Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie corso Racconigi si trasformerà in un vivace mosaico di colori celebrando la tanto attesa festa di primavera invita i cittadini a riscoprire il piacere di vivere il quartiere sostenendo al contempo il commercio locale il tratto che si estende da piazza Robilant a corso Rosselli diventerà una lunga isola pedonale un'oasi urbana dove il traffico cede il passo alla convivialità si potrà passeggiare assaporando le delizie culinarie offerte dai ristoratori locali mentre i più piccoli troveranno giostre e attrazioni pensate appositamente per loro farà da colonna sonora a una giornata che si preannuncia indimenticabile l'evento si arricchisce di nuove proposte che promettono di stupire e affascinare Accanto ai negozi che resteranno aperti per l'occasione si affiancheranno per la prima volta l'artigianato creativo e un mercatino vintage Un'opportunità unica per scoprire oggetti originali e per fare un tuffo nel passato attraverso articoli che raccontano storie di altri tempi 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. Il Comune di Racconigi ha ottenuto un finanziamento di 73.220 euro da investire nel progetto “Bike&More” per promuovere la mobilità sostenibile e il cicloturismo Il progetto si è aggiudicato il bando “Bici in Comune” promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani – ANCI e prevede tre linee di intervento realizzate in partenariato con i Comuni di Caramagna Piemonte Polonghera e le associazioni Terre dei Savoia Centro Cicogne e Anatidi e Museo della Seta Verranno anche coinvolte aziende turistiche (agriturismi del settore agroalimentare (aziende produttrici e ristoranti) ambientaliste) e i ragazzi e le ragazze dell’Istituto comprensivo di Racconigi che parteciperanno alla mappatura dei luoghi interessati “Con i partner e con gli altri sei Comuni stiamo finalmente definendo un lavoro che riporta la piana del racconigese al centro delle politiche ambientali e turistico-ambientali Il nostro territorio è sempre stato visto come “schiacciato” tra Langhe ma in realtà abbiamo cambiato prospettiva: siamo la tessera che unisce (in bici nella natura) e completa il quadro delle proposte provinciali e regionali – commentano il consigliere con delega all’ambiente Enrico Mariano e il sindaco Valerio Oderda – Il titolo del progetto “Bike&More” richiama in modo simbolico il nostro oro naturale: il gelso pianta storica della nostra tradizione e parte integrante del paesaggio rurale” Racconigi: tre borse di studio EP Group per l’IIS Cravetta-Marconi di Savigliano La prima linea di intervento andrà a incrementare i percorsi ciclabili già presenti sul territorio (per esempio Cyclo Monviso in bicicletta e a piedi intorno a Racconigi) e a creare nuovi percorsi sicuri e accessibili di turismo outdoor Porterà inoltre alla realizzazione di un portale tematico online vetrina del territorio e punto di riferimento per i cicloturisti dove si potranno trovare informazioni su itinerari Con un simile procedimento si farà conoscere in maniera appropriata il territorio della “Piana dei 4 Fiumi” Ma non solo: nascerà una Web-app con GPS per navigazione interattiva negli itinerari e realizzare una pianificazione personalizzata delle visite Sul territorio saranno presenti qr code con accesso immediato ai contenuti multimediali presenti sull’app Il costo dell’intervento sarà di 28.220 euro La banda di Racconigi rinnova il direttivo: intervista al presidente Giorgio Reviglio La seconda linea di intervento prevede migliorie alla Pista ciclabile di via Stramiano di Racconigi: è previsto l’allargamento e la ristrutturazione del ponticello in prossimità della Cappella votiva in modo che il percorso possa essere maggiormente fruibile La ciclovia è una delle più utilizzate sul territorio in quanto rientra in numerosi percorsi ciclabili sovracomunali e collega il Castello Reale e il Centro Cicogne e Anatidi L’intervento ha un costo totale di 40 mila euro di cui 25 mila finanziati dal bando e i restanti 15 mila euro dal Comune di Racconigi il bando prevede 20 mila euro per l’organizzazione di 4 eventi aggregativi sulle due ruote che permetteranno ai partecipanti di scoprire la cultura i monumenti e le tradizioni locali in un’esperienza ciclistica immersiva Ogni evento durerà una giornata intera e includerà itinerari che toccheranno i principali punti di interesse storico-culturale dei Comuni coinvolti “Con questo progetto stimiamo di tracciare circa 150 km di nuovi percorsi ciclabili che andranno ad aggiungersi ai 150 km già esistenti: un tracciato di grande respiro che collegherà natura cultura e comunità in un’unica visione sostenibile uno dei 25 Comuni piemontesi ad aver ottenuto il finanziamento è un riconoscimento importante del valore della nostra proposta e della visione che stiamo portando avanti Tutti insieme crediamoci e continuiamo su questa strada concludono Enrico Mariano e Valerio Oderda In corso a Racconigi un’indagine Istat sulle discriminazioni È comunque possibile sempre mettersi in contatto con la Redazione del giornale (cartaceo e online) scrivendo via email a redazione@ilcarmagnolese.it Per la pubblicità scrivere a commerciale@ilcarmagnolese.it .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Immagine di repertorioL’allarme è stato dato dai parenti che non riuscivano a contattare l’uomo che viveva solo nel pomeriggio i Vigili del Fuoco di Saluzzo con i volontari di Racconigi sono intervenuti presso l’abitazione di un 80enne A dare l’allarme i parenti che non riuscivano a contattarlo Purtroppo l’uomo è stato ritrovato senza vita All’origine del decesso un probabile malore Oltre ai Vigili del Fuoco sono intervenuti il 118 e i Carabinieri La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it Un’importante riconoscimento per la piana dei 4 Fiumi RACCONIGI –  Racconigi investe sul futuro della mobilità sostenibile e del cicloturismo grazie al finanziamento di 73.220 euro ottenuto tramite il bando “Bici in Comune” promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport e dell’ANCI mira a valorizzare il territorio attraverso la creazione di nuove infrastrutture ciclabili Il piano si articola in tre principali linee di intervento che vedono coinvolti anche i Comuni di Caramagna Piemonte oltre ad associazioni del territorio e realtà scolastiche locali Turismo outdoor e digitalizzazione dell’offerta cicloturisticaLa prima azione riguarda l’ampliamento della rete di percorsi ciclabili già esistenti con la creazione di nuovi itinerari sicuri e accessibili verranno sviluppati un portale tematico online e una web-app con GPS integrato contenuti multimediali e informazioni utili per i cicloturisti Migliorie alla ciclabile di via StramianoLa seconda fase prevede l’ammodernamento della ciclovia di via Stramiano a Racconigi inclusa la ristrutturazione del ponticello presso la Cappella votiva Questo segmento collega il Castello Reale con il Centro Cicogne e Anatidi punti nevralgici dell’offerta culturale e naturalistica della città di cui 25.000 finanziati dal bando e 15.000 dal Comune Eventi cicloturistici per valorizzare il territorioInfine il progetto prevede l’organizzazione di quattro eventi cicloturistici a tema culturale Ogni evento durerà un’intera giornata e offrirà momenti di aggregazione Il budget previsto per questa iniziativa è di 20.000 euro “BIKE & MORE” rappresenta una visione condivisa tra istituzioni volta a creare una rete ciclabile che unisce natura L’obiettivo è tracciare fino a 150 km di nuovi percorsi ciclabili che si aggiungeranno ai circa 150 km già esistenti rendendo Racconigi e i Comuni limitrofi un punto di riferimento per il turismo sostenibile nel Piemonte Essere tra i 25 Comuni piemontesi selezionati per il finanziamento del bando “Bici in Comune” è un importante riconoscimento per Racconigi e per l’intera area della “Piana dei 4 Fiumi” Il progetto si propone di rafforzare l’identità locale integrandola con le strategie turistiche regionali e posizionare il territorio come crocevia tra Langhe attraverso la mobilità dolce e il rispetto dell’ambiente Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "afe75055cf10117df4a1ef4fa265de88" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id" RACCONIGI – In questa settimana sono nati i cicognini Segno inconfondibile è l’adulto che porta lombrichi al nido alternando anche momenti in cui porta acqua (come in questa immagine): il genitore lascia cadere delicatamente acqua dal becco in modo che i piccoli possano avvicendarsi a prenderne un po’ Vieni a scoprire le meraviglie che la Natura ci riserva in questo periodo seguendo uno dei tanti appuntamenti all’oasi: – ⁠sabato 3 maggio alle ore 15 “Stagione di piccoli” visita guidata con l’esperto – ⁠domenica 4 Maggio alle ore 14,30 e alle 16 “Appuntamento con l’esperto” Le attività sono incluse nel biglietto Il Corriere.net Srl Redazione: Via Fornace Sorba 2 12051 Alba (cn) Telefono 0173.284077 Ufficio Marketing: 324.5880616 Direttore Responsabile: Eugenio Ecclesiastico eugenio@ilcorriere.net Responsabile Marketing Jerry Pavan pavan@ilcorriere.net Registrato presso Tribunale di Alba 18/09/1992 Partita IVA: 02327550048 Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l. Domenica 4 maggio l’Ufficio Turistico di Racconigi propone visite al Castello Reale con protagonisti il saviglianese Santorre di Santa Rosa e Carlo Alberto di Savoia combattendo contro gli Austriaci a favore di ideali di libertà e indipendenza militare che il Paese riuscì ad ottenere successivamente grazie alla salita al potere di Carlo Alberto di Savoia Le visite del 4 maggio inaugurano gli “Appuntamenti fuori dal Comune” attraverso i quali verrà raccontata la figura di Santorre attraverso tanti punti di vista L’ingresso gratuito al Castello è gratuito in occasione dell’iniziativa #domenicalmuseo ed è consigliata la prenotazione sia per l’ingresso libero (a questo link) sia per la visita guidata alla residenza (info@cuneoalps.it – tel è di 5 euro a persona e gratuito per i minori di 7 anni Distribuiti a Racconigi coupon da 5 euro per sostenere il commercio locale i vetri in frantumi della porta d'ingresso: le dinamiche ancora non sono chiare se non che qualcuno questa notte è entrato dentro il negozio di materassi Permaflex una bottega che da più di 20 anni vende materassi e piumini in corso Racconigi a pochi passi dalla fermata della metropolitana la polizia: adesso starà alla scientifica verificare se il ladro entrando ha lasciato impronte o se si fosse eventualmente tagliato con i vetri della porta È successo tra le tre e le sei del mattino: dalle prime ricostruzioni sembra che il furto riguardi dei soldi che erano in cassa L'area è stata messa in sicurezza da un fabbro Dieci anni fa lo stesso negozio aveva subito un furto simile ma quella volta i malviventi entrarono dal retro un'altra attività ha rischiato un furto con simili modalità: ma in quel caso i malviventi non sono riusciti a entrare Chiuso il cantiere aperto nell’inverno scorso in via Santa Marcellina per la sistemazione dei sottservizi Proseguono invece i lavori in via Santa Monica dopo lo spostamento e trapianto di tute le alberature della via sono in corso i lavori agli impianti e servizi interrati ecco anche un’occhiata al cantiere che vede il recupero dell’ex Deposito Generi di Monopolio Sviluppo MT2 è il committente e vede la riqualificazione dell’immobile realizzato negli anni Trenta del Novecento come deposito per i generi di Monopolio l’apertura di un supermercato Lidl e un Centro Anziani Santa Monica Via Suzzani rimarrà chiusa sino a maggio tra Via Gregorovius e Via Racconigi per consentire i lavori Il cantiere per la nuova metrotranvia qui prende decisamente forma Cono anche in fase di realizzazione dei muretti di contenimento che saranno ai lati dei binari Già tracciato anche il percorso nella parte oltre via Graziano Imperatore verso Affori Ricordiamo che questi ampi spazi verdi vennero lasciati liberi per consentire la costruzione della famosa “Gronda Nord” che per fortuna sarà invece il percorso della più ecologica linea tranviaria nord che da Certosa-Musocco collegherà Quarto Oggiaro Adriano/Crescenzago terminando a Cascina Gobba unendo tutti i quartieri nel nord di Milano e unendo stazioni FS Spero per non disturbare la Superstrada Milano- Meda il tracciato sia interrato come hanno fatto quando dovevano baipassare le ferrovie di Greco Pirelli A quell’altezza c’è già un semaforo che consente di transitare dal lato Niguarda al lato Affori quindi il tram in superficie non “disturberà” gli utenti della Milano – Meda C’è un semaforo a quell’altezza Per quanto non sappia come sarà il passaggio all’incrocio anche se fosse in superficie non sarebbe un problema perché la tramvia passerebbe per un già esistente incrocio semaforico vi segnalo che da pochi giorni (forse dopo che avete fatto il vostro tour fotografico) hanno posato i primi binari in via Ettore Majorana verso il pronto soccorso In questo tratto i cantieri vanno decisamente spediti Ma è stato inserito nel progetto una strada che collegherà direttamente il tratto viale Suzzani-via Majorana per non far passare tutte le macchine in Gregorovius/via Danzi Per ora c’è solo il senso unico che dalla rotonda di via Danzica ma non il viceversa che sarebbe utilissimo per chi arriva da Greco e deve andare sull’Enrico Fermi Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Il Municipio di RacconigiSaranno 10 i punti all’ordine del giorno: la riunione si aprirà con la lettura ed approvazione dei verbali della seduta precedente e si concluderà con le interrogazioni o mozioni da parte della minoranza che si terrà nella sala consiliare del palazzo comunale Saranno 10 i punti all’ordine del giorno: la riunione si aprirà con la lettura ed approvazione dei verbali della seduta precedente e si concluderà con le interrogazioni o mozioni da parte della minoranza Altri argomenti in discussione saranno: il regolamento comunale per il procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana “jure sanguinis” e l’adozione delle tariffe anno 2025 della Tassa sui Rifiuti (TARI) l’elenco dei prodotti agroalimentari tipici d’Italia .css-o7hy0w{font-weight:400;}Grande salto di qualità per il Real Cappone di Racconigi riconosciuti come un’eccellenza a  livello nazionale “Siamo davvero molto contenti di questa iscrizione che caratterizza e valorizza la nostra produzione – commenta soddisfatto il presidente del Consorzio per la valorizzazione e tutela del Real Cappone di Racconigi Da tempo attendavamo questo riconoscimento Ringrazio il vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte Franco Graglia per l’interessamento ed il lavoro condiviso che hanno permesso di raggiungere questo importante obiettivo” L’elenco PAT – ossia l’elenco dei prodotti agroalimentari tipici italiani tradizionali e legati a un territorio e alla sua storia – ha quindi un prodotto in più proveniente dalla Granda composto da una decina di allevatori – spiega il vicepresidente Graglia – che ogni giorno si adopera con non pochi sacrifici per mantenere viva una tradizione antica che è ciò che caratterizza e rende unico il Real Cappone di Racconigi il prodotto acquisterà anche una maggior valenza a livello commerciale aspetto di fondamentale importanza per incentivare gli allevatori a proseguire nel loro eccellente lavoro e dare lustro al nostro territorio” Le aziende delle aree di produzione – già riconosciute dalla De.Co – sono nei comuni di: Racconigi Proprio alcuni giorni fa sono stati distribuiti quasi 900 pulcini agli allevatori un passaggio che rientra nella tradizione dell’allevamento del Real Cappone di Racconigi e di fatto dà inizio alle diverse fasi che trasformeranno questi pulcini nel Real Cappone di Racconigi “Auguro buon lavoro a tutti gli allevatori – conclude Graglia – soddisfatto del risultato raggiunto grazie ad un attento e concreto interesse da parte di tutta la squadra Era conosciuto in paese per esser membro del locale gruppo Alpini ed era molto attivo nel mondo del volontariato locale nella Protezione Civile così come per la parrocchia La famiglia ringrazia la dott.ssa Paola Panero e le infermiere A.D.I “Alla famiglia il cordoglio di tutta la comunità racconigese – le parole del sindaco Oderda –saremo un pò più poveri senza Giorgio in tante occasioni e anche solamente per un sorriso e una battuta” nella chiesa di Santa Maria Maggiore sarà recitato il rosario alle ore 15 nella chiesa di San Giovanni Battista si celebreranno i funerali Mercoledì 30 aprile, alle ore 19:30, si terrà il Consiglio comunale di Racconigi nella sala consiliare del palazzo comunale La riunione si aprirà con la lettura ed approvazione dei verbali della seduta precedente per poi discutere del regolamento comunale per il procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana “jure sanguinis” e dell’adozione delle tariffe anno 2025 della Tassa sui Rifiuti (TARI) Verrà inoltre nominata la Commissione Mensa Scuola per l’Infanzia e Primaria per l’anno scolastico 2024-2025 e preso atto della nomina del Garante per i Diritti delle persone con disabilità del Comune La seduta si concluderà con le interrogazioni o mozioni da parte della minoranza È prevista un’eventuale seconda convocazione giovedì 1 maggio alle ore 19:30 Racconigi: il resoconto delle attività della Croce Rossa sul territorio .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Il Municipio di RacconigiHa raggiunto la meritata pensione dopo oltre quarant’anni di attività svolta con dedizione e competenza Performance e laboratori in mezzo alla natura La scorsa domenica 6 aprile è stato inaugurato a Racconigi il Masca Theatron un palcoscenico ecologico immerso nella natura situato nell’area Lago Verde del Sentiero del Maira realizzato con il coinvolgimento di artisti e collettivi specializzati è stato promosso dal Comune di Racconigi e realizzato in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Teatro Selvatico Il Masca Theatron diventerà uno spazio per eventi culturali performance artistiche e presentazioni di libri L’inaugurazione è stata accompagnata da un concerto dei Baklava Klezmer Soul ed è stata preceduta da workshop e laboratori a contatto con la natura Sabato mattina le ragazze del collettivo Arundo che hanno realizzato l’anfiteatro utilizzando esclusivamente materiali naturali hanno proposto un laboratorio di tre ore sui possibili utilizzi della canna mediterranea A seguire un’esperienza condotta da Teatro Selvatico che hanno permesso ai partecipanti di entrare in sintonia con il paesaggio circostante e di liberarsi dalle sovrastrutture quotidiane Sono state anche realizzate delle maschere che hanno aiutato i partecipanti a far emergere alcuni lati del proprio io che solitamente rimangono sopiti Il tutto si è concluso con un atto performativo: i partecipanti si sono recati da piazza Castello fino all’area Lago Verde in una piccola parata con le proprie maschere hanno invaso lo spazio del pubblico e si sono tolti la maschera di fronte ad un altro essere umano “Per noi è stata un’esperienza molto interessante lavorare a Racconigi: è la prima volta che un Comune del nostro territorio ci ha dato la libertà di utilizzare uno spazio così suggestivo Per noi è molto importante coltivare relazioni e questo teatro è nato grazie alla relazione tra tanti soggetti: il Comune di Racconigi che si è occupato delle luci –commentano dall’associazione Teatro Selvatico- Siamo molto contenti che tra i partecipanti al laboratorio ci fossero anche dei racconigesi che hanno avuto la possibilità di abitare luoghi a loro conosciuti in una forma diversa dal solito È stato bello vedere tutti i presenti provare emozioni intense ballare ed essere felici di godere del territorio e della condivisione artistica” “Racconigi ancora protagonista con l’inaugurazione del nostro Masca Theatron un progetto speciale in un luogo del cuore Desideriamo ringraziare i volontari che curano con amore il sentiero del Maira e l’associazione Teatro Selvatico per tutto il grande lavoro svolto –commentano il sindaco di Racconigi Valerio Oderda e il consigliere con delega all’ambiente Enrico Mariano- ringraziamo anche la consigliera regionale Giulia Marro e il consigliere provinciale Davide Sannazzaro” dopo due settimane di stop causa Torneo delle Regioni e festività pasquali è pronto a tornare in campo per giocarsi l'accesso ai playout L’ultima partita andata in scena del girone C è stata quella tra Villafranca e Busca per il recupero della 25ª giornata A margine della vittoria dei buschesi per 1-0 (una buona notizia per il San Sebastiano mister Zabena è intervenuto per raccontare il periodo che gli arancioneri stanno vivendo ci crediamo ancora di più e vogliamo andare a giocarci questi playout Abbiamo due partite fondamentali e dobbiamo fare attenzione a quei fatidici otto punti di distanza dalla squadra che ci sta davanti adesso 5 dal Villafranca e 7 dal Pancalieri Castagnole La prossima partita contro l’Atletico Racconigi è fondamentale per noi sarà dura perché loro vogliono entrare nei playoff adesso lottiamo per i playout e l’ambiente ci crede Devo dire che sarà dura ritrovare la mentalità giusta per affrontare due partite così importanti ma proveremo a rimetterci subito in carreggiata perché vogliamo giocarci questi playout I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali ma anche come un impegno per l’innovazione e la responsabilità verso l’ambiente La primavera è stata accolta con l’anteprima del nuovo impianto di illuminazione esterna del Castello di Racconigi hanno fatto gli onori di casa e presentato la nuova illuminazione I lavori sono stati realizzati nell’ambito degli interventi finanziati dai fondi del PNRR e hanno portato a un importante risultato per migliorare l’efficienza energetica del Castello permetterà infatti di ridurre notevolmente il consumo energetico e ottimizzare le risorse nella prospettiva della sostenibilità ambientale oltre ad avere un basso impatto ecologico grazie allo studio di frequenze luminose che rispettano la biodiversità propria del contesto naturale Il nuovo impianto vuole essere non solo un miglioramento tecnico ma è stato pensato anche come un impegno per l’innovazione e la responsabilità verso l’ambiente Storica insegnante di lettere delle scuole medie Lutto in città per la scomparsa di Carla Olivero La donna era molto conosciuta per esser stata storica insegnante di lettere alla medie fino a 10 anni fa quando raggiunse la pensione la professoressa Olivero era molto popolare in città per il suo impegno nella scuola hanno rappresentato un pezzo dell’istruzione della città Ci sentiamo sicuramente orfani di questa visione totalizzante che aveva la famiglia Olivero rispetto alle dinamiche scolastiche della nostra città Grande riconoscenza per quanto fatto dalla professoressa“ le parole del sindaco Oderda l’ultimo saluto di commiato con partenza dall’abitazione e accompagnamento al cimitero di Bra L’Istat ha avviato anche nel Comune di Racconigi un’indagine che ha l’obiettivo di studiare le opinioni della popolazione rispetto alle diverse forme di discriminazione Verranno prese in considerazione le discriminazioni di genere identità di genere e orientamento sessuale insieme a episodi discriminatori subìti in vari ambiti della vita quotidiana (nell’accesso al lavoro L’indagine sarà svolta con diverse tecniche Al Castello di Racconigi le riprese della serie tv "La legge di Lidia Poët" Dovranno rispondere al questionario unicamente le persone che hanno ricevuto la lettera informativa inviata dall’Istat in cui sono spiegate anche le modalità di partecipazione L’indagine è prevista dal Programma Statistico Nazionale che raccoglie l’insieme delle rilevazioni statistiche utili a rispondere al fabbisogno informativo del Paese Si ricorda che la fornitura dei dati richiesti dall’Istat è obbligatoria Per ricevere assistenza nella compilazione dei questionari o avere maggiori informazioni è possibile telefonare al Numero Verde gratuito 1510 (dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19, esclusi i festivi), scrivere alla casella di posta elettronica discriminazioni@istat.it o contattare il Comune di Racconigi Ufficio Informalavoro al numero 0172-821647 Domenica 23 febbraio alle ore 14:30 l’Ufficio Turistico di Racconigi organizza il tour gratuito “Il manicomio di Racconigi: una città nella città” per far scoprire al pubblico la storia del complesso architettonico che ospitò l’ospedale psichiatrico ma il racconto non mancherà di suggestioni sia per la storia di questo imponente isolato sia per l’uso che fu fatto nel tempo dei vari edifici Ad arricchire il racconto delle guide ci sarà un ospite di eccezione Riapre al pubblico il Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi L’evento rientra tra le iniziative ideate per festeggiare i 10 anni del progetto #racconigibelladascoprire e intende celebrare la Giornata Internazionale della Guida Turistica La realizzazione del tour è stata possibile grazie alla collaborazione tra il Comune e l’Ufficio Turistico di Racconigi l’Associazione Federagit Piemonte e il Consorzio Conitours La visita sarà riproposta dalle guide dell’Ufficio Turistico il 13 aprile ore 14:45 Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’indirizzo email info@cuneoalps Gli studenti di Racconigi in visita didattica al Castello Reale La locandina delle visite guidate per la #domenicaalmuseo al Castello Reale di Racconigi apre le sue porte per raccontare uno degli anni più turbolenti della famiglia reale dei Savoia: il 1855 in collaborazione con le guide di Cuneo Alps organizza un’esperienza unica con la visita guidata “1855 Annus Horribilis” Il 1855 fu un anno segnato da tragedie che scossero profondamente la corte sabauda La morte della regina madre Maria Teresa d’Asburgo seguita da quella della giovane regina e del duca di Genova una guerra senza tregua e il crescente malcontento dei cattolici verso Vittorio Emanuele II misero il sovrano sotto pressione un tempo luogo prediletto della famiglia reale per le villeggiature lasciando un’ombra di silenzio sulla città "Sei personaggi in cerca d'autore", l'opera di Pirandello ritorna al Carignano per 12 sere La visita guidata trasporterà i partecipanti tra le sale del castello tra ritratti e memorie di Vittorio Emanuele II per scoprire i segreti di un sovrano segnato dalle difficoltà sarà possibile immergersi in un racconto che intreccia storia emozioni e la bellezza senza tempo di una delle residenze più affascinanti del Piemonte I bambini sotto i 7 anni partecipano gratuitamente rendendo l’esperienza ideale per tutta la famiglia Un post condiviso da Ufficio Turistico di Racconigi (@visitracconigi) Per prenotazioni e ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Turistico di Racconigi presso il Palazzo Comunale in Piazza Carlo Alberto, oppure rivolgersi a Conitours al numero 0171.696206 o via email all’indirizzo info@cuneoalps.it Un’opportunità imperdibile per scoprire il fascino e i segreti di un castello che ha visto passare secoli di storia Giovedì 19 dicembre Racconigi (CN) ospita la storica Fiera di Santa Lucia rappresenta un esempio unico di biodiversità celebrato con una giornata ricca di attività ed eventi Organizzata dal Comune di Racconigi in collaborazione con i ristoratori locali il Consorzio di valorizzazione del Real Cappone e le associazioni del territorio la Fiera è un’occasione per scoprire e assaporare una delle eccellenze gastronomiche più pregiate della zona Un evento che unisce tradizione e scopertaA partire dalle ore 7:00 i ristoranti di Racconigi offriranno menu dedicati al Real Cappone reinterpretando questa eccellenza locale con piatti tradizionali e creativi Grazie alla collaborazione tra chef e produttori sarà possibile assaporare il cappone in tutta la sua autenticità celebrando il sapore unico di questo prodotto legato alle feste.La Fiera di Santa Lucia non è solo un evento gastronomico ma una giornata dedicata alla scoperta delle radici e delle eccellenze di Racconigi ammirando i capponi in esposizione e degustando i sapori autentici del territorio i visitatori potranno vivere un’esperienza autentica Un’occasione imperdibile per chi ama la cultura enogastronomica la biodiversità e l’atmosfera natalizia Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Il Palazzo comunale di RacconigiUn cambiamento frutto di un lungo processo di confronto con gli operatori del settore le associazioni di categoria e gli uffici comunali con l’obiettivo di migliorare la visibilità e l’attrattività del mercato creando un percorso più organico e valorizzando il centro cittadino Antonella Gazzera ha concluso in questi giorni la sua carriera lavorativa al Comune di Racconigi raggiungendo la pensione dopo oltre quarant’anni di attività Antonella è stata assunta a tempo determinato nel 1982 svolgendo diversi ruoli dalla segreteria all’anagrafe dall’ufficio tecnico ai servizi demografici fino ai servizi socio-assistenziali e all’area urbanistica fino al 1986 quando entrò definitivamente nei ruoli comunali oltre a grandi capacità organizzative e una naturale empatia che l’hanno resa punto di riferimento per i colleghi e l’hanno portata a ricoprire incarichi sempre più importanti Il vicesindaco Alessandro Tribaudino ha voluto rivolgerle un ringraziamento particolare: «A nome di tutta l’Amministrazione desidero esprimere la più sincera gratitudine ad Antonella per la passione la serietà e la dedizione con cui ha svolto ogni giorno il suo lavoro rappresentando un esempio prezioso per tutti noi Le auguriamo di cuore una felice e serena pensione» Il cantante Lucio Corsi al ristorante Morosini 7 di Racconigi Il ristorante pizzeria Morosini 7 di Racconigi ha avuto come cliente Lucio Corsi, protagonista di Sanremo e cantautore di “Volevo essere un duro”. Nei giorni scorsi si è stato a Racconigi Lucio Corsi, il cantautore che si è distinto nella… Leggi tutto Il cantante Lucio Corsi al ristorante Morosini 7 di Racconigi L‘Ufficio Turistico di Racconigi celebra la Festa della Donna con una doppia visita speciale al Castello Reale dal titolo “Mafalda in programma domenica 9 marzo alle ore 11:30 e 14:45 L’appuntamento approfondirà la figura della Principessa Mafalda di Savoia figlia di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro che oltre a vivere un’infanzia spensierata a Racconigi celebrò il suo matrimonio con il Principe Filippo d’Assia proprio alla residenza racconigese Il biglietto per partecipare all’iniziativa ha il costo di 5 euro a persona (escluso il biglietto d’ingresso al Castello) ed è gratuito per i minori di 7 anni. I posti sono limitati e la prenotazione è consigliata contattando Conitours al numero 0171-696206 o inviando una email all’indirizzo info@cuneoalps.it "Fare un ‘48": visita inedita al Castello di Racconigi Firmato accordo per un'integrazione salariale di 390 euro annui ai lavoratori in cassa integrazione Questa mattina l’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Genova Mario Mascia ha partecipato al tavolo di confronto del Nord-Ovest sul futuro dell’ex Ilva convocato nel palazzo di Regione Liguria su iniziativa del consigliere regionale delegato Alessio Piana Oltre al presidente della Regione Marco Bucci (in videocollegamento) erano presenti gli assessori regionali Paolo Ripamonti l’assessore di Regione Piemonte Enrico Bussalino i sindaci dei Comuni di Novi Ligure e Racconigi Rocchino Muliere e Valerio Oderda il direttore generale di Acciaierie d’Italia Maurizio Saitta il direttore generale del gruppo Ilva Francesco Zambon insieme ai rappresentanti territoriali delle sigle sindacali La riunione è stata convocata per fare il punto della situazione alla luce dei recenti sviluppi che riguarderanno i siti produttivi di Genova Cornigliano L’azienda ha espresso soddisfazione per l’incontro e ricordato come in questo anno di amministrazione straordinaria seppure con limitate risorse a disposizione ha portato avanti diverse attività di manutenzione sugli Stabilimenti di Genova rimettendo le macchine dei siti del Nord in condizione di recuperare i livelli produttivi e i ritardi accumulati ripristinando così la piena operatività di oltre il 70% degli impianti Un risultato che ha permesso di recuperare rapporti costruttivi e collaborativi con tutti i clienti «Sono estremamente soddisfatto dell'accordo che garantisce ai circa 200 lavoratori dell'ex Ilva di Genova impegnati in lavori di pubblica utilità un’adeguata integrazione salariale Questo bel risultato è il frutto di tutta una serie di incontri di aggiornamento del tavolo sin dall'inizio convocato dall’allora sindaco Bucci su questa partita delicata – ha affermato Mario Mascia - insieme coi sindacati rappresentativi dei lavoratori e coi vertici di Società per Cornigliano Grazie a questo lungo lavoro siamo riusciti a individuare nel welfare lo strumento più adeguato alla bisogna e ad impostare il giusto percorso per finalizzarne la concreta applicazione Un'opzione tecnica che con mia grande soddisfazione è stata condivisa da tutte le parti con lo sguardo rivolto al precipuo interesse dei lavoratori» L’incontro è stato anche occasione per sottoscrivere l’accordo con cui Società Per Cornigliano riconoscerà ai lavoratori ILVA in amministrazione straordinaria che svolgono lavori di pubblica utilità un welfare pari a 390 euro annui in aggiunta a quelli già riconosciuti dal CCNL dei metalmeccanici Ufficio stampa - Press Room I partecipanti potranno trovare un’enorme varietà di prodotti le vie e le piazze del centro storico di Racconigi ospiteranno il primo appuntamento dell’anno con Il Trovarobe promosso dall’Associazione di commercianti Racconigincentro Sarà possibile trovare le bancarelle dalle ore 7:30 alle ore 18 circa “I partecipanti potranno trovare un’enorme varietà di prodotti dai libri agli arredi per la casa –commentano gli organizzatori- Il mercatino Trovarobe è anche un’ottima occasione per scoprire la città di Racconigi Gli altri appuntamenti con Il Trovarobe a Racconigi nel 2025 saranno i seguenti: 23 febbraio 25 maggio (appuntamento speciale dedicato al vintage) Per avere maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di svolgimento è possibile contattare il numero 339-7767532 L’iniziativa si svolgerà anche in caso di maltempo Il sindaco di Racconigi Valerio Oderda e la consigliera con delega all’istruzione Elisa Reviglio hanno avviato l’iniziativa “lascia stare l’online, acquista a Racconigi” a sostegno del commercio locale in collaborazione con l’associazione Racconigincento I bambini della scuola primaria hanno ricevuto un buono da 5 euro da spendere entro il 31 maggio nei negozi del Comune che riportano in vetrina la locandina del progetto “Abbiamo accolto con piacere questa iniziativa proposta dal Comune perché rappresenta un’idea concreta per incentivare la clientela ad acquistare a Racconigi È un modo semplice ma efficace per avvicinare le famiglie e i più piccoli ai nostri negozi e dare una spinta positiva al commercio locale” spiega il vicepresidente di Racconigincentro Luca Redigolo “È un piccolo investimento che la nostra Amministrazione fa di buon grado per sostenere il commercio locale in un momento delicato -commenta la consigliera Elisa Reviglio– Crediamo sia importante promuovere un legame concreto tra i più giovani e la realtà del territorio in cui vivono è un gesto utile anche per le famiglie: che si tratti di un gelato con questi 5 euro si può cogliere l’occasione per fare acquisti in città” Il Comune di Racconigi informa che gli iscritti all’Albo degli scrutatori che intendano dare la propria disponibilità per svolgere l’incarico in occasione delle elezioni referendarie possono comunicarlo all’Ufficio Elettorale entro e non oltre martedì 13 maggio 2025 Si invitano inoltre anche i cittadini non iscritti all’Albo a segnalare la propria preventiva disponibilità ad essere inseriti in un apposito elenco aggiuntivo per svolgere le funzioni di scrutatore e presidente di seggio in casi di improvvisa vacanza di quelli originariamente nominati Le domande possono essere presentate inviando il modulo, disponibile sul sito del Comune, all’indirizzo email elettorale@comune.racconigi.cn.it o di persona all’Ufficio elettorale del Comune di Racconigi Per informazioni è possibile chiamare il numero 0172-821613 Giovedì 24 aprile il Comune di Racconigi celebra l’80esimo anniversario della Liberazione con celebrazioni che partiranno dalle ore 20:30 alla chiesa di San Giovanni Battista Lì verranno benedette le corone d’alloro e tutti i presenti da piazza Giovanni Andrea Burzio partirà un corteo con fiaccolata lungo le vie cittadine accompagnato dalla Banda Musicale “Città di Racconigi” per l’omaggio alla Lapide in memoria del Caduto Partigiano Giovanni Appendino – Mimì per la deposizione delle corone d’alloro di fronte alla Lapide ed alla Fontana commemorativa dei Caduti Partigiani Si giungerà sotto l’Ala Mercatale di via Carlo Costa dove i partecipanti ascolteranno l’intervento del sindaco oltre ad una riflessione a cura degli studenti dell’Istituto Arimondi Eula di Racconigi Racconigi: presentato il programma del “Torino Jazz Festival Piemonte” La cerimonia si concluderà con la premiazione dei vincitori del concorso “Racconigi Resistente – storie personaggi e luoghi di Racconigi tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945” Arimondi-Eula e a cura della Sezione ANPI di Racconigi “Invito tutti i cittadini a partecipare alle celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione un momento di memoria collettiva che ci ricorda i valori di libertà democrazia e giustizia su cui si fonda la nostra Repubblica –commenta il Sindaco Valerio Oderda– Siamo particolarmente contenti del coinvolgimento delle scuole e delle giovani generazioni: è fondamentale che i nostri ragazzi conoscano e custodiscano la memoria storica del nostro territorio La partecipazione attiva degli studenti è un segno di speranza e di continuità” L’evento è realizzato in collaborazione con l’ANPI locale la Banda Musicale “Città di Racconigi” e le scuole del territorio Consegnati a Racconigi i pulcini di cappone agli hobbisti A Racconigi proseguono con successo gli eventi relativi al calendario di “Fluire – Festival diffuso d’acqua di linfa e d’ambrosia”: in particolare domenica 30 marzo l’Ufficio Turistico di Racconigi propone un doppio appuntamento con protagonista la tematica dell’acqua Alle ore 9 si potrà partecipare a una visita naturalistica all’interno del Sentiero sul Maira Open day all’asilo nido comunale “Madre Teresa di Calcutta” di Racconigi Nel pomeriggio un tour in città accompagnerà il pubblico a scoprire il “sistema delle acque” canali artificiali che portavano l’acqua nelle campagne e in città che hanno fin dal medioevo protetto Racconigi Grazie a questi la campagna era rigogliosa e i canali che arrivavano in città con portate abbondanti permisero un precoce e florido sviluppo di industrie legate alla produzione della seta Il percorso è realizzato in collaborazione con il Museo Giardino della Civiltà della Seta Il prezzo per la partecipazione è di 7 euro a persona ridotto a 5 euro per i possessori di Abbonamento Musei e gratuito per i minori di 7 anni Sarà possibile acquistare a un prezzo conveniente il biglietto per la visita naturalistica insieme al tour in città: intero a 15 euro ridotto a 13 euro e gratuito per i minori di 7 anni Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare Conitours al numero 0171-696206 o all’indirizzo email info@cuneoalps.it A Racconigi “Fluire – Festival diffuso d'acqua, di fiume, di linfa e d'ambrosia” era il dipendente della sede distaccata del Centro Tartarughe di Sommariva Perno L’uomo era conosciuto a Sommariva Perno per esser il gestore del Centro Tartarughe che ha fatto molto male a tutti – riferiscono dal C.R.A.S di Bernezzo – Caro Andrea noi ti vogliamo ricordare sempre sorridente di lavorare e con tantissima passione per gli animali Il gigante gentile del Cras rimarrà per sempre in tutti i nostri cuori Continua a curare tutti gli animali ovunque tu sia” nella chiesa di San Giovanni Battista a Racconigi Motta e a tutto il personale infermieristico per le cure prestate Sono in corso al Castello di Racconigi le riprese della nuova stagione della serie tv “La legge di Lidia Poët“ pubblicata nel 2023 sulla piattaforma di streaming Netflix ha subito riscontrato grande interesse a causa di tematiche innovative e di spessore La trama segue infatti le avventure e le indagini di Lidia Poët (interpretata dalla celebre attrice Matilda De Angelis) prima avvocata italiana che lotta contro i pregiudizi di genere per far valere la propria professionalità Inaugurato a Racconigi il Masca Theatron, palcoscenico ecologico nel Sentiero del Maira sta per nascere un'iniziativa che promette di fare la differenza non solo per l'ambiente Il comune ha infatti ottenuto un contributo di diecimila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo per la creazione di un'oasi dedicata alle api e agli insetti impollinatori che si estenderà su un'area di 150 metri quadrati sarà realizzato nel terreno dell'ex tiro al piattello situato vicino al suggestivo sentiero del Maira La Palazzina di Stupinigi diventa il regno delle api Moncalieri capitale del miele 2025: arriva "Miel'è" fa un grande passo verso la sostenibilità grazie all’installazione di oltre 500 pannelli solari termici Con una superficie di 1.000 mq e una potenza di picco superiore a 700 kWt questi pannelli forniranno energia rinnovabile riducendo significativamente l’impatto ambientale e promuovendo un futuro più verde Il progetto, realizzato da ENGIE tra i principali player in Italia per la decarbonizzazione e operatore di riferimento del comparto energetico è tra i più grandi realizzati sul territorio nazionale La rete di teleriscaldamento della città di Racconigi ha un’estensione di 13 km ed è alimentata da una centrale di cogenerazione e caldaie a gas Attualmente fornisce riscaldamento e acqua calda sanitaria a 120 utenze tra cui condomini Il sistema è stato integrato con l’innovativo impianto solare termico capace di contribuire al fabbisogno energetico della rete con energia verde e rinnovabile riducendo l’uso del gas. Un impianto che consentirà di ridurre 250 tonnellate di CO2 di emissioni in atmosfera all’anno, equivalente al beneficio ambientale di 5.000 alberi. Delle 350 reti di teleriscaldamento presenti oggi in Italia, solo cinque hanno sperimentato l’integrazione con un impianto solare termico e quello di Racconigi è tra i più grandi del paese. ENGIE è attiva nel settore del teleriscaldamento in Italia con 14 reti, per 160 km di infrastrutture, al servizio oltre 130.000 abitanti, 8 le reti in Piemonte (Biella, Saluzzo, Racconigi, Fossano, Torino, Verzuolo, Settimo Torinese, Rivarolo). 2 20842 Besana in Brianza (MB) PIva: 08119820960 Tel: + 39 0362 1841026 Lo scorso sabato 1 marzo, un giocatore di Racconigi si è aggiudicato l’estrazione del Superenalotto indovinando il “5+1” della giornata e aggiudicandosi un montepremi dal valore di 624.789,13 euro La combinazione di cifre vincenti all’estrazione è stata: 1 83 con numero Jolly 6 e numero SuperStar 67 Il biglietto è stato emesso tramite gioco da tastiera dal punto vendita “Tabacchi Giornali Mondino” in via Regina Margherita a Racconigi A Racconigi la rassegna “Sorellanze” per la Giornata della donna Il 6, 7, 14, 15, 22 e 23 marzo a Racconigi la rassegna “Sorellanze” propone ai cittadini eventi per riflettere e celebrare insieme la Giornata della Donna.  A Racconigi il mese di marzo vedrà protagonista la rassegna “Sorellanze: incontro e… Leggi tutto A Racconigi la rassegna “Sorellanze” per la Giornata della donna non è ancora stato vinto l’ambito “6” e così il jackpot per la prossima partita sale a 81 milioni di euro Si ricorda che è fondamentale adottare un approccio responsabile e moderato al gioco d’azzardo Riconoscere preventivamente i segnali della ludopatia e saper chiedere aiuto per uscire dal circolo del vizio è fondamentale per salvaguardare la vita di chi ne è colpito e chi lo circonda ed evitare di subire gravi problemi finanziari Nuovi volontari alla Croce Rossa di Racconigi Dodici aspiranti volontari hanno superato l'esame finale del corso, iniziato a gennaio, che consentirà loro l'ingresso nel Comitato di Racconigi della Croce Rossa. Nei giorni scorsi si è tenuto, nella sede del Comitato di Racconigi della Croce Rossa Italiana, l'esame… Leggi tutto Nuovi volontari alla Croce Rossa di Racconigi Per la pubblicità scrivere a commerciale@ilcarmagnolese.it.