AccediCosa sappiamo di Giulia
I gol fatti poi quasi non si contano più e solo quest’anno la squadra di Buccinasco è andata in rete 159 volte in 25 partite. Tutto questo è merito senza dubbio della lungimiranza del club milanese.
Al netto dei naturali addii di alcuni dei giocatori migliori approdati in club più blasonati, la società biancoverde ha sempre cercato di proseguire il cammino insieme ai ragazzi presenti in rosa fin dal periodo 2019-2021. Come l’attuale capitano Mattia Toscano e Tommaso Corti, che quest’anno è anche il bomber della squadra con 28 gol. Un’altra figura che è sempre rimasta al suo posto nelle varie stagioni è quella dell’allenatore Walter De Vecchi, forse il primo artefice del successo.
Il tecnico ha plasmato il gruppo fin dalla categoria Pulcini: “Già all’epoca erano un buon gruppo – spiega De Vecchi – hanno rafforzato il loro legame sia dentro che fuori dal campo anno dopo anno. Sono sempre stati uniti e non hanno mai creato problemi. E poi chiaramente sono bravi a giocare”.
E adesso? Ora è tempo di difendere il titolo provinciale (Segrate, Garbagnate e una tra Barona e Sempione saranno le avversarie), poi si penserà finalmente al grande salto. Perché da settembre i 2008 del Romano Banco salvo colpi di scena disputeranno per la prima volta il campionato Regionale Under 18: “E qualcuno della squadra attuale andrà anche con gli Juniores. Il nostro obiettivo in generale sarà ancora quello di migliorarci anche in categorie più impegnative”, conclude De Vecchi.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Edizione digitale
UNDER 19 ROMANO BANCO • I protagonisti della vittoria Ghizzoni e Ferrara
Il recupero della tredicesima giornata mette in mostra una interessante sfida tra Folgore e Romano Banco
La squadra di Hosham scende in campo con un compatto 4-4-2 e tanta voglia di riprendersi dai recenti ko
schierano un 4-3-3 a trazione anteriore per chiudere l’anno con un successo
Ne viene fuori una bellissima partita ricca di gol e colpi di scena
Decidono il match la doppietta di Ghizzoni e Ferrara
per i padroni di casa in gol Venerito e Bertaggia
Inizia il match e le due squadre si studiano
La gara però ci mette poco a stapparsi: al 8' un ispirato Venerito, sempre libero e pronto a pungere la difesa avversaria composta da Carrara
riceve palla e fa partire una sorta di tiro-cross verso la porta
Sulla sua traettoria trova però l'involontaria deviazione della retroguardia milanese che mette fuori casa l'incolpevole Radice: 1-0 e vantaggio Folgore
Passano pochi minuti e il Romano Banco la riprende: al 15' calcio d'angolo di Alagna
la palla rimane in area e il più lesto di tutti ad insaccare con una zampata è il capitano Ghizzoni
Le occasioni non mancano nè da una parte nè dall'altra: la squadra di Pavia fa soprattutto leva sulle sponde di Riva e la fantasia di Casagrande, Venerito nel primo tempo sfrutta la gran libertà che gli viene concessa e crea diversi pericoli alla difesa ospite
L'occasione più ghiotta capita a Mazzocchi ma il suo tiro termina di poco a lato
La squadra di Buccinasco invece fa affidamento al trio davanti composto da Ghizzoni
Ferrara e Marzoni ma la retroguardia della Folgore composta da Gueye
Si possono registrare solo due occasioni importanti: al 19' un bel cross di Carrara trova libero l'incontenibile Ghizzoni ma il suo colpo di testa termina a lato di pochissimo
Sul finire del primo tempo su un rinvio errato della difesa Ferrara imbuca per Marzoni ma Carenzi è bravissimo a negargli la gioia del gol
Finisce così la prima frazione sul risultato di 1-1
Gli ospiti partono subito forte per cercare il gol del vantaggio: al 2' Marzoni entra bene in area di rigore e apre il piattone
Due minuti più tardi da corner ci prova ancora Ghizzoni, Carenzi risponde presente
Al 12' arriva il gol dell'1-2: Ferrara riceve palla poco fuori l'area di rigore e fa partire un destro che si infila a fil di palo dove il portiere pavese non ci può arrivare siglando così il vantaggio del Romano Banco
Al 15' Marzoni vorrebbe firmare il 1-3 con un bolide dai 30 metri ma Carenzi dice di no con un vero e proprio miracolo
La Folgore capisce che deve cambiare marcia se vuole rientrare in partita: prima si affida al tentativo di Casagrande che termina fuori di pochissimo
poi a Mazzocchi ma anche la sua conclusione per poco non trova la porta
Il pareggio però arriva al 28': gran serpentina di Bertaggia che si libera dei suoi marcatori
entra in area e fa partire un tiro preciso sul palo più lontano dove Radice non ci può arrivare: 2-2 e partita tutta da vivere ora
Albano che non risparmiano colpo su colpo
Il Romano Banco dà il tutto e per tutto per portarla a casa e chiudere l'andata con i 3 punti: ci provano Marzoni
Ghizzoni e Mola ma i loro tentativi non danno l'esito sperato
Lo stesso Marzoni ha in contropiede una grandissima chance al 35' ma il suo tiro fa la barba al palo
Un minuto più tardi è ancora il nove degli ospiti a rendersi protagonista di un possibile calcio di rigore: contatto in area con un difensore pavese
per l'arbitro però non ci sono gli estremi per il penalty
Al 38' e al 40' poi è Carenzi show: prima ferma la conclusione di Zanotti
poi è fenomenale con un doppio intervento su Mola e lo stesso Zanotti che stava già esultando
La pressione della squadra di Buccinasco dà però i suoi frutti: al 41' il calcio di punizione di Zanotti trova tutto solo Ghizzoni che non può sbagliare da ottima posizione
L'ultima occasione della partita è per Bertaggia: una sua punizione alla Andrea Pirlo fa tremare la traversa. Marzoni al 47' segna poi il gol della definitiva tranquillità ma il direttore di gara annulla per una presunta posizione di fuorigioco
Finisce così una partita ricca di emozioni e dai continui capovolgimenti di fronte: i ragazzi di Sala festeggiano 3 punti pesanti mentre la squadra di Hosham ne esce rammaricata per la sconfitta arrivata nel finale
41' st Ghizzoni (R).FOLGORE PAVIA (4-4-2): Carenzi 8
Sala 7.ARBITRO: Varriale di Voghera 6.AMMONITI: Fronti (F)
Carenzi 8 Oggi in versione Buffon: compie almeno tre interventi prodigiosi
Se la Folgore spera nel pareggio fino alla fine è anche grazie a lui
Sui gol non può nulla.Gueye 6 Qualche buona chiusura e tanta corsa.1' st Moscato 6.5 Entra bene e con il piglio giusto.Fronti 6.5 Qualche percussione interessante sulla fascia ma soprattutto tante buone chiusure.Astori 6.5 Il capitano compie una vera e propria prestazione di sacrificio per la squadra: parte a centrocampo poi passa terzino
Fa il suo dovere in modo molto positivo.Russo 7 Una delle due dighe centrali della difesa: duella molto bene con gli attaccanti avversari e dalle sue parti difficilmente si passa.Albano 7 L'altra diga centrale della retroguardia pavese
tanti duelli vinti e sicurezza trasmessa al reparto.Mazzocchi 6.5 Sfiora il gol
in mezzo fa sentire la sua presenza con tanta legna.Venerito 7.5 Nel primo tempo è un fattore: è sempre libero e trova il gol del momentaneo vantaggio pavese
Prova molto positiva la sua.Riva 6.5 I lanci lunghi sono tutti suoi
sa sfruttare molto bene il fisico e dispensa sponde davvero interessanti ai suoi compagni
(46' Volo sv).Casagrande 6.5 Vicino al gol
(47' Belfiore sv).Bertaggia 7.5 Il suo gol è un vero e proprio capovolaro di tecnica e precisione
Solo la traversa gli nega la gioia della doppietta con una gran bella punizione.All
Hosham 6.5 I suoi ragazzi non mollano mai fino alla fine
Peccato per il pareggio sfumato nel finale
per il resto non deve compiere interventi particolari
Sicuro nelle uscite.Carrara 6.5 Tanta corsa e tanti cross interessanti
ha un piede educato.Alari 6.5 Ara la fascia come un motorino
attento dietro e volenteroso in avanti (38' Ovelli sv).Ambrosetti 6 Non deve compiere interventi difficili
partita tutto sommato tranquilla la sua.Marconi 6 Come il suo compagno di reparto non deve fare chiusure difficili
quando chiamato in causa risponde presente.Mola 6.5 Tanta sostanza in mezzo al campo
sfiora anche il gol ma Carenzi è super.Ruberto 6.5 Tanta legna e tanti duelli a centrocampo
partita alla Rino Gattuso.23' st Zanotti 7 Dalla sua punizione nasce il gol del 2-3 definitivo
Assistman.Alagna 6.5 Cerca sempre l'imbucata per i compagni
propositivo.Marzoni 6.5 Ha tante occasioni per segnare ma la palla oggi non ne voleva sapere di entrare
Il bomber ha tutto il girone di ritorno per timbrare il cartellino.Ferrara 7.5 Gran bel gol il suo
Raccorda molto bene centrocampo e attacco.Ghizzoni 8 Trascina la sua squadra con una fantastica doppietta
fa sempre la cosa giusta al momento giusto
Se gioca così il girone di ritorno sarà devastante.All
Sala 7 Prepara bene il match e i suoi ragazzi gli fanno un bel regalo di Natale con 3 punti preziosissimi
Arbitro Varriale di Voghera 6 Probabilmente manca un rigore per il Romano Banco
Dubbi anche sul quarto gol annullato di Marzoni
l'attaccante sembrava essere in posizione regolare dalla tribuna
A fine gara Hosham ha così dichiarato: «Purtroppo siamo incappati in una sconfitta
Il match è stato molto combattuto ma non ci ha premiato con un risultato positivo
la nostra è una squadra giovane con tanti 2007
Nel girone di ritorno dovremmo avere degli innesti con dei ragazzi del 2005
su oggi gli episodi non sono girati in nostro favore
la traversa finale ci da un po' di rammarico
Sulla stagione il nostro obbiettivo è salvarci
quest'anno l'unione dei regionali a e b ci ha un po' penalizzato
Speriamo che gli innesti ci aiutino a migliorare»
Sala invece si è così espresso per gli ospiti:«Stiamo facendo una cavalcata importante
oggi abbiamo 21 punti ma quando sono arrivato la squadra ne aveva soltanto 3
Questo è merito del duro lavoro dei ragazzi
Ora voglio che stacchino la spina e si godano la pausa
dobbiamo fare più punti possibili per festeggiare la salvezza
raggiunta quella cercheremo di arrivare il più in alto possibile
Il nostro obiettivo è di giocare partita per partita con ferocia e il giusto atteggiamento
Su oggi sono contento appunto dell'atteggiamento dei giocatori
le condizioni del campo non hanno aiutato ma i ragazzi hanno combattuto su ogni pallone
Voglio rassicurare il mio bomber Marzoni: una giornata no può capitare a tutti
sappiamo che è un cecchino e deve continuare così»
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
ROMANO UNDER 17 • I classe 2008 di Walter De Vecchi festeggiano il terzo campionato consecutivo
una squadra capace di una forza sconosciuta all'intelletto umano
un gruppo di ragazzi partito dal giorno zero e capace
dei classe 2008 in grado di non perdere per quasi due anni e di vincere altrettanti campionati consecutivi...c'era una volta...No
Il Romano Banco di Walter De Vecchi lo fa ancora
domina un'altra stagione e per il terzo anno di fila - questa volta in Under 17 - porta a casa campionato
e la consapevolezza di aver scritto una pagina indelebile nel folto libro del calcio provinciale meneghino
Di averlo fatto rimanendo fedele a se stesso sempre
nonostante le partenze illustri nel corso degli anni e la difficoltà nel mantenere un gruppo dalle qualità sopraffine quasi "confinato" nei provinciali
aspettando insistentemente la possibilità di calcare il palcoscenico tanto meritato: i Regionali
Il culmine ultimo di una storia che tra peripezie e tante gioie lungo il cammino
Da oggi la Lombardia è su Marte! Due Scudetti e tanto altro: il racconto del TDR
Tra le fila del Romano Banco balzano agli occhi di tutti i miglioramenti esponenziali di un'annata in particolare
quella dei classe 2008 che - sotto la guida del Responsabile del settore giovanile Walter De Vecchi - si apprestano ad iniziare il proprio percorso tra le fila degli Esordienti B
«Già dai Pulcini si vedeva che erano un buon gruppo - afferma De Vecchi - hanno saputo cementare il loro legame sia dentro che fuori dal campo
e questo ci ha portato a vincere tre campionati consecutivi»
basti sapere che di quella squadra facevano parte Andrea Crisci
Tutti campioni di Lombardia con la Rappresentativa di Milano; il primo ora protagonista su scala nazionale con la Triestina
il secondo cannoniere indiscusso dell'Ausonia in Élite e il terzo dominatore assoluto - da capitano - dei provinciali
anche quest'anno ancora con i colori biancoverdi cuciti su petto e cuore
tecnico dei 2008 e Responsabile del settore giovanile del Romano Banco
Ma l'anno e il momento non erano ancora maturi per quel qualcosa di grande a cui la squadra è destinata
da lì infatti ecco i due anni di Covid ad entrare a gamba tesa nel percorso iniziato dalla squadra
Quello stesso cammino che però riprende poco dopo
nella stagione 21/22 quando il Romano Banco - alla prima esperienza in agonistica con l'Under 14 - arriva a soli tre punti dal primato che invece finisce tra le mani dell'Assago
«Non eravamo ancora pronti e abbiamo fatto fatica - prosegue De Vecchi - ma l'anno successivo
Io ci ho messo del mio ma i ragazzi sono stati veramente bravi
In tutti questi anni non c'è mai stato un problema
hanno sempre saputo distinguere i momenti in cui scherzare e quelli in cui no»
quella che attende i 2008 del Romano Banco nell'annata 22/23
quando in Under 15 i ragazzi di De Vecchi decidono di infrangere record su record
verso il primo dei tre campionati consecutivi
Uno score di 18 vittorie e due pareggi in venti partite
vale Regionali da imbattuti - e con solo 8 gol subiti che lo rendono la miglior difesa in assoluti di tutte le giovanili - e fasi finali dove il sogno si interrompe all'ultimo minuto della finalissima per il Titolo Provinciale
A trionfare è infatti l'Orione che al rintocco finale delle lancette trova il 2-1 che annulla il momentaneo pari di Crisci e spedisce dritti nella storia i biancazzurri
perché a referto per capitan Toscano e compagni c'è un regionale preso e la consapevolezza di una stagione clamorosa
e di una sconfitta che rimane tuttora l'unica da due anni a questa parte.
Tommaso Corti e Andrea Crisci festeggiano il campionato vinto in Under 15
perché la stagione successiva - iniziata con la partenza di Crisci direzione Club Milano
un passaggio intermedio prima dell'avventura in quel di Trieste - De Vecchi e i suoi
trascinati da Sommaruga e dai gemelli Lorenzo e Tommaso Corti
Quello fatto di un altro girone stra-dominato
fatto di sole vittorie con tutti e 66 punti portati a casa dalle 22 gare disputate ma soprattutto da un altro sfizio tolto da una squadra magica
ma anche e soprattutto il Titolo Provinciale Under 16
strappato all'ultimo minuto proprio all'Orione: 3-2 finale firmato Gabriele Diaferia che catapulta i romanbanchensi nell'olimpo del calcio provinciale
Un anno dopo è la più bella delle rivincite: un gol a tempo scaduto vale la corona di Milano
La capacità di cambiare a seconda delle situazioni e nel caso del Romano Banco anche migliorarsi
senza mai avere la pancia piena pur con il rischio di accontentarsi sempre dietro l'angolo
Ed è ciò con cui si ritrova a fare i conti Walter De Vecchi la scorsa estate
perché ecco che il richiamo dei grandi palcoscenici per i suoi gioielli ridisegna come non mai la squadra
Spiccano il volo verso l'Élite infatti Marco Sommaruga e Tommaso Corti - freschi campioni di Lombardia con la Rapp Under 17 - così come Bruno Molluso: i primi direzione Ausonia
Lorenzo Corti e Tommaso Corti con la coppa del Titolo Provinciale Under 16
Ma ancora una volta cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia
il gruppo si ricompatta nei suoi fedelissimi e riparte: «I ragazzi sono stati sempre fantastici
perché hanno saputo far integrare alla grande i pochi innesti che abbiamo fatto nel corso degli anni
rimpolpa la rosa con Apeno dall'Iris e il ritorno di Cerruti dalla Frog Milano ma non solo
Perché ricompone il suo 4-3-1-2 con Toscano dietro le punte e Lorenzo Corti che da esterno passa a seconda punta
mentre il Jolly Matteo Gallotti - arrivato l'anno prima dall'Arca - ondeggia tra il ruolo di terzino destro e quelli di centrale difensivo per colmare il vuoto lasciato da Molluso
«Gli anni scorsi le partite ce le risolvevano i singoli
quest'anno invece segniamo molto più di squadra pur avendo ancora ottime individualità
Ad esempio Corti giocando come punta è migliorato tanto perché vede molto di più la porta
quest'estate poi quando è andato via il fratello (Tommaso Corti
ndr) mi ha detto che i gol li avrebbe fatti lui (ride
perché il 30 marzo scorso ecco che Lorenzo Corti mette a segno il gol numero 28 in stagione
forse quello più importante perché vale la rimonta nel 3-1 alla Freccia Azzurra
Perchè appone in calce la sua firma nella vittoria del terzo campionato consecutivo dal Romano Banco
da imbattuto in un altro girone raso al suolo
L'ennesima dimostrazione di come l'annata dei 2008 in casa biancoverde abbia un qualcosa di fuori dal comune
di un successo costruito ancora una volta in casa e grazie ad un legame senza precedenti tra tutti i suoi componenti
«A inizio anno avevo detto ai ragazzi che avevamo perso 3 guidatori e dovevamo dare di più tutti
e così stato» tuona De Vecchi che chiude con un ringraziamento particolare: «Devo dire grazie anche ai genitori di questi ragazzi
che pur avendo addosso gli occhi di mezza Lombardia hanno sempre avuto un occhio di riguardo per noi e per la nostra realtà»
I 2008 sono nella storia della società: rimonta in trasferta e terzo titolo consecutivo
Manca l'ultima giornata di campionato - in casa contro la Milanese Corvetto seconda della classe - e poi saranno fasi finali
Per far sì che quel c'era una volta - pronto al tempo passato visto che il prossimo anno i classe 2008 con ogni probabilità prenderanno non tutti la stessa via - resti per sempre incastonato nella storia
Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno
L'ultima giornata del girone H si chiude con un pareggio: finisce 2-2 tra Romano Banco e Leone XIII. Bertini e Cunden aprono i giochi rispettivamente con un colpo di testa perfetto da palla inattiva e con una botta dalla distanza ma
i ragazzi di Sala entrano più agguerriti: al 1' Ghizzoni riapre i conti ed al 45' Ovelli sigla il definitivo pareggio
Per i campioni in carica è una parziale delusione che però non scalfisce il campionato perfetto che hanno disputato
mentre per i biancoverdi è un orgoglio aver strappato un punto ai campioni
ARTICOLO PREMIUM • Se hai acquistato il giornale in edicola
oppure sei un abbonato all'edizione digitale
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti
Under 15: I migliori in campo per il Buccinasco: Denise Stefano
nel derby di giornata l'intera Buccinasco si accende e lo show è servito
I padroni di casa del Romano Banco recuperano nella seconda frazione un Buccinasco guerrigliero inchiodando il risultato sul pari
con la sfera che schizza da una parte all'altra del campo tra gli scarpini delle due compagini
A risultare più pericolosi nei primi minuti sono i padroni di casa biancoverdi che con Bellini e Bertocchi mettono in seria difficoltà la retroguardia rossoblù a suon di scatti e giocate
Il Romano Banco sfiora la rete del vantaggio dopo neanche 5 minuti di gioco
con il pallone che conclude la sua corsa fuori dopo un grande intervento dell'MVP del match
Ed è proprio il Buccinasco dell'estremo difensore a siglare la rete che sblocca il match
Dopo un cross dalla fascia da parte dei rossoblù il pallone rimane in area giungendo dalle parti di Grasso
il numero 7 non ci pensa due volte e con un bel guizzo firma il vantaggio per i suoi
con il Buccinasco che continua a spingere finendo per sfiorare il raddoppio ancora con Grasso
con la sfera che si spegne sul fondo di pochi metri
A ribattere al rossoblù ci pensa il diez biancoverde
che con una gran conclusione dalla distanza illude i suoi del potenziale pareggio
ma il pallone manca all'appuntamento con il gol per centimetri
Si chiude così una frazione di gioco di fuoco ed equilibrata
Se la prima frazione aveva visto il Buccinasco più propositivo
con il Romano Banco che appare in controllo del match forte del proprio 3-5-2 orchestrato dal tecnico Ulloa
I biancoverdi tornano dagli spogliatoi con uno spirito diverso
ed il risultato non tarda a sorridere ai padroni di casa
Prima è una super azione conclusa di poco fuori da un tiro di Dowlatshahi a spaventare gli ospiti
mentre a pochi minuti di distanza dal brivido ci pensa ancora l'esterno numero 6 a tirare in porta
questa volta trovando perfettamente lo specchio sigillando il pari per i suoi
La sfera arriva dalle parti del quinto di centrocampo di Ulloa
che sfrutta un ottimo assist di Bellini dalla destra
e da dentro l'area firma l'1-1 con una gran botta dopo soli 5 minuti dall'inizio della ripresa mandando in festa i tifosi biancoverdi
con ancora i padroni di casa a fare la partita e arrivando diverse volte in area con le proprie punte
A una gran punizione di Redondi chiusa di poco a lato risponde poi il bomber ospite
con la conclusione del numero 9 che si spegne tra i guantoni di Rusmini
L'episodio più importante del match arriva sul finale di frazione
con lo straripante Bellini che viene messo giù in area di rigore
Sul dischetto si presenta la freccia biancoverde
l'estremo difensore avversario non si fa cogliere di sorpresa ed intercetta la sfera con un guizzo felino arpionandola a sè
L'eroe rossoblù si supera parando un rigore
Passano neanche 2 minuti ed è ancora il Romano Banco a tentare di siglare il 2-1
questa volta con uno dei migliori in campo per i biancoverdi
Il bomber si invola sulla sinistra e arriva a tu per tu con Milia
il numero 1 rossoblù mette in mostra l'apertura alare e toglie dallo specchio un pallone insidiosissimo con una parata da fenomeno
salvando di fatto il risultato per il Buccinasco
vista anche la situazione delle due squadre in classifica
ma che regala comunque un bello show di calcio in un derby infuocato in quel di Buccinasco
Per le due squadre ora la sfida sarà di confermare quanto di buono fatto vedere
mettendo tutto sé stessi nell'accesissimo girone di ritorno
Romano BancoRusmini 6.5 L'estremo difensore biancoverde compie una buona gara
facendosi trovare pronto quando chiamato in causa.Secci 7.5 Il numero 2 dei padroni di casa si mostra come un elemento fondamentale per i suoi
In fase difensiva non passano neanche le mosche dalle sue parti
mentre quando parte in progressione appare sempre pericoloso per i rossoblù.Montuoro 6.5 Il numero 3 biancoverde effettua una buona prova
abbinando quantità e qualità in fase difensiva.6' st Motta 6 Buon ingresso del numero 18
che aiuta i suoi nel cercare di creare occasioni per il vantaggio.Redondi 7 Il numero 4 è il cervello di questo Romano Banco
Con le trame di passaggi orchestrate dal regista i biancoverdi giostrano il pallone in modo preciso ed efficace risultando impeccabili nel fraseggio.Zucco 7 Ottima prova per il capitano biancoverde
abile nel difendere la propria porta dalle incursioni avversarie mostrando quantità e qualità negli interventi.Dowlatshahi 7 L'esterno ara come un treno la fascia risultando molto propositivo
Realizza la rete del pari per i suoi con una gran botta da dentro l'area facendosi trovare al posto giusto nel momento giusto
Unica pecca della sua partita è quel rigore sbagliato nel finale
ma se gioca così sicuramente si rifarà nelle prossime gare.Kiselov 6.5 Il numero 7 biancoverde effettua una buona partita
risultando efficace per i suoi a suon di giocate e scatti.25' st Cotta 6 Entra ed aiuta i suoi nell'assedio finale.Scornavacca 6.5 In mezzo al campo attua un gran lavoro di forza e sacrificio facendosi trovare in ogni zona di campo aiutando molto il suo Romano Banco.6' st Crimi 6.5 Ottimo ingresso del numero 16 di Ulloa
Aiuta molto i suoi in entrambe le fasi dimostrandosi affidabile.Bellini 7.5 Tra i migliori dei suoi
L'attaccante si mostra scatenato fin dal primo minuto di gioco creando tantissimi problemi alla difesa avversaria che fatica a contenerlo quando si accende
Si procura il rigore del potenziale vantaggio con una gran giocata e dopo pochi minuti per poco non firma il 2-1
inarrestabile.Fiorenza 6.5 Il numero 10 si fa vedere a tratti
ma quando mostra davvero le proprie doti alza notevolmente la pericolosità dei biancoverdi
Sfiora la rete nella prima frazione con un gran tiro da fuori area.Bertocchi 7 Il numero 11 insieme a Bellini forma una coppia formidabile la davanti
Anche lui mette in grossa difficoltà la retroguardia ospite mostrando lampi di grande calcio.Ulloa 7 Il suo Romano Banco gioca in modo organizzato ed efficace
costruendo molto soprattutto nella seconda frazione dove per poco non trova la rete di una rimonta pazza da parte dei biancoverdi
L'obbiettivo adesso sarà quello di confermare e consolidare sempre più il terzo posto in classifica
riuscendo a tenere il 'passo da big'.BuccinascoMilia 8 Assoluto MVP del match
Già nella prima frazione si supera con due interventi da grande portiere
ma nella seconda parte di gara riesce a fare pure meglio
parando il rigore decisivo e compiendo una parata prodigiosa su Bellini
Se il Buccinasco è riuscito a conquistare almeno un punto in un derby accessissimo gran parte del merito va al proprio numero 1
autentico salvagente per i rossoblù.Castiglia 6.5 Il numero 2 appare solido difensivamente offrendo una buona gara contro i velocissimi attaccanti avversari.24' st Parrinello 6 Entra e da il suo contributo a difendere il risultato.Denise 7.5 Tra i migliori per i suoi
Il numero 3 rossoblù offre una grande prova abbinando fisicità ad ottime doti tecniche
effettuando interventi importanti per proteggere la propria area di rigore.Mastrogiorgio 7 Il numero 4 rossoblù aiuta molto i suoi in cabina di regia
tracciando passaggi efficaci mostrandosi attento nel difendere.Arena 7.5 Il capitano del Buccinasco mostra a tutti di che pasta sia fatto ergendosi a colonna difensiva per i suoi
Compie diversi interventi degni di nota limitando quanto possibile lo scatenatissimo duo Bellini-Bertocchi
Prova da leader.Teresi 7 Difensivamente non soffre quasi mai le scorribande avversarie
facendosi trovare sicuro e puntuale nei contrasti.Grasso 7.5 Autore della rete che sblocca il match con un guizzo da vero attaccante
Il numero 7 si rende pericoloso in diverse occasioni
sfiorando anche la doppietta.Smirne 7 Buona gara per il numero 8
che si erge tuttocampista per i suoi correndo da una parte all'altra del campo mostrando grande grinta e fisicità.Sollo 6.5 Il numero 9 rossoblù appare tra i più pericolosi per i suoi nella prima frazione
dove in più di un'occasione crea molto per il Buccinasco
ma buona prova per lui.Conte 6.5 Il numero 10 traccia traiettorie velenose da calcio piazzato per cercare le teste dei compagni
mostrando buona tecnica e ottima visione di gioco.Sesana 6.5 L'attaccante rossoblù corre per tutta la partita come un treno su ogni pallone che arriva dalle sue parti
sfiorando anche la rete in una scorribanda dei suoi.All
Ambredi 7 Il suo Buccinasco conquista un punto prezioso in un derby di fuoco contro la terza potenza del girone
La prima del neo tecnico è quindi un esordio con il botto con un 1-1 che battezza il cammino per il girone di ritorno dei rossoblù che ora dovranno migliorare sempre più il proprio score in classifica
Carrara e Bonvento: alcuni dei protagonisti del match contro l'Accademia Inter
Terzo posto a soli 3 punti dalla seconda con 77 reti fatte e 49 subite: questi i risultati dell'Under 18 del Romano Banco lo scorso anno in uno dei rigori più tosti di tutti
Molti dei ragazzi di quella rosa quest'anno giocano per la Juniores e
dopo una vittoria alla prima di campionato
Ma oggi qualcosa è cambiato e la storia di quella Under 18 non è più solo un ricordo sbiadito
Forse si può ripassare tutto a penna per non far sbiadire nulla
usando una di quelle penne non cancellabili per saldare il concetto: il Romano Banco è tornato e non ha intenzione di indietreggiare
Nuovo tecnico e nuova storia: la prima partita dopo il cambio di guardia della panchina biancoverde finisce con una super vittoria ai danni di una big
l'Accademia Inter: i biancoverdi si presentano in modo impeccabile in via Cilea e grazie al gioco di squadra riescono a portare a casa 3 punti pesanti.
Una coppia da 56 gol e nove talenti paurosi: la Top 11 della stagione è pazzesca
La sfida tra Accademia Inter e Romano Banco inizia con i padroni di casa che partono subito aggressivi cercando di imporre il proprio gioco
Al 3’ arriva la prima occasione per i padroni di casa: una punizione battuta da Lucci viene intercettata di testa da Cappi ma finisce fuori dallo specchio della porta
La pressione dell’Accademia continua anche un minuto dopo
con un’altra punizione battuta da Bellavia che finisce con una mischia in area che permette al Romano Banco di trovare i giusti spazi per ripartire
guidata per la prima volta dal nuovo tecnico Massimo Sala con il supporto dell'allenatore De Vecchi - tecnico della Juniores lo scorso anno -
si difende con ordine per tutta la prima frazione di gioco facendosi notare proprio per la solidità difensiva di Diego Carrara che interrompe diverse ripartenze avversarie
Il ritmo del gioco è spezzettato da diversi falli e rimesse laterali
Al 32’ la svolta sembra giungere per l’Accademia: Bordun riceve un passaggio filtrante e si trova a tu per tu con il portiere
ma il suo tiro si stampa clamorosamente sul palo
È la prima vera grande occasione da gol della partita
Il primo tempo si conclude con l’Accademia che spinge ma fatica a concretizzare
mentre il Romano Banco mantiene un buon possesso palla e difende in modo impeccabile dimostrando così di poter tenere il pallino della partita grazie alla prova di grande classe di tutta la squadra
La ripresa vede l’Accademia Inter entrare con la giusta grinta
Al 6’ grazie a una ripartenza fulminea orchestrata dal capitano Bonvento
nome già conosciuto tra chiunque abbia l'anno scorso l'Under 18 biancoverde
sblocca la partita con un tiro preciso che batte il portiere dell’Accademia
Il gol sembra scuotere la partita: l’Accademia alza immediatamente il ritmo e risponde con un triplo cambio al 10’
cercando nuova energia per invertire il risultato
Ma i ragazzi del Romano Banco sono decisi e non lasciano nessuno spazio libero
continuano a cercare spazi per risalire: al 23’ una ripartenza di Marzoni sembra poter mettere al sicuro il risultato
Nel finale l’Accademia si riversa in attacco
ma il portiere del Romano Banco si dimostra sempre sicuro tra i pali
salvando la sua squadra in più di un’occasione
uno degli ultimi assalti dell’Accademia viene fermato dalla solita difesa impenetrabile del Romano Banco che si chiude bene e difende con cuore e dedizione i 3 punti
Il nuovo corso guidato da Massimo Sala inizia nel migliore dei modi
con una vittoria non semplice che conferma il carattere del gruppo biancoverde
ACCADEMIA INTER-ROMANO BANCO 0-1RETI: 6' st Marzoni (R).ACCADEMIA INTER (4-4-2): Nocera 6.5
Capuano - Manenti 6.ROMANO BANCO (4-2-3-1): Radice 7
Sala - De Vecchi 7.ARBITRO: Battaglia di Milano 6.AMMONITI: Bordun M
ACCADEMIA INTERNocera 6.5 Risponde presente alle sollecitazioni del romano banco
Nel finale va vicino al gol con una punizione dalla metà campo che impegna il portiere avversario.Quispe Sullcaray 6 Fatica ad ingranare sulla fascia
creano pericolo sulla fascia destra del Romano.10' st Bisog 6 Viene messo sulla destra per spingere e creare superiorità
ma non riesce ad innescarsi.Scotti 6 Nel primo tempo spesso in difficoltà quando il Romano spingeva sulla fascia sinistra.1’ st Bellomo 6.5 Viene inserito come terzino sinistra
prova spingere e dare fisicità alla squadraLucci 6 In mezzo al campo prova a smistare tanti palloni ma con poca efficacia
nel secondo tempo è il protagonista dell’occasione migliore per l’Accademia con un tiro a botta sicura deviato prima dalla difesa del Romano e poi respinto involontariamente dal portiere (38’ st Volpi sv).Bordun M
6.5 Dà sostanza alla difesa e alla manovra
nel primo tempo si fa parare un gran colpo di testa e sul gol del romano non può nulla.Aslan 6.5 Tutte le manovre partono dai suoi piedi
e la marcatura a uomo su Bonvento è quasi sempre perfetta a parte in occasione del gol.Bordun A
ma i suoi tiri non riescono ad essere decisivi.Bellavia 6.5 È il regista della squadra
ma il centrocampo del Romano Banco non gli ha lasciato spazi.Barbiani 6 La sua è una partita complicata
quasi sempre spalle alla porta e marcato molto bene dalla difesa avversaria
10’ st Arioli 6 Entra e cerca di fare il lavoro sporco nei pressi dell’area di rigore
la sua unica conclusione è preda facile del portiere.Cappi 6.5 In mezzo al campo è quello che ha provato a saltare l’uomo e creare pericolo dal centrocampo in avanti,ma sempre raddoppiato dalla difesa.Perego 6 Prova creare pericolo con qualche sgroppata sulla fascia senza creare grandi occasioni
10’ st Trevisan 6 Entra per dare più spinta al reparto offensivo
Capuano - Manenti 6 Una partita in cui la sua squadra non riesce a essere pulita nelle giocate e e quasi mai realmente pericolosa in fase offensiva
ROMANO BANCORadice 7 Le sue parate sono decisive e le sue uscite alte su tutti i calci piazzati dell’Accademia danno sicurezza a tutto il reparto.Carrara 7.5 Tanta corsa
tanta quantità ma soprattutto tanta qualità sulla sua fascia destra.Alari 7 Come il suo collega di reparto ma sulla fascia sinistra si fa trovare sempre pronto e preparato.Ambrosetti 6.5 Tanto lavoro sporco e tante chiusure fondamentali sugli attaccanti avversari.Hamri 6.5 Sulle palle lunghe e alte arriva sempre prima dei suoi avversari e blinda la sua difesa.Mottadelli C
6.5 Ottima partita in mezzo al campo dove sporca tanti palloni e non permette un gioco pulito all’Accademia Inter.Marzoni 7.5 Grande partita di sacrificio premiata da un gol in contropiede che vale la vittoria.Miola 7 In mezzo al campo la sua fisicità è un fattore
non dà possibilità di una manovra pulita al centrocampo avversario
esce stremato per crampi (39' st Ruberto sv).Bonvento 7 La sua fisicità gli permettono di far reparto da solo in attacco
è suo l’assist in contropiede del gol di Marzoni.Ferrara 6.5 È suo il lavoro di mettere qualità ai palloni messi giù da Bonvento riuscendoci quasi
viene sostituito per necessità di equilibrio una volta ottenuto il vantaggio.23' st Casarini 6 Entra in campo per dare equilibrio alla squadra
sporca tanti palloni e cerca di fare da filtro in mezzo al centrocampo.Passerini 6.5 Quando ha puntato la difesa ha sempre creato pericolo con i suo uno contro uno
il palo e poi il portiere gli negano la gioia del gol.23' st D'Agostino 6 Anche lui come Casarini entra per dare equilibrio e ossigena alla fase difensiva del centrocampo e con spirito di sacrificio porta a casa il lavoro.All
La nuova guida tecnica del Romano Banco è subito decisiva
La più grande occasione viene subito trasformata in gol e da li in poi la squadra lavora di sacrificio e si porta a casa una vittoria importantissima
Battaglia di Milano 6 Riesce a gestire la tensione della partita fischiando bene in maniera corretta e ammonendo quando c'era bisogno
ROMANO BANCO UNDER 17 • Lorenzo Corti e Gabriele Diaferia protagonisti nella rimonta
I biancoverdi del Romano Banco sono favolosi: non sbagliano il match point battendo 3-1 il Freccia Azzurra grazie alla doppietta di Diaferia ed alla rete di Corti vincendo il campionato di categoria per il terzo anno consecutivo
con tre giornate d'anticipo e da imbattuti
I padroni di casa vanno in vantaggio grazie a Samek Lodovici dopo 17 minuti
ma sono consapevoli di aver davanti un avversario imbattibile e
se restano a galla per quasi tutto il primo tempo
lo devono alle parate perfette di Longo che erge un muro davanti alla propria porta.
La prima frazione di gioco si apre subito con il Romano Banco che sfiora due gol nel giro di due minuti: al 4' Cerruti prova un tiro di prima che
dai piedi di Confalonieri nasce un cross perfetto per Diaferia che la colpisce potente di testa ma trova davanti a sé la respinta perfetta di Longo che tiene in piedi i suoi
Nonostante molti potrebbero pensare il contrario
sono i padroni di casa che continuano ad attaccare gli avversari costringendo Gallotti e Bassi a fare gli straordinari ed a tenere sempre d'occhio Amatulli, un pericolo costante in area di rigore
Dopo 17 minuti si aprono le marcature: Pellegrino batte in modo veloce ed intelligente una punizione che trova in area di rigore Samek Lodovici che
sfruttando un'indecisione difensiva dei biancoverdi
tira a botta sicura gonfiando la rete e siglando il momentaneo vantaggio
Il Freccia Azzurra si spinge in avanti con Daci
Amatulli e Firpi consapevoli di aver dietro due perni difensivi come Emanuelli e Vireca che provano ad anticipare ogni mossa avversaria chiudendo ogni spazio
A dieci minuti dal termine del primo tempo Di Pinto, da posizione defilata
prova a sorprendere Lembo che si fa trovare pronto e subito dopo si ha un ribaltamento di fronte: un preciso Diaferia recupera un pallone a metà campo e
vola verso la porta avversaria trovando il gol dell'1-1 mandando le squadre negli spogliatoi
Ad inizio ripresa sono gli ospiti a costringere gli avversari nella loto metà campo
La precisione di Toscano manda spesso in avanti i suoi trovando giocate che risulterebbero difficili per chiunque ma
ormai trovi i compagni a memoria senza mai sbagliare
I biancoblù provano a difendere il pareggio
sarebbe un risultato sensazionale vista anche la differenza in classifica ma i biancoverdi non ci stanno
vogliono il gol e soprattutto vogliono la vittoria del campionato ed ecco che dopo 16 minuti ribaltano la gara: un rinvio perfetto di Lembo trova Corti che
si appropria del pallone e da posizione defilata segna il gol che significherebbe vittoria del titolo
Dopo cinque minuti gli ospiti avrebbero l'occasione di chiudere la partita con Cerruti ma
ancora una volta, Longo tiene in piedi i suoi dandogli una speranza in più per trovare il gol del pareggio
La seconda frazione di gioco è caratterizzata
da un possesso sterile dato che da un lato abbiamo i biancoblù che non possono permettersi errori scaturendo contropiedi avversari e
agli ospiti questo risultato sta benissimo
Con l'ingresso in campo di Aranda e Elnahif i padroni di casa si spingono in avanti provando a trovare il gol del pareggio ma davanti a loro trovano una difesa compatta che non si fa mai superare chiudendo ogni spazio possibile e non rischiando di doversi trovare a rincorrere nuovamente il risultato
A pochi minuti dal termine della gara il Romano Banco trova il gol del definitivo 1-3: Diaferia si fa trovare libero vicino al limite dell'area avversaria e
parte veloce trovandosi a tu per tu con il portiere biancoblù e
non sbaglia centrando la porta e dando la certezza ai suoi della vittoria
A pochi secondi dal termine il Freccia Azzurra potrebbe rientrare in partita con un colpo di testa perfetto di Elnahif ma
anche questa volta, Lembo si oppone in modo perfetto facendo finire così la gara
Per i classe 2008 biancoverdi si tratta di una favola
è il terzo campionato di categoria vinto consecutivamente
con lo stesso allenatore ed anzi dovendo anche fare a meno di alcune pedine importanti che
non hanno minato all'equilibrio della squadra
44' st Diaferia (R).FRECCIA AZZURRA (3-5-2): Longo 7
Caricati.ROMANO BANCO (4-3-1-2): Lembo 7.5
Secci.ARBITRO: Tomaselli di Abbiategrasso 6.5.AMMONITI: Daci (F)
porta i classe 2008 alla vittoria del titolo per la terza volta consecutiva e lo fa nel migliore dei modi: con tre giornate d'anticipo
da imbattuti e non perdendo mai l'umiltà di chi sa che
a volte basta solamente essere un gruppo perfettamente coeso:«I ragazzi sono Under 17
quindi hanno ancora ampi margini di miglioramento
nonostante abbiamo perso alcuni giocatori fondamentali per noi è una grande soddisfazione
Sono veramente orgoglioso di loro perché da inizio campionato sono sempre lì
quindi giocano con la testa e spendono molto
Noi non siamo una squadra con molto appeal
cerchiamo i giocatori però molti preferiscono andare a fare le élite
siamo sempre provinciali e fin quando la Lega non capirà che bisogna premiare le squadre che vincono è difficile
Questi ragazzi sono tre anni che vincono campionati e per fortuna l'anno prossimo riusciranno a fare un campionato regionale
I ragazzi non fanno fatica ad accogliere i nuovi arrivati
quest'anno abbiamo Apeno che arriva dall’Iris
anche Cerruti è nuovo quindi due o tre inserimenti li abbiamo fatti perché è un buon gruppo
molti di loro faranno la categoria juniores
è ovvio che ci sarà un'evoluzione perché giocare nel campionato juniores non è come fare un campionato provinciale Under 17
però noi ci mettiamo e cerchiamo di fare il nostro meglio»
Una partita molto equilibrata quella disputata nei campi di via Siena tra Romano Banco e Sesto 2012
terminata in parità nei tempi regolamentari (3-3)
ma con la vittoria dei biancoblù per 2-3 nel conteggio dei gol
Il fischio d’inizio vede i padroni di casa partire subito all’attacco: Lamanuzzi tenta immediatamente la conclusione
trovando però il muro della difesa avversaria
Il Sesto non rimane a guardare e risponde prontamente con Tardivo
che però trova La Forgia pronto a respingere
Il Romano Banco si spinge rapidamente nell’area avversaria
la squadra ospite è costretta a gestire con attenzione le energie
ma non si lascia sopraffare. L’equilibrio si spezza al 14’
quando una ripartenza dei padroni di casa porta Manfredini davanti alla porta: il tiro è deciso e preciso
La seconda frazione di gioco inizia sulla falsariga della prima
con il Romano Banco che cerca nuovamente la rete
che al primo tentativo viene fermato da un intervento in anticipo di La Forgia
ma al 7’ minuto riesce a gonfiare la rete con un tiro potente su assist di Rotunno
La replica del Romano Banco non tarda ad arrivare: al 10’ Epure recupera palla e serve Cardillo
che la passa a Bertoldi per la conclusione vincente
Carlone e Bakhum provano a riportare il tempo in parità
Nel terzo tempo i ragazzi di Sesto crescono
e già al primo minuto Rotunno salta un avversario e tenta la conclusione
Da questo momento il match sembra congelarsi: Epure e Mihali
gestiscono con ordine le rispettive difese
Il Romano Banco prova in tutti i modi a chiudere la partita
ma il Sesto rimane sempre attento e pronto a rispondere
L’ultima frazione di gioco cambia le carte in tavola
Al Sesto basta un minuto per portarsi in vantaggio: Cardone sorprende gli avversari e segna la seconda rete per i ragazzi in casacca bianca
la squadra replica con una ripartenza fulminea nella metà campo avversaria: Tardivo serve un pallone preciso a Mihali
mentre il Romano Banco sembra aver perso un po’ di ritmo
cercano di guidare le ripartenze dei ragazzi in casacca verde
ma si scontrano con la solida difesa avversaria
Romano Banco - Sesto 2012 3-3RETI (1-0
Protagonisti di questi due interrogativi sono il Romano Banco e i suoi super attaccanti
Dopo il 5-2 con cui i biancoverdi hanno inaugurato il 2025
al campo di Via Manzoni arrivano altri tre punti e un'altra goleada
I padroni di casa superano i gialloblù con un netto 6-2: nel tabellino ritornano
e un super Marzoni che supera la sua super prestazione di Via San Biagio con una tripletta
Novità dei tabellini Romano del 2025 è Ferrara
Peccato per il Casteggio e soprattutto per Gabellotti
autore di una grandissima doppietta: i ragazzi di Marangoni hanno comunque disputato un primo tempo di coraggio
crollando solo a inizio ripresa dopo l'espulsione di Burioli
Sembrano passati secoli da quel 6-1 con cui il Casteggio aveva superato il Romano Banco
Da quel 14 settembre le due squadre hanno vissuto due storie molto diverse
in cui son stati in grado di racimolare soli tre punti nelle prime sei partite
e viaggiano adesso a una media da primissime posizioni
I ragazzi di Marangoni hanno invece seguito un percorso pressoché contrario: tre punti nelle ultime sei
con la vittoria che manca ormai da più di due mesi
La zona playoff rimane per entrambe le formazioni un obiettivo raggiungibile
https://www.sprintesport.it/dilettanti/2024/10/12/news/il-capitano-fa-un-assist-assurdo-il-bomber-non-sbaglia-il-romano-banco-stende-l-accademia-inter-641506/
sfruttando soprattutto un atteggiamento del Romano che
Ghizzoni e compagni nel primo quinto di tempo sembrano voler studiare bene gli avversari
cercando di carpirne i segreti e i punti deboli
Gli ospiti dopo una manciata di secondi vanno subito vicini al vantaggio: dal limite Calzati
scarica un tiro potente su cui però Radice risponde presente
Al 9’ Marzoni dà a compagni e supporters un suggerimento che sarà la chiave tattica di questi primi quarantacinque minuti: la profondità
sfruttando anche un controllo a seguire particolarmente efficace
A Marzo - come lo chiamano da queste parti - serve solo aspettare cinque minuti
grazie a un altro controllo a seguire spettacolare
a Burioli e serve al centro proprio l’ex Buccinasco che insacca alle spalle del numero 1 di Via Dabusti. L’1-0 che gli ospiti subiscono crea nelle file gialloblù un po’ di confusione
in spazi ampi che i ragazzi di Sala riescono a sfruttare egregiamente: pressing e
attacco della profondità sono le armi che il Romano mette in campo
generando non pochi grattacapi alla difesa avversaria
sfruttando soprattutto le abilità di Vescio
che più di una volta si lancia all'inseguimento degli attaccanti avversari
i gialloblù rimettono lentamente fuori la testa
è ancora Marzoni a riportare serenità fra giocatori e supporters della squadra di Buccinasco
Sugli sviluppi di corner il numero 9 di casa
scarica un destro potentissimo che si stampa sul palo e gonfia la rete
Il 2-0 che i padroni di casa acciuffano a metà primo tempo genera un senso di serenità fra le fila della squadra di Sala
mentre sentimento opposto si scorge negli sguardi dei ragazzi di Marangoni: col passare dei minuti l'undici ospite sembra spaccarsi e perdere importanti metri di campo
mentre il Romano di metri ne guadagna tanti
anche grazie a una capacità di gestione del pallone che si dimostra sempre più efficace
il calcio ci dà una lezione: mai dare nulla per scontato
i gialloblù guadagnano una interessante punizione dal limite dell'area
Lo spiovente che Gabellotti scarica è un autentico capolavoro
fissando il risultato sul momentaneo 2-1 e riaccendendo così le speranze dei suoi
che però durano poco. Seppur infatti l'inerzia della partita sia in parte cambiata
nel rettangolo verde sono ancora i padroni di casa a mantenere il possesso e la gestione della sfera: Ghizzoni e compagni sembrano comunque concentrati e
non appaiono intimoriti dallo spettro di una rimonta
Cosa può accentuare ulteriormente questo sentimento di sicurezza
il bomber di Bucci sfrutta egregiamente il lancio al millimetro di Ferrara e
lo supera con un pallonetto. È una rete che fa male al Casteggio
che sembra perdere del tutto quella bussola che
il momento difficile degli avversari viene perfettamente sfruttato dai biancoverdi
che in tre minuti trovano anche il quarto centro di giornata: Ghizzoni
si inserisce nel tabellino di fianco al compagno di reparto
Il capitano controlla perfettamente il lancio di Alagna
salta il portiere avversario con uno stop a seguire meraviglioso e insacca il 4-1.
4 gol in quarantacinque minuti: match già chiuso
che fra il 45' e il 48' hanno mostrato una nuova grinta
Sul dischetto si presenta proprio l'autore del primo gol della formazione di Marangoni
Alla prima occasione il numero 11 si fa ipnotizzare da Radice
che respinge il sinistro potente ma centrale dell'attaccante avversario
ferma i festeggiamenti dei padroni di casa per una sospetta invasione dell'area
risultato cambiato: Gabellotti spiazza il portiere biancoverde
un parziale che non lascia del tutto tranquilli i ragazzi di Via Manzoni
lasciando qualche speranza alla formazione pavese.
Dagli spogliatoi le due compagini rientrano in campo con obiettivi molto diversi: il Romano Banco ha il compito di gestire un risultato che gli sorride
ennesima dimostrazione di un ottimo periodo di forma
Il Casteggio sembra però aver ritrovato nuova linfa
grazie anche alle forze fresche che Marangoni manda in campo nella ripresa
Sono proprio i subentrati che nei primi minuti creano i maggiori problemi alla difesa di casa
Dopo una manciata di secondi Albertocchi vede e sfrutta l'inserimento dell'altro terzino
non riesce a inquadrare lo specchio della porta
in cui però i biancoverdi sembrano resistere
L'estremo difensore di casa prima si fa trovare pronto sulla punizione di Gazziero e poi disinnesca definitivamente la minaccia bloccando il pallonetto di Proja
più nelle fila ospiti cresce un senso di fretta che
creando spazi interessanti per gli avversari
Ed è proprio sfruttando egregiamente queste cricche nello scacchiere tattico avversario che i ragazzi di Sala trovano un'altra rete
Protagonisti sono tutti i centrocampisti biancoverdi
ma finalizzatore è Ferrara: l'azione corale del reparto composto da Miola
Ruperto e Alagna permette al diez di trovarsi
su cui Cazzola non può arrivare. Il 5-2 è un macigno che si abbatte sui gialloblù
si aggrava per l'espulsione di Burioli: gli ospiti
anche perché si trovano in una situazione paradossale
Non possono permettersi di curare la fase difensiva
Questo apre degli spazi immensi per il trio offensivo di casa
soprattutto per la coppia Ghizzoni - Marzoni
azioni una via l'altra: la sensazione è che i gol non siano finiti
s'insinua in area e con un rasoterra all'angolo opposto realizza la sua doppietta di giornata
la seconda di questo 2025. Nei minuti finali il Romano entra di nuovo in gestione controllata
anche in virtù di un Casteggio in netta difficoltà. È soprattutto Lo Re che nei minuti finali suona la carica per i suoi alla ricerca di un gol che avrebbe reso il parziale meno amaro
ma i suoi tiri da fuori sono sempre preda di Radice. È 6-2 finale.
ROMANO BANCO - CASTEGGIO 6-2RETI: 14' Marzoni (R)
20' st Ghizzoni (R).ROMANO BANCO (4-3-3): Radice 6.5
Marangoni 6.ARBITRO: Baratella di Milano 6.5.ESPULSO: 15' st Burioli (C).AMMONITI: Fusco (R)
si dimostra sempre attento: para il rigore
per sua sfortuna e quella dei suoi compagni
viene fatto ribattere.Carrara 7 Nei primi minuti deve prendere le misure sul Gegaj
Nei minuti successivi il suo compito cambia: si occupa di seguire la sua squadra anche e soprattutto a livello mentale
caricando e tenendo concentrati i suoi.Ambrosetti 7.5 Gestisce molto bene la fase difensiva
sfruttando i suoi centimetri e la sua fisicità quando serve
Per dimostrare l'efficacia del suo operato basta considerare che oggi il Romano ha subito goal solo su palla inattiva
Alari 8 Ridurlo a semplice difensore centrale sarebbe un errore: giocatore abile e arruolabile in molteplici zone del campo
ma con l’abilità e la possibilità di gestire palla dal basso
Nel secondo tempo si sposta poi a terzino dove continua comunque a fare un ottimo lavoro (32' st Fort sv).Miola 8 Tuttocampista
avrebbe probabilmente la sua foto tra gli esempi: lo si vede ovunque
fondamentale il suo contributo nella ripartenza dell’azione e anche in zona goal si fa vedere più di una volta
Dimostrazione ne è l’assist per Ferrara.Ruberto 6.5 Tanto lavoro sottotraccia per il centrocampista bianco verde che ha un ruolo determinante nel rendere più omogenea la manovra la manovra
Sfiora il gol con una bella conclusione da fuori
Alagna 7 Soprattutto nel secondo tempo
si nota l’importanza Nello scacchiere tattico: dialoga benissimo con numero sette e permette di gestire la palla in zona offensiva
Va vicino al gol nel primo tempo con una conclusione potente ma centrale.Marzoni 9 Barella avrebbe urlato "che giocatore"
come d’altronde hanno fatto molti in tribuna e in campo
Ciò non è legato solo alla stupenda tripletta che mette a segno ma più in generale a una partita in cui è apparso a tratti dominante soprattutto nelle sue abilità di puntare e attaccare la profondità (35' st Mottadelli M
Potremmo riassumere così la prestazione di oggi
Nel primo tempo infatti più di una volta scappa al controllo dei difensori ma si fa ipnotizzare una volta arrivato in zona gol
La gioia della rete è però solo rimandata ai secondi 45 minuti quando scarica un tiro bellissimo da fuori area.14' st Mottadelli C
6.5 Entra in un momento della partita in cui la sua squadra è più interessata a gestire che ad attaccare
Ha fame e va vicino al gol con una bella conclusione di poco alta.Ghizzoni 8.5 Imprendibile
Lui e Marzoni sono stati in giocabili oggi: aldilà della doppietta
ciò si lega a una prestazione bellissima fatta di serpentine e scatti brucianti
Interessante anche notare come nei minuti finali il capitano si dimostra anche giocatore duttile venendo posizionato come terzino.All
Sala 8.5 Prestazione divina in cui è andato tutto a meraviglia: l’unico neo
anche se in quest’occasione arrivano entrambi da palla inattiva
con la capacità di saper trovare in ogni momento la chiave giusta per attaccare e per difendere
Cazzola 6.5 Subire sei gol è sicuramente dura ma la sua prestazione è tutto sommato positiva: ne evita probabilmente altrettanti con delle belle parate su tiri da fuori e con una serie di interventi a tu per tu con l’attaccante
Peccato che sul secondo gol sia stato sorpreso dalla conclusione
ma d’altronde lo siamo rimasti un po’ tutti.Cremonti 6 Difficile oggi gestire l’esplosività di Ghizzoni: nessuno vorrebbe essere stato al suo posto
C’è da dire però che in più di un’occasione costringe l’attaccante avversario a cercare spazi a centrocampo
facendo buona copertura dell’out di destra.1' st Albertocchi 6 Entra e dopo un minuto serve un bellissimo cross per il terzino dal lato opposto andando vicino all’assist
Interpreta la posizione in una maniera molto offensiva
ma è poi costretto a limitare il suo raggio d’azione dopo l’espulsione di Burioli.Accio 6.5 Una partita complicata in cui deve gestire di fatto due giocatori: Ferrara
ma anche numerose sovrapposizioni di Carrara
Più di una volta fatica dovendo gestire di fatto un doppio impegno ma sfruttando la sua rapidità rientra con efficacia
Calzati 6 Nei primi dieci minuti fa un buon lavoro
in collaborazione con i compagni di reparto
nel tentare di scardinare la difesa avversaria con il fraseggio centrocampo
Sfiora anche il gol con una bella conclusione da fuori Subisce il fatto che il Casteggio sia apparso nei minuti successivi spaccato
1' st Proja 6.5 Entra con l’obiettivo di gestire il centrocampo e ciò in effetti gli riesce anche bene finché però i suoi non rimangono in dieci
Quando arriva fra i suoi piedi il pallone sembra calamitato e dimostra anche un’ottima visione di gioco.Burioli 6 Fin dai primi minuti pesa sulla sua testa un cartellino preso per contenere l’esplosività di Ghizzoni
Sulla sua prestazione grava il rosso rimediato a inizio ripresa per un fallo molto simile a quello del primo tempo
stavolta su Marzoni.Vescio 7 Una prestazione a metà tra un difensore e un centrocampista: in più di un’occasione infatti recupera palla si libera del pressing e permette la ripartenza della sua squadra
Soffre nel secondo tempo quando la sua squadra
quando il Casteggio rimani in dieci e si butta in avanti nel tentativo di accorciare quantomeno le distanze
Gegaj Esriel 6.5 Bello il duello che ingaggia con Carrara da cui lui esce vincitore più di una volta grazie alla sua abilità di accentrarsi: lo schema da esterno a esterno
da esterno a centrocampista di inserimento funziona.1' st De Matteis 6 La grinta non gli manca: sgroppa e ara la fascia di pertinenza
Il problema è che oggi i palloni giocabili per lui sono stati pochissimi.Barbieri 6 È in qualche modo il collante fra difesa fase difensiva e fase offensiva: compito difficile quando la sua squadra si allunga con ampi spazi che separano una fase dall’altro.12' st Sampietro 6 L'obiettivo è il medesimo del compagno che sostituisce
un gioco che il Casteggio tenta di costruire dal basso.Gazziero 6 Complicatissima oggi per lui: pochissimi i palloni che arrivano al centro
tant’è che più di una volta lo si trova sulle fasce alla ricerca del pallone
Nel secondo tempo con una bella punizione va vicino alla rete del 4-3
che avrebbe probabilmente riaperto i giochi.Palmeri 6.5 Soprattutto nel primo tempo impreziosisce la sua prestazione con una serie di inserimenti fra centrale e terzino che generano un po’ di confusione nella difesa avversaria
Tutto ciò mostra non solo la sua capacità di incursione fra le linee
ma anche le sue doti di dribbling davvero eccezionali
Gabellotti 8 Autore di una doppietta che purtroppo non vale ai suoi la vittoria
una vera perla: una punizione battuta in una maniera eccezionale
In occasione del rigore rimane concentrato dopo il primo errore e al secondo tentativo spiazza Radice.17' st Lo Re 6.5 Ha grinta da vendere e tenta trascinare la sua squadra in inferiorità numerica e sotto di quattro gol comunque verso la porta avversaria
Tenta la via della rete con qualche conclusione da fuori.All
Marangoni 6 La sua squadra non riesce a uscire da un periodo sicuramente complesso aggravato Dal dall’assenza ormai definitiva di Lentini
rimanendo in partita fino sostanzialmente al 5-2
Se una delle conclusioni di inizio ripresa fosse entrata
probabilmente parleremmo di un altro match.
Baratella di Milano 6.5 Strana la gestione del rigore sia per il fallo su cui rimane qualche dubbio sia per la decisione di ribatterlo
Piccolo neo in una prestazione però positiva in cui è apparso fin da subito chiaro coi giocatori
cercando il dialogo ma rimanendo comunque forte della sua autorità
che vede segnali di miglioramento anche in fase difensiva: "Devo fare i complimenti ai ragazzi perché tutta la preparazione invernale non hanno mollato un centimetro e si sono allenati molto bene
Peccato le tante assenze di questa settimana qua: eravamo in emergenza
in panchina avevamo dei 2008 e anche dei 2007
Stiamo cercando di mettere a punto quelli che erano i problemi dell'andata
facendo lavorare bene il centrocampo in modo da fare da filtro alla difesa
Non posso fare altro che i complimenti".
che si concentra sul progetto più che sulla singola prestazione: "Noi paghiamo lo scotto che siamo giovani e quando è iniziata questa avventura io in primis ho detto che
era un progetto giovane e c'è stato anche un periodo in cui eravamo quarti in classifica
Poi chiaramente i giovani sono anche piaciuti in prima squadra - noi abbiamo un'Eccellenza - e giustamente io lavoro per la prima squadra
UNDER 15 ROMANO BANCO • Francesco Bellini
gli autori dei gol della partita di Buccinasco
Ci sono partite per cui vale la pena pagare il prezzo del biglietto e Romano Banco - Triestina è stata una partita di queste
riesce ad avere la meglio: ad aprire le danze
la squadra ospite rimonta con due rigori segnati da Scalese
ma Bellini con un colpo di testa decide il match per i padroni di casa
staccano di cinque punti la quarta in classifica e si portano a sette lunghezze dal secondo posto
escono dal campo a testa alta per l'ottima partita disputata
Nemmeno il tempo di studiarsi a vicenda che il match si sblocca: Scornavacca riceve il pallone sulla trequarti avversaria
dalla quale lascia partire un tiro-cross che sorprende il portiere e porta in vantaggio i suoi
non si lascia abbattere e si porta subito in avanti alla ricerca del pareggio: ci va vicinissimo Joselzon che con un tiro di contro balzo colpisce in pieno la traversa
Il secondo gol di giornata arriva da un lancio lungo a scavalcare la difesa
con Bertocchi che come un falco ci si fionda e
complice anche l'uscita un po' scomposta del portiere
riesce a realizzare la sua gioia personale al 27'
2-0 in nemmeno mezz'ora è un duro colpo per chiunque e tante squadre non hanno la capacità di rialzarsi
ma per sua fortuna la Triestina non è tra queste
conquistano un calcio di rigore: dal dischetto và Scalese che è freddissimo e non sbaglia
Dowlatshahi non riesce a ottimizzare una ghiotta occasione davanti al portiere
Il primo tempo termina sul risultato di 2-1
Il secondo tempo inizia all'insegna dell'agonismo
con gli animi di entrambe le squadre molto caldi e ogni contrasto affrontato con il massimo della grinta
si rende immediatamente pericoloso con un colpo di testa che però non inquadra la porta
Al 10' la rimonta è completata: esattamente con le stesse dinamiche del primo gol
il numero otto fa due su due dagli undici metri
I biancorossi galvanizzati alzano il baricentro e si spingono in avanti
mettendo in grande difficoltà i padroni di casa
sui piedi di Barba capita forse l'occasione più clamorosa della partita
ma l'attaccante colpisce l'estremo difensore da dentro l'area piccola
l'arbitro fischia il terzo rigore di giornata
stavolta a favore del Romano Banco: dagli undici metri si appresta Bellini che si fa ipnotizzare da Pintus
La grandezza di un giocatore non si valuta da quante volte cade
ma da quante riesce ad alzarsi e al primo dei sei minuti di recupero
il numero quindici si fa perdonare con una grande incornata che porta alla vittoria i terzi in classifica
Il risultato finale è 3-2 per il Romano Banco
36' st Bellini (R).ROMANO BANCO (3-5-2): Mascari 6.5
Scornavacca.TRIESTINA 1946 (4-5-1): Pintus 6.5
Pintus 6.5 A parte l'indecisione sul secondo gol
buona prova in mezzo ai pali Durante 6.5 Corre molto
ma soffre un po' le sgaloppate dell'esterno avversario.Angelucci 7 Gioca a testa alta
sempre ben posizionato e preciso negli interventi. (24' st Grossi sv)Raschi 6.5 Gioca una buona partita
in mezzo al campo corre e combatte.13' st Blazhnov 6 Non riesce a entrare molto nel vivo del gioco.Cappato 6.5 In difesa riesce a contenere a sprazzi le volate del numero 9 avversario
(29' st Conficconi sv)Guarino 7.5 Sempre molto concentrato
preciso negli interventi e leader difensivo.Joselzon 7 Prova a mettere in difficoltà la difesa avversaria
colpisce una traversa clamorosa.Scalese 8 Giocatore di un'altra pasta in mezzo al campo
Non è semplice segnare due rigori consecutivi.Barba 6.5 Fa a sportellate coi difensori tutta la partita
poco freddo davanti al portiere.Colombo 6.5 Prova con alcune giocate ad accendere la partita
ma non sempre è concreto.Lopopolo 7 Primo tempo un po' in ombra
ma seconda frazione di gioco come spina nel fianco.All
Nonostante la sconfitta la sua squadra gioca un'ottima partita
Mascari 6.5 Si comporta bene quando viene chiamato in causa.Secci 7 Sempre in posizione
Montuoro 7 Corre molto sulla fascia e accompagna bene l'azione.Redondi 7 In mezzo al campo si fa sentire: sempre nel vivo del gioco.Zucco 7 In fase difensiva si fa valere con l'attaccante avversario
a parte qualche leggera sbavatura.Crimi 7 Stesso discorso per il suo compagno di reparto
nell'impostare dal basso.Kiselov 6.5 Qualche sprazzo
ma nel complesso non incide molto sulla partita.17' st Cotta 6.5 Come il suo compagno prova a mettere in difficoltà la difesa avversaria.Scornavacca 7.5 Autore di un gol da cineteca dalla distanza e ottima partita a centrocampo.13' st Procopio 6.5 Corre e si mette a disposizione della squadra.Bertocchi 7.5 Si impegna molto
Gioia personale meritata.Sall 6.5 Un po' discontinuo nelle giocate
ma quando è attivo mette in crisi gli avversari.1' st Bellini 7.5 Entra dalla panchina e fa tutto lui: sbaglia il rigore e alla fine la decide con un colpo di testa.Dowlatshahi 7 Sulla fascia è il più attivo
Ulloa 7 Bravo a far rimanere in partita la sua squadra dopo i due rigori subiti e vincerla nel finale
A parte qualche dubbio rispetto a qualche scelta
I Pulcini del Romano Banco campioni del girone
ruolo di marcia perfetto e scontro decisivo in casa dell'Ausonia
Ma i ragazzi hanno in mano il loro destino
Saranno 80 minuti giocati senza esclusione di colpi
con gli ospiti che la controllano e che si lasciano andare sul finale
ma con i padroni di casa che per la prima metà della gara se la sono giocata a testa alta a discapito del risultato
il Romano Banco spinge e trova la botta da fuori di Boccaforno che scongela la rete all'incrocio dei pali
Andrea si dimostrerà un grandissimo tiratore per tutto l'arco del match
Troverà il gol numerose volte in questa giornata facendo affidamento sul suo splendido calcio
un'arma letale soprattutto quando le porte sono così grandi
L'Ausonia va sotto due a zero in cinque minuti
ma ha carattere e inizia ad affacciarsi con insistenza nella metà campo avversaria
Ed è su una palla filtrante ad aggirare la difesa alta degli ospiti che si avventa rapace Attanasio
che sposta la palla sull'uscita del portiere e la deposita in rete
Davide inizia a correre verso i compagni circondati
Un gol che arriva contro un avversario molto più quotato
la carica agonistica dei padroni di casa è un'arma pericolosa che va contenuta e sarà il sinistro chirurgico di Lorenzi a riportare il parziale sul tre a uno.
e per il resto della partita più in generale
il Romano Banco prenderà lentamente il largo
Difficilmente sbagliano sotto-porta e giocano molto più attenti in difesa
rendendo le azioni offensive dell'Ausonia complicate
Sale in cattedra Santacroce che monopolizza la seconda frazione con una tripletta
Per la seconda metà di gara saranno lui e Boccaforno i mattatori del match
ma più in generale la capacità di controllare i ritmi della partita da parte di tutta la squadra
armi che sono valse il primato con merito. I ragazzi di Musazzi sanno stare bene in campo
hanno un’ottima preparazione atletica e alcune individualità importanti
è comunque l'entusiasmo con cui ragazzi così giovani affrontano qualunque tipo di partita
che sia una squadra che si trova più in basso in classifica che gioca per l'orgoglio e per la voglia di migliorarsi
Complimenti al Romano Banco per la vittoria e per lo splendido cammino invernale che hanno affrontato e in bocca al lupo a entrambe le squadre per la prossima primavera
Non dimenticatevi di votare il migliore in campo
BARONA Under 18 • Leonardo Colombo e Tommaso Gilardi
Una sfida molto combattuta tra Romano Banco e Barona: finisce 1-0 per gli ospiti
grazie ad un tiro chirurgico del classe 2008 Colombo che la piazza dove Radice non può arrivare. Per il Romano Banco
sarebbe stata un'ottima opportunità per restare in corsa per il titolo
Gli avversari sono consapevoli del fatto che
si possono segnare gol al limiti dell'impossibile.
La sfida inizia con grande equilibrio
I ragazzi di Cioffi attuano un giro palla perfetto che disorienta gli avversari
soprattutto grazie alla qualità tecnica di Gilardi e Simeone
il Romano Banco si affida spesso a Greco e Maggi
consapevoli della loro velocità che può far male agli ospiti e bucare la difesa avversaria
nonostante la posizione più bassa in classifica
ma soprattutto con l'atteggiamento da capitano senza fascia
è veramente una spina nel fianco per la Barona. Parisi
non trovando spazi in cui inserirsi per andare a rete
opta per il tiro da fuori che però viene spesso murato da un grandissimo Olldashi
Se il primo tempo si chiude a reti inviolate lo si deve solamente ad un monumentale Radice che
la prende dove in pochi riuscirebbero e la devia in calcio d'angolo
Milano, è l'inizio di una nuova era: tutti i convocati per il primo raduno dei classe 2008
La ripresa inizia con la stessa grinta del primo tempo
l'atmosfera è rovente sia in campo che in panchina
Dieci minuti dopo l'inizio gli ospiti inseriscono Patrick Dudu, una scheggia sulla fascia che fa impazzire gli avversari
La gara tra le due squadre si rivela molto più fisica nel corso del secondo tempo
questo perché tutti e ventidue sanno che una qualsiasi ripartenza potrebbe far nascere un gol a favore di una o dell'altra. Fort
contrasta ogni pallone senza paura sapendo che deve caricarsi la squadra sulle spalle
Se da un lato troviamo forza fisica e coraggio con la determinazione di Sala
dall'altro abbiamo le giocate individuali di Simonazzi che prova a rendersi pericoloso sulla fascia, Anzaldi che prova ad aprire spazi per i suoi e Amadio che aiuta nelle ripartenze
L'evento scatenante arriva però al 37': Colombo, essendo consapevole della difesa piazzata dei padroni di casa
con un tiro potente da fuori area la mette nell'angolino senza che Radice possa farci nulla: è 1-0 per gli ospiti
Il Romano Banco cerca la via del gol negli ultimi minuti ma il direttore fischia la fine: la Barona vince ancora
ROMANO BANCO-SPORTING BARONA 0-1RETI: 37' st Colombo (B).ROMANO BANCO (4-2-3-1): Radice 7
Santannera 7.BARONA SPORTING 1971 (3-5-2): Lorini 6.5
Cioffi 8.ARBITRO: Spadaro di Abbiategrasso 7.AMMONITI: Gilardi (B)
Radice 7 Compie due parate spettacolari che tengono in piedi i suoi nel momento del bisogno ma non può nulla sul gol
Resta l'ottima prestazione.Greco 6.5 Spinta e velocità sono le sue due caratteristiche principali
ma è bravo anche nelle chiusure. Maggi 7 Imprendibile per gli avversari e offre sempre spunti interessanti per i compagni.De Vecchi 6.5 Qualche distrazione in difesa ma non fa correre rischi ai suoi.Scartozzi 6.5 Chiude bene gli spazi agli avversari che nell'uno contro uno fanno molta fatica a superarlo.Hamri 6.5 Metronomo tra difesa e attacco
con la sua forza fisica e la sua tecnica prova ad aiutare i suoi in fase offensiva. Sala 7 Ottima prestazione
quando ha la palla riesce a fare ciò che meglio gli riesce e
va a recuperare senza troppi affanni (44' st Perego sv).Fort 6.5 Il capitano aiuta i suoi più che può
Va sempre a contrasto sapendo di avere il fisico per farlo e spesso vince lui.Parisi 6.5 Poche occasioni nitide non riescono a farlo segnare ma fa un'ottima partita di sacrificio.2' st Ovelli 6.5 Sostituisce il compagno per provare ad incidere nel secondo tempo ma non riesce a farlo come sicuramente vorrebbe. Arienta 7 Classe e tecnica
apre spazi per far salire i suoi in modo perfetto (39' st Belingheri sv).Vinotti 7 Molto fisico
cerca di fare suo ogni pallone e guida in campo i compagni come un leader
Non si tira mai indietro nei contrasti.21' st Padulazzi 6.5 Entra nella ripresa per portare un po' di freschezza e offre palloni interessanti.All Santannera 7 Incita i suoi nel modo giusto
tiene testa agli avversari per 80 minuti ma deve arrendersi anche lui al gioiello dell'avversario
Lorini 6.5 Non deve compiere molte parate
ma è sempre attento con i piedi quando chiamato in causa.Simonazzi 7 Velocissimo
è sicuramente una spina nel fianco per gli avversari che difficilmente lo riescono a fermare.Galbiati 7 Tecnica
Ha tutto ciò che serve per essere un grattacapo per gli avversari.Lepore 7 Insieme al compagno di reparto offre una prestazione compatta e senza errori.29' st Bajetta 7 Entra nella ripresa per far rifiatare i suoi e non fa rimpiangere il compagno.Olldashi 7.5 Ferma più volte le azioni avversarie vanificandole mettendo un muro davanti alla propria porta.Buscema 7 Collante perfetto
a centrocampo è un filtro essenziale per aiutare i suoi.Gilardi 8.5 Partita quasi perfetta
non sbaglia un pallone e non si tira mai indietro quando c'è da lottare
Se fosse finito a tabellino sarebbe stato il migliore dei suoi.21' st Anzaldi 7 Entra a risultato ancora in bilico ed aiuta i suoi a spingere per trovare il gol.Colombo 9 Il classe 2008 delizia la domenica con un gol meraviglioso che porta i tre punti
Ha tutte le potenzialità per diventare un campione.Vido 8 In area avversaria fa quello che vuole e
è solo perché gli è mancato un pizzico di precisione in più oltre alle ottime parate del portiere avversario.29' st Nocita 6.5 Potrebbe essere l'eroe di giornata a tu per tu con il portiere
Aiuta comunque i suoi in fase offensiva al meglio delle sue caratteristiche
ma anche l'umiltà di fare una gara di sacrificio per aiutare i suoi compagni. 21' st Amadio 6.5 Entra nella ripresa per dare una mano e offre palloni interessanti.Ballabio 7 Partita di sacrificio ma comunque fondamentale per i compagni in fase offensiva.11' st Dudu 8 Appena entrato si vede subito che ha una marcia diversa rispetto al compagno
si occupa dei calci piazzati dato che anche la tecnica non gli manca.All Cioffi 8 I suoi lottano tutta la partita e lui non smette mai d'incitarli
Anche oggi hanno dimostrato perché sono tra le prime in classifica
sanno soffrire per portare a casa il risultato
Spadaro di Abbiategrasso 7 Dirige una gara senza complicazioni e
una volta deciso un proprio metro di giudizio
resta coerente e lo usa per tutti i 90 minuti con entrambe le squadre
Sono novanta minuti folli: Filippo Perego, dopo un mese d'assenza causa infortunio
torna in campo e sigla il gol del 3-2 che fa vincere il Romano Banco contro l'Orione. Greco apre le marcature, Dorosan ad inizio ripresa le accorcia
poi ci pensano Fort e Iazzarelli a far girare il risultato ed infine Perego chiude i giochi
Per gli ospiti è l'esordio in panchina per Marco Conte che
può essere soddisfatto di aver tenuto testa fino all'ultimo ad un avversario
Questa vittoria consolida il settimo posto per il Romano Banco e
può essere un nuovo punto di partenza per l'Orione
La sfida si apre con il Romano Banco che parte subito all'attacco: dopo pochi minuti uno schema su punizione tra Vinotti e Fort impegna subito Bolivar che deve superarsi per far sua la sfera
La prima frazione di gioco vede i biancoverdi tentare un assedio nell'area di rigore avversaria
prima con Belingheri e successivamente con Greco, entrambi però trovano il muro del portiere avversario
protagonista della sfida con ottime parate
Al minuto 12 arriva l'evento che apre la sfida: Sala si occupa della battuta di un corner che
trova Greco che segna un gol d'esterno su cui nulla può il portiere avversario
l'Orione tenta di reagire; i ragazzi di Conte
sanno che hanno le qualità e la grinta per trovare il gol del pareggio e si spingono in avanti soprattutto con Brambilla e Iazzarelli, che non si fanno mai intimorire dai contrasti e scambiano al limite d'area
Gli ospiti avrebbero l'occasione di riaprire la gara in due occasioni: al 31' ci prova in rovesciata Casucci e al 35'
da una punizione battuta da Licciardi
s'inserisce perfettamente Lodigiani che di testa batte Radice ma il direttore di gara
A pochi minuti dal termine della prima frazione di gioco, Sala prova un tiro a giro che però risulta debole e di facile presa per il portiere avversario mandando negli spogliatoi i giocatori sull'1-0
Ad inizio ripresa gli ospiti fanno entrare in campo Romano e Dorosan e quest'ultimo impiega appena cinque minuti per siglare il gol del pareggio: parte palla al piede da centrocampo
effettua un tiro a giro che bacia il palo e gonfia la rete
I ragazzi di Santannera non ci stanno ed iniziano a provare in ogni modo a trovare il gol del sorpasso: prima con Sala che però tira in modo impreciso mandando alta la sfera, successivamente Onetto ci prova a giro ma anche lui manda alta la sfera
Nell'area dei padroni di casa invece è Romano che prova a segnare il gol che ribalterebbe il risultato ma trova un attento Radice a negargli la gioia del gol
Al 21' arriva l'episodio che fa girare le sorti del match in favore dei biancoverdi: ad un cross di Onetto si oppone Achini con un braccio e per il direttore di gara non c'è dubbio
Sul dischetto si presenta il capitano, Alessandro Fort
che non sbaglia e realizza un rigore perfetto mandando la sfera dal lato opposto rispetto al portiere avversario e siglando il 2-1
l'Orione sa perfettamente che con la grinta dimostrata può ancora emergere ed al 31' ecco che ci riesce
Il direttore di gara fischia un calcio di punizione al limite dell'area di rigore, Iazzarelli si occupa della battuta e
con un rasoterra potente che Radice non vede partire e complice anche un tocco in barriera
segna il gol del 2-2 quando ormai manca poco alla fine del match. Belingheri, occupandosi dei corner
mette sempre in area cross mirati che però non vengono sfruttati dai suoi ma ad un minuto dal termine sono Fort e Perego a impacchettare il gol vittoria: Fort recupera un pallone importante a centrocampo e
complice il fatto che prova ad essere fermato da quattro avversari
trova in posizione defilata un libero Perego che batte il portiere e sigla il definitivo 3-2
devono arrendersi agli episodi ma sono consapevoli di poter avere un nuovo punto di partenza molto importante
ROMANO BANCO-ORIONE 3-2 RETI: 12' Greco (R)
ROMANO BANCO Under 18 • Diego De Vecchi
non mollando mai di un centimetro: finisce 2-2 tra Romano Banco e Varzi con i padroni di casa che recuperano un gol di svantaggio a mezz'ora dalla fine
che scendono in campo con un classico 4-3-3
non hanno intenzione di lasciare punti agli avversari andando a lottare su ogni pallone in modo preciso e schematico
conoscono la classifica che li vede distanti pochi punti -entrambi con una partita in meno- e dunque se da una parte si lotta per recuperare punti
gli ospiti lottano per allungare ancora di più sugli avversari
Il primo tempo si apre in modo molto equilibrato
anche se gli ospiti sembrano spingere di più per trovare subito il gol del vantaggio
Grazie ai lanci lunghi di Ingrassia che
trova Repetto il Varzi si rende pericoloso in area con le azioni veloci del numero undici che destabilizza la difesa avversaria
Il Romano Banco però non vuole subire gli avversari e riprende subito in mano le redini della partita grazie soprattutto ad un monumentale Sala che risulta infermabile per la squadra ospite
Entrambi i numeri dieci -Belingheri e Ghizzoni- notando il momento di difficoltà dei loro compagni provano a caricarsi la squadra sulle spalle occupandosi dei calci piazzati che
Al 26' arriva il primo evento scatenante: Sala
riesce a mettere in area un pallone perfetto che Belingheri, lasciato solo dagli avversari, spedisce in rete di testa e regala il momentaneo vantaggio ai padroni di casa
Il Varzi però non molla e conquista una punizione vicino alla riga laterale di cui si occupa Ghizzoni: sfera in area e grazie ad un inserimento perfetto di Forni che la colpisce di testa gli ospiti trovano il gol del pareggio che li manda negli spogliatoi sul risultato di 1-1
il Varzi entra in campo subito aggressivo ed infatti Radice ed Ovelli devono impegnarsi in modo impeccabile per salvare un gol praticamente fatto
Pochi minuti dopo l'inizio, Ghizzoni si occupa di battere un corner che Radice con una super parata toglie dalla porta ma un'indecisione difensiva favorisce Moufrou che la spedisce in rete regalando il momentaneo vantaggio ai suoi
Se il Romano Banco non ha trovato il gol del vantaggio e non ha chiuso la partita lo deve sicuramente ad un monumentale Zerba che
spesso preso in controtempo o trovandosi a tu per tu con l'avversario
si allunga quanto basta per tenere in piedi la sua squadra e mostrando parate assolutamente non banali
Baschiazzorre (R).ROMANO BANCO (4-3-3): Radice 6.5
Draghi 7.ARBITRO: Gagliardi di Abbiategrasso 6.5.AMMONITI: Fort (R)
Gagliardi di Abbiategrasso 6.5 Tutto sommato dirige una buona gara
Probabilmente chiude gli occhi su un paio di falli e cartellini
29° Festa delle associazioni al Parco Spina Azzurra domenica 22 settembre 2024
Domenica 22 settembre dalle 15 alle 20 al Parco Spina Azzurra l’appuntamento con la 29° edizione della grande festa che coinvolge le realtà del volontariato sociale
Buccinasco (19 settembre 2024) – Torna a Buccinasco “Associazioni in Festa”
la manifestazione annuale giunta alla 29° edizione
che coinvolge le realtà del volontariato sociale e le associazioni culturali e sportive di Buccinasco. La festa si svolgerà domenica 22 settembre dalle 15 alle 20 al Parco Spina Azzurra e vedrà la partecipazione di circa cinquanta associazioni che saranno presenti con i loro stand e organizzeranno esibizioni
“Sarà una grande festa – dichiara la vicesindaca Rosa Palone
assessora all’Associazionismo – per salutare la ripresa delle attività delle nostre associazioni
le realtà che rendono viva la nostra comunità e quotidianamente propongono eventi
Una ricchezza di valore inestimabile che l’Amministrazione sostiene e supporta per promuovere la partecipazione
Parteciperanno le associazioni: Accademia dei Poeti Erranti – Agis – Amici del Teatro – Amici della Biblioteca di Buccinasco – Amici Missioni Indiane – Anpi Buccinasco – ArteArtemizie – Artènergia – Asemi Scout – Associazione Italiana Glicogenosi – Auser Attivamente Buccinasco – Avis – Banda Civica G
Verdi – Banca del Tempo e dei Saperi – Benny’s Band – Big Beat Dance Studio – Bionics Buccinasco – BuccInBici – BuccinascoGiovane – Centro Sportivo Romano Banco – Croce Rossa Italiana sez
Buccinasco – Croce Verde Soccorso – Do Jang Hwarang – Enosi TheLab
Buccinasco – Fit Boutique – Gli Adulti – Gruppo Artistico Culturale – Gruppo Micologico e Botanico S
Programma delle esibizioni sul piazzale davanti alla biblioteca:
2 - 20090 Buccinasco (MI)Partita IVA: 03482920158 IBAN: IT91 M056 9632 6500 0000 2350 X13
PEC: protocollo@cert.legalmail.it Centralino Unico: 02457971
Si sentiva la mancanza del calcio di base; in questo primo mese di campionati non c'erano i colori e la magia che questi bambini ci riescono a dare quotidianamente
La partita tra Villapizzone e Romano Banco è uno spettacolo
è il riassunto perfetto di quante gioie possa regalare questo sport
Due squadre messe molto bene in campo e che lottano alla pari nel centro di Via Perin del Vaga
Il primo tempo fa già capire il valore tecnico: Bozzardi da una parte
Il numero 10 gialloviola è fenomenale con il suo mancino
pettina la palla e la tiene in suo controllo
per poi mirare la porta e fare una doppietta spettacolare; a rispondere alla chiamata del Villapizzone ci pensa Chloe Lamanuzzi
riesce a fare una doppietta che porta il risultato parziale sul 2-2
Nel secondo tempo ci sono un po' di cambi ma resta una partita molto piacevole
oltre che al mancino lussurioso del diez Bozzardi
le super parate del portierone Sebastian Vella e la solidità di capitan Langella
bravissimo a interpretare ogni ruolo al massimo delle sue potenzialità
La squadra di Vanni punta invece sulla qualità del gioco
in particolare sulle quote rosa Lamanuzzi ed Epure
che danno una spinta enorme ai biancoverdi
unite alla parate del gatto La Forgia e alla spinta di Elia e Said
Il secondo tempo è a tinte gialloviola grazie a un eurogol di Tridente
che entra in campo e ci mette pochi secondi a tirare fortissimo con il destro facendo un eurogol sotto la traversa
che è riuscito a pescare il jolly che permette al Villapizzone di vincere il secondo tempo
perché la prima ti è servita per capire come funziona
la seconda come test ma è adesso che devi dare il massimo: e quindi è di nuovo il momento di bomber Tridente
Probabilmente al numero 9 di casa non era bastato un solo gol e quindi decide di farne un altro
con un destro dalla distanza potentissimo che si infila sotto l'incrocio
Il Romano gioca le sue carte e continua a imbastire azioni con il suo centrocampista Bertoldi e la doppia traversa colpita da Elia
L'ultimo tempo regala le stesse emozioni provate nel primo
tre gol in rapida successione: prima il pallonetto da fuori area di Manfrini
poi uno sfortunato autogol e poi la rete in mischia di una scatenata Mia Mundo
che ha offerto una prestazione davvero super
VILLAPIZZONE-ROMANO BANCO 3-2VILLAPIZZONE: Vella
Milone e Milan protagonisti della schiacciante vittoria
L'Accademia Pavese si rialza dopo la sconfitta con l'Aldini e vince 6-1 sul Romano Banco
I padroni di casa riescono a chiudere il primo tempo in totale scioltezza con due gol di vantaggio
Nel secondo tempo nell'animo degli ospiti prevale uno spirito di rivalsa e riscatto
che li porta ad affrontare gli avversari senza paura e con maggiore sicurezza delle loro capacità
Il Romano Banco riesce a procurarsi un rigore che viene finalizzato da Merelli
uno dei più in forma della squadra e che ci crede fino all'ultimo minuto
sembra non risentire del gol subito e non si lascia destabilizzare; la differenza di tasso tecnico fra i giocatori delle due squadre è troppo elevata e i padroni di casa prendono il controllo totale della partita: prima aumentano il vantaggio con Orfano
poi mettono in sicurezza il risultato con la doppietta di un magico ed incontenibile Milone
L'ultimo gol viene capitalizzato da Sanginiti
che mette la ciliegina sulla torta e chiude definitivamente la partita
sempre pronto nelle uscite e autore di numerose parate spettacolari
Il Romano Banco non deve arrendersi: è nel pieno della lotta salvezza e tutto è ancora possibile.
L'Accademia Pavese riesce subito a portare il match dalla propria parte
trovando il gol del vantaggio dopo appena tre minuti grazie alla rete di Gottardis
che recupera il pallone in area di rigore e non sbaglia davanti al portiere
La squadra di casa dimostra di essere molto preparata a livello atletico e gli ospiti faticano a mantenere il ritmo partita
Il Romano Banco cerca di chiudersi nella propria metà campo
aggredendo i centrocampisti avversari su ogni pallone e provando a ripartire in contropiede
L'Accademia però non si lascia mai trovare impreparata
grazie all'attenzione e alle perfette marcature del duo difensivo Casari-Alberi
La prima occasione per il Romano Banco arriva al 14': punizione da poco dopo la metà campo
sembra che l'incaricato alla battuta Merelli voglia metterla in mezzo per cercare una sponda
prova una conclusione impossibile dalla distanza
Lo stile di gioco offensivo e martellante dell'Accademia mette in difficoltà la difesa avversaria
che spesso si lascia superare un po' troppo facilmente
ma la sicurezza e la grinta agonistica di Talini mantengono in piedi il risultato con uscite attente e parate salva risultato. Al 23' Milone si libera dell'avversario con un'elegante veronica e confeziona in mezzo con il mancino un cioccolatino per Milan
che da due passi segna il gol del 2-0 al volo.
il Romano Banco non si reca negli spogliatoi e nessuno va a scaldarsi
ma tutti si riuniscono presso la panchina e ascoltano attentamente le parole dell'allenatore
che chiede ai suoi di giocare palla a terra e di non temere l'avversario
Dopo altre indicazioni tecniche circa la formazione
riprende il secondo tempo e i gli ospiti affrontano l'Accademia con coraggio e i giocatori assumono un maggiore spirito d'iniziativa
Hosameldin riceve la palla in area di rigore
che appare un po' strozzato e termina sul fondo
che ora si sbilancia e vuole riprendere la partita
avvenuta in area su un cross da palla inattiva e assegna un calcio di rigore in favore del Romano Banco che potrebbe cambiare il corso della partita
reagisce da vera squadra al gol subito e cerca di incrementare il vantaggio sfruttando le qualità dei singoli: Orfano
dopo aver sprecato una ghiotta occasione da gol davanti al portiere
si fa perdonare al 15' aprendo il piattone davanti al portiere e capitalizzando la rete del 3-1
Milone prende in mano le chiavi del centrocampo: i suoi dribbling e le sue magie lasciano tutti a bocca aperta e corona la sua partita perfetta segnando due gol di mancino sul palo del portiere in soli sette minuti
Il Romano Banco fatica a reggere questi ritmi e cala; gli ospiti si rendono pericolosi solo con una punizione dal limite e un insidioso tiro al volo da fuori area di Espinoza
il subentrato Sanginiti realizza la rete del 6-1 e conclude definitivamente la partita
Il Romano Banco deve ora lavorare sulla parte tattica e deve cercare di imporre un proprio gioco
ma lo spirito di squadre è davvero ammirevole.
35' st Sanginiti (A).ACC.PAVESE (4-3-3): Scaldaferri 6.5
Brescia - Liborio.ROMANO BANCO (4-3-3): Talini 7
Tiburcio Ortega 6.5 (20' st Chavez Chuyma Rodrigo 6)
Marbello.ARBITRO: Piu di Voghera 6.AMMONITI: Franco (A)
mostra una grande tranquillità e sicurezza in porta
compiendo alcuni interventi decisivi sui tiri dalla distanza della squadra ospite
Fa sembrare facili le occasioni avversarie.Cesarone 6 Si dimostra solido e preciso
ma avrebbe potuto aiutare di più la squadra in fase di attacco.Casari 6.5 Non da spazio agli attaccanti avversari e mostra grande leadership difensiva
tuttavia avrebbe potuto svolgere un lavoro migliore in fase d'impostazione (29' st Agostino sv).Mezzapelle 6.5 Orchestra il gioco con passaggi precisi e crea numerosi spazi per i suoi compagni
Un punto di riferimento in mezzo al campo.20' st Binda 6 Pericoloso nelle ripartenze
I suoi precisi cross non vengono sfruttati dai compagni.Lodia 6.5 Partita impeccabile
ferma ogni attacco avversario con tempestività e determinazione
Non dà spazio agli attaccanti avversari e si rende pericoloso con rapide sovrapposizioni sulla fascia e inserimenti tempestivi (33' st Bianchi sv).Alberi 6.5 Mantiene la linea difensiva annullando le incursioni degli avversari
Partecipa in fase di costruzione del gioco
Crea scompiglio nella difesa avversaria con i suoi dribbling e la sua velocità e segna un gol
Sempre presente nell'area avversaria e ha fornito ottime sponde e cross.26' st Sanginiti 6.5 Chiude definitivamente la partita con un gol di piatto a tu per tu contro il portiere
Non poteva desiderare un ingresso migliore.Milone 7.5 Una prestazione solida e sempre in movimento
distribuendo palloni decisivi per gli attaccanti
segnando due gol stupendi e servendo un assist sopraffino per Milan. Orfano 7 Imprendibile per la difesa avversaria
segna un gol da vero bomber ed è il motore del gioco offensivo
Le sue sponde e la sua capacità di inserirsi nei momenti giusti sono fondamentali per il risultato (26' st Liborio sv).Gottardis 7 Dà velocità alla manovra e aiuta molto la fase difensiva nel disimpegno
Riesce a liberare rapidamente la palla per innescare gli attaccanti
Apre le danze con un gol molto facile in area di rigore.20' st Brescia 6 Mantiene la posizione e aiuta la fase difensiva a gestire le ripartenze.Franco 6.5 La sua velocità e tecnica mettono in difficoltà la difesa avversaria per tutta la partita
Una prestazione di alto livello.13' st Cozzi 6 Svolge il suo compito con discrezione
ma ha poche occasioni per spingersi in avanti.All
Samaden 7.5 Perfetto nel gestire la partita
dà indicazioni chiare e sa sfruttare le potenzialità dei suoi giocatori
La squadra è stata ben organizzata e gioca con grande fluidità
Ottima lettura della partita e dei cambi a disposizione
il portiere compie alcune parate importanti che evitano un margine di sconfitta ancora più ampio
ma l’impegno e la reattività sono evidenti.Cavallo Pietro 6 Si impegna molto nel corso della partita
cercando di coprire la sua fascia dai continui inserimenti avversari
Tiburcio Ortega 6.5 Spingere e supportare la squadra in attacco quando possibile
riuscendo però a riprendersi e a contrastare gli avversari con coraggio.20' st Chavez Chuyma Rodrigo 6 Entra per portare peso e muscoli all'attacco
spesso però si trova isolato e le sue sponde non vengono sfruttate.Dartizio 6 Nonostante il risultato negativo
Cerca di anticipare Orfano per evitare pericoli
È solido in alcuni contrasti e si propone con discrezione in fase di possesso.20' st Di Nolfo 6 Il risultato è ormai alterato
ma la sua corsa porta una ventata di aria fresca alla squadra.Hosameldin Abdel 6.5 Nel mezzo della difficoltà
tenta di sbloccare la partita con qualche passaggio interessante
Cerca di rendersi propositivo in fase offensiva
andando vicino al gol del 2-2 ma è spesso sovrastato dalla pressione della squadra avversaria
Mantiene la calma e continua a lottare.Marbello 6 In qualche occasione ha bisogno di supporto
ma un buon atteggiamento.20' st Zouahri 6 Prestazione sufficiente
fa il suo dovere senza brillare ma senza errori evidenti.Occoffer 6 Si batte in ogni fase del gioco
cercando di sfruttare la sua velocità per creare occasioni
Ha qualche difficoltà contro una difesa solida
ma continua a correre e a cercare di fare la differenza.Razzini 6 Prova a distribuire il gioco con intelligenza
riceve poche a causa del dominio avversario
ma cerca di dare ordine e di tenere alta la testa.Espinoza 6.5 Spesso è isolato
Si rende pericoloso con tiri dalla distanza
ma è mancato il supporto da parte della squadra.Merelli 7 L'unico gol della sua squadra è stato un suo merito
Non molla mai e tenta di creare spazi per i compagni
Una prestazione che dà un po' di speranza alla squadra.Menotti 6 Si batte con energia
offrendo il suo supporto sia in attacco che in difesa. All
Sannino 6 L'allenatore cerca di mantenere la calma durante tutta la partita
tentando di trovare soluzioni per cambiare il ritmo della gara
ma cerca di caricare i suoi e li spinge a non mollare mai.
Piu di Voghera 6 Gestisce la partita con tranquillità e sicurezza
mantenendo il controllo del gioco anche nelle situazioni più intense
Le sue decisioni sono generalmente corrette e mostra una buona gestione delle situazioni di gioco
senza farsi sopraffare dall'andamento della partita
Avrebbe comunque potuto estrarre qualche cartellino in più e e la decisione del rigore è stata troppi tempestiva
Le parole di Samaden sulla partita: «Abbiamo fatto molto bene
in qualche frangente ci siamo un po' rilassati
Ora ci aspettiamo di vincere tutte le partite
abbiamo vinto pochi scontri diretti e dobbiamo recuperare»
Più rammaricato Sannino: «Nel secondo tempo ho cercato di fare dei cambi per migliorare
ma non siamo una squadra da regionale e facciamo molta fatica
possiamo ancora salvarci ma dobbiamo fare una o due vittorie ancora»
UNDER 17 ROMANO BANCO • Mattia Toscano
i due protagonisti della vittoria biancoverde in quel di Corvetto
Il percorso del Romano Banco di De Vecchi nel girone d’andata è stato semplicemente perfetto
La tredicesima vittoria consecutiva è arrivata confermando ancora una volta la propria forza in una partita di cartello
i biancoverdi sono apparsi un po’ troppo spreconi
e infatti il parziale si è chiuso sull’1-1: a un gol di Toscano ha risposto uno straordinario capolavoro del terzino destro Argento
la squadra di Buccinasco ha saputo riprendersi la partita in mano nel giro di un minuto
che hanno consolidato ulteriormente il primato assoluto in classifica
La Rapp riparte subito: tutti i 21 convocati da Milano per il prossimo impegno dei 2008
Dopo neanche un giro d’orologio arriva subito la prima occasione chiave della partita: infatti
Attia si inventa un pallone fantascientifico per Carozza
riesce a ricevere il pallone e a trovarsi solo davanti al portiere
riesce a disinnescare la pericolosa azione dei padroni di casa
inizia una fase molto breve di studio di ambo le due compagini
con i ragazzi di De Vecchi che forse hanno ancora bisogno di qualche minuto per accendersi e carburare
questi primi 10 minuti sono essenziali per il Romano Banco per crescere
Da lì a poco arriva infatti la prima occasione
il quale riesce ad apparecchiarlo alla perfezione per la testa di Ruotolo
che però non riesce a dare l’impatto sperato al pallone
rendendolo di facile bloccaggio per Righetti
la squadra biancoverde è in netta crescita
il quale riesce di prima intenzione a scoccare un tiro con il piatto verso il secondo palo
e infatti la tocca e la spinge in porta: è 1-0
Altri tre minuti e arriva un’ulteriore dimostrazione di forza degli ospiti
Pandini riesce a controllare palla dal limite dell’area e
scocca una conclusione che però non si avvicina minimamente allo specchio della porta
Dopo quasi 15 minuti di assedio del Romano Banco
riesce finalmente a venire fuori la Milanese Corvetto
Argento prende palla e parte lungo la fascia
decide di scoccare un cross che però assume una traiettoria particolare
di difficile lettura per la difesa biancoverde
poi si spinge dentro la porta: il capolavoro è fatto
con l’intera squadra in campo a correre ed esultare con il compagno
incredulo di aver realizzato un gol simile. Il pareggio è un ulteriore segnale per scatenare la furia del Romano Banco
che scatena una serie di occasioni veramente importanti
con il terzino destro che riesce a prendere palla
e poi dal limite dell’area scoccare un tiro che però non centra la traversa
La seconda arriva al 38’: ancora una volta il numero 2 riesce a scoccare un cross perfetto per la testa di Diaferia
che gli permette di bloccare facilmente il pallone
Su questa ultima occasione si affievolisce il primo tempo
Un gol nel primo, due capolavori nella ripresa: i rossoverdi ottengono la prima vittoria stagionale
Dopo tutto lo spettacolo visto nella prima frazione
ci si poteva aspettare qualcosa di simile anche nella ripresa
Considerate le numerose assenze lato Meggiorin
un punteggio simile era oggettivamente qualcosa di insperato
i primi 20 minuti della ripresa seguono ritmi molto compassati e lenti
quasi come se tutta quella fase di studio che solitamente è presente nella prima parte di gara fosse stata posticipata
dura solo fino al primo twist della ripresa: Pandini prende palla e
riesce ad apparecchiarsi il pallone per scoccare un tiro dal limite dell’area
La sfera prende una curvatura perfetta e si incastra all’incrocio dei pali: è uno spettacolare 2-1 per il Romano Banco
Non c’è nemmeno il tempo di riprendersi dal colpo appena subito che il Romano Banco colpisce ancora
che recupera palla e si ritaglia lo spazio per la conclusione
un Righetti leggermente impreparato non riesce a compiere l’intervento
e deve raccogliere il pallone dalla rete: è 3-1 per il Romano Banco
non spegne minimamente la forza della squadra di De Vecchi
la quale infatti inizia a voler dare il definitivo colpo del K.O.
riesce incredibilmente a calciare addosso all’estremo difensore
arriva la possibilità per la Milanese Corvetto di riaprire la partita
il pallone rimbalza addosso ai piedi di Pandini
che involontariamente devia la sfera verso la propria porta
I restanti minuti sono un continuo tentativo di trovare l’occasione per chiudere la gara o riaprirla
La continua ostinazione nel tentare lanci lunghi
non premia nessuna delle due compagini
e il punteggio rimane invariato fino al triplice fischio finale: a vincere è il Romano Banco
23' st Pandini (R).MIL.CORVETTO (4-2-3-1): Righetti 6
Brussa.ARBITRO: Cipolla di Milano 6.AMMONITI: Magnoni (M)
Righetti 6 Qualche colpa sul primo e sul terzo gol ci sono
Nel gol dell'1-0 è lui a spingere il pallone in porta per il vantaggio biancoverde
sul terzo qualche cosa di più poteva farla
in più situazioni si dimostra all'altezza con un paio di bei tuffi felini. Argento 7.5 Capolavoro assoluto
tuttavia il pallone assume la traiettoria più impensabile e si insacca in rete
Va vicino a trovare il gol del 3-2 con quel cross su calcio d'angolo su cui Pandini stava spingendo in porta. Magnoni 6.5 Riesce un paio di volte a contenere le incursioni per vie centrali di Ruotolo
Un paio di buone intercettazioni per vie centrali. Carrozza 6.5 Si divora nei primi minuti di partita il potenziale gol del vantaggio su una palla spaziale di Attia
Svolge un buon lavoro nella linea di mediana.Valle 6 Qualche spinta importante su quella fascia
dove la squadra si accende nel finale per trovare il gol per riaccendere la rimonta. Moroni 6 Fatica a contenere i pericoli per vie centrali
tuttavia riesce a vincere svariati duelli aerei ad allontanare il pallone. 27' st Russo 6 Come il collega riesce ad essere attento nei lanci lunghi.Albarran Perez 6.5 Gioca come trequartista destro con buona intensità
cercando di creare spazi e servire i compagni
Partecipa attivamente alla manovra offensiva e si dimostra prezioso nella costruzione del gioco.4' st Meggiorin 6 Subentra con voglia
ma il suo impatto sulla partita è piuttosto limitato
ma non lascia il segno.Jammeh 6.5 Ottimo lavoro in mediana
sfrutta il fisico per vincere contrasti e recuperare palloni importanti
La sua presenza dà solidità al centrocampo.Ceccarelli 6 Si distingue per un buon lavoro di sponda
anche se non riesce a concludere in porta con frequenza.27' st Dimastromatteo 6 Offre un contributo discreto
ma senza momenti decisivi.Attia 7 Il faro creativo della squadra
Regala un passaggio spettacolare a Carrozza
dimostrando una visione di gioco superiore
anche grazie alle continue incitazioni di Meggiorin
e si fa notare per la sua qualità.Banti 6.5 A sinistra si rende pericoloso diverse volte
creando problemi alla difesa avversaria con le sue incursioni
con grinta e dinamismo.31' st Urru 6 Entra e si impegna a dare continuità alla squadra
Meggiorin 6.5 Gestisce bene la squadra nel primo tempo
con un buon approccio tattico che mette in difficoltà gli avversari
ma complessivamente riesce a mantenere la gestione della partita
Lembo 6.5 Chiamato raramente in causa
risponde presente nelle poche situazioni pericolose
Sul gol subito avrebbe potuto fare qualcosa in più
ma complessivamente una prestazione attenta.Brussa 7 Ottima spinta sulla fascia
con diversi cross interessanti e un piede educato che crea pericoli
Anche in fase difensiva risponde bene quando necessario.Diaferia 6.5 Partita ordinata e senza sbavature
contribuendo a mantenere equilibrio in fase difensiva.Marbello 7 Un vero muro in mediana
Lavora instancabilmente per recuperare palloni e fare da schermo alla difesa
risultando fondamentale per l’equilibrio della squadra.Gallotti 6.5 Come difensore centrale
Contiene bene le avanzate avversarie e mantiene calma e ordine nella linea difensiva.Apeno 6.5 Altra buona prestazione al centro della difesa
Puntuale negli interventi e attento nelle chiusure.(45'st Bassi sv)Pandini 8.5 Grande protagonista con una doppietta spettacolare
con due gol di pregevole fattura che trascinano la squadra
con movimenti intelligenti e una freddezza sotto porta da applausi
sv)Confalonieri 6.5 Da mezz’ala destra lavora bene sia in fase di contenimento che di ripartenza
ma il suo contributo è utile e costante.Ruotolo 6.5 Si rende pericoloso in un paio di occasioni
con spunti interessanti.32' st Cerruti 6 Entra nel finale e fa il suo
ma senza incidere particolarmente.Toscano 7.5 Trova il gol del vantaggio con grande qualità
(45' st Magnani sv)Secci 6.5 Gioca con impegno e buona intensità
ma contribuisce al gioco di squadra con generosità
De Vecchi 7 La squadra domina nel primo tempo
pur mostrando qualche carenza di cinismo sotto porta
con il giusto equilibrio tra controllo e aggressività
Cipolla di Milano 6 Direzione di gara senza errori gravi
ma con qualche incertezza in alcuni momenti chiave
ma senza spiccare per autorità o decisioni particolarmente brillanti
Vota il migliore in campo tra i quattro scelti da Sprint e Sport
Gabriele Argento • Milanese Corvetto
Il periodo d'oro della Frog Milano continua
la squadra di Grattarola vince ancora grazie ad un'altra doppietta di Lionello
e si conferma sempre di più al terzo posto in classifica con nel mirino Real Trezzano e Leone XIII
Il Romano Banco dopo il cambio del tecnico e le due vittorie ottenute subito dopo
Il primo tempo si apre con la Frog che parte subito in attacco, Bugada è inarrestabile in mezzo al campo ed a dargli man forte in attacco ci pensano sempre Lionello e Broqaj
Spingendosi tanto in attacco di solito si rischia di subire in difesa ma
questo rischio non c'è. Il Romano Banco ci prova con un calcio piazzato e Carrara, il migliore dei suoi
spinge sulla fascia più che può per aiutare la squadra ad attaccare gli avversari.
Nonostante la Frog Milano ci provi in ogni modo
la classe di Bugada e la forza fisica di Giordano la difesa degli ospiti -Carrara
Ambrosetti e Marconi- sono ben posizionati e respingono ogni tiro che arriva
soprattutto Ambrosetti che salva un gol sulla linea. Se il primo tempo finisce a reti inviolate è anche grazie a Carlini che
Il secondo tempo inizia con il Romano Banco che si spinge in attacco
sapendo di avere le qualità per poter sbloccare la partita. Con la sua velocità, Alari, prova a mettere in difficoltà gli avversari inserendosi in modo splendido ma
con un inserimento perfetto riesce a scappare dalla difesa avversaria ed a tirare ma Simonazzi salva tutto prima con le gambe e poi
sempre Marzoni prova ad approfittarne ma l'avversario recupera e salva un altro gol fatto.
L'avvenimento scatenante arriva al 20' del secondo tempo: su un cross di Broqaj
troviamo l'inserimento perfetto di Lionello che la spedisce in rete
ricominciano ad attaccare con tutti gli uomini possibili ed infatti
da una mischia in area ne esce vincente Lionello che firma la sua doppietta personale. I biancoverdi ci provano fino all'ultimo con una punizione di Miola ma
il direttore di gara fischia tre volte: la Frog porta a casa i tre punti.
FROG MILANO 2 ROMANO BANCO 0 RETI: 20' st Lionello (F)
ARBITRO: Rigotti della Lomellina 7AMMONITI: Miola (R)
ROMANO BANCO UNDER 17 • Gallotti e Ruotolo trascinatori per tre punti fondamentali
Tutti riuniti in casa Romano Banco che affronterà il Real Trezzano per un attesissima sfida interna
chi porterà a casa i 3 punti ? La partita si apre con un gol di rapina del Romano Banco che con il bomber Ruotolo trova il vantaggio
Allo scadere del primo tempo la partita è ancora in bilico con un risultato che vede la squadra di casa in vantaggio
La ribalta subito il Real con il gol di Damato su assist di Valicenti
La partita si ristabilizza entrambe le squadre sembrano voler vincere e portare a casa i tre punti
E nel momento in cui il Real stava credendo quasi di potercela fare
arriva la rete di Diaferia che con uno stacco imperioso scavalca i guantoni di Rentocchi che non può nulla.
In via Manzoni è tutto pronto per il big match che vede rivali le due capoliste
la partita parte lenta senza troppi colpi di scena
le difese sono brave a mantenere il controllo
fanno in modo di proteggere il pallone e far salire la squadra per poter poi verticalizzare
Ci pensa il goleador del Romano ad alzare l’intensità della partita con un missile da fuori area
a trovare la giusta triangolazione tra i tre diamanti lì davanti
un uno due micidiale tra Toscano e Ruotolo
quest’ultimo allarga per Secci che di poco
tenta imperterrito di girare la palla e di giostrare la partita
che però sono sempre raddoppiati dalla difesa inarrestabile del Romano Banco
tenta la zampata vincente su cross di Massaro
che finisce di poco alta sopra la traversa (16’)
Arriva la rete per il Romano dopo una serie infinita di arrembaggi verso la porta avversaria
la trova proprio con Ruotolo che approfitta dell’errore difensivo del Real
Pandini strappa il pallone a Barone e lo serve al bomber che la insacca sotto la traversa(29)
con Secci che dopo un dribbling straripante
calcia in porta e fa tremare i legni custoditi da Rentocchini
Il primo tempo si chiude con il vantaggio del Romano
ma trova sempre un avversario pronto a difendersi bene
abile nel ripartire e far male in situazioni di inferiorità numerica
il Real trova subito la rete (5’) con una discesa prorompente di Valicenti
si fa trovare pronto dall’altra parte Damato che conclude a botta sicura sotto la traversa
Il Real trova il pareggio in un momento fondamentale
la voglia dei ragazzi di Pevere si nota dal primo istante
tenta il tiro da fuori con Pandini che dopo aver ricevuto dalla sinistra conclude alto sopra la traversa (14’)
le due squadre rimangono corte e concentrate
il vantaggio fa gola ad entrambe per staccare l’avversaria in classifica
Trova il vantaggio ancora una volta il Romano
che stava bazzicando la trequarti avversaria da diversi minuti ed è proprio grazie ad un magnifico cross dalla destra che Diaferia riesce ad incornare perfettamente la palla
Prova il raddoppio due volte il Romano prima con il tiro di Confalonieri che finisce deviato in angolo
ancora con il numero 8 verde che calcia alto e non impensierisce Rentocchini
Rentocchini ancora chiamato in causa con un uscita folle ma cinica
che chiude ogni porta del raddoppio ai ragazzi di De Vecchi (40’)
Rinvio di Lembo che viene sporcato dalla divisa giallo nera
dove c’è Secci che calcia a botta sicura concludendo con una volè che finisce sul fondo (46’)
27' st Diaferia (Ro).ROMANO BANCO (4-3-1-2): Lembo 7
Brussa.REAL TREZZANO (3-5-2): Rentocchini 6.5
Damato - Nardulli.ARBITRO: Marino Di Abbiategrasso 7.AMMONITI: Confalonieri (Ro)
gioca bene palla al piede e sa fraseggiare con i centrali.Brussa 6.5 Spinge tanto e riesce spesso a limitare le scorribande avversarie
muovendosi in anticipo.Diaferia 7 Uno tra i migliori in campo
finito con uno stacco magnifico che si insacca nella rete.Marbello 7 Molto spesso fa da filtro
riesce a captare i passaggi avversari e li pulisce con giocate semplici ma efficaci.Gallotti 8 Ha gamba
che ha limitato per tutta la partita il capocannoniere del girone
partita super.Seidita 7.5 disputa una partita composta
abile nel gioco aereo.Pandini 7.5 corre tantissimo e ha qualità per far male
fraseggia bene con Ruotolo e contribuisce alla fase offensiva in maniera attiva.26' st Apeno 6.5 Entra sempre cattivo
riesce sempre a strappare via il pallone dai piedi dei bomber giallo neri
ha grinta e carattere.Confalonieri 8 Mette tanti cross in mezzo all’area di rigore
salta spesso l’uomo nell’uno contro uno ed è abile nella visione di gioco.Ruotolo 8.5 Il bomber non si smentisce
ma verrà poi sostituito.Toscano 8 Ha tanta qualità tra i piedi
porta a spasso il centrocampo avversario dando oltre che qualità anche quantità. Secci 7 Si mette sempre a disposizione della squadra di De Vecchi
non corre solo per la fase offensiva ma si ricorda di dover aiutare la squadra anche in fase difensiva.All
De Vecchi 7.5 Fa sempre da scudo per i suoi ragazzi
quello che in via Manzoni ha fatto davvero la differenza
Rentocchini 6.5 Disputa una partita corretta dal punto di vista tecnico
cerca di limitare il più possibile.Garavelli 7.5 Giocatore di spinta
da carica alla squadra nei momenti di sconforto
ha carattere e personalità. Canzi 7 Rimane più contenuto in entrambe le fasi rispetto al compagno opposto di reparto
gioca per la squadra e riesce per quel che può a limitare i danni compiuti dal Romano.Montesano 7 Gioca spesso spalle alla porta per poter fraseggiare con la difesa e scaricare sul mediano
gioca tanto per la squadra e vince tanti contrasti.9' st Barra 6 Entra e fa quello che gli viene chiesto dall’allenatore
contrasta sempre gli attacchi avversari.Michielon 7 Muove la palla da destra a sinistra
fraseggia con Barone e cerca di verticalizzare per le punte
partita di quantità.Barone 6 Nonostante l’errore sul gol
è forte nei contrasti sulle punte avversarie. Ferrario 6.5 Fa fase difensiva e fase offensiva
corre e si sacrifica per i compagni dando sempre il massimo.Massaro 8 Giocatore tecnico
ed è perfetto per il tipo di gioco della squadra.30' st Vaccaro 6 Entra e vuole spaccare la partita
entra sempre determinato nei contrasti e fornisce anche dei lanci interessanti per le punte.Valeri 6.5 Il bomber oggi fa più fatica del solito
prende anche tanti falli.Valicenti 8 Gioca sempre con l’asticella dell’attenzione altissima
è il giocatore che può cambiare la partita da solo
tecnica e quantità in mezzo al campo e là davanti
fornisce l’assist sul gol di Damato.15' st Zaghet 6 Subentra e vuole cambiare le sorti della partita
corre tanto e calcia in porta ma non impensierisce i guantoni di Lembo.Damato 8.5 Segna la rete del pareggio
anche se la rete arriva dentro l’area piccola come un vero bomber.All
Pevere 7 La sua squadra gioca una partita equilibrata
questa sconfitta però non lo smuove dalla posizione di continuare a far bene in campionato
crede non ci siano forze singole ma che la vera forza sia l’unione del gruppo e il gioco di squadra
Marino di Abbiategrasso 7 Mantiene sempre il controllo della partita
non fischia a sproposito ed è sempre puntuale quando c'è qualche dubbio
AUSONIA UNDER 17 ÉLITE: Tommaso Corti e Marco Sommaruga festeggiano con le coppe del titolo provinciale e della vittoria del girone con il Romano Banco
ma le orecchie più esperte avranno già capito di chi si tratta
si è incominciata a vedere qualche luce verde a fine stagione e poi la firma
le firme definitive: Marco Sommaruga e Tommaso Corti sono due nuovi giocatori dell'Ausonia
i classe 2008 andranno a rinforzare l'organico di Cristiano Callegaro nella classe regina dell'Under 17 Élite
al termine di un'annata che ha visto entrambi vincere tutto quello che era a loro disposizione (campionato
titolo provinciale e Torneo Delle Province da sotto età); acquisti che hanno senza dubbio un nome e un cognome
il tecnico della Rapp Under 17 di Milano è stato il fil rouge che ha condotto i giovani attaccanti verso la nuova società
Trionfa da sotto età con i migliori di Milano e fa il salto in una big: «Non vedo l'ora di iniziare»
Per analizzare la stagione di Marco Sommaruga è meglio partire dalla fine: gol in finale per il titolo provinciale
due gol nella semifinale di ritorno e un gol ai quarti di finale; cambiando competizione
1 gol fondamentale all’esordio con la Rapp Under 17 di Milano all’ultimo secondo nella semifinale del Torneo delle Province vinta contro Como
E questo è stato solamente il suo finale di stagione
il classe 2008 mette a referto 39 gol in tutte le competizioni
commentando così: «È stata una stagione fantastica
ho fatto il salto di qualità riuscendo a trovare una cattiveria sotto porta che prima non avevo»
era difficile ipotizzare che il destino di questo fenomenale attaccante potesse continuare nei provinciali col Romano Banco
unite alla sua velocità e freddezza nell’area di rigore
avevano bisogno di brillare in un’altra competizione
l’Under 17 Élite: «Ho scelto l’Ausonia perché mi aspetto di crescere ancora di più – continua Marco – dovrò lottare tutti i giorni per conquistare il posto in squadra e questo mi carica molto
ho scelto di venire qui perché secondo me è il progetto più valido».
Il 9 (Marco Sommaruga) e l'11 (Tommaso Corti) sempre uno di fianco all'altro
Tommaso Corti indossa la maglia biancoverde da quando ha 5 anni
praticamente da quando iniziano i suoi primi ricordi dentro a un campo da calcio
tutte le sue più grandi emozioni le ha sempre vissute lì
il quale considera il gruppo dei 2008 come una famiglia «Sono sempre stato trattato bene
Quest'anno in particolare sentivamo un'atmosfera diversa in spogliatoio e volevamo continuare a vincere»
Ci sono due gemelli Derrick e sono nati nel 2008
ma iniziata con qualche incertezza «Per un periodo ho avuto alti e bassi per alcune insicurezze personali
poi staff e compagni mi hanno aiutato a riprendermi fino alla svolta che è stata la chiamata della Rappresentativa»
una strada decennale che è arrivata al termine ma che suona come una nuova sfida per la carriera di Tommaso «Il progetto mi piace
spero di fare ancora meglio di quest'anno per raggiungere risultati non solo individuali ma soprattutto di squadra»
Tommaso Corti in azione con la maglia del Romano Banco
due stelle che brillano di luce propria ma che quando si uniscono sono devastanti: Marco Sommaruga e Tommaso Corti fanno tutto insieme da quando erano piccolini e la loro storia è destinata a continuare anche in questo nuovo capitolo in maglia Ausonia
«Lui è sempre stato un livello avanti a me - dice Sommaruga di Corti - e questo mi ha aiutato nella crescita
l’ho sempre preso come punto di riferimento non solo come doti tecniche ma anche per le sue doti da leader». Tommaso è della stessa idea
anche lui ci tiene a sottolineare il bel rapporto che li lega: «Quando gioco con lui e lo vedo libero gliela passo subito
per scambiare velocemente e senza rischiare di perdere il pallone»
La parola chiave che lega i due interventi è fiducia
un sostantivo molto forte che i due porteranno in un nuovo spogliatoio per provare a conquistare un campionato molto più tosto
ROMANO BANCO UNDER 16 • Eugenio la Loggia l'uomo decisivo per il pareggio clamoroso del Romano Banco
Ma forse nessuno si aspettava che la squadra di Turetti
sarebbe stata capace di fermare una corazzata come quella del Segrate
un punto che in termini di classifica vale come oro colato
A passare in vantaggio però sono i ragazzi di Napolitano con Zanoli
una rete pesantissima che vale un altro punto in campionato
Una decisione inaspettata in quel di San Donato Milanese
infatti ciò che si mormorava da diverse settimane è ora realtà: Bruno Colonna si è dimesso dalla Milanese
Nonostante il convincente risultato per 3-1 maturato contro il Villa
il tecnico ha comunque preso la decisione di separarsi in maniera anticipata dal rapporto che lo legava con la squadra biancorossonera
«Mi piange veramente il cuore lasciare questi ragazzi
e anche i nostri risultati sono sotto gli occhi di tutti
Con questo gruppo si stava creando qualcosa di veramente bello»
Queste le dichiarazione del tecnico ex-Milanese
Il quesito allora nasce spontaneo: qual’è il futuro adesso per la squadra al momento al quarto posto
La panchina dovrebbe mantenere una certa continuità
il vice-allenatore della squadra che avanza sempre di più
il lavoro del tecnico non è passato inosservato
Nell’ennesimo episodio di Vetta Spericolata è il Sedriano a prendersi il ruolo da protagonista della fiction
la fame e la ferocia che i ragazzi di Portaluppi incarnano negli scontri diretti è visibile platealmente sui volti ed è indecifrabile
dopo un primo tempo a gran ritmo con merito e grazie alla prodezza del diamante sempre pungente e brillante
La ex Capolista approccia fortemente nella ripresa ma la qualità nel palleggio non basta per non vedersi scavalcare in classifica al quarto posto a -1
Un testa a testa che aveva dato spettacolo poco prima della sosta natalizia
capace di dimostrare la differenza di atteggiamento delle due formazioni
Il mantello nero per Mariano City lo indossano i ragazzi di Rapone
sostituito da Lampariello (attuale tecnico dei 2008) causa squalifica
Unica squadra del girone capace di strappare punti all’indiscussa armata senza specchietti retrovisori di Holban
con i tre punti quasi in sacco per tutto il secondo tempo
visti scappare soltanto nel finale di recupero dalla zampata gloriosa di Cerrone
UNDER 16 AZZURRA • Riccardo Silvatico
la sua spettacolare doppietta fa volare i ragazzi di Steffenoni
Le premesse erano di una partita tesa e sentita
con i padroni di casa che hanno indirizzato la partita nel primo tempo con tre gol in dieci minuti
grazie al colpo di testa di Vitale la quale l'ha sblocca con la doppietta di uno scatenato Silvatico
Nella ripresa mister Turetti rivoluziona il Romano Banco con sette cambi nei primi 17 minuti
Questa rivoluzione ha permesso agli ospiti di essere più pericolosi ma senza trovare il gol
La Loggia ha riaperto tutto con un piattone facile facile a porta vuota
Nel finale c'è stata gloria anche per Bacenetti che ha realizzato la rete del 2-3
è arrivato il triplice fischio del direttore di gara
Nulla da fare per gli ospiti che non riescono nella clamorosa rimonta
Gioia incontenibile per l'Azzurra che ottiene il primo successo e aggancia proprio i rivali del Romano Banco a quota 4 punti in classifica
La lotta salvezza è ancora tutta vivere.
La svolta dopo una fase di studio iniziale arriva al 17’
quando una punizione di Aschedamini diventa un assist per Vitale
il quale con la complicità del portiere avversario
al 22’ raccoglie una respinta della difesa avversaria e trova una traiettoria straordinaria che si va a infilare alle spalle di Sancio
ma nemmeno il tempo di risistemarsi e Silvatico segna ancora
con Hoamea che trova centralmente Silvatico
che supera ancora una volta il malcapitato Sancio
Colpo di scena notevole per il Romano Banco
che in 10 minuti si vede completamente annullata da un'ottima gara dei ragazzi di Steffenoni
riesce a prendere in mano il pallino del gioco
grazia all'innalzamento del proprio baricentro in maniera decisa
La ripresa comincia con i cambi di Turetti
dentro Calarco e Pellissero per provare a recuperare
con Invernizzi il quale di testa va a centimetri dal poker
La gara si mantiene sulla falsa riga del primo tempo
l’allenatore degli ospiti non è soddisfatto ed effettua altre 5 sostituzioni nei primi 17 minuti di gioco
le forze fresche si fanno sentire e il Romano Banco prende coraggio
iniziando a dominare il gioco e arrivando al tiro in più di un’occasione
Quando le speranze sembravano ormai terminare
un’indecisione della difesa dell’Azzurra permette a La Loggia di appoggiare comodamente in rete a porta libera il gol del 3-1
attaccano e all’ultimo minuto di gioco prima del recupero trovano il 3-2 con Bacenetti
va in cielo e con un colpo di testa sfrutta al meglio l’ennesimo calcio d’angolo battuto dalla sua squadra
Nel recupero grandissima occasione per Borsotti che semina il panico in area di rigore ma trova Malabarba
che al primo vero intervento della sua partita
Malabarba 6,5 I suoi guanti sono rimasti puliti fino all’ultimo minuto
quando ha compiuto la partita salva risultato portando la vittoria ai suoi.Casiraghi 7 Centrale di grande affidabilità
un muro.Invernizzi 6,5 Insieme al suo compagno di merende annulla gli attaccanti avversari.Caccialanza 6,5 Difensivamente perfetto.Garini 7 Davvero bravo
scelta sempre giusta e qualità in ogni fase.Vitale 7,5 Ha sbloccato la partita e ha corso come un pazzo torta la partita.Ichim 7 Mezz’ala tuttofare
si sporca le mani e risulta determinante.Fari 7 Metronomo di un centrocampo che ha funzionato alla perfezione.Hoamea 7 Assist e tante giocate preziose.(30’st Cremonesi SV)Aschedamini 7 Capitano e trascinatore della prima vittoria stagionale.Silvatico 8 L’uragano che si è abbattuto sul Romano Banco
doppietta d’autore con due colpi da fenomeno.5’st Miragoli 6,5 Entra con la testa giusta e aiuta la squadra.All
premio per il duro lavoro e gli sforzi fatti da inizio stagione
Oggi si è vista una squadra che non merita questa classifica
Sancio 6 Qualche indecisione di troppo.Scognamiglio 6,5 Il migliore nella retroguardia ospite
vanta sicurezza da vendere.17’st Gravina 6.5 E’ stato decisivo nel finale con lucidità e dinamismo.Taormina 6 Prova corretta con interventi puliti.Nicolai 6,5 Una buona ora di gioco prima di essere sostituito
quando era ormai esausto.5’st Bacenetti 7,5 Entrato alla grande
ciliegina sulla torta il gol stupendo allo scadere.Quirino 6,5 Mediano recupera palloni
insostituibile.Scaringi 6 Un primo tempo difficile per la sua squadra ha inevitabilmente condizionato anche la sua prestazione.1’st Pellissero 6,5 Dopo un adattamento di qualche minuto
è stato importante nel centrocampo ospite.Lampasona 6,5 Anche lui sostituito all’intervallo
dopo un buon primo tempo in cui si è dato molto da fare.1’st Calarco 6 Prestazione solida e completa.Badulli 6,5 Centrocampista di rottura con compiti anche offensivi
ha svolto le due fasi in modo impeccabile.14’st Maiocchi 6,5 Ha portato tanta carica per l’assalto finale.La Loggia 7,5 Ha acceso la partita e regalato un finale tutto da scrivere a una partita che sembrava ormai conclusa.Arienta 6,5 Opaco all’inizio
poi sono venute fuori le sue qualità migliori.7’st Borsotti 6.5 Tra le linee si è fatto trovare sempre pronto e libero per essere pericoloso.Brogi 6 La sua velocità ha messo in difficoltà gli avversari.11’st Brescianini 6 Pericoloso nel finale di partita con dribbling e cross taglienti.All.Turetti 6,5 Dopo le difficoltà del primo tempo
le sue mosse dalla panchina hanno ridato senso al pomeriggio del Romano Banco
Valgolio di Lodi 7 Dirige alla perfezione una gara corretta
Vota il tuo MVP tra i quattro giocatori scelti da Sprint e Sport
UNDER 16 ROMANO BANCO • Matteo Malavasi
sua la tripletta che ferma la squadra di Calvairate
Il clamoroso risultato maturato quella giornata contro il Cagliari: un sonoro 4-1 per i sardi
di quella clamorosa partita vi era un evento in particolare a destare il clamore più assoluto: infatti
l'artefice di quella debacle nerazzurra era stato un nome e un cognome specifico: Albin Ekdal
Il primo gol arriva da una respinta sul portiere nerazzurro
stendendo definitivamente l'Inter a San Siro
ora la domanda sorge spontanea: cosa ci azzecca tutto questo con il calcio dilettantistico
la partita in questione è quella tra Romano Banco e Academy Calvairate
la partita doveva raccontare di una squadra rossoblù che avrebbe dovuto passeggiare sul campo della squadra di Turetti
ma invece il risultato finale è semplicemente clamoroso: 3-3
un pareggio a sorpresa e del tutto inaspettato dai biancoverdi
giovane attaccante classe 2009 del Romano Banco
perché il primo tempo ha troppo poco da raccontare
per il Romano Banco arrivare alla fine dei 45 minuti iniziali sullo 0-0 contro l'Academy Calvairate è oggettivamente un'impresa
se non fosse abbastanza chiaro: era la partita tra la penultima in classifica e la seconda
L'inizio di ripresa è praticamente sensazionale per i ragazzi di Turetti
Dalla difesa arriva un pallone perfetto e stuzzicante per Matteo
il difensore rossoblù viene superato senza troppi problemi
e davanti al portiere avversario non esita: lo supera con un tunnel in un uno contro uno impeccabile
e un pallone proveniente dal centrocampo arriva perfetto sui piedi del classe 2009
supera un altro difensore e lascia partire un tiro diretto e potente verso il secondo palo: è 2-0 per il Romano Banco
La reazione dei ragazzi di Raspatelli è furibonda
Pagliaro e Bocciardi riportano tutto in equilibrio: 2-2
Matteo ha ancora la possibilità di portare avanti i suoi
perché il direttore di gara assegna un calcio di rigore ai padroni di casa
Dagli 11 metri si presenta proprio il numero 7
Il peso specifico di quel pallone è enorme
ma l'impresa è ormai scritta: il Romano Banco ferma la corazzata dell'Academy Calvairate
Le statistiche di Matteo Malavasi per quanto riguarda il campionato di Under 16 (girone D)
Controlla la nostra app per tutte le informazioni aggiornate: clicca sull'immagine per scaricarla
Che questa grande prestazione dei ragazzi di Turetti possa rappresentare lo slancio definitivo
Potrebbe essere lo sprone per provare un rilancio verso le zone più serene della classifica
la situazione attuale è chiara: la squadra naviga nelle zone basse di classifica ed è ancora a caccia della prima vittoria in campionato
i 4 punti maturati nelle precedenti giornate provengono tutti da quattro pareggi
le statistiche parlano chiaro: la punta centrale nel 3-5-2 di Turetti è attualmente il capocannoniere della squadra con 6 gol
L'obiettivo è chiaro: salvare il Romano Banco e centrare la doppia cifra in stagione
Nemmeno il tempo di archiviare la stagione 2023-2024 ed ecco che il Romano Banco ha già ultimato i preparativi per la 2024-2025
Terminati i festeggiamenti per l'ennesima stagione da record per i classe 2008
il responsabile del settore giovanile Walter De Vecchi ha già esposto le scelte relative alle panchine per la prossima stagione
Questo solo dopo aver ribadito amore eterno verso i suoi ragazzi: la prossima sarà la quarta stagione in cui De Vecchi gestirà il gruppo fresco di titolo di Campione di Milano
L'obiettivo è ben chiaro nella sua testa ma anche nelle sue dichiarazioni: «Coi ragazzi ho già parlato
ho detto loro che possiamo perdere dei giocatori ma credo rimarremo un'ottima squadra
Io personalmente vorrei regalare un'ulteriore categoria Regionale alla società
La big di Milano annuncia la fusione e rilancia: «Costruiremo giocatori dominanti»
forti ma che il tecnico sa di poter ritrattare in futuro
La situazione infatti è ben chiara già dallo scorso anno ed è la seguente: possono dei ragazzi che ogni anno si sacrificano ed eccellono nelle prestazioni continuare a vincere campionati senza mai poter calcare i campi delle categorie Regionali
riferendosi ad alcuni dei suoi pezzi più pregiati
spiega: «Un paio di richieste sono arrivate
L'anno scorso ci è andata bene perdendo un solo tassello anche se importante come Crisci
quest'anno credo che qualcuno in più se ne vada
Perderemo dei pezzi da novanta probabilmente
dovremo sostituirli e giocando i Provinciali sarà difficile
La base rimane ancora buona ma dovremo integrare
l'importante è che non ci sia una grossa emorragia e perdere tanti altri giocatori»
La questione è spinosa ma una cosa è certa: i classe 2008 biancoverdi saranno i De Vecchi Boys anche la prossima stagione
I classe 2011 verranno affidati a Giovanni Sannino
tecnico che ha già lavorato con il gruppo durante questa stagione conseguendo discreti risultati
Una scelta fatta per conferire continuità all'ottimo lavoro svolto
auspicio che ci si augura anche per la decisione presa per la panchina dell'Under 15
I classe 2009 sono stati capaci di mantenere la categoria Regionale
dunque Andrea Ulloa non ne ha voluto sapere di mollare i suoi classe 2010
Autori di una stagione super ma che ha visto pararsi davanti lo scoglio Milano F.A.
l'obiettivo per biancoverdi di Ulloa sarà fare il meglio possibile in una categoria superiore
i classe 2009 sono chiamati all'ardua impresa di non far rimpiangere i 2008 dei record
Non sarà semplice anche perchè il tecnico non sarà più Alfonso Santannera - che allenerà l'Under 18 - ma Massimo Turetti
l'unica scelta che arriva da fuori: Gerardo Matacena sarà il nuovo allenatore della Juniores biancoverde
ROMANO BANCO UNDER 16 • Marco Sommaruga
Un sogno svanito all'ultimo minuto un anno fa e poi divenuto realtà meno di dodici mesi più tardi
una storia - l'ennesima - di come il calcio regali sempre una seconda chance. É la storia del Romano Banco
è la storia dei classe 2008 di Walter De Vecchi
la storia di come i biancoverdi sono tornati Campioni Provinciali sei anni dopo l'ultima volta; allora furono i 2002 di Caporaso che piegarono la Calvairate ai rigori
il 18 maggio 2024 è invece un infernale 3-2 a premiare il Romano
Targato Marco Sommaruga - un gol e un assist da urlo - targato dai gemelli Lorenzo e Tommaso Corti
quello che all'ultimo minuto insacca il gol che decide tutto
e che porta i biancoverdi sul tetto di Milano
Quello che piega l'Orione a cui non riesce la tripletta di titoli coi 2008
quello che ha lottato sbloccando la partita e poi pareggiandola in dieci con Rimoldi
quello che torna a casa con la soddisfazione di una stagione comunque clamorosa
in palio la Champions League meneghina: il Titolo Provinciale
no tutto regolare perché non si tratta di una ripetizione
363 giorni dopo il gol all'ultimo respiro in via Cazzaniga
363 giorni dopo il capolavoro firmato da Mateo Pinzon con l'Under 15
la corona di Milano è ancora una questione tra Romano Banco e Orione
un affare tra Walter De Vecchi e Riccardo Uggeri; esatto
il fratello di quell'Uggeri - Gabriele - che nel maggio di due anni fa alzò con l'Under 14 il primo dei due titoli consecutivi
la cornice è altrettanto suggestiva: in palio ancora una volta il trofeo
e questa volta la partita ci mette poco ad infiammarsi
Perché alla prima occasione utile ecco che divampano le fiamme (14'): calcio d'angolo di Lanfranchi battuto nel cuore dell'area di rigore
Brussa è sulla traiettoria ma il pallone finisce per sbattergli sulla faccia e carambola clamorosamente in porta
il Romano Banco è sotto ma alza subito la testa - o almeno ci prova - racimolando un'occasione clamorosa con Lorenzo Corti che da solo davanti al portiere si fa ipnotizzare da un ottimo Parolo
Uggeri e i suoi però non rinunciano mai a giocare
così come dall'altra parte e ne escono una serie di sgasate da una parte e dall'altra che le rispettive difese regolano senza troppi grattacapi
il calcio è un gioco imprevedibile perché bastano solo quattro minuti del secondo tempo e accade proprio quello che era successo un anno fa
Bastano quattro minuti e il Romano Banco riacciuffa la partita: sgasata allucinante di Tommaso Corti che sulla sinistra va via e poi mette un cross dolcissimo per Sommaruga che in controtempo stacca e la mette lì
dove va a morire e vive il pari biancoverde
i due outsider portati da Di Benedetto al Torneo delle Province
Proprio Corti che ha giocato una finale di grande personalità contro Monza
proprio Sommaruga che in finale Milano ce l'ha portata trafiggendo Como con un gol che non ha senso di esistere
Ed è con un'azione da capogiro che il bomber da 39 gol in stagione costruisce l'azione che ribalta la partita due minuti dopo il miracolo di Lembo su Rimoldi a tu per tu: saltato un uomo
progressione micidiale e pallone basso al centro dell'area per l'altro Corti
che deve solamente appoggiare in porta il pallone della vita
quello che vale la rimonta e il 2-1 del Romano Banco
Un doppio montante che assesta un brutto colpo alle certezze dell'Orione che finisce anche in dieci dopo l'intervento duro da dietro di Mercalli su Tommaso Corti
Proprio l'undici biancoverde ha subito dopo la chance di chiudere il discorso sul cross basso di Diaferia
Ecco che però ancora una volta quando tutto sembra crollare
quello che meno di un anno fa segnò il gol della gloria: Filippo Rimoldi
L'anno scorso con una progressione da urlo
quest'anno con una botta terrificante da fuori area che batte sulla traversa
poi di nuovo sul montante ma non ci sono dubbi: è gol
ci mette una doppia pezza Parolo ma quando all'ultimo minuto Toscano mette a Diaferia un pallone che canta nulla può (40'): destro secco e Romano Banco campione provinciale
40' st Diaferia (R).ROMANO BANCO (4-3-1-2): Lembo
Tolusso.ARBITRO: Di Giovine di Milano .ASSISTENTI: Anselmi di Milano e Ferrara di Milano.ESPULSO: 14' st Mercalli (O).AMMONITI: Diaferia (R)
ROMANO BANCO UNDER 16 • Matteo Gallotti è il motore della macchina perfetta di De Vecchi
Un'espressione comune nella vita di tutti i gironi così come nel mondo dello sport che indica un giovane atleta che intraprende un percorso di crescita volto a migliorarlo sotto il punto di vista tecnico
fisico ma soprattutto mentale e caratteriale
questa pratica coincide coi tanti prestiti che spesso vedono coinvolte una società blasonata che concede le prestazioni di un proprio talentino cresciuto tra le proprie mura ad un'altra meno blasonata
consentendo al ragazzo di svezzarsi calcisticamente e affacciarsi con più tranquillità al calcio dei grandi
La storia di Matteo Gallotti è però differente: a seguito di una trafila che lo ha visto partire dai campionati CSI
ha compiuto un percorso che lo ha da subito messo davanti a tante vittorie per poi gettarsi nell'esperienza del calcio a 11 in cui il numero di trionfi è calato vertiginosamente
grazie all'esperienza da capitano guidando un gruppo in cui era tra i più piccoli di tutti
dominatrice del Girone D nonchè miglior squadra di tutta l'Under 16 milanese stando ai numeri
Matteo ha riscoperto una verve realizzativa sorprendente e che evidenzia una sola cosa: questo non è un traguardo ma una tappa di un percorso ancora molto lungo
Matteo Gallotti è un giocatore classe 2008 che con la maglia biancoverde sta disputando il secondo anno nel campionato Under 16 di Milano
Gallotti insieme al suo gruppo di amici giunge all'Arca dove coglie il guanto di sfida e si confronta per la prima volta con il calcio a 11
«Io e i miei amici venivamo da stagioni in cui vincere era all'ordine del giorno
Arrivati all'Arca abbiamo deciso di alzare l'asticella
di conseguenza vincevamo meno partite» spiega Matteo
A complicare la situazione è il contesto: all'inizio della stagione 2022-2023
il gruppo classe 2007 dell'Arca non è numeroso
tanto da dover inserire i ragazzi del 2008 all'interno della rosa creandone una mista
Matteo ne farà parte e da sotto età guiderà il gruppo con la fascia di capitano stretta al braccio in un campionato complesso
in generale per tutti ma soprattutto per lui stesso
«Ciò che mi dava fastidio era che in pochi venivano ad allenarsi
ho sempre cercato di trasmettere il mio carisma e la mia positività perché sentivo che i miei compagni subivano psicologicamente i risultati che non arrivavano
A un certo punto il gruppo si è diviso e mi sono accorto che così non andava e ho deciso di cercare un'altra squadra
così dopo un piccolo periodo di prova all'Assago ho deciso di raggiungere qualche amico al Romano Banco
Sto ancora cercando di ambientarmi al meglio trasmettendo tutta la mia personalità in campo così come i compagni che mi conoscono di meno si stanno abituando a conoscermi
C'è partecipazione e tanta voglia di fare bene
l'ambiente è amichevole e mi piace».
Una è imbattuta, l'altra ha il miglior attacco: la bagarre per la vetta entra nel vivo
Due parole chiave scelte e ripetute da Gallotti in persona che ne inquadrano immediatamente l'impatto sul rettangolo di gioco: caparbio
caratteristiche che guarda caso fanno al caso di un centrocampista di gamba e dal gol facile
E pensare che fino all'anno scorso ricopriva il ruolo di difensore centrale
«De Vecchi - l'allenatore del Romano Banco - ha creduto molto in me mettendomi subito titolare
Sa che posso metterci la grinta ma che tecnicamente non mi sento così forte
Parlando con lui ho capito che però la mia caparbietà e la personalità in campo sono i veri valori che hanno influito nelle sue scelte
Mi da molti consigli visto il mio nuovo ruolo e ogni volta che ho anche solo un dubbio lui è sempre disponibile
Io ci metto tutto me stesso anche in allenamento
Sento di dover aiutare i compagni in difficoltà quando mi accorgo che non riescono a dare il meglio
Cerco di trasferire il mio carisma e tenere la tensione alta ricordando sempre e a tutti che si vince e si perde come una squadra
Frutto di un percorso fatto di tappe una più importante dell'altra e che hanno arricchito Gallotti nella sua crescita sia come uomo che come giocatore
uno degli elementi di spicco della miglior squadra di Milano
se il suo apporto in campo a livello caratteriale non ha evidenza empirica o numerica,il suo score ne ha eccome: 6 centri in 11 presenze per uno che di professione non fa il bomber sono davvero un bottino che non si vede tutti i giorni «Credo che i miei gol provengano molto dagli schemi di gioco
Qui tiriamo tanto e lavoriamo tanto sulle situazioni
gli allenamenti sono spesso mirati a questo
Con i compagni mettiamo tanto in pratica questi schemi con efficacia»
il vizio del gol è sempre stata una caratteristica di Matteo
visti anche i 4 timbri messi a referto nella scorsa stagione
Quest'anno è già andato oltre e con dei compagni così non può che continuare a sognare: «Non conosco tutte le squadre ma anche nel nostro girone ci sono molte squadre forti e ce la giochiamo sempre al massimo
possiamo giocarcela per la vittoria del titolo Provinciale
ROMANO BANCO UNDER 14 • Francesco Bellini
Meraviglioso successo nel derby di Buccinasco per il Romano Banco brillantemente guidato da Ulloa
che vince a domicilio con l'esaltante 7 a 1 sui rossoblù di Zambelli
Una prova ben più che esaltante per gli ospiti
che inanellano la terza vittoria consecutiva
issandosi in testa al girone in queste prime sfide di campionato
Prestazioni eccellenti in massa per i biancoverdi
che vedono nel reparto offensivo i principali stoccatori di una compagine quadrata
talentuosa e preparata adeguatamente ad un percorso di primissimo livello
I primissimi minuti del derby di Buccinasco sembrano trascorrere nella quiete
con le due formazioni che respirano l’aria tesa e rarefatta
un’iniziativa personale che scardini la difesa attenta e ben posizionata
Appena prima dello scoccare del decimo minuto Motta recupera la sfera e trova un filtrante immaginifico per lo scatto di Marmorino
Il giovane numero 9 brucia anche il tentativo di diagonali di Sinesi e si invola verso la porta accompagnato da Bellini
servito generosamente sull’uscita di Deluca
garantendo il vantaggio che stappa la gara
un altro paio di minuti e i biancoverdi addirittura raddoppiano
Questa volta grazie ad una sfortunata deviazione di Vataman
Il doppio vantaggio acquisito scuote gli ospiti dal torpore
che provando a spingere con Puca sulla destra
riescono a conquistarsi un calcio di rigore
con possibile conseguente iniezione di fiducia
che calcia incrociando discretamente il destro
è ancora più bravo e legge le intenzioni del numero 4
anticipando la direzione della conclusione
ed esibendosi nella stupenda parata stupenda che congela il risultato
Da qui in vanti inizi il duello senza esclusione di colpi tra Deluca e Marmorino
Il centravanti sfiora la gioia personale in almeno quattro occasioni diverse
con il giovane numero 1 delle furie che si esalta parata dopo parata
Deluca è costretto ad esibirsi in interventi di svariata natura tecnica
il brillante portiere nega a ripetizione ogni tentativo del numero 9
provocando un alone di incredulità generale
Il risultato rimarrà quindi invariato sino al recupero della prima frazione quando proprio Marmorino riesce finalmente a spazzare via la tensione auto addossatasi dopo numerosi tentativi precedentemente neutralizzati
La seconda frazione si apre con una innumerevole girandola di cambi
che per i primi 5 minuti sembrano smuovere leggermente l’atteggiamento passivo dei ragazzi di Zambelli
bravissimo a spizzare furbescamente sull’uscita di Deluca
per tramortire anche il più concreto afflato di speranza
L’appetito vien mangiando e il poker non sazia la fame dei giocatori di Ulloa
i quali cominciano anche a velocizzare le verticalizzazioni
Le combinazioni tra Scornavacca e Bellini sono il piatto principale dell’attacco biancoverde
con quest’ultimo a rifinire per gli inserimenti dell’otto
Ed è proprio su questo tandem che si fonda l’uno-due che sigilla ulteriormente la gara
Assist di Bellini e Destro all’incrocio dai 18 metri di Scornavacca al minuto 16
Servono appena 3 minuti al brillante centrocampista per ripagare il favore
con il numero 11 velocissimo nel girarsi a centro area stampando l’esaltante tripletta personale
Il tutto inframezzato dalla gioia effimera dei colori rossoblù
con Morra a raccogliere un rinvio maldestro di Mascari
Nel finale c’è tempo anche per l’ultimissima marcatura del Romano
con il subentrato Giudice ad indossare i panni del sostituito Marmorino
nel bruciare in velocità la retroguardia di Zambelli e a sparare in rete il 7 a 1 finale
34' st Giudice (R).BUCCINASCO (4-4-2): Deluca 8 (24' st Rinaudo sv)
Antepara Cajape 6 (1' st Ramirez Franco 6)
Zambelli 6.ROMANO BANCO (3-5-2): Rusmini 7 (17' st Mascari 6)
Deluca 8 Costretto ad incassare un quantitativo ingente di reti
ma è straordinariamente superlativo in quasi una decina di situazioni
per non parlare del duello rusticano ingaggiato con Marmorino. Parrinello 6 Tanta sofferenza nel contenere gli scambi tra Procopio e Bellini.Sinesi 6 Ha la sfortuna di avere sulla sua strada un Marmorino completamente dominante.1’ st Galli 6.5 Ottimo ingresso
Seconda frazione di gamba e personalità.Borazio 6 Il capitano è un dei pochi che prova a mettere ordine dando un senso alla sua gara
Fallisce purtroppo un rigore in un momento delicato.1’ st Ricca 6 Chiuso tra la morsa delle maglie biancoverdi
non riesce a sostenere l’azione con adeguata efficacia.Vataman 6 Si fa trovare spesso in ritardo sui movimenti da centravanti navigato di Bellini.Carbone 6 Soffre
l’estremo dinamismo dei biancoverdi.14’ st Magnani 6 Non aggiunge granché alla prestazione del predecessore.Puca 6.5 Uno dei pochissimi ragazzi di Zambelli a riuscire ad emergere
anche se a volte risulta troppo innamorato del pallone.Neskovic 6 Soffre per tutto l’arco della gara la velocità dei giocatori offensivi di Ulloa.Antepara 6 Motta e Zucco lo controllano
Non riesce ad aiutare i compagni ad alleggerire la manovra.1’ st Ramirez 6 Apporto pressoché identico a quello fornito dal numero 9.Morra 6.5 Il gol della bandiera gli garantisce una sufficienza abbondante
Se non altro rimane mentalmente in partita sino alla sostituzione.Lodedo 6 Paga la fisicità più sviluppata di Cotta
perdendo qualche contrasto di troppo.10’ st Facciolongo 6 Faticherà come tutti i colleghi
a trovare le giuste posizioni per aiutare la squadra a riprendersi.All
Zambelli 6 Avversari semplicemente più bravi
Prova a scombinare qualcosa con le sostituzioni
Rusmini 7 L’unica parata della sua partita è da togliere il fiato
specialmente per il momento potenzialmente delicato del rigore.17’ st Mascari 6 Si sporca i guanti con un bell’intervento
purtroppo da un suo errore di rinvio nasce l’unica rete dei padroni di casa.Secci 6.5 Ottimo in copertura e anche in fase propositiva.Crimi 6.5 Mezzala duttile e intelligente
Fa degli inserimenti e del senso di posizione i suoi punti forti.9’ st Dowlatashi 6 Una mezz’oretta scarsa senza infamia né lode
con il risultato già acquisito virtualmente.Montuoro 6.5 Molto bene nel dettare i tempi della manovra e sporcare qualunque iniziativa dei rossoblù.12’ st Diaferia 6 Apporto solido e concreto
senza la necessità di strafare.Zucco 7 Notevole lavoro difensivo del capitano
Gli attaccanti ospiti non la vedono praticamente mai.Motta 7 Come il compagno di reparto sopracitato
prendendosi il lusso di far ripartire l’azione con pulizia.Cotta 7 Vince il duello di fascia con Lodedo
Supporta l’azione con invidiabile freschezza atletica.Scornavacca 8 Centrocampista dal piede dolce
Ogni traiettoria disegnata dal suo destro si tramuta in qualcosa di estremamente pericoloso per i padroni di casa
La traversa e il gol ne sono l’estrema sintesi.Marmorino 8 Probabilmente sbaglia almeno 4 gol
anche perché trova la strada sbarrata da un Deluca in stato di grazia
spaccando in due la retroguardia ospite con le sue straripanti accelerazioni.17’ st Giudice 7 Entra e fa in tempo a trovare la rete che chiude il tabellino con uno strappo eccezionale.Procopio 7.5 Fa sembrare anche giocate eccezionali in azioni di grande facilità
La sua rarissima tecnica è uno dei segreti offensivi degli ospiti.14’ st Rungi 6.5 Gestisce il ritmo del possesso con grande classe.Bellini 9 Centravanti spaventosamente efficace
detta i passaggi alla perfezione e soprattutto fa gol
Ulloa 8 Probabilmente ha dalla sua una dose di materiale tecnico evidentemente superiore
Fornisce indicazioni precise e senza dover alzar neppure la voce
sintomo di una squadra allenata perfettamente
Mansour di Milano 7 Direzione precisa e lungimirante
Tiene in mano il derby senza alcun bisogno di estrarre i cartellini
Un derby letteralmente dominato dal Romano Banco sul campo del Buccinasco
Una vittoria strameritata e mai in discussione
Una bellissima prestazione di tutti i ragazzi di mister Ulloa
Rispondi
responsabile del settore giovanile e tecnico dell'Under 14 del Romano Banco
ma in questo momento ci è difficile fare previsioni su quella che sarà la prossima stagione e sugli obiettivi che cercheremo di raggiungere»
Con queste parole il responsabile del settore giovanile Walter De Vecchi del Romano Banco ha parlato della futuro della società biancoverde
continuando poi così: «Ciò che faremo è capire strada facendo cosa sarà alla nostra portata
è quello di sostenere la crescita dei ragazzi e
è quello di dare pari opportunità a tutti i ragazzi di giocare: noi non facciamo mai selezioni
perché vogliamo dare spazio ai nostri giocatori in maniera equa e tra FIGC e CSI riusciamo sempre nel nostro intento»
FatimaTraccia: 2006 ancora a Matteo Foti, la squadra mista dei Giovanissimi sarà affidata a Roberto Lamazzi
proprio al fine di supportare la formazione calcistica dei tesserati del Romano Banco
le scelte per le panchine sono state una logica conseguenza di questo ragionamento: affidare i gruppi ad allenatori che hanno già conoscenza del gruppo e che quindi sanno già come lavorare con i componenti delle varie rose
sulla panchina dell'Under 14 ci sarà Walter De Vecchi; quella dell'Under 15 vedrà di nuovo Massimo Turetti; Massimo De Vecchi invece sarà nuovamente in cattedra al gruppo che forma la squadra Under 16; infine Under 17 ancora in mano ad Alfonso Santannera
Under 18: una nuova categoria per i 2004, milanesi tra adesioni e rinunce
per la neonata Under 18 che il CR Lombardia ha ufficializzato come categoria la scorsa settimana
Come spiegato dallo stesso Walter De Vecchi
la scelta definitiva da parte del Romano Banco deve essere ancora presa
ma le difficoltà non sono poche: «Non è un qualcosa che abbiamo escluso a prescindere
però ci hanno tenuti in sospeso fino al primo luglio e noi avevamo urgenza di capire come strutturarci per la stagione 2021/2022
In questo momento siamo in fase di valutazione
per capire se riusciamo ad organizzarci con gli spazi e
ma vedremo come evolverà la cosa e cosa decideremo in società»
BUCCINASCO-ROMANO BANCO UNDER 18 • Mottadelli
La carta vedeva il Romano Banco favorito nel derby contro il Buccinasco: i ragazzi di Tripodi arrivavano alla gara con 9 punti di distacco sull'avversaria tuttora con zero vittorie
anche se solo in parte: al netto di qualche sporadico frangente il primo tempo vede gli ospiti dominare per tattica e ritmo
e a Mottadelli bastano i primi 9 minuti per siglare la doppietta che si rivelerà decisiva
La ripresa vede invece il Buccinasco concretizzare quanto di buono accennato nei primi 45'
con Del Vescovo che dimezza lo svantaggio e suona la carica ai suoi
L'assedio verso il pareggio dura per buona parte della ripresa
ma il Romano Banco resiste nonostante l'enfasi avversaria e le assenze
Il Romano Banco al completo (al netto delle assenze) prima del fischio iniziale
Poco importa se le due squadre sono divise da 9 punti e sono quarta (Romano Banco) e tredicesima (Buccinasco
E il primo tempo non tarda a darcene prova perché sì
i padroni di casa hanno un piccolo e immediato tracollo nei primi 10 minuti che costa carissimo
ma poi risvegliano tattiche e orgoglio dando mostra di belle giocate
Buon palleggio che però spesso non è abbastanza veloce per scalfire un Romano Banco solido
i padroni di casa si difendono nel 4-5-1 di Gagliardi con la linea arretrata firmata da Amore
Merenda (imponente in diverse occasioni con interventi e ripartenze)
La fascia destra se la prende Simone Peronaci
che nonostante il numero 9 sulla schiena oscilla tra difesa e attacco regalando begli spunti in costruzione e ripartenza
A completare il centrocampo ci sono De Liso
Del Vescovo e Mazzucchi a innescare Maggioni
Il Romano Banco si rende pericoloso nel primo tempo con i guizzi di Monopoli e Ambrosetti (meglio in fase offensiva che difensiva nei primi 45')
che nel 4-2-3-1 di Tripodi si prendono la fascia sinistra
E poi ancora le offensive impostate da Marconi che parte centrale difensivo e Christian Mottadelli trequartista
Cestaro dietro e Isgro davanti aprono spazi lungo la fascia destra; D'agostino e Miracoli contengono le avanzate avversarie e smistano in verticale davanti alla difesa
il numero 9 Mattia Mottadelli ispiratissimo e implacabile già dai primi minuti
prima al 6' imbucando a tu per tu col portiere
poi al 9' con poderosa girata da fuori area che centra l'angolo
Il Buccinasco dà segnali di ripresa attorno al quarto d'ora: Simone Peronaci e Trimboli danno un po' di spettacolo con qualche fiammata individuale che spesso coinvolge gli inserimenti di Mazzucchi a destra e Del Vescovo a sinistra
Proprio quest'ultimo quasi dimezza lo svantaggio - su filtrante visionario di Simone Peronaci - al 25'
trovando però l'esterno rete da posizione defilata
A riportare in controllo i suoi ci prova ancora Mattia Mottadelli con due conclusioni fuori di un soffio (decisiva la deviazione di Malinverno sulla seconda); poi anche Marconi prova a dire la sua con una monumentale discesa sulla sinistra che per poco non trova il 3-0
I padroni di casa del Buccinasco prima dell'inizio del derby
I segnali positivi per i padroni di casa si erano già visti nel primo tempo: una brace che sommessamente è rimasta accesa in attesa di una scintilla che la trasformasse in incendio
il tecnico riesce ad accenderla in spogliatoio all'intervallo: non solo la ripresa vede due squadre equilibrate in campo
ma il Buccinasco riesce anche a dimezzare lo svantaggio con una magia di Del Vescovo (destro liberato a bordo area e tiro a giro sul secondo palo)
e da qui in poi è un assedio impetuoso alla porta avversaria (Trimboli e i due Peronaci tra tutti) contro una difesa che inizia a vacillare
Gli ospiti hanno comunque le loro occasioni (incredibile lo scivolone di Silanos sotto porta) ma l'inerzia della partita risulta decisamente rovesciata
la penuria di risorse in panchina è un fattore importante per la squadra ospite
che nonostante tutto riesce a tenere botta con tutte le energie rimaste per mantenere vivo il vantaggio fino al triplice fischio
e per il resto della gara dà prova di prontezza e sicurezza tra i pali.Amore 6.5 Il suo compito in chiusura è tutt'altro che semplice
dà inizio a diverse ripartenze.Ostuni 6 Si fa trovare pronto sulle incursioni avversarie
sebbene la rapidità e i fraseggi avversari lo costringano agli straordinari.14' st Russo 6.5 Recupera palloni e sbaglia poco palla al piede
Contribuisce agli arrembaggi del Buccinasco nel finale.De Liso 6.5 Recupera e smista palloni
riuscendo in qualche occasione ad arginare le avanzate avversarie.17' st Peronaci F
6 Lotta su ogni pallone e tiene il baricentro alto della squadra
al netto della frenesia e i duelli continui dalle sue parti di campo.Peschini 6.5 Prova a levigare qualche sbavatura dell'intero reparto difensivo
rivelandosi decisivo in qualche occasione.Merenda 7 Sono diversi suoi interventi a mantenere il risultato raggiungibile per i suoi
Anche in fase di ripartenza e impostazione si dimostra freddo e ispirato.Mazzucchi 6.5 Spesso è al posto giusto nelle ripartenze
e molte sue incursioni si rendono pericolossisime
Il reparto offensivo spesso non concretizza
ma lui fa il suo.25' st Gagliardi 6.5 Pressa sulle ripartenze degli avversari e contribuisce a metterli in difficoltà nel finale.Maggioni 6.5 I suoi movimento offrono qualche bello spunto offensivo
Gli avversari gli prendono le misure ma lui cerca costantemente nuove soluzioni.Peronaci S
si rende decisivo in entrambe le fasi e regala qualche bella fiammata palla al piede
(37' st Troilo sv).Trimboli 7.5 Nel primo tempo sbaglia poco palla al piede ma lo passa un po' in ombra
La ripresa lo vede protagonista con diverse azioni da lui innescate
(35' st La Monica sv).Del Vescovo 7.5 Si propone spessissimo in profondità aumentando le possibilità offensive dei suoi quando ripartono
Segna il gol sublime che infiamma le speranze dei suoiAll
Gagliardi 6.5 Al netto dei primi minuti di sbandamento
ha saputo cambiare assetto tattico e mentale alla squadra portando i suoi a sfiorare il pareggio
ROMANO BANCO Carlini 7 Relativamente poco impegnato
diverse sue uscite sono provvidenziali a liberare l'area in momenti di difficoltà.Rizzi 6.5 Chiude bene gli spazi sulle incursioni degli esterni avversari
ma sbaglia pochissimo per tutti i 90 minuti.Ambrosetti 6.5 Dà una grossa mano in fase offensiva
portandosi in avanti e dialogando coi compagni avanzati
Sulle avanzate avversarie lascia qualche spazio ma riesce sempre a evitare il peggio
(37' st Santoro sv).Marconi 7 Mette una pezza in diverse occasioni e dà un importante contributo in fase d'impostazione
In entrambe le fasi non sbaglia praticamente nulla.Cestaro 6.5 Recupera palloni e libera l'area in maniera provvidenziale in moltissime occasioni
aiutando anche in ripartenza.D'Agostino 7 Oltre alle innumerevoli avanzate avversarie neutralizzate
da un contributo immenso in fase offensiva
avanzando palla al piede e imbeccando in verticale.Monopoli 6.5 Diversi guizzi lungo la fascia lo rendono pericoloso in velocità
regala anche qualche bello spunto negli ultimi 15 metri.13' st Gattellari C
6.5 Fino a ieri aveva un dito rotto e ingessato
poi la sera il messaggio all'allenatore: «Mister
mi sono tolto da solo il gesso: domani devo esserci per il derby»
Tripodi ripaga l'audacia inserendolo nel secondo tempo delicato e lui dà sfoggio di tutta la sua grinta.Miracoli 8 Il suo nome renderebbe scontato qualsiasi gioco di parole: forse i miracoli non li fa davvero
ma una gara di instancabile lotta in chiusura ed eleganza in costruzione sì.Mottadelli M
8 Nel primo tempo è lanciatissimo e quando prende palla è pressoché imprendibile
Segna un gol dietro l'altro e ne sfiora altri
aprendo anche spazi per i compagni.Mottadelli C
7 Sa già cosa fare ancor prima di ricevere palla
recupera palloni e li smista in verticale con prontezza e ispirazione
23' st Silanos 6.5 Sbaglia un gol da pochi passi dopo una cavalcata trionfale
e soprattutto non rovina la sua buona prestazione offensiva.Isgro 7 Anche quando gli spazi sono pochi lui ne trova e crea occasioni pericolose
Niente male anche nel chiudere i tentativi di ripartenza avversari.All
Tripodi 7.5 I suoi entrano con la giusta mentalità e lo dimostrano subito
che mette in campo una squadra in grado di valorizzare i singoli all'interno di un bel gioco corale e solido
la gara si accende sempre di più col passare dei minuti e qualche sua decisione è quantomeno rivedibile
Ma riesce a mantenere l'ordine e la correttezza
autore del gol dell'1-1 e man of the match
più che i gol sono i gesti tecnici ad essere decisivi
E così è successo nel match tra Sempione e Romano Banco
con il numero 10 ospite Di Nolfo e il portiere di casa Youssef a rendersi protagonisti di un vero e proprio duello
con numerosi tentativi del bomber del Romano Banco e altrettante risposte del numero 1 del Sempione
Dopo due tempi zeppi di occasioni da gol e puro spettacolo
è l'ultimo tempo a regalare gol (da entrambe le parti): al sinistro di Lupul ha risposto il destro magico di Di Nolfo
che a fine gara mette d'accordo tutti e fa felice sia il Sempione che il Romano Banco
via e la prima occasione è per il Romano Banco
che sfiora il gol del vantaggio con Di Nolfo
ma Youssef si supera e devia in calcio d'angolo
Nei primi minuti è sempre la squadra ospite a provarci con maggiore convinzione
e all'8' Youssef è chiamato ad un nuovo intervento: si allunga sul destro secco di Di Nolfo e gli sbarra nuovamente la strada
Il Sempione non sta però a guardare e ci prova con un doppio tentativo
Al 10' Di Pasqua fa partire un gran destro dalla distanza che s'impenna
che salta due difensori e fa partire un gran destro
ma il diagonale per sua sfortuna è di pochissimo impreciso: applausi da tutto il pubblico presente però
Sembra una vera e propria sfida tra il talento numero 10 in maglia verde e il numero 1 in maglia arancio
che mette una vera e propria saracinesca alla porta e non rischia nulla
Duello che si ripete nuovamente all'ultimo minuto
e ancora una volta Youssef si oppone: il primo tempo
Nella ripresa si ripete il film del primo tempo
con gli ospiti due volte vicinissimi al gol: prima con un gran destro di Di Nolfo parato questa volta da El Nagar e poi con il sinistro
Qualche minuto più tardi ancora il numero 9 del Sempione
Le occasioni fioccano da una parte dall'altra ma il match non si schioda dallo 0-0
E al 9' solo un super Fabbrini può dire di no al sinistro a botta sicura di Mella
ma trova ancora la risposta di un attento El Nagar
L'ultima emozione è della squadra di casa: Leon Aquise solo davanti a Fabbrini sfiora il gol del vantaggio
ma sul suo diagonale sinistro l'estremo difensore del Romano Banco è super e devia in calcio d'angolo
trovando sempre e attenta la risposta di Youssef
Ma all'8 ecco che la partita finalmente si sblocca: Lupul ben servito s'invola verso la porta
presentandosi davanti a Fabbrini e superandolo con un preciso sinistro
con una grande iniziativa personale e un destro che però dà solo l'illusione ottica del gol
che arriva all'11': dopo numerosi tentativi
Di Nolfo finalmente trova il primo e unico gol di giornata
lì dove Youssef non può davvero farci nulla
Nei minuti finali è il Romano Banco che si porta ad un passo dalla rimonta: Vottero scappa alla difesa del Sempione
A due dalla fine è Cioffo che a botta sicura va con il destro
E proprio nell'ultimo minuto del match Vottero prova a inventarsi il gol della giornata
ma il suo destro dalla distanza va solo vicinissimo al gol
la prima prova GAF per le categorie MINI 3 e MINI 4
in collaborazione con l'Asd CSRB - Centro Sportivo Romano Banco
quasi 300 atlete provenienti da tutta la regione
questo non è il primo banco di prova stagionale
per partecipare alla prima prova Interregionale dedicata alle categorie alte (dalla 1° alla 6° categoria)
Ottimi risultati sono emersi da questa prima prova
molti podi e medaglie sia nel corcorso Individuale
sia in quello di Specialità che fanno ben sperare in una stagione che darà grandi soddisfazioni
Una piccola nota a margine: oltre alle società
era presente anche una piccola rappresentanza di giudici lombarde che ha affiancato le colleghe piemontesi nella gestione della gara
non resta che fare un grossissimo "in bocca al lupo" alle 21 società che
Per restare aggiornato sulle novità del settore, consulta la pagina dedicata.
Se si fosse chiesto a Gabriele Passerini il miglior modo per lasciare la sua impronta nella sfida d'alta quota tra Romano Banco e Schuster
forse nemmeno lui avrebbe risposto con quanto è poi successo
Perché la punizione spedita con veemenza all'incrocio dei pali per l'1-1 finale dei biancoverdi forse non è l'epilogo sperato dalla squadra
ma certamente avrà fatto urlare di gioia l'attaccante di Dino Tripodi
Un pareggio sicuramente prestigioso data i dieci punti di differenza tra le due compagini
un divario che però non si è minimamente rivelato almeno nei primi quarantacinque minuti
solo reti inviolate e due fasi offensive inceppate
si passa da una lenta e compassata melodia
ad un incessante e piacevole frastuono tutto rock
Bastano infatti due minuti allo Schuster per gonfiare la rete con il decimo timbro stagionale del solito Pietro Omodei
che sfrutta un'incomprensione tra due difensori
continuano a proporre gioco contro un Romano Banco tutt'altro che arrendevole
proprio quando il match sembra avviato verso il suo epilogo
ecco che il neo entrato Ceraso conquista meritatamente un calcio di punizione dal limite dell'area
Sul punto di battuta si presenta Passerini che
scaraventa il pallone all'incrocio dei pali e manda in visibilio i romanbanchensi
Un finale amarissimo per lo Schuster e che lascia più di qualche rammarico al tecnico dei padroni di casa
Fabrizio Ferrandi: «È un pari che pesa soprattutto perché arriva ancora una volta dopo una partita in cui abbiamo fallito tanto davanti al portiere
va bene il subire gol su una grande giocata individuale ma non possiamo sempre arrivare così tirati fino alla fine senza che la partita sia chiusa»
La stagione è una montagna imponente e che non tutti possono permettersi di scalare
sia per mezzi tecnici che per proprie qualità
Allora ecco che a subentrare possono essere mille fattori e quello che fa la differenza è anche e soprattutto la tenuta mentale
Sarà sicuramente d'accordo Salvatore Liberti
tecnico di un Settimo Milanese che in virtù del pareggio per 2-2 rimediato sul campo degli Olmi
perde la testa della classifica in favore di un Real Crescenzago straripante contro il fanalino di coda Bonola
Non è stato sicuramente il Settimo delle migliori occasioni ma nel pari c'è gran parte del merito dei ragazzi di Mannino
autori di una prestazione sicuramente attenta e allo stesso tempo arrembante
quando Bressan dagli undici metri e poi Tonolini di testa su corner al bacio di Dopinto ribaltano l'iniziale vantaggio biancorosso targato Raul Colombo
Non passa però nemmeno un minuto e Volta decide di rimettere in parità la partita scaraventando il pallone in porta dopo una mischia in piena area di rigore
Volta è anche l'ultimo degli autori ad apporre il proprio timbro alla partita
che consegna un punto a testa sicuramente a due facce per le rispettive ambizioni di classifica
Giovanili Milano, le anticipazioni del numero di lunedì 21 novembre
C'è però sicuramente tanto orgoglio lato Olmi
come testimoniato dalle parole del tecnico Riccardo Mannino: «Il risultato finale ci lascia ampiamente soddisfatti perché ci da la conferma che la strada che abbiamo intrapreso può essere quella giusta
È stata una partita tosta ma giocata alla grande
il Settimo Milanese è una bella squadra e merita la posizione di classifica che ricopre
i miei ragazzi però l'hanno interpretata nel migliore die modi
Tutte e due le squadre hanno giocato a viso aperto nel secondo tempo
forse ai punti avremmo meritato qualcosa in più ma il pareggio è comunque giusto
Ci è mancata e ci manca ancora un pò di concentrazione in determinate situazioni
la differenza l'ha fatta la nostra compattezza
BANCO ROMANO UNDER 16: Super Tommaso Corti illumina la sfida con l'Iris con un gol dalla distanza
la classica partita tesa al di fuori della quale non c’è più nulla
La vittoria non è più un qualcosa di funzionale
che si appella ai più nobili principi del coraggio e dell’orgoglio
Una vittoria in questa sfida significa dare una svolta al campionato
ottenere la consapevolezza che si può acquisire di una forza superiore
Questo il clima che ha avvolto la vittoria convincente del Romano Banco nel super scontro a al vertice contro l'Iris
La squadra si è stratta fra le fila e dato vita ad una prestazione di grande concretezza e consistenza
risolta da un tocco di grande classe e malizia di Tommaso Corti
Il numero 11 ha colpito al fianco l'Iris con un gran gol dalla distanza che ha sorpreso la formazione avversaria
lasciando una spina che ha fiaccato i bianconeri fino a farli cedere alla vittoria biancoverde per 1-0.
La partita rispecchia sin da subito con precisione le caratteristiche del clima che la avvolge
I giocatori si sfidano a centrocampo con palloni alzati alla ricerca della disattenzione propiziatrice
Entrambe le squadre sono focalizzate e poco inclini al rischio
un saporito pizzico in più di invettiva aggiunto dai piedi sapienti dei gemelli Corti: una ruleta dal sapore sudamericano di Tommaso al 3' minuto con la quale si smarca dalla duplice pressione
per poi passare ad un incrocio fragrante di Lorenzo ben più concreto e pericoloso
L'iris fa sentire la sua voce con Mohamed a battagliare con successo in mezzo al campo
e cercando con insistenza Esposito che non riesce mai a trovare lo spiraglio per correre libero sulla fascia
Nella continua contesa del pallino del gioco
è necessaria una giocata chiave capace di spostare il baricentro della partita
Tommaso Corti sa che ha i numeri per trovare la chiave di volta: dopo diversi contrasti per le vie centrali la sfera rotola fra i suoi piedi
gli bastano un paio di passi per incontrare l'illuminazione
per Corti il semaforo diventa verde ed invita al tiro: un piazzato dalla distanza che si alza in aria con maestosità
per poi insaccarsi in rete proprio dopo aver sorvolato la testa del portiere avversario
e ristabilisce ordine in campo fino alla fine del primo tempo con un predominio del Romano Banco sul pallino del gioco.
L'incantesimo creato dal gol di Corti però è destinato a svanire
Il secondo tempo è ancora connotato dalla fisicità e ruvidità della partita
l'Iris ha rialzato i ritmi e sa di poter fare male
I bianconeri provano a colpire in contropiede chiudendosi in modo efficace difensivamente per poi dispiegarsi in ripartenza
Il Banco Romano però costruisce le sue vittorie su mura molto solide: Molluso e Seidita erigono il loro solito muro da soli due gol subiti
mentre Diaferia e Gallotti proteggono le fasce con fierezza
La difesa solida permette ai biancoverdi di non traballare e di lanciarsi in buoni suggerimenti in avanti sempre proposti dall'attacco di grande qualità: Sommaruga inaugura una ripartenza con un sombrero delizioso sul difensore ma non trova nessuno in area con il cross successivo
per poi ritrovare i piedi di Tommaso Corti che conclude ancora pericolosamente dalla distanza
I palloni recuperati da Confalonieri sono il mulino che da energia pulita alla squadra che in ripartenza spaventa con Corti Lorenzo che spara un tiro a giro rapido e preciso
neutralizzato da un Ricotta in grande forma
L'iris gioca di puro furore ed orgoglio ma non ha abbastanza spazio mentale per ragionare la giocata vincente
il Banco Romano fiuta la confusione e risponde con un buon ordine difensivo.
Il big match si chiude con un'altra vittoria fondamentale di Walter De Vecchi che può andare a giocare un'altra sfida assoluta ancora più certo dei propri mezzi: il prossimo match si giocherà contro l'Orione
L'Iris esce sconfitta da una partita giocata con coraggio ma soprattuto con grande coesione
la squadra è unita e focalizzata sui propri obiettivi.
ROMANO BANCO-IRIS 1-0RETE: 15' Corti T
Palo 6.5.ARBITRO: Milluzzo di Milano 7.5.AMMONITI: Corti T
Lembo 7 Non viene impegnato praticamente mai ma il posizionamento è sempre perfetto
impreziosisce con buoni rilanci.Brussa 6.5 Gran partita di contenimento per un terzino che non rinuncia mai alla spinta
Ottima gestione della posizione nelle ripartenze dell'Iris dove il Banco Romano si è sempre fatto trovare pronto.Diaferia 7 Il terzino ha un cross notevole e lo sfrutta spesso
Attacca con voglia la profondità e viene servito spesso
perchè il pallone di ritorno è sicuramente di qualità
Terzini simili sostengono molto la squadra
impeccabile in entrambe le fasi.Gallotti 6.5 Lavoro di equilibro per il numero 4
elemento fondamentale per il baricentro dei sui
Propone buone giocate e ruba palloni con frequenza. Molluso 7 In perfetta sintonia con Seidita per creare una duo difensivo solido e davvero difficile da aggirare
Il difensore si impone in modo pulito con la sua fisicità e non lascia spazio all'immaginazione degli attaccanti avversari. Seidita 7 Anche lui parte integrante della muraglia difensiva
Il suo gico è pulito sia nel recupero di palla sia nel disimpegno difensore moderno e di buonissima qualità
La difesa è uno dei punti di forza della squadra e lui gestisce benissimo il campo.Corti 7 Il trio offensivo è devastante
e insieme al suo gemello è uno dei percoli principali per la difesa dell'Iris
Gioca con dimostrante la pregevolezza della sua stoffa
ma senza dimenticare l'importanza di essere concreto
Il suo tiro dalla distanza spaventa in due occasioni l'Irisi
e in una viene fermato solo dalla prodezza di Ricotta
(31' st Pandini sv)Confalonieri 7.5 Il fisico spicca e ruba subito l'occhio
ma chi lo osserva deve guardare più in profondità
Il giocatore ha gamba pazzesca e grande forza che non solo gli permette di recuperare tanti palloni ma anche di ripartire resistendo per diversi metri agli assalti dei difensori
Si inserisce con tempismo perfetto e arriva a conclusioni potenti e pericolose in diverse occasioni.22' st Secci 6 Mantiene l'intensità nelle vie centrali del campo e questo è l'aspetto più cruciale del suo ingresso
Non è facile riempire così bene in campo quando la squadra avversaria sta reagendo. Sommaruga 7.5 La punta è agilissima e di grande freschezza mentale
abbinando la mente a un grande vigore nel pressing e nel contrasto
Si inventa un sombrero e svariate giocate di qualità dispensando palloni di valore per i compagni. Toscano 6.5 Supporta tutte le eventualità offensive dei suoi mettendo ordine alla manovra
Non trova giocate particolarmente incisive ma mette in posizione i suoi per garantire la manovra fluida
(48' st Marbello sv)Corti 8.5 Il gol è un lampo di genio che risulta decisivo e più che importante
Fa impazzire i difensori con la sua rapidità di piedi e con giochi di prestigio ogni volta differenti
Davvero difficile da marcare anche perchè il suo spazio d'azione è ampio e volto sia alla profondità sia alla regia.De Vecchi 7.5 La sua squadra ha un tasso tecnico elevato con giocatori di qualità
Vince una partita molto ostica e complicata
La squadra dimostra maturità nella gestione del vantaggio e con la trappola difensiva questo è quasi sempre sinonimo di vittoria
Ricotta 7 il portiere si fa sorprendere sul golazo di Corti dove poteva fare qualcosa in più
Dalla rete avversaria ecco il momento di riscatto
non fa passare più nulla con parate complesse e tiene aperto il discorso fino al triplice fischio.Apeno Cisne 6.5 Il terzino fa un'ottima gara difensiva arginando incursioni sulla fascia destra
Entra bene in scivolata e con tempismo in tackle
è anche molto affidabile in appoggio durante la costruzione
Giocatore che trasmette sicurezza.Cali 6 Discreta gara difensiva
La difesa avversaria non aiuta ma rimane giocatore di grande affidabilità.De Giglio 6 Il centrocampista orchestra e fa ordine
non riesce però a dare un via convincente a qualche ripartenza
Fa parecchi chilometri e si sacrifica per la causa.20' st Lombardo 6 Buon ingresso
l'iris alza parecchio l'intensità nella seconda metà del secondo tempo
La sua freschezza aiuta nella reazione. Peragine 7 Il centrale ha ottima struttura e sa come sfruttarla
Gioca con ordine anche in caso di pressing avversario e recupera parecchi palloni. Petruccio 6.5 Anche lui ottima partita in chiusura
Gli avversari non hanno mai avuto vita facile avvicinandosi agli altri metri di campo
bravi a sporcare le conclusioni avversarie. Zocchi 6 Il numero sette si trova un impigliato fra le reti del centrocampo avversario
Non riesce a prendere decisioni rapidamente e questo rallenta le ripartenze bianconere
Ha ottima tecnica e riesce comunque a servire efficacemente i compagni
ma non con sufficiente velocità.Ali 6.5 La partita a centrocampo è ruvida ma questo non sembra scomporlo
Lotta su tutti i palloni recuperandone parecchi
da energia e vigore al centrocampo dei suoi.6' st Hamid 6 Sostituisce bene un Ali pericolosamente ammonito
Garantisce anche lui intensità e trova idee e spazio nella risalita di condizione della squadra. Esposito 6 Prova a scappare più volte sulla fascia ma viene marcato molto stretto
non trova le idee giuste per un dribbling secco che gli apra lo spazio di cui ha bisogno. 1' st Mariella Sostituisce Esposito con la speranza che veda lui crepe nella difesa che la lente d'ingrandimento di Esposito aveva perso
Non riesce a trovarle però nonostante la sua rapidità.Brazzoli 6.5 Il dieci è un perno della sua squadra
gioca piuttosto arretrato per insaporire qualitativamente il centrocampo
come qualche altro compagno pecca in incisività.Franceschini 6.5 Trova buoni spunti con idee vincenti e ha un buon impatto sulla manovra
anche lui non trova mai la giocata vincente
La difesa avversaria è temibile e si sente
ma da comunque un buon apporto alla squadra.All
Palo 6.5 La sua squadra se la gioca fino in fondo contro la favorita del campionato
pecca un pò di imprecisione e di fatti viene piegata solamente da un eurogol
Milluzzo di Milano 7.5 Gestisce molto bene una partita tesa
Sa come tenere a bada gli animi e non ha bisogno dei cartellini per farsi rispettare
Il metro traballa in qualche occasione ma nel complesso un'ottima direzione
Cassini si mette il mantello e diventa Super per tenere i suoi attaccati alla capolista
Termina in pareggio il derby di Buccinasco più atteso dell’anno
La partita migliore che il girone B ha da offrire vede le “furie” di Calabretta raggiungere i capolisti del Romano Banco in una gara ad alto tasso di agonismo
Sembrava poter essere la partita della svolta definitiva per i ragazzi di De Vecchi
passati immediatamente in vantaggio con la rete di Brussa
quella per staccarsi proprio dagli appaiati cugini per involarsi verso un titolo
che il gioco e i conseguenti numeri sembrano poter effettivamente regalare
i quali non subiscono alcun tipo di sconforto per la rete iniziale subita
e trovano immediatamente la forza per raddrizzare lo scontro diretto
I suoi interventi permettono ai rossoblu di rimanere incollati ai rivali biancoverdi
rendendo il finale di campionato ancor più incerto ma esaltante
L’atmosfera calda e risonante sugli spalti è quella tipica delle grandi occasioni
che solo un derby ad alta quota sa regalare
Anche i giovani calciatori sembrano avvertire sin dall’inizio quella proverbiale elettricità nell’aria capace di caricare a molla se incanalata nella giusta direzione
ma anche di farti sprofondare nello sconforto per un errore di troppo
Entrambe le formazioni approcciano la gara con una carica agonistica impressionante
si sblocca dopo neppure 180 secondi con i ragazzi di De Vecchi a passare in vantaggio con un’azione dalla destra che libera il giovane Brussa
Il laterale destro si trova sorprendentemente con molto spazio per agire
e senza particolari tentennamenti lascia partire un destro potente
la cui traiettoria è senz’alcuna possibilità di replica per Cassini
non sembrano subire particolarmente il colpo
dando prova di una forza mentale fuori dal comune
Una qualità che permette alla banda di Calabretta di pareggiare una manciata di minuti più tardi
Grazie ad una manovra di gioco ben orchestrata le “furie” rossoblu trovano il varco per liberare l’inserimento di Cerolla
e la mezzala numero 11 è abile a concludere a rete
Il botta e risposta iniziale non fa calare minimamente il livello d’intensità spaventoso messo in mostra da entrambe le formazioni
anche il ritmo forsennato è favorito dai pochi
la lieve superiorità tecnica degli ospiti comincia a farsi sentire e
sparano alto da posizione più che invitante
Da qui la gara vede in Cassini il principale protagonista
Il giovane estremo difensore si supera con un triplice intervento in una dozzina di secondi
Corti e Marbello sugli sviluppi di un calcio d’angolo
La seconda frazione si apre con le due compagini decisamente più bloccate e meno spregiudicate
visto il timore montante di perdere questo fondamentale scontro diretto
La prima occasione concreta giunge non prima del minuto 10’
con una semirovesciata volante e fulminea di Pandini
innescata dall’ennesima discesa di Sommaruga
La conclusione dell’ala mancina finisce però alta di poco
Con il passare dei minuti la gara diventa sporca
tesa e nervosa e la mancata gestione dei cartellini
fa probabilmente inasprire ulteriormente gli animi
a prendere le redini dell’offensiva biancoverde con numerose accelerazioni pericolose
Dall’altra è invece la qualità di Carossi unita al dinamismo di Cerolla
ad impensierire la retroguardia di De Vecchi
e successivamente in uscita sull’imprendibile centravanti ospite
si oppone dimostrando tutte le sue molteplici potenzialità
La gara terminerà quindi con un pareggio che non accontenta pienamente nessuna delle formazioni di Buccinasco
ma neppure segna uno spartiacque profondo per decretare il futuro campione del girone
rendendo così ancor più entusiasmante la rincorsa alla vetta solitaria
7' Cerolla (B).BUCCINASCO (4-3-3): Cassini 8
Calabretta 6.5.ROMANO BANCO (4-3-3): Lembo 6
De Vecchi 6.5.ARBITRO: Izzo di Abbiategrasso 5.5.AMMONITO: Corti (R)
Cassini 8 Eccezion fatta per la conclusione iniziale di Brussa
Grazie ad ottimi riflessi e tempismo nelle uscite si dimostra completo ed estremamente efficacie.Remagni 6.5 Ottimo in fase di copertura
Le sue chiusure ed anticipi sono spesso risolutivi.Boccafomo 6 Meno bene del collega sopracitato
uno dei clienti più scomodi del girone.Gatti 6.5 Se la cava con mestiere ed un pizzico di furbizia in marcatura sul rapido Crisci.Giordano 6 soffre le accelerazioni brutali del centravanti biancoverde
ma si muove bene insieme alla linea difensiva.Calabretta 6.5 Una gara condita da qualche spunto interessante e dall’indubbia applicazione tattica.Elmetwaly 6.5 Prima frazione di grande intraprendenza
Le sue sgasate in contropiede creano sempre qualche difficoltà alla difesa ospite.Fantini 6 Buona prova in mezzo
con compiti specifici ben osservati senza compiere nulla di trascendentale.Carossi 7 Lotta instancabilmente per tutto l’arco della gara
Le migliori azioni delle “furie” partono tutte da una sua iniziativa
Ottima difesa del palloneBoniardi 6.5 Prezioso per gli equilibri tattici dei suoi
La sua intelligenza nel sapersi posizionare è una qualità rara e da coltivare.Cerolla 7 Oltre al preziosissimo gol del pareggio
Calabretta 6.5 Prova complessivamente positiva dei suoi ragazzi
Pur riconoscendo la leggera superiorità tecnica degli ospiti
schiera una formazione gagliarda e concentrata
l’ennesima di un campionato a cui i rossoblu non vogliono proprio rinunciare
Lembo 6 Non riesce ad opporsi alla conclusione di Cerolla
ma infonde sicurezza generale al reparto arretrato con ottime uscite e presenza di spirito.Brussa 7.5 Splendida la rete con cui sblocca il derby
Supporta l’azione offensiva con continuità e non patisce particolari difficoltà in fase difensiva
Nel complesso un’ottima prova.Diaferia 6.5 Anch’egli sa come marcare e sostiene con un certo ritmo in fase di spinta
anche se a tratt manca un pizzico di decisione.Marbello 6 Prezioso in mezzo al campo grazie ai movimenti continui che mandano fuorigiri la linea mediana dei padroni di casa.Molluso 6.5 brillante in marcatura su Carossi
dimostrandosi ancora una volta molto affidabile.Seidita 6 Leggermente più in difficoltà del compagno di reparto nel marcare il giovane centravanti avversario
si dimostra comunque efficiente.Corti 6 Un po’ innervosito dalla discutibile direzione di gara
Risulta comunque un abile collante per la manovra offensiva dei biancoverdi.Pandini 6.5 Di fine intelligenza calcistica
spazia molto sulla trequarti esterna per non concedere mai punti di riferimento.Crisci 7 Un autentico talento
Le sue accelerazioni palla al piede sono un pericolo costante per tutta la retroguardia di Calabretta
ma l’approccio e le qualità non sono in discussione.Toscano 7 Tutte le azioni degli ospiti vengono generate dalla sua classe e pulizia di gioco
Determinante con passaggi illuminanti e ripiegamenti generati dalla sua classe innata.Sommaruga 6.5 Cala visibilmente
De Vecchi 6.5 La squadra approccia bene e gioca con personalità per la maggior parte di questa delicatissima gara
costretti a scontrarsi con un Cassini in stato di grazia
Izzo di Abbiategrasso 5.5 Probabilmente inadatto alla direzione di un derby che richiedeva autorevolezza e flessibilità mentale
Gara contraddistinta dalla sensazione di insicurezza
svariate lacune e più che opinabili decisioni
ROMANO BANCO UNDER 16: Sommaruga e Corti regalano il titolo di campioni del Girone D al Romano Banco
Missione compiuta per il superlativo Romano Banco di De Vecchi
in grado di conquistare anticipatamente la vittoria del campionato con una straordinaria striscia di 20 vittorie in altrettante gare
culminata con l’odierno trionfo nel derby contro i cugini di Buccinasco per 6-1
La compagine biancoverde corona così un percorso di tre anni colmo di successi
l’ha vista primeggiare con merito su tutti i campi
evidenziando numerosi talenti e un comparto di gioco praticamente privo di punti deboli
passando per la lucidità di capitan Toscano o l’istinto di Somaruga
la rosa di De Vecchi ha dimostrato anche con i numeri
una supremazia che francamente è sembrata quasi incontrovertibile oltre che naturale
Le due formazioni partono immediatamente a spron battuto
con grande carica agonistica e un’aggressività che solo i derby così sentiti sanno regalare
le furie di Buccinasco si riversano in avanti con coraggio: scarico sulla sinistra per Monorchio che controlla la sfera ad una trentina di metri dalla porta e lascia partire un mancino dalla traiettoria insidiosissima specialmente per chi
Il portiere ospite è costretto a guardare la palla che lo scavalca e sbatte sulla parte interna del palo prima di levitare sulla linea di porta
Tutti in via Manzoni sono con il fiato sospeso nel tentare di capire se la sfera abbia varcato interamente la linea
attendendo un responso dal direttore di gara
il quale dopo una manciata di secondi fischia indicando il centrocampo: è 1-0
Il brusio generato dalla decisione del fischietto milanese fa rumoreggiare il pubblico di casa per appena 120 secondi
perché al 5’ capitan Toscano raccoglie un rimpallo sulla trequarti e pareggia con un meraviglioso destro all’incrocio
si accendono anche gli animi delle compagini e in questo clima
è Tommaso Corti a prendere più frequentemente le redini del gioco con le sue iniziative personali
Al 27’ Corti scappa via velocissimo sulla destra
e mette in mezzo premiando il taglio di Sommaruga
ma la sporca conclusione del centravanti è deviata prontamente in angolo da Gambarana
perché proprio sull’angolo conseguente battuto dal numero 11 è ancora il capocannoniere del girone il più lesto nell’avventarsi sulla sfera
Il centravanti si smarca ala grande e colpisce ancora meglio con la fronte
indirizzando la sfera all’angolo opposto e completando la rimonta
I biancoverdi non accennano a diminuire il ritmo offensivo e triplicano 5 minuti più tardi: il destro da fuori di Molluso
il quale è lucidissimo a scaricare di prima verso uno smarcatissimo Lorenzo Corti che deve solo appoggiare da un metro il meritato tris
esser sufficientemente sazi e 3 minuti più tardi firmano la quarta marcatura di giornata
con un’azione personale strabiliante del migliore in campo: Tommaso Corti
Il tuttofare offensivo esonda sula fascia sinistra ad elevatissima velocità ed è bravo a calciare all’improvviso sul primo palo cogliendo Gambarana
Il duplice fischio rinvigorisce ancor di più le convinzioni dell’ormai virtualmente campionessa biancoverde
tanto che i talenti di casa impiegando un'altra decina di minuti per marcare nuovamente grazie alla brillante tecnica di Sommaruga
dribbling bruciante a ritagliarsi lo spazio per calciare e destro potente sotto la traversa
senza possibilità di replica per Gambarana
Al Buccinasco rimangono solo le singole folate di Carossi
a scuotere i compagni con una manciata di iniziative personali
dovendosi arrendere anche al giovane Lembo
il cui livello di concentrazione non è mai calato nonostante la progressiva crescita dell’attivo a suo favore
dopo un contropiede praticamente perfetto su cui Lembo è costretto a superarsi parando la conclusione mancina di Boccaforno
il Romano Banco chiude il tabellino con la doppietta di “Tommy” Corti, il quale resiste alle cariche difensive prima di saltare anche Gambarana e depositare in rete per l’ultima volta
facendo cominciare l’agognata festa dei vincitori
De Vecchi 10.BUCCINASCO (4-3-1-2): Gambarana 6.5
Garagiola 6.5.ARBITRO: Deordiev di Milano 6.5.AMMONITI: Toscano (R)
Lembo 7 Nonostante il risultato indichi una netta supremazia
trova comunque il modo di stupire con una serie di parate che denotano gran senso della posizione.Brussa 7 Ben poca sofferenza in fase difensiva e spinta costante a sostenere l’azione.Diaferia 7 Come il collega di fascia destra sopracitato disputa una gara notevole in entrambe le fasi gioco.Marbello 7 Prezioso nel distribuire passaggi
ma sicuramente molto precisi.Molluso 7.5 Grazie ai suoi disimpegni da manuale il Romano riesce ad impostare le azioni con grande pulizia.Seidita 7 Aggressivo e preciso negli anticipi
su entrambe le punte schierate da Garagiola.Corti L
7.5 Grazie alla sua grande mobilità su tutto il fronte offensivo
fa perdere i riferimenti ai centrali rossoblù
siglando per altro un gol da vero rapace. Secci 7 Qualche piccola imprecisione non macchia una gara di livello assoluto
specialmente per quanto riguarda l’importanza nel legare i reparti.Sommaruga 8.5 Il capocannoniere del campionato si prende la scena a cavallo tra i due tempi
congelando la gara con una doppietta di classe sino alla festa finale.Toscano 8 Da gran capitano
piazza all’incrocio il destro dell’immediato pareggio
Importantissimo sotto il profilo mentale per rispondere con forza
al rocambolesco svantaggio in apertura. Corti T
9 Un vero e proprio terremoto per la difesa ospite
Semina il panico con ogni sua bruciante accelerazione
La doppietta siglata è quasi riduttiva del suo totale controllo dei mezzi atletici e tecnici
De Vecchi 10 Miglior attacco e miglior difesa di un campionato vinto in anticipo
ottenute con un gioco fresco e spumeggiante
Gambarana 6.5 Nonostante il tabellino reciti un passivo pesante
il giovane numero 1 riesce comunque a farsi notare per reattività tra i legni.Libone 6 Soffre come tutta la squadra
una compagine piena di armi offensive.Boccaforno 6.5 Uno dei più propositivi e spigliati giocatori tra le furie.Remagni 6 Sommaruga e Corti sono un vero incubo
a dire la verità per tutto il reparto.Giordano 6 Non riesce a limitare le offensive biancoverdi
ma non è certo l’unico ad uscirne particolarmente provato.Calabretta 6.5 Subisce una quantità innumerevole di felli
facendo respirare i compagni con lucidità.Carossi 7 Impensierisce a più riprese la retroguardia dei campioni
grazie al suo passo e alla sua fisicità.Fantini 6 Fatica a tenere la posizione su Toscano e i colleghi di centrocampo.De Rienzo 6 Centravanti quasi mai pericoloso
anche per lo stato di grazia dei centrali di De Vecchi
17’ st Rapone 6 Ingresso apprezzabile
ma con un risultato già praticamente congelato.Boniardi 6 Non emerge in cabina di regia in una prima frazione inizialmente positiva
1’ Gatti 6 Come il predecessore non riesce a prendere le misure al centrocampo disegnato da De Vecchi
Monorchio 7 Stappa il derby con un gol tanto improvviso quanto bello
Prova a legare i reparti con un lavoro tattico da mezzala
Garagiola 6.5 La squadra non parte affatto male
alla distanza contro una formazione più preparata
ARBITRO Deordiev di Milano 6.5 Direzione condizionata leggermente dall'abbondante agonismo del derby
Complessivamente una buona prova in una gara per nulla facile da arbitrare
ROMANO BANCO UNDER 19 • Tutta la goia dell'undici biancoverde per la promozione ai Regionali
Il Romano Banco e la Nuova Trezzano si sono scontrati in un match molto atteso e decisivo
Per il Romano Banco era in palio un titolo importante: vincere avrebbe significato l'accesso ai regionali e la conquista del campionato
che grazie al netto 4-0 accedono di diritto ai prossimi Regionali
La squadra biancoverde era già in testa alla classifica con 56 punti
ma sapeva che una sola vittoria gli avrebbe permesso di raggiungere l'obiettivo tanto agognato. Dall'altra parte
al decimo posto in classifica con 27 punti
voleva sicuramente dimostrare il proprio valore e ottenere una vittoria importante per migliorare la propria posizione in classifica: da una parte sarà una partita decisiva per il raggiungimento del titolo
rappresenterà l'ultima occasione per dimostrare il proprio valore in campo
Il primo tempo del match tra Romano Banco e Nuova Trezzano è stato caratterizzato da un grande equilibrio tra le due squadre
Il portiere del Trezzano ha reagito sin da subito bene
compiendo una bella parata e una fantastica uscita che gli ha permesso di anticipare la palla. Nonostante ciò
il Romano Banco ha saputo creare diverse occasioni da gol
mentre Scaletta ha dimostrato di saper gestire bene il centrocampo. La prima vera occasione è arrivata con Ugolotti
che ha sfiorato il gol di rovesciata davanti al portiere avversario
a segnare il primo gol del match: la palla ha subito una deviazione e ha terminato la sua corsa in porta
nonostante l'intervento del portiere. Il Romano Banco ha continuato a spingere e a creare occasioni
con Carlomagno che ha provato a segnare di testa su calcio d'angolo
ma il portiere ha parato il suo tentativo. Il secondo gol della squadra di De Vecchi è arrivato al 27esimo minuto
Il giocatore è stato abile a sfruttare l'assist di Fiorin
che ha corso sulla fascia e gli ha servito un bel pallone in mezzo
portando il Romano Banco sul 2-0. La partita sembra ora mettersi in discesa per la squadra di casa
ma il Trezzano non molla e cerca di reagire per cercare di riaprire il match
Il secondo tempo del match tra Romano Banco e Nuova Trezzano ha visto i padroni di casa assumere il controllo della partita fin dall'inizio
mettendo sotto pressione gli avversari in cerca della chiusura anticipata del match
La squadra di De Vecchi ha mostrato una grande determinazione e voglia di vincere
non dando tregua al Trezzano che sembrava incapace di reagire. Il terzo gol del Romano Banco arriva in modo inesorabile al 53esimo minuto con la doppietta di Bottieri
Il bomber del Romano Banco ha mostrato ancora una volta una grande tecnica e precisione nel suo gioco. Non contenta
la squadra di casa continua a premere sull'acceleratore alla ricerca del quarto gol
La palla gli viene messa in mezzo al centro dell'area di rigore
Casareggio non si fa pregare e la spedisce in rete
siglando il quarto e ultimo gol della partita. Il Trezzano sembra completamente sopraffatto dalla superiorità del Romano Banco
che ha dimostrato di avere una marcia in più rispetto agli avversari. La partita si è conclusa con una vittoria netta del Romano Banco per 4-0
che conquista il titolo di campione del proprio girone e l'accesso ai Regionali
La squadra di casa ha dimostrato di avere un gioco fluido
sotto la guida di un allenatore abile e preparato
ma la squadra ha comunque dimostrato di avere spirito di sacrificio e di non arrendersi mai
ROMANO BANCO-N.TREZZANO 4-0RETI: 18' Bottieri (R)
35' st Casareggio (R).ROMANO BANCO (3-5-2): Broglia 6.5
De Vecchi 7.N.TREZZANO (4-3-3): Costanza 6.5
Calia 6.ARBITRO: Bovati di Abbiategrasso 6.5
Broglia 6.5 Non ha dovuto effettuare parate difficili
ma quelle che ha fatto sono state precise e decisive.Ferrarese 7 Il terzino destro ha fatto una partita solida
dimostrando grande attenzione in fase difensiva e apportando una buona dose di spinta sulla fascia
dimostrando una buona copertura in fase difensiva e una buona predisposizione al gioco offensivo.Carrara 6.5 Il centrale difensivo ha dimostrato grande personalità in campo
tenendo bene le marcature sugli avversari e mostrando buone capacità di lettura del gioco.Carlomagno 7 Il centrale difensivo ha fatto un'ottima prestazione
dimostrando grande sicurezza in fase di contrasto e un'ottima lettura del gioco avversario.Scaletta 6.5 È stato il cuore pulsante del centrocampo della sua squadra
dimostrando grande abilità nel recuperare palloni e nel servire assist precisi ai compagni in fase offensiva.Ghizzoni 6.5 Ha dato un grande contributo alla sua squadra
dimostrando di avere grande capacità di corsa e di gestire il pallone con grande sicurezza.Ugolotti 6.5 Recupera molti palloni e impedisce al centrocampo avversario di sviluppare azioni di gioco.Bottieri 8.5 Uno dei protagonisti della partita
Ha creato diverse occasioni per i suoi compagni di squadra
con passaggi precisi ed intelligenti.Garofalo 6.5 Si muove bene in campo e ha una buona visione di gioco
prestazione influente nel risultato della partitaBonavetti 7.5 Ha dimostrato una buona capacità di mantenere possesso palla e di creare occasioni da gol per la sua squadra
centra la porta sfruttando l’assist di Fiorin.All
De Vecchi 7 Capace di guidare la squadra alla vittoria del campionato
La sua capacità di motivare i giocatori e di mantenere alta la concentrazione ha contribuito in modo decisivo alla conquista del titolo
ha fatto alcune buone parate nonostante il risultato della squadra.Cavallaro Non è stato particolarmente brillante
ma ha cercato di proteggere la difesa e di fermare gli avversari in contropiede.Moreno 6 Non è stato in grado di contrastare gli attacchi avversari e ha fatto poco per aiutare i compagni di squadra.Sarubbi 6 Ha fatto un lavoro discreto a centrocampo
cercando di fare pressing sugli avversari e recuperare palloni.Caruso 6 Ha provato a fare del suo meglio per tenere la difesa unita ma ha avuto difficoltà nel gestire le incursioni degli attaccanti avversari
Ha commesso qualche errore di posizionamento che ha portato ai gol avversari.Fadiga 6.5 Ha dimostrato di avere una buona conoscenza del gioco e ha cercato di contrastare gli attacchi avversari
Ha fatto qualche errore ma nel complesso ha fornito una prestazione sufficiente.Dal Pane 6.5 Ha provato a mettere ordine a centrocampo e a cercare di recuperare palloni
Zanisi 6 Non è riuscito bene a imporsi in mezzo al campo commettendo così alcuni errori tecnici.Baroni 6 È stato abbastanza attivo in campo
ma ha avuto difficoltà a trovare spazi per ricevere palle giocabili.Sada 6 Ha creato alcune occasioni per i compagni di squadra
ma non sempre con grande precisione.Tacchinardi 6 Cerca di creare gioco e difendere con attenzione
non è stato abbastanza incisivo nell'interrompere le azioni degli avversari e ha fatto qualche passaggio impreciso.All
Calia 6 Ha cercato di impostare la partita in modo offensivo ma il suo piano non ha funzionato a dovere
la sua squadra ha avuto diverse difficoltà nel contrastare le azioni avversarie
Bovati di Abbiategrasso 6.5 Ha svolto una buona prestazione sul campo
la gara è tranquilla e lui la accompagna nella maniera adeguata
UNDER 18 ROMANO BANCO • Diego Carrara
il migliore in campo nella partita contro l'Opera
Pareggio vibrante ed intenso nello scontro diretto più atteso del girone E
Opera e Romano Banco impattano sull’1-1 in una gara ad alta tensione contraddistinta per intensità e coraggio di primo livello
risponde Mattia Mottadelli con una rasoiata mancina che trafigge Capone ad inizio ripresa
Entrambe le formazioni rimangono dunque appaiate in seconda posizione
riuscendo a rosicchiare solo un punto al Rozzano
sconfitto a sorpresa nel piovoso fine settimana milanese
entrambe con l’amaro in bocca per la sensazione di aver sciupato un’occasione per riaprire il campionato data la sconfitta del Rozzano
73 punti in due: le regine della categoria sono fortissime, ma dietro c'è chi vuole stupire
Nonostante le premesse indicassero un proverbiale inizio di studio
dove le due compagini generalmente preferiscono non avventurarsi in scorribande offensive a cuor leggero
la gara è sin da subito vibrante e molto intensa
Questo però non si traduce necessariamente in spettacolo godibile per fioccanti occasioni da rete
ma è sicuramente apprezzabile come entrambe le formazioni della zona sud di Milano optino per un approccio poco conservativo
Sia i giocatori di Tagliaferri che quelli di Tripodi scelgono di aggredire immediatamente i portatori di palla lasciando poco spazio alla gestione ragionata
e la sintesi finale è una sorta di flipper impazzito
in cui il singolo duello è il primario obbiettivo da vincere
I biancoverdi ci provano inizialmente con più insistenza grazie ai tentativi da fuori di Moschelli
il cui destro di controbalzo sfiora il palo alla destra di un immobile estremo difensore
L’Opera risponde con il ragazzo più lucido e in controllo della situazione
ma il suo tentativo in spaccata trova i guantoni di Lattanzio
perché al 23’ è ancora il capitano a prendersi il palcoscenico: Zolli strappa il pallone sulla trequarti offensiva ad un Marzoni un po’ troppo fiducioso nei suoi mezzi
Lattanzio riesce a deviare con la mano destra
che con calma serafica insacca il vantaggio
la squadra di Tripodi trova il modo di reagire con forza al 35’
non riesce ad impattare adeguatamente da pochi passi
la rete di un pareggio che avrebbe ridato morale
L’intervallo è comunque un toccasana per le idee e le motivazioni dei giocatori del quartiere di Buccinasco
che escono dagli spogliatoi con qualche accorgimento tattico migliorativo
Non è un caso che dopo appena 7 minuti assedio
i biancoverdi riescano a raddrizzare il risultato
sfruttando un imbucata centrale per lo scatto del velocissimo centravanti Mottadelli
Il bomber controlla rapidamente e scarica un mancino radente sul primo palo
La gara rimane equilibrata e molto concitata per tutta la porzione centrale di frazione
ma avara di chance; tant’è che un destro debole di D’Agostino alla mezz’ora è l’unico tiro verso la porta dalla rete del pari
Il match si rianima improvvisamente 5 minuti più tardi
il cui stacco imperioso viene respinto con riflessi felini da Lattanzio
il quale immediatamente lancia il contropiede che vede un promettente 3 contro 1 in favore degli ospiti
Il recupero difensivo della squadra di Tagliaferri è
a dir poco prodigioso e vanifica quest’ultima opportunità
Gli ultimissimi minuti sono un condensato di copi di scena
con Ambrosetti che si fa espellere per il secondo intervento punibile con il cartellino giallo
provocando l’ultimo assalto finale ai pali difesi da Lattanzio
nel neutralizzare il tentativo di scavetto di Pettinari
Tripodi 7.ARBITRO: Martino di Pavia 7.ESPULSO: 35' st Ambrosetti (R).AMMONITI: Gattellari C
Segna un gol ogni mezz'ora e lo dedica al nonno: è lui il più forte del campionato
OPERACapone 6.5 Ottimo con i piedi e molto sicuro tra i pali
Quando migliorerà anche l’uscita alta sarà improbabile riuscire a segnargli.Sperandeo 6 Non soffre particolari patemi contro le ali biancoverdi
Il problema sussiste quando spinge Carrara.14’ st Guidotti 6 Il suo ingresso non cambia granché nell’inerzia della gara.Pacillo 6.5 Per tutta la seconda frazione doma alla grande un vivace Marzoni.Accardo 7 Regista che brilla per lucidità in mezzo al campo
Ogni azione manovrata che si rispetti è sicuramente partita da una sua idea (42’ st Lagana sv).Noselli 6.5 Dimostra un grande senso della posizione
anche nei disimpegni offensivi in un finale asserragliato degli ospiti.Zolli 6.5 Insieme a Noselli forma una coppia difensiva davvero invidiabile
Sfiora la rete con un portentoso stacco aereo.Greco 6.5 Pimpante sulla fascia sinistra
e spesso a vuoto (32’ st Uvo sv).Gagliardi 6.5 Uno degli uomini più grintosi tra entrambe le formazioni
La sua costante presenza maschera qualche piccola imprecisione nel tocco.La Vecchia 6 Qualche sponda per i compagni molto ben eseguita
ma poco altro.18’ st Cecchi 6.5 Salva il risultato con un recupero prodigioso
il tridente degli ospiti in campo aperto.Izzo 7 Uno dei pochissimi a mettere ordine in una prima frazione confusionaria
ed è proprio lui a firmare l’illusorio gol del vantaggio.Pettinari 6 Non riesce quasi mai ad incidere come vorrebbe
quando i centrali avversari lo contengono alla perfezione.All
La sconfitta del Rozzano aveva lasciato intravedere degli spiragli di rimonta
giustifica con il gioco l’alta posizione di classifica
ROMANO BANCOLattanzio 7 Un paio di interventi eccellenti nel finale permettono ai ragazzi di Buccinasco di uscire indenni dallo scontro diretto.Rizzi 6 Una partita in cui alterna grandi recuperi a blackout difensivi preoccupanti
probabilmente condizionato dal campo scivoloso.Carrara 7.5 Decisamente di un altro passo rispetto alla maggior parte dei giocatori scesi in campo oggi
Ogni sua proiezione offensiva genera superiorità numerica
Dribbling eccellente e rendimento costantemente alto
Come se non bastasse imbriglia anche Pettinari.Ambrosetti 6 Non è certo la sua giornata
va in difficoltà sui palloni alti ed è spesso nervoso
comprensibile vista l’importanza della gara
Saprà rifarsi.Gattellari 6.5 Ottimo in marcatura e superlativo negli anticipi
Non viene quasi mai colto di sorpresa.D’Agostino 6.5 Il capitano non manca mai nel far sentire il proprio spirito con impegno encomiabile
Cala fisiologicamente di prestazione con l’aumentare dei minuti.Moschella 6 I primi vivaci minuti di gioco sembravano presagire ad un pomeriggio da protagonista
in realtà è un fuoco di paglia.1’ st Zanotti 6.5 Probabilmente meno forte tecnicamente
ma molto più ordinato e utile complessivamente.Alagna 7 Praticamente l’unico che migliora accumulando minuti nelle gambe
Seconda frazione di illuminante maestria nella regia.Mottadelli M
oltre a duellare costantemente tenendo in piedi il reparto.Mottadelli C
Ha un’unica chance per colpire ma sbuccia malamente (47’ st Isgri sv).Marzoni 6 Come il compagno offensivo sopracitato
non trova spazi né occasioni per colpire con efficacia (37’ st Cestaro sv).All
Tripodi 7 Squadra partita molto aggressiva anche se un leggermente confusionaria
I suoi reagiscono alla grande allo sfiduciante svantaggio
tenendo botta in un finale evidentemente condizionato dall’inferiorità numerica
ARBITRO Martino di Pavia 7 Partita dai contorni delicatissimi
o una gestione discutibile dei cartellini per incendiare l’ambiente
Il direttore non si fa condizionare tenendo in pugno gli animi
ROMANO BANCO UNDER 16 • Corti e Sommaruga ribaltano l'FC Milanese in tre minuti e lanciano il Romano Banco in semifinale Provinciale
È quello che i classe 2008 del Romano Banco hanno nei confronti delle fasi Finali
quello che beffardamente ha visto l'Orione trionfare proprio davanti ai loro occhi lo scorso anno
Dev'essere proprio a quel 21 Maggio 2023 che le teste dei ragazzi di De Vecchi sono andate quando
l'FC Milanese era avanti per 2-1 e non accennava concedere alcuna breccia nella propria muraglia
È in quei momenti che si misura davvero la volontà di centrare un obiettivo e quello di riprendersi la vittoria del titolo Provinciale
non poteva certo svanire oggi: prima il destro fulminante di Lorenzo Corti e poi il tocco da rapace del miglior bomber della categoria Marco Sommaruga ribaltano la gara in un lampo e lanciano il Romano Banco verso le semifinali al termine di una partita da cuori forti il cui risultato finale recita 3-2
non sfigura affatto una FC Milanese capace di reagire ad un primo tempo complesso con una ripresa grintosa e che li ha visti andare avanti per ben due volte
questo non è bastato per vincere ma ha sicuramente contribuito a regalare le emozioni degne di un quarto di finale
Gara scoppiettante già dai primi istanti con le due compagini accomunate dalla stessa idea
Questo produce potenziali occasioni da una parte e dall’altra che culminano nella doppia traversa
a ridosso dei dieci minuti di gioco: prima è Tommaso Corti a scaricare un violentissimo sinistro dal limite a seguito di una serie di rimpalli che si stampa sul montante alto sopra Puppin
poi è la FC Milanese a spaventare Lembo ancora con una conclusione da fuori che sbatte sul legno e ricade poco oltre la linea di porta
Rotto il ghiaccio sono i biancoverdi campioni del Girone D a imporre la propria supremazia territoriale
facendosi forti di una maggior confidenza nel palleggio e del fatto di giocare sul proprio campo
A testimoniarlo è l’ulteriore legno colpito e una serie di ottime occasioni perennemente stoppate però da un attento Puppin
L’estremo difensore biancorosso è anche fortunato quando
Sommaruga si libera meravigliosamente del diretto avversario e conclude di prima intenzione trovando il terzo legno per il Romano Banco
La fase offensiva della FC Milanese stenta a decollare
un po’ per il sempre certosino lavoro della difesa avversaria
un po’ per uno smalto poco vivace della batteria avanzata di Michael Raffi e questo inizia forse a generare fiducia nelle menti biancoverdi che continuano a spingere servendo le due punte ma a sbattere su un Puppin fin qui insuperabile
il primo tempo si esaurisce su questo spartito dando l’idea di non cambiare di molto nella ripresa a meno di stravolgimenti clamorosi: il Romano Banco gioca e si difende con ordine
FC Milanese che fatica a trovare le combinazione per aprire la cassaforte biancoverde e ringrazia i pali e un super Puppin
Meno di tre minuti della ripresa e primo brivido: costruzione dal basso del Romano Banco che coinvolge Lembo
il quale però si addormenta e favorisce il generoso recupero di palla di Sposito che non riesce a concludere nella porta sguarnita ma rende disponibile la sfera per Dabo Lamine a quel punto libero di colpire a botta sicura se solo non fosse per il miracoloso salvataggio sulla linea di Toscano
Il numero 10 si mette dietro le spalle del suo portiere e sventa il gol dell’1-0 ma la leggerezza con cui sono rientrati in campo i biancoverdi è palpabile
tanto che poco dopo Tommaso Corti perde un pallone a centrocampo ed ecco ciò che in pochi
si aspettava visto il primo tempo: Ciotti recupera la sfera
alza la testa e con l’esterno lancia subito Dabo Lamine nello spazio
salta Lembo in uscita e poi insacca a porta sguarnita per un 1-0 che fa impazzire di gioia Raffi e la FC Milanese
Padroni di casa che tornano a spingere senza sosta in cerca del pari e Lorenzo Corti sembra poterlo trovare già poco dopo ma il solito Puppin si impone e nega ancora una volta la gioia del gol agli avversari
I ragazzi di Raffi sembrano riuscire adesso ad insinuarsi al meglio nelle pieghe di un match che vede un Romano Banco più spento e incerto ma è proprio nel suo momento peggiore che arriva il pari: a seguito dei tentativi di tutto il tridente offensivo biancoverde
Puppin deve capitolare beffardamente sul jolly trovato da un difensore
nella fattispecie il terzino sinistro Diaferia
abilissimo a farsi trovare pronto sul pallone giunto sul secondo palo a seguito di un calcio di punizione in zona mediana e colpire di prima intenzione facendo crollare il muro innalzato dall'estremo difensore ospite
Adesso la situazione è completamente ribaltata e l’inerzia è tutta da parte del Romano Banco che inizia a collezionare calci d’angolo e recuperi in zona offensiva agevolati anche da una fase di costruzione bassa piuttosto approssimativa della FC Milanese che quando però riesce ad innescare Dabo Lamine crea sempre apprensione a Molluso e compagni
Scocca il minuto 30 e giunge il momento sliding-doors del match: Tommaso Corti si libera di due avversari con una doppia magia ed entra in area facendo sedere anche Puppin e provando a scavalcarlo con uno scavetto ma l’estremo difensore è ancora una volta superlativo e agguanta la sfera con un colpo di reni miracoloso
È sul ribaltamento di fronte che Sposito si avventa sull’ennesimo suggerimento in verticale
difende palla e supera il diretto marcatore freddando Lembo sul primo palo
È dunque 2-1 e la reazione biancoverde è un fascio di nervi unico
senza una vera e propria logica ma col solo intento di trovare nuovamente il gol del pari
Per 7 minuti le linee biancorosse arginano ogni incursione avversaria e così Lorenzo Corti decide di badare al sodo
controllando la sfera presso il vertice sinistro dell’area avversaria
girandosi e scaricando un destro forte quanto preciso che fulmina Puppin nell’angolino basso a destra
È 2-2 in una gara davvero infinita ed emozionante che adesso vede palesarsi lo spettro dei calci di rigore ma il Dio del calcio ha ancora in serbo qualche colpo di scena
quando tutti pensavano ad un epilogo deciso dal dischetto
ecco il tiro-cross di Tommaso Corti respinto questa volta non al meglio da Puppin e ribadito in rete dal tocco da rapace di Sommaruga che si toglie la maglia ed esplode di gioia per il suo trentacinquesimo timbro stagionale
quello che vale la semifinale Provinciale per il secondo anno consecutivo
È un epilogo amaro invece per l'FC Milanese
così vicina alla gloria fino a un manciata di minuti dalla fine
così lontana una volta giunto il triplice fischio dell'arbitro
A questo si contrappone la dolcezza del successo del Romano Banco
per la prima volta nella sua stagione mai in vantaggio ma capace di prendersi la qualificazione proprio all'ultimo respiro
40' st Sommaruga (R).ROMANO BANCO (4-3-1-2): Lembo 7.5
De Vecchi 8.FC MILANESE (4-2-3-1): Puppin 8.5
Raffi 7.ARBITRO: Carati di Milano 7.AMMONITI: Corti L
ripresa che si apre con una gigantesca occasione per gli ospiti scaturita da una sua leggerezza palla al piede
Sui due gol subiti forse poteva fare qualcosa di più ma ripaga ogni incertezza e con gli interessi sull'ultimo colpo di testa della gara
deviandolo sul fondo e chiudendo la porta negli ultimi minuti di partita.Brussa 7 Prova solida per uno dei terzini più prolifici dell'intera Under 16 milanese
Spinge e sostiene l'azione offensiva quando può
mentre nella sua metà campo Tufa non rappresenta mai un grattacapo irrisolvibile.Diaferia 8 Gara un po' più complessa del collega dall'altro lato vista la costante pericolosità di Dabo Lamine in campo aperto
Al gol dell'1-0 siglato dal suo diretto avversario
lui risponde col pari facendosi trovare al posto giusto al momento giusto.Marbello 7 Come previsto dai meccanismi della fase offensiva biancoverde
attacca spesso l'area di rigore occupando gli spazi lasciati sguarniti dal 4-3-1-2 messo in campo da De Vecchi
abbina corsa e qualità palla al piede.Molluso 7 Primo tempo impeccabile
Ciò che non cambia è la sensazione di solidità che conferisce a chiunque assista alla partita
arcigno in marcatura su un ispirato Sposito
perso solamente in occasione del 2-1.Seidita 7 Il suo lavoro è molto evidente
soprattutto nella prima frazione: è deputato a staccarsi dalla linea per chiudere celermente le costanti verticalizzazioni avversarie
spesso facendolo senza fronzoli e spazzando via il pallone
lui respinge allontanando sempre più le offensive biancorosse.Corti L
lui attacca lo spazio con ferocia e combatte su ogni pallone nel tentativo di tramutarlo in quello buono
spedendo all'angolino un destro micidiale dal limite dell'area che permette ai suoi anche di ribaltare la garaSecci 7.5 Mezzo voto in più rispetto all'altra mezz'ala di competenza perchè si mostra più vivace in zona offensiva
corre e lotta fino alla fine della gara ma nel finale è uno dei primi a suonare la carica e a dimostrare di credere ad una rimonta in quel momento impensabile.Sommaruga 8.5 Si muove tanto e su tutto il fronte d'attacco
Il gol che vale semifinale e centro numero 35 in stagione è il premio meritato ad una gara di grande sacrificio
tecnica e istinto del grande bomber.Toscano 8 Partita totale del metronomo biancoverde
Detta i tempi a centrocampo e sa sempre a chi recapitare la sfera
la quale giunge perfettamente a destinazione senza alcuna sbavatura
In fase difensiva pare già un giocatore navigato
abile a rallentare le ripartenze e grintoso a fermarle quando Corti T
8 Coinvolto in ogni azione offensiva del Romano Banco
Con le sue giocate si accende tutto ciò che c'è intorno e vista la sua sopraffina abilità tecnica non può che essere altrimenti
Va vicino al gol con un missile che si stampa sulla traversa e uno scavetto a seguito di una doppia magia disinnescato da Puppin
in più calcia la punizione da cui arriva l'1-1 e provoca il 3-2 finale di Sommaruga.All
De Vecchi 8 I suoi ragazzi giocano una grande partita che per motivi inspiegabili secondo logiche razionali li vede sotto per quasi tutto il secondo tempo
la tecnica dei suoi ragazzi è venuta fuori
regalando un ennesimo trionfo ad un gruppo che ha un obiettivo ben preciso e la gara di oggi non ha fatto altro che ribadirlo
Puppin 8.5 Partita clamorosa del portierone classe 2009 della FC Milanese
Si impone su tutti soprattutto nel primo tempo
sventando ogni possibile palla gol e murando le conclusioni dei due centravanti avversari
Deve capitolare solo nel finale dove macchia una prestazione da 10 in pagella con una respinta incerta che provoca il 3-2 di Sommaruga
La prestazione rimane ugualmente di altissimo calibro.Sanchez Torres 6.5 Vive una gara molto complicata visto che dalla sua parte agiscono più interpreti
tutti molto ispirati e tutti di qualità eccelsa
Non sfigura sempre ma fatica ad emergere preso in mezzo alle giocate dei gemelli Corti e di Sommaruga.Sirchia sv 14' Ciotti 7.5 Gettato nella mischia per sostituire il compagno infortunato
si piazza a centrocampo e inizia a combattere
Qualche volta esce sconfitto ma altre volte risulta fondamentale come quando ferma Tommaso Corti e lancia Dabo Lamine per l'1-0
Simonetta 7 La sua prestazione rispecchia le qualità che ogni capitano dovrebbe mettere in campo
Lui abbina tutto ciò a tanta corsa e spirito di sacrificio
tanto da spostarsi dalla mediana per giocare tutta la gara da terzino sinistro.Oriani 6.5 Alterna momenti di grande concentrazione a inevitabili sbavature provocate dai costanti attacchi avversari
Nel complesso regge bene l'urto generato dal miglior attacco della categoria
capitola solo nel finale.Meroni 6.5 Gara simile al collega a fianco con l'aggravante di qualche errore vistoso in impostazione
In generale se la cava ma nel finale non può nulla esattamente come tutti i compagni.Dabo 8.5 La sua velocità è un fattore e Raffi ci mette davvero poco a capirlo
spostandolo dal centro del campo alla fascia destra
Il gol che stappa la gara arriva proprio grazie ad una sua accelerazione ma in generale è tra gli uomini più pericolosi ed in palla tra le file degli ospiti.Franco 7 Giocare da sotto età una gra di questa di portatat non è per tutti
lui non sfigura mettendo in campo la solita prestazione fatta di grinta
Sposito 8 Lotta tantissimo soprattutto se si considera la quantità di palloni che è costretto a rincorrere
lavorando la sfera quasi come un artigiano d'esperienza
supera il marcatore e beffa il portiere: masterclass da vero numero 9.Tufa 6.5 Nelle battute iniziali pare essere uno dei più in palla
punta il diretto avversario e accarezza la sfera da vero numero 10
i suoi si sbilanciano più sulla sinistra e lui esce un po' dai radar del match.Buschini 7 La costante verticalità ricercata dalla FC Milanese non gli permetti una gara dai riflettori puntati
Lui però è molto abile a giocare come incursore
utilizzando il lavoro da pivot di Esposito e occupando gli spazi in maniera intelligente quanto pericolosa.All
Raffi 7 Nel post partita il rammarico è palpabile ma anche una grande verità ammessa da lui stesso: la prima parte di gara è stata condizionata pesantemente da un timore reverenziale provocato dalla partita e dell'avversario
ciò che avviene nello spogliatoio viene spiegato dal tecnico quasi come un momento di epifania in cui ha fatto effettivamente comprendere ai suoi che una partita del genere non si gioca tutti gli anni
Questo è il grande merito e il probabile motivo per cui
Quegli stessi tre minuti che risultano essere i più amari di una stagione formidabile
Carati di Milano 7 Direzione di gara non semplice per una serie di motivi che non è necessario elencare
Lui dimostra autorevolezza già prima del fischio d'inizio
mentre in campo parla poco e fa giocare tanto favorendo il materializzarsi dello spettacolo a cui si è assistito
ROMANO BANCO • La selezione dei piccolissimi che ha preso parte al torneo pomeridiano
quasi ricorda una serata di mezza estate nella pineta di una qualsiasi località costiera italiana e invece siamo a Buccinasco
più precisamente nella casa del Romano Banco che per la sesta edizione ha ospitato il Torneo Farina in memoria di Giampiero Farina
coordinatore/referente del settore "primi calci" e "piccoli amici" del CSRB
grazie alla sapiente organizzazione di Gaetano Serio
c'è stata anche la possibilità di scambiare due parole.FINALITÀ
Il presidente Giuseppe Villani non si è perso in giri di parole ed è andato dritto al dunque:«L'ambiente oggi è bellissimo e l'organizzazione è stata ottima
questa è la vittoria più importante: portare tanti bambini a fare un'esperienza che non fanno tutti i giorni
Cerchiamo di non caricarli come fossero calciatori già fatti e finiti ma come quello che sono
e dovrebbero iniziarlo a capire tutti che non stiamo crescendo calciatori ma solamente bambini
se poi diventeranno campioni saremo i primi ad esserne orgogliosi»
Parte importante dell'evento era anche il meritato tributo alla fantastica stagione dei 2008 che hanno chiuso la stagione con un super primo posto nel girone B di Under 15 suggellato dai 134 gol tra girone e fasi finali
per arrendersi poi solo all'Orione in finale
l'attaccante del Romano Banco che risponde al nome di Andrea Crisci
autore anche dell'unico gol della sua squadra in finale e attualmente impegnato nel torneo delle province
Magliette a tema e corsa sotto la curva come i loro idoli
Un'altra notizia che esce dal pomeriggio targato Romano Banco è la formazione di una squadra per il femminile che esordirà nella stagione 2023-2024
Da qui in poi la scena se la prendono tutta i bambini: il campo di via Siena si divide per ospitare il torneo tra le piccolissime rappresentative di diverse società milanesi e del milanese
durante le molte pause che si sono avvicendate
hanno fatto la loro entrata le Comets Cheerleaders Assago che con le loro mirabolanti esibizione hanno reso fantastiche anche gli intermezzi tra un evento e l'altro
Alla fine delle partite tra le giovanissime rappresentative è arrivato uno dei momenti più attesi come quello delle premiazioni consegnate proprio dai familiari di Farina a tutte le società partecipanti
A fine giornata si possono tirare le somme di un evento che ha sicuramente ha visto i favori del pubblico e dei più piccoli:«Il lavoro è stato immane ma il risultato ci ripaga di tutto
Pur essendo di sabato tantissimi volontari tra cui molti genitori hanno deciso di aiutarci a organizzare qualcosa che andasse oltre alla solita idea di torneo
volevamo che vicino al momento calcio ci fosse anche un momento di spettacolo e intrattenimento» e gli organizzatori continuano dicendo:«Quanti sono i bambini che poi da grandi vanno
ma non per questo uno non ci deve provare ed è questo ciò che i bambini devono capire; l'importante
decisivo con il suo assist per il gol della vittoria firmato da Bonvento
Tre punti in uno scontro diretto pesano molto durante la stagione e quelli che il Romano Banco strappa in casa contro un'arcigna Virtus Abbiatense sono importantissimi
se si conta che i biancoverdi rimontano il gol dello svantaggio firmato da Amore al 12'
Il tiro da fuori di Magnoni e il tap-in sotto porta del neoentrato Bonvento regalano la vittoria a Santannera
rovinata dal nervosismo sopra le righe sia in campo che in tribuna
che ha portato a una rissa finale dopo il triplice fischio
doppia ammonizione per Pisi e rosso diretto per Ghizzoni
che permette di giocare a palla a terra nonostante la pioggia battente per 90 minuti
le due squadre si affrontano a viso aperto
per i padroni di casa con Ferrara al centro dell'attacco con ai suoi lati Magnoni e Mahamuhandirange
per gli ospiti con Albanese alle spalle della coppia Rallo e Amore
Proprio questi due confezionano il gol del vantaggio al 12' con Rallo che riesce a mantenere il possesso del pallone a pochi passi dalla linea di fondo e dopo alcuni contrasti con gli avversari
tiro di sinistro da posizione angolata che chiama alla respinta Broglia
Amore che al volo di sinistra deposita nella porta sguarnita
La partita si stappa e le due squadre esprimono un calcio piacevole e fatto di tanti duelli individuali
favoriti anche dalla condotta del fischietto di giornata
Al 17' il Romano Banco trova il pareggio grazie a un vivace Mahamuhandirange che
lascia partire un destro a filo d'erba che si insacca alla destra di Rivolta che può solo sfiorare
Tanti duelli a centrocampo con i padroni di casa
complice la struttura fisica dei propri calciatori
a far girare il pallone e provare a pungere con delle belle trame offensive
grazie anche ai movimenti a venire incontro di Ferrara
sfrutta molto bene la fisicità di Amore e Rallo che duellano per permettere ai centrocampisti
di inserirsi e provare a concludere da fuori
il primo da 35 metri e sopra la traversa di poco
al 32' il Romano Banco va vicinissimo al vantaggio con Ferrara
riesce a stoppare il pallone a pochi passi dal lato destro dell'area piccola
salta un avversario portandosi palla sul sinistro
Neanche 60 secondi ed ecco la risposta della Virtus: cross dalla destra di Zacchi che pesca in area sul secondo palo l'inserimento di Canclini
che però non riesce a colpire in maniera pulita la sfera
Al 37' gli ospiti trovano di nuovo il vantaggio
ma se lo vedono annullato per un fuorigioco molto dubbio di Amore su un rimpallo in area
dove molto probabilmente è un calciatore del Romano Banco a deviare per ultimo con conseguenti proteste dei ragazzi di Del Moro
I biancoverdi di Santannera non si spaventano e
Magnoni e Ferrara ad andare vicinissimi al gol
ma il primo e l'ultimo trovano sulla propria strada un attento Rivolta
mentre l'autore dell'1-1 non riesce a deviare di tacco un cross rasoterra di Ferrara
Ripresa che inizia senza alcuna modifica da parte dei due allenatori
contenti delle proprie formazioni titolari
La prima occasione è ancora per i padroni di casa che al 10' colpiscono un palo interno con Li Greci
innescato dal colpo di testa dell'indemoniato Magnoni
Provvidenziale la deviazione con la gamba sinistra di Rivolta sul diagonale di destro della mezz'ala avversaria che spinge il pallone sul palo invece che nell'angolino
Reazione immediata dei ragazzi di Del Moro con il più pericoloso dei suoi: Rallo
Il numero 11 si conquista un calcio di punizione dal limite e si incarica della battuta
ma di poco impreciso che termina alto sopra la traversa di pochissimo
Partita che si accende anche sotto il punto di vista agonistico e che al 26' vive il suo apice: Pisi
dei biancoverdi che accerchiano il signor Carenza
che torna sui suoi passi e fa vedere il secondo cartellino giallo al 13 ospite
questa volta degli ospiti con gli animi che si scaldano anche in tribuna
con l'arbitro che fatica a mantenere il controllo
e che inficia lo spettacolo in campo di una partita fin lì giocata molto bene dalle due squadre
Al 34' da azione di calcio d'angolo il Romano Banco trova il gol del vantaggio
Palla alta sul secondo palo di Guidobono con il suo sinistro
sul secondo pallo capitan Prettato va a duello area
la sfera rimane al limite dell'area piccola con il difensore che riesce da terra a rimettere il pallone in mezzo dove Bonvento
della Virtus Abbiatense per un fuorigioco dell'autore del gol
I padroni di casa si godono serenamente il vantaggio solo per due minuti visto che dopo un fallo
Ghizzoni viene espulso per qualche parola poco elegante verso l'arbitro
O almeno questo è quello che intende il fischietto di giornata visto che il centrocampista prova a spiegare di avercela avuta con un avversario
ma ad andare vicinissimo al gol è il Romano Banco
Per due volte Mahamuhandirange ha la palla per chiudere la gara fra il 42' e il 43'
quando tutti erano pronti a festeggiare il gol del 3-1
con la vittoria dei biancoverdi che tallonano lo Zibido
Ma dopo il triplice fischio succede di tutto con un capannello di giocatori che entrano in contatto con dirigenti e arbitro che faticano a riportare la calma
torna il sereno con le rispettive squadre che si chiariscono nell'area spogliatoi
Nel parapiglia generale a pagare con il cartellino rosso è Girone
Romano Banco-Virtus Abbiatense 2-1RETI (0-1
34' st Bonvento (R).ROMANO BANCO (4-3-3): Broglia 6
Magliano.VIRTUS ABBIATENSE (4-3-1-2): Rivolta 6.5
De Gaetano.ARBITRO: Carenza di Milano 6.ESPULSI: 26' st Pisi (V)
ROMANO BANCOBroglia 6 Praticamente non effettua nessuna parata importante se si esclude la respinta sul tiro di Rallo che ha porta al tap-in vincente di Amore che ha stappato la partita
Nel finale qualche pallone sporco dalle sue parti che controlla bene
sia con le mani che con i piedi.Seidita 6 Molto attento a non farsi superare nel primo tempo quando Rallo gli gioca di fronte e non è mai una passeggiata affrontarlo
non gli permette di essere di appoggio in fase di manovra.Alari 6.5 Non sbaglia nella parte finale quando la Virtus Abbiatense alza il baricentro alla ricerca del pareggio
Qualche bella uscita palla al piede e un paio di sgroppate sulla sinistra che fanno respirare la squadra.Doria 7 Fa correre il pallone e la manovra dei suoi ne trae beneficio visto che gli avversari faticano a intercettare le linee di passaggio
Bene anche in modalità schermo su Albanese che per fisico e qualità è sempre insidioso da affrontare
(28' st Panariello 6.5).Girone 6 Macchia una ottima partita difensiva con l'espulsione dopo il triplice fischio nel parapiglia finale
Utile a raddoppiare una volta su Rallo e l'altra volta su Amore.Prettato 8 Il capitano sente il clima inglese fra pioggia e manto
perfetto e sfoggia tempismo e grinta che lo associano a Giorgio Chiellini
anche se con più capelli rispetto a al difensore della Juventus
non sbaglia un intervento in chiusura e fornisce l'assister per il gol decisivo di Bonvento
Si guadagna i suoi primi 30 punti per la corsa al Pallone d'Oro di categoria.Magnoni 7.5 Un destro chirurgico riporta la partita sui giusti binari per i padroni di casa
Tante belle giocate e un gol sfiorato di tacco che avrebbe buttato giù le piccole tribune scoperte del centro sportivo di via Alessandro Manzoni.16' st Bonvento 7.5 Per un attaccante è vitale farsi trovare al posto giusto
Insacca da pochi passi dopo il tocco di Prettato che consegna la vittoria al Romano Banco
Qualche pallone tenuto in avanti nel finale incandescente.Ghizzoni 6 Anche lui
con il cartellino rosso getta alle ortiche una grandissima partita fatta di intercetti e progressioni in avanti
Che abbia detto qualche parolina irriguardosa all'arbitro o a un avversario poco importa
è comunque un'ingenuità arrivata pochi minuti dopo il gol del vantaggio e in superiorità numerica.Ferrara 6.5 Fatica a smarcarsi dalla doppia marcatura di Casati e Cova che con la loro fisicità gli cancellano tanti palloni
quasi a ricoprire il ruolo di trequartista
sia quando gioca di sponda per i compagni.Li Greci 7 Specialmente nel primo tempo
crea moltissimi problemi alla difesa della Virtus sul lato destro del proprio attacco
Giocate mai banali e fine a se stesse.16' st Guidobono 7 Dal suo sinistro nasce sempre qualcosa di pericoloso
vedi il calcio d'angolo che porta al gol vittoria
Da quando entra si incarica di ogni calcio piazzato
Gestisce il pallone come se danzasse e sguscia fra gli avversari
come Beep Beep con Willy il coyote.Mahamuhandirange 7 Una continua spina nel fianco con le sue giocate sulla sinistra
Bravo a vedere il rimorchio di Magnoni e a servirlo con i giri giusti
Nel finale ha per due volte l'occasione di chiudere anticipatamente la partita ma spara sempre fuori e questo non può che condizionare il suo voto finale
Per sua fortuna i tre punti arrivano lo stesso.All
Santannera 7.5 Una squadra che sa stare in campo e sa quello che fa
Mercoledì lo scontro diretto a Zibido per provare l'aggancio e prendersi il primo posto in coabitazione
VIRTUS ABBIATENSERivolta 6.5 Salva con i piedi almeno tre gol che sembrano fatti
Quando non è risolutivo lui ci pensa il palo interno a dargli una mano
Da rivedere sulle uscite alte visto che più di una volta
è indeciso ed esce a vuoto.Licciardi 6 Mahamuhandirange è un brutto cliente perchè unisce fisicità e velocità
Meglio nella ripresa visto che nel primo tempo non viene aiutato dai compagni.(19' st Calabria 6)Cozzi 6 Primo tempo in apnea
visto che il Romano Banco attacca e molto dalla sua parte con l'agilità della coppia Magnoni-Li Greci.De Gaetano 6.5 Fisico e movimenti giusti per schermare il più possibile la sua difesa dalle volate avversarie
si allarga sulle fasce per non incappare nel robusto mediano di Del Moro.Casati 6 Il capitano della Virtus è indeciso in più di un'occasione quando si tratta di allontanare e pulire l'area
nelle altre riesce a metterci lui stesso una pezza con qualche scivolata possente
Anche nei rinvii dal fondo è tutt'altro che impeccabile.Cova 6.5 Rispetto al compagno di reparto è meno impreciso e bada di più alla sostanza
Ferrara spesso gli sbatte addosso con il numero 9 che decide che è meglio girare lontano.Zacchi 6 Poco ispirato e spesso fuori dalla manovra dei suoi e preso in mezzo dal giro palla avversario che fa una fatica matta a intercettare
Esce nel finale anche se la sostituzione poteva starci anche qualche minuto prima
(41' st Khedr sv).Canclini 6.5 Nel primo tempo prova l'inserimento a fari spenti in più di un'occasione e ha anche la possibilità di sparare verso la porta di Broglia
ma il suo destro al volo è un po' masticato e finisce sul fondo.13' st Pisi 5.5 Entra e nel giro di 13 minuti prende due gialli sacrosanti che costano l'uomo in meno ai suoi e permettono al Romano Banco di alzare il proprio baricentro fino alla rete del 2-1 definitivo.Amore 6.5 Attaccante da area di rigore e si vede
Ha praticamente un pallone giocabile negli ultimi 16 metri e la trasforma in gol senza pensarci due volte
Dopo la rete al 12' fatica e lotta per trovare spazio e permettere alla sua squadra di alzare il raggio d'azione
ma purtroppo per lui non ci riesce molte volte.Albanese 6.5 Primi 20 minuti di rodaggio poi i compagni lo trovano spesso fra le linee anche perchè è bravo lui a non sostare nella stessa zolla dove è facilmente marcabile da Doria
Non riesce a rendersi pericoloso con il tiro da fuori con abbastanza continuità per diventare un pericolo.Rallo 7 Quando prende palla dà sempre la sensazione che debba nascere qualcosa di pericoloso e a conti fatti è così
Si costruisce dal nulla la possibilità di calciare in porta nell'occasione che ha portato al vantaggio di Amore
Peccato per quella posizione dal limite che si è guadagnato
Uno dei pochissimi che usa la testa nei minuti finali quando gli animi caldissimi portano all'epilogo finale.All
Del Moro 6.5 Ottima partenza con un fase difensiva arcigna e un attacco pungente
Come il centrocampo molla un attimo e il Romano Banco trova delle trame pericolose i suoi perdono il pallino del gioco
Certamente l'espulsione di Pisi porta la gara sui binari dei padroni di casa dopo che fino a qual momento entrambe le squadre provavano a vincerla
ARBITROCarenza di Milano 6 Lascia molto correre e la gara ne beneficia
Commette l'errore di espellere Pisi solo dopo le proteste del Romano Banco dopo aver tirato fuori e rimesso il cartellino giallo dalla tasca
Da lì la partita gira e fatica molto a tenere gli animi sotto il livello di guardia e che esplodono appena dopo il triplice fischio finale
autore del gol vittoria nel big match contro il Romano Banco
ma in questo caso è arrivata un'altra vittoria della Milano Football Academy ai danni del Romano Banco per 1-0
che di testa in tap-in regala i tre punti ai Blues
che salgono a quota 50 punti in classifica collezionando la sedicesima vittoria su diciotto gare
Matematicamente campionato non ancora vinto
I padroni di casa escono sconfitti a testa alta dallo scontro diretto per il titolo
Alla prima azione di gioco arriva il primo pericolo: lancio in profondità direttamente dal calcio d'inizio verso Geccherle
che si invola verso il portiere ma non riesce a concludere a rete
con entrambe le squadre che hanno concentrato il proprio gioco a centrocampo
con un andamento della gara influenzato molto dalla fisicità delle due compagini
La seconda occasione del match capita sulla testa di Bucceri che trova prontissimo il portiere avversario
sale in cattedra la formazione di casa e da calcio d'angolo
Marmorino al volo di sinistro mette fuori di poco
La fascia destra della Milano Football Academy funziona molto bene e sempre su cross di Geccherle
Comino svirgola il pallone con il destro e non sfrutta una grande occasione per passare in vantaggio
sempre il numero otto con un super velo smarca Giordano che si invola verso il portiere
ma il tiro viene chiuso da un immenso Secci
Il primo tempo termina con il risultato di 0-0
La ripresa inizia nel segno della compagine di Ulloa: palla alta a scavalcare la difesa
Marmorino scatta sul filo del fuorigioco e davanti al portiere prova il pallonetto che finisce fuori di poco alla sinistra dell'estremo difensore: è un'occasione gigantesca per passare in vantaggio
Verso il quindicesimo finalmente il risultato si sblocca. Ruttar calcia una punizione alla Andrea Pirlo sotto l'incrocio
Rusmini vola e riesce a deviare sulla traversa
ma la palla finisce sulla testa di Bucceri che di tap-in porta in vantaggio i suoi
La partita inizia ad entrare nel momento clou e le squadre iniziano un po' ad allungarsi
A beneficiarne è la spettacolarità del match
La compagine biancoverde decide di alzare il baricentro e sbilanciarsi in avanti alla ricerca del gol del pareggio che capita tra i piedi di bomber Marmorino: salta di netto l'estremo difensore e clamorosamente calcia fuori a porta libera
Su questa enorme chance si chiude il match con i risultato finale di 1-0
Romano BancoRusmini 7 Compie letteralmente un miracolo sulla punizione del gol
Sempre pronto e reattivo.Secci 7.5 Prototipo di difensore moderno per eccellenza
Difficile da saltare nell'uno contro uno.Dowlatshahi 7 Un treno sulla fascia: accompagna sempre l'azione e molto veloce nel tornare indietro e coprire.Montuoro 6.5 Giocatore molto ordinato
sempre pronto ad aiutare i compagni facendosi dare la palla.10' st Crimi 6.5 Grande voglia di mettersi a disposizione della squadra fin da subito.Zucco 6.5 Partita molto intensa nel doversi occupare
della punta avversaria.Motta 6.5 Partita molto fisica e sempre sul pezzo nel marcare la punta avversaria.Diaferia 6.5 Come mezz'ala ha cercato di mettersi a disposizione dei compagni e apportare il suo in entrambe le fasi.13' st Cotta 6.5 Ha cercato di non far sentire la mancanza di Diaferia
Partita di grande corsa.Scornavacca 7 Partita di grande grinta
sempre nel cercare di andare a far gol.Marmorino 6.5 Si è mangiato un paio di gol davanti al portiere
ma è mancata la lucidità.Procopio 6.5 Ha provato sempre a puntare la difesa avversaria e creare pericoli
ma con poca fortuna.Bellini 7 Uno dei più pericolosi dei suoi
Ha messo a dura prova la difesa avversaria che ha fatto fatica a contenere le sue sgroppate.All
Ulloa 7 Ha giocato una partita alla pari nonostante la sconfitta
Ha mantenuto alta la concentrazione dei suoi fino alla fine
Milano F.A.Garbin 6.5 Impegnato poche volte
ma sempre pronto e reattivo nel proteggere la sua porta.Geccherle 7.5 Un treno sulla fascia destra
Combo di tecnica e velocità.Abd El Wahab 6.5 Si è occupato molto di più della parte difensiva ed ha giocato una buona partita.Ruttar 7 Direttore d'orchestra in mezzo al campo: gestisce tutti i tempi di gioco
Tutte le azioni passano attraverso i suoi piedi.Maiani 6.5 Sempre attento e ben posizionato nel contenere la punta avversaria.16' st Sora 6.5 Molto preciso negli interventi e nel coprire ogni possibile buco.Riccio 6.5 Partita molto fisica nel contenere il diretto avversario.Fusato 6.5 Ha tentato di mettere in difficoltà la difesa avversaria con alti e bassi.3' st Puccia Modica 6.5 Si è dato molto da fare
Ha corso molto e lottato.Comino 7 Giocatore molto tecnico
ma spesso innamorato troppo del pallone.Bucceri 8 Prova da vero numero nove e autore del gol decisivo
Giocatore scomodo da marcare.Inzoli 6.5 Ha tentato con la sua qualità di imbucare i compagni verso la rete
Rendimento alterno durante la gara.Giordano 6.5 Ha sempre puntato il diretto avversario per metterlo in difficoltà
Mortillaro 8 La sua squadra ha saputo compattarsi ed essere letale in contropiede
ARBITROCampisi di Milano 7 Ottima direzione di gara
deciso nel fischiare i falli e molto preciso anche nel fuorigioco
ROMANO BANCO UNDER 15 • Andrea Crisci
moto perpetuo instancabile del Romano Banco
A deciderla 1-0 un gol di "rapina" di Tommaso Corti
che conferma la sua importanza nello scacchiere di questa squadra
La seconda semifinale comincia subito con i fuochi d'artificio: Carangelo si presenta in area
esegue un paio di finte e conclude in porta
con il pallone che si spegne di pochissimo a lato
Dopo 7' arriva il vantaggio per il Romano Banco: passaggio all'indietro da parte di Magnoni
arriva in area e lo infila nell'angolino portando avanti i suoi
non si vogliono fermare e al 13' costruiscono un'altra occasione
che raccoglie un invito di Crisci e prova a bucare Veratti per la seconda volta
quando Pace prova un tiro velleitario da centrocampo
che si spegne però solo di qualche centimetro a lato
proprio l'Assago ha un'occasione gigantesca per il pareggio con un tiro dal limite di Rango
battezzato fuori da Lembo; pallone che però si spegne sul palo
ma l'Assago ha bisogno di una scossa: Evangelista decide allora di intervenire sul suo scacchiere
La prima occasione del secondo tempo la coglie però il Romano Banco: Sommaruga scarica per Pandini che si invola verso la porta
effettua un dribbling a rientrare e prova a battereil portiere avversario dalla destra
L'estremo difensore ospite risponde bene in calcio d'angolo
Evangelista inserisce altre forze nuove
ma la situazione non sembra cambiare: il Romano Banco è padrone della partita e non concede spazi agli avversari
Al 31' Corti si crea un'altra occasione per il raddoppio: l'ala biancoverde si auto lancia sulla sinistra e conclude in porta con il sinistro
Il numero 11 è sicuramente il più in forma dei suoi
allontanando il pallone dopo il fischio dell'arbitro
si fa espellere mettendo in difficoltà i suoi
Sono gli ultimi minuti e i padroni di casa cercano un disperato assalto verso il pareggio
Il Romano Banco esce vincitore del match e troverà in finale l'Orione
vincitore a sua volta contro l'Ausonia Academy nel match delle 10
ASSAGO-ROMANO BANCO 0-1RETE: 7' Corti (R).ASSAGO (4-3-3): Veratti 6.5
Evangelista 6.ROMANO BANCO (4-3-3): Lembo 6
De Vecchi 7.5.ARBITRO: Di Giovine di Milano 6.ESPULSO: 40' st Corti T
Veratti 6.5 Non ha colpe sul gol subito
Nelle altre occasioni c'è e risponde bene.Magnoni 6 Difensivamente disastroso
Mette sul piatto d'argento il pallone dello 0-1 a Corti sulle fascie va sempre in difficoltà.Pace 6.5 Sfiora l'eurogol con un destro da centrocampo
E' sempre propositivo e nel vivo delle azioni.Ranno 6.5 Aggressivo e lucido al tempo stesso
Lotta su ogni pallone ed è l'ultimo a mollare.Grugni 6 Enorme difficoltà nel contenere gli attaccanti avversari
è sempre fuori posizione.12' st Rapone 6 Bene in fase di contenimento.Moiraghi 6.5 Leggermente meglio del compagno di reparto
ma anche lui non perfetto.Musico 6.5 L'unico a creare grosse difficoltà alla difesa ospite
Le sue accelerazioni sono un'arma preziosa per l'Assago.Rango 6 Molta fatica nel creare occasioni buone per i compagni.Carangelo 6.5 Si presenta al match nel migliore dei modi con un gol sfiorato
si spegne e non riesce più ad incidere sul match.Ferrara 6 Anche lui in difficoltà quando si tratta di inventare occasioni per i compagni.Massaro 6.5 Ci prova in tutti i modi
ma il risultato è modesto.5' st Cimato 6 Non riesce ad entrare nel match.All
Evangelista 6 La sua squadra resta viva per tutto il match
Lui ci crede cambiando gran parte della rosa con forze nuove
ma la difesa è troppo ballerina e l'attacco
il suo pomeriggio è tranquillo.Brussa 7 Molto bene in fase difensiva
si fa vedere anche in avanti.Diaferia 6.5 Anche lui bene in contenimento
Mette anche qualche bel cross dalla sinistra.Secci 6.5 Roccioso a centrocampo
ferma tante azioni avversarie. Molluso 7 Perfetto in difesa
senso della posizione ottimo.Seidita 7 Anche lui bene
soprattutto negli anticipi e nelle chiusure.Pandini 7 Accelerazioni preziose e cross interessanti a centro area.Sommaruga 6.5 Orchestra bene il gioco della squadra
con tocchi veloci e intelligenti.20' st Corti 6 Gestisce bene i palloni che gli arrivano.Crisci 8 Il vero mattatore del match
Difende il pallone e supera uomini come se fossero birilli
Sforna ottimi palloni per i compagni ed è sempre un pericolo per gli avversari.Toscano 7 Metronomo della squadra
E anche in fase difensiva è molto prezioso.Corti.T 7.5 Bravissimo a credere nell'errore di Magnoni e a depositare in porta il pallone della vittoria.All
De Vecchi 7.5 Partita preparata alla grande
I suoi ragazzi sono compatti e approfittano di ogni occasione per far male ai padroni di casa
dopo che aveva arbitrato con decisione il resto del match
contro il Romano Banco non è bastata una grande prestazione
LE INTERVISTE DEL DOPO GARA : MAURIZIO SOFFIENTINI
LE INTERVISTE DEL DOPO GARA : LUCA ROMBATI