Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie.
La 53° edizione del Palio di Romano è pronta a partire con una serie di eventi che celebrano la storia, la cultura e le tradizioni locali. L’associazione culturale Seriola, con il sostegno del Comune di Romano d’Ezzelino, ha infatti organizzato una manifestazione che dal 24 aprile al 4 maggio trasformerà il paese in un palcoscenico vivente di epoche passate, con la partecipazione attesa di migliaia di visitatori.
Il programma della manifestazione è ricco di appuntamenti per tutti i gusti. Ogni giorno, a partire dal 24 aprile, la festa si svolgerà tra stand gastronomici, dj set, musica e giochi tradizionali. La domenica del 4 maggio sarà la giornata clou, con la storica “corsa dei mussi” che vedrà le contrade sfidarsi in una gara che ripropone la tradizione delle corse di asini del primo Novecento.
Giovedì 24 aprile – Apertura del Palio con sfilata e presentazione delle contrade in piazza a Romano.
Venerdì 25 aprile – Dj set e stand gastronomici a Villa Negri.
Sabato 26 aprile – Musica dal vivo e serata gastronomica a Villa Negri.
Domenica 27 aprile – 33° edizione degli Angoli Rustici dalle 9:00 alle 19:00 per le vie di Romano.
Venerdì 2 maggio – Palio Aperitivo e Dj Set a Villa Negri.
Sabato 3 maggio – Cena delle contrade, messa in costume e benedizione del Palio.
Domenica 4 maggio – 53° Palio delle contrade con giochi tradizionali, sfilata storica e la famosa "Corsa dei Mussi".
Un evento che unisce storia, cultura e divertimento, facendo di Romano d’Ezzelino un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono immergersi nelle tradizioni di un tempo.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516
il patrocinio e la collaborazione del Comune di Romano d’Ezzelino organizza il Palio di Romano e gli Angoli Rustici
richiamando ogni anno numerosi visitatori e appassionati a Romano da tutto il territorio
Villa Negri con il suo incantevole parco ai piedi del Monte Grappa ospiterà la manifestazione dal 24 al 27 aprile e dal 2 al 4 maggio 2025
Il 24 aprile si alzerà il sipario con l’apertura del Palio in piazza a Romano: sfilata
presentazione delle contrade e racconti di aneddoti passati
la rievocazione di una classica domenica dei primi del 900’ con le tradizionali bancarelle
la sfida tra contrade con i giochi di una volta
la sfilata storica e a seguire l’attesissima “corsa dei mussi”
Domenica 27 aprile è la giornata dedicata agli Angoli Rustici
dalle ore 9.00 alle ore 19.00 le vie fiorite del paese verranno addobbate con i colori delle contrade
si tratta di momenti di vita passata proposte nel loro habitat come vecchie case contadine
cortili e campi attraverso lavori e scenette che rappresentano un’opportunità di conoscere storia e tradizioni vissute
Ad oggi il Palio di Romano fonda la propria esistenza sulla storia degli Ezzelini
su quella delle Contrade e dei personaggi che ne hanno caratterizzato il primo Novecento
La prima edizione del Palio si svolse il 7 febbraio 1971 grazie alla Pro Romano che ebbe l’idea di sfidare l’opinione pubblica mettendo in piedi una corsa di asini
visto che la Romano contadina di quegli anni disponeva ancora di molti mussi
quei saperi che si tramandano e non si toccano come può essere un antico mestiere
il modo di lavorare il pane o racconti di storie e fiabe
Attività che potrebbero essere da museo ma grazie all’impegno di appassionati possono ancora rivivere per magici istanti
Quest’anno il macro-tema protagonista della manifestazione è “natura maestra di vita”
La natura è una maestra di vita perché insegna l’equilibrio
la pazienza e il rispetto dei cicli vitali
I contadini traevano insegnamenti preziosi osservando i ritmi delle stagioni e adattando il proprio lavoro a essi
coltivata con fatica ma anche con gratitudine e il rispetto per gli animali
garantiva cibo e sostentamento essenziali per la sopravvivenza
la natura offriva abbondanza e i contadini le rendevano cura e dedizione
in un circolo virtuoso che alimentava non solo i campi
Oggi più che mai è doveroso ricordare alle future generazioni l’importanza del mondo che ci circonda mantenendo sempre uno sguardo al nostro passato
Ogni anno questa manifestazione richiama migliaia di visitatori da tutto il territorio
non solo per il Palio e per gli Angoli Rustici ma anche per i numerosi eventi organizzati dall’Amministrazione comunale
stand gastronomici e chioschi saranno il filo conduttore di questi sei giorni che coinvolgeranno persone di tutte le età
Presidente dell’associazione culturale Seriola: «Essere alla guida di questa realtà significa aver fatto tanti sacrifici ma soprattutto aver realizzato un sogno
Ci tengo a ringraziare i capi contrada che ogni anno lavorano per creare dei capolavori; il gruppo responsabili per l’aiuto
il tempo e la passione che mettono; il mio direttivo e tutte le persone che collaborano affinché tutto questo non abbia mai fine
Se il Palio è l’unica manifestazione a non aver mai mollato è grazie a tutti i volontari»
Apertura del Palio in piazza a Romano: sfilata
33^esima edizione degli Angoli Rustici dalle ore 09.00 alle ore 19.00 per le vie di Romano
Dalle ore 19.00 Chioschi aperti a tutti con Dj Set e panini alla porchetta
53^esima edizione del Palio delle contrade
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia
10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F
MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport
le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder
una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità
le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T
i dati del nostro Osservatorio del traffico
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business
Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare
ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore
Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa
siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità
in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale
i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri
al fine di elevare gli standard di sicurezza stradale
ha programmato i lavori di sostituzione delle barriere di sicurezza sulle rampe dello svincolo di Romano d’Ezzelino
lungo la strada statale 47 “Valsugana” nei pressi del km 45,640
Per consentire in sicurezza lo svolgimento delle lavorazioni
da lunedì 25 a sabato 30 novembre si rende necessario istituire la chiusura al traffico dello svincolo di Romano d’Ezzelino sia in ingresso che in uscita alla SS47
Durante la chiusura al traffico sono attivi i seguenti percorsi alternativi: agli utenti in uscita dallo svincolo di Romano d’Ezzelino con direzione Padova/Vicenza si consiglia di prendere la SS 47 in direzione Trento
uscire allo svincolo di ‘Campese’ per poi rimettersi sulla Valsugana in direzione Padova/Vicenza
Agli utenti provenienti da Trento e diretto a Romano d’Ezzelino è invece consigliato proseguire lungo la statale fino allo svincolo ‘Superstrada Pedemontana Veneta’ e riprendere la SS47 in direzione Trento fino allo svincolo di Romano d’Ezzelino
società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane
raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet
disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”
Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148
2017 | P.IVA 02133681003 | C.F
Alessandro TichDirettore ResponsabileBassanonet.it
Attualità
Scopri tutti gli eventi
Sostieni il nostro giornalismo con un contributo di qualsiasi entità
Contribuisci
È l’etica applicata al cibo l’argomento scelto da Fondazione Lanza per l’evento che ospiterà il prossimo 13 maggio alle 17 nella sua biblioteca a Padova
Comunali 2025 Tre Comuni diocesani alle urne il 25 e 26 maggio: sono Santa Maria di Sala
Il Frantoio Cornoleda è stato premiato per il decimo anno consecutivo da Gambero Rosso
Nei giorni scorsi è stata approvata la delibera regionale relativa al Piano degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico
documento fondamentale per la programmazione delle risorse destinate alla Regione Veneto per l’annualità 2024
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
La manifestazione si svolge in due weekend, nata come corsa di asini in risposta al passato aristocratico della corsa dei cavalli, si è evoluta negli anni in un evento culturale e popolare ricco di appuntamenti: sfilate storiche, spettacoli, musica dal vivo, animazioni per tutte le età.
vengano danneggiati da chi non rispetta il patrimonio collettivo
che da sempre ha posto al centro della propria agenda la cura e la sicurezza degli spazi pubblici
in particolare delle famiglie dei ragazzi del nostro territorio
sugli episodici ma regolari atti che danneggiano non solo gli edifici
ma anche il senso di appartenenza e rispetto che ogni cittadino dovrebbe nutrire verso la propria comunità
si tratta di rispetto per le persone e per l’impegno che quotidianamente l’Amministrazione dedica a garantire servizi di qualità
è stata sporta una nuova denuncia ai Carabinieri proprio in seguito al ripresentarsi di alcuni atti vandalici
in particolare nella zona del Centro sportivo e parrocchiale di Sacro Cuore
ma anche del parco di Quartiere Cristallo a Fellette
Lo scorso anno la problematica era stata parzialmente attenuata
individuati anche grazie alla collaborazione di alcuni cittadini
«Abbiamo deciso di modificare il nostro approccio nei confronti di chi continua ad 5non comportarsi civilmente e con rispetto verso i beni collettivi
Questo in seguito al reiterarsi di alcuni atti di vandalismo e poco rispetto in due zone del paese
per le quali in passato avevamo adottato una strategia di apertura e collaborazione; abbiamo infatti gli elementi per poter dire che alcuni nostri concittadini
non abbiano compreso e5 maturato la necessaria responsabilità
Da oggi la linea sarà quella della denuncia alle autorità e delle azioni conseguenti, anche alla luce della mancanza di rispetto verso coloro che fanno notare direttamente eventuali comportamenti inopportuni». Simone Bontorin, Sindaco di Romano d’Ezzelino
l’Amministrazione ha deciso di potenziare tutti i mezzi a sua disposizione per individuare e punire i responsabili di questi atti vandalici
è stato incrementato il sistema di videocamere di sorveglianza nelle aree sensibili
In particolar modo negli impianti sportivi di Sacro Cuore e al parco di Quartiere Cristallo
a disposizione delle Forze dell’Ordine
potranno essere fondamentali per l’individuazione dei colpevoli e l’avvio delle necessarie azioni legali
«Ogni anno destiniamo diverse migliaia di euro per implementare e tenere aggiornato il nostro sistema di videosorveglianza
non potrà mai coprire l’intero territorio comunale
ripartiranno anche le serate informative con la cittadinanza sul Controllo di Vicinato
che diventerà operativo appena ci sarà il rinnovo del protocollo d’intesa con la Prefettura di Vicenza»
assessore alla Sicurezza di Romano d’Ezzelino
L’Amministrazione comunale invita tutti i cittadini di Romano d’Ezzelino a collaborare
oltre a preservare il valore e la bellezza del territorio romanense
È fondamentale che tutta la comunità lavori insieme per garantire ai cittadini di Romano d’Ezzelino un ambiente sicuro
come il vandalismo e la distruzione delle strutture
generano costi significativi per ripristinare l’ordine e la funzionalità degli edifici pubblici e delle aree attrezzate
e la loro conservazione è essenziale per garantire spazi sicuri e fruibili per tutti i cittadini
La tolleranza per questi atti vandalici è finita
Contestualmenteci tengo a ringraziare i cittadini che con impegno e responsabilità contribuiscono a mantenere l’ordine e il decoro urbano
Li invito a continuare a segnalare situazioni o presenzesospette tramite i canali ufficiali
assessore alle manutenzioni ed al decoro urbano di Romano d’Ezzelino
Ufficio Comunicazione Comune di Romano d’Ezzelino
Dal 31 gennaio al 9 febbraio 2025, Romano d’Ezzelino ospita la tradizionale Sagra della Candelora. I festeggiamenti si svolgeranno presso la tensostruttura riscaldata in Piazzale Chiesa. La sagra propone spettacoli di danza, musica dal vivo, eventi tradizionali come il mercatino della Candelora e l’assalto alla cuccagna, oltre a piatti tipici serviti nello stand gastronomico.
presso Fornace Panizzon4 Aprile 2025 1 minuto di letturaDopo il grande successo della scorsa settimana
continua anche questo weekend la “Mostra Aeronautica” organizzata dal 110 Club Frecce Tricolori di Romano d’Ezzelino
con il patrocinio del Comune di Romano d’Ezzelino
in occasione dei vent’anni di presenza del Club nel nostro territorio e della sua fondazione
Dal 4 al 6 aprile
sarà possibile immergersi in un viaggio attraverso la storia dell’aviazione e delle Frecce Tricolori
visitando una straordinaria esposizione di cimeli unici
La mostra offre l’opportunità di ammirare una ventina di caschi dei piloti delle Frecce Tricolori
le tute che i piloti indossavano all’interno degli aeromobili
Oltre a una serie di attrezzature tecniche
Tra gli oggetti esposti spicca un cannone montato sulla MX
insieme a numerosi reperti che raccontano la storia di una delle realtà più prestigiose dell’aviazione italiana
Questo weekend rappresenta l’ultima occasione per visitare la mostra
è prevista la possibilità di aprirla anche la prossima settimana
Con particolare attenzione alle finalità didattiche per le scuole del territorio
Invitiamo tutti i cittadini e i visitatori a non perdere l’opportunità di esplorare questa collezione esclusiva di reperti storici, simbolo di un legame profondo con la tradizione aeronautica italiana e con il nostro Comune
Ufficio comunicazione Comune di Romano d’Ezzelino
Sono ufficialmente iniziati i lavori di adeguamento sismico e miglioramento energetico dell’edificio che ospita la Caserma dei Carabinieri di Romano d’Ezzelino, una struttura strategica per il servizio di sicurezza nei Comuni di Romano d’Ezzelino, Cassola e Mussolente. L’intervento è il risultato di una precisa volontà dell’amministrazione comunale, che nel 2022 ha avviato un’indagine di vulnerabilità sismica sull’edificio di via G. Negri, progettato negli anni ’80.
Dai rilievi è emerso un ampio margine di miglioramento grazie alle moderne tecnologie costruttive. Successivamente, a settembre 2024, la Regione Veneto ha confermato l’assegnazione di un finanziamento di 884.192 euro per rendere il progetto realtà.
I lavori, iniziati a fine 2024, si concluderanno entro la fine del 2025. Nel frattempo, la caserma è stata temporaneamente trasferita in via General Giardino, 77 (ex sede della Pro Loco), dove continua a garantire i consueti orari di apertura: tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00.
«L’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico della caserma dei Carabinieri vanno nella precisa direzione di migliorare il benessere delle Forze dell’Ordine e garantire una sede più adeguata a chi opera per la sicurezza del nostro territorio», ha dichiarato Simone Bontorin, sindaco di Romano d’Ezzelino.
Anche l’assessore ai lavori pubblici, Paolo Rossetto, ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione nel reperire fondi: «Questa importante operazione non è frutto del caso, ma della volontà di cercare ogni possibile via di supporto finanziario per un edificio strategico per la sicurezza dei cittadini».
Grazie a questi interventi, la Caserma dei Carabinieri tornerà a essere non solo più sicura ma anche più sostenibile, garantendo un presidio all’altezza delle esigenze di chi protegge ogni giorno il territorio e i suoi abitanti.
Secondo le prime ricostruzioni, durante il volo il parapendio ha subito un'improvvisa perdita di controllo, facendo precipitare il pilota direttamente nel giardino di un'abitazione privata. Nonostante i soccorsi tempestivi, il pilota non è riuscito a sopravvivere e ha riportato gravi ferite che ne hanno causato la morte sul colpo.
Sul posto sono intervenuti immediatamente i Vigili del Fuoco, insieme al personale sanitario del 118 e ai Carabinieri, per le operazioni di recupero e per stabilire la dinamica dell'incidente. Gli investigatori stanno cercando di capire le cause che hanno portato alla tragedia, considerando anche le condizioni meteo al momento del volo.
Romano d’Ezzelino ha accolto il suo nuovo pastore, don Federico Meneghel. La vice presidente del consiglio pastorale: «Ti promettiamo di starti accanto con il nostro impegno, sostegno e affetto, affinché tu possa sentirti a casa, in famiglia e in comunità»
L'Abbazia di Praglia piange Dom Antonio Maria Marchesini, una vita monastica tra accoglienza e discrezione
Può il restauro di una chiesa divenire anche un momento di riscoperta e ritrovo per una comunità?
Professione eremitica temporanea di Gianmartino Maria Durighello
Chi si mette al seguito di Cristo è coinvolto in un cammino pasquale, verso una vita di pienezza e comunione
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
il carnevale dei ragazziLa 57^ edizione è in programma domenica 23 febbraio17 Febbraio 2025 3 minuti di letturaLa 57^ edizione è in programma domenica 23 febbraio con 10 carri allegorici e oltre 1200 figuranti
La festa del Carnevale 2025 torna ad animare le vie della frazione di Fellette di Romano d’Ezzelino
attirando migliaia di spettatori da tutto il territorio
balli e divertimento saranno il filo conduttore di un pomeriggio che coinvolgerà persone di tutte le età
La manifestazione è nata nel 1967 dall’idea di un gruppo giovanile
intenzionato a vivacizzare la vita di Fellette
Nato inizialmente come una semplice sfilata di mascherine per le vie del paese
il Carnevale dei Ragazzi si è sempre più evoluto
fino a diventare una delle più partecipate sfilate di carri allegorici del territorio
L’evento è organizzato dall’Associazione Carnevale dei Ragazzi Fellette con il contributo
il patrocinio e la collaborazione del Comune di Romano d’Ezzelino
Con la collaborazione della Parrocchia del SS. Redentore di Fellette, il circolo NOI di Fellette, il Gruppo Alpini di Fellette
della Protezione Civile di Romano d’Ezzelino e dell’Associazione Nazionale Carabinieri Nucleo volontario Monte Grappa
La 57^ edizione è in programma domenica 23 febbraio e prevede la sfilata di circa 1200 figuranti lungo il percorso che toccherà via Giovanni XXIII
Parteciperanno alla sfilata altri gruppi mascherati:
Sarà preceduta dalle esibizioni lungo l’intero percorso della scuola di ballo “Sweet Devils”. La sfilata sarà aperta dalla Band-orchestra “Giuseppe Bovo e Majorette Show” di Carmignano di Brenta.
L’ammassamento dei carri allegorici è previsto fin dalla mattina presso Piazzetta Albere per dare poi inizio alla sfilata alle 14.30. La sfilata si concluderà alle 16.30 circa con successivo intrattenimento e premiazione presso il Piazzale della Chiesa. A partire dal pomeriggio di sabato entrerà in funzione il Luna Park, mentre dalla domenica pomeriggio sarà attivo lo stand gastronomico nell’area a sud della Chiesa.
Si segnala per sabato 22 febbraio dalle 20.00 in poi l’organizzazione del “CARNEVALINO dell’ACR” presso il Centro Parrocchiale di Fellette, aperto a tutti i ragazzi con balli di gruppo e sfilata di maschere.
Il servizio di sicurezza verrà garantito dal Gruppo Mas Defcon.
Attraverso i canali social ufficiali dell’Associazione Carnevale dei Ragazzi di Fellette verranno diffuse le informazioni organizzative e logistiche della manifestazione.
Sindaco di Romano d’Ezzelino: «Il Carnevale torna finalmente ad accendere le strade di Fellette con la sua magia! È un momento speciale per tutta la nostra comunità, un’occasione per riscoprire la gioia dello stare insieme, tra risate, colori e musica. Vedere le nostre vie riempirsi di carri allegorici, bambini in maschera, famiglie che si divertono e amici che si ritrovano è un’emozione unica, che ci fa sentire più uniti e parte di qualcosa di straordinario.
Tutto questo non sarebbe possibile senza l’impegno instancabile delle associazioni e dei volontari, che con passione e dedizione lavorano dietro le quinte per regalarci questa meravigliosa giornata. Un grazie di cuore ai carristi, veri artisti capaci di trasformare la fantasia in spettacolo, e a tutti coloro che con il loro entusiasmo rendono questo evento così speciale. Invito tutti a unirsi a noi per un pomeriggio di divertimento, musica e tradizione».
Speaker e componente del direttivo “Carnevale dei ragazzi”: «Quest’anno siamo tornati un po’ alle origini e, ad aprire la 57° edizione del “Carnevale dei ragazzi”, saranno tre scuole materne ed un gruppo di bambini accompagnati dai genitori. Questa scelta è stata fatta proprio per valorizzare bambini e famiglie che sin dalle origini sono il motore di questa manifestazione.
Un momento emozionante e molto colorato grazie anche all’introduzione di due nuovi carri allegorici. Carri che per la prima volta percorreranno le strade di Fellette e porteranno parecchie sorprese. Non solo a livello scenografico».
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia, 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F. MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport, quotidiano Reg. Trib. di Vicenza n. 1290 del 28 giugno 2013
resoconto attività e futuro8 Febbraio 2025 3 minuti di letturaL’Amministrazione comunale di Romano d’Ezzelino in seguito ad un concorso pubblico svoltesi a fine 2024 ha assunto
due nuovi agenti di Polizia Locale portando così a pieno organico il servizio
il corpo si compone di 6 agenti più il comandante Rocco Colò
stanno anche effettuando un primo periodo di formazione per poi divenire a tutti gli effetti autonomi sul campo
Queste importanti due assunzioni daranno modo di avere più personale su strada coprendo anche eventuali malattie o turni ferie
comandante Polizia Locale di Romano d’Ezzelino
«I due nuovi agenti affiancheranno in un primo periodo i colleghi più esperti per poi diventare a tutti gli effetti autonomi sul campo
In 2/3 mesi potremo contare sul loro significativo apporto per l’organizzazione del servizio
Sono due ragazzi giovani e volenterosi che contiamo possano innalzare gli standard del servizio alla cittadinanza»
In questo periodo storico dove micro-atti vandalici e furti nelle abitazioni sono frequenti nel territorio bassanese
poter contare su ulteriori due agenti sicuramente aumenterà la sicurezza nel Comune di Romano d’Ezzelino
il costante investimento in termini di videosorveglianza porterà nel corso del 2025 all’installazione di ulteriori 7 telecamere (portando così l’intera dotazione a 19 telecamere di contesto) che andranno a coprire anche la zona del quartier Cristallo
gli impianti sportivi nella frazione di San Giacomo e il nuovo campetto di via Ugo Foscolo a Romano
assessore alla sicurezza di Romano d’Ezzelino
significa poter dare maggior tranquillità e risposte concrete ai propri cittadini
aumentando il personale e investendo notevoli risorse in videosorveglianza ed attrezzature date poi al servizio di Polizia Locale»
tra i principali servizi degli agenti a Romano
troviamo 2.597 ore di pattugliamento stradale
115 ore per servizi di ordine pubblico e sicurezza (specialmente durante eventi e manifestazioni) e circa 2.370 ore di attività ufficio e apertura al pubblico
un arresto quasi totale dell’attività di controllo del superamento dei limiti di velocità
attività che ha impegnato gli agenti dotati di telelaser o autovelox per 384 ore con l’elevazione di 166 verbali
l’attività accertativa ha portato a comminare 1.086 verbali di cui 450 per mancata revisione e 65 per mancata assicurazione
quest’ultime con relativo sequestro amministrativo del mezzo
Questa particolare attività è stata resa possibile anche all’ampio sistema installato nel nostro territorio
per la scelta del futuro del servizio di polizia locale
In questi giorni abbiamo dato incarico al nostro Comandante di sviluppare una dettagliata analisi costi/benefici per il futuro conferimento del servizio all’Unione Montana del Bassanese
questo analisi andrà ad integrare ed aggiornare quanto già sviluppato tempo addietro
Il punto cardine nella futura scelta sarà sicuramente il mantenimento per il Comune di Romano d’Ezzelino dello standard qualitativo ad oggi offerto ai propri cittadini
«Da sempre questa Amministrazione crede che la sicurezza e la condivisione dei servizi della Polizia Locale possano aumentare l’efficienza di quanto oggi i cittadini vedono
gli agenti del Comune di Romano si trovano ad agire su vie di confine o per eventi-accadimenti che avvengono altrove ma che hanno impatto sul nostro territorio (basti ricordare il traffico deviato sulla viabilità comunale dalla SS 47 in caso di incidenti)
L’intervento si rende necessario a seguito del danneggiamento dell’impalcato causato dall’urto da parte di un mezzo pesante in transito lungo la sottostante viabilità comunale che ha comportato
il restringimento della carreggiata Est della statale
La demolizione e ricostruzione dell’impalcato avverrà per fasi
dapprima in carreggiata Est e in seguito in carreggiata Ovest garantendo sempre il doppio senso di circolazione
per motivi di sicurezza sarà necessario interdire al traffico
a partire da lunedì 24 marzo; le deviazioni
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it)
Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet
Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148
Fonte: Ufficio Stampa Direzione Comunicazione Anas Veneto
Pittore, ceramista, scultore, il catalano Joan Miró, riconosciuto tra gli artisti più rivoluzionari del XX secolo, sarà protagonista della mostra intitolata Miró - Il costruttore di sogni, al Museo Storico della Fanteria di Roma dal 14 settembre al 23 febbraio 2025.
In foto: Joan Miró, Le lézard aux plumes d'or, 1971. Litografia, 48x33,5 cm. Collezione privata, Francia
un lungo percorso che a partire dalla fine della Grande Guerra ha attraversato un secolo d’Italia vedendo sempre le penne nere al servizio della Patria e soprattutto della gente
non facendo mai mancare il proprio supporto nei momenti di difficoltà
nelle emergenze e fortunatamente anche nelle tante occasioni di socialità e convivialità accanto alla comunità ezzelina e non solo
In occasione del Centenario del Gruppo Alpini di Romano d’Ezzelino, l’Amministrazione comunale e la comunità tutta sono orgogliosi e lieti di festeggiare assieme per ritrovarsi, per coinvolgere i cittadini e per riflettere su quanto fatto e su quanto ancora è da fare.
Celebrare questo traguardo diventa quindi il modo per ringraziare le nostre penne nere di tutte le ore trascorse fuori casa, lontani dalla famiglia anche per rendere più bello il nostro paese o per aiutare chi si è trovato in difficoltà senza badare alla distanza, forti dei legami costruiti non solo nel nostro territorio ma anche in Friuli, in Abruzzo e Piemonte.
Modernamente tante cose sono cambiate, mancando l’esperienza di vita del servizio militare, ma anche se il numero degli iscritti è in discesa, non mancano le nuove adesioni di Amici e Giovani che ci fanno ben sperare per il futuro. Quanto entusiasmo si vede nei ragazzi della Mini Naja! Ringrazio l’Amministrazione comunale, la Sezione e tutte le associazioni amiche che ci sostengono e la popolazione che, confido, parteciperà numerosa alla nostra festa»
«Quando ripercorriamo la storia del nostro territorio, è naturale pensare a chi ha plasmato il DNA della nostra comunità: il gruppo Alpini di Romano, all’interno della sezione “Monte Grappa” dell’Associazione Nazionale Alpini. Quando parlo di DNA, mi soffermo in particolare sull’attitudine delle persone della nostra comunità a mettersi al servizio degli altri senza chiedere nulla in cambio, proprio come hanno fatto, fanno e continueranno a fare i nostri alpini.
A Romano d’Ezzelino torna la festa organizzata dall’Associazione B2A per aiutare i bambini di Tanguiéta in Benin. Il motto dell’evento: “Divertiamoci per bene”
Appuntamento a Padova, domenica 11 maggio, in piazza Eremitani, per l’evento “Libri, rose e altre cose”, nato il 23 aprile dell’anno scorso, in occasione della Giornata internazionale del libro e del diritto d’autore.
Selvazzano Dentro Mercoledì 7 si inaugura la mostra fotografica “L’affido oltre le parole”: dietro alle immagini le storie di famiglie che hanno accolto bambini e ragazzi in difficoltà
Prosegue la rassegna letteraria “Padova, provincia che legge” a Palazzo Santo Stefano, nata dalla sinergia tra Provincia di Padova e Feltrinelli Librerie.
È l’ultimo nato nella collana I Tralci della casa editrice padovana Tracciati.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto.
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
Le squadre dei vigili del fuoco accorse da Bassano del Grappa e dalla centrale di Vicenza con un’autopompa
un’autobotte e un’autoscala hanno provveduto a spegnere le fiamme
evitando la propagazione al resto del tetto
Le cause dell’incendio sono al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco
L’intervento di messa in sicurezza della struttura da parte dei vigili del fuoco è terminata alle 17:30
Ministero dell’Interno Dipartimento dei vigili del fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Relazioni esterne e comunicazione in emergenza
al fine di salvaguardare l’incolumità delle persone e l’integrità dei beni
assicura gli interventi tecnici caratterizzati dal requisito dell’immediatezza della prestazione
per i quali siano richieste professionalità tecniche anche ad alto contenuto specialistico ed idonee risorse strumentali
ed al medesimo fine effettua studi ed esami sperimentali e tecnici nello specifico settore
Sono compresi tra gli interventi tecnici di soccorso pubblico del Corpo nazionale:
Fonte https://www.vigilfuoco.it/aspx/home.aspx
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Un pomeriggio che sembrava tranquillo si è trasformato in un incubo per i residenti di via Castellana a Romano d’Ezzelino
un incendio ha improvvisamente avvolto i pannelli fotovoltaici installati sul tetto di una casa bifamiliare
La prontezza e la professionalità dei vigili del fuoco hanno evitato il peggio
i vigili del fuoco sono intervenuti con tempestività
Le squadre provenienti da Bassano del Grappa e dalla centrale di Vicenza hanno risposto all’emergenza con diverse unità: un’autopompa
La loro rapidità e competenza hanno permesso di domare le fiamme prima che queste potessero estendersi al resto del tetto e compromettere ulteriormente la struttura
L'intervento di messa in sicurezza dell’abitazione è stato completato alle 17:30
garantendo che non ci fossero più rischi di propagazione del fuoco e riportando la situazione sotto controllo
Le cause che hanno originato l’incendio sono attualmente oggetto di indagine da parte dei tecnici dei vigili del fuoco
Questo episodio ricorda l’importanza di una corretta manutenzione dei pannelli fotovoltaici e dei sistemi di sicurezza associati
È fondamentale che le strutture dotate di tali impianti vengano ispezionate regolarmente per prevenire simili situazioni di emergenza
Le cause di un incendio del sistema fotovoltaico possono essere molteplici: dal surriscaldamento dei componenti elettrici
L’Amministrazione comunale di Romano d’Ezzelino esprime preoccupazione e fermezza di fronte al ripetersi di atti vandalici che hanno colpito le strutture pubbliche del Comune
A seguito di episodi che hanno danneggiato alcuni edifici e spazi comuni
il Comune ha deciso di intensificare le misure di sicurezza per salvaguardare il patrimonio collettivo e il benessere della comunità
è inaccettabile che luoghi simbolo della città
come il Centro sportivo e parrocchiale di Sacro Cuore e il parco di Quartiere Cristallo
vengano danneggiati da comportamenti irresponsabili
si tratta di un'offesa al rispetto che ogni cittadino dovrebbe nutrire per la propria comunità
procederemo con denunce alle autorità competenti"
sottolineando che la strategia precedente di collaborazione non ha dato i frutti sperati
l'Amministrazione ha potenziato il sistema di videosorveglianza nelle aree più sensibili
come gli impianti sportivi di Sacro Cuore e il parco di Quartiere Cristallo
Le nuove telecamere saranno fondamentali per identificare i colpevoli e intraprendere azioni legali
ha aggiunto che oltre all'aggiornamento tecnologico
a partire dalla fine di febbraio riprenderanno anche le serate informative sul “Controllo di Vicinato”
una misura che rafforza la collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine
Il sistema di videosorveglianza non può coprire tutto il territorio
quindi è essenziale che i residenti partecipino attivamente alla sicurezza del paese"
L’Amministrazione invita tutti i cittadini a segnalare qualsiasi episodio sospetto per proteggere il valore delle strutture pubbliche e garantire un ambiente sicuro e rispettato
L’obiettivo è tutelare l'ordine e il decoro della città
possano essere fruibili in modo sicuro e decoroso
Assessore alle Manutenzioni e al Decoro Urbano
ha aggiunto: "Ogni danno causato dal vandalismo implica costi significativi per ripristinare l’ordine
e la tolleranza verso questi comportamenti è finita
Ringrazio tutti i cittadini che collaborano per mantenere l'ordine e li invito a continuare a segnalare situazioni sospette
Attività sospesa e denuncia per il titolare
Nell’ambito di specifici servizi coordinati predisposti dal Comando provinciale carabinieri di Vicenza
d’intesa con i Reparti speciali dell’Arma
i militari della compagnia di Bassano del Grappa e il personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Vicenza
hanno eseguito un controllo in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
in un’azienda tessile gestita da un cittadino originario della Repubblica Popolare cinese ed operante a Romano d’Ezzelino
i militari hanno rilevato la presenza di dieci operai
intenti alla lavorazione di tessuti di vario genere ovvero di capi di abbigliamento
come i lavoratori si trovassero in un ambiente insalubre e privo dei sistemi di sicurezza
i militari hanno rilevato la presenza di alcuni locali indebitamente adibiti a dormitorio per i lavoratori
è stato denunciato mentre l'attività imprenditoriale è stata sospesa
Irrogate ammende e sanzioni amministrative per un ammontare complessivo pari a circa 28.000 euro
in valle Santa Felicita a Romano d’Ezzelino: un pilota tedesco di parapendio di 86 anni è morto precipitando nel giardino di una casa a Romano d’Ezzelino
dopo essersi levato in volo dal Monte Grappa
dalle prime informazioni aveva effettuato il lancio dalla rampa di decollo Stella Alpina sul 13° tornante a Semonzo del Grappa
ad un’altezza di 700 metri sul livello del mare
poi ha perso il controllo della vela perdendo velocemente quota prima di precipitare al suolo poco sotto il primo tornante
L’Eco Vicentino è una testata giornalistica
L'amministrazione comunale di Romano d'Ezzelino promette tolleranza zero
L'Amministrazione comunale di Romano d'Ezzelino esprime il proprio sdegno e la propria preoccupazione per i continui episodi di atti vandalici che hanno interessato alcuni stabili e strutture pubbliche del Comune.
edificio funzionale anche come auditorium e grande sala comunale
beneficia di un importante finanziamento di 1.270.152 euro da parte del Ministero dell’Istruzione nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il potenziamento dei servizi scolastici
La realizzazione di questa mensa non è solo un intervento infrastrutturale ma un investimento a lungo termine per le famiglie e le giovani generazioni di Romano d’Ezzelino
La mensa con i suoi oltre 350 mq di area libera
andrà ad inglobare anche quella dell’attuale scuola primaria e permetterà agli istituti scolastici di estendere il tempo pieno alle secondarie di primo grado
consentendo agli studenti di frequentare attività pomeridiane comprese quelle musicali
La struttura diventerà strumento per migliorare ulteriormente la conciliazione tra tempi familiari e lavorativi
rispondendo di fatto a un’esigenza fortemente sentita dalle famiglie di oggi dove spesso entrambi i genitori lavorano
Sarà inoltre costruita con criteri di sostenibilità energetica
garantendo un impatto ambientale ridotto e ottimizzando i costi di gestione a lungo termine
L’Amministrazione conferma così il proprio impegno e l’attenzione verso la realizzazione di strutture di questo tipo che rafforzino il senso di comunità
offrendo agli studenti e ai cittadini un luogo flessibile
dove poter vivere anche momenti di socialità e svago
Questo progetto rappresenta una visione per un futuro in cui i nostri giovani crescano in un ambiente che promuove benessere
educazione e sviluppo sociale senza che le famiglie siano costrette a cercare questi luoghi in altri Comuni
Le tempistiche per la realizzazione sono stringenti in quanto dobbiamo affidare le progettazioni e fare la gara d’appalto per l’affidamento dei lavori entro febbraio 2025
La realizzazione è contestuale a quella della scuola media quindi entro l’inizio del 2026 deve essere realizzata e collaudata per poi essere operativa entro il 2026
«Si tratta di un contributo Pnrr di 1.270.152 euro sommate a circa 200.000 euro di risorse comunali. Un edificio che andrà a completare l’offerta di servizi che il campus della scuola media garantirà non solo a chi frequenterà questo plesso tra un anno e mezzo ma anche ai cittadini del futuro». Simone Bontorin
«Grazie a questo contributo ottenuto dal Pnrr potrà sorgere la nuova mensa scolastica
che diventerà anche un edificio polifunzionale per ulteriori attività all’interno della struttura»
Il Campo Base SIS di Sacro Cuore di Romano d’Ezzelino
si è verificato un incidente lungo la SP 57 in via Alcide de Gasperi a Romano d'Ezzelino
dove due auto si sono scontrate frontalmente
sono intervenuti per mettere in sicurezza i veicoli coinvolti e liberare la donna rimasta incastrata nell'auto
Il personale sanitario del Suem l'ha stabilizzata sul posto prima di trasportarla all'ospedale di San Bassiano
I carabinieri hanno gestito la viabilità deviando il traffico e conducendo i rilievi necessari per chiarire la dinamica dell'incidente.
Dopo il recente successo nella serata duetti al Festival di Sanremo con Francesco Gabbani, in cui ha riportato sul palco il suo grande successo "Io sono Francesco", Francesco Tricarico torna nel bassanese con il live "Buonasera io sono Tricarico", sabato 1 marzo 2025, al Teatro di Sacro Cuore di Romano d'Ezzelino, per la prima serata del secondo ciclo della rassegna "Le Notti de Il Bandito".
Ad aprire la serata, il cantautore Gaetano Nicosia, che proporrà alcuni brani dal suo ultimo album "Io sono chiunque", caratterizzato da testi di denuncia sociale e attenzione alla dignità umana.
Lo spettacolo di sabato 1 marzo, organizzato da "Le Notti de Il Bandito", inizierà alle ore 21:00 con apertura teatro alle ore 20:00.
Lo spettacolo proposto da Tricarico, accompagnato al pianoforte da Michele Fazio, sarà molto più di un semplice concerto: un vero e proprio viaggio musicale tra pensieri, parole e note, caratterizzato dalla poetica surreale e ironica che contraddistingue da sempre il cantautore. Tricarico si racconterà con letture, riflessioni e canzoni, offrendo al pubblico una performance intima e coinvolgente.
"Le Notti de il Bandito" è una rassegna che si distingue per la capacità di creare incontri autentici tra artisti e pubblico, promuovendo musica d'autore e riflessioni culturali.
AccediCosa serve ai territori
Pochi giorni fa, il primo aprile, si è verificato, sempre in Veneto, un altro incidente con il parapendio che ha visto coinvolto, anche in questo caso, un uomo di origine tedesca. Tanto spavento per il 70enne che poi è stato recuperato dai soccorritori senza gravi conseguenze. L'incidente è avvenuto a Borso del Grappa (Treviso).
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
I Sex Pistols sono conosciuti come una tra le band più influenti della storia e icona della prima ondata punk inglese
Sono da tutti riconosciuti per il loro status
il loro nome è stato inserito nella “Rock and Roll Hall of Fame”
I Sex Pistols si sono esibiti l’ultima volta nel settembre 2008
Jones e Cook hanno unito le forze con Billy Idol e Tony James dei Generation X per esibirsi sotto il nome di Generation Sex
Steve Jones e gli altri membri Paul Cook e Glen Matlock
il 13 e 14 agosto terranno due rari concerti alla Bush Hall di Londra.Il ricavato dei due show – sold out dopo una manciata di minuti – verrà donato allo storico locale londinese per garantirne la sopravvivenza in un periodo in cui sta affrontando problemi economici
Dopo le due date benefit londinesi si terrà l’evento unico all’AMA Music Festival
Lo show italiano è ufficialmente annunciato come Frank Carter and Sex Pistols e in scaletta sono previsti i brani dell’unico e iconico album registrato dai Sex Pistols “Never Mind The Bollocks
mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A..
Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon..
Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese..
San Giacomo di Romano d’Ezzelino A inizio maggio
si è fatto il punto sugli otto anni della Mensa di solidarietà
Dietro a ogni pasto preparato c’è una relazione
«Alla Mensa di solidarietà di San Giacomo di Romano d’Ezzelino non ti diamo da mangiare
ma mangiamo con te»: queste parole di don Moreno Nalesso
che sabato 4 maggio ha festeggiato gli otto anni dalla fondazione con un convegno al quale era presente Lorenzo Rampon
oltre ai rappresentanti delle Caritas della zona e alle autorità comunali e regionali
non solo per il numero di pasti distribuiti
«Non si tratta solo di condividere un pasto
volti all’aiuto reciproco: c’è chi ha offerto la propria assistenza a un altro utente durante il ricovero ospedaliero; chi offre beni materiali; la mensa stessa si fa carico
di utenti che non possiedono o non guidano l’auto – spiega don Nalesso – Talvolta si manifesta anche qualche difficoltà nei rapporti interpersonali
ma lo spirito che anima le persone che ruotano intorno alla mensa
è quello della migliore gestione possibile del servizio»
la mensa collabora per il sostegno e il reinserimento di persone in esecuzione penale
Attualmente sono cinque le persone inserite tra i volontari
che nella mensa di solidarietà trovano un ambiente attento ai bisogni del prossimo
che li aiuterà a tornare nella società con uno spirito positivo
il cibo diventa un pretesto per creare relazioni e imparare a vedere il mondo con occhi diversi» osserva don Nalesso
accennando anche all’accoglienza di alcuni ragazzi «che si comportavano male con i coetanei e che qui hanno potuto apprezzare i frutti di relazioni positive»
La mensa collabora in primo luogo con la Caritas
poi coi Comuni circostanti; ogni giorno recupera cibo cotto dalle mense delle scuole e delle aziende
eccedenze alimentari e prodotti dal Banco Alimentare
garantisce la fornitura di 120 pasti giornalieri
la mensa di San Giacomo di Romano d’Ezzelino fornisce quotidianamente 35 pasti alla Mensa dei poveri di Bassano
Questo ulteriore servizio ha permesso anche una proficua collaborazione tra i volontari delle due sedi
tutti adeguatamente formati nel rispetto delle norme igieniche e di sicurezza
«Il bilancio sociale della mensa è più che positivo
in particolare per l’enorme rete di solidarietà che si è creata»
La scuola dell’infanzia di San Giacomo di Romano d’Ezzelino “Nostra Signora di Lourdes” invita alla “Kid’s art exhibition”
un’esposizione dei lavori svolti dai bambini durante l’anno
allestita nella chiesetta Torre di San Giacomo
La mostra viene inaugurata venerdì 24 maggio alle 18.30; segue un momento conviviale con i presenti e rimane aperta anche nei giorni di sabato 25 e domenica 26 dalle 10.30 alle 12
L'Abbazia di Praglia piange Dom Antonio Maria Marchesini
una vita monastica tra accoglienza e discrezione
Chi si mette al seguito di Cristo è coinvolto in un cammino pasquale
La squadra dei vigili del fuoco ha messo in sicurezza i mezzi e liberato la conducente della Fiat 500
Poco prima delle 8 di sabato 28 settembre i vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SP 57 in va Alcide de Gasperi a Romano d’Ezzelino per lo scontro semi frontale tra due auto: una donna ferita
RedazioneBassanonet.it
Manifestazioni
La conferenza stampa del gruppo organizzatore
L’uomo aveva un tasso alcolemico di 1,79 g/l
Un 42enne residente in provincia di Treviso è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza dopo essere rimasto coinvolto in un incidente stradale lungo la Strada Provinciale 148 a Romano d’Ezzelino.
è stato sottoposto all’alcoltest dai carabinieri della locale stazione
Il test ha rilevato un tasso alcolemico di 1,79 g/l
ben oltre il limite consentito dalla legge
Pur non avendo riportato ferite né causato danni a terzi
il 42enne è stato deferito in stato di libertà e la sua patente di guida è stata immediatamente ritirata
Truemetal vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più
Qui trovate il photo report della giornata
Agli italiani Moonlight Haze spetta il difficile compito di inaugurare il Metal Park in una calda giornata di luglio
Il compito è delicato perché la prima band che sale sul palco è quella che detta il mood della giornata e testa anche l’architettura sonora presente
Dopo i primi secondi tutto sembra scorrere perfettamente
in divisa tinta unita nero che sfida il solleone
foraggia il pubblico con il suo power metal dall’accento italiano
hanno solo trenta minuti a loro disposizione
ma ci sono tutti i brani più rappresentativi della loro carriera
anzi: la chitarra pulita e pesante di Marco Falanga e i ritornelli sanno coinvolgere il pubblico
nonostante il parterre del festival stia appena iniziando a riempirsi
Ed è proprio la capacità di Chiara di alternare inserti in growl a un cantato epico che ci porta a ricercare le suggestioni dei Moonlight Haze in band come Angra e Stratovarius (che arriveranno solo nel tardo pomeriggio
il Metal e tutto quello che serve per un headbanging di inizio giornata
Se questo è il principio… chi ben comincia è a metà dell’opera
Secondi in scaletta sono i Tygers di Robb Weir e Iacopo ‘Jack’ Meille
i nostri coraggiosi eroi che affrontano e vincono la sfida del momento più caldo della giornata
Hanno a disposizione solo sette brani per dare ai presenti una ripassata veloce di tutta la loro carriera
a partire dall’attacco familiare di ‘One
four… Euthanasia!’ e tornare indietro al 1980
Iacopo sembra sempre felice di interagire con il pubblico quando gioca in casa
così come Francesco alla chitarra: i due italiani
i cui riff sono l’essenza degli anni Ottanta
riconfermano la potenza e la portata della New Wave del British Metal che ancora infiamma le orecchie dei presenti
che ha lasciato però spazio all’inno della NWOBHM ‘Suzie Smiled’
‘Hellbound’ e l’amatissima ‘Love Potion No
con i fan che conferiscono il giusto tributo ai Tygers Of Pan Tang
Ode e lode a questi musicisti più anziani che sanno rimanere rilevanti proponendo uno stile collaudato
rivisto attraverso gli strumenti tecnologici moderni
con canzoni immediate quasi quanto i singoli Pop
ma molto più pesanti e con l’aggiunta di alcuni incredibili assoli di chitarra
trovando quel giusto mezzo tra l’Hard Rock incisivo
Sono circa le 14:30 quando i Rhapsody of Fire entrano in scena
ma sotto il palco un pubblico esagitato sta già incitando i propri beniamini
La band di Alex Staropoli apre le danze con un pezzo da novanta
in particolare uno strepitoso Giacomo Voli al microfono
capace di raggiungere vette assurde con la propria voce
I suoni sono ben bilanciati e permettono ai Nostri di sfoggiare tutta la loro carica epica
In rapida successione arrivano ‘I’ll Be Your Hero’ e ‘Challenge the Wind’
pescate dagli ultimi due lavori della formazione triestina
per poi piazzare i classici immortali nel finale
Ecco quindi una monumentale ‘Dawn of Victory’ e
autentico inno e simbolo di un certo modo di intendere il power metal
Durante ‘Emerald Sword’ Giacomo Voli si assenta dal palco
entra nel backstage e ne riesce accompagnato da due giovani metalhead
Giacomo li fa inginocchiare e li rende cavalieri
I due ragazzi rimangono per qualche minuto sul palco
Sono circa le 15:00 quando i Rhapsody of Fire ricevono il meritato plauso da un pubblico davvero soddisfatto
Foto di rito dal palco e appuntamento al prossimo live
ci sono ancora fan che intonato ‘Emerald Sword’: pazzesco
Non ha bisogno di presentazioni Richie Kotzen
Basta l’entrata sul palco di questo virtuoso della chitarra
accompagnato dalla sua caratteristica Fender Telecaster
suonando senza plettro e facendo magie con le dita
infilando uno dietro l’altro i suoi classici ‘Love Is Blind’
Kotzen è accompagnato dal bassista Dylan Wilson e dal batterista Kyle Hughes
che completano alla perfezione il suo genio musicale
I testi confermano il talento di Kotzen come cantautore e la scaletta rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso le sue influenze musicali
Le sue ispirazioni provengono da diversi generi
rendendo ogni canzone diversa ma pur sempre un omaggio ai suoi molteplici stili chitarristici che convergono in un Blues minimalista e un sorprendente Jazz-fusion
Richie si perde nella musica scatenando la sua Telecaster: è come se stesse evocando lo spirito di Jimi Hendrix in una seduta medianica con sé stesso
Quello che mi agita profondamente è la sua voce
se mi distraggo per un attimo ho la sensazione di ascoltare Chris Cornell e mi vengono i brividi
Il pubblico sembra adorare ogni canzone e Richie sa come coinvolgerlo
con i fan in palese adorazione della potenza di fuoco strumentale
la sua capacità di scrivere e cantare canzoni sono una combinazione imbattibile e rivelano un tocco a dir poco magistrale
Gli hook di chitarra sono ultra-espressivi e la sua voce carica di sentimento riesce a fondere l’Hard Rock e il Pop classico della chitarra in un modo sorprendente
rispettandone gli stili e creando combinazioni ispirate
Richie e la band sono completamente fradici di sudore ed esausti alla fine di questi brevi ma serrati quaranta minuti
La genialità di Kotzen resta sempre una boccata d’aria fresca nella scena mondiale dei portatori di shredding
è anche il ‘vero inizio’ del Festival: signori e signore entra in scena l’Arte
Michael è una icona da palcoscenico e l’attacco è a mille: lo spettacolo prende il via con un brano amatissimo ai tempi di MTV
e le sue famose ‘spaccate’ aerobiche
che lo rendono in assoluto il cantante più flessibile della storia del Rock
a partire dall’orecchiabile riff di chitarra che si è intensificato in un ritornello dal suono pieno
Non c’è dubbio: alla sua età Michael ha ancora tanto da insegnare in termini di stile e di energia
dato che potremmo trovare i suoi corrispettivi solo oltreoceano
Il suo Glam-Pop Rock misto Punk fa la voce grossa nel materiale solista ma in scaletta c’è spazio anche per brani di Demoltion 23 e ovviamente degli Hanoi Rocks
il cui stile ricorda tanto quello di Razzle
insieme a Sami formano una sezione ritmica perfetta
mantenendo alto il ritmo per tutta la durata del concerto
che contribuisce ad amalgamare il tutto nel corso dell’intero spettacolo
che può anche sembrare anacronistico nel panorama musicale odierno per la cura dello show
Per tutto il tempo è sul bordo del palco e usa il suo microfono come una bacchetta magica che ipnotizza il pubblico
si arrampica sulla struttura portante in equilibrio precario cantando ‘’78’ e salutando il pubblico
Trasuda da ogni sua cellula (e se sei in prima fila puoi vederlo gocciolare seriamente!
Traccia dopo traccia il ritmo frenetico sembra non calare mai
tanto da far sentire una mancanza di varietà e la possibilità di prendere fiato
come se l’atmosfera non fosse già al culmine
la chiusura del set con ‘Up Around The Bend’ travolge il pubblico
Anche se il volume e l’energia a volte sono sembrati eccessivi
è proprio per questo che vale la pena vedere Monroe: è lì per dare tutto ciò che ha
La sua presenza scenica e la sua versatilità musicale sono quelle di una icona vera e originale
Tutte le canzoni di Michael sono un mix di Glam Punk e Heavy Metal con riff e melodie accattivanti che ti restano in testa per molto tempo dopo lo spettacolo ed è la prova migliore che il Rock non è morto e che ha ancora tantissime cose da dire
Alle 18:15 tocca agli Stratovarius entrare in scena
Credo sia inutile girarci attorno: l’esibizione della formazione finlandese è una delle più attese di questa prima giornata del Metal Park
a cavallo del nuovo millennio aveva il mondo in pugno
canzoni che tutt’ora sanno scuotere il cuore di tantissimi appassionati
Tutti sappiamo cosa sia successo agli Stratovarius
quanto abbiano rischiato di cadere da un precipizio e non riuscire più a risollevarsi
hanno anche saputo ricrearsi e continuare a comporre ottima musica
Una cosa non è cambiata tra passato e presente della formazione di Helsinki: la capacità di mettere in scena performance devastanti
in cui quel “Only the strong will survive” è talmente carico di significato che viene cantato con enfasi da Kotipelto
La scaletta scelta per la giornata odierna è di quelle che lasciano il segno
visto che i Nostri sparano a raffica classici su classici: ‘Eagleheart’
sovrasta la band per alcuni istanti: l’atmosfera è da pelle d’oca
gli Stratovarius stanno mettendo in scena uno show stellare
E se puoi contare su un animale da palco come Kotipelto
Il frontman finlandese è un’autentica macchina da guerra
capace di coinvolgere e aizzare il pubblico con un semplice gesto della mano: che attitudine
Lo spettacolo prosegue su livelli altissimi
generando a profusione scariche di adrenalina
con un pubblico che non smette di cantare e incitare la band
Viene dato spazio all’ultimo lavoro della formazione scandinava con ‘World on Fire’ e ‘Frozen in Time’
inserendo anche un’apprezzatissima ‘Unbreakable’
Certo che se puoi contare su dei macigni come ‘Black Diamond’
‘Legions’ e chiudere con una ‘Hunting High and Low’ che rischia di far crollare i colli che circondano Villa Ca’ Cornaro… Eh
Ci soffermiamo sui suoni che sono stati ottimi per tutta la durata dello show
Fino a questo momento i migliori di giornata
verso le 19:45 tocca ai The Darkness salire sullo stage del Metal Park
La formazione inglese è la più sfortunata di giornata
la pioggia decide di fare visita al Metal Park
Il meteo non ha però spaventato il pubblico che
rimanendo sotto il palco a incitare la formazione dei fratelli Hawkins
Per molti i The Darkness sono la band del fortunato “Permission to Land”
E oggi la band aglosassone offre l’ennesima conferma di quanto appena scritto
La prestazione dei The Darkness è convincente sotto ogni punto di vista
mettendo in mostra un’attitudine rock puro sangue
Justin Hawkins dice che hanno portato in Italia il meteo inglese
canzoni che fanno cantare a gran voce il pubblico del Metal Park
Ecco quindi in rapida successione pezzi del calibro di ‘Friday Night’
tracce che non hanno certo bisogno di presentazioni
Sul palco la scena è dominata da Justin Hawkins
ma è tutta la band a girare alla perfezione
muovendosi e aggredendo lo stage con esperienza
Dopo un’immancabile ‘One Way Ticket’ la prova della formazione inglese si avvicina alle battute conclusive
non prima di suonare il classico ‘I Believe in a Thing Called Love’
e chiudere con ‘Love on the Rocks With No Ice’
ben supportata da dei suoni calibrati a puntino
E tutto questo è avvenuto nonostante la pioggia: senza l’acquazzone chissà quali livelli avremmo potuto raggiungere
benvenuti a bordo: il Capitano Bruce Dickinson si prepara al decollo
I cuori esplodono dentro le t-shirt degli Iron Maiden quando parte il riff di ‘Accident of Births’ e il pubblico canta insieme a Bruce
i fan alzano le mani; lui tiene il ritmo con le mani
loro tengono il ritmo con le mani: controllo totale
o meglio: è Bruce Dickinson senza Iron Maiden
spogliato dalle scenografie maestose e imponenti
Con la sua divisa che lo rende riconoscibile tra mille – giacca di jeans smanicata e berretto (di lana?!
n.d.a.) – è un Bruce che vuole raccontarci la sua storia
anche con brevi intermezzi di storytelling a dare il giusto senso ai brani
Sul palco c’è la sua House Band of Hell
tuttavia sono presenti i talentuosi chitarristi Phillip Näslund e Chris Declercq
il batterista Dave Moreno e il Maestro Mistheria
Lo precede il suo straordinario carisma e la sua umiltà ne fa una Rockstar con i piedi per terra
Si muove sul palco con l’energia di un bambino
Si diverte a interagire con la sua band e incoraggia una folla in delirio
La scaletta ci porta in viaggio attraverso tutte le sue avventure da solista
una rivalutazione approfondita della sua carriera attraverso brani che sono rimasti archiviati per anni o non hanno mai avuto l’opportunità di essere suonati dal vivo
La produzione musicale di Dickinson unisce alla melodia e alla forza le suggestioni dei Maiden
Le sue estensioni vocali estreme vengono lasciate ai Maiden
la sua voce calda e senza tempo invece fa da contrappunto a brani come ‘Afterglow of Ragnarok’ – dal titolo e dalle sonorità più Heavy Metal di qualsiasi canzone mai scritta in precedenza – e la commovente ballata ‘Navigate the Seas of the Sun’
La scaletta prevede pezzi tratti dalla gran parte dei suoi album
tra cui interpretazioni potenti di ‘Abduction’ del 2005 e ‘The Alchemist’ del 1998
assieme a ‘Rain on the Graves’ dell’ultimo album
canzoni che supportano i classici ‘Tears of the Dragon’ e ‘Darkside of Aquarius’
Tutta la band mostra le proprie abilità: il Maestro Mistheria fa sfoggio del simbolo della cultura degli anni Ottanta
e l’assolo di batteria di Dave Moreno spettina i presenti
così come l’accompagnamento di Tanya al basso che martella puntuale nelle casse toraciche
Degna di nota l’apparizione in scena di uno strumento magico e difficilissimo come il Theremin
che fa sembrare Dickinson uno stregone o uno sciamano sul palco (“Oh my God
it’s a Theremin”…appare scritto alle sue spalle!
L’esecuzione da parte della band di queste gemme è stata d’ispirazione e Dickinson chiude questi novanta minuti di potenza sfrenata con “Book Of Thel” e “The Tower” che fanno impazzire il pubblico
Bruce Dickinson è ancora una forza della natura nel panorama Metal
scoprendo assieme a loro quante meraviglie in musica possa contenere
A luci spente mi e vi chiedo: abbiamo sentito la mancanza degli Iron Maiden
Entriamo all’interno dell’area concerti verso le 12:30, pronti a vivere una domenica che ha tutte le carte in regola per bissare il successo e le emozioni assaporate sabato (qui trovate il photo report della seconda giornata
Veniamo però travolti da un’autentica mazzata: i Moonspell
una delle band più attese di questa seconda giornata
La formazione portoghese è stata vittima di un seccante inconveniente: un volo aereo cancellato all’ultimo minuto
Un fenomeno molto diffuso nell’ultimo anno
che sta creando più di qualche problema a chi decide di viaggiare nei cieli d’Europa e che non ha permesso ai Moonspell di raggiungere l’aeroporto di Venezia
Fernando Ribeiro e compagni hanno cercato delle soluzioni alternative ma non hanno trovato nulla di praticabile
Tramite un post sui social hanno avvisato i propri fan
Un notizia che ha creato qualche muso lungo tra i presenti al Metal Park
in cui l’annullamento dei voli è quasi l’ordine del giorno
un’occhiata al bill odierno e lo sconforto è superato: di qualità ve n’è davvero tanta
Che la domenica del Metal Park abbia allora inizio
I Death Grinders Slug Gore sono i primi a calcare il palco della seconda e ultima (purtroppo
Devo ammettere che questi ravennati la sanno davvero lunga
riescono a far piacere il Grind anche a chi
Sul palco arrivano decisamente emozionati ma estremamente carichi
con tanta voglia di divertirsi e far divertire
‘The Dust Says You’re Fucked’ e ‘Necrophiliattitude’ hanno evidenziato a tutti il grande potenziale di questa formazione
ora si parla di Storia con la “S” maiuscola
anzi possiamo definirli senza troppi giri di parole una vera band Culto
Il cielo diventa istantaneamente più plumbeo e il folto pubblico presente è pronto per essere investito da una colata di lava nera
I Mortuary lanciano sul pubblico capolavori assoluti come ‘Necromaniac’
Tocca poi a ‘Vengeance from Beyond’ da “Into the Drape”
‘Restless Death’ e ‘Rattle Breath’ tratte dall’ultima fatica “Black Mirror”
’Primordial’ sono la conferma che siamo al cospetto di grandi artisti
Con i loro suoni cupi e taglienti come accette
i Mortuary Drape ci fanno sprofondare nelle sabbie mobili del girone dei dannati
Il loro show è stato caratterizzato da suoni pressoché ottimi
Wildness Perversion e soci hanno dato vita a uno spettacolo unico e imperdibile
rovesciando sul Metal Park autentiche secchiate d’acqua
I fan non si fanno bloccare dal mezzo diluvio e arrivano velocemente sotto lo stage
Ero curiosa di capire se sarebbe stato annunciato un nuovo bassista dopo la dipartita di Paolo Rossi
Mi ritrovo invece davanti a quel camaleonte di Francesco Paoli armato di basso
Davvero splendida la versione di ‘The Violation’ con gli acuti di Veronica Bordacchini
Purtroppo il loro show è stato caratterizzato da suoni non eccelsi che hanno tolto moltissima qualità alla loro performance
così come le orchestrazioni di Francesco Ferrini e
spariva la chitarra: un vero peccato… Fortunatamente avevamo sul palco dei grandi professionisti
Con i Fleshgod Apocalypse si conclude la carrellata di band italiane in questa prima grandiosa edizione del Metal Park
È sempre un piacere vedere le nostre band calcare palchi così importanti e riuscire poi a varcare i confini internazionali ed entrare con gran merito tra i Big del nostro amato genere
sono la riprova che la costanza ripaga sempre e che l’ Italia non ha nulla da invidiare sotto il profilo qualitativo nell’universo Metal
Sono le 16:25 quando i Dark Tranquility entrano in scena
Fin dalle prime battute è evidente come questo momento fosse uno dei più attesi della seconda giornata del Metal Park
La formazione capitanata da Stanne apre con ‘Encircled’
ricevendo una gran risposta dalla folla assiepata sotto il palco
Risposta che cresce in maniera esponenziale con la successiva ‘Hours Passed in Exile’
il cui ritornello viene cantato a gran voce da tutto il Metal Park
supportando alla perfezione la mastodontica prestazione offerta dai Dark Tranquillity
la formazione svedese dal vivo ha una marcia in più ma quest’oggi sembrano davvero appartenere a un’altra dimensione
assoluto trascinatore di un pubblico che risponde a ogni suo minimo gesto
La scaletta odierna dà ampio spazio ad “Atoma” da cui
la compagine di Göteborg propone anche le splendide e decadenti ‘Forward Momentum’ e ‘Atoma’
Trovano spazio tutti i singoli estratti dall’attesissimo “Endtime Signals” ma
i Dark Tranquility pescano a piene mani dal proprio passato
Stanne e compagni regalano alcune gemme assolute
che mandano in visibilio un pubblico completamente asservito alla volontà dei Dark Tranquillity
Stiamo parlando di canzoni del calibro di ‘Nothing to No One’
Sotto il palco succede di tutto: ripetuti crowd surfing
pronta a incitare senza remore i propri beniamini
Bellissimo vedere tanti bambini sulle spalle dei papà incitare a loro volta i Dark Tranquillity: spettacolo assoluto
Arriva poi il momento del classico immortale ‘ThereIn’
il cui ritornello è intonato a gran voce dal pubblico
come se i Dark Tranquillity volessero temporeggiare un attimo: il Metal Park capisce immediatamente cosa stia chiedendo la formazione svedese e senza perdere un secondo intona il coro “Dark Tranquillity
Stanne e compagni piazzano quindi una violentissima ‘Lost to Apathy’ e chiudono lo show con la splendida ‘Mysery Crown’
che mette a ferro e fuoco l’intera area concerti
Subito dopo tocca ai Coroner entrare in scena
quando la compagine svizzera sale sul palco del Metal Park
Rispetto ai Dark Tranquillity vi è un completo cambio di sonorità e attitudine: qui si punta sulla classe
sulla precisione maniacale dell’esecuzione
Questo porta la band di Vetterli a essere un po’ più statica sul palco
perdendo un pizzico di incisività e adrenalina
La formazione svizzera regala ai fan lo show che stavano aspettando
ottenendo una grandissima risposta dal pubblico
La scaletta scelta dal combo svizzero è ormai rodata e pesca a piene mani da quei due gioiellini intitolati “Mental Vortex” e “Grin”
Ecco quindi classici del calibro di ‘Internal Conflicts’
‘Divine Step (Conspectu Mortis)’ e ‘Semtex Revolution’
pezzo che comparirà nel prossimo disco dei Coroner
Stando alle dichiarazioni di Ron Royce l’album è finalmente pronto
La precisione con cui i Coroner eseguono i pezzi è a tratti disarmante
con un Metal Park quasi incantato ad ammirare tanta perfezione
Giusto un salto nel passato con l’aggressiva ‘Masked Jackal’ e i Coroner chiudono il proprio set con ‘Grin (Nail Hurts)’
Il pubblico non smette di applaudire e acclamare i propri beniamini
Royce ringrazia i presenti per il supporto e l’organizzazione per essere stati chiamati a sostituire Kerry King
Chiede al pubblico se desidera ancora un pezzo e i Coroner piazzano una ‘Reborn Through Hate’ da paura: che finale di concerto
Altro show di livello in questa seconda giornata di Metal Park
un festival che sta regalando tonnellate di qualità
Sono le 19:45 quando un autentico uragano si abbatte sul Metal Park
Non stiamo parlando di un evento meteorologico
ci stiamo riferendo allo show dei Cavalera
perché la band di Iggor e Max ha letteralmente spazzato via ogni cosa
mettendo in scena una performance devastante per intensità
A trainare il convoglio brasiliano ci ha pensato un Iggor in formato “Attila flagello di Dio”: la prova del batterista è stata totale
un panzer pronto a travolgere tutto e tutti
Max appare risuscitato dalle proprie ceneri
Ricordo ancora una sua prova poco prima della pandemia
di come evidenziasse qualche difficoltà fisica
qui al Metal Park è un autentico fiume in piena
in grado di coinvolgere il pubblico grazie a un carisma unico
lo sentiremo urlare più di una volta “Cavalera è Sepultura”
dialogare un po’ in italiano e un po’ in portoghese con il pubblico
a volte chiedendo e ottenendo un coro blasfemo da tutto il Metal Park
sul palco troviamo Igor Amadeus Cavalera – figlio di Max – al basso e Travis Stone alla chitarra
I due ragazzini malvagi tengono il palco come si usava fare negli anni Ottanta
evidenziando un’attitudine in your face propria della vecchia scuola
sono relegati in secondo piano dall’ingombrante presenza dei due Cavalera senior
ma la loro performance dona solidità e aggressività alla prestazione del combo brasiliano
E che i Cavalera stiano regalando uno show al fulmicotone lo si può capire dal nugolo di persone accalcate dietro le quinte
lì assiepate per assistere alla prova dei Cavalera
è pensata proprio per scatenare un girone infernale tra il pubblico
Il primo atto è incentrato tutto su “Morbid Vision” e “Bestial Devastation”
che miete il numero maggiore di vittime tra le prime fila
richiama chiaramente il periodo “Morbid Vision”
Il set dei Cavalera si conclude con la sassata ‘Inquisition Symphnony’ in medley con ‘Escape to the Void’
il Metal Park rumoreggia e i Cavalera ritornano in scena con ‘Refuse Resist’
canta a squarciagola questi inni immortali
Tocca poi alla leggendaria ‘Troops of Doom’
la band esce nuovamente ma viene richiamata a gran voce dal Metal Park
I Cavalera si ripresentano sul palco e chiudono con un medley caratterizzato da ‘Morbid Vision’
I Cavalera ringraziano un pubblico esagitato
Iggor e Max si fermano a centro palco e ricevono il meritato plauso dai fan in estasi
Prima di lasciare lo stage Iggor si avvicina alla batteria e mette in bella mostra una bandiera antifa: totali
Riecheggiano le prime note di ‘Into the Infinity of Thoughts’ e il pubblico è letteralmente in delirio
Ci si può solo inchinare davanti alla loro grandezza e supremazia
La setlist è incentrata sui pezzi iconici della discografia di Ishahn e Samoth
Gli Emperor dedicano la maggior parte dello show al capolavoro ‘In The Nightside Eclypse’
oscurando le menti e i cuori dei fan con pezzi come ‘The Majesty of the Nightsky’ e ‘The Burning Shadows of Silence’
Le porte dell’inferno si aprono però con l’immensa ‘Inno a Satana’ e ‘I Am the Black Wizards’
due autentici inni della dimensione oscura
Il pubblico è completamente assorbito dallo spettacolo che gli Emperor stanno regalando sul palco
pronti a valorizzare le atmosfere maestose e mistiche dei demoni norvegesi
Un Ishahn in grandissima forma ci ha fatto tornare adolescenti con pezzi come ‘Thus Spake the Nightspirit’
‘Ensorcelled by Khaos’ e ‘With Strength I Burn’ tratte dallo splendido “Anthems to the Welkin at Dusk”
C’è solo una parola per definire il loro show: impeccabili
Un weekend davvero intenso quello vissuto al Metal Park
con band di prim’ordine che hanno calcato il palco di questa prima edizione
Il festival ha evidenziato una mentalità europea
Bellissima la cornice che ha ospitato l’evento: l’area verde adiacente a Villa Ca’ Cornaro è vasta e splendida ed è davvero affascinante poter assistere ai concerti con i monti che si stagliano all’orizzonte
Un qualcosa che crea un’atmosfera davvero suggestiva
Ottima la scelta da parte degli organizzatori di fornire dei bracciali al pubblico per permettere l’uscita e l’entrata all’area concerti in qualsiasi momento
L’area verde è stata inoltre occupata molto bene
creando varie zone d’ombra e varie aree per la ristorazione
un particolare che ha evitato il formarsi di fastidiose code per l’acquisto delle bevande
permettendo di poter vivere il festival al meglio
con bicchieri personalizzati per il festival
che ha permesso di mantenere l’area verde pulita
Altro plus che merita di essere segnalato è l’acqua gratuita
messa a disposizione in un punto vicino il palco
che ha dato la possibilità di rinfrescarsi a tutti i partecipanti
così come i nebulizzatori piazzati vicino alla zona ristorazione
L’area campeggio situata a pochi metri dall’ingresso alla zona concerti è un altro aspetto che merita di essere segnalato
Insomma: una prima edizione del Metal Park davvero riuscita
La speranza è che il festival possa avere vita lunga e diventare il riferimento per gli eventi open air italiani
Artista: Moonlight Haze | Fotografo: Enrico Dal Boni | Data: 06 luglio 2024 | Evento: Metal Park | Venue: AMA Festival | Città: Romano D’Ezzelino (VI)
Artista: Tygers of Pan Tang | Fotografo: Enrico Dal Boni | Data: 06 luglio 2024 | Evento: Metal Park | Venue: AMA Festival | Città: Romano D’Ezzelino (VI)
Artista: Rhapsody of Fire | Fotografo: Enrico Dal Boni | Data: 06 luglio 2024 | Evento: Metal Park | Venue: AMA Festival | Città: Romano D’Ezzelino (VI)
Artista: Richie Kotzen | Fotografo: Enrico Dal Boni | Data: 06 luglio 2024 | Evento: Metal Park | Venue: AMA Festival | Città: Romano D’Ezzelino (VI)
Artista: Michael Monroe | Fotografo: Enrico Dal Boni | Data: 06 luglio 2024 | Evento: Metal Park | Venue: AMA Festival | Città: Romano D’Ezzelino (VI)
Artista: Stratovarius | Fotografo: Enrico Dal Boni | Data: 06 luglio 2024 | Evento: Metal Park | Venue: AMA Festival | Città: Romano D’Ezzelino (VI)
Artista: The Darkness | Fotografo: Enrico Dal Boni | Data: 06 luglio 2024 | Evento: Metal Park | Venue: AMA Festival | Città: Romano D’Ezzelino (VI)
Artista: Slug Gore | Fotografo: Enrico Dal Boni | Data: 07 luglio 2024 | Evento: Metal Park | Venue: AMA Festival | Città: Romano D’Ezzelino (VI)
Artista: Mortuary Drape | Fotografo: Enrico Dal Boni | Data: 07 luglio 2024 | Evento: Metal Park | Venue: AMA Festival | Città: Romano D’Ezzelino (VI)
Artista: Fleshgod Apocalypse | Fotografo: Enrico Dal Boni | Data: 07 luglio 2024 | Evento: Metal Park | Venue: AMA Festival | Città: Romano D’Ezzelino (VI)
Artista: Dark Tranquillity | Fotografo: Enrico Dal Boni | Data: 07 luglio 2024 | Evento: Metal Park | Venue: AMA Festival | Città: Romano D’Ezzelino (VI)
Artista: Coroner | Fotografo: Enrico Dal Boni | Data: 07 luglio 2024 | Evento: Metal Park | Venue: AMA Festival | Città: Romano D’Ezzelino (VI)
Artista: Cavalera | Fotografo: Enrico Dal Boni | Data: 07 luglio 2024 | Evento: Metal Park | Venue: AMA Festival | Città: Romano D’Ezzelino (VI)
Line up stellare questa estate all'AMA Music Festival
A Villa Cà Cornaro di Romano D’Ezzelino dal 21 al 25 agosto 2024 con preview il 5
13 luglio, sul palco artisti che hanno fatto la storia del rock
L'evento si terrà nel parco, un'area verde pronta ad accogliere fino a 10.000 persone
costellata da alberi secolari e resa unica dalla villa veneta settecentesca che sorge al suo interno
comprensivo di artisti italiani e internazionali tra cui The Offspring e Frank Carter and Sex Pistol in esclusiva nazionale
A rendere speciale l'evento quest’anno
saranno anche le performance di giocolieri e artisti di strada
è stata ripensata per offrire un’esperienza ancora più coinvolgente
con un nuovo palco più grande e una visuale migliore per tutti
Info e biglietti disponibili su www.amamusicfestival.com
Ecco il programma dell'AMA Music Festival che si terrà a Villa Ca' Cornaro
Romano d'Ezzelino (VI) dal 21 al 25 agosto:
Queens of the Stone Age: Iconica band rock americana nota per i loro ritmi potenti e l'inconfondibile voce di Josh Homme
CCCP - Fedeli alla Linea: Storica band italiana che ha segnato la scena punk rock italiana degli anni '80 e '90
Tedua: Uno dei più influenti rapper italiani della nuova generazione
noto per i suoi testi profondi e il suo stile unico
The Offspring: Leggende del punk rock californiano
noti per hit come "Pretty Fly (For a White Guy)" e "The Kids Aren't Alright"
Paul Kalkbrenner: DJ e produttore tedesco di musica elettronica
celebre per i suoi live set trascinanti e il singolo "Sky and Sand"
conosciuta per le loro sonorità dark e le performance dal vivo intense
Angelina Mango: vincitrice del Festival di Sanremo con "La noia"
La sua versatilità si manifesta in una fusione di generi e stili
Ogni melodia riflette stati d'animo mutevoli
alleviando i pensieri bui e sdrammatizzando i momenti tristi
trasformando le emozioni complesse in esperienze sonore uniche
Biglietti: www.amamusicfestival.com/tickets/
La compagnia Teatri Scoperti si cimenta in questa nuova messinscena del “Peter Pan” di J.M.Barrie con l’adattamento e la regia di Massimo Libero Michieletto
La visione scenica contemporanea e le musiche scritte appositamente per lo spettacolo e suonate dal vivo dalla rock band veneziana Flat Fifty
fanno da sfondo ai temi fondamentali dell’opera di Barrie: il desiderio e la paura di diventare adulti
Ci sono momenti nella nostra vita dove si fatica a trovare la giusta distanza con il nostro essere bambini
di abbandonare “l’isola del mai più” senza recidere quel legame con la nostra infanzia che fatica a rimanere con noi tutta la vita: una finestra che chiudiamo diventando grandi e che
con la nonna che si è limitata a dire: «Non capiamo come possa essere successa una cosa del genere
Non si spegne l'eco del tragico gesto compiuto da un 23enne
che si è tolto la vita lanciandosi nel vuoto dall'undicesimo piano di uno dei palazzi di piazzetta Conciapelli a Padova
Come riporta Padovaoggi nella giornata di venerdì 13 settembre
la Squadra mobile della polizia di Stato della Questura di Padova si è recata a Romano d'Ezzelino
dove il giovane - adottato dalla Russia insieme alla sorella all'età di quattro anni - viveva in quanto studente pendolare dell'Università di Padova
dove studiava Storia e con buoni risultati visto che gli mancavano cinque esami per conseguire la laurea
Gli agenti hanno parlato con i genitori per comprendere meglio le motivazioni che hanno portato il 23enne a suicidarsi mercoledì 11 settembre
La Procura di Padova ha aperto un fascicolo d'inchiesta senza specifici capi d'accusa per cercare di far ancor più luce su un fatto che ha sconvolto l'intera città
Bocche cucite nell'abitazione del giovane
con la nonna che si è limitata a dire: «Non capiamo come possa essere successa una cosa del genere