Tra le tante novità le bottiglie numerate dell'olio extra vergine pugliese
il pesto al basilico e mozzarella di Bufala Campana Dop
l'uvetta sultanina all'Aceto Balsamico di Modena Igp
Apre oggi alla Fiera di Rho e andrà avantifino a giovedì 8 maggio Tuttofood 2025
il salone che celebra tutti gli aspetti dell'industria del cibo
Sono circa 5mila gli espositori che presenteranno nuovi prodotti delineando le linee di tendenza di un settore che ha assunto un ruolo chiave nella società di oggi
sconfinando spesso da pura soddisfazione di un bisogno primario alla sociologia dei consumi
tracimerà «dai padiglioni della fiera fino alla città dove andrà in scena la Tuttofood Week
Una serie di eventi nei quali «si avrà netta la sensazione di respirare il futuro che aspetta il nostro modo di alimentarci
anzi variegato e aperto ad accogliere stimoli che arrivano da tutte le latitudini e dall'Italia viaggiano nel mondo
senza tradire l'ispirazione da territori e tradizioni»
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno
Edizione digitale
UNDER 19 ÉLITE BSV GARDA • Tempo di festa
quelli finiti con il brivido di un pareggio subito e subito annullato
quelli che consacrano la favola della BSV Garda: nata da 9 mesi
batte la Rhodense grazie alle reti di Daoudi e Monfredini e vince il suo primo titolo regionale di sempre.
I campioni sono loro! Tre gol in finale e storia riscritta: è la prima Coppa di sempre
È successo davvero! Nati da 9 mesi, vincono una finale da brividi e sono campioni per la prima volta
BSV GARDA-RHODENSE UNDER 19 • Pagelle BSV Garda
I sogni non hanno prezzo! A 284 giorni dalla nascita vincono il primo titolo della loro storia
BSV GARDA-RHODENSE UNDER 19 • Pagelle Rhodense
È un brusco risveglio! Sotto di 2 gol fanno una magia, ma un fuorigioco nel recupero spezza il sogno
ARTICOLO PREMIUM • Se hai acquistato il giornale in edicola
oppure sei un abbonato all'edizione digitale
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Doppietta finale (la seconda rete su rigore) con 21 gol tra campionato e Coppa per capitan Scapinello (foto Samuele Lucchi - Solbiatese Calcio 1911)
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane
Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana
con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale
diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti
Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali
fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza
ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici
(Sesto Potere) – Parma/Milano – 3 maggio 2025 – Dal 5 all’8 maggio a Rho Fiera Milano torna TuttoFood
completamente ridisegnato da Fiere di Parma che raccoglie il testimone da Fiera Milano e proietta la manifestazione in una dimensione internazionale che mancava in Italia e nel Sud Europa
Tutta l’expertise degli organizzatori di Cibus al servizio di una piattaforma globale che riporta Milano e l’Italia al centro dell’universo del cibo a 10 anni da Expo 2015
ricco palinsesto di eventi diffuso in città in collaborazione con Mondadori Media
L’obiettivo è chiaro: rappresentare in un unico salone l’interezza delle filiere produttive del food mondiali oltre che italiane e i numeri
confermano che il mondo ha accolto l’invito
Delle 4.700 realtà aziendali che animeranno gli oltre 150.000 mq della fiera distribuiti su 10 padiglioni
pronti ad accogliere oltre 3.000 top buyer internazionali
90mila visitatori e centinaia di giornalisti da Italia ed Estero
intervenendo alla conferenza stampa di presentazione svoltasi all’ADI Museum (foto in alto)
descrive l’evento come “Un salone inclusivo e dialogante in tempi di barriere e dazi che stimola ulteriormente a farne il punto di incontro strategico per tutti gli operatori di settore interessati a esplorare le ultime tendenze del food
cogliendo l’occasione di toccare con mano le innovazioni provenienti da tutto il mondo e siglare accordi commerciali in un contesto internazionale di grande prestigio – e tradizione – come quello del quartiere fieristico di Rho”
Come già Cibus per Parma anche TuttoFood diventerà un importante volano economico per il Paese e il Territorio
AEFI stima infatti una potenziale overperformance export del 4% per i comparti delle fiere leader in Italia e TuttoFood 2025 e la TuttoFood WEEK “genereranno già da questa edizione un impatto diretto e indiretto di oltre 150 milioni sull’intera città di Milano” ha concluso Cellie
A caratterizzare TuttoFood 2025 alcuni key points:
per la prima volta – in contemporanea con la fiera internazionale TuttoFood – avrà luogo TuttoFood Week – Nutrire il futuro
il primo “fuori salone” dedicato al mondo food
organizzato in collaborazione con Mondadori Media
un ricco palinsesto di eventi diffusi a Milano che avrà il suo fulcro nell’ADI Museum
scelto non a caso come sede della conferenza stampa di presentazione
per portare l’energia dell’esposizione in tutta la città attraverso talk
la mostra “Essenziale e Quotidiano – Scenari e Rituali del Cibo Contemporaneo”
curata da Carlo Branzaglia e Giulio Iacchetti
che esplora tematiche come il rapporto tra cibo e design
anche attraverso tavole rotonde con esperti del settore
Tra le altre novità di quest’anno TUTTOFOOD MAG
il primo magazine ufficiale della TuttoFood Week
una riflessione sul futuro del cibo e della nutrizione
operatori del settore agroalimentare e della cucina
realtà impegnate nel sociale e votate all’inclusione propongono le loro soluzioni per affrontare un futuro sempre più difficile che vedrà nel 2050 dieci miliardi di persone sulla terra senza le risorse alimentari sufficienti a sfamarle tutte
Sull’iniziativa di TuttoFood Week è intervenuto Carlo Mandelli
Amministratore delegato Mondadori Media area Magazine: “Siamo molto lieti di poter essere accanto a Fiere di Parma in un evento di tale rilievo
Il nostro obiettivo è contribuire a valorizzare e amplificare la settimana della fiera
attraverso iniziative parallele capaci di dare vita a un mosaico comunicativo ispirato al modello del Fuorisalone per la Design Week che si è appena conclusa
La TuttoFood Week consentirà di mettere in contatto aziende
rafforzando il legame con la città di Milano
Il nostro auspicio è che la TuttoFood Week possa diventare un appuntamento in grado di affiancare e arricchire in modo
Luciano Galimberti ha sottolineato: “Considerando la progettazione una disciplina capace di creare relazioni prima che forme
ADI ha creato in occasione di Expo 2015 la categoria Food Design
valori e metodi per poter dare un corpo disciplinare coerente e comprensibile a una specifica applicazione del design
che oggi considera le imprese del settore food a pieno titolo ricomprese nella categoria del design Made in Italy.”
Contact us: contact@yoursite.com
Il cibo Made in Italy alla sfida dei dazi USA
ma anche il suo ruolo di traino per il turismo
per l’economia e per la valorizzazione del territorio: sono questi i temi al centro dell’inaugurazione di TuttoFood
E Coldiretti sarà presente nel Padiglione 14 – Stand C07 con esposizioni
L’agroalimentare italiano sarà raccontato in tutte le sue dimensioni – produttiva
culturale e strategica – attraverso una serie di iniziative aperte al pubblico
alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini
la campagna “Bevi consapevole” in collaborazione con Fipe e Filiera Italia
Iniziativa dedicata al consumo responsabile delle bevande alcoliche
della tradizione mediterranea e del rispetto delle regole
ristorazione e mondo istituzionale e che vedrà la partecipazione anche di Roberto Calugi
Direttore Generale Fipe e Dominga Cotarella
CONTATTI redazione@settenews.it – info@settenews.it
UFFICIO COMMERCIALE info@pubblidelta.net
Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione
Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici
La scelta può essere modificata in qualsiasi momento
Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser
la Fiera di Rho si configurerà come crocevia internazionale dello sviluppo alimentare
A partire da lunedì 5 maggio, Rho Fiera Milano si trasforma nella vetrina globale dell’agroalimentare grazie all’edizione 2025 di TuttoFood
l’importante appuntamento fieristico organizzato da Fiere di Parma
L’evento accoglierà oltre 90.000 operatori del settore e 3.000 buyer esteri provenienti da più di 70 nazioni
per rappresentare oltre 4.000 marchi del comparto food & beverage
Durante la manifestazione, la Fiera di Rho – e l’intera area metropolitana di Milano – si configureranno come crocevia internazionale dell’innovazione alimentare
del business e dell’export enogastronomico
con un impatto economico positivo per il territorio
Milano consolida così il proprio ruolo di hub globale per la cultura del cibo
la qualità e la crescita del settore agroalimentare
il più grande appuntamento italiano dedicato all’hospitality e alla Beverage industry con focus sul mondo dei cocktail bar e degli spirits
Grande attenzione è riservata anche al packaging evoluto e ai prodotti ready-to-eat
pensati per la Generazione Z: consumatori giovani che desiderano sapori autentici
Le tendenze in mostra spaziano dal ritorno a sapori antichi come l’affumicatura
reinterpretata in versioni moderne: salse a base di olio extravergine ligure e carbone vegetale con lievi note affumicate
oppure snack di mandorle tostate affumicate in formato monodose
protagonista in abbinamenti originali come il sale nero aromatizzato per arricchire anche piatti semplici
o in combinazioni inedite come il gelato monoporzione al cacao
Non manca l’innovazione anche nei classici italiani come olio e pasta: spazio
all’olio extravergine di oliva pugliese in edizione numerata per il Giubileo o al sugo alla carbonara pronto all’uso
pensato per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare alla qualità
Rho sagra di San Vittore: spettacoli e giochi in piazza
Giovedì 8 maggio ricorre la festa patronale di San Vittore Martire
Alle ore 18.30 verrà celebrata la tradizionale messa solenne in cui il prevosto don Gianluigi Frova terrà il suo Discorso alla città alla presenza del Sindaco Andrea Orlandi
delle autorità civili e militari e delle Associazioni del territorio
torna con l’ottava edizione dell’iniziativa “La cultura della tradizione…….verso il futuro” domenica 11 maggio 2025
esposizione di macchine agricole antiche e moderne e attrezzi della tradizione Rhodense
Saranno presenti gli stand di produttori agricoli del territorio
con promozione e vendita di prodotti tipici locali
Durante la sagra saranno presenti un punto ristoro e la birra artigianale del “Birrificio Rhodense”
da Distretto Agricolo Valle Olona; Coldiretti; La Famiglia Rhodense
Il tutto in partnership con Nuovenergie e la collaborazione di Associazione Culturale Ballabiott e Trattoria La Barca:
08:30 Apertura Sagra con l’esposizione di animali della fattoria
di macchine agricole delle tradizioni contadine e vendita di prodotti agricoli delle nostre cascine a cura di Coldiretti e D.A.V.O
09:30 Inaugurazione della Sagra di San Vittore con il Sindaco Andrea Orlandi e la benedizione del prevosto don Gianluigi Frova
10:00 Giochi di strada – percorso espositivo a cura de “La Famiglia Rhodense”: tornano i giochi in legno di una volta che tanto piacciono ai più piccoli ed evocano un passato di divertimento e allegria agli adulti
14:30 Laboratori didattici a cura di “Coldiretti-Davo” per far conoscere le regole di una sana alimentazione e le qualità dei prodotti del territorio
16:00 Musica folk con il “Duo Strabella” e danze folk popolari in collaborazione con l’Associazione Culturale “Ballabiott Rho”
che animerà le danze al centro della piazza
assaggio gratuito offerto dagli organizzatori in collaborazione con la Trattoria La Barca
In caso di maltempo l’evento verrà annullato
L’iniziativa fa parte della tradizione rhodense ed è sempre molto attesa dai cittadini: un modo per recuperare il proprio passato guardando al futuro e alle innovazioni che porta con sé
creando occasioni di socializzazione e di divertimento all’insegna della semplicità
In occasione della festa patronale, Biblioteca Popolare Rho organizza visite guidate alla Chiesa di San Vittore giovedì 8 maggio dalle 16 alle 18 e domenica 11 maggio dalle 15 alle 17. Prenotazioni obbligatorie al numero whatsapp 347-9992511 o via mail a bibliotecapopolarerho@gmail.com
Altri articoli di Rho su Dietro la Notizia
Contattaci: redazione@dietrolanotizia.it
© Copyright - 2025 DIETROLANOTIZIA | P.Iva 04852590969
Termini e Condizioni(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda)
Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda). Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa.
AccediLa piccola 5th Avenue
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
CARONNO PERTUSELLA – La Caronnese chiude il campionato con una vittoria sulla Rhodense nella partita disputata nel primo pomeriggio di oggi 4 maggio allo stadio comunale di Caronno Pertusella ma i tre punti non bastano per arrivare al primo posto del girone A di Eccellenza Lombardia viste le vittorie odierne del Pavia su Meda e della Solbiatese sul Base
Dopo il triplice fischio che ha decretato la vittoria della Caronnese sulla Rhodense per 1-0
il tecnico rossoblu Michele Ferri con rammarico per il mancato primo posto: “Siamo riusciti a portare a casa questa partita sperando un passo falso delle altre squadre che
fa male per il bel percorso che la squadra ha fatto quest’anno”
Continua Ferri: “Ricarichiamo le pile cercando di farci trovare pronti per la fase play-off”
Milano Post
In occasione della manifestazione TUTTOFOOD
in programma a Milano dal 5 all’8 maggio a Rho Fiera
APCI sarà fra i principali attori della manifestazione con un progetto a doppio binario: The Academy powered by APCI all’interno della Fiera (pad.18 – stand K023) con un ricco programma di talk
showcooking e degustazioni natodalla collaborazione con Fiere di Parma e Temporary Restaurant by APCI
all’interno del prestigioso Ristorante Nabucco
Due progetti connessi da una visione comune: mettere al centro la qualità
la relazione e soprattutto il dialogo con i buyer italiani e internazionali
L’associazione in fiera proporrà una serie di eventi demo
volti a promuovere in modo interattivo e partecipato prodotti
ricettazioni e preparazioni gastronomiche da tutto il mondo ai visitatori della manifestazione
con particolare focus ai grandi compratori – italiani e internazionali – partecipanti al programma Incoming
Ogni giorno l’area si anima di appuntamenti
guidati da due resident chef: Fabrizia Ventura
Consigliere Nazionale di APCI e riferimento del Gruppo Donne APCI e Andrea Azzarito
in rappresentanza della Squadra Nazionale APCI Chef Lab
pensata come luogo di racconto per i buyer dove si darà voce a prodotti
con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per la scelta e l’inserimento in distribuzione
Qui il programma completo https://www.tuttofood.it/tuttofood-academy/
Più di un ristorante: una casa costruita su accoglienza
un ambiente esclusivo riservato solo a inviti profilati
Un luogo che per tutta la durata dell’evento diventa la casa della filiera APCI: uno spazio di relazione
Un’esperienza immersiva tra eccellenza e ospitalità
la brigata d’eccezione del Team Nazionale APCI Chef Lab: giovani talenti della cucina italiana che interpreteranno
attraverso menu à la carte e serate esclusive
Ogni piatto sarà racconto e valorizzazione del prodotto
nel rispetto della stagionalità e della tradizione
La Sala Verdi – un omaggio a Giuseppe Verdi e al Teatro alla Scala – ospita un’area privata riservata agli incontri più esclusivi
Mentre la Sala con cucina a vista consente di vivere l’esperienza del “tavolo in cucina”: un privilegio per pochi
per vedere come nasce un piatto e come un prodotto prende vita tra le mani degli chef
Nei due spazi ogni incontro sarà occasione di business e scambio
dove la cucina diventa strumento di dialogo
Giornalista professionista fin da giovanissima inizia scrivendo di moda, attualità e costume su Cosmopolitan e Capital. Dal 1997 al 2022 è redattore al Sole24Ore coltivando in parallelo la passione per le storie legate al food&wine
Scrive per l’Associazione Professionale Cuochi Italiani, gira l’Italia con la troupe di Gustochannel e dal 2011 fino al maggio 2017 è stata Vicedirettore di Italia a Tavola
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Il tuo commento non apparirà immediatamente
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
A tre giornate dalla fine del campionato regionale Under 15 del girone A tutto rimane ancora aperto grazie alla vittoria della Rhodense ai danni della capolista Arsaghese
Le arancionere vincono per 3-2 lo scontro in vetta e accorciano le distanze in classifica
Il primo tempo regala spettacolo e gol: prima Elisa Pedoto sblocca la gara con una giocata di classe
poi Di Paola risponde con la giusta cattiveria agonistica
Il pareggio però non basta alla Rhodense, quindi nel secondo e terzo tempo le ragazze di Oliverio spingono sull’acceleratore
Rho un mandala di sabbia al Tourist Infopoint
Dal 6 al 10 maggio arrivano a Rho alcuni monaci tibetani
questa volta provenienti dal monastero di Drepung Gomang
per la realizzazione di un nuovo mandala al Tourist Infopoint in piazza San Vittore
Iniziativa organizzata dal vicesindaco Maria Rita Vergani
con l’Ufficio Cerimoniale coordinato da Paola Cupetti
Il Mandala rappresenta una delle più alte espressioni spirituali
della tradizione buddhista ed è il risultato di un lungo e meticoloso lavoro
da parte di monaci specializzati e autorizzati nello svolgimento di tale pratica
La realizzazione del Mandala culmina con la sua dissoluzione
Il monastero di Drepung Gomang è situato nel Sud dell’India
Di questo grande monastero fa parte la sezione del Washul Mentsen
gruppo di appartenenza del venerando Thamthog Rinpoche
Istituto Studi di Buddhismo Tibetano di Milano
Da qui proviene il gruppo di monaci che girerà nel nostro Paese per diffondere un importante messaggio di compassione e amore universale attraverso la realizzazione di affascinanti mandala di sabbia colorata
la recitazione preghiere e la celebrazione di Puja
Nel 2016 Il Consiglio comunale ha conferito la cittadinanza onoraria di Rho a Sua Santità XIV Dalai Lama quale principale autorità religiosa del popolo tibetano e attraverso il coordinamento di Ghe Pel Ling è già stato realizzato il Mandala dai Monaci del Namgyal
il Monastero di Sua Santità il Dalai Lama a Dharamsala
nell’atrio del palazzo comunale dal 14 al 17 ottobre 2016 ed eccezionalmente il Mandala è stato riportato nel Palazzo comunale
dopo la Conferenza Pubblica di Sua Santità il XIV Dalai Lama avvenuta a Rho Fiera
e lì è perennemente esposto nella bellezza dei suoi colori accesi al culmine della scala nobile del palazzo
Durante le giornate di realizzazione del Mandala
venerdì 9 maggio alle ore 21.00 è previsto alla Sala Convegni del Tourist Infopoint alle ore 21 un incontro con il monaco buddhista venerabile Othok Rinpoche sul tema della “Pace interiore ed Etica Universale”
ovvero su come la mente possa essere addestrata a una maggiore calma e armonia
per affrontare gli avvenimenti con equilibrio e serenità e favorire un processo di sviluppo di qualità positive come pazienza
compassione e maggiore comprensione tra le persone
e di conseguenza modificare la visione della realtà esterna
con un approccio responsabile rivolto alla pace
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Istituto Studi di Buddhismo Tibetano Ghe Pel Ling di Milano di cui Othok Rinpoche è maestro residente
Il venerabile Othok Rinpoche è nato in Tibet
lasciando il Tibet invaso dai cinesi e nel 1987 è stato riconosciuto da Sua Santità il Dalai Lama come reincarnazione del maestro Othok Punstang Lobsang Dhamchoe Rinpoche
Ha condotto un lungo percorso di studi monastici buddhisti fino ad ottenere
Attualmente vive nel monastero di Drepung in India e all’Istituto Ghe Pel Ling di Milano
il Mandala appena terminato verrà dissolto e la sabbia colorata verrà distribuita ai presenti in piazza San Vittore in piccoli sacchetti
Sarà ancora più comodo fare il pieno di acqua naturale e frizzante
dove arriva la quarta Casa dell’acqua di Gruppo CAP
si trova in via Filzi – angolo via Fumagalli
e consentirà ad ancora più cittadini di Rho di rifornirsi gratuitamente di acqua di alta qualità
cui parteciperanno alunni e docenti della scuola “Sante Zennaro”
saranno presenti il Sindaco Andrea Orlandi
l’assessora all’Ambiente Valentina Giro e il Presidente di Gruppo CAP Yuri Santagostino
In quell’occasione verranno distribuite ai cittadini delle bottiglie di vetro e delle borracce per rifornirsi alla casa dell’acqua
La struttura consentirà ad altri cittadini di Rho di rifornirsi gratuitamente di acqua di alta qualità
In città sono già presenti altri tre impianti
in via Tommaso Grossi angolo via Nazario Sauro a Mazzo e in via Giovanni Prati a Lucernate
Ogni Casa dell’acqua eroga in media 500 litri al giorno
pari a oltre 36.000.000 di litri all’anno in totale
sono stati erogati 38.000 metri cubi d’acqua
equivalenti a un risparmio di circa 25 milioni di bottiglie da 1,5 litri
Considerando che ogni bottiglia pesa mediamente 35 grammi
questo si traduce in circa 875.000 kg di plastica risparmiati
un dato significativo che sottolinea l’impatto positivo in termini ambientali del progetto
Gruppo CAP effettua specifici controlli ogni mese su 40 parametri
si aggiungono i controlli effettuati su pozzi e reti: quasi 20.000 prelievi all’anno e oltre 780.000 determinazioni analitiche portate a termine annualmente su diversi parametri chimici e microbiologici
che confermano che l’acqua del rubinetto è di ottima qualità
con una dose equilibrata di sali minerali e batteriologicamente pura
sono a disposizione dei cittadini e possono essere consultate sul sito gruppocap.it nella sezione “Cosa facciamo / Case dell’acqua” o tramite l’app MyCAP
scaricabile gratuitamente da Apple Store e Google Play
della manutenzione ordinaria e straordinaria delle Case dell’acqua
del rifornimento di CO₂ per l’acqua frizzante
delle sanificazioni periodiche e del controllo costante della qualità dell’acqua erogata
Quindici News è il portale di informazione di Milano e dell’hinterland
Il quindicinale cartaceo è distribuito gratuitamente due volte al mese il martedì nel sud est milanese e nelle metropolitane
La versione PDF è sempre scaricabile da questo sito
Direttore responsabile ad int.Fabio Tucci,direttore@quindicinews.it
Redazione e PubblicitàEditrice Milanese S.R.L
Editrice Milanese S.R.LRegistrazione Tribunale di Milanon
171 del 31.3.2012REA CCIAA di Milano 1980692CF
Iva e Registro imprese di Milano 07770480965
Ricevi gli ultimi articoli di Quindici News
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune
Scaricala subito!
Ultimo aggiornamento pagina: 03/05/2025 09:03:42
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune
Scaricala subito!
Ultimo aggiornamento pagina: 30/04/2025 19:06:11
Tuttofood Week a Milano dal 3 all'8 maggio 2025
Il primo 'fuori salone' del cibo di Milano
che anticipa di due giorni la fiera Tuttofood 2025 (5-8 maggio)
prende il via dal 3 maggio (fino all'8 maggio)
come è stata battezzata la versione cittadina destinata ad accompagnare il maxi evento espositivo racchiuso negli spazi di Rho Fiera
un po' sull'esempio della Design Week rispetto al Salone del Mobile
è stata annunciata come una vera 'rivoluzione' destinata ad aprire la città metropolitana ad eventi collaterali per i tanti espositori e turisti che arrivano in città
Il cuore della 'settimana' è l' Adi Museum
con la mostra 'Essenziale e Quotidiano – scenari rituali del cibo contemporaneo'
dedicata appunto a tutto ciò che in ambito design riguarda il cibo
Maria Vittoria Rava e Rajae Bezzaz parleranno del ruolo dei giovani nella creazione di un futuro sostenibile
educazione e volontariato attraverso la Fondazione Francesca Rava
Christian Mandura ed Ettore Bocchia esploreranno il futuro della cucina con l'intelligenza artificiale
che discuteranno delle influenze culturali nella cucina contemporanea
Sara Roversi chiuderà la serata alle 19:30
trattando il tema dell'impatto del cambiamento climatico sull'alimentazione
Margherita Zito e Iulm presenteranno il neuromarketing
seguito alle 18:00 da Chris Bangle e Luciano Galimberti che discuteranno del design automobilistico
Michele Fino e Francesca Negri smaschereranno i miti sul vino
Nicolò Famiglietti e Damiano Galimberti parleranno di come un'alimentazione corretta possa favorire la longevità
Annalisa Cavaleri e Pino Orlando esploreranno il concetto di "luxury food" e l'evoluzione delle tendenze alimentari
Ogni evento sarà moderato da Alessia Peraldo Eusebias o Nicola Calathopoulos
garantendo una prospettiva completa su temi cruciali legati all'alimentazione
alla tecnologia e alla cultura contemporanea
Delle 4.700 realtà aziendali che animeranno gli oltre 150.000 mq della fiera distribuita su 10 padiglioni
Come già la fiera Cibus per Parma, dunque, anche Tuttofood è destinata, nelle intenzioni dei promotori, a diventare un volano economico per il Paese e il Territorio: “Tuttofood 2025 e Tuttofood week genereranno già da questa edizione un impatto diretto e indiretto di oltre 150 milioni sull'intera città di Milano” sottolinea Cellie.
Ultimo aggiornamento pagina: 18/03/2025 12:55:59
Ultimo aggiornamento pagina: 14/03/2025 13:45:08
Da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2025 si svolge a Rho (Milano) si svolge l'evento Fiori e Arte a Villa Burba
L'appuntamento è ovviamente a Villa Burba (corso Europa 291)
in orario continuato dalle 10.00 alle 20.00 e a ingresso libero e gratuito
La manifestazione prevede anche degustazioni e stand gastronomici
animazioni e intrattenimenti per tutte le età
Per maggiori informazioni contattare l'Associazione Iperbole telefonando al 329 8989533
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Scaricala subito!
Ultimo aggiornamento pagina: 19/03/2025 11:35:53
AccediCosa sappiamo di Giulia
Quattrocento firme per dire no al senso unico di via Casati, previsto nel Piano generale del traffico urbano di Rho in fase di approvazione. La petizione, promossa dalle forze politiche di centrodestra che siedono tra i banchi dell’opposizione, in poche ore è stata sottoscritta da residenti e commercianti contrari all’ipotesi che la via Casati, la strada che attraversa la frazione di Passirana di Rho, possa diventare senso unico.
Ultimo aggiornamento pagina: 18/02/2025 16:07:45
Ultimo aggiornamento pagina: 28/04/2025 14:09:51
Ultimo aggiornamento pagina: 21/04/2025 12:50:28
Ultimo aggiornamento pagina: 03/03/2025 11:20:01
Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
30° Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
iol Comune di Rho organizza la “Marcia per la legalità”
L’evento si svolgerà a partire dalle 9.30
L’evento è patrocinato da Libera contro le mafie e Avviso Pubblico
In questo 2025 l’assessorato alla Legalità coordinato da Nicola Violante ha scelto di declinare il “Tempo della legalità” valorizzando in particolare la data del 21 marzo
Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Il trentesimo evento nazionale promosso da Libera e Avviso Pubblico si svolgerà questa volta a Trapani
il Comune di Rho ha deciso di proporre qui in città una Marcia per la legalità che vuole coinvolgere anche residenti e istituzioni del circondario
L’invito è stato rivolto a tutte le realtà attive sul territorio: istituzioni pubbliche
Durante il tragitto alcuni ragazzi delle scuole superiori pronunceranno i nomi delle oltre 1000 vittime innocenti di mafia
che in questa Giornata si ricordano annualmente
La mattina del 21 marzo 2025 il ritrovo è previsto a partire dalle ore 9.30 in piazza San Vittore a Rho
per partire alle ore 10.00 in direzione del Parco della Legalità di via San Bernardo
dove alcune scuole superiori rhodensi proporranno performance artistiche degli studenti
dedicate in particolare a donne vittime delle mafie
e dove sono previsti gli interventi istituzionali
L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia: le performance
saranno ospitate nell’aula magna del vicino Liceo scientifico Majorana
verrà proposto all’Auditorium Padre Reina di via Meda 20 lo spettacolo teatrale “Donne e mafia” a cura dell’Associazione culturale CREA
occorre prenotare entro il 10 marzo 2025 utilizzando il qr code presente sulla locandina
Dal 24 al 30 marzo il centro culturale di Villa Burba accoglierà nella Sala delle Colonne la mostra di fumetti “Uno
cento agende rosse quale democrazia?” a cura dell’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli di Milano
Un momento inaugurale è previsto il 24 marzo alle ore 11
Sono possibili visite guidate, per prenotare le visite per le scuole si può contattare l’indirizzo email silviagissi@unodiecicento.it
“In tempi in cui la legalità è minata da più parti sarebbe molto positivo vedere rappresentati tutti quanti
anche attraverso striscioni degli studenti e gonfaloni delle pubbliche amministrazioni – commentano il Sindaco Andrea Orlandi e l’Assessore alla Legalità Nicola Violante – Nostro obiettivo è continuare a lottare
un Paese in cui a partire dalle piccole scelte di vita personale e di vita amministrativa si possa dimostrare che regole e legalità possono essere garantite
contro chi vorrebbe invece sovvertirle in nome di ideali ben poco leciti”
Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1
Ultimo aggiornamento pagina: 23/01/2025 14:43:04
Ultimo aggiornamento pagina: 16/04/2025 12:01:36
Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
Il cibo Made in Italy alla sfida dei dazi Usa
ma anche il suo ruolo di traino per il turismo e per l’economia
sarà il tema al centro dell’inaugurazione di Tuttofood alla Fiera di Milano Rho
incontri e momenti di approfondimento a partire dalle ore 10 di lunedì 5 maggio
Alla guerra dei dazi di Trump e alle prospettive per l’agroalimentare nazionale sarà dedicato un allestimento con l’analisi della situazione per i prodotti simbolo del Made in Italy sui mercati americani
Un convegno di approfondimento vedrà protagonista il riso italiano
mentre di alcol e consumo sostenibile si parlerà nel corso di un incontro che vedrà la presenza del presidente della Coldiretti Ettore Prandini
del segretario generale Vincenzo Gesmundo e del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e trasporti Matteo Salvini
nel corso di un convegno promosso da Terranostra Campagna Amica
Ma nella quattro giorni di fiera non mancheranno iniziative di promozione e valorizzazione del cibo italiano
workshop e masterclass dedicate al vino e all’olio
Video 4k e foto – Autorizzazione Enac
droni@agenziagiornalisticaopinione.it
areatecnica@agenziagiornalisticaopinione.it
Ultimo aggiornamento pagina: 28/04/2025 11:07:42
...but your activity and behavior on this site made us think that you are a bot
Note: A number of things could be going on here
Please solve this CAPTCHA to request unblock to the website
Ultimo aggiornamento pagina: 27/12/2024 08:00:01
Ultimo aggiornamento pagina: 18/03/2025 16:35:16
Ultimo aggiornamento pagina: 17/04/2025 09:00:14
Ultimo aggiornamento pagina: 25/04/2025 17:54:56
Ultimo aggiornamento pagina: 10/04/2025 16:50:08
Ultimo aggiornamento pagina: 11/04/2025 11:23:31
L’Albero della Vita, simbolo del padiglione Italia durante l’Expo 2015, oggi è dismesso. Lo attende una second life e potrebbe diventare una delle attrazioni più iconiche di Milano. È lì dove è sempre stato, si vede anche da lontano percorrendo la tangenziale. Richiama alla memoria i sei mesi dell’Esposizione Universale, Ma intanto Mind Milano Innovation District sta diventando una realtà.
1 avvisi trovati in ordine di data più recente
Ultimo aggiornamento pagina: 22/04/2025 14:54:48
Ultimo aggiornamento pagina: 23/04/2025 13:53:08
Ultimo aggiornamento pagina: 20/01/2025 10:22:25
Ultimo aggiornamento pagina: 06/12/2024 10:16:58