Rocca di Papa – Riceviamo e pubblichiamo dal Comitato Tutela dei Boschi dei Colli Albani: QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook ROCCA DI PAPA (attualità) - I funerali avranno luogo lunedì 29 aprile alle ore 15.30 nella parrocchia dell’Assunta  nella clinica “San Raffaele” di Rocca di Papa è venuta a mancare all’affetto dei suoi cari: Rosanna Saltamartini Aveva ottantaquattro anni ed era cittadina di Rocca di Papa I funerali avranno luogo lunedì 29 aprile alle ore 15.30 nella parrocchia dell’Assunta a Rocca di Papa La redazione de ilmamilio.it esprime le più sentite condoglianze alla famiglia Via IV Novembre, 119/a – 00187 Roma telefono: +39 06 67661 e-mail: info@cittametropolitanaroma.it PEC: vai alla pagina web: www.cittametropolitanaroma.it una delle carrozze della storica funicolare che tornerà in funzione ad aprile perché la partenza ad aprile in realtà non è stata ancora ufficializzata da nessuno Ma Il Caffè ritiene che l’apertura per il prossimo aprile della funicolare di Rocca di Papa sia molto probabile a causa della concorrenza di diversi indizi che vanno tutti a convergere verso una unica risposta Innanzitutto possiamo affermare che dal punto di vista tecnico non ci sono più ostacoli alla riapertura Bisogna poi tenere conto che l’opera è stata pensata proprio per il Giubileo 2025 C’è quindi grossa urgenza di avviarla L’azienda che gestisce l’impianto sta operando le selezioni del personale Ed ecco quindi che ad aprile sarà tutto pronto Considerando che aprile è anche il mese in cui inizia l’esplosione dei flussi turistici verso Rocca di Papa come in un romanzo giallo alla fine si scopre che l’assassino era il maggiordomo nella nostra storia il mese di aprile risulta il sicuro “colpevole” Rocca di Papa si prepara quindi a un evento tanto atteso quanto simbolico: il riavvio della storica funicolare un’opera che rappresenta non solo un mezzo di trasporto ma un ponte tra passato e futuro per la cittadina dei Castelli Romani hanno comportato un investimento complessivo di 15 milioni di euro L’obiettivo è stato chiaro fin dall’inizio: trasformare un impianto storico in una struttura all’avanguardia in grado di rispondere alle esigenze di mobilità sostenibile e ai più alti standard di sicurezza rappresentano il cuore tecnologico di questa rinascita ma il progetto non si è limitato al semplice ripristino dell’impianto È stata necessaria anche una completa riorganizzazione della viabilità locale per garantire una perfetta integrazione con il tessuto urbano La riapertura della funicolare si inserisce in un quadro di ampie aspettative per il rilancio economico e turistico di Rocca di Papa inaugurato nel lontano 1932 e dismesso nel 1963 aveva un tempo il compito di collegare il centro abitato alle pendici del Monte Cavo accogliendo residenti e visitatori in un viaggio suggestivo la sua riattivazione non è solo un ritorno al passato Abbia già detto che dal punto di vista operativo la macchina organizzativa si muove a pieno regime La società che gestisce la funicolare ha avviato a dicembre scorso un processo di selezione per completare il personale necessario tutte essenziali per garantire il funzionamento regolare e sicuro dell’impianto Il ritorno in funzione della funicolare rappresenta anche una risposta alle sfide di mobilità poste dal Giubileo del 2025 Con l’atteso incremento di pellegrini e turisti nella regione l’impianto potrà svolgere un ruolo chiave nel migliorare i collegamenti tra il centro di Rocca di Papa e le aree di parcheggio periferiche riducendo la pressione del traffico e offrendo un’esperienza di viaggio unica situato a soli 80 metri dalla centralissima piazza della Repubblica si configura infatti come un punto strategico per facilitare gli spostamenti e agevolare l’accesso al cuore della città la riapertura della funicolare è carica di significati simbolici Essa rievoca l’epoca d’oro di Rocca di Papa come meta turistica di rilievo quando i Castelli Romani erano una destinazione ambita da viaggiatori italiani e stranieri Oggi il progetto punta a recuperare quel prestigio facendo della funicolare non solo un mezzo di trasporto ma un’attrazione capace di attirare visitatori e valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico del territorio Con l’avvicinarsi della data di riapertura cresce l’attesa tra i cittadini e gli operatori del settore turistico La funicolare di Rocca di Papa non sarà solo un’opera funzionale ma un simbolo di rinascita per l’intera comunità pronta a cogliere le opportunità offerte dal Giubileo e a rilanciarsi come destinazione di eccellenza nei Castelli Romani E se poi risulterà che ci siamo sbagliati sulla data di riapertura L’importante è che la funicolare di Rocca di Papa sia ripartita Leggi anche: Rocca di Papa finalmente pronta ad aprire la Funicolare: avviata la ricerca di personale © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme Scrivi commento Italia La diretta CONTENUTO PUBBLICITARIO Motori Mondo Mondo Italia CONTENUTO PUBBLICITARIO CONTENUTO PUBBLICITARIO CREATO PER EY CONTENUTO PUBBLICITARIO Start Market Mover Macro La crepa Start Market Mover Fentanyl. La molecola del diavolo Fentanyl. La molecola del diavolo Italia Italia Italia Italia App disponibile su:Google Play App store P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito:  24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy Grave silenzio del Comune sul 25 Aprile – Un’offesa alla memoria e alla democrazia Con profonda indignazione, denunciamo pubblicamente la totale assenza di comunicazione preventiva della commemorazione e di dichiarazioni istituzionali da parte del Sindaco e dell’Amministrazione comunale in occasione del 25 Aprile – Festa della Liberazione. Sezione ANPI “Giorgio Amendola” di Rocca di Papa. proprietario ed Editore: Associazione Territorio || Direttore Responsabile: Marco Caroni Contatti: direttore@ilmamilio.it, redazione@ilmamilio.it - tel. +39 3319188520 || Registrato al Tribunale di Velletri n. 14/10 del 21/09/2010.Non si riconosce alcun compenso o attestazione per articoli e foto pubblicate anche se firmate, salvo differenti accordi scritti particolari:: Copyright ©2025 ilmamilio.it all rights reserved :: Questa mattina un incidente stradale, durante l’esodo ai Castelli per la “gita fuori porta ” del Primo maggio, si è verificato in via delle Barozze, tra due veicoli, con contusi lievi, senza gravi conseguenze per fortuna per gli occupanti delle due auto. Il sinistro è avvenuto alle 11:30 circa, i rilievi sono stati effettuati dalla Polizia Locale di Rocca di Papa. La strada ha subito qualche rallentamento a causa delle auto incidentate sulla carreggiata con la viabilità istituita a senso alternato dagli agenti municipali. I due veicoli percorrevano la stessa direzione di marcia, verso via Marino Campagna, per cause in corso di accertamento, si sono presi tra la fiancata e il davanti delle due auto . I conducenti erano 2 uomini: uno di 77 anni , quello della Mercedes e l’altro di 58 anni quello della Lancia Y, le due macchine trasportavano anche un passeggero in ognuna. Piazza della Repubblica edificio dove era ubicato l'ex Hotel Europa era stata inizialmente prevista per il 2024 Aperture però poi posticipate di alcuni mesi a causa delle verifiche tecniche necessarie sui progetti esecutivi L’ufficio tecnico del Comune di Rocca di Papa ha ora affidato il compito di analizzare la bontà delle progettazioni alla società TPS Ingegneria Srl un passaggio cruciale per garantire la corretta attuazione degli interventi L’amministrazione comunale ha stanziato complessivamente 4,2 milioni di euro finanziati attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito del programma di rigenerazione urbana Il piano si inserisce nella Missione 5 “Inclusione e Coesione” che prevede investimenti mirati a contrastare situazioni di degrado sociale e a migliorare le infrastrutture locali Il primo intervento riguarda la ristrutturazione dell’ex Hotel Europa struttura dismessa da anni e destinata a un nuovo utilizzo pubblico già dal 2019 Il progetto prevede un’importante opera di riqualificazione per restituire l’edificio alla comunità con nuove funzioni sociali e culturali L’investimento per questa operazione ammonta a circa 2 milioni di euro il Comune di Rocca di Papa ha programmato un intervento di manutenzione straordinaria per il complesso sportivo di via Monte Pennolo un’infrastruttura essenziale per la pratica sportiva e il tempo libero I lavori comprendono il rifacimento degli impianti l’adeguamento delle strutture e un generale ammodernamento per rendere il centro più sicuro e fruibile dai cittadini il finanziamento previsto è di poco più di 2,15 milioni di euro Il percorso burocratico per l’avvio dei cantieri si è rivelato più complesso del previsto Il Comune di Rocca di Papa ha dovuto procedere alla validazione dei progetti esecutivi un passaggio obbligatorio per garantire che gli interventi rispettino i requisiti tecnici e normativi L’incarico è stato affidato alla TPS Ingegneria Srl La spesa prevista dall’apposito appalto è del valore di circa 25.000 euro necessarie per la certificazione dei progetti si sono rese indispensabili a causa della carenza di personale tecnico interno all’amministrazione Per rispettare le tempistiche imposte dai finanziamenti PNRR l’ente locale ha dovuto rivolgersi a un operatore esterno scelto attraverso una procedura di affidamento diretto sul portale MePA (Mercato elettronico della pubblica amministrazione) L’affidamento dell’incarico per la verifica dei progetti è stato formalizzato il 7 marzo 2025 mentre la conclusione delle operazioni di controllo e l’avvio effettivo dei lavori sono previsti entro la fine del 2025 una volta completata la fase di validazione i cantieri potranno essere finalmente aperti la riqualificazione dell’ex Hotel Europa e del complesso sportivo di via Monte Pennolo rappresenta un passo significativo per la città di Rocca di Papa Il progetto punta a migliorare la qualità della vita dei residenti offrendo nuovi spazi per l’aggregazione sociale e per lo sport L’amministrazione comunale di Rocca di Papa ha ribadito la volontà di portare avanti i lavori nel minor tempo possibile compatibilmente con le verifiche tecniche necessarie segnerà un importante risultato per la città che potrà contare su strutture rinnovate e più funzionali per la comunità Leggi anche: Castelli Romani, via alla ricerca per le esplorazioni geotermiche: timori per acqua, alberi, sismicità e radon La manifestazione coinvolgerà le categorie dei nati dal 2008 al 2018 e prenderà il via giovedì 18 aprile alle ore 21.30 con la tradizionale sfilata di apertura delle squadre. Le partite avranno inizio alle ore 9.00 di venerdì 19 aprile e proseguiranno ininterrottamente fino al mattino di domenica 21 aprile. Tutti gli incontri si disputeranno su campi in erba naturale e sintetica. I Canarini scenderanno in campo con una rappresentativa composta da atleti selezionati e guidata da Nico Ottaviani (responsabile settore giovanile), Franco Passamonti (responsabile scuola calcio), Mario Castri (vicepresidente Canarini) e Fabrizio Brunetti (dg), Gianpiero Romei (responsabile agonistica) affiancati da Giorgia Petrella per il supporto tecnico-organizzativo. Massimiliano Meconi, figura di riferimento della società, ha voluto sottolineare l’importante lavoro svolto quotidianamente da Ottaviani e Passamonti, colonne portanti del progetto tecnico. Tutto questo a un anno e mezzo dalla nomina di Ivan Boccali a Commissario Straordinario dell’Ente regionale Parco dei Castelli Romani ennesima figura di manager pubblico dotato di superpoteri come è costume in questa Italia di occupazione delle poltrone perseguita dalla politica in spregio alle ordinarie procedure di selezione che sarebbero normali in un paese civile A seguire il comunicato del Comitato per la protezione dei Boschi dei Colli Albani L'indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Copyright © 2025 Noi Cambiamo. Tutti i diritti riservati Associazione di promozione sociale "Per il Cambiamento" L'operazione è stata condotta dagli agenti del Commissariato Romanina della Polizia di Stato Prima si è avvicinato ad un uomo e gli ha strappato il cellulare dalle mani lasciandolo a terra sanguinante.  Dopo ha preso un autobus in partenza per Marino È accaduto intorno alle 9:00 al terminal bus di Anagnina.  A dare l’allarme la vittima ha avuto la lucidità di chiamare nell’immediatezza l’ 1 1 2  (N.U.E.) riusciva a mantenere il contatto visivo con il suo aggressore seguendone gli spostamenti fino a quando non era salito a bordo di un pullman diretto ai Castelli Il suo sguardo attento nell’osservarne ogni dettaglio fisico ed i suoi movimenti mentre sceglieva la via di fuga si è rivelato un aiuto fondamentale per i poliziotti intervenuti poco dopo sul luogo dell’aggressione L’analisi incrociata delle informazioni fornite dalla vittima e delle immagini catturate dai sistemi di video-sorveglianza della zona – quella dove era stata consumata la rapina e quella ritenuta possibile “approdo” della fuga – hanno consentito agli agenti di intercettare in breve tempo il   giovane a Rocca di Papa aspettava il pullman che lo avrebbe riportato al “capolinea” quando è stato sorpreso dai poliziotti del Commissariato Romanina Immediatamente sottoposto a perquisizione personale è stato trovato in possesso di due i-iphone – uno dei quali identico a quello sottratto alla vittima e da questa successivamente riconosciuto – oltre a  320 euro in contanti che nel frattempo era stato accompagnato al Pronto Soccorso è stato dimesso con una prognosi di 30 giorni per una frattura scomposta delle ossa nasali per il 22enne – già noto per precedenti specifici a suo carico – è scattato immediatamente il fermo di indiziato di delitto successivamente convalidato dall’Autorità Giudiziaria Si precisa che le evidenze informative ed investigative descritte attengono alla fase processuale delle indagini preliminari e che l’indagato è da considerarsi non colpevole fino a sentenza passata in giudicato le eccezionali immagini della rimozione aerea di un traliccio abusivo su Colle Prato Fabio, portata a termine questa mattina da una ditta specializzata nel rispetto di un’ ordinanza di demolizione dell’ allora sindaca Veronica Cimino del 2019. Le operazioni di oggi durate alcune ore a cura delle stesse due società di emittenti radiofoniche romane che avevano installato le antenne, sono state riprese da un lettore del Mamilio.it che ce le ha gentilmente fornite. Si è corso in montagna domenica 23 marzo a Rocca di Papa (Roma) sul sentiero del 6° Trail di Spartaco; manifestazione organizzata come sempre dall’Atletica Rocca di Papa del presidente Gabriele Zitelli A gestire la conduzione microfonica dell’evento c’era Antonio Sorrenti La gara sulla distanza di circa 15 chilometri si è svolta ai Campi di Annibale (750 metri s.l.m.) località che secondo la leggenda prese il nome dal Generale Annibale accampatosi qui per poi procedere in battaglia verso Canne IL TRAIL – Un percorso che si è sviluppato interamente sui sentieri di media montagna; correndo sopra l’asfalto in un ambiente naturale ricco di storia che ha creato forti emozioni ai partecipanti sono esattamente gli stessi dello scorso anno si è distinto in questa faticosa corsa l’atleta dell’Atletica Futura Roma Lorenzo Cacciamani seguito da Livio Verra (GSBR) e Michele Mastrangelo (Runners Avezzano) A livello femminile riconferma dell’atleta abruzzese Chiara Benedetti (Atletica Abruzzo L’Aquila) le immediate inseguitrici sono state: Graziella Diara (Spartan Sport Academy) e Federica Federici (Amatori Podistica Terni) Premiazioni degli atleti presieduta dal presidente dell’AVIS di Rocca di Papa Alessandro Guerrieri e dal Vicesindaco e Assessore allo Sport Ottavio Atripaldi Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie una delle vetture della nuova funicolare con logo Regione Lazio In occasione del Giubileo 2025 a Rocca di Papa entrerà in servizio la storica Funicolare La storica Funicolare di Rocca di Papa simbolo della cittadina dei Castelli Romani e testimonianza di un passato turistico florido un evento che coincide con le grandi aspettative legate al Giubileo del 2025 La macchina organizzativa si è messa in moto: è stata avviata la ricerca del personale necessario per garantire il funzionamento dell’impianto La società che gestisce la struttura ha aperto le selezioni per quattro figure professionali chiave Leggi l’annuncio della ricerca personale: CLICCA QUI L’annuncio rappresenta un segnale concreto dell’imminente riattivazione della funicolare che collegherà nuovamente Borgo Valle Vergine Questo progetto ambizioso che ha richiesto un investimento complessivo di 15 milioni di euro è stato pensato non solo per ripristinare un mezzo di trasporto storico ma anche per rilanciare il turismo e l’economia locale che un tempo trasportava residenti e visitatori tra le pendici del Monte Cavo fu inaugurata nel 1932 e rimase operativa fino al 1963 quando venne dismessa insieme alla linea tranviaria che collegava Rocca di Papa a Roma con carrozze moderne di ultima generazione pronte da tempo la funicolare è stata completamente rinnovata per rispondere alle esigenze di mobilità sostenibile e ai più alti standard di sicurezza la sua riattivazione è stata rallentata dalla necessità di completare la nuova viabilità un tassello fondamentale per garantire un’integrazione ottimale con il contesto urbano Il ritorno in funzione della funicolare non è solo una questione di trasporto La riapertura rappresenta un evento simbolico capace di rievocare l’epoca d’oro di Rocca di Papa come meta turistica di spicco è considerato una risorsa strategica per attrarre visitatori quando l’afflusso di pellegrini e turisti verso i Castelli Romani è destinato ad aumentare significativamente Ricordiamo che il punto di arrivo della Funicolare è a soli 80 metri dalla centralissima piazza della Repubblica dove trovare parcheggio è certamente molto più difficile La Funicolare potrebbe dunque diventare percorso strategico di collegamento tra il centro del paese e la zona dei parcheggi per i visitatori è un tema cruciale per affrontare al meglio le sfide del Giubileo Rocca di Papa potrà contare su un collegamento rapido e sostenibile che alleggerirà il traffico e offrirà un’esperienza suggestiva ai viaggiatori la comunità attende con trepidazione questo importante passo verso il futuro senza dimenticare il valore storico e culturale dell’opera Il progetto incarna la perfetta sintesi tra tradizione e innovazione mirando a ridare centralità a Rocca di Papa nel panorama turistico regionale e nazionale Il 2025 sarà l’anno in cui questo sogno diventerà realtà rappresenta un pezzo della memoria collettiva e un ponte tra passato e futuro Speriamo porti fortuna a tutti i Castelli Romani Leggi anche: Rocca di Papa, Mondo Migliore “Escluso dal circuito d’accoglienza”: poi arriva l’accordo ‘segreto’ Sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione della nuova sede comunale in piazza della Repubblica, un progetto che punta a rinnovare l’edificio e migliorare i servizi per i cittadini. Il finanziamento, previsto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ammonta a circa un milione e mezzo di euro, con un tempo stimato di 360 giorni lavorativi per il completamento. Questo intervento rappresenta un passo importante verso il miglioramento delle infrastrutture pubbliche della città, atteso da molti anni. L’iter è partito nel 2021 ed ora è arrivato finalmente alla sua fase conclusiva di realizzazione. In parallelo, nei prossimi giorni, prenderanno il via anche i lavori per la costruzione del nuovo palazzetto dello sport, situato vicino al campo comunale Lionello Gavini. Il nuovo impianto sportivo promette di arricchire l’offerta per gli appassionati di sport, con spazi moderni e funzionali per le varie discipline. To view this video please enable JavaScript and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video in visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore dopo aver visitato la tomba di Papa Francesco si sono soffermate sul sagrato intonando cori e canti per il Santo Padre argentino chiedendo di essere protette il loro: "Siamo qui a pregare con e per Papa Francesco misericordia e amore di Dio trionfano sempre Francesco era vicino all'umanita' delle persone" il centro di accoglienza Mondo Migliore si dichiara “Escluso dal circuito d’accoglienza”: poi arriva l’accordo ‘segreto’ col Prefetto Protagonista della storia anche il Prefetto di Roma la massima autorità territoriale che rappresenta il Governo centrale sui territori provinciali Mondo Migliore sarebbe stato escluso dal circuito d’accoglienza per richiedenti asilo Almeno questo è quanto ha sostenuto in un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio il 23 maggio scorso Questo è avvenuto subito dopo che Mondo Migliore ha raggiunto un accordo con il Prefetto di Roma Il dsato di fatto è che il centro accoglienza ha ritirato il ricorso al TAR La domanda che ci si pone a questo punto è scontata: l’accordo “segreto” tra Mondo Migliore e il Prefetto di Roma ha modificato il destino della struttura o il numero dei suoi ospiti il Comune aveva annunciato pubblicamente un accordo con il Prefetto di Roma per evitare il raddoppio degli ospiti proprio del centro Mondo Migliore Leggi anche: Rocca di Papa, stop del comune al raddoppio di Mondo Migliore quando i gestori del centro “Mondo Migliore” hanno presentato una richiesta di reinserimento nel circuito d’accoglienza nazionale per richiedenti protezione internazionale nota per la sua capacità di accoglienza e i suoi progetti d’integrazione si è ritrovata – così dichiara Mondo Migliori in un ricorso al Tar del Lazio – fuori dal sistema per ragioni mai pienamente chiarite Tuttavia il silenzio dell’amministrazione pubblica sulla richiesta ha spinto i gestori a ricorrere al TAR del Lazio L’accusa per il Ministero dell’Interno e l’Ufficio Territoriale del Governo di Roma è di inadempienza il caso approda in Camera di consiglio del TAR nel quale viene contestata l’inerzia delle autorità rispetto alla domanda di ammissione al circuito d’accoglienza Una vicenda apparentemente destinata a lunghi tempi giudiziari si risolve ha disposto l’assegnazione di richiedenti asilo al centro “Mondo Migliore“ mai reso pubblico nei dettagli (per questo lo definiamo ‘segreto’) sancisce di fatto il ritorno della struttura nel sistema d’accoglienza portando alla dichiarazione di cessata materia del contendere da parte del TAR Con l’accordo ‘segreto’ ormai operativo considerando le richieste dei ricorrenti completamente soddisfatte Il Tribunale ha inoltre disposto la compensazione delle spese processuali tra le parti liquidando una cifra di poco meno di mille euro a favore del legale dei ricorrenti La vicenda solleva interrogativi sulla gestione dell’accoglienza in Italia e sul ruolo delle Prefetture La riservatezza con cui è stato siglato l’accordo tra il Centro e il Prefetto lascia spazio a dubbi Domande che restano aperte e alimentano il dibattito sull’efficienza e la trasparenza del sistema d’accoglienza il centro “Mondo Migliore” riprende il suo posto nel circuito nazionale ma l’episodio rimane un monito sulla necessità di regole più chiare e accessibili per le realtà impegnate nell’accoglienza dei migranti Leggi anche: Rocca di Papa, cittadino salva grotta e cantina ‘raddoppiate’ dopo 11 anni di battaglie legali il cerchio rosso individua la zona dove dovrebbe svilupparsi il progetto della nuova Città dello Sport (Google Maps) finanziata con un milione di euro stimato di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) L’area precisa che è interessata è ancora top secret ma sappiamo che è situata tra via delle Barozze il Santuario della Madonna del Tufo e il borgo storico roccighiano Sarà pronta presumibilmente entro tre anni Il progetto rientra in un accordo di collaborazione tra la Città Metropolitana di Roma Capitale e il Comune di Rocca di Papa Ha l’obiettivo di promuovere lo sport il benessere e l’inclusione delle persone con disabilità visto che il Comune di Rocca di Papa ha autorizzato lo scorso 5 febbraio il pagamento di circa 65mila euro necessari per le prime fasi di progettazione della nuova struttura sportiva affidate alla società Righi Ingegneria srl L’area destinata alla realizzazione del complesso sportivo è stata individuata in una zona strategica facilmente accessibile e immersa nel verde in un punto da cui si va e viene facilmente da Frascati L’intervento è ancora coperto dal massimo riserbo Dovrebbe comunque  include la creazione di spazi multifunzionali Spazi dedicati a diverse discipline sportive: campi da calcio si parla addirittura di una possibile piscina Con strutture all’avanguardia e pensate per garantire la piena accessibilità a tutti i cittadini Il finanziamento è parte del programma europeo Next Generation EU e punta a migliorare l’offerta sportiva locale incentivando la pratica dello sport tra giovani e adulti L’iniziativa rientra in una serie di progetti mirati alla riqualificazione urbana e alla promozione di stili di vita sani con particolare attenzione alle persone con disabilità che troveranno spazi adeguati alle loro esigenze L’attuazione del progetto prevede una collaborazione tra enti pubblici e realtà private con la supervisione della Città Metropolitana di Roma con l’autorizzazione alla liquidazione delle prime fasi di progettazione affidate alla società Righi Ingegneria S.r.l Il Comune di Rocca di Papa punta a creare una Città dello Sport che sia un punto di riferimento per l’intera area dei Castelli Romani L’obiettivo è offrire un’infrastruttura moderna e inclusiva capace di rispondere alle esigenze degli sportivi e di tutta la comunità I lavori partiranno nei prossimi mesi e si prevede il completamento entro i tempi stabiliti dal piano di finanziamento La realizzazione della nuova Città dello Sport rappresenta un passo significativo per la crescita del territorio migliorando la qualità della vita dei cittadini Leggi anche: Rocca di Papa, 200mila € per Mondo Migliore: sicurezza, decoro e un’assunzione ROCCA DI PAPA (attualità) - Il locale di Piazza dell'Erba Entrare nella trattoria pizzeria "Al Cantinone" situata nell'antica Piazza dell'Erba (Piazza Garibaldi) a Rocca di Papa dentro una narrazione che che incontra le più conosciute tradizioni culinarie e racconta la vita di una comunità che celebra il valore del cibo come elemento di aggregazione e identità ristorante e pizzeria affonda le sue radici addirittura nell’Ottocento quando il paese era ancora un piccolo borgo abitato da contadini e boscaioli e veniva visitato da intellettuali La famiglia che gestisce il ristorante è riuscita a portare avanti una tradizione che nel Lazio e in Italia è davvero rara trasformazioni sociali e amore per la cucina si intrecciano in un locale dalle mura antiche e con un’atmosfera accogliente L'attività è attualmente gestita da Leo Del Nero Le origini di questi locali sono profondissime come dimostra una foto storica della fine dell'Ottocento che ritrae la 'Trattoria del Sole' Il legame con la tradizione gastronomica di Rocca di Papa è profondo ogni piatto è il risultato di un’eredità che continua a vivere attraverso gli ingredienti freschi e di stagione con quella cura e passione che sono la chiave di lettura del menù le parole del poeta e scrittore Alberto Tenerelli che ha immortalato il Cantinone nei suoi scritti Al Cantinone la tradizione si fa sentire in piatti come i Boscarelli ai porcini e tartufo il cacio e pepe e la gricia con crema di pecorino Ma una delle specialità che conquista sempre i clienti è la carne alla brace accompagnata da contorni di verdure grigliate come funghi porcini arrosto cicoria ripassata all’agro e tanti altri piatti tipici molto apprezzati da coloro che scelgono di cenare in compagnia e in amicizia In ogni ricetta del 'Cantinone' c'è la storia di Rocca di Papa e della sua gente Un invito a sedersi a tavola e a scoprire un angolo di Lazio e dei castelli romani che continua a emozionare chi ha il privilegio di viverlo A dominare il paesaggio di Monte Cavo imponenti tralicci per trasmissioni radiofoniche e televisive da decenni ma molto presto ve ne potrebbero essere almeno tre in meno Il 17 e 18 aprile 2025 il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha emesso tre distinte sentenze Con esse il TAR del Lazio ha confermato la piena validità delle ordinanze del Comune di Rocca di Papa del 2003 che ingiungevano la rimozione delle opere abusive la demolizione dei tralicci viene giudicata legittima e urgente I siti appartengono a tre emittenti: Tele Radio Il Sole 24 Ore Ciascuna gestiva un proprio impianto fissato a quota 950 metri Le ordinanze del Comune di Rocca di Papa avevano disposto lo sgombero la demolizione delle strutture e la rimozione di antenne e apparecchiature Le ordinanze risalgono al 2003 Ma l’iter giudiziario si è protratto per quasi due decenni Il procedimento ha subito numerosi rinvii e sospensioni alimentando critiche sul piano amministrativo il fascicolo torna finalmente al capolinea Tele Radio Il Sole 24 Ore ha scelto di non presentare ulteriore ricorso rinunciando al gravame e riconoscendo l’obbligo di rimozione Per Radio Città Futura e Radio Incontro le sentenze sono state invece pronunciate con condanna esplicita l’ordine di demolizione e decostruzione rimane in vigore Le tre società conservano il diritto di appellarsi al Consiglio di Stato terzo e ultimo grado della giustizia amministrativa Qualsiasi impugnazione potrà dilatare ulteriormente i tempi il pronunciamento del TAR pare segnare un punto di svolta: il Comune di Rocca di Papa è pronto a far valere le proprie ragioni senza ulteriori indugi La rimozione dei tralicci aiuterà a cercare di restituire al paesaggio dei Castelli Romani l’aspetto originario Il ripristino dell’ambiente naturale interesserà un’area vincolata e tutelata già interessata in passato da fenomeni di erosione e di inquinamento visivo Le istituzioni locali puntano ora a un recupero paesaggistico e turistico L’addio ai maxi tralicci segna la fine di una lunga fase di contenzioso e di occupazione ritenuta abusiva La vicenda dei tralicci che hanno invaso la montagna di Monte Cavo fin dalla fine degli anni ’70 Da quasi 50 anni si inseguono intimazioni di demolizione ma la foresta di alberi è stata sempre più sostituita da una foresta di antenne La postazione trasmittente di Monte Cavo è la più importante per servire Roma di segnali radio e Tv ma nessuna è così tecnicamente perfetta come Monte Cavo Questa importanza ha fatto sì che negli anni i proprietari dei tralicci e gli editori locali si opponessero tenacemente ai ripetuti tentativi del Comune dei Rocca di Papa di sfoltire quella giungla di antenne Ognuno ha avuto l’appoggio di ‘padrini’ politici che si sono prodigati per lasciare in vita quei vitali impianti trasmittenti Tante le vittorie in Tribunale da parte del Comune di Rocca di Papa Decine di volte è sembrato che finalmente si potesse fare pulizia ma basta alzare lo sguardo verso Monte Cavo per capire come fino ad oggi è andata a finire Leggi anche: La storica Fortezza medievale dei Castelli Romani si rilancia anche con la realtà virtuale Auto della Polizia locale di Rocca di Papa presso Mondo Migliore si accompagna a una nuova iniezione di risorse La Prefettura di Roma ha stanziato un contributo straordinario di 200mila euro destinato al miglioramento delle condizioni di integrazione dei cittadini stranieri e alla sicurezza del territorio frutto delle richieste avanzate dall’Amministrazione comunale di Rocca di Papa mira a favorire una convivenza più armoniosa tra la cittadinanza e i migranti ospitati nella struttura Gli interventi previsti spaziano dall’assistenza sociale all’illuminazione pubblica passando per il decoro urbano e la sicurezza stradale Una parte significativa dei fondi sarà destinata al potenziamento dei Servizi Sociali Tra le azioni pianificate figura l’assunzione di un assistente sociale dedicato alla gestione dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) e delle famiglie ospitate nel centro Oltre all’impiego di un mediatore culturale per facilitare i processi di inclusione L’obiettivo è offrire un supporto concreto alle situazioni di maggiore vulnerabilità contribuendo alla costruzione di una comunità più inclusiva Sul fronte della sicurezza e del decoro urbano sono previsti interventi mirati per migliorare la vivibilità delle aree circostanti il centro di accoglienza Verranno potenziate le fermate dei mezzi di trasporto pubblico rese più sicure anche grazie a controlli congiunti effettuati da Cotral e Polizia Locale è pianificata la sistemazione del decoro delle aree pubbliche intorno alla struttura con particolare attenzione al tratto tra via Palazzolo e via del Troio dove sarà implementata l’illuminazione pubblica per garantire una maggiore sicurezza stradale Questi interventi rispondono alle numerose segnalazioni dei residenti che evidenziano i rischi legati alla presenza di pedoni lungo la strada che collega il centro cittadino al CAS La nuova illuminazione e le altre migliorie strutturali puntano a ridurre tali criticità favorendo una convivenza più serena tra i migranti e la popolazione locale Per garantire un controllo più efficace del territorio il progetto prevede anche l’implementazione della videosorveglianza nelle aree sensibili di Rocca di Papa L’obiettivo è contrastare fenomeni di degrado urbano e migliorare la percezione di sicurezza da parte dei cittadini Il contributo straordinario rappresenta un investimento concreto per migliorare le condizioni di vita sia degli ospiti del Centro di Accoglienza Mondo Migliore sia dei residenti di Rocca di Papa urbanistici e di sicurezza punta a favorire l’integrazione e la coesione sociale assicurando al contempo ordine e decoro urbano Rocca di Papa si prepara a diventare un esempio di come un territorio possa affrontare le sfide dell’accoglienza e dell’integrazione coniugando inclusione e sicurezza per tutti i cittadini '67f8eb1c26ef69d8add865d2']); (function() { var nat = document.createElement('script'); nat.type = 'text/javascript'; nat.async = true; nat.src = '//cdn.nativery.com/widget/js/nat.js'; var nats = document.getElementsByTagName('script')[0]; nats.parentNode.insertBefore(nat nats); })(); ROCCA DI PAPA (attualità) – Entra la nuova ditta Elettronica EffeEmme Srl A partire dal 1 Aprile 2025, il Comune di Rocca di Papa procederà con il rinnovo del sistema di gestione dei parcheggi a pagamento, a seguito dell’aggiudicazione del servizio alla nuova ditta Elettronica EffeEmme Srl tramite procedura aperta, svoltasi presso la C.U.C. della Comunità Montana (Det. 97 del 20.03.2025). I vecchi parcometri verranno sostituiti con nuovi dispositivi Durante il periodo di sostituzione non sarà possibile effettuare il pagamento del parcheggio, poiché i nuovi parcometri non saranno immediatamente operativi. Inoltre, verrà aggiornata tutta la segnaletica verticale presente, con l’indicazione dei riferimenti della nuova società che gestirà il servizio. I Canarini Rocca di Papa hanno mostrato ieri una bella prestazione, vincendo 6 a 1 in trasferta contro il Lenola. Un successo ottenuto con una tripletta di Pansera, una doppietta di Cascioli e un gol di Gatta, confermando ancora una volta il momento di forma della squadra. Con questa vittoria, la ‘Gialla’ ha dimostrato un’ottima condizione fisica e mentale, portando a casa tre punti fondamentali per la classifica. Il  buon momento prosegue con un altro risultato di livello, dopo il pareggio in 10 uomini contro il Fregene Macarese, seconda in classifica, e la precedente vittoria per 5 a 0 nel derby castellano a Velletri, un’altra tappa fondamentale nel cammino dei Canarini che stanno risalendo posizioni importanti nel girone di ritorno. La prossima sfida, prevista per domenica al Gavini, sarà un altro test fondamentale. La stagione è ancora lunga, i Canarini non si vogliono fermare. Una pattuglia della Guardia di Finanza del gruppo Frascati ha scoperto un grosso deposito di bombole di gas di vario tipo, oltre 400, assiepate in un terreno adiacente a una zona boschiva della zona del quartiere Campi di Annibale, ponendo poi tutto il quantitativo sotto sequestro. Oltre 400 bombole di vari chili da 15, 25, 50, contenente gas propano, che venivano rivendute alle abitazioni da un 65enne senza nessuna autorizzazione e in barba alle più basilari regole sulla sicurezza. Il controllo dei finanzieri del gruppo Frascati ha evidenziato che non vi era nessuna autorizzazione alla vendita né tantomeno la documentazione in possesso per la sicurezza e l’antincendio. L’uomo è stato denunciato per esercizio abusivo della professione e della vendita di bombole del gas e per la violazione delle leggi antincendio e sulla sicurezza di materiale esplodente e pericoloso.  Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dalla società Centro Diffusioni Fonografiche (CDF) contro il Comune di Rocca di Papa e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy La sentenza conferma lo stop alla richiesta della società di annullare i verbali con cui la Polizia Locale che ha contestato la mancata rimozione di alcune strutture secondo quanto previsto da una precedente ordinanza Il contenzioso era iniziato con due verbali di accertamento emessi dal Comune di Rocca di Papa nel 2021 relativi all’inosservanza di ordinanze di demolizione risalenti al 2019 La società CDF aveva impugnato questi atti sostenendo la violazione di norme di legge e un eccesso di potere amministrativo Il Comune di Rocca di Papa non si è costituito in giudizio mentre il Ministero si è limitato a un atto formale senza entrare nel merito della questione la sentenza è arrivata con la pronuncia del 20 marzo 2025 Il TAR ha stabilito che il ricorso non poteva essere accolto poiché i verbali di accertamento impugnati hanno natura meramente ‘endoprocedimentale’ significa che non sono atti definitivi con effetti diretti sulle parti coinvolte Il Tribunale ha precisato che eventuali contestazioni giudiziarie potranno essere avanzate solo in un secondo momento qualora venga adottata una determina di acquisizione gratuita delle opere al patrimonio comunale chiudendo di fatto la strada a questa specifica azione legale Con questa decisione il TAR conferma la validità degli atti amministrativi emessi dal Comune di Rocca di Papa La sentenza non incide direttamente sulla rimozione dei tralicci ma ribadisce che la contestazione dell’inottemperanza alle ordinanze di demolizione non può essere impugnata in questa fase Resta aperta la possibilità per la società CDF di agire legalmente solo contro eventuali futuri provvedimenti definitivi di acquisizione delle strutture da parte del Comune di Rocca di Papa da 50 anni al centro di polemiche per la presenza di numerose antenne resta oggetto di una battaglia legale e amministrativa tra le aziende private e l’amministrazione di Rocca di Papa pur non essendosi costituito in giudizio in questo specifico procedimento continua a portare avanti la propria politica di regolamentazione delle infrastrutture presenti sul territorio La questione dei tralicci rimane quindi aperta con possibili sviluppi futuri sul piano amministrativo e giudiziario Rocca di Papa, riparte l’iter per ridare vita a due luoghi simbolo della città: costo 4,2 milioni di euro Rocca di Papa, accesa la Stella Cometa. Calcagni: “Un vanto solo nostro in Italia. Un bacio fin lassù ad Andrea Carnevali” Vicolo Palmarini 8 – 00045 – Genzano di Roma (RM) - P.I Sede Redazione: Vicolo Palmarini 8 – 00045 – Genzano di Roma (RM) - Tel. 06 83664667 Cell. 328 6154738 - Mail: castellinotizie@gmail.com Ufficio Marketing: Tel. 06 83664667333 2970581 - 328 6154738 | Mail: pressmida@gmail.com I Consiglieri comunali Francesco De Santis, Marcello Casciotti e Andrea Croce hanno presentato un’interrogazione al Sindaco di Rocca di Papa per sollecitare interventi immediati a tutela della sicurezza pubblica, a fronte di un preoccupante aumento dei furti in abitazione nelle zone di Calcare, Valle San Lorenzo, Vicinale della Macchia e aree limitrofe. Nel documento, i firmatari evidenziano come negli ultimi mesi si sia registrata una crescita del 30% dei furti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (dicembre-febbraio), con episodi che hanno coinvolto abitazioni anche in presenza dei proprietari, generando un diffuso senso di insicurezza tra i cittadini. Pur riconoscendo l’impegno della locale Stazione dei Carabinieri, i Consiglieri sottolineano l’urgenza di ulteriori misure, tra cui: l’incremento della collaborazione con le Forze dell’Ordine, l’installazione di nuovi sistemi di videosorveglianza nei punti più critici, la richiesta di un rafforzamento della presenza delle forze di polizia tramite il Prefetto, e l’istituzione di un tavolo permanente di monitoraggio con le autorità competenti. Viene infine chiesto se siano disponibili fondi regionali o statali da destinare a iniziative concrete di prevenzione e contrasto della criminalità urbana. nats); })(); ROCCA DI PAPA (attualità) – La città riaccoglie con gioia il ritorno del panificio ai Campi di Annibale un amato punto di riferimento per la città di Rocca di Papa è tornato a riempire l’aria di profumi irresistibili: il panificio ‘Il Biscottiere’ Un’attività che ha conquistato il cuore dei cittadini per la sua eccellente tradizione questo forno rappresenta un angolo di dolcezza e calore dove ogni prodotto è preparato da una famiglia che L’offerta del panificio è ampia e variegata: dai dolci freschi a una selezione di pizze ogni prodotto è realizzato con ingredienti selezionati Una vera e propria fucina di bontà che si riflette anche nell’atmosfera accogliente del locale si può fare una sosta per assaporare un angolo di felicità Il forno è un luogo che si distingue per la passione che traspare in ogni preparazione i dolci preparati con ricette tramandate di generazione in generazione sono gli elementi che hanno reso ‘Il Biscottiere’ una vera e propria istituzione per la città e che ora è tornata operativa nel in Via Campi di Annibale I proprietari Giuseppe e Fiammetta e la figlia Emanuela sono sempre presenti Il loro impegno è quello di mantenere alta la qualità del servizio e dei prodotti in ogni dettaglio La scelta di una produzione artigianale e la cura nei processi produttivi sono aspetti che fanno la differenza fatta di gesti che si tramandano nel tempo e dove ogni prodotto ha una storia Frutto di anni di esperienza e di una continua ricerca della perfezione La nuova apertura è stata accolta con entusiasmo e curiosità segno dell’ottimo lavoro svolto negli anni precedenti Per chi cerca il calore di una tradizione artigianale che si rinnova nel tempo per chi desidera assaporare prodotti preparati con amore e passione il panificio ‘Il Biscottiere’ è sicuramente un luogo da non perdere, un angolo di felicità in ogni morso Indirizzo:Pizzeria via Campi d’Annibale 102a Contatti:Telefono: 06 87086018Cellulare: 348 6011443 / 347 3715916Facebook: il Biscottiere panificioInstagram: ilbiscottiere_2.0 Email: ma14nu@hotmail.it L’iniziativa del Comune di Rocca di Papa prevede l’adeguamento l’aggiornamento e la sostituzione delle telecamere esistenti oltre alla redazione di un progetto di valutazione d’impatto ambientale in linea con le normative europee sulla protezione dei dati personali L’appalto per la fornitura e l’installazione delle nuove telecamere per il servizio di videosorveglianza a Rocca di Papa è andato alla società Avaservice S.r.l Il Comune ha approvato il progetto con determinazione del settore Polizia Locale e Protezione Civile finanziato attraverso il bilancio comunale 2023-2025 Gli interventi previsti includono la fornitura di un server di registrazione video con capacità avanzate in grado di gestire flussi fino a 190 Mbps e un hard disk da 4 terabyte per lo storage delle immagini registrate Il nuovo sistema di videosorveglianza di Rocca di Papa punta su tecnologie di ultima generazione per garantire un controllo più efficace del territorio Le telecamere aggiornate consentiranno non solo una registrazione di alta qualità migliorando la capacità di intervento delle forze dell’ordine sul territorio di Rocca di Papa È stata inoltre prevista la conformità del sistema alle normative sulla protezione dei dati personali grazie alla redazione di una valutazione di impatto ambientale come richiesto dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) L’intero iter amministrativo è stato condotto nel rispetto della normativa vigente La selezione del fornitore è avvenuta tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) garantendo trasparenza e tracciabilità finanziaria Sono stati inoltre verificati i requisiti di regolarità contributiva della ditta aggiudicataria Questo intervento sulla videosorveglianza rappresenta un passo significativo per migliorare la sicurezza pubblica e la qualità della vita a Rocca di Papa La presenza di un sistema di telecamere aggiornate ed efficienti è volta a contrastare fenomeni di microcriminalità monitorare aree sensibili del territorio di Rocca di Papa e supportare le indagini in caso di eventi critici Il Comune ha inoltre confermato che il progetto rispetta gli standard di sostenibilità ambientale e finanziaria garantendo una gestione efficace delle risorse pubbliche Con la conclusione delle procedure amministrative e la liquidazione delle spese i lavori di installazione e collaudo delle nuove telecamere a Rocca di Papa sono già in corso Si prevede che l’intero sistema sarà pienamente operativo entro il primo trimestre del 2025 L’amministrazione comunale continuerà a monitorare l’efficacia del sistema valutando eventuali ulteriori interventi per garantire un controllo ancora più capillare del territorio Questo progetto si inserisce in una più ampia strategia del Comune per rafforzare la sicurezza urbana e migliorare i servizi ai cittadini dimostrando un impegno concreto verso il benessere della comunità Il Comune di Rocca di Papa ha partecipato al bando regionale “Sicurezza in Comune” volto a finanziare interventi tesi a favorire il controllo del territorio tramite videosorveglianza Non è però risultato tra i comuni assegnatari del finanziamento La Regione Lazio aveva emesso l’Avviso Pubblico “SICUREZZA IN COMUNE” lo scorso mese di giugno destinando al suo finanziamento un importo complessivo di euro 2.000.000 I Comuni potevano ricevere un contributo per finanziare le seguenti tipologie di intervento: Il 23 dicembre scorso la Regione Lazio ha pubblicato sul BUR (Bollettino Ufficiale Regionale) la graduatoria di tutti i progetti ammessi Sono 89 i Comuni beneficiari del finanziamento: 19 in provincia di Viterbo 9 in Provincia di Latina e 21 in Provincia di Frosinone Il progetto del Comune di Rocca di Papa è risultato tra quelli idonei ma al momento non assegnatari del finanziamento Risulta in quarta posizione tra i progetti idonei che potrebbero ricevere il finanziamento nel momento in cui la regione Lazio rifinanzierà il bando attraverso le nuove risorse previste dal bilancio 2025 ci sarà uno scorrimento di graduatoria per i Comuni risultati idonei ma non assegnatari di risorse Rocca di Papa potrebbe dunque ancora ricevere l’importo richiesto Leggi anche: Regione Lazio finanzia i Comuni per la sicurezza: promossi, bocciati e un caso clamoroso Sabato 1 marzo alle ore 10:00, presso il Rifugio di Annibale in Via Maschio delle Faete, 24 a Rocca di Papa, si terrà il 1° Congresso Cittadino di Fratelli d’Italia. Un evento importante per il partito a livello locale con la partecipazione di importanti esponenti locali e nazionali. Interverranno: Marco Silvestroni, Senatore della Repubblica e Presidente della Federazione provinciale di Roma di FdI, Giancarlo Righini, Assessore della Regione Lazio per FdI, Massimiliano Calcagni, Sindaco di Rocca di Papa, Andrea Volpi, Deputato della Repubblica di FdI, Micol Grasselli, Consigliere della Regione Lazio per FdI, e Massimo Calvisi, Consigliere Comunale e Capogruppo di FdI. Un’opportunità per tutti di confrontarsi su temi fondamentali per il futuro della nostra regione e del nostro paese. A Rocca di Papa si è aperta ufficialmente la fase di ricerca al successore di Fabrizio Bottini, l’assessore con delega all’Ambiente e alla Cultura che ha dato l’addio un mese fa per motivi professionali. La sua uscita, avvenuta nei giorni scorsi, ha innescato una serie di sondaggi interni alla maggioranza, coinvolgendo diversi esponenti locali. Alcuni nomi sono già stati scartati, altri non riscuotono il gradimento dei gruppi che sostengono l’attuale amministrazione. Tra i favoriti alla sostituzione sono circolati in questi giorni i nomi di Lorenzo Romei, Manuela Agus, Enrico Botti e, soprattutto del consigliere comunale Simone Pizziconi, che secondo indiscrezioni sarebbe tra i più quotati per entrare in giunta. Tuttavia, al momento, nulla è stato ancora ufficializzato. Bottini rappresentava una figura di riferimento per Forza Italia, ma non è detto che la sua sostituzione debba necessariamente avvenire all’interno dello stesso partito. Tra le ipotesi sul tavolo, infatti, anche la possibilità di una figura esterna o appartenente ad altre componenti della coalizione. Non si esclude nemmeno una ridistribuzione delle deleghe. I rumors parlano di una decisione ormai imminente: non resta che attendere le prossime mosse della maggioranza. Rocca di Papa – Il 14 Febbraio 2025 si celebrerà l’𝟖𝟏° 𝐀𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐁𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐀𝐧𝐠𝐥𝐨𝐚𝐦𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚𝐧𝐢 𝐬𝐮 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐩𝐚 un tragico episodio che causò la morte di 77 civili innocenti e portò alla distruzione di gran parte del centro storico del nostro paese ma anche la resilienza e la voglia di rinascita di questa comunità già fortemente decimata dalla guerra e dall’occupazione tedesca Il 14 febbraio 1944 Rocca di Papa era avvolta dal gelo dell’inverno e dalla neve e chi non ebbe la possibilità di rifugiarsi presso le Grotte Cave subì sulla sua pelle il peso delle bombe La fuga dal paese divenne un autentico esodo dal momento che alle Grotte Cave si formò una vera e propria comunità la quale riuscì a sopravvivere alla Guerra nonostante i disagi e le sofferenze L’Amministrazione Comunale si unisce alla cittadinanza per commemorare le vittime di quella tragedia preservando la memoria storica di tali drammatici eventi che hanno segnato la storia di Rocca di Papa 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟒 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨Ore 14:00 – Risuoneranno le campane del Duomo in ricordo della sirena che lanciò l’allarme alla popolazioneOre 18:00 – Santa Messa presso il Duomo di Santa Maria Assunta in ricordo delle vittime del bombardamento 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟑 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨Escursione alle Grotte Cave luoghi che offrirono alla popolazione ripari dalle bombe con partenza alle ore 8:30 da Piazza Giuseppe di Vittorio ai Campi d’Annibale L’amministrazione comunale ringrazia il Delegato alla Valorizzazione della Storia Locale Piero Botti per l’organizzazione e ASD Canarini RDP 1926 – Sezione Camminatori per la collaborazione La comunità di Rocca di Papa è unita nel cordoglio per la morte di Mattia Ascenzi, a soli 37 anni. Mattia è venuto a mancare oggi presso l’Ospedale Sant’Andrea di Roma I funerali avranno luogo il 5 Aprile alle ore 15 presso la Chiesa Parrocchiale dell’ Assunta. La redazione de ilmamilio.it esprime le più sentite condoglianze alla famiglia. Straordinario successo e tanta partecipazione per l’evento benefico organizzato dalla ASD Camminatori Podistica di Rocca di Papa giovane centauro scomparso tragicamente nell’agosto scorso LEGGI L’ARTICOLO nats); })(); ROCCA DI PAPA (attualità) – I funerali avranno luogo giovedì 13 marzo alle ore 15 nella chiesa parrocchiale del Sacro Cuore Ieri mattina nell’ospedale Campus Bio Medico di Roma è venuto a mancare all’affetto dei suoi cari: Luca Proietti Era cittadino di Rocca di Papa ed aveva cinquantaquattro anni I funerali avranno luogo giovedì 13 marzo alle ore 15 nella chiesa parrocchiale del Sacro Cuore a Rocca di Papa La redazione de ilmamilio.it esprime le più sentite condoglianze alla famiglia in questo momento di grande dolore. Nella serata di martedì un giovane residente a Rocca di Papa stato aggredito e picchiato nella zona di Via Madonna del Tufo, una delle aree più frequentate del centro storico. Il giovane ha avuto successivamente le cure mediche. Un residente segnala: “Ieri sera purtroppo è avvenuto un nuovo caso di violenza all’interno del centro storico. Credo che sia venuto il momento, da parte di tutti gli organi competenti, di predisporre un servizio di controllo maggiore, soprattutto nella zona che corre dal Belvedere fino a piazza Margherita. Non è la prima volta che arrivano notizie di questo genere, che poi trovano conferma. Vorremmo vivere più al sicuro”. Quello che più preoccupa i residenti è che la zona non è nuova a episodi di aggressione o di pericolo. Gli abitanti, infatti, lamentano da tempo una crescente insicurezza e chiedono con urgenza interventi da parte delle autorità per garantire maggiore protezione attraverso maggiori controlli e uso di telecamere nei punti più sensibili. La richiesta di maggiore sicurezza è ormai una priorità per chi vive nella zona, che teme che episodi simili possano ripetersi se non si interviene prontamente. Rocca di Papa – L’altro ieri sera una Renault Scenic guidata da un uomo di 55-60 anni proveniente dai Castelli Romani ha colpito un grosso toro che attraversava improvvisamente la strada L’incidente è avvenuto nella zona boschiva del Guardianone a Rocca di Papa.A seguito dell’impatto riportando gravi danni alla parte anteriore il conducente ha riportato solo lievi contusioni ma le ferite riportate fanno presumere un suo decesso.Sul posto sono intervenuti i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Frascati per effettuare i rilievi e le indagini del caso L’incidente ha portato nuovamente alla luce l’annoso problema della presenza di animali selvatici che vagano liberamente nella zona e attraversano la strada causando frequenti incidenti.“È un problema che si ripete periodicamente a causa degli animali inselvatichiti (decine di grossi tori e grandi mucche) che popolano quella zona e che spesso attraversano la strada all’improvviso probabilmente per abbeverarsi nella zona boschiva di Fontan Tempesta dove si trova una fonte d’acqua” ha commentato un residente della zona.Negli ultimi anni si sono verificati numerosi incidenti simili I residenti chiedono interventi concreti per risolvere il problema del ripopolamento incontrollato di questi animali che rappresenta un pericolo costante per la sicurezza stradale