Un’altra emozionante esperienza per Angelo Vella per la Festa del lavoro a Piazza San Giovanni ha preparato e servito dietro le quinte le sue pizze prelibate per tutti gli artisti e interpreti della canzone italiana che si sono esibiti oramai ribattizzato «Pizzaiolo dei Vip» conosciuto nell’hinterland e soprattutto a Riesi dove gestisce il proprio ristorante BellaVista «Sono stato – afferma – al concerto del Primo maggio e ho avuto l’onore di preparare le pizze insieme ad altri miei colleghi per i cantanti che si sono esibiti e per lo staff organizzativo È stata un’esperienza unica avere contribuito come Area food a un evento artistico così importante e servire le pizze da me preparate e da vicino a grandi artisti come Giorgia Arisa e tanti altri che si sono esibiti nel concerto mi ha fatto i complimenti per la pizza che ho preparato e condito con le mie mani e questo mi gratifica e mi ha emozionato molto» Angelo Vella ha fatto recentemente parte in rappresentanza delle Regione Sicilia della squadra dei pizzaioli ufficiali di “Casa Sanremo 2025” luogo dove si svolgono durante il Festival tantissimi eventi artistici collaterali ed ha avuto modo di conquistare con le sue pizze prelibate i palati esigenti di tanti vip e cantanti.Pizze dal sapore autentico della tradizione mediterranea quelle di Angelo Vella che dopo Casa Sanremo 2025 hanno riscosso successo ed apprezzamenti anche da parte degli artisti che si sono esibiti a Roma nel Concerto del Primo Maggio.“Ringrazio” aggiunge Angelo Vella,” i responsabili dell’Arena del gusto Carmelo Pistritto ed Enzo Piedimonte per avere reso possibile questa mia seconda prestigiosa esperienza professionale”.Angelo Vella è stato insignito nello scorso mese di agosto anche del Premio “Orgoglio Riesino” Una donna di 84 anni è stata trovata senza vita nel suo appartamento di via Riesi 4/B Da quanto è stato ricostruito dagli agenti della Polizia Locale così confermato anche dal medico legale dell'Asl To3 Tutto è successo lo scorso 20 marzo 2025 quando un vicino di casa ha chiesto aiuto ai «civich» visto che non aveva più notizie di quella signora E così in via Riesi sono intervenuti i Vigili del Fuoco trovando la donna in avanzato stato di decomposizione TFN nel corso di un servizio di controllo del territorio eseguito a Riesi coadiuvata dallo Squadrone Eliportato Cacciatori “Sicilia” e con il supporto specialistico del Nucleo Cinofili di Palermo ha deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela un 51enne del luogo per il reato di detenzione abusiva di munizionamento a esito di perquisizione eseguitanell’abitazione dell’uomo sono state rinvenute munizioni di diverso calibro per armi da fuoco comuni e da guerra È obbligo rilevare che l’odierno indagato è solamente indiziato di delitto e che la sua posizione sarà definitivamente vagliata giudizialmente solo dopo l’emissione di una sentenza passata in giudicato in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza Sei sicuro di voler modificare il consenso dei cookie ? Revoca il consenso presso la sala conferenze del palazzo del Burò sede del museo minerario di Rio si è svolta una giornata di studi dedicata all’isola d’Elba e al ferro elbano nel medioevo L’incontro è stato un momento di confronto tra vari studiosi di diverse università francesi e italiane organizzato dall’Università di Tours in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali (DSSBC) dell’Università di Siena che da 30 anni Durante la mattinata sono state presentate le ricerche riguardanti sia l’estrazione del ferro elbano sia la sua circolazione nelle varie regioni italiane la prof.ssa Giovanna Bianchi e la dott.ssa Luisa Dallai (DSSBC - UniSi) hanno presentato il progetto FABER una ricerca sul territorio riese nel periodo medievale della durata di tre anni che sarà realizzata a partire dal prossimo settembre in collaborazione con il Comune di Rio Il progetto permetterà di chiarire meglio le caratteristiche della produzione siderurgica in questo periodo storico che è ancora poco studiato La prima campagna di indagine si concentrerà nella zona dello scomparso villaggio di Grassera La giornata di studi è proseguita nel pomeriggio con una discussione sulle prospettive future di ricerca nell’ottica di una possibile collaborazione tra le università francesi e italiane ma soprattutto da riese – ha commentato Giada Monni una dei promotori del progetto - sono orgogliosa che l’Università si sia interessata nuovamente al nostro territorio e che il Ferro Elbano ormai un tema caldo nella discussione storica e archeologica a nome di tutti gli organizzatori del convegno il Parco Minerario per aver ospitato la giornata di studi e per l’accoglienza che ha riservato all’iniziativa; ringrazio l’amministrazione comunale che ha appoggiato e sostiene anche economicamente queste nuove ricerche che getteranno nuova luce sul Medioevo elbano per il supporto costante e per l’ottimo buffet “Si tratta di un progetto ambizioso - ha sottolineato a sua volta l’assessore alla cultura Mattia Guerrini - il cui obiettivo è quello di fare luce su un periodo storico grazie a mirati studi direttamente sul campo (la zona di Grassera e Monte Serra saranno le due aree principali) andremo a ricostruire un intero contesto capace di illuminare una importante parte della storia economica Il lavoro realizzato in sinergia con l’Università degli Studi di Siena partirà da un attenta analisi delle prove documentali finora raccolte ricerche di archivio e ricognizioni di superficie per arrivare ad una vera e propria campagna di scavo Mai come in questi due anni – ha concluso Guerrini - a Rio si è investito tanto in campo culturale Testata registrata al Tribunale di Livorno n Editore: Elbareport.it di Sergio Rossi & C Mail: info@elbareport.it - Pec: elbareport@pec.it Il 14 aprile a Riesi e il 15 aprile a Mazzarino la Passio Christi ha riscosso un grande successo diventando un evento di riferimento per la comunità locale L'evento ha visto la partecipazione del vescovo Rosario Gisana e di diverse autorità creando un'atmosfera di intensa spiritualità e coinvolgimento è stata magistralmente organizzata dalla Corale Polifonica Magnificat di Riesi sotto la direzione del presidente Ivan Enzo Cutaia con il supporto del segretario Sebastiano Amarù e della vice presidente Mariella Buttiglieri L'evento è stato un esempio di impegno collettivo reso possibile grazie all'operato di Francesca Carrubba e di tutti gli attori coinvolti che hanno interpretato i ruoli centrali della rappresentazione Un sentito ringraziamento va a coloro che hanno collaborato alla riuscita dell'evento: Il Vescovo Rosario Gisana per la sua presenza e il supporto spirituale; il Presidente della Settimana Santa: Angelo Ripollino; Don Gianfranco Pagano per la sua guida e sostegno; Ivan Enzo Cutaia promotore e direttore di questo importante progetto e il maestro Calogero Cigno che ha accompagnato la rappresentazione al pianoforte Particolare riconoscimento va alla famiglia Russo e alla Banca BBC di Mazzarino per il loro generoso contributo Un grazie anche alla confraternita Figli di Maria Santissima del Rosario di Mazzarino per il loro attivo coinvolgimento Il team di service ha svolto un ruolo fondamentale con Nicola Cigno e Ricardo Gambino responsabili delle luci e Sebastiano Amarù che ha curato la parte musicale e organizzativa garantendo che ogni dettaglio fosse perfetto I discepoli che hanno arricchito la rappresentazione  Un ringraziamento speciale va anche ai lamentatori del Venerdì Santo in particolare al veterano Salvatore Carrubba e a tutto il gruppo Questo evento ha dimostrato il potere della comunità e l'importanza della tradizione lasciando un segno profondo nei cuori dei partecipanti Un grande grazie va al direttivo e alla Corale Polifonica Magnificat di Riesi per aver reso possibile questa straordinaria esperienza Ospiti della puntata di Voce delle Chiese, per parlare del Servizio Cristiano – Istituto valdese di Riesi volontario e responsabile dei rapporti culturali Uno sguardo alle attività e ai servizi portati avanti dall’Istituto, compreso anche il progetto “Visione Riesi“, partito ad ottobre 2024 e dedicato a tre gruppi target: disabili, donne, neolaureati. Ne aveva parlato Riforma in questo articolo Il Comune di Riesi ha ricordato il concittadino e martire Gaetano Butera Medaglio d’oro al Valor Militare con la scopertura della targa commemorativa in Viale Don Bosco presso il Centro Polivalente Gaetano Butera ricorre l’ottantesimo l’anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine È doveroso onorare la memoria degli eroi che hanno combattuto contro in nazifascismo sacrificando la propria vita e che hanno liberato il nostro paese dall’oppressione dei diabolici crimini e dal regime fascista La libertà e la democrazia l’abbiamo ereditata grazie al loro sacrificio le generazioni future non devono dimenticare gli eroi partigiani da ragazzo aveva cominciato a fare l’artigiano decoratore chiamato alle armi ha dovuto lasciare la Sicilia entrò subito nell’organizzazione partigiana Comando 8° zona Dopo numerose incursioni contro i nazifascisti Il gruppo era stato incaricato di eseguire il rischioso compito del sabotaggio essi furono sorpresi dalle SS e tratti in arresto e condotti in via Tasso da dove furono torturati nell’organigramma del comando tedesco facevano parte il Tenente colonnello Hébert Kappler A seguito dell’attentato in Via Rasella a Roma il 23/03/1944 organizzato dai partigiani contro i tedeschi dove morirono 33 militari applicano alla lettera il principio di fucilare 10 ostaggi italiani per ogni tedesco ucciso Vengono per errore inseriti 5 nomi in più alla lista tra i carcerati del Regina Coeli e di e di Via Tasso Furono barbaramente assassinati 335 innocenti che nulla avevano a che fare con l’attentato di Via Rasella Il luogo dell’esecuzione fu scelto le Cave che si trovano sul Viale Ardeatina avvenne in maniera veloce e precisa con un solo colpo alla nuca Gli ostaggi erano stati tutti legati per le mani dietro le spalle Arredi scolastici in consegna nelle scuole dell’infanzia primaria e secondaria di primo grado di Riesi In questi ultimi giorni sono stati consegnati materiali didattici acquistati a giugno con l’obiettivo di migliorare la qualità degli ambienti educativi e rendere gli spazi scolastici più funzionali e accoglienti per studenti e docenti scaffalature e altri elementi utili all’attività didattica quotidiana Sono attesi nei prossimi giorni ulteriori carichi che includeranno anche giochi didattici e arredi per la fascia della prima infanzia e per i nidi «L’Amministrazione comunale – si legge in una nota – continua il proprio impegno a favore della scuola portando avanti un lavoro costante di ascolto e dialogo con i dirigenti scolastici per rispondere in modo concreto alle esigenze educative e strutturali degli istituti» Un ringraziamento particolare è stato rivolto ai responsabili Giovanni Drogo oltre al responsabile dell’ufficio di staff del sindaco Stefano Calascibetta e al dipendente dell’area Amministrativa Massimiliano Testa per la loro preziosa collaborazione nell’intero iter di acquisizione e distribuzione degli arredi cara Navigatrice,non riesci a leggere il Fatto Nisseno perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di il Fatto Nisseno Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattonisseno.it” al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi Il tuo aiuto è per noi indispensabile nell’ambito dell’iniziativa “30 libri in 30 giorni” si presenta mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 19,00  presso la Sala Polivalente del Servizio Cristiano Valdese in Via Monte degli Ulivi a Riesi il volume di Pietro Manuguerra “Correva l’anno 1924 Cronaca di un’indagine silenziosa in Sicilia” Presidente della sede di BCsicilia di Riesi Letture a cura di Anna Selvaggio e Renzo Bordonaro Se necessario sarà disponibile un servizio bus navetta con partenza dal Centro polivalente di Viale Don Bosco Riesi un trentenne sordo dotato di uno spiccato spirito di osservazione durante un funerale coglie dal labiale di due loschi figuri un dialogo apparentemente banale che si rivelerà il bandolo di un’intricata matassa di eventi che collegano crimini di provincia i vertici locali del partito fascista e della Milizia e l’omicidio di Giacomo Matteotti… A quest’indagine “silenziosa” fanno da sfondo il paesaggio naturale e sociale della Sicilia degli anni Venti del secolo scorso e quello politico dell’Italia all’alba del regime fascista coadiuvata da militari dello squadrone Eliportato Cacciatori «Sicilia» con il supporto specialistico del Nucleo Cinofili di Palermo ha denunciato a piede libero un uomo di 51 anni con l’accusa di detenzione abusiva di munizioni dopo una perquisizione eseguita nell’abitazione del sospettato sono state rinvenute munizioni di diverso calibro per armi da fuoco comuni e da guerra Le munizioni sono state sottoposte a sequestro Membri della commissione Giustizia del parlamento svedese saranno ospiti in Sicilia su iniziativa del servizio cristiano di Riesi sarà accolta una delegazione composta da Lars Isacsson si propone di creare un ponte tra istituzioni svedesi e realtà sociali siciliane impegnate quotidianamente nella lotta contro la criminalità organizzata «Con grande entusiasmo – afferma Nedzewicz – accogliamo una delegazione di parlamentari svedesi in Sicilia una terra che ha saputo trasformare la propria storia di lotta contro la mafia in un modello di impegno sociale e istituzionale L’idea che le buone pratiche siciliane possano essere d’ispirazione anche in un contesto diverso come quello svedese rappresenta una testimonianza della forza della cooperazione internazionale Auspico che questa visita possa gettare le basi per una sinergia tra le istituzioni italiane e svedesi unite nella lotta contro la criminalità organizzata a livello globale» Il 4 mattina i parlamentari faranno visita all’associazione Libera King a Palermo: un incontro con i rappresentanti di Libera con focus sui progetti di sensibilizzazione e recupero di beni confiscati alla mafia alle 11.45 visita all’associazione Addiopizzo dove i deputati dialogheranno con associati e imprenditori che hanno scelto di opporsi al pizzo si terrà una tavola rotonda dedicata alla ricerca di Silvia de Blassis: «La giurisdizione della Corte Penale Internazionale in materia di crimini internazionali» L’evento vedrà la partecipazione di esperti sostituto procuratore della Repubblica a Caltanissetta comandante della divisione anticrimine del Ros di Caltanissetta sempre all’ex Convento dei Crociferi la delegazione incontrerà l’onorevole Antonello Cracolici presidente della commissione Antimafia dell’Ars e la senatrice Enza Rando per un confronto sui progetti antimafia regionali e nazionali e sulle prospettive di cooperazione internazionale «Il nostro viaggio – affermano in una dichiarazione congiunta i parlamentari svedesi attesi in Sicilia – attraverso diversi paesi del mondo ci ha permesso di conoscere realtà locali che affrontano quotidianamente il problema della criminalità organizzata La Sicilia rappresenta una delle tappe più significative di questo percorso: qui istituzioni e cittadini lavorano insieme per combattere il fenomeno mafioso con coraggio e determinazione Speriamo che le esperienze raccolte possano guidarci nell’affrontare le sfide che la criminalità organizzata pone oggi anche in Svezia» «Con entusiasmo e senso di responsabilità assumo il ruolo di coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia a Riesi Accolgo questo incarico con determinazione consapevole dell’importanza di costruire un partito vicino ai cittadini capace di ascoltare e di dare risposte concrete ai bisogni del nostro territorio» Sono le prime parole di Nico Riccobene nella veste di neo coordinatore cittadino di Fdi Riesi Il giovane dirigente politico è stato indicato all’unanimità dall’assemblea svoltasi nell’ultimo fine settimana.«Il congresso e l’inaugurazione del circolo di Riesi – afferma – segnano l’inizio di un nuovo percorso Questo spazio sarà un punto di riferimento per chi vuole mettersi in gioco e contribuire attivamente al futuro del nostro paese Vogliamo portare nuove idee e nuove energie ma senza dimenticare il valore fondamentale dell’esperienza Solo unendo entusiasmo e competenza possiamo davvero fare la differenza».«Ringrazio l’onorevole Totò Scuvera che ha creduto fin da subito nel nostro progetto La sua presenza rappresenta per noi un punto di riferimento sempre attento alle esigenze della nostra comunità e vicino a chi crede nella politica come strumento di crescita e sviluppo Ringrazio l’onorevole Eliana Longi per la sua presenza e il suo sostegno il sindaco Salvatore Sardella e gli assessori che hanno preso parte ai lavori congressuali i rappresentanti delle forze politiche presenti e tutti coloro che hanno partecipato a questa giornata così significativa Un ringraziamento speciale all’avvocato Ignazio Raniolo per aver coordinato i lavori con grande professionalità Fratelli d’Italia a Riesi si propone come un partito aperto al confronto costruttivo con tutti» «Crediamo – conclude – che il dialogo sia fondamentale per trovare soluzioni reali e migliorare il nostro paese» Una meditazione tra teatro e musica dedicata alla Passione di Cristo ha avuto luogo nella parrocchia San Giovanni Bosco di Riesi desiderosi di vivere un momento di profonda riflessione e spiritualità in occasione della Settimana Santa animato dalla Corale Polifonica Magnificat ha visto la partecipazione del vescovo Rosario Gisana Il presule ha condiviso un messaggio di speranza e di fede con i presenti La sua presenza ha conferito un ulteriore spessore spirituale all’incontro rendendo la serata ancora più significativa La direzione artistica è stata affidata al noto Ivan Enzo Cutaia la cui esperienza ha arricchito ulteriormente la performance Calogero Cigno ha accompagnato le esibizioni con una maestria che ha incantato il pubblico ha dato vita a un’interpretazione che ha esaltato la bellezza dei canti e delle meditazioni si sono distinti i lamentatori del Venerdì Santo Le loro interpretazioni emozionanti hanno toccato il cuore dei fedeli trasmettendo la profondità del messaggio pasquale attraverso il canto e la recitazione la Passio Christi sarà replicata a Mazzarino offrendo così l’opportunità a un nuovo pubblico di immergersi in questa esperienza unica Grande attesa a Riesi per il concerto dei Tinturia storico gruppo musicale che ha sempre prodotto brani di qualità si tratterà di un gradito ritorno in quanto si esibiranno a Riesi 12 anni dopo il loro ultimo concerto.Quest’anno la città di Riesi è pronta ad accogliere nuovamente la band con grande entusiasmo per un evento l’evento ancora più speciale.Il concerto è in programma il 10 settembre alle 21,30 in piazza Garibaldi per una serata all’insegna della musica dell’energia e del divertimento con Lello Analfino e i Tinturia Orkestar musica e notizie del centro Sicilia dal 1977 Il Gran Concerto di Natale a Riesi si preannuncia come un evento straordinario pronto a incantare il pubblico con l’arrivo di ospiti eccezionali Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione di Mariangela Topa e Paola Cecchi tenore del prestigioso Teatro dell’Opera di Roma Questi talentuosi artisti porteranno con sé una magia musicale che renderà la serata indimenticabile L’evento è organizzato dall’Associazione Corale Polifonica Magnificat di Riesi che da sempre si impegna a promuovere la cultura musicale e la bellezza del canto corale A dirigere il concerto sarà il soprano  Ivan Enzo Cutaia figura di spicco nel panorama musicale e sacro della città di Riesi e delle zone limitrofe Con la sua consolidata esperienza e la passione per la musica Cutaia guiderà l’ensemble con maestria contribuendo a rendere l’evento un momento di grande suggestione e spiritualità Al pianoforte accompagnerà il maestro Floriana Chiolo mentre il quartetto d’archi Alikòs arricchirà ulteriormente l’atmosfera con le sue melodie avvolgenti Il Reparto Territoriale Carabinieri di Gela ha organizzato un servizio straordinario di controllo del territorio nel comune di Riesi per incentivare il contrasto all’illegalitá Durante l’esecuzione del servizio sono state controllate complessivamente 276 persone e 190 veicoli elevate contravvenzioni al codice della strada per un importo complessivo di 13.000 euro sono stati segnalati alla Prefettura di Caltanissetta cinque soggetti trovati in possesso di piccola quantità di sostanze stupefacenti tipo cocaina e hashish di poter utilizzare una sala comunale per riunirci inoltrata da Melania Taddei è stata rifiutata quello stesso spazio (sala parco minerario) viene concesso a un comitato per il crollo della strada è stata vista come una minaccia ad un sistema che non vuole permettere ad altri di "prendere il controllo" di iniziative e risorse Davvero pensiamo che la creazione di un comitato - riguardante la strada ndr - sia la soluzione Rappresenta una sconfitta: tutto ciò che i cittadini stanno organizzando avrebbe dovuto essere compito dell’amministrazione eletta per occuparsi dei problemi della comunità ma evidenziare un’ingiustizia: perché un gruppo di cittadini ottiene subito ascolto mentre ai giovani viene sbarrata la strada È tempo di mettere in luce queste incoerenze e chiedere pari dignità per tutte le iniziative che mirano al benessere della comunità Il dipartimento Politiche giovanili ha ufficializzato il finanziamento di tre progetti per Riesi denominati «Che fantastica storia è la vita» «Il cerchio della vita» e «More information» «Un numero significativamente maggiore – dice Salvatore Sardella sindaco di Riesi – rispetto agli anni precedenti risultato di un aumento delle richieste dei giovani che vogliono svolgere il Servizio Civile Questa crescita è anche frutto della ferrea volontà dell’amministrazione di ampliare e migliorare i servizi destinati alla cittadinanza».Le attività previste dai progetti coinvolgeranno i giovani volontari in numerosi ambiti sociali e culturali vi sarà l’assistenza agli anziani attività a favore dei minori e il supporto agli uffici comunali per attività di informazione alla cittadinanza e promozione turistica del territorio.«Un sentito ringraziamento – dice Sardella – per l’impegno e il lavoro svolto per ottenere questo importante finanziamento va al responsabile dell’area Amministrativa al coordinatore Massimiliano Testa e al capo di gabinetto Stefano Calascibetta».Gli aspiranti operatori volontari interessati a partecipare ai progetti dovranno presentare la loro domanda di partecipazione entro le 14 del 18 febbraio prossimo Le richieste possono essere inoltrate esclusivamente attraverso la piattaforma Dol tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it Nel corso di un servizio di controllo del territorio eseguito a Riesi a esito di perquisizione eseguita nell’abitazione dell’uomo sono state rinvenute munizioni di diverso calibro per armi da fuoco comuni e da guerra Nel percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica” Soddisfazione è stata espressa dal direttore generale dell’Asp di Caltanissetta Nell’ambito del percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica”, attivato presso l’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Carlo Maria Carafa” di Mazzarino-Riesi nei giorni scorsi gli alunni delle classi terze del Liceo Scientifico e del Liceo Classico hanno visitato il Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele” di Gela riconosciuto e autorizzato dal Ministero dell’Istruzione è realizzato in collaborazione con la Federazione degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e ha l’obiettivo di fornire agli studenti competenze specifiche nel campo biologico e sanitario orientandoli verso percorsi di studio universitari coerenti e consapevoli Gli studenti sono stati accompagnati dalle professoresse Angela Margiotta e Giuseppina Paterna vicepresidente dell’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Caltanissetta che ha seguito e coordinato l’esperienza formativa all’interno del presidio ospedaliero gli studenti hanno potuto simulare il percorso di un paziente trasportato in ospedale tramite il servizio di emergenza 118 assegnazione del codice di triage e presa in carico Il percorso è poi proseguito presso le Unità Operative di Radiodiagnostica dove gli studenti hanno osservato le moderne apparecchiature diagnostiche in uso La visita è continuata presso il Laboratorio Analisi Cannizzo e del Tecnico di Laboratorio Dott che hanno mostrato l’intero processo di analisi di esami ematochimici e microbiologici dalla ricezione del campione alla processazione identificazione del patogeno e invio dei referti alle Unità Operative” Grande interesse anche per il Centro Trasfusionale dove gli studenti hanno potuto conoscere le modalità di lavorazione conservazione e utilizzo delle sacche di sangue LEGGI ANCHE: IN PRIMA LINEA L’ASP DI CALTANISSETTA SULLA PREVENZIONE DEL TUMORE COLLO DELL’UTERO Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post Creato da La Voce del Nisseno abbia fatto predisporre i progetti esecutivi e abbia chiesto i finanziamenti governativi previsti dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza Il sindaco Corsini ha commentato l’interruzione della Sp26 con queste frasi: “Non vorremmo che si riproducesse la situazione durata oltre dieci anni si tratta di un tratto di strada che è chiaramente in sofferenza idrogeologica (…) Resta purtroppo una considerazione amara da fare (…) che purtroppo questo territorio non ha pace” rammentare a Corsini che il sindaco è l’autorità comunale di protezione civile (legge 225/1992) pertanto gli chiediamo se si è premurato d’informare ufficialmente (con lettera protocollata!) il prefetto di Livorno e il presidente della giunta regionale e se ha chiesto al ministero competente il riconoscimento dello stato d'emergenza atto necessario per ottenere i finanziamenti al Corsini che egli è sindaco dal 2018 (da sette anni!) e seppure la strada sia di competenza della provincia di Livorno il bacino idrico del Piano è di competenza del comune di Rio ha lo pure studio sulle cause degli sprofondamenti dell’intera vallata predisposto dai professori delle università di Firenze e Roma L’elaborato tecnico indicava gli interventi da fare per mettere in sicurezza il Piano di Rio: “È la necessità di regimare il reticolo idrico superficiale di tutta la vallata del Riale che fa confluire le acque nei fiumi sotterranei in questo modo si eviterebbero l'accumulo di pressione e l'erosione che porta agli sprofondamenti” non siamo informati e allora non ci rimane che attendere le risposte del sindaco Corsini quanti pozzi artesiani sono stati costruiti in quella valle Vedo tutto il territorio elbano traforato come un groviera sarà il caso di vietare le trivellazioni di nuovi pozzi Sentita cerimonia di premiazione della XIX edizione del concorso nazionale «Tricolore Vivo» al parco urbano «Celestri» di Riesi promossa dall’associazione Tricolore Vivo rappresentata da Sebastiano Maggio e dall’associazione Age è stata presieduta dall’assessore alla Pubblica istruzione Daniela Pasqualetto L’amministrazione comunale ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutte le autorità militari alle dirigenti Adriana Quattrocchi e Filippina Romano alle associazioni e ai cittadini che hanno contribuito al successo della manifestazione Un particolare apprezzamento è stato riservato ai partecipanti per il grande impegno la creatività e il senso civico dimostrato nei lavori presentati.“Tricolore Vivo” ha visto la sentita partecipazione delle scuole locali con l’impegno delle classi che ha dato vita a una giornata ricca di emozioni e significato rappresenteranno la città di Riesi nella fase finale del concorso Un’ulteriore occasione per condividere buone pratiche educative e valori costituzionali A tutte le scuole partecipanti è stato consegnato un buono per l’acquisto di materiali scolastici segno concreto dell’impegno verso una scuola attiva gli studenti riceveranno gli attestati di partecipazione a conclusione ufficiale del concorso prevista per il mese di maggio.Particolari ringraziamenti sono stati rivolti ai docenti e agli studenti dell’istituto d’istruzione superiore «Carafa» dell’istituto comprensivo «Carducci» e della scuola «Monte degli Ulivi» Un ringraziamento speciale è andato anche all’Istituto Alberghiero per il servizio impeccabile di accoglienza e alle referenti coordinatrici dei progetti nelle varie scuole Prosegue l’impegno dei Carabinieri nel promuovere tra i più giovani la cultura della legalità e il rispetto delle regole comandante del Reparto Territoriale Carabinieri di Gela nell’ambito di un incontro formativo dedicato ai temi dell’educazione civica della prevenzione e dell’orientamento professionale ha incontrato gli studenti delle classi quinte dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “C Durante l’evento sono state affrontate diverse tematiche dal rispetto delle generali norme che regolano la nostra società ai pericoli giudiziari e di salute che ruotano attorno al mondo degli stupefacenti Durante il seminario è stato inoltre dedicato ampio spazio all’orientamento professionale con informazioni dettagliate sulle modalità di accesso ai vari ruoli dell’Arma dei Carabinieri fornendo agli studenti spunti e indicazioni utili per un futuro lavorativo nelle Forze dell’Ordine che si inserisce in un più ampio ciclo di incontri promossi dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha suscitato grande interesse e partecipazione: numerose sono state le domande rivolte dagli studenti non solo sui rischi legati all’uso di droghe ma anche sul percorso per diventare Carabiniere segno evidente della curiosità di conoscere da vicino un’Istituzione che ogni giorno opera al servizio dei cittadini Confcommercio Caltanissetta Enna ha partecipato ad un talk dal significativo titolo "Sicilia invisibile" che aveva il chiaro intendo di accendere i riflettori sulle aree interne della Sicilia e sulle potenzialità di questi territori Paola  Di Vita che ha portato il suo contributo sia dal punto di vista associativo che dell'esperienza personale Moderatore e promotore dell'incontro Peppe Toninelli giovane imprenditore da sempre impegnato in processi di riscatto del centro dell'isola Al tavolo anche Gaetano La Rosa EU Project manager - Giuseppe Ippolito GAL terre del Nisseno - Giuseppe Baglio Assessore al Bilancio del comune di Riesi e Wojje Nedzewicz Direttore Servizio Cristiano Valdese L'incontro si è svolto in una sala affollata all'interno di Villa Laniia un palcoscenico  verde nel cuore della cittadina che ha ospitato nel week end una partecipata sagra di prodotti tipici L'incontro si è concluso con l'impegno ad avviare un processo di rigenerazione urbana che coinvolga tutte le componenti della comunità dal pubblico al privato e che possa mettere al centro cittadini ed imprenditori E in questo percorso Confcommercio sarà ancora una volta presente Questo sito utilizza i cookie e altre tecnologie di tracciamento per aiutare con la navigazione e la tua capacità di fornire feedback, analizzare l'utilizzo dei nostri prodotti e servizi, aiutare con i nostri sforzi promozionali e di marketing e fornire contenuti di terze parti. Ivan Cutaia è pronto a salire sul palco del prestigioso concorso Sanremo New Talent 2025 Un'opportunità che segna una nuova tappa nel suo percorso musicale e che sicuramente ci regalerà emozioni indimenticabili Siamo fieri di vedere Ivan in gara e di supportarlo in questa nuova avventura ha un talento unico e straordinario da tenore e soprano lirico e una carriera che si arricchisce di successi e riconoscimenti Questa partecipazione rappresenta un importante trampolino di lancio verso nuovi orizzonti musicali e renderà ancor più incisiva la sua carriera Ivan Cutaia infatti è già una voce nota nel panorama della musica sacra in quanto soprano e direttore della Corale Polifonica Magnificat di Riesi Continua il processo di crescita di Sud Chiama Nord non solo in Sicilia segnatamente a Treville comune in provincia di Alessandria dove lavora presso l’ospedale «Santo Spirito» di Casale Monferrato impegnata da decenni nel sociale e nel volontariato da circa un’anno è consigliera comunale comune nel quale è stretta collaboratrice della sindaca Sarà referente a Treville dell’onorevole Cateno De Luca sindaco di Taormina leader del movimento e dell’onorevole Laura Castelli con il compito di strutturare il partito coinvolgendo e aggregando forze sane capaci di organizzarsi in vista dei prossimi appuntamenti elettorali che vedranno Sud Chiama Nord presente anche nel nord Italia «Ho deciso di aderire – afferma – per l’ affetto e l’ amicizia che mi legano alla mia concittadina Laura Castelli per le sue capacità politico-amministrative che ha dimostrato quando era viceministro per la grande umiltà e lo spessore umano che dimostra sempre con le persone e anche per le grandi capacità amministrative del leader Cateno De Luca che ha sempre dimostrato nei comuni dove ha governato e Taormina ne è l’ esempio lampante».«Ho avuto modo – dice l’onorevole Castelli – di incontrare Mariangela in occasione della campagna elettorale delle Europee e le regionali in Piemonte Si è messa subito a disposizione del partito Una risorsa per la crescita del nostro partito in territorio Piemontese» In una mail inviata lo scorso anno lo scorso anno alla giunta comunale di Rio e a membri della minoranza segnalavo delle mancanze che si registrano sul territorio relative ai servizi per gli amici a 4 zampe: da cestini per gettare i bisogni a stalli sul territorio per animali abbandonati fino ad un area cani che è estremamente necessaria soprattutto d'estate quando la richiesta di poter far svagare i cani aumenta esponenzialmente Nel frattempo ho scritto all'ENPAa e alla regione Toscana Dalla Regione mi è stato risposto che il Comune di Rio ha tutti gli strumenti necessari per risolvere le questioni che avevo sollevato che possono avere dei tempi di attuazione diversi il dubbio che mi sorge è che i membri dell'amministrazione comunale non leggono le mail non aver ricevuto risposta neanche dall'opposizione A questo punto mi domando se gli indirizzi di posta elettronica riportati dal sito istituzionale siano attivi (e consultati) attivi o meno Se deve essere questo uno degli strumenti per mettere in contatto i cittadini con l'amministrazione Anche se a Portoferraio c'è un'area sgambamento cani «Con il congresso cittadino il partito si è ulteriormente radicato sul territorio eleggendo Nico Riccobene coordinatore cittadino pronto a dare il suo contributo non solo alla crescita del partito ma anche allo sviluppo della comunità riesina» parlamentare regionale di Fratelli d’Italia «A Riesi – afferma – abbiamo inaugurato ufficialmente il circolo cittadino un presidio che sarà punto di riferimento per il confronto l’azione politica e la risoluzione delle problematiche del territorio Il mio impegno sarà massimo affinché questo spazio resti vivo e vicino ai cittadini offrendo loro risposte concrete e opportunità di crescita» «Sulla scia del lavoro portato avanti dal nostro leader Giorgia Meloni Fratelli d’Italia continua a consolidarsi in ogni realtà locale rafforzando la propria organizzazione e offrendo ai territori riferimenti politici concreti Il nostro partito cresce perché mantiene un rapporto solido con la gente e lavora ogni giorno per il bene delle comunità Ringrazio l’onorevole Eliana Longi per la sua presenza e il suo costante impegno così come tutti i dirigenti provinciali della provincia dimostrando la forza e l’unità della nostra squadra i consiglieri e i rappresentanti delle altre forze politiche vice coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia ha coordinato i lavori con professionalità e dedizione garantendo il pieno svolgimento del congresso si radica e lavora concretamente per il territorio Con Decreto n.1665/2024 del 18 dicembre 2024 da parte del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale è disposto il finanziamento delle  posizioni di operatore volontario relative a 420 programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero per un impiego complessivo di 62.549 operatori volontari Il Bando per la selezione degli operatori volontari pubblicato lo stesso giorno è consultabile al seguente link: https://www.politichegiovanili.gov.it/…/bando…/… Trionfano a Niscemi i campioncini dell’istututo comprensivo «Carducci» di Riesi I giovanissimi runner hanno primeggiato nella finale provinciale di corsa campestre Erano in gara oltre 100 alunni provenienti dalle diverse scuole dei comuni della provincia erano rappresentati il «Nino DI Maria» di Sommatino l’istituto comprensivo di Gela e Butera e la «San Francesco» di Gela.Ragazze e ragazzi della scuola di Riesi diretta dalla professoressa Filippina Romano Per le ragazze primo posto per Clarissa Guarnaccia quinto Diego Di Buono e decimo Riccardo La Rosa seconda classificata come squadra e primo classificato assoluto l’alunno Gaetano Guarnaccia che parteciperà alle finali regionali che si disputeranno il 25 Marzo a Vittoria 7° Gioele Forcella e 10° Gino La Rosa.I ragazzi sono allenati e seguiti dai professori Angelo Bellina (Sopra e nel corpo del pezzo tre immagini della squadra di corsa campestre dell’istituto comprensivo «Carducci» di Riesi) Queste strutture sono pensate per rispondere alle esigenze di territori che non dispongono di ospedali rafforzando l’assistenza sanitaria locale e riducendo il ricorso alle strutture ospedaliere gestiranno sia la componente ambulatoriale che quella domiciliare con un’attenzione particolare alla telemedicina che consente di monitorare e gestire a distanza il paziente Questo approccio innovativo è volto a favorire l’assistenza continua senza la necessità di spostamenti frequenti verso ospedali lontani L’introduzione di un modello assistenziale che integra più figure professionali — tra cui medici di base guardia medica e infermieri — assicurerà un supporto tempestivo e personalizzato potranno valutare le necessità di ogni individuo e indirizzarlo verso le soluzioni più appropriate sia a livello ambulatoriale che domiciliare si contribuirà a ridurre l’affollamento degli ospedali e a migliorare l’efficienza dell’assistenza sul territorio offrendo agli utenti un servizio più accessibile e in linea con le loro necessità quotidiane di salute non solo ottimizza l’accesso alle cure ma promuove anche un modello di sanità più inclusivo e vicino alla gente riducendo il rischio di ricoveri non necessari e alleggerendo le strutture ospedaliere con il beneficio di un’assistenza più mirata e tempestiva per la popolazione locale La Sagra dei Sapori e delle Tradizioni di Riesi si è rivelata un evento straordinario capace di unire la comunità e valorizzare il patrimonio locale Sotto la guida del Sindaco Salvatore Sardella e della sua giunta composta dal Vice Sindaco Daniela Pasqualetto e dagli Assessori Elio Angilella (Lavori Pubblici Protezione Civile) ed Enrico Riggio (Attività Produttive l'amministrazione ha dimostrato un forte impegno nel rilancio delle tradizioni culinarie e culturali del territorio Il lavoro della giunta è supportato dal Consiglio Comunale guidato dal Presidente Giuseppe Dario La Rosa e dai Consiglieri membri del gruppo politico "Rinnoviamo Riesi Sardella Sindaco" Questo forte sostegno ha permesso la realizzazione dell'evento di grande impatto per la comunità caratterizzato dal notevole afflusso di visitatori sia locali  Un evento reso possibile attraverso il finanziamento con l'istanza presentata da parte del Comune di Riesi di 10 mila euro per partecipare all'avviso pubblico "Sicilia che Piace" da parte dell'Assessorato Attività Produttive della Regione Siciliana che per l'occasione è stato rappresentato dall'Onorevole locale Salvatore Scuvera Vice Presidente della Commissione Attività Produttive all'ARS presente all'inaugurazione ed al convegno dall'importante tema "Lavoro e Legalità" che si è svolto presso la villa comunale "La Liniia" la villa che riapre i battenti al pubblico ma anche uno spazio dedicato alle famiglie e agli sportivi con giochi per i bambini e un'area per l'attività fisica L'evento che si è svolto dal 25 al 27 ottobre ha visto la partecipazione di 29 aziende locali Tra i sostenitori chiave dal punto di vista organizzativo spiccano la Liquoreria Chiolo di Salvatore Chiolo il Servizio Cristiano diretto da Wojje Nedzewicz l'associazione Wonderland presieduta da Orazio Salamone l'associazione La Vela rappresentata da Stefano Calascibetta e l'associazione Archimede di Gaetano De Bilio la manifestazione è stata animata da diversi spettacoli di intrattenimento e dalla presenza del "Club dei Normanni" di auto d'epoca e del gruppo vespisti contribuendo a rendere l'evento ancora più affascinante Un ruolo fondamentale nel corso dell'evento è stato svolto dal Comando locale dei Carabinieri e dal comando di Polizia Municipale diretta dal comandante Salvatore Miccichè che ne hanno garantito l'ordine pubblico ed al servizio d'assistenza sanitaria svolto da Croce d'Argento Delizia di Giuseppe Tabbì permettendo ai visitatori di godere di un clima di sicurezza e serenità Il successo della Sagra dei Sapori e delle Tradizioni è la testimonianza di un lavoro collettivo che ha visto il coinvolgimento non solo della giunta comunale e degli organizzatori La visione di una Riesi attiva e viva è stata realizzata grazie alla dedizione di un'amministrazione che punta a valorizzare le risorse del territorio e a promuovere iniziative che rafforzino il senso di comunità Sicuramente la sagra rappresenta un successo da ripetere ed un importante passo verso la rinascita di un luogo che potrà continuare a ospitare eventi di questa portata diventando un appuntamento fisso nel calendario culturale della Sicilia è possibile trasformare le sfide in opportunità per il futuro di Riesi Il prossimo fine settimana (25-26-27 ottobre) si terrà nel Parco Urbano Celestini e nella suggestiva Villa La Liniia l'evento più atteso dell'anno: la festa dei prodotti tipici riesini questa manifestazione è stata finanziata dalla Regione Siciliana come parte di un ambizioso progetto di promozione turistica del territorio riesino L'obiettivo è quello di valorizzare le ricchezze gastronomiche e culturali della zona mettendo in mostra i prodotti tipici locali e le tradizioni che li accompagnano La Festa offrirà ai partecipanti l'opportunità di assaggiare una vasta gamma di specialità culinarie riesine preparate con ingredienti freschi e genuini Dai piatti tradizionali alle dolcezze più raffinate ogni stand proporrà un'esperienza gustativa unica Ma la festa non si limita solo alla cucina Il programma prevede anche momenti musicali e spettacoli per tutti gli spettatori Da concerti dal vivo a esibizioni coreografiche ci sarà qualcosa per tutti i gusti e tutte le età La Corte di Assise di appello di Caltanissetta presieduta dalla dottoressa Andreina Occhipinti ha ha parzialmente riformato la sentenza con la quale erano stati inflitti quattro ergastoli assolvendo perché il fatto non sussiste Di Martino Gaetano e Castorina Michael e confermando la condanna all’ergastolo per gli altri due coimputati Dopo un lungo processo d’appello la Corte di Assise dopo una camera di consiglio durata cinque ore ha emesso sentenza di assoluzione con formula piena per Di Martino Gaetano veniva trovato con il cranio spappolato nelle campagne di contrada Cipolla a Riesi ritenuto il mandante e l’accompagnatore di Fiandaca sul luogo dell’omicidio a chiedere l’intervento dei soccorsi non convinceva i Carabinieri i quali iniziavano ad indagare e ricostruire i suoi movimenti Le intercettazioni ambientali e telefoniche unite alle dichiarazioni contraddittorie di alcuni degli imputati portavano a ricostruire le fasi ed i ruoli nell’omicidio L’arma sarebbe stata fornita da Leonardi Loris a premere il grilletto sarebbe Michael Castorina mentre Gaetano Di Martino e Giuseppe Santino sarebbero coloro i quali avrebbero garantito supporto logistico al gruppo di fuoco Alla base dell’episodio di sangue ci sarebbe la supremazia nel mercato illegale dello spaccio di sostanze stupefacenti Alla pronuncia di assoluzione è seguita l’immediata scarcerazione dei due imputati che hanno dovuto espiare sei anni di ingiusta detenzione La distribuzione avverrà nei seguenti orari: ▪️ Lunedì – Giovedì: dalle ore 09:00 alle 12:00 ▪️ Venerdì: dalle ore 10:00 alle 12:00 un “luogo fisico di facile individuazione al quale i cittadini possono accedere per bisogni di assistenza sanitaria e socio-sanitaria” “L’Asp di Caltanissetta ha già avviato i lavori a Riesi con un investimento di 1.120.000 euro e a Sommatino finanziando un totale di 3.300.000 euro mentre è in corso la progettazione dei lavori per la casa di Comunità che sarà realizzata nel comune di Serradifalco” Nel comunicato stampa si legge ancora: “In Comuni privi di una struttura ospedaliera l’assistenza sanitaria locale verrà così potenziata con l’attivazione della Casa di Comunità che il DM 77/2022 ha previsto quale ‘luogo fisico di facile individuazione al quale i cittadini possono accedere per bisogni di assistenza sanitaria e socio-sanitaria’” La Casa di Comunità gestirà sia la componente ambulatoriale che domiciliare dell’assistenza quest’ultima anche con strumenti di gestione a distanza come la Telemedicina Inoltre agevolerà la presa in carico della persona mediante un approccio multidisciplinare e multi-professionale grazie alla presenza della Medicina di base specialistica e guardia medica oltre al servizio infermieristico che valuteranno tempestivamente il bisogno di salute della persona per accompagnarla alla risposta assistenziale più appropriata “Gli utenti della zona – conclude – ridurranno così il ricorso inappropriato alle strutture ospedaliere usufruendo della possibilità di accedere alle cure a livello locale” LEGGI ANCHE: Serradifalco, i sessant’anni di consacrazione di Suor Maddalena Vancheri https://www.youtube.com/channel/UCTlKWIycsPc7Wh5cPW03vOA Ancora protagonista la compagnia teatrale «Angelo Musco» di Riesi alla XV rassegna di Acate organizzata dal direttore artistico Luigi Denaro La rassegna si è svolta presso il Castello dei Principi di Biscari e le compagnie partecipanti sono state quattro: Amici teatro di Vittoria Nuova compagnia di Cassibile e Angelo Musco di Riesi Migliore performance la commedia «Cu Siti che ha vinto il premio come migliore regista I premi sono stati consegnati dalle autorità istituzionali presenti I protagonisti della compagnia «Musco» sono Salvatore La Rocca (Nella foto in alto e nell’immagine grande i componenti del gruppo teatrale «Angelo Musco» di Riesi l'Ispettorato Territoriale del Lavoro e i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Caltanissetta hanno eseguito controlli amministrativi presso alcune attività di somministrazione nel comune di Riesi coordinati dai poliziotti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura erano finalizzati alla verifica delle disposizioni riguardanti la somministrazione e vendita di prodotti alcolici a minori degli anni 18 all'accertamento della regolarità dei lavoratori impiegati nonché ai permessi per la gestione dell'attività commerciale poiché non era stata effettuata da parte del titolare la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro E' stata quindi disposta la sospensione dell'attività imprenditoriale a partire dal 16 dicembre con possibilità di revoca del provvedimento a condizione di regolarizzare i lavoratori e dietro pagamento della sanzione di 2.500 euro Il personale di Polizia e dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro ha riscontrato violazioni alle vigenti norme sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per i quali il titolare dell'esercizio commerciale è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta In un altro locale è stata interrotta l'attività di intrattenimento musicale in quanto non conforme alla normativa vigente I controlli saranno ripetuti in tutto il territorio della provincia Difronte a un pubblico delle grandi occasioni al cineteatro Don Bosco di Riesi è andata in scena «Letto a tre piazze» portato sul palco dalla compagnia teatrale giovanile «Antonio De Curtis» Il pubblico presente ha risposto con calore e applausi alla bravura degli attori concludendo con elogi e congratulazioni per un gruppo che nonostante la giovane età – tutti ragazzi liceali e universitari – ha saputo dare il meglio di sé nel teatro ponendosi anche quale esempio per i loro coetanei.Il gruppo teatrale è composto da Gianluca Bellina Alla fine dello spettacolo la compagnia teatrale i giovani della «Antonio De Curtis» hanno ringraziato di cuore tutte le persone che hanno collaborato per la buona riuscita della rappresentazione figurano genitori e familiari degli attori docente dell’istituto «Giovanni Verga» rappresentanti delle associazioni teatrali «Angelo Musco» e Teatrouno di Mazzarino Alfredo Calafato e i titolari di diverse attività commerciali di Riesi Ringraziamenti anche ai dirigenti scolastici Filippina Romano (Carducci) e Adriana Quattrocchi (Carafa)