E’ scoppiato intorno alle 13: per qualche decina di minuti una densa colonna di fumo nero si è alzata dal luogo del rogo il celere intervento dei vigili del fuoco ha fatto rientrare l’emergenza Non si sono registrati feriti né intossicati è scoppiato intorno alle 13 di oggi nell’area che ospitava l’Enocianina in viale IV Novembre. Per qualche decina di minuti una densa colonna di fumo nero si è alzata dal luogo del rogo i piumini dei poppi presenti massivamente in questi giorni nell’atmosfera non si sono registrati feriti né intossicati tel : 0522/304411 email: redazione@reggionline.com Nell'edificio dovrebbe sorgere il nuovo comando di polizia locale di Reggio La grande e densa colonna di fumo si vedeva anche a grande distanza, dal centro città, dalle zone periferiche e persino dall'autostrada. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Nella tarda mattinata di sabato 3 maggio è scoppiato un incendio nell’ex fabbrica dell’Enocianiana Fornaciari nella zona della stazione ferroviaria storica di Reggio Il rogo ha fatto alzare una densa colonna di fumo nero Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco che si sono messi al lavoro per domare l’incendio e spegnere le fiamme secondo la prima ricostruzione in modo accidentale sarebbero stati alcuni oggetti ancora conservati nel magazzino della struttura con le fiamme alimentate poi anche dalla presenza dei pappi dei pioppi particolarmente diffusi in questa stagione e che tendono ad accumularsi in distese bianche facilmente infiammabili non sono stati registrati feriti né risultano persone intossicate sul posto sono arrivati per un sopralluogo anche il sindaco di Reggio Marco Massari e l’assessora comunale Carlotta Bonvicini “La situazione al momento è sotto controllo” ha rassicurato il primo cittadino sui social Un post condiviso da Marco Massari (@marcomassarisindaco) Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Come al solito le magagne vengono liquidate con un " tutto già chiarito" Ricordo che qualche tempo fa proprio i vertici Valori universali che dovrebbero essere riconosciuti da ogni ideologia e religione secondo quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani probabilmente non lo hanno PERCEPITO (Luca Vecchi docet) E’ andato in scena ieri sera all’ex Caffarri Stasera verrà conferita la cittadinanza onoraria a Samito Machel figlio del primo presidente del Mozambico Samora che da giovane ha vissuto nella nostra città REGGIO EMILIA –  Le Officine creative reggiane hanno ospitato ieri sera lo spettacolo ‘Noi con voi Poesia di protesta’ della compagnia teatrale MaMiMò Alice Giroldini per la regia di Marco Maccieri grazie alle testimonianze di Bruna Soncini Olga Fornaciari e il supporto di Chiara Torcianti lo spettacolo racconta gli anni prima della firma del patto di amicizia tra Reggio Emilia e Pemba era presente una delegazione giunta appositamente da Pemba: alla fine della rappresentazione per abbracciare uno a uno attori e regista Erano passati appena sette giorni dall’indipendenza del Paese africano dal Portogallo e dalla fine del colonialismo europeo in Africa quando l’allora sindaco di Reggio Bonazzi siglò quel patto e l’intera comunità reggiana divenne protagonista di uno sforzo collettivo di cooperazione Si trattava del sugello al percorso di collaborazione iniziato già nei primi anni Sessanta in nome della libertà e degli insegnamenti della Resistenza e valorizzato dall’impegno di Giuseppe Soncini e dell’arcispedale in Mozambico tra il pubblico era presente Bruna Soncini Lo spettacolo di ieri rientra nel cartellone di eventi che Comune e Fondazione E35 hanno deciso di proporre per celebrare questo mezzo secolo di amicizia Stasera alle 18 in sala del Tricolore verrà conferita la cittadinanza onoraria a Samito Machel Lo Spezia fa visita al Mapei Stadium alla pericolante Reggiana di Dionigi reduce dalla preziosa vittoria contro il Modena nel derby emiliano I granata cercano punti per la salvezza e ritrovano il prezioso contributo di Vergara dopo la squalifica mentre D’Angelo tiene tutti sulla corda e può cambiare qualcosa gestendo e dosando le forze in vista dei play-off Marras (85′ Meroni); Vergara (62′ Girma) Vignali (58′ Mateju); Elia (69′ Candelari) Marcatori: 15′ Lapadula; 40′ Portanova; 51′ Gondo Ammoniti: 11′ Vignali; 29′ Elia; 76′ Pio Esposito; 86′ Sersanti PRIMO TEMPO: Nei primi quindici minuti è lo Spezia a fare la partita Ma gli ospiti passano in vantaggio al 15′ con Lapadula che da calcio d’angolo approfitta di una respinta corta di Bardi per depositare il pallone in rete La Reggiana per reazione comincia a spingere e al 20′ Gori respinge un cross di Vergara su cross di Fiamozzi batte di testa sul secondo palo e pareggia per i granata Gori respinge il pallone ma solo quando ha superato interamente la linea di porta continua ad attaccare ma senza risultare particolarmente pericolosa SECONDO TEMPO: la ripresa inizia con un tiro di Nagy che sibila vicino l’incrocio dei pali ma la Reggiana al 51′ firma il gol del sorpasso: Gondo finalizza un controiede dei granata sfruttando un passaggio filtrante di Libutti e con uno scavetto batte Gori Al 67′ Salvatore Esposito da calcio d’angolo fa correre un grande brivido alla retroguardia granata con un pallone che vaga pericolosamente in area ma senza essere spinto in porta da nessuno Gondo entra in area di rigore delle Aquile e mette in mezzo un pallone rasoterra che viene respinto da Gori All’89’ Kumi in contropiede su cross di Sersanti anticipa Girma togliendo il pallone dalla sua disponibilità e facilitando la presa di Gori non riesce a ribattere il pallone nella porta vuota Atteggiamento vergognoso di Salvatore Esposito che trattiene piu volte la palla per irridere gli avversari che lamgioca con la suola per fare il fenomeno e la perde Messi sotto da una squadra che ha 30 punti in meno Con questi…..professionisti la B è anche troppo Fossi nuovo proprietario della società li denuncerei Dazn che inquadra di continuo Portanova dentro e fuori dal campo questo Spezia ridicolo e inguardabile che regala la salvezza alla modesta Reggiana è una squadretta La proprietà deve intervenire perchè il quarto posto Verso il 30” la squadra ha SCELTO di non giocare più a calcio da quanti secoli non si vince in trasferta ci sta sbagliare e anch’io qualche critica la faccio ricordatevi la.situazione di un anno fa e dove si trova ancora lo Spezia con gli stessi giocatori La vecchia proprietà praticamente non ha fatto fare mercato se non scambi e sei lì al terzo posto a giocarti la A non si può sempre salire sul carro quando si vince e appena rallenta un pochino sparare a zero ma è nel complesso della stagione che si deve ragionare e partendo da una idea di salvezza sia così coerente allora da non presentarsi al Picco perché servono tifosi che ci credono e magari aiutano Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome Votate i vostri tre migliori di Reggiana-Spezia View Results Ha vinto la sola squadra che voleva vincere Per me sotto c’è qualcosa di poco sportivo ci sta sbagliare e anch'io qualche critica la faccio Adoro il mister ed oggi non me ne voglia se penso che nei cambi del secondo tempo si sia un… Il sindacato torna a chiedere un presidio fisso e costante: “L’appello è urgente serve una riflessione sulla gestione delle strutture” all’interno del Core e del Santa Maria Nuova come nei parcheggi intorno all’ospedale tanto da mettere “a dura prova la sicurezza e la serenità di tutti i dipendenti” Lo denuncia la Funzione Pubblica Cgil provinciale “È fondamentale sottolineare come la sicurezza sul luogo di lavoro debba essere sempre la priorità assoluta e la presenza di un presidio di polizia aperto 24 ore su 24 rappresenta una necessità imprescindibile” “E’ necessario rivedere il servizio di vigilanza in modo da non mettere a rischio la sicurezza fisica di chi lavora in azienda – prosegue la nota sindacale – È urgente che le istituzioni e le autorità competenti si attivino per garantire maggiore sicurezza in modo da prevenire ulteriori atti vandalici e furti e tutelare così le persone e il patrimonio non possiamo ignorare che le recenti decisioni della Regione di riorganizzare le strutture del Servizio sanitario senza un confronto diretto con chi opera sul campo senza coinvolgere i sindacati rappresentativi delle diverse categorie di lavoratori rischiano di generare solo incomprensioni e inefficienze La mancanza di dialogo e di un’adeguata pianificazione può portare a problemi di gestione che si traduce in un ulteriore rischio per la sicurezza e la qualità dei servizi offerti” Ancora danneggiamenti all’interno del Core: fermato un 28enne. FOTO & VIDEO TRENTO –  Nell’ultima trasferta di regular season la Pallacanestro Reggiana perde e male contro i detentori della coppa Italia Jaylen Barford (7 punti): inizia bene in fase difensiva dove cattura tanti rimbalzi non trovando mai una continuità all’interno della gara. Voto 5 i suoi punti li segni tutti nel primo tempo Mouhamed Faye (14 punti): se viene servito a dovere può far male e infatti è stato il migliore con una doppia doppia Peccato per l’infortunio nel finale. Voto 7 Jamar Smith (4 punti): ancora una serata negativa per Jamar a segno solo con i tiri liberi. Voto 4,5 Lorenzo Uglietti (7 punti): non approccia nel migliore dei modi il match Michele Vitali (4 punti): tanta fatica per il capitano Voto 5 Kenneth Faried (7 punti): con Faye è tra i migliori nel reparto che ha funzionato meglio. Voto 6+ Sasha Grant (0 punti):  vede poco il campo.SV Matteo Chillo (0 punti):  poco dal lungo Kwan Cheatham (9 punti): non incide mai e non trova i suoi classici canestri. Voto 5,5 Dimitris Priftis (coach): ancora una sconfitta con le squadre che precedono Reggio.  Voto 5 .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca Il rogo è divampato nel magazzino e si è esteso anche ad alcune parti vicine.  Sul posto sono intervenute più squadre dei vigili del fuoco e le forze dell’ordine. Dall’incendio si è sprigionata una densa coltre di fumo visibile anche a chilometri di distanza.  i granata non sono usciti dalla gara e l’hanno ribaltata grazie a Portanova e Gondo Le più belle emozioni del match negli scatti di Corrado Bertozzi è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni sul browser Queste informazioni potrebbero riguardare te il tuo dispositivo o utilizzate per far funzionare il sito come previsto Le informazioni di solito non ti identificano direttamente ma possono offrirti un'esperienza web più personalizzata Puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie dovresti sapere che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul sito Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi Di solito sono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che equivalgono a una richiesta di servizi come l'impostazione delle preferenze sulla privacy È possibile impostare il browser in modo da bloccare o avvisare l'utente per questi cookie ma alcune parti del sito potrebbero non funzionare Questi cookie ci consentono di conteggiare le visite e le fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori interagiscono con il sito Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime non sapremo quando hai visitato il nostro sito I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti Spezia head coach Luca D'Angelo spoke to the press: “We did well in the first 35 minutes we weren’t effective in applying the countermeasures we know how to use and although we didn’t deserve to lose when decent people are prevented from traveling and attending a match Spezia’s supporters have been unable to follow the team on three separate occasions this season and I’m not sure how many other clubs have faced the same I’m certain our fans would’ve made a big difference today but the reasons for the result lie elsewhere As for playing all matches at the same time but I don’t agree with the decision not to stick to the schedule I doubt those at the top of the game are concerned about my opinion We were too frantic in the second half and didn’t show our usual organization Coming off the bench in a match like this is never easy and that makes it even harder for substitutes to make an impact I haven’t had a chance to rewatch the goals we conceded but we’ve certainly been letting in a few too many lately we still have the best defensive record in the league and remain the team that concedes the fewest goals We need to get back to what has been one of our biggest strengths this season so we opted to play Vignali as the third center-back I tried to bring on as many attacking options as possible but we still weren’t sharp enough in the final third" .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 è finito all’ospedale insieme a un vicino dopo che entrambi sono stati malmenati da un balordo che asserisce di vivere in un’abitazione nei pressi delle loro case e che da un anno e mezzo tiene in ostaggio il quartiere Palmiotto è stato preso a badilate da questo balordo, ieri mattina L’uomo è stato medicato al Pronto soccorso nella tarda mattinata di ieri: è arrivato all’ospedale in condizioni che non sono state giudicate gravi già noto alle forze dell’ordine e appena uscito dal carcere.  «Tutto va avanti da un anno e mezzo – afferma Palmiotto - Quell’uomo viene qui perché sostiene che quella villetta è casa sua Da quanto abbiamo capito la casa era in mano a un’agenzia immobiliare Pensiamo che abbia dormito lì un paio di notti Poi, ha iniziato a scavalcare i cancelli delle villette vicine sempre perché sostiene che anche quelle siano casa sua La volta precedente lo abbiamo fatto denunciare e la sera ce lo siamo trovati qui Al mattino quando è venuto la prima volta qualcuno ha notato che aveva un mazzo di chiavi con la targhetta Seta la stessa persona aveva rubato un furgoncino di Seta era finito fuori strada per schiantarsi all’altezza del cavalcavia Lo avevano arrestato e portato in carcere a Modena fino a pochi giorni fa alle 9.30 è tornato qui: di nuovo ci siamo tutti allertati fra vicini Nei primi istanti non dava segni di escandescenze. Poi ha iniziato a scavalcare i cancelli delle villette: nella prima proprietà che ha violato quell’uomo ha spaccato quattro vetri dell’auto parcheggiata in cortile Poi è saltato nell’altra villetta e ha lanciato una pietra contro un altro proprietario Nel parapiglia in cui il 27enne ha rotto anche un parabrezza il balordo si è avventato contro Palmiotto prendendolo a badilate e lasciandogli i segni della colluttazione La Polizia è stata costretta a usare il taser per placare il 27enne. «Siamo tutti terrorizzati è finito un carcere già una volta e ce lo siamo ritrovati qui: se le leggi sono queste… Ci hanno detto che era destinatario di un ordine di espulsione: ci chiediamo perché sia ancora qui».   L’8 e il 9 giugno prossimi gli italiani saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti promossi da un comitato composto da sindacati In questa prima puntata esploriamo gli obiettivi dei primi due REGGIO EMILIA – Un osservatore distratto potrebbe pensare che dei referendum in programma l’8 e il 9 giugno non importi granché agli italiani e neppure ai reggiani a sostegno dei quattro quesiti in materia di lavoro in provincia furono raccolte più di 100mila firme Quali obiettivi si pone questa campagna referendaria Cominciamo proprio dai primi due quesiti sul lavoro Il primo chiede l’abrogazione integrale della disciplina sui licenziamenti prevista dal contratto a tutele crescenti introdotto dal cosiddetto Jobs Act nel 2015 La norma ha cancellato l’obbligo di reintegro Anche se il giudice dichiara illegittimo il licenziamento i lavoratori assunti a partire dal 7 marzo 2015 non possono scegliere di rientrare al lavoro I promotori vogliono dunque contrastare i licenziamenti senza giusta causa Il secondo quesito si muove sullo stesso terreno un lavoratore licenziato in modo illegittimo può ottenere un risarcimento massimo pari a 6 mensilità Il quesito chiede di cancellare questo limite in modo che il giudice del lavoro possa stabilire un risarcimento più elevato In un prossimo servizio approfondiremo i contenuti degli altri quesiti referendari alle 21 con la trasmissione di Telereggio dedicata al mondo dell’agricoltura Come riporta Il Resto del Carlino Reggio Emilia Momo Faye nel finale del match contro l’Aquila Trento ha riportato una distorsione alla caviglia destra Sono dunque da verificare le condizioni del centro dell’UnaHotels Ulteriore beffa dunque per la squadra di coach Priftis soprattutto considerando che il problema si è verificato a tre minuti dalla fine con Reggio già a -18 Tutte le foto presenti in questo sito sono riservate e protette da copyright no-profit o governativo senza il permesso scritto di Sportando Continua a leggere tutte le notizie di sport su Coach Priftis commenta la sconfitta della sua UnaHotels Reggio Emilia sul campo dell’Aquila Trento per 84-63 quattro minuti la gara è stata estremamente fisica con contatti al limite del fallo e questo ci ha fatto perdere la concentrazione Il match ha quindi preso la via di Trento e quando abbiamo provato a rientrare nel secondo quarto con i contropiedi Non credo sia stata una questione di fatica mentale in generale ma una classica giornataccia solidarietà ed enogastronomia nelle piazze della cittadina dal 30 maggio al primo giugno Nelle piazze di Scandiano torna il FestivaLove dal 30 maggio al primo giugno Il programma – che si sviluppa sul fil rouge dell’amore e dell’Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo il poeta del 1400 nato proprio nella città della Rocca – è stato presentato stamattina in Provincia a Reggio dal Comune di Scandiano che organizza e i partner culturali che collaborano alla realizzazione ossia Ater Fondazione Associazione L’Ufficio Incredibile e VignettiAmo Un calendario ricco di eventi per qualsiasi gusto il debutto dei nuovi anfitrioni del festival l‘attrice Eleonora Giovanardi e il drammaturgo Emanuele Aldrovandi che scandiranno i momenti salienti e interpreteranno i racconti della kermesse la serata inaugurale del cartellone prevede venerdì 30 il concerto gratuito della cantautrice Alice che apre in anteprima nazionale il tour in omaggio al grande e compianto Franco Battiato con ‘Eri con me” sabato sera salirà invece Irene Grandi con la sua prima data del tour estivo ‘Fiera di me’ che celebra i suoi 30 anni di carriera Tra i momenti più attesi lo spettacolo teatrale ‘Arrivano i Dunque’ di Alessandro Bergonzoni Mentre in piazza Spallanzani venerdì sera spazio alla musica contemporanea con ‘This is Indie’ e sabato la preview del Festival Unknwn che a luglio tornerà a Scandiano con la sua nuova edizione Ci saranno tra gli altri Corrado Formigli (giornalista e volto di Piazzapulita su La7) il giornalista sportivo Alessandro Mamoli e l’ex cestista della nazionale Matteo Soragna che parleranno di basket i filosofi Piergiorgio Odifreddi e Telmo Pievani Il festival si svolgerà dal 23 al 25 maggio e avrà importanti appuntamenti anche in provincia REGGIO EMILIA – Reggionarra 2025 si svolgerà a Reggio Emilia dal 23 al 25 maggio e Sono 122 gli eventi previsti per questa 19esima edizione dal titolo “Tutto è possibile” Alcuni appuntamenti sono a pagamento o a prenotazione obbligatoria a partire da mercoledì 7 maggio. Il programma è disponibile online su .css-ip93g7{color:#000080;}www.reggionarra.it dove si troveranno anche i recapiti ove effettuare le prenotazioni La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Reggiosera.it - Copyright © 2015 - 2025Testata Associata Anso Reggio Sera Sas redazione@reggiosera.com Registrato presso Tribunale di RE: numero 2/2015 del 19/05/2015 Direttore responsabile: Paolo Pergolizzi Partita IVA: 02670190350 Università e centri di ricerca fianco a fianco nell’iniziativa promossa da ASViS e organizzata dalla cooperativa sociale L’Ovile REGGIO EMILIA – Una sessantina di eventi in diverse aree del territorio provinciale oltre 30 espressioni del mondo imprenditoriale e sociale reggiano impegnate in incontri approda a Reggio Emilia il “Festival dello sviluppo sostenibile” la più grande rassegna nazionale dedicata alla promozione della sostenibilità ambientale economica e sociale promossa da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile L’edizione reggiana del Festival è organizzata dalla cooperativa sociale L’Ovile con il patrocinio dell’Università di Modena e Reggio Emilia e i Comuni di Reggio Emilia Dal 6 al 23 maggio sarà un susseguirsi di incontri che coinvolgeranno associazioni imprenditoriali imprese e cittadini “in un viaggio straordinario – sottolinea il presidente de L’Ovile Valerio Maramotti – all’interno di un mondo della sostenibilità che riguarda non solo l’ambiente ma tutti quegli aspetti – dai sistemi produttivi alla giustizia sociale – che possono assicurare sviluppo diffuso “Il coinvolgimento di tanti protagonisti dello sviluppo locale – prosegue Maramotti – corrisponde anche al desiderio di valorizzare l’impegno che già oggi viene messo in campo da molte realtà del territorio per attivare modelli di sviluppo più responsabili e sostenibili mettendo in luce il lavoro che in tal senso si realizza all’interno e grazie alle comunità locali” “Proprio per questo – conclude il presidente de L’Ovile che vede impegnata tanta parte dei suoi 400 dipendenti (la metà dei quali in condizione di fragilità) proprio in servizi ambientali e nell’educazione alla sostenibilità – gli eventi proposti dal Festival sono dislocati in tanti e diversi luoghi del territorio provinciale contribuiscono anche a generare attrattività e condizioni di vita migliori per tutti” “Il mondo della ricerca – sottolinea Anna Maria Mercuri docente del Dipartimento di Scienze della Vita all’Università di Modena e Reggio Emilia – è impegnato su più fronti per fornire un contributo fondamentale: da un lato alcuni settori portano proposte nuove per una evoluzione sostenibile dei sistemi produttivi dall’altro gli ambiti più legati alla biologia lavora per formare i futuri cittadini e i decisori allo sviluppo di servizi alla persona coerenti con la piena sostenibilità ambientale” “La partecipazione attiva agli eventi dei prossimi giorni – osserva Anna Maria Mercuri – vuole sottolineare proprio questo impegno e testimoniare che l’università investe molto nella formazione su questi temi insegnando approcci e metodi che concretamente e quotidianamente possono trovare applicazioni all’interno del sistema produttivo preoccupandosi di coniugare gli aspetti produttivi con le necessità di tutela dell’ambiente motivando a un uso più accorto delle risorse e spiegando che questo porta al benessere stesso di ogni azienda” Nel calendario dell’edizione reggiana del Festival della sostenibilità – che a livello nazionale l’ASViS propone da 9 anni – spiccano diversi incontri di carattere tecnico-scientifico ma anche diversi eventi rivolti ai cittadini con particolare attenzione a famiglie e bambini “L’obiettivo – spiega l’assessore a Cura della Città e manutenzione del territorio del Comune di Reggio Emilia Davide Prandi – è quello di diffondere e radicare una nuova cultura della sostenibilità e proprio per questo è importante coinvolgere tutti i soggetti che possono contribuire al rispetto e alla valorizzazione di risorse comuni” “Sono azioni – conclude Prandi –  che richiedono una responsabilità collettiva sulla tutela di un patrimonio comune evitando di delegare unicamente al pubblico ciò che potrebbe rivelarsi soltanto un’azione di contenimento rispetto ai guasti provocati da prassi irrispettose dell’ambiente” il calendario degli eventi in partenza il 7 maggio Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale Gruppo di Palinologia e Paleobotanica della Società Botanica Italiana (GPP-SBI) Laboratori Aperti – Chiostri di San Pietro Il programma è suscettibile di modifiche e integrazioni Eventuali aggiornamenti saranno tempestivamente comunicati il centrocampista Gabriele Piccinini (foto) ieri ha conquistato la Serie A con la maglia del Pisa dove è approdato nella stagione 2021/2022 dopo due campionati giocati da protagonista con la maglia del Lentigione Bene ricordare che calcisticamente è cresciuto nei settori giovanili della Reggio Calcio Copyright © 2022 solodilettanti.it | Sede Legale Via Fuori Ponte 1/a – 42014 – Castellarano (RE) - C.F. e P.iva 02680790355 | Policy Privacy | Policy Cookie |Registrazione Tribunale di Reggio Emilia n°8 del 17/11/2017 n° 2846/2017 R.G.V.G .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}La porta spaccata dal ladro che poi è stato trovato a dormire nella cappella dell'ospedale con un paio di forbici e un coltelloIl sindacato interviene dopo il tentato furto al Core: “Questa azione non è più rinviabile” REGGIO EMILIA – Dopo il nuovo tentativo di furto al Core da parte di un 28enne (poi arrestato) la Funzione pubblica della Cgil di Reggio Emilia torna a chiedere provvedimenti per la sicurezza degli operatori sanitari Un tema che ad aprile aveva già chiesto di affrontare sia all’Ausl che al Comune ricevendo però risposta e svolgendo un incontro solo con quest’ultimo ente “Quanto accaduto nelle notti scorse poteva avere conseguenze ben più gravi per uno dei lavoratori che si trovava sul posto durante un episodio di tentato furto” Secondo cui “è fondamentale sottolineare come la sicurezza sul luogo di lavoro debba essere sempre la priorità assoluta e “è necessario rivedere il servizio di vigilanza in modo da non mettere a rischio la sicurezza fisica di chi lavora in azienda e garantire maggiore sicurezza in modo da prevenire ulteriori atti vandalici e furti e tutelare così le persone e il patrimonio” Nel mirino della sigla di categoria finisce anche la riorganizzazione delle strutture sanitarie voluta dalla Regione che “senza un confronto diretto con chi opera sul campo rischia di generare solo incomprensioni e inefficienze” “chiediamo alle autorità di intervenire con urgenza per rafforzare la sicurezza attraverso un presidio H24 e invitiamo a un confronto serio e costruttivo sulla riorganizzazione delle strutture regionali” La “tutela dei lavoratori e la qualità dei servizi devono essere al centro di ogni decisione perché nessuno dovrebbe più trovarsi in situazioni di pericolo o di incertezza sul proprio posto di lavoro” Una sessantina di eventi in tutta la provincia di Reggio oltre trenta espressioni del mondo imprenditoriale e sociale reggiano (tra cui anche Confcooperative Terre d’Emilia) impegnate in incontri laboratori e visite guidate: sono questi i numeri del Festival dello sviluppo sostenibile promossa da nove anni dall’ASviS – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e che nel 2025 approda per la prima volta in provincia di Reggio è organizzata dalla cooperativa sociale L’Ovile (che vede impegnati gran parte dei suoi 400 dipendenti la metà dei quali in condizione di fragilità proprio in servizi ambientali e nell’educazione alla sostenibilità) con il patrocinio dell’Università di Modena e Reggio e dei Comuni di Reggio Emilia Dal 6 al 23 maggio sono in programma numerosi incontri che coinvolgeranno associazioni imprenditoriali imprese e cittadini “in un viaggio straordinario all’interno di un mondo della sostenibilità che riguarda non solo l’ambiente ma tutti quegli aspetti (dai sistemi produttivi alla giustizia sociale) che possono assicurare sviluppo diffuso ha sottolineato il presidente della cooop L’Ovile “Il coinvolgimento di tanti protagonisti dello sviluppo locale corrisponde anche al desiderio di valorizzare l’impegno che già oggi viene messo in campo da molte realtà del territorio per attivare modelli di sviluppo più responsabili e sostenibili mettendo in luce il lavoro che in tal senso si realizza all’interno e grazie alle comunità locali Proprio per questo gli eventi proposti dal festival sono dislocati in tanti e diversi luoghi del territorio provinciale “Il mondo della ricerca – ha sottolineato Anna Maria Mercuri docente del dipartimento di Scienze della vita di Unimore – è impegnato su più fronti per fornire un contributo fondamentale: da un lato alcuni settori portano proposte nuove per un’evoluzione sostenibile dei sistemi produttivi lavora per formare i futuri cittadini e i decisori allo sviluppo di servizi alla persona coerenti con la piena sostenibilità ambientale La partecipazione attiva agli eventi dei prossimi giorni vuole sottolineare proprio questo impegno e “L’obiettivo – ha aggiunto l’assessore alla cura della città del Comune di Reggio Davide Prandi – è quello di diffondere e radicare una nuova cultura della sostenibilità possono contribuire al rispetto e alla valorizzazione di risorse comuni Sono azioni che richiedono una responsabilità collettiva sulla tutela di un patrimonio comune Le iniziative del festival sono promosse da una pluralità di soggetti: Arca Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale Gruppo di palinologia e paleobotanica della Società botanica italiana (Gpp-Sbi) che rientra nel circuito Off di Fotografia Europea in collaborazione con la fotografa Juani Canovas ALBINEA (Reggio Emilia) – Una piccola folla di persone ha partecipato questa mattina all’inaugurazione della mostra “Ricordando-ci” allo store la “Casa delle cose buone” di via Morandi 1/M ad Albinea partecipa e condivide il cammino di Casa Betania in un percorso di memoria e introspezione partendo da una domanda: “Come ricordi i tuoi vent’anni?” L’obiettivo è dare loro spazio per raccontarsi esprimersi e tradurre in immagini la loro esperienza La mostra sarà visitabile fino a fine giugno 2025 lunedì o su prenotazione al 379.1967689 – 0522.347177 In biblioteca sarà possibile trovare informazioni e una introduzione al percorso fotografico L’esposizione è realizzata da Casa Betania ed è promossa insieme alla Biblioteca e al Comune di Albinea Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero dei visitatori del sito e le pagine più popolari. Usiamo inoltre cookie di Google AdSense per migliorare la pubblicità offerta, per saperne di più Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy I carabinieri di Reggio sono sulle tracce dell’uomo che nella tarda mattinata di lunedì 5 maggio ha fatto irruzione – armato di coltello e con il volto parzialmente coperto con una bandana – nella farmacia comunale di via Garonna in località Corte Tegge il rapinatore si è fatto consegnare dalla titolare della farmacia l’incasso della mattinata che ammontava in quel momento ad alcune centinaia di euro prima di allontanarsi a bordo di un’auto nera Sul posto sono intervenuti i carabinieri della sezione operativa e della sezione radiomobile del comando provinciale di Reggio che hanno avviato immediatamente le indagini facendo scattare le ricerche del rapinatore in fuga L'evento in programma dal 23 al 25 maggio avrà importanti appuntamenti anche in provincia REGGIO EMILIA – Reggionarra 2025 si svolgerà a Reggio Emilia dal 23 al 25 maggio e Sono 122 gli eventi previsti per questa 19esima edizione dal titolo “Tutto è posibile” Alcuni appuntamenti sono a pagamento o a prenotazione obbligatoria a partire da mercoledì 7 maggio Il programma è disponibile online su www.reggionarra.it Reggionarra è un evento promosso da: Comune di Reggio Emilia Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti Unimore – Università di Modena e Reggio Emilia Si sarebbe introdotto all’interno di un’ambulanza intervenuta in centro a Reggio Emilia per un’emergenza tentando di asportare un tablet custodito nel mezzo salvo poi tornare poco dopo minacciando gli operatori con un grosso sasso che teneva tra le mani Immediato l’intervento di una pattuglia dei Carabinieri della Sezione Radiomobile di Reggio Emilia I militari hanno rintracciato e bloccato il ragazzo il minore ha improvvisamente dato in escandescenze mostrando un comportamento aggressivo e violento Ha iniziato a lanciare oggetti da ufficio contro i militari rendendo necessario l’intervento fisico degli operatori che con non poca difficoltà e grazie anche all’utilizzo dello spray al peperoncino i carabinieri della sezione radiomobile hanno arrestato il giovane 16enne accompagnato presso il Centro prima accoglienza di Ancona e ristretto a diposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni del capoluogo felsineo Gli accertamenti relativi al procedimento penale proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine delle valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale È accaduto nel pomeriggio del 3 maggio scorso quando una pattuglia dei carabinieri di Sezione Radiomobile di Reggio Emilia interveniva in centro città dove era stata segnalata una tentata rapina impropria da parte di un giovane ai danni di personale sanitario de 118 Sul posto i militari trovavano ad attenderli i sanitari che raccontavano l’accaduto individuando poco dopo il presunto responsabile I militari acquisivano le prime informazioni e dichiarazioni testimoniali appurando che il 16enne si sarebbe introdotto all’interno di un’autoambulanza ed avrebbe tentato di asportare un tablet dal mezzo lo avrebbe minacciato di scagliargli una pietra che aveva contestualmente raccolto da terra Il minore veniva poi accompagnato dai militari urlando e tentando di colpire i carabinieri operanti sono ricorsi all’utilizzo dello spray al peperoncino Alla luce dei fatti il minore veniva arrestato e posto a disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna Copyright © – Diritti di immagini e testi riservati E’ vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l’adattamento totale o parziale ecc.) già iscritte al Talent Day di Fipe (la Federazione italiana pubblici esercizi) Confcommercio in programma lunedì 12 maggio dalle 10.30 alle 17 presso la sede provinciale dell’associazione in viale Timavo a Reggio Il loro obiettivo è quello di incontrare le oltre duecento persone – tra candidati e candidate – che si sono iscritte all’iniziativa per proporsi per una delle diverse posizioni aperte: cameriere/a pasticcere/a e servizi per hotellerie (receptionist abbiamo deciso di offrire anche quest’anno questa opportunità alle imprese alle lavoratrici e ai lavoratori del settore pubblici esercizi” ha spiegato la presidente provinciale reggiana di Fipe-Confcommercio Elisa Azzolini: “Si tratta di un’occasione unica che ci permette di accogliere in un solo luogo istituzioni e soggetti pubblici e privati del mercato del lavoro: imprese scuole superiori con indirizzo alberghiero la Federazione italiana cuochi di Reggio e l’Associazione italiana sommelier di Reggio Abbiamo costruito questa grande rete per contribuire a una crescita sana del settore perché sia in grado di generare valore per la collettività per le persone occupate e per le imprese” “dà lavoro a oltre un milione di persone in Italia Sono quasi ventimila le lavoratrici e i lavoratori dipendenti in questo settore nella nostra provincia È un settore che caratterizza e valorizza le relazioni e il territorio produce ricchezza e lavoro e merita attenzione e supporto Se stai cercando personale o stai cercando lavoro iscriviti sul sito di Confcommercio Reggio Emilia: è una bella opportunità” presso la Fumetteria Kraken di Reggio Emilia l’Associazione Altro Spazio D’arte ha organizzato un evento speciale dedicato a chi ama raccontare storie e dare vita a personaggi autentici e memorabili REGGIO EMILIA – Il laboratorio “La Psicologia del Character Design” a cura dell’autrice e illustratrice Alice Zanivan presso la Fumetteria Kraken di Reggio Emilia offre un’occasione preziosa per esplorare le connessioni tra psicologia diviso in una prima parte teorica e una seconda pratica i partecipanti saranno guidati nella creazione di un personaggio originale sviluppandone l’identità non solo estetica Durante la fase teorica verranno analizzati i principi fondamentali che rendono un personaggio credibile e coerente: motivazioni desideri e contraddizioni saranno al centro del processo creativo permetterà di mettere subito in campo quanto appreso scegliendo liberamente se esprimersi tramite il disegno o la scrittura si terrà la presentazione ufficiale dei primi due volumi di IVAR la saga epic-fantasy scritta e illustrata da Alice Zanivan liberamente ispirata alla mitologia norrena Ambientata tra i suggestivi paesaggi della Norvegia introspezione e azione in un viaggio che porta il lettore a riflettere su sé stesso e sui limiti che ci si autoimpone Sarà possibile acquistare i volumi e incontrare l’autrice per una firma o per un dialogo diretto sulle tematiche e le ispirazioni alla base dell’opera Il laboratorio è pensato per un pubblico a partire dai 13 anni e si svolgerà sabato 10 maggio dalle 10:30 alle 12:30 con posti limitati (da un minimo di 8 a un massimo di 20 partecipanti) Tutti i materiali saranno forniti dalla struttura ma chi lo desidera può portare i propri strumenti Per informazioni dettagliate e per conoscere i costi contattare il numero 331 3301148 oppure Alice Zanivan sui suoi canali social Giovedì 8 maggio a Guastalla la presentazione del progetto e la firma del protocollo tra Unindustria Reggio Emilia e i Sindaci di 15 comuni della pianura L’accordo è finalizzato alla costruzione progetti concreti di sviluppo territoriale candidabili all’aggiudicazione di risorse economiche provenienti da Fondi dell’Unione Europea per il settennato 2028-2034 GUASTALLA (Reggio Emilia) – Giovedì 8 maggio alle ore 15 al Palazzo Ducale di Guastalla verrà sottoscritto il “Patto per lo sviluppo della Pianura reggiana” una inedita iniziativa di collaborazione istituzionale tra Unindustria Reggio Emilia e 15 comuni della pianura finalizzata a costruire progetti concreti di sviluppo territoriale candidabili all’aggiudicazione di risorse economiche provenienti da Fondi dell’Unione Europea per il settennato 2028-2034 L’evento sarà aperto dal Sindaco di Guastalla Paolo Dallasta Presidente dell’Unione Comuni Pianura reggiana Seguirà il saluto introduttivo di Unindustria Reggio Emilia rappresentata dalla Vicepresidente Francesca Paoli Vicesegretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna mentre l’economista territoriale Giampiero Lupatelli entrerà nel merito del percorso progettuale che caratterizzerà il ‘Patto per lo sviluppo della Pianura reggiana’ Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega a Sviluppo economico e Green Economy Unindustria Reggio Emilia e i Sindaci dei Comuni di Boretto firmeranno il Protocollo che stabilisce il percorso volto a delineare e consolidare le strategie per lo sviluppo e la crescita economica della Pianura reggiana Quinta vittoria consecutiva e ventunesima in regular season per una splendida Dolomiti Energia Trentino che parte forte e non si volta più indietro contro una Reggio Emilia incapace di rimontare Dopo un avvio a rilento — solo due punti segnati nei primi quattro minuti — i bianconeri ingranano e allungano con autorità fino all’84-63 finale Prestazione di altissimo livello per Jordan Ford autore di 18 punti con un eccellente 6/8 dal campo Alla UNA HOTELS Reggio Emilia non bastano i 14 punti del giovane talento Faye e i 10 a testa di Winston e Cheatham che consolida la propria posizione tra le prime quattro della classifica davanti al tredicesimo sold out consecutivo della “Il T Quotidiano Arena” LA CRONACA – La Dolomiti Energia Trentino parte con: Ellis, Cale, Pecchia, Lamb e Mawugbe mentre Reggio Emilia risponde con: Uglietti, Barford, Vitali, Cheatham e Faye. Ellis sblocca la sfida sfruttando il blocco di Mawugbe e si arresta per un preciso tiro dalla media Cheatham risponde subito dopo un rimbalzo offensivo Faye finalizza il lob di Barford con una poderosa schiacciata e poco dopo appoggia altri due punti al vetro Ma Anthony Lamb accende il pubblico con una gran tripla dall’angolo poi mette a sedere Barford e segna un jumper dalla media per il 7-6 ma Zukauskas replica con una tripla pesante servita da Ellis poi Niang prima schiaccia a due mani e subito dopo appoggia il canestro del 18-8 Winston si iscrive al match con un bel reverse ma Ellis risponde ancora dalla lunetta (2/2) poi Zukauskas ruba palla e vola a schiacciare a due mani ma Mawugbe risponde con un’altra schiacciata poderosa Lamb chiude il primo quarto sulla sirena con una tripla da campione per il 27-12 Ford apre il secondo quarto con una tripla spettacolare poi Barford risponde appoggiando due punti al vetro Ma è ancora Ford a salire in cattedra: semina il panico nella difesa reggiana e riporta l’Aquila sul +18 L’americano è incontenibile e segna anche un canestro con fallo in acrobazia Cheatham prova a tenere a galla i suoi con una pronta risposta ma Forray punisce dall’angolo e sul 38-16 coach Priftis è costretto a chiamare timeout Reggio Emilia reagisce con un gioco da tre punti firmato Winston e un canestro di Barford che accorcia il divario a -16 Ellis cancella il layup di Barford con una stoppata clamorosa e in transizione Zukauskas colpisce ancora da tre ma sulla sirena Lamb firma il canestro che chiude il primo tempo sul 48-31 per Trento Faye apre il secondo tempo con due punti sotto canestro seguito da Ellis che realizza dalla lunetta Barford risponde con una tripla che riporta Reggio sul -13 (49-36) Faried prova a tenere vivi i suoi appoggiando al vetro e facendo 2/2 ai liberi per il 53-40 Zukauskas continua a essere una spina nel fianco della difesa reggiana e segna un gran canestro in “up & under” prima che Ellis infili la tripla del +18 (58-40) forzando coach Priftis a fermare il gioco con un timeout Faried usa tutto il suo fisico per segnare altri due punti ma è ancora Ellis a rispondere con un’altra tripla seguito da Ford che realizza il canestro del 63-42 con un elegante “cameriere” Cheatham trova la tripla del 64-47 che chiude la terza frazione Smith apre l’ultima frazione con due liberi a bersaglio ma Cale risponde subito “from downtown” con una tripla che infiamma il palazzetto Ellis si prende spazio e segna dalla media per il nuovo +18 Cheatham prova a scuotere Reggio con un bel canestro in palleggio ma Myles Cale risponde con una poderosa schiacciata per il 75-57 Vitali taglia in backdoor e appoggia due punti ma Ford replica subito e poi serve Mawugbe per l’alley-oop chiuso con una schiacciata a due mani per l’80-62 Trento gestisce il vantaggio con grande maturità e chiude la partita sull’84-63 conquistando una vittoria fondamentale per raggiungere le prime quattro posizioni Dolomiti Energia Trento: Ellis 15, Cale 5, Ford 18, Pecchia 2, Niang 7, Forray 5, Mawugbe 4, Lamb 13, Bayehe 2, Zukauskas 13. Coach Galbiati. Paolo GALBIATI (Coach Dolomiti Energia Trentino)«Una bellissima serata per noi Abbiamo affrontato la sfida con grande serietà mettendo in campo un’intensità difensiva notevole nonostante l’assenza dei ragazzi delle giovanili ai quali faccio un grandissimo in bocca al lupo per la finale di domani I complimenti glieli faremo quando rientrano Potevamo essere un po’ più disciplinati in attacco ma l’energia che abbiamo messo in difesa poi si è tramutata in attacco dove potevamo avere una selezione di tiro un po’ più pulita poi vedremo quali saranno gli accoppiamenti playoff Auguro alla nostra Under 19 di godersi il momento: possono anche passare una notte insonne ma domani dovranno essere carichi come delle mine Sono un gruppo molto unito ed è davvero bello vederli giocare» per la 47esima edizione del Primo Maggio Aiolese la sagra di San Giuseppe artigiano organizzata dalla Pro loco Villa Aiola dall’associazione culturale “La Barchessa” e dalla parrocchia con il patrocinio del Comune di Montecchio e del Consorzio del Parmigiano Reggiano Grandi protagonisti della sagra gli stand gastronomici L’inaugurazione è avvenuta in mattinata alla presenza del sindaco Fausto Torelli dell’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi e del presidente regionale Unpli (Unione nazionale Pro loco d’Italia) Maximiliano Falerni Durante la sagra è stato possibile visitare il Museo storico del Parmigiano Reggiano e della civiltà contadina della Val d’Enza oltre che guida dello stesso museo etnografico presidente regionale Unpli: “Il Primo Maggio Aiolese è il vero esempio di quello che le Pro Loco sono e possono dare ad una comunitaria intera In questa giornata si vive il vero spirito di comunità dove ognuno fa la propria parte e dove tante generazioni lavorano in modo coeso ma altre associazioni locali di volontariato che uniscono le forze per realizzare una rappresentazione come quella di oggi” “Sono molto importanti il ruolo dell’amministrazione locale che ringrazio e che oggi portano non solo i sapori dei prodotti tipici locali come la cottura di una forma di Parmigiano Reggiano all’interno di un casello storico perfettamente conservato Il patrimonio immateriale culturale è proprio questo – conclude Falerni – e solo la rete Unpli lo sta tutelando e valorizzando Francesco Fantuzzi a nome della Pro Loco Villa Aiola di cui è presidente Lorenzo Righi: “Siamo molto contenti di questa 47esima edizione che portano avanti questa festa da molto tempo perché la sagra sembra si differenzi dalle altre per l’accoglienza delle persone Una cosa particolare è la presenza di tanti volontari giovanissimi “Sì – spiega Fantuzzi – vogliamo portare avanti questa sagra che abbiamo ereditato dai nostri nonni e dai nostri genitori Cerchiamo di trasmettere proprio questo stile ai più giovani: ragazzi delle medie e delle superiori che percepiscono questo senso di comunità e desiderano portarlo avanti” le temperature pomeridiane interagiranno con maggior esplosività con l'aria in ingresso dall'Appennino Per tale ragione è stata emessa una nuova allerta meteo "gialla" dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE su tutto il territorio provinciale REGGIO EMILIA – Siamo al cospetto di un vistoso cambiamento del tempo dopo tanti giorni di anticiclone e cielo sereno Tutto questo ha portato ad un accumulo di energia potenziale pronta a scoppiare quando aria instabile entra da dietro il nostro Appennino Nella giornata di lunedì avremo le condizioni ideali a che ciò avvenga Il nostro Crinale devierà il grosso della perturbazione ma episodi temporaleschi potrebbero raggiungere anche il reggiano Per tale motivo è stata emessa una nuova allerta meteo “gialla” per la giornata di lunedì 05 maggio su tutta la provincia Nella giornata di domenica arrivano le prime infiltrazioni di aria instabile da dietro l’Appennino Ciò comporta la formazione di isolati piovaschi che le temperature pomeridiane interagiranno con maggior esplosività con l’aria in ingresso dall’Appennino Per tale ragione è stata emessa una nuova allerta meteo “gialla” dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE su tutto il territorio provinciale 🟡 PIANURA e CITTA’Mattinata abbastanza tranquilla ma attorno all’ora di pranzo il cielo si farà più minaccioso con la formazione di celle temporalesche in Appennino che a metà pomeriggio raggiungeranno anche la Pianura e la Città Sguardo rivolto verso l’appennino parmense luogo di ingresso privilegiato delle correnti instabili 🟡 PEDECOLLINARE e COLLINAQui avremo allerta meteo “gialla” per temporali come detto per la Pianura ma dal momento che le piogge potrebbero essere particolarmente intense o insistenti non è da escludersi che le acque meteoriche vadano ad ingrossare i corsi d’acqua minori o ad appesantire le frane già attive 🟡 MONTAGNASui 3 Comuni dell’Appennino avremo da aggiungere l’insidia vento a quanto detto per gli altri settori della provincia per possibile dissesto idrogeologico legato agli accumuli di pioggia e raffiche di vento che potrebbero raggiungere l’intensità di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page dalle prime luci del mattino fino al tramonto Piazzale Reverberi ospita la seconda edizione dell’anno del Mercatino del Riuso organizzato da Legambiente Reggio Emilia: oltre 100 bancarelle con oggetti di seconda mano – mobili giocattoli e curiosità vintage – per promuovere il riuso e la riduzione degli sprechi sarà presente uno stand di Legambiente dove conoscere l’associazione scoprire le attività e le prossime iniziative sul territorio diventare soci e partecipare al book crossing ambientale Tutti sono invitati a portare un libro a tema ambientale da condividere con gli altri Per permettere lo svolgimento dell’evento in sicurezza nella giornata di domenica saranno attive modifiche alla viabilità: il divieto di sosta con rimozione in piazzale Reverberi (dalle ore 1 alle ore 20) e l’interruzione al traffico di viale Olimpia nel tratto adiacente (dalle ore 5 alle ore 20) Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a segreteria@legambientereggioemilia.it, telefonare allo 0522 431166, consultare il sito www.legambientereggioemilia.it o seguire i canali social dell’associazione su Facebook e Instagram (@legambientereggioemilia) Il coordinatore cittadino Vezzani e la vice Tedesco denunciano: “L’area ospedaliera è diventata terra di nessuno La sinistra tratta la sicurezza come un tabù” l’amministrazione comunale continuerebbe a marginalizzare la questione sicurezza nelle sedi istituzionali Vezzani accusa la giunta di preferire una narrazione “astratta e ideologica” fatta di concetti come inclusione e diritti che tuttavia – sottolinea – “finiscono per ignorare le istanze concrete dei cittadini Forza Italia contesta anche l’interpretazione secondo cui la questione sarebbe solo “una percezione alterata della realtà”. Al contrario, ribadisce Vezzani, “si tratta di episodi concreti che richiedono interventi strutturati e urgenti, perché minano la qualità della vita e la libertà dei cittadini”. Il partito azzurro critica inoltre l’iniziativa dell’Amministrazione di tenere un Consiglio Comunale all’interno dell’istituto penitenziario, ritenendola poco aderente alle vere priorità della città. “Le criticità più gravi – affermano Vezzani e Tedesco– sono nei nostri quartieri, dove degrado, spaccio e insicurezza si moltiplicano in assenza di risposte adeguate”. Il messaggio di Forza Italia è chiaro: la sicurezza non ha colore politico ed è “il presupposto di ogni libertà civile”. Dalla donna che ha paura a uscire da sola, al commerciante che subisce furti, fino agli anziani o ai ragazzi per strada, il diritto alla sicurezza – concludono Vezzani e Tedesco – “deve tornare ad essere una priorità nell’agenda politica locale, altrimenti si continuerà a lasciare campo libero all’illegalità”. Venerdì un cittadino reggiano aveva dovuto fare i conti con il 27enne rimediando ferite al volto ed escoriazioni al corpo dopo essere stato preso 'a badilate' L'aggressore è stato poi fermato dalla polizia ma gli stessi agenti hanno dovuto usare il taser cioè lo storditore elettrico per fermarlo e arrestarlo REGGIO EMILIA – Sarà rimpatriato in Nigeria il 27enne che ha preso a badilate i proprietari di due abitazioni in Largo Blasetti L’uomo ieri è stato processato per direttissima in tribunale a Reggio e il giudice ha disposto l’espulsione con accompagnamento alla frontiera a Gorizia Venerdì un residente reggiano aveva dovuto fare i conti con il 28enne rimediando ferite al volto ed escoriazioni al corpo dopo essere stato preso ‘a badilate’ L’aggressore è stato poi fermato dalla polizia ma gli stessi agenti hanno dovuto usare il taser cioè lo storditore elettrico per fermarlo e arrestarlo Per gli abitanti di Largo Blasetti sarebbe la fine di un incubo iniziato nel 2023 quando l’uomo fu trovato a dormire in una casa non abitata in fase di cantiere Venduto l’appartamento è tornato già altre volte nel tempo rivendicando che fosse casa sua Secondo quanto si apprende il nigeriano era uscito dal carcere di Modena appena due giorni prima sarà davvero la fine di un incubo per questi residenti La Televisione al Servizio del CittadinoInformazioni e programmi di approfondimento dalle redazioni di Trento e Bolzano Tramite la sua piattaforma multimediale interattiva è in grado di trasmettere contenuti sia propri che di terzi sul mobile (piattaforma Apple e Android) e su bacheche digitali (totem o monitor) è stata consegnato il premio Max Spreafico al progetto Daily Dose che ha meglio interpretato il concept di questa XX edizione di Fotografia Europea: "AVERE VENT'ANNI" Menzione speciale ai progetti di Chiara Vitellozzi e di Erika Colaci REGGIO EMILIA – Ieri sera, sul palco del circuito Off 2025 allestito in Piazza del Popol Giost, è stato premiato come miglior progetto fotografico, Daily Dose di Guido Borso, che grazie al Premio Max Spreafico avrà l’opportunità di allestire una nuova mostra fotografica nel 2026 esposta presso “Lo Studio Design” in via Emilia San Pietro 21 ha immortalato ogni giorno per tutto il 2013 trasformando momenti ordinari dei suoi vent’anni in ricordi straordinari popolato da volti familiari – ragazzi che potrebbero essere i vostri amici – e storie visive che conservano emozioni dettagli e attimi altrimenti destinati a svanire. È stata proprio la genuinità del lavoro di Borso insieme alla profonda connessione tra i suoi scatti e le vite di molti ventenni direttore artistico del festival insieme a Tim Clark e Luce Lebart. Sul palco della Piazza del Popol Giost il presidente della Fondazione Palazzo Magnani insieme al Sindaco Marco Massari e alla referente di Emil Banca Cinzia Rubertelli hanno consegnato a Guido Borso il premio dedicato allo storico collaboratore del festival riconoscendo l’autenticità e il valore universale di questo progetto fotografico.  che  come tante è sul punto di attraversare una soglia di trasformazione in un percorso che rappresenta la condizione liminale di una generazione in cerca di identità con la collaborazione della Fondazione Palazzo Magnani Dal contest è nata una mostra allestita presso l’Università di Modena e Reggio Emilia il Circuito Off ha confermato di essere all’altezza delle aspettative offrendo ai visitatori del festival esposizioni di alto livello e riempiendo le strade del centro di quel calore e quell’energia che derivano sempre dalla partecipazione libera.  Lunedì 5 maggio parte la costruzione dell'edificio con un investimento di 1milione e 650mila euro CORREGGIO (Reggio Emilia) – Una palestra tutta nuova per la scuola primaria Rodari-Cantona di Correggio Inizieranno lunedì 5 maggio i lavori per la palestra che sarà a servizio delle società sportive durante l’orario extra scolastico che sorgerà nello spazio a nord in continuità con la scuola sarà dotato di spogliatoi e campo di gioco dimensionato per poter ospitare pallavolo e altri sport e sarà una struttura ad alta efficienza energetica NZEB L’impresa esecutrice dei lavori è la Costruzione Generali Due mentre il quadro economico complessivo dell’opera è pari a 1.650.000 euro dei quali 1.373.948,33 euro per i lavori in favore della Costruzioni Generali Due che si è aggiudicata la gara predisposta dalla Stazione unica appaltante dell’Unione Bassa Reggiana Ammonta a 99.728,99 euro il costo totale per i sevizi tecnici di Direzione lavori impianti e per il coordinamento della sicurezza e incentivi per funzioni tecniche i restanti 176.322,68 euro per somme a disposizione La palestra sarà realizzata da cronoprogramma entro fine 2026 Oggi giocano però tutte le altre formazioni del piccolo mondo granata. Il Valorugby cadetto di Serie C, già certo di un posto nelle semifinali dei play-off per la promozione in B, va in campo alle 15.30 a Carpi (stadio D.Pietri, arbitra il reggiano Farinelli) contro la terza in classifica; l’obiettivo è continuare a vincere, per proteggere il primo posto nel girone dal Rugby Parma distante appena due punti. A riposo il Rugby Guastalla, che ha terminato in crescendo la propria stagione nella C Regionale con tre vittorie nelle ultime quattro partite. L’appuntamento più importante della domenica ovale reggiana è sicuramente quello della Canalina, dove alle ore 13 il Valorugby U16, protagonista di una stagione eccelsa, ospita la Capitolina Roma nei quarti delle finali nazionali; per i ragazzi granata allenati da Cronje e Signorini (e dai vice Newton e Tuivaiti) una sfida tanto difficile quanto prestigiosa contro il miglior club giovanile della capitale. In campo anche il Valorugby U18 a Ravenna, il Valorugby U14 nel torneo “Sau” di Noceto e il mini-Valorugby (Under 6, 8, 10, 12) nel grande torneo “Leonero” a Viadana. La classifica della Serie C Promozione: Valorugby 65 punti, Rugby Parma 63, Carpi 43, Forlì RFC 39, Noceto 37, Cus Ferrara 29, Faenza 25, Imola 22, Highlanders Formigine 6. 2 maggio 2025 – Dal “Cittadino Antidegrado” una nuova segnalazione da Via Turri raccolta differenziata con vari rifiuti abbandonati per strada bombole del gas; insomma una nuova  discarica a cielo aperto https://www.gazzettadellemilia.it/cronaca/item/49642-reggio,-la-%E2%80%9Cnuova%E2%80%9D-discarica-di-via-turri-video-denuncia   https://www.gazzettadellemilia.it/cronaca/item/49594-reggio,-attimi-di-paura-in-piazzale-g-marconi-a-causa-di-una-persona-fuori-controllo  https://www.gazzettadellemilia.it/cronaca/item/49521-via-turri,-il-quartiere-pi%C3%B9-abbandonato-di-reggio-emilia   https://www.gazzettadellemilia.it/cronaca/item/47760-reggio-emilia-una-strada-abbandonata-via-pellegrino-salandri-foto-cittadino-antidegrado   https://www.gazzettadellemilia.it/cronaca/item/47741-reggio-emilia-palazzetto-dello-sport-%E2%80%93-il-degrado-parte-ii  https://www.gazzettadellemilia.it/cronaca/item/46922-piazzale-marconi,-il-degrado-continua-foto-gallery  https://www.gazzettadellemilia.it/cronaca/item/46715-daniel,-abbandonato-video  https://gazzettadellemilia.it/cronaca/item/46388-reggio-emilia,-il-degrado-in-via-giacomo-matteotti https://gazzettadellemilia.it/cronaca/item/45765-ennesima-incursione-del-%E2%80%9Ccittadino-antidegrado%E2%80%9D https://gazzettadellemilia.it/cronaca/item/45643-reggio-emilia-alla-ricerca-di-cibo-nella-spazzatura-foto-gallery-davide-curti  https://gazzettadellemilia.it/cronaca/item/45613-reggio-emilia,-l%E2%80%99obiettivo-del-cittadino-antidegrado-su-via-don-giovanni-alai   https://gazzettadellemilia.it/cronaca/item/45594-reggio-emilia,-cronaca-del-degrado-in-piazzale-europa  con video: https://gazzettadellemilia.it/cronaca/item/45561-reggio-emilia-via-turri-e-%E2%80%A6-abbandono-vide-intervista- https://gazzettadellemilia.it/cronaca/item/45547-reggio-emilia-a-quando-la-manutenzione-in-via-malpighi-  https://www.gazzettadellemilia.it/cronaca/item/45466-reggio-emilia,-il-degrado-di-via-turri  https://www.gazzettadellemilia.it/cronaca/item/45453-reggio-emilia-un-nuovo-reportage-del-%E2%80%9Ccittadino-antidegrado%E2%80%9D https://gazzettadellemilia.it/cronaca/item/45336-via-ramazzini,-una-discarica-a-cielo-aperto  https://gazzettadellemilia.it/cronaca/item/45329-un-nuovo-reportage-sull%E2%80%99emarginazione-da-reggio-emilia  https://gazzettadellemilia.it/cronaca/item/45118-reggio-emilia,-attraversamenti-pedonali-del-%E2%80%9Ccentro%E2%80%9D-e-manutenzione-foto-davide-curti https://gazzettadellemilia.it/cronaca/item/45036-reggio-emilia,-immagini-di-degrado-da-via-olimpia-foto-di-davide-curti https://gazzettadellemilia.it/cronaca/item/45028-reggio-emilia,-il-degrado-in-via-paradisi-fotogallery-di-davide-curti https://gazzettadellemilia.it/cronaca/item/44981-il-degrado-a-reggio-emilia-prosegue-il-reportage-di-davide-curti https://gazzettadellemilia.it/cronaca/item/44951-reggio-emilia,-un-senza-tetto-soccorso-in-stazione-ferroviaria-report-foto-di-davide-curti  https://gazzettadellemilia.it/cronaca/item/44882-reggio-emilia,-inquietanti-segnali-di-degrado-e-povert%C3%A0-reportage-fotografico-di-davide-curti https://www.gazzettadellemilia.it/cronaca/item/46922-piazzale-marconi,-il-degrado-continua-foto-gallery "Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza Le iniziative delle Aziende sa... Leggi tutto 05-05-2025 Comunicati Salute e Benessere Parma Ventasso, 5 maggio - Un nuovo ... Leggi tutto 05-05-2025 Comunicati Ambiente Reggio Emilia Lo storico difensore della “Lo... Leggi tutto 30-04-2025 Comunicati Solidarietà Modena 28-04-2025 Comunicati Ambiente Parma La Federazione Italiana Baseba... Leggi tutto 23-04-2025 Comunicati Sportivi Parma Piacenza, 18 Aprile 2025 - A s... Leggi tutto 23-04-2025 Comunicati Ambiente Piacenza Busseto (PR) 16 aprile 2025 - ... Leggi tutto 23-04-2025 Comunicati Ambiente Parma Il 15 aprile 2025, in occasion... Leggi tutto 22-04-2025 Comunicati Solidarietà Emilia Anche quest'anno, i militari d... Leggi tutto 22-04-2025 Comunicati Solidarietà Piacenza Fare attenzione alle scorte ch... Leggi tutto 22-04-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia Nei giorni scorsi i finanzieri... Leggi tutto 17-04-2025 Comunicati Solidarietà Parma Che voce ha la sanità pubblica... Leggi tutto 16-04-2025 Comunicati Sanità Emilia L’affare dazi sta sconquassand... Leggi tutto 16-04-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia Focus di approfondimento molto... Leggi tutto 16-04-2025 Comunicati Agroalimentare Parma Piacenza, 15 aprile 2025 ... Leggi tutto 16-04-2025 Comunicati Ambiente Piacenza Comunicato Stampa Ausl IRCCS R... Leggi tutto 15-04-2025 Comunicati Salute e Benessere Reggio Emilia Aperto il bando per la richies... Leggi tutto 15-04-2025 Comunicati istituzionali Parma Piacenza, 10 aprile 2025 - Lui... Leggi tutto 15-04-2025 Comunicati Ambiente Piacenza Dall’esperienza di una pazient... Leggi tutto 14-04-2025 Comunicati Solidarietà Parma L'operazione è finalizzata a s... Leggi tutto 14-04-2025 Comunicati Economia Emilia Entro il mese di maggio ripren... Leggi tutto 11-04-2025 Comunicati Sanità Parma Supporterà gli interventi di i... Leggi tutto 10-04-2025 Comunicati Sanità Reggio Emilia Dazi di rabbia, dazi di vendet... Leggi tutto 10-04-2025 Comunicati Agroalimentare Emilia Un prestigioso riconoscimento ... Leggi tutto Svelati alla Casa della Musica... Leggi tutto 16-04-2025 Salute e Benessere Anna Zhang, dalla cucina di Ma... Leggi tutto 22-03-2025 Cucina Una serata all’insegna delle d... Leggi tutto 09-03-2025 Eventi Ufficio Stampa LAB: Upgrading ... Leggi tutto 14-01-2025 Formazione Domani mattina alle 11.00, in ... Leggi tutto 13-12-2024 Lavoro A calendario un prossimo appun... Leggi tutto 11-12-2024 Lavoro “Tra il dire e il fare c’è di ... Leggi tutto 26-11-2024 Salute e Benessere Dubai si sta affermando sempre... Leggi tutto 09-11-2024 Cucina L'evento, che si svolgerà dall... Leggi tutto 07-11-2024 Lavoro Di Eva Bergamo(Quotidianoweb.i... Leggi tutto 26-10-2024 Salute e Benessere Di Dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto 19-10-2024 Salute e Benessere Di dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto 15-10-2024 Salute e Benessere La parrocchia di Coloreto ospi... Leggi tutto 14-10-2024 Salute e Benessere Il principio attivo si chiama ... Leggi tutto 11-10-2024 Salute e Benessere Domenica 6 ottobre, il centro ... Leggi tutto 07-10-2024 Salute e Benessere Di Erica Ferrari Parma, 30 set... Leggi tutto 01-10-2024 Salute e Benessere Le ragazze di DiversitAbility ... Leggi tutto 30-09-2024 Salute e Benessere Un convegno in memoria del com... Leggi tutto Si è conclusa con grande succe... Leggi tutto 18-09-2024 Eventi 28-08-2024 Formazione Morso dal ragno violino muore ... Leggi tutto 19-08-2024 Salute e Benessere 05-07-2024 Energie Rinnovabili 03-07-2024 Energie Rinnovabili Da diverso tempo a questa part... Leggi tutto 24-06-2024 Salute e Benessere Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto 13-11-2016 Vendita immobili Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto 13-11-2017 Vendita immobili Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto 07-11-2017 Vendita immobili PIACENZA - CENTRALISSIMO Appar... Leggi tutto PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto PIACENZA - PIOZZANO. In centro... Leggi tutto PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto PARMA - Attico in Centro Stori... Leggi tutto PARMA - CASALTONE Rustico indi... Leggi tutto PARMA - QUADRILOCALE INDIPENDE... Leggi tutto PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto 19-07-2016 Vendita immobili Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto 13-07-2016 Vendita immobili Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto 11-07-2016 Vendita immobili Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto 04-07-2016 Vendita immobili La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto 27-06-2016 Vendita immobili Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto 19-06-2016 Vendita immobili Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto 08-06-2016 Vendita immobili Nel cuore della campagna, escl... Leggi tutto 22-05-2016 Vendita immobili Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto 09-05-2016 Vendita immobili Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto 03-05-2016 Vendita immobili Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto 24-04-2016 Vendita immobili CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto 24-03-2017 Messaggi Personali L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto 20-03-2017 Messaggi Personali "Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE" "Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE" AccediGiovani morti per niente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif l’infortunio alla caviglia destra occorso a Faye unico a salvarsi nella serata bianco-rossa REGGIO EMILIA – Sotto la cupola della ‘T Quotidiano Arena’ di Trento la Pallacanestro Reggiana incassa una pesante sconfitta per mano di una Dolomiti Energia Trentino lucida e dominante che si traduce in errori banali e in un disastrosa mira a bersaglio abituati a conquistare ogni metro con pazienza e forza Winston: turisti emiliani sorpresi dalla pendenza della sfida La formazione di casa impone subito il proprio ritmo il divario si fa sempre più ampio e gli ospiti arrancano Il primo round si chiude con un eloquente 27 – 12 Secondo quartoLa marcia della Dolomiti Energia prosegue inarrestabile costringendo i bianco-rossi a una lenta ritirata Anche il duo Faye-Winston stenta a emergere Il solco resta profondo: si va al riposo sul parziale di 48 – 31 Terzo quartoTrento prosegue nella sua condotta autoritaria del match si rivela luce solitaria in una notte che resta fitta e ostile incassa un fallo tecnico e sfoga la rabbia con un calcio a un cartellone pubblicitario Quarto quartoTrento mostra segnali incoraggianti in vista della post-season freschezza e coesione da squadra pronta alla sfida dei play-off la Pallacanestro Reggiana appare affaticata priva di slancio e ormai rassegnata all’esito A rendere ancor più amaro il finale per gli ospiti l’infortunio a Faye: la caviglia destra cede e il lungo biancorosso è costretto a lasciare il campo sorretto dai compagni epilogo giusto e meritato per una Trento padrona del campo e del destino DOLOMITI ENERGIA TRENTINO – UNAHOTELS REGGIO EMILIA: 84 – 63 Parziali: 27 – 12; 21 – 19; 16 – 16; 20 – 16 Note – Fischiato fallo tecnico a Winston al 25′ così come a Lamb al 32’ Barford lo si vede uscire dal parquet per falli al 32’ Immagini da il  “Cittadino Antidegrado” Davide Curti Reggio Emilia 3 maggio 2025 – Un incendio si è sviluppato in viale 4 Novembre Il rogo si è sviluppato in un complesso industriale ora di proprietà del Comune di Reggio Emilia che dovrà ospitare la nuova centrale operativa della Polizia Locale "Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici