L'ormeggio è avvenuto poco prima delle 8 alla banchina di Levante del porto reggino da cui ripartirà la mattina presto del 7 maggio per navigare verso Palermo Anche durante questa tappa la Nave scuola della Marina Militare Italiana sarà affiancata dal Villaggio IN Italia  la Nave scuola della Marina Militare italiana Anche durante questa tappa il Vespucci sarà affiancato dal Villaggio IN Italia Questa iniziativa nasce da un'idea del ministro della Difesa Guido Crosetto All’ormeggio seguirà la welcome ceremony alla quale parteciperanno numerose autorità civili e militari Durante la sosta nella tappa calabra è previsto l’arrivo al Villaggio IN Italia del ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo e di Luca Andreoli amministratore delegato di Difesa Servizi Spa la società in house del ministero della Difesa che realizza e supporta tutte le fasi dell'iniziativa To view this video please enable JavaScript and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video La nave scuola della marina militare italiana Amerigo Vespucci e' arrivata a Reggio Calabria L'ormeggio e' avvenuto poco prima delle 8 alla banchina di Levante del porto reggino da cui ripartira' la mattina presto del 7 maggio per navigare verso Palermo Anche a Reggio Calabria la Vespucci sara' affiancata dal Villaggio IN Italia Dopo l'ormeggio e' in programma la cerimonia di benvenuto alla quale parteciperanno numerose autorita' civili e militari Nel corso della tappa sono attesi al Villaggio IN Italia il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo e Luca Andreoli amministratore delegato di Difesa Servizi Spa la societa' in house del ministero della Difesa che realizza e supporta tutte le fasi dell'iniziativa Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base): Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881 Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30 Il Vespucci incontra la tecnologia: lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale è a Reggio Calabria fino a domani 7 maggio In programma oggi alle 15 il panel ANSA dedicato al tema "Il Vespucci incontra la tecnologia: lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale" Tante le attività in programma a Reggio Calabria per la tappa del Vespucci a partire dall'iniziativa, in collaborazione con il ministero della Cultura, "Scopri i tesori del MArRC con Nave Amerigo Vespucci" che per il 6 e 7 maggio ha messo a disposizione sul sito biglietti a tariffa ridotta per visitare il Museo archeologico nazionale di Reggio uno dei più importanti musei archeologici d'Italia che ospita i celeberrimi Bronzi di Riace    Lunedì si è tenuto il panel ANSA a cura del ministero per le Disabilità "Barriere sensoriali accessibilità e sviluppo di buone pratiche" dedicato all'impatto delle nuove tecnologie sulla vita delle persone con disabilità Tornerà poi l'appuntamento per i più piccoli del progetto "Generazione Vespucci" con la favola del Vespucci un racconto in musica delle avventure di "Aurora e la nave incantata" Martedì sarà presentato il numero speciale del Notiziario della Marina dedicato al "Tour Mondiale Vespucci 2023-25" Ieri anche la presentazione delle tappe della quinta edizione del Nastro Rosa Tour il Giro d’Italia in barca a vela organizzato da Difesa Servizi S.p.A in collaborazione con la Marina Militare e SSi Sports & Events con il supporto della Federazione Italiana Vela il patrocinio del CONI e Rai e ANSA media partner Il Marina Militare Nastro Rosa Tour rappresenta un'opportunità unica per esplorare e celebrare la bellezza del nostro Paese attraverso il mare che partirà da Venezia l'8 giugno per arrivare a Genova il 13 luglio passando anche per Reggio Calabria mette in risalto non solo le meraviglie naturali e architettoniche dei paesi oggetto di tappa ma anche i valori fondamentali della Marina Militare A seguire la presentazione del volume “Diario di Bordo 2024” sui momenti salienti dell’ultima edizione del Nastro Rosa Tour Presenti tra gli altri l'ad di Difesa Servizi Ieri il talk ANSA "Il Vespucci incontra la Calabria: le eccellenze italiane si raccontano a Reggio Calabria" sulle eccellenze del territorio tra i temi del turismo dell’economia e dello sviluppo industriale Presente il ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo Il terzo appuntamento in programma oggi alle ore 15 del 6 maggio è dedicato al tema "Il Vespucci incontra la tecnologia: lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale" quando Nave Amerigo Vespucci lascerà Reggio Calabria è previsto un passaggio ravvicinato nelle acque antistanti Scilla Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015 Politica per la qualità Perché l’Europa ha il tasso di fertilità più basso? Attacchi deepfake per raggiare utenti e aziende 17:45 – Rapina in pieno centro a Reggio Calabria Da quanto si apprende ad essere stata presa di mira una gioielleria sul Corso Garibaldi la via principale dello shopping della città Le Volanti della Polizia di Stato della Questura di Reggio Calabria sono intervenute tempestivamente sul posto e stanno raccogliendo gli indizi per avviare le indagini Al momento non ci sono altri dettagli sulla rapina avvenuta questo pomeriggio nelle vicinanza della Chiesa di San Giorgio al Corso fai clic qui per aprire una nuova finestra per Amazon È con grande entusiasmo e spirito di servizio che il Movimento 5 Stelle di Reggio Calabria annuncia l’apertura ufficiale della nuova sede del Gruppo Territoriale a Reggio Calabria un presidio fisico e politico nel cuore della città destinato a diventare punto di riferimento per la cittadinanza Melacrino 10/A) – che verrà inaugurata con una cerimonia pubblica giorno 11 maggio alle 17:00 – non sarà un semplice luogo di incontro politico accogliere e affrontare concretamente le istanze della popolazione soprattutto in ambito fiscale e tributario uno sportello di ascolto e consulenza gratuita per cittadini e famiglie con particolare attenzione alle problematiche legate a cartelle esattoriali e altri temi che troppo spesso restano intrappolati nella burocrazia e nel silenzio delle istituzioni Il progetto prevede l’attivazione progressiva di nuovi servizi di assistenza e supporto gratuito con l’obiettivo di fornire risposte tempestive e concrete e ricostruire il legame di fiducia tra cittadini e politica A suggellare questo momento fondamentale per la comunità interverranno come padrini dell’iniziativa l’On.le Anna Laura Orrico parlamentare e coordinatrice regionale del Movimento 5 Stelle coordinatore provinciale del Movimento 5 Stelle europarlamentare; tutte voci autorevoli del Movimento da sempre in prima linea per la giustizia sociale le idee circolano e le risposte arrivano – dichiarano i promotori – Questa sede è un simbolo di partecipazione vera quella che nasce dalla strada e arriva fino alle istituzioni“ L’iniziativa è stata resa possibile grazie al contributo volontario e appassionato degli attivisti locali tra cui si segnala in particolare l’impegno costante e determinato di Giuseppe Nunziato Belcastro figura di riferimento del gruppo e promotore di numerose battaglie civiche sul territorio L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza ai comitati e a chiunque abbia a cuore il futuro della città Contatti - Note Legali - Seguici su Facebook Attiva anche una raccolta fondi a sostegno della ricerca contro le malattie pediatriche Andrea Tonello e Tommaso Marando per onorare la memoria dell'amico Nikita Canè hanno compiuto una vera e propria impresa, raggiungere Reggio Calabria in bicicletta Era il sogno di Nikita e i due amici sono partiti lo scorso 22 aprile proprio da Malo, accompagnando l’impresa a una raccolta fondi su GoFundMe destinata alla Città della Speranza attiva nel sostegno alla ricerca contro le malattie pediatriche I due hanno aggiornato sui social le varie tappe affrontate durante questa settimana la promessa all’amico prematuramente scomparso Ad oggi sono stati raccolti quasi duemila euro Dal 10 maggio al 1 giugno 2025 alla Pinacoteca Civica di Reggio Calabria - Ingresso libero Inaugurazione aperta alla stampa venerdì 9 maggio 2025 alle ore 18:00 presso Palazzo San Giorgio. A seguire cocktail inaugurale e visita privata alla mostra ------------------------------------------ religione rivisitati attraverso le ultime volontà di personaggi come Cavour Sono alcuni dei nomi dei grandi personaggi che hanno fatto la storia d'Italia le cui ultime volontà sono state riscoperte dal Notariato e messe a disposizione del grande pubblico attraverso la mostra: "Io qui sottoscritto Testamenti di grandi italiani" - realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato - una raccolta di documenti che narra l'Italia da un punto di vista inedito artisti che hanno reso grande il nostro Paese Dal 10 maggio al 1 giugno 2025 la mostra "Io qui sottoscritto Testamenti di grandi italiani" arriva a Reggio Calabria presso la Pinacoteca Civica di Reggio Calabria – Corso Giuseppe Garibaldi 329 - grazie al Comitato Regionale Notarile della Calabria e Consiglio Notarile di Reggio Calabria e saranno esposti i testamenti di Margherita Hack La mostra - nata a Roma in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia e riproposta a Genova Lecce e Berlino - è un itinerario inedito e rivelatore non solo la situazione familiare ed economica ma soprattutto di emozioni ad esse affidate a mettersi in mostra è dunque il nostro Paese è previsto il coinvolgimento attivo dei giovani attraverso il progetto "Notai a scuola per la legalità": un percorso formativo rivolto agli studenti delle scuole superiori di tutta la regione (Cosenza che ha come scopo quello di sensibilizzare i ragazzi alla cultura della legalità attraverso la lettura e l'approfondimento dei testamenti dei Grandi Italiani alla conoscenza della funzione del notaio come prevenzione e al contrasto ai fenomeni della illegalità Saranno organizzati tre eventi dedicati agli studenti: sabato 10 presso la Sala consiliare di Palazzo San Giorgio sono stati recuperati i testamenti di Grandi Calabresi: impegnandosi nel rilancio della città e nella lotta contro la criminalità organizzata Ha ricoperto ruoli di rilievo nel Partito Democratico Nel suo testamento un lascito alla sua città: "Lascio e lego l'edificio ad uso di biblioteca esistente in contrada Santa Lucia con l'annessa area e con l'annesso giardino con palme al piano superiore alla mia diletta città di Reggio a condizione che accetti di conservarne la destinazione a Biblioteca col titolo che ha e che deve rimanere immutato di Biblioteca Pietro De Nava […] Mi rincresce di non essere in grado di fare di più non avendone i mezzi" noto per le sue opere monumentali e il suo stile realistico si ricordano sculture pubbliche e ritratti che gli garantirono riconoscimenti a livello nazionale e internazionale Così scrisse nel suo testamento: "Sono sano di mente e di corpo col cuore e l'anima nella grazia del Fattore dell'Universo che conosco attraverso il testamento di Gesù Cristo La casa di Polistena resta a mia sorella Anna finché avrà vita Mariarosa di disporre o dandola come appendice all'Ospedale di S facendola adibire all'insegnamento del cucito Le mie 84 azioni della Banca Popolare servirebbero pure a tale scopo Una fossa con una pietra al Camposanto di Napoli porterà il nome di F.co Jerace maestro scultore nel secolo XIX" è stato un avvocato e uomo politico calabrese noto per il suo impegno nella vita pubblica e nel riscatto della sua terra ha ricoperto incarichi di rilievo sia a livello regionale che nazionale cercando di promuovere lo sviluppo sociale ed economico della Calabria Nel suo testamento: "Nomino erede l'Ospedale di Melito Porto Salvo che per indirizzo di onestà e di diligenza costantemente tenuto merita il mio e l'altrui apprezzamento (…)  desidero che sia intestata alla memoria della mia adorata consorte dalla cortesia e dall'affetto della quale mi è pervenuto quasi tutto ciò che posseggo una delle maggiori e migliori sale.[…] è necessario che io precisi che ove- faccio un'ipotesi assurda-  non potesse o non dovesse accettare alla Piccola Opera della divina Provvidenza nel caso che questa opera ritenesse di non accettare all'Istituto per l'Assistenza ai Grandi Invalidi pionieristico nel movimento del decollage e celebre per la sua tecnica innovativa di strappare manifesti pubblicitari dalle strade per trasformarli in opere d'arte ha influenzato profondamente l'arte contemporanea con il suo approccio alla materia e alla composizione Le sue opere sono esposte in importanti musei e gallerie internazionali Con il testamento darà vita alla sua Fondazione: "Lascio l'immobile sito alla via Sangalli 14 oggi destinato a mio studio alla Fondazione Mimmo Rotella con sede in Milano via Palestro 6 affinché la stessa utilizzi detto immobile per la conservazione del mio archivio delle mie opere.Gli eredi possono vendere le mie opere solo ai Musei Gallerie Civiche Nazionali ed internazionali o Istituzioni pubbliche di alto livello culturale Lego alla Fondazione Mimmo Rotella il trenta per cento delle opere d'arte di mia proprietà" distribuiti in tutto il territorio italiano sono pertanto i custodi della memoria e della storia Mantengono traccia delle attività economiche politiche e culturali nel corso della storia delle famiglie dei paesi e delle città di tutta Italia Una fonte preziosa per lo studio della storia del nostro paese che i notai contribuiscono ad alimentare con i loro atti e documenti Uscendo dall'oscurità degli archivi ma soprattutto dai rigori dello stereotipo i testamenti dimostrano così la loro vitalità e la forza della loro funzione INFOL'inaugurazione della mostra è prevista per venerdì 9 maggio presso Palazzo San Giorgio - Piazza Italia A seguire cocktail inaugurale e visita privata alla mostra Segui la pagina Facebook: https://www.facebook.com/ioquisottoscritto/ Come vuoi ricevere messaggi dal Comune di Reggio Calabria: Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link in fondo alla pagina della nostra newsletter Per informazioni sulle nostre politiche di privacy visita il nostro sito web Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Registrandoti, sai che le informazioni inserite verranno trasferite a Mailchimp per essere processate. Consulta le politiche di privacy di Mailchimp cliccando qui. La nave più bella del mondo della Marina Militare arriverà al porto Sosterà in città nell'ambito del Tour Mediterraneo fino al 7 maggio Dopo aver solcato gli oceani in un tour internazionale che l'ha portata nei cinque continenti la nave scuola Amerigo Vespucci sta navigando alla volta di Reggio Calabria L'vento straordinario che si terrà nella banchina nuova di Levante dal 5 al 7 maggio permetterà a cittadini e visitatori di ammirare da vicino il veliero a tre alberi che rappresenta l’eccellenza della Marina Militare italiana Il Villaggio IN Italia accoglierà tutti i visitatori per celebrare e condividere il racconto dei due anni di tour mondiale della Nave Amerigo Vespucci Ad arricchire l’esperienza ci saranno diverse esibizioni della Banda Musicale della Brigata Meccanizzata Aosta L’accesso al Villaggio IN Italia è riservato esclusivamente ai visitatori in possesso di un biglietto valido per la visita a bordo di Nave Amerigo Vespucci (le prenotazioni sul sito ufficiale sono sold out) In occasione dell’arrivo e dello stazionamento il Comune informa i visitatori che i mezzi privati potranno essere parcheggiati in: I bus privati dovranno portarsi presso i parcheggi e Piazzale Enzo Ferrari (Zona Nord) dove saranno presenti bus navetta che accompagneranno i visitatori al porto di Reggio Calabria Si raccomanda ai visitatori di rispettare l’orario di visita dal 5 al 7 maggio 2025 a Reggio Calabria - Banchina Nuova di Levante Dopo aver solcato gli oceani in un tour internazionale che l'ha portata nei cinque continenti la nave scuola Amerigo Vespucci farà doppia tappa in Calabria: il 23 e 24 aprile 2025 a Crotone e dal 5 al 7 maggio 2025 a Reggio Calabria Un evento straordinario che permetterà a cittadini e visitatori di ammirare da vicino il veliero a tre alberi che Ad arricchire l’esperienza ci saranno diverse esibizioni della Banda Musicale della Brigata Meccanizzata “Aosta” Importante: l’accesso al Villaggio IN Italia è riservato esclusivamente ai visitatori in possesso di un biglietto valido per la visita a bordo di Nave Amerigo Vespucci ORARI VILLAGGIO IN ITALIA5 maggio 2025: 10:30 – 19:006 maggio 2025: 09:30 – 20:30 AREE PARCHEGGI MEZZI PRIVATI (scarica il documento da questa pagina) si informano i visitatori che i mezzi privati potranno essere parcheggiati in:-  AREA PARCHEGGIO ADIACENTE TERMINAL ALISCAFI – PARCHEGGIO LIBERO-  PIAZZA DEL POPOLO – PARCHEGGIO LIBERO-  VIALE BOCCIONI – PARCHEGGIO LIBERO-  AREA ADIACENTE INGRESSO TANGENZIALE PORTO LATO MONTE – PARCHEGGIO LIBERO dove saranno presenti bus navetta che accompagneranno i visitatori al porto di Reggio Calabria.Si raccomanda ai visitatori di rispettare l’orario di visita altre informazioni su:https://tourvespucci.it/reggio-calabria-5-7-maggio-2025/ Scarica l’articolo in pdf / txt / rtf / Informativa sulla Privacy Avvenire di Calabria Le ultime volontà di personaggi illustri raccontano il Paese da una prospettiva intima e sorprendente: è l’Italia che emerge nella mostra “Io qui sottoscritto che farà tappa a Reggio Calabria dal 10 maggio al 1° giugno 2025 papa Giovanni XXIII: sono alcuni dei protagonisti della storia italiana le cui ultime volontà sono al centro della mostra “Io qui sottoscritto promossa dal Consiglio Nazionale del Notariato e ospitata presso la Pinacoteca Civica di Reggio Calabria Realizzata in collaborazione con il Comitato Regionale Notarile della Calabria e il Consiglio Notarile di Reggio Calabria la mostra offre uno sguardo originale sulla storia d’Italia imprenditoria e religione attraverso gli atti più personali: i testamenti per la prima volta saranno esposti i testamenti di Margherita Hack e il testamento massonico di Totò documenti che arricchiscono una raccolta già esposta in numerose città italiane e anche a Berlino Nata a Roma in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia la mostra ha toccato negli anni città come Genova PER APPROFONDIRE: «Custodire la memoria è l’antidoto all’odio» Ogni testamento non racconta solo la situazione familiare ed economica propensioni personali e carattere del suo autore Ne emerge un ritratto umano e profondo dei protagonisti della nostra storia La tappa reggina si arricchisce anche dei testamenti di Grandi Calabresi che lasciò alla città una biblioteca a nome del fratello Pietro che parlò dell’arte come “sacro furore” e destinò le sue risorse alla formazione e all’assistenza affidò il suo patrimonio all’Ospedale di Melito Porto Salvo con clausole cariche di riconoscenza per la moglie e attenzione alla beneficenza che nel testamento fonda la Fondazione Mimmo Rotella e impone la destinazione museale delle sue opere La mostra è anche occasione per un progetto formativo rivolto ai giovani: “Notai a scuola per la legalità” rivolto agli studenti delle scuole superiori di tutta la Calabria il progetto mira a sensibilizzare i ragazzi alla cultura della legalità e alla funzione del notaio come figura di prevenzione contro l’illegalità Saranno organizzati tre incontri dedicati agli studenti presso la Sala consiliare di Palazzo San Giorgio L’inaugurazione della mostra è prevista per venerdì 9 maggio alle 17 sono i custodi della memoria collettiva e delle identità locali Attraverso i testamenti emerge la vitalità di documenti che offrendo un’occasione unica di riflessione sulla storia d’Italia e sulla sua ricchezza umana e culturale insieme alla Città Metropolitana e alla Regione Calabria Il procuratore aggiunto di Reggio Calabria analizza le trasformazioni nei rapporti tra imprese Le Chiese locali devono offrire un impulso decisivo: uscire da liturgie comode Tags: Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti lo storico veliero e Nave Scuola della Marina Militare torna dopo tre anni a Reggio Calabria dove ormeggerà alla Banchina nuova di Levante dal 5 maggio La Nave lascerà Reggio Calabria la mattina presto del 7 maggio per navigare verso Palermo Nave Amerigo Vespucci sarà affiancata dal Villaggio IN Italia Nel corso della tappa calabra sono attesi al Villaggio IN Italia il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo e Luca Andreoli amministratore delegato di Difesa Servizi Spa la società in house del ministero della Difesa che realizza e supporta tutte le fasi dell’iniziativa Tante le attività in programma come il Talk ANSA “Il Vespucci incontra la Calabria: le eccellenze italiane si raccontano a Reggio Calabria” Aurora e la nave incantata ha fatto scalo a Reggio Calabria incantando ancora una volta il pubblico con la sua miscela di poesia Un’altra serata da ricordare nel cuore del Tour Mediterraneo 2025 che ha trasformato il Villaggio IN Italia in un palcoscenico sul mare dove sogni e realtà si sono fusi in un abbraccio perfetto la voce calda e avvolgente di Veronica Maya affiancata in questa tappa da un cast d’eccezione che ha reso lo spettacolo ancora più intenso e coinvolgente Con lei sul palco anche Alessandro Camilli capace di dare corpo e anima ai personaggi della fiaba con sensibilità e profondità interpretativa L’atmosfera musicale è stata affidata come sempre al raffinato Millennium Ensemble diretto dal maestro Fabio Angelo Colajanni ma la magia si è amplificata grazie alla presenza del compositore Catello Milo hanno aggiunto un’intensità unica all’evento guidando il pubblico attraverso paesaggi sonori pieni di stupore Un momento particolarmente emozionante è stato l’intervento di Antonio Di Rienzo militare dell’Amerigo Vespucci e musicista di grande talento che ha accompagnato l’ensemble alle percussioni La sua presenza ha simboleggiato l’unione perfetta tra disciplina e creatività la partecipazione del pubblico è stata travolgente: occhi spalancati applausi e commozione hanno accompagnato ogni momento dello spettacolo tutti rapiti da un’esperienza che non è solo uno spettacolo ma una vera e propria celebrazione della bellezza e del sogno continua a confermarsi come uno dei più riusciti ponti tra cultura Anna Maria e Beatrice – hanno saputo raccontare l’invisibile con grazia e profondità trasportando il pubblico in un viaggio senza tempo La prefazione del Colonnello Attilio Cortone ha aggiunto un ulteriore tocco di significato la fiaba possa essere una bussola interiore capace di orientare verso la speranza Aurora e la nave incantata saluta Reggio Calabria con il cuore colmo di gratitudine e si prepara a nuove avventure Il tour prosegue e il calendario aggiornato è disponibile su www.tourvespucci.it dove è possibile rivivere i momenti più emozionanti di questa straordinaria esperienza Attaccherà lunedì 5 maggio sulla nuova banchina di Levante il veliero più bello del mondo e In tanti hanno manifestato la loro delusione per non essere riusciti a conquistare la possibilità di salire a bordo Le visite a bordo dell’Amerigo Vespucci sono andate sold out in pochissimo tempo lasciando l’amaro in bocca a tantissimi che non hanno fatto in tempo a prenotarsi Tra poco meno di 48 ore il veliero più bello del mondo della Marina militare italiana attraccherà nella banchina nuova di Levante del porto di Reggio Calabria sta navigando alla volta della città dello Stretto L’arrivo è previsto per lunedì mattina 5 maggio e rimarrà attraccata al porto sino a mercoledì 7 Come accade sempre quando arriva l'Amerigo Vespucci la curiosità di vederla non solo da vicino ma anche al suo interno è tanta; una curiosità che spesso si riesce anche a soddisfare grazie alla possibilità di salire a bordo e ammirarla da vicinissimo come capita per le opere d’arte preziose non è possibile far salire tutti; per questo motivo è necessario prenotare la visita sull’apposito sito Un evento molto raro e per questo anche molto ambito Bisogna essere veloci altrimenti capita che vada tutto esaurito in poco tempo e perderà l'occasione di ammirare da vicino il veliero a tre alberi che dovendosi  accontentare di guardarla a debita distanza.  come è capitato anche in altre città dove ha l’Amerigo Vespucci ha già fatto tappa hanno espresso tutto il loro dispiacere sui diversi canali social.  contestano la procedura; chi evidenza che "ha provato per giorni a prenotare ma senza riuscirci e appena possibile è risultato tutto completo" e chi ricordano che "quattro anni fa non si doveva fare nessuna prenotazione solo una fila di circa 30/40 minuti".  "avrebbero potuto aggiungere più date per consentire a più persone" di visitare il veliero come lamenta qualcun altro: “tra istituzioni e relative strutture con famiglie al seguito senza star lì a rimuginarci troppo vorrebbe sapere se chi non è riuscito a prenotare la visita a bordo "potrebbe almeno arrivare a piedi alla banchina per ammirarla anche solo dal molo?", così da evitare il pericolo di vedere "code di macchine in sosta sulla sopra elevata del porto affacciati per sbirciare con il rischio di provocare incidenti" avranno la possibilità di essere accolti al Villaggio IN Italia dove potranno ascoltare il racconto dei due anni di tour mondiale della nave Amerigo Vespucci Ad arricchire l’esperienza ci saranno diverse esibizioni della banda musicale della Brigata Meccanizzata Aosta Ad Aspromarathon partecipano oltre 500 atleti con una presenza stimata di migliaia di persone la IX edizione dell’Aspromarathon con centinaia di ciclisti ai nastri di partenza del team reggino Rolling Bike ed il supporto della Città Metropolitana di Reggio Calabria Per il sindaco Giuseppe Falcomatà si tratta di «un altro grande successo per la “Primavera Reggina”» Nel ringraziare Roberto Mucciola ed il team Rolling bike il sindaco ha sottolineato come «Reggio stia vivendo il terzo importante evento a carattere nazionale» «Veniamo dalla straordinaria riuscita dello Street Food della festa per l'apertura del Centro Federale di Ciccarello - ha ricordato Giuseppe Falcomatà - e registriamo la grande partecipazione della città l'Aspromarathon quarta tappa del Trofeo dei Parchi Naturali Tra i circuiti più prestigiosi lungo sei regioni italiane con un forte richiamo per un numero sempre più crescente di sportivi e appassionati» «Dietro questi eventi - ha continuato il sindaco - c’è un’organizzazione attenta quasi una sorta di catena di montaggio che spesso non si vede Una macchina impressionante che si muove grazie all’impegno la passione e la professionalità di chi rende possibile tutto questo».«Ancora una volta - ha spiegato Falcomatà - verranno esaltate le straordinarie bellezze del nostro patrimonio naturale si promuove l’immagine della nostra meravigliosa Reggio e si fa conoscere «Una festa dello sport - ha commentato il vicesindaco metropolitano unisce il richiamo turistico ed il rilancio del nostro comprensorio» «E’ l’ennesima dimostrazione - ha affermato Versace - di come i grandi eventi possano dare slancio all’economia generale del territorio Le ricadute positive registrate negli ultimi ultimi giorni in cui si è susseguita una moltitudine di iniziative a carattere nazionale ed internazionale caratterizzano la grande programmazione messa in campo dall’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà che proseguirà con la presentazione della futura Estate reggina» PER APPROFONDIRE: 25 anni con la Madre del Fiat: al Seminario Pio XI il mese delle vocazioni Secondo il consigliere delegato allo Sport «attraverso manifestazioni di questo genere si possono costruire percorsi virtuosi di crescita sociale delle nostre comunità» «Aspromarathon - ha detto - giunge dopo il Giro ciclistico della Città Metropolitana o la partita disputata seguendo l’importante indirizzo politico dell’amministrazione il turismo con risultati eccezionali sotto l’aspetto sociale ed economico» Presentato a Catanzaro il progetto triennale “Crescere in Comune” promosso dalla Regione Calabria e finanziato Tags: Vespucci a Reggio Calabria per l'11esima tappa del Tour Mediterraneo Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo L'ormeggio è avvenuto poco prima delle 8 alla nuova banchina di Levante del porto da cui ripartirà la mattina di mercoledì 7 maggio alla volta di Palermo nell'undicesima tappa del Tour Mediterraneo Una giornata di primavera ha accolto l'attracco della sontuosa nave scuola della Marina Militare italiana l'ormeggio è avvenuto poco prima delle 8 alla nuova banchina di Levante del porto da cui ripartirà la mattina di mercoledì 7 maggio alla volta di Palermo la Vespucci sarà affiancato dal Villaggio IN Italia L'iniziativa del Tour Mediterraneo Vespucci con il Villaggio IN Italia nasce da un'idea del ministro della Difesa Guido Crosetto Dopo l'ormeggio è in programma la welcome ceremony alla quale parteciperanno numerose autorità civili e militar e un vasto programma di incontri Nel corso della tappa reggina sono attesi al Villaggio IN Italia il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo e Luca Andreoli amministratore delegato di Difesa Servizi Spa la società in house del ministero della Difesa che realizza e supporta tutte le fasi dell'iniziativa La seduta si terrà martedì 6 maggio alle ore 9 in prima e alle 10 in seconda convocazione Il Consiglio metropolitano di Reggio Calabria è convocato con inizio alle 9 in prima convocazione e con inizio alle 10 per discutere e deliberare sulle seguenti proposte aventi ad oggetto la ratifica delle deliberazioni sindacali per la partecipazione della Città metropolitana di Reggio Calabria alla celebrazione della settimana di azione contro il razzismo; approvazione schema di Convenzione per la realizzazione del progetto Giro ciclistico della Città metropolitana di Reggio Calabria; una serie di variazioni di bilancio E ancora riconoscimenti debiti fuori bilancio; proposta Goal metrocity progetto per l'attuazione territoriale della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile tra il Mase ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e la Città metropolitana di Reggio Calabria; approvazione della relazione e dello schema di contratto per l'affidamento degli interventi di forestazione urbana periurbana ed extraurbana ricadenti nel territorio della Città metropolitana di Reggio Calabria Le prenotazioni on line per le visite a bordo polverizzate nel giorno di poche ore Il commento del primo cittadino presente alla cerimonia dell'undicesima tappa del Tour del Mediterraneo "E’ un gradito ritorno quello della nave Amerigo Vespucci accolta sempre con grande entusiasmo dalla nostra comunità e dalla città basta evidenziare che le prenotazioni per le visite a bordo sono state polverizzate nel giro di poche ore" Così il sindaco metropolitano di Reggio Calabria in visita a bordo della nave più bella del mondo ormeggiata nella nuova banchina di Levante del porto "Oggi - continua il primo cittadino - accogliamo un'icona del mare un simbolo della nostra Marina Militare e dell'eccellenza italiana nel Mondo Un altro straordinario evento della nostra Primavera Reggina Nei prossimi due giorni avremo la possibilità di ammirare da vicino questo maestoso veliero con la sua storia secolare e il suo fascino intramontabile testimone di tante avventure e di un legame profondo che avvicina sempre di più la nostra città "Il peperoncino calabrese alla conquista dei mari di tutto il mondo Ho donato una pianta al comandante della nave scuola Amerigo Vespucci Uno dei simboli della Calabria entra così a far parte delle specie vegetali che accompagnano l’equipaggio del Veliero della nostra Marina Militare nelle sue traversate internazionali" Lo scrive il presidente della Regione Calabria partner istituzionale del Villaggio In Italia Oggi la nave scuola della Marina Militare ha ormeggiato alla banchina nuova di Levante del porto di Reggio Calabria dopo un passaggio ravvicinato nelle acque antistanti Scilla aveva pensato anche a donare il bergamotto di Reggio "che si coltiva solo a Reggio Calabria ma non resiste alle temperature" Infine il governatore conclude il post scherzando: "Avviso ai naviganti: la Nave Vespucci ora viaggia con una marcia in più: piccante!" Il Centro Comunale di Raccolta (Isola Ecologica) resterà chiuso al pubblico giovedì 1 maggio L'Amministrazione Comunale di Reggio Calabria attraverso il Settore Ambiente e in collaborazione con il gestore del servizio "Ecologia Oggi" informa la cittadinanza che giovedì 1 maggio 2025 il Centro Comunale di Raccolta (Isola Ecologica) resterà chiuso al pubblico Si invita la cittadinanza a programmare per tempo eventuali conferimenti e si ricorda che è attivo il servizio di ritiro a domicilio per i rifiuti ingombranti L'Amministrazione rinnova l'invito a collaborare per mantenere la città pulita rispettando le modalità comunicate del servizio l'approvazione dei criteri e degli indirizzi operativi che guideranno la redazione dei bandi e delle manifestazioni d’interesse da realizzare nel corso Si è svolta oggi la seduta di insediamento della nuova giunta della Camera di commercio di Reggio Calabria che ha visto l'elezione di Lorenzo Benedetto Labate "L'elezione di Lorenzo Labate - ha dichiarato Antonino Tramontana presidente della Camera di commercio - rappresenta un segnale di forte sinergia tra il mondo imprenditoriale e l'ente camerale con l'obiettivo di rafforzare il tessuto economico locale e promuovere lo sviluppo del territorio" La giunta camerale ha inoltre ribadito il proprio impegno a proseguire un dialogo costruttivo con le associazioni di categoria gli enti locali e tutti gli stakeholder del territorio al fine di definire strategie condivise per la promozione e la crescita dell'economia reggina  Il veliero sarà in città fino al 7 maggio È arrivata questa mattina al Porto la nave Amerigo Vespucci La nave scuola si fermerà in città fino al 7 maggio nella Banchina Nuova di Levante L’iniziativa del Tour del Mediterraneo insieme al Villaggio IN Italia è un’iniziativa sostenuta dal Ministero della Difesa e da 12 Ministeri e l’esperienza mondiale sarà raccontata in un documentario Numerose le attività previste in questi giorni in città, a partire dall’iniziativa: “Scopri i tesori del MArRC con la nave Amerigo Vespucci” che consentirà l’accesso al Museo con tariffe agevolate: https://tourvespucci.it/reggio-calabria-5-7-maggio-2025/  Sarà inoltre possibile visitare la nave dopo la registrazione sul sito web il 5 maggio dalle: 10:30 alle 19:00 e il 6 maggio dalle 10:30 alle 20:30 l’ingresso sarà consentito alle sole persone in possesso del biglietto d’ingresso La Regione guadagna oltre 20 punti sulla prevenzione ma resta insufficiente sull'area distrettuale Anche oggi sono stati tanti i visitatori su nave scuola della Marina Militare Obiettivo è promuovere e valorizzare l’eccellenza enogastronomica reggina I 133 cardinali elettori saranno isolati dal resto del mondo fino alla scelta del nuovo Papa Musica e sentimento si fondono in un nuovo brano tutto da ascoltare Super Pippo non dimentica la sua esperienza in riva allo Stretto Zejiko Likic racconta l’anno che ha fatto la storia Al centro della seduta il Contratto di servizio tra Castore e il Comune e il gap tra risorse finanziarie previste e stanziate Il consigliere regionale commenta l'ultimo dato sui Livelli Essenziali di Assistenza per le coperture vaccinali Le prenotazioni per le visite a bordo dell’Amerigo Vespucci sono andate sold out in pochissimo tempo ©2023 TELEUROPA SRL– Tutti i diritti riservati La Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni sarà celebrata domenica 11 maggio la diocesi di Reggio Calabria - Bova si raccoglierà in preghiera nella parrocchia di Maria Santissima del Carmelo in Archi con una veglia guidata dal vescovo Morrone In questo tempo così particolare per la Chiesa è ancor più necessario fermarsi in preghiera per invocare il dono di sante vocazioni quale riscoperta e valorizzazione perfetta del Battesimo non si vive senza queste tre propensioni dell’anima: credere La citazione di sant’Agostino contenuta nel testo della Bolla di Indizione del Giubileo Ordinario dell’Anno 2025 riporta l’attenzione alla radice di ogni vocazione «Pregheremo per ogni uomo ed ogni donna chiamati a “credere in vista della Giornata di domenica prossima «Con l’Ufficio per la Pastorale delle Vocazioni unitamente all’Ufficio Famiglia e al Servizio di Pastorale Giovanile vi invitiamo a ritrovarci sabato 10 maggio alle ore 21 presso la Parrocchia “Maria Santissima del Carmelo” nel Quartiere di Archi per vivere insieme un momento di preghiera insieme al nostro Vescovo Fortunato» è l'invito rivolto alla comunità diocesana di Reggio Calabria - Bova Una particolare attenzione ai giovani e le giovani delle nostre parrocchie ed associazioni ai quali papa Francesco si è rivolto con queste parole nel suo messaggio: “Cari giovani il mondo vi spinge a fare scelte affrettate impedendovi di sperimentare un silenzio aperto a Dio di ascoltare dentro voi stessi e di chiedere a Dio cosa sogna per voi Il silenzio della preghiera è indispensabile per “leggere” la chiamata di Dio nella propria storia e per dare una risposta libera e consapevole” (Dal Messaggio per la 62° Giornata Mondiale per le Vocazioni)» anche «ai tanti Consacrati e le Consacrate della nostra Diocesi Uno sguardo particolare ai ministranti e coloro che in modo più serio si stanno ponendo delle domande di senso rispetto ad un possibile discernimento vocazionale La preghiera per le Vocazioni è preghiera per la Chiesa e per ciascuno di noi quindi questa occasione è anche per i Presbiteri…fermarsi e pregare anche per il proprio ministero e vocazione è un bel regalo che ci si può fare» la nostra responsabilità nell’essere attenti nel cogliere i segni di una vocazione in coloro che il Signore chiama ad una speciale consacrazione le Famiglie e non trascuriamo i giovani che desiderano essere aiutati in un discernimento per una donazione totale di sé al Signore è forse la cosa più utile che possiamo fare oggi Un ricordo particolare per i nostri Seminaristi: la nostra preghiera sia di sostegno per ciascuno di loro presente e futuro della nostra Chiesa Diocesana e per i loro Formatori nel loro delicatissimo servizio» La Veglia di giorno 10 maggio sarà un tempo di preghiera nel quale «abbracceremo la bellezza di ogni vocazione messa a servizio dell’altro coniugi che sappiano dire “sì” al Signore con fiducia e speranza La vocazione non è mai un tesoro che resta chiuso nel cuore ma cresce e si rafforza nella comunità che crede E poiché nessuno può rispondere da solo alla chiamata di Dio tutti abbiamo necessità della preghiera e del sostegno dei fratelli e delle sorelle” (Dal Messaggio per la 62° Giornata Mondiale per le Vocazioni)» Tags: Le indagini della Guardia di finanza hanno portato alla denuncia di due persone C’era anche la provincia di Reggio Calabria tra le destinazioni finali di un vasto traffico internazionale di alcol etilico di contrabbando scoperto e smantellato dalla Guardia di finanza di Treviso Un’operazione che ha portato al sequestro di 120 mila litri di alcol proveniente dalla Polonia per un'evasione stimata di accise e Iva pari a oltre 1,4 milioni di euro introdotto illegalmente in Italia attraverso i valichi del Friuli Venezia Giulia e scortato da falsa documentazione che lo descriveva come "liquido disinfettante" veniva dirottato verso diverse località del Sud Una strategia studiata nei dettagli per eludere i controlli ma che non è sfuggita all’occhio esperto delle Fiamme gialle di un autoarticolato al casello autostradale di "Venezia Est" grazie a un’attività investigativa minuziosa – supportata da intercettazioni analisi dei tabulati telefonici e verifiche sui dati fiscali europei (sistema V.I.E.S.) – è stato possibile ricostruire l’intero flusso illegale che aveva già visto l’introduzione in Italia di altri 96mila litri di alcol sempre prelevato in Polonia camuffato come igienizzante e trasportato ricorrendo a falsi documenti che attestavano l’acquisto dell’alcol da parte di un’azienda con sede in provincia di Caserta avente per attività economica il commercio di prodotti ortofrutticoli Le indagini hanno portato alla denuncia di due persone Parte dell’alcol era destinato a essere trasformato presumibilmente all’interno di laboratori clandestini in bevande alcoliche contraffatte come gin da immettere sul mercato in totale assenza di controlli sanitari ricalcano dinamiche già emerse in un’altra operazione condotta nel 2024 dalle Fiamme gialle di Treviso che aveva portato al sequestro di tre laboratori abusivi e all’arresto di 20 persone per traffico di superalcolici ed evasione per oltre 11 milioni di euro REGGIO CALABRIA «Oggi ho avuto l’onore di visitare la Nave Scuola Amerigo Vespucci tornata a Reggio Calabria dopo tre anni in occasione dell’undicesima tappa del “Tour Mediterraneo” Un simbolo della tradizione e dell’eccellenza della Marina Militare che continua a rappresentare il nostro Paese nel mondo con orgoglio Il Vespucci è molto più di un’imbarcazione: è una scuola di vita Un sentito ringraziamento al comandante della Nave Scuola all’amministratore delegato di Difesa Servizi e all’ammiraglio di squadra Vincenzo Montanaro per l’accoglienza e la cortesia dimostrate a bordo e al Villaggio In Italia» Così il Ministro della Pubblica Amministrazione a Reggio Calabria in occasione della tappa della nave scuola della Marina Militare Italiana accompagnato dal vice capogruppo di Forza Italia alla Camera ha visitato gli stand e le esposizioni del “Villaggio in Italia” Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato   Telefono: 0968-53665 Email: newsandcom@gmail.com Nata da un'idea del ministro della difesa Crosetto per far conoscere le eccellenze del nostro paese è arrivata al seguito della nave scuola della Marina Militare Quella che è stata definita dagli americani nel 1962 come la "nave più bella del mondo" dopo tre anni è finalmente ritornata a farmi ammirare al porto di Reggio Calabria e insieme a lei l’immancabile Villaggio In Italia. Esposizione itinerante allestita al molo di approdo dello storico veliero della Marina Militare italiana che porta il Made in Italy nei porti di attracco dello signora dei mari Nata da un’idea del ministro della difesa Guido Crosetto e sostenuta dalla Difesa e da 12 ministeri come è stata definita Luca Andreoli società in house della difesa che supporta tutte le fasi della campagna all’interno del "Tour Mondiale" che per 20 mesi ha portato in 30 Paesi all'estero la cultura la tecnologia e l’industria del nostro paese che si concluderà a Genova il prossimo 10 giugno prosegue nel suo obiettivo  di promozione della cultura ed eccellenza del nostro paese tra le attività in programma a Reggio Calabria una delle iniziative in collaborazione con il ministero della cultura nei giorni di permanenza della nave scuola visitando il sito ufficiale del tour Vespucci acquistare biglietti a tariffa ridotta per visitare il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria uno dei più importanti musei archeologici d’Italia che ospita i celeberrimi Bronzi di Riace (biglietti disponibili fino a esaurimento dei posti).  quando si darà la possibilità ai visitatori di salire sul veliero alcune delizie tipiche della cucina italiana acquistare gadget e abbigliamento della Marina Militare c'è la possibilità di assistere a incontri dedicati all’inclusione l’appuntamento nel pomeriggio di oggi con il progetto Generazione Vespucci con la favola del Vespucci un racconto in musica delle avventure di "Aurora e la nave incantata", a cura di Veronica Maya e del gruppo di fiati Millenium Ensemble Sarà anche possibile assistere alla presentazione della quinta edizione del Nastro Rosa Tour il Giro d’Italia in barca a vela organizzato da Difesa Servizi SpA in collaborazione con la Marina Militare e SSi Sports & Events un’opportunità unica per esplorare e celebrare la bellezza del nostro Paese attraverso il mare la nostra bella città sicuramente non ha nulla da invidiare a nessuno che partirà da Venezia l'8 giugno per arrivare a Genova il 13 luglio passerà infatti anche da Reggio Calabria mettendo in risalto non solo le meraviglie naturali e architettoniche dei paesi oggetto di tappa come la lealtà e coraggio ed educazione Sempre all’interno del Villaggio In Italia perfettamente organizzato nei minimi dettagli rispondendo al principio di valorizzazione delle nostro paese e delle sue peculiarità sarà dedicato un intero spazio al talk curato dall’agenzia Ansa dal titolo: “Il Vespucci incontra la Calabria: le eccellenze italiane si raccontano a Reggio Calabria” Il talk racconterà le eccellenze del territorio spaziando tra i temi del turismo e dell’hospitality dell’economia e dello sviluppo industriale.  non poteva mancare uno spazio interamente dedicato alle opere dell’artista Alberta Dito sarà possibile ammirare alcune delle opere dell’apprezzatissima e giovane pittrice reggoina. Una di queste che fa bella mostra di sé proprio all’ingresso dello stand sarà donata al capitano di vascello Giuseppe Lai Una tela su sfondo rosso intenso che rappresenta il maestoso veliero di 101 metri di lunghezza che naviga su un mare di un blu intenso con le sue 24 vele spiegate.  Manca ormai poco al Calabria Fest Tutta Italiana 2025 la diciassettesima edizione del Festival della Nuova Musica Italiana Rai Radio Tutta Italiana e speciali Rai Italia organizzato dall’Associazione Culturale Art-Music&Co, con la direzione artistica di Ruggero Pegna la conduzione e consulenza musicale di Gianmaurizio Foderaro storica voce di Radio Rai. Giovedì 8 maggio la prima serata tutte con inizio alle ore 21:00 e ad ingresso libero entro le ore 20:55 per motivi di riprese televisive Grande attesa per i quindici artisti che presenteranno i loro mini live e riceveranno il Premio The Best of The Year, migliori nuove proposte dell’annodi Isoradio e Rai Radio Tutta Italiana,  Questo il programma delle tre serate: giovedì 8 maggio si parte con l’attesissimo Roy Paci & Aretuska che farà ballare tutto il Cilea,  il cantautore romano Mirkoeilcane la giovane cantautrice pugliese Lauryyn la band pop rock romana dei Cosmonauti Borghesi Venerdì 9 maggio, fan in trepidazione per il cantautore il rapper e cantautore genovese Matsby il talento indie rap romano Tommaso Santoni in arte Rondine, il cantante e pianista napoletano Walter Ricci reduce dal duetto sanremese con il compagno Simone Cristicchi Sabato 10 maggio al Festival arriva un’altra artista attesissima a chiudere questa edizione del Calabria Fest ci saranno il cantautore abruzzese Dile la cantautrice e compositrice romana La Camba la cantautrice e chitarrista Erica Mou Durante le tre serate saranno realizzati servizi trasmessi in tutto il mondo a cura dell’inviata Maria Cristina Zoppa Anche la Tgr Calabria e Rai News seguiranno l’evento con loro inviati il Calabria Fest Tutta Italiana presenta alcuni dei migliori talenti della nuova scena musicale premiandoli con i “Calabria Music Awards – The Best of The Year” come è stato nella precedenti edizioni per nomi come Arisa Prestigioso anche i patrocini avuti negli anni da Assomusica ad AssoConcerti l’Associazione dei principali organizzatori e produttori italiani di spettacoli musicali dal vivo “Sarà una grande edizione – concordano Gianmaurizio Foderaro e Ruggero Pegna responsabili artistici del Calabria Fest Tutta Italiana –  E’ un festival che negli anni ha valorizzato grandi talenti a cui è stato offerto un prestigioso palcoscenico anche mediatico promuovendo la migliore nuova musica d’autore e anche l’immagine della Calabria!”. Per informazioni tel la mia email e il sito in questo browser per la prossima volta © 2025 MEI - Meeting Degli Indipendenti. Copyright MEI 2024 | Made with ♥️ by Artigiano Digitale | Halnet Le parole del primo cittadino di Reggio Calabria dopo quanto accaduto all’ospedale G.Jazzolino di Vibo Valentia e la vicinanza ai familiari di Martina e alle comunità di Pizzo e di Filandari "Sgomento e commozione per la morte della giovane mamma Martina Piserà e per il bambino che portava in grembo" Sono le parole del sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà che aggiunge: "Saranno le autorità competenti a conclusione dell’inchiesta aperta dalla procura di Vibo Valentia a chiarire se si tratta di un caso di malasanità quello cha ha portato alla tragedia consumata all’ospedale G.Jazzolino di Vibo e che colpisce l'intera Calabria ma adesso è il momento del cordoglio e del rispetto del dolore per altre vite spezzate la cui tragicità dell’evento lascia incredulità e sgomento Giunga la mia vicinanza e quella della città di Reggio Calabria ai familiari di Martina e alle comunità di Pizzo e di Filandari" Il riconoscimento conferito oggi al team guidato dall'allenatore Cugliandro assume un valore che va oltre la sfera sportiva: è il simbolo di un riscatto culturale e sociale dettagli e curiosità sullo splendido veliero della Marina Militare che ripartirà mercoledì 7 maggio dalla banchina di Levante del porto di Reggio Calabria alla volta di Palermo E' la più bella del mondo ma soprattutto è una nave viva abitata da un equipaggio che ama il mare e per il quale la Amerigo Vespucci è casa Strano a dirsi perché parliamo di un monumento galleggiante l'antico veliero a tre alberi della Marina militare che oggi si è fermato nel porto di Reggio per l'undicesima tappa del tour Mediterraneo percorso tricolore della circumnavigazione globale partita da Los Angeles e che ha compiuto per la seconda volta nella sua carriera Varata il 22 febbraio 1931 e consegnata alla Regia Marina il 26 maggio 1931 un mese dopo la sontuosa Vespucci entrò in servizio come nave scuola per la formazione degli ufficiali Novantaquattro anni portati con forza e bellezza sui suoi 101 metri tra poppa estrema e bompresso: un classico veliero di modello ottocentesco che nonostante il tempo è sempre splendente negli ottoni lucidati a specchio, le brillanti vernici bianche e nere la successione ordinata dei cavi e la maestosità delle vele ma è merito dei nocchieri che si occupano della manutenzione e a bordo sono 91 un numero molto maggiore rispetto alle altre navi della Marina ci guida nella visita sulla celebre e ammiratissima nave scuola e spiega: "Quello dei nocchieri è un lavoro costante nel quale vengono messe grande attenzione e passione, perché anche se rappresenta un'eccellenza italiana nella quale accogliamo i visitatori E' il luogo dove lavoriamo e viviamo e ci teniamo a preservarlo e custodirlo" Giustamente protetti da privacy gli alloggi di ufficiali e marinai che fanno parte del settore non pubblico della nave insieme all'infermeria Su un gruppo militare di 264 unità per i quali l'addestramento è un battesimo del mare vero e proprio "Nata come una nave scuola - continua Testa - non ha mai cambiato questa sua destinazione d'uso Gli allievi mettono in pratica quello che hanno studiato sui libri perché alla base dell'apprendimento c'è l'idea che sia il veliero stesso a formare l'equipaggio".  La preziosa polena di bronzo dorato che rappresenta Amerigo Vespucci e in navigazione punta verso l'orizzonte nel porto di Reggio stamattina brillava serena tra i suoi fregi in foglia d'oro zecchino sotto il sole e la paparazzata di selfie dei visitatori del villaggio Salendo la passerella si entra in un mondo affascinante si riempie di storie che sugellano il rapporto unico tra uomo e mare attribuiti per identificare la parte di vela che ognuna permetterà di aprire Le caratteristiche vele quadre e di taglio sono l'anima della grande imbarcazione che in condizioni ordinarie fibra vegetale resistentissima e capace di governare i venti con una velocità superiore a quella dell'energia meccanica Misurano 2635 metri quadri e ogni anno vanno in pensione e sono sostituite da tessuti nuovi realizzati in esclusiva a Castellamare di Stabia.  Spostandosi dal castello di prora al cassero di poppa sul ponte della Amerigo Vespucci si entra subito in familiarità con l'ambiente marinaro immersi nell'odore di salsedine e tra il rincorrersi dei suoni di acqua e vento i fischi che scandiscono precise comunicazioni del linguaggio di bordo Ovunque si avvistano tesori di cultura italiana memorie di viaggi e vicende storiche sorprendenti In una teca c'è lo 'spadino' del comandante appannaggio dei cadetti che non essendo ufficiali non possono ancora indossare la sciabola La sua esposizione simboleggia il compito della nave scuola e l'avvicendarsi delle varie generazioni di allievi Entrando nel passaggio del comandante, lungo corridoio che porta alla sala consiglio un ambiente nel quale si ricevono gli ospiti istituzionali ci si immerge in un'atmosfera d'epoca con gli stemmi delle scuole navali le campane con il pennacchio tricolore e soprattutto la galleria di foto seppiate tra cui le immagini dei marinai legati da semplici corde per raggiungere le vele nell'alberata di circa 50 metri di altezza, e quadri in rame con antiche carte nautiche e l'elenco di tutti comandanti dietro una delle lucide porte in legno (materia prima che il veliero possiede di vari tipi dal teak al mogano e il noce) c'è l'alloggio del comandante cappellini e locandine raccolte durante il giro tra i continenti Il salottino istituzionale ospita un cimelio i dipinti ricevuti in eredità dall'unica altra nave scuola della Marina mai esistita che oggi avrebbe 97 anni e in dimensioni era quasi gemella della Vespucci Fu bottino sovietico della seconda guerra mondiale: di lei restano due bellissimi dipinti nei quali è rappresentato l'approdo di Colombo nelle Americhe.  La timoniera è il cuore pulsante della nave Nel tripudio di legno lucente e forme perfette, dopo novant'anni l'arte dei costruttori è capace di ricreare su ogni mare il colpo d'occhio con la visuale azzurra che è parte integrante dello scenario dalla cabina.  c'è posto anche per striscioni sull'ambiente che raccontano il patrimonio naturale degli oceani e la necessità di salvarli dall'inquinamento e la crisi climatica: il mare occupando il 71 per cento della superficie terrestre e con la sua immensa biodiversità è il battito vitale del pianeta.  L'idea di vivere sulla Amerigo Vespucci dall'esterno evoca un sogno avventuroso ma per l'equipaggio è un impegno rigoroso e soprattutto di squadra La giornata in navigazione è diversa da quella nei porti e prevede turni che coprono tutte le 24 ore nelle varie postazioni sul ponte La formazione è di altissimo livello per poter svolgere i vari ruoli che negli attracchi sono affidati a tre squadre che si suddividono il lavoro in base alle esigenze nei porti.  L'identità della nave scuola è racchiusa nel motto "Non chi comincia ma quel che persevera" frase che si ritiene sia stata pronunciata da Leonardo da Vinci e il veliero della Marina ha adottato dopo che per anni il motto dell'equipaggio era stato "Saldi nella furia dei venti e degli eventi" (a sua volta successivo a "Per la Patria e per il Re" formula standard di tutte le imbarcazioni dello stato al tempo della Regina Marina) "Sono le parole giuste - conclude la guardiamarina Testa - per il luogo in cui gli allievi fanno il loro primo ingresso nella navigazione Appena terminata una parte di formazione accademica qui iniziano ad andare in mare ma devono proseguire e non mollare mai perché occorre persevarere sia nel percorso all'interno delle forze armate che nei valori militari in modo da poter diventare ufficiali e futuri comandanti".   ©2010 Azienda Ospedaliera "Bianchi Melacrino Morelli" L’UOC Microbiologia e Virologia del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria è stata protagonista all’ultimo Congresso della Società Europea di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive (ESCMID) che si è tenuto a Vienna dal 11 al 15 Aprile ha presentato due poster scientifici relativi a una revisione sistematica e metanalisi sulle batteriemie causate da Campylobacter ed all’analisi dei dati sull’utilizzo dei pannelli sindromici molecolari per la diagnosi di infezioni L’attività scientifica costante conferma la posizione di riferimento e di rilievo dell’UOC Microbiologia e Virologia del GOM nel panorama nazionale ed internazionale garantendo ai pazienti standard qualitativi elevati in tutti gli ambiti della diagnostica microbiologica Clicca sugli allegati per consultare i poster: Ntacalabria.it Informazioni e news dalla Calabria – Cronaca Oltre 500 biker al via dal Lungomare Falcomatà Il sindaco: “La Primavera Reggina continua a stupire con eventi che danno energia alla città” Reggio Calabria torna al centro della scena nazionale con la nona edizione dell’Aspromarathon il Lungomare Italo Falcomatà ha fatto da cornice alla partenza di oltre 500 ciclisti pronti a sfidarsi lungo i sentieri dell’Aspromonte alimentata da un pubblico caloroso e da una macchina organizzativa impeccabile con il supporto della Città Metropolitana di Reggio Calabria Il sindaco Giuseppe Falcomatà non ha nascosto la soddisfazione: “È un altro grande successo della Primavera Reggina Ringrazio chi lavora con dedizione per rendere possibili manifestazioni come questa In una sola settimana abbiamo portato a casa quattro eventi nazionali Reggio sta dimostrando di saper fare squadra” L’Aspromarathon è anche un’occasione per raccontare il territorio La gara fa parte del Trofeo dei Parchi Naturali circuito che attraversa sei regioni italiane che valorizza le sue bellezze naturali: dal mare alla montagna “Ancora una volta – ha aggiunto Falcomatà – il nostro paesaggio è protagonista Con eventi come questi promuoviamo Reggio in modo autentico anche il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace: “L’Aspromarathon è una festa dello sport ma anche una leva per il turismo e l’economia Negli ultimi giorni la città ha registrato numeri importanti una vera e propria catena di montaggio: allestimenti “C’è un impegno quotidiano – ha sottolineato Falcomatà – che va riconosciuto È grazie a queste persone se possiamo offrire eventi di questo livello” Il delegato allo sport Giovanni Latella ha evidenziato l’importanza sociale di iniziative del genere: “Stiamo costruendo percorsi virtuosi Dopo il Giro della Città Metropolitana e la partita della Nazionale di basket oggi celebriamo un altro momento straordinario” Il successo dell’Aspromarathon è solo un tassello di un puzzle più ampio L’amministrazione sta lavorando a una ricca stagione estiva pronta a proseguire sulla scia di questi eventi “Non ci fermiamo – ha promesso il sindaco – ntacalabria.it – giornale online – info [ @ ] ntacalabria.it NtaCalabria su WhatsApp Design by ThemesDNA.com Il Vespucci a Reggio incontra le eccellenze calabresi La Nave scuola della Marina Militare italiana Amerigo Vespucci arriva a Reggio Calabria ed è l'occasione per un "incontro" ravvicinato con due eccellenze regionale giunto all'11ma tappa del Tour Mediterraneo avviene di prima mattina sul molo di levante del porto reggino su cui viene allestito il Villaggio In Italia nato da un'idea del ministro della Difesa Guido Crosetto "Oggi ci sono due eccellenze che si incontrano la nave più bella del mondo e un'altra la Calabria che ha bisogno di farsi conoscere come eccellenza" dice il presidente della Regione Roberto Occhiuto dopo la welcome ceremony sul molo Ed il primo incontro viene annunciato poco dopo: nell'ambito del "Vespucci Incontra" iniziativa promossa dai ministero della Difesa e e della Cultura Amministratore delegato di Difesa Servizi Spa La formula prevede ingressi calmierati per tutti quelli che desiderano vedere i due straordinari e unici reperti ospitati nel Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria mentre il Museo osserverà orari di apertura straordinari quando Occhiuto dona al comandante della nave una pianta di peperoncino sistemata nel "giardinetto" un terrazzino che si trova a poppa e che ospita già vari tipi di piante che vengono curate dall'equipaggio "Avviso ai naviganti: la Nave Vespucci ora viaggia con una marcia in più… piccante" scrive poi Occhiuto sul suo profilo Facebook il dipinto della sua nave realizzato da Alberta Dito laureata dell'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria una delle iniziative del panel promosso dal ministero della Disabilità L'arrivo del Vespucci a Reggio è anche l'occasione per presentare il percorso del Marina Militare Nastro Rosa Tour organizzato da Difesa Servizi in collaborazione con la Marina Militare e SSi Sports & Events Si parte da Venezia il 29 maggio si arriva a Genova il 13 luglio E mentre le eccellenze calabresi si raccontano e confrontano nel talk ANSA al Villaggio In Italia il Vespucci viene ammirato da centinaia e centinaia di visitatori - soprattutto ragazzi - che salgono a bordo pieni di emozione per poter vedere da vicino la "nave più bella del mondo" Un forte colpo di vento ha causato qualche attimo di preoccupazione questa mattina all’interno del CEDIR il centro direzionale che ospita numerosi uffici comunali a Reggio Calabria Alcune finestre si sono spalancate all’improvviso a causa delle raffiche generando una pressione tale da far cedere parzialmente il controsoffitto in una delle stanze Per fortuna nessun dipendente è rimasto ferito ma per motivi di sicurezza gli impiegati presenti sono stati invitati a lasciare temporaneamente gli ambienti interessati Le stanze sono state subito isolate e messe in sicurezza L’episodio si è verificato a poche ore di distanza da un’altra vicenda cittadina legata all’agibilità di alcune strutture pubbliche rilanciando la discussione sulla manutenzione degli edifici comunali e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro