Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Rivoli ha un problema di..."naso": Cascine Vica cittadini e istituzioni uniti per dire basta ai miasmi C’è una battaglia silenziosa in corso nel cuore di Rivoli dove da mesi (ma in realtà da anni) un odore persistente e fastidioso affligge residenti e lavoratori ma non per questo meno invasivo: una miscela di miasmi industriali che ora l’amministrazione comunale ha deciso di agire in modo strutturato l’ASL e la Città Metropolitana di Torino in un tavolo tecnico che mira a identificare le fonti di inquinamento olfattivo come ha ricordato in consiglio comunale l’assessore all’Ambiente Angelo Tribolo ma solo di recente è stata avviata una vera strategia di intervento Le zone più colpite sono quelle tra corso Einaudi A dare impulso al dibattito è stata l’interrogazione presentata dai consiglieri di Fratelli d’Italia Valerio Calosso che hanno effettuato tre sopralluoghi e raccolto le testimonianze di 70 dipendenti della sede Dimar I dati parlano chiaro: il 22,58% ha percepito odori riconducibili a metalli e il 14,52% li ha ritenuti fastidiosi o molto fastidiosi ha individuato un sito per la futura installazione di una stazione di rilevamento mentre si avvia la selezione di cittadini volontari che compileranno un “diario degli odori” dove la cittadinanza diventa sentinella ambientale per trasformare percezioni soggettive in dati scientifici utili all’indagine La vicenda di Cascine Vica rappresenta un laboratorio civico di risposta ambientale: un piccolo modello di democrazia attiva dove le istituzioni non calano soluzioni dall’alto ma costruiscono percorsi condivisi con chi vive il disagio sulla pelle Scontro auto-camion paralizza la tangenziale Sud di Torino Notte di terrore sul ponte: 53enne tenta il suicidio, salvato dai Carabinieri Le Valli in Vetrina 2025: trionfo di eccellenze e visitatori Una valanga di frutta blocca la tangenziale di Torino: traffico in tilt per ore, automobilisti esasperati Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Oggi il museo è chiuso Il Castello Incantato in action Activity box per le famiglieA cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli 16 e 17In occasione dell’International Museum Day ICOM Il Castello Incantato promuove l’idea di museo quale luogo di incontro e confronto inclusiva: un progetto dinamico in continua trasformazione in linea con i valori dell’International Museum Day ICOM che nell’edizione 2025 esplora il tema The Future of Museums in Rapidly Changing Communities Il Castello Incantato nasce infatti dalla collaborazione tra il Dipartimento Educazione un gruppo di docenti e studentesse/studenti del territorio attraverso un approccio partecipativo che riconosce l’importanza della connessione diretta tra le opere d’arte e la comunità Domenica 18 maggio 2025 al Castello di Rivoli nel corso dell’International Museum Day ICOM potranno sperimentare una inedita modalità per avvicinarsi alle opere in mostra grazie alle activity box: contenitori speciali che racchiudono dispositivi progettati e realizzati da altrettanti giovani insieme al Dipartimento Educazione collocati direttamente nello spazio espositivo per stimolare l’interattività Verranno infatti “attivati” con il pubblico creando uno spazio aperto in cui le parole i segni e i suoni si intrecciano: un’esperienza immersiva grazie alla quale le persone diventano parte integrante dell’opera info@castellodirivoli.org T +39 011.9565.222 Piazza Mafalda di Savoia 10098 Rivoli - Torino PARTITA IVA E C.F. 04848010015 Pec : castellodirivoli@legalmail.it Ancora disagi legati alla realizzazione dell'impianto di cogenerazione a Rivoli Dopo la rottura di un tubazione Smat che ha lasciato per diverse ore buona parte della popolazione rivolese senza acqua lo scorso 24 aprile 2025 si è creata una piccola voragine nell'asfalto Sul posto la Polizia Locale e i rappresentanti dell'Amministrazione Comunale a cedere è stato uno dei ripristini provvisori dell'asfalto realizzati dall'azienda che opera per conto Edison Gli agenti hanno allertato i residenti che avevano parcheggiato l'auto in quella zona per avvertirli del problema e permettere loro di spostare i mezzi in altre zone del quartiere Nicola e Valerio sono amici da una vita e vivono uno accanto all’altro Tutto scorre tranquillo finché Nicola riceve una telefonata inaspettata: suo padre sta per fargli visita e si tratterà per un breve periodo Un dettaglio – apparentemente innocuo –scatena però un turbine di bugie e invenzioni ma il padre –rigido e tradizionalista – non lo sa e non accetterebbe facilmente la verità Per salvare la facciata e il rapporto con il genitore Nicola coinvolge Valerio e sua moglie Marta in un piano tanto assurdo quanto esilarante A complicare il tutto ci pensa una vicina di casa impicciona Costei invade la scena – e la casa di Valerio – con la delicatezza di un tornado giudicando e facendo da spettatrice – e talvolta da regista involontaria – di una serie di malintesi a catena “Prendo in prestito tua moglie” è un viaggio comico e profondo tra finzione e verità Una pièce che gioca con gli stereotipi per poi smontarli con intelligenza e leggerezza fino a una seconda parte incalzante – ricca di colpi di scena – rivelazioni e risate a non finire Una commedia veramente brillante dove ogni spettatore può ritrovare un pezzo di sé affetti veri e la libertà -spesso difficile – di essere se stessi Lo spettacolo è una produzione “Palcoscenici Teatrali” e la regia è affidata a Luca Franco La compagnia “I Mercanti di Stelle” è composta da: Mariano Viggiano maggiori informazioni e prenotazioni si possono avere ai numeri 3894965535 – 3472211204 ore 21 Il Teatro delle Dieci presenta la uno spettacolo tutto da scoprire: Sarà un giallo Il Teatro delle Dieci torna in scena con una nuova produzione che promette colpi di scena Uno spettacolo che gioca con i generi teatrali mescolando elementi di suspense e comicità Un esperimento originale firmato dalla compagnia del Il Teatro delle Dieci da sempre attenta alla sperimentazione e al coinvolgimento del pubblico PREZZI Intero € 10Ridotto € 8 (dai 7 ai 18 anni – associazioni di Cherasco)Abbonamento 5 spettacoli € 40 INFO E PRENOTAZIONI Sito web www.teatrodelledieci.com WhatsApp 347 785 1494 Commedia comica in piemontese in due atti di S Ma un giorno nella sua azienda è colto da un malore causato pare da un presunto stress….I suoi collaboratori decidono di indagare per conoscere le cause con un finale a sorpresa che nessuno avrebbe potuto immaginare È TEMPO DI “UNA MONTAGNA DI GIOVANI” Torna il Cuneo Montagna Festival dal 9 all’11 maggio 2025È pronto e ora visibile sul sito www.festivaldellamontagna.it il programma di “Una montagna di giovani” edizione 2025 del Cuneo montagna festival che sceglie come focus le nuove generazioni e il loro modo di intendere il rapporto con le terre alte Il programma è stato raccontato nella conferenza stampa che si è svolta oggi a Cuneo La grande novità del Festival 2025 è la presenza e lo spazio dedicato ai giovani: sono circa 100 gli under 30 che da tutto il nord Italia Austria saranno in città per animare e guidare 40 workshop e incontri In tanti hanno risposto all’invito lanciato dal Comune di Cuneo che ha messo in palio la possibilità per 100 giovani di partecipare attivamente al Festival.Chi si è iscritto ha potuto proporre temi e attività Grazie al lavoro di tessitura di Noau Officina Culturale è nata una rassegna di appuntamenti a cui i giovani del territorio saranno invitati a contribuire e che arricchisce in maniera inedita il tradizionale programma del Festival.Le attività proposte dai giovani nei giorni del 9 e 10 maggio vanno dai laboratori creativi ai giochi di ruolo dagli approfondimenti scientifici allo scambio di pratiche innovative e performance Per partecipare a questi laboratori ci si dovrà iscrivere a partire dal 22 aprile 2025 tramite eventbrite ailink che saranno disponibili su www.festivaldellamontagna.it.Il programma tradizionale del festival si muoverà sui temi dell’abitare la montagna vissuti ed esplorati con quattro filoni di proposte La manifestazione nata nel 2022 in un incontro organizzato in collaborazione con il Cuneo Bike Festival.I convegni per riflettere su alcune sfide cruciali: per questo il Festival ospita la seconda edizione di VOICES Sotto il cappello “Sguardi incrociati tra città e montagna per visioni ecologicamente consapevoli” si terranno 3 incontri per cercare connessioni tra i soggetti e le diverse competenze che operano per la trasformazione urbana e territoriale Il festival proseguirà anche il lavoro avviato nel 2024 quando Cuneo è stata città alpina dell’anno per la definizione di una strategia del territorio che da Mondovì a Saluzzo unisce città e valli della cosiddetta Mezzaluna Alpina Due i momenti dedicati al tema: il 9 maggio con il convegno “Cantieri di futuro Dialoghi territoriali per la Mezzaluna Alpina” Dinamiche e prospettive dei territori metro montani della Provincia di Cuneo” sviluppata dal gruppo di lavoro del Centro interdipartimentale Future Urban Legacy Lab –FULL del Politecnico di Torino cinque tavoli di lavoro tematici si concentreranno altrettanti ambiti strategici emersi dalla ricerca: abitare innovazione e qualità della vita tra cultura e natura .Il 10 maggio con il Convegno “Mezzaluna alpina: dinamiche e prospettive metro montane” (Salone d’onore Comune di Cuneo dalle ore 09.30) la restituzione e la discussione su quanto emerso dai tavoli del giorno precedente Il cinema è un altro elemento fondamentale del Festival presente anche quest’anno con alcune proiezioni al Cinema Monviso: Montagne di Plastica e Plastic River E poi ci sarà la musica: il 10 maggio suonerà “Una montagna di giovani musicisti” in Piazza Virginio dall’Occit’amo festival arriveranno a Cuneo MistralKizz e Les Randoulines L’11 maggio in Piazzetta del grano danze occitane e gran ballo finale con Daniela Mandrile Accompagnano i giorni del festival due mostre: C’era vita tra queste mura mostra fotografica a cura di Nanni Villani (spazio del Cinema Monviso inaugurazione il 9 maggio alle 10) e “La montagna: custode di legami” curata dall’Associazione Gli amici di Chiotti-Castelmagno (nella sala Polivalente CDT visitabile dal 9 al 18 maggio).Come lo scorso anno via Roma si animerà nelle giornate del 10 e 11 maggio con il Villaggio Alpino si potrà salire con la mongolfiera per ammirare da piazza Galimberti tutto l’arco alpino In preparazione ai temi e dibattiti del Cuneo Montagna Festival lunedì 28 aprile alle ore 10:30 la Camera di commercio di Cuneo presenterà un focus dedicato all&#39;imprenditoria nei comuni montani della provincia di Cuneo nel periodo 2015-2024 A collaborare per la preparazione delle proposte laboratoriali per i giovani sono stati coinvolti docenti del Politecnico di Torino dell’Università degli Studi della Valle d’Aosta dell’Associazione delle Città Alpine dell’Anno e CIPRA International sabato 10 maggio teatro civico di Bosconero(To).La guerra è finita ma per le donne troiane l’orrore è appena iniziato Il nuovo allestimento teatrale di “Le Troiane” – curato da Mauro Stante – ispirato alla tragedia di Euripide e filtrato attraverso lo sguardo contemporaneo delle donne lasciate a raccogliere i pezzi di un mondo distrutto Ma da questo silenzio emergono le voci spezzate vittime di una guerra che non hanno scelto Il testo prende avvio dalla parole di Quinto di Smirne – “Il sangue scorreva in torrenti…” – e si fa carne nella rabbia della regina Ecuba nella visione tragica e imponente di Cassandra in cerca di salvezza nel solo modo che le è concesso Intorno a loro un coro di donne che si interrogano sul futuro “Le Troiane” è una tragedia antica che parla con voce nuova e pungente Una riflessione senza tempo sulla condizione femminile “Le Lunatiche” propongono un teatro di impegno e comunità Si affacciano sulla scena teatrale con un’intenzione ben chiara: fare del palcoscenico uno spazio di riflessione critica e dialogo aperto sui temi più urgenti e di attualità non è solo spettatore ma parte viva e attiva di ogni rappresentazione Caratteristica peculiare del gruppo è la sua struttura aperta: non un ensemble fisso ma una rete flessibile di interpreti – attrici e attori – che si forma e si trasforma a seconda del progetto in linea con lo spirito collettivo e inclusivo che anima ogni loro lavoro maggiori informazioni e prenotazioni si possono avere al numero 3893126525 Musei e centro storico di Pinerolo Sabato 10 maggio h Notte delle Muse 2025 – “Novelle per una notte… e un giorno” sabato 10 e domenica 11 maggio la Notte delle Muse offre un omaggio al genere letterario della novella e del racconto con esposizioni proiezioni ed animazioni nelle stanze dei musei e nel centro storico della città di Pinerolo Sabato 10 e domenica 11 maggio torna a Pinerolo (TO) la Notte delle Muse appuntamento annuale che vede protagonisti i musei di Pinerolo in una due giorni di eventi e performance trae ispirazione dal suggestivo mondo della parola il cui padre è considerato unanimemente dalla critica letteraria Giovanni Boccaccio del quale ricorre il 650° anno dalla morte che ebbe grande fortuna in Europa e che vede nel Decameron una importante formalizzazione stilistica Tuttavia il raccontare storie ha una lunga tradizione che si perde nella notte dei tempi e poi sperimentata con varie declinazioni anche prima della celebre opera boccacesca: basti pensare che la datazione della  versione zero della raccolta “Le mille e una notte” risale al 900 d.C come sviluppo della fantasia e dell’immaginario che ha tracciato nei secoli un percorso parallelo alla Storia senza per questo smettere di veicolare insegnamenti e morali e dando spesso anche importanti informazioni sul quadro storico nei quali le vicende sono ambientate I Musei accolgono la sfida di creare allestimenti ed eventi inerenti una narrazione scelta nella sconfinata possibilità che il panorama del racconto offre e che sarà declinata con la lettura di estratti ad alta voce a cura degli studenti del Liceo Scientifico M Una pluralità di voci dunque accompagnerà le varie performance ed esposizioni in un caleidoscopio di possibilità e creatività che percorre secoli di letteratura Ecco i musei coinvolti: Pinacoteca Civica d’Arte Biblioteca Alliaudi ed il nuovo Centro di interpretazione del territorio associazioni ed enti cureranno le performance e gli allestimenti: Istituto Civico Musicale “A Scuola Comunale di Danza con Liceo Coreutico Elio Germana una ulteriore sorpresa nella programmazione: un percorso a tappe nella Pinerolo medievale in cui la teatralizzazione degli attori dell’Associazione teatrale Mellon ci aiuterà a conoscere più da vicino alcuni degli autori del genere novella ispiratore niente meno che delle più famose opere teatrali di Shakespeare Per un itinerario più approfondito: tre turni di visite guidate con i Welcome Tour di Pinerolo – partecipazione gratuita su prenotazione La manifestazione rientra negli eventi del Salone del Libro OFF della città di Torino La Notte delle Muse è un progetto della Città di Pinerolo realizzato con il coordinamento della Fondazione Poët Del Ponte nell’ambito del progetto “Pinerolo: percorsi ed esperienze d’arte in città Itinerari artistici e visite esperienziali alla riscoperta di luoghi e musei cittadini” Si chiude a Casalborgone (To) la rassegna Il teatro ritrovato con la direzione artistica di Faber Teater e la collaborazione del Comune di Casalborgone insieme a Piemonte dal Vivo Dopo quattro appuntamenti molto partecipati da un pubblico attivo e interessato alle proposte artistiche che si sono susseguite sul palco del teatro San Carlo è la volta di salutarsi con il consueto appuntamento musicale nel centro storico Leu risuoneranno le note del quintetto La Buonasera una formazione italo-francese che porta in Italia il concerto Piazza aperta Il gruppo è composto da Germana Mastropasqua (canto) Maïeul Clairefond (contrabbasso) e Sébastien Spessa (chitarre): i due cantanti il contrabbasso e le chitarre ci accompagneranno in un viaggio vocale e strumentale fatto di composizioni originali ispirate agli universi musicali tradizionali e alle più belle melodie italiane che toccano anche un sud che canta e incanta naturali o evocano il belcanto come altrettante espressioni delle molteplici identità della cultura italiana Un’altra novità di questo appuntamento di chiusura è il momento conviviale dopo-spettacolo che in questa occasione di trasforma in una merenda sinoira pre-spettacolo in collaborazione con La locanda del mulino di Casalborgone: alle 18 sarà quindi possibile partecipare al momento conviviale In caso di pioggia lo spettacolo Piazza aperta si terrà al Teatro San Carlo Lo spettacolo si svolgerà Leu di Casalborgone (To) il ridotto costa 8 € (per residenti a Casalborgone Biglietto speciale: ogni sera ci saranno a disposizione 6 biglietti a 1 € per i ragazzi sotto i 21 anni Per informazioni e prenotazioni (per lo spettacolo e la merenda sinoira) rivolgersi a: teatrosancarlo@comune.casalborgone.to.it – 3408906527 e info@faberteater.com Tag: I TURNI DELLE FARMACIE DEL CHIERESE NEL 2025 RALLY STORICI – 14° Memory Fornaca: il Grappolo proietta Astesana al comando IL CERCALAVORO. Le opportunità della settimana (29-04-2025) Autoaddormentamento e sonno attivo Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate ORIENTAMENTO-SCUOLA E FORMAZIONE Orientamento – UNITO- Giornate di orientamento dal 26 al 28 marzo 2025 Orientamento – Politecnico Torino- Salone orientamento dal 28-29 marzo 2025 PIEMONTE ARTE: DE-COLL’ A MATERA, GAUGUIN, MALFATTI, MOISO, BOFFELLI… Passione Fumetti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 ALLEGRO MOLTO a cura di Edoardo Ferrati Sagre – Feste & Manifestazioni a Buttigliera d’Asti, Castelnuovo don Bosco, Candelo, Castino, Bussoleno, Cambiano, Cherasco, Vinchio, Pinerolo, Cravanzana. Powered by: Guido Gilli - Soluzioni Informatiche L’Amministrazione comunale ha deciso di aderire con una squadra a 5 degli amministratori comunali partecipando insieme alla squadra mista dei sanitari dell’ospedale di Rivoli e dello Juventus Club di Grugliasco Si giocheranno tre partite da 20 minuti l’una presso il campo sportivo del Central Park Resort di Grugliasco per la prima edizione del Memorial Alessio e Riccardo I fondi raccolti dal memorial serviranno ad acquistare un dispositivo tecnico per il reparto di rianimazione dell’ospedale di Rivoli è aperta a tutti coloro che vorranno partecipare e aderire con una piccola offerta di 20 euro per gli adulti e 12 per i bambini RIVOLI  Al Conad Superstore di Corso Francia a Rivoli in occasione del prossimo Giro d’Italia c’è il Grande Concorso Conad Vinci Giro 10.000 premi immediati e un premio speciale con estrazione finale Dal 5 maggio al 1° giugno 2025 con la Carta Insieme o Carta Insieme PHA Conad Card puoi vincere uno tra i 10.000 premi immediati e una delle 500 Maglie Bianche del Giro d’Italia esclusive Quest’anno Conad è Top Sponsor della Maglia Bianca il simbolo del talento emergente nel ciclismo riservata al miglior giovane della competizione Da Nord a Sud, passando per il Centro, in attesa del Giro d’Italia, scopri il Giro dei Sapori di Conad Un viaggio culinario in sei tappe e sei ricette ispirate alle città che ospiteranno il passaggio della corsa rosa e vedranno Conad protagonista con il suo stand Piacersi anche queste ricette raccontano il legame con il territorio in chiave contemporanea Un percorso di gusto che celebra la passione per la buona cucina e i valori condivisi tra le persone gli stessi che da oltre 60 anni guidano Conad nella sua missione di vicinanza alle comunità Salta in sella con Conad e vivi l’emozione del Giro dei Sapori Conad Superstore in Corso Francia 175 Orari di apertura: dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 20,30 domenica dalle 8,00 alle 20,00 si percepiscono odori nauseabondi nell’area industriale Allamano e IV Novembre e in via Fratelli Macario Del caso si è occupato il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia che ha presentato una interrogazione in merito per chiedere al sindaco e alla Giunta se ne fossero al corrente e da cosa fosse dipeso «Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni da parte di cittadini residenti - hanno spiegato i Consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Valerio Calosso Vincenzo Vozzo e Federico Depetris - In particolare ci è stata segnalata la presenza di odori con aromi ferrosi pungenti e persistenti nell’aria Al fine di accertare il fenomeno segnalato abbiamo personalmente eseguito tre sopralluoghi Abbiamo inoltre avviato un’interlocuzione con la società Dimar Spa che gestisce il supermercato di corso IV Novembre che ringraziamo per la sensibilità dimostrata è stato distribuito un questionario ai circa 70 dipendenti della sede rivolese della società I questionari sono stati restituiti ed hanno dato il seguente risultato: il 22,58 % dei lavoratori intervistati ha riferito di aver percepito nell’aria l’odore di metalli e lavorazioni meccaniche Il 14,52 % ha riferito di ritenere gli odori fastidiosi o molto fastidiosi Abbiamo dunque chiesto all’Amministrazione se verrà avviata un’interlocuzione con l’Arpa con comprendere la fonte delle immissioni L’assessore Angelo Tribolo ha informato il gruppo consiliare di FdI come la Città «abbia avviato l’iter per l’istituzione di un tavolo di confronto e controllo con Arpa con un’azienda che svolge lavorazioni meccaniche nell’area in cui vengono percepiti gli odori e l’Asl al fine di verificare fonte rappresenta una risposta concreta alle esigenze di fluidificazione del traffico e di miglioramento della sicurezza in un tratto stradale particolarmente trafficato L’opera rientra nel novero degli interventi a scomputo degli oneri di urbanizzazione derivanti dalla realizzazione di una nuova area commerciale nelle vicinanze la rotatoria è stata individuata come la soluzione ottimale per mitigare l’impatto viabilistico del nuovo insediamento e per apportare benefici significativi all’intera zona I vantaggi attesi dalla realizzazione della rotatoria sono molteplici essa fungerà da efficace moderatore di velocità in particolare per i veicoli che svoltano a destra in corrispondenza degli incroci con Strada del Casas e Strada Ambarura L’obbligo di dare la precedenza ai veicoli già presenti sulla corona giratoria e la necessità di percorrere traiettorie curve indurranno naturalmente gli automobilisti a ridurre la velocità contribuendo a un flusso di traffico più sicuro e controllato Un ulteriore beneficio da non sottovalutare è la potenziale riduzione delle emissioni sonore Velocità di transito inferiori si traducono inevitabilmente in una diminuzione del rumore generato dal traffico veicolare migliorando la qualità della vita per i residenti della zona extraurbana circostante la rotatoria è stata progettata per favorire una duttile integrazione nel tessuto extraurbano La sua conformazione e la gestione dei flussi veicolari contribuiranno a rendere l’innesto delle strade secondarie sulla S.S L’obiettivo primario del progetto rimane L’attuale configurazione dell’incrocio caratterizzata da un tratto stradale lineare diviso da una barriera Jersey presenta dei punti di conflitto tra le correnti veicolari provenienti dalle diverse direzioni La realizzazione della rotatoria eliminerà questi punti di intersezione diretta riducendo significativamente il rischio di incidenti La diminuzione della velocità di transito rappresenterà un ulteriore elemento di sicurezza attiva l’area interessata dal progetto si presenta come un tratto rettilineo della S.S mentre in direzione Torino incrociano Strada Ambarura La nuova rotatoria andrà a riorganizzare completamente questo nodo viario Secondo quanto comunicato dall’Amministrazione Comunale l’inizio dei lavori è previsto nel periodo estate-autunno del 2025 Questa tempistica lascia presagire un impegno concreto e una rapida concretizzazione di un’opera attesa dalla comunità Il Sindaco Domenico Morabito e l’intera Amministrazione Comunale esprimono soddisfazione per l’approvazione di questo importante progetto sottolineando come esso rappresenti un investimento significativo per la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini e per una gestione più efficiente del traffico sulla strategica arteria della S.S La realizzazione della nuova rotatoria si configura come un passo fondamentale verso una viabilità più moderna sicura e sostenibile per l’intero territorio Un'auto Fiat Panda è stata cannibalizzata nella notte di ieri Era stata parcheggiata in via Petrella a Torino La vettura è stata praticamente smontata pezzo per pezzo con l'obiettivo di rivenderne i pezzi di ricambio Sul posto sono poi intervenute le volanti della polizia "A chi servivano quelle parti di carrozzeria? Chi potrebbe esserci dietro a tutto questo?" capogruppo di Fratelli d'Italia in Circoscrizione 6 intervenuta personalmente sul posto.  Un caso molto simile è quello avvenuto due giorni prima nel pomeriggio di venerdì 11 aprile 2025 Anche in quell'occasione si è trattato di una Fiat Panda parcheggiata l'ha trovata senza il portellone posteriore che evidentemente qualcuno si è portato via per rivendere Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp Rivoli: un modello di città a misura di studente nel progetto pilota della Regione Piemonte Rivoli è stata selezionata tra i dieci comuni piemontesi coinvolti in un progetto pilota della Regione Piemonte volto a rendere i percorsi casa-scuola più sicuri e sostenibili il progetto punta a migliorare la sicurezza stradale e promuovere la mobilità sostenibile nei pressi degli istituti scolastici Classificatasi quinta nella graduatoria finale Rivoli ha dimostrato un forte impegno per la qualità della vita dei suoi giovani cittadini L’amministrazione comunale ha aderito con entusiasmo alla manifestazione di interesse rivolta ai comuni che affrontano problematiche legate alla qualità dell’aria Il progetto prevede un percorso formativo rivolto a rappresentanti degli uffici comunali e scolastici Sono in programma quattro incontri: tre ad aprile e uno a maggio Si tratta di un’occasione di confronto e collaborazione tra tecnici comunali e referenti scolastici grazie a un servizio innovativo di affiancamento e formazione pensato per progettare interventi concreti e condivisi La candidatura di Rivoli è il risultato di un lavoro congiunto tra l’ufficio viabilità la polizia locale e le scuole del territorio Coinvolti nel progetto anche tutti e quattro gli istituti comprensivi cittadini – Primo Levi Gozzano e Matteotti – grazie alla partecipazione attiva dei dirigenti scolastici e dei rispettivi mobility manager 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. alla Libreria Ubik di Rivoli (via Fratelli Piol 37/d) Erica Cassano presenta il suo romanzo d’esordio «La grande sete» (Garzanti) Così la nota dell’editore: «Erica Cassano esordisce con una voce potente e profonda La Grande Sete è il racconto di un piccolo grande mondo di un anelito verso qualcosa di più grande che risiede in ognuno di noi» Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza cookie di navigazione di profilazione, anche di terze parti. Per maggiori informazioni e per gestire le tue preferenze visita la nostra pagina informativa sui dati personali Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie Cookie necessari al regolare funzionamento del sito E' caccia all'origine della puzza che da mesi ammorba la zona di Cascine Vica Odori molesti e persistenti che hanno indotto il Comune di Rivoli ad avviare un tavolo di confronto con Arpa Piemonte Città Metropolitana di Torino e Asl che operano nell’area industriale da cui provengono le segnalazioni Lo ha comunicato in consiglio comunale l’assessore all’Ambiente Angelo Tribolo rispondendo a un’interrogazione di Fratelli d’Italia. «Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni da parte di cittadini residenti nell’area ricompresa tra corso Einaudi corso IV Novembre e via Fratelli Macario - hanno spiegato i consiglieri di Fdi Valerio Calosso Abbiamo personalmente eseguito tre sopralluoghi e abbiamo avviato un’interlocuzione con la società Dimar che ha distribuito un questionario a circa 70 dipendenti nella sede rivolese» Per il 22,58% si tratta di odori di metalli e lavorazioni meccaniche per il 14,52% sono fastidiosi o molto fastidiosi Il problema degli odori nella zona industriale è noto all’Amministrazione dal 2017 dichiara l'assessore Tribolo: «Insieme ad Arpa abbiamo individuato il sito per l’installazione di una stazione di rilevamento e il Comune è impegnato nella selezione dei cittadini volontari che compileranno il “diario degli odori” per arrivare a un’identificazione certa delle sorgenti» Incidente stradale lungo la tangenziale Sud di Torino un’auto e un camion si sono scontrati all’altezza di Rivoli Una persona è rimasta ferita in modo lieve ed è stata trasportata all’ospedale San Luigi di Orbassano Il traffico è stato congestionato per alcuni minuti i mezzi incidentati sono stati rimossi dalla carreggiata e la circolazione sta riprendendo regolarmente.  Arriva l’estate e porta con sé Sguardi Live la nuova rassegna di spettacoli dal vivo ideata e promossa da Città di Rivoli e TurismOvest Salvemini” di corso Susa 128 a Rivoli (TO) dal 13 al 20 giugno 2025 una settimana di eventi pensata per offrire una nuova occasione di socialità condivisa alla cittadinanza e oltre.  nuove celebrità e creatività del territorio Sguardi Live offre un programma  di spettacoli di qualità e multi genere che stand up comedy e divulgazione 2.0,  incontra il diverso gusto del pubblico Dalla scena musicale nazionale: il pianista e cantautore RAPHAEL GUALAZZI l’istrionico ELIO e il cantautore GNUT Tra le stelle più splendenti del web i divulgatori e influencer VINCENZO SCHETTINI ed EDOARDO PRATI Dalla stand up comedy la talentuosa LAURA FORMENTI Mentre un tuffo tra le grandi canzoni che hanno fatto la storia della musica è offerto  dalla PHOENIX BLUES BAND e dalla FRATELLI PLEASURE ORCHESTRA “Con entusiasmo presentiamo Sguardi Live una rassegna di spettacoli pensata per offrire alla nostra Rivoli un’occasione di incontro condivisione e rinascita culturale” - spiega il Sindaco Alessandro Errigo -  “In questa estate sentiamo forte il bisogno di ritrovarci come comunità riscoprire il piacere dello stare insieme e rafforzare quei legami che rendono Rivoli viva e solidale Sguardi Live sarà un vero “polmone culturale”: un momento rigenerante per nutrire lo spirito e rafforzare il senso di appartenenza Questa rassegna si inserisce in un percorso più ampio che mette la cultura al centro della nostra azione amministrativa Dal 13 al 20 giugno una settimana di interpreti di livello ci accompagnerà verso la Festa della Musica pensato per coinvolgere l’intera cittadinanza crediamo nel potere della musica e della cultura di unire ispirare e dare nuova energia alla città Con Sguardi Live vogliamo promuovere partecipazione autentica e arricchimento collettivo storico luogo di aggregazione si potrà ascoltare musica bere qualcosa grazie a un punto ristoro allestito Siamo certi che sarà un’occasione di bellezza ma anche un passo importante nel nostro percorso di crescita culturale e sociale Ed è così che alle 21.30 di venerdì 13 giugno Sguardi Live prende il via con Out of the blues un viaggio che attraversa la storia della musica blues con la PHOENIX BLUES BAND in un repertorio di brani di artisti come B.B Echi di blues si ritrovano anche in Luntano’a te tour del cantautore e compositore napoletano GNUT in scena con il suo personalissimo mix tra canzone tradizionale napoletana e folk anglosassone per un appuntamento organizzato con la collaborazione dell’Istituto musicale “G con la Swing’n’roll live night progetto della FRATELLI PLEASURE ORCHESTRA il collettivo nato dalla fusione dei gruppi Only pleasure e Fratelli Lambretta che insieme danno vita ad un sound potente ed elegante,  facendo rivivere la rassegna prosegue con gli appuntamenti organizzati in collaborazione con Produzioni Fuorivia e Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour del cantautore RAPHAEL GUALAZZI in un’esibizione per Piano solo con i  brani più celebri del suo repertorio oltre ad un ricercata selezione dal jazz/blues internazionale alle rivisitazioni di repertorio classico e di famosi temi di colonne sonore.  Giocare e ridere con la musica e le canzoni è impresa facile anche per ELIO e la sua band di giovanissimi virtuosi in scena nell’evento conclusivo della rassegna la sera di venerdì 20 giugno con Quando un musicista ride il nuovo spettacolo per la regia di Giorgio Gallione accompagnato da Alberto Tafuri al pianoforte Matteo Zecchi al sassofono e Giulio Tullio al trombone si diverte ad esplorare e reinventare quell’immenso repertorio seriamente comico ai confini tra canto e disincanto che il cabaret ed il teatro italiano: da Fo a Gaber una generazione di artisti eccentrici e controcorrente che hanno sorpreso e divertito tutti tra i nomi di punta della nuova generazione di comici e della stand up comedian italiana in scena martedì 17 giugno con Io mortah – live figlie dei suoi monologhi e della sua comicità in grado di offrire punti di vista diversi e originali Perché l’ironia e l’autoironia sono qualità che Formenti mette in ogni suo spettacolo Sulla parola è incentrato il lavoro anche dei due nomi che completano il programma e che hanno il talento di rendere accessibili a tutti temi e pensieri complessi aprendo al pubblico le porte della letteratura vero e proprio “one man show” è il protagonista di mercoledì 18 giugno con “Sguardi sulla fisica” e accompagnerà i presenti in una “lezione” coinvolgente dove non mancheranno spunti di riflessione raccontando i versi più evocativi della letteratura EDOARDO PRATI riscopre il potere antico e affascinante del “narrare storie” dove il viaggio diventa occasione di scoperta di sé “Come è profondo il mare” ci accompagnerà giovedì 19 giugno RIVOLI  Una vibrante atmosfera di solidarietà ha animato oggi Piazza Martiri a Rivoli grazie alla preziosa presenza del gruppo Alpini locale schierato al fianco della LIFC (Lega Italiana Fibrosi Cistica) con il loro spirito di servizio e la generosità che li contraddistingue ha reso la giornata un vero successo per la raccolta fondi destinata alla ricerca e al sostegno delle persone affette da fibrosi cistica Il presidio allestito dagli Alpini di Rivoli si è distinto in modo particolare tra tutti i punti informativi LIFC presenti nel torinese raggiungendo un risultato straordinario nella vendita delle tradizionali roselline il gruppo ha dimostrato una volta ancora la sua forte capacità di mobilitazione e il profondo legame con la comunità La comunità di Rivoli può essere orgogliosa di questo gesto di grande cuore un furgone è stato distrutto dalle fiamme: il mezzo era parcheggiato a margine della carreggiata e gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato cittadino che ora stanno indagando sull'accaduto Al momento nessuna pista è esclusa: dal cortocircuito all'atto doloso i medici non hanno potuto fare nulla per salvarla Tragico epilogo nella notte di oggi, mercoledì 16 aprile 2025, per il terribile incidente avvenuto nella mattinata di lunedì 14 all'incrocio tra corso Francia e via Tevere a Rivoli l'82enne travolta e schiacciata dal camion mentre attraversava la strada è morta all'ospedale cittadino dove era ricoverata in condizioni disperate non sono riusciti a fare nulla per salvarla che indaga e ha eseguito i rilievi sul luogo dell'incidente, sta ancora cercando testimoni che possano aiutare a ricostruire al meglio la dinamica dell'accaduto. Chiunque avesse notizie in merito può contattare la centrale operativa al numero telefonico 0119513105 FLORA – Dal 5 al 25 maggio torna il Festival del Verde di Torino e area metropolitana invitandoci a scoprire i segreti del verde urbano e della natura in città con un programma diffuso che mette in connessione Torino e i comuni della prima cintura spingendosi fino a Cuneo La III edizione prevede venti giorni di appuntamenti con oltre 150 iniziative dedicate al mondo vegetale in tutte le sue declinazioni: dai parchi pubblici ai libri sul tema dal volontariato nelle aree verdi fino alla scoperta degli habitat naturali e dei giardini privati L’edizione 2025 è dedicata al tema “Il futuro con le piante” e intende offrire al pubblico in una forma divulgativa e accessibile a tutti un’anteprima delle trasformazioni urbane che interessano il verde pubblico  Dalle opere in cantiere finanziate con il PNRR fino alla presentazione di innovativi piani regolatori il pubblico potrà scoprire per la prima volta che forma assumerà il verde pubblico nei prossimi anni per adattarsi meglio al cambiamento climatico Il Castello di Rivoli sarà aperto sia il 25 aprile che il 1 maggio con orario  11-18 Visite guidate gratuite alla mostre Ouverture 2024 Shade Between Rings of Air  a cura del Dipartimento Educazione alle 11 Caffetteria aperta negli stessi orai del Museo