alla Procura della Repubblica di Agrigento per l’ipotesi di reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio E’ stato trovato in possesso di un panetto di hashish del peso di poco meno di cento grammi La scoperta della droga nel corso di una perquisizione domiciliare eseguita dai poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Agrigento Sarà un Primo Maggio all’insegna della musica in provincia di Agrigento sarà il protagonista del tradizionale concerto in piazza Progresso a Raffadali con il coinvolgimento di tre delle più note orchestre popolari d’Italia (Orchestra Popolare Del Saltarello Calabria Orchestra e l’Orchestra Mirko Casadei) riproporrà con arrangiamenti alternativi alcuni dei suoi brani più celebri per assistere al concerto organizzato dal Comune di Raffadali Tra i brani di maggior successo di Max Gazzé: Sotto casa; La vita com’è; Mentre dormi; Vento d’estate; La favola di Adamo ed Eva; Il solito sesso; Ti sembra normale; Una musica può fare; L’amore non esiste Sarà una tappa del tour 2025 che promuove il suo ultimo album “Io noi” le cui canzoni sono state tradotte in olandese e portoghese in programma dalle 22 ad ingresso gratuito figura tra gli eventi collaterali della festa del Santissimo Crocifisso Nella “citta degli sposi” si svolgerà anche lo show “Sanremo è sempre Sanremo” by Atmosfera Blu che farà rivivere i grandi successi del Festival della Canzone Italiana Accolto il ricorso presentato da una racalmutese: il tribunale amministrativo regionale ha ritenuto che la categoria di vittime innocenti di mafia non può equipararsi per legge alla categoria di orfani di guerra La procedura era stata riservata esclusivamente a chi rientrava in queste categorie: profughi già intestatari di rivendita di generi di monopolio nei territori di provenienza; invalidi di guerra orfani di guerra e categorie equiparate per legge; decorati al valor militare mutilati e invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa non inferiore al 40% condividendo le tesi difensive dei legali Rubino e Piazza Il tribunale amministrativo regionale ha ritenuto che per espressa voluntas legis la categoria di vittime innocenti di mafia non può equipararsi per legge alla categoria di orfani di guerra ed ha ritenuto il locale proposto dalla racalmutese conforme alle prescrizioni del bando.  L'unico modo per non perderti nulla sulle novità gastronomiche suggerite da Cibotoday Carlo Pedalino nel 2021 ha aperto il suo panificio a Raffadali dopo anni di lavoro nel mulino di famiglia e diverse esperienze con super maestri Marinato È una bella storia quella della famiglia Pedalino con oltre 100 anni di esperienza nella produzione di farine artigianali inizialmente a pietra e ora anche a cilindri Oltre il mulino che combina antiche tradizioni con tecnologie moderne e grani siciliani (perciasacchi sono riusciti nel sogno di chiudere la filiera (dall’agricoltura alla vendita) con il panificio a Raffadali aperto nell’agosto del 2021 generazione mugnaia” è il nome di questo particolare indirizzo La famiglia Pedalino ha saputo evolversi con il tempo mantenendo salde le sue radici nella tradizione: “Questo progetto è il nostro fiore all’occhiello dove produciamo il pane della tradizione ma dove sperimentiamo e produciamo anche altri lievitati sempre a partire da grani che resistono alla massificazione intensiva e ai processi meccanizzati con largo impiego di fertilizzanti” precisa Carlo Pedalino “realizzato con farine locali lievito madre e un’attenzione maniacale ai dettagli il pane del panificio si distingue anche per la sua crosta croccante e la mollica morbida” È un luogo dove si valorizzano i sapori ed i profumi del grano e è possibile trovare oltre il tradizionale pane raffadalese (il filone) i lievitati speciali anche in versione integrale con un vero e proprio menu In questi primi anni di attività Pedalino (classe 1998) si è dedicato prima al mulino di famiglia fondato nel 1904 e poi ha iniziato a "giocare" con le farine prima di completare la sua formazione con Ezio Marinato Dopo aver fondato il movimento #bakersuniti Carlo promuove la collaborazione tra panificatori rendendosi un punto di riferimento nella valorizzazione della panificazione siciliana: “è un’iniziativa che nasce per gioco e sui social ho lanciato l’hastag #bakersuniti ed ho iniziato a taggare diversi amici e maestri panificatori nei giorni scorsi eravamo in Belgio e a breve andremo ad Altamura per migliorarci aiutarci ed incentivare chi vuole intraprendere questa strada” il profumo del pane fresco riempie le strade: “Sono diverse le tipologie di lievitati che proponiamo con un vero e proprio menu del pane Abbiamo una clientela locale ma sono diversi i visitatori curiosi che sono affascinati dall’importanza di ingredienti genuini e di tecniche di lavorazione tradizionali tramandate di generazione in generazione” Lievito madre è alla base di ogni preparazione e poi diverse varianti che includono il classico pane di semola specialità come il pane alle olive e ai cereali le baguette siciliane e a breve arriveranno anche i pezzi di rosticceria impreziositi dalla collaborazione dello chef Simone Falsaperla che dopo l’esperienza all’Alma e in diversi ristoranti importanti ha deciso di approfondire l’arte della panificazione CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati Max Gazzè e la Calabria Orchestra celebrano il patrimonio musicale italiano in un concerto gratuito nella capitale della cultura La capitale della cultura non si lascia trovare impreparata di fronte alla festività di maggio dando spazio a eventi unici come il concerto a Raffaldi Anche nel 2025, Agrigento rinnova la tradizione del Primo Maggio in piazza Progresso, ospitando un grande nome della musica italiana: Max Gazzè Il cantautore romano salirà sul palco con lo spettacolo “Musicae Loci” una tappa esclusiva del suo nuovo progetto che celebra la musica popolare italiana affiancato per l’occasione dalla Calabria Orchestra un collettivo di eccellenze calabresi riunite in un’unica espressione corale.  dove studia alla scuola europea e si esibisce con diversi gruppi gruppo inglese di northern soul e acid jazz vive anche in Francia prima di rientrare a Roma nel 1992 compone colonne sonore e collabora con artisti come Daniele Silvestri Tra il 1994 e il 1995 lavora al suo primo album Contro un’onda del mare sarà a ingresso gratuito e offre un viaggio affascinante tra sonorità antiche e nuove contaminazioni “Musicae Loci” è un ambizioso percorso artistico che vede Gazzè collaborare con tre delle più importanti orchestre popolari italiane c’è anche l’Orchestra Popolare del Saltarello e l’Orchestra di Mirko Casadei per rivisitare il suo repertorio con arrangiamenti inediti e strumenti tradizionali ocarine e flauti di canna: strumenti che raccontano la storia musicale della nostra penisola L’obiettivo è chiaro: riscoprire e valorizzare il patrimonio sonoro italiano intrecciando tradizione e innovazione in una proposta musicale unica e sorprendente Quella di Raffadali si preannuncia come una serata imperdibile Resta sempre aggiornato su https://scuolaconsulting.com/news/ Devi essere connesso per inviare un commento |  P.IVA 10607181210Sede Legale: Traversa Eurialo n NapoliSupporto Tecnico/Amministrativo +39 342 832 2188 Scuola Consulting MagazineTestata registrata n 32 in data 05/11/2024Autorizzazione presso il Tribunale di Napoli RG n tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load" false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload" loader);}else{w.onload = loader;}})(window Alla Kolymbethra picnic e passeggiate nell'agrumeto storico a Licata 5 giorni di festa con Sasà Salvaggio musica dal vivo e discoteca sotto le stelle A Lampedusa il Giovaninfesta e a Sambuca i "Borghi dei tesori" che comincia giovedì per concludersi domenica porta nell'Agrigentino tanta musica dal vivo appuntamenti legati alla riscoperta del territorio eventi teatrali e pure il Giovaninfesta che quest'anno approda a Lampedusa La Amerigo Vespucci sarà a Porto Empedocle per tutta la giornata dell'1 maggio omaggiando Capitale italiana della cultura Nel frattempo si potrà andare a teatro fare un picnic alla Kolymbethra e visitare Valle dei Templi e altri luoghi d'interesse senza pagare il biglietto Ma soprattutto ci saranno 3 concerti: Max Gazzè a Raffadali Paolo Vallesi a Siculiana e Tricarico al teatro Pirandello Max Gazzè, con lo spettacolo “Musicae Loci” che vedrà sul palco la Calabria Orchestra, sarà il protagonista del “concertone” del primo maggio in piazza Progresso a Raffadali quella di portare nel cuore della città del pistacchio la grande musica dal vivo Il nuovo ed ambizioso progetto di Max Gazzè ha portato in giro per l’Italia uno show che coinvolge tre delle più celebri orchestre popolari d’Italia per riproporre con arrangiamenti alternativi alcuni dei suoi brani più celebri e al contempo esplorare nuovi territori sonori.  Dopo l’annuncio del concerto di Max Gazzè a Raffadali, anche Siculiana propone un evento musicale in piazza con un cantante di livello nazionale per la festa dei lavoratori. Il primo maggio la "città degli sposi" ospiterà Paolo Vallesi La sua presenza è confermata: sarà una tappa del tour 2025 che promuove il suo ultimo album “Io noi” le cui canzoni sono state tradotte in olandese e portoghese e lanciate all'estero da artisti come Marco Borsato e Alejandro Sanz si presenterà sul palco di piazza Umberto I (il concerto è in programma alle 22 circa) festeggiando 33 anni di carriera.  Il teatro Pirandello si appresta ad ospitare un altro cantautore: venerdì 2 maggio alle 21 ci sarà il concerto di Tricarico in occasione del Light Blue Festival Francesco Tricarico è un artista in attività da ormai 25 anni Era proprio il 2000 quando compose il suo brano più famoso La sua storia è infatti caratterizzata dal fatto che ebbe un grande successo proprio al suo esordio Era settembre del primo anno del nuovo millennio e “Io sono Francesco” con un testo autobiografico già suggerito nel titolo si piazzò al primo posto nella classifica italiana dei singoli più venduti Ottenne anche il disco di platino ed altri importanti riconoscimenti Anche l'uno maggio, al giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi, viene proposta la giornata dedicata al picnic nel cuore dell'area archeologica con le passeggiate rilassanti nell'agrumeto storico Sarà possibile prenotare un cestino da picnic o semplicemente usufruire dell'area attrezzata tra gli aranci con pranzo a sacco Il 4 maggio è la prima domenica del mese e la Valle dei templi e il museo archeologico Pietro Griffo saranno accessibili senza pagare biglietto Si tratta della consueta iniziativa che promuove la cultura e i luoghi d’interesse e che si rinnova puntualmente ogni prima domenica del mese Nella stessa giornata saranno aperte gratuitamente anche la casa natale di Luigi Pirandello e l'area archeologica di Eraclea Minoa Nel weekend del 3 e 4 maggio torna la rassegna "Borghi dei tesori" che toccherà anche l'Agrigentino Sarà un vero viaggio nelle comunità che conservano gelosamente le loro tradizioni Ma ogni borgo è un mondo a sé dai paesi arroccati che abbracciano castelli e fortezze a comuni dove è invece la natura a fare da padrona tra riserve Borghi silenziosi dove si scoprono conventi Senza contare le ricette di un tempo: dolci di cui si è persa la memoria passeggiate tra filari preziosi dove magari da qualche anno ci si è addirittura convertiti ai frutti tropicali Torna l'appuntamento del primo maggio nelle cantine Cva di Canicattì che per l'occasione apriranno le porte al pubblico per una giornata dedicata alla passione per l'enologia nel segno della pace In programma degustazioni delle nuove annate e delle migliori etichette momenti di solidarietà e animazione per bambini.  Lampedusa ad ospitare l'edizione 2025 del Giovaninfesta che tradizionalmente si svolge nel primo weekend di maggio. Venerdì 2 l'arrivo dei partecipanti a partire dalle 9,30 A mezzogiorno l'animazione per i ragazzi e alle 15 l'apertura ufficiale della manifestazione Alle 16 la tavola rotonda dedicata alle testimonianze di fede Alle 18,30 il pellegrinaggio verso Porta Europa Domenica 3 la celebrazione eucaristica alle 9 una sessione di attività dedicate ad animazione e creatività Alle 17 la cerimonia conclusiva con il passaggio della Croce La compagnia TeatrOltre, sabato 3 e domenica 4 maggio, rispettivamente alle 21 e alle 18, porterà in scena al teatro della Posta Vecchia la commedia di Edoardo Erba "Muratori" con la regia di Salvatore Venezia e Franco Bruno Quest'ultimo è anche protagonista sul palco Cenzi Funaro e Annarita Maretta Musiche originali del maestro Salvatore Crapanzano AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale Il cantautore romano sarà sul palco di piazza Progresso per una tappa esclusiva dello spettacolo "Musicae Loci": un'operazione di ricerca e rivalutazione della tradizione musicale che valorizza gli antichi suoni con lo spettacolo “Musicae Loci” che vedrà sul palco la Calabria Orchestra sarà il protagonista del “concertone” del primo maggio in piazza Progresso a Raffadali per riproporre con arrangiamenti alternativi alcuni dei suoi brani più celebri e al contempo esplorare nuovi territori sonori “Musicae Loci” è infatti un progetto molto complesso per il cantautore romano che intende così rivalutare e far conoscere al grande pubblico le sonorità legate alle tradizioni della penisola: un'operazione di ricerca e rivalutazione che Gazzè continua a portare avanti dopo tantissimi concerti La Calabria Orchestra è quindi una delle 3 grandi formazioni musicali (le altre sono l’orchestra popolare del Saltarello e quella di Mirko Casadei) che il cantautore ha coinvolto in occasione del concerto di Raffadali che si preannuncia decisamente variegato e ricco di sorprese La peculiarità del tessuto sonoro creato da queste orchestre d’altri tempi è l’utilizzo di strumenti che “raccontano” una lunga storia tutta italiana: zampogne Insomma un itinerario sonoro che affonda nelle radici della musica del Belpaese con un’impronta nuova e sperimentale che crea un nuovo linguaggio attraverso la rielaborazione di antichi repertori L’ingresso per assistere al concerto di Raffadali Spettacolo gratuito inserito tra gli eventi collaterali della festa del Santissimo Crocifisso È il secondo cantautore che ha confermato la sua presenza in provincia di Agrigento per la festa dei lavoratori dopo Max Gazzè che sarà invece a Raffadali Dopo l’annuncio del concerto di Max Gazzè a Raffadali anche Siculiana propone un evento musicale in piazza con un cantante di livello nazionale per la festa dei lavoratori Il primo maggio la "città degli sposi" ospiterà Paolo Vallesi si presenterà sul palco di piazza Umberto I (il concerto è in programma alle 22 circa) festeggiando 33 anni di carriera In realtà si tratta di due album in uno dove la prima parte contiene brani inediti mentre la seconda raccoglie i suoi più grandi successi reinterpretati in duetto con alcuni grandi nomi della musica italiana come Gianni Morandi durante la serata dedicata alle cover della 73esima edizione del Festival di Sanremo Vallesi ha duettato con i Cugini di Campagna cantando le canzoni "La forza della vita" e "Anima mia” Nel settembre 2024 ha preso parte alla cena di beneficenza in memoria del calciatore Davide Astori figura tra gli eventi collaterali della festa del Santissimo Crocifisso.  è certo inoltre che nella zona dove è stato messo a segno l'atto intimidatorio non vi siano impianti di videosorveglianza Nove i colpi di pistola esplosi contro l'utilitaria dei coniugi di Raffadali durante la notte di domenica È quanto è stato accertato dai carabinieri che Militari dell'Arma che hanno anche recuperato e sequestrato un'ogiva Sotto sequestro anche l'autovettura che dovrà essere sottoposta a degli accertamenti tecnici.  è certo inoltre che nella zona dove è stato messo a segno l'atto intimidatorio non vi siano impianti di videosorveglianza anche se mancano conferme istituzionali al riguardo i carabinieri - coordinati dalla procura della Repubblica di Agrigento - abbiano già sentito i coniugi raffadalesi L'obiettivo è naturalmente soltanto uno: cercare di capire se abbiano dei sospetti su chi possa essere stato l'autore del danneggiamento o se hanno avuto problemi più o meno gravi con qualcuno.  né da parte degli inquirenti.  Si tratta di un contrassegno sicuro che garantisce autenticità e identità essendo di fatto una piccola banconota realizzata dal Poligrafico con avanzate tecnologie di progettazione e stampa tra cui l’impiego di carta filigranata e inchiostri speciali All’iniziativa hanno partecipato numerose istituzioni comandante provinciale dei carabinieri; Giuseppe D’Aveni comandante del reparto tutela agroalimentare di Messina; Calogero Foti capo di gabinetto dell’assessorato regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea; Angelo Faberi direttore dell’ufficio territoriale Icqrf Sicilia; Vincenzo Castronovo comandante del Centro anticrimine natura carabinieri di Agrigento e Bernardo Moschella Erano inoltre presenti inoltre Salvatore Peluso e Nino Scivoletto rispettivamente presidente e direttore del Consorzio di tutela del cioccolato di Modica IGP presidente del Consorzio di tutela dell’IGP Uva Italia di Canicattì A tutti i partecipanti è stata offerta una confezione di pistacchio di Raffadali D.O.P dotata del nuovo contrassegno di Stato per consentire una sperimentazione diretta del funzionamento del QR code Sono state inoltre distribuite due confezioni di cioccolato di Modica IGP offerte dallo stesso Consorzio del cioccolato: una al Pistacchio di Raffadali D.O.P e una alla mandorla della Valle dei Templi realizzate con un incarto speciale dedicato alla Valle dei Templi di Agrigento La prima confezione di Pistacchio di Raffadali D.O.P con il passaporto digitale è stata realizzata dal concessionario Diodoros Calogero Frenda presidente del Consorzio di tutela del Pistacchio di Raffadali D.O.P. che ha ringraziato il direttore del Parco Roberto Sciarratta e illustrato l’attività che il Parco sta sviluppando a tutela della biodiversità dell’intera area La presentazione del passaporto digitale e del nuovo contrassegno è stata curata da Greta Ferro account manager dell’istituto Poligrafico e Zecca dello Stato È stata condotta un’analisi approfondita sulle dotazioni tecniche e informatiche di sicurezza che supportano il nuovo contrassegno di Stato basato sulla tecnologia QR code è accompagnato da un sistema digitale di informazioni specifiche che consentirà al consumatore di riconoscere l’autenticità e la sicurezza del prodotto la sua tracciabilità e la sua storia È stato realizzato con avanzate tecnologie di progettazione e stampa di sicurezza tra cui l’impiego di carta filigranata È anche dotato di un sistema di codifica univoca per consentire la tracciabilità e la rintracciabilità del singolo esemplare di prodotto lungo tutta la filiera supportando allo stesso tempo le attività di verifica e controllo Con la nuova versione del passaporto digitale basata sull’utilizzo di un QR code univoco all’interno del contrassegno sarà notevolmente migliorata l’esperienza di utilizzo dei consumatori dati e caratteristiche che garantiscono l’unicità di un prodotto certificato saranno infatti accessibili inquadrando direttamente il contrassegno con lo smartphone La presentazione del piano dei controlli del pistacchio di Raffadali D.O.P responsabile tecnico prodotti vegetali di CSQA gestore del prodotto Pistacchio di Raffadali D.O.P Tra gli interventi del Consorzio di tutela figurano quelli di Salvatore Gazziano direttore del Pistacchio di Raffadali D.O.P. responsabile area tecnica: entrambi hanno dichiarato che a partire dalla prossima stagione di raccolta il passaporto digitale sarà obbligatorio per tutte le aziende del Pistacchio di Raffadali D.O.P Agli ospiti è stata offerta una degustazione di prodotti a base di pistacchio di Raffadali D.O.P preparati dagli studenti dell’istituto Ambrosini di Favara Inoltre è stata allestita un’area dedicata ai dolci con la colomba i ricci offerti dai tre confezionatori aderenti al Consorzio di tutela e il cous cous dolce preparato dagli chef Nino e Gloria Di Carlo La Polizia ha denunciato a piede libero alla Procura di Agrigento sorpreso in possesso di quasi 80 grammi di hashish La sostanza stupefacente è stata sequestrata Si tratta di uno dei tanti interventi mirati compiuti dalla Polizia in un contesto investigativo più ampio ed esteso volto a contenere e reprimere il fenomeno del mercanteggio di droga email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Tutti i diritti sono riservati – Direttore Responsabile: Lelio Castaldo | Testata iscritta al n. 292 del Registro Stampa del Tribunale di Agrigento il 16-19/02/10 Associazione culturale “Afrodite” – Privacy Policy – Copyright © 2024 – tel +39 393 9190234 – redazione@sicilia24h.it – Per la tua Pubblicità su Sicilia24ore contattaci subito un bracciante agricolo che occultava marijuana in magazzino Il maggiore quantitativo è stato però rinvenuto a Raffadali nel garage di una donna Due operazioni distinte della polizia di Stato hanno consentito di sequestrare 3 chili e mezzo di droga finalizzati alla prevenzione e alla repressione dei reati in materia di stupefacenti sono stati disposti dal questore Tommaso Palumbo hanno portato all’arresto di una donna agrigentina e alla denuncia di un giovane licatese per il reato di detenzione ai fini di spaccio Nell’ambito della prima operazione la squadra Mobile di Agrigento e la squadra Cinofili di Palermo dopo avere attentamente monitorato nei giorni scorsi un bracciante agricolo licatese ha rinvenuto presso un magazzino nella disponibilità dell’uomo mezzo chilo di marijuana già imbustata Fondamentale in questo caso è stato il fiuto di “Yndira” un pastore tedesco che è riuscito a scovare la sostanza nascosta dietro un mobile L’uomo è stato indagato in stato di libertà.  i poliziotti della squadra Mobile di Agrigento e della squadra Cinofili di Palermo hanno fatto irruzione all’interno dell’abitazione di una donna di Raffadali Nei giorni precedenti avevano notato un continuo via vai di giovani che entravano ed uscivano da quella casa All’interno del garage sono stati trovati circa 3 chili di hashish e marijuana In questo caso è stato decisivo il fiuto del pastore belga King che è riuscito a scovare la droga nascosta all’interno di una valigia.  La donna è stata arrestata in flagranza di reato e posta agli arresti domiciliari su disposizione del pm di turno della Procura della Repubblica di Agrigento Le indagini sono in corso e la responsabilità penale dei soggetti indagati non è stata ancora accertata in via definitiva gestisce l’azienda che lo produce: “Vogliamo valorizzare ancora di più questo frutto straordinario del nostro territorio” Il primo panettone al pistacchio Dop di Raffadali sarà presentato mercoledì 11 dicembre alle 18 al “Moka Bar & Cucina” al Villaggio Mosè ad Agrigento È stata l’azienda della famiglia Gacioppo a dare vita al lievitato con la crema al pistacchio Dop “Il suo sapore unico e la sua qualità superiore - spiega Salvatore Gacioppo che insieme alla moglie Francesca Mangione gestisce l’azienda di famiglia - sono il frutto di secoli di tradizione agricola e di un territorio che conferisce al pistacchio un gusto inconfondibile Oggi esordiamo con il primo panettone alla crema al pistacchio Dop di Raffadali inseguito da quando abbiamo comprato i terreni con il nostro lievitato più importante vogliamo valorizzare ancora di più questo frutto straordinario raffadalese”.  Sicilia ON Press. Tutti i diritti riservati. Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013. Direttore: Franco Pullara. Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Sito creato da Salvo Vinciguerra Architetto il nuovo Passaporto Digitale dei Prodotti a Denominazione di Origine Protetta ed il Piano dei Controlli del Pistacchio di Raffadali D.O.P Organizzata dal Consorzio di Tutela del Pistacchio di Raffadali D.O.P. la presentazione si è svolta nella location di Casa Diodoros all’interno del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi L’iniziativa ha registrato la presenza di diverse istituzioni: Salvatore Caccamo Prefetto di Agrigento Nicola De Tullio Comandante Provinciale dei Carabinieri Giuseppe D’Aveni Comandante del Reparto Tutela Agroalimentare di Messina Calogero Foti Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura Angelo Faberi Direttore Ufficio Territoriale ICQRF Sicilia Vincenzo Castronovo Comandante del Centro Anticrimine Natura Carabinieri di Agrigento Bernardo Moschella Provveditore agli Studi di Agrigento Presenti alcuni Consorzi di Tutela: Salvatore Peluso Presidente del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica IGP Nino Scivoletto Direttore del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica IGP Marcello Lo Sardo Presidente del Consorzio di Tutela dell’IGP Uva Italia di Canicattì A tutti i partecipanti è stata offerta una confezione di Pistacchio di Raffadali D.O.P così da potere sperimentare in diretta il funzionamento del Qrcode e due confezioni di Cioccolato di Modica IGP offerte dallo stesso Consorzio del Cioccolato ed una Mandorla della Valle Dei Templi realizzati con un incarto speciale dedicato alla Valle dei Templi di Agrigento con il Passaporto Digitale è stata realizzata dal concessionario Diodoros Calogero Frenda Presidente del Consorzio di Tutela del Pistacchio di Raffadali D.O.P che ha ringraziato il Direttore del Parco Roberto Sciarratta ed illustrato l’attività che il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi sta sviluppando a tutela della biodiversità dell’intera area La presentazione del Passaporto Digitale e del nuovo contrassegno è stata curata da Greta Ferro – Account Manager dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Una analisi approfondita sulle dotazioni tecniche e informatiche di sicurezza che sostengono il nuovo contrassegno di Stato basato sulla tecnologia Qrcode; Un contrassegno sicuro personalizzato e univoco ed un sistema digitale di informazioni specifiche che consentirà al consumatore di riconoscere l’autenticità e sicurezza del prodotto essendo di fatto una piccola banconota realizzata dal Poligrafico con avanzate tecnologie di progettazione e stampa di sicurezza Il contrassegno è dotato di un sistema di codifica univoca per consentire la tracciabilità e rintracciabilità del singolo esemplare di prodotto lungo tutta la filiera supportando allo stesso tempo le attività di verifica e controllo basata sull’utilizzo di un QR Code univoco all’interno del contrassegno sarà notevolmente migliorata l’esperienza di utilizzo dei consumatori dati e caratteristiche che garantiscono l’unicità di un prodotto certificato saranno infatti accessibili inquadrando direttamente il contrassegno con lo smartphone A presentare il Piano dei Controlli del Pistacchio di Raffadali D.O.P Tecnico Prodotti vegetali di CSQA e Loredana Velludo – gestore di prodotto Pistacchio di Raffadali D.O.P Tra gli interventi del Consorzio di Tutela: Salvatore Gazziano Direttore del Pistacchio di Raffadali D.O.P i quali hanno dichiarato che a partire dalla prossima stagione di raccolta il passaporto digitale sarà obbligatorio per tutte le aziende del Pistacchio di Raffadali D.O.P agli ospiti è stata offerta una degustazione di prodotti a base di Pistacchio di Raffadali D.O.P preparati dagli studenti dell’IPSSEOA “Ambrosini” di Favara è stata allestita un’area riservata ai dolci con la Colomba i ricci offerti dai tre confezionatori aderenti al Consorzio di Tutela ed il cous cous dolce preparato dagli Chef Nino e Gloria Di Carlo Due giornate tra Aragona e Raffadali finalizzate a testare due proposte di “Turismo Esperenziale”  nell’ambito del progetto “Sicani social Tour Experience” di cui è capofila l’Associazione “Raffadali e Bioetica” che  “mira a creare – spiega l’Associazione – una rete di operatori del territorio che insieme possano offrire un prodotto di Turismo esperenziale per tutti facendo vivere i territori non solo dal punto di vista culturale ma anche enogastronomico e soprattutto far divenire per un giorno “i turisti cittadini dei Sicani” L’attuazione dei percorsi e l’organizzazione tecnica è stata affidata alla Only Sicily by Paraiba Travel che si è avvalsa della consulenza di Pierfilippo Spoto Alle due giornate hanno partecipato operatori turistici Il primo giorno ha coinvolto i partecipanti nell’itinerario Aragona e Luigi Pirandello lungo la Strada dei minatori Il percorso si è snodato nella parte storica del borgo dove Pirandello ha tratto ispirazione per alcune sue novelle e per ampie parti del suo romanzo storico I vecchi e i giovani per proseguire con la visita del monumento a  Ciàula scopre la luna alla chiesa del Rosario e a Palazzo Principe in piazza Umberto I La giornata si è conclusa con il “Pasto dei Minatori” offerto dall’azienda agricola Sprio Il secondo giorno l’itinerario si è sviluppato a Raffadali con la visita del polmone verde rappresentato dal Villaggio della Gioventù In questo contesto si è testato l’itinerario “Pistacchio Experience” con la visita del più antico albero di pistacchio del territorio una vera e propria visione onirica coi suoi quattrocento anni di vita che ha ammaliato i presenti per la forza evocatrice che emana la natura A seguire dopo aver visitato la Biblioteca Comunale che grazie ai finanziamenti del GAL SICANI è stata rivalorizzata e ampliata con un centro culturale ricreativo e turistico nuovo riferimento della cultura locale che ospita laboratori d’arte e continui eventi editoriali e turistico-culturali si proceduto a visitare due splendide chiese del paese: la Matrice con uno degli organi più imponenti del territorio e la tomba del Principe di Montaperto fondatore di Raffadali e la tardo barocca Chiesa di San Giuseppe con una facciata di un’eleganza sublime che nulla ha da invidiare a quelle delle Val di Noto Si è conclusa la giornata con un’altra immersione culinaria locale: dapprima con la degustazione del pane aromatizzato del forno “Bakery” e poi con un pranzo da “That’s amore” che ha presentato il suo menù degustazione che muta di continuo adattandosi alla stagionalità delle materie prime Il pranzo è stato accompagnato dai vini della cantina Vella e dai prodotti tipici dell’azienda agricola AgriCasalicchio “L’esperienza – commentano i promotori –  ha sortito grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti alla consapevolezza che è la rete tra i vari attori a poter fare la differenza per raggiungere un successo condiviso sia per gli operatori della filiera turistica che per le intere comunità territoriali che dovranno accogliere i visitatori… La ricchezza storico-naturalistica enogastronomica e di tradizioni popolari del Ga Sicani risulta essere pienamente in linea con questa tendenza soprattutto con le nuove azioni legate al “Turismo dell’incontro” che porta i viaggiatori a conoscere le persone che stanno dietro ad ogni esperienza Pertanto azioni come gli eventi appena organizzati tendono ad aiutare gli operatori ed il territorio a prendere consapevolezza e quindi poter aggredire al meglio questa grossa fetta di mercato turistico grazie anche al fatto che il territorio risulta prossimo a due grandi attrattori rappresentati dalla Valle dei Templi e dalla Scala dei turchi che hanno ormai superato 1.000.000 di visitatori annui” Scrivi a redazionemalgradotutto@gmail.com © 2024 - Malgrado Tutto | Registrazione presso il Tribunale di Agrigento n A processo pure il 47enne Raffaele Salvatore Fragapane coinvolto in due operazioni antimafia e condannato per rapina Due patteggiamenti e sei rinvii a giudizio per un maxi giro di cocaina che sarebbe stato allestito per le strade di Raffadali: sono stati decisi dal giudice per l'udienza preliminare del tribunale di Agrigento dopo l'accordo fra la procura e i loro difensori gli avvocati Sergio Baldacchino e Gerlando Aldo Virone hanno patteggiato 2 anni e 11 mesi di reclusione Gli altri saranno giudicati in un dibattimento I loro difensori (nel collegio pure gli avvocati Teres’Alba Raguccia Antonino Gaziano e Giovanni Augello) non hanno chiesto riti alternativi e il giudice ha disposto il rinvio a giudizio: la prima udienza è in programma il 13 marzo davanti al giudice Nicoletta Sciarratta risale al periodo compreso fra il febbraio e l'aprile del 2021. A documentare la cessione della droga che veniva venduta sia al dettaglio che in quantitativi superiori i pedinamenti e le videoriprese eseguite in incognito.  nelle operazioni "Nuova cupola" e "Montagna" Lo stesso 47enne è stato più volte arrestato per rapine e altri reati AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale La 20enne raffadalese Beatrice Barbaro figura tra gli artisti ufficiali che parteciperanno all’appendice della kermesse del teatro Ariston: “Un sogno che si avvera” è entrata nella “squadra” degli artisti che parteciperanno a Casa Sanremo The Club una delle appendici della kermesse canora del teatro Ariston ormai ai nastri di partenza (comincerà martedì 11 febbraio) attualmente frequenta il conservatorio Vincenzo Bellini di Caltanissetta “La musica - racconta - mi ha conquistato già da piccolissima Ho frequentato la scuola media di Raffadali ad indirizzo musicale dedicandomi allo studio dell’oboe Naturalmente ho cominciato con la musica classica Dopo la maturità ho approfondito i miei studi in in conservatorio scoprendo gli aspetti più moderni e la tecnologia applicata alla musica Ho acquistato la mia prima consolle cominciando a fare la dj da autodidatta e facendo i primi set allo Sport center di Raffadali La gente mi ha notata subito contattandomi successivamente per alcune feste private Ed è stato proprio il pubblico a darmi il nome d’arte di Bea Dj” esibendosi su vari palcoscenici in Sicilia e non solo.  “Essere artista ufficiale di Casa Sanremo The Club - aggiunge - è un’emozione unica Dopo molti anni di sacrifici per me è una grande soddisfazione esibirmi in un contesto così importante Non vedo l’ora di vivere questa fantastica esperienza Il mio sogno è unire i miei due mondi: musica classica e moderna attraverso l’oboe e la consolle” Venerdì 29 novembre il Comune di Raffadali ospiterà un’importante iniziativa per onorare la memoria di Giacomo Di Benedetto sindaco e deputato regionale scomparso a 52 anni nel luglio del 2014 L’evento avrà inizio alle ore 16:30 con la cerimonia di intitolazione del viale Giacomo Di Benedetto che si estende da via Porta Palermo al Villaggio della Gioventù si terrà un incontro commemorativo nell’ Aula consiliare del Palazzo di città Il programma prevede interventi e testimonianze di autorità locali amici e familiari di Di Benedetto e rappresentanti delle istituzioni Giannino Lombardo dell’Anpi di Raffadali Mario Di Benedetto e Alessandro Di Benedetto Il dibattito sarà moderato da Domenico Tuttolomondo dell’Anpi scuola di Agrigento Un contributo speciale sarà offerto dagli alunni dell’Istituto comprensivo “Galileo Galilei” di Raffadali che interverranno per arricchire il ricordo di Giacomo Di Benedetto promossa dal Comune di Raffadali in collaborazione con l’ANPI e l’Associazione ex parlamentari dell’assemblea regionale siciliana celebra una vita dedicata al servizio della comunità rappresentando un momento di riflessione sui valori di impegno civile e solidarietà tradizione gastronomica e di pistacchio che continua a conquistare i palati di esperti e appassionati di gastronomia di tutto il mondo Il suo sapore unico e la sua qualità superiore sono il frutto di secoli di tradizione agricola e di un territorio che conferisce al pistacchio un gusto inconfondibile: “Siamo felici di esordire con il primo panettone con la crema al pistacchio Dop di Raffadali – racconta Salvatore Gacioppo che insieme alla moglie Francesca Mangione gestisce l’azienda di famiglia – da quando abbiamo comprato i terreni sono passati diversi anni e adesso con il nostro lievitato più importante vogliamo valorizzare ancora di più questo frutto straordinario raffadalese” Il pistacchio di Raffadali è coltivato principalmente nel comune siciliano da cui prende il nome (nel cuore della provincia di Agrigento) e proprio qui la famiglia Gacioppo dal 2018 ha iniziato prima la coltivazione dell’oro verde (nelle due foto sotto) e poi si è impegnata nella sua valorizzazione con diversi prodotti frutto dell’albero appartenente alla famiglia delle Anacardiacee Dallo scorso anno si è deciso di dar vita ai primi lievitati e rendere omaggio al Natale attraverso un dolce che è diventato simbolo delle feste invernali: pochi pezzi ma di altissima qualità con lievitazione complessiva di circa 25 ore dove viene utilizzato il lievito madre Nasce così il primo panettone alla crema al pistacchio Dop di Raffadali con un design realizzato appositamente: profumo morbidezza e gusto sono la chiave di questo lievitato artigianale che si arricchisce di una pregiata farcitura pistacchio di Raffadali Un pane dolce ideale da mangiare a fine pasto ma anche anche a colazione o da regalare per stupire con gusto e raffinatezza viene proposto insieme ad una crema al pistacchio realizzata sempre dall’ultimo raccolto dello scorso settembre con il suo clima mite e il terreno fertile è il luogo ideale per la coltivazione dell’oro verde: qui la natura dona ogni anno pistacchi dal sapore intenso e inconfondibile riconosciuti come Dop per la loro unicità e qualità nella confezione da 1100 grammi con oltre 200 grammi di crema al pistacchio Dop di Raffadali Costo 35 euro (si può acquistare sul sito di Pistacioppo) Completano la linea il panettone classico al pistacchio il panettone nocciole e cioccolato ed il goloso con le pere e il cioccolato Una nuova realtà nata dall’idea di Salvatore Gacioppo insieme alla moglie Francesca Mangione una giovane coppia siciliana ispirata dalla bontà e dalla genuinità delle materie prime della loro terra ed in particolar modo di Raffadali: la famiglia Gacioppo coltiva con amore e dedizione il Pistacchio di Raffadali dal 2018 e dal 2023 si è deciso di trasformare il frutto dando vita ad una serie di prodotti di alta qualità Il panettone e le colombe hanno una lievitazione di circa 25 ore e viene utilizzato il lievito madre mentre le creme al pistacchio sono un concentrato di bontà e genuinità Completano la gamma i pesti e condimenti di Pistacioppo a base di pistacchio Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017 3/2017 - Iscrizione Roc n.36287Direttore responsabile: MARCO SIGNORI Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione avrebbe dovuto sopperire ad una gestione inadempiente e fallimentare del nostro servizio idrico integrato affidato in primis ad una società raggiunta addirittura dall’interdittiva antimafia da parte della prefettura di Agrigento dopo il naturale e concesso periodo di rodaggio della nuova gestione sono state deluse dalla mancanza di una vera e propria organizzazione e risoluzione di quei problemi riconducibili tuttora ad una scarsa capacità di prevenzione e costante mantenimento di una situazione di fatto non più accettabile"    "Il problema dell’accaparramento delle risorse idriche è diventato ormai una costante a causa delle mutazioni climatiche che comportano lunghi periodi di siccità anche se i nostri concittadini e i siciliani non sono completamente nuovi e impreparati di fronte a questo tipo di calamità naturale; il problema della scarsità dell’acqua è infatti diventato un tema comune Quello che non è tollerabile e comunque ritenuto inconcepibile - prosegue il sindaco - è dover pagare lo scotto di una gestione del sistema idrico integrato che da anni non ha fatto niente per correre ai ripari al fine di fronteggiare situazioni di vera e propria emergenza" “Nel percorso del gusto - racconta Salvatore Gazziano direttore del Consorzio di tutela del pistacchio di Raffadali Dop e co-organizzatore di Fastuca Fest - ci saranno nuovi piatti dolci e salati con al centro il pistacchio di Raffadali Dop e un’area show cooking che ospiterà tre serate legate ai prodotti di eccellenza del nostro territorio Sarà anche organizzato un grande momento di rilievo nazionale che porterà al Fastuca fest i più grandi maestri italiani del settore della panificazione e dell’arte bianca” Sarà poi dedicato uno spazio al tema della salute e del benessere ritornerà la “Piazza della salute” durante la quale si potranno effettuare gratuitamente screening con personale medico specializzato Non mancheranno le iniziative dedicate ai bambini i convegni sul tema dell’agricoltura e della salute le aree expo con il mercato del pistacchio di Raffadali Dop e i prodotti delle aziende dei Sicani con la rete “Il Mito e la terra” Dopo l’inaugurazione dell’installazione urbana e il taglio della torta alle ore 18 avverrà l’apertura del percorso del gusto Un’area rinnovata e ampliata rispetto alle scorse edizioni con più stand I visitatori potranno infatti assaggiare specialità dolci e salate come il pane al cioccolato e pistacchio il pulled pork ma anche il tiramisù oltre a poter degustare vini di cantine locali.  Venerdì alle 18,30 alla biblioteca comunale l’apertura della prima mostra della ceramica di Raffadali mentre in attesa del concerto dell’artista Mario Incudine in piazza Progresso alle 20 partirà il primo cooking show “La terrazza degli Dei” a cura di Villa Athena L’entrèe sushi sarà uno smoked roll al pistacchio; il primo piatto l’arancina ai frutti di mare con pesto di pistacchio salato e guazzetto di triglie e come dessert la "Kolimbethra": un cremoso al pistacchio con mandarino Il vino sarà “Unanime Bianco” delle Tenute Lombardo Il costo di questo singolo evento è 30 euro.  I numeri delle scorse edizioni trainano e dimostrano come il pistacchio di Raffadali Dop sia sempre più un fenomeno in crescita con l’arrivo di visitatori non solo locali e nazionali ma anche europei Numeri positivi che riguardano anche il Consorzio: sono 16 le aziende che certificano mentre il raccolto del 2023 è pari a circa 15.000 kg Sono 31 i comuni che rientrano nel disciplinare (29 in provincia di Agrigento e due in quella di Caltanissetta) per un giro d’affari di otto milioni di euro e una produzione che per il 50% supera i confini regionali L'investimento dell'Asp costerà oltre un milione e settecentomila euro Si tratta di un "ospedaletto" previsto dalla recente riforma sanitaria la cui formula è stata rilanciata dal Pnrr. L’investimento che farà l’Asp sull’immobile di Contrada Butermini A comunicarlo sono gli esponenti cittadini di Forza Italia con una nota del coordinatore cittadino e presidente del consiglio comunale Santino Cuffaro Farruggia dei consiglieri comunali Maricetta Casalicchio e Salvatore Gacioppo e del direttivo così come presentato dall’Asp - spiegano - medici di medicina generale e infermieri specializzati nonché sarà garantita la guardia medica continua - Tutto ciò - aggiungono - non può che meritare un plauso da parte di Forza Italia di Raffadali al direttore Capodieci e all’Asp di Agrigento" Gli eletti del Partito Democratico hanno preso le distanze dal comunicato che critica l'amministrazione comunale disagi e difficoltà sono sempre più gravosi - in tutto l'Agrigentino - da sopportare diatribe e mal di pancia anche all'interno dei partiti ha diramato un comunicato stampa con il quale "critica l’amministrazione comunale sulla crisi idrica" è arrivata una richiesta di precisazione dei consiglieri comunali Salvatore Gazziano Mail nella quale i consiglieri dichiarano "di non aver mai mandato nessuna nota o documento agli organi di stampa in merito ai lavori dell'ultimo consiglio comunale di Raffadali". Nell'iniziale comunicazione i consiglieri non hanno preso le distanze da chi ha inviato il primo comunicato sembravano contestare il lavoro dei giornalisti il chiarimento: "Nessun giornalista è stato autorizzato dai consiglieri comunali a diramare alcun comunicato stampa" segna le distanze - e viene specificato - da "colui che ha inviato a nome nostro il primo comunicato stampa senza la nostra autorizzazione" nessuna nota stampa in merito ai lavori dell'ultimo consiglio comunale" Stella Vella hanno reso noto d'aver "rimarcato la grave crisi politica in capo all'attuale amministrazione che si ripercuote sulla tenuta dei numeri del civico consesso - è stato scritto - pur comprendendo che si tratti di un problema di carattere globale il governo regionale negli anni avrebbe dovuto fare di più dell’amministrazione comunale avrebbe dovuto vigilare di più sulla situazione della rete idrica 'colabrodo' persiste la disparità di trattamento tra chi ha il contatore e chi no" I consiglieri comunali di minoranza hanno votato contro il Piano Economico Tariffario e l'approvazione delle tariffe Tari "che tra l'altro prevedono un aumento delle tariffe Purtroppo per l'ennesimo anno non si è dato seguito alla nostra richiesta di modifica del regolamento Tari che avrebbe potuto prevedere agevolazioni a favore dei cittadini residenti a Raffadali Nonostante i consigli comunali siano sempre disertati da parte dei cittadini i verbali delle sedute sono visionabili a tutti ed è possibile evidenziare e prendere atto delle posizioni e delle attività svolte dalla minoranza in consiglio comunale Avremmo voluto l'approvazione del regolamento streaming da noi proposto ma per ben due volte bocciato dal consiglio comunale".  i consiglieri comunali del Pd avevano anche scritto: "La presente nota è doverosa nel rispetto del diritto di cronaca e della deontologia professionale perché nessun giornalista è stato autorizzato dai sottoscritti consiglieri comunali a diramare alcun comunicato stampa" per come spiegato meglio - con una ulteriore comunicazione inviata alle ore 20,14 - "non erano rivolte alle redazioni che hanno dato spazio all'articolo bensì a colui che ha inviato a nome nostro il primo comunicato stampa senza la nostra autorizzazione" Chiarimento che segna una formale presa di distanze dal comunicato stampa arrivato di buon mattino Il Partito democratico di Raffadali nell'ultima seduta del consiglio comunale attraverso i propri consiglieri ha affrontato il drammatico problema della crisi idrica evidenziando come “l'amministrazione Cuffaro non abbia posto in essere le strategie idonee per affrontare la terribile crisi idrica in atto e non sembra avere alcuna  volontà politica e gestionale per risolverla” è stato riportato in una nota stampa.  La situazione dei turni per l'erogazione idrica al momento si assestano sui 12/15 giorni Così secondo i consiglieri del Pd "diventa sempre più urgente e necessario attuare i piani di sistemazione della rete idrica in cui sembra disperdersi più della metà dell'acqua erogata e in concomitanza promuovere studi sulla dissalazione dell'acqua marina In passato da parte dell'amministrazione Cuffaro non c'è mai stata una programmazione seria continuando a sperperare la risorsa idrica e a non trovare nessuna soluzione per risolvere il problema”. “Oggi l'amministrazione in carica dilaniata da lotte interne - prosegue la nota - appare non essere in grado di produrre nessun atto significativo neanche tra quelli più urgenti e necessari se non quelli di distribuire incarichi e prebende per placare gli appetiti di chi chiede più potere La cittadinanza assiste sconcertata al continuo assestamento della giunta municipale - si contano più di 30 assessori - a discapito della continuità e dell'efficienza amministrativa con relativo aumento delle indennità di carica” "Il Partito democratico di Raffadali- conclude il documento - chiede nuovamente e fermamente al sindaco Cuffaro di prendere atto del fallimento della sua esperienza amministrativa e di dare la parola ai cittadini Anzi limitatissima: 150 quintali in tutto che Da quest’anno il prodotto sarà accompagnato dal passaporto digitale un bollino numerato rilasciato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in cui è stampato un QR-code che rimanda all’azienda produttrice e consente di accedere a tutte le informazioni i dati e le caratteristiche che garantiscono l’unicità del prodotto Parliamo dell’oro verde di Raffadali quel pistacchio che ha ottenuto la Dop solo da tre anni (era il 22 marzo 2021 quando è stata  pubblicata la registrazione del nome Pistacchio di Raffadali Dop sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea) e il cui consorzio di tutela lo scorso anno ha ottenuto il riconoscimento ministeriale A spiegare i motivi che hanno indotto il Consorzio a scegliere la strada del passaporto digitale interviene il presidente Calogero Frenda: “Facendo tesoro delle problematiche emerse nell’azione di tutela e garanzia di prodotti simili al nostro abbiamo deciso di intraprendere un progetto che renderà ancora più autentico il nostro prodotto” si tenta di bloccare sul nascere lo scetticismo e il chiacchiericcio che hanno investito il pistacchio di Bronte la cui Dop forte di un riconoscimento con maggiore anzianità ha solleticato gli interessi di molti mistificatori difficili da stanare L’areale di produzione del Pistacchio di Raffadali Dop da disciplinare è molto ampio Quelli in provincia di Agrigento sono 29 (Raffadali Ravanusa e Camastra); la provincia di Caltanissetta ne conta due: Montedoro e Serradifalco che trovano spiegazione nel fatto che gli arboreti non sono specializzati “Le nostre piante di pistacchio si trovano quasi sempre consociate con l’olivo e il mandorlo contribuendo così fortemente alla tipica agrobiodiversità delle campagne siciliane” sottolinea Frenda Va da sè che il giro d’affari sia anch’esso contenuto ma incoraggia il fatto che per il 50% la produzione supera i confini regionali e in qualche caso anche quello nazionale Attualmente il Consorzio di tutela conta tredici adesioni Di queste tre sono arrivate nell’ultimo anno “Si tratta di giovani imprenditori agricoli che credono nel progetto di valorizzazione che abbiamo iniziato nel 2016” Trascinati dall’entusiasmo della Dop che si vende a 50 euro al chilogrammo alcuni imprenditori hanno realizzato nuovi impianti che però non potranno entrare in produzione velocemente Si tratta di piante della cultivar “Bianca” detta anche “Napoletana” innestate su terebinto e non entrano in produzione prima di 8-10 anni dall’impianto è vero – ammette Frenda – portainnesti capaci di fare entrare in produzione prima le piante di pistacchio ma non sono adatti alla cultivar che coltiviamo noi e che è l’unica ammessa dal disciplinare” Di pari passo al progetto che ha portato al riconoscimento della Dop per il pistacchio di Raffadali in paese ogni anno a partire dal 2016 viene organizzato una vera e propria festa il Fastuca Fest (festuca è il nome siciliano del pistacchio) arrivata quest’anno all’ottava edizione Si svolgerà da 13 al 15 settembre ed è ormai entrata a far parte degli eventi regionali e nazionali L’edizione 2024 insieme ai consueti cooking show e ai concerti (tra i tanti spicca il nome di Mario Incudine) prevede la novità delle conversazioni letterarie identità dei luoghi e ricordi gastronomici ci saranno Gaetano Savatteri Simonetta Agnello Hornby e Francesco Lauricella Sfoglia ora l'Annuario 2024 di Protagonisti dell'ortofrutta italiana nato negli anni Sessanta e acquisito da Gemma Editco nel 1987 è lo storico mensile di informazione economica e commerciale del settore ortofrutticolo italiano affermatosi negli anni come rivista “di filiera” 14 e 15 settembre il centro del borgo di Raffadali si prepara ad accogliere l’ottava edizione del Fastuca Fest che celebra il pistacchio di Raffadali Dop quel prodotto che dal 2021 si fregia della Denominazione di origine protetta I numeri delle scorse edizioni trainano e dimostrano come il Pistacchio di Raffadali Dop sia sempre più un fenomeno in crescita Sono attesi visitatori non solo locali e nazionali ma anche europei “Vogliamo far conoscere il nostro prodotto e portare a Raffadali più gente possibile” “Durante il festival faremo vedere come può essere usato il pistacchio un alimento sempre più versatile nelle preparazioni dolci e in quelle salate Il pistacchio di Bronte ha avuto il riconoscimento molti anni prima di noi ma stiamo lavorando a farlo conoscere anche fuori dai confini nazionali” Portare a Raffadali più pubblico possibile anche da luoghi lontani dalla Sicilia è uno degli obiettivi principali degli organizzatori E a impegnarsi in questo lavoro c’è il Consorzio di tutela “Il nostro impegno – dice il presidente Calogero Frenda – è quello di trovare e far esibire al Fastuca Fest produttori ma anche trasformatori Per questo motivo per l’ottava edizione abbiamo deciso di allungare il percorso del gusto Ogni anno ci sono sempre più ricette ideate con l’utilizzo del pistacchio di Raffadali e questa è una cosa che mi emoziona” Sono oltre venti gli stand dedicati al cibo acquistabile dai visitatori attraverso i ticket in un’area completamente rinnovata E poi i tanti cooking show in cui chef rinomati e cuochi locali trasformeranno l’ingrediente in piatti gourmet esaltandone gusto e aroma unico Durante la serata di inaugurazione ci sarà il primo evento “La terrazza degli Dei” a cura di Villa Athena L’entrèe Sushi sarà uno smoked roll al pistacchio il primo piatto l’arancina ai frutti di mare con pesto di pistacchio salato e guazzetto di triglie e come dessert la Kolimbetra cremoso al pistacchio con mandarino uvetta e croccante alle mandorle Il vino sarà “Unanime Bianco” di Tenute Lombardo Il costo di questo singolo evento è 30 euro Sabato alle 19:30 il wine tasting “Bollicine di Sicilia ed eccellenze al pistacchio di Raffadali Dop” a cura di Gianni Giardina al costo di 15 euro Mentre alle 20 i grandi maestri dell’arte bianca e le giovani leve si esibiranno in “Dolce Saranno realizzati i grissini di Tumminia all’olio Igp Sicilia il maritozzo salato alle olive e la focaccina mediterranea per poi passare al trancio d’autore con il croccante ai frumenti di Sicilia con Antiqua tipo 2: Tonno affumicato -Biete saltate – Stracciatella – Pesto al Pistacchio di Raffadali Dop E ancora la pizza alla pala con Antiqua tipo 1 essenza di segale e semola di perciasacchi con mortadella La cena si concluderà con una base frolla croccante con Maiorca tipo 1 e Alpha Monocultivar gel all’arancia e namelaka al Pistacchio di Raffadali Dop Il vino in accompagnamento l’Adènzia Bianco Doc Sicilia 2023 di Baglio del Cristo di Campobello Il giorno successivo alle 12 nuovo cooking show al costo di 25 euro e sempre realizzato dai maestri dell’arte bianca Saranno preparati cracker di perciasacchi e antiqua tipo 1 debole Come primo busiate trapanesi di perciasacchi con tocchetti di maialino riduzione di pomodoro siccagno e Pesto al Pistacchio di Raffadali Dop e come dolce base frolla croccante con maiorca tipo 1 e alpha monocultivar gel all’arancia e namelata al Pistacchio di Raffadali Dop Il vino in abbinamento è Vini Monte Suzza di Cantine Vella Si chiuderà la sera alle 20 con l’esibizione di Mareme Cissè e sarà preparato un couscous di semola di grano duro siciliano e pistacchio di Raffadali dop con Gamberi rosa marinati e salsa di basilico e lime Come dessert biancomangiare di pistacchio al caramello salato Durante la serata inaugurale ci sarà poi il concerto di Mario Incudine In questa edizione una grande novità: l’introduzione delle conversazioni letterarie L’evento gastronomico si fonde così al mondo della letteratura con personaggi quali Gaetano Savatteri che sabato alle ore 18:00 sarà protagonista del pomeriggio mentre domenica alle ore 18:00 tocca a Francesco Lauricella TFN Un uomo di Raffadali é stato investito da un auto in corsa mentre stava attraversando la strada L’automobilista ha prestato i primi soccorsi in attesa dell’arrivo dell’ambulanza del 118 I carabinieri ndagano sulla dinamica del sinistro stradale Il ferito è stato trasferito al pronto soccorso dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento per le cure necessarie Sei sicuro di voler modificare il consenso dei cookie ? Revoca il consenso Per saperne di più, leggi la nostra Informativa sui cookie e la nostra Informativa sulla privacy Questi cookie sono essenziali per la navigazione nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzioni come ad esempio Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie Vedi informativa estesa I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito raccogliendo e trasmettendo informazioni anonime agli strumenti di rilevamento aiutano a profilare le abitudini di navigazione sul web e a comprendere l'utilizzo che fai del nostro sito con il tuo dispositivo eventuali azioni promozionali o informative potrebbero piazzare o riconoscere un cookie univoco all'interno del tuo browser (per esempio usando i pixel tag) in piazza Progresso a Raffadali (AG), MAX GAZZE' in collaborazione con tre orchestre popolari (l’Orchestra Popolare del Saltarello la Calabria Orchestra e l’Orchestra Mirko Casadei) evento organizzato dal Comune di Raffadali ad ingresso gratuito ha vissuto l'infanzia in Belgio dove ha frequentato la scuola europea A 6 anni ha iniziato a studiare pianoforte a 14 anni ha iniziato a dedicarsi al basso elettrico e ad esibirsi con diversi gruppi nei locali di Bruxelles formazione inglese di Northern soul dalle escursioni pionieristiche nell'acid jazz Con il gruppo si è trasferito nel sud della Francia dove ha lavorato anche come produttore artistico Varie tournée lo hanno portano anche nei Paesi Bassi Max Gazzè ha iniziato a dedicarsi alla sperimentazione nel suo piccolo studio di registrazione componendo colonne sonore e iniziando anche a collaborare con artisti come Frankie HI-NRG MC Con quest'ultimo in particolare Max si è dedicato a lunghe collaborazioni Tra il 1994 e il 1995 ha lavora alla realizzazione del primo album pubblicato nel gennaio 1996 e presentato in versione acustica nel tour di Franco Battiato che ha inaugurato il sodalizio con la Virgin Records vanta una notevole diversità di climi musicali e originalità nella stesura dei testi ottenendo anche un discreto successo di pubblico La tua segnalazione è stata inviata Grazie per avere scelto Guidasicilia ed i suoi servizi la Redazione ti manderà una e-mail.Intanto vai alla tua casella di posta elettronica: hai ancora un ultimo step per completare Se il numero chiamato risulterà errato ti chiediamo la gentilezza di segnalarcelo Nel laboratorio del cioccolato di Modica è stata realizzata una speciale barretta all'oro verde Il pistacchio di Raffadali sbarca al G7 svoltosi a Ortigia in questi giorni Le aziende del consorzio di tutela del pistacchio di Raffadali Dop hanno avuto la possibilità di far conoscere il prodotto nella centralissima e prestigiosa sede di palazzo Vermexio in un'area condivisa con il consorzio del cioccolato di Modica Igp e con l'istituto poligrafico e della Zecca dello Stato in cui erano presenti 18 pannelli fotografici hanno raccontato la storia del prodotto e promosso i singoli prodotti delle aziende partecipanti di particolare rilevanza la preparazione del cous cous dolce realizzato dagli chef Nino e Gloria Di Carlo con l'utilizzo del cioccolato di Modica Igp delle mandorle di Agrigento e per l'occasione è stata utilizzata anche la nocciola dell'Etna Tra i prodotti in degustazione da parte delle aziende aderenti al consorzio le creme e il pesto al pistacchio di Raffadali Dop Nel laboratorio del cioccolato è stata realizzata una speciale barretta all'oro verde (Agen Food) – Agrigento, 16 apr. – di Claudia Pollara – E’ stata inaugurata la prima confezione di Pistacchio di Raffadali DOP offrendo l’opportunità di sperimentare direttamente il funzionamento del QR code integrato Tale sistema consentirà ai consumatori di accertare l’autenticità e la sicurezza del prodotto di verificarne la tracciabilità e di ricostruirne la storia L’ufficialità è stata sancita lo scorso 7 aprile 2025 quando si è tenuta la presentazione del nuovo Passaporto Digitale destinato ai prodotti a denominazione di origine protetta e del piano dei controlli specificamente elaborato per il “Pistacchio di Raffadali DOP” La presentazione tecnica è stata affidata a Greta Ferro Account Manager dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato La sua illustrazione si è concentrata sulle sofisticate dotazioni tecniche e informatiche di sicurezza che costituiscono il fondamento del Passaporto Digitale un sistema basato sulla tecnologia QR code Il “Passaporto Digitale” sicuro è concepito per garantire autenticità e identità paragonabile a una piccola banconota prodotta dal Poligrafico mediante avanzate tecnologie di progettazione e stampa di sicurezza che includono l’impiego di carta filigranata Ogni Passaporto Digitale è dotato di un sistema di codifica univoca elemento cruciale per assicurare la tracciabilità e la rintracciabilità di ogni singola confezione lungo l’intera filiera produttiva supportando al contempo le attività di verifica e controllo dati e caratteristiche che attestano l’unicità di un prodotto certificato saranno facilmente accessibili attraverso la semplice scansione del Passaporto Digitale con uno smartphone promossa dal Consorzio di Tutela del Pistacchio di Raffadali DOP ha visto una significativa partecipazione delle istituzioni locali La prima confezione di Pistacchio di Raffadali DOP munita del “Passaporto Digitale” è stata realizzata dal concessionario Diodoros integrato con un sistema digitale di informazioni specifiche in totale si producono circa 300mila tonnellate di frutta a guscio all’anno Noci e nocciole sono presenti lungo tutta la Penisola Mandorle e pistacchi sono invece tipici del sud Italia Pur avendo registrato negli anni un incremento di superfici e produzioni in Italia rimane molto forte l’importazione di prodotto dall’estero in quanto la produzione nazionale non riesce a coprire la domanda e i commercianti sono costretti ad acquistare prodotto dai maggiori Paesi produttori In base ai dati dell’Inc-International Nut and Dried Fruit Council Foundation pubblicati nel 2017 e che fanno riferimento al periodo 2015/2016 la produzione mondiale di frutta secca a guscio si è attestata su 4,2 milioni di tonnellate (+11% rispetto al periodo 2014/2015) Il prodotto che ha registrato il maggior volume è la mandorla seguita dalla noce con 854 mila tonnellate; il pistacchio fa registrare valori di 762 mila tonnellate con una quota di produzione sul totale del 42% l’Iran con il 6% e l’India con il 4% oggi eccellenza del territorio di Raffadali È stato introdotto nell’isola da Lucio Vitellio nel 30 d.C. la sua coltivazione fu significativamente promossa dagli Arabi tra il IX e l’XI secolo Essi individuarono nelle aree interne collinari caratterizzate da terreni poco profondi e calcarei l’ambiente ideale per la sua diffusione la prima area di diffusione del pistacchio in Sicilia si concentrò nei territori di Agrigento e Caltanissetta data l’assenza di notizie sulla sua presenza nel territorio etneo fino al XVIII secolo Questa precoce diffusione è attribuibile alla natura calcarea dei suoli di queste zone particolarmente adatti alla coltivazione del pistacchio a differenza dei terreni vulcanici tipici dell’area etnea la zona di produzione del Pistacchio di Raffadali DOP si estende ben oltre il comune omonimo I numerosi terreni agricoli censiti nei comuni limitrofi sono coltivati da agricoltori di Raffadali e i loro prodotti vengono quindi assimilati al Pistacchio di Raffadali In questo contesto rientrano anche le coltivazioni situate nelle contrade degli agri di Joppolo Questa ampia estensione territoriale sottolinea la vocazione di una vasta area della provincia di Agrigento alla coltivazione di questo pregiato frutto a guscio La natura calcarea dei terreni di questa zona continua a rappresentare un elemento distintivo e fondamentale per le caratteristiche uniche del Pistacchio di Raffadali DOP La tradizione secolare e la specificità del territorio contribuiscono a rendere il Pistacchio di Raffadali DOP un prodotto di eccellenza profondamente legato alla storia e all’identità agricola di questa parte della Sicilia Il Piano dei Controlli del Pistacchio di Raffadali DOP è stato presentato da Nicola Conterno Responsabile Tecnico Prodotti vegetali di CSQA gestore di prodotto Pistacchio di Raffadali DOP direttore del Consorzio del Pistacchio di Raffadali DOP a partire dalla prossima stagione di raccolta in concomitanza con la modifica del piano dei controlli l’adozione del passaporto digitale diventerà obbligatoria per tutte le aziende che producono Pistacchio di Raffadali DOP Il Pistacchio di Raffadali DOP ha ottenuto l’importante riconoscimento a seguito di approfonditi studi e attività di ricerca portati avanti dal comitato promotore Un progetto iniziato nel 2016 e basato su una storia e una tradizione molto antica Il 22 marzo 2021 è stata pubblicata la registrazione del nome Pistacchio di Raffadali D.O.P sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea contenente la registrazione del prodotto (classe 1.6) nel registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione incentrata esclusivamente su temi relativi al food all’industria agroalimentare e al suo indotto all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo - "Sono importanti gli eventi di questa settima come… - In occasione dell’edizione 2025 di Macfrut - Due le delegazioni – Georgia e Macedonia –… Scrivi a redazione@agenfood.it Agen Food –  Testata registrata al Tribunale di Roma n Vietata la riproduzione di qualsiasi materiale se non autorizzata tramite il pubblico ministero Alessia Battaglia ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini a carico di tre indagati arrestati dai Carabinieri lo scorso 23 maggio per estorsione I tre nel maggio scorso avrebbero minacciato di morte un’intera famiglia (padre madre e due figli minori) affinchè sgomberassero la loro casa tentativi di effrazione e colpi di pistola contro la loro auto da oggi è aperto nei locali del Comune uno sportello periodico decentrato del Centro per l’Impiego (C.P.I.) di Agrigento preposto per l’erogazione di alcuni servizi tra i quali: attività di front – office; politiche giovanili; orientamento professionale; collocamento obbligatorio e mirato; selezione manodopera forestali; tirocini extracurriculari e apprendistato; interventi formativi; analisi del mercato del lavoro locale e sportello Ido “Dopo la chiusura dell’Ufficio di Collocamento di Raffadali – spiega il sindaco Silvio Alessi –  i nostri cittadini hanno riscontrato notevoli difficoltà nel doversi recare presso il capoluogo di provincia per qualsiasi tipo di richiesta con l’apertura degli sportelli decentrati del CPI a Raffadali riusciremo a facilitare l’accessibilità e a garantire una migliore fruibilità dei servizi alla popolazione residente” Avevano forzato il cancello e la porta d'ingresso della concessionaria di Raffadali prelevando i motocicli in esposizione e caricandoli su un furgone parcheggiato all'interno dell'area commerciale i carabinieri sono intervenuti rapidamente intercettando i sospettati nel territorio di Siculiana dopo un breve inseguimento è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario Adesso il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento ha convalidato l'arresto degli indagati coinvolti nel furto provenienti dalle province di Agrigento e Palermo sono stati sottoposti a misure restrittive il giudice ha disposto la misura degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico sono stati sottoposti all'obbligo di dimora nei rispettivi comuni di residenza A chiudere la serata di iniziative è stato il concerto del noto artista siciliano Mario Incudine che ha fatto cantare e ballare il pubblico presente Week-end del gusto a Raffadali con l’ottava edizione del "Fastuca fest" la sagra dedicata al pistacchio Dop giunta alla sua ottava edizione Le temperature autunnali non hanno scoraggiato i tanti amanti dell’oro verde siciliano ed ecco dunque che negli stand di via Nazionale migliaia di persone hanno degustato i prodotti enogastronomici del territorio a basa di pistacchio passando dall’immancabile gelato e agli insaccati valorizza le aziende locali e propone ai visitatori la duttilità in cucina del prodotto simbolo del territorio il taglio di una maxi torta alla presenza delle autorità a chiudere invece la prima delle tre giornate in programma è stato il concerto del noto musicista Ennese Mario Incudine che ha fatto ballare e cantare il pubblico presente AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.   il presidente del consiglio comunale Cuffaro Farruggia scrive al Prefetto Caccamo e per conoscenza all’Autorità anticorruzione sulla presunta incompatibilità del sindaco Silvio Cuffaro Il presidente del consiglio comunale di Raffadali Santino Cuffaro Farruggia ha scritto al Prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo e per conoscenza all’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) sulla presunta incompatibilità del sindaco Silvio Cuffaro che è anche direttore generale presso l’assessorato all’economia recentemente confermato nell’incarico dal presidente della Regione Schifani La vicenda della presunta incompatibilità di Cuffaro era stata sollevata in prima battuta lo scorso anno dal gruppo dei consiglieri di opposizione al comune di Raffadali ( Pd e indipendenti) Successivamente il gruppo parlamentare del PD e del Movimento 5stelle avevo presentato all’Ars un’articolata interrogazione all’assessore alle Autonomie Locali Andrea Messina I burocrati di Palazzo d’Orleans ( ufficio legislativo e legale) avevano sancito che a loro parere “in base alle disposizioni vigenti non esistevano motivi di incompatibilità in capo al Dirigente generale del dipartimento finanze della Regione” continua a trovare ancora l’opposizione del PD regionale il quale ha invitato il sindaco Cuffaro a scegliere: primo cittadino o dirigente generale Adesso la “patata bollente” passa al Prefetto Caccamo e all’anticorruzione proprio su iniziativa del presidente del consiglio comunale Santino Cuffaro Farruggia in passato esponente locale del Partito Democratico oggi coordinatore cittadino di Forza Italia e fino a qualche tempo fa fedelissimo del sindaco Cuffaro che alle fine del 2011 lo nominò anche vicesindaco Contatti: redazione@canicattiweb.com