Mentre si apre l’ultima intensa giornata alla Stradivari Cup 2025 diamo uno sguardo a risultati e classifiche delle squadre Under 11 protagoniste tra entusiasmo sfide equilibrate e spirito di condivisione I gironi Paganini e Amati cominciano a prendere forma ma i giochi restano apertissimi in vista dell’ultima giornata a guidare è Roncadelle Basket con 13 punti Più staccate ma ancora in corsa Elevate Hoops (8) e My Basket Genova (7) è Pallacanestro Brescia a prendersi la vetta con 13 punti superando proprio sabato i diretti rivali di Ulm (10) e Academy Ticino (10) con Cavigal Nice a 8 e Vanoli Cremona in crescita salita a 6 grazie al successo contro Loano Tutte le notizie sulla Stradivari Cup sono disponibili nella sezione dedicata sul sito CremonaSport Direttore Editoriale Lucio Dall’Angelo Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 1/2020 dal 11 febbraio 2020 si è scontrato con un’auto a Roncadelle mentre era alla guida della sua moto Subito è stato ricoverato in codice rosso agli Spedali Civili di Brescia Serie ma mano gravi le condizioni della donna di 37 anni che viaggiava in motocicletta con lui Alla guida dell’automobile c’era un ragazzo di 24 anni che è stato trasportato in ospedale in codice giallo Sul posto è intervenuta la Polizia Stradale e il personale sanitario con tre ambulanze L’incidente è avvenuto in via Ghislandi Guglielmo a Roncadelle Puoi segnalare situazioni di degrado, disservizi, eventi o inviare le tue immagini scrivendoci direttamente su WhatsApp al numero +39 393 1810181 In alternativa a WhatsApp puoi scrivere all'indirizzo news@elivebrescia.tv Identificati dai carabinieri i due giovani rapinatori Una passeggiata in bici nei dintorni di casa si è trasformata in un vero e proprio incubo per un uomo di Roncadelle che è stato avvicinato e minacciato con una pistola da due giovani intenzionati a sottrargli tutto il denaro che aveva con sé L'episodio è avvenuto nella notte di giovedì 20 febbraio nel comune dell'hinterland: la vittima è stata raggiunta da due ragazzi a bordo di un furgone i rapinatori hanno cominciato a minacciarlo Uno dei due ha persino mostrato alla vittima una pistola che poi si è rivelata essere una scacciacani la rapina è fallita: il furgone ha accelerato a folle velocità per le vie del paese e i due rapinatori sono rimasti a mani vuote La vittima ha prontamente denunciato l'accaduto ai carabinieri della stazione di Roncadelle dopo aver visionato le immagini delle telecamere di videosorveglianza e raccolto preziose informazioni dai testimoni oculari sono riusciti a risalire all'identità dei due rapinatori Si tratta di un di 19enne e di un 22enne: nei loro confronti è scattata immediatamente una denuncia per tentata rapina aggravata in concorso Una serata di emozioni e bellezza quella di mercoledì 3 aprile a Roncadelle nella splendida cornice della sala Auditorium messa a disposizione dall’Amministrazione comunale la presentazione del libro Scàmpoi de pensér – ovvero “Scampoli di pensieri” – l’ultima raccolta poetica di James Roberto Ferroni che attraverso il dialetto ha saputo dare voce a riflessioni profonde e autentiche volontaria dell’Associazione e autrice del libro La luce che non si vede in cui racconta la sua esperienza di amica Un incontro che ha lasciato il segno e che ha spinto Ferroni a sposare la causa dell’Associazione A commentare la serata è Alessandra Collicelli Consigliere nazionale AISLA e volontaria di AISLA Brescia: in cui l’arte si è fatta strumento di vicinanza concreta La generosità del Signor Ferroni ci ha commossi profondamente: il suo gesto darà un aiuto tangibile alle famiglie che assistiamo ogni giorno Serate come queste ci ricordano quanto sia preziosa la forza della comunità bresciana.” il poeta non solo ha donato a AISLA Brescia l’intero ricavato della serata – a sostegno dell’acquisto di un secondo mezzo attrezzato per il trasporto delle persone con SLA – ma ha anche voluto aprire la presentazione con una poesia inedita scritta per l’occasione e dedicata proprio alla nostra missione confermano il nostro motto: “persone che aiutano persone“ ma sintida riflessiù,perchè l’è de vitàl importansaper chi versa ‘n cèrte cundissiù Sa tràta d’èn gèsto dè caritàe straordinaria umanità,interogà  la nòsta cossiènsa,pròncc Gli  amici caregivèr che i seguei tanti malàcc dè SLAi sògna ‘n veicol dè traspórtper püdì ‘n sücürèsa circolà sercóm töcc ‘n sèma,che ‘l sògn èl deènte realtà.Só sücür dè la òsta generositàperché lèze nei vòs-cc öcc,comprensiù Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni OK Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi In azione due distinte squadre di carabinieri: da un lato una coppia di militari appartenenti al Nucleo di tutela dei beni storici che hanno verificato la presenza sulle bancarelle di eventuale materiale provento di furto di belle arti controllo peraltro che ha dato esito negativo Una seconda squadra di Carabinieri Forestali composta da sei soggetti che hanno agito insieme ha invece contestato la presenza sul banco di una espositrice di Bologna di borse in rettile prive di certificazione Cites I capi sono stati sequestrati e alla commerciante è stata rilasciata una notifica relativa alla notizia di reato che ha portato al sequestro È stato inutile per la espositrice spiegare agli operatori di polizia che le borse avessero una data di produzione superiore ai 30 anni essendo prodotti di modernariato o antiquariato e che le stesse fossero di sua personale proprietà e capi vintage Il sequestro è stato quindi realizzato e la commerciante è stata segnalata all'autorità giudiziaria per gli adempimenti del caso Ora seguiranno le procedure di ricorso avviate dalla donna A detta di chi ha assistito alla scena i militari avrebbero poi lasciato il mercatino di Roncadelle per andare in un altro dove continuare la loro attività di sorveglianza e vigilanza La prossima edizione del «Mercatino del tempo che fu» di Roncadelle si svolgerà domenica prossima presso al parco «Cono ottico» nel centro di Roncadelle In questa occasione in collaborazione con Poste Italiane gli organizzatori hanno realizzato una cartolina filatelica che celebra i tre ori olimpici del paese: Alice Bellandi, Giovanni De Gennaro e Anna Danesi Solo mille le cartoline ritirabili previo un'offerta che appunto celebrano il grande risultato ottenuto dagli atleti roncadellesi nella scorsa olimpiade Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato A sera il riassunto della giornata: i fatti principali controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948. AccediCosa sappiamo di Giulia novemila abitanti e tre medaglie d’oro: dopo De Gennaro e Bellandi arriva il successo di Anna DanesiÈ il paese più medagliato d’Italia: a Parigi 2024 la pallavolista ha regalato a Roncadelle il terzo successo olimpicoTre medaglie d'oro made in Roncadelle a Paris 2024: Alice Bellandi Roncadelle (Brescia), 11 agosto 2024 – Nel medagliere capitanato da Cina, USA e Giappone anche un piccolo paese nel bresciano di soli novemila abitanti fa capolino e fa meglio di super potenze come la Giamaica e il Sudafrica, paesi ingordi di medaglie soprattutto nelle discipline dell’atletica. Roncadelle da oggi può contare anche ben tre ori olimpici: dopo Giovanni De Gennaro primo gradino nella canoa K1 slalom e Alice Bellandi centrale e capitana della squadra femminile di pallavolo tornerà a casa con il metallo più prezioso fa parte della nazionale maggiore dal 2015 e da allora ha sempre fatto parte della squadra azzurra scalando con le compagne i successi (ma anche qualche delusione) degli ultimi anni che le hanno portate a un’incredibile avventura olimpica a Parigi la ragazze “terribili” hanno firmato una storica cavalcata nel torneo di pallavolo sfidando senza remore squadre come la Turchia e la Serbia giungendo in finale contro le campionesse di Tokyo 2020 Ma i nervi saldi della formazione azzurra non hanno concesso spazi alle statunitensi che non sono mai entrate in gara E Anna è stata proprio la capitana della spedizione vittoriosa mai raggiunto prima né dalla squadra maschile né da quella femminile a conclusione delle Olimpiadi che hanno alzato il numero di ori vinti in una sola manifestazione olimpica: con l’oro dell’Italvolley il medagliere riporta 12 ori si conferma così fucina di campioni e medaglie A Tokyo il mondo intero ha imparato a conoscere il nome di Lamont Marcell Jacobs da Desenzano del Garda ma nella capitale francese i nomi di Roncadelle hanno sbancato che ha compiuto la discesa della vita nelle rapide di Vaires-sur-Marne: una discesa pulita ed efficace mentre gli avversari anche il beniamino di casa Titouan Castryck a 32 anni ha raggiunto il punto più alto della carriera e il metallo più prezioso che potesse ottenere Straordinaria la prova di forza di Alice Bellandi alle Olimpiadi si è regalata l’oro dominando la finale contro l’israeliana Inbar Lanir sua bestia nera da cui più volte è stata sconfitta con il dente sanguinante eredità della battaglia in pedana sono immagini destinate a entrare nell’immaginario collettivo dello sport italiano ha completato la tripletta e confermato che il comune bresciano è fucina di campioni Anna è riuscita a superare la delusione degli anni passati dove la bravura delle ragazze era oscurata da crisi interne allo spogliatoio L’ingresso di Velasco come coach ha rimescolato le carte in tavola e ha dato alle pallavoliste la consapevolezza delle loro capacità Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif dopo l’oro nella pallavolo femminile di Anna Danesi di Roncadelle che segue a quelli conquistati da Giovanni De Gennaro e Alice Bellandi Archivio comunicati Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta: La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione Quando dall’autostrada si arriva a Roncadelle compare un cartello con la scritta “Centro sportivo comunale” una freccia e un simbolino coi cinque cerchi colorati delle Olimpiadi su una delle facciate del grande centro sportivo comunale I cerchi erano stati disegnati senza una particolare ragione negli anni Ottanta ma negli ultimi giorni hanno improvvisamente acquisito un senso nuovo visto che tra gli atleti italiani premiati con una medaglia d’oro a queste Olimpiadi ben tre vengono da Roncadelle È un numero piuttosto incredibile per un paese di appena 9mila abitanti: come è stato sottolineato dai media locali e nazionali sono quante le medaglie d’oro vinte dal Brasile o quelle complessive di molti paesi anche lei come gli altri due atleti cresciuta a Roncadelle c’è chi afferma con soddisfazione che finalmente non dovrà più dire che viene dalla provincia di Brescia perché «ora Roncadelle la conoscono tutti» Roncadelle è un piccolo comune a sud ovest di Brescia dove vivono poco più di 9mila abitanti c’erano più giornalisti che residenti anche se quando De Gennaro è tornato a casa da Parigi domenica sera una piccola folla di cui faceva parte anche il sindaco Roberto Groppelli l’ha accolto e festeggiato rumorosamente per strada fino a tarda notte De Gennaro è nato e vive a Roncadelle e ha cominciato a fare canoa da bambino insieme al fratello Riccardo che è tra le altre cose sposato con Stefanie Horn anche lei canoista e anche lei alle Olimpiadi quest’anno È l’unico dei tre atleti a essere tornato a casa da Parigi: Alice Bellandi è partita direttamente per le vacanze e per quel che se ne sa anche Anna Danesi potrebbe fare lo stesso Groppelli assicura comunque che organizzerà per loro una grande festa a settembre Il successo sportivo di Roncadelle era già eccezionale prima che i tre atleti vincessero i rispettivi ori solo per il fatto che provenissero così numerosi da un posto così piccolo Il comune aveva organizzato un evento con Danesi e De Gennaro e distribuito magliette con la scritta “From Roncadelle… To Paris” all’anfiteatro cittadino è stata organizzata una festa intitolata “Roncad’oro” dedicata a rivivere «i momenti più emozionanti del percorso olimpico» di De Gennaro e Bellandi Con la vittoria della nazionale di pallavolo quello di Roncadelle è diventato definitivamente un caso senza precedenti Giornali e televisioni hanno accennato in questi giorni all’«aria di Roncadelle» come a una sorta di “elisir” miracoloso Il sindaco ha detto che questo eccezionale risultato si spiega in modo molto più logico col fatto che il comune ha sempre investito nei suoi impianti sportivi e soprattutto con un bel po’ di fortuna Il centro sportivo comunale di Roncadelle (CSCR) è effettivamente un polo enorme: attrae centinaia di giovani dai comuni circostanti e ospita gli allenamenti di 14 sport diversi passando ovviamente per la pallavolo e il judo Sia Danesi che Bellandi hanno cominciato da bambine la prima a cinque anni seguendo la sorella Il centro sportivo esiste dagli anni Ottanta e nel corso delle ultime due amministrazioni è stato ristrutturato con grossi finanziamenti europei Danesi ha giocato spesso nel palazzetto di Roncadelle e insieme a De Gennaro l’ha inaugurato dopo i lavori Il Centro sportivo comunale di Roncadelle (il Post) Bellandi invece non si è mai allenata lì: ha cominciato dalla palestra della scuola elementare e media del paese prima di andare ad allenarsi più seriamente a Brescia visto che di strutture dedicate alla canoa a Roncadelle non ce ne sono De Gennaro ha inoltre raccontato in molte occasioni di aver cominciato a praticare questo sport perché incoraggiato da un vicino di casa che faceva l’allenatore e che aveva cominciato a portare lui e il fratello ad allenarsi fuori città I cinque cerchi enormi sulla facciata del centro sportivo comunale risalgono alla costruzione del palazzetto ma sono stati ridipinti in occasione della ristrutturazione del centro «È una casualità: era un modo per dire che il centro racchiude tantissime discipline i cerchi olimpici erano un modo per omaggiare lo sport in generale» spiega l’assessore allo Sport Pierluigi Marchina CSCR è anche il nome dell’ente preposto dal comune a gestire il centro e altre sedi sportive della zona dalle palestre dell’istituto comprensivo di Roncadelle ai due campi di calcio dal bocciodromo al centro di pesca sportiva dirigenti e anziani che vanno a fare ginnastica sono attualmente circa 1.250: un numero notevole per un comune di 9.200 abitanti Il bar del Centro sportivo comunale il 12 agosto Secondo Marchina «già negli anni ’80 quando si è pensato di creare il centro sportivo comunale di Roncadelle c’era l’idea di fare qualcosa di importante per lo sport di valorizzare le diverse discipline e far vedere che c’era un’attenzione particolare Questa attenzione si è mantenuta attraverso le amministrazioni» Sul futuro Marchina dice che «negli ultimi anni abbiamo partecipato a diversi bandi della Regione del PNRR senza che ne venisse fuori niente» e che «se insieme alle medaglie d’oro dovessero arrivare anche finanziamenti esterni ben venga Tra le cose che l’amministrazione attende di ristrutturare ci sono per esempio i due campi di calcio gli spogliatoi e altre parti del centro comunale che essendo molto grande ha bisogno di continui interventi c’è anche un murale dedicato ai tre atleti di Parigi: «qualcuno proponeva un mostro a tre teste – Leggi anche: 25 cose che non dimenticheremo di queste Olimpiadi C'entrano gli ormoni, la luce artificiale, i geni e qualche cattiva abitudine Non più di tanto, scrive il New York Times: trasportano molti batteri, ma non più di quelli che si trovano su altri oggetti con cui entriamo in contatto ogni giorno Li ha scelti il Guardian andando oltre Shoreditch e Kreuzberg, per fuggire alla ressa dei centri storici in posti come Praga, Varsavia e Parigi È stato Segretario di Stato vaticano e si è occupato dello storico e controverso accordo con la Cina, ma non ha mai avuto una parrocchia Sono stati introdotti diversi obblighi per i proprietari e un divieto di nuove locazioni turistiche nel centro storico La qualità dell'aria è migliorata, e si sente, ma nelle acque e nei terreni circostanti le cose sono peggiorate Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980 Roncadelle (Brescia) sarà il palcoscenico di un importante appuntamento per il judo giovanile: il Trofeo Italia Lombardia La manifestazione promette una partecipazione straordinaria con un numero elevato di giovani atleti pronti a sfidarsi e a mettere alla prova le proprie abilità sul tatami L’evento si inserisce nel circuito nazionale del Trofeo Italia una serie di competizioni che permette ai giovani judoka di confrontarsi con coetanei provenienti da tutta Italia il Trofeo Italia Lombardia rappresenta un’opportunità di crescita e un momento di grande emozione essendo uno dei tornei giovanili più attesi del calendario sportivo che si svolgeranno nell’arco della giornata vedranno il coinvolgimento di numerose società sportive e saranno un’occasione preziosa per condividere la passione per il judo e promuovere i valori di rispetto e disciplina che caratterizzano questo sport e il pubblico si prepara a sostenere i giovani talenti in una giornata che si preannuncia carica di entusiasmo e sana competizione Email: presidente.lombardia@fijlkam.it Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? I militari dell'Arma si sono presentati al "Mercatino del tempo che fu" e hanno controllato tutte le bancarelle Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Le esequie si svolgeranno martedì nella chiesa parrocchiale La comunità di Roncadelle piange la morte di Simona Camplani in Cordedda spentasi a soli 48 anni dopo aver affrontato con forza una grave malattia la sua determinazione e il suo affetto resteranno vivi nel ricordo di chi l'ha conosciuta e amata: a dare il doloroso annuncio della scomparsa sono il marito Davide i nipoti e tutti i familiari che in questi giorni ne piangono la perdita il suo sorriso e la sua gentilezza hanno lasciato un segno indelebile nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerla e di lavorare al suo fianco – scrivono i colleghi della Viva Brescia Diesel di Castegnato – ci stringiamo con affetto alla sua famiglia ai suoi amici e a tutte le persone che le hanno voluto bene Il suo ricordo resterà sempre vivo nei nostri pensieri" tentano una rapina con una scacciacani: denunciatiLa Redazione WebÈ successo la sera del 20 febbraio: due giovani hanno avvicinato e minacciato un passante in bicicletta1' di letturaI carabinieri di Roncadelle hanno identificato i due giovani - Foto d'archivio © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciDue ragazzi di 19 e 22 anni sono stati denunciati per tentata rapina ai danni di uomo di Roncadelle Solo in un secondo momento si è scoperto essere una scacciacani Il fatto è avvenuto la sera del 20 febbraio a Roncadelle mentre in sella alla sua bicicletta stava facendo un giro vicino a casa I due ragazzi gli hanno intimato di consegnare loro tutto il denaro che aveva con la quale ha esploso un colpo prima di allontanarsi a forte velocità per le vie del paese senza portare a termine la rapina si sono subito attivati e attraverso la visione delle immagini degli impianti di videosorveglianza e ad alcune testimonianze sono riusciti a individuare i due autori per i quali è scattata immediatamente la denuncia per tentata rapina aggravata in concorso L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 ha premiato i risultati femminili del Judo Piombino e quelli maschili dell’Harmony Club Roma il risultato finale dell’appuntamento del circuito dedicato alla classe degli Under 15 ospitato in Lombardia con la partecipazione di 566 atleti appartenenti a 172 società sportive Il Judo Piombino ha preceduto sul podio femminile Kumiai Druento e Akiyama Settimo femminile mentre l’Harmony Club Roma ha preceduto sul podio maschile Kumiai Druento e C.S >>> RISULTATI COMPLETI «Uno dei punti fondamentali del programma elettorale del nostro gruppo era proprio questo: creare una biblioteca unica unendo le due già esistenti – sottolinea il sindaco Roberto Groppelli – Vederla oggi realizzata è una grandissima soddisfazione Il progetto ha richiesto uno sforzo economico non indifferente ma tutti noi avevamo la stessa consapevolezza: la cultura richiede investimenti importanti» La spesa è stata infatti di circa 1 milione e 690 mila euro finanziati in parte (500mila euro) da un bando regionale e soprattutto da fondi propri dell’Ente Ospite all’inaugurazione anche il vicepresidente del consiglio di regione Lombardia Emilio Del Bono: «Oggi è una giornata di festa per Roncadelle: questo è un luogo importantissimo dal punto di vista sociale culturale ed educativo – ha sottolineato - emozioni e i valori della civiltà che oggi più che mai sentiamo a rischio È bello dunque che un’Amministrazione decida di investire in questo» e con collegamento interno diretto al polo scolastico postazioni computer e anche un’ampia stanza multifunzionale Il tutto è stato realizzato inoltre ponendo grande attenzione all’ambiente: la biblioteca nasce infatti dalla rigenerazione di una vecchia palazzina dell’Ats in via Togliatti Non è stata trascurata nemmeno la sostenibilità dell’edificio grazie all’istallazione di pannelli solari e fotovoltaici che contribuiranno a ridurne consumi e spese Coinvolte nella progettazione anche molte realtà territoriali tra le quali Elnòs shopping che ha donato il ricavato della Elnòs run 2024 al Comune e Ikea: «Per noi è stato un onore partecipare alla realizzazione della biblioteca – commentano i rappresentanti delle due realtà – L’obiettivo comune era dar vita ad uno spazio accessibile inclusivo e accogliente: per questo abbiamo studiato nei minimi dettagli ogni stanza Anche i materiali e i colori sono finalizzati a far sentire tutti a proprio agio» A rendere la biblioteca inclusiva hanno contribuito anche l’associazione Bambini in Braille e la cooperativa La Mongolfiera «La biblioteca è luogo fondamentale per la comunità: tra le sue mura tutti possono sentirsi accolti imparare e sognare – conclude il sindaco – Speriamo che diventi un punto di riferimento per una Roncadelle sempre più vivace per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città In quello che un tempo è stato il quartier generale di una delle più importanti realtà del biomedicale made in Brescia (Invatec Medtronic) da alcuni anni ha trovato casa una piccola azienda nata all’interno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Faenza e che è stata capace di sviluppare un processo in grado di trasformare semilavorati in legno di Rattan (una palma rampicante) in «sostituiti ossei» con una composizione molto simile a quella dell’osso umano I dispositivi medici prodotti dalla GreenBone portano il marchio «b.Bone» vantano la «certificazione» di due importanti studi clinici (Greennbric e Longbone) e sono stati impiantati in oltre cinquecento pazienti con ottimi risultati con due brevetti di prodotto e uno di processo in portafoglio aspira a rivoluzionare il mondo dell’ortopedia: «Il nostro è l’unico prodotto sintetico dalle prestazioni analoghe a quelle garantite da trapianti ossei autologhi o allogenici (da donatore)» Le attività di studio a cui è stato sottoposto «b.Bone» hanno confermato le peculiarità e i benefici del prodotto realizzato a Roncadelle alcune ricerche scientifiche hanno evidenziato anche una guarigione del paziente entro soli sei mesi dall’intervento grazie all’integrazione e alla successiva trasformazione del b.Bone in osso naturale «Il nostro piano industriale – non nasconde il manager – prevede una decisa espansione commerciale su scala internazionale entro il 2027 con positive ricadute sul piano occupazionale anche grazie alla forte specializzazione della forza lavoro disponibile nel Bresciano Una previsione – sottolinea di Lullo – garantita anche dalle caratteristiche specifiche dell’impianto di Roncadelle già predisposto per ospitare una capacità produttiva da 30mila unità annue Greenbond non è più una start up: la si poteva definire in questo modo quando ha ottenuto i primi risultati sul dispositivo «b.Bone» a Faenza In seguito la sua crescita è stata supportata da un gruppo di investitori tecnicamente definiti «families and friends» (una ristretta cerchia di operatori selezionati) e da diversi fondi di investimento (anche istituzionali) che hanno sostenuto lo sviluppo del progetto incubato in provincia di Ravenna Da allora la società ha raccolto risorse per oltre 24 milioni di euro e oggi conta un centro ricerche a Faenza un sito produttivo a Roncadelle (dal 2021) una forza lavoro di 22 addetti e un management di grande esperienza nel settore medicale Attualmente la società è presente sui mercati del Regno Unito tedesco e italiano (nel 2025 fatturerà circa un milione di euro) arricchendo ulteriormente l’evidenza clinica del suo prodotto e alle certificazioni Fda e Mdr mira ad ampliare la sua penetrazione commerciale «Il mercato globale dei sostituiti ossei – evidenzia Di Lullo – ha un valore stimato di quasi 6 miliardi» Tra gli obiettivi posti dal management di GreenBone vi è anche l’estensione di b.Bone per un uso spinale (grazie anche alle risorse ricevute dalla Comunità Europea è l’unica azienda italiana ad aver ricevuto il grant di 2,5 milioni di euro) In quest’ottica è stato aperto un nuovo round di finanziamento che prevede un aumento di capitale sostenuto dagli attuali soci e aperto anche ad altri investitori si deciderà di aggiungerci anche un logo alla nuova insegna apparsa sul sito di Roncadelle in GreenBone ci si potrebbe ispirare alla fenice l’uccello mitologico che rinasce dalle ceneri che spunta nella melma dello stagno ed è considerato un simbolo di resilienza La "Yes Zone" offrirà due installazioni aperte al pubblico: i partecipanti potranno anche ritirare il loro "Yes Pass" Gli animali sotto osservazione per 10 giorni Una zuffa tra cani in cui ad avere la peggio sono stati i padroni. È successo nella tarda mattinata di lunedì a Roncadelle, nell'area cani del parco pubblico di Via Fratelli Cervi: è qui che poco prima di mezzogiorno ben due ambulanze – del Sarc di Roncadelle e della Croce Rossa di Brescia – sono dovute intervenire per soccorrere un uomo di 50 anni e un ragazzo di 25, rimasti entrambi feriti per i morsi di un cane. Lunedì 9 settembre 2024, alle ore 20.45 al palazzetto dello sport a Roncadelle, si svolgerà “Roncad’oro” la festa con gli ori olimpici. Il Meeting Place ospita la cantante romana con il suo nuovo album che include il brano "Se t'innamori muori" in gara alla 75esima edizione del Festival di Sanremo L’accesso al Meet & Greet sarà possibile tramite pass disponibili dal 1° marzo presso l’Infopoint del Meeting Place basterà presentare il CD e lo scontrino di acquisto mentre gli altri potranno entrare in base all’ordine di arrivo ma nulla è iniziato e dal Broletto confermano: non c’è una data di avvio3' di letturaIl centro abitato di Roncadelle © www.giornaledibrescia.itLa Sp 235 Per gli abitanti di Roncadelle è via Martiri della Libertà Per molti è semplicemente l'ingresso che porta dalla Bassa Bresciana occidentale alla città e quindi è una delle strade più congestionate della provincia Il traffico è notevole anche sul tratto che da Orzinuovi porta a Roncadelle ma è proprio sul territorio del comune dell'hinterland (interessa in parte anche Castel Mella) che diventa ingestibile con code in grado di tenere le auto imbottigliate anche per venti Bellandi, oro spettacolare: rivivi il finale e le lacrime di Alice Fenomeno De Gennaro, oro nel kayak: rivivi il finale mostruoso Alice Bellandi si emoziona ed emoziona: oro al collo, le immagini del podio PubblicitàCom'è stata la tua esperienza oggi? Il locker consentirà di rendere più semplici e comode le operazioni di spedizione e ritiro pacchi per chi compra online Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Tommaso Marchi (Borgo Molino Vigna Fiorita)2 Jacopo Vendramin (Industrial Forniture Moro C&G Capital)3 Brandon Fedrizzi (Petrucci Assali Stefen Makro)5 Martin Gris (Industrial Forniture Moro C&G Capital))6 Si è conclusa domenica nel Pala Sport di Roncadelle (BS) la tappa del Trofeo Italia Esordienti A e B organizzata dal comitato regionale FIJLKAM Lombardia ha visto quasi 800 atleti della categoria esordienti B e quasi 400 nella A Questi i risultati deglim atleti esordienti A sardi: 2^ Classificata Carcangiu Camilla kg.40 Ikioi CA Da menzionare il terzo posto nella classifica delle società del C.S Sieni di Sassari nella categoria Esordienti B maschile Alcune foto delle società che hanno partecipato trovate in rete Email: presidente.sardegna@fijlkam.it Bellandi e Danesi2' di letturaIl palazzetto dello sport di Roncadelle - Foto d'archivio © www.giornaledibrescia.itTra le sue mura si sono allenati in tantissimi e negli scorsi mesi è diventato uno dei palazzetti più famosi del mondo Il fortunato centro sportivo di Roncadelle cerca un nuovo gestore nella speranza di continuare a crescere eccellenze Proprio da qui sono passati infatti Giovanni De Gennaro la judoka e la pallavolista che nelle olimpiadi di Parigi di quest’estate hanno segnato la storia dello sport bresciano regalandoci tre straordinarie vittorie e r Il mezzo pesante trasportava grosse bobine di carta: sono finite sull'asfalto della Sud Inevitabili e pesantissime le conseguenze per il traffico "Sono stato in coda 2 ore un quarto per fare 3 chilometri" si legge tra i tantissimi post-sfogo affidati ai social Tutto bloccato anche lungo le strade alternative un articolato momento di formazione e aggiornamento per i volontari della Protezione Civile mirato ad accrescere le competenze e la capacità di azione in qualsiasi scenario di emergenza in queste ore viene testata la tempistica di reazione della colonna mobile provinciale rispetto alla progettazione e all’approntamento di strutture e spazi per la logistica spazi per attività di segreteria e distribuzione e attivazione di radio per le operazioni di coordinamento nell’allestimento del campo In tutto un’ottantina le organizzazioni di volontariato coinvolte nell’esercitazione con l’utilizzo anche di mezzi di Regione Lombardia e Provincia di Brescia L’esercitazione è anche un’occasione per sottolineare il valore dei volontari sempre a disposizione della comunità con generosità e professionalità ottenuto dalla lavorazione chimica del legno di Rattan nella rigenerazione ossea Greenbone Ortho è impegnata in un progetto per l’estensione d’uso all’ambito spinale grazie anche alle risorse ricevute dalla Comunità Europea attraverso il programma Horizon EIC (Greenbone è l’unica azienda italiana ad aver ricevuto il grant di 2,5 milioni di euro) Il team R&D è inoltre impegnato in studi e progetti con la collaborazione di istituti e centri di ricerca di primo piano a livello italiano e internazionale per comprendere e sviluppare il potenziale della piattaforma b.Bone supportando studi dedicati in collaborazione con i principali Key Opinion Leaders Europei in ambito ortopedico e i più rinomati centri ospedalieri di ricerca È stato varato oggi il ponte che unisce Brescia a Roncadelle lungo la Greenway del Mella, la dorsale ciclopedonale che, costeggiando l’alveo del fiume, attraversa tutto il territorio comunale da nord a sud. Il ponte unirà i versanti est e ovest del fiume, allo scopo di creare un sistema di percorsi ciclabili utilizzabili non solo per il tempo libero e turistico, ma anche per un uso sistematico della mobilità ciclabile. Sono, infatti, in avanzato stato di realizzazione i lotti 1.A e 1.B della Greenway del Mella, un investimento di complessivi 1.598.000 euro, finanziato dal PNRR. Con il varo del ponte ciclopedonale, si consolida l’obiettivo di aumentare e migliorare la ciclabilità cittadina e sovracomunale con la realizzazione. Il ponte ad arco posato è a campata unica, con una luce libera strutturale di 45 metri e una larghezza di 2,80. Il concept di progetto si fonda sull’idea che la struttura portante sia riconoscibile rispetto all’elemento portato. Da qui l’uso di due materiali diversi, capaci di identificare un insieme architettonico dato da due parti distinte: un elemento in acciaio per la struttura portante e un elemento in legno per la struttura portata. La struttura portante è costituita da tubolari e travi in acciaio assemblate tramite saldatura, al fine di realizzare un arco e delle travi rettilinee prive di interruzioni sulle quali è stato realizzato un processo di protezione (metallizzazione di zinco e successiva verniciatura). La passerella, ovvero la struttura portata, è realizzata in legno con impalcato in tavole di larice distanziate tra loro per garantire il deflusso dell’acqua piovana, e dotate di finitura rigata antiscivolo. I parapetti sono realizzati in tubolari di acciaio rivestiti da tavole di legno di larice, mentre la parte superiore del parapetto è costituita da montanti in acciaio verniciati dello stesso colore della struttura del ponte. Il tratto di percorso ciclopedonale, corrispondente alla rampa di risalita dell’argine, ha una larghezza variabile da 2,50 a 3 metri, ed è realizzato con una pavimentazione in calcestruzzo e parapetto in legno trattato. A conclusione delle opere è prevista una riqualificazione ambientale con la messa a dimora di essenze autoctone. La conclusione dei lavori dei lotti 1 a e 1b della Greenway del Mella è prevista entro la prossima primavera nei primi mesi del 2025. Il nuovo ponte ciclopedonale rafforza la rete di percorsi sostenibili migliorando la mobilità ciclabile e pedonale tra la città di Brescia e i comuni limitrofi promuovendo spostamenti ecologici e sicuri lungo il fiume Mella È stato ufficialmente varato il ponte ciclopedonale sulla Greenway del Mella una nuova infrastruttura che collega Brescia a Roncadelle attraverso una dorsale ciclopedonale che costeggia il fiume Mella a campata unica con una luce strutturale di 45 metri si inserisce all’interno del progetto più ampio per la realizzazione di una rete di percorsi sicuri e accessibili per ciclisti e pedoni incentivando la mobilità sostenibile e migliorando la connessione tra la città e i suoi comuni limitrofi.Il ponte che unisce i versanti est e ovest del fiume con una struttura portante in acciaio e una passerella in legno di larice Il rivestimento in acciaio è protetto da zincatura e verniciatura mentre la passerella in legno è progettata con tavole distanziate per favorire il deflusso delle acque piovane e dotata di finitura antiscivolo I parapetti sono in acciaio rivestito di legno garantendo un aspetto estetico armonioso con l’ambiente circostante.La realizzazione del ponte è parte di un più ampio investimento di 1,6 milioni di euro per completare i lotti 1.A e 1.B della Greenway del Mella che dovrebbero essere terminati nella primavera del 2025 Il nuovo tratto ciclabile contribuirà a rendere più sicuri e praticabili gli spostamenti in bicicletta promuovendo un’alternativa ecologica e sana alla mobilità urbana.“La realizzazione di questo ponte rappresenta un passo fondamentale per completare la Greenway del Mella e incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sicuro ed ecologico Concluderemo il progetto nella primavera 2025 dando così alla città e ai comuni limitrofi un’importante infrastruttura per la mobilità sostenibile,” hanno dichiarato la sindaca Laura Castelletti e il vicesindaco Federico Manzoni chi si presenterà in negozio in pigiama riceverà buoni sconto e una colazione gratuita oltre a consigli sui vantaggi di un buon sonno traffico in tilt a RoncadelleMattinata di passione in Tangenziale Sud: lo scontro fra un'auto e un autocarro all'altezza dei lavori sta complicando la viabilità a Roncadelle1' di letturaCode lungo la tangenziale Sud (archivio) - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciMattinata di passione in Tangenziale Sud: lo scontro fra un'auto e un autocarro in corrispondenza dei lavori sta complicando la viabilità a Roncadelle L'incidente - dalle conseguenze fortunatamente banali per gli occupanti dei veicoli coinvolti - è avvenuto in direzione del Garda verificatosi a ridosso di quei cantieri che costituiscono già di per sé un inevitabile "imbuto" per la circolazione sta rendendo ancora più difficoltosa la circolazione Sul posto per i rilievi e per consentire il più celere ripristino delle condizioni di viabilità consuete Sempre lungo la direttrice della ex Statale 11 e della 45 bis che collega il capoluogo al Garda si registrano rallentamenti nel senso di marcia opposto all'altezza di Prevalle i tre meravigliosi ori ai Giochi di Parigi per ricevere quel bagno di folla che le loro gesta sportive meritano a quell’appuntamento che il canoista aveva confidato di sperare di vivere alla vigilia della partenza per la capitale francese nel corso della mattina avutasi in municipio durante la quale gli sportivi erano stati caricati di tifo e affetto dai propri concittadini «Partiamo con tanta esperienza alle spalle – aveva detto – poi non sempre i sogni si realizzano e non basta essere favoriti per raggiungerli il viaggio ora si compie a ritroso intriso non solo di speranze perché i tre hanno fatto qualcosa che è andato oltre qualsiasi più rosea aspettativa e il loro nome è ormai scritto indelebilmente sulla pietra delle grandi imprese come indelebili sono le immagini dei loro trionfi Gli scatti scorrono dall’acqua governata a colpi di pagaia da De Gennaro a Bellandi che scuote il capo incredula e poi si inginocchia sul tatami per giungere sul taraflex e imprimersi sotto la rete presidiata dalla capitana dell’Italvolley Anna Danesi unite tra loro da lacrime di gioia e pugni chiusi alzati al cielo con l’Inno di Mameli a fare da colonna sonora che stasera potranno essere rievocate con i protagonisti L’accesso al palazzetto di via Di Vittorio sarà libero e gratuito, esauriti i posti gli accessi saranno chiusi per ragioni di sicurezza. In serata ci sarà anche la festa in piazza Loggia per gli atleti e le atlete di Brescia che si sono distinti alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi 2024 Inaugurato un nuovo spazio di ascolto e supporto per le donne in difficoltà a Roncadelle per promuovere sensibilizzazione accoglienza e un cambiamento culturale necessario contro ogni forma di violenza Tragedia della strada lungo la SP34 in località Roncadelle di Ormelle.Intorno alle ore 15.00 di oggi, due auto sono entrate in collisione nel rettifilo che costeggia in quel luogo la cantina vinicola di Leo Nardin. A scontrarsi una Fiat Punto e una VW T-Roc. Pare che una conducente di origine cinese di 35 anni stesse voltando a sinistra all’altezza del civico 18 quando si è scontrata frontalmente con l’auto condotta dal 77enne pensionato di Ormelle, Luigi Bianchin.In seguito all’urto violento l’anziano è rimasto gravemente ferito. E’ stato soccorso sal Suem 118 ma è deceduto durante il trasporto in ospedale. A rilevare la dinamica del sinistro è ora compito dei Carabinieri di San Polo di Piave. Buonasera, ho potuto constatare personalmente, la scorsa set... Buongiorno, mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A... Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon... La signora molto probabilmente, se ha firmato un consenso al... Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese... L’appuntamento per i fan del cantante è venerdì 21 febbraio presso lo Spazio Eventi al primo piano del Meeting Place Le due giornate di orientamento si terranno venerdì 4 e sabato 5 ottobre presso lo Spazio Eventi del centro commerciale I partecipanti potranno incontrare responsabili delle risorse umane e recruiter dei punti vendita del centro Saranno inoltre presenti esperti dell’agenzia di lavoro MAW Spa e della Cooperativa “Il Gabbiano” cooperativa sociale che si occupa da oltre 35 anni di persone fragili e che sarà presente per il reclutamento di personale da impiegare nei propri servizi.Speed date lavorativi – colloqui brevi e mirati – saranno disponibili per i candidati interessati che potranno prenotare il proprio turno online attraverso il sito dedicato garantiranno opportunità sia a chi ha già esperienza sia ai più giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro e nella canoa Giovanni De Gennaro che è ancora un cittadino bresciano This content can also be viewed on the site it originates from è rimasto imbattuto e ha portato il quarto oro per l'Italia con il suo K1 slalom su percorso di Vaires-sur-Marne L'ultimo risaliva a Londra 2012 con Daniele Molmenti la prima a Barcellona 1992 con Pierpaolo Ferrazzi De Gennaro era stato vicecampione del mondo ad Augsburg nel 2022 e oro europeo a Tacen 2024 This content can also be viewed on the site it originates from De Gennaro, ottavo dopo la semifinale, ha preceduto il francese Castryck di 20 centesimi e lo spagnolo Echaniz di 65. Le sue parole a Rai Sport dopo le medaglie: «Pesante è pesante concretizzato con la fatica e un pizzico di fortuna Questa è la sua terza olimpiade e anche il suo terzo sport. La canoa è venuta quando aveva 8 anni dopo pallacanestro e karate seguendo il fratello maggiore. Ama la natura e la musica «E’ una medaglia bellissima, mi sono già innamorato di lei, l’ho sognata tanto sembrava mi stesse sfuggendo a metà percorso e invece sono riuscito a chiudere bene. Sapevo di potermela giocare ma non mi sono messo pressione ho cercato di restare con i primi e alla fine è andata bene. Dopo Tokyo (dove era arrivato 16esimo ndr) ho lavorato solo su me stesso, ho pensato ai Giochi solo come una tappa del percorso ho dei grandi compagni di allenamento ed è qualcosa che posso condividere anche con loro Questa medaglia la dedico al mio primo allenatore che ci ha lasciato 10 anni fa proprio in canoa l’abbiamo sognata tanto e ora sono certo che mi guarda e sarà contento E spero di aver fatto anche un bel regalo all’attuale ct delle nazionali Molmenti Faranno festa anche a Roncadelle che ha vinto oggi tanti ori quanti ne ha vinti finora tutta la Germania L’Italia dell’atletica è questa ed è bellissima Simone Alessio: «Vi porto alla scoperta del mio taekwondo» Tutta la differenza che fa avere Gianmarco Tamberi in pedana Le storie delle Olimpiadi: Paola Pezzo regina della mountain bike Zaynab Dosso, chi è l'italiana più veloce di sempre Yeman Crippa, verso Parigi 2024: «La trap Storie delle Olimpiadi, il giorno perfetto di Jessica Rossi Roncadelle è un Comune nel bresciano di 9mila abitanti il paese vanta ben 4 atleti alle Olimpiadi 2024 2 hanno conquistato Parigi: stiamo parlando del canoista Giovanni De Gennaro e della judoka Alice Bellandi Chi sono i 2 ori olimpici e la loro storia tra scuola e sport In pochi minuti 2 abitanti del paese hanno fatto la storia alle Olimpiadi 2024 che al Nautical Stadium Whitewater di Parigi ha riportato la canoa azzurra sul tetto del mondo dopo 12 anni il primo della disciplina per l’Italia in questi giochi olimpici In attesa del risultato della nazionale femminile di pallavolo, il sindaco ha svelato che “stiamo pensando a una festa”. E “l’assessore allo Sport mi ha già chiamato per farmi promettere di investire ancora di più nelle attività sportive“ Qui gli investimenti nelle politiche sportive sono sempre stati importanti: “anche le amministrazioni precedenti – ha aggiunto il sindaco – hanno investito nelle strutture e nell’organizzazione Tutti hanno contribuito a creare il clima giusto per praticare sport Giovanni De Gennaro è nato a Brescia il 21 luglio 1992 Fin da piccolo ha dimostrato il suo amore per lo sport Ha giocato per alcuni anni a pallacanestro poi ha provato per u po’ di tempo con il karate Ma la strada per diventare atleta professionista l’ha imboccata solo quando ha deciso di seguire le orme del fratello Riccardo che gli ha permesso di coniugare la sua passione per la natura con quello che è poi diventato il suo lavoro La sua prima società è stata la Canoa Club Brescia, dopo di che è entrato a far parte dei Carabinieri. Vicecampione del mondo nel 2022 ad Augsburg (Germania) e oro europeo a Tacen (Slovenia), quella di Parigi 2024 è la sua terza olimpiade mentre a Tokyo 2020 ha chiuso in quattordicesima posizione nella capitale francese è arrivato il tanto atteso primo posto Oltre ad essere uno sportivo di grande successo, Giovanni De Gennaro è un grande appassionato di musica e ama suonare la chitarra Inoltre ha un blog dove racconta le sue imprese in canoa e in kayak “Mia nipote è un fenomeno. Lo so da quando è nata. Ha sempre avuto un carattere battagliero: nel passeggino piangeva, urlava, lottava”. Queste le parole, riportate da ‘La Repubblica’, di Jole, la nonna 96enne di Alice Bellandi, la judoka che ha conquistato l’oro a Parigi 2024 Il suo destino sembrava disegnato fin da quando era piccola Ed è stata lei stessa a confermarlo: “Quando ero all’asilo mia madre mi portò in palestra per incanalare la mia aggressività che atterriva le maestre – ha raccontato Bellandi come riportato da ‘Il Corriere della Sera’ - A 10 anni poi il Brescia femminile di calcio mi propose un provino perché facevo un sacco di gol ha scelto il judo quando era alle scuole medie La sua prima società è stata il Judo Club Cappelletti di Folzano (Brescia) A 17 anni Bellandi ha deciso di compiere il grande passo: da Brescia si è trasferita a Roma che le ha offerto la possibilità di crescere a livello umano e di imparare a cavarsela da sola quando ha conquistato il titolo europeo e quello mondiale successi che hanno certificato il suo passaggio dalla categoria junior a senior Le soddisfazioni più grandi della carriera le ha ottenute nella nuova categoria fino a 78 kg dove è salita per ben 2 volte sul podio europeo e altrettante su quello mondiale Il 1° agosto è una data magica per l’Italia alle Olimpiadi Se tre anni fa nel giro di pochi minuti festeggiavamo l’oro di Gianmarco Tamberi nel salto in alto e quello di Marcell Jacobs nei 100 metri alle Olimpiadi di Tokyo quest’anno abbiamo bissato la stessa impresa MA VE NE SIETE ACCORTI ANCHE VOI???1 agosto 2021: 🥇 Gianmarco Tamberi 🥇 Marcell Jacobs #Tokyo20201 agosto 2024: 🥇… Posted by Italia Team on Friday, August 2, 2024 Una giornata memorabile che ha visto due medaglie d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024 in appena 19 minuti: quelle di Giovanni De Gennaro e Alice Bellandi che hanno conquistato i gradini più alti del podio nelle rispettive discipline: kayak e judo Due imprese che a distanza così ravvicinata hanno fatto gioire tutta Italia ma in particolare un piccolo paesino nella provincia di Brescia I due atleti sono entrambi originari di Roncadelle che conta poco più di 9.000 abitanti e che DA RONCADELLE CON FUR…ORI ✨✌️9mila abitanti e due campioni olimpici in meno di 20 minuti!! Posted by Italia Team on Thursday, August 1, 2024 ha ottenuto l’oro nella gara di kayak K1 Slalom Con una performance impeccabile e una discesa priva di errori De Gennaro ha recuperato un secondo e mezzo di svantaggio per trionfare alla fine Il suo commento dopo la vittoria riflette la gioia e il senso di realizzazione che provava: “È un sogno che si avvera frutto di tanto lavoro e di un pizzico di fortuna” Alice Bellandi ha conquistato la medaglia d’oro nel judo 78 kg battendo l’israeliana Inbar Lanir in una finale avvincente Bellandi ha dimostrato grande abilità e determinazione ma non è finita qui perché è l’unico comune italiano ad avere quattro atleti alle Olimpiadi di Parigi Il sindaco Roberto Groppelli ha sottolineato l’importanza di questo risultato evidenziando quanto sia straordinario che un paese di meno di diecimila abitanti possa vantare un così alto numero di atleti olimpionici La giornata di oggi non è stata dunque solo un trionfo personale per De Gennaro e Bellandi ma anche una soddisfazione collettiva per Roncadelle che ora si ritrova all’improvviso sotto i riflettori internazionali 🥇 DUE RAGAZZI D’ORO🥇 Congratulazioni Alice e Giovanni Posted by Comune di Roncadelle on Thursday, August 1, 2024 fucina di talenti a caccia di una medaglia a Parigi3' di letturaGli atleti roncadellesi in gara a Parigi © www.giornaledibrescia.itQuattro atleti olimpici che arrivano da un paese con poco più di 9mila abitanti in grado di sfidare le leggi dei grandi numeri e le probabilità e di ridisegnare la mappa dello sport in Italia Roncadelle è a tutti gli effetti un paese a cinque cerchi Alice Bellandi e Stefanie Horn: sono questi i nomi che portano nell’olimpo dello sport il comune dell’hinterland capace di sfornare campioni già diventati dei vincenti nelle prossimi alla partenza per le Olimpiadi di Parigi In municipio, con il primo cittadino Roberto Groppelli e l’assessore allo Sport Pierluigi Marchina a fare gli onori di casa, e a ribadire tutta la fierezza per avere tra i 13 bresciani ai Giochi la capitana della nazionale azzurra di volley e il canoista hanno raccontato le emozioni crescenti a pochi giorni da quella che è la terza Olimpiade: «È sempre bello essere qui dove tutto è partito – ha ammesso Danesi – andare ai Giochi sicuramente all’oro ci puntiamo e ci proveremo» Entusiasta anche De Gennaro: «È un enorme piacere essere dove sono cresciuto – ha confermato – vado a Parigi con tanta esperienza sulle spalle non sempre i sogni si realizzano e non basta essere i favori per raggiungere le medaglie sperando di ritrovarci tra qualche mese qui a festeggiare insieme» ma non hanno voluto far mancare il loro saluto anche Horn (tramite l’assessore Marchina) e Bellandi: «tra poco partiremo – ha detto la judoka in un videomessaggio – siamo carichi e pronti Ai campioni (per Bellandi è stata consegnata alla nonna) è poi stata regalata una maglia con la scritta «From Roncadelle to Paris» quindi la mattinata si è chiusa tra foto e autografi quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948.