Sentirsi “vivi” in mezzo a un bosco, su un prato, accarezzando la corteccia di un albero, nella natura da vivere e percepire con tutti e cinque i sensi. Esiste un vocabolo che cerca di esprimere un concetto di rara potenza e ampiezza: “biofilia”, dall’unione di due parole greche, bio (vita) e filia (amore). E sarà proprio questo amore per i processi vitali, per la natura in generale (perché natura è “vita”), il filo conduttore di Floreka 2025 la tradizionale mostra-mercato bergamasca – organizzata dall’Associazione Petali & Parole in collaborazione con il Comune di Ranica – dedicata al mondo florovivaistico e alla cura del verde giunta ormai alla diciassettesima edizione Un weekend – quello di sabato 10 e domenica 11 maggio – all’insegna della consapevolezza ambientale e del rispetto tra le piante secolari e le aree relax del Parco Camozzi di Ranica Due giorni ricchi di fiori e “tante altre cose belle”: mostra – mercato Il tema dell’edizione 2025 è quello della “Biofilia” parola coniata per la prima volta negli anni Sessanta nell’ambito della psicoanalisi per descrivere l’orientamento psicologico degli esseri umani a essere attratti da tutto ciò che è vivo e vitale Concetto ampliatosi ad altri campi di ricerca interiore (come l’aspirazione a raggiungere l’armonia con ciò che ci circonda) e utilizzato anche in ambito di biologia evolutiva e pianificazione architettonica sostenibile il concetto chiave è proprio quello della co-evoluzione tra uomo e natura da percepire come elementi interdipendenti e intrecciati: l’essere umano è infatti parte indissolubile della natura con cui si evolve in un processo continuo di trasformazione e adattamento progettati come laboratori sensoriali dove testare il contatto con la natura con tutti i cinque sensi Un percorso che proverà a raccontare la biofilia attraverso arte e artigianato e che invita i visitatori a rallentare e ritrovare una connessione con la natura Non a caso il tema scelto dalla manifestazione è “Amo la natura” un messaggio con cui Floreka 2025 rinnova l’invito ai visitatori a prendersi cura del mondo come farebbero con le cose che stanno loro più a cuore “Amare la natura” non solo come slogan ma come una vera e propria dichiarazione di intenti come spiega l’Associazione Petali e Parole impegnata da sempre a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di una divulgazione che sappia portare in modo semplice e a un più vasto pubblico possibile i saperi le tecniche alla base di una cultura del verde amica di ambiente e persone “Siamo parte di un equilibrio millenario e ciò che accade alla natura si riflette inevitabilmente su di noi Vogliamo promuovere la consapevolezza su questa connessione perché diventi motore di cambiamento positivo per noi e per le generazioni che verranno” Anche quest’anno sono oltre cinquanta gli espositori attesi, provenienti da tutta Italia, pronti a presentare un’offerta ricca di piante, fiori e prodotti per il giardinaggio, così come di prodotti agricoli e artigianali. Inoltre, sabato 10 maggio in occasione dell’evento “Villa Camozzi dall’800 ad oggi” organizzato dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Villa Camozzi di Ranica apre le porte eccezionalmente al grande pubblico dalle 11.00 alle 22.30 con tour guidati Floreka Food è curato da Rookie Street food Uscita sui colli di Ranica con Erica Pozzi – Gli Orsini (prenotazione via mail gliorsini.erbe@gmail.com; costo a persona euro 25,00) Show Cooking e asta biodiversa con ricercate varietà di lattuga coltivate dalla Cooperativa Sociale Aretè Conversazione e laboratorio con Sandro Degni di 100Giardini Sabato 10 e domenica 11 maggio sono previsti inoltre: Workshop di Kokedama, laboratorio creativo con Miss Kokedama (prenotazione in loco); Workshop Art Lab: Natural Instinct, laboratori per bambini 3+ a cura a Trentunodi (ore 10:30 e ore 15:30, costo a persona euro 10,00, prenotazione a info@trentunodi.it); Massaggi Shiatsu nel verde con Luca Cammarota (da prenotare in loco). Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. © Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s. - P. Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli di all’insegna della consapevolezza ambientale e del rispetto di piccole installazioni che permetteranno ai visitatori di fare esperienze sensoriali della natura e di molti dei suoi aspetti Anche quest’anno sono oltre cinquanta gli espositori attesi pronti a presentare un’offerta ricca di piante così come di prodotti agricoli e artigianali Si tratta di un concetto ampliatosi ad altri campi di ricerca interiore come l’aspirazione a raggiungere l’armonia con ciò che ci circonda Sai che puoi ricevere nella tua casella di posta tutte le notizie che pubblichiamo © 2025 MyValley | Antenna 2 Srl | P.IVA  01764840169 | Privacy Policy | Cookie PolicyAiuti di statoCredits in concerto al Druso di Bergamoopenact: The Second Nature And Also The Trees è una band di culto Post-Punk / Dark Wave in Inghilterra e nota per le accattivanti esibizioni dal vivo testi evocativi plasmati su ritmi dark jazz e assoluta indipendenza artistica li portò come guest nel secondo tour inglese dei Cure e coprodusse con Mike Hedges “From Under the Hill” secondo demo dei AATT uscito nel 1982 il nuovo album di “And Also The Trees” è un lavoro nato da una serie di straordinarie improvvisazioni di chitarra And Also The Trees porteranno il loro sound unico e il loro suggestivo spettacolo sul palco del Druso di Bergamo una data in esclusiva per tutto il territorio lombardo Una doppia partenza comune preparata sui passi di un unico cammino. Un cammino che venerdì scorso ha visto realizzarsi una tappa speciale: la Via Crucis organizzata e vissuta dagli adolescenti e i giovani degli oratori di Villa di Serio Inserito nel percorso di preparazione al Giubileo questo momento di preghiera ha coinvolto tutti coloro che Dopo la cena condivisa all’oratorio di Ranica gli adolescenti e i giovani con le loro comunità si sono messi in cammino per vivere sei tappe della Via Crucis tra Alzano Lombardo e Villa di Serio fino alla chiesa giubilare della CET 3 “Il momento di preghiera è stato molto bello e toccante -racconta Francesca Frigeni Tra giovani e adolescenti saremo in 150 a partire dai nostri oratori per partecipare a due appuntamenti del Giubileo e abbiamo scelto di prepararci insieme per vivere al meglio e con maggior consapevolezza i giorni a Roma” Ogni tappa della Via Crucis è stata pensata per parlare alla vita delle giovani generazioni provocate sempre da un brano di Vangelo “Tutti i momenti -prosegue Francesca- hanno trovato una corrispondenza nella nostra quotidianità rileggendo temi come l’impulsività È stato un percorso che ci ha portato alla scoperta di quell’Amore così potente da donarsi a noi offrendo tutto se stesso”.  Dei gesti hanno dato forma e concretezza alle emozioni di ciascun giovane tappa dopo tappa: dall’impulsività racconta su una tela con tempera e pennello fino alla forza in cui ciascuno ha preso sulle spalle un conoscente portandolo da una parte all’altra di un ponte “Tra i gesti che mi hanno colpito di più -sottolinea Francesca- c’è quello legato alla quarta stazione e alla figura di Veronica Il focus era quello della tenerezza ed è stato chiesto ad ogni partecipante di accarezzare la persona al proprio fianco la tenerezza ha raggiunto tutti i presenti” Ora lo sguardo volge a un’altra tappa: Roma È una destinazione che richiama tutti a mettersi in gioco passando attraverso la Porta Santa chiedendo il dono della riconciliazione Un gesto potente non solo per gli adolescenti e i giovani degli oratori di Villa di Serio anche questi 150 adolescenti e giovani si scopriranno pellegrini di speranza “Questa Via Crucis è stata un segno di speranza -conclude Francesca- Non si è trattato solo di un incontro di preparazione ma ci ha provocati nelle nostre abitudini e nel nostro modo di vivere il quotidiano È qualcosa che va oltre il cammino che abbiamo vissuto tra Ranica Sono dei momenti in cui possiamo iniziare ad assaporare il Giubileo ma che ci proiettano anche oltre il Giubileo Questi sono dei passi che danno significato alla vita e li viviamo insieme perché siamo comunità che sceglie di condividere la bellezza del quotidiano della preghiera e dei momenti straordinari come il Giubileo” Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" CHI SIAMO Scopri di Più… Sabato 10 maggio torna per il secondo anno consecutivo “Villa Camozzi dall’800 ad oggi”, l’appuntamento a scopo benefico che apre eccezionalmente al pubblico le porte della villa ottocentesca di Ranica (BG) sede del Centro di Ricerche Cliniche per le malattie rare “Aldo e Cele Daccò” dell’Istituto Mario Negri i partecipanti potranno compiere un viaggio nel tempo e scoprire le molte anime della Villa da salotto del Risorgimento a Centro di ricerca specializzato nello studio di malattie rare L’iniziativa prevede un ricco programma di eventi aperti a bambini famiglie e appassionati: una speciale visita guidata per i più piccoli tour teatralizzati e suggestivi incontri serali in musica La direzione artistica è affidata al soprano d’arti Silvia Colombini e gli eventi serali prevedono la partecipazione straordinaria di Gianluigi e Stefania Trovesi e di Gianni Bergamelli Tutte le attività sono su prenotazione e prevedono una donazione minima: il ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca dell’Istituto Mario Negri sulle malattie rare non diagnosticate – Alle ore 11.30 Lezione di cucina botanica alla scoperta delle erbe selvatiche del parco (per adulti) Guidati dalla “Sustainable Chef” Veronica Panzeri i partecipanti impareranno a riconoscere le erbe selvatiche del parco Camozzi e a trasformarle in gustose ricette da assaporare insieme in un pranzo conviviale al termine della lezione La giornata sarà inoltre animata da musica dal vivo: nel chiostro interno della Villa – accessibile gratuitamente e senza obbligo di prenotazione – si esibiranno musicisti di varie formazioni: Il programma completo della giornata e le modalità di prenotazione delle attività e del pass di viaggio sono disponibili sul sito: viaggioinvillacamozzi.marionegri.it   L’evento è reso possibile dal sostegno di: 3BMeteo A partire da ottobre 2024 e fino al 03 giugno 2025 presso la biblioteca comunale di Albino sono in p.. Nel cuore di Gromo il palazzo Milesi si arricchisce di nuovi spazi espositivi. Il Museo delle Armi .. La Cooperativa Origami propone un affascinante laboratorio per leggere Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo per giovani calciatori La Terza Università propone il corso di storia “Facciamo un Quarantotto!”,  dal 4 aprile al 23.. da Lunedì 19 fino a Sabato 29 Maggio a venerdì 20 Giugno è in programma a Fiobbio di Albino l' "OCR.. in occasione dell'anno giubilare 2025 inizia "VELO- La Veronica .. alle ore 19:30 presso il ristorante Campo Falco ad Albino Da venerdì 25 aprile a domenica 11 maggio 2025 ci sarà la Mostra sulla Brigata G.L “G.Camozzi”.. Nell’ambito della rassegna Serio Art ti racconta… Le Valli del Legno, viaggio culturale e arti.. Nell'ambito della rassegna Serio Art ti racconta.. Le Valli del Legno, viaggio culturale e artist.. Da domenica 27 aprile a domenica 11 maggio è in programma ad Albino In occasione del Centenario della Casa dell’Orfano Mons Tel. 035.704063 Cell. 393.8685354 infopoint@valseriana.eu promoserio@pec.it promoserio.it Orari di apertura Infopoint Valseriana e Val di Scalve Via Europa 111/C 24028 Ponte Nossa (BG) Da martedì a sabato: 9.00-12.30 / 14.00-17.00 Da martedì a sabato: 9.00-12.30 / 14.30-17.30 Condividi le tue fotografie con la pagina ufficiale Valseriana e Val di Scalve e usa l’hashtag #ValSeriana #ValdiScalve Rimani aggiornato sugli eventi in ValSeriana! Devi accettare il trattamento dei Dati personali ( Privacy Policy) Su il sipario L’Oratorio San Filippo Neri di Ranica presenta “Cento passi di Speranza” Una narrazione che valica i decenni della storia di una famiglia di Ranica che ha vissuto la dimensione dell’oratorio dalla sua fondazione (100 anni nel 2026) ad oggi Un’occasione per raccontare la storia dell’oratorio che è stato fondato come “luogo per dare una speranza ai giovani” Il Concorso “Su il sipario!” nasce dalla collaborazione tra l’Ufficio Pastorale dell’Età Evolutiva l’Ufficio per la Pastorale Universitaria e alcune parrocchie della diocesi di Bergamo L’iniziativa si propone di accompagnare giovani e adulti della comunità per tutto il tempo del giubileo tramite un concorso musical incentrato sul tema dei “Pellegrini della speranza” Copyright © 2021 Diocesi di Bergamo. - C. F. 01072200163 - Tutti i diritti riservati. - Note legali - Privacy policy Programma dell'evento:- Ritrovo al centro sportivo di Ranica alle 19,30.- Partenza della camminata/corsa alle 19,45.- Si raccomanda di portare una luce frontale Dettagli:- Percorso: circa 10 km pianeggianti ideale per tutti ma è consigliato un minimo di preparazione.- Servizi: saranno disponibili le docce del centro sportivo.- Cena facoltativa: possibilità di concludere la serata con una pizza presso la Pizzeria Mora (Ranica) l’evento verrà rinviato.- Iscrizioni e prenotazioni entro il 12 febbraio 2025- Per partecipare contatta Daniele tramite WhatsApp al numero 335-200248 Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme una serata all’insegna dello sport e del divertimento 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v Axel Rudi Pell è non si è mai fatto vedere troppo spesso dalle nostre parti Anche per questo ogni concerto del chitarrista tedesco diventa un piccolo evento e certo non è questa data a fare eccezione Axel Rudi Pell doveva suonarci in realtà già nel 2022 poi lo show era stato rimandato più volte fino ad assumere l’alone di un miraggio va dato merito agli organizzatori di averci creduto fino in fondo e aver offerto agli appassionati del più classico hard rock la possibilità di godere di un concerto di grande qualità nell’accogliente club per poi rivelarsi un viaggio esauriente lungo l’intera discografia di Axel Rudi Pell che mostra quanto sia anni luce lontano dall’abusato concetto di guitar hero dal grande ego Il chitarrista sfoggia una forma fisica invidiabile sorride piazzando riff eleganti e soprattutto assoli di grande classe Anche se il suo materiale solista è indubbiamente piuttosto omogeneo alternando brani diretti e momenti più melodici i musicisti non lesinano sorrisi dal palco soprattutto l’atmosfera è quella della jam tra amici Axel Rudi Pell appare molto lontano dall’immagine seriosa che ha spesso trasmesso verso l’esterno ha l’idea di divertirsi ancora sul palco Spicca ‘Don’t Say Goodbye’ eseguita da Johnny Gioeli con il solo supporto di Ferdy Doernberg alle tastiere e seguita da un’intensa cover di ‘Hallelujah’ Sia Bobby Rondinelli che lo stesso Doernberg si concedono un momento solista ruvido il primo con tanto di gong e piatti presi a pugni con un evidente richiamo alla nostra ‘Bella Ciao’ La prima parte dello show di chiude con un lungo medley tra ‘The Masquerade Ball’ ‘Casbah’ e ‘Ankhaia’ dedicato all’energia di ‘Fool Fool’ e ‘Rock The Nation’ Axel Rudi Pell e i suoi compagni si congedano dal palco non senza aver ringraziato un pubblico davvero caloroso e soddisfatto per la serata speciale appena vissuta “ChieriCoro”: un nome, un gruppo di bambini e preadolescenti e un servizio. Il nome coniato all’oratorio di Ranica parlare da sé ma dietro a queste due parole unite in un tutt’uno ci sono storie relazioni ed esperienze che intercettano la comunità in tanti modi diversi il “ChieriCoro” è il risultato dell’unione di due gruppi: quello dei chierichetti e quello del coro dei ragazzi Si tratta di due gruppi con due servizi diversi ma accomunato dalla giovane età dei membri che va dagli 8 ai 13 anni Un altro punto in comune sono gli adolescenti che si pongono nelle vesti di animatori accompagnando i passi dei loro compagni di viaggio più piccoli Questi punti in comune hanno fatto sì che i due cammini si incrociassero andando a valorizzare i due servizi svolti i nuovi membri del ChieriCoro hanno ricevuto il mandato i veterani del gruppo hanno consegnato ai nuovi chierichetti la veste e ai nuovi coristi una croce “È il primo anno che questi due gruppi camminano insieme -racconta Alessandro Bonaldi Nonostante ciascuno continui a svolgere il proprio servizio abbiamo scelto di vivere dei momenti di formazione e spiritualità insieme È un modo per conoscersi meglio e donare prospettiva e senso a ciò che facciamo” “Dopo l’omelia -prosegue Alessandro- ciascun ragazzo è stato chiamato per nome Hanno ricevuto la veste e la croce dai loro coetanei come segno di appartenenza Sono ufficialmente entrati a far parte di un gruppo in cui i più grandi saranno il loro esempio e i loro animatori come dei fratelli maggiori” La giornata è poi proseguita all’oratorio di Ranica con la visione del film di animazione su San Francesco d’Assisi e un gioco dell’oca pensato per far emergere le caratteristiche dei due gruppi e l’obiettivo finale comune dei due: il servizio alla comunità Un impegno raccontato anche ai genitori dei chierichetti e dei coristi nell’incontro svoltosi in contemporanea “Chi ben incomincia è a metà dell’opera e questa è stata davvero una bella partenza -conclude Alessandro- speriamo di coltivare lo spirito di questo gruppo che è nato da poco la bellezza dello stare insieme e il valore del servizio saranno le fondamenta di un impegno da vivere con umiltà e gioia Siamo pronti per un nuovo cammino da vivere insieme” Home di ordinaria amministrazione per gli automobilisti della Valle Seriana L’effetto della chiusura di Gorle è sotto gli occhi di tutti: tempi di percorrenza che si sono allungati drasticamente e i primi dati sul traffico arrivano dai comuni limitrofi La chiusura di due varchi di accesso ha portato a un netto aumento di veicoli in transito sulla provinciale 671 Alla chiusura degli accessi da Gorle nell’ora di punta della mattinata si sono opposti i Comuni di Torre Boldone e Ranica esprimendo tutte le loro perplessità e auspicando l’annullamento della sperimentazione “Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale di Gorle ha sottolineato più volte l’effetto positivo sulla viabilità del Comune (circa 650 veicoli al giorno in meno) delle chiusure al traffico messe in atto ai varchi con Ranica e Torre Boldone – riporta il comunicato dei due paesi - Peccato che non si sia chiesta dove questo traffico come tanti automobilisti hanno constatato e come è emerso anche dalle rilevazioni dei passaggi tramite telecamere sull’asse della vecchia provinciale fra le vie Marconi sullo snodo di via Bugattone (con un incremento di 200 veicoli) e su altre vie secondarie fra Ranica e Torre aggravandone ulteriormente il congestionamento” “Prima della sperimentazione avviata da Gorle sulle principali direttrici di traffico in bassa Valle Seriana si registravano già diverse criticità dovute a incidenti chiusure della galleria di Montenegrone e lavori in corso chiudere i percorsi alternativi non può che peggiorare la situazione Se tutti i Comuni adottassero limitazioni al traffico la situazione già critica diventerebbe insostenibile Ferme restando le competenze sulle strade comunali delle singole amministrazioni il buon senso e un corretto comportamento avrebbero richiesto a Gorle di condividere con i Comuni limitrofi decisioni che comportano criticità per gli stessi Sarebbe stato opportuno attendere l’esito dell’intervento per snellire il traffico all’incrocio tra le vie Correnti e Martinella” Gli automobilisti hanno manifestato tutta la loro rabbia sui social Nel gruppo “Viabilità in Valle Seriana” è stato suggerito di scrivere al Comune di Gorle per sottolineare tutte le difficoltà incontrate una volta deciso di avviare la sperimentazione – concludono i sindaci di Ranica e Torre Boldone - l’amministrazione di Gorle non si è nemmeno preoccupata di installare o concordare l’installazione di opportune segnalazioni sulle chiusure in corrispondenza dei varchi con il proprio territorio e alle uscite della SP 35 Per martedì 18 marzo è previsto un nuovo incontro sull’argomento in Prefettura Ci auguriamo che in quella occasione non ci venga comunicato che la sperimentazione di Gorle diventerà una scelta definitiva” La cerimonia di sabato 1 febbraio con l’immancabile taglio del nastro è stata la degna conclusione di due anni di lavoro attorno al progetto “La via di casa” che ha coinvolto il Comune di Ranica la cooperativa ‘San Martino’ e il ‘Solco del Serio’ Adesso il paese della Bassa Valle dispone di due appartamenti e uno spazio polifunzionale destinati a persone con disabilità realizzati utilizzando i fondi del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) possono accogliere sei persone e si trovano nel centro storico di Ranica A fare gli ‘onori di casa’ c’era il sindaco Sergio Parma e l’ex prima cittadina Mariagrazia Vergani sotto la cui seconda Amministrazione è nato e si è concretizzato il progetto ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 FEBBRAIO Leggi tutte le notizie su www.araberara.it © Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli la manifestazione si svolgerà nel Parco Camozzi artigianato e appuntamenti dedicati a grandi e bambini Tema centrale dell’edizione 2025: la Biofilia ovvero l’amore per la vita e per tutto ciò che è vivo Organizzata dall’Associazione Petali & Parole in collaborazione con il Comune di Ranica Floreka si propone come un’occasione per riconnettersi con l’ambiente attraverso esperienze multisensoriali L’ingresso è gratuito e aperto anche ai cani al guinzaglio La “biofilia” non è solo una parola dal suono poetico ma un concetto potente: descrive l’istinto umano a cercare connessione con la natura promuovendo un approccio che va oltre l’estetica del verde e punta alla consapevolezza ambientale come stile di vita.In questa direzione si inseriscono quattro spazi immersivi pensati come veri e propri laboratori sensoriali: Xilosofia: installazione dedicata alla materia viva del legno a cura di Officine Condor/Arte Factum/Luca Boni.Kodama Suite: danza di luci e ombre firmata dall’artista Barbara Ventura.Intrecci di natura: manufatti in salice e nocciolo secondo tecniche tradizionali de I Cesti dell’Orso.Boschetta elettronico: Silent Disco con dj Lola Ore 10 – Apertura mostra-mercatoOre 10.30 e 14 – Alla scoperta delle piante selvatiche con Erica Pozzi | €25, prenotazioni: [email protected]Ore 12 – Talk: Buono bello e… diverso + showcooking con Cristina Coletto e Coop AretèOre 14.30 – Laboratorio Intreccio Cesti con Davide Gotti | €20 prenotazioni: 338 3772589Ore 15 – BeeLab con Nicole Scudeletti | €3 prenotazioni: 328 6183674Ore 15.30 – Talk: Biofilia sul terrazzo con Sandro DegniOre 18.30 – Aperiflower DJ Set con DJ LolaA seguire – Silent Disco SHHHH tra gli alberi Appuntamenti continuativi (sabato e domenica) Workshop di Kokedama con Miss Kokedama (prenotazione in loco)Art Lab: Natural Instinct (bambini 3+) a cura di Trentunodi | €10, ore 10.30 e 15.30 | [email protected] Shiatsu nel verde con Luca Cammarota (prenotazione in loco) in occasione dell’evento “Villa Camozzi dall’800 a oggi” organizzato dall’Istituto Mario Negri Villa Camozzi sarà aperta al pubblico dalle 11 alle 22.30 con visite guidate Quando: sabato 10 (ore 10–23) e domenica 11 maggio 2025 (ore 9.30–18.30)Dove: Parco Camozzi, Ranica (BG)Ingresso liberoAnimali: ammessi cani al guinzaglioInfo aggiornate: floreka.it Food & beverage: a cura di Rookie Street food, Edonè, Edro Eventi e Gelateria Mandorlacchio © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v. Sindaci contro sindaci, o meglio, sindaci contro un sindaco, Giovanni Testa di Gorle, reo (insieme alla sua Giunta) di aver voluto chiudere in via sperimentale per un periodo di tre mesi i varchi d’accesso al suo paese da Ranica e Torre Boldone/Bergamo. E questo avviene nel momento più caldo del traffico, dalle 7 alle 9 di mattina, quando le strade della Bassa Valle Seriana sono intasate dal traffico dei pendolari. Proteste, lettere, telefonate, messaggi sui social, incontri nel Palazzo della Provincia di Bergamo: nulla di tutto questo ha smosso di un millimetro l’irriducibile primo cittadino di Gorle che, di fronte alle accuse dei suoi colleghi sindaci, in particolare di quelli di Torre Boldone e Ranica, ha sottolineato come questa sperimentazione fosse stata condivisa con i comuni confinanti nella Conferenza dei Servizi. ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZO di La presentazione del Trail della Lana 2025 alcune delle realtà sportive di Ranica e la SC Gazzanighese per parlare di risultati al femminile ma anche dell’edizione 2025 della BERGHEM#molamia sono al centro di questa puntata di Antenna 2 Sport condotta da Simone Masper Ranica (Bergamo), 2 gennaio 2025 – Rapina, nel tardo pomeriggio di oggi, al discount MD di Ranica, in via Marconi. E’ successo intorno alle 17. Nel market a quell’ora c’erano solo due clienti. Il malvivente, volto coperto da un casco integrale, ha fatto irruzione nel discount e una volta all’interno ha intimato alla cassiera di aprire il cassetto ed è scappato con un bottino ancora da quantificare: dalle prime informazioni non sarebbe ingente. In una mano l’autore della rapina impugnava qualcosa (non è chiaro cosa) ma era infilato in un sacchetto di carta e nessuno è stato in grado di dire se fosse una pistola. Presi i contanti, il rapinatore ha raggiunto velocemente l’uscita, è salito su uno scooter che aveva parcheggiato all’esterno poco prima ed è fuggito facendo perdere le tracce. Scattato l’allarme sul posto sono intervenuti i carabinieri di Bergamo per i rilievi e le ricerche del malvivente. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Rapina un supermercato a Ranica armato di coltello 44enne arrestato dai carabinieri di Clusone Il 26 febbraio scorso un 44enne della provincia di Bergamo ritenuto responsabile di aver rapinato un supermercato nel centro del comune di Ranica è stato arrestato dai Carabinieri della compagnia di Clusone aveva asportato dal registratore di cassa circa 500 euro che non aveva potuto opporsi alle minacce del rapinatore subito dopo aveva contattato il numero unico 112 NUE fornendo una descrizione chiara e completa dell’individuo che era entrato in azione poco prima La Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Bergamo ha attivato immediatamente le ricerche diramandole alle pattuglie impegnate in zona ed alla Centrale Operativa di Clusone I Carabinieri ihanno indirizzato le loro ricerche sulla vicina fermata della TEB di Ranica da dove era appena partito un treno diretto ad Albino decidendo di anticiparne l’arrivo predisponendo un controllo sulla banchina della fermata presente in quel comune di destinazione L’intuizione dei militari ha consentito di individuare il presunto rapinatore: giunto il treno veniva infatti predisposta rapidamente una cornice di sicurezza adeguata che nonostante il treno fosse sovraffollato di studenti e di privarlo immediatamente del coltello che celava all’interno della giacca Addosso gli sono stati trovati i 500 euro asportati poco prima dal supermercato sono state acquisite le immagini del sistema di video sorveglianza della TEB che arricchivano ulteriormente gli indizi a carico del sospettato L’arresto è stato convalidato dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Bergamo che ha applicato la custodia cautelare in carcere Al titolare dell’attività è stata riconsegnata la somma di denaro asportata Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "a3a3825eb6d5cddfd13d79c0971ba78e" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id", "comment" ); di la nuova amministrazione comunale ha proseguito il lavoro avviato dalla precedente con un’attenzione particolare ai giovani e all’istruzione Il sindaco Sergio Parma ha illustrato le principali novità degli ultimi mesi tra cui spiccano i lavori di adeguamento della scuola primaria e l’avvio dell’asilo nido un servizio atteso da tempo nella comunità Uno dei progetti più rilevanti riguarda la riqualificazione delle strutture scolastiche finanziata con fondi del Pnrr: «Abbiamo portato a termine lavori per parecchi milioni di euro intervenendo sia sulla scuola dell’infanzia sia sulla primaria – ha spiegato il sindaco - Le opere hanno riguardato la sicurezza antisismica dei servizi igienici e dell’impianto elettrico restituendo così alla comunità strutture completamente rinnovate» c’è l’attivazione dell’asilo nido «Era un’esigenza sentita dalla popolazione e confermata anche dalla manifestazione di interesse svoltasi prima della decisione definitiva – ha affermato Parma - Il nido verrà realizzato nei locali esistenti vicini alla biblioteca civica e all’auditorium con un adeguamento strutturale dal costo di circa 100-150 mila euro Il servizio avrà una capacità di 24 posti e rappresenterà un importante sostegno per le famiglie» La gestione dell’asilo nido è attualmente in fase di appalto che comprenderà anche il servizio già esistente per la scuola primavera era prevista la costruzione di una residenza leggera per anziani in un edificio già di proprietà comunale situato accanto al municipio: «Stiamo cercando di partecipare a bandi per trovare i finanziamenti per questo progetto» «Stiamo partecipando a diversi bandi per ottenere i finanziamenti necessari e trasformare questo progetto in realtà- ha dichiarato Parma - Nel nostro “libro dei sogni” ci sono tante idee e speriamo di concretizzarle tutte» Le famiglie con bambini piccoli di Ranica e, in generale, della Bassa Valle Seriana potranno contare entro la fine della prossima estate su un nuovo asilo nido. Sabato 18 gennaio si è infatti tenuto l’open day per consentire ai genitori di visitare gli spazi in cui verrà realizzato il nido e per conoscere il servizio che sarà dedicato ai bambini da tre mesi a tre anni. L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Sergio Parma ha voluto realizzare il nuovo asilo nido all’interno del Centro Culturale “Roberto Gritti” di Ranica, accessibile dal Passaggio Sciopero di Ranica 1909. ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 24 GENNAIO di Incidente stradale nel pomeriggio di oggi (domenica 15 dicembre) lungo la provinciale 35 Bergamo-Nembro È successo poco prima delle 16 in territorio di Ranica grosso modo all’altezza della sede della Teb l’incidente avrebbe coinvolto un’auto e una moto Sarebbero rimaste ferite tre persone: una bambina di 2 anni sul posto sono arrivate l’automedica e tre ambulanze Nessuno dei feriti sarebbe in pericolo di vita al Papa Giovanni e all’Humanitas Gavazzeni di Bergamo il tratto di strada interessato è stato chiuso con forti ripercussioni sul traffico in zona La Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Bergamo attivava immediatamente le ricerche I Carabinieri indirizzavano  le loro ricerche sulla vicina fermata della TEB di Ranica da dove era appena partito un  treno diretto ad Albino L’intuizione dei militari consentiva di individuare  il presunto rapinatore: giunto il treno veniva infatti predisposta rapidamente una cornice di sicurezza adeguata che e di privarlo immediatamente del coltello che celava all’interno della giacca; contestualmente addosso gli venivano trovati i 500 euro asportati poco prima dal supermercato venivano acquisite le immagini del sistema di video sorveglianza della TEB A determinare il successo dell’operazione antirapina la tempestiva richiesta d’intervento della vittima l’ottimo coordinamento tra le centrali operative dei Carabinieri di Bergamo e Clusone che hanno coordinato l’intervento delle pattuglie operanti la perfetta conoscenza del territorio e l’intuito investigativo dei militari intervenuti All’esito dell’attività condotta dalla Stazione Carabinieri di Albino il Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Bergamo che ha coordinato le indagini,  richiedeva la convalida dell’arresto e l’emissione della misura cautelare della custodia in carcere L’arresto veniva successivamente convalidato dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Bergamo che applicava la custodia cautelare in carcere Al titolare dell’attività veniva riconsegnata la somma di denaro asportata Leggi le notizie su www.araberara.it cioè “chi canta prega due volte” (celebre frase attribuita a Sant’Agostino) allora si può dire che la Corale parrocchiale di Ranica si è data molto da fare nei suoi lunghi anni di attività per ‘moltiplicare’ le preghiere ranichesi la comunità parrocchiale dei Santi Sette Fratelli Martiri si accinge a festeggiare e onorare la sua corale per i suoi 40 anni di servizio alla Parrocchia e ai parrocchiani di Ranica attraverso la musica Il concerto “Magnificat anima mea Dominum” in collaborazione con il coro ‘Sant’Andrea’ di Villa d’Adda di sabato 26 ottobre alle 20.45 nella chiesa parrocchiale ranichese sarà l’occasione per ricordare e apprezzare questo lungo servizio alla comunità in occasione del 40° della rifondazione La presenza di un coro liturgico all’interno di una comunità parrocchiale è molto importante per accompagnare la celebrazione eucaristica con canti liturgici Il canto di un coro liturgico non è infatti una semplice esibizione canora in chiesa ma è un elemento d’importanza fondamentale per creare ‘il clima di festa’ al banchetto del Signore ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 OTTOBRE ma nient’affatto banale se riferita ad uno dei corpi bandistici più antichi ma al tempo stesso più giovani (per l’età dei componenti) della Valle Seriana Ci riferiamo al Corpo Musicale ‘Pietro Pellicioli’ che prende il nome da quello che è stato il suo storico maestro nella prima metà del Novecento L’inizio del 120° anno di attività della banda ranichese viene festeggiato sabato 21 gennaio nella palestra del paese con un concerto inaugurale diretto dal maestro Erina Ferrarini Ma si tratta solo del primo atto di un lungo percorso che durerà alcuni mesi durante i quali si rifletterà non solo sulla storia del corpo bandistico ma anche e soprattutto sul suo presente e sul futuro che sembra roseo grazie alla presenza di molti ragazzi che affiancano i bandisti più maturi mantenendo giovane e vivace l’antico gruppo musicale Il corpo bandistico ranichese è guidato dalla presidente Simona Peroli: “Non è da molto che sono in carica composto per la stragrande maggioranza da giovani di 20/22 anni da ragazzi di terza Media e delle Superiori e abbiamo 80/90 allievi nella nostra scuola di musica; una parte di questi compone la nostra Junior Band Lo spirito della nostra Banda è perciò molto giovanile perchè questi ragazzi tirano il gruppo con il loro entusiasmo Per noi è stato importante saper coinvolgere un gran numero di ragazzi e giovani perché alcuni anni fa il corpo bandistico si era ridotto di numero con l’ingresso di queste nuove leve siamo arrivati a una trentina di componenti” La presenza di così tanti ragazzi è una garanzia per il futuro Cosa avete programmato per questo 120° anno di attività della Banda “Ricordiamo naturalmente il passato del nostro gruppo a quello che si può fare per coinvolgere un sempre maggior numero di persone Questo anniversario può rappresentare l’occasione per farci conoscere ancora di più poi nel corso del 2023 ci saranno tanti eventi un gemellaggio con una banda di Brescia e altro ancora In questo viaggio siamo trascinati dall’entusiasmo dei nostri giovani che fanno del Corpo Musicale Pietro Pellicioli una banda votata al futuro” Le radici della banda ranichese affondano all’inizio del secolo scorso nel lontanissimo luglio del 1903… un altro mondo L’Italia era guidata dal giovane Re Vittorio Emanuele III mentre con la nascita del secondo Governo di Giovanni Giolitti iniziava il decennio della cosiddetta ‘età giolittiana’ In Europa c’erano ancora alcuni Imperi: Britannico In quell’anno moriva a 93 anni Papa Leone XIII (il Pontefice più longevo della storia poi superato da Benedetto XVI) a cui succedeva Pio X Nascevano l’Harley Davidson e la Pepsi Cola mentre a fine anno i fratelli Wright riuscivano a far alzare da terra un velivolo per la bellezza di 12 secondi… sì un altro mondo Ed è in quel contesto che nasce il ‘Premiato Corpo Musicale Pietro Pellicioli’ Il luogo del ‘parto’ è nientemeno che il sagrato della chiesa parrocchiale di Ranica dove diciassette musicanti si esibiscono per la prima volta in occasione della festa patronale Nel 1908 la direzione venne assunta da Pietro Pelliccioli sotto la cui quarantennale direzione il corpo musicale conobbe grandi successi in Italia e all’estero nel 1935 si classifica quinto nella categoria al concorso bandistico nazionale a Roma si esibisce in rappresentanza della provincia di Bergamo in un concerto suonato da migliaia di esecutori di tutta Italia che si accompagna anche alle più generali traversie della Seconda Guerra Mondiale e dell’immediato Dopoguerra Le sorti del corpo musicale di Ranica si risollevano a partire dagli anni Settanta grazie alla collaborazione del Comune e della Parrocchia Attualmente il corpo musicale è composto da una trentina di bandisti in larga parte giovani; si esibisce ogni anno in concerti molto apprezzati dal pubblico e spesso basati su progetti a tema: dalle colonne sonore al repertorio di Bach Così si presentano i componenti della banda ranichese: “Siamo un gruppo eterogeneo che si forma partendo dal presupposto di condividere musica in compagnia Nell’organico siamo una trentina di persone C’è chi arriva sempre un attimo in ritardo e chi si ferma sempre ad aiutare a mettere apposto i leggii c’è il salumiere ma anche lo studente delle superiori… e non dimentichiamo lo studente che alle 22 deve fuggire a casa condividiamo insieme la bellezza della musica creando un gruppo di musicisti amici e colleghi che divertono e si divertono” con l’avvio del 120° anno di vita del corpo bandistico di Ranica si festeggia e si ricordano 12 decenni di passione e di tradizione ma anche molto segnata dal dolore per la perdita di chi È mancata all’affetto dei suoi familiari e dei tanti che l’hanno conosciuta «Era una donna molto religiosa e molto discreta – racconta don Francesco Mario Sonzogni parroco della chiesa Santi Sette Fratelli Martiri di Ranica – Era una persona dai modi discreti e appartati Questo però non le ha fatto mancare l’affetto dei tanti che hanno voluto essere presenti ieri al momento di preghiera e di ricordo» è stata segnata da gravi lutti: «Ha perso circa 20 anni fa una figlia poi il marito e poi ancora un’altra figlia – prosegue don Francesco – Lutti così sono una grande prova nella vita di tutti ma sono certo che la fede l’abbia sostenuta» Era una mamma sempre presente – ricorda la figlia Antonella – la sua dedizione a noi tutti è stato fondamentale La mamma e il papà Evaristo hanno fatto tanti sacrifici Sono emigrati in Francia per lavorare e poi sono tornati a Ranica» Rita era anche un’assidua lettrice del nostro giornale: «Non passava giorno che la mamma non leggesse L’Eco di Bergamo» Le esequie di Rosa Passera saranno celebrate giovedì alle 10 il servizio del Tram delle Valli è stato limitato nella tratta Bergamo - Torre Boldone nella mattinata del 18 aprile Il servizio da Ranica ad Albino è stato garantito da autobus navetta e i tecnici sono subito intervenuti dalle prime ore del servizio di venerdì per risolvere il guasto Dalle informazioni raccolte pare che a causare il guasto sia stato il forte vento della giornata di giovedì 17 aprile: si sarebbe leggermente staccato un tirante della linea aerea In questi casi scatta subito il sistema di sicurezza che blocca il servizio Ora ripartito dopo la sistemazione della linea e i controlli di sicurezza Incidente a Ranica: la strada è stata chiusa durante i soccorsi; lunghe code si sono registrare anche nelle strade interne RANICA – Incidente stradale nel pomeriggio di oggi all’altezza della Faip e della fermata della Teb L’incidente ha coinvolto un’auto e una moto e tre persone: una bambina di 2 anni Sul posto sono intervenute l’automedica e tre ambulanze Tutti sono stati trasportati in ospedale con codice giallo e verde La strada è stata chiusa durante i soccorsi; lunghe code si sono registrate anche nelle strade interne Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "ac75d1e6dc2bc9806a67460c82b111f6" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id" Rapina giovedì 2 gennaio al supermercato «MD» di Ranica in via Marconi Verso le 17 un uomo con il volto coperto da un casco integrale è entrato nel market e ha intimato alla cassiera di aprire il cassetto In una mano impugnava qualcosa ma era infilato in un sacchetto di carta e nessuno è stato in grado di dire se fosse una pistola il rapinatore è fuggito con un bottino ancora da quantificare È scappato in scooter facendo perdere le tracce: sul posto i carabinieri di Bergamo per i rilievi e le ricerche Il Comune di Ranica è lieto di invitare la cittadinanza alla proiezione del cortometraggio "La vita è una – Dalle Orobie al Mediterraneo fino all’Artico" un'emozionante testimonianza di viaggio attraverso luoghi straordinari e tematiche ambientali di grande attualità L’evento vedrà la partecipazione dell’autore e fotografo Maurizio Milesi che racconterà il suo percorso e il progetto che lo porterà presto a collaborare con la ONG norvegese In The Same Boat (ITSB) Quest’organizzazione ha già rimosso oltre 1.700.000 kg di rifiuti marini grazie all’impegno di volontari da tutto il mondo ispirarti e sostenere un progetto che fa la differenza per il nostro pianeta L’ingresso è libero fino a esaurimento posti garantita la tratta Bergamo-Torre Boldone A causa di un guasto alla linea aerea della TEB si registrano disagi per i pendolari e gli utenti del trasporto pubblico locale Il servizio è attualmente limitato tra le stazioni di Bergamo e Torre Boldone mentre il collegamento tra Ranica e Albino è garantito tramite autobus navetta messi a disposizione per ridurre al minimo i disagi Il personale tecnico è al lavoro per ripristinare la normale operatività della linea nel più breve tempo possibile I passeggeri sono invitati a consultare i canali ufficiali per aggiornamenti in tempo reale Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "a49fa8d9a47fc77ef18e5ec09f8b6da8" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id", "comment" ); di Una rapina è avvenuta nel pomeriggio di oggi Dalle prime informazioni l’episodio è avvenuto al supermercato «MD» di Ranica in via Marconi attorno alle 17 Un uomo è entrato nel negozio con il volto coperto da un casco integrale e ha intimato alla cassiera di aprire il cassetto della cassa il rapinatore è fuggito con un bottino ancora da quantificare ma che non sembra ingente L’uomo è scappato in scooter facendo perdere le tracce: sul posto i carabinieri di Bergamo per i rilievi della rapina e le ricerche alla Chiesa Parrocchiale di Ranica si terrà il concerto “Melodie della sera” MOZART (1756-1791) – “Voi che sapete ” da “Le nozze di Figaro” Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili L’iniziativa viene proposta nell’ambito dell’edizione 2025 della rassegna “Albino Classica” Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città Copyright © 2005 - 2025 - Testata associata ANSO Bergamonews è un marchio di bergamonews srl Sede Redazione: Via Camozzi,77 - CAP 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it Il tonfo del San Paolo d’Argon a Leffe decreta un nuovo avvicendamento in testa alla classifica del girone E: e chi altri La squadra di Comi ritrova una vittoria lontana da casa che mancava dall’8 dicembre e scavalca nuovamente le Api toccando quota 45 punti; a farne le spese un Ranica propositivo e intraprendente ma poco concreto Clicca qui dalle sei di lunedì mattina per sapere tutto su Ranica – Paladina di prende vita una nuova struttura che si inserisce nel progetto “QuiVivo” che coinvolge 18 comuni della Valle Seriana mira a offrire percorsi di autonomia alle persone con disabilità Un esempio concreto di come i fondi europei possano migliorare la vita delle persone più fragili un lavoro partito con l’allora Sindaco Mariagrazia Vergani più di 2 anni fa “Questo progetto permette ai giovani con disabilità di vivere questa esperienza di vita fuori dalla famiglia e di inclusione sociale -spiega il Sindaco Sergio Parma- E’ un progetto che ha coinvolto tanti Comuni Già da questa settimana 3 ragazzi inizieranno a viverci seguiti dagli educatori della struttura spazio giovani e centro sociale: questi ragazzi potranno essere così vicini ed integrati nella nostra comunità” di  Mattinata complicata per i pendolari della Valle Seriana Sono segnalati problemi anche alla linea Teb dopo quelli al traffico per l’incidente al Ponte del Costone A causa di un guasto alla linea aerea di alimentazione il servizio della tramvia TEB risulta temporaneamente limitato nel tratto compreso tra Bergamo e Torre Boldone La circolazione dei tram è attualmente garantita solo tra Bergamo e Torre Boldone mentre nella tratta da Ranica ad Albino è stato attivato un servizio sostitutivo con autobus navetta A Gorle si parla di 650 veicoli in meno ogni giorno, ma non - secondo Ranica e Torre Boldone - di «dove questo traffico, che non poteva scomparire, si è riversato: ovvero sulla Sp 35, sull’asse della vecchia provinciale fra le vie Marconi, Palazzolo e Reich in direzione Bergamo, sullo snodo di via Bugattone (solo quest’ultimo 200 veicoli in più) e su altre vie secondarie fra Ranica e Torre, aggravandone ulteriormente il congestionamento». Andy, cofondatore dei BLUVERTIGO e artista poliedrico, vi accompagna in un suggestivo spettacolo dedicato all’opera immortale del grande Duca Bianco. Una commistione tra musica live, teatro e danza, uno show unico e davvero imperdibile per tutti gli amanti di David Bowie Adesso però si sta voltando pagina e il nuovo capitolo nella secolare storia del vecchio cotonificio sembra interessante. Nei giorni scorsi è stata infatti firmata tra il Comune di Ranica e l’azienda che intende fare l’investimento la convenzione a garanzia della realizzazione delle opere pubbliche e l’acquisizione del parco agricolo. ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 OTTOBRE di Intervento dei soccorsi a Ranica per un investimento avvenuto nel pomeriggio di oggi Ad avere la peggio è stato un uomo di 58 anni in via Adelasio Sul posto sono stati allertati i soccorsi ed Areu ha inviato un’automedica un’ambulanza della Croce Rossa di Bergamo L’uomo è stato portato in codice giallo al Bolognini di Seriate Sul posto anche i Carabinieri della Compagnia di Bergamo per i rilievi del caso ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 1° NOVEMBRE di Un giovane di 25 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente stradale accaduto ieri sera (martedì 17 settembre) a Villa di Serio È successo poco prima delle 20 in via Aldo Moro Le condizioni del 25enne sono sembrate subito gravi e i soccorsi sono scattati in codice rosso Sul posto due automediche e due ambulanze della Croce Rossa di Seriate e di Alzano Lombardo Il giovane motociclista è stato trasportato in gravi condizioni all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo è stata portata all’ospedale di Alzano in codice verde Per i rilievi sono intervenuti i carabinieri all’origine dell’incidente ci sarebbe una mancata precedenza da parte dell’auto AccediCosa sappiamo di Giulia il cadavere trovato sul greto del fiume sotto un cavalcavia L’autopsia per stabilire le cause della morte e dare un’identità alla donna non è esclusa alcuna pistaAlzano Lombardo (Bergamo): trovato un cadavere Alzano Lombardo (Bergamo), 6 aprile 2025 – Giallo nella Bergamasca. Il cadavere di una donna è stato trovato questa mattina (domenica 6 aprile 2025) L’identità della donna è ancora sconosciuta non vi sono segni riconducibili a una morte violenta Non sarebbero invece presenti delle telecamere nella zona che potrebbero aver ripreso la donna nei momenti precedenti la sua morte. In serata i militari in un comunicato hanno precisato di non aver, come detto, rilevato segni di una morte violenta. Resta certamente però da capire la causa del decesso e se vi sia il coinvolgimento di altre persone e comunque cosa sia accaduto. Al momento non sono state rese note altre informazioni dagli inquirenti. Nella terzultima di ritorno del girone E di Seconda Categoria il Ranica conquista la tanto agognata salvezza e condanna con un 2-0 a domicilio la giovanissima Nembrese a passare dai playout per restare in questo campionato anche la prossima stagione Subito in discesa la gara dei gialloblu che al 5’ passano in vantaggio con Giambellini bravo a intaccare di testa il bel cross su punizione larga di Moioli e marcare Raddoppio alla mezzora della ripresa con Dalfovo Clicca qui dalle sei di lunedì mattina per sapere tutto su Nembrese – Ranica nella sfida delicata tra Ranica e Oratorio Brusaporto dopo aver visto sfumare la vittoria all’ultimo ad Albano torna a riassaporare i tre punti e tira una boccata d’ossigeno affacciandosi fuori dalla zona play-out Clicca qui dalle sei di lunedì mattina per sapere tutto su Ranica-Oratorio Brusaporto Bepi & The Prismas in concerto al Druso Non si può certo dire che il 50enne Tiziano Incani (il Bepi) non abbia sondato prodotto 3 dischi di inediti (di cui uno con un nuovo toccato altre forme d'arte (il riuscitissimo monologo sulla fede nella maniera più positiva del termine: nelle stagioni post-Covid ogni qualvolta la scaletta dei brani ha fortemente voluto andare in questa direzione i loro concerti si sono trasformati negli stessi deliri di folla che erano alla metà degli anni duemila nonostante il cambio generazionale avvenuto nel mentre Oggi a cantare e a ballare con loro ci sono anche quei ragazzi che 15/20 anni fa andavano ai concerti di Bepi & The Prismas sulle spalle del loro papà Per acquistare la prevendita, clicca qui Truemetal vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più