Felline: simbolo delle SS su monumento dei Caduti Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo Sette auto in fiamme in provincia nella notte Vision aziendali e Crescita Felice all’I.T.E Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale “Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio” Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line “Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo necessario l’intervento dei carabinieri Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione» Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole  Trafficante di esseri umani arrestato in Salento AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025 Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica Riti e Canti della Passione: territori a confronto Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello Che premio per il “Don Tonino Bello” Due auto e un camper in fiamme nella notte La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento dopo i lavori riapre lo sportello di Martano Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese 49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti Marittima: la Poesia della Festa della Fica Marittima: spacciatore arrestato in flagranza Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta 751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive “Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri Militare salentino sventa suicidio a Pescara Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie Marijuana e fucile a canne mozza in masseria Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!» campionati regionali: trionfa La Morcianese Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti» Tutto il Salento contro la violenza di genere si fingono carabinieri e rubano 3mila euro Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente» Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti “La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving” L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato” Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910 Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne il sito ancora una volta in “down” Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?» Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà» Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente Il giovane (appena 19 anni) beccato dai Carabinieri mentre spacciava in una via periferica del paese I Carabinieri di Racale hanno tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente Mattia D’Ambrosio maneggiare una bustina contenente qualcosa all’interno L’atteggiamento ha insospettito i militari nel mentre si avvicinavano al ragazzo per procedere al controllo hanno notato quest’ultimo cedere la bustina ad un altro giovane del luogo per poi allontanarsi precipitosamente così come ha fatto anche l’altro ragazzo A quel punto i Carabinieri hanno fermato ed identificato entrambi e recuperatola bustina poco prima ceduta da D’Ambrosio In tale bustina così come avevano immaginato i Carabinieri rinvenuta la somma di 80 euro considerata provento di attività di spaccio  I militari dopo aver informato il PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce Dott.sa Stefania Mininni ed espletate  le formalità di rito hanno accompagnato l’arrestato presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari è scattava la segnalazione alla Prefettura di Lecce quale assuntore di sostanza stupefacente Scontro tra un furgone e un’utilitaria Necessario l’intervento dei sanitari del 118 Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118 L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” con la giornalista e conduttrice televisiva Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria Auspichiamo adozione di un atto integrativo» «Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio» la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025 «In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece» «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025 nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025 era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori» «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione» Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia Lutto cittadino oggi a Racale per la morte dell’ex sindaco e consigliere regionale del Pd Donato Metallo Oggi pomeriggio nel piccolo centro salentino sono previsti i funerali in piazza san Sebastiano con una cerimonia pubblica Dalle 8 di stamattina la salma dell’ex primo cittadino che guidò Racale dal 2012 al 2020 è esposta nella sala consiliare del comune Ieri sera in suo onore è stata organizzata una fiaccolata che ha attraversato le strade del paese Metallo lascia la moglie Alessandra Caiulo nota animatrice della compagnia della Notte della Taranta “Ho chiesto per te- ha scritto la Caiulo in un post indirizzato al marito morto – la tua banda e il bolero Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel L’associazione di promozione sociale Racale Cam avvierà a breve una raccolta firme a corredo della relativa proposta di intitolazione del bene pubblico alla memoria dell’ex sindaco e consigliere regionale recentemente scomparso RACALE - L’associazione di promozione sociale Racale Cam annuncia che avvierà a breve una raccolta firme a corredo della relativa proposta di intitolazione di un bene pubblico importante come la biblioteca comunale di Racale alla persona e alla memoria dell’ex sindaco e consigliere regionale Donato Metallo A pochi giorni dalla prematura scomparsa del politico dal “sorriso gentile” il direttivo dell’associazione racalina ha lanciato l’iniziativa partendo dalla convinzione tramandata da Donato ovvero che “quel che seminiamo non smette mai di germogliare” credendo fortemente che sia arrivato il momento di stringersi attorno ai frutti rivoluzionari della sua politica “C’è chi la politica l’ha attraversata con i piedi ben piantati nella piazza con lo sguardo attento e il cuore aperto” scrive il presidente D’Alessandro “e il nostro Donato Metallo è stato questo: un esempio di impegno civico Un uomo capace di trasformare le parole in gesti Racale Cam avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione della biblioteca alla persona di Donato Metallo di amore per il sapere e per le persone” nella terra c’è qualcosa di tuo che anche quando non ci sei resta ad aspettarti” scriveva Cesare Pavese nel suo ultimo romanzo prima di morire E Donato Metallo lo ha insegnato con tutta la forza che aveva in corpo:“Un paese ci vuole” facciano rete su di un territorio apparentemente fragile Un territorio che porta con sé il calore dell’essere Mezzogiorno e la forza di un mare in tempesta che si scaglia sulla “barca dell’amore che non si spezza contro il quotidiano” grazie all’impegno di persone come Donato Metallo di quella che scivola di notte in piazza sulle note del Boléro di Ravel e che si trasforma in leggi reali sulla tutela del patrimonio bandistico pugliese e delle feste patronali quella rivoluzione che si firma presente in consiglio regionale ed esulta per l’approvazione di una legge che chiede a gran voce e con l’aiuto di tutte le associazioni del territorio Per far sì che l’inclusione sociale delle cittadine e dei cittadini Lgbtqia+ diventi tassello portante di una società dichiaratamente contraria al bullismo alle violenze e alle discriminazioni di ogni genere Una rivoluzione sempre vicina e mai lontana di quelle che appartengono di diritto a coloro la cui voce sembra affievolirsi nella sofferenza si ritroveranno ad avere in mano un megafono per far sì che anche quelli in fondo alla piazza possano sentire quante battaglie sono state vinte e quante ancora ne restano da combattere Di quelle che strattonano le giovani menti e fanno capire che no non è il contesto sociale la giustizia che muove la politica ma è la dignità dell’essere Quella che dà diritto alle cure mediche anche quando non si ha una fissa dimora comprende quanto sia necessaria un’educazione sentimentale adeguata serve forse più coraggio che a vivere “E la sua scuola d’amore ce lo ha insegnato bene: tutto può nascere se fatto con coraggio” evidenzia ancora nel suo ricordo il presidente di Racale Cam ha reso tangibile l’idea che la sua piazza aprisse le sue porte ad una biblioteca comunale di un luogo che dimostrasse quanto la cultura potesse essere riferimento e punto di partenza per rendere migliore la propria comunità E noi lo sappiamo bene quanto possa esser complessa la dualità di un territorio che nonostante le sue grandi possibilità mutando di continuo la sua forma nel nome di una partecipazione sempre più sentita e viscerale” “Lo sappiamo perché in dieci anni di lavoro sul territorio all’interno di un’associazione nata sotto la guida e la lungimirante visione di Donato stesso” conclude “abbiamo scelto di continuare a urlare il suo nome per far sì che questo rivoluzionario moto di cambiamento socio-culturale non venga dimenticato mai LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale RACALE (Lecce) – Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Racale I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche Per consentire l’esecuzione dei lavori sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il giorno 6 maggio 2025 in via Deledda via Don Minzoni e via Gallipoli (tratto compreso tra via Deledda e via Boccaccio) a partire dalle ore 8:00 con ripristino alle ore 16:00 Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging Suicidio nelle campagne di Alliste: corpo ritrovato ieri pomeriggio È la disperata storia di un ragazzo di Racale che lavorava fuori regione Aveva appena 30 anni ed è stato rinvenuto ieri pomeriggio dal fratello Sul posto sono accorsi i carabinieri della Compagnia di Casarano con i medici del 118 che altro non hanno potuto fare che constatare il decesso Quello di ieri non è purtroppo un caso sporadico ma l’ennesima tragedia suicida che affligge il basso Salento In queste ore la Procura della Repubblica sta valutando se avviare un’indagine per appurare si tratti di suicidio o archiviare il caso Sigilli a circolo nautico per deturpamento bellezze naturali Racale: nominato il Garante per il Disabile Dal lunedì 12 e per alcuni giorni mancherà l’acqua in cinque Comuni del Salento Un questionario per il centro storico di Racale Il torneo della Befana: i giovani e lo sport a Racale Ferma ladro d’auto ma viene ferito: carabiniere in ospedale che offende la memoria di chi ha sacrificato la vita per la libertà Chi ha compiuto questo scempio deve essere identificato e punito» il monumento ai Caduti di Felline è stato imbrattato con il simbolo delle SS naziste Chi ha compiuto questo scempio deve essere identificato e punito A Felline non c’è spazio per il neofascismo né per chi disprezza la storia» Con questo post su Facebook il consigliere di opposizione Manlio Palese ha denunciato quanto avvenuto nella piazza principale della frazione di Alliste Anche il sindaco Renato Rizzo ha esternato il suo «sdegno» ed ha incaricato la polizia locale di avviare le indagini per risalire ai responsabili Per questo saranno visionate le immagini di telecamere della zona che potrebbero aver ripreso i colpevoli sono già state avviate le operazioni per la rimozione del simbolo nazista dalla lapide figlio dell’ignoranza che resta l’elemento più violento nella nostra società Non ci sorprenderebbe che l’autore (o gli autori) di tale vigliaccata neanche sia(no) a conoscenza di cosa abbia voluto dire e ancora voglia dire quel simbolo l’ignoranza fa più danni della cattiveria Ancora un grave incidente sul lavoro in provincia Tragedia sfiorata durante la ristrutturazione di una casa Degli operai feriti nessuno è in pericolo di vita Cgil e Fillea: «Preoccupati per numero di incidenti e dotazione immobiliare sempre più vecchia Uil e Feneal: «La sicurezza non sia un optional nei cantieri» Il crollo avvenuto stamattina a Magliano frazione di Carmiano a pochi chilometri da Lecce durante i lavori di ristrutturazione di un immobile non ha avuto conseguenze irreparabili per la vita dei quattro operai addetti al cantiere uno di loro più seriamente (ha subito un trauma cranico ed è stato trasportato in codice rosso al “Fazzi”) Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118 per i soccorsi: il ferito più grave è stato trasportato al “Vito Fazzi” di Lecce in codice rosso I segretari generali di Cgil e Fillea (la categoria che tutela i lavoratori nei settori dell’edilizia manifestano vicinanza ai lavoratori coinvolti e alle loro famiglie E tirano un sospiro di sollievo: «Le condizioni di salute dei lavoratori non sembrano essere gravi anche grazie all’immediato intervento di vigili del fuoco un incidente di questo tipo può lasciare ferite profonde testimoniate da immagini particolarmente forti rimandano di solito a scenari e bilanci molto più pesanti Non bisogna mai assuefarsi a queste notizie considerare gli incidenti sul lavoro come un effetto collaterale della produzione tantomeno possiamo considerarli e trattarli come tragiche fatalità» Pochi giorni fa il Presidente della Repubblica ci ha ricordato che «garantire condizioni di lavoro sicure significa rispettare la vita e il valore di ciascuna persona perché il lavoro è luogo di crescita e realizzazione personale e non può costituire un rischio per la propria incolumità» Moscara e Toma fanno proprie le parole del Capo dello Stato: «Dobbiamo tenere alta l’attenzione In provincia di Lecce oltre ad investimenti in tema di cultura come quelli che potranno derivare dal protocollo sottoscritto in Prefettura da istituzioni occorre un vero e proprio piano di recupero di un patrimonio immobiliare particolarmente vetusto come testimonia anche il crollo del solaio avvenuto poche ore fa a Parabita Il ciclo di vita dei materiali da costruzione è un fattore di cui tenere conto tanto nei progetti di lavoro quanto nelle azioni di prevenzione da mettere a punto sul territorio ad un surplus di responsabilità per garantire che in ogni comune in ogni cantiere si lavori in sicurezza e nel pieno rispetto di diritti e dignità umana» UIL E FENEAL: «NECESSARI PIÙ CONTROLLI E FORMAZIONE» «Siamo in apprensione per la salute degli operai feriti e siamo naturalmente vicini ai loro familiari Fa rabbia apprendere di questo ennesimo incidente sul lavoro è un fenomeno ormai tristemente frequente soprattutto nel settore edile e che richiama l’urgenza di maggiori e più stringenti controlli già nella fase iniziale dei cantieri» dichiarano il coordinatore territoriale della Uil di Lecce Mauro Fioretti e il segretario generale della Feneal-Uil di Lecce «Non smetteremo di chiedere maggiore attenzione e interventi concreti su questa materia» «perché la salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere una priorità in tutti i luoghi di lavoro L’impegno della Uil non verrà mai meno sul fronte della prevenzione e della formazione la nostra lotta prosegue con la campagna ZeroMortisulLavoro e su tutti i tavoli istituzionali ai vari livelli di rivolgere un appello a lavoratrici e lavoratori: siate accorti rifiutatevi di lavorare se percepite pericolo per la vostra vita Intervento in corso dei Vigili del Fuoco a Magliano (Carmiano) dove una stanza di una palazzina è crollata Le persone che si trovavano all’interno al momento del cedimento sono state affidate alle cure del personale sanitario del 118 Seguiranno aggiornamenti al termine delle operazioni di soccorso I funerali di Donato Metallo nella piazza di Racale imprenditori e sindacati hanno raggiunto Racale per i funerali del consigliere regionale e giovane ex sindaco Per salutarlo le bandiere della pace e quelle del Partito Democratico sulle note del Bolero interpretato dalla banda del luogo LECCE – È morto per un male incurabile il consigliere regionale Donato Metallo (nato a Gallipoli il 13 febbraio 1981) L’ex sindaco di Racale lascia il figlio di soli 10 mesi e la compagna dopo una lunga battaglia Laureato in Beni Culturali presso l’Università del Salento si è distinto per il suo impegno civico e politico fin dalla giovane età Racale ha ricevuto importanti riconoscimenti come le 5 Vele di Legambiente e il premio “Comune Virtuoso” Metallo ha fatto della sua attività politica un impegno a favore della giustizia sociale e della legalità È stato il primo sindaco in Italia a lottare per la liberalizzazione della cannabis terapeutica aprendo il primo “Cannabis Social Club” del paese Si è anche opposto a leggi ritenute ingiuste ed è stato promotore di iniziative a favore dell’inclusività si è dimesso dal ruolo di sindaco per candidarsi alle elezioni regionali in Puglia Metallo ha continuato a dedicarsi alla promozione di politiche inclusive e sostenibili tra cui la presidenza della VI Commissione del Consiglio regionale dove è già stato proclamato il lutto cittadino Il prossimo appuntamento di Borgo in Scena è un viaggio emozionante tra parole e note per rendere omaggio a quattro voci leggendarie della musica italiana: Mina “In Canto d’Anime” non è solo un omaggio ma un dialogo tra epoche un canto corale che celebra la forza e la fragilità dell’anima In scena Vincenza De Rinaldis e Liliana Putino Borgo in scena è ospitato dalla rassegna Kiss(à) sotto la direzione artistica di Liliana Putino ed Indisciplinati – Cooperativa Sociale Appuntamento presso la Ready Community Library di Racale Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare: Accademia d’arte Thymós uno dei personaggi più amati del teatro italiano sarà alle Cave del Duca con la sua nuova commedia L’estate salentina promette di essere davvero interessante Dopo i tanti nomi già annunciati per la stagione della musica live per eccellenza arriva anche l’ufficializzazione dell’arrivo nel Salento di uno dei personaggi più amati del teatro italiano (ed anche del cinema e della Tv): Vincenzo Salemme L’attore napoletano metterà in scena anche alle Cave del Duca di Lecce la nuova commedia da lui scritta e diretta e prodotta da Chi è di scena Quella leccese sarà solo una delle tappe del lungo tour italiano organizzato e distribuito da Ventidieci e Stefano Francioni Produzioni la promessa di donare una cospicua cifra in denaro alla Santa protettrice del proprio paese anche se fatti da un sonnambulo in dormiveglia È proprio quello che accade a Benedetto Croce proprietario di una piccola pizzeria sulla spiaggia di Bacoli ritrovandosi disperso in mare insieme ai suoi figli e al suo cameriere di sala riesce a rivolgersi a Sant’Anna e lancia un messaggio alla radio di bordo: “vi prego prometto di donare 5.557.382 euro e 60 centesimi!” Una barca raccoglie il suo appello e li soccorre possegga davvero tutti quei soldi e gli altri dal sindaco al parroco della chiesa di sant’Anna dalla banca ai dipendenti in attesa degli stipendi arretrati perché vantano diritti su quella donazione pare voglia tenere in conto che il pover’uomo ma lo ha fatto mentre dormiva e quindi non in piena e lucida coscienza decidere di donare una cifra così alta e soprattutto così precisa al centesimo Questi soldi esistono o sono solo il frutto di una inspiegabile e oscura spinta dell’inconscio Come farà Benedetto a districarsi fra tutte queste domande Soprattutto come farà a sottrarsi alla regola non scritta nel codice legale ma in quello dell’etica popolare che ci obbliga a rispettare le promesse solenni perché come sappiamo bene ogni promessa è debito!!?» L’evento si è tenuto lo scorso sabato 3 maggio in occasione della premiazione di giovani alunni vincitori del Concorso nazionale CambiaMenti bandito dal Dipartimento “Coesione territoriale e Politiche regionali” di ANPIT e dal “Centro Studi Articolo 46- Impresa e Partecipazione”… Studenti e imprenditori del territorio si non confrontati su prospettive di sviluppo aziendale e del sistema produttivo improntate a nuovi possibili dimensioni di “Crescita felice” bandito dal Dipartimento “Coesione territoriale e Politiche regionali” di ANPIT e dal “Centro Studi Articolo 46- Impresa e Partecipazione” Coordinatrice del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Istituto “hanno guidato i nostri studenti a declinare modelli aziendali virtuosi coniugando padronanza dei fenomeni economico-aziendali con lacentralità del lavoratore e lavoratrice Numerosi gli imprenditori che hanno illustrato best pratiche ed ulteriori orizzonti evolutivi di aziende che valorizzano la centralità di lavoratori e lavoratrici nelle strategie gestionali che coinvolgendo i giovani studenti e imprese del territorio “promuovono riflessioni sulla sfida di un’innovazione capace di conciliare benessere per costruire una crescita felice ed un futuro migliore” – come auspica Anna Vallebona in qualità di Dirigente Anpit Lecce Centralità della qualità del lavoro e tutela della sicurezza sul lavoro è stata anche particolarmente apprezzata  da Giuseppe Coppola sia indispensabile la garanzia di un ambiente sano come anche di un sistema di incentivazione e premialità per il raggiungimento di obiettivi che porterebbero l’azienda a crescere ed il lavoratore a beneficiare di livelli retributivi gratificanti pure attraverso piani di welfare e benefit anche sanitari” Viva la soddisfazione da parte del Presidente Anpit Lecce, Vallebona Antonio, per il quale “il tema affrontato – in linea con la mission di Anpit – contribuisce ad una nuova sensibilità verso la Crescita Felice, sia da parte delle realtà aziendali già esistenti, sia da parte di quelle future, che i giovani vorranno realizzare in una dimensione di promozione occupazionale e produttiva del nostro territorio sempre attenta alla valorizzazione e centralità della persona” Qundicesimo Report di Arpal Puglia: 659 posizioni aperte nel Leccese In testa si conferma il settore turistico con 236 opportunità di lavoro Importante occasione di confronto su un tema sempre più centrale nel mondo del lavoro: il giusto equilibrio tra sfera professionale e vita personale si terranno i seminari intitolati “Alla pari: il diritto all’equilibrio vita-lavoro” due appuntamenti pensati per approfondire strumenti politiche e soluzioni concrete in grado di rendere il mondo del lavoro più equo I seminari sono aperti a tutti e vedranno la partecipazione di rappresentanti istituzionali sindacati e operatori del welfare territoriale confrontarsi e acquisire strumenti utili per migliorare la qualità della propria vita lavorativa e personale  a Poggiardo (dalle 16 alle 18 al Palazzo della Cultura in Piazza Umberto I Moro della Bibliomediateca “Giannino Aprile” in Via Salvo D’Acquisto Sono 659 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce secondo quanto emerge dal 15° Report settimanale di ARPAL Puglia Il quadro restituito è quello di un mercato del lavoro dinamico con un’offerta variegata che coinvolge numerosi settori produttivi del territorio A trainare l’occupazione si conferma il settore turistico con ben 236 opportunità segno evidente del suo peso strategico nell’economia locale Segue il comparto delle pulizie che offre 150 posizioni lavorative mentre il settore delle costruzioni conta 79 posti vacanti mentre il comparto dei trasporti e della riparazione di veicoli presenta 37 offerte attive troviamo il settore agroalimentare con 15 posizioni disponibili abbigliamento e calzaturiero (TAC) con 13 opportunità L’ambito amministrativo e informatico offre dodici posti mentre il comparto della sanità e dei servizi alla persona si attesta su dieci opportunità I settori della bellezza e benessere e delle telecomunicazioni contano rispettivamente sei posti ciascuno troviamo il settore pedagogico e quello metalmeccanico Il report include anche nove posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e nove posti dedicati a persone con disabilità Completano l’offerta tre tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero attraverso la rete EURES che promuove la mobilità professionale in ambito europeo Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia” il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30 il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento A Racale l’ultimo saluto a Donato Metallo consigliere regionale del Partito Democratico il feretro bianco e la commozione di familiari C’è silenzio fuori dalla casa dei genitori di Donato Metallo scomparso a 44 anni dopo una lunga battaglia contro una patologia insidiosa Sulla strada che porta a Torre Suda la fila di macchine parcheggiate è impressionante abbracci e il tentativo di accettare un destino che in molti speravano che il consigliere regionale più votato che il giovanissimo sindaco di Racale potesse cambiare firmando un’altra delle sue incredibili rivoluzioni nella piazza che era il cuore della sua attività di amministratore si fa una gran fatica a trovare qualcuno che abbia voglia di parlare di lui a microfono acceso Perché è difficile e anche per quel senso di pudore nel dolore che a certe latitudini di questa terra ha ancora radici profonde Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Il sindaco di Racale ricorda Donato Metallo è stata preceduta da un corteo partito dal municipio le note struggenti del Bolero eseguito dalla banda cittadina come voluto proprio dalla compagna Alessandra – Ha detto don Giuseppe nell’omelia – Quello che seminiamo non smette mai di germogliare Sin dal mattino centinaia di persone hanno affollato il palazzo comunale dove nell’atrio era stata allestita la camera ardente Tra i primi a rendere omaggio,il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea e nel pomeriggio la segretaria nazionale del PD E ancora i sindaci del territorio e i consiglieri regionali Donato aveva fatto della politica un gesto d’amore per la sua terra Dalla lotta all’omotransfobia al diritto alla salute fino al sostegno ai più fragili e alla valorizzazione delle tradizioni del territorio ma resta l’eredità di un uomo che ha saputo seminare luce fino all’ultimo i stante della sua vita noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie «Il rispetto per le persone defunte e per i propri famigliari non può sostituirsi al giudizio sulle azioni compiute in vita da chi non c’è più Nel caso dell’ex esponente della Sacra Corona Unita di Racale i giudizi a suo carico sono stati più volte emessi e accertati da sentenze della magistratura che l’hanno condannato all’ergastolo come pluriomicida «Il corteo funebre in pompa magna che gli è stato tributato per le vie principali del paese – con tanto di carrozza trainata da un quartetto di cavalli – è un segnale pericoloso: non incoraggia infatti nella popolazione il senso di giustizia la spinta al contrasto alle mafie e la cultura dell’antimafia sociale» commenta il Vicepresidente di Avviso Pubblico Non è la prima volta che il nostro Paese assiste a manifestazioni simili la cui simbologia dimostra chiari tentativi della criminalità di imporre la propria influenza sulla comunità Poco importa se al corteo funebre – peraltro non autorizzato come ha spiegato il primo cittadino di Racale – ci fosse solo una manciata di persone quello che deve allarmare è che un momento di raccoglimento intimo e famigliare venga trasformato in una manifestazione simbolica e collettiva «È dovere delle istituzioni e della società civile opporsi a ogni forma di prevaricazione mafiosa specie quando essa si manifesta in occasioni pubbliche e simboliche come i funerali – spiega ancora Michele Abbaticchio – L’esibizione di ricchezze sproporzionate e l’ostentazione di simboli di potere sono elementi che mirano a consolidare un clima di omertà e paura minando le fondamenta stesse della convivenza civile e della legalità» Avviso Pubblico esprime vicinanza e solidarietà ai cittadini di Racale che loro malgrado hanno assistito ad una manifestazione che non rende giustizia alla legalità e alle tante vittime innocenti di mafia È necessario che ogni forma di supporto alla criminalità organizzata venga isolata e stigmatizzata affinché il territorio non cada preda dell’oppressione mafiosa «Rivolgiamo un appello alle autorità competenti affinché vigilino attentamente e adottino tutte le misure necessarie per prevenire e contrastare episodi simili in futuro le istituzioni locali e la società civile continuino a collaborare per affermare i valori della legalità e della giustizia opponendosi con decisione a qualsiasi tentativo di affermazione criminale sul territorio «Solo con l’impegno congiunto di tutti i cittadini delle istituzioni e delle associazioni potremo arginare la cultura mafiosa e costruire una comunità libera e sicura per le future generazioni» Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 Le due formazioni hanno messo a referto nella gara valevole per la trentatreesima giornata Nel pomeriggio di giovedì 20 marzo è andato in scena il recupero tra Atletico Racale e Atletico Acquaviva valevole per la trentatreesima giornata di campionato Il match è terminato con il risultato di 3-3 L'Atletico Acquaviva è salito a 59 punti accorciando di due lunghezze sul terzo posto occupato dal Polimnia; l'Atletico Racale invece è salito a quota 52 L’abbraccio commosso della Puglia e delle istituzioni Una folla silenziosa e spezzata dal dolore ha salutato l’ex sindaco e consigliere regionale Presente la segretaria nazionale del Partito Democratico e rappresentanti della politica bipartisan si è laureata in Lettere presso l’Università di Lecce nel 1998 Specializzatasi nel 1999 in “Giornalismo di massa” presso l’Università Lum di Roma ed in “Comunicazione politica” presso la Luiss di Roma nel 2002 dopo diverse esperienze professionali a livello nazionale oggi è capo redattore della provincia di Lecce del gruppo televisivo AntennaSud parcheggiato nei pressi dell’abitazione del proprietario L’intervento del 115 ha scongiurato altre conseguenze RACALE – Misterioso incendio alla periferia di Racale: in fumo un furgoncino È accaduto dopo la mezzanotte a Racale in una località nota come “Terre rosse” I vigili del fuoco del comando provinciale sono infatti intervenuti per domare la fiammata che ha distrutto un Fiat Doblò parcheggiato nei pressi dell’abitazione del proprietario L’incendio ha interessato la parte anteriore del veicolo evitando di coinvolgere fortunatamente altre vetture e le strutture presenti nell’area circostante sono stati avviati i rilievi alla presenza delle forze dell’ordine anche se nessuna pista può essere esclusa Sull’accaduto indagano i carabinieri della compagnia di Casarano LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. simbolo delle storie e delle emozioni raccontate nel programma di Maria De Filippi è stato avvistato inaspettatamente all’ingresso di Racale riconoscibile grazie alla divisa inconfondibile e alla famosa busta bianca ha scatenato un’ondata di curiosità tra gli abitanti e sui social dando vita a una serie di ipotesi e congetture su chi potrebbe essere il destinatario della tanto attesa lettera Mentre il postino percorreva le vie principali della cittadina salentina Del resto questa visita improvvisa ha innescato un vivace passaparola in paese dove già circolano ipotesi sui possibili protagonisti locali che potrebbero aver richiesto l’aiuto di Maria De Filippi per una storia speciale C’è Posta per Te dimostra di saper coinvolgere le persone ben oltre il piccolo schermo portando l’atmosfera del programma direttamente nelle strade e nelle piazze italiane là dove la vita quotidiana si mescola alla narrazione televisiva ma poi si è accorto della proprietaria in casa e l'ha aggredita all'improvviso è rientrato il figlio della donna e poi sono giunti i carabinieri RACALE – Entra di soppiatto in casa di una donna di 74 anni ma succede persino di peggio: vedendola da sola non l’avrebbe soltanto aggredita per immobilizzarla è rientrato nell’abitazione il figlio della donna già noto alle forze dell’ordine Inseguito dallo stesso figlio della donna e La scioccante vicenda arriva da Racale e si è consumata nella serata di ieri in “trasferta” dal paese limitrofo ha infranto una finestra dell’abitazione della 74enne Forse l’intenzione era quella di rubare soldi e monili magari era anche convinto che in casa non ci fosse nessuno coprendole gli occhi con la mano e tenendola stretta procurandole una contusione a un ginocchio La situazione avrebbe forse assunto una piega persino peggiore non fosse rientrato all’improvviso in casa il figlio della donna L’assalitore a quel punto è scappato L’uomo si è prima sincerato delle condizioni di salute della madre si è messo alla guida della sua auto per non perdere di vista il fuggitivo che dopo alcuni minuti è stato rintracciato e arrestato dai carabinieri della stazione di Racale che si erano precipitati in quella zona appena ricevuto l’allarme della centrale operativa La 74enne è stata trasportata al pronto soccorso dell’ospedale di Gallipoli dove i medici hanno refertato una contusione al ginocchio il 35enne l’aggressore è stato arrestato e messo ai domiciliari come disposto dal pubblico ministero di turno Risponde di tentata violenza sessuale e lesioni personali LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. La scoperta nella zona collinare di Racale da parte dei forestali del Nucleo di Gallipoli i militari hanno individuato gli interventi abusivi e proceduto coi sigilli RACALE – Un cantiere sotto sequestro e due denunce: è l’esito dell’ennesimo controllo da parte dei forestali nell’ambito di una vasta attività contro l’abusivismo denominata “Another brick” Con la collaborazione dell’elicottero del Nucleo di Bari Palese i militari gallipolini hanno apposto i sigilli a un’area nel territorio di Racale in località “Occhichiuso” sul quale si stava realizzando un ampliamento di una costruzione preesistente una piscina e una recinzione con l’innalzamento di un muro in conci di tufo così come la piscina di 40 metri quadri sono risultati non giustificati da alcun titolo edilizio Gli interventi avrebbero dovuto essere eseguiti tramite un permesso di costruire corredato da autorizzazione paesaggistica trattandosi di un’area collinare prossima al litorale tutelata dal Piano paesaggistico territoriale regionale.  I militari del Nucleo forestale gallipolino hanno pertanto deferito alla Procura della Repubblica di Lecce i due proprietari del fondo Sono stati accusati di aver effettuato lavori senza titoli in area sottoposta a vincolo paesaggistico Non è stato facile combattere con la burocrazia artigiani con il pallino per la viennoiserie che volevano creare un angolo di mondo nel loro Salento Dopo aver studiato all’Alma ed essersi fatto le ossa in grandi realtà londinesi ma faticava a trovare l’ambiente giusto per il suo progetto insieme a Federico (prima al lavoro alla locale pasticceria Murrieri) «Il primo preventivo per il locale lo abbiamo chiesto il 13 febbraio 2020 «ma è solo quattro anni dopo che siamo riusciti ad avviare l’attività» sono cominciati i grandi lavori di ristrutturazione: «Siamo stati un anno e mezzo alle prese con i lavori di edilizia tanta tecnica e opzioni speciali che cambiano di continuo con lievito madre e farine ricercate italiane «ingredienti locali e tecniche inglesi e francesi «tra i prodotti che vanno per la maggiore» storica torrefazione di riferimento del Salento ma l’obiettivo resta sempre quello di tornare a Londra «aprendo magari al mercato di Camden Town o al Borough Market dove vorremo portare non solo i nostri dolci ma anche il gelato artigianale» ma abbiamo serie intenzioni di realizzarlo» Isabelle Boulangerie – Racale (LE) – via Mazzini, 161 – instagram.com/isabelle_boulangerie/ Tour del Lazio. Riso Amaro Il ristorante Riso Amaro di Fondi (LT) è la terza tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali […] Best in Lazio Tour Viaggio nel posto più pericoloso dell'isola, dove i soffitti erano tappezzati di valvole bianche e i detenuti come Al Capone mangiavano con coltelli veri Attualità La città partenopea, grazie allo street food, permette anche al viaggiatore più attento al budget di intraprendere un autentico viaggio sensoriale tra i sapori della tradizione gastronomica campana. Native Nives Monda, la ristoratrice la centro della lite scoppiata lo scorso 3 maggio con una turista israeliana, racconta al Gambero Rosso come è andata Attualità Dopo un periodo di crescita, il consumo di vini rosati ha subito un piccolo rallentamento. In Puglia, però, i rosati si sono affermati come prodotti di alta qualità, grazie all'uso dei tradizionali vitigni autoctoni. Ecco i nostri migliori assaggi. Vino Crescono a vista d’occhio le realtà d’eccellenza della regione che fanno da locomotiva per arrivare sempre di più a una produzione che, oltre alla resa, miri anche e soprattutto alla qualità Olio La storia e la ricetta del dolce dalla ricca simbologia che conquista a partire dalle forme con cui si presenta Storie A poca distanza dalla casa Bianca, Antonio Mermolia è lo chef di Fiola, tra i ristoranti più amati dai grandi nomi della politica a stelle e strisce Nove insegne di cui sei a Verona: lo chef di Casa Perbellini racconta il fine dining del futuro L'allievo di Gravner denuncia la standardizzazione nei calici, ma anche nel cibo: "Non si sa più riconoscere le diversità nei sapori” © Gambero Rosso SPA 2025P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n Modifica impostazioni cookie Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected] Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso © Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati Made with love by Programmatic Advertising Ltd Riflessioni e consigli su come comportarsi dopo quanto successo il 30 aprile nella città veronese affacciata sul lago. Niente panico e chiamare l’associazione locale di apicoltori Attualità Siamo tornati a Miami per l’evento Vini d’Italia e abbiamo trovato una città in forte ascesa dal punto di vista gastronomico Ristoranti A un anno esatto dall'eliminazione dei super dazi imposti dal governo di Pechino, le spedizioni superano i 2,5 miliardi di dollari ma altri mercati chiave sembrano voltare le spalle ai prodotti "aussie" Vino La regione si distingue per una crescita esponenziale della qualità degli oli, frutto di una sempre maggiore consapevolezza di frantoiani e olivicoltori Olio “Nei grandi ristoranti c’è improvvisazione e omologazione Parla un talentuoso chef italiano a Washington Ecco quanto pesa l’industria moderna di salmone tra politiche Ue e allevamenti intensivi Le migliori pizze al formaggio marchigiane (da mangiare tutto l’anno) Le piadine romagnole che nascono sotto il livello del mare Dove mangiare il baccalà a Lisbona (e un po’ di storia) i vini della linea “Le Stagioni del Vino” e la storia dell’azienda abruzzese Pizza&Falanghina Tour. Da Lioniello La pizzeria Da Lioniello di Succivo (CE) è la prima tappa di Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio. La pizzeria. Salvatore Lioniello definisce la sua pizza […] Tour del Lazio. Relais Colle Buono Il relais Colle Buono di Alvito (Fr) è la seconda tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti […] Tour del Lazio. Papilla Il ristorante Papilla di Rieti è la prima tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali ed assaporare le […] Da Lioniello – Succivo (CE) – 30 gennaio 2025 Il feretro trasportato per le vie di Racale su una carrozza nera con intarsi d’oro trainata da quattro cavalli un corteo funebre silenzioso fino all’arrivo in chiesa e infine i petali di fiori nel cimitero cittadino nel tragitto verso la cappella Erano queste alcune delle ultime volontà di Angelo Salvatore Vacca condannato all’ergastolo per l’omicidio del boss Luciano Stefanelli Un ultimo saluto che si sarebbe trasformato in una parata di simboli mafiosi è deceduto a causa di un tumore ai polmoni che tanto da valutare un’azione legale per accertare eventuali negligenze mediche Il boss era detenuto nel carcere di Spoleto dove stava scontando la sua pena per l’omicidio Stefanelli in una violenta guerra tra clan per il controllo del territorio Di recente Vacca era stato condannato a ulteriori 16 anni di reclusione per un altro omicidio un ragazzo scomparso nel 1994 nel basso Salento i cui resti furono ritrovati nel luglio 2019 in un pozzo nelle campagne di Matino grazie alle sue confessioni definendola un segnale pericoloso che mina la cultura della legalità e dell’antimafia sociale “L’esibizione di ricchezze sproporzionate e l’ostentazione di simboli di potere – ha commentato Abbaticchio – mirano a consolidare un clima di omertà e paura minando le fondamenta stesse della convivenza civile e della legalità” ha sottolineato l’importanza di una stretta collaborazione tra Stato istituzioni locali e società civile per contrastare con decisione qualsiasi tentativo di affermazione criminale sul territorio Infine Avviso Pubblico ha espresso “vicinanza e solidarietà ai cittadini di Racale che loro malgrado hanno assistito ad una manifestazione che non rende giustizia alla legalità e alle tante vittime innocenti di mafia” In archivio la stagione regolare di Eccellenza pugliese coi primi verdetti semifinali Galatina-Canosa e Polimnia-Bisceglie Il Barletta va per il triplete: dopo aver vinto il campionato e la Coppa Italia Eccellenza i biancorossi si giocheranno la finale contro il Rovato nella Coppa Italia Dilettanti nazionale Più intricata la situazione in zona salvezza Abbandonano la categoria direttamente Arboris Belli e Corato e Brilla Campi per la regola dei sette punti che salva Manduria e Unione Calcio Bisceglie L’unico playout dovrebbe essere quello tra Racale e Foggia Incedit incombono le due udienze fissate dal Tribunale federale territoriale per il 14 e 23 aprile e che riguardano il Manduria Un eventuale penalizzazione in termini di punti per il club biancoverde I tabellini della 38esima giornata: Vincitrice del premio Campione 2015 come miglior articolo sportivo Eletta "miglior testata giornalistica sportiva salentina" nelle edizioni 2017 e 2018 del "Gran Premio Giovanissimi del Salento" Presente al "FiGiLo" (Festival del Giornalismo Locale) nell'edizione 2018 17.832FanMi piace 2.247FollowerSegui 1.717FollowerSegui 125 IscrittiCANALE TELEGRAM 125 IscrittiCAN. TELEGRAM SalentoSport.net © 2010 – 2025All Rights ReservedTestata giornalistica reg. n. 5/2012 Trib. LecceDirettore responsabile: Marco MontagnaEdito da Ass. Cult. Sportnews – P. Iva 04436270757Made with love by Alessandro Stella Il Ginosa ha presentato reclamo per le condizioni del terreno di gioco dello stadio Basurto di Racale giocato nel pomeriggio di domenica 3 novembre ma la società tarantina ha presentato ricorso per ottenere la vittoria a tavolino in base all’articolo 59 del regolamento Noif della F.i.g.c. ”Domenica scorsa ci siamo trovati di fronte a una situazione inaccettabile sul campo di gioco di Racale: il terreno era rattoppato quindi non a norma per il campionato di Eccellenza pugliese che ora attende il verdetto del giudice sportivo il quale dovrebbe pronunciarsi la prossima settimana Ennesimo incidente stradale sulle strade salentine. In serata, poco prima delle 23, lungo la provinciale 350 che collega Ugento a Racale, si è verificato lo scontro tra una Ford Fiesta vecchio modello e un furgone. Nell’impatto tre persone sono rimaste ferite. Secondo le prime ricostruzioni, l’impatto è stato così violento da far terminare l’auto fuori strada, in aperta campagna, a circa 200 metri dal luogo dello schianto. Tra i feriti, una persona è stata trasportata con codice rosso all’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, vista la gravità della dinamica. Un secondo ferito è stato medicato direttamente sul posto dai sanitari. trasportato all’ospedale di Casarano da un passante che si è fermato per prestare aiuto Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della stazione di Melissano per i rilievi del caso insieme a un’ambulanza e un’auto medica del 118 provenienti da Casarano oltre ai Vigili del Fuoco di Ugento per le operazioni di messa in sicurezza Ai militari dell’Arma il compito di verificare le cause dell’incidente Era un’area di 15 mila mq con vincoli paesaggistici Un’area di circa 15.000 mq sottoposta a vincolo paesaggistico è stata sequestrata dal ROAN della Guardia di Finanza di Bari perché venivano realizzati per attività di impresa fabbricati privi delle previste autorizzazioni ai sensi delle vigenti normative in materia edilizia I finanzieri di Gallipoli hanno accertato la realizzazione di una discarica abusiva con rifiuti speciali prodotti dall’impresa oggetto del controllo L’attività di servizio si è conclusa con il sequestro penale dell’area e con il deferimento del responsabile alla competente Procura della Repubblica per la condotta illecita relativa anche alla realizzazione di scarichi di acque urbane non autorizzati in area soggetta a vincolo paesaggistico ed idrogeologico i Finanzieri hanno sequestrato un lotto di 5000 mq con destinazione d’uso alla frantumazione ed il riciclo dei materiali di scavo e demolizione ma di fatto trasformato in deposito per lo stoccaggio e la gestione di rifiuti Ambient&Ambienti è edito da SIT&A srl De Donno 7 – 73100 LecceVia Orfeo Mazzitelli tel: 080/5798661  fax: 080/5798661www.sitea.info Studio certificatoUNI EN ISO 9001:2015 – UNI EN ISO 14001:2015SA 8000:2014 – UNI/PdR 125:2022UNI EN ISO 45001:2018 – ISO/IEC 17024:2012 Redazione:redazione@ambienteambienti.it Per la pubblicità sul sito e per article marketing:marketing@ambienteambienti.it Per info generali:info@ambienteambienti.it Iscritta al registro Operatori della Comunicazione – CORECOM In possesso della certificazione di Qualità n Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy Operazione del Reparto Operativo Aeronavale di Bari denunciati i responsabili di una impresa locale Sempre a Racale sequestrato un lotto di 5mila mq trasformato in deposito non autorizzato per lo stoccaggio e la gestione di rifiuti Il Reparto Operativo Aeronavale di Bari ha posto in essere una serie di attività a tutela dell’ambiente impiegando sinergicamente la componente aerea e navale del Corpo Le sofisticate tecnologie a bordo degli elicotteri in dotazione alla Sezione Aerea di Bari hanno permesso di individuare in agro di Racale un’area di circa 15mila mq2 sottoposta a vincolo paesaggistico su cui erano stati realizzati per attività di impresa I successivi approfondimenti effettuati dai militari della Sezione Operativa Navale di Gallipoli hanno permesso di accertare la presenza di una discarica abusiva con rifiuti speciali prodotti dall’impresa destinataria del controllo rientra in una più ampia attività info-investigativa a tutela del territorio e dell’ambiente che il comparto aeronavale persegue i Finanzieri hanno sequestrato un lotto di 5mila mq con destinazione d’uso alla frantumazione ed il riciclo dei materiali di scavo e demolizione ma di fatto trasformato in deposito non autorizzato per lo stoccaggio e la gestione di rifiuti Medico aggredito a Cutrofiano: «Situazione preoccupante» Cinque costruzioni abusive in rive al mare La Guardia di Finanza ha portato a termine un’importante operazione a tutela dell’ambiente nel Comune di Racale individuando e sequestrando aree sottoposte a vincolo paesaggistico utilizzate illegalmente per costruzioni abusive e gestione illecita di rifiuti speciali L’indagine è scattata grazie alle sofisticate tecnologie aeree del Reparto Operativo Aeronavale di Bari che hanno rilevato un’area di circa 15.000 metri quadrati dove venivano edificati fabbricati destinati ad attività d’impresa privi di autorizzazioni urbanistiche e ambientali L’operazione è stata approfondita con l’intervento dei militari della Sezione Operativa Navale di Gallipoli una discarica abusiva contenente rifiuti speciali prodotti dall’impresa sotto indagine l’intera area è stata sequestrata e il responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica per costruzione abusiva smaltimento illecito di rifiuti e scarico non autorizzato di acque urbane in una zona vincolata L’operazione rientra in un’attività investigativa più ampia per la tutela ambientale la Guardia di Finanza ha sequestrato un ulteriore lotto di 5.000 metri quadrati destinato ufficialmente al riciclo di materiali da scavo ma in realtà utilizzato come deposito irregolare di rifiuti L’intervento conferma l’impegno del comparto aeronavale delle Fiamme Gialle nella lotta ai crimini ambientali con l’obiettivo di proteggere il patrimonio paesaggistico e garantire il rispetto delle normative a tutela della collettività Notizie da BarlettaDirettore Antonio Quinto I Carabinieri Forestali del Nucleo di Gallipoli nell’ambito dell’operazione Another Brick contro l’abusivismo edilizio nel Basso Salento hanno individuato un cantiere abusivo in località Occhichiuso effettuati con pattugliamenti a terra e ricognizioni aeree con l’elicottero AW169 del 6° Nucleo CC di Bari-Palese è stato scoperto un ampliamento edilizio privo di autorizzazioni comprensivo di un vano di circa 50 metri quadri una piscina di 40 metri quadri e un muro di recinzione in tufo sottoposta a vincolo paesaggistico secondo il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale richiedeva specifiche autorizzazioni per qualsiasi intervento edilizio sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Lecce per violazioni del Testo Unico dell’Urbanistica e dell’Edilizia e del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Il cantiere è stato sottoposto a sequestro preventivo per impedire il proseguimento dei lavori continua a monitorare il territorio per contrastare il fenomeno dell’abusivismo edilizio nelle aree protette del Salento La “joint venture” tra il clan del boss recluso per 416bis Leo e la nuova leva Urso: tre figure apicali per la gestione di presunti affari illeciti sulle piazze di Lecce quelle del litorale adriatico fino al mercato del Capo di Leuca tra il 2020 e il 2024 chili di droga e armi Tra gli indagati c’è chi deteneva kalashnikov acquistati a duemila euro LECCE – Gli elicotteri, volteggiando su diversi comuni del Salento alle prime luci del giorno, lasciavano presagire qualcosa. All’alba è scattata l’operazione condotta dai carabinieri del comando provinciale di Lecce ha visto emergere un gruppo di Andrano e diventare sempre più potente fino ad innestarsi sugli affari degli storici clan Vernel e Penza-Gagliardi Non a caso il blitz è stato ribattezzato “Sud est” perché ha toccato la fascia orientale del Tacco fino ad Andrano dove risiedono 15 degli 88 destinatari dell’ordinanza di custodia cautelare a firma del gip Maria Francesca Mariano dei quali 56 in carcere e 31 ai domiciliari Soltanto un nome è mancato per diverse ore all’appello che è comunque stato raggiunto dai militari a stretto giro coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Lecce e condotta dal Nucleo investigativo dell’Ama ha ricostruito il business e gli ingranaggi di una presunta associazione di stampo mafioso dedita al narcotraffico sull’intero territorio del Tacco Con un sistema di collaborazioni e “joint venture” i tre gruppi avrebbero gestito lo spaccio di stupefacenti a partire dalle piazze di Lecce fino a quelle del Capo di Leuca Nel corso dell’attività investigativa il sequestro di quasi 40 chili complessivi fra cocaina nonché vari sequestri di armi a disposizione degli affiliati Dall’attività sono spuntati anche kalashnikov nella disponibilità di alcuni degli indagati acquistati per un prezzo di circa duemila euro l’input investigativo ha preso il via dall’osservazione di alcuni fatti di cronaca con tanto di intimidazioni con colpi d'arma da fuoco e auto incediate Il personale dell’Arma ha poi proceduto con i tradizionali appostamenti giungere a ricollegare le estorsioni per debiti di droga l’autoriciclaggio e la detenzione di armi da parte dei componenti dei tre gruppi consorziati anche lui con una condanna per lo stesso reato I due avrebbero operato su Lecce e nei territori di Vernole supportati da una nuova leva: Francesco Urso “fiduciario” per l’area di Andrano È inoltre emerso come il gruppo operasse anche su Racale e nei paesi confinanti Tramite una capillare rete di fedelissimi e spacciatori in circa 22 comuni salentini Penza avrebbe gestito un quasi monopolio nel traffico di stupefacenti In un equilibrio di ruoli e incarichi apicali e i tre gruppi sarebbero stati in grado di approvvigionarsi continuamente di armi e soluzioni logistiche grazia alla possibilità di scambi fra i vertici La reclusione non avrebbe impedito a Penza di poter imporre delle disposizioni anche fuori coordinando i “bracci operativi” dell’organizzazione Proprio in virtù della forte carica intimidatrice la giudice del Tribunale di Lecce ha contestato a 18 indagati anche l’appartenenza all’associazione mafiosa Entrare in contatto con la spiritualità profonda di una comunità significa attraversare una porta verso il cuore pulsante delle sue tradizioni In occasione del 170° anniversario della Confraternita dell’Addolorata il padre spirituale don Antonio Verardi ci accompagna in un viaggio che intreccia passato e presente dove la figura di Maria Addolorata non è soltanto un simbolo di devozione ma una guida quotidiana per affrontare le sfide della vita moderna Qual è il ruolo della spiritualità mariana oggi in un mondo così distante da quello del 1854 E in che modo il messaggio dell’Addolorata può ancora parlare alle nuove generazioni Don Antonio risponde con la passione e la saggezza di chi vive il suo ministero come una missione per tessere i fili della fratellanza e della solidarietà nella nostra società Un’intervista che ci aiuta a scoprire come fede cultura e comunità possano fondersi in un progetto capace di lasciare un segno profondo e duraturo quale ruolo gioca la spiritualità mariana nella vita quotidiana degli iscritti prima dell’appartenenza alla Confraternita la cui venuta nel mondo ricordiamo e celebriamo nel giorno di Natale Maria ispira quotidianamente pensieri e comportamenti di tutti gli iscritti alla Confraternita intendono manifestare la loro profonda devozione alla Madre di Dio Alcuni momenti della vita di Maria assumono maggiore rilevanza e Qual è il significato del culto dell’Addolorata oggi in un mondo così diverso da quello del 1854 Certamente viviamo in un mondo radicalmente diverso da quello del XIX secolo quando la Chiesa cattolica aveva un ruolo centrale e influenzava ogni aspetto della vita sociale erano momenti fondamentali di coesione comunitaria Nacquero numerose organizzazioni religiose che si dedicavano alla beneficenza e all’assistenza sociale e all’espletamento delle opere di misericordia tra cui dare una degna sepoltura ai defunti Oggi la vita delle persone sembra essersi in gran parte affrancata dalla dottrina morale della Chiesa va affermandosi sempre più fortemente la ricerca del benessere terreno materiale e visibile in una comunità di persone segnate sempre più profondamente da soggettivismo morale e individualismo sociale In questo contesto il culto all’Addolorata sembrerebbe non poter avere alcuna dimora Eppure proprio dobbiamo ogni giorno di più renderci conto che le sofferenze fisiche psicologiche e morali e la stessa precarietà della vita che trova conclusioni spesso violente non solo non hanno abbandonato la nostra Terra ma hanno persino conosciuto un forte incremento di dare un senso al dolore del mondo e alla sofferenza di ogni persona e Maria Addolorata è certamente un punto di riferimento straordinario per capire come e perché vivere il dolore Maria ci insegna la fedeltà alla nostra missione di collaborare al formarsi di una comunità fraterna e solidale anche quando questa ci chiede di attraversare una “valle di lacrime” ben convinti che dopo il lutto del “Venerdì Santo” torna sempre a splendere la gioia del giorno di “Pasqua” il significato più profondo del 170° anniversario Quanto al significato delle celebrazioni progettate e realizzate per il 170° anno dalla fondazione della Confraternita dell’Addolorata devo dire che queste sono state pensate in modo tale da promuovere cultura bellezza e armonia nella comunità locale e in tutto il territorio cittadino strutturando i propri interventi soprattutto in tre ambiti: voglio augurare alla mia Confraternita che possa incidere sempre più e meglio nel tessuto della nostra società affermando e promuovendo nelle nuove generazioni e su tutto il territorio i valori della “FRATERNITà” esigiti dallo statuto che ne regola la vita La Confraternita dell’Addolorata è molto più di una tradizione secolare: è un faro di fede e solidarietà che continua a guidare la comunità attraverso le sfide della vita con la forza del suo messaggio spirituale Domenica 22 dicembre la comunità è invitata a partecipare a due importanti momenti liturgico e culturale: alle 8.30: Santa Messa presieduta dal Vescovo della Diocesi di Nardò-Gallipoli Fernando Filograna; alle 19.30: grande concerto del famoso coro Gospel di Lecce A.M {'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a> da quando l'ex compagno statunitense sottrasse proprio lì il piccolo RACALE – La comunità di Racale è pronta a riabbracciare Claudia Ciampa la donna di 45 anni di Piana di Sorrento alla quale l’ex compagno Il padre ripartì con il piccolo in auto e da allora non si sa bene dove si trovino ma la località precisa non è nota Claudia manca da Racale proprio da quel giorno vi farà ritorno per la prima volta da quando il neonato l’è stato sottratto perché si terra un evento particolare che raccoglierà venti artisti per sostenere la causa della donna “Sarà per me un momento molto emozionante – confida Claudia – visto che torno a Torre Suda per la prima volta dopo che Ethan mi è stato sottratto proprio lì è il posto della mia infanzia e delle mie radici dove la mia famiglia è radicata da oltre 50 anni” là ho sempre portato i miei figli e là avevo portato Ethan a fare i suoi primi bagnetti a mare” il padre mi ha impedito di continuare questa tradizione di famiglia che per me è sempre stata un rito Colgo l’occasione di ringraziare tutta la comunità che mi sarà vicino domenica l’amministrazione comunale e tutti gli organizzatori che hanno lavorato da settimane con grande impegno per la migliore riuscita dell’evento mio nipote Emanuele Balsamo e i miei amici Antonella e Alessandro Santantonio” Sulla vicenda, che LeccePrima ha trattato nei giorni scorsi è aperta un’indagine per per sottrazione internazionale di minore nella quale sono coinvolte anche Interpol e Farnesina vuol far sentire la sua vicinanza e accendere i riflettori su un tema di cui si parla troppo poco è il bimbo più piccolo che sia mai stato sottratto alla madre – ripete spesso l’avvocato Gian Ettore Gassani Associazione avvocati matrimonialisti italiani e difensore di Claudia – ma non va dimenticato che ogni anno vengono sottratti ai genitori italiani 400 bambini” L’appuntamento è fissato per domenica 20 ottobre Venti artisti si ritroveranno nel giardino costiero “Gabriele Toma” di Torre Suda per allestire “La passeggiata artistica del ritorno e del perdono” organizzata da amici e familiari della mamma con il patrocinio dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Salsetti poeti si alterneranno lungo un percorso che prevede otto momenti di riflessione sul tema della sottrazione internazionale dei bambini tramite canzoni poesie ed esibizioni che successivamente lasceranno spazio alla testimonianza di Claudia Ciampa Successivamente partirà una fiaccolata che terminerà in località Lo Scalo Lo slogan scelto come motto della manifestazione è “Possiamo sbagliare Tre concetti che invitano alla conciliazione all’abbassamento dei toni e alla ricomposizione dei dissidi nell’ottica del bene supremo per il piccolo Ethan che ormai ha 8 mesi e che la madre riesce a vedere solo in brevi videochiamate.  “Abbiamo voluto allestire un evento dai toni delicati spiegano gli organizzatori.” Crediamo fortemente che in una situazione già così drammatica non siano necessarie altre ferite e altre lacerazioni rispetto a quelle che questo gesto sconsiderato ha già inferto alla mamma e al neonato Siamo molto contenti che tanti altri artisti abbiano sposato la nostra causa per invogliare alla riflessione su un argomento di cui non si parla abbastanza: insieme saremo una sola voce” HomeLa cittàCronaca È stata emessa una condanna a cinque anni di reclusione nei confronti di un uomo di Racale giudicato colpevole di reiterati maltrattamenti ai danni della moglie Secondo quanto ricostruito nel corso del processo l’uomo avrebbe messo in atto una lunga serie di comportamenti persecutori nei confronti della coniuge Le condotte documentate comprendono offese gravi minacce di morte e danneggiamenti materiali portati avanti in un contesto di violenza domestica caratterizzato da episodi ricorrenti Il comportamento dell’imputato è stato aggravato dalla recidiva infraquinquennale elemento che ha inciso sulla valutazione della pena l’uomo si sarebbe lasciato andare a crisi di pianto un segnale interpretato dagli inquirenti come parte di una dinamica manipolatoria all’interno della relazione ha annunciato l’intenzione di presentare ricorso in appello non appena saranno disponibili le motivazioni della sentenza l’uomo rimane condannato per aver violato in maniera sistematica i diritti della moglie imponendole una convivenza forzata con la paura e la sopraffazione APP Bernaola e Lattanzio firmano le tre reti biancorosse Il Barletta batte il Racale 0-3 e mette alle spalle i tre pareggi nelle ultime quattro partite Bernaola e Lattanzio nel finale le reti che portano i biancorossi a +20 sull’Atletico Acquaviva Per il definitivo salto in Serie D servono solo tre vittorie con il rischio di festeggiare già a febbraio in panchina c’è il vice Nicola De Santis che si affida all’attacco over rientrato tra i convocati dopo diverse settimane Sulle spalle di Gutierrez il reparto offensivo dei salentini Al 18′ spiovente pericoloso di Barbero che per poco non sorprende Massari Al 33′ azione personale di Gutierrez e tiro dalla lunga distanza controllato agevolmente da Massari L’occasione più grande del primo tempo è di marca barlettana con Giambuzzi che lancia Lobosco e il numero 19 che cerca l’assist vincente per Lopez: grande salvataggio sulla linea di un difensore salentino Barletta con un piglio diverso nella ripresa che va subito vicino al vantaggio con Lavopa di testa Al 52′ i biancorossi la sbloccano: punizione battuta velocemente da Lavopa e assist per Giambuzzi sulla sinistra L’argentino crossa al centro ma incredibilmente la sfera termina in porta Tre minuti più tardi un disimpegno errato di Massari rischia di favorire il Racale ma la retroguardia ospite è brava a sventare il pericolo Il raddoppio è nell’aria e arriva al 63′ con una bella conclusione di piatto da parte di Bernaola dalla distanza Sui piedi di Parisi la chance per la terza rete ma il suo destro Lopez ha la possibilità di triplicare il risultato ma la sua azione personale Al 94′ Lattanzio lascia partite un gran destro sugli sviluppi di un calcio piazzato per il definitivo 0-3 Racale (4-3-3): Catelli; De Donno (21′ st Note: calci d’angolo: 3-7; ammoniti: De Gol (B); recuperi: pt Raisan Editore è una realtà giovane e innovativa che vuole dare la possibilità di trovare il proprio spazio nel mondo dell’editoria.. Inquietante il messaggio lasciato da alcuni malviventi che hanno messo nel mirino un imprenditore edile titolare di un'azienda di scaviLa notte appena trascorsa è stata alquanto impegnativa per il personale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecce che è intervenuto per diversi incendi di autovetture nei comuni di Racale e Corsano le fiamme hanno interessato una Fiat Punto un altro incendio ha coinvolto ben quattro autovetture sempre appartenenti allo stesso imprenditore Ad andare a fuoco sono state un Fiat Doblò un secondo incendio ha coinvolto altri tre mezzi da lavoro: unscavatore FH150.2 L’intervento dei Vigili del Fuoco ha portato a scoprire che davanti la porta di casa dell'uomo ci fosse anche un ordigno inesploso che ha richiesto l'intervento degli artificieri per il suo disinnesco dopo lo spegnimento degli incendi e la messa in sicurezza delle aree interessate Sugli episodi di chiara matrice dolosa sono in corso di accertamenti da parte dei Carabinieri (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Il Presidente di Mind Menti Indipendenti sottolinea la necessità di passare dalle parole ai fatti Se ne ragiona domani in un convegno nella sala congressi dell’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca Il presidente Fabio Margilio auspica l'adozione di un atto integrativo su su Residenze Sanitarie Assisite e Centri Diurni Unanime sdegno per l'episodio avvenuto due giorni fa nella frazione di Alliste Operai al lavoro per cancellare l'oltraggio alla memoria Presentato l'annuale report della Polizia Postale che evidenzia un aumento dei reati legati alla diffusione di materiale sullo sfruttamento sessuale di minori Intervento da 625.000 euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione della scuola dell’infanzia “Montessori” Sconfitta di misura per il Galatina contro il Ginosa mentre il Novoli ha incassato un tris per mano del Canosa Di seguito i risultati ottenuti dalle squadre baresi nella trentacinquesima giornata del campionato di Eccellenza pugliese 2024/2025 Notizie da BisceglieDirettore Antonio Quinto Decide il gol di Pizzutelli nel primo tempo I nerazzurri agganciano il quinto posto in classifica Bisceglie: Baietti; Taccogna (30' st Salvador) Koné (47' st Palazzo); Colaci (18' st Cutrignelli) Pennetta (27' st Romano); Barbero (34' st Santomasi) Calabuig.Rete: 44' pt Pizzutelli.Arbitro: Albano di Taranto.Note: calci d'angolo 3-7; ammoniti: Pizzutelli Layus; espulso: 13' st Pizzutelli per somma di ammonizioni; recuperi: pt 1' Barletta 65; Polimnia 48; Atletico Acquaviva 46; Galatina* 42; Canosa 40; Bisceglie 37; Atletico Racale* Novoli 31; Brilla Campi 29; Bitonto 29; Corato 26; Ginosa 15; Molfetta 15; Arboris Belli 8.*una gara in meno il 44enne consigliere regionale Pd morto martedì a causa di un male incurabil Oggi a Racale sono stati celebrati i funerali in piazza San Sebastiano Questa mattina la visita del vicepresidente della Commissione Europea alla camera ardente allestita a Racale in Municipio mentre nel pomeriggio sono giunti tra gli altri la segretaria nazionale del Pd Elly Schlein l’europarlamentare Antonio Decaro ed il presidente della Regione Puglia Insieme a loro anche il primo cittadino di Gallipoli e presidente della Provincia di Lecce E poi tanti sindaci del territorio in una piazza gremita per partecipare al rito funebre Unanime il cordoglio espresso e la vicinanza manifestata ai genitori del 44enne alla compagna Alessandra ed al figlio di pochi mesi Pietro la Confraternita dell’Addolorata con il suo impegno e la sua storia che affondano radici profonde continua a rispondere alle sfide dei tempi moderni pur mantenendo vive le sue tradizioni secolari è possibile osservare un’evoluzione significativa ma lo trasforma in un motore per nuove iniziative coinvolgendo le giovani generazioni e aprendo nuove strade verso il sociale Il priore Maurizio Orlando ci racconta come grazie al rinnovamento e alla lungimiranza dei suoi membri la Confraternita sia diventata un faro di speranza senza dimenticare l’importanza di restare un punto di riferimento nella nostra città Come si è evoluta la Confraternita in questi anni per rispondere alle esigenze del presente Credo che il ricambio generazionale abbia aiutato certamente in questo senso: nell’ultimo ventennio è stato lungimirante il pensiero dei Priori e dei Consigli uscenti nell’individuare persone in grado di assicurare innanzitutto una salvaguardia del lavoro svolto fino a quel momento allargare il raggio d’azione inserendo gradualmente nel cammino confraternale progetti e iniziative rivolte al sociale per essere maggiormente coinvolgenti verso i giovani e farlo non più da soli per un giovane avvicinarsi alla Confraternita e quale messaggio vorrebbe lanciare alle nuove generazioni Per mettere a punto le iniziative dedicate a questo anno speciale dei 170 anni della nostra Confraternita ci siamo avvalsi dell’aiuto di alcuni giovani questi non sono poi così distanti come viene detto e scritto penso che realizzare con loro progetti per un futuro migliore nel segno dell’amicizia e della condivisione fraterna sia una strada possibile ed entusiasmante Sono certo che questo farà sicuramente breccia nei loro cuori i valori del Vangelo non saranno più così distanti ma una straordinaria opportunità Quali sono i progetti futuri per mantenere vivo l’impegno della Confraternita sul territorio Quanto abbiamo vissuto in questo 170° anno ci infonde fiducia che si siano create le condizioni per aggregare nuovi operatori si rendano disponibili a realizzare progetti idonei a costruire un futuro migliore per i nostri figli e per le nuove generazioni Progetti in cui i nostri giovani dovranno essere protagonisti utilizzando le nuove tecnologie oggi a disposizione con cui hanno dimestichezza progetti per il lavoro che puntino a far emergere le tante qualità che spesso nemmeno i genitori conoscono Si tratta certamente di una sfida molto impegnativa il nuovo slogan scaturito questo anno è …una storia un nuovo cammino… ossia una Confraternita più presente sul territorio cittadino per scrivere tante altre pagine di una storia altrettanto lunga questo anno straordinario di celebrazioni per i 170 anni della Confraternita dell’Addolorata volge al termine con un momento di intensa spiritualità e condivisione Domenica 22 dicembre sarà un giorno speciale: alle 8.30 la comunità si ritroverà per una solenne celebrazione liturgica presieduta dal vescovo della diocesi di Nardò-Gallipoli S.E occasione per ringraziare il Signore per il cammino compiuto e rinnovare l’impegno per il futuro alle 19.30 le voci del coro Gospel di Lecce A.M Family risuoneranno nella Parrocchia dell’Addolorata regalando a tutti un’esperienza emozionante e indimenticabile sarà il modo perfetto per concludere questo anno speciale aprendo i cuori alla gioia e alla condivisione un nuovo cammino…” una giornata finale straordinaria dove la tradizione si fonde con l’innovazione segnando non solo la chiusura di un anno memorabile ma l’inizio di un viaggio entusiasmante verso nuove sfide e orizzonti da esplorare insieme unire le forze e tracciare il futuro che ci attende scrivendo il prossimo capitolo di una storia che coinvolge tutti Un’occasione per riflettere sui successi conquistati a creare connessioni durature e a lasciare il segno in un percorso che si fa sempre più ricco di possibilità con la forza del passato e l’entusiasmo del presente In serata il concerto de La Cantiga de La Serena che si terrà stasera presso il convento Santa Maria La Nova RACALE - La musica antica torna protagonista a Racale con “Ave Eva - Nel nome della Madre” il concerto del gruppo La Cantiga de la Serena che si terrà stasera organizzata da RacaleCam in collaborazione con La Nova APS e il Comune di Racale propone un viaggio sonoro tra canti devozionali e tradizionali del Mediterraneo L’evento è realizzato con il sostegno della Regione Puglia e rappresenta un’importante occasione per riscoprire l’identità musicale del Mediterraneo attraverso le voci e gli strumenti di tre artisti d’eccezione ensemble pugliese specializzato nella ricerca e rielaborazione della musica antica offre uno spettacolo incentrato sulla figura del Sacro Femminino Un repertorio che attraversa le sponde del Mediterraneo intrecciando tradizione popolare e spiritualità dalle Cantigas de Santa Maria alle antiche melodie sefardite porta sul palco strumenti e atmosfere che rievocano un passato lontano restituendo al pubblico sonorità universali figura sacra e simbolo di mediazione tra umano e divino Un ponte simbolico tra Oriente e Occidente tra tradizione religiosa e radici popolari che si fonde nell’abbraccio del canto e della musica Non poteva esserci luogo più suggestivo del Convento Santa Maria La Nova ritornato agli antichi splendori dopo un accurato lavoro di restauro culla di note antiche e voci che raccontano storie senza tempo L’evento si inserisce in un percorso di valorizzazione culturale e musicale del territorio con l’obiettivo di promuovere la bellezza e il dialogo interculturale attraverso le arti il complesso monumentale diventerà uno spazio polifunzionale dedicato a laboratori eventi e iniziative finalizzate alla promozione del patrimonio storico e artistico locale L’ingresso al concerto è gratuito un invito rivolto non solo agli appassionati di musica ma a chiunque voglia vivere un’esperienza artistica capace di emozionare e connettere con le radici della nostra cultura