L’obiettivo dell'iniziativa è ascoltare da vicino i cittadini
per costruire insieme una città più giusta
Un Comune che non resta chiuso tra le sue mura ma si apre
È questo lo spirito che anima “Un sabato fuori dal Comune – Il sindaco incontra i quartieri”
il ciclo di incontri voluto dal primo cittadino di Riposto Davide Vasta
che prenderà il via sabato 10 maggio, alle 16
L’obiettivo è ascoltare da vicino i cittadini
per costruire insieme una città più giusta
In un momento in cui la sfiducia nei confronti delle istituzioni cresce
l’iniziativa rappresenta una risposta concreta e simbolica: portare il Comune “fuori dal Comune”
uscendo dagli uffici per entrare nei quartieri
Un gesto che vuole restituire dignità e attenzione a ogni parte del territorio
L’incontro di Carruba sarà il primo di una serie di appuntamenti itineranti
che toccheranno progressivamente tutte le frazioni e i quartieri del Comune di Riposto
Ogni incontro sarà un’occasione per un confronto diretto e sincero
durante il quale sarà possibile dialogare liberamente con il sindaco
segnalare criticità ma anche avanzare idee e proposte per il futuro della comunità.
Prosegue la seconda edizione del ciclo di incontri ‘(e)Venti di legalità’
promosso dall’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore di Riposto in sinergia con il Comune di Riposto
si terrà l’incontro dal titolo: ‘Sicurezza stradale e nuovo Codice della Strada: regole
A presiedere l’incontro sarà la dott.ssa Marica Sanfilippo
primo dirigente della sezione Polizia Stradale di Catania
rivolto in particolare agli studenti delle ultime classi
affronterà alcuni nodi centrali della sicurezza stradale
con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni su comportamenti responsabili alla guida
Saranno approfondite le principali cause degli incidenti stradali
uso del cellulare o distrazioni alla guida
mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e del casco
guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
Particolare attenzione sarà riservata alle novità introdotte dal nuovo Codice della Strada e al valore della prevenzione come strumento fondamentale per salvare vite umane
“La cultura della legalità passa anche dal rispetto delle regole quotidiane
come quelle del Codice della Strada – dichiara il sindaco di Riposto Davide Vasta – Coinvolgere i nostri giovani in un confronto diretto con chi ogni giorno lavora per garantire sicurezza e legalità rappresenta un investimento prezioso per il futuro della nostra comunità
I giornali ci restituiscono ancora troppe tragiche notizie che riguardano incidenti mortali
Non possiamo restare indifferenti – conclude – la prevenzione è un dovere morale e civico”
L’incontro intende richiamare l’attenzione sull’urgenza di una maggiore consapevolezza tra i giovani sul tema della sicurezza stradale
i dati sugli incidenti mortali che coinvolgono ragazzi e ragazze continuano a essere drammaticamente alti
“È fondamentale che i ragazzi comprendano il legame tra conoscenza delle regole e responsabilità personale – spiega Rosalba Mingiardi
dirigente scolastica dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore di Riposto –
La scuola ha il dovere di formare non solo studenti competenti
Questo incontro con la Polizia di Stato è un’opportunità concreta di crescita civile e di educazione alla vita
lo scorso anno uno dei nostri studenti ha perso la vita proprio in un tragico incidente stradale
non vogliamo più piangere i nostri ragazzi
Ecco perché la prevenzione e la consapevolezza devono diventare parte integrante del loro percorso di formazione”
tel +39 095 8998227
fax. +39 095 8993245
A presiedere l’incontro sarà Marica Sanfilippo
primo dirigente della sezione polizia stradale di Catania
Prosegue la seconda edizione del ciclo di incontri ‘(e)Venti di legalità’
promosso dall’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore di Riposto in collaborazione con il Comune di Riposto
nell’aula magna dell’Istututo ‘N
si terrà l’incontro dal titolo: ‘Sicurezza stradale e nuovo Codice della Strada: regole
A presiedere l’incontro sarà Marica Sanfilippo
affronterà alcuni nodi centrali della sicurezza stradale
con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni su comportamenti responsabili alla guida
guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
Particolare attenzione sarà riservata alle novità introdotte dal nuovo Codice della Strada e al valore della prevenzione come strumento fondamentale per salvare vite umane.
Un gruppo di giocatori e altre persone ha accerchiato il direttore di gara
colpendolo violentemente durante i tempi supplementari di una partita playoff Under 17 tra Russo Sebastiano Calcio Riposto e Pedara
Calci e pugni contro l’arbitro durante i tempi supplementari di una partita playoff Under 17 tra Russo Sebastiano Calcio Riposto e Pedara
disputata allo stadio Luigi Averna di Torre Archirafi
Nonostante l’impianto fosse chiuso al pubblico per inagibilità
un gruppo di giocatori e altre persone ha accerchiato il direttore di gara
mostra l’arbitro che tenta di proteggersi mentre viene aggredito
intervenuti allo stadio subito dopo l’aggressione
hanno acquisito le immagini del video diffuso sui social per identificare i responsabili
Le indagini puntano a ricostruire con precisione la dinamica dei fatti e a individuare tutti i coinvolti nell’episodio di violenza
Sulla vicenda è intervenuta anche l’Associazione Italiana Arbitri (Aia)
che ha espresso solidarietà al direttore di gara: "All’amico e arbitro associato per la brutale aggressione subita in occasione della partita tra Russo Calcio Riposto e Pedara"
l’Aia ha definito le scene come "di una violenza inaudita che ci lascia inorriditi e disgustati
che l’ormai trascorso periodo di Quaresima
ha regalato a fedeli e curiosi della parrocchia Maria SS
Immagini che rimandano alla tradizionale esibizione del Coro Acr “Musica a colori”
che ha rappresentato uno dei momenti più coinvolgenti
per intensità di esecuzione e grande apprezzamento dei presenti
della Pasqua 2025 per la comunità parrocchiale
ripassi “casalinghi” accompagnati da raccomandazioni (“questa canzone è nuova
fate finta di non averla sentita prima dell’esibizione…”)
arrangiamenti e revisioni… per giungere al giorno dell’esibizione
Per i giovani componenti (chiamarli piccoli sembra davvero riduttivo
dopo le prove di bravura che hanno già regalato…) del coro “Musica a colori”
ogni nuova esibizione è un impegno da non sottovalutare
accompagnate dalle indicazioni delle educatrici Mariangela Pappalardo e Rosalinda Intile
hanno saputo regalare ai presenti il talento e la voglia di “pregare con il canto”
ricevendo in cambio applausi continui e l’attenzione di tutti i presenti
mentre la diretta Facebook regalava l’esibizione anche a chi non poteva essere fisicamente presente
Un saliscendi di note ed estensioni vocali ha regalato l’interpretazione di “Che festa in città” (Ariel Ammendolia e Sole Grillo)
“La tomba vuota – È risorto Gesù” (Sofia Petralia)
ha segnato le tappe per il traguardo finale del brano conclusivo
diventato quasi il sigillo ufficiale di ogni esibizione di “Musica a colori”: lo scatenato balletto sulle note di “I will follow him”
in una esplosione di gioia ed allegria che ha racchiuso i sentimenti cristiani per la resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo
nell’esibizione proposta per la Pasqua 2025
a stendere un velo di commozione (condito da qualche lacrima…) e brividi
è stata l’esecuzione di “Mashalem Gesù gridò”
caratterizzata da un testo di grande intensità
cui la voce di Ariel ha regalato un ulteriore spessore emotivo
Al termine dell’esecuzione non pochi dei presenti hanno confermato di aver “sentito i brividi” per la qualità del brano
regalando una cascata di applausi a tutti i componenti del coro Acr “Musica a colori”
Applausi che hanno abbracciato i piccoli coristi
i parroci Don Daniele Raciti e Padre Gianluca Franco
le responsabili Mariangela Pappalardo e Rosalinda Intile
Nel darsi appuntamento alle prossime prove in vista della festa della Madonna del Carmelo
qualcuna delle coriste ha anche rivolto una domanda al proprio genitore: “Ma allora ti sei commosso?”
Ed è stata davvero inutile la risposta di circostanza (“Gli occhi arrossati erano solo allergia’”)… La bravura del coro “Musica a colori” ha davvero conquistato i cuori di tutti
anche di chi ha provato a fare il duro… senza riuscirci
Smart TV – Amazon FireTV – Quotidiano di Informazione
Le squadre dei Vigili del Fuoco dei Distaccamento di Riposto e Acireale del Comando Provinciale di Catania
supportate da due autobotti inviate dalla Sede Centrale
sono intervenute per l’incendio di un’ abitazione in località Praiola a Carruba di Riposto (CT)
L’incendio si è sviluppato all’interno di una struttura rurale in muratura ad un solo piano recentemente ristrutturata e suddivisa in 5 appartamenti di cui 4 adibiti a casa vacanza ed uno affittato a lungo termine
Si è proceduto alla messa in sicurezza dei luoghi ed allo spegnimento dell’incendio che è stato domato nella tarda nottata
Sul posto presente anche personale sanitario del Servizio 118 e militari dei Carabinieri del locale Comando di Stazione
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Regioni
essendo in corso le indagini per accertarne le responsabilità individuali
Affermazione che con lapidaria laconicità induce tutti a chiedersi come
E a quali livelli si estenda una responsabilità più ampia; e poi se esista ancora un buon senso comune
il retaggio più inquietante che ci lascia la vicenda è il dubbio ormai ineludibile
Le implicazioni dell’ennesimo episodio violento non possono infatti relegarsi ai meri ambiti legali
Se si è salutata con soddisfazione la presentazione di un disegno di legge per riconoscere all’arbitro lo status di pubblico ufficiale
la maggiore deterrenza che deriverebbe dall’inasprimento delle pene può sì concorrere a ridimensionare una fenomenologia ormai troppo diffusa
quando abbiamo anteposto al piacere del gesto sportivo
Sottacendo che l’accettazione dell’errore umano di atleti o arbitri fa parte del gioco
Anche come dirigenti sportivi abbiamo perso
quando abbiamo rinnegato lo spirito ricreativo per una attività condotta secondo stilemi aziendali volti al conseguimento di un utile
quando non abbiamo garantito maggiore supporto ai giovani arbitri
E non abbiamo preteso la credibilità dagli arbitri delle serie maggiori
quando abbiamo confuso bontà con buonismo e non educato gli alunni al senso della correttezza e della responsabilità
Per cui senza giustizia non c’è inclusione ma lassismo
quando non abbiamo saputo testimoniare che nello sport
Abbiamo perso come cittadini e credenti, quando non abbiamo difeso e supportato gli oratori, luoghi che per decenni hanno forgiato intere generazioni (vedi nostro articolo del 2 febbraio)
da cui sono usciti fior di campioni non solo di sport ma di vita; figure esemplari di riferimento come Riva
Per essi il tifo era parte di un più ricco e prezioso bagaglio di valori a cui restare fedeli
Per quanto esso sia impresso in ognuno per Legge Naturale
in ragione della sacralità della vita umana
Sembra quasi che l’uomo voglia pervicacemente misconoscere la propria identità
se già non si nutre il rispetto per la propria persona
come si può coltivare quello per gli altri
Da qui lo scadimento dei rapporti umani e lo smarrimento della dignità altissima che l’Altissimo ci ha geneticamente donato e che noi
stiamo colpevolmente d i l a p i d a n d o
Giuseppe Longo
assieme ai Carabinieri della Stazione di Riposto
hanno effettuato un accesso ispettivo presso un bar ubicato nei pressi del molo di Torre Archirafi
di proprietà di una 48enne residente nel medesimo comune
sono emerse gravi irregolarità sotto il profilo igienico-sanitario e della normativa sul lavoro
l’omessa redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.)
uno strumento obbligatorio previsto dalla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
attraverso il quale il datore di lavoro è tenuto a individuare e analizzare tutti i rischi connessi alle attività svolte all’interno dell’azienda
al fine di prevenire infortuni e tutelare l’integrità fisica e la salute dei lavoratori
L’assenza di tale documento ha determinato la denuncia in stato di libertà della titolare
ferma restando la presunzione di innocenza
i militari dell’Arma hanno rilevato il mancato aggiornamento delle schede relative all’autocontrollo alimentare (HACCP)
sistema finalizzato a garantire la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti e
questa violazione ha comportato l’intervento dello SPRESAL
ovvero il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell’Azienda Sanitaria Provinciale
organo deputato alla vigilanza sul rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
il compito di effettuare ulteriori accertamenti tecnici e determinare l’eventuale sanzione amministrativa da comminare
è stata inoltre riscontrata la presenza di 5 lavoratori non regolarmente assunti su un totale di 8 impiegati
tutti sono stati identificati e ascoltati sul posto
e la documentazione acquisita è stata trasmessa al Nucleo Ispettorato del Lavoro N.I.L
dell’Arma di Catania per gli adempimenti di competenza
Sono ancora in corso da parte dei Carabinieri verifiche amministrative volte ad accertare la regolare presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) in occasione di una recente manifestazione con musica dal vivo organizzata all’interno del locale
L’attività congiunta conferma ancora una volta il costante impegno dei reparti territoriali e specializzati dell’Arma nel garantire il rispetto delle normative vigenti
tutelare la salute collettiva e contrastare ogni forma di irregolarità lavorativa
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia
Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia
commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica
Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani
Un viaggio indimenticabile attraverso la storia
l’enogastronomia e l’economia locale
raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie
9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
Sito gestito da La Digitale srl – info@ladigitale.it
i vigili del fuoco del Distaccamento di Riposto
Acireale e del Comando Provinciale di Catania
per l’incendio divampato all’interno di una struttura rurale in muratura ad un solo piano recentemente ristrutturata e suddivisa in 5 appartamenti di cui 4 adibiti a casa vacanza ed uno affittato a lungo termine
Secondo una prima ricostruzione e alcune testimonianze dopo una violenta esplosione si sono viste le fiamme uscire dal tetto dell’immobile in affitto a lungo termine
pertanto l’origine del rogo è probabilmente riconducibile ad una perdita di gas
Le fiamme hanno interessato anche l’unità abitativa adiacente adibita a casa vacanza
Una terza unità abitativa ha riportato solo danni parziali alla copertura
I vigili del fuoco hanno proceduto alla messa in sicurezza dei luoghi ed allo spegnimento dell’incendio che è stato domato nella tarda nottata
“Nonostante le numerose intimazioni e i vari solleciti non abbiamo ottenuto dall'impresa le risposte dovute"
È pari a 25mila euro l’importo delle penali applicate dal comune di Riposto all’Impregico
l’azienda che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti
per inadempienze legate all’esecuzione parziale e ritardata degli interventi di scerbatura previsti dal capitolato d’appalto
Il provvedimento sanzionatorio giunge al termine di un’attenta attività di verifica condotta dagli uffici comunali competenti
che hanno rilevato gravi carenze e ritardi nello svolgimento degli interventi programmati
con effetti negativi sul decoro urbano e sulla qualità del servizio reso alla cittadinanza
“Nonostante le numerose intimazioni e i vari solleciti non abbiamo ottenuto le risposte dovute – dichiara il sindaco Davide Vasta – La nostra città merita rispetto e i servizi pubblici devono essere all’altezza degli standard previsti dal contratto
Intendiamo garantire il rispetto rigoroso degli impegni contrattuali
senza tollerare inefficienze che ricadono sulla qualità della vita e sull’immagine della città
Chi lavora con la pubblica amministrazione deve farlo con serietà e responsabilità”
L’applicazione delle penali è prevista dal contratto e rappresenta un atto di tutela nei confronti della comunità
L’amministrazione comunale conferma che continuerà a vigilare sul corretto svolgimento del servizio
riservandosi di intraprendere ulteriori azioni in caso di recidiva o mancato adeguamento da parte della ditta affidataria
“Riposto merita standard elevati di manutenzione e decoro – conclude il primo cittadino – e noi continueremo a monitorare ogni giorno per garantirli
Riposto si prepara alle festività pasquali con un ricco cartellone di appuntamenti che si concentreranno nel borgo marinaro di Torre Archirafi
Riposto si prepara alle festività pasquali con un ricco cartellone di appuntamenti che si concentreranno nel borgo marinaro di Torre Archirafi
Il primo evento in programma è previsto per lunedì 21 aprile, a Torre Archirafi
A partire dalle ore 10,30, in prgramma il dj set dei Doubleface e l’apertura dei mercatini di artigianato e vintage
la giornata al borgo proseguirà con la musica live di Gianfranco Strano e la sua band
Gonfiabili e laboratori tematici per i più piccoli apriranno
che sarà arricchita anche da un colorato festival degli aquiloni
Gli animatori aiuteranno i bambini a creare in tempo reale gli aquiloni
utilizzando la carta riciclata delle uova di Pasqua che i piccoli porteranno con sé
Il dj set di Daniele Scialò e la musica live della Squadra C
con le sigle dei più famosi cartoni animati
accompagneranno la lunga giornata nel borgo
Per gli appassionati di oggetti vintage e di artigianato tornerà il mercatino e la musica live con sassofono. Infine
verranno riproposti i laboratori creativi per i bambini
i mercatini di oggetti vintage e di artigianato e la musica live con un concerto tributo agli 883
la festa della liberazione e il 1º maggio sono per tradizione giornate che si trascorrono all’aria aperta
in famiglia e con gli amici – dichiara il sindaco Davide Vasta – Il borgo di Torre Archirafi
che in queste settimane è stato oggetto di interventi di restyling
è la location ideale per ospitare questi eventi primaverili
Un’occasione per dare anche il benvenuto ai primi turisti che iniziano a raggiungere la nostra città con l’arrivo della bella stagione”
Nelle tre date sarà estesa per l’intera giornata la zona a traffico limitato già in vigore tutti i sabati e le domeniche.
della durata di tre anni per un 15enne e uno dei 17enni
e di due anni per gli altri due giovani (un 17enne e un 14enne)
Il questore di Catania ha emesso provvedimenti di divieto di accedere alle manifestazioni sportive (D.A.Spo) nei confronti di quattro giovani calciatori della squadra “Rsc Riposto”, coinvolti nella violenta aggressione ai danni dell’arbitro durante l’incontro di calcio “Rsc Riposto-Ads Pedara”
valido per i play-off della categoria Under 17
L’episodio si è verificato lo scorso 5 aprile allo stadio “Luigi Averna” di Riposto
un gruppo di calciatori della squadra di casa avrebbe inseguito
accerchiato e colpito con calci e pugni il direttore di gara
che ha riportato lesioni giudicate guaribili in sette giorni
Un comportamento violento e antisportivo che ha suscitato sdegno e preoccupazione
I carabinieri del comando compagnia di Giarre e della stazione di Riposto
hanno raccolto le testimonianze dei presenti e acquisito i filmati dell’aggressione
alcuni dei quali già diffusi sui social media
Le indagini hanno permesso di identificare i quattro giovani calciatori
mentre sono in corso ulteriori accertamenti per individuare altri eventuali responsabili
l’ufficio postale di Riposto tornerà disponibile per i cittadini con i consueti orari
Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Riposto da lunedì sarà oggetto di interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza
La continuità dei servizi ai cittadini sarà garantita attraverso il vicino ufficio postale di Giarre in piazza San Francesco d’Assisi
operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 19.05 e il sabato fino alle 12.35
La sede di via Cavour infatti è inserita nell’ambito di “Polis-Casa dei servizi digitali”
il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica
sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide
La trasformazione degli spazi dell’ufficio postale di Riposto avverrà in previsione dello sviluppo di attività innovative attraverso i canali fisico-digitali dell’azienda.Oltre ai servizi “Inps” per i pensionati (sono già richiedibili il cedolino della pensione
la certificazione unica e il modello “Obis M”)
nella sede di via Cavour i cittadini avranno a disposizione in futuro anche diversi altri servizi della Pubblica Amministrazione
quali la possibilità di richiedere carta d’identità elettronica
denuncia di detenzione e trasporto d’armi
richiesta riemissione di codice fiscale e molto altro
l’ufficio postale di Riposto tornerà disponibile per i cittadini con i consueti orari
simbolo di solidarietà e condanna della violenza nel calcio
arriva dopo l’episodio in cui il l'arbitro 19enne era stato accerchiato e colpito da alcuni giocatori
Diego Alfonzetti, l'arbitro 19enne vittima di un’aggressione durante una partita degli Allievi Under 17 a Riposto
è tornato in campo ieri sera, simbolicamente, nella squadra arbitrale guidata da Simone Sozza per il fischio d’inizio del derby tra Lazio e Roma
"Un gesto di grandissima solidarietà e vicinanza - si legge in un post dell'Aia sezione di Acireale - per il quale, in nome di tutti gli associati acesi, il presidente Salvatore Di Giovanni ringrazia di cuore la società del presidente Claudio Lotito. Un gesto che fa bene al cuore e al calcio, quello vero".
otto calciatori “esclusi da qualsiasi rango o categoria fino al 5 aprile del 2030”
altri due squalificati per lo stesso periodo e un altro per tre anni
E’ la stangata del giudice sportivo della Lega nazionale Dilettanti sulla società Rsc Riposto per l’aggressione all’arbitro 19enne durante la gara del 5 aprile scorso con il Pedara
valevole per i play off del campionato Allievi
Una “violenza inaudita”: così il giudice sportivo della Lega Dilettanti comitato Sicilia motiva la stangata al Riposto
dopo l’aggressione all’arbitro 19enne nel campionato U.17
Il direttore di gara medicato al pronto soccorso dell’ospedale di Acireale è stato dimesso con una prognosi di sette giorni
“Subito dopo il triplice fischio – ricostruisce il giudice sportivo – si avvicinavano all’arbitro
diversi tesserati della Rsc Riposto rivolgendogli frasi minacciose”
L’arbitro avrebbe tentato di sottrarsi all’aggressione
ma non ci sarebbe riuscito perché “colpito da un calcio sferrato con forza che lo faceva cadere”
Durante la corsa il direttore di gara “notava che i cancelli che collegano la tribuna al terreno di gioco erano stati deliberatamente aperti per permettere l’ingresso dei sostenitori della Rsc Riposto che intendevano aggredirlo”
Il giudice sportivo ricostruisce la violenza dell’aggressione con i giocatori che lo hanno colpito con calci e pugni mentre era a terra e uno di loro gli urlava contro “devi morire” e un altro lo apostrofava con “te la sei cercata”
ricostruisce il direttore di gara riportato dal giudice sportivo
” lo colpiva ripetutamente e con violenza inaudita con pugni
schiaffi al volto e ad un fianco provocandogli forte dolore e stordimento”
Anche l’allenatore e un dirigente della società intervenuti per “tentare di calmare i propri calciatori
hanno allontanato l’arbitro dicendogli “te la sei cercata
Insulti e minacce sono continuati anche quando il giovane direttore di gara è entrato negli spogliatoi e quando li ha lasciati
alla guida della propria auto che è stata danneggiata
con la società chiamata dal giudice sportivo a risarcire le riparazioni della vettura se richiesto dall’arbitro
Il sopralluogo è propedeutico al riconoscimento delle somme inserite nella richiesta dello stato di calamità inoltrato dalla Regione Siciliana al Governo nazionale
Su proposta della Fidapa Porto dell’Etna, verrà installata una "pietra d’inciampo" in memoria del partigiano Leonardo Puglisi, cittadino ripostese arrestato e deportato nel lager di Berger – Belsen
con il supporto del Nas e del Nil di Catania
hanno ispezionato una mensa scolastica di una scuola statale del paese contestando all’amministratore dell’azienda
sanzioni amministrative per quasi 6.000 euro e denunciandolo per mancata sorveglianza sanitaria di quattro lavoratori
hanno riguardato carenze igienico-sanitarie dei locali dove venivano preparati i pasti per gli alunni
oltre alla mancata attuazione delle procedure di autocontrollo previste dal sistema Haccp
un protocollo che serve a prevenire rischi come contaminazioni o conservazione impropria dei cibi
Gli investigatori hanno trovato residui di utilizzo giornaliero non adeguatamente rimossi nelle aree di preparazione e conservazione degli alimenti
pulizia insufficiente delle superfici di lavoro e delle attrezzature
nonché una gestione non ottimale della manutenzione di frigoriferi e congelatori
per rassicurare i genitori – afferma Vasta – che dai controlli eseguiti non sono state riscontrate gravi carenze di natura igienico sanitaria
qualora vi fosse stato rischio per la salute pubblica
avrebbero giustamente disposto la chiusura immediata della mensa
che ‘venivano esaminati a campione gli alimenti presenti
i quali risultavano regolarmente confezionati ed etichettati
con data di scadenza in corso di validità’
non appena appreso del controllo compiuto e delle violazioni riscontrate
ho subito disposto che il nostro funzionario si adoperasse per verificare quanto previsto nel capitolato d’appalto per avviare di conseguenza tutte le procedure di contestazione da applicare alla ditta
Fino ad oggi i controlli nella mensa sono stati eseguiti da un nostro addetto
ma – conclude il sindaco di Riposto – alla luce di quanto accaduto
istituiremo una commissione formata da rappresentanti dei genitori e da nostro personale a garanzia della massima trasparenza e vigilanza sul servizio”
Il lungomare ‘Enrico Pantano’ di Riposto ha ospitato ieri la prima gara regionale di duathlon riservata ad atleti under 18 e valevole per l'accreditamento alle fasi nazionali successive
Il lungomare ‘Enrico Pantano’ di Riposto ha ospitato ieri la prima gara regionale di duathlon Città di Riposto’
riservata ad atleti under 18 e valevole per l'accreditamento alle fasi nazionali successive
organizzata dalla asd Ciclopi di Riposto e dall’associazione Extreme di Catania
ha visto gli atleti sfidarsi in tre prove senza soluzione di continuità
una di ciclismo e un’ultima di corsa
Tanti gli appassionati di sport e i curiosi che
sin dal primo pomeriggio si sono dati appuntamento lungo il percorso
Questi i risultati finali: nella categoria ragazzi a trionfare è stato Flavio Grasso
secondo posto per Andrea Laudicina e terzo posto per Pietro Paolo Pelleroti; nella categoria ragazze primo posto per Miriam Acciarito
per Sofia Licciardello e Ginevra Ferrara; tra gli esordienti maschile si è aggiudicato il primo posto Francesco Sparadaro
il secondo Mattia Tomasello e il terzo posto per Manfredi Vari; nella categoria esordienti femminile primo piazzamento per Luna La Manna
secondo e terzo per Chiara Del Bosco e Sofia Fisichella; tra i cuccioli maschile primo posto per Giorgio Grasso
secondo posto per Giorgio Scalogna e terzo posto per Claudio Vinciguerra; nella categoria cuccioli femminile trionfa Daniela Del Bosco
subito dopo Rita Manno ed Emma Scibilia; nella categoria mini cuccioli maschile primo posto per Tommaso Ragonese
secondo posto per Antonio Carmelo Scibilia e terzo posto per Mattia Ruggeri; infine
tra i mini cuccioli femminile vince Giorgia Acciarito
secondo e terzo posto per Sara Doria e Cecilia Gullotta
“Siamo sempre felici di ospitare nel nostro territorio gare di sport – commenta il sindaco Davide Vasta – Innanzitutto perché promuovere i valori dello sport e della cultura sportiva è fondamentale soprattutto tra i più giovani
E poi queste manifestazioni sono importanti anche perché generano un indotto economico per il territorio
Ringrazio dunque la Federazione italiana triathlon per averci scelto e l’assessore D’Urso per averlo reso possibile”
“Ringrazio il Comitato regionale della Fitri (Federazione italiana triathlon) per aver scelto Riposto – dichiara Carmelo D’Urso
assessore allo Sport – Sono sport meno diffusi ma non per questo meno importanti
queste manifestazioni aiutano a far conoscere anche queste discipline nel nostro territorio
Stiamo lavorando ad altri importanti eventi sportivi
che fanno bene anche all’economia locale perché portano nella nostra città tanti sportivi
Voglio ringraziare i nostri vigili urbani e le associazioni Croce Rossa Italiana e Noes per il fondamentale supporto che ci hanno dato”
avrebbe ricevuto a casa i clienti a tutte le ore del giorno
secondo quanto ricostruito dal blitz antidroga "Caronte"
avrebbero partecipato alla gestione di una piazza di spaccio che garantiva introiti per oltre 15 mila euro al mese
I carabinieri del comando provinciale etneo, con il supporto dei Cacciatori "Sicilia", del nucleo cinofili di Nicolosi e del nucleo radiomobile di Catania, hanno eseguito questa mattina 10 misure di custodia cautelare emesse dalla Direzione distrettuale antimafia di Catania e dal Tribunale per i minorenni nell'ambito del blitz antidroga "Caronte"
mentre i due minori sono stati trasferiti in comunità
Le accuse contestate sono quelle di "associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti
detenzione ai fini di spaccio e cessione di sostanze stupefacenti e trasferimento fraudolento di valori"
ha consentito di disarticolare una piazza di spaccio allestita in una palazzina popolare del comune etneo
divenuta un'importante fonte di reddito per la criminalità organizzata
Le indagini
svolte dai carabinieri della stazione locale sotto il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia
sono nate dalla denuncia sporta da un acquirente abituale degli indagati
che si è presentato in caserma dopo per denunciare un violento pestaggio a colpi di bastone avvenuto in seguito ad diverbio legato al luogo in cui avrebbe dovuto parcheggiare la bicicletta elettrica con la quale andava a rifornirsi di droga
che in precedenza avevano già tratto in arresto alcuni degli indagati sempre per reati analoghi
hanno intensificato i controlli nel complesso di case popolari di via Gaetano De Maio dove abitano diversi indagati
sebbene fosse già sottoposto agli arresti domiciliari per spaccio
secondo quanto ricostruito in fase di indagine
avrebbe ricevuto sull'uscio di casa gli acquirenti che arrivavano a tutte le ore del giorno e della notte per acquistare marijuana
localizzata nel complesso popolare di i via Gaetano De Maio
Sempre Ivan Privitera è ritenuto essere il campo del gruppo
potendo contare del supporto dei sui familiari conviventi: la madre Giovanna Privitera
il fratellastro e la sorellastra Ornella Marika e il compagno della madre
Quest'ultimo è stato arrestato grazie all'intensificazione dei controlli che ha portato anche ai primi sequestri di stupefacenti a carico dei clienti e poi a quello dello stesso Ivan Privitera
Ma questi fatti non hanno decretato la fine dell'attività della piazza di spaccio
perché successivamente il gruppo sarebbe riuscito a riorganizzarsi
installando anche delle telecamere ad alta definizione per tentare di eludere i controlli delle forze dell'ordine
erano stati installati agli angoli dello stabile di via de Maio
La zona era anche sorvegliata fisicamente dalle vedette e
era stato introdotto anche il sistema delle consegne a domicilio nei comuni di Riposto
spingendosi in alcune occasioni sino a Calatabiano e Giardini Naxos
Le indagini avrebbero fatto luce anche su alcuni episodi violenti ai danni di concorrenti
che avevano deciso "lavorare" senza permesso nella zona posta sotto il loro controllo
come riscontrato anche dalle intercettazioni
Tre spacciatori sono stati arrestati ed altrettanti denunciati nei mesi di monitoraggio
recuperando oltre 15 mila euro in contanti e sequestrando complessivamente 33 grammi di crack
133 grammi di cocaina e 473 grammi di marijuana
Il volume d'affari è stato stimato in circa 500 euro al giorno
Anche i minori coinvolti nell'indagine avrebbero preso parte all'attività di spaçcio a domicilio e supportato il gruppo per le operazioni di approvvigionamento della droga
ricevendo anche 20 euro per ogni singola consegna
Il provvedimento del giudice per le indagini preliminari riguarda anche il sequestro preventivo della somma in contanti 15.571 euro
sequestrata nel febbraio 2024 a carico di ignoti durante un blitz eseguito dai carabinieri di Riposto
Sequestrata anche un'Alfa Romeo Steivio che sarebbe stata nella disponibilità degli indagati ed acquistata coi i ricavi dello spaccio
ne avrebbe intestato la proprietà alla sorellastra Ornella Marika Nicolosi
Grave episodio di violenza ha coinvolto ieri
L’incontro di calcio era quello di playoff Under 17 tra la Russo Sebastiano Calcio Riposto ed il Pedara
Durante i tempi supplementari l’arbitro è stato vittima di una brutale aggressione
La situazione è degenerata quando alcuni giocatori e altre persone hanno dato vita ad una vera e propria caccia all’uomo nei confronti dell’arbitro colpendolo con calci e pugni
coinvolgendo almeno una trentina di persone
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri che hanno proceduto all’identificazione dei presenti e avviato un’indagine per individuare i responsabili
L’episodio ha indotto l’Associazione Italiana Arbitri a oscurare il proprio sito internet
rimandando tutti gli utenti a un’immagine di un bambino in un gesto di protezione
Un gesto di protesta dopo un altro grave episodio di violenza nei confronti dei direttori di gara
Portato ospedale per accertamenti il diciannovenne ha ricevuto fuori dal pronto soccorso la solidarietà degli altri associati
“È una situazione ormai inaccettabile – le parole del presidente dell’AIA Antonio Zappi –
Queste incresciose aggressioni nei confronti dei nostri arbitri
picchiati da persone che per età potrebbero esserne i genitori solo per un fuorigioco o un rigore
devono essere oggetto di una profonda analisi
perché hanno assunto un significato non solo sportivo ma anche sociale che deve essere combattuto con fermezza da tutta la società civile”
"I genitori – dichiara il sindaco Davide Vasta - finora sono stati costretti a raggiungere i comuni limitrofi per portare i figli in luoghi a norma e sicuri dove poter giocare"
alla presenza del sindaco Davide Vasta e del vicesindaco Carmelo D’Urso
i lavori di riqualificazione urbana finanziati dall’assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilità
con un importo complessivo di 100mila euro
La somma servirà a restituire alla città due zone particolarmente frequentate d’estate
l’area a verde con spazio ludico che sorge davanti alla scuola "A
Manzoni" di Torre Archirafi e piazza della Vittoria
luoghi ormai da anni in stato di degrado a causa della scarsa manutenzione
"Tra gli obiettivi prioritari di questa amministrazione c’è il ripristino del decoro urbano
condizione necessaria per un rilancio turistico della nostra città
Ma vogliamo anche realizzare spazi idonei per i nostri bimbi
I genitori – dichiara il sindaco Davide Vasta - finora sono stati costretti a raggiungere i comuni limitrofi per portare i figli in luoghi a norma e sicuri dove poter giocare
Questo è solo un primo intervento ma
tra cui la ristrutturazione della Villa Pantano
Questi gli interventi previsti: in piazza della Vittoria verrà realizzata un’area giochi per bambini e un’area fitness all’aperto
con posa di tappeto antiurto e prato sintetico
sostituiti i cestini e ripristinati i faretti degli ingressi per illuminare al meglio l’area; nel lungomare Edoardo Pantano verranno sostituite alcune delle ringhiere ammalorate con contestuale posa in opera di fioriere e panchine e
si procederà alla sostituzione dei giochi per bambini
alla sistemazione della staccionata e alla collocazione di pavimento antiurto
tappeto in erba sintetica e cestini portarifiuti; infine
verrà realizzata un’area a verde
con la collocazione di panchine e di una fontanella
"Ci siamo fatti trovare pronti e abbiamo colto immediatamente l’opportunità offertaci da questo bando
piazzandoci tra i primi comuni ammessi a finanziamento
Questo per noi – spiega il vicesindaco Carmelo D’Urso – è motivo di grande soddisfazione
E poi abbiamo puntato su due aree ludiche molto frequentate
Il parroco della docesi di Acireale è stato insignito del riconoscimento per il suo instancabile impegno nella lotta contro la mafia
dimostrando come i valori di legalità e solidarietà siano il riflesso concreto del messaggio cristiano
parroco delle chiese “Maria Santissima del Carmelo” e “San Giuseppe” di Riposto
il premio internazionale "Livatino-Saetta-Costa" per la legalità e l’impegno sociale
La cerimonia di premiazione si è svolta alla presenza di autorità e personalità di spicco
rappresentanti delle forze dell’ordine
Il premio è stato consegnato da monsignor Lorenzo Leuzzi
presidente onorario del comitato spontaneo antimafia
Don Daniele Raciti è stato insignito del riconoscimento per il suo instancabile impegno ecclesiale e pastorale nella lotta contro la mafia
dimostrando come i valori di legalità e solidarietà siano il riflesso concreto del messaggio cristiano di speranza e carità
il sacerdote ha sottolineato l’importanza della lotta quotidiana contro il male non solo nelle sue manifestazioni esterne
citando l’esempio di Gesù Cristo nel deserto e nell’orto degli ulivi
Ogni giorno lottiamo non solo contro ogni forma di male che incontriamo fuori ma anche contro il male che ci attanaglia dentro
Un male che Gesù Cristo ha combattuto trasmettendoci valori autentici come la solidarietà
l’ascolto e la verità” – ha dichiarato don Daniele nel suo intervento
L’intera comunità di Riposto si unisce nel celebrare questo importante riconoscimento
che premia l’operato di un sacerdote dedito non solo alla vita di fede
ma anche all’impegno sociale e civile
inizieranno ufficialmente i festeggiamenti del Carnevale 2025
sfilate in maschera e balli di gruppo animeranno la frazione del comune marinaro
A Riposto il conto alla rovescia per il Carnevale è partito
Manca infatti meno di una settimana all’inizio della manifestazione più divertente e colorata dell’anno
pronta ad accendere l’entusiasmo della comunità con un ricco programma di eventi
il clima di festa contagerà piccoli e adulti
Spazio anche alla gastronomia della tradizione con uno show cooking che vedrà protagonisti uno dei must delle tavole siciliane
al centro della giornata ci saranno gli alunni dell’Istituto Comprensivo ‘G
Il programma prevede che il corteo in maschera
fino alla piazza San Pietro dove si svolgerà la festa
Ad attenderli ci saranno anche i personaggi del variegato mondo Disney e gustose chiacchiere preparate dagli studenti dell’Istituto Alberghiero ‘G
“Abbiamo pensato ad un Carnevale che potesse coinvolgere non solo il centro storico di Riposto – spiega il sindaco Davide Vasta – ma anche le sue frazioni
Vogliamo che tutti i cittadini possano sentirsi coinvolti e vivere l’atmosfera allegra della festa
E poi naturalmente proporremo l’ormai tradizionale sfilata dei gruppi in maschera formati dai piccoli alunni delle scuole”
Il calendario del Carnevale ripostese si sposterà
in piazza Scarcella a Torre Archirafi dove
balli di gruppo e sfilate in maschera regaleranno divertimento e allegria nel piccolo borgo marinaro
grande attesa per ‘Il villaggio di Re Carnevale’
musica e animazione per i più piccoli
La manifestazione si chiuderà il martedì grasso
in piazza San Pietro con il Gran Ballo di Carnevale
sfilate in maschera ed un divertente luna park
Un’edizione che si preannuncia ricca di emozioni e pronta a regalare momenti indimenticabili a tutti i partecipanti
“Sarà un Carnevale all’insegna delle famiglie
affinché possano vivere tutti insieme questo clima di festa e qualche momento di spensieratezza - spiega l’assessore agli Eventi Davide Palermo – Abbiamo messo al centro di tutto i più piccoli perché il Carnevale è principalmente per loro ma la manifestazione è pensata per coinvolgere tutti
Ringrazio le Pro Loco di Riposto e Carruba
e tutte le associazioni che hanno collaborato all’allestimento del programma”
Eventi e Manifestazioni
Giornate FAI di Primavera: Palazzo Calì apre al pubblico per la prima volta Il 22 e 23 marzo visite esclusive alla storica dimora
Le Giornate FAI di Primavera tornano anche quest’anno con un’edizione speciale
celebrando i 50 anni del Fondo per l’Ambiente Italiano
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00
il Gruppo FAI di Giarre – Riposto aprirà eccezionalmente al pubblico Palazzo Calì
una storica dimora privata situata in Corso Italia 166 a Riposto
Palazzo Calì è un vero gioiello architettonico
arredi raffinati ed elementi in stile liberty
il palazzo si inserisce in un periodo di grande prosperità per Riposto
quando il suo molo era tra i più importanti della Sicilia per l’esportazione di merci
La sua storia si intreccia con quella delle grandi famiglie armatoriali e dei cantieri navali della città
testimoniando il ruolo centrale di Riposto nello sviluppo del commercio marittimo dell’epoca
i partecipanti saranno accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Michele Amari” di Giarre
che racconteranno la storia e i segreti del palazzo
Una delle novità di questa edizione è l’inclusione di un interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana)
disponibile sabato mattina dalle 10:00 alle 11:00
per rendere la visita accessibile anche alle persone non udenti
“Quest’anno abbiamo deciso di aprire al pubblico un altro tesoro nascosto del nostro territorio: Palazzo Calì”
“Questa dimora racconta un’epoca fondamentale per Riposto
quando le famiglie locali investirono nei cantieri navali e nel commercio marittimo
Il palazzo fu costruito dalla famiglia Messina
armatori che in seguito si trasferirono a Genova
ripercorreremo quella di tutte le famiglie ripostesi che
contribuirono allo sviluppo economico del territorio.”
“Siamo particolarmente orgogliosi di offrire quest’anno una visita accessibile ai non udenti grazie alla presenza di un interprete LIS
Vi aspettiamo numerosi per lasciarvi affascinare dalla bellezza e dalla storia di Palazzo Calì”
🔹 Sabato dalle 10:00 alle 11:00: visita con interprete LIS
Un’occasione imperdibile per scoprire un pezzo di storia siciliana in un contesto unico
Free Press Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Catania n.2/2020 del 02/03/2020
Cronaca Catania
Cronaca Sicilia
Palazzo degli Elefanti
Regione Siciliana
Politica
Sport
Cultura e Spettacolo
Eventi e Manifestazioni
Sono stati avviati nei giorni scorsi nell’ex mattatoio di via Vespri
gli interventi di realizzazione di un asilo nido intercomunale finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Sono stati avviati nei giorni scorsi nell’ex mattatoio di via Vespri
gli interventi di realizzazione di un asilo nido intercomunale finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
con fondi del Pnrr per un importo complessivo pari a 2 milioni e 720 mila euro
presentato in partnership dai comuni di Riposto e Giarre
ha come obiettivo la riconversione dell’edificio pubblico
in un asilo nido che potrà ospitare 114 bambini di età compresa tra gli 0 e i 2 anni
migliorando così l’offerta educativa sin dalla prima infanzia
incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale
Il Comune di Riposto è il soggetto attuatore del progetto
“Siamo felici di annunciare il via dei lavori di realizzazione del nuovo asilo nido di via Vespri – dichiara il sindaco di Riposto
Davide Vasta – Teniamo molto a quest’opera per un duplice motivo
Innanzitutto perché un asilo nido rappresenta un sostegno fondamentale per le famiglie
E poi perché l’edifico dove sorgerà l’asilo era abbandonato da tantissimi anni ed era diventato un luogo di degrado
Grazie a questo finanziamento riusciremo non solo a recuperare quest’area – conclude il primo cittadino - ma a offrire un servizio importante per le città di Riposto e Giarre”
Il dipartimento di Protezione civile regionale ha consegnato ieri al sindaco Davide Vasta
una menzione speciale nell’ambito della Maratona dei Sindaci Virtuosi
evento promosso per premiare i comuni che si sono distinti nella gestione delle emergenze
Un riconoscimento per la struttura organizzativa messa in campo nella gestione dell’emergenza post alluvionale
Con questa motivazione il capo del Dipartimento di Protezione civile regionale
una menzione speciale nell’ambito della Maratona dei Sindaci Virtuosi
nella valorizzazione del volontariato e nelle attività di sensibilizzazione rivolte ai cittadini
"Ringrazio non solo per gli interventi post alluvione dello scorso 13 novembre ma anche per quelli successivi agli incendi del luglio 2023 – ha detto Davide Vasta - In entrambi i casi la Protezione civile regionale ha risposto in maniera egregia e con una prontezza veramente apprezzabili
grazie all’arrivo di numerose squadre di volontari provenienti da tutta la Sicilia
e naturalmente anche grazie alle imprese intervenute in somma urgenza
siamo riusciti a mettere in sicurezza la popolazione
non ci sono stati feriti né morti e siamo riusciti a fare tutto bene
L’assistenza – ha proseguito il cittadino – prosegue anche oggi perché qualche giorno fa abbiamo ricevuto tecnici e funzionari del Dipartimento nazionale della Protezione civile con cui abbiamo compiuto dei sopralluoghi per continuare le opere che abbiamo iniziato
Vi ringrazio a nome di tutta la città ma colgo quest’occasione – ha concluso - per ringraziare anche i vigili urbani
la polizia di stato e i tantissimi volontari che si sono prodigati per prestare soccorso alla popolazione in quei momenti drammatici”"
Oltre alla messa in sicurezza del territorio il Comune di Riposto è impegnato anche nella formazione di un gruppo comunale di Protezione civile
L’obiettivo è dotarsi di una squadra pronta a supportare in tempi rapidi la popolazione nei casi di emergenza
“Oggi è una giornata importante per la città– ha detto il sindaco Vasta – perché stiamo dando un ulteriore punto di riferimento ai nostri concittadini
o agli amici e ai parenti in caso di violenza"
Con lo svelamento della targa da parte del sindaco Davide Vasta è stato inaugurato stamani
sotto gli archi del palazzo municipale di Riposto
lo sportello antiviolenza e antistalking ‘Amati sempre’
con la presenza nei locali di un operatore dell’associazione ‘Rhea Onlus’
che da anni si occupa del contrasto a ogni forma di violenza
ma gli interventi saranno attivi 24 ore al giorno tramite i numeri di telefono 335.450622 e 331.1298323
nel Salone municipale si è svolta una piccola cerimonia
dell’assessore alla Solidarietà sociale e alle Pari Opportunità
della presidente dell’associazione ‘Rhea Onlus’
delle autorità militari e religiose del territorio
delle associazioni e degli alunni dell’Istituto di Istruzione Secondaria di Riposto
dell’Istituto d’Istruzione Superiore ‘M.Amari’ di Giarre e dell’ente di formazione Eris
“Oggi è una giornata importante per la città di Riposto – ha detto Davide Vasta – perché stiamo dando un ulteriore punto di riferimento ai nostri concittadini
o agli amici e ai parenti in caso di violenza
La dottoressa Muscuso da parecchi anni si occupa di questo e la presidente del Consiglio comunale Nella Casabella
che si è impegnata in particolar modo perché avvenisse
e noi tutti ci tenevamo che questo sportello vedesse la luce
come ha sottolineato oggi il nostro parroco
Don Marco Catalano – conclude - speriamo oggi di donare a tutte le persone che ne hanno bisogno”
ha letto una poesia sul tema della violenza dell’autrice Graziella Di Bella
Applausi anche per la giovane pianista Alessandra Vasta
La città di Riposto si prepara alle festività pasquali con un ricco cartellone di appuntamenti che si concentreranno nel borgo marinaro di Torre Archirafi
Il primo evento in programma è previsto per lunedì 21 aprile
in collaborazione con le attività produttive di Torre Archirafi
il dj set dei Doubleface e l’apertura dei mercatini di artigianato e vintage
la giornata al borgo proseguirà con la musica live di Gianfranco Strano e la sua band
Gonfiabili e laboratori tematici per i più piccoli apriranno
che sarà arricchita anche da un colorato festival degli aquiloni
utilizzando la carta riciclata delle uova di Pasqua che i piccoli porteranno con sé
Il dj set di Daniele Scialò e la musica live della Squadra C
con le sigle dei più famosi cartoni animati
Per gli appassionati di oggetti vintage e di artigianato tornerà il mercatino e la musica live con sassofono
la Festa della Liberazione e il 1º maggio sono per tradizione giornate che si trascorrono all’aria aperta
in famiglia e con gli amici – dichiara il sindaco Davide Vasta – Il borgo di Torre Archirafi
che in queste settimane è stato oggetto di interventi di restyling
è la location ideale per ospitare questi eventi primaverili
Un’occasione per dare anche il benvenuto ai primi turisti che iniziano a raggiungere la nostra città con l’arrivo della bella stagione”
Nelle tre date sarà estesa per l’intera giornata la zona a traffico limitato già in vigore tutti i sabati e le domeniche
“Abbiamo pianificato questi tre giorni in sinergia con le attività produttive del territorio
con cui abbiamo un dialogo sempre aperto – spiega Davide Palermo
assessore agli Eventi e alle Attività produttive – per incrementare la presenza di visitatori e turisti sul nostro lungomare
L’obiettivo comune è rendere sempre più attrattivo il nostro splendido borgo
In seguito ai controlli effettuati dai militari del Nas e del Nil nella mensa di un istituto scolastico di Riposto
il sindaco Davide Vasta è intervenuto per rassicurare le famiglie degli alunni e fare chiarezza sulla vicenda
In seguito ai controlli effettuati dai militari del Nas e del Nil nella mensa di un istituto scolastico di Riposto, il sindaco Davide Vasta è intervenuto per rassicurare le famiglie degli alunni e fare chiarezza sulla vicenda
che dai controlli eseguiti non sono state riscontrate gravi carenze di natura igienico-sanitaria”
“Se ci fosse stato un rischio per la salute pubblica
i militari avrebbero giustamente disposto la chiusura immediata della mensa”
si legge che gli alimenti esaminati a campione risultavano “regolarmente confezionati ed etichettati
con data di scadenza in corso di validità Non appena appreso del controllo e delle irregolarità riscontrate
ho disposto che il nostro funzionario verificasse quanto previsto nel capitolato d’appalto
per avviare tutte le procedure di contestazione nei confronti della ditta responsabile del servizio”
i controlli sulla mensa erano affidati a un addetto comunale
il sindaco ha annunciato l’istituzione di una commissione dedicata
“Sarà composta da rappresentanti dei genitori e da nostro personale
per garantire la massima trasparenza e vigilanza sul servizio
La salute dei nostri bambini è una priorità assoluta”
Il primo cittadino ha sottolineato la gravità del gesto e il danno arrecato non solo alla vittima
ma anche all’immagine dello sport locale: "Condanniamo con fermezza quanto accaduto
La violenza non può trovare spazio nello sport
che dovrebbe essere un momento di confronto e rispetto"
Dopo l’aggressione subita da un giovane arbitro durante una partita al campo "Luigi Averna" di Riposto
il sindaco Davide Vasta ha preso posizione condannando fermamente l’accaduto
il primo cittadino ha sottolineato la gravità del gesto e il danno arrecato non solo alla vittima
ma anche all’immagine dello sport locale: "Condanniamo con fermezza quanto accaduto
La violenza non può trovare spazio nello sport
che dovrebbe essere un momento di confronto e rispetto"
Vasta ha anche sottolineato il dispiacere del presidente della Russo Calcio
società coinvolta nella partita: "Ho parlato con il presidente
La Russo Calcio è una realtà che lavora ogni giorno per educare i giovani e non si riconosce in episodi del genere"
Il sindaco ha concluso auspicando che episodi simili non si ripetano: "Se questi fatti continuano a verificarsi
significa che c’è un problema più ampio da affrontare"
Il presidente provinciale Alberto Cardillo ha proposto l’Unione dei Comuni
con l’obiettivo di unificare i servizi per i cittadini e rafforzare il peso politico del territorio
Si sono svolti presso una struttura alberghiera di Torre Archirafi i congressi comunali congiunti di Fratelli d’Italia per i comuni di Giarre
L’evento ha visto la partecipazione di circa trecento persone
dedicati al confronto e all’elezione dei coordinatori comunali e dei direttivi
sono stati introdotti da esponenti della deputazione nazionale e regionale
tra cui Giovanni Donzelli (responsabile nazionale organizzazione FdI)
il commissario regionale Luca Sbardella
i deputati regionali Dario Daidone e Giuseppe Zitelli
e il presidente provinciale del partito Alberto Cardillo
oltre ad altre figure istituzionali locali
il presidente provinciale Cardillo ha proposto l’Unione dei Comuni di Giarre
con l’obiettivo di unificare i servizi per i cittadini e rafforzare il peso politico del territorio
che prevede la creazione di un’aggregazione amministrativa di circa 56.000 abitanti
è stata approvata all’unanimità dal Congresso
Al termine dei lavori sono stati eletti i nuovi coordinatori comunali: Giuseppe Nicotra per Giarre
Maurizio Giuffrida per Riposto e Maurizio Caruso per Mascali
Sono stati inoltre nominati i rispettivi direttivi:
Nel corso dell’evento è stato ribadito l’impegno del partito a difesa dell’ospedale di Giarre
Il presidente provinciale Cardillo ha dichiarato: "Lo ha chiuso Crocetta e riaperto Musumeci
Con noi al governo non permetteremo a nessuno di chiuderlo nuovamente"
La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha reso note oggi le sanzioni inflitte alla società RSC Riposto e ai suoi tesserati in seguito ai gravissimi episodi di violenza verificatisi sabato scorso allo stadio Luigi Averna di Riposto
durante una partita del campionato Under 17
La squadra è stata esclusa dal campionato Under 17 per la stagione 2025-2026
le pene più severe sono state comminate ai calciatori responsabili dell’aggressione all’arbitro: 7 giocatori della RSC Riposto sono stati squalificati fino al 5 aprile 2030
con la preclusione alla permanenza in qualsiasi rango o categoria della FIGC
Anche altri tre giocatori sono stati sanzionati con squalifiche significative: due sono stati fermati fino al 5 aprile 2028
mentre un altro dovrà rimanere lontano dai campi da gioco fino al 5 aprile 2030
Le sanzioni non hanno risparmiato neanche lo staff tecnico e dirigenziale
La Federazione ha riconosciuto una parziale attenuante per entrambi
avendo collaborato nel tentativo di difendere l’arbitro durante la colluttazione in campo
Oltre alle squalifiche e all’esclusione dal campionato
la FIGC ha disposto l’obbligo per la RSC Riposto di risarcire i danni causati all’autovettura dell’arbitro
La Federazione ha inoltre specificato che le sanzioni comminate
saranno tenute in considerazione ai fini dell’applicazione delle misure amministrative deliberate dal Consiglio Federale per prevenire e contrastare gli episodi di violenza
come previsto dall’articolo 35 comma 7 del Codice di Giustizia Sportiva
In una nota la Lega esaminato il referto arbitrale
nonostante l’inagibilità delle tribune i dirigenti della Società ospitante consentivano l’ingresso di circa 150 persone -tutte riconducibili alla stessa- facendole transitare da un ingresso secondario
che interseca gli spogliatoi delle squadre e dell’arbitro
Subito dopo il triplice fischio si avvicinavano all’arbitro
diversi tesserati della Società RSC Riposto rivolgendogli frasi minacciose
L’arbitro si allontanava di qualche metro per sottrarsi all’aggressione non riuscendo perché colpito da un calcio sferrato con forza che lo faceva cadere
Durante la corsa notava che i cancelli che collegano la tribuna al terreno di gioco erano stati deliberatamente aperti per permettere l’ingresso dei sostenitori della Società RSC Riposto che intendevano aggredirlo
Tra gli aggressori il direttore di gara riconosceva un calciatore
già espulso nel corso della gara per contegno offensivo nei confronti dello stesso
rientrato sul terreno di gioco indossando una maglia di colore diverso
successivamente lo colpiva con calci provocandogli forte dolore e stordimento e
nella mischia lo attingeva con sputi strappandogli la divisa
arrivando dalla direzione opposta rispetto agli altri aggressori ed incrociandone la corsa lo colpiva con un calcio
saltando con grande forza sul fianco e sulla coscia destra provocandogli forte dolore
un’abrasione al gluteo destro ed un trauma alla mano omolaterale
permettendo così al resto dei compagni di raggiungerlo
Mentre l’arbitro era a terra continuava a colpirlo con calci e pugni urlandogli frasi del tono di “devi morire”
lo inseguiva tentando più volte di colpirlo; raggiuntolo lo colpiva alla schiena con un pugno di notevole violenza gridandogli che non sarebbe uscito vivo dal campo
espulso nel corso della gara per una mass-confrontation con un avversario
insieme ai compagni lo inseguiva riuscendo a colpirlo al fianco destro
rientrato sul terreno di gioco e dopo averlo inseguito
all’orecchio destro ed al viso provocandogli forte dolore; altro giocatore dopo avere inseguito il direttore di gara lo colpiva ripetutamente e con violenza inaudita con pugni
schiaffi al volto e ad un fianco provocandogli forte dolore e stordimento
divincolandosi nonostante venisse più volte placcato
cessando l’aggressione solamente per l’intervento di una donna che scendeva dalla tribuna con lo specifico intento di calmarlo
al termine dell’inseguimento lo colpiva violentemente alle spalle provocandogli forte dolore
E un altro ancora lo strattonava nella mischia colpendolo con pugni al volto ed alla spalla provocandogli forte dolore
Fermato più volte riusciva a divincolarsi colpendolo nuovamente con estrema violenza
rientrato sul terreno di gioco raggiungeva l’arbitro e lo schiaffeggiava ripetutamente e violentemente provocandogli stordimento e rossore al viso
Lo stesso lo inseguiva fino allo spiazzo antistante gli spogliatoi
dopo avere rincorso l’arbitro gli rivolgeva insulti e frasi del genere “Te la sei cercata” dirigendosi poi verso un calciatore della Società che
era rientrato in campo con l’intento di difendere -insieme ad altri compagni di squadra- il direttore di gara
colpendolo al viso con uno schiaffo di notevole violenza
Sette calciatori della Società RSC si allontanavano dall’arbitro per andare a colpire con pugni e schiaffi i tesserati della squadra ospite
Quattro persone riconducibili alla Società RSC
entrate sul terreno di gioco aggredivano l’arbitro con calci e pugni ed uno di essi lo attingeva ad una spalla con la bandierina strappata dalle mani dell’assistente di parte
I Signori Anastasi Maurizio e Previtera Rosario
rispettivamente allenatore e dirigente addetto all’arbitro della Società RSC
dopo avere tentato di calmare i propri calciatori non riuscendovi
allontanavano il direttore di gara dagli aggressori rivolgendogli
L’arbitro che – aiutato – era riuscito a raggiungere lo spogliatoio
ne poteva uscire solo grazie all’ausilio dei Carabinieri
ma nello spiazzo antistante erano presenti genitori di alcuni calciatori che tenevano atteggiamento aggressivo e gli rivolgevano insulti e minacce
Seppure scortato per salire a bordo della propria autovettura quest’ultima era fatta oggetto di calci e pugni che provocano ammaccature alla carrozzeria
Infine lasciato l’impianto di gioco l’arbitro si dirigeva al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Acireale ove veniva sottoposto ad accertamenti (che dovranno proseguire nei prossimi giorni) e dimesso con una prognosi di 7 giorni s.c
La puntuale esposizione dell’accaduto fatta dall’arbitro evidenzia la inaudita violenza messa in atto dai calciatori della squadra RSC Riposto; nonché da un gruppo di sostenitori della stessa Società
la quale ultima va sanzionata sia per l’ esecrabile comportamento dei propri tesserati
sia per l’assoluta mancanza di misure d’ordine oltre che per avere colpevolmente consentito l’ingresso in tribuna di persone estranee che hanno attivamente partecipato all’aggressione dell’arbitro
in relazione ai gravissimi fatti accaduti sabato sera in occasione della gara Under 17 Provinciale RSC RIPOSTO – PEDARA
condanna con fermezza l’intollerabile aggressione perpetrata ai danni del direttore di gara da parte di alcuni suoi tesserati
La società invia le proprie scuse al direttore di gara vittima dell’aggressione e segnala l’impegno posto in essere dai propri dirigenti al fine di proteggere l’arbitro dalla vile aggressione
La società è pronta ad accettare le decisioni della giustizia sportiva e nel contempo è pronta a mettersi a disposizione della giustizia ordinaria al fine di permettere di individuare i colpevoli di questi gravi atti
in oltre vent’anni di attività in Federazione
ha sempre trasmesso ai propri tesserati le giuste regole di vita e non può tollerare queste azioni che non hanno niente a che vedere con i sani principi dello sport
la società anticipa che si costituira’ come parte civile nei confronti di eventuali maggiorenni coinvolti
negli eventuali processi che saranno posti in essere
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
© NoveTV - Tutti i diritti riservati - Powered by 2PIX studio
Un grosso investimento che una società privata intende fare tra Torre Archirafi e Archi fa discutere a Riposto
L’argomento è stato al centro di una seduta di Consiglio comunale con all’ordine del giorno una insolita “proposta di deliberazione valutativa”
formula che non si sa in quale legge del diritto amministrativo sia prevista ma che pare sia stata già sperimentata in altri Enti locali
Al momento un progetto vero e proprio non c’è
ma solo una relazione in cui si descrive un progetto mastodontico che parla della realizzazione di un hotel
un aquarium e anche un centro ricerche per rilevare plastiche nel mare
Di certo un simile progetto ha bisogno di una variante urbanistica
considerato che l’area interessata ha altre destinazioni
In Consiglio il tema ha acceso il dibattito
a partire dalla curiosa formula di “proposta di deliberazione valutativa”
La capacità di un territorio di attrarre investimenti è una risorsa
ma non si deve neanche permettere a investitori esterni di deturpare la terra in cui viviamo (senza contare che i primi che la deturpano con abusivismo
inquinamento e spazzatura siamo proprio noi che ci viviamo)
Riposto non è solo dei ripostesi di oggi: è in prestito dai ripostesi di domani
Una cosa è certa: è necessario coinvolgere la città in questo dibattito
Sarà presente anche il neo commissario regionale Luca Sbardella
insieme ai parlamentari nazionali Manlio Messina e Salvo Pogliese
presso il Sant'Antonio Resort di Riposto
si terranno in sede congiunta i congressi comunali di Fratelli d'Italia relativi alle sezioni locali di Giarre
Alla presenza del responsabile dell'organizzazione nazionale del partito
del presidente dell'Ars Gaetano Galvagno
Giuseppe Zitelli e del Presidente Provinciale Alberto Cardillo
saranno eletti i nuovi coordinatori e i direttivi dei circoli comunali e vi sarà occasione di confronto sulle prospettive future del partito e del centrodestra nel territorio jonico-etneo
Saranno presenti Sindaci e amministratori locali
simpatizzanti e rappresentanti di altre forze politiche alleate
I congressi saranno presieduti da Luciano Zuccarello con la collaborazione del responsabile provinciale del dipartimento Organizzazione Gaspare Pagano
Il deputato regionale parla di "grave colpa nella vigilanza e nella garanzia dell'ordine sul luogo"
ponendo l'accento su un aspetto che definisce "allarmante" per la sicurezza pubblica
"Questa situazione – prosegue Primavera – evidenzia una palese carenza nel controllo degli accessi e nella sorveglianza di una struttura dichiarata inagibile
si verifichino presenze abusive così consistenti
mettendo a rischio l'incolumità delle persone
Ci interroghiamo su come sia stato possibile un simile scenario e su chi avesse la responsabilità di garantire che le disposizioni fossero rispettate"
Il deputato regionale Primavera esprime la propria preoccupazione sul rispetto delle condizioni di sicurezza negli stadi
sottolineando i rischi per l'incolumità pubblica
"Auspico che ogni responsabilità in questa vicenda venga accertata con la massima celerità e trasparenza da parte degli organi inquirenti – conclude Santo Primavera – non si può tollerare che
venga pregiudicata la legittima attività sportiva di realtà serie ed integerrime nei comportamenti agonistici
È necessario garantire che tali episodi non si ripetano e che vengano adottate misure rigorose per assicurare la piena sicurezza di tutti."
Con lo svelamento della targa da parte del sindaco Davide Vasta è stato inaugurato, sotto gli archi del palazzo municipale di Riposto, lo sportello antiviolenza e antistalking ‘Amati sempre’. Sarà attivo ogni mercoledì, dalle 16 alle 18, con la presenza nei locali di un operatore dell’associazione ‘Rhea Onlus’
che da anni si occupa del contrasto ad ogni forma di violenza
Ma gli interventi saranno attivi 24 ore al giorno tramite i numeri di telefono 335.450622 e 331.1298323
“Oggi è una giornata importante per la città di Riposto – ha detto Davide Vasta – perché stiamo dando un ulteriore punto di riferimento ai nostri concittadini
che si è impegnata in particolar modo perché avvenisse
don Marco Catalano – conclude – speriamo oggi di donare a tutte le persone che ne hanno bisogno”
Quello di oggi rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di una rete di supporto solida e accessibile per le persone in difficoltà
legale e pratico alle vittime e dimostra l’impegno delle istituzioni nel combattere ogni forma di violenza
E anche nel garantire che chiunque possa trovare aiuto e sostegno
“Sono lieta di avere aperto oggi questo sportello grazie alla sensibilità del Comune di Riposto – ha detto Santy Muscuso
Perché abbiamo bisogno di sensibilizzare l’opinione pubblica affinché si riesca a debellare quella che io definisco una piaga a livello mondiale
Auspico di riuscire a debellare il silenzio
Noi siamo operative 24 ore al giorno per aiutare chi subisce violenze fisiche
Sulla targa apposta all’ingresso dello sportello – conclude – ci sono tutti i numeri di telefono di riferimento che si possono contattare anche nelle ore notturne”
Stanziato un finanziamento regionale che prevede una copertura economica pari a 1 milione e 300mila euro
Grazie a fondi ministeriali sono stati sostituiti gli ormai obsoleti e inefficienti corpi illuminanti con lampade a led di ultima generazione in grado di ridurre i consumi energetici
Riposto sempre più green grazie ai lavori di relamping ed efficientamento della illuminazione pubblica appena conclusi nelle frazioni di Archi e Carruba
Tra le aree interessate dai nuovi impianti di illuminazione: le vie Sauro
Venezia e la piazza antistante la stazione di Carruba
Contrada San Francesco e Strada 4 Femminamorta
Oltre a offrire una migliore qualità visiva
gli interventi rappresentano un passo in avanti nel segno della sostenibilità e del rispetto delle direttive europee sul risparmio energetico
“L’installazione dei nuovi corpi illuminanti
oltre all’efficientamento energetico e ai conseguenti risparmi importanti nella bolletta pubblica – spiega il sindaco Davide Vasta – è finalizzata anche alla sicurezza dei residenti
degli automobilisti e dei pedoni che percorrono quelle vie
molte delle quali fino ad oggi scarsamente illuminate
E poi sono attività che vanno nella direzione della sostenibilità ambientale
tema – conclude - particolarmente importante per un comune a vocazione turistica come il nostro”
L’ultima seduta di Consiglio comunale di Riposto è stata incentrata sulla attività ispettiva
Ad apertura di seduta la consigliera Mariella Di Guardo ha chiesto chiarimenti reiterando ancora una volta la richiesta di sapere la destinazione dei fondi raccolti a favore degli alluvionati
a cui ha risposto l’assessore Palermo affermando che il bando non era ancora scaduto e che era ancora possibile donare (la somma raccolta al momento è di circa 1.500 euro)
Diversamente ha affermato la Di Guardo che
ha sottolineato come ogni bando debba rispettare dei criteri tra cui quello della scadenza certa
dei requisiti del destinatario e della durata dei fondi
La seconda interrogazione della consigliera Di Guardo è stata rivolta all’assessore Gino Daidone: la consigliera ha chiesto se l’Amministrazione ha quantificato i condoni edilizi presentati e come intende recuperare i fondi in considerazione della approvazione del regolamento che disciplina le misure per sostenere il contrasto all’evasione dei tributi locali
L’assessore Daidone ha risposto che avrebbe presentato una relazione sui vari aspetti del condono
risposta che non ha lasciato soddisfatta la consigliera Di Guardo che ha ricordato che attende una relazione in merito già dallo scorso anno
Nella sua terza interrogazione la consigliera Di Guardo ha posto l’accento sul ponte della ferrovia al confine con il Comune di Giarre
sottolineando le gravi carenze strutturali ed invitando il vicesindaco Carmelo D’Urso ad interessarsi del problema
Quest’ultimo ha risposto che il Comune di Giarre ha già proceduto ad inviare una nota alle ferrovie dello stato e che se il problema non verrà adeguatamente attenzionato interverrà anche il Comune di Riposto
Risposta che non ha soddisfatto la consigliera Di Guardo che ha invece richiesto un intervento celere e risolutivo in tempi brevi anche da parte dell’Amministrazione ripostese
“L’Amministrazione ha una strategia per i restanti 56 dipendenti a cui non è stato aumentato l’orario di lavoro?”
è stata questa la quarta interrogazione della consigliera Di Guardo a cui il sindaco Davide Vasta ha risposto positivamente garantendo che è intenzione dell’Amministrazione aumentare le ore di lavoro ai restanti dipendenti anche in vista delle ormai imminenti quiescenze
Nel suo intervento la consigliera Claudia D’Aita ha incentrato le sue interrogazioni sul cinema comunale Musmeci
chiedendo cosa prevede la perizia di variante e a chi i locali saranno dati in gestione
La seconda interrogazione ha interessato le scuole del territorio ripostese e in particolare il plesso Marano
“In questo plesso – ha spiegato il sindaco Vasta – i lavori sono quasi completi e a settembre gli studenti potranno iniziare regolarmente l’anno scolastico”
La terza interrogazione sollevata dalla consigliera D’Aita ha riguardato la frazione di Torre Archirafi
la presenza segnalata di ratti e gatti e la presenza di pecore
la pulizia delle spiaggette e gli interventi lungo la pista ciclabile
Il consigliere Salvo Leotta ha poi preso la parola chiedendo chiarimenti sulla CER
la comunità energetica rinnovabile e se l’Amministrazione pensa di attenzionare via Salvatore Patti
dopo la segnalazione di numerosi dossi mancanti o divelti
e la mancanza di adeguata segnaletica orizzontale e verticale che può rappresentare un pericolo per automobilisti e pedoni
Il sindaco Vasta ha risposto che è intenzione del Comune realizzare la Comunità energetica rinnovabile ma senza però affidarsi a Comunità già esistenti
così come in altre vie del territorio comunale
sarà rifatta ed è nostra intenzione noleggiare nuovi autovelox e ripristinare i dossi mancanti” ha risposto il sindaco Vasta
Un’altra interrogazione ha riguardato la postazione del 118
Il consigliere Leotta ha elencato i vari disagi per gli operatori del servizio
dovuti alla mancanza di una adeguata illuminazione della struttura e al pericolo di azioni vandaliche che purtroppo nei mesi scorsi si sono già verificati
L’assessore D’Urso non ha negato che la struttura abbia bisogno di numerosi interventi manutentivi e non ha escluso che la postazione del 118 potrebbe essere spostata in un luogo più consono
Il consigliere Leotta ha poi interrogato l’Amministrazione sulla pulizia delle spiaggette ormai in vista della bella stagione e chiesto quando sarà possibile tornare a fruire del campo sportivo Luigi Averna interdetto a causa dei lavori strutturali e di manutenzione
L’assessore Carmelo D’Urso ha spiegato come i lavori del campo sportivo sono giunti al 70% e che tuttavia sono ancora necessari altri interventi quali
ma che il campo sportivo sarà sicuramente fruibile già dal prossimo campionato
Il mercato settimanale è stato poi al centro di un’altra interrogazione del consigliere Leotta che ha manifesto in aula il disagio di molti esercenti che a distanza di due anni non hanno ancora ottenuto dal Comune il rinnovo della licenza
“Sarà mio interesse – ha risposto il Vasta – sollecitare ancora una volta gli uffici e mettere in campo delle sanzioni disciplinari qualora gli uffici non dovessero adempiere al rilascio delle relative licenze”
Riposto e Mascali: eletti i nuovi coordinatoriRedazionedomenica 9 Marzo 2025Un pubblico delle grandi occasioni -oltre trecento presenze- ha partecipato alla celebrazione dei Congressi comunali di Fratelli d’Italia Giarre
presso una nota struttura alberghiera sul lungomare di Torre Archirafi
Altro grande successo al Comprensivo Verga di Riposto
“Verga” di Riposto si sono classificati al primo posto al 12° Concorso Regionale per una canzone popolare
organizzato dal Centro Italiano per la Cultura Musicale Luber di Terricciola (Pisa)
sotto la guida delle insegnanti Raffaella Vitale e Agnese Torrisi
si sono cimentati nella realizzazione di un testo da abbinare ad una melodia già esistente
in questo caso “Il coccodrillo nel laghetto” scritta dal prof
sarà raccolta in un opuscolo depositato all’Università di Pisa e alla Biblioteca Nazionale Statale di Firenze
che in un video postato sui social della società si rivolge a Diego Alfonzetti
l'arbitro della sezione di Acireale aggredito
siamo qui in ritiro in Norvegia per la partita di domani sera: noi giocatori
lo staff e tutto il club siamo al tuo fianco
che in un video postato sui social della società si rivolge a Diego Alfonzetti
l'arbitro della sezione di Acireale aggredito durante una gara del campionato provinciale Under 17 giocata a Riposto
Con Zaccagni anche altri compagni di squadra e mister Baroni
non mollare e torna presto in campo: sarà questa la risposta migliore a chi ha commesso un gesto ignobile che tutta Italia ha visto con sgomento"
In chiusura l'intervento di Mario Gila: "Forza Diego
componente preziosissima e fondamentale per tutto il movimento calcistico"
sono stati sequestrati due veicoli privi di assicurazione
ritirate due patenti e due carte di circolazione
sospesi dalla circolazione otto veicoli e decurtati complessivamente 10 punti dalle patenti dei conducenti indisciplinati
Una vasta operazione di controllo straordinario del territorio è stata condotta nelle scorse ore dalla polizia nei comuni di Giarre e Riposto
con l’obiettivo di garantire il rispetto delle regole
e di prevenire fenomeni di illegalità diffusa
coordinata dal commissariato di pubblica sicurezza di Acireale
ha coinvolto diverse pattuglie del reparto prevenzione crimine Sicilia Orientale e il personale della polizia locale di entrambi i comuni
alcune delle quali con precedenti di polizia
Particolare attenzione è stata rivolta alla sicurezza stradale
con verifiche mirate sui comportamenti di automobilisti e motociclisti
L’operazione ha portato all’accertamento di numerose violazioni al codice della strada
con sanzioni amministrative per un totale di 4 mila euro
Tra le infrazioni riscontrate figurano la guida senza patente
l’assenza di copertura assicurativa obbligatoria e l’omessa revisione periodica dei veicoli
In occasione della Giornata internazionale della donna
si apriranno sabato 8 marzo e si chiuderanno giovedì 3 aprile
Prevista una quota agevolata per la partecipazione pari a 15 euro
“Aiutare le donne ad acquisire alcune tecniche basilari
può contribuire a dar loro maggiore sicurezza e consapevolezza – spiega il sindaco Davide Vasta – La prevenzione e anche l’atteggiamento che si assume in situazioni critiche possono aiutare a fronteggiare un’azione violenta
Il nostro auspicio è che le donne che parteciperanno a questo corso – conclude il primo cittadino – possano consolidare la fiducia in sé stesse e nelle proprie capacità”
“Ringrazio l’Atheneo Athletic Club Asd per essersi resi disponibili ad organizzare in occasione della Festa della Donna un’iniziativa davvero significativa – dichiara Chiara Longo assessore alle Pari Opportunità – L’intento è di dare l’opportunità di imparare non solo a proteggere sé stessi
ma anche di sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo e della propria sicurezza
Un’opportunità per rafforzare l’autonomia e il coraggio
celebrando al contempo il valore e la forza femminile in modo concreto e pratico
Un’iniziativa che va oltre il simbolico e diventa un vero e proprio strumento di empowerment
La Festa della Donna non è solo una celebrazione
ma un impegno quotidiano – conclude – a riconoscere
la bellezza e il talento delle donne in ogni angolo del mondo”
si terranno nella palestra della scuola Pirandello
“Il corso è aperto alle donne di tutte le età unite dall’obiettivo di apprendere le basi degli strumenti necessari per fronteggiare situazioni di pericolo in modo efficace e sicuro
sia sotto l’aspetto fisico che psicologico – spiega la presidente dell’Asd
– In un momento in cui la società presenta numerose criticità per la sicurezza individuale torna utile conoscere le strategie per sottrarsi a eventuali aggressioni”.