Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
scontro frontale sulla provinciale 175: donna ferita
tragedia sfiorata nei pressi del cavalcavia
Un istante di distrazione o un errore di traiettoria ha trasformato la provinciale 175
all’altezza del cavalcavia nei pressi del Sito Interporto
Protagoniste dell’impatto una Lancia Ypsilon rossa
e una Mercedes diretta nella corsia opposta
Le due auto si sono ritrovate frontalmente sulla medesima corsia
con un urto così violento da attivare gli airbag di entrambe le vetture
entrando in collisione con la Mercedes che proveniva da Grugliasco
La conducente della Lancia è rimasta ferita
soccorsa e trasportata in ospedale in condizioni fortunatamente non gravi
Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine e il personale medico del 118
che hanno operato con tempestività per mettere in sicurezza l’area
rallentando temporaneamente il traffico lungo la provinciale
La polizia locale ha avviato le indagini per chiarire la dinamica e accertare eventuali responsabilità
mentre si valuta anche l’eventuale presenza di testimoni o di immagini da telecamere stradali
L’episodio riaccende l’attenzione su un tema tanto quotidiano quanto cruciale: la sicurezza stradale
spesso utilizzato come collegamento veloce tra le arterie principali della cintura torinese
richiede estrema prudenza per la presenza di curve
L’amministrazione comunale e le forze dell’ordine rilanciano l’appello a rispettare le norme del Codice della Strada
in particolare i limiti di velocità e le distanze di sicurezza
Incidenti come quello accaduto a Rivalta sono spesso evitabili
e ogni errore può trasformarsi in un dramma
Per la donna ferita si parla di lesioni non gravi
ma l’incidente lascia comunque una scia di riflessione
e la consapevolezza che basta poco – un attimo
una curva affrontata troppo in fretta – per cambiare la giornata
i tecnici comunali valuteranno se sia opportuno intervenire su quel tratto con migliorie alla segnaletica o alla visibilità
mentre i residenti tornano a chiedere controlli più frequenti e presenza delle pattuglie su arterie troppo spesso percorse a velocità sostenuta
ma che lascia sullo sfondo un messaggio chiaro a tutti gli automobilisti: ogni strada può essere pericolosa
ma la prudenza può fare davvero la differenza
Tragedia in funivia: il cavo si spezza, quattro morti e un ferito grave
Voragini davanti al carcere: scatta l’allarme sicurezza tra gli agenti penitenziari (FOTO)
Guasto sulla linea 1 della metropolitana: venerdì di passione per i pendolari torinesi bloccati dal guasto
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
L'impatto è avvenuto tra una Lancia Ypsilon rossa e una Mercedes
Incidente stradale a Rivalta di Torino lungo la provinciale 175 vicino a Sito interporto nel primo pomeriggio di venerdì 18 aprile
è avvenuto tra una Lancia Ypsilon rossa e una Mercedes
Sono esplosi gli airbag delle vetture che si sarebbero scontrate a causa di un'invasione di careggiata di uno dei due mezzi
trasportata in codice giallo all'ospedale San Luigi di Orbassano, illeso invece l'automobilista a bordo della Mercedes.
la Lancia stava imboccando il cavalcavia in salita in direzione Dojrone mentre la Merceds arrivava dalla direzione opposta per procedere verso Grugliasco
Sul posto è presente la polizia locale.
Iscriviti al canale di TorinoToday su WhatsApp e su Facebook.
RIVALTA - Sono ore di forte preoccupazione su tutto il Piemonte e anche nell’area di Torino Sud per il maltempo
Confermata l’allerta arancione nel nostro territorio
In particolare a Rivalta a causa delle piogge è stata chiusa al traffico via San Luigi in direzione Beinasco
in entrambe le direzioni strada del Dojrone
chiusa causa allagamento dalle prime ore di questa mattina in direzione Rivalta centro
La situazione del torrente Sangone non desta preoccupazioni
Da ieri a Rivalta è in funzione il Centro Operativo Comunale per assicurare assistenza e informazione alla popolazione
«La situazione delle strade e delle bealere ad ora è stazionaria e costantemente monitorata
Parco Baden Powell - spiegano dal Comune di Piossasco - Si sta provvedendo alla chiusura di Via Rivalta
nel tratto compreso tra via Cumiana e via Sacra San Michele
Per segnalazioni contattare: Ufficio Polizia Locale 011/9027207 oppure Ufficio Segreteria Sindaco 011/9027253»
Sono stati effettuati e sono tuttora in corso interventi del personale delle Direzioni Viabilità 1 e 2 della Città metropolitana di Torino per controllare la percorribilità in sicurezza delle strade provinciali
posizionare le segnaletica che indica le interruzioni e i sensi unici alternati ed effettuare rappezzature di emergenza laddove
su strade con elevati volumi di traffico come la circonvallazione di Pinerolo della Provinciale 23 tra il km32 e il km 36
si sono formate buche pericolose nel pomeriggio di ieri e nella notte
Sulla Provinciale 210 al km 6+900 in direzione dell’Abbazia di Novalesa è in corso la rimozione dei detriti presenti sulla carreggiata
è stato inaugurato domenica 6 aprile 2025 un nuovo polmone verde: il green park
nato dalla riqualificazione di un'area precedentemente abbandonata
rappresenta un esempio virtuoso di come la collaborazione tra amministrazione e cittadini possa trasformare un luogo in un punto di aggregazione e benessere per la comunità
Il green park si distingue per la sua attenzione all'ambiente e alla sostenibilità
tra cui 25 aceri campestri in forma arbustiva
oltre a piante rampicanti come edera bicolore
Queste piante non solo abbelliscono l'area
ma svolgono un ruolo cruciale nella riduzione delle isole di calore
nell'assorbimento di CO2 e polveri sottili
Un altro aspetto innovativo del progetto è rappresentato dalle opere di depavimentazione
che hanno visto la rimozione di 1300 mq di asfalto
sostituiti da 380 mq di stabilizzato naturale e 920 mq di prato
Questa scelta non solo migliora l'estetica del parco
ma contribuisce a mitigare gli effetti del cambiamento climatico
Per favorire l'inclusività e la socializzazione
il parco è stato dotato di strutture ricreative come tavoli da pingpong
Questi elementi sono stati pensati per renderlo un luogo di incontro e svago per persone di tutte le età
ha espresso grande soddisfazione per il completamento del progetto
ha dichiarato: "Prima era uno spazio abbandonato
Vogliamo che diventi sempre più un punto di aggregazione per tutti i cittadini
Crediamo molto nella riqualificazione degli spazi pubblici per renderli più inclusivi
Nei prossimi mesi contiamo di attuare nuove opere di depavimentazione soprattutto nelle aree centrali della nostra città per renderla più adatta agli effetti del cambiamento climatico"
Il green park di Rivalta di Torino rappresenta un modello di sviluppo urbano sostenibile
un esempio di come le città possano evolversi per rispondere alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo
promuovendo al contempo il benessere e la coesione della comunità
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
Il cantiere è in fase avanzata e procedono spediti i lavori dell’ampliamento del Parco Commerciale Rivalta
al confine tra il comune di Rivalta e quello di Orbassano
Il Centro Commerciale in cui si trovano l’Esselunga
è il punto di riferimento dello shopping della zona
con i suoi 30 mila m2 complessivi di aree coperte (e altrettanti di parcheggi)
tra negozi e ristoranti e un parco giochi per i più piccoli
è in corso di trasformazione e al posto del prato esistito fin’ora
sorgerà un nuovo fabbricato di circa 3 mila mq che ospiterà 3 nuovi maxi spazi per esercizi commerciali “extra-alimentari”
L’intervento era previsto già nel vecchio Piano Regolatore attraverso il Piano Esecutivo Convenzionato (PEC)
grazie al quale verrà completato il Lotto 2
l’edificio era previsto nel lato più interno
mentre ora è verrà realizzato contiguo alla Via Gozzano
che ha suscitato anche alcune polemiche nell’amministrazione comunale del confinante Comune di Orbassano e che ha complicato più del dovuto la fase di progettazione urbanistica e architettonica
ha dovuto studiare ex-novo la viabilità veicolare e pedonale dell’intera area ed effettuare diversi studi per la Valutazione Ambientale Strategica
ad una compensazione ambientale che si tradurrà nel potenziamento di aree verdi pubbliche nel Comune
il progetto non ha previsto nulla di complicato
in quanto le facciate e lo stile architettonico saranno simili agli edifici esistenti
con rivestimento in mattoni rossi e vetrate al piano terreno di colore neutro
avrà sempre il porticato come gli altri edifici
l’intervento vedrà la realizzazione di alcune “opere di urbanizzazione” – come marciapiedi e aree verdi
e l’ampliamento del parcheggio che si collegherà a quello esistente (di fronte Euronics/Scarpe&Scarpe)
travi e murature esterne in conci prefabbricati di calcestruzzo armato
che permettono un assemblaggio molto veloce
Il nuovo edificio, infatti, potrà essere inaugurato già nel corso del 2025, potenziando notevolmente il Parco Commerciale Rivalta e tutta l’area confinante, mentre si è ancora in attesa di capire i nuovi sviluppi del Polo Logistico di Amazon
Non ci sono chiaramente abbastanza capannoni-scatolotti in calcestruzzo coprendo ettari diventati ostili all’abitazione umana o animale (lasciamo perdere per le piante) se non in orario commerciale
La maggior parte di loro abbandonati o infrautilizzati
È ovvio che ne abbiamo bisogno di tanti in più
come si deduce da farsi un giro in qualsiasi periferia italiana
La schifizzazione della pianura produttiva
perché apatici non abbiamo più voglia neanche di protestare (gli abitanti) né di pensare un attimo oltre i guadagni veloci (i promotori e proprietari)
Dopo molti anni si deciso di edificare un altro polo di attività commerciale
in alternativa si poteva realizzare un parco naturale
un’area più salubre; altri esercizi commerciali in grado di creare altri dieci posti di lavoro con estrazione a fortuna
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Video reportage e news da Monferrato e dintorni
Tappa Junior Next Gen del Momy Sport Village di Rivalta di Torino che parla molto monferrino grazie ai risultati dei giovani tennisti della Canottieri Casale
che sono ancora una volta protagonisti negli eventi di macroarea così come successo ad Alassio
successo di Rebecca Carla Francia (3.2) che nella finalissima supera Sofia Brigatti (3.4) con il punteggio di 6-3
Sempre Francia in coppia con Virginia Cereghini (3.3) ha conquistato anche il doppio imponendosi 6-3
6-4 su Isabella Wiedmer (3.5) e Angelica Pandolfo (3.5)
anche Kristel Fantoni Kaba (4.4) insieme a Camilla Dalmasso (3.4)
Sempre tra le ragazze del club due volte campione d’Italia in A1 femminile
Matilde Amich (3.2) alza il trofeo Under 14: nella finale di singolare la vittoria 6-4
Amich in coppia con Luce Pintaldi (3.3) fa il bis con il doppio
Superate nella finalissima la compagna di club Cecilia Maria Vittoria Gatti (3.2) e la stessa avversaria dell’ultimo atto del singolare per 6-4
a segno in doppio Emilio Oliaro (3.1) e Samuele Giordano (3.2) con lo score di 6-4
6-2 contro Alessandro Scarpato e Matteo Pelucelli (entrambi 3.2)
In singolare Giordano sfiora la doppietta: a vincere questa volta è stato Giulio Petrilli (3.2
vincente in semifinale contro Emilio Oliaro) con un duplice 6-2
Finalista in doppio Under 12 Samuel Contardi (3.4)
è costretto a non poter disputare l’ultimo match del torneo contro Samuel Consonni (3.4) e Lorenzo Burato (3.2)
Un altro torneo da incorniciare per i talenti della scuola tennis della “Cano”
che si prepara alle ultime giornate del Torneo Giovanile Memorial Marco Rondano
Intanto Rebecca Carla Francia e Kristel Fantoni Kaba sono impegnate a Maglie per il Tennis Europe Under 12
scatta anche il torneo internazionale Under 14 a Pavia
Lia Leporati (3.4) supera in finale la compagna di club Linda Sandrone (4.3).
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
and website in this browser for the next time I comment
Riempi la tua giornata con le ultime news dal Monferrato e dintorni
RIVALTA - Sono in fase di realizzazione i lavori di restauro di Casa Camosso
il cascinale di via Griva 49 donato dagli eredi della famiglia alla città di Rivalta nel 2019
Il cantiere interessa l’intero immobile e sta trasformando la vecchia cascina in una moderna struttura polivalente dove avrà sede l'unità territoriale del Cidis
Verranno così resi disponibili per la comunità 200 metri quadri di spazi abitativi su due piani
a cui si aggiungeranno ulteriori 180 metri quadri recuperati dal fienile e 1300 metri quadri di giardino da trasformare in spazio verde
saranno finanziati grazie a 1,7 milioni di euro provenienti da fondi Pnrr
a cui si aggiungeranno 120 mila euro di fondi comunali
si è verificato un incidente a Rivalta di Torino lungo la provinciale 175
Due le macchine coinvolte ne violento frontale avvenuto nei pressi di Sito interporto
Le macchine che si sono scontrate una Lancia Ypsilon rossa e una Mercedes
La conducente della Lancia ha riportato delle ferite in seguito allo scontro
mentre l'automobilista della Mercedes è uscito miracolosamente illeso
Tragedia sulla funivia del Faito: quattro morti e un ferito grave dopo il crollo della cabina
Biella: uomo in ipotermia dopo essersi tuffato in un canale per salvare il cane
Il giocatore si è portato a casa 27.367,39 euro
alla tabaccheria Tabacchi&Svapo di via Balegno 1
un giocatore ha centrato un “5” al Superenalotto
si è aggiudicato un montepremi da 27.367,39.
Dal 15 ottobre 2024 non viene più centrato un 6
il giocatore ha vinto 89,2 milioni di euro
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
RIVALTA - Il Comune di Rivalta organizza un percorso formativo gratuito per volontari delle colonie feline e proprietari di gatti
20 maggio 2025; dalle ore 20:30 alle 22:30; al Salone del Mulino
Durante i tre incontri si parlerà di corretti comportamenti da adottare nelle varie fasi della crescita dei gatti; normativa di settore per proprietari e detentori di gatti; gestione e benessere del gatto; convivenza in famiglia con uno o più gatti
Il corso è realizzato in collaborazione con l'Asl To3 e con la partecipazione dei relatori: Patrizia Morero
Veterinario Ufficiale Asl TO3 - struttura Sanità Animale; Elena Borrione
veterinaria comportamentalista; comandante polizia municipale Giuseppe Tisi
Per info e prenotazioni: Whatsapp 338 471 6770
È allarme spaccate con sradicamento delle casseforti nei supermercati della provincia di Torino. Quello avvenuto a Pinerolo la notte di ieri
non è stato infatti un episodio isolato
Negli ultimi giorni ci sono stati quattro colpi analoghi
tutti con la tecnica del furgone utilizzato come ariete
Alcuni hanno portato ai ladri lauti bottini mentre in altri
i banditi sono dovuti fuggire a mani vuote
La costante è sempre quella dei danni provocati agli esercizi commerciali
La notte di venerdì 4 la banda ha iniziato il suo tour colpendo il Carrefour Market di frazione Vernetto di Chianocco
In questo caso il colpo ha avuto successo poiché nella cassaforte erano presenti 8mila euro in contanti
in un prato in frazione Novaretto di Caprie
Indagano i carabinieri della compagnia di Susa
Nella notte di lunedì 7 è toccato anche al Carrefour Market di via San Francesco di Sales a Carmagnola
Stessa tecnica ma bottino decisamente più ricco
visto che qui si parla di alcune decine di migliaia di euro
Le indagini competono ai carabinieri della compagnia di Moncalieri
Sempre la notte di lunedì 7 la banda ha colpito il Carrefour Iper di via Giaveno a Gerbole di Rivalta di Torino
l'assalto è fallito praticamente subito
I ladri hanno usato il solito furgone per sfondare la vetrata e hanno anche cercato di sradicare il dispositivo bancomat ma senza successo
i malviventi sono scappati abbandonando il veicolo
Anche qui procedono i carabinieri della compagnia di Moncalieri
Fallito anche il quarto assalto nella stessa notte
Stavolta l'obiettivo è stato il Conad Superstore di via Falcone ad Avigliana (che tra l'altro è l'unico a non fare parte del gruppo Carrefour)
Anche questa volta i ladri devono essersi resi conto di metterci troppo e così
hanno desistito poiché la cassaforte era difficile da sradicare
In questo caso le indagini competono ai carabinieri della compagnia di Rivoli
TORINO SUD - Mentre continua la forte ondata di maltempo
le criticità sulla viabilità di competenza della Città metropolitana di Torino
la strada Provinciale 174 (nella foto cover dell'articolo) a Rivalta
off limits dal chilometro 0+500 al chilometro 2 per allagamenti
il sindaco Paolo Montagna aggiorna la situazione sul suo territorio: «Emergenza continua
per coordinare le attività di controllo e gestione della situazione
Po e Chisola in crescita ma al di sotto del livello di guardia
«Siamo sul territorio con la Protezione Civile per monitorare e valutare eventuali situazioni di rischio
nonostante l’innalzamento del livello del Sangone (nella foto gallery) che
non presenta rischi di esondazione – scrive l’assessore di Nichelino
che aveva registrato una fuoriuscita nella mattinata
lasciando sperare in un progressivo miglioramento nelle prossime ore
Invitiamo la cittadinanza a segnalare eventuali criticità ai numeri della Polizia Locale e della Protezione Civile: 011 6819501 – 011 6819678»
Un'esplosione ha svegliato i residenti nel centro di Rivalta di Torino nella notte di ieri
Si è trattato dell'ennesimo colpo della banda dei bancomat
che questa volta ha fatto saltare lo sportello della filiale dell'Unicredit di via Allende
Il colpo è riuscito e il bottino è tuttora da quantificare
La banca è rimasta chiusa poi per tutto il giorno per riparare i danni
Sull'accaduto indagano i carabinieri della stazione di Orbassano
RIVALTA - Nel prossimo weekend ci sarà l'opportunità di esplorare il Castello di Rivalta con i volontari del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano e dal gruppo Rivalta Millenaria
Un itinerario coinvolgente ti permetterà di scoprire la storia affascinante delle famiglie nobili che hanno abitato e trasformato il castello nel corso dei secoli
immergendoti in un'atmosfera ricca di testimonianze storiche
Il percorso include la visita agli ambienti del castello
dove potrai ammirare gli affreschi dell'antico torrione
si avrà accesso al camminamento sulla sommità delle mura
da cui si può godere di una vista spettacolare sul centro storico di Rivalta
Gli amanti della natura apprezzeranno anche una passeggiata nei giardini interni al castello
dove si trovano alberi secolari e piante monumentali
un angolo verde che contribuisce a rendere il luogo ancora più affascinante
Sabato 22 marzo: Ore 14:00 - Saluto istituzionale
A seguire - Visite guidate (ultima partenza alle ore 17:30)
Domenica 23 marzo: Ore 9:30 - 12:30 - Visite guidate (ultima partenza alle ore 11:30); dalle 14:00 alle 18:30 - Visite guidate (ultima partenza alle ore 17:30)
Per maggiori informazioni: sito del Comune di Rivalta
Le Giornate FAI di Primavera 2025 in Val Sangone sono curate dal Gruppo FAI della Val Sangone
con il patrocinio della Città di Rivalta di Torino e in collaborazione con l'Associazione Culturale Rivalta Millenaria
La figlia si era tolta la vita due anni fa perché vittima di abusi
È finita nel modo più tragico la vicenda dei coniugi di Pasta di Rivalta di Torino
che lo scorso 9 dicembre 2024 avevano tentato di togliersi la vita saturando di gas il proprio garage in via Pascoli
trasportata in elisoccorso all'ospedale Molinette di Torino
è morta lo scorso mercoledì 18 dicembre
trasportato in ambulanza all'ospedale San Luigi di Orbassano
ha avuto la stessa sorte nella mattinata di oggi
Nel febbraio 2022 anche la figlia della coppia
avevano rilasciato un'intervista al settimanale L'Eco del Chisone
raccontando che la ragazza lo aveva compiuto dopo avere subito abusi sessuali
Da quel momento marito e moglie non si sono più ripresi
Se stai vivendo una situazione di emergenza puoi chiamare il 112
Se sei in pericolo o conosci qualcuno che lo sia puoi chiamare il Telefono Amico al numero 02 2327 2327 (servizio attivo tutti i giorni dalle 10 alle 24) oppure puoi metterti in contatto con loro attraverso la chat di Whatsapp al numero 345 036 1628 (servizio attivo tutti i giorni dalle 18 alle 21)
Altrimenti puoi rivolgerti a Samaritans Onlus al numero 06 77208977 (costi da piani tariffari del tuo operatore)
un servizio attivo tutti i giorni dalle 13 alle 22
RIVALTA - La tredicesima edizione della manifestazione «MotorOgres» anziché tenersi nel quartiere di Gerbole si terrà a Rivalta centro
in piazza Gerbidi nei giorni 30-31 maggio e 1 giugno 2025
E' quanto emerso dopo un'interrogazione presentata dal consigliere comunale di Fratelli d’Italia
«Dispiace - afferma il consigliere di opposizione - constatare che una delle poche manifestazioni riuscite a Rivalta abbandoni il quartiere di Gerbole e la solita location
ovvero l’asse commerciale di via Giaveno nei pressi di Autobox e Piramid
Probabilmente questa modifica avviene anche per colpa del recente Permesso di Costruire
per due maxi-cabine elettriche per la ricarica delle auto proprio al centro dell’area che obbligherebbero di fatto qualsiasi organizzatore a rivedere i piani di emergenza e le vie di fuga»
Il trasloco non è un fattore positivo per Rastelli: «L’amministrazione comunale Pd affermava nel suo programma elettorale di voler “puntare nel rendere le frazioni più centro
valorizzandone potenzialità e risorse specifiche”
ma è evidente a chiunque che dimostrano di fare l’esatto contrario: non sostenendo adeguatamente le manifestazioni storiche del quartiere e costruendo maxi cabine elettriche proprio di fronte a storiche attività commerciali che rischiano a questo punto se non di chiudere i battenti
certamente di patire un danno economico non indifferente»
in via Pascoli a Pasta di Rivalta di Torino
Una coppia composta da marito e moglie è stata trovata esanime nel garage di casa
non hanno avuto dubbi sul fatto che si sia trattato di un gesto volontario
L'uomo è stato trasportato in ambulanza all'ospedale San Luigi di Orbassano
la donna è stata caricata sull'elicottero e trasportata all'ospedale Molinette di Torino
sono intervenuti anche i vigili del fuoco del distaccamento cittadino
gli agenti della polizia locale e i carabinieri della stazione di Orbassano
a cui competono gli accertamenti sull'accaduto.
RIVALTA - Sono in corso e si concluderanno entro la fine del mese di marzo gli interventi di manutenzione delle alberate pubbliche
Il programma di questo mese prevede la potatura di circa duecento alberi
I lavori principali interesseranno via Torino
ma operazioni puntuali sono previste su tutto il territorio
La manutenzione degli alberi e gli interventi di giardinaggio hanno molteplici obiettivi
il mantenimento del patrimonio arboreo e il decoro urbano della nostra città
Rivalta ha ricordato con una toccante iniziativa il sacrificio di Andrea Filippa
appuntato dei carabinieri originario di Tetti Francesi e vittima della strage di Nassiriya in Iraq il 12 novembre 2003
A seguito di quel vile attentato morirono 19 persone
cinque militari dell’esercito e due civili. La manifestazione è iniziata nella parrocchia di Tetti Francesi dove si è tenuta la Santa Messa in onore dei Caduti
un momento di raccoglimento in memoria del concittadino caduto
«C'è un'immagine che riporta alla mente quello che è successo 21 anni fa a Nassiriya
fermo davanti al cratere aperto dall'esplosione
Si aggiusta l'elmetto con la mano destra
Alle sue spalle la base Maestrale sventrata
uccisa da un talebano - commentano dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco
di cui il 4 aprile è ricorso il decennale dalla sua morte
quello di raccontare attraverso le immagini il dramma di un popolo
la crudeltà a cui può giungere l’uomo
le speranze di una società civile che resiste in ogni parte del mondo e che non si arrende alla barbarie»
RIVALTA - Un prestigioso riconoscimento ad un volto noto a Rivalta
che ha diretto l'ufficio postale della città
sarà insignita dell’onorificenza «Stelle al Merito del Lavoro»
assegnata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
La Commissione nazionale istituita per l’occasione
ha deciso di assegnare ai dipendenti del gruppo 94 Stelle al Merito
in rappresentanza della maggior parte dei ruoli professionali
In attesa del conferimento formale a cura della Prefettura di Torino per meriti «di perizia
in calendario il 1° maggio presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Piazza Bodoni
la ex-direttrice dell’ufficio postale di Rivalta
ha ricevuto un attestato di stima e riconoscimento dall’azienda
«Sono orgogliosa della nomina ricevuta per la Stella al Merito del Lavoro
che considero un riconoscimento importante per i miei quarant’anni di servizio in Poste Italiane.- dichiara Angela Azzarito - Poste ha segnato profondamente la mia vita: è proprio in Azienda che ho costruito la mia famiglia
conoscendo mio marito pochi mesi dopo l’assunzione presso l’ufficio di Orbassano
sono diventata Quadro e ho assunto l’incarico di responsabile dell’ufficio di Rivalta di Torino 1
vivendo in prima persona la trasformazione da Ente Pubblico Economico a Poste Italiane S.p.A
ho sempre ricevuto stima e apprezzamento da parte dei Direttori di Filiale e dei capiservizio
Questo premio rappresenta per me il culmine di un percorso lavorativo ricco di soddisfazioni umane e professionali»
Le «Stelle al Merito del Lavoro» sono concesse ogni anno alle lavoratrici e ai lavoratori di aziende
con età minima di 50 anni e anzianità lavorativa continuativa di almeno 25
Il 50% è riservato a coloro che hanno iniziato la loro attività dai livelli contrattuali più bassi e si sono distinti per il loro contributo umano e professionale
Sulla vicenda però è proprio l’esperto tecnico
ad intervenire per una serie di chiarimenti doverosi
dopo essere stato bollato nel comunicato del giudice sportivo come autore di «frasi irriguardose
di contenuto denigratorio e di fatto inneggianti alla violenza sugli arbitri »
si è schierata dalla parte del suo allenatore e farà ricorso
Ho guidato anche squadre nei professionisti
ma per la prima volta ho pensato di smettere – spiega il mister – Venire bollato come “mangia arbitri” è una macchia pesante per me
come non è più accettabile il comportamento e il potere senza limiti che viene concesso a certi direttori di gara
quello che scrivono è “vangelo” e magari il giudice calca pure la mano
Anche quanto successo al torneo di Pasqua è frutto del comportamento presuntuoso e arrogante dell’arbitro
Ne sono testimoni anche i dirigenti della società organizzatrice della manifestazione»
Il mister ricostruisce cosa accaduto: «L’arbitro
ha espulso il mio dirigente che aveva detto: “Adesso basta
A quel punto mi sono avvicinato al direttore di gara
vis-a-vis come si legge nel comunicato ma con le mani dietro alla schiena
e gli ho chiesto se era venuto a fare il protagonista ad una partita di giovanissimi e se si sentiva realizzato
Mi ha buttato fuori e io sono uscito dal campo senza fare un commento
A fine della partita l’ho raggiunto e gli ho detto queste parole: ”E’ per colpa di questi atteggiamenti da arrogante e presuntuoso che siamo costretti ogni fine settimana a leggere di episodi di violenza contro gli arbitri
La maxi squalifica ha colto di sorpresa Gilberti: «Non è corretto
Mi sono permesso di dire quella frase perché di fronte avevo una persona di oltre 30 anni
se l’arbitro fosse stato un giovane direttore di gara
magari un ragazzo inesperto alle prime armi
E’ assurdo questo sistema dove gli arbitri hanno sempre ragione e qualsiasi cosa scrivano nel referto è legge
E poi tocca a noi discolparci di cose non fatte o dette
Dovrebbe riaprire giovedì 19 dicembre 2024
l’asilo nido comunale Ilaria Alpi e Milan Hrovatin di via Pescara è chiuso da venerdì 13 dicembre 2024 per la presunta presenza di topi al suo interno
Le educatrici hanno trovato degli escrementi degli animali negli spazi dell’edificio e hanno avvisato l’amministrazione comunale
dopo essersi messo in contatto con l’Asl
ha arruolato una ditta specializzata per la derattizzazione
verranno sanificati gli arredi. La riapertura è prevista per giovedì 19 dicembre
a poche ore dall’inizio delle vacanze di Natale.
RIVALTA - Gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Paola Garelli” di Rivalta nei giorni scorsi hanno partecipato al percorso di educazione ambientale organizzato da Plastic Free
in progetti per la salvaguardia del pianeta dall’inquinamento da plastica
Ragazze e ragazzi delle medie hanno avuto la possibilità di confrontarsi sulle partiche virtuose che aiutano a prevenire l’inquinamento da plastica
coniugando formazione teorica e azione pratica: al termine dell’incontro
hanno dato una mano a raccogliere plastiche e rifiuti nei giardini vicini all’istituto
All'incontro era presente anche Agnese Orlandini
ha distribuito a nome dell’amministrazione comunale le borracce dell'acqua
«Ogni scelta conta: che sia usare una borraccia
comprare una maglietta in meno – ha spiegato Laise - o semplicemente raccogliere un rifiuto per strada
ogni gesto può contribuire a costruire un mondo più pulito e responsabile»
RIVALTA - Cantieri aperti e modifiche alla viabilità in arrivo a Rivalta
A darne notizia è la stessa amministrazione comunale con un messaggio sui suoi canali social
In particolare l’area interessata riguarda via Einaudi e via Rivoli
Da sabato 29 marzo a martedì primo aprile saranno completati i lavori di allacciamento alla rete del gas in via Luigi Einaudi
nel tratto compreso tra l’intersezione della rotonda con via Rivoli e via Einaudi numero 32
Sono previste le seguenti limitazioni alla viabilità
nel tratto interessato dai lavori: restringimento della carreggiata con istituzione del senso unico alternato con semaforo mobile; istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati
verranno eseguiti i lavori per la realizzazione di un attraversamento pedonale rialzato sempre in via Einaudi
in direzione Rivoli-Rivalta all'altezza della rotatoria di ingresso al villaggio Aurora
Durante il restyling è previsto il restringimento della carreggiata con istituzione del senso unico alternato con semaforo mobile ed è istituito del divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati
RIVALTA - Si è spenta questa mattina Piera Ghirardi fondatrice dell’Arca di Piera
il rifugio che da più di 25 anni a Rivalta accoglie e protegge gli animali abbandonati
A darne notizia il Comune di Rivalta sulla propria pagina social
Piera Ghirardi ha offerto a cani e gatti randagi una seconda possibilità
salvandoli dalla strada e accompagnandoli verso l'adozione in nuove famiglie
Piera proprio a Rivalta ha voluto dare concretezza alle sue aspirazioni
trasformando la passione di una vita in una realtà aperta a tutti
«È nella nostra città che ha creato la sua “Arca”
Col tempo a loro si sono uniti caprette tibetane
colombi e conigli - raccontano da palazzo civico - nel 2010 l'Arca è diventata un'associazione
con amici vecchi e nuovi e tanti volontari impegnati a trasformare la struttura di via Valgioie in un centro ancora più efficiente e accogliente
Nel 2018 la Città di Rivalta a Piera ha conferito la Benemerenza civica «per il suo impegno dimostrato attraverso un eccezionale amore per gli animali
cui ha dedicato la vita e il suo intero patrimonio»
Una vita straordinaria nella sua semplicità
raccontata anche in una autobiografia pubblicata nel 2019
e soprattutto il volto disinteressato e solidale di chi crede nell'amore
Che la tua esperienza possa essere un esempio per tutta la nostra comunità
RIVALTA - Durante la seduta dell’ultimo Consiglio comunale a Rivalta è stata discussa e approvata la richiesta di variante al piano regolatore comunale per permettere la realizzazione di due accessi carrai
all’area oggetto di possibile espansione edilizia nell’area industriale Sito
ha affermato che il beneficio di decine e decine di posti di lavoro è incommensurabile e non può in alcun modo essere sottovalutato
pur contemperando tutti gli interessi in gioco
tra i quali anche quelli più che legittimi della tutela ambientale
«È necessario - conclude il consigliere di Fratelli d’Italia
Massimiliano Rastelli - che il Consiglio e le sue articolazioni non siano esautorate da questo lungo e complesso iter amministrativo
così come invece è avvenuto in questi sette mesi da parte della giunta comunale
al fine di contribuire costruttivamente alla ricerca delle soluzioni ad alcune delle criticità che ancora restano aperte
tra le quali le giuste compensazioni ambientali e soprattutto il riposizionamento della bealera che passa proprio centralmente all’interno dell’area stessa»
partono ogni giorno oltre 500 tonnellate di frutta destinate per l'80% alla grande distribuzione organizzata
mentre il restante 20% transita dai mercati agroalimentari
A Rivalta il magazzino è una struttura da 12mila metri quadri
dotata di celle per la conservazione della frutta e la maturazione delle banane e di diverse linee per il confezionamento
RIVALTA DI TORINO - Si respira aria di crisi alla Trasnova di Rivalta di Torino
Si teme un inizio di nuovo anno da incubo per la ditta e i suoi lavoratori
L’annunciata cessazione degli impegni con il Gruppo Stellantis rischia di causare la perdita del posto di lavoro per i dipendenti dell’azienda
che anche questa mattina sono in presidio davanti alla porta 15 dello stabilimento di Mirafiori
Andranno avanti fino a venerdì 29 novembre 2024
che hanno preso carta e penna e scritto al Ministero delle imprese e del made in Italy
chiedendo un incontro urgente per trovare una soluzione alla delicata vicenda con un focus anche sull’esaurimento degli ammortizzatori sociali possibili.
RIVALTA - A dicembre verranno eseguiti alcuni interventi selvicolturali su entrambe le sponde del torrente Sangone a Rivalta
su una superficie complessiva di oltre 7 ettari
sarà interessato il tratto compreso tra il ponte di via Piossasco e il ponte di via Luigi Einaudi
La manutenzione verrà eseguita da un'azienda iscritta all'albo delle imprese forestali e autorizzata dalla Regione Piemonte
Verranno rimosse le piante di medie e grandi dimensioni che potrebbero costituire un pericolo in caso di eventi di piena
migliorando così il deflusso delle acque
Verrà invece preservata la vegetazione di dimensioni più ridotte per salvaguardare i sistemi spondali
RIVALTA - E’ ufficialmente iniziato il Carnevale di Rivalta
le chiavi della città sono state consegnate
i personaggi principali della manifestazione organizzata dalla Famiglia Rivaltese
Il Carlevè dij cit 2025 entrerà nel vivo domenica 23 febbraio con l’attesa sfilata dei carri allegorici e dei protagonisti dell’iniziativa lungo le vie cittadine
Si parte alle ore 10.30 con il ritrovo in piazza Gerbidi
Al termine della sfilata ritorno in piazza e presentazioni dei gruppi partecipanti sotto lo Spazio de Ruggiero
A seguire un gustoso pranzo in piazza con polenta e salsiccia
Alle ore 13.30 spazio all’intrattenimento musicale con dj Dado
baby dance e balli di gruppo a cura delle Dynamo 3
Alle ore 15.15 la premiazione dei gruppi partecipanti e i saluti finali
RIVALTA - La zona sud di Torino continua a fare festa grazie al SuperEnalotto
Dopo il «5» centrato a fine 2024 ad Orbassano
alla tabaccheria Il Cavallino in via Roma 48 dove sono stati vinti ben 15.029,92 euro
tocca a Rivalta di Torino balzare agli onori della cronca per un «5» da 27.367,39 euro
La schedina vincente è stata giocata al Tabacchi&Svapo in via Balegno 1
Ottimo inizio d’anno per un giocatore del torinese
SuperEnalotto: a Rivalta di Torino un “5” da oltre 27mila euro
centrato un “5” da 27.367,39 euro presso Tabacchi&Svapo in via Balegno
L’ultimo “6” da 89,2 milioni di euro è stato centrato il 15 ottobre 2024 a Riva del Garda
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"ace38d492a05a78644c7183e62639ea6" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id"
RIVALTA - Nuovi occhi elettronici per controllare la validità delle revisioni e delle assicurazioni dei veicoli in transito
Sarà collocato a Rivalta in via Primo Maggio
A darne notizia è la stessa amministrazione comunale
«Attenzione alle modifiche alla viabilità – spiegano dal Comune - Da mercoledì 5 a mercoledì 12 febbraio in via Primo Maggio lavori in corso per l’installazione di un nuovo varco per la lettura delle targhe delle auto in transito
Il cantiere sarà allestito all’altezza del civico 116
nella fascia oraria compresa tra le 8,30 alle 18
saranno in vigore alcune modifiche alla viabilità»
In particolare sono previsti: divieto di sosta con rimozione forzata nel tratto interessato dalle lavorazioni
divieto di transito ai pedoni lungo il tratto interessato dalle lavorazioni
restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da semaforo
«Il varco sarà dotato di due telecamere che monitoreranno il traffico in direzione Tetti Francesi e verso Piossasco – puntualizzano dall’amministrazione comunale - Attraverso la “lettura” elettronica delle targhe il personale della polizia municipale potrà controllare la validità delle revisioni e delle assicurazioni dei veicoli in transito e – nel caso – grazie alle pattuglie sul territorio procedere immediatamente agli accertamenti
Il nuovo varco si aggiunge ai sei già attivi sul territorio
All’installazione seguirà un periodo di collaudi e verifiche
Le nuove telecamere su via Primo Maggio si accenderanno a metà marzo»
RIVALTA - Attimi di apprensione nel pomeriggio di oggi
Una donna ha minacciato di lanciarsi da un cavalcavia all’altezza del Sito Interporto
Alcuni automobilisti di passaggio sulla strada sottostante si sono accorti della donna pericolosamente vicina alle barriere e hanno allertato il 112
Sul posto sono intervenuti in pochi minuti la polizia stradale di Torino e gli ausiliari Itp che hanno avvicinato la donna e sono riusciti a trarla in salvo dopo una breve chiacchierata
La donna è stata poi affidata alle cure del personale medico
Toccherà ora agli agenti della polizia stradale ricostruire l'accaduto e capire le motivazioni che hanno spinto la donna ad un passo da un gesto così drammatico
Un incidente avvenuto all'altezza dello svincolo Sito Interporto
sul territorio comunale di Rivalta di Torino
ha bloccato la tangenziale sud in direzione sud Savona-Piacenza nella prima mattinata di oggi
Si è trattato dello scontro fra tre auto: una Fiat 500
che è rimasta di traverso dopo avere urtato col muso lo spartitraffico centrale, una Kia Picanto e una Audi Q8
Il conducente della prima vettura ha avuto bisogno del trasporto in ospedale in ambulanza
Entrambi sono stati trasportati al San Luigi di Orbassano
anche gli agenti della polizia stradale di Torino-Settimo e gli ausiliari Itp
Lunghissime code si sono formate visto che erano di fatto bloccate due corsie su tre (si è potuto transitare in quella centrale)
Rallentamenti anche nella direzione opposta a causa dei curiosi
La rassegna culturale “Borgate dal Vivo” raggiunge nel 2025 un traguardo importante: dieci edizioni
dieci anni di eventi tra borghi alpini e spazi raccolti lontani dalle città
Nato nel 2016 con una forte impronta letteraria
il festival conferma la sua vocazione alla multidisciplinarietà
ma per la prima volta affida la direzione artistica soprattutto alla musica
sono in programma oltre trenta appuntamenti che attraversano diciannove comuni
con un centinaio di artisti italiani e internazionali
alternando concerti serali ad appuntamenti pomeridiani pensati anche per le famiglie
Il cartellone 2025 apre con un duo d’eccezione: Stefano Bollani e Trilok Gurtu
protagonisti all’Anfiteatro Romano di Susa
Nei due mesi successivi si alterneranno Raphael Gualazzi
trovano spazio momenti teatrali come “La forza del desiderio” con Massimo Recalcati o l’omaggio a Fabrizio De André dell’Accademia dei Folli
Un festival che si muove in equilibrio tra innovazione e territorio
con l’obiettivo di portare cultura dove l’offerta resta spesso marginale
Scrivici: Contatti – Pubblicità
RIVALTA DI TORINO - Il mondo della politica e la città di Rivalta in lutto per la morte di Domenico Lucà
E' stato strappato all'affetto di amici e familiari da una malattia che non gli ha lasciato scampo
il 71enne politico è stato funzionario della regione Piemonte
Ha fondato il Tribunale per i diritti del malato a Torino e ne è stato il coordinatore fino al 1987
È stato dirigente delle Acli: ne è stato vice presidente nazionale
in rappresentanza dei Cristiano Sociali (di cui è coordinatore nazionale) nelle liste del PDS
ed è rieletto per altre quattro volte consecutive
È stato membro della Direzione nazionale dei Democratici di Sinistra
nel 2007 ha partecipato alla fondazione dell'Ulivo di Romano Prodi
Ha partecipato alla fondazione del Partito Democratico di cui è stato membro della Direzione e del Coordinamento politico
Successivamente è stato presidente del Consorzio Intercomunale di Servizi (Cidis)
Tra gli incarchi legislativi ricoperti a Roa ci sono quelli di membro della Commissione Affari sociali e della Commissione speciale per l'esame dei disegni di legge recanti misure per la prevenzione e la repressione dei fenomeni di corruzione e quello di presidente della Commissione Affari Sociali
sempre attento alle persone: con la scomparsa di Mimmo Lucà ci lascia una figura capace di guardare con attenzione ai bisogni della comunità - ha commentato il sindaco di Torino
Stefano Lo Russo - Condoglianze sentite alla sua famiglia e a tutti i suoi cari»
RIVALTA DI TORINO - Riflettori accesi sulla Trasnova di Rivalta di Torino
Resta alta la preoccupazione per il futuro della ditta e dei suoi lavoratori
che sono rimasti 4 giorni in presidio davanti alla porta 15 dello stabilimento di Mirafiori
Sulla delicata vicenda sono intervenuti anche sindacati, che hanno chiesto un incontro urgente al Ministero delle imprese e del made in Italy, e alcuni esponenti della politica regionale
C’è il rischio manchino anche gli ammortizzatori sociali
spiega Rocco Cutri della Fim torinese: «Abbiamo bisogno di una risposta in tempi rapidi
Stellantis potrebbe non rinnovare la commessa
chiediamo all’azienda di fare un atto di responsabilità e assorbire i lavoratori della Trasnova»
RIVALTA - Vuoi sapere come difenderti dai furti
C'è un incontro informativo con i carabinieri di Orbassano
Appuntamento giovedì 20 febbraio 2025 ore 14.30 in sala del Mulino in via Balegno
Auser Volontariato Rivalta di Torino e i carabinieri
condivideranno consigli utili su come proteggere casa e famiglia
risponderanno alle domande per poi fornire informazioni su come segnalare attività sospette
Per informazioni: Auser Volontariato Rivalta - tel
347 27 77 544; Auser Insieme Rivalta - tel
«La sicurezza è una responsabilità di tutti noi»
RIVALTA - Tenta di rapinare l’ufficio postale
Secondo una prima ricostruzione dell’assalto alla posta
poco dopo l’apertura un uomo con il volto travisato e armato di pistola sarebbe entrato nell’ufficio minacciando i presenti
Il malvivente ha prima costretto i clienti a spostarsi all’interno di una stanza e poi ha rivolto le sue minacciose attenzioni alla responsabile per farsi consegnare quanto in cassa
senza perdere la calma ha spiegato al rapinatore di non poterla aprire
disturbato nel suo piano anche dalla dipendente che è riuscita a chiedere aiuto
A stretto giro sono giunti all’ufficio postale i carabinieri di Orbassano
ma del malvivente si erano già perse le tracce
Indagini in corso da parte dei militari dell’Arma
RIVALTA DI TORINO - A Pasta, frazione di Rivalta, si sono conclusi i lavori al Green Park
quella della cura e della manutenzione del patrimonio verde
I rivaltesi avranno la possibilità di prendersi cura di un pezzettino del Parco
per dare un contributo al proprio territorio e vivere in un luogo più curato dove ci si dà una mano l’uno con l’altro
L'iniziativa sarà il tema dell'appuntamento di confronto in programma venerdì 21 febbraio
a Pasta all’angolo tra via Monti e strada dei Foglienghi
L’incontro è stato organizzato nell’ambito del Bando regionale per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità sostenibile e attiva della Regione Piemonte in collaborazione con LAQUP
RIVALTA - Corsa contro il tempo per salvare 49 posti di lavoro alla Fogliati di Rivalta
ha annunciato il 13 novembre la decisione di trasferire le attività di logistica dal magazzino di strada Undicesima
Questa scelta ha generato forte preoccupazione tra i lavoratori
che rischiano il licenziamento o il trasferimento a condizioni peggiorative
i dipendenti e i rappresentanti del sindacato Sì Cobas hanno incontrato funzionari della Regione e della Prefettura
Durante i colloqui è emersa la disponibilità a istituire un tavolo di confronto per garantire la salvaguardia occupazionale
la situazione resta critica: mentre gli 11 lavoratori Antares del Caat di Grugliasco saranno assorbiti da Co Work Srl
mantenendo il contratto nazionale della logistica
i 49 dipendenti del magazzino di Rivalta rischiano di dover accettare un trasferimento a Saluzzo con un contratto multiservizi
Lo stato di agitazione prosegue con presidi davanti alla sede Fogliati del Caat
nel tentativo di sensibilizzare l’opinione pubblica e coinvolgere tutti i lavoratori del mercato generale di Torino
CosaImmergersi nella bellezza della natura in fiore, passeggiare tra i parchi punteggiati di ciliegi, partecipare alle kermesse dedicate a piante e fiori. La primavera a Torino è un tripudio di colori e profumi. Dal 29 marzo 2025 riapre anche l’Orto Botanico di Torino
un’occasione perfetta per scoprire la biodiversità tra serre
aiuole e alberi secolari.Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili
perfetti anche per le famiglie con bambini
Se stai cercando cosa fare in primavera a Torino iniziamo dagli eventi dedicati a fiori e piante
Guida di Torino per bambiniLa Guida di Torino per bambini di Viaggiapiccoli trasforma la visita alla città in un grande gioco...€18.90
questo evento celebra la fioritura dei ciliegi con passeggiate guidate
offrendo un’esperienza culturale immersiva per tutta la famiglia. ATTENZIONE A NUMERO CHIUSO: bisogna prenotare
Nel suggestivo scenario dei Giardini della Reggia di Venaria
i bambini dai 5 agli 11 anni possono partecipare a rilassanti e divertenti lezioni di yoga pensate apposta per loro
L’attività si inserisce nel programma di All’ombra dei ciliegi e si svolgerà anche in caso di maltempo
Si consiglia di portare il tappetino per la pratica
Quando: Domenica 23 e 30 marzo alle ore 15.30 Dove: Giardini della Reggia di Venaria – Viale dei ciliegi Info: Attività su prenotazione on line Costo: Yoga Bimbi: intero 4 euro
Il Castello di Pralormo ospita la venticinquesima edizione di “Messer Tulipano“
presentando una straordinaria fioritura di tulipani nel parco storico
Evento dedicato agli appassionati di giardinaggio e botanica
workshop e incontri con esperti del settore
tenuto in diverse location della provincia.
“Florì” celebra la primavera con mercatini di fiori
accompagnati da eventi culturali e musicali
creando un’atmosfera festosa nel centro storico di Moncalieri.
Mostra mercato florovivaistica che trasforma i Giardini Reali di Torino in un grande e colorato giardino con centinaia di espositori provenienti da tutta Italia.
Mappa di Torino per bambiniLa Mappa di Torino per bambini non è una semplice cartina: è una chiave per trasformare una...€7.90
ci regala il massimo delle fioriture nei giardini d nelle residenze reali
Una giornata speciale per festeggiare insieme l’arrivo della primavera
oltre 150 espositori colorano i viali con fiori
prodotti a km0 e street food.Ci sono attività sensoriali
e un’area bimbi con giochi e gonfiabili.Un evento che unisce relax
Quando: Domenica 30 marzo 2025 Dove: Castello Cavour, Santena (TO) Info: Circa 150 espositori, laboratori, forest bathing, area bimbi, street food. Info: 011 597373 – info@fondazionecavour.it Costo: Ingresso libero
la Reggia di Venaria offre magnifici giardini che in primavera si arricchiscono di fioriture spettacolari
il Parco La Mandria offre percorsi immersi nella natura
ideali per escursioni a piedi o in bicicletta.
il Castello di Masino è circondato da un vasto parco che in primavera si anima di colori
offre visite guidate e ospita eventi dedicati alla natura e alla storia.
il Castello di Miradolo è noto per il suo antico camelieto
con una collezione di 160 esemplari di camelie tra le più rare d’Italia.
Cosa fare la primavera a Torino: parchi e natura
E senza bigleitti o orari la primavera a Torino è di tutti nei parchi
il Parco del Valentino è il luogo ideale per godersi la primavera in città
aiuole fiorite e il suggestivo Borgo Medievale
offrendo un’oasi di tranquillità per residenti e turisti.
Per partecipare agli eventi e visitare le residenze reali
è consigliabile consultare i siti ufficiali per aggiornamenti su date
poiché alcuni eventi potrebbero richiedere prenotazione anticipata.
la primavera è il momento giusto per esplorare il territorio tra natura e buon cibo
Una grande festa di primavera nel cuore di Rivalta
Oltre 100 stand propongono prodotti locali
I più piccoli trovano il loro spazio nel Villaggio dei Bambini
laboratori creativi e spettacoli.C’è anche una mostra di bonsai
e l’apertura straordinaria della Caserma dei Vigili del Fuoco.Il Castello ospita visite animate
mostre grafiche e attività culturali.Un’occasione perfetta per trascorrere una giornata primaverile con tutta la famiglia
Quando: Domenica 30 marzo 2025 Dove: Centro storico, Rivalta di Torino (TO) Info: Artigianato, street food, attività per bambini, mostre e visite guidate al Castello. Info: 011 904 5524 – commercio@comune.rivalta.to.it Costo: Evento gratuito
che celebra la tradizione con una giornata tra antichi mestieri
animali da fattoria e giochi di una volta.Ci sono spettacoli come il Trial Show con Carloalberto Rabino
gruppi corali piemontesi e tante attività per bambini.Si può pranzare al Salone Polivalente (su prenotazione) o gustare le proposte delle bancarelle.Una festa a misura di famiglia
Quando: Venerdì 25 aprile 2025 Dove: San Pietro Val Lemina (TO) Info: Sfilata di trattori, spettacoli, giochi, animali, pranzo su prenotazione. Info: 342 351 5872 – emanuela_ds@virgilio.it Costo: Evento gratuito
La primavera a Torino e provincia offre un’ampia gamma di opportunità per immergersi nella bellezza dei fiori e nella ricchezza culturale del territorio
fotografia o semplicemente alla ricerca di una gita fuori porta
questi eventi e luoghi sapranno regalarvi esperienze indimenticabili
Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli
riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città
improvvisamente ci siamo trovati in quattro
Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate
ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE
Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto
Testata registrata presso il Tribunale di Napoli n°13 del 12/04/2022
Direttore responsabile: Francesco De RosaRedazione: Via San Tommaso d’Aquino 33 – Napoli
Viaggiapiccoli partecipa a dei programmi di affiliazione
Questo significa che per acquisti tramite alcuni link che trovate sul sito viene riconosciuta a Viaggiapiccoli una piccola percentuale
senza però incidere sul prezzo pagato dall’utente
Viaggiapiccoli non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del provider di eventuali biglietti e/o prenotazioni online
Tutti i diritti su testi e foto sono riservati
© Copyright 2018-2024 ViaggiaPiccoli - Privacy Policy - Cookie Policy
Caos sulla tangenziale nord di Torino: incidenti a Collegno e Rivalta
Il lunedì mattina si è trasformato in un vero incubo per gli automobilisti torinesi
un incidente sulla tangenziale nord di Torino ha mandato il traffico in tilt
bloccando la circolazione per chilometri lungo le direttrici verso Milano e Aosta
Lo scontro si è verificato poco dopo l’uscita per la statale 24 a Collegno e ha coinvolto due vetture: una ferma in corsia di sorpasso
Lunghe code e clacson hanno scandito la mattinata di chi si trovava in viaggio
mentre gli agenti della Polizia Stradale di Pinerolo
Il traffico è stato deviato sulla corsia di destra
con l’obiettivo di ridurre i disagi il più possibile
Nonostante il caos generato dall’incidente
Un dettaglio positivo che non deve però far sottovalutare l’importanza della sicurezza stradale
Molti incidenti nascono da distrazioni o comportamenti imprudenti che potrebbero essere evitati con maggiore attenzione e rispetto del codice della strada
A peggiorare la situazione è stato un secondo incidente
creando ulteriori difficoltà alla circolazione
ma la viabilità ne ha risentito pesantemente
La concomitanza di due episodi simili ha messo a dura prova la pazienza degli automobilisti e l’operato delle forze dell’ordine
impegnate su più fronti per ripristinare il normale flusso di traffico
Gestire situazioni d’emergenza come queste è una sfida che richiede prontezza e coordinazione
Polizia e ausiliari hanno dimostrato efficienza e professionalità
evitando il peggioramento della situazione
l’episodio solleva interrogativi sulla tenuta delle infrastrutture torinesi e sulla loro capacità di assorbire eventi straordinari senza provocare paralisi della circolazione
Gli incidenti di Collegno e Rivalta di Torino servano da monito
La prudenza al volante e il rispetto delle regole sono essenziali per garantire la sicurezza di tutti
In un’epoca in cui la rapidità negli spostamenti è una priorità
non bisogna dimenticare che la vita umana ha un valore inestimabile e la sicurezza deve essere sempre al primo posto
Perde il controllo dell’auto e si schianta fuori strada
Camper si schianta contro un cavalcavia sull'A5: conducente incastrato tra le lamiere
Travolge un clochard sulle strisce pedonali e scappa. Arrestato il pirata della strada
"Ho rischiato di morire" in aula il tragico racconto di un autista travolto da un camion
RIVALTA - Ha aperto il Green Park realizzato a Pasta di Rivalta
«Uno spazio verde che prima non c’era - spiegano dal Comune - un filare di alberi costeggia la pista ciclopedonale che porta al giardino e lo attraversa
poi girate attorno alla parete fonoassorbente e siete arrivati al Green Park».
«La dove c’era asfalto ora c’è un boschetto in città”
E si stupirebbe di vedere il contrario di quello che è successo per tanti anni in tante città italiane (l’erba diventare asfalto)
Ma gli alberi ci sono e i rampicanti ci sono
E poi c’è un nuovo tavolo da pingpong
un tavolo per giocare a scacchi e ancora panchine e cestini»
Armato di pistola ha minacciato personale e clienti
Un bandito a volto coperto e armato di pistola ha tentato di fare una rapina all’ufficio postale di via Balma
sarebbe entrato poco dopo l’apertura minacciando i presenti
I pochi clienti sono stati fatti entrare in una stanza e lui ha minacciato la responsabile dell'ufficio
che però gli ha detto di non poter fare nulla per aprire la cassa temporizzata
visto che i minuti sono trascorsi inesorabilmente
l'uomo ha desistito ed è scappato a piedi
Poco dopo sul posto sono arrivati i carabinieri della stazione di Orbassano
che hanno dato il via alle indagini di rito
RIVALTA - Arrivano le aree di «attesa sicura»
In alcune zone del territorio di Rivalta i volontari del gruppo comunale di protezione civile hanno affisso nuovi cartelli in cui è indicato un numero progressivo
alcuni riferimenti telefonici e soprattutto una grande scritta: «Aree di attesa sicura»
I pannelli individuano gli spazi in cui i cittadini si devono recare in caso di emergenza o a seguito di indicazione delle autorità
Si tratta di luoghi di prima accoglienza dove ricevere indicazioni e generi di conforto
«Queste aree saranno utilizzate per un periodo di tempo compreso tra poche ore e qualche giorno e sono state individuate in zone sicure rispetto ai diversi scenari di rischio – spiegano dal Comune - Si tratta di uno degli elementi principali del piano di protezione civile del nostro Comune che nei prossimi mesi verrà illustrato - con diverse modalità di comunicazione - ai rivaltesi»
RIVALTA - Si sente male mentre si sta allenando in piscina
salvata dal suo allenatore e dal tempestivo intervento del 118
E’ successo alcuni giorni fa a Rivalta ad una 18enne studentessa di Bruino che è anche una delle atlete del centro sportivo Oasi Luna Vicuna
accasciandosi e andando in arresto cardiaco
E’ stato provvidenziale l’intervento del 29enne allenatore
che ha subito intuito la gravita della situazione e non ha perso tempo
con il prezioso aiuto di altri componenti dello staff della struttura
Lorenzo Zanatta ha seguito al telefono i consigli degli operatori
iniziando il massaggio cardiaco e le prima manovre di rianimazione
E’ stato preparato anche il defibrillatore
sono riusciti a far riprendere il cuore e a stabilizzare la 18enne
che poi è stata elitrasportata all’ospedale Molinette di Torino
La giovane nuotatrice adesso è fuori pericolo
Sui social il padre della 18enne ha ringraziato i medici e l’allenatore: «Voglio attirare l'attenzione sull'importanza di personale preparato al primo soccorso e della presenza del defibrillatore in sede
grazie a questi due componenti oggi hanno salvato la vita di mia figlia..
Caos in tangenziale sud nella mattinata di oggi
a causa di un incidente che ha visto coinvolti due tir
uno dei quali è una cisterna che trasporta gasolio
È avvenuto all'altezza dello svincolo Sito Interporto
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco dal distaccamento di Grugliasco Allamano e del nucleo specializzato nel rischio chimico
gli agenti della polizia stradale di Torino-Settimo e gli ausiliari Itp
che hanno chiuso al traffico la corsia di destra
cosa che ha provocato forti rallentamenti e code
sembra anche che la cisterna non abbia avuto perdite di carburante
sulla provinciale 175 nei pressi di Sito Interporto
forse a causa di una invasione di carreggiata
una Lancia Ypsilon che viaggiava in direzione Dojrone e una Mercedes diretta verso Grugliasco si sono scontrate frontalmente
La donna al volante della Ypsilon è rimasta ferita ed è stata trasportata in codice giallo all’ospedale San Luigi di Orbassano
Sul posto per i rilievi la polizia locale di Rivalta
Tag: incidente rivalta di torinoospedale san luigi orbassanopolizia locale rivalta di torino
I TURNI DELLE FARMACIE DEL CHIERESE NEL 2025
RALLY STORICI – 14° Memory Fornaca: il Grappolo proietta Astesana al comando
IL CERCALAVORO. Le opportunità della settimana (29-04-2025)
Autoaddormentamento e sonno attivo
Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate
ORIENTAMENTO-SCUOLA E FORMAZIONE
Orientamento – UNITO- Giornate di orientamento dal 26 al 28 marzo 2025
Orientamento – Politecnico Torino- Salone orientamento dal 28-29 marzo 2025
PIEMONTE ARTE: DE-COLL’ A MATERA, GAUGUIN, MALFATTI, MOISO, BOFFELLI…
Passione Fumetti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
ALLEGRO MOLTO a cura di Edoardo Ferrati
Sagre – Feste & Manifestazioni a Buttigliera d’Asti, Castelnuovo don Bosco, Candelo, Castino, Bussoleno, Cambiano, Cherasco, Vinchio, Pinerolo, Cravanzana.
Powered by: Guido Gilli - Soluzioni Informatiche
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta