FaiNotizia - Emergenza Povertà. La puntata settimanale Fai Notizia FaiNotizia - Disuguaglianze, in Italia e nel mondo - La puntata settimanale Fai Notizia - Lo sfruttamento a Latina. La puntata settimanale ORDINE D'ARRIVO 1.annokm 28 in 50'00" media/h 33,600 1 ROSATO Paolo SC Mazzano2 GAVAZZI Pietro V Cycling Piton3 CUMAN Davide MST Cycling Sandrigo Bike4 OLIVIERO Matteo Asd Mazzano5 GALLI Federico GS San Geo6 SALVATI Gabriele Gerardo Veloce Club Borgo7 RIVA Francesco GS Alzate Brianza System Cars8 VERZIERA Marco Pedale Casalese Armofer9 MERONI Eric GS Alzate Brianza System Cars10 CASCIANO Marco SC Mazzano  ORDINE D'ARRIVO 2.annokm 40 in 58'28" media/h 41,0491 FERRO Luca UC Bustese Olonia2 CAMMARATA Marco UC Bustese Olonia3 BRANCHI Noah Gioca in Bici Oglio Po 9"4 MARTI Giuseppe Pedale Casalese Armofer5 VOLTOLINI Victor Veloce Club Borgo6 GASHI Arbi UC Bustese Olonia 15"7 BERTACCHINI Marco Progetto Ciclismo Rodengo Saiano8 DAL MOLIN Samuel Veloce Club Borgo9 BUSCA Giovanni Mazzano Asd10 GOTTARDI Michele Alto Adige SudTirolPost la nave da crociera battente bandiera delle Bahamas che l’altro giorno ha bloccato per alcune ore i collegamenti veloci nel golfo di Napoli Stando a un esposto presentato alla Guardia Costiera dell’Associazione Nabil Pulita referente di Legambiente per l’Isola di Capri sarebbe passata a meno di 500 metri dai Faraglioni violando le disposizioni del Codice della Navigazione e quelle contenute nell’ordinanza della Direzione Marittima campana che disciplina il traffico lungo la costa della nostra regione La Silver Ray era arrivata da Marsiglia con circa due ore di ritardo sull’orario indicato dalla tabella degli accosti provocando di fatto la paralisi dei transiti nel canale del molo Beverello determina lo stop a tutte le altre unità di corto raggio in ingresso o in uscita dal porto la nave in un primo momento era stata anche ormeggiata troppo verso la radice del molo angioino occupando di fatto anche un posto riservato a un mezzo del corto raggio È intervenuto il vice comandante dell’Autorità marittima per ottenere lo spostamento della Silver Ray più verso la testata del molo e solo così il traffico dei mezzi veloci al Beverello è ripreso regolarmente Sabato riecco che la Silver Ray riprende a far parlare di sé sarebbe passata troppo vicino ai Faraglioni Lo accerteranno gli uomini della Guardia Costiera al comando dell’ammiraglio Gaetano Angora stanno verificando la rotta attraverso il sistema Pelagus consentono di tracciare nel dettaglio la rotta della nave punto per punto «La verifica è in corso – ha spiegato il comandante Savino Ricco – e se risulterà una distanza minore dei 500 metri dalla costa dei faraglioni scatterà in automatico la sanzione per il comandante prevista dalle norme in vigore» La Silver Ray nella serata di ieri ha raggiunto la rada di Porto Santo Stefano da dove proseguirà la sua crociera nel Mediterraneo La Silver Ray è lunga 244 metri e larga 34 metri È una nave da crociera di piccole dimensioni e gli accertamenti in corso mireranno anche a stabilire i motivi del ritardo registrato in arrivo a Napoli e la rotta utilizzata per entrare e uscire dal Golfo di Napoli La Silver Ray è una nave Silversea Cruises una compagnia specializzata in crociere di lusso con sede a Monaco ha aperto la strada alla formula della crociera all-inclusive con la sua prima nave Fondatore di Silversea è stato Manfredi Lefebvre d’Ovidio figlio del giurista Antonio Lefebvre dei conti di Balsorano Dal 2018 la compagnia fa parte del Royal Caribbean Group varata nel 2024 è la seconda nave di classe Nova della compagnia È stata progettata per offrire comfort ai massimi livelli «Queste situazioni sono assolutamente da evitare – sottolineano gli ecologisti capresi – anche se in questo specifico caso non abbia infranto norme perché sempre più si effettua pressione antropica in un ecosistema delicato e di estrema bellezza si pensi alla fauna marina ultimamente fotografata quindi servono regole condivise e sistemi di tutela Capri non può aspettare: servono fin da ora le boe di delimitazione che il Comune di Capri ad inizio stagione turistica mette in campo e serve concludere l’iter formativo dell’Area Marina Protetta Isola di Capri» La scorsa estate proprio i Faraglioni sono stati al centro di numerose polemiche a causa delle continue violazioni e per i continui passaggi delle imbarcazioni sotto l’arco del Faraglione Grande meritano una sorveglianza assidua giustamente invocata anche dagli ambientalisti comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987 specializzata nella promozione di attività di società nella pianificazione di progetti di comunicazione Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità l’impegno e la costante presenza sul territorio © 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup] © 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup] interverrà al convegno “La Tutela della Sicurezza e dell’Ordine Pubblico quale presupposto per il Progresso e la Convivenza Civile” del 13 maggio prossimo presso l’Hotel Cristoforo Colombo di Roma APPLE                                                                                                                                                   ANDROID     «Sarà una conferenza stampa che proverà a portare contenuti al vivace dibattito di questa campagna elettorale analisi e conoscenza per tutte le donne e gli uomi sulle cui gambe intendiamo far camminare le nostre idee» coordinatore per Taranto del Partito liberal democratico (Pld) preannuncia così l’appuntamento che il prossimo 9 maggio deputato e co-fondatore del partito e l’on vice segretario di Azione.Alla conferenza stampa parteciperanno i 31 candidati della lista Pld Tommy Lucarella commissario cittadino di Azione e Fabrizio Manzulli.«Il sostegno alla candidatura a sindaco di Piero Bitetti nasce dall’accoglimento di alcune nostre istanze che abbiamo espresso come un’urgenza e che abbiamo ritrovato fedelmente all’interno del Programma Taranto Sarà – spiega ancora Manzulli – perché non esiste futuro se non si recupera terreno sul fronte della marginalità sociale in cui vivono sempre più spesso famiglie grazie allo studio effettuato da alcuni esperti in economia e finanziamenti il Partito liberal democratico di Taranto presenterà un piccolo vademecum di proposte riguardanti il microcredito sociale destinato a famiglie e partite Iva e il sostegno alle imprese e al commercio di vicinato Privacy Policy | Cookie Policy coordinatore per Taranto del Partito Liberal Democratico presenta l’appuntamento fissato per le 18.00 di giovedì 9 maggio al Relais Histò di Taranro L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna elettorale per le prossime amministrative e vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti politici e candidati locali Tra gli ospiti principali figurano Luigi Marattin Con loro interverranno anche Matteo Viggiani Nel corso dell’incontro verrà ufficializzato il sostegno del PLD alla candidatura a sindaco di Piero Bitetti dal riscontro positivo ricevuto sulle proposte presentate dal partito “Abbiamo riscontrato nel programma ‘Taranto Sarà’ molte delle nostre istanze prioritarie specie quelle legate alla lotta contro la marginalità sociale che colpisce famiglie In occasione della conferenza sarà illustrato un vademecum di proposte elaborato da un gruppo di esperti in economia e finanza Il documento contiene linee guida su microcredito sociale a favore di famiglie e lavoratori autonomi nonché interventi per sostenere le imprese locali e il commercio di prossimità All’incontro parteciperanno anche i 31 candidati della lista Partito Liberal Democratico e Azione per far camminare le idee sulle gambe delle persone” Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito. Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web, memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te. Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso. Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser. I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali. I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti. I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore. I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria. Il vino d’esordio della consulenza di Graziana Grassini, il primo passo di un grande progetto per portare i vini del Montello nel mondo. Nulla deve essere lasciato al caso: è questa l’idea con cui è stato pensato Rosalia Prosecco Rosé DOC, il primo vino ad essere lanciato dalla cantina, frutto della consulenza dell’esperta di fama internazionale Graziana Grassini. Un vino che l’enologa toscana ha saputo interpretare con cura e attenzione, senza fretta, dando alle uve il tempo di esprimersi al meglio – e che proprio per questo esce in aprile, senza seguire le tendenze ma piuttosto rispettando le necessità del vino. «Abbiamo pensato a un prodotto fatto per durare nel tempo, stabilizzandone il colore, i profumi e il perlage. – Afferma Graziana Grassini. “Si è partiti da uve scelte in parcelle selezionate, per poi dedicare attenzione particolare al colore, con un taglio con il Pinot Nero in presenza dei lieviti». La creazione di un Prosecco Rosé DOCin casa Giusti Wine risponde alle richieste del mercato estero, da sempre caro ad Ermenegildo Giusti, imprenditore del Montello che dopo una vita in Canada ha deciso di omaggiare la sua terra portandone i prodotti nel mondo. «Abbiamo voluto uno spumante che duri nel tempo perché Giusti Wine, sin dalla sua fondazione, si rivolge al mondo; – spiega Ermenegildo Giusti. “Questo vino, come tutti gli altri della nostra gamma, è pensato per viaggiare e offrire anche oltreoceano un prodotto perfetto a distanza di tempo dall’uscita dalla cantina». Il Prosecco Rosé DOC è solo il primo passo del percorso iniziato con Graziana Grassini, scelta da Ermenegildo Giusti per la sua sensibilità internazionale e la grande professionalità con l’obiettivo di dare un’interpretazione originale ai vini del Montello. La grande sfida è legata all’Asolo Prosecco DOCG, che uscirà a settembre, e alla valorizzazione della varietà autoctona Recantina che, secondo l’enologa, ha le potenzialità di un grande vitigno. Il Giro d’Italia 2025, giunto alla sua 108ª “Pronto mamma, senti domattina ti passo a prendere La 28ª edizione della Corsa Internazionale Oderzo Città Marcadoc – The hills of Venice, si occupa di informazione turistica, culturale ed enogastronomica della Marca Trevigiana e del Veneto. VERONA – È il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Escol Riserva 2019 San Lorenzo il vino che per l’Abruzzo ha ottenuto il Tastevin, il riconoscimento assegnato dall’Associazione Italiana Sommelier, nell’ambito della guida Vitae, a chi ha contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine, a chi rappresenta un modello di riferimento di indiscusso valore nella rispettiva zona e a chi ha riportato sotto i riflettori vitigni dimenticati. Il vino, simbolo per la cantina San Lorenzo, una delle più storiche dell’Abruzzo, la più grande azienda vinicola del teramano con oltre 150 ettari vitati, è stato tra i protagonisti del Vinitaly 2025. “Siamo molto contenti che la guida Vitae abbia dato questo riconoscimento a questo vino storico”, spiega Gianluca Galasso, al timone dell’azienda ultrasecolare di Castilenti con il fratello Fabrizio e lo zio Gianfranco Barbone. Ma non solo rossi nelle degustazioni proposte nello stand di San Lorenzo. “Abbiamo presentato il rosato San Lorenzo, che abbiamo ristrutturato in chiave moderna”, afferma. Al fianco delle uve Montepulciano, sono state utilizzati due vitigni internazionali, Cabernet e Merlot. “Il colore è tenute. È un vero rosato Igt, che si differenzia nettamente dal Cerasuolo d’Abruzzo che è un vino molto identitario dell’Abruzzo, ma occorre proprio distinguere nettamente le caratterizzazioni delle due tipologie”. Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017, reg. 3/2017 - Iscrizione Roc n.36287Direttore responsabile: MARCO SIGNORI Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione. spiega che visto quanto sta accadendo tra Russia Usa e Ucraina «ci vuole un’Europa forte che sappia dare significato alle posizioni dei singoli Stati» «Se non lo facciamo nemmeno sotto costrizione vuol dire che l’Europa è fallita e sono fallite le tutele che l’Ue mette in campo rispetto alle fragilità dei singoli paesi - aggiunge - La crisi attuale dimostra che nessuno si salva da solo quale risposta dovrebbe arrivare dal governo italiano dopo gli attacchi russi a Mattarella Le parole del capo dello Stato sono parole che rappresentano gli italiani tutti e l’attacco che ha ricevuto dalla Russia è segno di quell’intolleranza che solo le dittature sanno avere nei confronti delle democrazie Bene ha fatto la presidente Meloni ad assumere la posizione a netto supporto del presidente Mattarella Oggi è necessario fare un passo in più anche con un richiamo formale all’ambasciatore russo in Italia le speranze di pace che sono da sempre la linea ispiratrice che ha accompagnato il nostro sostegno all’Ucraina si infrangono sul desiderio di guerra che Putin dimostra di avere come unico mantra delle sue azioni Per lui la contabilità delle morti e delle distruzioni evidentemente è un elemento poco significativo Lunedì l’incontro a Parigi finito in un nulla di fatto ieri il faccia a faccia Usa- Russia a Riad: come sta rispondendo l’Italia a quel che accade attorno a noi Mi sembra che la linea del nostro governo su questo sia stata sempre in grande continuità con quanto fatto con il governo guidato da Mario Draghi e che l’elezione di Trump ci mette di fronte a una scelta coraggiosa non è solo una questione attinente all’Ucraina ma ai rapporti politici nella loro globalità e a come ci vogliamo rapportare con gli Stati Uniti con la politica di difesa ma anche con quella energetica e commerciale Ci vuole un’Europa forte che sappia dare significato alle posizioni dei singoli Stati Ieri Mario Draghi è tornato a chiedere una sveglia all’Europa in primis sul debito comune: sarà la volta buona Se non lo facciamo nemmeno sotto costrizione vuol dire che l’Europa è fallita e sono fallite le tutele che l’Ue mette in campo rispetto alle fragilità dei singoli paesi La crisi attuale dimostra che nessuno si salva da solo Siamo di fronte a un bivio che non ha scorciatoie O costruiamo veramente un’infrastruttura istituzionale capace di parlare con una voce sola oppure risulteremo ininfluenti nei processi decisionali e le nostre economie saranno sempre più vulnerabili Nel 2050 la popolazione africana sarà il doppio di quella attuale con economie in crescita Già oggi il primo partner commerciale di ogni singolo paese africano è la Cina Pensiamo di affrontare tutto questo ognuno con la sua politica estera A proposito di energia: crede che il governo dovrebbe fare di più sui costi delle bollette Siamo di fronte a costi dell’energia in continua ascesa incompatibili con il peso che le nostre imprese possono affrontare per essere competitive e incompatibili anche per milioni di famiglie italiane Serve assumere decisioni importanti e ne cito tre per punti: la prima disaccoppiare il costo del gas dal prezzo dell’energia perché non tutta l’energia è prodotta col gas; la seconda; dire sì al nucleare per dare una prospettiva di medio periodo a una riduzione dalla dipendenza straniera; la terza togliere tutte le restrizioni al redumping dell’eolico e del fotovoltaico cioè burocrazia che impedisce di rendere più efficienti impianti già autorizzati e funzionanti Almeno su questa battaglia le opposizioni sono unite… Purtroppo sono divise anche su questo punto Alla nostra richiesta di intervenire su questi temi non abbiamo ricevuto risposte dalle altre opposizioni Se si ha paura di dire sì al nucleare o alle procedure sul redumping è chiaro che la riduzione del costo non arriverà mai Quando le opposizioni fanno una proposta devono avere il coraggio di dire anche come questa è finanziata Eppure Giuseppe Conte ha chiamato le opposizioni alla “piazza” proprio per dare un segno di unità contro il governo: accogliete l’invito Noi siamo pronti a confrontarci prima di tutto con le opposizioni sulle proposte da avanzare e in più vieta qualsiasi nuovo impianto di energie rinnovabili sul 99% della regione Elly Schlein ha proposto l’introduzione di una patrimoniale europea tema che di certo non scalda la parte moderata della coalizione La politica “contro” non ha mai prodotto alcun risultato pratico nelle situazioni difficili in questo paese Siamo per una politica contro l’immobilismo Quando denunciamo le cose che non funzionano per il governo come quella che riguarda l’incapacità di far funzionare politiche industriali Da parte del Pd rileviamo la mancanza di una controproposta e quindi ahimè difficile trovare sintonia su tali questioni semplicemente perché al governo c’è Giorgia Meloni L’attuale legge elettorale porta il suo tema: pensa si possa arrivare a un accordo sulla base della stessa apportando poi delle modifiche magari in senso maggioritario come è volontà del governo Intanto mi sembra una buona notizia il fatto che non si parli più di premierato Lo dico senza polemiche ma era una proposta che non stava in piedi Poi si vuole agire intervenendo sulla legge elettorale Legittimo e noi siamo assolutamente disponibili a un dialogo su questo Leggendo l’intervista di Marina Berlusconi che condivido nel suo impianto generale ma anche sui singoli temi penso che la miglior risposta potrebbe essere un bel proporzionale che consenta di costruire un governo stabile e che lasci a casa tutte le forze antieuropee che destra e sinistra ancora oggi hanno L'usciere del settore lavori pubblici è venuto a mancare all'età di 50 anni “Amico fraterno di esemplare umiltà profonda disponibilità e autentica umanità” Con queste parole i colleghi d'ufficio dei settori Governo del territorio e Tutela ambiente e patrimonio del Comune di Lanciano hanno voluto esprimere il loro cordoglio per la prematura scomparsa di Francesco Rosato che viveva da solo dopo la morte della madre un anno fa sarebbe stato trovato in fin di vita dal fratello allertato poiché non riceveva risposta alle sue chiamate Trasportato d'urgenza all'ospedale di Chieti La notizia è arrivata ieri come un fulmine a ciel sereno in Comune dove unanime è stato il cordoglio e il ricordo di Francesco come un gran lavoratore persona disponibile e che si faceva voler bene da tutti la cognata Pina e le nipoti Gloria e Greta muovendo in anticipo dall'ospedale di Chieti Aveva 62 anni e da tempo combatteva contro una malattia Il ricordo del figlio: "Quante cose ci siamo detti in questi ultimi giorni..." I funerali si svolgeranno domani a Passo di Rigano Era considerato il Renato Zero palermitano noto in città per le sue esibizioni L'imitatore si era guadagnato una discreta popolarità in ambito locale, abile com'era a ricalcare quella del cantautore romano. Com'erano assai simili gli abiti e la gestualità Rosato da tempo combatteva contro una malattia. I funerali si svolgeranno domani Numerosi i messaggi di cordoglio sui social Toccanti le parole del figlio: "Quante cose ci siamo detti in questi ultimi giorni - scrive - quelle cose che possono esistere solo tra padre e figlio Sapevo leggere nei tuoi occhi nonostante la stanchezza la gioia che avevi nel vedere i tuoi figli prendersi cura di te in ogni cosa senza lasciarti un’attimo da solo La perdita del padre fa male all’anima ma nello Spirito la pace è in me perché ho la conferma che un giorno ci rincontreremo alla presenza di Dio Adesso sei lì che canti insieme agli angeli contemplando a viso scoperto la sua gloria" Fai Notizia - Lo sfruttamento nella piana di Gioia Tauro. La puntata settimanale Fai Notizia - Infortuni sul lavoro e reinserimento #4. La puntata settimanale la sua nomina al di fuori del bando pubblicato dal Comune di Lanciano il consigliere comunale Fernando De Rentiis il sindaco Paolini assegna la delega agli eventi Il ritorno di Fernando Rosato alla presidenza del comitato Feste di settembre 2025 e la delega agli eventi della città al consigliere comunale Fernando De Rentiis, che si era candidato all'organizzazione delle festività patronali. Dopo quasi due mesi di silenzio sull'esito del bando per individuare il nuovo comitato feste di Lanciano il sindaco Filippo Paolini esce dall'impasse e trova quella che egli stesso definisce “la soluzione migliore” L'avviso pubblico per la presidenza del comitato organizzatore delle Feste di settembre si è concluso il 28 febbraio con una sola candidatura quella appunto del consigliere di maggioranza Fernando De Rentiis sostenitore della prima ora del sindaco Paolini era circolata l'ipotesi dell'incompatibilità tra i due incarichi aspetto che il primo cittadino non ha voluto chiarire nella conferenza stampa convocata questa mattina nella sala Lanci dell'ex Casa di conversazione “Non esiste un ente manifestazioni lancianesi ma gli eventi vanno coordinati e non lo possono fare né il sindaco né gli assessori – spiega Paolini – Così davanti alle polemiche e al chiacchiericcio mi sono determinato a fare quello che avevo in mente da tempo come previsto dal Testo unico degli enti locali che ha già dimostrato in passato di poter gestire eventi importanti in città E di nominare presidente delle Feste di settembre 2025 Fernando Rosato Mancano due anni alla fine del nostro mandato (maggio 2027 serviva dare più certezza per il futuro e questa è la soluzione migliore” Per Rosato, 65 anni, imprenditore, presidente dell'associazione St-art eventi, si tratta di un ritorno alla guida del comitato organizzatore delle festività in onore della Madonna del Ponte, dopo l'esperienza del 2023 Anche allora fu 'l'uomo della provvidenza' dopo la rinuncia dell'unico candidato “È un onore che mi hanno fatto di nuovo – dice – accetto con piacere l'incarico per la città Speriamo di riuscire a mettere in atto qualche idea nuova” “È con entusiasmo che accolgo la delega agli eventi che mi è stata proposta dal sindaco – commenta dal canto suo De Rentiis la cui delega durerà fino alla fine del mandato della giunta Paolini – Lo ringrazio per la fiducia che ripone in me cercherò di non deluderlo e di non deludere la città Lanciano merita di avere questa delega già da tempo per coordinare tutti i piccoli e grandi eventi che si tengono in città È una delega importante che mi sento cucita addosso per le mie esperienze pregresse nel settore e per la mia passione personale Faccio i complimenti al presidente delle Feste Le Feste di settembre non sono una mucca da mungere: tutti quelli che vorranno contribuire alla buona riuscita devono farlo con spirito di collaborazione” Nel bilancio di previsione il Comune di Lanciano ha destinato circa 20mila euro qualcosa in più rispetto agli anni passati per le feste patronali che si terranno nei giorni clou del 14 “Prima della fine di maggio sicuramente tireremo fuori un cantante importante per la serata conclusiva – si sbilancia De Rentiis – il concerto sarà in piazza e gratuito Abbiamo parlato due ore con il presidente Rosato e condiviso una sorta di programma ci saranno tre ditte del settore delle luminarie ad occuparsi della 'paratura': un progetto grafico realizzato dal lancianese Gianluca Gargarella a cui lavoreranno anche le ditte Faniuolo di Putignano e Mariani di Bari FaiNotizia - Infortuni sul lavoro e reinserimento #3. La puntata settimanale Il giovanissimo attaccante originario di Terrasini dopo aver iniziato la stagione nella Promozione campana con l’Asd San Valentino negli scorsi giorni ha firmato con l’NK Novalja giovanissimo attaccante palermitano originario di Terrasini. Dopo aver iniziato la stagione nella Promozione campana con l’Asd San Valentino il gigante diciottenne (è alto quasi 190 centimetri) negli scorsi giorni ha firmato con l’NK Novalja Una grande opportunità per crescere e affermarsi il baby bomber andrà a vivere dunque a Novaglia situata nella porzione settentrionale dell'isola di Pago nella regione della Lika e di Segna. La scelta di approdare in una squadra straniera dimostra la voglia di Rosato di mettersi in gioco fuori dai confini nazionali "Vogliamo fare i nostri più  sinceri complimenti al nostro giovane concittadino Marco Rosato attaccante che approda nel calcio che conta passando dalla promozione campana alla serie C croata - ha scritto sui social il sindaco di Terrasini Un grande successo per un giovane del 2006 che saprà dimostrare tutto il suo valore dopo una lunga gavetta in Sicilia e Campania sei un altro motivo d'orgoglio per Terrasini e ti seguiremo da qui nella certezza che tu possa diventare ancora più forte e conosciuto" Potremmo riassumere così la competizione fino alle prime rampe del Montaner La bagarre vera si è scatenata in Via delle Longhe ha tentato l’attacco solitario ma è stato raggiunto dal sorprendente vicentino fratello d’arte Davide Frigo (Team Tiepolo Udine) Rosato ha scollinato in prima posizione con Frigo incollato a ruota Nella discesa sono stati raggiunti dal goriziano Lorenzo Dalle Crode (Borgo Molino) dopo 107 chilometri corsi a oltre 43 di media ha premiato il trevigiano di Asolo Giacomo Rosato su Lorenzo Dalle Crode Il successo di Rosato conferma l'ottimo avvio di stagione per la formazione orobica di patron Carlo Giorgi e diretta da Leone Malaga che oggi festeggiano il secondo trionfo dopo Mengarelli al Gp Baronti ORDINE D'ARRIVOkm 107 in 2h 19'27 media/h 43,1981 ROSATO Giacomo Team F.lli Giorgi2 DALLE CRODE Lorenzo Borgo Molino Vigna Fiorita3 FRIGO Davide Team Tiepolo Udine4 FRACASSO Mattia CSZ Faizanè Sandrigo Bike 15"5 MORETTI Andrea Industria Forniture Moro C&G Capitali6 COBALCHINI Andrea Gottardo Giochi Caneva7 MAGAGNOTTI Alessio Autozai Contri 29"8 SEGATTA Fabio UC Montecorona9 SOLAVAGGIONE Pietro Team F.lli Giorgi10 DALLA BONA Thomas FDB Sport Club Edizione digitale Crema OglioPo ma soprattutto una infaticabile e appassionata animatrice culturale: è Giusy Rosato docente di lettere e latino al Manin e anima di molte delle iniziative finalizzate a promuovere il senso di legalità e a intrecciare attualità e storia Così accade che l’associazione che si occupa di selezionare il migliore docente dell’anno la contatti per sollecitare la sua partecipazione «Ho mandato il curriculum e la documentazione che mi è stata chiesta — racconta la diretta interessata — Poi tutte le candidature sono state prese in esame da una commissione apposita e selezionate Non era così scontato entrare nella rosa di docenti che verranno votati a livello italiano Già così è una grande soddisfazione» fa intendere che scalare la vetta del podio non sarà cosa facile: «Io sono già soddisfatta così essere stata inserita nell’elenco dei docenti che potranno accedere alla votazione popolare Diciamo che è una testimonianza di un lavoro che faccio e della passione che sento di mettere in ogni iniziativa che mi ritrovo a ideare e organizzare» Giusy Rosato partecipa alla votazione del docente dell’anno nella posizione 451 per la categoria under 50: «La sola candidatura è già un riconoscimento notevole perché la differenza tra tutti i candidati è davvero al millesimo di secondo» scrive Ettore Cristiani de www.ildocente dellanno.it Le soddisfazioni sono anche il messaggio che la professoressa Rosato ha ricevuto da una sua ex studentessa: «Gentile professoressa Ogni volta che vado in università a prendere un caffè o una brioche vedo l’immagine di Giovanni Falcone e Voglio ringraziarla perché spesso ripenso alle esperienze e agli insegnamenti che lei mi ha donato perché sì sono un dono — si legge nel messaggio — La passione che lei mette nel suo lavoro si percepisce in ogni cosa che fa e la porterò sempre con me perché è un’ispirazione È da un po’ di tempo che pensavo di scriverle questo messaggio perché ci tengo a farle sapere quanto mi manchi studiare quei manuali che fino a un anno fa mi pesava affrontare realizzo quanto le sue lezioni a scuola fossero preziose perché non insegnano solo l’argomento da sapere e studiare per prendere un bel voto a essere empatici e a mettersi nei panni del prossimo» Già questo messaggio vale il primo grandino del podio del docente dell’anno E ora l’invito è: votare per Giusy Renata Patria è Cittadina Benemerita di Cremona Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie 2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n 469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l.   Direttore responsabile: Paolo Gualandris Home > Juniores > Giacomo Rosato vince il Memorial Germano Vittoni Pedimulera – Giacomo Rosato fa festa al terzo Memorial Germano Vittoni e centra la sua seconda vittoria stagionale dopo quella ottenuta settimana scorsa al Giro delle Conche Il corridore del Team F.lli Giorgi regola un gruppetto di sei atleti allo sprint Sul secondo gradino del podio sale Filip Novak della Ciclistica Trevigliese Per la squadra diretta da Leone Malaga arriva quindi il quarto successo stagionale in quattro weekend di corsa Tags: , , Così nell’ufficio comunale dei Lavori pubblici dice rattristato al Tgmax l’assessore ai Lavori Pubblici “E non è facile vedere un rapporto del genere in un ambiente di lavoro” “Francesco era una persona di cuore – prosegue l’assessore Bomba – aveva una educazione d’altri tempi” è stato trovato in fin di vita dal fratello allertato perché non gli rispondeva al telefono Rosato si è spento nel pomeriggio di ieri all’ospedale di Chieti Direttore responsabile di testata presso Gruppo Air TELEMAX Famoso per essere uno dei migliori imitatori del cantautore romano in Sicilia e non solo È morto dopo aver lottato a lungo contro una brutta malattia Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi Home > Juniores > Giacomo Rosato vince il Giro delle Conche SILVELLE DI CORDIGNANO (TV) – Un inizio di stagione travolgente per il Team F.lli Giorgi che dopo il successo ottenuto settimana scorsa da Matteo Mengarelli al Gp Baronti Questa volta a tagliare per primo la linea d’arrivo del Giro delle Conche è un convincente Giacomo Rosato che vince la volata ristretta con i due compagni di fuga e porta a quota 2 il numero di vittorie per la squadra diretta dal direttore sportivo Leone Malaga Questa è ancora una volta una vittoria di spessore perché il parterre degli atleti al via era di alto livello La gara si è decisa tutta nel finale dei 107 Km percorsi dai corridori alla media di 43,198 Km/h Sulla salita finale si avvantaggiano Dalle Crode Dietro gli atleti si frazionano e la vittoria diventa una questione a tre Sulla finish line di Silvelle di Cordigliano (TV) Rosato fa valere il suo spunto veloce e conquista un grande successo (foto Rodella) Il giovane ciclista di Asolo ha vinto domenica scorsa la 66esima edizione del Giro delle Conche svoltosi a Silvella di Cordignano portacolori del team lombardo Fratelli Giorgi è il primo leader della classifica provvisoria del 13° Gran Premio Nazionale F.W.R si è imposto nella 66esima edizione del Giro delle Conche svoltosi a Silvella di Cordignano che durante la cerimonia delle premiazioni ha indossato maglia di leader della classifica del prestigioso Challenge si è affermato al termine di una tiratissima volata a ranghi compatti durante la quale ha preceduto l'altro trevigiano Lorenzo Dalle Crode del Borgo Molino Vigna Fiorita e il friulano Davide Frigo che ha confermato l'ottimo avvio di stagione e che lo ha visto festeggiare la seconda affermazione della sua squadra del 2025 dopo il successo ottenuto da Matteo Mengarelli al Gran Premio Baronti nella prima domenica di marzo Il nuovo leader della classifica del Progetto Giovani Juniores voluto dalla famiglia Baron (la moglie Fiorella ha ottenuto 15 punti ed ha preceduto il compagno di squadra Matteo Mengarelli a bersaglio la domenica precedente nel Gran Premio Giuliano Baronti svoltosi a Cerbaia di Lamporecchio A seguire i due atleti del club orobico presieduto da Carlo Giorgi e diretto da Leone Malaga ci sono due atleti del Borgo Molino-Vigna Fiorita i trevigiani Lorenzo Dalle Crode e Matteo Rossetto e quindi il friulano Davide Frigo Ora la famiglia Baron è già al lavoro per l'organizzazione della gara che si disputerà il 12 luglio a San Martino di Lupari con arrivo a Cima Monte Grappa che sarà valida per il 13° Gran Premio F.W.R BARON-Città di San Martino di Lupari Una gara nuovissima inserita nel calendario internazionale juniores e quindi anche nella realizzazione della appuntamento internazionale valido per la National Cup dal 7 e all'8 giugno «Siamo molto contenti perché la stagione è iniziata veramente alla grande - ha tenuto a precisare Rino Baron - da rilevare che i due atleti sono a pari punti ma che Rosato domenica ha vinto al Circuito delle Conche e Meneghelli che si era affermato nella domenica precedente in Toscana a Silvelle di Cordignano Orgogliosi per l'inizio di stagione perchè non è facile avere un inizio del genere e con dei ragazzi importanti inseriti nella classifica e questo ci rende particolarmente felici» Domenica 16 marzo li attende un'altra importante gara nazionale in occasione della Piccola Liegi delle Bregonze che potrebbe portare cambiamenti alla graduatoria La comunità di Marcianise è in lutto per la perdita di Michele Rosato Sarà possibile porgere l’ultimo saluto alla salma del defunto presso la Casa Funeraria Cerreto Musone 0823.826161Corbisiero via Gandhi 0823.839550San Nicola via R.Musone 0823.826070De Lisi c.so Matteotti 0823.831617Bernardo p.zza Buccini 0823.831134SS.Cosma e Damiano via S.Giuliano 0823839083San Michele via Santoro 0823520949Falco via Madonna della Libera 0823.838763San Pio via Fuccia 0823776970Izzo via Santella 0823823712Lamberti via Giannini We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns Il ministro della Cultura intervenga affinché l’archivio di Stato di Foggia non sia disperso in varie sedi o trasferito in altro territorio Lo chiede il deputato Ettore Rosato (Az) in un’interrogazione al titolare del Collegio Romano Per visualizzare l’articolo integrale bisogna essere abbonati Per sottoscrivere un abbonamento contatta gli uffici commerciali all’indirizzo marketing@agenziacult.it Se invece vuoi ricevere settimanalmente una selezione delle notizie pubblicate da AgenziaCULT registrati alla Newsletter settimanale gratuita Non hai un account? Scrivici per informazioni sui nostri abbonamenti o registrati alla newsletter gratuita settimanale L'assessore all'urbanistica difende l'intervento che privati hanno proposto al Comune di Lanciano: "Si fara e sarà riqualificata un’area oggi abbandonata creando spazi verdi attrezzati e alleggerendo il traffico" “Il progetto di via Rosato si farà e darà un volto nuovo alla città”. Graziella Di Campli, assessore al Comune di Lanciano e vice coordinatrice provinciale della Lega, manda un messaggio chiaro agli esponenti di Europa Verde Frentania che invece contestano l'intervento dei privati nella zona di via Rosato che prevede nuovi palazzi “I numeri a cui fa riferimento il consigliere di opposizione Aruffo non rispondono alla realtà – afferma l'assessore all'urbanistica - I dati di oggi smentiscono chiaramente quanto da lei affermato e è dovuto solo alla miopia politica del centrosinistra che ha governato la città che per inerzia negli insediamenti ha favorito l’espatrio dei nostri cittadini verso comuni limitrofi più lungimiranti nello sviluppo urbanistico La nostra amministrazione - spiega - guarda al futuro e conosce vocaboli molto più moderni come apertura verso le iniziative dei privati che vogliono investire sul nostro territorio vivibilità e riqualificazione di aree oggi deturpanti il decoro cittadino” Di Campli replica: “Di quale verde parlano Verde urbano è per me l’insieme di spazi e alberature godibili da tutti e non sterpaglie serpenti e ogni altra specie infestante che certamente non può costituire un biglietto da visita per una città degna di essere definita tale Il consigliere tenti di incrementare il suo vocabolario linguistico visto che in ogni sua esternazione parla solo di cementificazione vocabolo fastidioso e abusato che dice ben poco e fa pensare unicamente ad una colata di cemento buttata lì in ordine sparso Io penso invece - prosegue Di Campli - che la riqualificazione urbana di un’area oggi abbandonata a se stessa diventerà polo di attrazione per bellezza fruibilità nel godimento di spazi pubblici decongestionamento dal punto di vista della viabilità e consentirà una ricucitura di parti della città oggi assolutamente non collegate e non collegabili come via Barrella e via Giangiulio e una diversa funzionalità di via Martiri 6 Ottobre” “Il progetto di via Rosato sarà una delle tante azioni che questa amministrazione mette in campo per cambiare il volto della città – continua l'assessore - Dimentica poi il consigliere che tutto si sta facendo nel solo interesse pubblico e nel pieno rispetto di quanto previsto da quel piano regolatore che è stato approvato dal suo centrosinistra Via Rosato si farà e sarà una realtà bellissima che onorerà questa città e ne siamo fieri” Di Campli fa infine una precisazione sul Regolamento Ue del 24/06/2024 riguardante le misure per il ripristino della biodiversità: “Europa Verde Frentania sappia che per essere applicabile è necessario che ogni stato membro elabori e presenti alla Commissione europea entro il primo settembre 2026 un Piano nazionale di ripristino con le misure ritenute necessarie per il conseguimento degli obiettivi ai quali anche gli enti locali dovranno far riferimento e adeguarsi il regolamento non è applicabile e quindi l'ente non può condizionare la progettazione in un’area nella quale il privato è assolutamente legittimato ad operare Può invece – conclude Di Campli - sempre nel rispetto delle citate norme del piano salvaguardare e tutelare l’interesse pubblico cosa che fa QuiMesagne – redazione@quimesagne.itTestata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino Il saluto affettuoso di tutti i colleghi dopo aver concluso la sua carriera al presidio territoriale di assistenza di Guardiagrele La Asl Lanciano Vasto Chieti saluta Manola Rosato dirigente medico da sempre a servizio del territorio che dopo aver concluso la sua carriera al presidio territoriale di assistenza di Guardiagrele Di lei l'azienda sanitaria sottolinea l'impegno nell’organizzazione degli screening o delle vaccinazioni di massa durante la pandemiae la sua lunga permanenza alla guida del Distretto sanitario di Lanciano negli hub di San Vito e Palazzo Masciangelo oltre a quello aziendale dedicato all’accoglienza ucraini.  Una vita professionale dedicata all’assistenza di prossimità con lo sguardo sempre rivolto alle necessità dei pazienti che è un “dovere dettato dal ruolo” Nel suo ultimo giorno di lavoro è stata salutata con grane affetto e un filo di commozione da tutti i collaboratori di Guardiagrele ringraziati caldamente” per l’aiuto impagabile e insostituibile per la professionalità dimostrata e la preziosa amicizia” Le stesse parole di apprezzamento e ringraziamento per la generosa attività svolta da Manola Rosato che arrivano dalla direzione Asl unitamente agli auguri per un futuro sereno e libero dagli affanni lavorativi Il suo colore è di un pallidissimo incarnato di quella nouvelle vague che tanto fa discutere in Italia da qualche anno a questa parte Perché Antitesi non nasce “contro” la tradizione piuttosto è una delle tante possibilità di espressione in rosa del nostro patrimonio di uve rosse Non è un caso che provenga dal “laboratorio” Valtènesi una denominazione indissolubilmente legata all’uva groppello che negli ultimi anni ci ha regalato memorabili bottiglie di rosato e che non si stanca di esplorare e sperimentare le mille possibilità di questa categoria «La Tesi è Rosavero – spiega Nicola Avanzi – il classico Rosé da breve contatto bucce-mosto che viene commercializzato dopo qualche mese dalla vendemmia Antitesi è frutto anch’esso di una pressatura soffice ma soprattutto del lungo contatto sulle fecce: 270 giorni sulle fecce nobili costantemente rimesse in sospensione da un agitatore Poi è filtrato e commercializzato un anno dopo la vendemmia Le uve sono quelle del vigneto Predelli a Polpenazze del Garda Si tratta di vecchie vigne di groppello di 25-30 anni che insistono sul classico suolo morenico a 160 metri di quota Con un tocco (10% ) di barbera a sottolinearne la freschezza acida Bottiglie destinate ad evolvere e durare negli anni Al fondatore Giovanni subentrano i due figli Giampietro e Alessandro negli anni Sessanta e oggi – con loro sempre attivi in azienda – sono i figli di Giampietro che si dividono le responsabilità della maison che vanta quattro vigne in quattro comuni diversi e oliveti per un totale di oltre settanta ettari olio extravergine dalle cultivar locali ed anche una deliziosa birra artigianale Ma è il loro Valtènesi Antitesi ’23 sotto i riflettori È il nostro Rosato dell’Anno anche se non c’è scritto né rosato né chiaretto e nemmeno rosé in etichetta ma orgogliosamente solo Valtènesi… ça va sans dire Il Riviera del Garda Classico Valtènesi Antitesi ’23 ha un colore rosa antico pallidissimo e brillante con un delicato tono di lieviti e vaniglia con suggestioni di ciottoli di lago bagnati dalla risacca ha una struttura importante e allo stesso tempo elegantissima una vena acida vibrante e una materia ricca e sottilmente impalpabile allo stesso tempo pura mineralità e chiude lungo sul ritorno di frutti rossi maturi e di lieviti e su delicate nuance fumé Giovanni Avanzi – Manerba del Garda (BS) – avanzi.net Viaggio nel posto più pericoloso dell'isola, dove i soffitti erano tappezzati di valvole bianche e i detenuti come Al Capone mangiavano con coltelli veri Attualità La città partenopea, grazie allo street food, permette anche al viaggiatore più attento al budget di intraprendere un autentico viaggio sensoriale tra i sapori della tradizione gastronomica campana. Native Intervista a Julie Cavil della leggendaria maison di Reims: "Prendere decisioni sulla spinta di un evento non è mai una buona idea" Attualità Siamo tornati a Miami per l’evento Vini d’Italia e abbiamo trovato una città in forte ascesa dal punto di vista gastronomico Ristoranti Il Franciacorta Rosé si sta affermando vendemmia dopo vendemmia come espressione matura e identitaria della denominazione, grazie a una crescita solida, innovazioni nel disciplinare e sempre più riconoscimenti Vino Dopo un periodo di crescita, il consumo di vini rosati ha subito un piccolo rallentamento. In Puglia, però, i rosati si sono affermati come prodotti di alta qualità, grazie all'uso dei tradizionali vitigni autoctoni. Ecco i nostri migliori assaggi. Vino Se per il lato rossista dell'Oltrepò Pavese è il pinot nero, prestigiosa uva francese, a fare la parte del leone, del lato bianchista del territorio è, invece, protagonista il riesling. Ecco le etichette dal migliore rapporto qualità-prezzo Vino A poca distanza dalla casa Bianca, Antonio Mermolia è lo chef di Fiola, tra i ristoranti più amati dai grandi nomi della politica a stelle e strisce Nove insegne di cui sei a Verona: lo chef di Casa Perbellini racconta il fine dining del futuro L'allievo di Gravner denuncia la standardizzazione nei calici, ma anche nel cibo: "Non si sa più riconoscere le diversità nei sapori” © Gambero Rosso SPA 2025P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n Modifica impostazioni cookie Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected] Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso © Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati Made with love by Programmatic Advertising Ltd A giugno le avventure di Carmy e la sua brigata tornano in pista. Con la promessa di riportarci nel cuore pulsante del mondo della cucina senza noia e fiacchezza ma con tanto slancio Attualità Mostò è un avamposto di vini naturali e artigianali che ormai da oltre un decennio regala agli appassionati consigli e assaggi ricercati Ristoranti A un anno esatto dall'eliminazione dei super dazi imposti dal governo di Pechino, le spedizioni superano i 2,5 miliardi di dollari ma altri mercati chiave sembrano voltare le spalle ai prodotti "aussie" Vino La regione si distingue per una crescita esponenziale della qualità degli oli, frutto di una sempre maggiore consapevolezza di frantoiani e olivicoltori Olio “Nei grandi ristoranti c’è improvvisazione e omologazione Parla un talentuoso chef italiano a Washington Ecco quanto pesa l’industria moderna di salmone tra politiche Ue e allevamenti intensivi Le migliori pizze al formaggio marchigiane (da mangiare tutto l’anno) Perché il Bar San Calisto a Trastevere piace tanto ai turisti Le migliori enoteche con cucina scelte dal Gambero Rosso i vini della linea “Le Stagioni del Vino” e la storia dell’azienda abruzzese Pizza&Falanghina Tour. Da Lioniello La pizzeria Da Lioniello di Succivo (CE) è la prima tappa di Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio. La pizzeria. Salvatore Lioniello definisce la sua pizza […] Tour del Lazio. Relais Colle Buono Il relais Colle Buono di Alvito (Fr) è la seconda tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti […] La piccola enoteca di Roma dove mangiare dopo aver visto Sinner agli Internazionali di tennis PESCARA – Avvicinarsi a un pubblico più giovane con prodotti accattivanti nell’immagine e più beverini nel contenuto Fanno il debutto sul mercato con questo obiettivo i tre nuovi vini di Cantina Tollo la grande cooperativa abruzzese presieduta da Gianluca Orsini sono le tre le novità enologiche presentate ieri sera a Wine Room lo spazio nel cuore di Pescara aperto nel 2021 da Borgo Venna A raccontare i tre vini in anteprima sono stati il presidente l’enologo Daniele Ferrante e il direttore commerciale Ivano D’Alicandro rientrato in azienda dopo una parentesi lontana che durava dal 2016 In comune le tre nuove etichette hanno l’utilizzo rigoroso dei vitigni autoctoni per raccontare il territorio abruzzese in tutte le sue sfaccettature Hedòs bianco è a base di cococciola e pecorino Poi c’è il Pecorino di Tollo rivisitato nel packaging “Abbiamo sentito l’esigenza di modernizzare la linea Hedòs era un vero e proprio Cerasuolo che invece nel suo restyling ha lasciato lo spazio a un rosato dal colore provenzale Per il bianco la scelta è ricaduta su due vitigni che attraverso la vinificazione in acciaio danno un vino fresco “Oggi il mercato chiede prodotti più freschi i grandi rossi stanno subendo un grosso calo e i consumatori hanno cambiato il loro approccio al vino” “Se è vero che una cantina non deve essere schiava del mercato lo è altrettanto la necessità di guardare alla domanda Ecco perché abbiamo fatto un restyling sia estetico con immagini più accattivanti “si colloca in quel progetto di potenziamento costante della qualità dei nostri vini e di un ringiovanimento anche della base sociale che costituisce il cuore pulsante di Tollo Vogliamo sempre di più rendere i soci conferitori protagonisti” Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017 3/2017 - Iscrizione Roc n.36287Direttore responsabile: MARCO SIGNORI Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione Un’eccellenza calabrese conquista la scena internazionale: il Greco Nero Rosato 2024 della Cantina Statti ha ottenuto la Grande Medaglia d’Oro al Concours Mondial de Bruxelles uno dei più prestigiosi concorsi enologici al mondo rappresentante ufficiale della manifestazione Un riconoscimento di grande valore che celebra non solo l’elevata qualità del vino rosato prodotto dall’azienda lametina ma anche l’impegno e la passione che animano il comparto vitivinicolo calabrese A esprimere la soddisfazione per il traguardo è stato l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo che ha sottolineato come “questo prestigioso riconoscimento non solo testimonia la qualità e la passione che gli agricoltori e i produttori della nostra regione mettono nel loro lavoro ma rappresenta anche un’importante vetrina per il nostro territorio” Gallo ha poi evidenziato il valore strategico di simili successi per tutta la filiera agricola regionale: “La Calabria è una terra ricca di tradizioni Riconoscimenti internazionali come questo sono il frutto di una cura meticolosa delle coltivazioni e della valorizzazione delle nostre risorse naturali È un orgoglio per tutti noi – ha concluso – e un forte stimolo a sostenere le nostre aziende promuovendo sempre più la qualità e l’autenticità dei prodotti calabresi nel mondo” ma una celebrazione dell’enologia calabrese che continua a guadagnare il rispetto e l’attenzione della critica internazionale Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria il Syrah rosato dimostra il suo potenziale con espressioni fresche e coinvolgenti Cortona è diventata sinonimo di ottimi vini un vitigno francese che qui ha trovato il terroir ideale per esprimere al meglio le sue qualità Quasi sempre vinificato in purezza e in rosso negli ultimi tempi si è cercato di valorizzarlo anche in versione rosato All’evento Chianina & Syrah abbiamo avuto l’opportunità di degustare anche questa tipologia e (Il metodo di valutazione rispecchia le caratteristiche del vino assaggiato in quel momento le impressioni organolettiche ed emozionali dello stesso del tutto soggettive e legate al gusto di chi lo ha assaggiato) Stefano Amerighi “Syrah Rosa” 2023 ⭐⭐Naso intenso si propone con un’acidità ottimale e con un finale di melograno e spezie.Piacevole e persistente Speranza Winery “Beatrice 2024” ⭐⭐I profumi di rosa e le note dolci e avvolgenti di fiori bianchi e mela si evolvono al palato Podere Bellosguardo Wines “BelloinRosa2023” ⭐⭐Da vigne antiche del Pratomagno Snello e dritto in bocca con un lungo finale agrumato e frutti rossi I Vicini Winery “Arengario Rosato IGP 2023” ⭐⭐Un agrume travolgente e tanta menta tra i suoi profumi Anche all’assaggio continua la parte balsamica e la macchia mediterranea Emerge poi il pompelmo rosa con una buona ampiezza aromatica e un finale di leggera sapidità Bulichella “Sol sera 2024” ⭐⭐Arriva dalla costa toscana questo Syrah in purezza In bocca si aggiungono anche i piccoli frutti di bosco e note iodate Baldetti “Piet Rosé 2023” ⭐⭐Un bouquet di fragoline e pesca con i fiori bianchi di gelsomino a coronare un bel ventaglio di profumi In bocca è più tenue e denota una buona acidità con un tannino morbido Il Vecchio Poggio “Magrame 2024” ⭐⭐⭐Nato in terra laziale con affinamento in anfora è un vino giovane dalle caratteristiche un po’ diverse dai precedenti rosati I sentori fruttati di lampone e melograno si incontrano con la parte ossidativa creando un mix particolare Le espressioni del Syrah sono molteplici e si possono interpretare sotto diversi aspetti segno che al momento non c’è un trend dominante È apprezzabile che non si sia ricercato un vino piacione e ruffiano e questa è una strada molto interessante che può portare a buoni successi Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni Il vicesegretario di Azione, Ettore Rosato, ospite della trasmissione “In Dino Veritas” su Radio Cusano Campus, condotta da Dino Giarrusso e Martina Gatto ha commentato con toni netti l’ipotesi di una candidatura di Roberto Fico alle regionali in Campania rilanciando il ruolo di Azione e del centro nel costruire un’alternativa di governo seria e pragmatica: «Vedremo valutando quali sono le candidature proposte sia in Veneto che in Campania Prima di tutto ci vogliono profili capaci di governare perché De Luca e Zaia – al di là delle valutazioni di schieramento che ognuno può fare – sono stati due governatori che anche se in maniera molto diversa e talvolta non abbastanza specchiata hanno lasciato un segno nelle rispettive regioni Non abbiamo nessun contratto firmato con nessuno.» Alla domanda se Azione sarà coinvolta nella selezione dei candidati chiarisce: «Il centrosinistra non ce lo chiede mai se la proposta in Campania è quella di chiudere l’inceneritore di Acerra come primo punto – come suggerisce Roberto Fico – è evidente che non siamo compatibili con un approccio di questo tipo Cerchiamo candidati che possano magari proseguire l’esperienza positiva di De Luca valorizzando quanto di buono è stato fatto ma che abbiano anche un’attenzione reale ai problemi del Paese Sulla possibile candidatura di Roberto Fico prosegue in tono critico: «Concentriamoci sui problemi veri dei campani C’è sicuramente un problema ambientale – com’è ovunque – ma non è generato soltanto dall’inceneritore Questo è un errore che l’Italia ha già vissuto continua a vivere e a cui noi non vogliamo partecipare.» sul futuro di Azione in Campania: «Sono convinto che in Campania ci sia un’aria di centro di cui Azione è certamente protagonista ma che coinvolge anche altre forze politiche e civiche Mi auguro che quest’area di centro – magari anche con il contributo determinante di Vincenzo De Luca – possa individuare una candidatura all’altezza della sfida Per ascoltare l’intervento: https://www.cusanomediaplay.it/puntata/3398/elezioni-a-monfalcone;-educazione-sentimentale-e-sessuale-a-scuola;-alla-ricerca-della-dirigenza-rai Please enter your username or email address to reset your password ha presentato una interrogazione parlamentare sui fatti della presunta tentata aggressione in consiglio comunale avvenuta a Diamante il 6 marzo scorsoL'on 21 marzo 2025 – Su quella che viene definita una tentata aggressione al consigliere Liserre durante la seduta di consiglio comunale dei giorni scorsi c'è anche una interrogazione parlamentare alla camera dei Deputati dell'onorevole Rosato L'obiettivo del parlamentare del gruppo Azione la figura istituzionale del cosnigliere comunale e ciò che deriva dal compito del rappresentante dei cittadini nella sede consiliare contro comportamenti in contrasto con il vivere civile a testimonianza di quanto accaduto sono stati girati dei filmati con telefoni cellulari che confermano il momento di tensione generato dall'intervento fra i banchi della minoranza del consigliere Liserre Dopo aver appreso della presentazione dell'interrogazione parlamentare sono intervenuti tutti i componenti della minoranza del comune di Diamante: Pino Pascale Insieme hanno espresso: “un sentito ringraziamento alla Camera dei Deputati e nella fattispecie al firmatario On per l’interrogazione parlamentare rivolta al ministro dell’Interno indicativa di particolare sensibilità e attenzione per i fatti di inaudita gravità verificatisi durante il recente consiglio comunale di Diamante” L'onorevole Ettore Rosato chiede al ministro dell'interno se: “sia a conoscenza di quanto accaduto nella città di Diamante e quali iniziative intenda assumere al fine di stigmatizzare atti di violenza o aggressione verbale affinché sia favorito il ripristino di un corretto e ordinato svolgimento delle sedute; quali iniziative di competenza intenda promuovere per evitare il ripetersi di episodi simili anche in altri consigli comunali e per promuovere nelle istituzioni locali un confronto politico rispettoso dei principi democratici” ricostruisce nell'atto parlamentare i fatti accaduti: “nella serata del 6 marzo 2025 durante un consiglio comunale nella città di Diamante (Cosenza) tensioni figlie di un imbarbarimento del dibattito politico cui le istituzioni devono opporsi; soprattutto con riguardo alle istituzioni locali che sono le più accessibili e a contatto con i cittadini è opportuno che si favorisca un clima di sereno confronto e di leale collaborazione tra tutti i rappresentanti politici” Leggi anche: Diamante, tensione in consiglio comunale, sfiorata la rissa - Video 🔵 segui le notizie sul canale whatsapp di miocomune ➡️ Tespi Mediagroup racchiude un pool di società di comunicazione ed editrici specializzate nell’informazione B2B attraverso 26 riviste cartacee e prodotti multimediali forniscono strumenti di informazione puntuale e approfondita per gli attori dei settori food Del gruppo fa parte anche Blossom Communication agenzia creativa fra le più dinamiche del settore Che annovera clienti come: Organizzazione mondiale della sanità Il gruppo Tespi organizza ogni anno i premi d’eccellenza assegnati da una giuria qualificata In occasione delle principali fiere italiane ed estere vengono premiate le aziende di diversi settori Pompei (Na) – Tanto si è parlato delle celebrazioni per il 66esimo compleanno di Madonna a Pompei che avrebbe coinvolto una trentina di persone la pop star ha scelto il menu tristellato della famiglia Mellino del ristorante ‘I Quattro Passi’ di Massa Lubrense (Na) sarebbe stata accolta con un lungo applauso Chiacchierata anche la scelta del vino richiesto da Madonna per accompagnare i secondi: un fuori carta Prodotto da vigneti che si estendono per più di un chilometro lungo la costa adriatica Calafuria Salento Igt deve il suo nome a una delle oltre 700 baie presenti in Puglia La regione vanta una lunga tradizione nella produzione di vini rosati ottenuti dal Negroamaro E un ottimo rapporto qualità prezzo: è acquistabile online sul sito di Tormaresca a 13 euro che rende la scelta di Madonna particolarmente significativa LE NOSTRE RIVISTE In questa sezione sono disponibili i numeri delle riviste del gruppo Tespi dedicate al settore alimentare: Salumi&Consumi Salumi&Tecnologie Carni&Consumi Formaggi&Consumi Formaggi&Tecnologie DolciSalati&Consumi Grocery&Consumi Vini&Consumi Luxury Food & Beverage The Italian Food Magazine Tech4Food IL GRAFFIO DI LUIGI RUBINELLI A TUTTO SPOT Telefono: +39 0362 600463 Fax: +39 0362 600616 Email: info@tespi.net Web: http://www.tespi.net/ © 2020 Edizioni Turbo by Tespi Mediagroup - Direttore: Angelo Frigerio - Cookie Policy - Privacy Policy - P.IVA 03632610964 La Fondazione Michetti si prepara a chiudere in bellezza il 2024 anno che segna i 75 anni del Premio Michetti con una serie di eventi natalizi di grande rilievo verrà inaugurata la mostra personale di Lúcio Rosato dal titolo Trilogia della possibilità La mostra sarà aperta al pubblico fino al 12 gennaio avrà luogo il convegno “D’Annunzio Calvino e il Premio Michetti: dalle città del silenzio alle città invisibili” grazie al sostegno del consiglio regionale dell’Abruzzo All'incontro parteciperanno: il sindaco di Francavilla al Mare il presidente dell'ordine dei Giornalisti d’Abruzzo il coordinatore scientifico della mostra romana Favoloso Calvino L'evento sarà moderato da Paolo Bozzacchi conduttore di Urania TV e condirettore di The Watcher Post  anche il presidente del consiglio regionale dell’Abruzzo e i curatori delle edizioni 73 e 75 del Premio Michetti Italia La diretta La diretta Sport24 Italia Mondo Italia CONTENUTO PUBBLICITARIO CREATO PER EY CONTENUTO PUBBLICITARIO CREATO PER EY Macro Materie Start Market Mover Macro La crepa Start Market Mover Italia Italia Italia Italia App disponibile su:Google Play App store P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito:  24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy Una volta in macchina il pentimento è diventato insopportabile ma era troppo tardi per metterci una pezza A dire il vero già all’antipasto avevo iniziato a rimuginarci su È arrivato un bel bicchierozzo di Champagne Cuvée Fidèle di Vouette et Sorbee un Blanc de Noirs biodinamico a base di Pinot Nero (che eleganza!) di grande complessità e freschezza che ha attenuato la smania i tanti che negli ultimi vent’anni hanno imparato a bere vino lì dentro Certo è che il bicchierozzo di Champagne stava bene pure con la giardiniera di Fabrizio tagli grandi e grossolani anche più della media delle conserve fatte in casa Con quella punta di aceto forte e densa che aumenta la saliva e ti fa venire voglia di mangiarne ancora Il crostino con patè di coratella richiedeva un altro vino nel bicchiere La timidezza è fastidiosa e fa perdere molte chance è difficile che qualcuno abbia la pazienza di attraversare quella timidezza morbide e avvolgenti grazie al magma di patate accompagnano la fine di una bella serata al femminile Il pensiero di aver sbagliato vino diventata un chiodo fisso qualche parola con le vicine di tavolo che lavorano al Vinaietto ho continuato a deglutire per spezzare la voglia ma la timidezza di cui sopra ha preso il sopravvento E magari accetto quel bel rosato da uve Croatina della cantina Filarole che Fabrizio aveva in mano Web, social e politica si dividono tra odiatori e solidarietà Attualità Il pizzaiolo dell’Agro Pontino ha accettato la proposta del Mercato Centrale di Roma e a partire dal 9 maggio porterà Luca!Pizza e Fritti nel mercato della stazione Termini Rubriche That’s Emilia è il ristorantino aperto da Giuseppe Rambaldi e Giovanni Camatarri con altri soci che vuole far conoscere alcune specialità della cucina emiliana in un contesto semplice e informale Rubriche Pizza e Falanghina Tour Best in Lazio Tour Tour del Lazio. Papilla Il ristorante Papilla di Rieti è la prima tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali ed assaporare le […] Best in Lazio Tour Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected] Riflessioni e consigli su come comportarsi dopo quanto successo il 30 aprile nella città veronese affacciata sul lago. Niente panico e chiamare l’associazione locale di apicoltori Attualità Siamo tornati a Miami per l’evento Vini d’Italia e abbiamo trovato una città in forte ascesa dal punto di vista gastronomico Ristoranti Le piadine romagnole che nascono sotto il livello del mare Dove mangiare il baccalà a Lisbona (e un po’ di storia) Da Lioniello – Succivo (CE) – 30 gennaio 2025 AccediGiovani morti per niente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif i due esponenti di Azione al banchetto di “Emilia-Romagna futura” in Largo Battisti Sì alla grande coalizione in Emilia-Romagna a sostegno di Michele De Pascale È questo il messaggio che Ettore Rosato hanno ribadito sabato 9 novembre durante la loro visita al punto di incontro della lista Emilia-Romagna Futura in Largo Battisti I due esponenti politici hanno sottolineato il loro impegno per un'alleanza di centro-sinistra nelle prossime elezioni regionali fondata su un programma condiviso e su un candidato riformista come De Pascale Richetti ha spiegato che la vittoria di De Pascale segnerà una svolta decisiva per il futuro della regione «Se a prevalere sarà il massimalismo ci troveremo intrappolati nella propaganda potremo finalmente dare risposte concrete ai cittadini» c'è il rilancio del nucleare all'interno di una strategia energetica rinnovata oltre alla necessità di trovare il giusto equilibrio tra incentivi fiscali per le imprese e la qualità dei servizi pubblici come sanità e formazione professionale che rientrano nelle competenze della Regione la lista Emilia-Romagna Futura presenta tra i suoi candidati Fabrizio Faimali Chiudere in bellezza il 2024 che segna i 75 anni del Premio Michetti Questo l'obiettivo della Fondazione Michetti per il periodo natalizio alle porte Il prossimo 13 dicembre (ore18.00) al MuMi di Francavilla al Mare inaugurerà la personale inedita di Lúcio Rosato dedicata alla figura di San Francesco La mostra resterà aperta al pubblico fino al 12 gennaio 2025 Il 14 dicembre (ore 17.30) spazio al Convegno "D'Annunzio Calvino e il Premio Michetti: dalle città del silenzio alle città invisibili" promosso grazie al sostegno del Consiglio Regionale dell'Abruzzo Parteciperanno: il sindaco di Francavilla al Mare il Presidente dell'Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo il Coordinatore scientifico della mostra romana "Favoloso Calvino" oltra al Presidente della Fondazione Michetti Modera l'evento il conduttore di Urania TV e Condirettore di The Watcher Post La mostra: "Trilogia della possibilità"La "Trilogia della possibilità" verrà proposta per la prima volta in forma completa Un progetto installativo che Rosato ha iniziato nel 2017 con "Il tappeto del silenzio" (Chiesa di S.Francesco a Loreto Aprutino) continuato nel 2022 con "Campo minato" presso il museo di arte moderna e contemporanea di Foggia e concluso con "Cancellazione" lo scorso 4 ottobre nei resti del Convento di S.Francesco a Francavilla al Mare Un'ode alla possibilità cui invita la meditazione riflessione sul significato delle cose e delle parole e sull'utilizzo proprio o improprio del nostro tempo Un lavoro che da ateo Rosato ha dedicato a Papa Francesco pensando a quell'uomo di Assisi che in un tempo lontano ha rinunciato a tutte le cose materiali per diventare ogni cosa Le tre installazioni sono state inaugurate e rese fruibili solo per un giorno tutte il 4 ottobre (giorno di S.Francesco) Calvino e il Premio Michetti"Dalle città del silenzio di Gabriele d'Annunzio a quelle invisibili di Italo Calvino Questo il centro di gravità del dialogo ideale tra due grandi della letteratura italiana ed internazionale che verrà scandagliato dai relatori del convegno "D'Annunzio Calvino e il Premio Michetti: dalle città del silenzio alle città invisibili" che celebra i 75 anni del Premio Michetti: dopo la Biennale di Venezia il Premio Michetti è il premio d'arte più longevo d'Italia.Il convegno ha la finalità di delineare i contorni testuali e intellettuali delle città invisibili di Calvino inclusa tra le città del silenzio dannunziane Di qui l'opportunità di far interagire testi e immagini grazie all'autorevolezza degli esperti coinvolti che proporranno una narrazione ispirata alle metafore delle città silenti e invisibili di due tra i più significativi scrittori italiani ed europei nel segno di una strategia comunicativa che lega alta letteratura e sperimentazione artistica A dare lustro all'incontro saranno il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo e i curatori delle edizioni 73 e 75 del Premio Michetti rispettivamente Nunzio Giustozzi e Simone Ciglia FONDAZIONE E PREMIO MICHETTICostituita nel 1952 sulla scia di successo del Premio Michetti nato nel 1947 la Fondazione Michetti diventa Ente Morale nel 1955 Tra i curatori del Premio Michetti si annoverano Palazzeschi Il Premio Michetti coniuga da sempre spinte moderniste e linguaggi della tradizione artistica in un processo di equilibrio tra valorizzazione della realtà locale e nazionale Numerose le mostre dedicate a Francesco Paolo Michetti Ultimo omaggio al Maestro di Francavilla a Roma con la retrospettiva del 1999 a Palazzo Venezia Il Museo Michetti (Mumi) di Francavilla al Mare ospita le cosiddette due tele giganti del maestro Il Mumi è ospitato nella sala ipogea posta a fianco di Palazzo San Domenico Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter Orari di apertura mostra: dal Lunedì al Venerdì 9.30-12.30 Sito web per approfondire: https://www.fondazionemichetti.it/ Arte contemporaneamostre Chieti /f urbä/ presenta il progetto opera mia + opera mia di Christian Ciampoli accompagnato dal testo critico di Matteo Di Cintio e curatela di Simone Marsibilio L'Auditorium Diocleziano di Lanciano ospita la mostra Vito Bucciarelli Tutti i transiti di un caso di immersione agravitazionale Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto Scarica ItinerApp!