AccediFascisti Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Ponte del Primo maggio di intenso lavoro per la Municipale che ha sventati furti di bici elettriche in centro Ponte del Primo maggio di intenso lavoro per la Municipale di Riccione che notando l’atteggiamento nervoso di uno dei conducenti  gli agenti approfondivano il controllo Vista la presenza di altri passeggeri a bordo gli agenti  notavano all’interno di una delle auto un bossolo che si intravedeva  tra i due sedili anteriori; per questo motivo è scattata la perquisizione del veicolo che ha portato a recuperare occultati all’interno dell’auto, una pistola tipo scacciacani ma priva di tappo rosso con altri sei proiettili un tirapugni e un passamontagna. Il detentore delle armi è stato denunciato per i reati di porto ingiustificato di oggetti.  Leggi le notizie di RiminiToday su WhatsApp: iscriviti al canale oltre a rappresentare un fenomeno purtroppo dilagante tra i più giovani - quello dell’abitudine al porto di armi o oggetti atti a offendere per potersi difendere -  delinea in questo caso aspetti di differente natura quali rapine e scippi ai danni dei turisti una di queste veniva riconsegnata al legittimo proprietario che si trovava nelle vicinanze sopraggiunto nel frattempo alla vista dei lampeggianti dell’auto di servizio Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di RiminiToday La polizia Locale ha intensificato anche il controllo sulle spiagge libere.  Sulla spiaggia antistante il piazzale Roma la polizia locale ha notato la presenza di un gruppo di una dozzina di persone che stavano usando alcolici e altre sostanze sospette Con l’aiuto dell’unità cinofila cittadini italiani di seconda generazione residenti nel modenese sono stati identificati e gli sono state contestate violazioni amministrative per il possesso ad uso personale di sostanza stupefacente con contestuale sequestro di modica quantità di hashish e marijuana; Ziko ha anche segnalato altra sostanza stupefacente nascosta sotto la sabbia tra cui una busta di marijuana delle dimensioni di un grosso pompelmo e hashish per altri 6 grammi circa Sempre in piazzale Roma è stato controllato in gruppo di circa 10 ragazzi tra i quali è stato identificato e denunciato un minorenne di origini extra europee trovato in possesso di un coltello a serramanico completamente metallico della lunghezza totale di 15,5 centimetri con la lama affilatissima e la punta atta alla perforazione Numerose sono state anche altre attività che hanno impegnato la Polizia locale tra cui alta attenzione è stata dedicata al controllo di possibili venditori abusivi nelle zone centrali e sull’area demaniale fortunatamente con esito negativo a dimostrazione che il presidio costante del territorio risulta un efficace deterrente a tali fenomeni illeciti già presente per la consueta viabilità ha inoltre assistito a un fenomeno ricorrente in questo periodo di sciamatura delle api che hanno trovato come nuovo luogo di insediamento per il nido un albero posto all’incrocio tra viale Ceccarini e viale Milano; come di consueto in queste occasioni è stato attivato l'intervento di un esperto apicoltore che è riuscito ad attirare l’ape regina e tutto il suo alveare rimuovendo l’insediamento con la dovuta attenzione e cura.  I ⁠sinistri stradali con feriti rilevati sono stati tre accaduti negli orari di maggior intensità di traffico e hanno visto coinvolti veicoli a due ruote essendo in aumento durante la bella stagione sono anche i soggetti più vulnerabili della strada Particolare attenzione è stata dedicata alla zona artigianale di viale Piemonte in considerazione del fatto che la festa del Primo Maggio è divenuta occasione ricorrente per lo svolgimento di raduni tra giovani appassionati di motori; a prevenzione di tale fenomeno che desta particolare allarme nella cittadinanza residente si è predisposto un servizio continuativo per tutta la giornata a partire dalle prime ore della mattina con pattuglie fisse a presidio della zona artigianale per prevenire eventuali gare o raduni abusivi.   RICCIONE – Il Consiglio federale della FIS si è riunito questa mattina a Riccione durante il 61° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” Trofeo Kinder Joy of Moving Nell’esprimere soddisfazione per la kermesse in corso al Play Hall e anche per i vari eventi che arricchiscono il programma dell’edizione 2025 della grande festa della scherma italiana ha dato il benvenuto alla pluri-olimpionica Valentina Vezzali Delegata ai rapporti istituzionali della Presidenza che ha presentato ai Consiglieri la sua dettagliata relazione da Capo delegazione in occasione dei recenti Mondiali Giovani e Cadetti di Wuxi È stato poi varato il secondo provvedimento di variazione al Bilancio 2025 che trova copertura grazie a minori costi e maggiori ricavi di alcuni capitoli di spesa che soddisfano altre sopravvenute esigenze organizzative per lo svolgimento delle attività federali Il Consiglio ha inoltre ricevuto il referente del Gruppo di lavoro Attività Agonistica Cristiano Magnani: i rappresentanti eletti della scherma italiana hanno analizzato diversi temi ed è in corso di definizione la nuova bozza del calendario nazionale per la stagione 2025/2026 Sono stati poi deliberati i premi per l’attività agonistica internazionale e accolte alcune variazioni di budget di Comitati Regionali Nell’ambito di un apposito bando di Sport e Salute Spa a seguito dell’aggiudicazione da parte della Federazione Italiana Scherma di un contributo pari a 100mila euro finalizzato a finanziare l’edizione 2025 del “Nastro Rosa” il Consiglio ha rinnovato un apposito Gruppo di lavoro che avrà nel professor Massimiliano Berretta il coordinatore scientifico e si avvarrà dell’esperienza di Vincenzo De Bartolomeo con testimonial l’ex fiorettista azzurra Francesca Facioni È stata inoltre varata una capillare pianificazione organizzativa per i Campionati Italiani Assoluti di Piacenza in programma dal 5 al 10 giugno 2025 un’edizione nel segno dell’innovazione e dello spettacolo per valorizzare al massimo la scherma italiana e i suoi campioni è fissata una conferenza stampa presso Palazzo Farnese storica sede di rappresentanza della città piacentina Sono state deliberate le composizioni numeriche per gli eventi internazionali di giugno e luglio con relativi Capi delegazione che saranno il Vicepresidente vicario Daniele Garozzo per i Campionati del Mondo Assoluti di Tbilisi e i Consiglieri federali Elisa Albini per gli Europei Assoluti di Genova e Cristiana Cascioli per l’Universiade di Essen e il Festival Europeo Under 14 di Istanbul sono stati poi deliberati il corso di formazione per Tecnici e il Bando per gli esami è stata data continuità a una serie d’incontri promozionali nelle scuole con atleti e tecnici di scherma in carrozzina ed è stato avviato l’iter per l’attuazione del Progetto “Fencing for Autism” un circuito che si dipanerà in una serie gare a squadre integrate rivolte ad atleti con disturbo dello spettro autistico Sono state inoltre varate le linee guida da fornire ai comitati organizzatori per eventi nel segno della sostenibilità: un progetto su cui la Federazione Italiana Scherma è attivissima e al passo con i tempi Tra gli altri importanti temi trattati: la FIS metterà a disposizione delle società servizi di e-learning per la formazione dei referenti Safeguarding degli affiliati e sta lavorano al prossimo lancio di una App per sviluppare il senso di community e restare sempre collegati con i campioni e aggiornati sulle competizioni prevedendo inoltre uno shop per il materiale della Nazionale Federazione Italiana Scherma©  Tutti i diritti sono riservati Cittadini e associazioni operanti nella dimensione della responsabilità sociale e non per profitto potranno presentare le proposte per l’utilizzo collettivo delle aree ortive Il Comune di Riccione ha pubblicato l’avviso per la promozione dei Patti di collaborazione finalizzati all’amministrazione condivisa delle aree ortive comunali L’obiettivo è incentivare attività di cura gestione e valorizzazione delle aree ortive individuate dalla Giunta comunale dove è presente una casetta adibita a deposito L’iniziativa si inserisce nell’attuazione del “Regolamento sulla collaborazione tra i cittadini e l’amministrazione per la cura la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani e per la realizzazione di progetti di pubblica utilità” e del “Regolamento per l’assegnazione e la gestione di orti delle aree ortive comunali” il Comune intende promuovere la sottoscrizione di Patti di collaborazione per la gestione di spazi pubblici a uso collettivo con particolare attenzione alle aree ortive L’avviso è destinato a cittadini singoli o associati anche riuniti in formazioni informali o con natura imprenditoriale purché operanti nella dimensione della responsabilità sociale e non in attività di profitto In base al Regolamento sui patti di collaborazione l’amministrazione comunale si riserverà la possibilità di valorizzare le proposte provenienti da associazioni con sede legale a Riccione e/o iscritte al Registro unico del terzo settore (Runts) qualora risultino più funzionali a garantire l’efficacia delle attività proposte La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata entro e non oltre le ore 12 di venerdì 13 giugno 2025 Le proposte saranno valutate dall’ufficio competente che verificherà i requisiti di ammissibilità verrà avviato un percorso di co-progettazione volto a definire i contenuti del Patto di collaborazione Nel caso in cui per una stessa area vengano presentate più proposte da soggetti diversi si procederà attraverso apposite procedure partecipative volte a favorire il dialogo e la collaborazione tra i proponenti con il supporto del Responsabile unico del procedimento Il Patto di collaborazione sottoscritto con il Comune avrà una durata compresa tra un minimo di due e un massimo di quattro anni Entro il 17 maggio si potrà presentare domanda per aderire al progetto regionale per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro I gestori dei centri estivi, interessati ad aderire al progetto, dovranno inviare la propria candidatura ai Comuni in cui hanno la sede operativa tramite posta certificata entro e non oltre sabato 17 maggio 2025.  Ogni comune aderente al progetto si occuperà di effettuare le pratiche amministrative di competenza e il controllo dei requisiti. Tutte le informazioni e il modulo di adesione sul sito www.comune.riccione.rn.it Progetto nell’ambito del percorso partecipativo Community Lab, promosso dall’Ausl Romagna in collaborazione con Comitato di Distretto e VolontaRomagna in collaborazione con il Comitato di Distretto di Riccione e VolontaRomagna nasce il progetto “Fuori dal Comune: spazi che curano e relazioni che includono” Un’iniziativa collettiva che mette al centro la salute come bene comune e la valorizzazione delle relazioni e dei luoghi che attraversiamo ogni giorno.Il progetto si traduce anche nella realizzazione di un cartellone condiviso e dinamico sportivi e di promozione della salute già organizzati nel territorio con l’obiettivo di valorizzare il Distretto di Riccione come spazio di ben-essere si svolgeranno tra maggio e settembre 2025 Per rendere il progetto più accessibile e vicino alla vita quotidiana delle persone sono stati attivati alcuni strumenti di comunità: un canale WhatsApp dedicato per ricevere aggiornamenti tempestivi sulle iniziative in programma una mappa interattiva per esplorare facilmente i luoghi e gli eventi del territorio e il podcast "Il Caffè di Artemisia" proposto grazie alla collaborazione con l’Associazione giovanile “Il Caffè di Artemisia” di San Giovanni in Marignano e pensato come spazio di narrazione collettiva per raccontare storie di salute prende avvio anche lo spin off tematico “FuoriClasse” una proposta rivolta agli studenti/esse e ai/lle giovani del territorio finalizzata alla progettazione e realizzazione di eventi pubblici sui temi della salute singoli cittadini – sono invitati ad aderire al Patto di Condivisione diventando parte della rete e contribuendo attivamente alla costruzione e alla promozione del progetto “Fuori dal Comune: spazi che curano e relazioni che includono” Per aderire è disponibile il modulo online di adesione così come il modulo per proporre nuove attività ed eventi È inoltre attivo il canale WhatsApp dedicato per rimanere sempre aggiornati "Fuori dal Comune" rappresenta un progetto di comunità che nasce per promuovere salute mettendo al centro il valore delle relazioni dei luoghi e delle energie vive del territorio CF/P.IVA: 02483810392PEC: azienda@pec.auslromagna.it Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati La giunta comunale di Riccione ha recentemente approvato un atto di indirizzo che definisce gli obiettivi strategici per la riqualificazione dell’ambito territoriale sud della città La giunta comunale di Riccione ha recentemente approvato un atto di indirizzo che definisce gli obiettivi strategici per la riqualificazione dell’ambito territoriale sud della città compreso tra la zona termale e il confine con Misano Adriatico L’obiettivo centrale del piano è la realizzazione della “Città del Benessere” un progetto che mira a migliorare la qualità urbana ed ecologico-ambientale di un’area fondamentale per la città consolidando la sua vocazione naturale come polo del benessere e del turismo termale Il piano delineato nell’atto di indirizzo rappresenta una visione a lungo termine per l’intero comparto che sarà concretizzata attraverso il futuro Piano urbanistico generale (Pug) La strategia si fonda su una serie di obiettivi generali e specifici volti a contrastare il degrado fisico della zona attraverso la riqualificazione delle strutture abbandonate o sottoutilizzate la valorizzazione degli elementi naturali e ambientali e la riqualificazione delle strutture ricettive e dei locali pubblici esistenti ci sarà il recupero delle aree legate al sistema termale che rappresentano il cuore pulsante del progetto L’atto di indirizzo approvato dalla giunta include anche l’idea di incentivare nuove forme di abitare come il cohousing e altre soluzioni abitative temporanee o sociali a canoni calmierati per rispondere ai bisogni di una comunità in continua evoluzione Tra gli obiettivi generali anche il potenziamento delle dotazioni territoriali attraverso la realizzazione di attrezzature e spazi collettivi in particolare aree a verde attrezzato e di servizio per la mobilità Particolare attenzione è posta al rafforzamento del polo termale della città all’interno del complesso di proprietà comunale denominato “Perle d’Acqua” una grande struttura per il benessere da destinarsi a Spa cittadina.  Un elemento fondamentale di questa strategia riguarda il riuso e valorizzazione della colonia Bertazzoni Per la colonia si prevede di consentire con il Pug la ristrutturazione dell’immobile con la conservazione degli elementi architettonici di pregio e l’implementazione di soluzioni moderne per l’efficientamento energetico e sismico costituirà una parte importante di un progetto urbano più ampio che potrà contemplare l’implementazione delle destinazioni d’uso: strutture ricettive con possibilità di sperimentare nuove forme dell’abitare L’intervento si inserisce all'interno di un’ampia strategia di sviluppo e valorizzazione del territorio che comprende anche l’aggiornamento del Programma generale di riqualificazione “Città delle Colonie” zona sud L’obiettivo è quello di consolidare la vocazione termale e diversificare l’offerta turistica dell’area facendo di Riccione una Città del Benessere in grado di attrarre turisti e residenti alla ricerca di un ambiente sano Con l’approvazione di questo atto di indirizzo la giunta comunale ha voluto tracciare una rotta chiara per il futuro di Riccione mettendo al centro della progettazione urbana e territoriale la qualità della vita la sostenibilità ambientale e l'inclusione sociale Una visione che non solo guarda al presente ma anche a un futuro in cui la città possa diventare un esempio di sviluppo armonico e responsabile capace di rispondere alle sfide della contemporaneità Complice il bel tempo e un ricco programma di eventi Riccione ha registrato un grande afflusso di pubblico nel fine settimana Riccione ha registrato un grande afflusso di pubblico nel fine settimana: dalla musica senza tempo di Edoardo Bennato ai 40 anni di “We are the world” passando per i giovani schermidori del “Gran Premio Giovanissimi Renzo Nostini” e la rassegna sui libri nella suggestiva cornice di Villa Franceschi piazzale Ceccarini si è trasformato in un grande palcoscenico a cielo aperto per l’anteprima assoluta del nuovo tour di Edoardo Bennato Un concerto che ha richiamato un pubblico numerosissimo accorso per ascoltare dal vivo un artista straordinario capace come pochi di coinvolgere e trascinare tutta la piazza ha intonato a squarciagola quei brani che fanno parte della memoria musicale collettiva italiana: da “Viva la mamma” a “Il gatto e la volpe” fino all’immancabile “Un’estate italiana” passando per tanti altri successi che hanno segnato intere generazioni Tra assoli strumentali e momenti di intensa partecipazione emotiva il concerto si è trasformato in un vero e proprio viaggio di ricordi ed emozioni avvolgendo il pubblico in un’atmosfera magica Un’esplosione di entusiasmo e musica che ha fatto cantare e ballare piazzale Ceccarini fino all’ultima nota Grandissima partecipazione alla 61esima edizione del Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving L’evento ha trasformato la città nella capitale italiana della scherma con circa 12 mila presenze complessive tra atleti Riccione rappresenta il più importante appuntamento nazionale dedicato alle giovani promesse della disciplina ha visto sfilare sulle pedane della Perla verde alcuni tra i più grandi atleti della scherma italiana la splendida cornice di Villa Franceschi ha ospitato la prima edizione di “Lettura in salotto” una rassegna dedicata ai libri e alle nuove voci del panorama editoriale italiano le eleganti stanze della villa hanno accolto “Leggendo in silenzio” un’iniziativa ispirata a una tradizione newyorkese che ha conquistato i presenti con la sua formula originale: leggere il proprio libro in un’atmosfera raccolta e suggestiva immersi tra le opere d’arte della villa o nel verde del giardino in fiore si sono tenuti alcuni incontri con gli autori: Gaia Lombezzi Enrico Della Rosa e Lucia Renati hanno presentato le loro opere rivelando aspetti curiosi del loro percorso creativo tra riflessioni personali e nuovi spunti narrativi la scuola di cultura musicale “Musicantiere” ha reso omaggio a una delle pagine più significative della storia della musica internazionale ripercorrendo l’emozionante esperienza degli artisti di Usa for Africa e la storica registrazione del brano “We Are the World” del 1985 i giovani musicisti di Musicantiere si sono esibiti davanti a un pubblico attento e partecipe proponendo un repertorio che ha saputo coniugare musica e racconto L’esecuzione dei brani è stata infatti arricchita da aneddoti e curiosità che hanno reso l’esperienza ancora più coinvolgente Un viaggio musicale a cielo aperto: 81 esibizioni di pianoforte nei principali assi commerciali di Riccione con la partecipazione di talenti del Conservatorio di Pesaro Un evento musicale che trasforma la città in un palcoscenico a cielo aperto: questo è “Riccione piano e forte” il progetto artistico realizzato dal Comune di Riccione in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “G il distretto commerciale di Riccione sarà animato dalle note di pianoforti che si diffonderanno lungo le vie più suggestive della città portando l’arte musicale nelle piazze e nei vicoli più frequentati Il progetto prevede ben 81 esibizioni di pianoforte con una selezione di pianisti e docenti del Conservatorio di Pesaro L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Riccione Shopping District contribuendo a creare un’atmosfera unica che fonde cultura il distretto Ceccarini ospiterà 7 pianoforti con 21 esibizioni distribuite tra le vie e le piazze principali la musica si diffonderà su 10 pianoforti con 30 esibizioni che interesseranno sia il distretto Ceccarini che quello del Paese altri 10 pianoforti saranno posizionati nei distretti Abissinia con 30 esibizioni che renderanno l’intero centro di Riccione un palcoscenico musicale di eccezionale qualità che coinvolgerà numerosi artisti e giovani talenti del Conservatorio di Pesaro si propone di valorizzare l’arte musicale e arricchire l’offerta turistica della città creando un’atmosfera che unisce bellezza Ogni performance avrà una durata di circa tre ore e per garantire la migliore riuscita degli spettacoli sono stati previsti 7 pianoforti a mezza coda per la prima data Il progetto “Riccione piano e forte” non solo offre l’opportunità di godere della musica dal vivo in uno scenario inedito ma si inserisce anche in un più ampio piano di valorizzazione del distretto commerciale di Riccione rendendo la città un polo di attrazione turistica “Riccione piano e forte” si configura così come un’occasione unica per vivere la città in modo diverso immergendosi in un’esperienza che celebra la cultura a beneficio dei residenti e dei turisti che visiteranno la città in queste giornate di maggio Il direttore Linus: "Finisce una storia d'amore lunga 38 anni Ci abbiamo provato fino all'ultimo" l'emittente diretta da Linus (nella foto) e per la quale sono passati tra gli altri Gerry Scotti dalla prossima estate non si «trasferirà» più nella località della riviera romagnola arriva direttamente dal direttore artistico Linus che attraverso i suoi profili social parla di «una lunga storia che finisce con poche parole: dopo tanti anni quest'estate Radio Deejay non sarà a Riccione» accompagna il post con alcune immagini storiche del palco che dal 1987 ha animato le estati romagnole ma evidentemente qualcuno aveva già deciso altrimenti dice con un tono piuttosto polemico il direttore della radio L'addio segna la fine del sodalizio storico iniziato nel 1987: "Ci abbiamo provato fino alla fine ma evidentemente qualcuno aveva già deciso altrimenti RICCIONE – La quinta giornata del 61° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini  Trofeo Kinder Joy of Moving con i successi di Filippo Corna e Lucia Rita Gambino nelle prime due competizioni dedicate all’arma non convenzionale dopo la splendida Festa della Scherma Paralimpica del mattino un altro momento emozionante si è vissuto con la presenza di Giorgia Martinelli nipote del “padre fondatore” del GPG Renzo Nostini: è toccato a lei leggere un messaggio carico d’affetto per tutto movimento schermistico italiano e firmato da sua madre Patrizia figlia dell’ideatore della “gara del cuore” Il portacolori del Piccolo Teatro Milano si è laureato campione d’Italia battendo in finale Bronzo per Edoardo Trabucco della Scherma Treviso M° Geslao (battuto 15-13 in semifinale dal vincitore) e Pietro Mainenti del Veronascherma (superato 15-11 da Botter) Sono riuscito a rimanere sempre lucido e concentrato dopo aver vinto una semifinale combattuta ed equilibrata ho capito davvero che ce l’avrei fatta Saluto il circuito GPG con un altro successo e ora mi preparo al salto tra i Cadetti” si sono piazzati Stefano Varesini (Club Scherma Casale) Matteo Bernardi (Circolo Scherma Valdagno) Paolo Tolve (Club Scherma Pisa Antonio Di Ciolo) e Antonio Salvato Ferlito (CUS Catania) La spadista del Club Scherma Acireale ha superato alla priorità Ginevra Petrocchi (Fiamme Oro Roma) che è così salita sul secondo gradino del podio Medaglia di bronzo per Anita Casacci (Circolo Schermistico Forlivese) superata dalla vincitrice per 10-9 e Martina Gai (Accademia Scherma Marchesa Torino) nella sesta giornata del 61° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” Trofeo Kinder Joy of Moving in programma altre due gare di spada dedicate alle categorie Giovanissimi e Maschietti Fasi finali in diretta streaming sul canale Youtube della Federazione Italiana Scherma Qui i risultati Edoardo Trabucco (Scherma Treviso M° Geslao) Paolo Tolve (Club Scherma Pisa Antonio Di Ciolo) Qui i risultati Lucia Rita Gambino (Club Scherma Acireale) Martina Gai (Accademia Scherma Marchesa Torino) Anita Casacci (Circolo Schermistico Forlivese) Anita Gentili (Circolo Schermistico Forlivese) è la dimostrazione che si può: conciliare la scherma con lo studio è non solo possibile ma anche determinante per ottenere i migliori risultati possibili in entrambi gli impegni” Così il Presidente federale Luigi Mazzone ha introdotto ieri sera a Riccione la cerimonia di consegna dei riconoscimenti per il progetto “Incentivazione allo Studio” relativamente agli anni 2023 e 2024 Concetti evidenziati sul palco anche dal Vicepresidente vicario della FIS Daniele Garozzo: “Amo riassumere la mia carriera con una frase: se non avessi studiato medicina non sarei diventato campione olimpico e se non avessi fatto scherma non sarei diventato un medico I lavori sono stati aperti dall’assessore allo sport del Comune di Riccione che ha ribadito come “per la nostra città sia un grande onore non solo essere casa della scherma perché qui nasce il percorso di ogni atleta sia in pedana che dal punto di vista didattico-formativo qui ogni schermidore inizia ad imparare quanto prezioso importante e necessario sia conciliare la pratica sportiva con gli impegni di studio” Nella serata del Play Hall sono stati premiati 69 atleti per l’anno 2023 e altri 76 per il 2024 Tra loro anche diversi componenti delle Nazionali della scherma azzurra esempi lucenti di “dual career” di successo QUI TUTTE LE FOTO esprime visione e obiettivo della nostra Federazione: crediamo che il movimento Under 14 della scherma paralimpica possa crescere notevolmente e stiamo lavorando moltissimo per allargare la base e far scoprire a un numero sempre maggiore di bambini questa meravigliosa disciplina in tutta la sua vocazione integrata” ha detto la Consigliera federale Daria Marchetti in rappresentanza del Consiglio presieduto da Luigi Mazzone il momento finale della splendida mattinata di Riccione è stata donata una felpa della Nazionale italiana i ragazzi Under 14 della scherma in carrozzina Al via la maxi campagna pubblicitaria che porterà Riccione sui canali Mediaset In programma 165 passaggi sulle principali reti per una copertura stimata di oltre 15 milioni di contatti lordi nella prima settimana prende ufficialmente il via la campagna di comunicazione nazionale che vede Riccione al centro della scena con una presenza massiccia sulle principali reti televisive del gruppo Mediaset La campagna promozionale prevede la trasmissione di uno spot dedicato alla destinazione “Città di Riccione” su Canale 5 con una pianificazione che copre tutte le fasce orarie dalla prima mattina fino alla seconda serata Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di RiminiToday realizzato da un team composto da varie figure rappresenta Riccione come una città vibrante Le lettere che compongono la parola “Riccione” diventano protagoniste: il design grafico che riprende la campagna visiva del Comune Ogni lettera diventa sfondo per un breve e dinamico quadro dove un personaggio – sempre diverso e rappresentativo dei vari target – si esprime attraverso il ballo: un gruppo di giovani amici una famiglia con il bebè nel marsupio tutti possano trovare il loro momento di divertimento a Riccione e alla fine si scorge l'intera scritta “Viva Riccione” che si forma come una celebrazione dell’energia e della varietà della città Il video è accompagnato da una canzone rap con un testo che celebra le attrattive di Riccione moderno e coinvolgente. L’obiettivo dell’operazione è rafforzare la riconoscibilità del brand Riccione e valorizzare l’offerta turistica della Perla Verde dell’Adriatico in vista dell’estate 2025 attraverso una presenza televisiva di grande impatto estesa su tutte le fasce orarie e rivolta a un pubblico eterogeneo La pianificazione su Meta (Facebook e Instagram) è già attiva da diverse settimane per supportare la promozione dei ponti primaverili e in “always on” (sempre attive ma con pressioni differenti) durante tutto l’anno il Comune di Riccione è stato on air su Amazon Prime Video con una campagna video che ha visto la presenza in spazi prima e durante la visione dei principali film e serietv della piattaforma con un modello di targetizzazione sia geografico che per interessi.  Il solo spot andato in onda a livello nazionale in occasione della partita di Champions Inter Bayern (alle 21.57 ha generato oltre un milione e mezzo di “impression” (numero di volte in cui un annuncio è stato visualizzato dagli utenti) via Canonica a Milano ospita un’imponente opera muraria di oltre 150 metri quadrati startup italiana specializzata in progetti di socialartvertising visibile tra l’arco della Pace e l’Arena civica darà vita alla campagna “Viva Riccione” e porterà nel centro della città tutta l’energia i colori e il fascino della Riviera romagnola Questa installazione urbana si inserisce in un progetto di comunicazione integrata che unisce promozione istituzionale arte contemporanea e marketing territoriale avvicinando il pubblico metropolitano alla vivacità all’identità e allo spirito ospitale di Riccione Tra le tante modalità per promuovere la Perla non manca il Riccione Music City lanciato le scorse settimane: un palinsesto musicale progettato per coinvolgere residenti offrendo un’esperienza coinvolgente e di alta qualità che abbraccia tutti i target di riferimento Questa strategia di content marketing consente alla città di costruire una narrativa forte e riconoscibile capace di rafforzare il suo posizionamento come destinazione turistica Nella mattinata di venerdì 2 maggio è stato inaugurato il nuovo parcheggio dell'ospedale Ceccarini L'opera è il frutto della collaborazione tra Comune di Riccione e Ausl Romagna il nuovo parcheggio realizzato accanto all’ospedale Ceccarini di Riccione Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte la sindaca di Riccione Daniela Angelini l’assessore ai Lavori pubblici Simone Imola il dottor Maurizio Spinelli della direzione medica dell’ospedale Ceccarini e l’architetto Enrico Sabatini direttore dell’attività tecnica di Rimini Il nuovo parcheggio nasce su un’area di 2.850 metri quadrati, precedentemente occupata da un edificio dismesso di proprietà dell’Ausl Romagna, demolito per consentire la realizzazione della nuova infrastruttura. L’intervento ha consentito di creare 84 posti auto con particolare attenzione alla fruibilità per tutte le categorie di utenti Sono stati realizzati nove stalli riservati a persone con disabilità due posteggi rosa dedicati alle donne in gravidanza o con bambini piccoli e due posti dotati di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici Il parcheggio è illuminato con tecnologia led a basso consumo pavimentazioni drenanti per la gestione sostenibile delle acque piovane e percorsi pedonali protetti che collegano direttamente l’area con l’ingresso dell’ospedale L’iter che ha portato alla sua realizzazione ha preso avvio con l’approvazione dell’accordo tra Comune di Riccione e Ausl Romagna da parte del consiglio comunale nella seduta del 28 novembre scorso L’intesa ha previsto che l’Ausl mettesse a disposizione gratuitamente l’area occupandosi della bonifica e delle verifiche tecniche mentre il Comune si è fatto carico della progettazione costruzione e successiva gestione della nuova area di sosta L’investimento complessivo è stato di 450mila euro interamente coperto con i proventi derivanti dalla gestione dei parcheggi pubblici cittadini Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di RiminiToday  RICCIONE – Si è conclusa l’edizione 2025 del Gran Premio Giovanissimi di Riccione per gli sciabolatori del Circolo della Scherma di Lecco A fine torneo la lecchese può comunque festeggiare la conferma del decimo posto in Italia Gli altri tre sciabolatori presenti non hanno brillato Il giovanissimo Nicolò Betti (Maschietti) – all’esordio a livello nazionale – ha passato un turno di diretta ed è arrivato 51° gli altalenanti Vito Mascheri – una sola vittoria complessiva e 75° posto – e Maddalena Sancassani 37° dopo aver perso al primo turno di diretta contro la peggio classificata Mazzetti Martedì 6 e mercoledì 7 toccherà agli spadaccini Tre serate di musica dal vivo con pianoforti suonati lungo le vie dello shopping con la partecipazione di talenti del Conservatorio statale di musica “G Comunicato stampa Comune di Riccioneviale Vittorio Emanuele II Riccione (RN)Codice Fiscale - Partita IVA: 00324360403 PEC: comune.riccione@legalmail.itCentralino Unico: 0541 608111; 0541 608301 Delliallissi (dal 37’st Della Chiara) Arbitro: Giorgio D’Agnillo della sezione di Vasto Assistenti: Pasquale Marchina della sezione di Bologna e Roberto Maiorana della sezione di Faenza Riccione – Il Frosinone Calcio Femminile conquista il pass per le semifinali di Coppa Italia di Serie C dopo una sfida intensa e combattuta contro il Riccione in cui le emozioni più forti sono arrivate nella parte finale e durante la lotteria dagli undici metri le due squadre si sono affrontate a viso aperto ma con grande attenzione difensiva da entrambe le parti Il Frosinone ha mostrato una maggiore organizzazione e fluidità nella manovra cercando con insistenza spazi tra le linee ma trovando davanti a sé un Riccione compatto e determinato a non concedere nulla La gara si è mantenuta su ritmi intensi ma senza particolari occasioni nitide segno dell’equilibrio che ha dominato i novanta minuti A decidere l’incontro ci hanno pensato i calci di rigori dove a salire in cattedra è stata il portiere giallazzurro Nardi ha regalato al Frosinone una vittoria meritata per quanto visto sul campo e soprattutto una qualificazione pesantissima Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione acconsenti il salvataggio dei cookie da parte nostra e di nostri partner di terze parti Maggiori dettagli sui metodi di opt-out nella nostra informativa estesa consultabile nelle IMPOSTAZIONI Questo sito web utilizza cookies tecnici e di terze parti Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e ci permettono di riconoscerti quando torni sul nostro sito web ci aiutano a comprendere i volumi di visita giornalieri e i contenuti più interessanti Puoi leggere l’Informativa Cookie completa cliccando QUI Puoi leggere l’Informativa Privacy completa cliccando QUI Puoi modificare le impostazioni sui cookies utilizzando i selettori presenti in questo box I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Web Project & Design | Studio Fabrica laboratorio creativo e picnic per scoprire la bellezza della lettura prenderà le mosse dalla lettura del libro di Barbara Marini “Ma che brutta giornata” (Il Ciliegio Edizioni) per scoprire insieme il potere della lettura dell'immaginazione e della condivisione di queste esperienze con gli altri mostrando ai giovani lettori che si possono vivere avventure sorprendenti anche quando si è chiusi in casa in una giornata piovosa Durante l’incontro l’illustratrice e autrice Barbara Marini coinvolgerà i bambini in un laboratorio creativo per realizzare un libro con il collage Il laboratorio permetterà di inventare un mondo fantastico realizzato con il collage a partire dalla stampa della cameretta presente nel libro oppure (per i bimbi più grandi) partendo dal disegno della propria stanza fogli trasparenti e materiale riciclato di vario genere i bambini saranno invitati a trasformare il disegno della stanza in un mondo immaginario ispirandosi alle letture preferite La creazione così finita potrà essere piegata in modo da rappresentare un libro aperto Per questo appuntamento la fascia d’età indicata è compresa tra i 5 e 10 anni L’ingresso agli incontri è libero; i posti sono limitati È richiesta la prenotazione, da effettuarsi presso la Biblioteca comunale (Centro della pesa, viale Lazio 10, tel. 0541 600504, biblioteca@comune.riccione.rn.it) Storie tra le nuvole a cura delle volontarie della biblioteca;età 5-10 anni; inizio eventi: ore 17 Entro venerdì 13 giugno (ore 12) cittadini e associazioni operanti nella dimensione della responsabilità sociale e non per profitto potranno presentare le proposte per l’utilizzo collettivo delle aree ortive Termini e modalità di presentazione della domanda Le proposte dovranno essere inviate al Comune di Riccione – Settore Servizi alla persona e alla famiglia – Socialità di quartiere, tramite posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo: comune.riccione@legalmail.it oppure consegnate a mano presso l’Ufficio Cittadinanza attiva e socialità Tutti i dettagli relativi all’avviso, alle modalità di partecipazione e al modello di proposta sono disponibili sul sito istituzionale: www.comune.riccione.rn.it in spiaggia e al picnic di Villa Lodi Fé tra concerti live la spiaggia e viale Ceccarini si sono riempiti di gente attratta dal sole e dal clima mite e piacevole La voglia di staccare dalla routine quotidiana e trascorrere il tempo in buona compagnia anche il parco di Villa Lodi Fé si è trasformato in un vivace scenario di festa affollato da tantissime persone di ogni età Un colpo d’occhio allegro e colorato tra gli alberi in fiore La giornata è iniziata dalla prima mattinata con i profumi delle colazioni ed è proseguita con tante iniziative Una festa che ha celebrato lo spirito del Primo Maggio all’insegna della condivisione della partecipazione e del piacere di stare insieme nella cornice verde di uno dei luoghi più amati di Riccione Tanta partecipazione alla Granturismo per lo spettacolo “La buga” e il dialogo sul lavoro con Vincenzo Colla e Oliviero La Stella la sala Granturismo ha ospitato “La buga lo spettacolo che ha portato sul palco un’intensa riflessione sul tema del lavoro il pubblico ha seguito lo studio teatrale di Marco Rinaldi e Chiara La Gattuta che attraverso storie vere e immagini dei minatori proiettate sul grande schermo ha raccontato la vita di uomini uniti dal lavoro e dalla quotidianità le lotte operaie contro la chiusura delle miniere italiane Lo spettacolo ha messo in luce il paradosso di un mestiere che evocato simbolicamente dai campi di papaveri rossi che si stagliano contro lo sfondo della miniera Allo spettacolo è seguito l’incontro con il giornalista e scrittore Oliviero La Stella e il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla che hanno offerto uno spunto di riflessione profonda e attuale sul significato del lavoro intelligenza artificiale e transizione digitale confermando l’interesse e il bisogno di affrontare questi temi in maniera collettiva e consapevole Un progetto strategico per la qualità urbana e ambientale che include la riqualificazione della Colonia Bertazzoni la creazione di una Spa cittadina e nuove soluzioni abitative La Giunta comunale di Riccione ha recentemente approvato un atto di indirizzo che definisce gli obiettivi strategici per la riqualificazione dell’ambito territoriale sud della città L’atto di indirizzo approvato dalla Giunta include anche l’idea di incentivare nuove forme di abitare Per la colonia si prevede di consentire con il PUG la ristrutturazione dell’immobile con la conservazione degli elementi architettonici di pregio e l’implementazione di soluzioni moderne per l’efficientamento energetico e sismico L’intervento si inserisce all'interno di un’ampia strategia di sviluppo e valorizzazione del territorio la sostenibilità ambientale e l'inclusione sociale tre giorni di eventi dedicati all'amore per la lettura Dal 2 al 4 maggio Riccione ospiterà la prima edizione di “Lettura in Salotto” una nuova rassegna letteraria patrocinata dal Comune di Riccione e organizzata dal Consorzio d’area di Viale Ceccarini.Villa Franceschi elegante dimora storica nel cuore della città creando uno spazio intimo e conviviale dove avvicinare il pubblico alla narrativa contemporanea propone tre giorni di appuntamenti dedicati a voci emergenti e nuove proposte del panorama editoriale italiano La rassegna si aprirà venerdì 2 maggio con un momento speciale: alle ore 15.30 si terrà “Leggendo in silenzio” un incontro ispirato a una tradizione nata a New York e oggi diffusa in tutto il mondo I partecipanti si ritroveranno nelle accoglienti stanze di Villa Franceschi (o nel suo giardino se il tempo lo permetterà) per leggere insieme con luci soffuse e una lieve musica di sottofondo Un gesto semplice e potente che crea un filo sottile tra le persone unite dalla condivisione silenziosa delle storie ci sarà la possibilità di scambiarsi impressioni ed emozioni raccontando cosa ci ha spinto a scegliere proprio quel libro si potrà partecipare a una visita guidata alla collezione permanente custodita a Villa Franceschi Gaia Lombezzi presenterà il suo romanzo “L’estate che ho ucciso mio nonno” (Bollati Boringhieri) e alle ore 19.00 sarà la volta di Erica Cassano con il suo libro “La Grande Sete” (Garzanti) Enrico Della Rosa racconterà il suo lavoro di ricerca storica nel libro “Il cognome Della Rosa” (Incontri Editrice) mentre alle ore 21.00 Gaia Trussardi presenterà il memoir “Cara morte La rassegna si concluderà domenica 4 maggio con Lucia Renati che parlerà del suo romanzo “Niente di Scontato” (Sperling & Kupfer) Gli incontri saranno condotti da Giorgia Negrini che accompagneranno autori e pubblico tra racconti e dialoghi Con il patrocinio a “Lettura in Salotto” organizzato dal Consorzio d’Area di Viale Ceccarini il Comune di Riccione conferma l’impegno nel sostenere eventi culturali capaci di valorizzare il patrimonio storico della città e di creare nuove occasioni di incontro e condivisione attraverso la lettura Comunicato stampa Sventati furti di bici elettriche in centro identificati minori armati: la Polizia locale in prima linea nel garantire la sicurezza a Riccione durante il ponte del Primo Maggio La polizia locale del Corpo Intercomunale ha predisposto un servizio rinforzato di controllo del territorio in occasione del ponte del Primo Maggio connotato da una grandissima affluenza di turisti in considerazione del bel tempo e dell’inizio della bella stagione Nella serata del 30 aprile sono stati predisposti posti di controllo nelle aree centrali della città In piazzale Curiel gli agenti in servizio sono stati attirati dal rumore di sgommate provenienti dal parcheggio pubblico del piano interrato e causate da due auto che sono poi uscite a forte velocità dirigendosi in direzione nord; inseguite e raggiunte prontamente da due equipaggi nei pressi del porto notando l’atteggiamento nervoso di uno dei conducenti gli agenti approfondivano il controllo gli agenti notavano all’interno di una delle auto un bossolo che si intravedeva tra i due sedili anteriori; per questo motivo è scattata la perquisizione del veicolo che ha portato a recuperare occultati all’interno dell’auto una pistola tipo scacciacani ma priva di tappo rosso con altri sei proiettili un cittadino italiano nato nel 2004 e residente nella Valmarecchia è stato denunciato per i reati di porto ingiustificato di oggetti oltre a rappresentare un fenomeno purtroppo dilagante tra i più giovani - quello dell’abitudine al porto di armi o oggetti atti a offendere per potersi difendere - delinea in questo caso aspetti di differente natura per il ritrovamento del passamontagna ingiustificato dalle temperature registrate Nel pomeriggio del Primo Maggio veniva segnalato alla polizia locale un tentativo di furto aggravato che si stava perpetrando in viale Ceccarini; un equipaggio giunto immediatamente sul posto ha potuto appurare che due persone di probabile origine extra europea erano intenti a tagliare la catena di una bicicletta elettrica con flessibile a batteria Alla vista della pattuglia i due si dileguavano lasciando due costose biciclette elettriche con catena appena tagliata e pronte per essere destinate al mercato nero una di queste veniva riconsegnata al legittimo proprietario che si trovava nelle vicinanze La polizia locale ha intensificato anche il controllo sulle spiagge libere Sulla spiaggia antistante il piazzale Roma ha inoltre assistito a un fenomeno ricorrente in questo periodo di sciamatura delle api che hanno trovato come nuovo luogo di insediamento per il nido un albero posto all’incrocio tra viale Ceccarini e viale Milano; come di consueto in queste occasioni è stato attivato l'intervento di un esperto apicoltore che è riuscito ad attirare l’ape regina e tutto il suo alveare rimuovendo l’insediamento con la dovuta attenzione e cura I ⁠sinistri stradali con feriti rilevati sono stati tre per prevenire eventuali gare o raduni abusivi.  Fabrizio Serafini docente dei nuovi maestri di tennis Fabrizio Serafini in “campo” per Riccione… è al Foro Italico durante gli Internazionali d’Italia e in Federazione per la lezione sulla Sana Cultura Sportiva che arrivano dalla Valle d’Aosta alla Sardegna… Sono così 600 i maestri in tutt’Italia che seguono il progetto sana cultura sportiva Da quasi 40 anni a capo del Tennis Club Riccione Fabrizio Serafini prima è un educatore e poi un non meno maestro di tennis Hanno iniziato ad impugnare la racchetta con lui Alessandro Pecci (oggi 445 al mondo) e Marcello Serafini (già 377); i due giovani si stanno facendo largo nel pianeta del tennis professionistico © 2025 .292- Please enter your username or email address to reset your password © 2025 .292- A Villa Lodi Fè il tradizionale picnic all’aria aperta con musica La Festa dei Lavoratori si apre con il tradizionale picnic cittadino nel parco di Villa Lodi Fè caratterizzato da forme morbide e ondulate che si snodano tra alberi e boschetti incorniciando un edificio dei primi del ’900 in stile eclettico Il picnic prenderà il via già dal mattino e sarà un inno alla convivialità e al piacere di stare insieme all’aria aperta si potrà iniziare la giornata con una colazione a base di torte e biscotti potrà portare coperte e plaid per stendersi sul prato e gustare le tante specialità proposte dai food truck presenti con un’offerta che spazia dai piatti di mare e di terra ai menù vegani cassoni e l’immancabile fava e pecorino tradizionale piatto del Primo Maggio e simbolo di buon auspicio per l’arrivo della bella stagione Il programma gastronomico accompagnerà l’intera giornata proseguendo fino alla sera con cocktail e apericena La festa sarà resa ancora più vivace dalla musica: dj set e concerti dal vivo di gruppi locali animeranno il pomeriggio che sarà impreziosito anche dall’esibizione di Veronica Severi con spettacolari performance di acrobatica aerea su tessuti Per i più piccoli sarà organizzato un laboratorio per scoprire i segreti di questa affascinante disciplina Ampio e variegato anche il programma dedicato ai bambini che potranno partecipare a laboratori per imparare a preparare la piadina lasciarsi incantare dalle gigantesche bolle di sapone del simpatico Nonno Bolle e divertirsi con lo spettacolo di magia del Mago Ernesto L’intera giornata sarà scandita da iniziative pensate per tutte le età offrendo a tutti l’occasione di rilassarsi trascorrendo un Primo Maggio indimenticabile in compagnia di famiglia e amici Primo maggio: il lavoro tra storia e presente La festa dei lavoratori prosegue alle 18 con “La buga Storia di un minatore” alla Granturismo seguita dall’incontro pubblico con Oliviero La Stella e Vincenzo Colla dopo il picnic cittadino nel parco di Villa Lodi Fé Riccione dedica un doppio appuntamento alla riflessione sul mondo del lavoro la sua evoluzione storica e le sue sfide attuali L’iniziativa è promossa dal Comune di Riccione in collaborazione con Riccione Teatro associazione sempre attenta alla memoria storica all’impegno civile e all’innovazione artistica la compagnia La Gattuta/Rinaldi presenta “La buga studio per uno spettacolo che indaga sul tema del lavoro sulle sue condizioni e sul rapporto tra rischi e necessità economica Per affrontare l’argomento la compagnia ha scelto di avvalersi di storie passate a volte persino dimenticate: le lotte operaie contro le chiusure di alcune miniere in Italia da quelle di carbone di Ribolla (GR) e di Sulcis-Iglesiente (SU) Queste miniere offrivano lavoro a migliaia di famiglie tessendo e legando con la comunità abitativa un rapporto indissolubile calcio e filodrammatica erano il risultato di vite vissute a centinaia di metri sotto la superficie inglobate dal ventre buio e freddo della madre terra Il progetto teatrale porta in scena il paradosso del lavoro che da un lato salva dalla fame La compagnia ha raccolto testimonianze e memorie dall’archivio fotografico (dichiarato nel 2011 patrimonio di interesse storico e culturale dal Ministero dei Beni Culturali) di Mario Rinaldi (nonno di Marco fotografo e minatore della miniera di zolfo di Perticara; dall’archivio storico della CGIL grazie alla collaborazione con Ilaria Romeo; dai racconti autobiografici di altri minatori la compagnia La Gattuta/Rinaldi – composta da Chiara La Gattuta (Palermo 1998) – dà voce a una parte di memoria collettiva che rischia di andare perduta mentre le musiche originali di Guido Tongiorgi amplificano la forza evocativa di questo racconto di lavoro il giornalista-scrittore Oliviero La Stella e il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla sono protagonisti di un dialogo pubblico sul tema del lavoro oggi il dialogo offre l’occasione di riflettere sul cambiamento del lavoro in un contesto di globalizzazione e transizione tecnologica evidenziando la necessità di tutelare i diritti dei lavoratori e di adattarsi ai nuovi scenari produttivi La celebrazione del Primo maggio diventa così un momento di riflessione collettiva in cui la memoria storica si intreccia con le sfide del presente Il racconto di chi ha vissuto il lavoro nei suoi aspetti più estremi offre uno specchio per comprendere il senso del lavoro oggi: non solo fonte di sostentamento Grazie alla collaborazione con Riccione Teatro l’iniziativa del Comune di Riccione conferma quindi la centralità della cultura nella costruzione di una coscienza civile RICCIONE – L’emozione dell’Inno di Mameli in apertura il divertimento e i primi quattro campioncini italiani: Lilia Grassi e Umberto Aime nel fioretto Flavia Anguillesi e Rahel Valerio nella sciabola È stata come sempre ricca d’entusiasmo e adrenalina la giornata inaugurale del 61° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” Trofeo Kinder Joy of Moving che ha visto salire 358 atleti Under 14 sulle pedane del Play Hall di Riccione quelle che provo anche io qui a vedere questi piccoli schermidori le loro famiglie: una festa bellissima che sono orgoglioso di vivere per la prima volta in una nuova veste” ha detto il Presidente della Federazione Italiana Scherma Luigi Mazzone nel dare il benvenuto a tutti i partecipanti nella seconda giornata del 61° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” Trofeo Kinder Joy of Moving sulle pedane di Riccione sono in programma altre quattro gare: dalle 8.45 i Giovanissimi sciabola maschile e i Maschietti fioretto maschile alle 9.45 il via delle Bambine fioretto femminile e infine dalle 13.30 i Maschietti sciabola maschile sul canale Youtube della Federazione Italiana Scherma con collegamento previsto intorno alle ore 12.45 Qui i risultati Ginevra Staiano (Circolo Scherma Raggetti Firenze) Vittoria Gervasutti (Circolo Scherma Mestre) Giorgia Morsillo (Circolo Scherma Raggetti Firenze) Diamante Pallozzi (Circolo della Scherma Terni) Qui i risultati Gabriel Nathan Schiantarelli (Schermabrescia) Iacopo Scatragli (Circolo Scherma Aretino) Qui i risultati Azzurra Lucattini (SS Lazio Scherma Ariccia) Vittoria Maggiolini (Circolo della Scherma Terni) Qui i risultati Rahel Valerio (Virtus Scherma Roma – Lame Tricolori) Miriam Sementilli (SS Lazio Scherma Ariccia) Greta Giacomini (Accademia d’Armi Musumeci Greco) Giorgia Di Prospero (Accademia d’Armi Musumeci Greco) attività e iniziative a Riccione Paese per onorare il protettore e lo spirito della convivialità Riccione celebra e onora il suo protettore con un appuntamento sentito che unisce spiritualità Un’occasione speciale che richiama devoti tra solenni momenti religiosi e iniziative popolari a Riccione Paese tu e… le rosole”: i sapori della tradizione torna anche l’iniziativa primaverile “Io che accompagnerà residenti e visitatori in un itinerario gastronomico dedicato ai sapori semplici della cucina locale Protagonista sarà il cassone con le rosole preparato secondo tradizione e proposto anche in versione da asporto Le celebrazioni religiose per il Beato Alessio prenderanno il via giovedì 24 aprile con la suggestiva processione dalla Chiesa “vecchia” di San Martino (corso Fratelli Cervi) alla Chiesa “nuova” di viale Diaz (via Minghetti la Chiesa vecchia ospiterà un concerto per organo è in programma una camminata con partenza dalla Chiesa di viale Diaz e percorso attraverso viale Ceccarini fino alla Chiesa di San Martino. La giornata proseguirà con momenti musicali e attività promosse da realtà associative locali per concludersi con la Santa Messa delle 18 Sul sagrato della Chiesa saranno presenti gli stand informativi di Croce Rossa Italiana Sabato 26 aprile il pomeriggio sarà dedicato ai bambini del catechismo che in serata saranno anche i protagonisti di una speciale intervista ai volontari operativi all’interno della tensostruttura la Chiesa nuova ospiterà un incontro pubblico sulla vita di Don Oreste Benzi mentre alle 18 verrà celebrata la Santa Messa Domenica 27 aprile si aprirà in mattinata con una rassegna di auto d’epoca e moto in viale Diaz davanti alla Chiesa seguita dalla Santa Messa alle 10:30 e dalla benedizione degli automezzi Nel pomeriggio sono previste attività ricreative e alle 16:30 il Coro Città di Riccione si esibirà nella Chiesa nuova Concluderà la giornata la Santa Messa solenne delle 18 con la partecipazione delle autorità cittadine La tensostruttura adiacente alla chiesa nuova di viale Diaz ospiterà gli stand gastronomici La Festa del Beato Alessio e l’evento “Io tu e… le rosole” sono realizzati dalla Parrocchia di San Martino e dal Comitato Riccione Paese Ultima partita della regular season per il Pescara che riceverà alle 16.30 di domenica la … Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questa mattina il Comandante della Legione Carabinieri dell’Emilia Romagna ha fatto una gradita visita alla sindaca di Riccione Questa mattina il Generale Enrico Scandone Comandante della Legione Carabinieri dell’Emilia Romagna ha fatto una gradita visita alla sindaca di Riccione Ad accompagnare in Municipio il Generale erano presenti il Comandante provinciale che si è svolto in un clima di piena collaborazione e cordialità si è discusso a lungo di tematiche relative alla sicurezza sul territorio.  sono stati affrontati i temi riguardanti l’arrivo dei rinforzi estivi e la questione degli alloggi per i militari dell’Arma in attesa della costruzione della nuova caserma dei Carabinieri L’attuale struttura risulta infatti sempre meno idonea ad ospitare i militari in arrivo di rinforzo e per tanto è emersa la necessità di individuare attraverso le parole della sindaca e dell’assessore ha ribadito la propria disponibilità a garantire la massima collaborazione con l’Arma al fine di mantenere elevati standard di sicurezza per la città di Riccione Home Eventi e Motoraduni La 40ª edizione del Motoraduno Round Table Italia si prepara ad invadere le strade di Riccione. Un appuntamento per gli appassionati delle due ruote, ma anche un vero e proprio viaggio alla scoperta delle bellezze del territorio riminese e pesarese aree note come la “Riders’ Land” per la loro storia legata ai grandi nomi del motociclismo mondiale il Motoraduno Round Table Italia si svolgerà un luogo dove la passione per le moto si incontra con il fascino del mare Adriatico la rinomata località diventerà il cuore pulsante di un evento che unisce il brivido delle due ruote alla scoperta delle meraviglie della Riders’ Land Riccione è famosa per le sue spiagge dorate e i paesaggi collinari che offrono una vista mozzafiato e un’atmosfera rilassante tra l’azzurro del cielo e il verde delle colline i partecipanti troveranno il perfetto equilibrio tra avventura e tranquillità rendendo questo weekend una vera e propria fuga dalla routine quotidiana Riccione è una delle mete più amate della Riviera Romagnola conosciuta per la sua atmosfera vivace e accogliente il famoso Viale Ceccarini pieno di negozi e locali e i parchi divertimento come Aquafan e Oltremare la rendono perfetta sia per le famiglie che per i giovani Ma Riccione non è solo mare e divertimento: tra ville in stile Liberty il Castello degli Agolanti e ottimi ristoranti dove gustare una vera piadina romagnola riesce a regalare anche momenti di relax e cultura È il posto ideale per chi cerca un mix tra relax Il motoraduno offre una perfetta combinazione di relax e avventura ponendo l’accento sull’amicizia e la condivisione di esperienze Il costo dell’iscrizione include partecipazione a tutte le attività pasti e ingressi come indicato nel programma Il 40° Motoraduno Round Table Italia promette di essere un’edizione memorabile Un’opportunità unica per esplorare la “Riders’ Land” attraverso le strade che hanno fatto la storia del motomondiale accompagnati dal migliore spirito di compagnia e dalla passione condivisa per le moto Un weekend indimenticabile attende i partecipanti pronti a vivere l’essenza pura del mototurismo in una delle zone più affascinanti d’Italia Tutte le info e le novità dell’evento sono disponibili sul sito ufficiale del motoclub Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport Il salame prodotto in questo borgo è un'eccellenza a marchio D.O.P. il viaggio di Marco Epifani alla scoperta del sapere e .. Iscriviti alla Newsletter Fino al 27 aprile a Riccione Paese le celebrazioni religiose e le iniziative in onore del Beato Alessio  Il lungo weekend del 25 aprile ha preso il via con le celebrazioni religiose in onore del protettore Beato Alessio e le commemorazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazione in un percorso condiviso di riflessione e partecipazione che accompagnerà le iniziative in programma a Riccione fino a domenica 27 aprile creatività e artigianato a Riccione Paese e a Villa Mussolini nonostante il meteo poco clemente,  i profumi e i sapori della tradizione romagnola hanno iniziato ad avvolgere le vie di Riccione Paese simbolo della cucina contadina di un tempo sono le protagoniste dell’appuntamento “Io L’iniziativa ha animato l’antico borgo con mercatini intrattenimento per bambini e numerose attività che proseguiranno fino a domenica 27 aprile offrendo un’occasione di scoperta e convivialità per tutte le età Anche “Wanderlust Officina Creativa” ha aperto questa mattina i cancelli del parco di Villa Mussolini registrando fin da subito una significativa presenza di visitatori propone un mercatino dedicato all’artigianato di qualità e agli oggetti handmade selezionati laboratori per tutte le età e un’area food & beverage pensata per trascorrere del tempo libero all’aria aperta in un contesto accogliente e curato Wanderlust è aperto dalle 10 alle 20; l’ingresso costa 3 euro (bambini gratuiti fino a 12 anni) Le celebrazioni in onore del Beato Alessio Le celebrazioni religiose per il Beato Alessio proseguono oggi pomeriggio con momenti musicali e attività promosse da associazioni locali per poi concludersi con la Santa Messa delle 18 il programma prevede attività per i bambini del catechismo si terrà un incontro pubblico sulla vita di Don Oreste Benzi mentre alle 18 sarà celebrata la Santa Messa Domenica 27 aprile si aprirà con una rassegna di auto d’epoca e moto in viale Diaz davanti alla Chiesa seguita dalla Santa Messa delle 10:30 e dalla benedizione degli automezzi Nel pomeriggio si svolgeranno attività ricreative e il Coro Città di Riccione si esibirà nella Chiesa nuova La giornata si concluderà con la Santa Messa solenne delle 18 alla presenza delle autorità cittadine la tensostruttura adiacente alla Chiesa nuova di viale Diaz ospiterà gli stand gastronomici Enrico Rava Fearless Five: il 27 aprile al Cocoricò la Piramide del Cocoricò ospita il concerto di Enrico Rava L’artista è apprezzato per il linguaggio sonoro raffinato e profondamente evocativo che lo vede affiancato da giovani musicisti di talento incarna la sua capacità di sperimentare e rinnovarsi senza mai smarrire il legame con la liricità e la narrazione musicale I biglietti sono disponibili presso l’Ufficio IAT del Palazzo del Turismo aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 Gli scatti dei grandi fotografi dell’agenzia Magnum in mostra a Villa Mussolini Prosegue a Villa Mussolini la mostra fotografica: “Mare Magnum organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con Magnum Photos (Parigi) e Rjma progetti culturali Esposte le opere di otto fotografi della celebre agenzia: Ferdinando Scianna In mostra anche alcune fotografie di Ferdinando Scianna scattate nel 1989 a Riccione e alcuni degli scatti balneari più iconici di Martin Parr Dalle immagini dei grandi maestri della fotografia internazionale emergono le varie sfaccettature della spiaggia dove si mescolano momenti scanzonati di felicità offrendo uno sguardo profondo sulla condizione umana La mostra sarà aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 la mostra resterà aperta dalle 10 alle 20