RAGUSA- Si è ufficialmente insediato questa mattina il nuovo consiglio provinciale il vicepresidente e i nuovi consiglieri hanno prestato giuramento I consiglieri che compongono il nuovo consiglio provinciale sono Giuseppe Cassì I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta Istituzione Inutile e antidemocratica …si occupassero tutti concretamente delle problematiche dei loro comuni di appartenenza già molto gravi Ecco perchè la gente incomincia a capire e guarda altrove Questi personaggi che si sono eletti tra loro non riescono a tenere in piedi i loro Comuni ma ci fanno intendere che ora con questa provincia faranno chissà cosa Ma questa è la democrazia urlata dai quattro scassapagghiara…….! poi però gli stessi scassapagghiara danno la colpa ai cittadini evasori Al pappamento “lavorano” martedì e giovedì pomeriggio già sono spariti in vacanza Ma i scassapagghiara credono alla favola destra e sinistra ma gli impiegati provinciali c’erano e vivono di stipendio e sono loro il peso da portare sulle spalle della comunità sono gli stipendi degli impiegati l’80% delle spese della provincia sono le centinaia di impiegati che fanno la somma e il totale delle enormi spese Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()) Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Testata Giornalistica “Rtm Giornale” autorizzazione del Tribunale di Modica n° 93 del 26/08/1977.Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato scriveteci a redazione@radiortm.it RAGUSA – Ragusa piange la scomparsa di Marco Arena E’ venuto a mancare a causa di una lunga malattia contro cui ha combattuto con coraggio e determinazione Lascia la compagna e 2 figli in tenera età Numerosi gli attestati di cordoglio alla famiglia anche da Ragusa Marina di Ragusa – Sabato 3 maggio 2025 – Un drammatico incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Strada Provinciale 27 nei pressi di Marina di Ragusa sono rimaste coinvolte in un violento impatto frontale per cause ancora in fase di accertamento a seguito dello scontro la Peugeot ha sbandato e ha preso fuoco è rimasto intrappolato nell’abitacolo e ha perso la vita carbonizzato Inutili i tentativi di soccorso da parte delle tre ambulanze giunte tempestivamente sul posto: per l’uomo non c’è stato nulla da fare Le fiamme che hanno avvolto il veicolo si sono spente per autoestinzione prima dell’arrivo dei vigili del fuoco Sul luogo del tragico incidente sono intervenuti anche le forze dell’ordine per effettuare i rilievi del caso e gestire il traffico L’identità della vittima non è stata ancora resa nota Le autorità stanno lavorando per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e stabilire eventuali responsabilità Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Un nuovo modo di viaggiare e vivere il territorio E’ il tema dell’assemblea elettiva in programma domani nella sala conferenze “Pippo Tumino” di via Psaumida che riguarda i mestieri panificatori e dolciari Riflettori puntati su turismo esperienziale responsabile territoriale Cna agroalimentare A coordinare i lavori sarà il segretario territoriale Cna Ragusa “Sarà una occasione – sottolineano dalla Cna territoriale di Ragusa – per confrontarci su una visione innovativa di sviluppo del territorio che valorizza il contributo delle imprese e ci permette di costruire insieme un nuovo modello di accoglienza Home » La Banda della Marina Militare è la sorpresa del Premio Ragusani nel Mondo La Banda della Marina Militare è la sorpresa del Premio Ragusani nel Mondo Ragusa – Il Premio Ragusani nel Mondo si avvia a festeggiare il suo trentesimo traguardo quando un po’ per caso un po’ perché spinto da oscuri disegni del fato si appresto’ a raccontare uno spaccato di positività in capo ad eccellenze iblee quest’anno il Premio di sdoppia in due serate con presenze di assoluto livello istituzionale prima fra tutte quella della Banda della Marina Militare vanto italiano in tutto il mondo nell’ambito dei complessi bandistici dei Corpi militari sarà preceduta da una serata “amarcord” con il ricordo dei momenti piu’ salienti delle precedenti 29 edizioni e la diretta testimonianza di molti dei premiati che hanno onorato la lunga storia del Premio dedicato ad under 30 che hanno già raggiunto vette di notorietà nell’ambito delle loro attività artistiche e professionali Un segnale di speranza e di incoraggiamento a continuare nel percorso intrapreso da lasciare in eredità a chi vorrà cimentarsi negli anni futuri nel racconto di una ragusanità bella vincente e positiva in ogni settore e angolo del pianeta ma ha un futuro certo e con numerose storie ancora da raccontare sarà dedicata al racconto di nuovi  profili e avrà la prestigiosa cornice del Concerto della Banda della Marina Militare Lo stesso complesso bandistico potrebbe poi chiudere la kermesse con un prologo in uno o più  Comuni della Provincia come da interlocuzioni in corso con diversi Sindaci Diversi i motivi che hanno posto in questi tre decenni il Premio alla ribalta nazionale con frequenti richiami anche nel mondo dell’associazionismo d’emigrazione delle Istituzioni pubbliche e negli ambienti diplomatici di tutto il Mondo Un evento che ha suscitato ammirazione e plauso a livello universale e che si è posto all’attenzione non solo per il suo livello organizzativo ma anche per gli innegabili risvolti culturali e sociali ad esso collegati  si caratterizza spesso anche per le storie di positività e eccellenza che sa esprimere in capo ad alcuni suoi conterranei in tutto il mondo Ed in questo il Premio ha  scritto pagine indimenticabili riconosciute nell’opinione pubblica iblea con la capacità di adattare in corso d’opera la sua mission da racconto originario di storie di successo solo in capo ai conterranei emigrati all’estero a promozione di tutto quanto esalta le doti della comunità ragusana in Italia e in loco Un evento che negli anni si è ritagliato il suo spazio anche nella promozione del territorio ragusano Un evento che ha creato nel tempo una esclusiva RETE pronta a mettere a disposizione della comunità iblea le competenze Un punto costante di riferimento per l’azione e la mission dell’Associazione Ragusani nel Mondo che avrebbe potuto sortire anche maggiori risultati  solo se ci  fosse stata una maggiore sinergia con le  pubbliche istituzioni spesso invero distanti dalla piena comprensione dell’evento e dall’importanza di perseguire organiche collaborazioni con le comunità iblee e siciliane nel mondo Solo da ultimo si nota una flebile inversione di tendenza Una rete che è stata anche fattore propulsivo di promozione turistica se è vero che molti dei sui protagonisti sono stati anello di congiunzione per gruppi di conterranei all’estero desiderosi di trascorrere una vacanza nel territorio da cui partirono i propri ascendenti ha  promosso presenze organizzate di turismo di ritorno per circa 3.000 persone Una rete che ha soprattutto risvolti culturali tesi a far conoscere profili umani e professionali di eccellenza forieri di esempi positivi per tutti ma soprattutto per le nuove generazioni e che stimola l’orgoglio dell’identità iblea per l’appartenenza  ad una comunità di cui sono ben note le doti di talento Una trentennale epopea che all’indomani del Premio sarà oggetto di numerosi incontri con settori socio culturali della comunità iblea ma che in buona parte deve ancora mettere in luce i suoi aneddoti e i suoi veri significati  anche se rimane uno degli eventi a maggiore  penetrazione nell’opinione pubblica iblea email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014 nonchè lo schema di colori e il layout del sito diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico © 2024 Quotidiano di Ragusa © 2024 Quotidiano di Ragusa noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Importante sopralluogo presso la chiesa di San Martino a Modica da parte dell’onorevole Ignazio Abbate... il gruppo facebook ragusano che può vantare Il prossimo 6 maggio la Diocesi di Ragusa compie 75 anni Era infatti il 6 maggio 1950 quando con bolla.. Campo: “Si prevedano gratuità per agevolare famiglie ragusane Il Direttore editoriale e autore degli articoli Cesare Pluchino dichiara di non essere iscritto all Ordine dei Giornalisti © Copyright 2016 - Powered by Cesare Pluchino Al termine di una sfida intensa e carica di emozione il FC Vittoria conquista l’accesso alla finale playoff del campionato di Eccellenza in virtù del miglior piazzamento in classifica consente ai biancorossi di continuare a sognare Un risultato storico per Red Rock Ragusa: all’ultima tappa del Campionato Regionale di arrampicata.. Sono oltre cinquanta i giovani velisti attesi per questo fine settimana a Caucana per partecipare alla terza.. I consiglieri comunali Luigi Bellassai e Gaetano Scollo hanno presentato un’interrogazione consiliare.. il FC Vittoria conquista l’accesso alla finale.. pochi dubitavano che il Ragusa Calcio avesse conquistato la salvezza ROMA\ aise\ - “Quello dell’immigrazione è un fenomeno che necessita una gestione attenta per l’importante momento di confronto organizzato oggi che fissa già alcune parole chiave fondamentali e al quale abbiamo voluto portare la nostra proposta per una gestione ancora più efficiente a questa sfida: i corridoi lavorativi” presidente dell’Associazione Lavoratori Stranieri del Movimento Cristiano Lavoratori (ALS MCL) intervenuto questa mattina al convegno “Immigrazione: regole integrazione – una risposta sistemica a una sfida strutturale” che si è tenuto presso la Camera dei Deputati promosso dal Dipartimento Immigrazione di Forza Italia e da ALS MCL.“Come ALS MCL - ha aggiunto Ragusa - riteniamo che l’immigrazione sia una risorsa per l’Italia una tesi sostenuta anche dai dati che riflettono tanto che nel 2023 l’Istat ha registrato il record negativo di nascite e L’immigrazione può mitigare questo inverno intanto perché gli stranieri residenti in Italia sono più giovani (età media di 35 anni contro i 46 degli italiani) e hanno un tasso di natalità più alto (10,4 per mille contro 6,4 per mille) vediamo come il lavoro straniero realizza l’8,8% del Pil e che il nostro Paese ha bisogno di manodopera straniera poiché un’impresa su due ha difficoltà a reperire lavoratori” “Il governo - ha detto ancora Ragusa - ha dato una risposta importante in termini di ingresso regolare con l’approvazione dell’ultimo decreto flussi oggi il decreto flussi è uno strumento obsoleto perché non sempre riesce a tutelare i lavoratori e non piace più neanche alle imprese sosteniamo la necessità di investire sui corridoi lavorativi come nuovo canale di ingresso regolare” “Sosteniamo i corridoi lavorativi - ha concluso Ragusa - intanto per ragioni etiche perché eliminerebbero le traversate del Mediterraneo e quindi le conseguenti morti e gli affari illeciti dei trafficanti di esseri umani perché rispondono al bisogno di manodopera delle imprese Ma anche perché con essi parliamo di formazione professionale dei lavoratori stranieri nei loro paesi di origine per poi favorire l’ingresso in Italia sulla base delle esigenze delle imprese e parliamo anche di formazione civico-linguistica c’è anche quello che in Marocco l'ASL MCL sta realizzando insieme al principale sindacato marocchino e che al momento sta vedendo la formazione dei primi 80 lavoratori nell’ambito della sanificazione dell’industria alberghiera e di quella tessile per poi inserirli in imprese che hanno sede in Abruzzo e in Sicilia è necessario investire maggiori risorse pubbliche perché l’impegno sostenuto finora è importante affinché diventi una priorità nella gestione dei flussi migratori del nostro Paese” HomeNewsApprofondimenti Tanta delusione ma anche tanta consapevolezza dopo la vittoria sulla Sancataldese commenta così la mancata promozione in C: “Quello che è successo oggi sapevamo che poteva succedere c’è la delusione perché alle c’è un percorso importante un cammino fatto di tante vittorie consecutive quindi c’è tanto lavoro dietro e la delusione è tanta Sapevamo che poteva andare così e da domani dobbiamo imboccarci le maniche perché si va nei play-off e dobbiamo farci trovare pronti Noi qualsiasi partita la giocheremo a vincere che siano play-off o amichevoli abbiamo al giusta mentalità e ci faremo trovare pronti” Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" Si è insediato questa mattina il neo-Consiglio Provinciale Tutti i Consiglieri eletti hanno prestato giuramento i tre consiglieri hanno sottolineato il significato dell’incarico ricevuto e l’impegno che intendono portare avanti: “Siamo pienamente consapevoli della responsabilità che ci è stata affidata e ci impegniamo a svolgere il nostro mandato con serietà spirito di servizio e costante attenzione ai bisogni delle comunità Saremo sentinelle vigili su tutto il territorio provinciale garantendo una presenza attiva e concreta in ciascuno dei dodici comuni Desideriamo esprimere un sentito ringraziamento al gruppo della Democrazia Cristiana e al nostro deputato regionale per il sostegno convinto che ci ha accompagnati fino a questo importante traguardo Ci avvarremo della collaborazione dei consiglieri comunali presenti nei vari territori – proseguono – per mantenere un dialogo continuo con i cittadini e dare voce alle loro istanze all’interno del Consiglio Provinciale Ogni Comune della provincia dovrà sentirsi rappresentato anche quelli che oggi non dispongono di un proprio rappresentante in questo consesso Desideriamo ringraziare il sindaco di Acate candidato presidente per il Libero Consorzio Condividiamo con lui la volontà di portare avanti le istanze di tutti i territori e siamo certi che la sua esperienza rappresenterà per noi un punto di riferimento utile per affrontare le prossime sfide Siamo l’unico gruppo che rappresenta in modo equilibrato l’intero territorio provinciale: dall’area ipparina alla zona montana ragusana Ci assumiamo la responsabilità di valutare ponendo particolare attenzione ai benefici concreti per ciascun territorio Infine – concludono i consiglieri – una delle prime richieste che avanzeremo sarà quella di chiedere una chiara e decisa presa di posizione da parte della presidente Schembari sulla gestione dell’aeroporto di Comiso È necessario un radicale cambio di rotta dopo i disastri compiuti fino a oggi La Provincia non può più rimanere spettatrice È giunto il momento che assuma un ruolo centrale nella nuova governance dello scalo affinché l’aeroporto di Comiso sia una leva concreta per lo sviluppo dell’intero territorio provinciale” “Una dedizione che continua ed un cammino che va avanti Rappresentare Modica nel massimo consesso provinciale significa agire ‘da territorio’ perché la nostra Città ne sia sempre più protagonista il mio insediamento ed il mio lavoro a viale del Fante significheranno un impegno ancora maggiore per dare forza e importanza alla nostra Città in un contesto più ampio che porti questo bellissimo lembo di Sicilia che è la nostra provincia ad essere protagonista oltre gli ambiti iblei per assumere sempre più un ruolo centrale nella Sicilia del terzo millennio Con Maria Rita Schembari presidente e con i colleghi consiglieri il bene comune sarà la ragione condivisa di ogni momento del nostro lavoro quotidiano.” © NoveTV - Tutti i diritti riservati - Powered by 2PIX studio Un grave incidente stradale è avvenuto oggi pomeriggio Un uomo ha perso la vita dopo che la sua automobile è uscita di strada e ha preso fuoco L’incidente è avvenuto intorno alle 16:30 e le cause sono ancora in corso di accertamento l’uomo avrebbe perso il controllo del veicolo finendo fuori strada e causando l’incendio dell’auto Sul luogo dell’incidente sono state inviate tre ambulanze del servizio sanitario 118 ma purtroppo l’uomo era già deceduto intrappolato nell’abitacolo avvolto dalle fiamme Le autorità stanno lavorando per identificare l’uomo e chiarire le cause dell’incidente ”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti” ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai WEBMARTE.TV – Quotidiano onlineRegistro stampa Tribunale di Siracusa N 04/2010 DEL 09/04/2010Direttore Responsabile: Michele AccollaSocietà editrice: Fine Art Produzioni srlP.Iva: 01775950890 mail: redazione@webmarte.tv © Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI Home » Mostra egizi a Ragusa: si prevedano gratuità per agevolare famiglie ragusane Ragusa – “Il Comune di Ragusa si faccia promotore di una incentivazione delle presenze in merito alla fruizione della mostra sugli “Egizi” con iniziative che prevedano gratuità ad esempio programmando un ingresso libero ogni prima domenica del mese Anche perché basta dare un’occhiata alla differenza di prezzi tra Ragusa e il rinomatissimo Museo egizio di Torino per rendersi conto che c’è qualcosa che non va” È la proposta della deputata regionale del M5s Stefania Campo relativa all’esposizione che è visitabile in città “Sappiamo bene che le gratuità che sono previste per questo genere di iniziative riguardano i musei a gestione pubblica come quelli regionali e nazionali mentre questa è una esposizione prodotta e organizzata da Arthemisia tuttavia ha ricevuto un’importante compartecipazione di fondi pubblici come quelli della Fondazione Federico II nonché dalla Regione Siciliana – Assessorato Turismo e Assessorato Spettacolo e Beni Culturali e risorse anche dal GAL Terra Barocca ed Enjoy Barocco oltre che la sponsorizzazione da parte di numerose aziende private riteniamo doveroso agevolare le famiglie ragusane che vorrebbero visitare il museo e che sono costrette a pagare per un’intera famiglia una cifra non accessibile a tutti Proponiamo una soluzione che supporti e promuova la fruizione della cultura anche per le fasce più deboli della popolazione dando ai cittadini la possibilità di accedere gratuitamente in un giorno prestabilito che potrebbe essere Risulta inoltre abbastanza curioso che i biglietti d’ingresso del Museo Egizio di Torino siano addirittura inferiori a quelli dell’esposizione del capoluogo ibleo nonostante i reperti esposti nella nostra città siano veramente pochi: i giovani dai 15 ai 18 anni a Torino pagano appena 3 euro a fronte degli 8 richiesti a Ragusa dagli 11 ai 18 anni Dai 6 ai 14 anni a Torino si paga appena 1 euro mentre a Ragusa dai 4 agli 11 anni 5 euro Per quanto riguarda i disabili: a Torino entrano gratis insieme all’accompagnatore mentre a Ragusa il disabile paga 11 euro e la gratuità è prevista solo per l’accompagnatore Ben vengano iniziative di questo genere – afferma Campo – anche se questa sembra particolarmente sganciata dal contesto che ci caratterizza ovvero del Barocco o da quello Liberty della nostra provincia Probabilmente si sarebbe potuto pensare a qualcosa di più attinente con la nostra storia e la nostra cultura in modo da dare una visione più ampia ai visitatori che arriveranno da qui ai prossimi mesi per visitare il Val di Noto e le bellezze barocche e liberty della nostra terra” la deputata M5S chiede maggiore trasparenza sui costi: “Siamo a conoscenza che l’investimento complessivo ammonta a circa 370.000 euro Il Comune ha dichiarato che una parte rilevante di questa cifra sarà destinata al Museo Egizio di Torino Chiediamo di visionare la documentazione che attesti questo trasferimento e di conoscere in dettaglio come siano state distribuite le altre risorse: quali sono stati i costi di allestimento verranno venduti 30.000 biglietti per un incasso lordo di 390.000 euro resterà qualcosa per la città o il ritorno sarà solo indiretto È fondamentale garantire trasparenza e che gli investimenti pubblici producano benefici concreti per il territorio” RAGUSA – Si è insediato ufficialmente lunedì mattina il consiglio provinciale La neo presidente Maria Rita Schembari (sindaco di Comiso) ha nominato formalmente Giuseppe Cassì (sindaco di Ragusa) vicepresidente vice e nuovi consiglieri hanno inoltre prestato giuramento Home » Ragusa: cercasi essere umani Ragusa – L’Associazione Culturale Nuova Acropoli di Ragusa presenta il corso di Filosofia Attiva fornisce strumenti pratici per vivere meglio a scoprire quei “punti di forza” che non si pensa di possedere a superare i propri limiti e a conquistare un bagaglio di esperienze utili per la vita di tutti i giorni le idee no” si basa sull’ esperienza che possiamo attingere dai tanti filosofi storici ed educatori dell’umanità al fine di usare gli insegnamenti sempre validi per potersi proiettare in progetti ed azioni in risposta alle difficoltà con cui tutti ci confrontiamo permettono di confrontarsi con idee e valori senza tempo che da sempre sono strumento di miglioramento per l’individuo e la società Il corso verrà presentato lunedì 5 e 12 maggio alle ore 18.00 nella sede dell’associazione in via del Gelso 41 a Ragusa Tra le iniziative commemorative previste per ricordare i 75 anni di istituzione della Diocesi di Ragusa c’è anche la realizzazione di un annullo filatelico speciale e una cartolina celebrativa strumenti che uniscono memoria storica e valore simbolico Nei giorni 3-4 maggio 2025 si è tenuta presso l'Hotel Domina Zagarella gli altri sei consiglieri che hanno sostenuto le candidature Fidone e Ammatuna molto probabilmente la Presidente Schembari vorrà avvalersi mentre non dovrebbe essere prevista la nomina di Un Direttore Generale preferendo la Presidente dedicare impegno economico per l’assunzione di figure che dovrebbero andare a incrementare le risorse dell’Ufficio Tecnico dell’Ente Non si da pace il consigliere di Territorio Angelo La Porta per tanti rilievi sollevati La redazione della provincia di Ragusa del quotidiano “La Sicilia” ha fatto visita al Questore Marco Giambra i giornalisti del quotidiano hanno avuto modo di porgere il proprio benvenuto ufficiale al Questore insediatosi alla fine dello scorso mese di dicembre e hanno sottolineato la piena disponibilità nel comunicare ai lettori tutte le attività che hanno a che vedere con le varie branche specialistiche della Polizia di Stato presente assieme ai colleghi Giuseppe La Lota oltre alla fotografa del giornale Laura Moltisanti ha rimarcato il ruolo sempre più importante che il quotidiano assume in un’epoca segnata dalla presenza compulsiva dei social per fare in modo che possa emergere la verità sostanziale dei fatti anche il direttore del quotidiano “La Sicilia” che ha ricordato il ruolo di prossimità svolto dal giornale evidenziando la stretta collaborazione con le forze dell’ordine per fare in modo che sempre crescente possa essere la percezione della sicurezza nei confronti della cittadinanza mettendo in rilievo come sia essenziale comunicare alla collettività le notizie riguardanti l’attività svolta nella maniera più corretta facendo sì che possa sempre passare il messaggio della vicinanza nei confronti di chi porta avanti la propria azione sociale in maniera onesta e ha bisogno di essere tutelato da chi delinque I giornalisti della redazione di Ragusa de “La Sicilia” dopo il cordiale e proficuo colloquio hanno ringraziato il Questore per l’ospitalità e si sono ripromessi di rinsaldare la propria attività di collaborazione per fornire una informazione ancora più completa e corretta alla comunità locale L’elezione dei rappresentanti della provincia di Ragusa nei vari organi associativi regionali e nazionali dimostra quanto sia riconosciuto il ruolo e il valore dell’Avis iblea a tutti i livelli anche in considerazione dei risultati eccellenti raggiunti relativamente sia al numero dei soci donatori che al numero delle unità di sangue raccolte annualmente Tra le iniziative commemorative previste per ricordare i 75 anni di istituzione della Diocesi di Ragusa.. Home » Incidente mortale tra Playa Grande e Marina di Ragusa auto a fuoco: conducente morto carbonizzato Incidente mortale tra Playa Grande e Marina di Ragusa: auto prende fuoco e conducente muore carbonizzato Scicli – Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi nei pressi di Playa Grande Due auto sono rimaste coinvolte in un violento impatto e una di queste ha preso immediatamente fuoco intrappolando il conducente all’interno Sul posto sono intervenute prontamente due squadre dei Vigili del Fuoco ambulanze del 118 e la polizia municipale di Scicli che sono attualmente impegnate nelle operazioni di soccorso e di ricostruzione della dinamica dell’accaduto Le fiamme hanno completamente avvolto una delle vetture rendendo vano ogni tentativo di soccorso per la persona al volante Il corpo ritrovato all’interno è completamente carbonizzato e l’identità della vittima non è ancora nota La conducente dell’altro veicolo coinvolto è stata trasportata d’urgenza in ospedale Anche la sua identità non è stata ancora resa pubblica Le forze dell’ordine sono al lavoro per accertare le cause che hanno portato al terribile scontro e per identificare la vittima La circolazione nella zona è al momento fortemente rallentata per permettere le operazioni di soccorso e i rilievi del caso