AccediCosa serve ai territori Trenta giorni di stop per l’hotel Half Moon di Rivazzurra. Il provvedimento porta la firma del questore di Rimini, Olimpia Abate, che ha disposto la sospensione della licenza della struttura di via Brindisi per 30 giorni. Il provvedimento, adottato ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico di Leggi di Pubblica Sicurezza, è scaturito da una serie di controlli delle forze dell’ordine, svolti nelle scorse settimane. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Gli interventi per il tratto 7 si svilupperanno in due fasi: il primo step al via a ottobre interesserà la parte di lungomare dal bagno 100 ai giardinetti di Rivazzurra Dopo Bellariva tocca a Marebello e Rivazzurra Il lungomare si prepara a cambiare ancora look Con la costruzione di un nuovo tratto del Parco del Mare Dopo la conclusione lo scorso luglio della riqualificazione del tratto di waterfront da piazzale don Ugolini (ex Gondar) e via Siracusa da inizio ottobre partiranno gli interventi che interesseranno l’area successiva il tratto cioè compreso tra viale Siracusa e via Latina (tratto 7) a Rivazzurra Un’opera che si svilupperà in due fasi interfacciandosi e integrandosi con gli importanti interventi previsti dal piano di salvaguardia di balneazione e che sarà al centro di una serie di incontri con i tanti operatori privati che insistono nella zona allo scopo di coordinare al meglio il cantieramento dei lavori e mantenere un filo diretto con chi lavora e vive nella zona In queste ore si sono svolti i primi incontri con albergatori e rappresentanti degli operatori balneari che hanno visto al tavolo gli assessori Roberta Frisoni i tecnici dell’amministrazione e i rappresentanti di Hera a capo degli interventi del piano di salvaguardia della balneazione strettamente connessi alla riqualificazione del waterfront Leggi le notizie di RiminiToday su WhatsApp: iscriviti al canale Gli interventi per il tratto 7 si svilupperanno infatti in due fasi: il primo step al via a ottobre interesserà la parte di lungomare dal bagno 100 ai giardinetti di Rivazzurra che permetterà la riqualificazione del restante tratto fino a connettersi con il Parco del mare già completato a Miramare (lungomare Spadazzi) Una suddivisione che permetterà l’avanzamento dei lavori che interessano il sistema idrico fognario che comprendono la realizzazione di due vasche di laminazione a Rivazzurra (in viale Regina Margherita all’altezza dei giardinetti) e a Bellariva (in fondo a viale Firenze) “Avviamo un percorso di confronto e condivisione con gli operatori della zona che proseguirà nei prossimi giorni e che poi manterremo nelle settimane e nei mesi a seguire seguendo l’avanzamento dei lavori in maniera puntuale – sottolineano gli assessori alla pianificazione del territorio Roberta Frisoni ai lavori pubblici Mattia Morolli e all’ambiente Anna Montini – Entriamo in una nuova importante fase che ci permetterà di arrivare al 2026 con già oltre 10 chilometri di lungomare rigenerati tra Torre Pedrera e Miramare intervenendo anche sul potenziamento del sistema idraulico della zona Un cantiere che tocca una parte consistente di Rimini sud quello in procinto di partire e che seguiremo in costante confronto con cittadini e attività” Due nuovi belvedere saranno integrati nel Parco del Mare di Rimini I primi lavori per quello di Bellariva sono appena partiti Nel frattempo avanzano anche i lavori per il parcheggio interrato di Piazzale Marvelli Con l’inizio della settimana è cambiata la viabilità in zona piazzale Toscanini a Rimini dove la rotonda scomparirà per lasciare posto a un belvedere sul mare Proseguono infatti i lavori per la realizzazione del nuovo sistema fognario che prevedono due vasche di laminazione nella zona sud della città Bacini che saranno coperti da belvedere sul modello di quello già realizzato in piazzale Kennedy I lavori sono partiti in zona Bellariva dove l’intervento sul sistema fognario depurativo che intende superare le criticità legate alla balneabilità delle acque va di pari passo con la riqualificazione del lungomare e quello che sarà realizzato a Rivazzurra saranno pronti entro l’estate del 2027 i lavori per la realizzazione del parcheggio interrato in piazzale Marvelli che doterà il quadrante urbano di 300 posti auto Stando al cronoprogramma di palazzo Garampi l’opera dovrebbe essere pronta entro la primavera del 2026 e dovrà fare fronte alla sete di aree di sosta per automobili alle quali i fruitori della spiaggia faticano a rinunciarvi Al via i lavori di riqualificazione di una porzione delle storiche Officine manutenzione locomotive di Trenitalia a Rimini All’interno della struttura sarà realizzato un nuovo centro di formazione del Gruppo FS Prenota  Per Ferragosto Rivazzurra si trasforma in centro di intrattenimento con una serie di eventi a cura del Comitato Turistico.Il 14 agosto Marco e Le Sirene show: musica e spettacolo ai giardini dei Bagni 120/128 e la musica di I Ladri di Note al bagno 110   Giovedì 15 agosto Ferragosto con musica e balli ai giardini di fronte ai bagni 120/128Real pop viaggio nella musica anni 80-90 e mercatino bancarelle al mare sagra dei mestieri.Mentre in via Lecce: Viale in Festa ‘Ferragosto By Night Rivazzurra’ > dj set musica e spettacolo.Il 16 agosto continua il mercatino Bancarelle al mare la Sagra dei Mestieri ai giardini dei bagni120/128 animato dalla musica anni 60'70'80'90 del gruppo Inarrestabile Fucina Mentre sabato 17 agosto i giardini di fronte ai bagni 120/128 ospiteranno lo spettacolo e la musica dei Fuoritempo e la sagra dei mestieri Al bagno 110 uno spettacolo dedicato ai più piccoli con Marco Merlino Show.Infine domenica18 agosto Enzo Music Band presenta Carosello music beat ai giardini dei bagni120/128 Iscriviti alla nostra newsletter Previsioni meteo ©2016-2023 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598 / Statistiche web Il Consiglio di Stato, sezione VII,  con sentenza n. 623 del 27.01.2025 (Comune di Rimini / Società Bar Donatella di Semprini Davide & C. S.a.s.) ha respinto il ricorso in appello proposto dai titolari del Chiosco-Bar “Donatella” (altezza zona Bagno 124-125 Rivazzurra) avverso la sentenza Tar Emilia Romagna -Bologna-, sez. II, n 675-2023 confermando incontrovertibilmente l’ avvenuta realizzazione di abusi edilizi perpetrati sul demanio marittimo da parte di un concessionario demaniale. Tale pronuncia contiene principi chiari ed ineccepibili in ordine alla legittimità o meno delle strutture presenti sull’ arenile riminese che il Comune di Rimini, vincitore in entrambi i gradi di giudizio, ha, a questo punto, l’ obbligo di applicare a tutti i manufatti presenti ad oggi sull’arenile. Robeto Biagini Presidente Associazione Mare Libero Web Project & Design | Studio Fabrica Per due volte gli agenti hanno scoperto ospiti in possesso di droga La Polizia di Stato ha chiuso per un mese una struttura ricettiva nella zona sud di Rimini perché divenuta pericolosa per l’ordine e la sicurezza pubblica, applicando l’articolo 100 del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza). Nel giro di pochi giorni gli agenti della Questura di Rimini sono intervenuti più volte per riscontrare una segnalazione di grave irregolarità nella gestione degli ospiti della struttura. Il 28 gennaio scorso avevano denunciato 2 cittadini di nazionalità tunisina, per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale. Oltre allo stupefacente, c'era stata l’omessa comunicazione alla Questura, da parte del titolare, delle generalità degli alloggiati, uno con precedenti, l'altro segnalato per l’allontanamento volontario da una Comunità per minorenni presso la quale era ospitato. Successivamente, lo scorso 31 gennaio, personale della Squadra Mobile traeva in arresto 2 cittadini di nazionalità albanese, sempre alloggiati nello stesso hotel, anche loro in possesso di droga, per essere spacciata. Il provvedimento di sospensione della licenza adottato dal Questore di Rimini si è resto necessario dopo che la struttura ha ospitato persone pericolose e pregiudicate. Visita i nostri social network e rimani informato P.I. 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright attraverso un chilometro circa del tratto interessato dal cantiere del nuovo lungomare Sono sette gli accessi pedonali temporanei alla spiaggia che da sabato e per tutti i ponti di primavera consentiranno un passaggio per accedere alle spiagge nell’area del cantiere che insiste sul tratto 7 del nuovo lungomare oggetto dell’intervento destinato a cambiare il volto del waterfront tra Marebello e Rivazzurra nell’area compresa tra viale Siracusa e i giardini intitolati ad Artemisia Gentileschi Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di RiminiToday condivisa anche con i titolari degli stabilimenti balneari impegnati in queste settimane nelle attività di allestimento dei bagni in vista della stagione alle porte i varchi che permettono di raggiungere la passeggiata sul lungomare interessata dai lavori sono in corrispondenza delle seguenti vie: varco pedonale e carrabile per soli mezzi autorizzati viale Siracusa; varco pedonale Viale Rapallo; varco pedonale Viale delle Colonie; varco pedonale Viale Brindisi; varco pedonale Viale Trapani; varco pedonale Viale Pegli; varco pedonale su viale Regina Margherita angolo Hotel De France I varchi aperti, con camminamenti sul dek, saranno garantiti per tutta la durata dei ponti di primavera, terminati i quali verranno riorganizzati per consentire agli operatori di accedere alla spiaggia e garantire il prosieguo del cantiere. avanzano i cantieri di Rivazzurra e Bellariva per la costruzione di due nuove vasche di laminazione Ad aprile pronte anche tre nuove "casine" dell'acqua Il 22 marzo ricorre la Giornata mondiale dell'acqua un’iniziativa istituita dalle Nazioni Unite nel 1993 per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di un uso consapevole di questa risorsa vitale oltre a essere essenziale per la sopravvivenza umana è fondamentale per quanto riguarda la sicurezza alimentare con una capacità di 13mila metri cubi).  Entrambe avranno una doppia funzione: da un lato raccogliere le acque durante gli eventi meteorologici estremi dall'altro evitare che le acque reflue non trattate finiscano direttamente in mare migliorando così la qualità delle acque di balneazione è quello di arrivare alla completa eliminazione dei divieti di balneazione in corrispondenza dei bacini Colonnella 1 Analogamente a quanto già avvenuto con la vasca di Piazzale Kennedy le nuove infrastrutture diventeranno inoltre parte integrante del paesaggio urbano grazie alla creazione dei rispettivi belvedere così da unire funzionalità e valorizzazione estetica.  contribuisce al ruolo anche la rete di “casine dell’acqua” diffusa sul territorio la quale offre ai cittadini un'alternativa economica ed ecologica all'acquisto di bottiglie in plastica grazie a distributori automatici di acqua potabile si trovano in diversi punti strategici della città: via Roma via Marecchiese e via Apollonia a Torre Pedrera A partire dal mese di aprile, inoltre, la rete sarà ulteriormente potenziata con l'installazione di tre nuove casette, rispettivamente alla Gaiofana, all'Ina Casa (zona Parco Marecchia) e alle Celle Dall'inaugurazione di queste sorgenti a chilometro zero sono stati erogati 17.830.731 litri di acqua naturale e 7.460.143 litri di acqua gassata con un risparmio stimato di 16.860.583 bottiglie di plastica da 1,5 litri sono stati erogati 995.615 litri di acqua naturale e 409.423 litri di acqua gassata I lavori per la riconnessione delle condotte acquedottistiche nell’ambito del Parco del Mare, comporteranno alcune modifiche alla circolazione La prima riguarda la chiusura totale di via Catania all’intersezione con viale Regina Margherita e l’istituzione di un senso unico alternato su viale Regina Margherita, con semaforo provvisorio. L’accesso a via Catania sarà consentito solo ai residenti da viale Mantova. Inoltre, la Squadra Mobile, ha denunciato una coppia di giovanissimi, alloggiati presso l’hotel, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e resistenza a Pubblico Ufficiale. La coppia, durante il controllo, è andata in escandescenza, opponendosi fisicamente alle operazioni, sferrando calci e pugni all’indirizzo degli operanti e, solo grazie alla professionalità e alla preparazione degli agenti, la situazione è stata riportata alla calma, al fine di evitare eventuali conseguenze pericolose per l’incolumità di tutti i presenti. I giovani, privi di documenti, erano entrambi già noti alle forze di polizia, di origine nord africana, il ragazzo, irregolare sul territorio e con precedenti per reati contro la persona e contro il patrimonio, era anche risultato destinatario di un divieto di dimora a Rimini disposto dall’Autorità Giudiziaria nel decorso mese di dicembre Rimini, mentre la minore, allontanatasi volontariamente da qualche settimana da una casa di accoglienza, è stata messa nuovamente affidata ai servizi sociali. Gli ulteriori accertamenti effettuati sul ragazzo dall’Ufficio Immigrazione hanno portato a verificare che fosse già stato destinatario di un provvedimento di espulsione, eseguito con Ordine del Questore, al quale lo stesso, tuttavia, non aveva ubbidito. Conseguentemente, il ragazzo è stato accompagnato dal personale della Questura di Rimini al centro di permanenza e rimpatrio di Roma, in attesa della definizione delle procedure di espulsione e di rimpatrio nel suo Paese di origine. Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? Commentare gli articoli di RomagnaNotizie Da sabato 30 marzo, in occasione del weekend di Pasqua e in vista dei ponti di primavera, il Comune di Rimini informa che saranno attivi sette varchi pedonali temporanei che consentiranno a residenti e turisti di accedere alla spiaggia nel tratto di lungomare compreso tra Marebello e Rivazzurra, attualmente interessato dai lavori del Parco del Mare. I passaggi, pianificati in collaborazione con i titolari degli stabilimenti balneari, si trovano lungo il tratto di circa un chilometro compreso tra viale Siracusa e i giardini Artemisia Gentileschi, corrispondente ai bagni dal 100 al 120. L’intervento rientra nel cantiere del tratto 7 del nuovo waterfront di Rimini. I varchi pedonali saranno accessibili nelle seguenti vie: I camminamenti saranno realizzati sul dek e resteranno aperti per tutta la durata dei ponti primaverili. Al termine del periodo festivo, la disposizione dei varchi sarà riorganizzata per garantire l’accesso agli operatori e consentire la prosecuzione del cantiere. riconosciuto tra gli ospiti dell’hotel doveva scontare una pena detentiva di quasi otto anni accumulata per una serie di reati contro il patrimonio commessi in tutta Italia nel corso di un decennio Era inoltre destinatario di una multa di circa 3mila euro l’individuo è stato trasferito in Questura e successivamente in carcere a Rimini La vignetta del giorno di Ranfo ironizza sul negoziato per la definizione dell’accordo di associazione con l’Europa Dopo una lunga fase stabile e mite a tratti pre-estiva la Repubblica di San Marino vivrà un cambiamento marcato delle La postseason di Campionato Sammarinese non conosce sosta con partite programmate ogni tre giorni fino alle finali del 17 maggio controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Chi siamo Tel. 0549 903482 Per la tua pubblicità su Libertas questi sono i riferimenti: Per inviare comunicati stampa e segnalazioni scrivi a: redazione@libertas.sm comunicati stampa | webcam | sismografo | vignette di ranfo | accadde oggi  meteo san marino Privacy Policy | Cookie Il Comune di San Severino Marche informa che sono aperte le iscrizioni per il soggiorno marino per la terza età un’opportunità di relax e socializzazione dedicata ai cittadini over 60 autosufficienti residenti in città L’iniziativa si terrà dal 7 giugno al 21 giugno nella splendida località di Rivazzurra di Rimini Il soggiorno di 14 giorni prevede un pacchetto completo con numerosi servizi inclusi accesso alla spiaggia privata con ombrellone e lettini e molte altre comodità pensate per il benessere dei partecipanti Il costo complessivo del soggiorno è di 920,00 euro a persona con la possibilità di richiedere una camera singola con supplemento di 140,00 euro per l’intero periodo Le iscrizioni saranno aperte dal 10 marzo al 7 aprile presso l’ufficio Servizi alla Persona del Comune di San Severino Marche 1 che resterà a disposizione nei seguenti giorni e orari: martedì martedì pomeriggio dalle ore 15:30 alle 17:30 è necessario versare un acconto di 200,00 euro a persona direttamente all’agenzia organizzatrice Palanca Viaggi di San Severino Marche è possibile anche contattare telefonicamente l’ufficio Servizi alla Persona ai numeri 0733/641305 - 311 - 324 o scrivere all’indirizzo email servizisociali@comune.sanseverinomarche.mc.it Il cantiere per la realizzazione della nuova vasca di laminazione nell’ambito del programma di interventi del Piano di salvaguardia della balneazione che interessano la zona sud della città Avanza il cantiere alla fossa Rodella a Rivazzurra dove proseguono i lavori per la realizzazione della nuova vasca di laminazione nell’ambito del programma di interventi del Piano di salvaguardia della balneazione che interessano la zona sud della città Attualmente sono in corso i test propedeutici alla realizzazione dei diaframmi del presidio idraulico in viale Regina Margherita opera che andrà ad aumentare la sicurezza idraulica della zona La vasca sarà complementare al nuovo sistema impiantistico di accumulo che sarà realizzata in corrispondenza della fossa Colonnella 2 a Bellariva (piazzale Toscanini) Due grandi opere che avanzano in parallelo e che saranno completati in una seconda fase dalla creazione di due nuovi belvedere sull'esempio di piazzale Kennedy per altrettanti inediti affacci sul mare in armonia con la trasformazione urbana del parco del mare.  Una volta completati i lavori delle vasche a sud Colonnella 2 e Rodella sarà possibile raggiungere l'assenza di divieti di balneazione anche nelle acque di balneazione Colonnella 1 intervenendo così su tutti i dodici sfioratori presenti e completando così l'opera del PSBO Durante una partita del campionato provinciale Under14 un arbitro sedicenne è stato bersaglio di insulti da alcuni giocatori e tifosi del Rivazzurra Calcio il giovane direttore di gara ha chiamato i Carabinieri ricostruiti i fatti e accertate le responsabilità ha sanzionato il Rivazzurra con una multa di 800 euro espulso durante l’incontro e protagonista delle offese più gravi Sono stati inoltre squalificati tre giocatori del Rivazzurra (due per tre gare uno per una gara) e un giocatore del Riccione 1926 (una gara) This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page E’  stato raggiunto dagli insulti lanciati dagli spalti e sul campo e temendo per la propria incolumità ha chiamato i carabinieri Protagonista della vicenda - andata in scena domenica scorsa nel Riminese durante una partita del campionato di calcio Under14 provinciale - un giovanissimo arbitro di poco più grande dei giocatori in campo A riportare i fatti è la stampa locale alla luce del verdetto del giudice sportivo che ha ricostruito - emettendo le dovute sanzioni - quanto accaduto nella sfida tra la Riccione Calcio 1926 e gli ospiti del Rivazzurra Calcio Secondo quanto appurato dallo stesso giudice l'allenatore alcuni giocatori e sostenitori del Rivazzurra si sarebbero resi responsabili di "reiterate offese con insulti e oscenità gravi ed irriferibili lesivi non solo della dignità del direttore di gara ma anche foriere di timore" tanto da spingere l'arbitro a richiedere l'intervento dell'Arma.In particolare viene riportato dai giornali riminesi che citano il provvedimento del giudice al termine della partita l'allenatore del Rivazzurra "non solo si rifiutava di salutare rispondendo all'offerta di mano del giovanissimo direttore di gara ma proseguiva in vivaci ed eccessive proteste" ingiuriandolo "gravemente" con espressioni riferite anche ai suoi familiari si sarebbero aggiunti anche alcuni altri giocatori del Rivazzurra ed alcuni tifosi: da questi ultimi sarebbero arrivate anche "minacce di morte" A mettere fine all'episodio l'arrivo A seguito dei comportamenti emersi durante la sfida il giudice sportivo ha emesso una multa di 800 euro nei confronti del Rivazzurra Calcio mentre all'allenatore è stata comminata una squalifica di 10 gare a due giocatori del Rivazzurra e per una gara a un terzo giocatore del Rivazzurra e a uno del Riccione 1926.  E' morto oggi a Cesena l'avvocato Paolo Zacchi figura di spicco del nostro gruppo.  Il messaggio di cordoglio di Pubblisole - Teleromagna: Oggi ci ha lasciati un caro amico di Pubblisole e di tutta la comunità cesenate: l’avvocato Paolo Zacchi si è spento dopo una lunga e coraggiosa battaglia contro una malattia crudele affrontata con la dignità e la forza che lo hanno sempre contraddistinto Paolo è stato per anni un punto di riferimento professionale e personale ha presenziato numerosi consigli di amministrazione offrendo la sua competenza con rigore e passione In Pubblisole ha ricoperto il ruolo di consulente e consigliere Un instancabile telespettatore di Teleromagna che con grande dolore ci ha dato la notizia della sua scomparsa va il nostro abbraccio più affettuoso e sincero Con Paolo se ne va un pezzo della nostra storia ma il suo ricordo resterà vivo nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e volergli bene Salta l’elettrificazione della linea 11 Rimini-Riccione e diminuiscono i parcheggi in funzione del Metromare: da cinque a quattro E’ quanto emerge dalla relazione al bilancio di previsione 2025 di Patrimonio mobilità Rimini (Pmr) la società proprietaria delle reti e delle infrastrutture del trasporto pubblico locale di cui quattro dedicate al tratto Stazione-Fiera non ancora aggiornato però alla nuova linea di finanziamento statale (55 milioni di euro) subentrata a quella del Pnrr (60 milioni) per le note vicissitudini legate al cambio dell’impresa costruttrice (da Italiana costruzioni infrastruttura (Ici) secondo classificato) e al rallentamento dei tempi di realizzazione che avrebbero provocato la perdita dei fondi europei per quanto riguarda il prolungamento del Metromare se non la conferma di realizzare i 4,5 chilometri di tracciato (…) Il percorso di trasformazione del Parco del Mare si appresta ad entrare in una nuova fase. Dopo la conclusione lo scorso luglio della riqualificazione del tratto di waterfront di Bellariva da piazzale don Ugolini (ex Gondar) e via Siracusa, da inizio ottobre  partiranno gli interventi che interesseranno l’area successiva, il tratto cioè compreso tra viale Siracusa e via Latina (tratto 7) a Rivazzurra. chiarendo il motivo per cui, una volta portati in caserma, è facile rivedere in giro i soggetti criminali poche ore dopo l’arresto. La situazione è grave, ma i cittadini si sono mossi per attuare delle soluzioni. Tra Miramare e Rivazzurra esistono due comitati e una Pro loco, con l’intento di portare all’attenzione delle istituzioni l’emergenza della periferia. In particolare, il comitato turistico di Miramare che da quarant’anni riunisce bagnini e ristoratori della spiaggia, contribuisce chiamando le forze dell’ordine, spiegando a più persone quello che succede, per trovare una soluzione", spiega il presidente Gianluca Metalli. Sia Metalli che Urbinati sono d’accordo sulla necessità di una sorveglianza più stretta: "c’è bisogno di pattuglie che quotidianamente girino a piedi per le strade facendo da deterrente". E riguardo alle telecamere appena installate Urbinati sostiene che "non c’è nessuna preclusione da parte nostra, basta che siano usate e che qualcuno le guardi". Per il 26 giugno è previsto un incontro con l’amministrazione comunale, al quale il comitato Rimini sud non si presenterà: "Hanno concesso un’ora per ascoltare 10 comitati diversi – spiega Urbinati – l’emergenza è troppo grande e non ci sarebbe il tempo per parlare di niente. Aspettiamo un’occasione in cui ci sia più spazio". Il cantiere di piazzale Toscanini prevede la costruzione di un impianto di accumulo per migliorare la gestione delle acque meteoriche e prevenire allagamenti. Parallelamente, a Rivazzurra si lavora per completare la nuova vasca di laminazione della fossa Rodella. Queste infrastrutture, integrate tra loro, rafforzeranno la resilienza del sistema idraulico, contribuendo alla sicurezza ambientale e urbana. L’Amministrazione comunale conferma così il proprio impegno verso un sistema urbano sostenibile e sicuro, come sottolineato dall’assessora Anna Montini: "Il Psbo è un progetto dinamico che evolve per garantire una maggiore tutela dell’ambiente marino e della città". La sentenza pubblicata il 27 gennaio offre anche altri elementi che per Biagini riscriverebbe la storia delle strutture oggi presenti sulla sabbia. della riqualificazione dei servizi e degli spazi da vivere Sono partiti ufficialmente questa mattina i lavori del nuovo tratto di Parco del Mare destinato a cambiare il volto del waterfront tra Marebello e Rivazurra nell’area compresa tra viale Siracusa a via Latina già presentata dall’Amministrazione comunale agli operatori della zona Nella prima fase al via oggi i lavori riguarderanno la parte di lungomare dal bagno 100 ai giardinetti di Rivazzurra in prosecuzione quindi dei lavori completati la scorsa estate e che hanno riqualificato il tratto da piazzale don Ugolini (ex Gondar) fino all’altezza di viale Siracusa che permetterà la riqualificazione del restante lungomare fino a raggiungere Miramare per connettersi con il Parco del mare già completato (lungomare Spadazzi) Al termine dei lavori anche di questo tratto la città potrà contare su circa 10 chilometri di lungomare riqualificati tra Torre Pedrera e Miramare compresa l’area di San Giuliano cuore degli interventi previsti nella strategia Atuss La suddivisione dei lavori in due fasi - spiega il Comune in una nota - si rende necessaria per coordinarsi con l’altro fondamentale piano di interventi che in questo biennio interessa la zona di Rimini sud e che interesseranno il il sistema idrico fognario La scorsa settimana infatti sono partiti i lavori per la realizzazione della vasca di accumulo alla fossa Rodella a Rivazzurra (viale Regina Margherita) una delle due importanti infrastrutture previste dal del Psbo mirate alla tutela della rafforzamento della sicurezza idraulica e alla tutela del mare e della balneazione A dicembre è previsto l’avvio dei lavori anche per la seconda infrastruttura la vasca di laminazione e prima pioggia al Colonnella 2 in fondo a viale Firenze a Bellariva Entrambe le nuove vasche di saranno sovrastate da due belvedere modello Piazzale Kennedy con l’intervento sul sistema fognario depurativo che dunque interagisce con la trasformazione urbana della città Alla programmazione degli interventi del Psbo fondamentali per lo sviluppo dell’intera area sud è dedicato l’incontro pubblico promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’AIA l’associazione Albergatori di Rimini in programma domani 17 ottobre alle 18 all’Hotel Yes Touring (Viale Regina Margherita 82 con la partecipazione del Sindaco Jamil Sadegholvaad dell’assessora alla Transizione Ecologica Anna Montini e dell’assessore ai Lavori Pubblici Mattia Morolli 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright ricordando con un sorriso di quando con le amiche passava le serate a ballare il liscio nelle balere della Riviera Un’esperienza che proprio staserà riempirà di occhi di chi andrà in piazza Cavour per la serata anteprima della Notte Rosa dedicata al ballo folk per eccellenza appassionato ciclista 80enne che ogni estate la sua due ruote per inforcarla fra le colline riminesi le stesse che quest’anno hanno accolto l’evento storico del Tour de France Marilena e Mimmo Scimmiotto che da 36 anni vengono a Rimini e portano i loro figli cresciuti sulle spiagge di Rivazzurra fino a divenire anche loro genitori A ringraziarli e congratularsi per la loro amicizia con la città di Rimini l’assessora Anna Montini che ha consegnato l’attestato di “Turista Fedele” © 2025 .292- Please enter your username or email address to reset your password © 2025 .292- “La Polizia di Stato di Rimini chiude per un mese una struttura ricettiva sita nella zona sud di Rimini perché divenuta pericolosa per l’ordine e la sicurezza pubblica applicando l’articolo 100 del Tulps (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)” Ne dà notizia la Questura di Rimini che precisa come “nel giro di pochi giorni gli Agenti della Questura di Rimini sono intervenuti più volte per riscontrare una segnalazione di grave irregolarità nella gestione degli ospiti della struttura il 28 gennaio scorso personale della Divisione di Polizia Amministrativa e della Squadra Mobile avevano denunciato 2 cittadini di nazionalità tunisina per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale era stata rinvenuta la sostanza stupefacente personale della Polizia Amministrativa aveva accertato l’omessa comunicazione alla Questura aggravata dal fatto che parte di questi avesse a proprio carico pregiudizi di polizia e che fosse segnalato per l’allontanamento volontario da una Comunità per minorenni presso la quale era ospitato irregolarmente presente sul territorio nazionale avesse a proprio carico un provvedimento di divieto di dimora personale della Squadra Mobile traeva in arresto 2 cittadini di nazionalità albanese sempre alloggiati all’interno della predetta struttura in quanto detenevano all’interno della stanza sostanza stupefacente pronta per essere spacciata Il provvedimento di sospensione della licenza adottato dal Questore di Rimini si rendeva quindi necessario poiché la struttura ricettiva in questione è risultata essere ritrovo abituale di persone pericolose e pregiudicate che in diverse occasioni e in un arco temporale ristretto si sono contraddistinte per il compimento di reati La gravità dei fatti accaduti all’interno dell’hotel e il comportamento negligente del gestore ha reso indispensabile l’adozione del provvedimento di sospensione della licenza grave e attuale per la collettività” prostituzione in pieno giorno e spaccio di droga Così appare oggi Rivazzurra agli occhi di chi la guarda da fuori Un’area che un tempo era il fulcro del turismo riminese E che oggi versa in condizioni di grave degrado Al punto tale che i turisti preferiscono Cesenatico lamenta l’abbandono a cui è andata incontro la zona Rispetto a dieci anni fa ho perso il 50% della clientela - stigmatizza Antonelli - Il bagnino riminese non vede possibilità di salvezza alcuna per se stesso e per i suoi colleghi della zona «È un cancro che si sta espandendo a macchia d’olio - conferma - E il mio stabilimento è tra quelli in cui questo cancro ha avuto origine» Tutto nasce da un video pubblicato su Facebook dal bagnino in cui compare anche l’ex cliente Stefania «Non tornerei in vacanza a Rimini mai più nella vita anche se ci sono venuta per anni - dice in tono di rimprovero la donna - Quest’anno ho scelto Cesenatico: un ambiente adatto alle famiglie cammini per i viali e incontri soltanto brutta gente - aggiunge Non c’è la pulizia e il decoro che ho trovato a Cesenatico Prostituzione alle dieci di sera: ma si può?» che hanno spinto la cliente del bagno 127 a cambiare destinazione per l’estate 2024 «L’anno scorso sono venuta qui a Rimini con altre tre famiglie sicurezza e ordine pubblico sono fondamentali» Se c’è una cosa che però le dispiace è la sorte che faranno i bagnini come Simone Antonelli Ma anche tutte quelle attività che ancora “resistono” all’avvento dei bazar «Mi rattrista che ne risentiranno i balneari i commercianti e gli albergatori di qui - chiude Stefania - A corredo del video anche le parole che il bagnino del 127 pronuncia al Corriere E Simone Antonelli conferma per filo e per segno ciò che lamenta la cliente in fuga Ma a Rivazzurra e Miramare siamo messi peggio - racconta - Tutto quello che ha detto Stefania è reale altri non investono nella riqualificazione dei servizi» di lanciare una stoccata bella e buona nei confronti dell’amministrazione «Da anni ormai ci sentiamo abbandonati dal Comune - denuncia - il bagnino del 127 lo chiarisce a gran voce: investire l’unica strada che si prospetta è quella che lui stesso riassume così: «Io stesso Tra le persone identificate dal personale della Questura di Rimini otto erano vecchie conoscenze delle forze dell'ordine denunciato il titolare della struttura ricettiva C'era praticamente di tutto nell'hotel di Rivazzurra che è stato controllato dal personale della Questura di Rimini col titolare dell'attività ricettiva che è stato denunciato a piede libero per una lunga serie di violazioni amministrative Quando gli agenti della divisione Amministrativa hanno bussato alla porta dell'albergo hanno identificato gli ospiti evidenziando come 8 di queste fossero delle vecchie conoscenze delle forze dell'ordine Gli approfondimenti sulla gestione dell'hotel ha anche permesso di scoprire come i clienti non solo erano stati accettati senza controllare i documenti d'identità ma i loro dati non erano stati inseriti nel portale degli alloggiati collegato con la Questura Al momento dei controlli è intervenuto anche il personale della Squadra Mobile che ha passato al setaccio le camere in cerca di attività illecite collegate agli stupefacenti poi risultata essere una minorenne scappata da qualche settimana da una casa di accoglienza si è barricata all'interno della stanza insieme al suo ragazzo appena 18enne Mentre gli agenti cercavano di aprire la porta dalla finestra della camera si è visto il giovane che gettava all'esterno un involucro sospetto è risultato contenere 11 grammi di hashish e 2,09 di cocaina Si è quindi deciso di perquisire la camera nonostante i due giovanissimi abbiano opposto una strenua resistenza con calci e pugni e hanno permesso di scovare ulteriori dosi di "fumo" e il materiale per confezionare gli stupefacenti credendo di non essere vista ha cercato di nascondere un ulteriore pezzo di hashish da 4 grammi Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di RiminiToday Gli approfondimenti sulla coppia hanno permesso di scoprire che oltre a non essere stata registrata dall'albergatore era irregolare sul territorio e con precedenti per reati contro la persona e contro il patrimonio oltre ad essere gravato da un divieto di dimora a Rimini e a un ordine di espulsione dall'Italia Per lui è scattato l'accompagnamento al centro di permanenza e rimpatrio di Roma mentre la minorenne è stata affidata nuovamente ai servizi sociali Sempre disponibile ad essere coinvolto nelle iniziative sportive, lo si trovava dietro al bancone della su “pelletteria Gastone”, a Rivazzurra, dove ha lavorato per una vita assieme alla moglie. E proprio Rivazzurra gli deve il suo impianto sportivo, che Montesi realizzò dove c’era un campo incolto. Da presidente del club biancoazzurro ha promosso con generosità illimitata il calcio giovanile togliendo tanti ragazzi dalla strada fino ad inventarsi il Torneo “Città di Rimini” cui partecipavano le compagini juniores dei più importanti club italiani ed europei. “Amato presidente del Rimini e del Rivazzurra, è sempre rimasto nel cuore dei tifosi – lo ricorda il Sindaco Jamil Sadegholvad – per la sua passione genuina e viscerale per il calcio e per la sua terra, oltre che per la sua rara generosità. Condoglianze alla famiglia e ai tanti che gli hanno voluto bene”. Anche la Rimini Calcio ha dedicato un messaggio in ricordo dell’ex presidente “Con la scomparsa di Gastone Montesi lo sport cittadino perde un suo simbolo”. Cinque anni fa aveva avuto un terribile incidente stradale a Santarcangelo mentre era alla guida della sua Mercedes. Montesi era finito in rianimazione, ma poi si era ripreso. Nell’ultimo periodo si era ritirato a Cesena, dove aveva un bowling, insieme ai figli Thomas e Denny. giochi d’acqua e addirittura un cinema all’aperto operativo d’estate con sedute fino ad un massimo di cento posti e un infopoint per turisti i cittadini E’ quanto prevede il progetto del Piano di salvaguardia della Balneazione in zona sud Jamil Sadegholvaad e l’assessora all’Ambiente Un intervento quello del nuovo Psbo che prevede la costruzione di due vasche di accumulo a servizio del bacino Rodella a Rivazzurra (viale Regina Margherita) i cui lavori sono iniziati la scorsa settimana e la realizzazione della vasca di laminazione e prima pioggia al Colonnella 2 in fondo a viale Firenze a Bellariva: lavori al via a dicembre semmai ho preso impegni - ha detto il sindaco - E mercoledì sono iniziati i lavori per la realizzazione del tratto 7 del Parco del Mare Mentre ora presentiamo l’avvio dei lavori per due nuove importanti infrastrutture idrauliche coglieremo l’occasione di rifare i grandi impianti fognari sotto la superficie per realizzare entro la prima metà del 2027 questa riqualificazione sarà realtà» abbiamo realizzato un impegno economico di 150 milioni aggiungo la rigenerazione dell’area dove oggi sorge quel mostro brutto e degradato dell’ex colonia Enel» Ma per far meglio comprendere ai residenti l’efficacia del Psbo nella salvaguardia della balneazione Sadegholvaad ha precisato: «Nel 2014 in estate a Rimini Nord scattarono 114 divieti di balneazione E quando finiremo a Rimini nord i lavori sull’ultimo sforatore rimasto concluso l’assessora Montini: «A Rimini nord siamo in dirittura d’arrivo con il completamento a breve dei lavori alle fosse Brancona e Viserbella ultimi due scarichi a mare presenti nell’area che porterà così a 9 gli scarichi a mare riqualificati: Sacramora Sortie a cui si aggiunge a sud Ausa e Roncasso E i risultati degli investimenti fatti finora sono evidenti testimoniati dal drastico calo dei divieti di balneazione» L'uomo lavorava per una ditta sub appaltatrice impegnata nella realizzazione del metanodotto nel territorio di Ca' Raffaello al confine tra le province di Rimini e Arezzo E' stato trasportato in eliambulanza al "Bufalini" di Cesena un operaio 56enne di origini napoletane rimasto coinvolto in un grave incidente sul lavoro nella mattinata di mercoledì lavorava per una ditta sub appaltatrice impegnata nella realizzazione del metanodotto nel territorio di Ca' Raffaello al confine tra le province di Rimini e Arezzo l'addetto si trovava a bordo di un escavatore che si è improvvisamente ribaltato Controlli della Questura in una struttura ricettiva di Rivazzurra: denunciata una coppia per droga e resistenza a pubblico ufficiale, mentre il titolare sarà deferito per violazioni amministrative. Un controllo amministrativo si è trasformato in un’operazione ben più ampia per la Polizia di Rimini, che il 28 gennaio ha effettuato verifiche in un hotel di Rivazzurra, scoprendo gravi irregolarità e portando alla denuncia di due giovani per spaccio e resistenza a pubblico ufficiale. Nel corso dell’ispezione, la divisione PAS della Questura ha identificato 14 persone, tra cui il titolare e il personale della struttura, riscontrando che 8 di loro avevano precedenti di polizia. Inoltre, è emerso che diversi ospiti stranieri erano stati accolti senza fornire un documento di identità, violando così le normative sulla sicurezza. Per questo motivo, il titolare sarà deferito all’Autorità Giudiziaria. Parallelamente, la Squadra Mobile ha individuato una coppia di giovani, un diciottenne e una minorenne, che soggiornavano nell’hotel e che hanno tentato di eludere i controlli. Durante l’operazione, il ragazzo è stato visto lanciare dalla finestra un involucro contenente hashish e cocaina. Ulteriori perquisizioni hanno portato al ritrovamento di altra droga nascosta nella stanza. Basterebbe questo, dicevamo. Un manifesto dell’insicurezza che un venerdì sera di metà novembre può trasmettere a due giovani donne uscite per divertirsi e incappate invece nel prototipo di chi si è preso Miramare. Chi, vedendo noi anche solo camminare sul marciapiede, ci accosta per il gusto di offrirci un gentile consiglio: "Andate aff..., non state qui". Come a Compton.