Cosa succede quando un volto emerge da un vetro rotto la mostra dell’artista svizzero Simon Berger che apre l’8 maggio a Roccarainola nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria delle Grazie conosciuto a livello internazionale per la sua tecnica unica (scolpire ritratti usando un martello su vetri di sicurezza) questa volta ha scelto due volti potenti e carichi di significato: la Madonna e Gesù L’opera non è una semplice installazione: è un gesto ogni scheggia è studiata ma lascia spazio al caso curato da Pasquale Lettieri e Sandra Sanson nasce da un’idea forte: portare l’arte contemporanea in un luogo di spiritualità ma per ascoltare e per far dialogare l’antico con il nuovo L’inaugurazione è prevista per giovedì 8 maggio alle 17.00 preceduta da una conferenza stampa alle ore 12:00 La data non è casuale: è il giorno della Beata Vergine di Pompei e richiama una tradizione cristiana profonda; non è solo arte è anche un momento di riflessione condivisa All’evento parteciperanno il sindaco Giuseppe Russo Don Enzo Bugea Nobile della Pia Opera Don Guanella il Presidente del Polo Museale Carmine Centrella e i galleristi Cristian Contini e Fulvio Granocchia Un’occasione rara per vedere come l’arte possa spaccare il vetro e TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI NOLA - ISCRIZIONE N° 137 DEL 13/3/2007 Mail Info: info@marigliano.net - Mail Redazione: redazione@marigliano.net - Mail Direzione: direzione@marigliano.net ROCCARAINOLA (Nello Lauro) – Il cancello della Foresta Incantata è chiuso simbolo di una decisione improvvisa che ha lasciato sgomenti centinaia di visitatori in fila In molti erano arrivati da varie zone della Campania per trascorrere il 1° maggio nella foresta demaniale regionale un’oasi naturale di oltre 900 ettari tra le più suggestive del Parco Regionale del Partenio ad accoglierli hanno trovato solo un cancello sbarrato Solo nel pomeriggio del giorno prima è arrivata una comunicazione ufficiale da parte della Giunta Regionale della Campania – Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali – che ha annunciato il rinvio dell’apertura della foresta “per il protrarsi dei lavori di riqualificazione ambientale” previsti dal Programma Fesr 2021/2027 L’intervento riguarda il lotto numero 3 – area di intervento foresta di Roccarainola “non sussistono ancora le condizioni di sicurezza per consentire l’accesso ai visitatori” Da qui la decisione: foresta chiusa e turni di servizio degli operai forestali annullati La stessa Regione che aveva annunciato il 14 aprile l’apertura dei giorni di Pasquetta Una scelta che ha scatenato proteste e indignazione tra cittadini che ha dichiarato: “Siamo rammaricati per questa decisione che subiamo la foresta era aperta e non si è registrato alcun problema Avevamo predisposto tutto: vigili urbani e navetta per l’accoglienza Siamo l’unica porta aperta al Parco Regionale del Partenio nella provincia di Napoli Oggi centinaia di persone sono venute da lontano ha espresso forte delusione: “Facciamo tanto per promuovere le nostre montagne e poi succede questo Le aree picnic e molti sentieri non sono interessati dai lavori Così si rischia che la gente non torni più” conosciuta per i suoi 13 sentieri escursionistici di varia difficoltà le aree attrezzate per picnic e il vivaio forestale tra i più importanti della Campania gruppi e scuole in visita nelle prossime settimane Durissima la posizione degli idraulici forestali: “Dopo 35 anni di aperture che ha parlato di “scelta miope”: “Sono disgustato Stiamo promuovendo la sentieristica e lavoriamo anche con ragazzi disabili Alcune aree non sono minimamente coinvolte nei lavori Si poteva almeno individuare un percorso alternativo Così si blocca chi vuole vivere e godersi la natura” In molti non hanno potuto fare altro che andare via qualcun altro ha scelto di restare in zona le parole rassegnate e amare di un turista deluso This site is protected by wp-copyrightpro.com Solo nel pomeriggio del 30 aprile la Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali della Regione Campania ha diramato un comunicato in cui si rimanda l’apertura “per il protrarsi dei lavori di riqualificazione ambientale” finanziati dal Programma Fesr 2021/2027 L’area oggetto degli interventi – il lotto 3 nella zona della foresta demaniale – sarebbe ancora “non idonea ad accogliere visitatori” a causa delle operazioni in corso annunciato a sorpresa – con tempi inadeguatamente ristretti – a meno di ventiquattr’ore dall’inizio del ponte del Primo Maggio ha fatto saltare anche i turni degli operai forestali mentre avevano già preso servizio vigili urbani e navetta di collegamento predisposti dal Comune ricordando che le aperture a Pasquetta e il 25 aprile si erano svolte senza problemi “Questo stop inatteso danneggia l’immagine del nostro territorio: siamo l’unico accesso aperto al Parco del Partenio nella provincia di Napoli” Anche il consigliere ai Lavori Pubblici Antonio Fusco ha puntato il dito contro la scelta sottolineando che gran parte dei sentieri e delle aree picnic non interferisce con i cantieri: “Così si rischia di allontanare i visitatori per sempre” che lamentano l’assenza di preavviso dopo 35 anni di apertura ininterrotta e dal Cai Napoli: “Miope decisione – commenta il presidente Massimo Parisi – si poteva almeno indicare un percorso alternativo” le zone attrezzate e il vivaio di rilievo regionale Tra i sentieri sbarrati e la delusione dei turisti l’occasione di maggio si trasforma in un monito sulla necessità di comunicazioni puntuali e soluzioni transitorie per non disperdere il flusso di appassionati della natura Gestione illecita di rifiuti a ridosso di un argine del fiume Tusciano l’arresto in flagranza per chi aggredisce insegnanti e il consenso scritto per l’educazione sessuale ✓→ 333 Sono 182 le verifiche di stabilità svolte, 260 quelle da fare: prosegue il lavoro dei vigili del fuoco nei territori di Napoli, Bacoli, Bagnoli e [… continua a leggere] ✓→ 1.050   Il 23 ottobre 2023 si sono tenute nei vari plessi dell’istituto Umberto Nobile – Roald Amundsen, dei quali ha assunto la reggenza la dott.ssa [… continua a leggere] quello trascorso da genitori e bambini all’Hollywood di Roccarainola organizzato dall’Associazione Autismo in movimento della Campania I bambini sono stati guidati dagli Chef dell’Associazione Cuochi Provinciale di Napoli di Torre del Greco Area Vesuviana e Nolana Comparto Lady Chef L’evento è stato ideato per offrire a bambini e ragazzi l’opportunità di avvicinarsi al mondo della cucina sperimentando in prima persona la preparazione di biscotti e altre delizie i partecipanti hanno imparato divertendosi a creare dolci sviluppando nuove abilità in un ambiente accogliente e inclusivo Oltre a rappresentare un’occasione di apprendimento il laboratorio ha voluto sottolineare l’importanza dell’inclusione e della valorizzazione delle donne Il gruppo Lady Chef promuove la professionalità femminile nel settore culinario contribuendo a ispirare le nuove generazioni con passione e competenza ROCCARAINOLA (nl) – Centinaia di appassionati da tutta la Campania si danno appuntamento a Roccarainola per il 14° raduno di Auto promosso dall’associazione sociale e culturale “L’Incontro” si terrà giovedì 1° maggio 2025 nella centrale piazza San Giovanni della passione per i motori e soprattutto dell’amicizia come ricorda lo stesso slogan che anima da sempre l’associazione: “Socializzare per realizzare” Il programma è ricco: a partire dalle 8 si apriranno le iscrizioni gratuite per l’esposizione dei veicoli accompagnate da foto e riprese a cura dell’associazione una colazione offerta con caffè e cornetto Alle 10:30 è prevista la tradizionale benedizione dei veicoli seguita alle 11 dal corteo per le strade cittadine: un vero spettacolo per grandi e piccoli l’attesa estrazione della lotteria a premi Per chi vorrà prolungare la giornata in compagnia alle ore 13:15 è previsto il pranzo su prenotazione nel segno della convivialità e della tradizione e tra noi si è creato un rapporto speciale” dice Aniello Miele “Ogni anno aspettiamo questo momento per ritrovare la gioia dello stare insieme rOCCARAINOLA – Ci sono eventi che non verranno mai dimenticati serate in cui le parole possono diventare carezze e pugni ma ricordo e promessa: tutto questo è stata la presentazione del libro “Il Virus della Corruzione” del Colonnello Claudio Mazzarese Fardella Mungivera organizzata dall’associazione INLOVE_ROCCARAINOLA e promossa dal Comune di Roccarainola ospitato in una delle più belle cornici del Polo Museale “Luigi D’Avanzo” di Roccarainola- sala Mario Magliocca presso il Museo Multimediale del Partenio ha visto la partecipazione sentita e attiva della cittadinanza un pensiero condiviso: come abbattere la corruzione un momento toccante: un minuto di silenzio dedicato al Santo Padre Francesco indirizzato dal Sindaco di Roccarainola Giuseppe Russo nei saluti istituzionali per ricordare colui che ha sempre difeso della dignità umana simpatico e coinvolgente ha preso per mano il pubblico accompagnandolo in un viaggio attraverso i suoi tre saggi dal periodo Covid dove ha osservato le crepe di un sistema sempre più “amato” perché all’inizio sembra premiare ma la realtà è che è un amore malato che consola per poco ma toglie molto perché la corruzione si insinua nella coscienza lascia sempre più soli in una società in cui la realtà è stato dedicato uno dei momenti più intensi della serata sia da parte del Colonnello stesso ma il Maresciallo della Guardia di Finanza Michael Giovanni Vetrano che ha parlato del ruolo delle nuove generazioni nel mondo di oggi ma del suo ruolo in una delle forze di Polizia ad Ordinamento Militare come la Guardia di Finanza con la speranza che le nuove generazioni abbiano sempre il coraggio di credere davvero in ideali giusti ed onesti è una responsabilità concreta che riguarda ciascuno di noi Roccarainola è diventata simbolo di quello che può accadere quando si mette insieme la bellezza di un luogo il coraggio di un’idea e la voglia delle persone di cambiare davvero il museo civico “Luigi D’Avanzo” organizza un nuovo appuntamento culturale nel suggestivo Palazzo Baronale di Roccarainola Protagonista della serata sarà Peppe Maiulli che presenterà il suo libro Non mi sento tanto bene un’opera provocatoria e ironica sulla società contemporanea offrendo una riflessione dissacrante sul mondo digitale Maiulli analizza come l’ossessione per i “like” e i follower” stia ridefinendo non solo le nostre relazioni minando i valori dell’autenticità e della crescita personale L’evento sarà moderato da Mena Cirillo e arricchito dalla partecipazione del Maestro Bruno Lanza che accompagneranno il pubblico in un dialogo con l’autore Un’occasione imperdibile per riflettere sul ruolo dei social media nella vita quotidiana Roccarainola si prepara ad accogliere un evento importante Nella suggestiva cornice dell’aula Consiliare del Comune di Roccarainola si terrà la presentazione del libro “Il Virus della Corruzione” del Colonnello Claudio Mazzarese Fardella Mungivera Vice Comandante dell’Arma dei Carabinieri della Regione Campania organizzata dall’Associazione In_Love Roccarainola con il patrocinio del Comune punta a scuotere le coscienze e ad aprire un dialogo vero su un tema che ci riguarda tutti: la corruzione A parlare insieme all’autore ci sarà il Maresciallo della Guardia di Finanza Michael Giovanni Vetrano è in prima linea nella lotta contro il malaffare mentre a moderare l’incontro sarà Giovanna Ambrosino Perché la legalità non è un concetto astratto Parte dal coraggio di dire le cose come stanno e dalla voglia di non restare indifferenti nella responsabilità e nel potere della cultura di cambiare le cose un 20enne di Roccarainola è stato arrestato dalla Polizia di Stato per detenzione illecita di sostanze stupefacenti hanno notato un giovane con atteggiamento sospetto mentre si avvicinava a una persona ferma a bordo strada il 20enne ha tentato di disfarsi di qualcosa il giovane è stato trovato in possesso di 1.050 euro in contanti probabile provento dell’attività di spaccio gli agenti hanno recuperato 5 involucri di hashish per un totale di 14 grammi e 35 dosi di cocaina La perquisizione è stata estesa anche alla sua abitazione dove sono stati trovati altri due involucri di cocaina Il giovane è stato arrestato e dovrà rispondere dell’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti CIMITILE –  La Polizia di Stato ha arrestato un 20enne di Roccarainola per detenzione illecita di sostanze stupefacenti nell’ambito dei servizi all’uopo predisposti si stava avvicinando ad una persona ferma a bordo strada ha lasciato cadere qualcosa all’interno di un bidone metallico I poliziotti lo hanno immediatamente raggiunto e controllato Durane la perquisizione il giovane è stato trovato in possesso di 1.050 euro  inoltre,gli agenti hanno rinvenuto 5 involucri di hashish del peso di 14 grammi e 35 involucri di cocaina del peso complessivo di 16 grammi circa hanno esteso la perquisizione alla sua abitazione dove hanno trovato altri 2 involucri di cocaina Il giovane 20enne è stato arrestato e posto a disposizione dell’autorità giudiziaria Giovanni 1” di Roccarainola aprirà le sue porte a un evento che va oltre la semplice lezione scolastica Un momento pensato per parlare al cuore dei ragazzi Si tratta di un incontro formativo contro il bullismo rivolto alle seconde classi della Scuola Secondaria di Primo Grado promosso con forza e passione dall’Associazione UniRocca Il messaggio è chiaro e potente: “Prevenire il bullismo grazie all’aiuto di chi ci sta intorno” chi subisce ha solo bisogno che qualcuno si accorga di lui ha il potere ed il dovere di fare la differenza L’iniziativa si aprirà con i saluti di chi lavora per una scuola migliore: la Dirigente Angela Sciancalepore Presenzieranno il Sindaco di Roccarainola Giuseppe Russo ed il Presidente dell’associazione UniRocca Michele Miele Persone che mettono il volto e l’impegno a servizio di un’idea semplice ma fondamentale: crescere cittadini consapevoli Annamaria D’Arienzo- garante dei diritti delle persone con disabilità che parlerà del diritto di essere rispettati in un mondo che spesso esclude Il Maresciallo Francesco Lullo porterà la voce della legalità e della protezione ricordando che la giustizia inizia dal rispetto quotidiano ci sia un’associazione pronta a sostenere chi soffre A moderare l’incontro sarà Giovanna Ambrosino è un seme piantato nel terreno più fertile: quello delle coscienze giovani sarà un adulto capace di costruire un mondo migliore e questo ROCCARAINOLA (ennelle) – Cultura e romanticismo nel segno dell’inclusione offre alla cittadinanza un’esperienza speciale: una visita gratuita al suggestivo Borgo Antico di Agropoli ribattezzato “Il Borgo d’Oro degli Innamorati” L’iniziativa si terrà il 15 febbraio 2025 e prevede un tour romantico tra le vie storiche della città è pensato per far vivere a tutti i cittadini interessati un San Valentino indimenticabile all’insegna della cultura e del romanticismo GITA INCLUSIVA – Le persone con disabilità e i loro accompagnatori avranno priorità assoluta garantendo loro la partecipazione senza alcun vincolo legato alla disponibilità dei posti a patto che la richiesta venga inoltrata entro il termine stabilito L’organizzazione dell’evento è stata seguita dal consigliere al Tempo Libero Orlando De Luca che ha lavorato per garantire un’esperienza accessibile e inclusiva PROGRAMMA – Partenza il 15 febbraio alle 14 dalla centralissima piazza San Giovanni con autobus granturismo con rientro alle 22:30 nello stesso punto di partenza Tour romantico in navetta dalle 15 alle 21 attraverso il centro storico di Agropoli spettacoli e performance artistiche con musicisti poeti e artisti di strada che animeranno le strade del borgo con racconti d’amore e suggestioni teatrali COME ADERIRE – Per aderire all’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Russo i cittadini interessati dovranno compilare il modulo di adesione disponibile sia in formato cartaceo presso l’Ufficio di Protocollo del Comune sia online sul sito ufficiale dell’amministrazione Le richieste dovranno essere presentate entro il 7 febbraio 2025 e verranno accettate in ordine di arrivo ROCCARAINOLA – Un carattere forte e dinamico quello di Giuseppe Russo sindaco di Roccarainola; un uomo che sin dall’infanzia ha mostrato a tutti una rara capacità di unire timidezza ed altruismo: “Da bambino ero timido ed introverso ma quando interagivo con gli altri diventavo un giocherellone facendo parte dell’associazione Sant’Agnello di Gargani con il solo desiderio di aiutare chi mi stava intorno,” racconta il primo cittadino A soli 17 anni inizia il suo percorso politico sotto la guida di Pasquale Corrado si arricchirà della collaborazione con il dott dando vita ad un gruppo politico che lo porterà alla sua prima candidatura Una carriera costruita sull’impegno per la comunità una carriera guidata unicamente da valori autentici e dalla sola volontà di rendere Roccarainola Roccarainola è il suo solo ed unico punto debole È proprio questa connessione profonda con il suo territorio che lo spinge a lavorare ogni giorno per restituire al suo territorio il posto che merita avviando con la sua amministrazione comunale una serie di progetti che vedono nelle risorse naturali di Roccarainola il futuro della comunità Tra le priorità c’è lo sviluppo delle montagne circostanti: “Vogliamo valorizzare il nostro territorio che ha un potenziale inestimabile.” Un’altra opera in cantiere è la creazione di un laghetto artificiale nei pressi del Campo Sportivo un’attrazione che punta a coniugare natura e sport Altri progetti importanti sono la creazione di “Cittadella Scolastica” e “Cittadella dello Sport” pensati per migliorare la qualità della vita delle nuove generazioni per costruire un futuro che renda la nostra Roccarainola un modello di crescita e benessere.” Costruire una Roccarainola che diventi un vero e proprio esempio di crescita partecipazione e amore per il proprio territorio: questo è l’impegno del sindaco Giuseppe Russo e di tutta l’amministrazione comunale di Roccarainola ROCCARAINOLA (nellolauro) – La sua prima mostra fotografica nipote e figlio d’arte (il nonno è un fotografo e il papà direttore della fotografia e regista) espone i suoi scatti in via Marco Taliento 70A a Roccarainola Durante l’estate Antonio ha preso in mano la prima volta la macchina fotografica professionale del padre e ha chiesto di poterla usare Da quel momento ha cominciato a scattare luoghi e persone che hanno convinto papà Mario e la mamma Katia Mungiello a raccogliere le foto e farle diventare la mostra “Ricordi d’Estate” bimbe e adulti: sono diversi gli scatti di Antonio junior ROCCARAINOLA – Ripartono le iscrizioni per la quattordicesima edizione del Trofeo “Morelli e Silvati” organizzato dall’Associazione ASD “Morelli e Silvati” APS di Roccarainola da sempre vicina a valori come la sana competizione ormai giunto alla quattordicesima edizione è l’appuntamento che nessuno può perdere perché il 14 ed il 15 giugno saranno due giorni straordinari di puro divertimento Il tutto sarà arricchito da giochi gonfiabili saranno due giorni che sottolineeranno l’importanza dell’inclusione un valore fondamentale che il Trofeo “Morelli e Silvati” promuove attraverso lo sport Per info basta scannerizzare il QR Code presente sulla locandina e… CHE ASPETTI in onore della giornata dedicata al bullismo e al cyberbullismo il Museo Multimediale “Santa Maria delle Grazie” ha ospitato un evento di straordinario valore culturale ed interpretativo: la presentazione del romanzo “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Graus Edizioni scritto da Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino organizzato dall’Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni” di Roccarainola ha visto l’attiva partecipazione di studenti e docenti donando spunti di riflessione concernenti temi attuali come: rispetto identità e coraggio… coraggio di essere sé stessi A moderare il dibattito è stata la professoressa Maria Domenica Cecere che ha saputo guidare il dialogo tra l’autore e i ragazzi Un evento che si è distinto non solo per l’impeccabile disponibilità e profondità dell’autore Ciro Cacciola ma l’entusiasmo e la creatività degli studenti Attraverso una serie di lavori ispirati al libro e al film gli alunni hanno dato voce alle proprie riflessioni ed emozioni mettendo in scena una sequenza significativa della storia e cantando la canzone “Billy Blu” di Pasquale Mennillo eseguendo il tutto con grande coinvolgimento e grande maturità interpretativa La sinergia tra autore e studenti ha reso l’incontro un vero e proprio momenti di crescita personale; le domande le riflessioni e la partecipazione attiva dei ragazzi hanno arricchito il confronto e tra commozione e applausi si è concluso un incontro che ha evidenziato un difetto atroce della nostra società: il bullismo ancora molto diffusa nelle scuole e nella società quest’ultima dovrebbe essere più inclusiva e rispettosa ROCCARAINOLA (ennelle) –  Una battaglia quotidiana iniziata 1023 giorni fa l’avvocato Anna Maria D’Arienzo ricopre il ruolo di Garante per la Disabilità del Comune di Roccarainola un incarico di responsabilità che ha come obiettivo la promozione dei diritti delle persone con disabilità e la diffusione di una cultura inclusiva UN RUOLO IMPORTANTE – “Essere Garante per la Disabilità non è un compito semplice Significa entrare in contatto con un mondo fatto di difficoltà quotidiane che si manifestano nell’inserimento sociale nell’accesso al lavoro e persino nella partecipazione agli eventi della comunità” spiega l’avvocato D’Arienzo “Può capitare che una persona con disabilità venga dimenticata nell’organizzazione di un evento “Chi vive la disabilità affronta sfide quotidiane trasformando spesso la propria fragilità in una straordinaria forza interiore stalking e violenza privata ai danni di persone con disabilità che devono essere denunciate alle istituzioni e portate all’attenzione dell’opinione pubblica per garantire la tutela dei diritti di tutti” continua il Garante LA GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO – Il 7 febbraio si celebra la Giornata Mondiale contro il Bullismo e il Cyberbullismo un’occasione per riflettere sull’importanza dell’educazione al rispetto e sul ruolo fondamentale della scuola e della famiglia nella prevenzione di questi fenomeni “L’educazione alla diversità e all’inclusione deve partire proprio da famiglia e scuola luoghi in cui i bambini e i ragazzi imparano i valori del rispetto e della solidarietà Insegnare ai più giovani a riconoscere e a reagire di fronte a situazioni di discriminazione è fondamentale” Se un minore viene educato a considerare genitori e docenti come punti di riferimento sarà più propenso a chiedere aiuto in caso di bullismo o discriminazione La scuola deve infondere fiducia e insegnare che non si deve mai girare la testa dall’altra parte: chiedere aiuto anche per gli altri significa contribuire a una società migliore” UN IMPEGNO ISTITUZIONALE FORTE – Negli ultimi anni le istituzioni hanno compiuto passi importanti per favorire l’inclusione “L’istituzione del Ministero per la Disabilità e la creazione dell’Ufficio del Garante Nazionale per la Disabilità dimostrano una volontà concreta di costruire una società più equa e accessibile” Dobbiamo imparare ad approcciarci alla disabilità con consapevolezza e impegno senza perderci d’animo anche quando le difficoltà sembrano insormontabili” ROCCRAINOLA – L’associazione Autismo in Movimento Campania organizza la premiazione del bando “Raccontami la Disabilità” La premiazione si terrà presso la sala consiliare del Comune di Roccarainola Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Roccarainola Giuseppe Russo e del consigliere delegato alle politiche sociali del Comune di Roccarainola Giuseppe Niespolo interverranno: la dott.ssa Alessandra Locatelli Ministro della Disabilità (con un videomessaggio registrato); l’avvocato Francesco Urraro Consiglio di Presidenza- Consiglio di Stato; la dott.ssa Cinzia Fico Neuropsichiatra Infantile ASL NA 3 SUD; la dott.ssa Teresa Miele Assistente Sociale del Comune di Roccarainola; la prof.ssa Angela Sciancalepore dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni” Roccarainola- tufino; Annalisa Vetrano presidente dell’Associazione “Autismo in Movimento” Campania; l’avvocato Anna Maria D’Arienzo garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Roccarainola; la dott.ssa Lucia Fortini alle Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania Un evento al quale è invitata tutta la cittadinanza e al quale è impossibile mancare L’associazione sociale e culturale “L’Incontro” di Roccarainola con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Roccarainola ha ufficialmente indetto la sesta edizione del premio letterario “Clemente De Rosa” un’iniziativa rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della regione dedicato al giovanissimo speaker radiofonico morto ad appena 20 anni in un incidente stradale avvenuto nel 2012 e curato dall’associazione guidata da Aniello Miele è quello di offrire ai giovani un’opportunità per riflettere su tematiche di grande attualità attraverso la scrittura e la condivisione delle proprie esperienze e opinioni LE TRACCE 2025 – Quest’anno il concorso propone due tracce una per ciascun ordine scolastico: per la scuola secondaria di primo grado “La sfida più grande: scegliere con la testa e il cuore” Il tema invita i ragazzi a riflettere sulla difficoltà di fare scelte consapevoli in un’epoca in cui i social media e le sfide virali influenzano sempre più la vita quotidiana dei giovani Per la scuola secondaria di secondo grado “Il prezzo della violenza: fermarsi prima di oltrepassare il limite” La violenza giovanile è una realtà sempre più diffusa spesso alimentata da fattori sociali e culturali Questo tema spinge gli studenti a interrogarsi sulle cause del fenomeno e sulle possibili soluzioni COME PARTECIPARE – Il concorso è aperto agli studenti delle scuole secondarie della Regione Campania. Gli elaborati, in formato Word e di massimo tre pagine, dovranno essere inviati all’email info@associazionelincontro.org entro le 24 del 31 marzo 2025 I testi saranno valutati da una commissione e i migliori verranno premiati con riconoscimenti in denaro: 100 euro al primo classificato Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione LA PREMIAZIONE – L’evento conclusivo si terrà il 18 maggio 2025 alle 18 AL Museo Multimediale di Roccarainola La partecipazione alla cerimonia sarà necessaria per ricevere premi e attestati OCCASIONE DI CRESCITA – Il Premio Letterario “Clemente De Rosa” rappresenta un’importante occasione per i ragazzi di esprimersi su temi cruciali per il loro futuro e per la società si terrà un evento dedicato alla sicurezza in montagna per chi sceglie di escursionare con il proprio cane promossa dalla Club Alpino Italiano di Napoli nasce dall’esperienza maturata sul campo dal presidente Massimo Parisi che sottolinea l’importanza di scegliere percorsi adatti agli amici a quattro zampe “Non tutte le escursioni sono adatte ai cani – spiega Parisi – È fondamentale sapere quali sentieri percorrere cosa portare nello zaino e come gestire eventuali emergenze perché il cane non sceglie autonomamente di partecipare” curato da Giovanni Pascucci del Cai di Roccarainola rientra nel ciclo di incontri informativi organizzati dal club ed è aperto a tutti un’importante area della foresta demaniale di Roccarainola a ridosso del castello e del museo civico “D’Avanzo” Un rogo di vaste proporzioni iniziato nel tardo pomeriggio e continuato per ore in concomitanza con un altro rogo nell’area del Fellino Diverse le segnalazioni dei cittadini per sollecitare un intervento di volontari e vigili del fuoco che hanno cercato di salvare il salvabile: le fiamme hanno preoccupato non poco vista la prossimità al centro abitato Al momento non si segnalano feriti: restano le polemiche sulla tempestività degli interventi e una mancata prevenzione nelle zone sensibili della Foresta Demaniale Roccarainola 31 Marzo – Sabato 5 aprile il Polo Museale di Roccarainola ospiterà la presentazione dell’ultimo libro di Anita Napolitano Ambientata in un caffè del Quartiere Latino di Parigi la storia narra di incontri che si svolgono all’insegna dei Tarocchi accoglie gli ospiti con un rituale che apre alla riflessione profonda si rivelano uno specchio straordinario per comprendere meglio se stessi e il cammino da intraprendere All’evento interverranno l’autrice Anita Napolitano l’attrice Maria De Risi e la musicista Serena Papa per un dibattito che esplorerà temi e significati del libro La serata sarà moderata da Annamaria Covone I saluti istituzionali saranno portati dal Sindaco Giuseppe Russo dal Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Sirignano e dal Presidente del Polo Museale Carmine Centrella Gli studenti dell’istituto “Carmine Russo” di Cicciano cureranno l’accoglienza degli ospiti redazione@sciscianonotizie.it E non solo per le temperature torride di questa estate bollente Nel primo pomeriggio di oggi ennesimo incendio nella zona Tuoro di Sasso di Roccarainola: è il quinto negli ultimi quattro giorni sono andati altri alberi e altra vegetazione con un bilancio complessivo devastante per il paese che ospita la Foresta Demaniale il polmone verde più grande della regione Campania con i suoi 950 ettari Con le polemiche sugli interventi di prevenzione che non si spengono SASSO DI ROCCARAINOLA – Un pomeriggio di emozioni e musica quello che si è tenuto nella Parrocchia di San Silvestro I Papa a Sasso di Roccarainola dove la comunità si è riunita per una serata indimenticabile tra le melodie natalizie che hanno suscitato ricordi ha regalato momenti di grande commozione e di straordinaria bellezza collettiva è scomparsa lo scorso anno a causa di un tumore metastatico Brasiliana di nascita e italiana di adozione Dykadja incontra la comunità di Sasso di Roccarainola grazie alla sua amica Marika De Ponte conosciuta durante uno dei periodi più bui per entrambe: la lotta contro il tumore al seno sacerdote della Parrocchia di San Silvestro I Papa e l’emozionante intervento di Marika De Ponte hanno trasmesso un messaggio di speranza e amore per la vita rendendo onore a Dykadja che ha sempre vissuto a pieno con sorriso L’evento si è aperto con la tenera esibizione dei bambini della Parrocchia che hanno regalato al pubblico uno sketch semplice ma carico di significato sul bullismo La loro spontaneità ed il loro entusiasmo hanno dato il via alla serata proseguita con l’esibizione del coro “Diferencia 2.0” hanno saputo incantare il pubblico coinvolgendoli in canti natalizi sia classici della canzone napoletana sia gospel intrecciate in canti natalizi e brani ricchi di spiritualità hanno avvolto i presenti in un abbraccio sonoro; ogni nota sembrava sussurrare il nome di Dykadja rendendo omaggio alla sua memoria e al suo coraggio Ma il concerto non è stato solo un tributo: è stato un momento di riflessione e rinascita un invito a celebrare la vita anche nelle sue fragilità La comunità parrocchiale di Sasso di Roccarainola ha reso omaggio non solo a Dykadja ma a ciò che lei rappresenta: un inno alla vita e alla capacità di trasformare il dolore in un messaggio di eterno amore presso l’Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni 1” si terrà un evento formativo dedicato alla lotta contro il bullismo e il cyberbullismo organizzato dall’associazione UNIROCCA e pensato per le classi quinte della scuola primaria rappresenta una grande occasione per sensibilizzare gli studenti su un tema che può avere conseguenze gravi sulla gita dei giovani Ad aprire l’evento saranno il dirigente scolastico prof.ssa Angela Sciancalepore il Sindaco di Roccarainola Giuseppe Russo ed il presidente dell’associazione UNIROCCA Michele Miele a dimostrazione del forte impegno delle istituzioni locali nella tutela dei più piccoli Anna Maria D’Arienzo garante dei diritti delle persone con disabilità; il luogotenente Luca Miele ed il Luogotenente Francesco De Rosa della Polizia Municipale di Roccarainola e l’avv Stefania Ferrara consigliere con delega alla Pubblica Istruzione gli studenti avranno l’opportunità di approfondire le dinamiche del bullismo e del cyberbullismo e grazie alla distribuzione dell’opuscolo “Avanti Tutta!” genitori ed insegnanti avranno uno strumento in più per navigare in sicurezza nel mondo digitale Un’iniziativa che sottolinea l’importanza di un’educazione basata su: rispetto Solo attraverso il dialogo e la prevenzione è possibile costruire una società consapevole e responsabile Un evento firmato UNIROCCA e ICS “San Giovanni 1” che riguarda tutti: scuola famiglie ed istituzioni affinché nessun bambino si senta mai solo di grande valore educativo: l’evento formativo “Giornata contro il Bullismo e il Cyberbullismo Un’iniziativa volta a sensibilizzare i piccoli preadolescenti su un fenomeno sempre più diffuso e dalle conseguenze spesso drammatiche che hanno interagito con i bambini delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni” di Roccarainola erano presenti: la dott.ssa Maria Cristina Barbarino in rappresentanza dell’associazione UNIROCCA il vicesindaco del Comune di Roccarainola Nunzia Napolitano l’avvocato Stefania Ferrara delegato alla pubblica istruzione del Comune di Roccarainola l’avvocato Anna Maria D’Arienzo garante dei diritti delle persone con disabilità il Luogotenente Luca Miele della Polizia Municipale del Comune di Roccarainola A moderare l’incontro è stata Giovanna Ambrosino Un incontro che ha visto la partecipazione attiva degli studenti che hanno preparato cartelloni e sketch sul bullismo e sul cyberbullismo dimostrando reale interesse e sensibilità verso l’argomento L’evento ha rappresentato non solo un momento di informazione ma un’opportunità per far maturare nei ragazzi una maggiore consapevolezza su quanto le parole e le azioni possano avere un impatto devastante sulla vita degli altri Una vera e propria responsabilità collettiva contrastare il bullismo ed il cyberbullismo Solo attraverso la sensibilizzazione di questi temi si può costruire una società più giusta ed inclusiva: un tasto sul quale l’associazione UNIROCCA preme molto col patrocinio del Comune di Roccarainola e presso l’Aula Consiliare del Comune stesso organizza la presentazione del libro “Vivendo nell’ombra dell’epilessia” di Silvestro Lucania Un esordio narrativo biografico che racconta la storia dell’autore e la sua esperienza con l’epilessia Una testimonianza autentica ed intensa che mette in luce come i limiti imposti dalla malattia possano trasformarsi in punti di forza Interverranno durante l’evento: Giuseppe Russo sindaco di Roccarainola Michele Miele presidente dell’associazione UniRocca l’avvocato Stefania Ferrara consigliere con delega alla pubblica istruzione Un momento di confronto e sensibilizzazione sulle sfide che ha affrontato l’autore e le persone che soffrono di epilessia e sui pregiudizi ancora presenti in questa società Un vero e proprio appuntamento da non perdere sul monitoraggio degli incendi monitorati dal tavolo istituito con i rappresentanti delle Forze dell’ordine della Soru regionale e dei Comuni interessati “Sono stati operati interventi anche da parte delle squadre dei Vigili del Fuoco attivate grazie alla convenzione stipulata con la Regione Campania oggi le squadre dedicate hanno operato lo spegnimento dei roghi in siti del comune di Cercola e di Somma Vesuviana per incendio boschivo di rifiuti e di sterpaglie e a Giugliano in Campania e Afragola per incendio rifiuti l’ennesimo incendio a Roccarainola ancora in zona Tuoro di Sasso: è il 7 rogo in soli 5 giorni in questo agosto rovente sotto tutti i punti di vista è stata anche rafforzata l’attività di prevenzione dei roghi e degli sversamenti di rifiuti da parte del contingente dell’Esercito Italiano “Strade Sicure” con la modica e l’ aggiornamento del programma dei pattugliamenti Sono stati modificati e aggiornati costantemente gli itinerari e il programma delle attività al fine di coprire le zone considerate più a rischio” L’ attività di prevenzione ha conseguito negli ultimi tre mesi risultati quali: 11 Action day interforze,80 missioni di secondo livello con pattuglie miste esercito- polizie locali,42 missioni con droni militari con 28 ore di sorvolo,61 denunce irrogazione di sanzioni per un totale di 1.400.000 euro e il sequestro di 31 attività e di circa 40 veicoli “La segnalazione tempestiva di 23 roghi ha consentito l’ immediato intervento dei Vigili del Fuoco al fine di limitare danni alle persone e all’ambiente I posti di blocco mobili su strada in tutta l’area metropolitana hanno fornito un utile contributo al contesto del grave fenomeno dei roghi” Il Comune di Roccarainola ha ufficialmente istituito il polo museale “Luigi D’Avanzo” un progetto dedicato alla promozione e valorizzazione del patrimonio artistico il polo mira a rafforzare e potenziare le realtà museali locali creando un punto di riferimento per cittadini Il polo museale è composto da tre siti di grande valore storico e architettonico: il Palazzo Baronale sede del museo civico “Luigi D’Avanzo” sede del museo delle Arti Sacre e l’ex chiesa di Santa Maria delle Grazie ospitano una vasta collezione di reperti archeologici opere d’arte dal XVI al XVIII secolo e una selezione di arte contemporanea offrendo ai visitatori un viaggio unico tra passato e presente Un ruolo di rilievo è riservato alle opere di artisti locali come Camillo Capolongo e Vincenzo De Simone testimonianza della vivacità artistica del territorio L’istituzione del polo museale “Luigi D’Avanzo” rappresenta un’importante tappa per Roccarainola anche in vista del riconoscimento di interesse regionale che consentirà l’accesso a contributi e finanziamenti per lo sviluppo delle attività museali Roccarainola scrive un nuovo capitolo della sua storia puntando a diventare un centro culturale d’eccellenza ROCCARAINOLA (nl) – La comunità di Roccarainola si prepara a commemorare una tragedia che ha segnato profondamente il territorio e il cuore dei cittadini Vincenzo Ottaviano di Roccarainola e la guardia giurata Benigno De Gennaro di Quadrelle stavano effettuando rilievi su un precedente incidente stradale quando una Golf guidata ad alta velocità da un giovane di 26 anni La tragedia costò la vita immediata a Ottaviano e De Gennaro mentre Picoco lottò per giorni prima di spegnersi il 31 luglio a Napoli Il quarto memorial ciclistico “Picoco De Gennaro” diventa un simbolo di ricordo e unità L’evento si terrà domenica 6 aprile a Roccarainola con un ricco programma di iniziative sportive La giornata si aprirà alle 7 con il raduno dei ciclisti presso il campo sportivo intitolato proprio a Vincenzo Ottaviano e proseguirà con un fitto programma di attività Tra gli eventi principali una cicloescursione nella Foresta Demaniale di Roccarainola una visita al Castello di Avella e un pranzo comunitario con piatti tipici locali Non mancheranno momenti di animazione per i più piccoli con gonfiabili animazione e con le attività delle società di basket di Nola e Roccarainola l’evento dell'”abbracciata collettiva” e un’area medica dove sarà possibile effettuare controlli gratuiti Alle 10 incontro con la presenza e gli interventi delle autorità presenti nell’aula consiliare con la consegna delle targhe di ringraziamento ai familiari delle vittime Il memorial “Picoco-Ottaviano-De Gennaro” celebra il valore e il sacrificio di tre uomini che hanno lasciato un segno indelebile nelle comunità di Roccarainola ROCCARAINOLA (ads) – La segnaletica Cai della foresta demaniale di Roccarainola si rifà il look Lo ha annunciato la sottosezione del Club alpino italiano di Roccarainola che per questo progetto collaborerà con la società cooperativa agricola Ats Montemaggiore e i dipendenti regionali “È sempre stato un mio obiettivo – afferma con soddisfazione Massimo Parisi – da quando ho fatto nascere la sottosezione di Roccarainola e quando poi sono diventato presidente della Sezione di Napoli ridare una segnaletica a impatto ambientale zero lungo i sentieri della foresta Ora insieme al reggente Giovanni Lapesa inizieremo a lavorarci” Nel catasto dei sentieri Cai ci sono diversi sentieri che passano nella foresta: ora saranno indicati sia i tempi di percorrenza che i livelli di altimetria “Stiamo individuando sul nostro territorio – aggiunge Parisi – altri sentieri di interesse storico-naturalistico da fare inserire nel catasto Cai come il “Malopasso” che parte dai ruderi del castello di Roccarainola all’acquedotto romano fino alla grotta” Altri sentieri da prendere in considerazione saranno quelli per la Castelluccia e il monte Fellino Non accennano a fermarsi gli incendi a Roccarainola Anche oggi pomeriggio un rogo è divampato nella zona di Sasso Il fumo è visibile anche a distanza di chilometri nell’area nolana Una vera e propria emergenza quella ha colpito un’area che ospita la Foresta Demaniale più grande della Regione e la catena montuosa del Fellino (foto associazione “La Fenice”) ROCCARAINOLA – Riflessione e sensibilizzazione sociale: l’arte fa spazio ai giovani talenti nella mostra inaugurata oggi presso il Museo Multimediale di Roccarainola- sala “Mario Magliocca” Il progetto ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni 1” di Roccarainola e gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Bovio- Pontillo- Pascoli” di Cicciano Grazie all’avanguardistico software VistaSculpt sotto la guida dei fondatori Martin De Simone e Daniele De Simone queste creazioni sono state trasformate in sculture di marmo conferendo tridimensionalità ed intensità ai profondi messaggi espressi dai giovani artisti Un progetto che dona la possibilità di riuscire a capire quali sono i pensieri che più appartengono alla nuova generazione una generazione apparentemente fragile ma che ha la forza e la capacità di volare lontano grazie all’immaginazione una generazione che preferisce nascondersi dietro un paio di cuffie e dietro ad una matita ed un foglio una generazione che aspetta il momento giusto per fiorire ai Dirigenti dei rispettivi Istituti e a Martin e Daniele De Simone che hanno saputo concretizzare i disegni dei ragazzi È possibile accedere alla mostra fino al 29 marzo colleziona i più grandi e storici ristoranti e pizzerie dell’agronolano è stato proprio il ristorante-pizzeria L’Arco dei Desideri insignito del prestigioso titolo di “Eccellenza Imprenditoriale 2024\2025 Il premio è stato conferito dal Cavaliere Michele Cutro figura prestigiosa e di spicco nel mondo imprenditoriale che ha riconosciuto l’impegno e la dedizione dello chef Raffaele Cece consolidando il ruolo di eccellenza del ristorante nel panorama gastronomico italiano Il ristorante L’Arco dei Desideri è stato fondato 23 anni fa dalla lungimiranza e dalla determinazione di Raffaele Cece e di sua moglie che insieme hanno trasformato una semplice gestione in un punto di riferimento per la cucina tradizionale napoletana Diplomato all’Istituto alberghiero di Ottaviano nel 1988 Raffaele Cece ha sempre avuto la passione per la cucina e per il buon cibo ha intrapreso la sua carriera culinaria attraverso numerosi stage e esperienze lavorative in giro per l’Italia La sua esperienza nelle cucine di rinomati ristoranti lo ha spinto a voler creare qualcosa di proprio un luogo dove tradizione e genuinità potessero incontrarsi per offrire un’esperienza culinaria autentica “Il ristorante propone piatti tipici della cucina napoletana con un’attenzione particolare alla qualità delle materie prime e alla semplicità delle preparazioni L’Arco dei Desideri è noto per le sue specialità di pesce e carne in grado di esaltare i sapori della tradizione mantenendo una forte identità gastronomica il locale ha conquistato una clientela affezionata che riconosce l’eccellenza dei piatti e la professionalità del servizio” dichiara il dott Il locale è diventato sinonimo di qualità e autenticità attirando sia clienti locali che visitatori da tutta la regione Il riconoscimento di “Eccellenza Imprenditoriale 2024/2025” non è solo un premio per il duro lavoro svolto ma anche un incentivo a continuare sulla strada del successo e della crescita *L’Arco dei Desideri* si proietta verso un futuro di nuovi successi con l’augurio di essere confermato come eccellenza imprenditoriale anche per il 2025/2026 continuando a rappresentare un esempio per chiunque desideri intraprendere un percorso nel mondo della ristorazione.” Il Cavaliere Michele Cutro è un critico gastronomico italiano con laurea in enogastronomia e specializzazione in conoscenza internazionale e valorizzazione degli alimenti e dei luoghi e per le sue qualificazioni e per l’esperienza acquisita sul campo in materia di cultura gastronomica è uno dei maggiori e noti critici italiani del settore speaker radiofonico e critico musicale al Festival di San Remo Cerimoniere dell’Ordine cavallereschi d’Italia conosciuto dal grande pubblico televisivo e dalle celebrità come “il Cavaliere dei Vip” potendo «sfoggiare» l’encomio di Cavaliere della Repubblica Italiana,​ titolo che ha ricevuto quando lavorava nelle Forze Armate organizzando il picchetto a cavallo al Quirinale Michele Cutro viene definito un critico di quelli severi e in oltre dieci anni di recensioni stima di aver mangiato in quasi seimila ristoranti Per la sua attività ha ricevuto numerose attestazioni ed è stato premiato da enti comunali in Italia e in Europa è un personaggio ben noto nel mondo della televisione e dello spettacolo le indagini hanno portato all’identificazione di un uomo di 39 anni ritenuto responsabile dello smaltimento illecito L’individuo è stato denunciato per violazione delle normative ambientali previste dal decreto legislativo 152/06 i Carabinieri hanno rinvenuto materiali provenienti da lavori idraulici L’analisi dei rifiuti ha permesso di risalire a una ditta del settore idraulico il cui titolare ha dichiarato di aver incaricato un 55enne di Casamarciano per lo sgombero del proprio garage Anche quest’ultimo è stato identificato e denunciato per abbandono illecito di rifiuti Questi interventi sottolineano l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare le attività illecite legate alla gestione dei rifiuti un fenomeno che non solo deturpa l’ambiente ma rappresenta anche un costo significativo per la collettività Le autorità locali stanno inoltre promuovendo campagne di sensibilizzazione per incoraggiare una gestione responsabile dei rifiuti e prevenire ulteriori episodi di degrado ambientale L’Osservatorio sullo stato della Provincia fa tappa nel Vallo di Lauro Il Procuratore Airoma esorta la popolazione a reagire e a denunciare le illegalità Frode nel settore dei carburanti: sequestrati 112 milioni di euro a 5 società e 7 persone fisiche ✓→ 784 Dopo un anno e mezzo di sospensione, Domenico Biancardi e Michele Salapete saranno reintegrati nelle loro posizioni all’interno del Consiglio Comunale di Avella. Secondo fonti [… continua a leggere] ✓→ 634 Un’operazione di polizia ha portato alla luce un’ampia rete di prostituzione che operava in provincia di Salerno. Undici persone sono state accusate di associazione per [… continua a leggere] ROCCARAINOLA (nl) – Pasqua si avvicina e con essa due appuntamenti all’insegna della gioia il parco Paraislandia di Roccarainola diventerà il cuore pulsante di una festa speciale organizzata grazie alla collaborazione tra Wake Up Animazione Teniamoci per Mano Onlus – Distretto Vesuviano Circo Lab Educativa e Minimal Experimental Concept si trasformerà in un vero e proprio mondo incantato per grandi e piccini Il protagonista della giornata sarà il Coniglio Pasquale pronto a regalare emozioni e dolci sorprese ai bambini Il pomeriggio sarà animato da laboratori creativi spettacoli interattivi e giochi per tutte le età sarà possibile prenotare le uova di Pasqua personalizzate e riceverle comodamente a casa Un’occasione unica per trascorrere una giornata all’insegna della spensieratezza ma anche per conoscere da vicino i clown dottori del Distretto Vesuviano che racconteranno le loro esperienze e presenteranno il nuovo corso per clown dottori sarà la volta dell’”Aperitivo Pasquale” La giornata si svolgerà sempre a Paraislandia e rappresenterà un’occasione per condividere lo spirito pasquale tra spettacoli e attività coinvolgenti Un appuntamento perfetto per famiglie e amici con un’attenzione particolare ai più piccoli che potranno vivere una Pasqua all’insegna del gioco e della fantasia questi eventi vogliono sensibilizzare il pubblico sull’importanza della clownterapia e coinvolgere nuovi volontari desiderosi di entrare a far parte di questa realtà L’associazione nazionale di Clownterapia “Teniamoci per Mano” ha recentemente istituito un nuovo gruppo di clown dottori nell’Agro Nolano con il Distretto Vesuviano già attivo in tre strutture sanitarie del territorio In attesa dell’ufficializzazione della convenzione con l’Ospedale di Nola il gruppo si prepara a portare sorrisi e conforto ai pazienti della struttura l’associazione organizza anche un grande Festival della Clownterapia presso la Mostra d’Oltremare un evento che celebra il potere del sorriso e dell’incontro Nel prossimo week end (5-6-7 luglio) Roccarainola si immergerà nelle atmosfere medievali grazie alla IX Edizione dell’evento “La Damigella del Re” La festa medievale “fonde” la reale storia d’amore tra Re Alfonso d’Aragona e Lucrezia D’Alagno con quanto raccontato nel romanzo “Il Romito di San Donato” scritto da un autore anonimo ed ambientato nel feudo di Roccarainola Il ricco programma prevede tre giornate di arte gare e culminerà nel corteo storico di domenica sera Per la durata dell’intera festa sarà possibile prenotare escursioni ambientali nella meravigliosa foresta demaniale e visite guidate ai siti artistici e culturali di Roccarainola Le esibizioni di artisti di strada accoglieranno i visitatori e li guideranno in un percorso che si preannuncia un viaggio nel tempo Una mostra d’arte estemporanea renderà omaggio alla Damigella e al Re grazie alla presenza di venti “Artisti di corte” provenienti da tutta la Campania La tradizionale gara equestre “Giostra della Quintana” vedrà l’assegnazione al Casale vincitore de “Il Cencio” opera pittorica realizzata per questa edizione dall’ Artista Irene Sirignano Il ruolo di Lucrezia D’Alagno sarà interpretato dalla bellissima Marianna Fusco Il ruolo di Alfonso d’Aragona sarà interpretato dal noto attore Michele Rosiello (“Gomorra” Il programma completo dell’evento è disponibile sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/ladamigelladelre ROCCARAINOLA (ads) – Una marcia per non dimenticare È la 14esima “Marcia del Ricordo” in programma domenica 17 novembre alle 10 organizzata dall’associazione sociale e culturale di Roccarainola “L’Incontro” in occasione della Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada con il patrocinio del Comune di Roccarainola Il programma prevede l’inizio della marcia alle 10 con partenza da piazza San Giovanni ed arrivo al santuario di Sant’Agnello Abate dove sarà poi celebrata la messa delle 11,30 oltre a ricordare che è prevista anche una navetta da piazza San Giovanni a piazza Sant’Agnello e ritorno invita i cittadini a partecipare all’evento che come sempre oltre a voler ricordare i propri cari deceduti in incidenti stradali ha l’obiettivo di sensibilizzare gli utenti della strada ad un corretto comportamento alla guida La Giornata mondiale delle vittime della strada istituita nel 1993 dalle Nazioni Unita per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle conseguenze dei tragici incidenti stradali e per promuovere la sicurezza stradale viene commemorata ogni anno nella terza domenica di novembre per onorare la memoria delle vittime degli incidenti stradali in tutto il mondo ROCCARAINOLA  (Nello Lauro) – Giuseppe Russo batte il quorum e si riconferma sindaco di Roccarainola Vista l’anomala presenza di una sola lista la legge imponeva per la validità dell’elezione un numero di voti validi non inferiore al 50 per cento dei votanti e un numero dei votanti non inferiore al 40 per cento degli elettori iscritti nelle liste del Comune la domenica alle 19 il numero dei votanti ha raggiunto la percentuale del 59% per poi toccare il 73,2 (4030 votanti) alla chiusura delle 23 Nel pomeriggio lo spoglio lampo che ha certificato la vittoria del “Quadrifoglio” che ha raccolto 3629 preferenze e ha automaticamente “promosso” tutti i 12 candidati alla carica di consigliere comunale A seguire la convalida degli eletti alla sezione numero 1 prima del rituale corteo festoso a piedi tra le strade di Roccarainola La più votata in città è stata l’assessore uscente Nunzia Napolitano che ha sfondato il muro delle 1000 preferenze Il civico consesso sarà composto da: Nunzia Napolitano (1030 preferenze) Unica forma di “opposizione” le 253 schede nulle e le 148 schede bianche per un totale di 401 voti ROCCARAINOLA – Uno dei fiori all’occhiello del Comune di Roccarainola è sicuramente l’Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni” capitanato dal Dirigente Scolastico prof.ssa Angela Sciancalepore e da un corpo docenti che lavorano insieme agli studenti affinché il nome di quest’Istituto venga conosciuto in tutta Europa insegnante di matematica e scienze della terra ed anche nutrizionista Due insegnati che hanno preso parte ad un progetto europeo Per far parte di questo progetto bisogna essere docente eTwinning iscriversi a questa piattaforma ed aspettare la convalida del proprio profilo eTwinning L’eTwinning è la più grande community europea di insegnanti attivi in progetti collaborativi tra scuole Nata nel 2005 su iniziativa della Commissione Europea e attualmente tra le azioni del Programma Erasmus+ 2021-2027 eTwinning si realizza attraverso una piattaforma informatica che coinvolge i docenti facendoli conoscere e collaborare in modo semplice sfruttando le potenzialità delle tecnologie online eTwinning è il tramite per aprirsi ad una nuova didattica basata sulla progettualità in un contesto multiculturale e con numerose opportunità di formazione e riconoscimento di livello internazionale A livello europeo si sono iscritti a eTwinning più di 1 milione di insegnanti I ragazzi che partecipano a questo Erasmus virtuale sono tutelati dal loro insegnante e dialogano non solo in lingua inglese ma attraverso avatar creati da loro Un progetto che aiuta i ragazzi non solo nell’apprendimento della lingua inglese ma anche nel mettere in pratica la loro creatività attraverso la creazione di slide progetti con diverse app creative che la tecnologia ci fornisce La sua missione è quella di portare un miglioramento dell’offerta formativa dei sistemi scolastici europei attraverso l’internazionalizzazione e l’innovazione dei modelli didattici e di apprendimento per favorire un’apertura alla dimensione comunitaria dell’istruzione e la creazione di un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni “San Giovanni” di Roccarainola ha scelto di aderire a quattro progetti e Twinning e uno in collaborazione con una scuola della Polonia “Con questo progetto si lavora molto con il digitale perché l’obbiettivo di eTwinning è quello di praticare la lingua inglese attraverso il digitale di usi e di costumi tra i ragazzi delle diverse scuole europee un vero e proprio gemellaggio con le scuole di tutta Europa Tra l’altro la privacy dei ragazzi è sempre tutelata attraverso noi insegnanti perché non postiamo il loro volto ed i genitori devono firmare le autorizzazioni agli studenti che prendono parte al progetto I ragazzi lavorano attraverso avatar nel TwinSpace (lo spazio virtuale dedicato a questo progetto) e possono accedervi solo tramite noi insegnanti una volta fornite le credenziali di accesso abbiamo cucinato un piatto tipico turco ed in Turchia hanno preparato la nostra amata Caprese e hanno insegnato loro il gioco “Un due tre… Stella” e loro ci hanno insegnato il “Father Wolf” che i nostri alunni hanno svolto giù in cortile registrando il tutto dando sfogo alla loro creatività come videomakers ci siamo collegati di sera con la scuola turca per permettere ai ragazzi di cenare di recuperare energie e di lavorare insieme e hanno accolto questa nuova cultura imparandola ed hanno spiegato come quello sulle emozioni dove i ragazzi hanno spiegato le diverse emozioni che l’essere umano prova è un erasmus a 360°” dichiara la professoressa Mimma Cecere Il progetto a cui ha aderito la professoressa Pasqualina Miele è un progetto di scoperta del sistema ecologico durante il periodo primaverile Il progetto mira a: -coltivare la consapevolezza e l’apprezzamento dei cambiamenti stagionali -Incoraggiare gli studenti a osservare e documentare i segni della primavera -Promuovere un senso di gestione ambientale discutendo l’importanza di preservare e proteggere gli habitat naturali durante la stagione primaverile -Facilitare attività pratiche come giardinaggio esplorazione all’aperto e progetti creativi per approfondire la comprensione degli studenti dei fenomeni primaverili -Coinvolgere gli studenti in progetti collaborativi per condividere le loro osservazioni ed esperienze con i coetanei promuovendo un senso di comunità e lavoro di squadra -Consentire agli studenti di agire verso la sostenibilità ambientale attraverso il brainstorming e l’implementazione di semplici iniziative per supportare gli ecosistemi locali durante la primavera la poesia I partner avranno attività settimanali da condividere con i propri studenti Tutte le attività vengono condivise successivamente con gli altri partner un progetto capace di ampliare il proprio bagaglio culturale e di conoscere realtà tanto diverse quanto simili alle nostre con la purezza dei giovani vengono giù tutte le barriere e non c’è differenza tra etnie e culti e una delle tante barriere che i nativi digitali riescono a buttare giù è la distanza è capace di rendere il nostro mondo ancor più collegato 21 Maggio – La mostra collettiva “Sensazioni” in ricorrenza della 20^ Edizione de ‘La notte europea dei musei.’ Quale occasione migliore di aggregazione  dei musei di tutta Europa Alla presenza di un numeroso pubblico Lina D’Avanzo curatrice del vernissage esordisce – “Le sensazioni che si provano osservando un’opera d’arte possono essere molteplici e soprattutto diverse per ognuno di noi e intense a seconda dell’opera che si osserva La sala accoglie opere di 34 artisti con la propria visione unica e personale dell’arte mettendo in campo tecniche e stili artistici diversi: pittura classica e materica  Ammirevoli opere frutto della passione e dedizione di ogni artista La diversità contribuisce a creare  un’interessante atmosfera  dinamica che ci permette di entrare in contatto con una vasta  gamma Inoltre le varie forme di  creatività e lo scambio  di idee creano un ambiente stimolante  anche per gli stessi artisti coinvolti Difatti uno  dei principali obiettivi che noi C D A  del Museo civico di Roccarainola ci siamo prefissato -D’Avanzo continua rivolgendosi al pubblico numeroso- era quello di rendere il museo punto di riferimento per l’arte e la cultura offrendo agli artisti emergenti la possibilità di esporre le proprie opere e le proprie idee per poter crescere professionalmente.” Le opere  dei trenta e oltre artisti provenienti da tutta la Campania  e inoltre  German Beltran Bastava guardare i volti luminosi degli astanti  e i numerosi  artisti presenti che si donavano nel dare le loro  indicazioni per comprendere le sensazioni  di incanto che smuovevano  gli animi Il presidente del Museo Civico di Roccarainola Carmine Centrella e  Lina D’Avanzo come curatrice e parte del consiglio d’amministrazione hanno ringraziato  tutti coloro che puntualmente hanno partecipato agli eventi organizzati dal Museo Civico contribuendo al successo della loro istituzione durante il loro mandato “Siamo molto felici ed orgogliosi di aver qui con noi gran parte degli artisti che hanno esposto nelle nostre sale in questi anni e che hanno contribuito a rendere il nostro museo un luogo vibrante e stimolante per gli amanti dell’arte Siamo davvero entusiasti di poter contribuire a celebrare un momento di ispirazione e bellezza tra le opere esposte – ha concluso D’Avanzo.- Non sono mancati i saluti entusiasti  dell’amministrazione comunale a nome del sindaco Giuseppe Russo per un evento di grande spessore artistico  e letterario che dà lustro a Roccarainola Il presidente  Centrella ha sottolineato che  l’evento ‘Sensazioni’ è un contenitore  di  diversi appuntamenti ha presentato la giovane artista Irene Sirignano che ha realizzato il “Cencio” lavoro meticoloso  di pittura a tecnica mista  Due figure che rappresentano Alfonso D’Aragona e Lucrezia D’Alagno in una cornice di fiori Sullo sfondo la miniatura del Castello di Roccarainola  È  uno stendardo dipinto  in onore della  IX Edizione de ‘La Damigella del Re’ rivisitazione storica in abiti medievali molto sentita ed apprezzata dai rocchesi abitanti di Roccarainola con una unione e programmazione sempre più sorprendente anno dopo anno per lo stupore dei cittadini e paesi limitrofi nel corso dell’evento ‘La Damigella del Re’ viene disputata una gara equestre tra i sette Casali di Roccarainola: La Giostra della Quintana Roccarainola ritorna indietro nel tempo per rivivere e far rivivere  i fasti del Medioevo  un dipinto che rievoca le fasi della Festa Il ‘Cencio’ viene realizzato ogni anno da artisti diversi a testimonianza dell’amore per l’Arte e il territorio  Il ‘Cencio’ dell’edizione 2023  fu realizzato dall’ artista Lina D’Avanzo Quale Casale sarà premiato quest’anno  con il Cencio di Irene Sirignano  Lo sapremo il 6 Luglio quando si disputerà la gara equestre dei Casali di Roccarainola in contemporanea della Mostra Estemporanea a cura dell’Associazione L’Incontro c’è stata la  premiazione della V^ edizione  del concorso Clemente De Rosa e venerdì 24 alle ore 18:30 ci sarà la presentazione del libro di Rosemary De Simone “The Seven “Nel regno di Rocca Forte possono accedere solo i Guardiani che hanno il compito di ricongiungere i Sette Figli della Terra nelle cui vene scorre il sangue ancestrale della Madre Soltanto uniti possono tentare di sconfiggere la Regina Blanca Signora dell’oscurità e dell’esercito del male scopriranno di condividere lo stesso destino e inizieranno a combattere Blanca guidati dal saggio e potente Maestro Onor Joy.” Relatori dell’incontro letterario presidente  di Ipazia Associazione culturale con sede a Visciano nonché presidente del Consiglio comunale di Visciano  la professoressa Elena Scala (Circolo LaAV di Cicciano) e la moderatrice della serata sarà la valentissima  Lucia Napolitano del  (Museo Civico di Roccarainola) L’impeccabile servizio di accoglienza dell’evento Sensazioni  è a cura degli studenti dell’istituto  IPSSEOA “Carmine Russo” di Cicciano consultare i profili social e il sito web del Museo Civico di Roccarainola “Luigi D’Avanzo” per accordi di orari fino a giovedì 23 Maggio “Sono un’insegnante e amo profondamente il mio lavoro Due cose segnano la mia vita: Famiglia e Scuola Questi gli stimoli del mio impegno quotidiano affinché la vita sia veramente degna di essere vissuta il Museo Civico “Luigi D’Avanzo” di Roccarainola presenta il libro “The Seven” di Rosemary De Simone Un romanzo fantasy destinato ad accendere la curiosità del lettore ed a catturarne l’attenzione sin dalle prime prime pagine La trama si rivela subito intrigante: nel regno di Rocca Forte possono accedere solo i Guardiani guidati dal saggio e potente Maestro Onor Joy Relatori della serata saranno l’autrice Rosemary De Simone Antonio Soviero (Presidente Associazione Ipazia) e Lucia Napolitano (Museo Civico di Roccarainola) Reading a cura di Elena Scala (Circolo LaAV di Cicciano) L’evento si svolgerà nella location del Museo Multimediale-Chiesa di Santa Maria delle Grazie dove sarà possibile anche ammirare le opere d’arte esposte in occasione della mostra di Arte contemporanea “Sensazioni” ROCCARAINOLA – L’associazione socioculturale e ludica “Morelli e Silvati” di Roccarainola col patrocinio del Comune di Roccarainola ed in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni” Roccarainola- Tufino organizza la tredicesima edizione del Trofeo “Morelli e Silvati” vede come protagonisti i bambini sia dell’I.C.S “San Giovanni” ma anche di altre scuole dell’intera zona dell’agronolano Due giornate in cui i bambini possono dar sfogo alla loro creatività Un evento imperdibile capace di radunare giovani e adulti con un unico scopo: quello di avvicinarsi al mondo dello sport un mondo che appartiene un po’ a tutti ma che le nuove generazioni in un mondo dove cellulari e social media prendono il sopravvento è anche bello staccarsi dal virtuale per vivere il reale e questo grazie all’associazione “Morelli e Silvati” l’associazione Rocca in Love di Roccarainola ha organizzato in collaborazione alla XIII edizione del trofeo “Morelli e Silvati” proprio per omaggiare i giovani e i loro talenti dove tanti giovani avranno modo di esibirsi davanti ad un pubblico e ad una giuria per far emergere le loro qualità e magari potrebbe essere un bel trampolino di lancio per la loro carriera futura alle ore 15:00 è previsto il raduno presso il parcheggio dell’ICS “San Giovanni” RoccarainolaTufino in via San Nicola; alle ore 15:30 inizierà il corteo con partenza da via San Nicola fino ad arrivare a Piazza San Giovanni per il corteo i bambini saranno accompagnati dalle diverse associazioni del territorio e scolaresche dell’agronolano; alle ore 16:00 l’apertura della manifestazione; dalle ore 16:30 alle ore 20:00 sono previste le esibizioni dell’ASD Iena Soccer inizieranno le competizioni per il trofeo “Morelli e Silvati”;alle ore 17:00 è previsto il torneo di scacchi a cura del Circolo di Scacchi Casteltiziano di Cicciano ci sarà la dimostrazione di difesa personale a cura della palestra Kinesi & Sport di Tufino Alle ore 19:00 verrà aperto lo Street Food e alle ore 20:00 in collaborazione con Rocca in Love e Hollywood Animation dalle ore 9:00 alle ore 13:00 ci sarà il “Pompieropoli” il percorso ludico Pompieropoli per grandi e piccini con l’associazione Vigili del Fuoco di Napoli; dalle ore 12:00 alle ore 13:00 è prevista l’Esibizione Cinofili a cura della Polizia Penitenziaria antidroga di Avellino; alle ore 10:00 inizierà la Santa Messa all’aperto celebrata in Piazza San Giovanni dal Parroco don Emilio Sorrentino; sempre alle ore 10:00 verranno aperte le iscrizioni al concorso di disegno con termine tassativo alle ore 10:45 perché Alle ore 16:00 inizierà il Nutella Party; alle ore 17:00 ci saranno le esibizioni dell’ASD Planet Sport nozioni di Primo Soccorso “Mettilo bene in testa” e alle ore 18:00 è prevista l’esibizione di Pilates a cura della palestra Kinesi & Sport di Tufino; alle ore 19:00 ci sarà la premiazione sul palco dei vincitori del trofeo e Alle ore 20:00 di esibirà la scuola di ballo “Club Amico Liscio” di Cicciano due giornate organizzate ad hoc per tutte le generazioni con la speranza di generare un Black Out virtuale per dare luce alla realtà del divertimento Noi auguriamo buona fortuna ai partecipanti e… che vinca il migliore 21 Maggio – Venerdì 24 maggio alle ore 18:30 nella splendida cornice del Museo Multimediale – Chiesa Santa Maria Delle Grazie di Roccarainola si terrà la presentazione del libro “The Seven e la terra primordiale” di Rosemary De Simone L’evento è organizzato dal Museo Civico Luigi D’Avanzo con il patrocinio del comune di Roccarainola (Na) nell’ambito della rassegna “Sensazioni” la professoressa Elena Scala (Circolo LaAV di Cicciano) e la moderatrice della serata sarà la valentissima   Lucia Napolitano del  (Museo Civico di Roccarainola) Per i saluti istituzionali il sindaco Giuseppe Russo di Roccarainola il presidente del consiglio comunale Giovanni Sirignano il presidente del Museo Civico Carmine Centrella dedica molto del suo tempo  alla lettura e alla scrittura A Roma ha frequentato il primo corso di recitazione tenuto da Lino Damiani Vieni con noi alla scoperta di un luogo fatato La Campania è più notoriamente conosciuta per le sue bellezze marine  e per la sua costiera che è diventata famosa in tutto il mondo Eppure la Campania è la regione del sud con la più elevata superficie forestale e con la percentuale più alta di parchi Ma sapevi che in Campania esistono anche le foreste Seguici alla scoperta della foresta di Roccarainola Domenica 02 Aprile 2023: piccoli esploratori in natura I bambini saranno guidati a soffermarsi sui dettagli che rappresentano la vera forza della Natura e sarà trasferito loro il modo di entrare in connessione con gli elementi naturali I sentieri scelti saranno semplici e accessibili a tutti per permettere anche ai più piccoli di concentrarsi nel modo migliore sugli aspetti naturalistici Durante le escursioni didattiche ci sarà sempre un laboratorio nel quale sarà possibile apprendere curiosità sulla flora e la fauna del luogo e un momento di condivisione con i nuovi compagni di viaggio Son ben 11 le foreste della Regione Campania, potete consultare l’elenco qui ci siamo sempre spostati tra lrpinia e Sannio tra Oasi WWF mi ero messa alla ricerca di posti all’aperto poco conosciuti dove poter fare delle passeggiate in natura non appena ne avessimo avuto la possibilità Scopro cosi che a pochi chilometri da casa  c’è la più grande foresta della Regione Campania che però non è accessibile a causa del covid Attendiamo pazientemente per un anno e finalmente scopriamo che possiamo accedere liberamente alla foresta di Roccarainola anche durante il weekend Noi abbiamo deciso di visitarla una prima volta in autonomia  in un afosissimo sabato mattina di luglio dal quale cercavamo refrigerio viste le elevate temperature che si sono registrate nella nostra regione in questo periodo E infatti qui abbiamo trovato una temperatura decisamente più fresca La Foresta regionale di Roccarainola si trova in provincia di Napoli vicino Nola e fa parte del Parco Regionale del Partenio che comprende 22 comuni prevalentemente sparsi tra le province di Avellino e Benevento Si tratta di un’area enorme che si estende per  900 ettari ed ha un’escursione altimetrica che va dai 300 m ai 973 m s.lm per questo è la foresta più grande della Campania ci si ritrova improvvisamente all’ingresso di quella che possiamo definire una foresta magica: una vera e propria porta verso un mondo incantato fatto di castagni selvatici noccioli e tantissimi altri alberi e piante Questa è la sensazione che abbiamo provato noi appena arrivati davanti al cancello della frazione di Fossa Agnone uno dei principali ingressi per accedere alla Foresta ci siamo limitati ad esplorare in maniera autonoma la prima parte del sentiero botanico ma abbiamo deciso di approfondire la conoscenza di questo luogo affidandoci a qualcuno che lo conosce molto bene e quindi siamo ritornati una seconda volta La nostra seconda visita alla foresta di Roccarainola è stata resa veramente speciale grazie al nostro accompagnatore Tommaso Palo che ha fatto della sua passione per la natura e lo sport in natura un vero e proprio stile di vita Ho conosciuto Tommaso tramite il gruppo facebook  Nature Experience , mentre cercavo  info sulla Foresta di Roccarainola. Decido così di contattarlo per chiedergli alcune info pratiche e scopro che è un esperto di sport outdoor e nature survival (info su Tommaso Palo)  ma soprattutto è un grande conoscitore di questo luogo magico e decidiamo di fare un trekking a misura di famiglia in foresta Tommaso ci ha accompagnato in quella che non definirei una semplice passeggiata o una classica escursione lungo il quale abbiamo potuto ammirare non solo la bellissima vegetazione che crea degli scenari veramente fiabeschi soprattutto dove il sole quasi non riesce a penetrare ma abbiamo anche imparato a guardare con occhi diversi ciò che incontravamo sul nostro cammino In questa foresta vivono tantissimi animali che difficilmente incontrerete durante una passeggiata diurna: tassi abbiamo imparato a riconoscerne le tracce lasciate dalle loro zampe sul terreno abbiamo imparato che la ghiandaia ha delle bellissime piume azzurre abbiamo imparato che gli animali più grossi hanno creato dei veri e propri sentieri alternativi quando il loro percorso abituale è stato reso inaccessibile Abbiamo imparato a riconoscere alcuni arbusti come l’agrifoglio e alcuni frutti di bosco abbiamo imparato ad osservare la natura con occhi più attenti e abbiamo scoperto che quando si va in natura La nostra passeggiata prosegue verso il Vivaio Costa Grande arriviamo al punto panoramico di Costa di Pietra dove ci lasciamo alle spalle il verde degli alberi per ammirare il Vesuvio da una prospettiva che non avevamo mai visto Poco dopo si arriva al Vivaio Costa Grande uno dei 16 vivai regionali dove vengono coltivate piante e alberi per preservare il patrimonio boschivo regionale che purtroppo è soggetto ai danni provocati dall’uomo come gli incendi e il cambiamento climatico Il Vivaio è aperto solo dal lunedì al venerdì per cui non è stato possibile visitarlo in questa occasione che si trova proprio vicino all’ingresso di Fossa Agnone Tavoli e panche di legno completamente immersi nel verde e due altalene in legno vi permetteranno di trascorrere una piacevole giornata in natura Unica nota negativa è l’assenza di servizi igienici che purtroppo è un problema abbastanza importante se si decide di trascorrere l’intera giornata in foresta Questa esperienza è stata una delle più coinvolgenti in assoluto per Manuel  che pur essendo abituato a fare delle camminate in natura questa volta è riuscito a percorrere ben 8 km sempre attento  a ciò che poteva incontrare sul suo cammino con la curiosità che contraddistingue i bambini e la voglia di scoprire nuove cose Il sentiero botanico è il più semplice da fare per le famiglie con  bambini dai 5 anni che però siano abituati a camminare per i meno avvezzi al family trekking è piacevole comunque sostare e passeggiare anche solo nell’area picnic senza dover fare necessariamente tutto il sentiero fino al Vivaio Grande (3 km all’andata e 3 km al ritorno) sia attraverso esperienze didattiche o laboratoriali possiamo insegnare ai nostri figli il rispetto per la terra che ci ospita e possiamo sperare che questi piccoli semi di amore per la natura germoglieranno in qualcosa di più grande qualcosa che farà la differenza per il mondo troppo malconcio che gli stiamo lasciando Info Pratiche: utilissimo e interessantissimo da scaricare, il vademecum realizzato dal Comune di Roccarainola dove troverete tante informazioni sulla foresta e sui vari sentieri La foresta raccontata: Tommaso Palo ha anche aperto un blog sulla Foresta di Roccarainola dove racconta la magia di questo posto attraverso le sue esperienze e le sue immagini Una foresta raccontata da chi la ama e la conosce, oltre a rispettarla Foresta di Roccarainola – Boschi da Fiaba QUANDO E COME ARRIVARE IN FORESTA (aggiornamento al 10/08/2021) La foresta è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 14:20; nel periodo estivo (luglio – settembre) la foresta è aperta anche il sabato e la domenica dalle ore 8:00 alle 20:40 – Da Napoli o Avellino: prendere l’autostrada Napoli/Bari – Uscita casello di Nola (NA) -Da Caserta: prendere l’autostrada Nola/Caserta – Uscita casello di Nola (NA) Prendere poi la SS7bis in direzione di Avellino attraversare Nola e proseguire fino a Schiava (NA) all’altezza dell’hotel Maddaloni svoltare a sinistra e continuare fino a Roccarainola Dal centro del paese seguire le indicazioni per il ristorante “Il Saracino” e successivamente quelle per la foresta -Da Benevento: prendere la strada nazionale che collega Benvenuto a Caserta Sud uscire a Maddaloni e proseguire per S.Felice a Cancello fino a Roccarainola abbiamo impostato Via Veccio su Google Maps; giunti a Via Veccio abbiamo proseguito sempre dritto fino al cartello che indica la direzione per la Foresta e dopo qualche centinaio di metri siamo arrivati all’ingresso di Fossa Agnone Non ci sono servizi di alcun genere: non troverete fontanelle cibo e sacchetti per riportarsi indietro i propri rifiuti una volta finita la vostra passeggiata o il vostro picnic anche se non da trekking almeno con la suola scolpita e dei pantaloni lunghi (non fate come me che ho messo i pantaloncini corti a Manuel e ha passato tutto il tempo a grattarsi le gambe perché l’erba e alcune piante un po’ spinose lo pungevano Binocolo e lente di ingrandimento per i bambini possono rendere l’esperienza ancora più divertente Nel gruppo FB Nature Experience potrete essere informati di eventuali attività con famiglie e bambini Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città improvvisamente ci siamo trovati in quattro Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto Testata registrata presso il Tribunale di Napoli n°13 del 12/04/2022 Direttore responsabile: Francesco De RosaRedazione: Via San Tommaso d’Aquino 33 – Napoli Viaggiapiccoli partecipa a dei programmi di affiliazione Questo significa che per acquisti tramite alcuni link che trovate sul sito viene riconosciuta a Viaggiapiccoli una piccola percentuale senza però incidere sul prezzo pagato dall’utente Viaggiapiccoli non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del provider di eventuali biglietti e/o prenotazioni online Tutti i diritti su testi e foto sono riservati © Copyright 2018-2024 ViaggiaPiccoli - Privacy Policy - Cookie Policy ROCCARAINOLA (Nello Lauro) – Nessun colpo di scena Il sindaco uscente Peppe Russo correrà da solo per riconfermarsi alla guida del comune Roccarainola Una sola lista presentata alla segreteria del Comune alla fatidica scadenza delle ore 12 Ancora volta con il simbolo del “Quadrifoglio” per un bis quasi scontato Nella squadra di oggi quattro new entry: Stefania Ferrara Per rendere valida l’elezione c’è una novità introdotta quest’anno nel testo unico per gli enti locali dove sia stata ammessa e votata una sola lista sono eletti tutti i candidati compresi nella lista e il candidato a sindaco collegato purché essa abbia riportato un numero di voti validi non inferiore al 50 per cento dei votanti e il numero dei votanti non sia stato inferiore al 40 per cento degli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune Qualora non siano raggiunte tali percentuali l’elezione è nulla e per la determinazione del numero degli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune non si tiene conto degli elettori iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire) che non esercitano il diritto di voto” Candidati alla carica di consigliere comunale: D’Onofrio Elisabetta Nei giorni di sabato 10 e domenica 11 giugno 2023 si terrà la Festa della Ciliegia a Sasso la frazione di Roccarainola Una bella festa della ciliegia che è alla sua 13° Edizione una sagra che ci permetterà di gustare le ottime ciliegie della zona La Festa della Ciliegia a Roccarainola nasce per iniziativa di un gruppo di persone della zona “I Giovani di Sasso” che vogliono far conoscere il loro paese e gli ottimi  prodotti della loro terra Una bella festa che si richiama alle tradizioni contadine della zona e ricorda quando si faceva un  pranzo per festeggiare la buona riuscita del raccolto Una festa tradizionale che si teneva a Sasso e veniva chiamata la Festa del Raccolto ballava e cantava in compagnia e nella zona arrivavano tante bancarelle con i prodotti locali Oggi il gruppo dei “I Giovani di Sasso” vuole far rivivere l’atmosfera della festa di un tempo con la Festa della Ciliegia rievocando la Festa del Raccolto che si è svolta per anni su quelle terre Nei giorni di sabato 10 e domenica 11 giugno 2023 ci sarà in programma anche il Mercatino Contadino dove ci saranno prodotti coltivati nelle campagne circostanti e anche liquore estratto delle ciliegie e anche tanto altro Non mancheranno spettacoli con balli e musica popolare. La festa si svolgerà nell’Anfiteatro Sasso in Piazza Barbarino e ci saranno serate con spettacoli dal vivo sia sabato 10 alle ore 20.30 con i Botti di Re Ferdinando che la domenica 11 giugno con alle ore 20.30 con Akela Band e poi dalle ore 21.30 con il Canto del Sud Maggiori informazioni – Festa della Ciliegia a Roccarainola © Napoli da Vivere 2023 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata ROCCARAINOLA (alads)  – Una serata nel segno delle emozioni e dei ricordi In questo clima si è svolta domenica 19 maggio al museo multimediale di Roccarainola la premiazione della quinta edizione del premio “Clemente De Rosa” il concorso letterario organizzato dall’associazione socio-culturale “L’Incontro” con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Roccarainola che ha visto vincere per le scuole secondarie di primo grado Laura Ardolino (I.c.“Bovio-Pontillo-Pascoli” Cicciano) e per le scuole secondarie di secondo grado Felice Auriemma (liceo “Alfonso Maria de’ Liguori” Acerra) ripreso dopo tre anni di stop forzato dovuto al covid 19 è nato per tenere vivo il ricordo di Clemente De Rosa che morto a 20 anni in un incidente stradale avvenuto nel 2012 aveva una grande passione per la scrittura “Influenza social: riflessioni sull’impatto nella società moderna dei social media” questo è l’argomento su cui si sono confrontati tutti gli studenti campani che si sono iscritti al concorso: hanno partecipato allievi del liceo “Alfonso Maria de’ Liguori” di Acerra degli istituti comprensivi “Giovanni XXIII” di Baiano Pasquale Guerriero” di Avella e “San Giovanni” di Roccarainola Tanti gli elaborati esaminati dalla giuria composta da Geremia Napolitano Il papà Luigi si è emozionato nel vedere tanta partecipazione nel ricordare Clemente che continua a vivere in quanti lo hanno conosciuto Non ho letto ancora la metà dei libri che vorrei aver letto…non ho nemmeno ancora finito il liceo Il presidente de “L’Incontro” Aniello Miele sottolineando l’impegno di Luigi De Rosa che dal 2015 promuove il concorso letterario in memoria di suo figlio ha ricordato che “quest’anno sono 12 anni che Clemente ci ha lasciati A soli 20 anni Clemente aveva un programma tutto suo su Radio Entropia che per ricordarlo nel giorno della sua scomparsa decise di mandare in onda i suoi programmi per poter ascoltare ancora la sua voce Era un ragazzo molto attivo nel sociale e pieno di amici Noi continuiamo a scrivere per lui e con lui perché come dice anche il nostro motto ‘Chi ama non dimentica’” 1° classificato: Felice Auriemma – Liceo Scientifico Classico e Linguistico Statale “Alfonso Maria dè Liguori” II/B – Acerra 2° classificata: Maria Teresa Scala – Liceo Classico e Liceo Scienze Umane  “G 2 classificata ex-equo: Sabrina Riemma – Liceo Scientifico Classico e Linguistico “Alfonso Maria De’ Liguori” III/C – Acerra 3 classificata: Roberta De Maria – Liceo Scientifico Classico e Linguistico Statale “Alfonso Maria dè Liguori” IV/F – Acerra 4° classificato: Rini Mst Tabasum Tasmeri – liceo Classico e Liceo Scienze Umane “G 4° classificata ex-equo: Valeria Guadagni  – Liceo Scientifico Classico e Linguistico Statale “Alfonso Maria dè Liguori” IV/A – Acerra 1° classificata: Laura Ardolino – Istituto Comprensivo Statale “Bovio-Pontillo Castoria_Pascoli” III/E – Cicciano 2° classificato: Umberto Carelli –  Istituto Comprensivo Statale  “Bovio-Pontillo Castoria_Pascoli” III/E – Cicciano 3° classificata: Luisa Esposito – Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni 1” Roccarainola – Tufino Rientra nell’ambito della collettiva d’arte “Sensazioni” del Museo Civico Luigi D’Avanzo di Roccarainola la presentazione del libro “The Seven e la terra primordiale” di Rosemary De Simone Rosemary dedica molto del suo tempo alla lettura e con The Seven finalmente esordisce come scrittrice. Il suo primo romanzo sarà presentato nella Chiesa Santa Maria delle Grazie e vedrà tra i relatori Antonio Soviero presidente dell’Associazione Ipazia di Visciano, la professoressa Elena Scala e la moderatrice Lucia Napolitano Presenti anche il sindaco di Roccarainola, Giuseppe Russo e il presidente del Museo Civico, Carmine Centrella.Il romanzo ci porta nel regno di Rocca Forte dove i protagonisti possono tentare di sconfiggere la Regina Blanca Signora dell’oscurità e dell’esercito del male. Nel primo volume della trilogia "Nessuno avrà mai garanzia di successo in ciò che fa qualcosa prima o poi è garantito che succede – ha affermato la scrittrice – Ritengo di essere una persona molto fortunata per ciò che la vita mi propone rammento tale fortuna e cerco di migliorarmi alcuni mi segnano dentro; trovando una collocazione nella biblioteca interiore The Seven è stata ed è ancora una grande opportunità per me echeggiava dentro di me: chiedendo di venire alla luce