la famiglia 33 anziani degli 80 totali sono deceduti dall'inizio del mese Ma solo a uno di loro è stato fatto il tampone Personale dimezzato e possibili nuovi decessi: l'appello della Fondazione Senza essere mai stati sottoposti ai tamponi o trasferiti in ospedale per essere curati Per loro non c'è posto nei già sovraffollati nosocomi della provincia È la cruda realtà quotidiana della Rsa Villa Giulio Padovani di Quinzano D'Oglio Una situazione drammaticamente simile a quella di altre case di riposo del Bresciano Dall'inizio del mese di marzo sono già deceduti 33 ospiti dove solitamente si svolgevano attività e laboratori è stato trasformato in una camera ardente la prima anziana morta in un ospedale della zona rientra nei conteggi ufficiali forniti da Ats Gli altri anziani non sono infatti mai stati sottoposti al tampone nonostante le richieste inoltrate della direzione sanitaria "Le case di riposo sono state completamente dimenticate e in questa emergenza siamo stati trattati come pazienti e personale di serie B - fa sapere Iolanda Stanga Capisco che gli ospedali siano importanti ma qui è una strage continua La situazione è gravissima e siamo ancora in piena emergenza I numeri sono pesantissimi e non rientrano nemmeno nelle statistiche ufficiali." ma anche personale dimezzato dal Coronavirus Per ottenere i dispositivi di protezione individuale necessari per proteggere i dipendenti la struttura ha dovuto rivolgere un accorato appello al territorio: "Solo grazie alla generosità di privati e alla locale sezione della Protezione Civile siamo riusciti ad ottenere  guanti mascherine e camici per affrontare l'emergenza Ma primo o poi li finiremo: abbiamo ancora 40 ospiti e non vorrei che facessero la stessa drammatica fine degli altri anche se la struttura è stata sanificata e prese tutte le misure Non possiamo andare avanti così: ci serve sostegno" Anche il personale è stato dimezzato: "La scorsa settimana sono stati sottoposti al tampone - spiega ancora la vicepresidente - Una quindicina sono positivi e quindi devono stare a casa In più ce ne sono molti in malattia da diverse settimane Chi è in servizio fa turni massacranti e c'è anche chi convive con il senso di colpa perché pensa di essere stato la causa dei contagi le precauzioni fino ai primi di marzo erano poche Forse se le nostre richieste iniziali fossero state accolte avremmo potuto intervenire tempestivamente cercando di isolare i positivi e contenere la diffusione del virus" Per questo la casa di riposo sta avviando nuove assunzioni