Il progetto nasce dall’incontro tra la Cooperativa Sociale la Tela
Team Down (Associazione di famiglie con figli con la sindrome di Down) e una maestra di arte: in uno spazio aperto che vuole essere ogni giorno riscritto e riqualificato
un gruppo di ragazzi con una grande voglia di esprimersi incontrano l’arte
Per tutto il mese di marzo i ragazzi di Team Down si sono dedicati ad invadere di colore una sala della Tela
inondava di colori diversi le pareti della Stanza del Che Bello
È seguita poi una fase di semina di piccoli segni colorati
seguita da una di concimazione effettuata con materiali differenti e adesivi
C’è poi stata la fase di crescita degli steli
fino allo sbocciare finale di una moltitudine di fiori di ogni tipo
Alla fine del percorso artistico la Stanza del Che Bello de LA TELA è diventata il Giardino Segreto che ora è visibile per tutti
che gestisce l’Osteria Sociale del Buon Essere
c’è anche quella di vivificare gli spazi un tempo d’uso alla criminalità organizzata e bonificarli anche attraverso l’arte
dando spazio a tutte le forme di creatività possibile
dando vita alle più disparate forme di socialità
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
Wojtyla" di Via Piave accoglie bambini dai 3 mesi ai 3 anni
è stato approvato il nuovo Regolamento per la gestione dell'Asilo Nido Comunale
Wojtyla" di Via Piave accoglie bambini dai 3 mesi ai 3 anni; è aperto da settembre a luglio
La tariffa mensile viene decisa dall'Amministrazione Comunale con propria delibera di Giunta
Tale mensilità è da pagarsi a fronte di una comunicazione inviata a domicilio della famiglia
o nella modalità dichiarata all’atto dell’iscrizione al servizio
Per ottenere delle agevolazioni sul costo del servizio è necessario avere la dichiarazione ISEE in corso di validità
Le iscrizioni si aprono in seguito a bando apposito previsto per il mese di aprile di ogni anno
Il costo mensile del servizio viene definito ogni anno con delibera di Giunta
pertanto per i costi si rimanda alla circolare annuale
Eventuali riduzioni per i cittadini residenti
solo a fronte della presentazione della documentazione ISEE in corso di validità
Tariffe servizi alla persona 2024
Deliberazione sconto secondo figlio
Carta servizi Asilo Nido revisionata
Il regolamento approvato con Delibera CC N
17/2022 è pubblicato in Amministrazione Trasparente
pertanto per i costi è necessario consultare la circolare annuale
NotizieComunicatiAvvisi
LuoghiEventi
20027 Rescaldina MICodice Fiscale: 01633080153Partita IVA: 01633080153IBAN: IT84D0503433640000000021510
PEC: comune.rescaldina@pec.regione.lombardia.it Centralino Unico: 0331 467811
Prenotazione appuntamentoSegnalazione disservizioLeggi le FAQRichiesta di assistenza
RESCALDINA – No a una via o un parco intitolati a Sergio Ramelli a Rescaldina
ha bocciato la mozione presentata dal gruppo di opposizione di centrodestra Cambia Rescaldina-Luca Perotta Sindaco
Nel motivare il voto contrario della maggioranza
parlando a nome di tutto il gruppo di Vivere Rescaldina
ha citato una serie di vittime del terrorismo e delle violenze di piazza avvenute nel 1975
studente milanese di 18 anni militante del Fronte della Gioventù
fu ucciso a colpi di chiave inglese da alcuni militanti di Avanguardia Operaia
«Poliziotti e rappresentanti dello Stato – così Ielo ha descritto quelle 11 vittime – insegnanti
una sola cosa in comune: sono stati tutti assassinati
Perché quegli anni sono stati una delle pagine più tristi della nostra storia contemporanea
anni complessi e ognuna di quelle vite è stata interrotta drammaticamente con una condanna a morte “sancita” per tutti unicamente per motivi ideologici
trovarono la morte nell’adempimento del proprio dovere
Non comprendo quindi quale sia lo scopo e il principio che si vuole affermare con questa mozione
lasciando da parte il tenuto conto che a Milano hanno ufficialmente dedicato piazze a Ramelli
Il nostro statuto comunale promuove iniziative finalizzate a tutelare le diverse realtà culturali e politiche
sensibilizzando l’opinione pubblica sulla libertà di espressione
il rispetto dell’altro e la libera manifestazione delle proprie idee
«Ramelli – ha proseguito il sindaco in aula – fu sicuramente vittima di una violenza brutale
che fosse giovane o ancora il riconoscimento della coerenza e fedeltà al suo impegno politico
non bastano a nostro avviso a giustificare un’intitolazione pubblica
Militava in un movimento che era espressione di un’ideologia contraria alla nostra Costituzione
movimento di chiara ispirazione fascista e pertanto insofferente verso le libertà fondamentali
come tutti quei gruppi extraparlamentari che hanno insanguinato gli anni 70
che agivano contro i princìpi che invece vengono sanciti dalla Costituzione e anche dal nostro statuto comunale
Ritengo quindi che una tale scelta equivarrebbe a riconoscere e legittimare un orientamento
Per questi motivi ritengo che la proposta non sia condivisibile»
in Regione si è svolta l’iniziativa “Mille città per Sergio” nell’ambito dell’evento “Le idee hanno bisogno di coraggio” in ricordo dello studente assassinato 50 anni fa
«Desideriamo ringraziare – ha spiegato l’assessore alla cultura di Regione Lombardia Francesca Caruso – uomini e donne delle istituzioni che negli anni
all’interno delle amministrazioni comunali
hanno voluto commemorare la figura di Sergio Ramelli
un ragazzo colpito a morte per le proprie opinioni
Una pagina di storia italiana che per troppo tempo è stata strappata
dimenticata: con la consegna della targa ricordo vogliamo dare un riconoscimento a chi
ha sfidato pregiudizi e ostilità decidendo di rendere omaggio a un ragazzo che non imbracciava armi e spranghe
Il ringraziamento sarà rivolto ai promotori delle intitolazioni di parchi, strade, giardini e piazze alla memoria di Sergio Ramelli in 38 città italiane (nella foto in alto, la strada dedicatagli a Sanremo) fra cui Milano, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo e Busto Arsizio
“Mille città per Sergio” (Ramelli), c’è anche Busto. «Non è una battaglia di parte»
Musica da camera al museo: 7 concerti alla Fondazione Morandini di Varese
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
AccediCosa sappiamo di Giulia
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Rescaldina non intitolerà uno spazio pubblico a Sergio Ramelli
studente 18enne e militante del Fronte della Gioventù
organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano che il 29 aprile del 1975 morì più di un mese dopo essere stato aggredito da alcuni militanti di sinistra
La proposta – approdata nei giorni scorsi in più di un consiglio comunale in diverse parti dello Stivale – era arrivata dai banchi dell’opposizione
che aveva chiesto anche al sindaco di «partecipare ufficialmente
alla cerimonia annuale in ricordo di Sergio Ramelli» a Milano
ma ha incassato un secco “no” dalla maggioranza
«Ramelli fu sicuramente vittima di una violenza brutale
da parte di chi ha agito in palese contraddizione con i principi costituzionali
della legge e della democrazia – ha sottolineato il sindaco Gilles Ielo durante la seduta consiliare -
Ramelli militava in un movimento che era espressione di un’ideologia spesso in contrasto con la nostra Costituzione
un movimento di chiara ispirazione fascista
insofferente verso le libertà fondamentali come lo sono stati tutti quei gruppi extraparlamentari
sia di estrema sinistra che di estrema destra
che hanno insanguinato gli anni ’70 agendo contro i principi che invece vengono sanciti dalla Costituzione
Una scelta simil equivarrebbe a riconoscere e legittimare un orientamento
che la nostra Costituzione respinge in modo netto»
«Il sindaco ha definito quella violenza “becera e ingiustificabile” – ha commentato Cambia Rescaldina a valle del consiglio comunale
dopo un dibattito che in quella sede ha toccato anche la cerimonia per la celebrazione del 25 aprile e il discorso pronunciato in piazza dalla presidente della sezione cittadina dell’ANPI -
Come Fausto Tinelli e Lorenzo “Iaio” Iannucci
ma dire che nessuno deve più morire per ciò in cui crede
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
RESCALDINA – Un giardino segreto alla Tela di Rescaldina. Lo scorso marzo 14 ragazzi dell’associazione di famiglie con figli con la sindrome di Down “Team Down” hanno dato il via a un secondo intervento artistico nella “Stanza del che bello!”: questa volta hanno realizzato “il giardino segreto” (nella foto)
Il progetto nasce dall’incontro tra la cooperativa sociale la Tela
Team Down e la maestra di arte Francesca Marianna Consonni
«Nella vocazione della Cooperativa La Tela
c’è anche quella di vivificare gli spazi un tempo d’uso alla criminalità organizzata e bonificarli attraverso l’arte
dando spazio a tutte le forme di creatività possibile e vita alle più disparate forme di socialità
gioco – spiegano i promotori dell’iniziativa – Questo progetto voluto da Team Down ha proprio questo focus: usare l’arte per permettere ai ragazzi di stare insieme in una maniera nuova
in cui comunicare sé stessi anche senza parole
di forte ma di una forza e bellezza evidente a tutti»
sul canale YouTube della Tela sarà possibile guardare i video e le foto dell’intera fase di realizzazione: ogni fase infatti nasconde segreti bellissimi
Il destino finale del lavoro sarà ancora più interessante: una disseminazione
per diffondere la gioia di questo intervento
L’opera sarà scomposta in tanti quadri di tutte le dimensioni che raggiungeranno le case di Team Down ma anche tante altre
presso tutti gli amici che vorranno conoscere e sostenere la realtà della Tela
alcuni frammenti della prima “Stanza del che bello!” hanno raggiunto fra gli altri il presidente delle Repubblica Mattarella e Papa Francesco
oltre alla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola
alla coordinatrice della Direzione distrettuale antimafia di Milano Alessandra Dolci
al sindaco di Rescaldina Gilles Ielo e all’arcivescovo di Milano Mario Delpini
Vivere Rescaldina dice no all’intitolazione di una via o un parco a Sergio Ramelli
Turbolenze a Villa Recalcati: Magrini fa arrabbiare il Pd
molesta i passanti davanti alla Coop di Busto
ha disposto la decorrenza del nuovo orario di apertura al pubblico
I nuovi orari sono da considerarsi già in vigore
come riportato nella tabella di seguito riportata
Il nuovo orario è da considerarsi già in vigore
pertanto già nella giornata di Sabato 4 gennaio gli uffici saranno chiusi al pubblico .I dettagli relativi ai servizi e gli orari dei singoli uffici verranno comunicati al più presto
Gli orari di accesso al pubblico ai vari uffici sono queli indicati nell'allegato prospetto
Ladri nella notte devastano una casa a Rescaldina e scappano con in mano un piano a induzione
un casco per vespa e un paio di gemelli in oro
per i padroni di casa pronti a trasferirsi nella loro nuova abitazione a Rescaldina
hanno trovato l’abitazione nel caos causato dal passaggio dei ladri
che nella notte hanno messo tutto a soqquadro
Il colpo è stato fatto nella notte appena trascorsa (tra sabato 12 e domenica 13 aprile) nella zona di via Brianza
Fortunatamente al momento dei fatti nessuno era presente in casa
Secondo una prima ricostruzione dei fatti i ladri hanno sfondato la porta della cantina e da lì si sono fatti strada
Hanno rovistato ovunque ed hanno poi preso ciò che gli sembrava prezioso
oltre al gioiello anche un casco e il piano a induzione della cucina: fornelli che erano stati appena installi
I fatti sono stati subito denunciati ai carabinieri della Stazione locale che ora indagheranno per rintracciare i colpevoli
I furti in abitazione secondo diversi rescaldinesi è un fenomeno che sta fortemente colpendo il territorio di Rescaldina e proprio per questo è richiesta «una maggior attenzione e più controlli preventivi»
RESCALDINA – Raffica di colpi in sequenza nella notte tra ieri e oggi, lunedì 7 aprile, ai danni di alcuni negozi all’interno del centro commerciale Spazio Conad di Rescaldina (nella foto)
Ignoti hanno scassinato le casseforti e svaligiato l’incasso di cinque attività commerciali (secondo altre fonti
sei) contigue al piano superiore del centro
per poi fuggire indisturbati con un bottino ancora da quantificare
i ladri si sarebbero nascosti all’interno del centro
aspettando l’orario di chiusura per poi entrare in azione
sarebbero passati dai condotti dell’aria o dal sottotetto
Le attività commerciali colpite sono Oltre
In una di esse i malviventi hanno strappato la cassaforte dal muro e per forzarla l’hanno portata nella cella frigorifera
Appare infatti sicuro che i furti abbiano richiesto parecchio tempo
con la necessità di non farsi sentire dalle guardie della vigilanza notturna
Sul posto sono al lavoro da questa mattina gli investigatori dei Carabinieri della Compagnia di Legnano
Picchia la madre per i soldi della “dose”. In carcere 55enne di Rescaldina
Sul palco a Cairate gli alunni della Daaps
Sei i negozi delle gallerie ex Achan di Rescaldina (attualmente Spazio Conad) colpiti dai ladri nella notte tra domenica 6 e lunedì 7 aprile
Una raffica di furti il cui bottino è ancora da quantificare
La curiosità di questo episodio sta nel fatto che i malviventi si erano nascosti nel sottotetto della struttura e solo durante la notte è uscita allo scoperto
Tra le sei attività prese di mira c’era anche una pidineria
Non si sà al momento quanti erano i colpevoli entrati in azione
che hanno approfittato della presenza di un cantiere interno
Sulle loro tracce ci sono i carabinieri della Stazione locale che stanno indagando per ricostruire i fatti
Nuova procedura di accesso al centro di raccolta per utenze domestiche con mezzo diverso dall’auto
Si informa che a partire dal 2 maggio 2024 tutte le utenze domestiche che vorranno accedere al centro di raccolta con un mezzo diverso dall’auto
1) compilare in tutte le sue parti e sottoscrivere il nuovo modulo predisposto dall’ufficio;
con il modulo già compilato e con allegata copia della propria carta di identità
durante gli orari di accesso per le utenze domestiche;
3) consegnare il modulo all’operatore che
previa verifica della completezza dei dati e dei rifiuti presenti sul mezzo
Nel caso in cui un’utenza domestica volesse delegare un’altra persona al conferimento dei rifiuti presso il centro di raccolta comunale
deve compilare anche la parte del modulo dedicata alla “Delega” e allegare la carta di identità dei soggetti delegato e delegante
Alle utenze che si presentano senza la documentazione suddetta potrà non essere consentito l’accesso al centro di raccolta
Pertanto a partire dal 2 maggio 2024 non è più necessario recarsi all’ufficio protocollo del comune
poiché il “modulo di accesso al centro di raccolta per utenze domestiche con mezzo diverso dall’auto” dovrà essere consegnato direttamente al centro di raccolta il giorno stesso in cui si vogliono conferire i rifiuti
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Igiene Urbana
Ammonta a circa 10mila euro il bottino rubato dai ladri che nella notte
si erano nascosti nel sottotetto dell’ex Achan di Rescaldina (attualmente Spazio Conad) per poi rubare in cinque negozi
Secondo quanto ricostruito dai carabinieri della Stazione locale i malviventi sono entrati dal tetto approfittando della presenza di un cantiere al primo piano
I ladri si sono quindi nascosti nel sottotetto e sono rimasti li per tutto il giorno e sono poi usciti di notte
Ad essere colpiti due negozi di abbigliamento
uno di videogiochi e due attività alimentari
I colpevoli sono poi scappati indisturbati con il denaro
Al momento non si sà se siano fuggiti dal tetto o semplicemente all’orario di apertura della struttura
I furti sono stati scoperti al mattino e sul caso stanno indagando i carabinieri
Ladri nel sottotetto delle gallerie commerciali di Rescaldina: derubati sei negozi
in esecuzione della determinazione n° 878 del 13/12/2024 del Responsabile dell’Area 4 - Lavori Pubblici
bandisce gara a gara a procedura aperta ai sensi dell’art
utilizzando la piattaforma informatica regionale denominata Sintel
da aggiudicarsi con il criterio del prezzo più basso
così come consentito dall’art
LAVORI DI OPERE STRADALI VIABILITA’ COMUNALE – CUP E37H24001770004 - CIG B4D75B4EBD
L’offerta e la documentazione che la compone dovranno essere presentate entro il termine perentorio delle ore 23.59 del giorno 26.01.2025
esclusivamente mediante piattaforma telematica SINTEL di Regione Lombardia
La prima seduta pubblica della gara si svolgerà il giorno 27.01.2025 alle ore 9:30 presso il Palazzo Comunale - Piazza Chiesa 15 – Rescaldina – piano 2 – Uffici Area Lavori Pubblici
Con avviso del 22.01.2025 la prima seduta pubblica della gara è stata posticipata al giorno 29.01.2025 alle ore 9:30 presso il Palazzo Comunale - Piazza Chiesa 15 - Rescaldina - piano 2 - Ufficio Area Lavori Pubblici
Con avviso del 06.02.2025 è stata convocata la seconda seduta pubblica della gara il giorno 10.02.2025 alle ore 11:00 presso il Palazzo Comunale - Piazza Chiesa 15 - Rescaldina - piano 2 - Ufficio Area Lavori Pubblici
Con avviso del 11.02.2025 è stata convocata la terza seduta pubblica della gara il giorno 13.02.2025 alle ore 10:30 presso il Palazzo Comunale - Piazza Chiesa 15 - Rescaldina - piano 2 - Ufficio Area Lavori Pubblici
Con avviso del 03.03.2025 è stata convocata la quarta seduta pubblica inerente l'apertura delle offerte economiche il giorno 05.03.2025 alle ore 10:30 presso il Palazzo Comunale - Piazza Chiesa 15 - Rescaldina - piano 2 - Ufficio Area Lavori Pubblici
Si comunica che le sedute di gara non saranno aperte al pubblico in quanto trattasi di procedura svolta in modalità telematica utilizzando la piattaforma informatica della Regione Lombardia denominata SINTEL
che garantisce trasparenza e tracciabilità delle operazioni di gara
nonché immodificabilità della documentazione presente in piattaforma
Eventuali comunicazioni inerenti la procedura di gara verranno trasmesse mediante la piattaforma telematica SINTEL
Il bando di gara è stato pubblicato in data 16/12/2024
secondo le modalità previste dall’art
Le caratteristiche generali dell’appalto, la natura e l’entità delle prestazioni sono riportate negli elaborati tecnici e negli atti di gara pubblicati sulla piattaforma SINTEL e nella sezione "amministrazione trasparente" del sito internet comunale
La documentazione di gara è allegata anche a questo avviso e gli elaborati tecnici sono liberamente visionabili al seguente link: https://sites.google.com/view/lavori-pubblici-rescaldina/home-page
Si informa che con determinazione di aggiudicazione n
173 del 20/03/2025 i lavori in oggetto sono stati affidati a IMPRESA GUERINI E C
Si allegano avviso di aggiudicazione e prospetto ribassi di gara
pubblicati anche sull'albo pretorio e in Amministrazione Trasparente nella sezione bandi di gara e contratti
Doppio appuntamento a La Tela di Rescaldina per il weekend della Liberazione
Si parte venerdì 25 aprile alle 12 con il “Pranzo della Liberazione”
che porterà in tavola «un pranzo popolare e musica popolare da suonare insieme per festeggiare gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo»
per poi proseguire lunedì domenica 27 alle 21 con una serata ad ingresso gratuito dedicata a “Diario immaginario di un folle” di e con Renato Radaelli
con l’accompagnamento musicale di Nicola Gallo e la scenografia di Ines Cappellari
«Il testo nasce da uno studio su Pasolini anni fa
poi l’esigenza di raccontare a tutti in un immaginario dialogo passando attraverso le vicissitudini quotidiane dell’umano – spiegano dall’osteria sociale -
il personaggio racconta gli uomini nelle loro povertà
costringendo ad essere solo consumatori reprimendo la libertà
subordinando l’individuo alla logica dominante piuttosto che la crescita integrale della persona
la quale vale in quanto è utile e funzionale alle sue leggi
la distanza tra l’uomo e la sua pienezza
elementi costitutivi nella vita di ogni uomo»
attore con formazione presso CRT (centro ricerche teatrali) di Fagnano Olona
ha collaborato in eventi per il FAI in qualità di attore ed educatore alla teatralità
ha al suo attivo varie performances teatrali
negli ultimi anni si è dedicato alla preparazione di una propria performance: “Dialogo immaginario di un folle”
monologo che ha debuttato il 28 marzo del 2025
Un uomo è entrato in un supermercato a Rescaldina e armato di coltello ha rapinato la cassiera
ma la sua fuga è durata poco: il malvivente è stato fermato dai carabinieri della Stazione locale
Il fatto è accaduto mercoledì 16 aprile intorno alle 8 del mattino e a essere accusato è un 53enne del posto
I militari hanno effettuato l’arresto d’iniziativa della polizia giudiziaria
Secondo quanto ricostruito anche attraverso le immagini della videosorveglianza
il 53enne con il volto parzialmente travisato
dopo essersi introdotto all’interno del supermercato
si è avvicinato alla cassa col pretesto di pagare una bottiglia di vino presa tra gli scaffali
Nel momento in cui la commessa ha avviato le procedure per incassare il denaro
minacciando la dipendente dell’attività commerciale e ha rubato alcune banconote per un valore di circa 80 euro
I carabinieri sono quindi intervenuti sul posto con il supporto della Polizia Locale di Rescaldina
In poco tempo è stato rintracciato il colpevole
L’analisi del sistema di videosorveglianza del negozio
ha permesso di identificare il presunto autore
che è stato poco dopo rintracciato nell’abitazione di un suo parente: l’uomo era ancora in possesso del coltello utilizzato per commettere la rapina
è stato accompagnato presso la casa circondariale di Busto Arsizio
dove permarrà a disposizione di quella Procura della Repubblica
È ancora scontro a Rescaldina sulla sicurezza, tema da sempre “caldo” in paese e tornato prepotentemente di attualità dopo che le telecamere di Striscia la Notizia, il telegiornale satirico di Canale 5, sono tornate a mettere nel mirino il fenomeno dello spaccio nei boschi del Rugareto
Dopo il primo “round” in consiglio comunale
a valle della bocciatura della mozione presentata dal centrodestra per l’istituzioni di un tavolo di lavoro dedicato alla sicurezza
continuano infatti ad essere lontane le posizioni di maggioranza e minoranza
da sempre agli antipodi quando si parla di sicurezza e delle iniziative da intraprendere per “ripulire” i boschi dagli spacciatori
Iniziative che per Piazza della Chiesa dovrebbero ripartire da un “network” tra le Polizie Locali dei Comuni segnati dalla piaga dello spaccio
le nostre aree boscate confinano con i Comuni di Cerro Maggiore
Castellanza e Legnano – spiega l’assessore alla partita Rosario Vitolo -
La piaga purtroppo è comune e le azioni di contrasto
per avere un minimo di efficacia dissuasiva
richiedono un coordinamento fra Comuni con le relative Polizie Locali
sulla cui realizzabilità vogliamo lavorare
Ciò ci permetterebbe di essere più efficaci e flessibili nell’azioni di contrasto agli illeciti per stupefacenti allorché si debba operare in collaborazione anche con i presidi territoriali dell’Arma dei Carabinieri»
Nell’attesa di mettere in rete le Polizie Locali
l’amministrazione non ci sta a sentir descrivere Rescaldina come «una cittadina insicura»
«Uno dei primissimi atti concreti che abbiamo adottato
è stato quello di riportare l’organico della Polizia Locale da sei unità a dieci
reintegrando le cessazioni dal servizio intervenute per pensionamenti e trasferimenti – sottolinea Vitolo -
Nei fatti abbiamo così potuto aumentare sensibilmente la presenza giornaliera di pattuglie sul territorio
il numero di controlli alla circolazione stradale e
contando sulla disponibilità ricevuto alla flessibilità di orario straordinario da parte degli agenti della Polizia Locale
cui va tutta la nostra gratitudine per il non facile lavoro che svolgono
possiamo ora ampliare la presenza di pattuglie anche alle tarde ore serali
organizzando servizi aggiuntivi almeno una volta alla settimana»
«Sul fronte delle dotazioni strumentali alla Polizia Locale, ascoltando i suggerimenti pervenuti dagli operatori, abbiamo partecipato ad un bando di Regione Lombardia per l’acquisto di quattro fototrappole e di un telefono cellulare per un importo di poco più di 5.500 euro
ma purtroppo non siamo stati ammessi al finanziamento per esaurimento delle risorse – aggiunge l’assessore -
compatibilmente con le esigenze di bilancio
abbiamo deciso di procedere all’acquisto in proprio
per ora di due delle quattro fototrappole e del cellulare
Questa dotazione ci aiuta a contrastare il fenomeno degli atti vandalici e dell’abbandono dei rifiuti
a monitorare le aree a rischio del paese e a porre in essere azioni relative al perseguimento degli illeciti in materia di sostanze stupefacenti»
«Abbiamo poi emesso un’ordinanza nei confronti dei proprietari di terreni per il taglio delle piante lungo i cigli stradali che si trovano a una distanza inferiore a tre metri dal ciglio stesso – ricorda Vitolo -
giustificato dalla tutela della sicurezza alla circolazione stradale
come effetto indiretto di fatto raggiungiamo l’obiettivo di rendere più facile agli operatori l’individuazione di soggetti dediti agli illeciti in materia di stupefacenti
che sono costretti a sporgersi maggiormente e quindi a essere visibili e più facilmente intercettabili»
«Tutti desideriamo zero reati sul nostro territorio – conclude l’assessore alla partita -
Descrivere però Rescaldina come una cittadina insicura fa male alla comunità e a quanti si spendono nelle varie associazioni presenti
secondo le proprie inclinazioni e passioni
attraverso l’organizzazione di manifestazioni ed eventi
È importante che si occupino spazi di società civile per far sì che arretrino quelli criminali
Noi tutti abbiamo il diritto di essere rassicurati e il dovere di segnalare al 112 ogni situazione sospetta che dovesse presentarsi
Riteniamo che sulla sicurezza non si debbano fare annunci e proclami roboanti
Noi ci siamo e insieme a tutti coloro che vogliono contribuire con idee e suggerimenti sul tema – cittadini
opposizione politica – non lasceremo nulla d’intentato e faremo tutto ciò che ci è consentito dalla legge»
le misure messe in campo fin qui dal sindaco Ielo e dalla sua giunta non bastano
quello che i cittadini continuano a vedere ogni giorno è ben diverso – sottolineano da Cambia Rescaldina -
L’assessore parla di “coordinamento tra Polizie Locali” e di potenziamento dell’organico
I boschi del Rugareto restano territorio ostile e pericoloso
la stazione ferroviaria continua a rappresentare un punto critico e la percezione di insicurezza da parte dei cittadini non è diminuita
«Si citano strumenti tecnologici e mezzi di supporto
ma nel concreto apprendiamo che l’amministrazione ha partecipato a un bando per l’acquisto di quattro fototrappole e un telefono cellulare
poi non assegnato per esaurimento fondi – aggiungono dal centrodestra -
Si fa riferimento a un possibile ricorso a fondi di bilancio
siamo ben lontani da ciò che i cittadini si aspettano da un’amministrazione che dichiara di avere la sicurezza tra le proprie priorità
E se la situazione fosse davvero sotto controllo
non sarebbe servito l’intervento di trasmissioni nazionali come Striscia la Notizia
che già tempo fa avevano acceso i riflettori sui boschi dello spaccio attorno a Rescaldina
l’inviato Vittorio Brumotti è tornato a occuparsene
con un servizio diventato virale sui social
in cui viene mostrata una “raccolta fondi” tra criminali per “fare del male” a chi denuncia pubblicamente lo spaccio
«Fa inoltre riflettere l’assenza di qualsiasi riferimento alla bocciatura
della recente proposta di riaprire un tavolo sulla sicurezza – concludono dall’opposizione -
che avrebbe potuto offrire un’occasione concreta di confronto e collaborazione
anche gli interventi più lodevoli risultano insufficienti e isolati
RESCALDINA – Servizio straordinario di controllo del territorio ieri pomeriggio, martedì 18 marzo, nei boschi dello spaccio a Rescaldina
coordinato tra i Carabinieri con otto pattuglie e la Polizia Locale con altre due per un totale di 22 uomini
dalle 14.00 alle 19.00 – orario in cui è più frequente la presenza di tossicodipendenti in cerca di droga – sono state controllate tutte le vie di accesso alla porzione di Parco Bosco del Rugareto compresa nel comune
sono state fermate su un’auto risultata a noleggio ma trattenuta dopo la scadenza del contratto: per questo l’uomo alla guida
per traffico di stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale
è stato denunciato per appropriazione indebita
sono stati trovati più di 5.000 euro in contanti di cui i due
nullafacenti e residenti uno a Como e l’altro a Rovello Porro
non hanno saputo giustificare il possesso: è facile dedurre che quei soldi fossero il provento della vendita di droga
di cui non è stata trovata traccia sull’auto né addosso ai due
Il bilancio del pomeriggio di controlli annovera 70 persone identificate
e 49 veicoli controllati con due violazioni accertate
una per mancanza della patente di guida e l’altra per assicurazione scaduta
è stato denunciato per violazione del foglio di via obbligatorio con divieto di entrare nel territorio di Rescaldina
Nel bosco è stato infine trovato un veicolo rubato
«Ieri – commenta l’assessore comunale a prevenzione e sicurezza sociale Rosario Vitolo – è stata fornita una primissima risposta, e non sarà la sola, alla problematica dello spaccio nei nostri boschi. Il servizio andato in onda su “Striscia la Notizia”
seppure questa volta parlasse di Gerenzano
penso che a tutti noi ci abbia indignato e fatto arrabbiare
L’amministrazione comunale è grata all’Arma dei Carabinieri per la pronta sensibilità mostrata alle nostre sollecitazioni e alla nostra Polizia Locale
coinvolta in questa azione con professionalità
Ieri sul territorio vi è stato una perfetta cooperazione tra Carabinieri e PL
Ora un caldo invito ai cittadini e alle associazioni attive sul territorio a puntellare i boschi con iniziative per occupare spazi di società civile
per far sì che quelli criminali arretrino»
Frontale sulla Saronnese a Rescaldina, grave motociclista di Gerenzano
continua a tornare a Luino: scatta il quinto arresto
boschi della droga al setaccio: 56 identificati
spacciatori in fugaOperazione congiunta carabinieri-Polizia locale
l’obiettivo: dissuadere i pusher dal tornare a fare affari nelle aree verdi tutt’oggi a rischioUn bosco della droga a cavallo tra le province di Milano e Varese
Rescaldina, 17 aprile 2025 – Resta alta e costante l’attenzione nei boschi di Rescaldina, un’area tristemente nota come uno dei punti critici per lo spaccio di stupefacenti nel Legnanese.
È in questo contesto che, con regolarità, si inserisce l’attività di controllo svolta dai carabinieri della stazione di Rescaldina, supportati dalla Polizia locale. Un presidio di legalità che si concretizza in servizi mirati, finalizzati sia alla repressione dello spaccio sia alla prevenzione di comportamenti pericolosi per la sicurezza pubblica. Nell’ultima operazione condotta le forze dell’ordine sono tornate a setacciare l’area boschiva.
L’intervento è iniziato nel primo pomeriggio, intorno alle 14, e si è protratto per circa quattro ore, con pattuglie impegnate sia tra i sentieri del bosco sia lungo le strade adiacenti, spesso utilizzate come vie d’accesso o di fuga da chi frequenta la zona per motivi illeciti.
Nel corso del servizio, sono stati fermati e controllati 39 veicoli e identificate 56 persone. Nessuno spacciatore è stato colto in flagranza, e questo potrebbe essere letto come un segnale positivo: l’attività repressiva e la costante presenza delle forze dell’ordine sembrano dissuadere, almeno temporaneamente, i pusher dal frequentare la zona. Tuttavia, non sono mancati riscontri legati al consumo di droga.
Due uomini, trovati in possesso rispettivamente di un grammo di eroina e uno di hashish, sono stati segnalati alla Prefettura in qualità di assuntori. Un episodio che conferma come, anche in assenza degli spacciatori, la zona continui a essere meta di consumatori, a riprova di una domanda che non accenna a diminuire.
Nel corso dell’operazione sono stati inoltre sanzionati due automobilisti per violazioni al Codice della Strada, a dimostrazione di come il controllo sul territorio si estenda anche alla sicurezza viabilistica e alla legalità diffusa, non solo al contrasto dello spaccio. La battaglia per liberare i boschi dallo spaccio è tutt’altro che finita.
La presenza delle forze dell’ordine costante, visibile e determinata, potrebbe col tempo scoraggiare la criminalità restituendo a Rescaldina e ai suoi boschi una dimensione di tranquillità e fruibilità oggi ancora lontana.
Festa grande a Rescaldina domenica 4 maggio insieme ai commercianti del paese
che coloreranno per un giorno il centro storico della cittadina con “Commercianti in festa” grazie alla regia della Consulta del Commercio e del Comune
Si parte la mattina con le bancarelle del mercatino di artigianato
che dalle 10 alle 18.30 saranno in Piazza della Chiesa grazie alla collaborazione con Fiera Artigiani
e con le auto e le moto d’epoca che sempre dalle 10 alle 18.30 faranno bella mostra di sé grazie alla collaborazione con Auto e Moto Club Route 54
un gonfiabile per i più piccoli e nel pomeriggio il laboratorio circense per bambini dalle 14.30 alle 17.30 e la musica live degli Harp ‘n’ Roll dalle 15 in poi
RESCALDINA – Un coordinamento fra le Polizie Locali dei comuni infestati dallo spaccio nei boschi: è quanto auspica oggi, mercoledì 4 aprile, l’amministrazione di Rescaldina
che ricorda gli investimenti da essa già fatti per la sicurezza
«Tutti desideriamo zero reati sul nostro territorio – osserva l’assessore alla prevenzione e sicurezza sociale Rosario Vitolo – Declinare però Rescaldina come una cittadina insicura fa male alla comunità e a quanti si spendono nelle varie associazioni
attraverso l’organizzazione di manifestazioni ed eventi»
relativo allo spaccio di sostanze stupefacenti in talune parti delle aree boscate del nostro comune e immediatamente confinanti con il nostro territorio
Come tutti sappiamo – sottolinea – le nostre aree boscate confinano circolarmente con i comuni di Cerro Maggiore
richiedono un coordinamento fra Comuni con le relative Polizie Locali sulla cui realizzabilità vogliamo lavorare
Ciò ci permetterebbe di essere più efficaci e flessibili nelle azioni di contrasto agli illeciti per stupefacenti allorché si debba operare in collaborazione anche con i presìdi territoriali dell’Arma dei Carabinieri»
L’assessore ricorda quindi uno dei primi atti concreti adottati dalla giunta: riportare l’organico della Polizia Locale da 6 unità a 10
reintegrando le cessazioni dal servizio intervenute per pensionamenti e trasferimenti
«Nei fatti – precisa – abbiamo così potuto aumentare sensibilmente la presenza giornaliera di pattuglie sul territorio
contando sulla ricevuta disponibilità a flessibilità di orario straordinario dagli agenti di PL
possiamo ora ampliare la presenza oraria di pattuglie anche nelle tarde ore serali
«Abbiamo poi emesso un’ordinanza nei confronti dei proprietari di terreni
per il taglio delle piante lungo i cigli stradali che si trovano a una distanza inferiore a tre metri dal ciglio stesso
come effetto indiretto raggiungiamo l’obiettivo di rendere più facile agli operatori l’individuazione di soggetti dediti agli illeciti sugli stupefacenti
L’assessore alla prevenzione e sicurezza sociale della giunta Ielo esprime infine alcune considerazioni di più ampio respiro sul tema
«Siamo consapevoli che anche la commissione di un solo reato
per la comunità e vieppiù per la persona che lo subisce
una rottura della relazione di fiducia con il prossimo
si traduce in un vero e proprio trauma psicologico per chi ne rimane vittima e diventa motivo di rabbia e risentimento sociale
Noi tutti abbiamo il diritto di essere rassicurati e il dovere di segnalare al 112 ogni situazione sospetta che dovesse palesarsi
che vogliono contribuire con idee e suggerimenti sul tema
non lasceremo nulla d’intentato e faremo tutto ciò che ci è consentito svolgere a legislazione vigente»
Rescaldina, colpi a raffica nella notte al centro commerciale. Svaligiati 5 negozi
Sempre nel tardo pomeriggio i soccorritori del 118 sono stati impegnati in via Bainsizza dove due auto si sono scontrate all’altezza del sottopasso stradale vicino a via Venezia
In questo caso un’automobilista è stata portata in codice giallo al pronto soccorso
Scontro fra auto al sottopasso di via Bainsizza a Legnano, soccorse due persone
I cittadini italiani sono chiamati a esprimersi su cinque quesiti in materia di disciplina del lavoro e concessione della cittadinanza italiana
I cinque referendum popolari abrogativi ex art
Si vota domenica 8 giugno dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 9 giugno dalle ore 7.00 alle ore 15.00
Serata tributo all’Osteria sociale La Tela di Rescaldina
dedicata a Francesco Guccini dove la vita quotidiana
i personaggi e gli amori del cantautore emiliano verranno raccontati attraverso la voce e le chitarre del duo acustico: Roberto Antonini e Carlo Fanton
RESCALDINA – Grave incidente stradale intorno alle 19.00 di oggi, lunedì 17 marzo, sulla Saronnese in territorio di Rescaldina
Un’Audi A1 guidata da una donna 33enne si è scontrata frontalmente con una moto di grossa cilindrata all’altezza dell’ingresso del negozio Blum Garden
sono apparse subito gravi e pertanto è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso
Il personale sanitario ha provveduto a intubare sul posto il ferito
che è stato poi trasportato in codice rosso all’ospedale Niguarda di Milano
I rilievi dell’incidente sono stati svolti dai Carabinieri
ScodinzolaRes dona lettore microchip per cani alla Polizia Locale di Rescaldina
corteo e gli immancabili tortelli: Varese festeggia San Giuseppe
a prevalere è il sole ma arriva un forte calo della temperatura
Un automobilista ha perso il controllo della sua auto ed ha terminato la sua corsa contro il pilastro di un edificio in via Matteotti a Rescaldina
che è stato rilevato dai carabinieri della Stazione locale
L’impatto è accaduto alle 20.30 di sabato 1 febbraio
è stato soccorso dalla Croce Rossa di Legnano ed è stato poi trasportato in pronto soccorso in codice giallo
Il mezzo e l’area è stata messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco di Legnano
Dopo aver avviato l’affiatato gruppo di Nordic Walking nel Bosco del Rugareto
Avisport Legnano e Amici del Rugareto organizzano giovedì 6 marzo e giovedì 3 aprile due serate dedicate a questa disciplina sportiva presso la sede della Pro Loco di Rescaldina in via Baita 21
Durante la serata inteverranno il maestro di Avisport Roberto Meraviglia per parlare di Nordic Walking e stili di vita sani e la farmacista e consulente nutrizionale Sara Borghi che esporrà i benefici di questo sport e introdurrà il tema della nutrizione sportiva
AccediLa piccola 5th Avenue
che già ora rientra tra le arterie stradali per cui vengono stimati transiti superiori ai 3 milioni di veicoli con relativo piano di contenimento del rumore
rischia infatti di ritrovarsi “congestionata” a valle delle modifiche urbanistiche che si profilano all’orizzonte
e per questo Piazza della Chiesa ha chiesto l’intervento della Città metropolitana
sfruttando anche la vicinanza allo svincolo dell’A8
a trasformarsi in un hub logistico e industriale con una superficie affittabile complessiva di oltre 22mila metri quadri in un’area da circa 50mila
Lungo i 4 chilometri della provinciale tra Castellanza e Uboldo
ci sono almeno altri tre interventi prossimi ad essere messi in cantiere
A partire dal progetto di riqualificazione dell’azienda Zucchi Bassetti per cui sono previsti abbattimento e ricostruzione di 40mila metri quadri di capannoni con un incremento importante delle aree di carico e scarico
che per l’amministrazione di Rescaldina – perplessa di fronte al recente decreto di non assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale della Città metropolitana di Milano – richiederebbe un’analisi puntuale dei possibili risvolti per ridurre impatti su traffico e ambiente
Poi la riqualificazione ambientale in una finestra temporale di dieci anni della ex discarica al Polo Baraggia
per il cui permesso di costruire a fine 2024 è stata avviata la conferenza dei servizi: altro progetto – al netto delle perplessità sugli impatti ambientali dei materiali conferiti che da tempo “dividono” Cerro Maggiore e Rescaldina – che non prevede una valutazione di impatto ambientale nonostante la relazione tecnica stimi passaggi fino a 5 o 6 automezzi l’ora
che in uscita percorreranno verosimilmente in larga misura proprio la Saronnese
Chiude il quadro la media struttura di vendita in previsione ad Uboldo
che potrebbe “richiamare” anche cittadini dai Comuni del Legnanese andando ad impattare sul traffico lungo la provinciale
Quanto basta per la giunta Ielo per chiedere l’intervento del vicesindaco metropolitano Francesco Vassallo
e del consigliere metropolitano Paolo Festa
Anche se è ancora troppo presto per dire con quali esiti
É in prognosi riservata il motociclista di Gerenzano rimasto coinvolto in un violento incidente sulla Saronnese
Un impatto accaduto la sera di lunedì 17 marzo all’altezza di Rescaldina che ha visto anche l’intervento dell’elisoccorso
Il 49enne che stava guidando la sua moto di grossa cilindrata a seguito dell’urto contro un’auto
I soccorrritori del 118 sono arrivati sul posto con un’ambulanza e l’automedica
Il ferito è stato poi trasportato in codice rosso con l’elisoccorso all’Ospedale Niguarda di Milano dov’è tutt’ora ricoverato
A ricostruire la dinamica dei fatti i carabinieri della Stazione locale
Elisoccorso sulla Saronnese a Rescaldina per un incidente: soccorso un motociclista
È polemica a Rescaldina sui nuovi orari degli uffici comunali entrati in vigore dal 1° gennaio scorso
che prevedono l’apertura degli sportelli – con la sola eccezione della biblioteca – dalle 10 alle 13 il martedì
il giovedì e il venerdì e dalle 15.30 alle 18.15 il mercoledì e il venerdì
A far discutere è soprattutto la chiusura del sabato
che ha spinto l’opposizione a parlare di «aperture limitate e frammentate»
«Presentato come un miglioramento per “conciliare tempi vita-lavoro” – hanno sottolineato da Cambia Rescaldina -
il provvedimento sembra invece complicare la vita dei cittadini
Chi lavora a tempo pieno troverà sempre più difficile accedere ai servizi
specie ora che il fine settimana è completamente escluso
appare l’ennesima scelta che favorisce l’interno del sistema
Un classico esempio di burocrazia che parla di efficienza… per sé stessa»
non era però più «rinviabile» per l’amministrazione comunale
«Il nostro Comune è uno degli ultimi ad adeguarsi alla settimana su cinque giorni – spiega l’assessore al Personale Gianluca Crugnola -
praticamente quasi nessun comune della zona prevede l’apertura il sabato
A Rescaldina siamo riusciti a garantire invece per anni l’apertura al sabato
Per i dipendenti non cambia il numero di ore lavorative: sono sempre e comunque 36
indipendentemente dal numero di giorni di apertura
Le 36 ore vengono spalmate sul numero di giorni lavorati nella settimana
Stiamo assistendo ad una desertificazione del lavoro pubblico
con intere aree e settori che già in Comuni vicini sono senza dipendenti
soprattutto per le aree tecniche e per gli assistenti sociali
Per questo occorre ridare attrattività al lavoro nel pubblico impiego»
«Nonostante per anni abbiamo fermamente difeso la presenza dei servizi nella giornata di sabato – aggiunge il vicesindaco -
analizzando la situazione attuale e dovendo in ogni caso guardare al futuro
che sicuramente sapevamo già essere impopolare
ma che altrettanto certamente sapevamo non essere più rinviabile
nell’ottica di un mantenimento complessivo dei servizi e di un ambiente lavorativo rispettoso sia dei diritti del lavoratore che della necessaria erogazione dei servizi
che non può avvenire senza che nuovi dipendenti siano messi in condizione di venire a sostituire i pensionamenti e le mobilità in essere»
RESCALDINA – Primo bilancio a due mesi e mezzo dall’apertura per lo Sportello Gasoline di orientamento, ascolto e inclusione attivato alla stazione delle Ferrovie Nord di Rescaldina dal Comune insieme alla cooperativa sociale Albatros (nella foto
l’assessore a prevenzione e sicurezza sociale Rosario Vitolo
«l’apertura dello spazio in stazione «ha aiutato a favorire una relazione di fiducia e un climax con gli educatori dedicati e con l’assistente sociale della cooperativa Albatros
per due persone tossicodipendenti in particolare
una di sesso maschile ultracinquantenne e una di sesso femminile ultraquarantenne
di avviare nell’immediato colloqui di ascolto e mettere in campo azioni di orientamento al territorio e aggancio ai servizi di cura territoriali di altri Comuni»
attivo tutti i mercoledì dalle ore 14.00 alle 16.00
ha lo scopo di offrire una consulenza diretta su specifici bisogni a persone
non studiano e faticano a reinserirsi nel tessuto sociale in seguito a esperienze fallimentari e insuccessi in ambito formativo
Gli operatori presenti hanno il ruolo di raccordo con i servizi sul territorio per l’aggancio di situazioni già in carico
oltre ad agevolare la costruzione di reti di supporto per giovani a rischio di esclusione sociale
Fra gli obiettivi rientra anche una maggiore sicurezza della stazione per chi la frequenta
«Per rassicurare i pendolari e i fruitori della stazione ferroviaria – riprende Vitolo – vengono effettuati con quotidianità una serie di passaggi e soste delle pattuglie della Polizia Locale
sia nelle ore di maggiore affollamento e transito
sia in orari lasciati all’iniziativa libera degli operatori
a cui si aggiungono i controlli dell’Arma dei Carabinieri territoriale con i quali vi è la massima collaborazione istituzionale
La situazione in stazione e coloro che vi transitano sono e saranno costantemente monitorati
al fine di esercitare ogni efficace azione preventiva a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica
si esercita anche con le necessarie azioni repressive sul fronte dell’offerta delle sostanze stupefacenti
Per informazioni sullo Sportello Gasoline, tel. 324 5825709, e-mail umg@coopalbatros.org
Gli operatori ricevono anche senza appuntamento
Centri estivi a Rescaldina, si cambia: «Costi elevati e sempre meno educatori»
A Legnano tre storie di vittime innocenti delle mafie raccontate dai familiari
Secondo incendio in 4 giorni in una ditta di Caronno Pertusella
RESCALDINA – Lo scorso 12 febbraio si è svolto l’ultimo webinar del ciclo di incontri organizzato dalla “task force” Edilizia e Urbanistica del Progetto Pnrr “1000 esperti” di Regione Lombardia
professionisti e amministratori locali per fare il punto sulla gestione delle procedure edilizie
analizzando soluzioni che spaziano dal regolamento organizzativo fino alla certificazione dei procedimenti pubblici
L’attenzione alle buone pratiche e all’efficacia gestionale è emersa come vera chiave per superare le sfide di un settore in costante evoluzione
il cui Comune è intervenuto attraverso il responsabile del Sistema gestione qualità
Il suo intervento ha reso evidente come si può fare buona amministrazione anche attraverso strumenti efficienti di qualità
«Il Comune di Rescaldina da diversi anni ormai investe nel Sistema qualità – sottolinea il vicesindaco con delega alla semplificazione e affari generali Gianluca Crugnola – Dal 2007 è infatti certificato ISO9001 e dal 2008 aderisce all’Associazione Qualità Comuni
che garantisce la qualità dei processi pubblici attraverso ispezioni annuali
con l’istituzione della delega specifica per la semplificazione
il Sistema qualità è stato riportato al centro dell’azione amministrativa
con il rilancio del sistema stesso ad opera del dipendente Angelo Seveso e con il mio ingresso nel consiglio direttivo dell’associazione»
In questi anni l’amministrazione Ielo ha investito nella diffusione delle pratiche di certificazione del Sistema qualità
nell’ottica di avvicinare sempre più il cittadino alla macchina comunale
eliminando per quanto possibile burocrazia e procedure complesse
«Ad Angelo – riprende Crugnola – i sentiti ringraziamenti di tutta l’amministrazione per l’impegno profuso per il Sistema qualità
con l’augurio e l’auspicio che Rescaldina non rimanga un caso isolato nella zona di comune dotato di un vero e proprio Sistema qualità riconosciuto qualitativo e monitorato»
Più sicurezza in stazione e primi assistiti dallo sportello Gasoline a Rescaldina
Busto vince il premio “La Città per il verde”
Niente centri estivi comunali per le scuole primarie e secondarie a Rescaldina
È di fatto una “rivoluzione” – prevedibilmente destinata a far discutere – quella messa in cantiere in Piazza della Chiesa
che per la prossima estate ha scelto di confermare la formula degli anni scorsi solo per i bambini delle scuole dell’infanzia optando invece per un sostegno a realtà esterne – dagli oratori alle società sportive
passando per le cooperative sociali già attive in paese – per i più grandi
«Le esperienze degli ultimi anni hanno fatto emergere che sul mercato sono sempre meno le cooperative che si presentano ai bandi per l’affidamento del servizio di centro estivo e che hanno la capacità di mantenere alta la qualità dello stesso
a causa anche della mancanza di educatori per i quali spesso si tratta di instaurare rapporti di lavoro temporanei con contratti della durata di poche settimane – spiegano il vicesindaco e assessore al Bilancio Gianluca Crugnola e l’assessore alla Pubblica Istruzione e Partecipazione Loredana Pigozzi -
Ciò ha prodotto negli ultimi anni un aggravio di costi di assoluta rilevanza – nel 2024 l’organizzazione dei centri per circa 80 utenti ha visto una spesa per l’ente per il solo affidamento incarichi di 67.715 euro – e una difficoltà nel mantenimento degli standard educativi»
L’amministrazione guidata dal sindaco Gilles Ielo ha quindi deciso per bambini e ragazzi di primarie e secondarie di «valorizzare realtà già presenti sul territorio
che investono nell’educativa per tutto l’anno
le cooperative sociali con presenza continuativa sul territorio
le associazioni sportive che organizzano campus grazie al volontariato dei propri allenatori e dirigenti»
Si parla di un budget complessivo di circa 30mila euro: la metà dei fondi sarà messa a bando
con gli uffici comunali chiamati ad assegnare poi i punteggi
mentre le altre risorse serviranno all’assistenza educativa per persone con disabilità
le modalità con cui era stato organizzato negli anni scorsi il centro estivo per i bambini delle scuole dell’infanzia
per cui ad oggi le (poche) alternative presenti sul territorio non potrebbero assorbire la totalità delle richieste: il servizio verrà affidato ad un gestore che incasserà le terre oltre alle integrazioni a carico del bilancio comunale
«Siamo certi che le famiglie possano comprendere la nostra scelta coraggiosa ma ponderata – sottolineano Crugnola e Pigozzi -
mirata a focalizzare l’attenzione sulla possibilità di avere servizi di qualità con la miglior razionalizzazione possibile delle risorse disponibili»
Raccolta firme del Referendum "PER MIO FIGLIO DECIDO IO"
Si informa la cittadinanza che presso l'ufficio comunale URP e Protocollo
è possibile aderire alla raccolta firme per il progetto di legge di iniziativa popolare: "PER MIO FIGLIO DECIDO IO" promosso dal Comitato Referendario "PER MIO FIGLIO DECIDO IO" annunciata in Gazzetta Ufficiale n
La raccolta delle sottoscrizioni può essere fatta sui 3 seguenti quesiti referendari:
Il termine di scadenza per la raccolta delle sottoscrizioni è il 15 giugno 2025
Ogni tipo di informazione potrà essere assunta presso l'ufficio URP e Protocollo
incaricato alla ricezione delle firme.