L’uomo aveva fatto una falsa denuncia di smarrimento del documento di guida dopo che gli era stata ritirata in seguito a un sinistro stradale in cui risultava in stato d’ebbrezza Protagonista della vicenda un 64enne che circa un mese fa era stato fermato in seguito a un incidente stradale avvenuto a Rivabella con abbattimento della segnaletica stradale rilevato dal Nucleo Infortunistica della Polizia Locale di Rimini in cui l’uomo era risultato positivo all’alcol test e per questo gli era stata ritirata la patente di guida e contestata la violazione per guida in stato di ebbrezza il giorno successivo al sinistro l’uomo si era recato presso una caserma dei Carabinieri dove aveva falsamente dichiarato lo smarrimento del documento riuscendo così a ottenere un permesso provvisorio di guida e L’irregolarità è emersa da un attento controllo incrociato tra i dati informatici e i verbali acquisiti Dati con i quali gli agenti del Distaccamento di Viserba hanno ricostruito l’intera dinamica dei fatti dando seguito alla prescritta denuncia in stato di libertà per ‘falsità ideologica’ con l’applicazione delle relative aggravanti Visita i nostri social network e rimani informato 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright Lo spettacolo delle Frecce Tricolori anticipa di un giorno: sabato 10 maggio è prevista una prova acrobatica mentre l'esibizione vera e propria prenderà avvio dalle 15 della domenica mentre “Rimini air show 2025“ colorerà il cielo della Riviera con acrobazie ed esibizioni Una pattuglia nata nel 1961 e composta da dieci aerei facenti parte del 313esimo Gruppo addestramento acrobatico reparto di volo dell'Aeronautica militare costituito da circa 100 militari non sarà solamente quello di domenica 11 maggio quando è in calendario l’esibizione a partire dalle 15 con le Frecce Tricolori che compariranno alle 17.15 in punto Per ammirare in anteprima le Frecce Tricolori basterà rivolgere il naso all’insù nella giornata di sabato 10 maggio orario in cui andranno in scena le prove acrobatiche di “Rimini air show 2025” lasceranno dietro di sé dei fumi bianchi che l’indomani si trasformeranno in quelli della bandiera italiana L'evento è patrocinato dal Comune di Rimini e organizzato dall'Aero Club di Fano elicotteri della Guardia di finanza e dell’Esercito di Rimini - spiega Paolo Pari Il Club Nautico di Rimini collabora attivamente con noi da anni curando il posizionamento in acqua delle boe che formano la ‘display line’ e anche mettendo a disposizione un’imbarcazione” Tra i partecipanti ci sarà anche il capitano Luca Battistoni Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di RiminiToday Lo spettacolo prevede un ampio programma che vedrà succedersi diversi momenti ricchi di emozioni per culminare con le acrobazie e formazioni perfette della pattuglia acrobatica sul mare di Rimini Il Comune di Rimini e l'Aero Club di Fano stanno lavorando in sinergia per la realizzazione della manifestazione che elicotteri e paracadutisti davanti al tratto di costa che va dal porto canale a piazzale Marvelli La complessa attività di preparazione della manifestazione coinvolge la Prefettura la Capitaneria di porto e tutti gli enti istituzionali del territorio dalla Questura all'Ente nazionale assistenza al volo Dopo il sorvolo di alcuni velivoli dell'Aero Club Fano e della scuola di volo Eagle Aviation Academy di Fano l'apertura della manifestazione avverrà con il volo dell'elicottero Hh 139 del 15esimo stormo dell'aeronautica militare che calerà la bandiera nazionale accompagnata da un aero-soccorritore mentre le note dell'inno di Mameli risuoneranno per tutto il litorale La dimostrazione di ricerca e soccorso dell'elicottero militare darà il via al programma di volo acrobatico che vedrà esibirsi un campione della specialità Leggi le notizie di RiminiToday su WhatsApp: iscriviti al canale Il comandante Pesaresi sarà il leader del team Yak Italia; un team composto da quattro velivoli acrobatici Yak 52 di base a Fano e orfano di Carlo Mariani una vita vissuta in volo prima come pilota militare Una pattuglia civile di velivoli ultraleggeri effettuerà poi dei sorvoli dimostrando la qualità del volo in formazione fatta da velivoli di diversa costruzione “Ci sarà anche una pattuglia di aerei storici ricostruzioni volanti di caccia della prima guerra mondiale della ‘Fondazione Jonathan’” è in programma un combattimento simulato tra lo Spad dell'Asso Francesco Baracca e il Fokker triplano del “Barone Rosso” che faranno il loro ingresso insieme al biplano Tiger Moth del pilota Corrado Spagna anche l'esibizione di paracadutisti di precisione della Skydive Fano che scenderanno atterrando sulla spiaggia tra le 15.40 e le 15.54 poco prima dell’esibizione degli elicotteri della Guardia di finanza Da gennaio ad aprile 2025 hanno volato dal Fellini 61.872 passeggeri con un incremento del 17,3% rispetto allo stesso periodo del 2024 Per l'aeroporto di Rimini-San Marino è tempo di primi bilanci al termine del quadrimestre gennaio-aprile con un incremento del 17,3% rispetto allo stesso periodo del 2024 e del 29% rispetto al 2019 soprattutto se inquadrato nella stagione invernale Nel comunicare la crescita costante dei dati di traffico aereo la società di gestione dell’aeroporto internazionale Rimini e San Marino sottolinea il ruolo da traino per la crescita del traffico passeggeri del mese di aprile: “Un mese che ha registrato - spiega Leonardo Corbucci amministratore delegato di AIRiminum 2014 - un incremento del 27,5% rispetto allo stesso mese del 2024 ed un significativo +53% rispetto ad aprile 2019 sono in linea con le nostre previsioni iniziali che stimano un volume totale a fine anno di circa 450 mila passeggeri ha iniziato a operare per la prima volta anche EasyJet I primi 10 voli hanno registrato un load factor del 73% evidenziando un buon livello di occupazione per i primi voli di una nuova destinazione” Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di RiminiToday “Un dato molto rilevante - rileva la nota dell’Aeroporto - soprattutto se inquadrato nella stagione invernale” la società di gestione dell’Aeroporto Internazionale Rimini e San Marino sottolinea il ruolo da traino per la crescita del traffico passeggeri del mese di aprile: “un mese che ha registrato - spiega Leonardo Corbucci evidenziando un buon livello di occupazione per i primi voli di una nuova destinazione” Per quanto riguarda invece le destinazioni: Tirana è stata quella principale con 18.261 passeggeri seguita da Cagliari operata annualmente da Ryanair con 12.910 passeggeri Nel mese di aprile invece la destinazione principale è stata Budapest Entrambe le tratte sono operata da Ryanair Nei padiglioni le proposte di 1400 espositori (40% esteri) A inaugurare Macfrut il ministro Lollobrigida alle ore 11.00 fiera della filiera internazionale dell’ortofrutta al via martedì 6 maggio e in programma fino a giovedì 8 Il taglio del nastro è previsto alle ore 11 con il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida i padiglioni del Rimini Expo Centre saranno aperti già dalle 9.30 (fino alle ore 18) nella cerimonia inaugurale ospitata nello spazio Anbi il presidente Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale l’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio Giancarlo Righini numerosi esponenti di istituzioni e associazioni Protagonista della tre giorni fieristica è l’ortofrutta settore che alla produzione in Italia vale oltre 17 miliardi di euro dato che sale a circa 60 miliardi in valore se si prende in esame l’intera filiera E proprio l’intera filiera sarà presente a Macfrut con le proposte di 1400 espositori (oltre il 40% esteri) tre simposi mondiali. In contemporanea a Macfrut ci sarà Fieravicola manifestazione internazionale dedicata alla filiera avicunicola Grande novità sarà l’arena del cibo sano Si inizia martedì 6 maggio dalle 11.30 con la tavola rotonda Quale alimentazione per vivere bene fino a 100 anni? condotto dal giornalista Rai Gianluca Semprini vedrà la partecipazione di Francesco Sofi (Università di Firenze- Comitato scientifico Società Italiana Nutrizione Umana (SINU) in dialogo con Manuela Arcuri e la campionessa olimpica di scherma Valentina Vezzali Le testimonianze aziendali saranno di Almaverde Bio Italia e Gruppo Eurovo A seguire le preparazioni culinarie saranno invece affidate alle sapienti cure di Francescana Family Sempre martedì nella sessione pomeridiana focus su Le nuove frontiere della trasformazione del cibo (ore 16-17.30) ancora nelle vesti di moderatore coordina gli interventi di Pietro Rocculi e Francesca Patrignani dell'ateneo bolognese (Distal); entrambi in dialogo con Daniele Lupo vicecampione olimpico di beach volley e della show girl e conduttrice televisiva Matilde Brandi Le testimonianze aziendali sono di GEA Mechanical Equipment Italia e Consorzio Melinda Sul fronte chef spazio alla creatività di Salvatore Morello del ristorante Inkiostro-Parma svelare qualche segreto per un'alimentazione sempre più consapevole La Camera Penale di Rimini in una nota: "Il decreto rappresenta un segnale di involuzione costituzionale, sia nel metodo che nel merito" La Camera Penale di Rimini aderisce all’astensione degli avvocati nel settore penale proclamata dall’Unione delle Camere Penali Italiane per i giorni del 5, 6 e 7 maggio, volta a manifestare la contrarietà al “pacchetto sicurezza” di recente emanazione. "Il decreto rappresenta un segnale di involuzione costituzionale, sia nel metodo che nel merito", è la posizione. "Per quanto riguarda il merito, il provvedimento normativo si traduce nel consueto ricorso al diritto penale in chiave propagandistica e simbolica, che va ad arricchire un sistema già saturo di troppi reati e di sanzioni detentive superflue. La ‘tenuta’ costituzionale di alcune disposizioni è, peraltro, dubbia tanto è evidente lo scostamento dai principi costituzionali in materia penale".  "La questione della sicurezza è di grande rilevanza e dovrebbe essere affrontata principalmente attraverso strategie di prevenzione e riduzione delle cause del disagio sociale, piuttosto che con interventi semplicistici di natura repressiva". Per queste ragioni, il 7 maggio si terrà a Roma una manifestazione nazionale promossa dall’Ucpi durante la quale l’avvocatura e l’accademia si confronteranno sui temi imposti dall’iniziativa normativa. AccediFascisti Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Cerchi una farmacia di turno aperta a Rimini? Consulta il nostro elenco e trova la farmacia più vicina a te a Rimini: Travaglio a tutta velocità in Emilia Romagna dove un bimbo ha avuto così fretta di venire al modo che la madre è stata costretta a darlo alla luce in strada dove si trovava in attesa dell’autobus che l’avrebbe accompagnata in clinica (Ti interessa: L'Autorità Garante per l'infanzia mette in guardia sull'uso eccessivo dello smartphone in famiglia) Un episodio che ha regalato emozione e gioia a diverse persone, che alle 8 di sabato 3 maggio si trovavano nella zona di via Roma a Rimini. I genitori del piccolo erano fermi per strada con le valigie in mano, in attesa del bus che li doveva portare in ospedale, quando alla donna si sono rotte le acque. E’ stata questione di pochi minuti: la donna ha sentito delle fitte al basso ventre e ha capito di essere entrata in travaglio. Secondo alcuni testimoni si è trattato di una scena intensa e commovente. Molti hanno espresso apprezzamento e complimenti per il sangue freddo del padre del piccolo, che non ha perso la concentrazione quando la moglie è entrata in travaglio, ma l’ha sostenuta e aiutata. Insieme sono riusciti ad affrontare il parto in un luogo anomalo e hanno provato la gioia di abbracciare il loro piccolo, venuto alla luce in tutta fretta. Forse per la curiosità di conoscere il mondo. Entusiasmante successo in casa di Verona a distanza di tre giorni dal blitz di Avellino che catapulta con merito e decisione la squadra di coach Piero Bucchi nella post season MVP di serata Andrea Calzavara autore di una prova da 23 punti con 2/3 da due 4/7 da tre e 7/10 ai liberi più 4 rimbalzi e 3 assist in 30 minuti in campo Quarto di finale play-off al via domenica 11 maggio contro Rimini: gara 1 e gara 2 (martedì 13) in casa della seconda classificata venerdì 16 maggio si torna al PalaPentassuglia per gara 3 della serie Coach Piero Bucchi conferma lo starting five visto ad Avellino con Radonjic schierato dalla palla a due da ala piccola al fianco dei compagni da Calzavara-Brown-Ogden-Vildera La squadra di casa parte subito forte mostrando grande grinta e determinazione a firmare il primo break del match in favore della Tezenis sul +7 (20-13 al minuto otto) I 5 punti in fila di Calzavara e il fallo e canestro prodotto da Brown ribaltano inerzia e punteggio a fine primo quarto sul 24-25 L’ottimo momento continua a inizio secondo periodo per il break Valtur di 2-15 (26-35 il punteggio al 13’) marchiato dalle due triple consecutive di capitan Laquintana al suo ingresso in campo I numerosi rimbalzi offensivi conquistati dalla Tezenis le permettono di rientrare immediatamente in partita con un super contro break di 15-0 che vale il contro sorpasso (41-35 al 18’) L’attacco brindisino perde fluidità non riuscendo più a trovare la via del canestro e subisce un pesantissimo parziale a fine secondo quarto di 19-4 in sette minuti (45-39 al 20’) Al rientro dagli spogliatoi l’asse Calzavara-Vildera prova a dettare legge e cambiare ritmo alla partita e la Valtur parte forte per un break di 2-8 per la parità a quota 47 I tre falli personali commessi dai due centri Vildera e Gazzotti costringono i rispettivi coach a cambiare l’assetto dei quintetti I liberi a segno di Copeland sbloccano la Tezenis nel terzo quarto Calzavara si prende grosse responsabilità e 13 punti personali per il vantaggio 63-65 a dieci minuti dalla fine Parte con il piede sull’acceleratore la Valtur spinta dall’asse Laquintana-Vildera per il nuovo gap creato sul +7 (65-73 al 32’) Verona si aggrappa sulle spalle di Copeland per impattare nuovamente il match mentre Bucchi chiama in causa Vildera subito presente con sei punti di fila (73-79 al 37’) La tripla di Brown porta la Valtur alla doppia cifra di vantaggio a due minuti dalla fine Verona tenta il tutto per tutto e rientra a -4 (83-87 a un minuto dal termine) ma non basta TEZENIS VERONA -VALTUR BRINDISI 85-90 (24-25 TEZENIS VERONA: Copeland 41 (4/6, 5/12, 5 r.), Udom 11 (4/8, 0/3, 6 r.), Cannon 2 (1/2, 4/6, 5 r.), Palumbo 8 (4/10, 11 r.), Bartoli 11 (4/11, 1/1, 7 r.), Gazzotti 5 (1/2, 1/2), Faggian 6 (0/1, 2/6, 3 r.), Virginio 3 (1/4 da tre, 2 r.), Airhienbuwa window.RTBuzz.cmd.push("topright_25937"); window.RTBuzz.cmd.push("middleright_25939"); window.RTBuzz.cmd.push("bottomright_25941"); Il sito Basketinside.com di titolarità di Associazione Basketinside con sede in Napoli video e grafiche) è Associazione Basketinside Copyright 2019 © Tutti i diritti riservati Contattaci: redazione@basketinside.com © Newspaper WordPress Theme by TagDiv Domenica 1 giugno è in programma il pellegrinaggio giubilare a Roma delle famiglie della diocesi, un’occasione di fede e comunione Infine, si ricorda che domenica 1 giugno è in programma il pellegrinaggio giubilare a Roma delle famiglie della diocesi, un’occasione di fede e comunione in questo tempo di grazia per tutta la Chiesa. il Rimini iniziava a fare le prime prove a una settimana dal debutto nella fase nazionale D’accordo era solo una partitella in famiglia al Romeo Neri ma il tecnico Buscè voleva vedere i primi segnali dopo una settimana Intanto c’era un caldo asfissiante da domare che su un campo duro come quello di ieri ha reso ancora più tosta la partitella E per ovviare a questa problematica il tecnico biancorosso ha fatto disputare soltanto 50 minuti dividendo il tempo in due tronconi: 30 e 20 minuti ma tanta attenzione in fase difensiva che poi da diversi mesi è diventata il marchio di fabbrica del Rimini Quindi se da una parte il caldo ha reso difficoltose le operazioni dall’altro la squadra biancorossa ha mostrato buona attenzione a meno di una settimana dal ritorno in campo Buscè ha mischiato le carte senza fare quindi una sorta di titolari contro riserve In questi casi il primo obiettivo è tenere l’infermeria più vuota possibile Quindi portare un po’ tutta la rosa sullo stesso livello di condizione e sotto questo punto di vista la missione è a buon punto Gorelli è sempre fermo ai box mentre ieri Gagliano e Cioffi hanno lavorato a parte più che altro in via precauzionale Entrambi non destano preoccupazione in vista di domenica e oggi staranno a riposo come tutta la squadra che riprenderà gli allenamenti domani Ieri nei play-off si sono disputate le partite del primo turno dei gironi Giana Erminio-Virtus Verona 1-0 (68’ Tirelli) Trento-Atalanta Under 23 1-2 (38’ Petrovic; 19’ Vlahovic Vis Pesaro-Pontedera 1-1 (94’ Cannavo; 44’ Corona) Benevento-Juventus Next Gen 1-5 (48’ Perlingieri; 14’ Pietrelli Mercoledì si giocheranno le partite del secondo turno da cui uscirà l’avversaria del Rimini (che non potrà essere il Pescara).Queste le gare in programma: Renate-Giana Erminio Il pluricampione bergamasco Michele Cadei trionfa nella prima tappa del Campionato Italiano F1 Endurance del Gran Premio Città di Rimini Il pluricampione bergamasco Michele Cadei trionfa nella prima tappa del Campionato Italiano F1 Endurance regalando spettacolo al pubblico del Gran Premio Città di Rimini In sella alla sua potentissima Kawasaki con motore Rotax da oltre 400 cavalli Cadei ha dimostrato ancora una volta il suo talento nonostante una lunga leadership interrotta a due giri dal termine Cadei ha dominato la manche domenicale dall’inizio alla fine Ma i successi non si fermano qui per lo squadrone Moto d’Acqua Italia ha ottenuto un secondo posto nella categoria F4 Ladies e un terzo posto nella F4 dimostrando che il talento di famiglia è ben ereditato Aurora Filiberti conquista un esaltante secondo posto mentre Manolo Albani chiude con un solido quarto posto nella F4 Novice Una novità attesa di questa stagione è la copertura televisiva del campionato da parte di Sky Sport con la conduzione dell’inviato speciale Sandro Donato Grosso che seguirà tutte le tappe con passione e competenza Prossimo appuntamento tra tre settimane a Chioggia dove l’adrenalina tornerà protagonista sulle onde Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "ad3dc910539c975b5ac2db480c4df347" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id" il palcoscenico internazionale dove Pompei porterà la propria storia millenaria la sua vitalità culturale e le sue eccellenze turistiche Riceviamo la seguente segnalazione da parte di un lettore e pubblichiamo: "Mi rivolgo a voi per segnalare un gravissimo atto vandalico che ho riscontrato questa mattina presso la struttura pubblica "Mai Equilibria" situata nei pressi del Paracongressi di Rimini ho trovato tutte le attrezzature della struttura – incluse la sbarra e le parallele – completamente imbrattate di escrementi umani Questo gesto non solo è un’offesa alla dignità del luogo e della cittadinanza ma rappresenta anche un rischio igienico-sanitario gravissimo oltre che un chiaro segnale di degrado e mancanza di rispetto per il bene comune" "Da frequentatore abituale dell’area per l’allenamento all’aperto sono rimasto profondamente colpito da quanto accaduto tanto da dover rinunciare ad allenarmi per ovvie ragioni È inaccettabile che uno spazio dedicato allo sport alla salute e alla socializzazione venga oltraggiato in questo modo Chiedo cortesemente alla vostra redazione di dare visibilità a questo episodio affinché si attivino al più presto le autorità competenti per il ripristino e la messa in sicurezza della struttura e perché simili episodi non si ripetano in futuro Resto disponibile per fornire ulteriori dettagli o testimonianze qualora riteniate utile approfondire la vicenda Grazie per l’attenzione e per il servizio che svolgete quotidianamente" In crescita anche gli acquisti di auto usate per 108 milioni (+11,8%) e quelle in motoveicoli di 29 milioni (+16,3%) Rimini, 4 maggio 2025 – Rimini si è guadagnata un posto speciale nella classifica delle città italiane dove si vive con meno stress. Non si tratta di una percezione romantica legata al turismo o ai tramonti sul mare, ma di una valutazione scientifica condotta da Unobravo, nota piattaforma di psicologia online, che ha coinvolto esperti della salute mentale per redigere una graduatoria delle città italiane più "rilassanti". La ricerca si è basata su indicatori ben precisi: durata e flessibilità della giornata lavorativa, qualità dell’aria, presenza di spazi verdi, tempo medio impiegato per raggiungere il lavoro, luoghi di socialità, inquinamento acustico, condizioni climatiche. Insomma, tutto ciò che influisce – spesso silenziosamente – sulla salute mentale dei cittadini. A guidare la classifica è Salerno, seguita da Messina, Foggia e Reggio Calabria. Quattro città del Sud, dove – a sorpresa per molti – i ritmi più lenti, il mare e la socialità diffusa sembrano rappresentare un autentico antidoto contro lo stress urbano. Rimini si piazza quinta, unica città del Centro-Nord a entrare nelle prime posizioni. E non è un caso. Il merito, secondo lo psicologo riminese Donato Piegari, è di un insieme di fattori "visibili e invisibili": la vicinanza al mare, la tradizione turistica che ha forgiato una mentalità accogliente e aperta, e una città a misura d’uomo in cui la socialità è una componente essenziale. Ma la riflessione dell’esperto non si ferma ai dati. "Rimini ha delle qualità innegabili – commenta Piegari – il mare, che da solo ha un effetto terapeutico riconosciuto, la presenza di eventi culturali, e un clima favorevole che permette alle persone di vivere molto tempo all’aperto. Ma non dobbiamo cadere nell’errore di pensare che questi fattori bastino". Secondo lo psicologo, infatti, l’urbanistica moderna non può più essere concepita solo come progettazione tecnica degli spazi, ma deve includere lo studio dell’impatto psicologico degli ambienti urbani. "Le città devono essere pensate per il benessere delle persone, non solo per la funzionalità. Una strada, una piazza, un parco, non sono solo luoghi fisici: sono spazi di relazione, emozione, identità". È qui che entra in gioco quella che Piegari definisce "psicologia urbanistica", una disciplina multidisciplinare che unisce saperi di psicologia, sociologia, architettura e pianificazione per costruire città in grado di supportare la salute mentale. Rimini, in questa prospettiva, ha un grande potenziale ma anche delle sfide da affrontare. "La viabilità – prosegue – è uno dei nodi critici. Nonostante Rimini sia una città relativamente piccola, spesso presenta problematiche legate al traffico, alla carenza di parcheggi e alla difficoltà di spostarsi in modo fluido. E questo, per chi ci vive tutto l’anno, può aumentare ansia e frustrazione quotidiane". Piegari sottolinea come sia fondamentale coniugare la vocazione turistica della città con i bisogni dei residenti. Una città che in estate raddoppia o triplica la sua popolazione deve essere pronta a gestire la pressione che ciò comporta in termini di servizi, spazi, qualità della vita. "Non possiamo applicare modelli standardizzati, copiare soluzioni da altre città pensando che funzioneranno anche qui. Ogni città ha una sua identità, e va rispettata". Un altro aspetto cruciale per il benessere, secondo Piegari, è la promozione della socialità come struttura fondante dell’esperienza urbana. "La socialità non è un lusso. È un bisogno umano. Eventi culturali, luoghi di incontro, attività ricreative accessibili a tutti sono strumenti di prevenzione del disagio psicologico. Una città che investe su questi aspetti è una città che costruisce salute mentale". Rimini, in questo senso, ha già molte carte in regola. "Occorre lavorare su mobilità sostenibile, spazi sicuri e inclusivi, accesso alla cultura, e soprattutto sulla partecipazione dei cittadini alle scelte urbanistiche. Solo così si costruisce una città non solo bella da visitare, ma anche da vivere ogni giorno". In Romagna l'Islam cresce tra sfide e integrazione: moschee, centri di preghiera e dialogo interculturale si radicano lungo la via Emilia, tra convivenza, ostacoli urbanistici e difficoltà legate al riconoscimento degli spazi Anche in Romagna cresce la presenza musulmana, accanto alla tradizione cristiana. Si contano decine di centri islamici, ma pochissime vere moschee ufficialmente riconosciute. Le comunità affrontano sfide legate alla carenza di spazi adeguati e alle difficoltà burocratiche per ottenere autorizzazioni edilizie. E nonostante episodi di pregiudizio, si moltiplicano iniziative di dialogo interreligioso e integrazione. Leggi le domande frequenti dei nostri utenti In una nota, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad ha messo in evidenza il peso della burocrazia: “Da una ricostruzione del Caf Acli sui modelli utilizzati dal 1993 ad oggi, emerge il progressivo aumento del numero di pagine: rispetto all’anno in cui debuttò il 730, pensato proprio come dichiarazione semplificata per dipendenti e pensionati, la lunghezza del modello è praticamente triplicata. Le istruzioni quest’anno toccano il record di 168 pagine”. P.I. 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright In undici anni, a partire dal 2013, i chilometri di piste ciclabili a Rimini sono raddoppiati. Nel 2000 gli incidenti stradali nel territorio comunale avevano provocato 23 morti. Grazie anche agli interventi sulla sicurezza stradale, inclusi quelli sulla mobilità lenta con percorsi dedicati, il numero di vittime nel 2023 si è fermato a 3. Biciclette e monopattini sono diventati ormai una costante in città sui percorsi dedicati, dalle aree pedonali del centro storico al Parco del mare, ma si può sempre fare sempre meglio, avverte Valerio Benelli, presidente di Fiab Rimini Pedalando e camminando Aps. Uno degli elementi che secondo Fiab è fondamentale per ridurre l’incidentalità sulle strade è senza dubbio la riduzione della velocità. "Sono passati oltre dieci anni da quando nel comune di Rimini è stata istituita l’ultima zona a 30 chilometri orari – premette Benelli -. Riteniamo che sia fondamentale parlarne, ma nonostante le nostre richieste abbiamo trovato una certa resistenza da parte dell’amministrazione per un confronto ampio sul tema della mobilità lenta". Altra proposta che Fiab vorrebbe venisse presa in considerazione sono le ‘case avanzate’. Di fatto sono delle zone tra lo stop imposto all’incrocio ai veicoli e l’incrocio, caratterizzate da asfalto colorato, in cui possano fermarsi le biciclette, ponendosi così davanti alle auto. A Riccione negli ultimi anni ne sono comparse alcune. "Anche di questo sarebbe utile un confronto con l’amministrazione". I cantieri, nel frattempo, procedono e i chilometri di piste ciclabili aumentano. Erano 76 nel 2014. In undici anni sono arrivati a 150 e oggi sono ancor più grazie all’estensione del Parco del mare e ad altri interventi in corso di realizzazione. Tra questi ci sono senza dubbio i collegamenti in corrispondenza della maxi rotatoria tra la Ss16 e la statale 72 per San Marino, che uniranno l’abitato a monte della statale con la città, in completa sicurezza. Altri interventi che consentono di ricucire le zone urbanizzate a monte della Ss16 con la città sono il ponte sul deviatore del Marecchia in zona Grotta Rossa, il sottopasso in corrispondenza di via Grazia Verenin e il passaggio interrato all’altezza di via della Fiera, sempre in zona Ss16. Questo è il pedigree con il quale Rimini vuole presentarsi il prossimo anno a Velo-city, il più importante summit mondiale sulla ciclabilità, che attrae oltre 1.500 delegati provenienti da più di 60 paesi. Nel 2023, la 30esima edizione di Velo-city si è tenuta a Lipsia, in Germania. Dopo Ghent nel 2024 e Gdansk nel 2025, Rimini ospiterà il summit il prossimo anno. al fine di scongiurare il rischio che possano rimanere coinvolti in incidenti a causa della stanchezza e dell’abbassamento dell’attenzione Nella tarda mattinata di lunedì 29 aprile una pattuglia del Distaccamento Polizia Stradale di Novafeltria ha intimato l’alt ad un camionista straniero di 42 anni Grazie all’analisi dei dati del cronotachigrafo (la scatola nera che registra i tempi di guida e riposo dei conducenti professionali di mezzi pesanti) i poliziotti hanno notato alcune anomalie sulle fasi di guida dell’autista i poliziotti hanno portato il mezzo in un’officina specializzata del riminese dove i tecnici hanno smontato la cabina di guida consentendo ai poliziotti di individuare un sensore parallelo il cui scopo era quello di bypassare la scatola nera ufficiale e consentire all’autista di guidare a piacimento senza preoccuparsi dei potenziali pericoli per la sicurezza stradale o del rispetto delle regole di concorrenza con i camionisti onesti Il marchingegno poteva essere attivato in ogni momento e a piacimento I poliziotti hanno anche appurato che anche il sistema di controllo delle emissioni era stato manomesso e reso non funzionante: in questo modo una volta finito l’additivo AdBlue (che serve a ridurre l’impatto ambientale dei gas di scarico del mezzo) anziché scattare il depotenziamento del veicolo questo poteva continuare a circolare liberamente a tutto gas Tutti i tarocchi abusivi sono stati sequestrati e il mezzo sarà costretto a restare ai box fino a quando non verrà ripristinato il corretto funzionamento degli appartati di bordo Intanto per l’austista sono scattate sanzioni per oltre 3.000 euro ed il ritiro della patente (che rischia di essere sospesa per tre mesi) da cui sono stati già tagliati ben 14 punti Da inizio anno la Polizia Stradale di Rimini ha già individuato e sanzionato 66 camionisti che viaggiavano con il cronotachigrafo non funzionante oppure senza aver inserito nello stesso la carta di qualificazione del conducente (vale a dire il C.Q.C. una certificazione professionale necessaria per fare l’autotrasportatore) LECCE – Valtur Brindisi festeggia il passaggio ai Play Off Al Pala AGSM di Verona la squadra brindisina ha vinto contro Tezenis Verona con il punteggio di 90-85 Migliori realizzatori per Brindisi Calzavara con 23 punti e Brown con 18 Con questa vittoria la squadra brindisina prolunga la propria stagione e affronterà Rimini domenica 11 maggio alle ore 18 Ecco come la società brindisina ha salutato la qualificazione Play Off su uno dei suoi canali social: Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo. AccediUna Chiesa in uscita "La mobilitazione - affermano Filcams, Fisascat e Uiltucs - continuerà finché McDonald's non riconoscerà ai propri dipendenti la dignità e il rispetto che meritano, accettando di aprire un tavolo negoziale per definire un contratto integrativo aziendale, così come già avviene con altri grandi operatori della ristorazione nel nostro Paese". Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Hai dimenticato la password? “È stata una partita con alti e bassi – sottolinea coach Mirko Mancini – dove abbiamo alternato bellissime azioni a momenti di disordine. Abbiamo disputato una buona stagione, anche se non siamo nella posizione che avrei sperato, considerando che abbiamo chiuso a pari punti con altre tre squadre a dimostrazione dell’equilibrio che c’era nel girone. Potevamo arrivare secondi, ma siamo nei play off e ora ce li andiamo a giocare al meglio”. FAENZA: Calubani, Zannoni 4, Sbarzaglia (L2), Bartoli 1, Goni 10, D’Agostino 11, Giorgi 5, Rossi 14, Grandi 1, Merendi, Enabulele 6, Spada 3, Ramponi 15, Seganti (L1). All.: Mancini Braia (Italia Viva): Basilicata unica regione ortofrutticola assente a Rimini Tutte le “regioni ortofrutticole” – tranne la Basilicata – insieme alle rispettive aziende e alle OP regionali avranno lo stand istituzionale alla 42esima edizione di MacFrut dal 6 all’8 Maggio 2025 presso la Fiera Expo di Rimini utile per presentare i proprio programmi di sostegno e le strategie di sviluppo Sardegna e Lazio quest’anno Regione partner Nel 2017 fu proprio la Basilicata la regione partner della fiera riuscendo a far diventare logo dell’evento il prodotto fragola di cui tanto si parla come prodotto simbolo della nostra regione e di cui si attende il riconoscimento IGP con  oltre 1000 ettari di produzione di eccellenza La Basilicata dell’ortofrutta non è solo fragola ma anche Tutte le nostre produzioni hanno bisogno di essere promosse valorizzate sistematicamente e al meglio nella nostra terra (bene l’evento Expo della Fragola a Scanzano) e nei contesti fieristici che contano senza lasciare spazio alle regioni concorrenti sempre pronte a recuperare prestigio che per la Basilicata si attesta ormai sui 500 milioni di euro annui L’assenza dell’istituzione Regione Basilicata in un contesto con 1400 espositori con 1500 buyer collegati in piattaforma dedicata e con un programma ricco di eventi dedicati all’ortofrutta e alle sfide future con un mercato che vale per l’italia 60 miliardi l”anno alla luce di una programmazione che vede ancora non partire il bando delle filiere email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Premiato il coraggio di chi ha apertoDopo il tempo incerto di Pasqua Rinaldis (Federalberghi): “Sono già arrivati anche gli stranieri”Pienone ieri in spiaggia presidente della Cooperativa bagnini: “Nel mio stabilimento ho dato 200 lettini” Rimini, 3 maggio 2025 – Sdraiati sul lettino nel giorno della festa dei lavoratori. Con ventotto gradi e un clima che ricorda luglio, la Riviera di Rimini sta godendo di un’estate anticipata Se Pasqua aveva lasciato con l’amaro in bocca per il tempo instabile e le temperature fin troppo fresche Poco conta che la prossima settimana il meteo giocherà un altro scherzo e arriveranno le nuvole Per il momento in spiaggia ci si gode l’estate Giovedì i bagnini che hanno creduto nel cielo hanno faticato ma hanno anche sorriso vedendo l’incasso A ringraziare il cielo ci sono anche gli albergatori. In questo periodo dell’anno di solito ci si aggrappa agli eventi per riempire gli hotel. Ma questa volta il telefono e le caselle di posta elettronica hanno iniziato a riempirsi in vista del fine settimana non appena il sole ha cominciato a battere sulla sabbia. I bagnini ringraziano. Non tutti, ma solo quelli che hanno creduto in una stagione che può allungarsi. A Rimini, come a Riccione, Misano, Bellaria e Cattolica, ce ne sono tanti. Agli altri, quelli che avevano deciso di attendere la metà di maggio per fissate i paletti degli ombrelloni e aprire lo stabilimento, non rimane che imprecare. “E’ un bel segnale – riprende Rinaldis – merito anche dei nuovi voli dall’aeroporto Fellini”. Dopo due ponti in sordina, quello di Pasqua e del 25 aprile, la Riviera segna la riscossa. Solo a Rimini gli hotel aperti superano abbondantemente i 500. Oltre la soglia dei 200 anche a Riccione. Ma a sorprendere è il fatto che tanti non compaiono più sui portali di prenotazione on-line perché pieni per tutto il fine settimana. Intanto i social si riempiono di post e selfie dalla Riviera, con il primo bagno della stagione, la grigliata sulla sabbia e le 3s di Lucia: sole, spiaggia e spritz. Bonini, che stagione estiva sarà quella del 2025? «Tutti gli indicatori ci dicono che, salvo stravolgimenti dell’ultima ora, sarà in linea con quella del 2024. Per cui meno italiani: lo scorso anno, a causa della crisi economica, registrammo un calo dello 0,6%, con un picco ad agosto del -4,5%. Ma più stranieri: sempre lo scorso anno, su 7.242.295 pernottamenti, la quota estera pesò per il 36% del totale, con una crescita del 3% sul 2023 e con un picco ad agosto del +8% sempre sul 2023». L’articolo completo sul Corriere Romagna in edicola e in edicola digitale Ho presentato un’interrogazione parlamentare per chiedere al Ministro della Giustizia di valutare ogni misura alternativa al fine di salvaguardare la salute psicofisica e la vita di Louis Dassilva” Lo dichiara in una nota il deputato Aboubakar Soumahoro (ex Avs e ora nel gruppo misto) “Ho avuto modo di ascoltare anche Louis Dassilva attualmente unico indagato per l’omicidio della signora Paganelli durante la mia visita di ispezione parlamentare nel carcere di Rimini lo scorso 8 marzo Ma lo sciopero della fame e della sete che ha avviato Dassilva per gridare al mondo la sua innocenza e per chiedere giustizia ci deve interrogare” Nei punti di incrocio stradale verrà posato uno speciale materiale architettonico, che migliorerà la sicurezza stradale A partire da lunedì, 5 maggio, verranno avviati gli interventi di pulitura e manutenzione ordinaria del lungomare di Rimini Nord. I lavori prenderanno il via da Torre Pedrera e proseguiranno progressivamente lungo tutti e quattro i tratti coinvolti nella riqualificazione. Tutti i lavori avranno una durata molto contenuta: ciascun intervento sarà completato nell’arco di uno o due giorni, così da ridurre al minimo l’impatto su residenti, attività e visitatori. «Garantiamo l’affitto sicuro per almeno 8 anni e un’assicurazione a favore dei proprietari per eventuali danni. Zero spese di agenzia, quindi, e gli arredi dell’appartamento li regaliamo noi. Il proprietario non deve preoccuparsi neanche delle garanzie bancarie e assicurative. Inoltre saremo noi a seguire e a prenderci cura di un’eventuale ristrutturazione dell’immobile. Dato fondamentale: i nostri studenti infine sono selezionati con cura». «Al momento sono una dozzina, tutti concentrati nel centro storico di Rimini. Siamo in contatto con una rete di persone che vuole dare in locazione appartamenti grandi e quindi difficili da affittare per poi dividerli in unità più piccole. Di solito si tratta di abitazioni trascurate e datate e allo scadere del contratto i proprietari se li ritrovano già ristrutturate e arredate meglio di com’erano». «In corso d’Augusto abbiamo a disposizione l’intero piano di un palazzo che ospita uffici e studi di professionisti. Lo abbiamo suddiviso in tre appartamenti, ognuno da sette stanze». Da dove provengono gli studenti che vi contattano? «Da tutto il mondo visto che Rimini è divenuta un centro culturale vivace. Circa una ventina i Paesi coinvolti, tra cui Russia (in prima linea per lo studio dell’opera lirica o l’iscrizione al conservatorio), Sudamerica, Giappone e Cina. Tutti ci contattano tramite social o mail». «Si tratta di cifre molto variabili, ma per una stanza con bagno e cucina in comune con altri si parte dai 490 euro in su». Perché i riminesi sono restii a affittare a studenti? «È una grossa responsabilità, anche perché sono in ballo giovani che non hanno mai vissuto lunghe esperienze fuori casa. Ecco perché cerco di interfacciarmi con tutti, in modo amichevole e gratuito, per aiutarli a risolvere problemi a 360 gradi compresi i documenti necessari alla residenza». I ragazzi incappano mai nei pregiudizi di certi proprietari di immobili? «Può capitare ma molto dipende dalla famiglia alle spalle del ragazzo. Quanto a noi, non ci fermiamo alle apparenze. Abbiamo trovato una soluzione abitativa per un ragazzo proveniente dal Lesotho, in Africa. Suo padre era una persona molto colta e garbata che ha sfoderato varie garanzie». «Della posizione strategica nel cuore della città, che offre tutto, dalla vicinanza alla sede universitaria al divertimento notturno. Più in generale tutti si assicurano che nell’appartamento ci sia la lavatrice. Un tema su cui abbiamo adottato politiche per la salvaguardia dell’ambiente». «La premessa è che la formula “spese incluse” rischia di suonare come “tana, libera tutti”. Molti giovani, peraltro inesperti nei lavori di casa, tendono cioè a approfittarne. Per ovviare a questi inconvenienti, abbiamo introdotto delle gettoniere, motivando il cambiamento in primis con il rispetto della natura. Quanto al ricavato, intendiamo devolverlo all’associazione Marco Simoncelli, il campione di MotoGp morto in un tragico incidente nel 2011 ad appena 24 anni». Così i volontari del Cras Rimini sui loro canali social dopo avere soccorso un piccione trafitto da uno spillone