.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
Iniziato il conto alla rovescia per le tante iniziative messe in campo dalle Pro Loco sul territorio comunale nelle settimane a cavallo delle festività natalizie
Rosignano Marittimo: quest’anno si terrà la trentacinquesima decisione del “Presepe Vivente”
Un evento che ogni anno richiama centinaia di persone che arrivano anche dalle città vicine
Quest’anno la rappresentazione è stata in forse fino all’ultimo momento: sempre più difficile trovare volontari pronti a realizzare un borgo che ricordi l’antica Betlemme e problemi per il trasporto degli animali che fanno da cornice al paesaggio
parteciperanno al “Presepe Vivente” – spiega Luigi Marino presidente della Pro Loco di Rosignano Marittimo – la prima rappresentazione si terrà la notte del 24 dicembre dalle 21 alle 23 presso l’area feste dell’Oliveta
si trasformerà in un antico villaggio
L’evento terminerà verso le 23 in modo da dare l’opportunità a tutti i partecipanti di seguire la Messa di Natale
Giovedì 26 dicembre la replica dalle 15 alle 19»
Ma a Marittimo si festeggerà il Natale già a partire dall’8 dicembre con l’accensione della luminaria per le vie del borgo
c’è grande attesa per l’albero di Natale
il cui tema verrà svelato lo stesso 8 dicembre
realizzato dalle “donne dell’albero” che ogni anno propongono un tema a sfondo sociale
Un albero realizzato con materiali di riciclo che vede impegnate un gruppo di donne residenti a Rosignano Marittimo; donne che realizzano la struttura artigianalmente
La festa inizierà alle ore 15,30 con spettacoli curati da artisti di strada; sempre alle 15,30 apriranno gli stand del mercatino con oggetti realizzati dalle associazioni no profit e dai bambini della scuola dell’Infanzia Stacciaburatta
Alle 17,30 la festa proseguirà con il coro dei bambini della scuola primaria Carducci guidati dai maestri dell’associazione musicale Bacchelli
Alle 18 l’accensione dell’albero realizzato dalle donne
Giunge alla terza edizione “C’è Aria di Natale” un appuntamento sentito e molto partecipato tra i cittadini della frazione più grande del Comune
si terrà sabato 14 e domenica 15 dicembre in piazza Risorgimento
«Dopo tante iniziative effettuate anche durante i mesi estivi in piazza Monte Alla Rena – spiega Pietro Pitarresi della Pro Loco Io Amo Rosignano Solvay – abbiamo deciso di effettuare questo evento in piazza Risorgimento in modo da valorizzare anche quell’area»
Tante le associazioni che parteciperanno alla realizzazione dell’evento: scuole di ballo del centro Uisp
le scuole Passi d’Autore e Rosignano in Danza
Presente anche l’associazione a tutto Bau Agility e rescue team con la dog dance
Quindi l’associazione di pattinaggio di Vada
la scuola musicale Bacchelli e La Creta scuola di Canto
Saranno due giorni allietati da artisti di strada
personaggi Disney e le bancarelle del mercatino di Natale tutto accompagnato dalla voce di Gabriella Azzarà
Per i più piccoli sarà presente anche “l’associazione Matteo” con animazioni particolari
E poi la casa e l’ufficio di Babbo Natale accompagnato dagli immancabili Elfi
Sarà allestito anche un punto di ristoro curato dai volontari della Pro Loco
In piazza Monte alla Rena sarà invece allestito il consueto albero di Natale
Anche a Rosignano Solvay prevista la luminaria lungo la via Aurelia
piazza Monte alla Rena e pazza Risorgimento
Attesa per l’arrivo di Babbo Natale in piazza Garibaldi a Vada per domenica 22 dicembre: tutti pronti per scattare foto e per partecipare agli eventi che animeranno la giornata anche alla presenza di pony che trainano un piccolo carretto
Anche qui le luci illumineranno la piazza dove verrà installato un grande albero di Natale nonché vie principali del paese Castelnuovo-Gabbro-Nibbiaia: le frazioni collinari organizzeranno mercatini di Natale sabato 14 dicembre in collaborazione con i bambini delle scuole primarie
Illuminate le piazze e le strade principali dei paesi collinari con varie animazioni
il parco del Castello Pasquini ospiterà l’evento “Sognambula”venerdì 6
Si tratta di un festival il cui progetto è stato presentato all’amministrazione comunale dalla Pro Loco Amici di Castiglioncello assieme all’associazione sportiva dilettantistica Mondoamabile
Si tratta di un evento artistico che si basa sul lavoro di Gianni Amabile e Patrizia Besantini
giochi di luce e lumi di candele per esaltare le emozioni attraverso spettacoli di artisti di strada
L’ingresso del biglietto è di 13 euro
Per quanto riguarda le festività natalizie Pro Loco Amici di Castiglioncello
oltre a predisporre due alberi di Natale uno in piazza della Vittoria e uno a Portovecchio
punterà sull’arrivo della Befana che incontrerà i bambini a partire da Caletta fino a Castiglioncello
Anche qui le strade del paese saranno illuminate a festa anche se
vengono incontrate difficoltà tecniche nel montare i festoni
Home Ambiente Le piogge intense attivano gli scaricatori della rete fognaria: il Comune vieta la balneazione in varie zone a Vada
Divieto di balneazione in svariati tratti di mare lungo il territorio di Rosignano
a seguito degli effetti legati alle intense piogge di domenica 8 settembre e della notte successiva
attraverso un comunicato stampa: “Questa mattina (9 settembre 2024) A.S.A
ha informato l’amministrazione comunale che
in seguito alle forti piogge avvenute nella giornata del 08/09/2024 e nella notte del 09/09/2024
si è verificata l’attivazione degli scaricatori di piena della rete fognaria
con rilascio di acque miste in corrispondenza delle stazioni di sollevamento di via Telesio
nonché l’attivazione dello scaricatore di piena del depuratore di Rosignano in condotta sottomarina”
Il Comune fa sapere che “considerato che la normativa regionale prevede di vietare la balneazione in via preventiva
quando si verifichi una situazione inaspettata che potrebbe avere un impatto negativo sulla qualità delle acque
al fine di proteggere la salute dei bagnanti il sindaco ha firmato un ordinanza di divieto temporaneo di balneazione per le seguenti porzioni di costa:
nel tratto che va da 100 m a nord del Botro dei Condotti a 100 m a sud in corrispondenza del ‘Molo di Caletta’’
– area omogenea denominata Marina di Vada
nel tratto che va dal Fosso La Bucaccia fino a circa 100 m a sud dello stesso
– area omogenea denominata Lungomare Monte alla Rena (botro Secco)
nel tratto che va dal confine sud del Porto cala dei Medici al “molo dei Bagni Lo Scoglietto”
nel tratto che va da 100 m a nord e 100 m a sud del Fosso del Molino
L’amministrazione ricorda inoltre che “presso il Fosso Bianco esiste un divieto di balneazione permanente100 metri a sud e 100 metri a nord dalla foce”
https://www.youtube.com/watch?v=sCt_05QgcUc
personal trainer dello Studio Testi a Castiglioncello
ci mostrano dei semplici esercizi di ginnastica da fare tutti giorni per tenersi in forma
In questa puntata Silvia ci rivela i segreti del lentisco
Si tratta di una pianta tipica della macchia mediterranea
il cui olio ha molte proprietà benefiche
Chiacchiere botaniche ci parla del corbezzolo
un albero da frutto tipico della macchia mediterranea
Con Maschera e boccaglio oggi andiamo alla scoperta della lepre di mare
un mollusco erbivoro che bruca il fondale alla ricerca di alghe
un pesce diffuso in tutto il Mediterraneo e di grande interesse commerciale
Tuttigiorni è un giornale on line di comunità
Contattaci per richiedere un servizio premium a pagamento
foto per dare visibilità alla tua azienda
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser or activate Google Chrome Frame to improve your experience
Livorno
1 febbraio 2025 Maltempo in provincia di Livorno
a Solvay “scoppiano i tombini”
Un violento temporale si è abbattuto ieri pomeriggio sulla provincia di Livorno
provocando disagi alla viabilità e allagamenti in diverse località
Le aree più colpite sono state Castiglioncello e Rosignano
A Castiglioncello una forte grandinata ha ricoperto strade e tetti di bianco
l’acquazzone ha trasformato via Gioberti e via Guerrazzi in veri e propri fiumi
complice l’acqua che fuoriusciva dai tombini
Numerosi disagi si sono registrati anche lungo la Srt 206 Pisana Livornese
dove tratti allagati hanno costretto le autorità a imporre il limite di velocità a 30 km/h in direzione nord
Situazione critica sulla Sp 11ter per Orciano
chiusa al transito nel tratto presso l’ingresso per Scapigliato a causa dell’esondazione del rio Cafaggiolo
Sul posto sono intervenute le squadre di operai provinciali e pattuglie della Polizia Provinciale per monitorare la situazione e garantire la sicurezza degli automobilisti
ma le autorità invitano alla massima prudenza lungo le strade ancora parzialmente allagate
Un secolo di scarti industriali sversati in mare ha creato una spiaggia dai colori strabilianti
ma con conseguenze ambientali ancora oggi dibattute
Le cosiddette Spiagge Bianche sono un tratto di costa toscana lungo circa 5 km nel nord della Maremma
al centro di lunghe polemiche sulla loro balneabilità per via della vicinanza con lo stabilimento industriale di Rosignano Solvay
La società dell'industriale belga Ernest Solvay acquisì nel 1913 un'area nella provincia di Livorno
precedentemente poco abitata: storicamente di carattere paludoso fino alle bonifiche operate nel diciannovesimo secolo
la zona era in rapida rivalutazione anche grazie alla costruzione di un tratto ferroviario (Vada-Livorno) oltre che per la vicinanza al mare e al fiume Fine
utile per fornire acqua per il raffreddamento degli impianti
giocò a favore della località toscana la possibilità di reperire sul territorio alcune materie prime quali sale (cloruro di sodio) e calcare (carbonato di calcio)
Le case del villaggio Solvay e lo stabilimento sullo sfondo (Archeologiaindustriale.it) Lo stabilimento fu progettato sin dai primi passi seguendo i dettami di una industrializzazione "sociale"
che prevedeva anche un impegno nei confronti dei lavoratori e delle loro famiglie per migliorare le loro condizioni con servizi quali scuole e presidi sanitari
Questa corrente di pensiero era molto diffusa in Europa e incontrava favori in Italia
paese ancora arretrato per scolarizzazione: ancora oggi possiamo trovare diversi esempi virtuosi sparsi per il Paese
come il Villaggio Leumann di Collegno o il Complesso Olivetti d'Ivrea
Il successo dell'impianto ha portato all'allargamento del villaggio e delle linee produttive
che nei decenni hanno spaziato dai carbonati e bicarbonati alla soda
spesso coprendo una buona fetta della richiesta di materie dell'intera industria italiana
Gli scarti della produzione
a partire dai primi anni fino ai giorni nostri
sono per buona parte stati rilasciati nelle acque marine antistanti: trattandosi principalmente di residui di calcare
questa pratica è prevista ancora dall'aggiornamento 2022 dell'AIA
l'Autorizzazione Integrata Ambientale che verifica la compatibilità ambientale nel funzionamento di grandi infrastrutture o siti produttivi
l'azienda conferma l'emissione di 59 kg/anno di mercurio
con quantità di cromo e arsenico tra le 3 e le 4 tonnellate annue
Nell'ultimo decennio Solvay ha comunque progressivamente abbandonato i processi produttivi più inquinanti
come il processo di elettrolisi del cloruro di sodio con elettrodo a mercurio
A riprova dei propri sforzi, Solvay puntualizza che la spiaggia di Rosignano ha ottenuto più volte la Bandiera Blu ed è stata dichiarata balneabile dall'Arpa Toscana
ad eccezione dei tratti di costa nelle vicinanze degli scarichi
Nella relazione Monitoraggio degli effetti degli scarichi Solvay sull’ecosistema marino circostante pubblicato dalla stessa Arpa nel 2008
sono state però riscontrate alte concentrazioni di metalli pesanti distribuite nei sedimenti
pure se a fronte di emissioni odierne al di sotto dei limiti di legge
I carotaggi (campionamenti che permettono di studiare i diversi strati depositati negli anni) hanno evidenziato come la concentrazione del mercurio sia passata da 0,1 mg/kg (strato a 40-45 cm) a concentrazioni di 4 mg/kg (12-27 cm)
per poi diminuire negli strati più superficiali (5 cm) ed attestarsi su valori di 0,95 mg/kg
Considerando una formazione di sedimento di circa 0,2 o 0,3 cm/anno
questo significa individuare nel periodo 1990-2008 gli interventi più efficaci di riduzione delle emissioni e negli anni 1950-1970 quelli di maggior inquinamento industriale
che permette di analizzare il materiale accumulatosi nel tempo e quindi di leggere l’andamento di determinati parametri anche a distanza di decenni
via Pixabay A questo punto verrebbe da chiedersi come possa lo stesso ente certificare l'elevato inquinamento della costa
con evidenza di emissioni negli ultimi cento anni
e confermarne allo stesso tempo la balneabilità del tratto di mare
mentre le concentrazioni in acqua sono simili a quelle di altre località della regione
Bisogna comunque precisare che gli inquinanti "sepolti" nel sedimento, a meno di eventi estremi che ne causino il rimescolamento
non costituiscono un pericolo immediato per eventuali bagnanti: impattano però sulle specie marine
portando al bio-accumulo in molluschi e pesci evidenziato in tutte le località costiere analizzate dalla stessa Arpa Toscana
tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Geopop sono da intendersi di proprietà del fornitore Getty Images
Fuggi fuggi anche dal mare dove i bagnanti sono stati colti di sorpresa
Fuggi fuggi dalle spiagge, persone costrette a ripararsi in auto o all'interno delle proprie auto costrette ad assistere impotenti alla grandinata che nel pomeriggio di oggi, martedì 27 agosto, ha colpito Rosignano e Castiglioncello
"Sembrava il finimondo" il commento di chi ha visto con i propri occhi la forza della natura abbattersi sulla costa livornese.
Fortunatamente al momento non si registrano feriti anche se i chicchi caduti dal cielo "grandi come palline da golf" hanno lasciato il segno
Numerose infatti sono state le vetture danneggiate dalla grandine con vetri rotti e ammaccature sulla carrozzeria senza contare i numerosi tendoni che sono stati squarciati come se fossero di carta
La protezione civile di Livorno ha invitato tutti alla massima cautela e ad evitare di stazionare in luoghi all'aperto
La perturbazione comunque dovrebbe abbandonare la zona di Rosignano già nella tarda serata di oggi.
Le previsioni meteo per le prossime ore non sono rassicuranti: il maltempo
è destinato a persistere e a intensificarsi ulteriormente
Le piogge continueranno a colpire la Toscana
con possibili nubifragi anche in altre zone costiere e interne
Scatta lunedì 12 agosto la preparazione del GSD Rosignano Solvay 1922
compagine inserita nel Girone B di Prima Categoria
Rosignano Solvay è la frazione più popolata del comune di Rosignano Marittimo
Quest’area storicamente venne abitata da etruschi e romani
testimonianza di ciò ci sono resti archeologici in molte zone di Rosignano
specie quelle corrispondenti oggi a Via della Villana
Nel periodo medioevale in questa zona esisteva un castello importante
che controllava il territorio denominato Mondiglio: una campagna lavorata da contadini e coloni
che erano legati per obblighi militari ai padroni; Il castello fu anche al centro di una controversia dilungatasi tra il 1119/1202 circa i confini tra il castello di Castiglione Mondiglio
di proprietà dei discendenti della famiglia dei conti di Pisa e il castello di Rosignano
Anche nei secoli seguenti la zona boschiva intorno a Rosignano
fu spesso visitata e menzionata da figure storiche importanti della storia toscana e italiana; ; in particolare la caccia
l’inizio di un disastro che venne camuffato come una grande occasione economica
decise di costruire a Rosignano uno stabilimento per la fabbricazione della soda
la costruzione dello stabilimento si rilevò di grande attrattiva per le vicine realtà urbane
Prese così il via la trasformazione del litorale del comune di Rosignano Marittimo
Nel 1917 intorno alla fabbrica si era creato un vero e proprio paese
a riconoscimento dei fondatori della fabbrica stessa
Negli anni precedenti alla prima guerra mondiale questo luogo si espanse
creando quello che oggi viene chiamato Villaggio Solvay
che prevedeva l’estendersi di aree verdi
che comprendevano verde pubblico e verde privato
La fabbrica e il villaggio furono ampliati nei decenni seguenti
Tra il 1922 e il 1938 la società realizzò anche spazi per lo svago comunitario costruendo ad esempio gli stabilimenti balneari
tra i quali il più grande e ancora oggi in uso
destinato dapprima solo agli ingegneri e dirigenti Solvay
Questa iniziativa fu attivata anche perché si vide incrementare la tendenza di passare le vacanze al mare
che poi avrà il suo boom negli anni sessanta
pinete tutto progettato dal disegno in tipico “stile Solvay”
Rosignano Solvay andava verso una grande fama
le Spiagge Bianche di Rosignano Solvay sono un magnifico sfondo per le vostre foto
ma non per il vostro giorno di relax in spiaggia
È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo
Millante Eventi presenta Street Food Truck Rosignano Solvay
L'appuntamento con le cucine su ruote è da Venerdì 17 a Martedì 20 Agosto 2024 sul Lungomare alla Rena a Rosignano Solvay
frazione del Comune di Rosignano Marittimo (LI)
Sarà un colorato ritorno a Rosignano Solvay per festeggiare e divertirsi
organizzato dalla Pro Loco Io Amo Rosignano Solvay APS
Street Food Truck Rosignano Solvay ecco cosa troverete:
⇒ I migliori Food Truck con specialità nazionali e internazionali
⇒ Spettacoli pirotecnici e celebrazioni del compleanno di Rosignano Solvay
Quattro fantastici giorni ricchi di sapori con Hamburger • Messicano • Piadina romagnola • Porchetta • Fritto di pesce • Arrosticini abruzzesi • Paella • Bomboloni ripieni e fresca Birra del Pirata
Orari: tutti i giorni dalle ore 17:00 alle 24:00
Evento organizzato con il Patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo e della Pro Loco Io Amo Rosignano Solvay APS
Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione
vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma
Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori
editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team
Scrivici per proporre la tua candidatura!
Visualizza i dati di contatto
SagreToscane.com è una produzione di Trigem
© 2012-2025 tutti i diritti riservati
LIVE TV
ROSIGNANO - Manca meno di una settimana al ritorno della mitica “1000 Miglia
la corsa più bella del mondo” nel territorio del Comune di Rosignano
le auto d’epoca sfrecceranno di nuovo lungo la via Aurelia da Castiglioncello fino a piazza del Mercato a Rosignano Solvay
è un viaggio tra il calore del pubblico e l’entusiasmo dei partecipanti
attraverso gli scenari unici dell’Italia più bella
con lo scopo di sostenere e promuovere territori
permettendo ai suoi appassionati di conoscere e apprezzare un patrimonio unico
Un’esperienza di una settimana per pezzi unici di arte e design in movimento
lungo il classico percorso da Brescia a Roma e ritorno
L’edizione 2024 della “Mille Miglia-Freccia Rossa” rappresenterà l’omaggio ai 250 anni di fondazione della Guardia di Finanza e si svolgerà in cinque tappe
per un totale di circa 2200 km percorsi in senso antiorario
che sarà giovedì 13 giugno e vedrà la discesa delle auto verso Roma
Partendo la mattina da Viareggio e virando verso l’entroterra
le auto passeranno sulla costa di Livorno fino al break del pranzo a Castiglione della Pescaia
Oltre al primo controllo timbri in piazza a Castiglioncello
sarà allestito un controllo orario in piazza del Mercato a Solvay
L’arrivo della Ferrari apripista è previsto per le ore 8:24 a Castiglioncello e 8:30 a Solvay
I cittadini potranno ammirare da vicino la bellezza delle auto d’epoca nei due aree allestite
dove le vetture effettueranno una breve sosta per il timbro
Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione
dalle ore 6:30 alle ore 13:30 saranno in vigore le modifiche alla viabilità
da via Biagi a piazza della Vittoria e piazza della Vittoria: transito consentito alle sole autovetture impegnate nella competizione e ai veicoli destinati al trasporto dei materiali per l’allestimento ed il disallestimento della zona di “Controllo a Timbro”
nel tratto compreso tra via Aurelia e largo Mastroianni e largo Mastroianni: divieto di sosta con rimozione su ambo i lati e divieto di transito a tutti i veicoli
eccetto quelli partecipanti alla manifestazione e ai veicoli destinati al trasporto dei materiali per l’allestimento ed il disallestimento della zona di “Controllo a Timbro” muniti di apposito contrassegno di riconoscimento rilasciato dagli organizzatori la manifestazione
- Via del Quercetano: divieto di transito a tutti i veicoli
- Piazza del Mercato: divieto di sosta con rimozione su ambo i lati e divieto di transito a tutti i veicoli
eccetto quelli partecipanti alla manifestazione ed ai veicoli destinati al trasporto dei materiali per l’allestimento ed il disallestimento della zona di “Controllo Orario”
muniti di apposito contrassegno di riconoscimento rilasciato dagli organizzatori la manifestazione
- Via della Costituzione: divieto di transito a tutti i veicoli
nel tratto compreso tra la rotatoria a Nord del Centro Culturale “Le Creste” e Piazza del Mercato
- Via della Cava: divieto di transito a tutti i veicoli
nel tratto compreso tra il civico 31 e Piazza del Mercato
partecipanti alla manifestazione ed ai veicoli destinati al trasporto dei materiali per l’allestimento ed il disallestimento della zona di “Controllo Orario”
I veicoli autorizzati dovranno esporre in modo ben visibile il relativo contrassegno di riconoscimento rilasciato dagli organizzatori della manifestazione
in luogo del pass a firma della Comandante della Polizia Municipale
L’ingresso alla zona interdetta alla circolazione di Piazza della Vittoria
potrà avvenire solo da Via Fucini /Largo Mastroianni a Castiglioncello
L’ingresso nell’area pedonale di Piazza del Mercato a Rosignano Solvay potrà avvenire solo dall’accesso Nord/Ovest della piazza
Guarda tutti i messaggi di : Silvia Meccheri
Il suo sorriso accogliente abbracciava i clienti
È stata al lavoro in ferramenta fino a venerdì scorso
Sempre con quel sorriso che la contraddistingueva
Fausta Murali è morta a 84 anni e lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che la conoscevano e che le volevano bene
E soprattutto in quelli delle due figlie Grazia e Alessandra
«Mamma è stata un collante per tutti noi»
Il negozio Era il 1956 quando il nonno di Grazia e Alessandra inaugurò sull’Aurelia la ferramenta Cantini
L’attività è stata poi tramandata ad Aldo
«E mamma è sempre stata dietro al banco
la signora Fausta abitava a Castiglioncello e la sua più grande passione era la cucina
La cucina Una delle sue specialità erano le tagliatelle fatte a mano
che per un periodo ha tenuto anche sul banco della ferramenta a disposizione di tutti
Ha sempre fatto di tutto per le altre persone
E anche per questo suo carattere aperto aveva una moltitudine di amici sparsi per tutta la Toscana e anche oltre
«Aveva amici ovunque – racconta la figlia – e di tutte le età»
Del resto per un periodo era stata anche “nonna lupa” agli scout
«È stata un simbolo» E chi la conosceva la descrive come una donna allegra e aperta al mondo
Come una persona accogliente e una professionista capace
Oltre che come una vera istituzione per Rosignano Solvay
E adesso tanti sono i messaggi di cordoglio inviati alla famiglia in questo momento di dolore
perché «Fausta è stata un simbolo»
avrebbe festeggiato sessant’anni di attività
Il funerale La salma di Fausta Murali attualmente si trova alla camera mortuaria dell’ospedale di Cecina
E qui rimarrà per un paio di giorni
organizzato alla chiesa di Santa Teresa a Rosignano Solvay
a cui seguirà il trasporto al cimitero di Castiglioncello
domani potrà dare l’ultimo saluto a Fausta Cantini
che con gli occhi riusciva a trasmettere tutto l’amore che aveva per la vita e per gli altri
Il servizio sarà attivo tutti i giorni con numerose corse
Anche quest'anno torna l'autobus per andare gratis al mare da Rosignano a Cecina (Linea 114)
reso possibile dallo sforzo delle due amministrazioni comunali e Autolinee Toscane. A giugno il servizio si è svolto solo nei fine settimane
ma dall'1 luglio e fino al 31 agosto è attivo ogni giorno e copre
con corse assai frequenti (45 minuti l'una) una fascia oraria che va da poco prima delle 9 di mattina a oltre la mezzanotte e mezzo
Frequenze e orari studiati appositamente per coprire fasce di utenti differenti che hanno esigenze diverse: dalle famiglie che vogliono andare al mare al mattino
ai ragazzi a cui piace far tardi in spiaggia fino a dopo il tramonto.
"L'anno scorso questa linea ha permesso a turisti e residenti di muoversi sul nostro territorio e raggiungere le spiagge ed i vari punti d'interesse della nostra splendida costa in modo comodo
Questo servizio di mobilità pubblica è stato talmente apprezzato che
è stato deciso di passare da una navetta di modiche dimensioni ad un bus più grande
per poter accogliere un numero maggiore di passeggeri - spiega il Sindaco di Rosignano Marittimo Claudio Marabotti -
Un sistema integrato di trasporto pubblico efficiente e senza costi aggiuntivi per gli utenti
che è indispensabile per un territorio che mira ad accrescere la propria vocazione turistica".
si incrementa ulteriormente con un servizio strategico di trasporto che consentirà
una mobilità pubblica sempre più diffusa di turisti su questo tratto di costa toscana – commenta la Sindaca di Cecina Lia Burgalassi -
È impensabile auspicare incrementi di flussi turistici senza prevedere un'ampia offerta di servizi
resi da imprenditori privati e da pubbliche amministrazioni
solo risultati positivi sia in termini di vivibilità del territorio che ambientali".
Rosignano Solvay (Rosignano Marittimo
Livorno) 27 agosto 2024 – “Here Comes the Sun” Torna a Rosignano Solvay: “Un Legame con la Costa Livornese” (Foto)
il lussuoso yacht che ha catturato l’attenzione nelle acque toscane
Dopo aver già fatto parlare di sé a Castiglioncello; l’imponente imbarcazione sembra aver stabilito un legame speciale con la costa livornese e
Costruito nei cantieri olandesi Amels e varato nel 2016
“Here Comes the Sun” è lungo quasi 90 metri ed è considerato un capolavoro del mare
Di proprietà del miliardario polacco Zygmunt Solorz-Zak
lo yacht rappresenta il massimo del lusso nautico
Con un valore stimato di circa 200 milioni di dollari
offre ai suoi ospiti un’esperienza senza pari; dalle 10 cabine che possono accogliere fino a 12 persone
tutto a bordo è pensato per garantire un soggiorno di lusso estremo
Non è la prima volta che “Here Comes the Sun” viene avvistato lungo le coste toscane
La sua presenza a Rosignano Solvay lascia intendere che il proprietario apprezzi particolarmente le acque cristalline e l’atmosfera esclusiva della zona
noto per la sua accoglienza di mega yacht e imbarcazioni di prestigio
potrebbe essere diventato una tappa abituale per Zygmunt Solorz-Zak
noto anche per possedere un’altra imbarcazione di lusso
Il ritorno di “Here Comes the Sun” a Rosignano Solvay conferma il fascino intramontabile della costa livornese per i grandi yacht e i loro proprietari
che sembrano sempre più attratti dalla bellezza e dalla tranquillità di questa parte del Mediterraneo
la vista del mega yacht aggiunge un tocco di glamour alla costa
consolidando l’immagine di Cala de’ Medici come meta d’elezione per il lusso nautico
Home Cronaca La Mille Miglia sulle strade di Rosignano
la mattina del 13 giugno torna la magia delle auto d’epoca
la corsa più bella del mondo”
giovedì 13 giugno le auto d’epoca sfrecceranno di nuovo lungo la via Aurelia da Castiglioncello fino a piazza del Mercato a Rosignano Solvay
L’edizione 2024 della “Mille Miglia-Freccia Rossa” rappresenterà l’omaggio ai 250 anni di fondazione della Guardia di Finanza e si svolge in cinque tappe
Ci saranno anche manifestazioni correlate come il “Ferrari Tribute 1000 Miglia”
un’auto a guida autonoma e la Charity Car
che sarà giovedì 13 giugno e vedrà la discesa delle auto verso Roma
Partendo la mattina da Viareggio e virando verso l’entroterra
sarà allestito un controllo orario in piazza del Mercato a Solvay
L’arrivo della Ferrari apripista è previsto per le ore 8:24 a Castiglioncello e 8:30 a Solvay.I cittadini potranno ammirare da vicino la bellezza delle auto d’epoca nei due aree allestite
dalle ore 6:30 alle ore 13:30 saranno in vigore le seguenti modifiche alla viabilità
da via Biagi a piazza della Vittoria e piazza della Vittoria: transito consentito alle sole autovetture impegnate nella competizione e ai veicoli destinati al trasporto dei materiali per l’allestimento ed il disallestimento della zona di “Controllo a Timbro”.– Via Fucini
eccetto quelli partecipanti alla manifestazione e ai veicoli destinati al trasporto dei materiali per l’allestimento ed il disallestimento della zona di “Controllo a Timbro” muniti di apposito contrassegno di riconoscimento rilasciato dagli organizzatori la manifestazione
– Via del Quercetano: divieto di transito a tutti i veicoli
eccetto residenti e frontisti.– Piazza del Mercato: divieto di sosta con rimozione su ambo i lati e divieto di transito a tutti i veicoli
eccetto quelli partecipanti alla manifestazione ed ai veicoli destinati al trasporto dei materiali per l’allestimento ed il disallestimento della zona di “Controllo Orario”
Ovest ed Est della piazza.– Via della Costituzione: divieto di transito a tutti i veicoli
nel tratto compreso tra la rotatoria a Nord del Centro Culturale “Le Creste” e Piazza del Mercato.– Via della Cava: divieto di transito a tutti i veicoli
partecipanti alla manifestazione ed ai veicoli destinati al trasporto dei materiali per l’allestimento ed il disallestimento della zona di “Controllo Orario”
muniti di apposito contrassegno di riconoscimento rilasciato dagli organizzatori la manifestazione.
Il Comune ricorda inoltre che i veicoli autorizzati dovranno esporre in modo ben visibile il relativo contrassegno di riconoscimento rilasciato dagli organizzatori della manifestazione
in luogo del pass a firma della Comandante della Polizia Municipale.– L’ingresso alla zona interdetta alla circolazione di Piazza della Vittoria
potrà avvenire solo da Via Fucini /Largo Mastroianni a Castiglioncello
con ingresso dalla Via Aurelia.– L’ingresso nell’area pedonale di Piazza del Mercato a Rosignano Solvay potrà avvenire solo dall’accesso Nord/Ovest della piazza
Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi antidroga disposti dal comando provinciale carabinieri di Livorno, la compagnia di Cecina ha svolto un servizio antidroga che ha coinvolto le stazioni dell’Arma di Castiglioncello
Rosignano Marittimo e Rosignano Solvay nel corso del quale hanno tratto in arresto un 35enne e una 21enne della zona per il reato di spaccio di stupefacenti in concorso
I militari avevano concentrato la loro attenzione sul centro cittadino
grazie anche ad alcune segnalazioni da parte di privati cittadini che avevano riferito di una coppia che
erano stati notati incontrare fugacemente altre persone
svolti anche con pattuglie in abiti civili
i militari sono riusciti ad individuare la coppia che
è stata colta nel tentativo di cedere della droga ad una 55enne della zona nella frazione di Rosignano Solvay
Si trattava di due dosi di cocaina per un peso complessivo di circa di 1,5 grammi
Nel corso della successiva perquisizione domiciliare i militari hanno rinvenuto sostanza stupefacente del tipo cocaina per un peso complessivo di 2,1 grammi circa e 0,3 di hashish suddivisa in dosi
due buste in cellophane riportanti ritagli circolari come quelli usati per il confezionamento della droga in sequestro
nonché la somma contante di euro 2.400 euro verosimilmente provento dell’illecita attività
Tutto il materiale rinvenuto è stato sottoposto a sequestro e la coppia è stata dichiarata in arresto con l’accusa di spaccio di stupefacenti in concorso
Nel corso della medesima operazione di polizia giudiziaria i carabinieri hanno altresì segnalato in qualità di assuntrice per fine non terapeutico anche la predetta 55enne che aveva appena acquistato la cocaina dagli arrestati
A seguito di udienza presso il Tribunale di Livorno
il Giudice ha convalidato l’arresto di entrambi
disponendo per lui la misura cautelare in carcere
mentre per la donna quella dell’obbligo di firma
Notevoli i disagi sopratutto alla circolazione
al momento però non si registrano particolari danni
Una violenta grandinata si sta abbattendo dalle 16 di oggi
"Ci sono chicchi grandi come palline da golf" il racconto di chi si trova nel comune livornese e che ha trovato riparo all'interno delle proprie auto oppure in casa
Le previsioni meteo avevano annunciato un rapido peggioramento rispetto al sole di stamani
anche se in pochi pensavano che il tempo potesse cambiare in maniera così radicale
Fortunatamente al momento non si registrano grandi danni provocati dal maltempo anche se la situazione è in continuo aggiornamento
I disagi maggiori sono relativi alla circolazione stradale con auto bloccate in coda sull'Aurelia tra Rosignano e Castiglioncello
La protezione civile del Comune di Livorno informa che una perturbazione con grandinate importanti è attiva sia a nord (Stagno) che a sud (Castiglioncello) del territorio cittadino
Al momento tutta la zona A6 (comprendente anche Livorno) è in codice verde
ma la perturbazione potrebbe transitare anche sulla città
Si invita pertanto la cittadinanza a osservare la massima cautela nelle prossime ore
specialmente se ci si trova in aree aperte.
(foto e video tratti da Meteo Gruppo su Facebook)
I numeri ufficiali sulle presenze turistiche nel territorio della Costa degli Etruschi ancora non ci sono
ma gli operatori qualche dato alla mano già lo hanno
In sintesi: dopo un maggio e un giugno da cancellare causa maltempo
almeno per le presenze turistiche italiane
che si fermano nelle varie strutture per periodi prolungati
«Le abitudini degli italiani stanno cambiando – dice Antonio Martini dell’hotel a quattro stelle Villa Martini a due passi da piazza della Vittoria
a Castiglioncello – quest’anno la tendenza è marcatamente quella del “mordi e fuggi”
Una tendenza che vediamo non solo nei week-end
Ovviamente noi operatori dobbiamo adattarci a queste tendenza anche se tutto diventa più faticoso»
Meno presenze durante la settimana per poi assistere ai pienoni nei giorni di sabato e domenica: «Forse stanno cambiando i modi di fare vacanza e le persone preferiscono fare più stacchi dal lavoro durante l’anno anziché prendersi una pausa più lunga in estate – continua Martini – o forse c’è meno possibilità di spesa da parte degli italiani»
In agosto andrà un po’meglio «con il gran pienone nelle due settimane a cavallo di ferragosto»
che da anni gestisce il noto locale “La piazzetta”
«Il nostro lavoro – dice – si concentra principalmente nel fine settimana
Ci auguriamo di poter recuperare ciò che abbiamo perso nei mesi di maggio e giugno
Un’estate prolungata sarebbe davvero necessaria
darebbe una boccata di ossigeno agli imprenditori»
si registrano negli altri giorni della settimana»
che viene confermata anche da Romeo Gatti del Caffè Ginori
locale storico che si affaccia su piazza della Vittoria
«E soprattutto – dice – la sera si svuota la piazza e via Fucini
Gatti approfondisce la questione paragonando questa tendenza agli anni pre covid
«Come operatori –spiega – non dobbiamo fare i paragoni con le presenze del 2022 e 2023 quando
tante persone hanno preferito rimanere nelle località di vacanza italiane
bensì con quelle degli anni precedenti
Oggi sono ripresi molti viaggi all’estero»
Se gli italiani scarseggiano durante la settimana
la stessa cosa non si può dire per gli stranieri
«Molti arrivano da lontano – dice Paolo Bini
che da sempre si occupa di turismo – vanno a visitare le città d’arte e poi prendono il treno raggiungono Castiglioncello
per trascorrere qualche giorno di relax al mare»
«Io non posso lamentarmi – dice Enrico Colombaioni del Piccolo Hotel a due passi dal mare di Rosignano – ma mi sto rendendo conto che le richieste sono di meno e concentrate in una o due notti al massimo
Nei week end dovremmo aver e mille camere per accontentare tutti ma dal lunedì al venerdì la situazione invece cambia»
viene notata una differenza tra turisti italiano e stranieri
«Gli italiani – dice Marco Lelli presidente della Pro Loco di Vada – si concentrano nel fine settimana oppure permangono al mare due giorni per poi ripartire
Lo vediamo anche al Punto Azzurro: il sabato e la domenica l’arenile è sovraffollato e quasi non riusciamo a dare un buon servizio e tutti
Nel resto della settimana la situazione cambia radicalmente
Per quanto riguarda invece i campeggi o le altre strutture scelte anche da molti stranieri
la media della permanenza è di 6 o 7 notti e la capacità di spesa è più alta
Il problema è che gli stranieri permangono principalmente nelle strutture vanno al mare oppure
lo fanno principalmente per andare a visitare le città d’arte o i borghi toscani vicini
A mancare sono anche i servizi e le infrastrutture
abbiamo avuto maggio e giugno con brutta stagione
È ancora presto per fare i conti definitivi
forse raggiungeremo le presenze di sempre ma al momento questa è la situazione»
più che al mese di agosto quando tradizionalmente gli italiani trascorrono qualche giorno al mare
ai mesi di settembre e ottobre proprio per prolungare la stagione e recuperare sulle presenze
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}sport
Arrivano tre veri e propri colpi di mercato per il Rosignano Solvay 1922 che vuole approntare una squadra di qualità che sappia ben figurare nel prossimo campionato di Prima Categoria.L’arrivo del portiere Timothy Nocchi
con alle spalle quasi 180 partite nei professionisti
Ma è stato solo il primo dei tasselli che la società ha iniziato a mettere in fila per comporre quella che sarà la squadra per la prossima stagione
Ora è infatti la volta di un difensore di qualità ed esperienza e di due attaccanti
per due dei nuovi arrivati si tratta di ritorni
Al centro della difesa rosignanese ci sarà Alessandro Stefanini (classe 1987) che la scorsa stagione ha trionfato in Prima Categoria con il Massa Valpiana: sarà lui a comporre la coppia centrale insieme al riconfermatissimo Besjan Skenderi
Stefanini giocò in serie D nel Rosignano nel 2011-2012: arrivava dai calabresi della Vibonese e in C2 ha giocato quattro stagioni al Pavia dopo aver debuttato in serie A nel Livorno
Poi le esperienze in D ed Eccellenza a Forcoli
Ha vinto ultimamente tre campionati nella Geotermica e al Massa Valpiana
«Nei miei desideri – spiega Stefanini – c’era la volontà di tornare a Rosignano
Arrivo con grande entusiasmo – commenta – c’è un progetto serio e sono convinto che faremo bene
Ho già giocato con Diego Pellegrini e Yari Bientinesi e conosco anche tanti altri compagni di squadra
Sarà una bella avventura».Gli altri due rinforzi arrivati agli ordini del riconfermato allenatore Gianluca Berretti riguardano l’attacco
Un altro ritorno è quello di Elia Lovecchio (classe 1995) che nelle giovanili biancoblù è cresciuto
Poi lunghe stagioni al Castiglioncello e una parentesi al Bibbona
Anche lui ambiva a tornare a vestire quella maglia in cui ha mosso i primi passi: può giocare sia come prima che come seconda punta
Un esterno offensivo è invece l’altro colpo ufficializzato dal direttore dell’area tecnica Sauro Masini
Si tratta di Pietro Damiani (classe 2000) che arriva dopo un’ottima stagione in seconda categoria all’Academy Livorno dove è andato a segno 12 volte
Damiani è un attaccante di fascia destra che nello scacchiere solvaino prenderà il posto di Dodo Esposito
«Ho iniziato nel Livorno 9 quindi sono passato al Perignano in Eccellenza per poi tornare al Livorno 9 dove in 3 anni ho segnato 35 reti –racconta il giocatore – anche la scorsa stagione all’Academy è stata per me positiva»
poi ha trovato la sua consacrazione come esterno grazie a una bella corsa e alla sua capacità di saltare l’uomo
centrocampista del Palermo e già di Empoli
«Arrivo in una piazza importante – conclude – c’è grande motivazione e tutti vogliamo fare bene».© RIPRODUZIONE RISERVATA
Torna la guardia medica turistica a Rosignano Solvay e a Vada
Che il posto da medico per i villeggianti di Rosignano non sia mai stato particolarmente ambito non è una novità
tanto che – nel tempo – qualche ora è finita in capo ai medici di medicina generale del territorio
Ma quest’anno un giovane dottore neolaureato si è messo a disposizione per il posto
poter esercitare qui la professione di medico di famiglia»
29enne fiorentino che la prossima settimana entrerà in servizio a Vada e a Rosignano Solvay
«A disposizione» «Conosco Rosignano perché per tanti anni ho passato l’estate qui insieme alla mia compagna – spiega – ed è un luogo che ho nel cuore»
Mialani si è laureato lo scorso aprile in medicina «poi mi sono messo a disposizione per le sostituzioni»
Ma è arrivata un’altra opportunità
«Mi hanno detto che c’era la possibilità di coprire il posto da guardia medica turistica e ho detto: ok
E il giovane medico si è messo in viaggio per Rosignano
è la prima esperienza sul campo extra università
«Sono molto contento e anche emozionato – dice –
Anche perché mi trovo a lavorare su un territorio organizzato con un ospedale importante vicino»
«Adesso do volentieri un contributo a un territorio a cui sono molto legato
ma il sogno sarebbe diventare medico di famiglia qui»
Il servizio La guardia medica turistica
è un servizio riservato ai non residenti che eroga visite ambulatoriali e domiciliari
Mentre per la ripetizione di ricette già in uso
è preferibile che i turisti si rivolgano al proprio medico di famiglia facendosi inviare via telefono il numero di ricetta così da poterlo presentare in farmacia insieme alla tessera sanitaria
A Rosignano la guardia medica turistica (dal primo luglio al 31 agosto) sarà in servizio tutti i giorni dalle 9 alle 12 al distretto sanitario di Rosignano Solvay (via Moro 2
telefono 0586614647) e dalle 14 alle 18 alla scuola elementare Novaro di Vada (telefono 3357820211)
15 per la visita in ambulatorio e 25 per quella a domicilio
la guardia medica turistica è attivata anche a Marina di Cecina (nel parcheggio del viale Galliano dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18)
a Marina di Bibbona (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 alla Pubblica Assistenza in via dei Cavalleggeri)
a Marina di Castagneto (dalle 10 alle 13 e
dalle 15 alle 18) e a San Vincenzo (dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 alla Casa della Salute di piazza Giovanni XXIII)
c’è il numero della continuità assistenziale (0586223456)
c’è il numero unico 112 e il pronto soccorso dell’ospedale di Cecina
Divieto di balneazione temporaneo da 100 metri a nord a 100 metri a sud della foce del fiume Fine sul tratto delle Spiagge Bianche nonché divieto di prelievo delle acque del fiume Fine
I divieti sono causati da uno sversamento di liquami provenienti da un allevamento nel comune di Santa Luce
la numero 723 è stata firmata ieri mattina dal sindaco Claudio Marabotti
Lo sversamento di liquame ha causato anche un’importante moria di pesci nel tratto di fiume che scorre sul territorio di Rosignano Marittimo
I liquami provenienti da un allevamento situato in via dell’Impero a Santa Luce
sono finiti in un fosso campestre che confluisce nel fiume Fine
Dopo l’allarme di ciò che stava accadendo la polizia provinciale
congiuntamente a Rea e alla squadra di reperibilità del Comune di Rosignano
ha coordinato le operazioni di rimozione dei pesci morti e ha provveduto a far intervenire delle autobotti per la rimozione di gran parte dei liquami
sono state posizionate delle panne per trattenere il materiale inquinante e impedirne
I tecnici del Comune di Rosignano hanno però considerato la possibilità che il flusso del Fine possa aumentare visti gli eventi atmosferici dei giorni scorsi con abbondanti piogge e che dunque i liquami possano provocare una contaminazione in mare in corrispondenza della foce
La direttiva della Regione Toscana prevede inoltre di vietare la balneazione in via preventiva quando si verifichi una situazione inaspettata che potrebbe avere un impatto negativo sulla qualità delle acque e sulla salute dei bagnanti
Nell’ordinanza di divieto di balneazione a firma del sindaco Marabotti viene rilevato che nel corso del Fine
potrebbero esserci delle prese d’acqua per attività produttive autorizzate dalla Regione
Da qui anche il divieto di prelievo di acque dal fiume
Copia dell’ordinanza è stata inviata ad Arpat
all’Asl Toscana Nordovest e alla guardia costiera
Sembra che in questi giorni non ci sia pace su quei tratti di spiaggia tra Rosignano Solvay e Vada
Pochi giorni fa il divieto di balneazione ha interessato le acque circostanti il fosso della Buccaccia sul litorale a nord di Vada a causa di eventi meteorologici che hanno avuto
il rilascio di acque miste in corrispondenza delle stazioni di sollevamento alla Mazzanta e al Fosso Bianco
Dopo il grande successo riscontrato fra residenti e turisti durante l’estate 2023
grazie allo sforzo delle amministrazioni comunali di Rosignano Marittimo e Cecina e di Autolinee Toscane
è tornata la linea bus per il mare che attraverserà tutta l’estata 2024
Si è svolta la presentazione del servizio e della apposita campagna di comunicazione e promozione realizzata da AT alla presenza della Sindaca di Cecina Lia Burgalassi
del Sindaco di Rosignano Marittimo Claudio Marabotti; e per AT del responsabile movimento di Autolinee Toscane per la Provincia di Livorno Alessandro Giardi e del coordinatore area comunicazione
marketing e brand di Autolinee Toscane Riccardo Nannipieri
“Nell’estate 2023 la Linea gratuita 114
finanziata dai Comuni di Rosignano e Cecina grazie all’accordo con Autolinee Toscane
ha permesso a turisti e residenti di muoversi sul nostro territorio e raggiungere le spiagge ed i vari punti d’interesse della nostra splendida costa in modo comodo
Questo servizio di mobilità pubblica è stato talmente apprezzato che
è stato deciso di passare da una navetta di modiche dimensioni ad un bus più grande
per poter accogliere un numero maggiore di passeggeri- spiega il Sindaco di Rosignano Marittimo Claudio Marabotti –
Le dimensioni dei nuovi bus della Linea 114 hanno comportato alcune piccole modifiche al percorso
dove i cittadini potranno usufruire anche della navetta gratuita Mare Bus Verde
con partenza e arrivo al parcheggio Infantino in Loc
che è indispensabile per un territorio che mira ad accrescere la propria vocazione turistica.”
si incrementa ulteriormente con un servizio strategico di trasporto che consentirà
una mobilità pubblica sempre più diffusa di turisti su questo tratto di costa toscana – commenta la Sindaca di Cecina Lia Burgalassi -
È impensabile auspicare incrementi di flussi turistici senza prevedere un’ampia offerta di servizi
solo risultati positivi sia in termini di vivibilità del territorio che ambientali”.
A giugno il servizio si è svolto solo nei fine settimane
ma dal 1° luglio e fino al 31 agosto 2024 è svolto ogni giorno e copre
con corse assai frequenti (45 minuti l’una) una fascia oraria che va da poco prima delle 9 di mattina a oltre la mezzanotte e mezza della notte
Frequenze e orari studiati da “at” appositamente per coprire fasce di utenti differenti che hanno esigenze diverse: dalle famiglie che vogliono andare al mare al mattino
ai ragazzi a cui piace far tardi in spiaggia fino a dopo il tramonto
E proprio per far conoscere a più utenti possibile questa opportunità di spostarsi in maniera ecosostenibile At ha studiato e lanciato una massiccia campagna di comunicazione con dépliant
manifesti (su carta e online) e anche decorando con i loghi della campagna due autobus
“La sinergia con i territori e con le amministrazioni locali è fondamentale per promuovere una mobilità più sostenibile ed efficace
Per questa ragione l’intesa di Autolinee Toscane con i Comuni di Cecina e Rosignano Marittimo è un ottimo esempio della strada che
come azienda del trasporto pubblico locale in Toscana
stiamo percorrendo: i Comuni che vogliono investire sul trasporto pubblico ci troveranno sempre pronti a collaborare e incentivare i loro sforzi – spiega Andrea Buonomini Direttore commerciale
marketing e tecnologie di Autolinee Toscane di Autolinee Toscane -
In questo caso ci troviamo di fronte al progetto pubblico-privato volto a incentivare per residenti e turisti
l’utilizzo dell’autobus come mezzo per raggiungere alcune delle località balneari più suggestive della Toscana e quindi d’Italia
Per far sì che questa opportunità sia sempre più conosciuta e utilizzata dal canto suo Autolinee Toscane ha ideato e realizzato con ingenti risorse una specifica campagna di comunicazione e promozione sia sui canali tradizionali sia sul web
Si tratta, anche questo di Cecina e Rosignano, di un tassello di un mosaico più ampio che va sotto il nome di Destination Tuscany (https://www.at-bus.it/it/destinationtuscany) volto proprio a promuovere le bellezze
culturali e paesaggistiche di tutta la Toscana
spiegando che si possono facilmente raggiungere con un bus di AT tutelando meglio e di più l’ambiente in cui viviamo”
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
frazione del comune di Rosignano Marittimo (LI)
dal 26 al 28 luglio si terrà la 31ª edizione della Cacciuccata Storica
per tre serate si potrà gustare un menù di pesce con le specialità della cucina livornese
ma non mancano altre specialità di mare
La manifestazione include la presenza di un'area giochi per bambini e dei banchi del mercatino artigianale e agroalimentare
L'evento è organizzato dai Rioni di Rosignano Solvay
in collaborazione con l'Associazione Turistica Proloco Io Amo Rosignano Solvay
Gli stand gastronomici saranno allestiti nella storica piazza Monte alla Rena e apriranno tutte le sere alle 19:30
Possibilità di asporto dalle 18:30 alle 19:30
l'intrattenimento sarà affidato a musica dal vivo e da ballo e a DJ set
Responsabile: Proloco Io Amo Rosignano Solvay
Home Sport Calciomercato: al Rosignano Solvay torna Timothy Nocchi
portiere con lunga esperienza nei professionisti
mette a segno un colpo a sensazione sul mercato
La dirigenza biancoblù ha ufficializzato l’arrivo di Timothy Nocchi
che torna nel club che lo ha lanciato giovanissimo
Lo fa sapere il Rosignano Solvay 1922 con un comunicato stampa
Nocchi ha al suo attivo 177 presenze nei professionisti e 19 anni fa dal vivaio biancoblù approdò alle giovanili della Juventus
Qui dopo aver giocato negli Allievi e nella Primavera (con la quale vinse un Torneo di Viareggio allenato da Massimiliano Maddaloni) ha svolto il ritiro in prima squadra agli ordini di Claudio Ranieri
Un anno in prestito in serie D al Rosignano che
espugnò l’Arena Garibaldi battendo il Pisa e Timothy fu decisivo.
Poi per Nocchi un giro d’Italia in club di serie B e C
Juve Stabia e con la Juventus Next Gen nella stagione 2019-2020 ha ottenuto la vittoria nella Coppa Italia di serie C con il successo in finale sulla favoritissima Ternana
Nocchi aveva richieste importanti in serie D ma ha fatto una scelta di vita
lavora in una palestra di Cecina e presto si sposerà con Giulia con la quale convive
“Torno con grande entusiasmo – ha detto Nocchi – per amore del mio paese e della società che mi ha dato la possibilità di arrivare alla Juventus: il sogno di tutti i bambini che giocano al calcio
E’ stata una scelta del cuore”
Accanto a lui soddisfatti il presidente Gabriele Nelli e il responsabile dell’area tecnica Sauro Masini che assicurano: “Questo è un colpo da novanta e stiamo lavorando per allestire una squadra di assoluto valore”
L'intervento dei vigili del fuoco in seguito alle diverse segnalazioni di molti automobilisti: obbligatorie le uscite a Castiglioncello in direzione sud e a Rosignano Solvay verso nord
Momenti di paura sulla Variante Aurelia dove diverse auto sarebbero state colpite dai detriti di cemento crollati da un cavalcavia nel tratto compreso tra le uscite di Castiglioncello e Rosignano Solvay
Almeno una decina le segnalazioni nella serata di ieri
in seguito alle quali si è resa necessaria una verifica che ha portato alla chiusura temporanea dell'arteria stradale
obbligando gli utenti all'uscita a Castiglioncello
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco "a seguito della caduta di elementi in cemento del copriferro da un cavalcavia
precisamente il n° 110 lungo la SS1 Aurelia al km 294.500 - si legge in una nota Anas -
La SS1 Aurelia è chiusa in entrambi i sensi di marcia dal Km 293.100 al Km 296.100 con uscita obbligatoria Castiglioncello e Rosignano
il personale dei vigili del fuoco ha provveduto a rimuovere gli elementi in cemento in imminente pericolo di caduta"
Possibili disagi alla circolazione con rallentamenti e code che potrebbero incrementare il traffico in prossimità delle uscite obbligatorie
Home sanità Servizi sanitari
aperto il punto unico di accesso nel distretto di Rosignano
Ha preso il via ufficialmente l’attività dello punto unico di accesso (Pua) operativo all’interno del centro socio sanitario di Rosignano Solvay (Via Aldo Moro 1). Come fa sapere l’azienda sanitaria Usl Toscana nord-ovest in una nota stampa
della rete di accesso ai servizi socio-sanitari pensata per coprire in maniera uniforme il territorio delle Valli Etrusche
“Con l’apertura di questo nuovo punto unico di accesso – dichiara Laura Brizzi
direttrice della Società della Salute Valli Etrusche – andiamo a realizzare un nuovo snodo fondamentale della rete di accesso ai servizi per la parte nord del nostro territorio
L’ampliamento di questo servizio è stato reso possibile grazie alla forte volontà dell’assemblea della Sds di dotare la rete dei servizi di nuovo sistema di accoglienza
Al mio arrivo erano solamente due i punti di accesso
una situazione che non rispondeva adeguatamente alle esigenze dei cittadini
Con la prossima apertura di San Vincenzo arriveremo così a triplicare gli sportelli”
Questi gli sportelli punto unico di accesso (Pua) sul territorio delle Valli Etrusche:
PUA RosignanoCentro Socio Sanitario Rosignano Solvay (Via A
Moro 1)Dal lunedì al venerdì con orario 9-14.30pua.rosignano@uslnordovest.toscana.it
PUA CecinaSdS di Cecina (Piazza della Libertà 30)Dal lunedì al venerdì con orario 9-14.30pua.cecinadonoratico@uslnordovest.toscana.it
PUA DonoraticoCasa della Salute di Donoratico (Piazza Europa 1)Dal lunedì al venerdì con orario 9-14.30pua.cecinadonoratico@uslnordovest.toscana.it
PUA San Vincenzo*Casa della Salute San Vincenzo*In fase di apertura
Al momento il servizio è assicurato nella sede di VenturinaDal lunedì al venerdì con orario 9-14.30pua.sanvincenzoventurina@uslnordovest.toscana.it
PUA VenturinaCasa della Salute di Venturina Terme (Largo della Fiera 1)Dal lunedì al venerdì con orario 9-14.30pua.sanvincenzoventurina@uslnordovest.toscana.it
Lerario – Piombino)Dal lunedì al venerdì con orario 9-14.30pua.piombino@uslnordovest.toscana.it
Home Cronaca Torna la 1000 Miglia: il 13 giugno la magica corsa di auto d’epoca fa tappa a Rosignano e Castiglioncello
la “1000 Miglia” tornerà a far tappa sul territorio del comune di Rosignano il prossimo 13 giugno
Come fa sapere l’amministrazione in un comunicato stampa
le auto d’epoca sfrecceranno lungo la via Aurelia da Castiglioncello fino a piazza del Mercato a Rosignano Solvay
“Come amministrazione – spiega la vicesindaca Licia Montagnani – siamo veramente felici di avere concluso l’accordo che prevede la timbratura delle auto a Castiglioncello e anche il controllo orario a Rosignano Solvay in Piazza del Mercato
Il passaggio del 2021 vide una enorme ed entusiasmante partecipazione della cittadinanza a fare da contorno alla sfilata di auto ed equipaggi per commentare le rarissime auto d’epoca ed i dettagli di ogni motore o carrozzeria
Ancora una volta il nostro territorio sarà al centro di un evento tra i più ambiti di Italia”
è un viaggio tra il calore del pubblico e l’entusiasmo dei partecipanti
attraverso gli scenari unici dell’Italia più bella
Un’esperienza di una settimana per pezzi unici di arte e design in movimento
L’edizione 2024 della Freccia Rossa rappresenterà l’omaggio ai 250 anni di fondazione della Guardia di Finanza e si svolgerà in cinque tappe, da martedì 11 a sabato 15 giugno
ci saranno anche manifestazioni correlate come il “Ferrari Tribute 1000 Miglia”
il passaggio dal Lago di Bolsena e la conclusione a Roma in via Veneto
a Castiglioncello sarà organizzato un primo controllo timbri
sarà allestito in piazza del Mercato a Solvay
con la l’arrivo della Ferrari apripista previsto per le ore 8:30
Devi essere connesso per inviare un commento
Home Cronaca Resta chiusa la variante Aurelia tra Rosignano Solvay e Castiglioncello
interviene Anas: “Servono altri interventi al ponte prima di poter riaprire al traffico”
Resta chiuso al transito il tratto di SS1 compreso tra gli svincoli di Rosignano Solvay e Castiglioncello, dopo che la sera di sabato 12 agosto sono caduti pezzi di cemento dal cavalcavia (numero 110) che sormonta la variante Aurelia (all’altezza del km 294.5)
(Le foto in basso sono fornite dai vigili del fuoco)
società a cui fanno capo gestione e manutenzione della SS1 e delle infrastrutture collegate
fa sapere attraverso una nota stampa che “per consentire la riapertura al traffico saranno eseguiti ulteriori interventi“.
i vigili del fuoco e le squadre del pronto intervento di Anas
hanno rimosso i calcinacci finiti sulla carreggiata e le parti ammalorate a rischio caduta
“Nella serata di ieri (sabato 12 agosto
ndr) – si legge nella nota stampa – sono state completate le operazioni di pulizia e disgaggio delle porzioni di calcestruzzo potenzialmente pericolanti”
Evidentemente l’intervento non è bastato per garantire la sicurezza di chi transita sulla variante Aurelia
La strada resta interrotta al traffico in ambedue i sensi di marcia e
in attesa che venga eseguito uno specifico intervento di messa in sicurezza del ponte
Resta da capire – probabilmente sarà definito dopo Ferragosto – quanto tempo sarà necessario prima che la variante Aurelia possa essere regolarmente riaperta
Anas ricorda che “il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto
I veicoli in direzione Grosseto escono allo svincolo di Castiglioncello con rientro allo svincolo di Rosignano Solvay; viceversa
per il traffico in direzione Livorno l’uscita obbligatoria è allo svincolo di Rosignano Solvay con rientro a Castiglioncello”.
Devi essere connesso per inviare un commento
Home Cronaca Avviati gli interventi pubblici nell’ex zona H5 a Rosignano Solvay
prima ruspa al lavoro per realizzare la strada di cantiere
Il sindaco: “Entro fine novembre parte la costruzione del nuovo polo scolastico”
L’area di cantiere è stata delimitata e una ruspa è al lavoro da alcuni giorni
Con la realizzazione della strada di cantiere
di fatto sono cominciati gli interventi pubblici che interessano il comparto urbanistico 3-2U
ossia l’ex zona H5 tra Rosignano Solvay e Castiglioncello
azienda con sede a Pieve a Nievole che si è occupata della progettazione esecutiva ed effettuerà l’intervento
finanziato dall’Unione europea (NextGeneration EU – Pnrr Missione 4)
a nord della rotatoria che fa da raccordo tra via Ernesto Solvay
negli ultimi giorni una ruspa sta approntando il percorso interno all’ex zona H5
destinato ai mezzi dell’impresa costruttrice
“Si tratta della strada di cantiere – spiega il sindaco – che sarà utilizzata per raggiungere il lotto di terreno dove sorgerà la nuova scuola
partirà il cantiere per il polo scolastico 0-6 anni
il primo degli interventi pubblici previsti per il comparto urbanistico 3-2U”
Prosegue parallelamente l’iter per arrivare alla costruzione del campo di calcio
intervento atteso da anni da società sportive e cittadini
“La progettazione esecutiva – termina Donati – è stata ultimata ed è in corso di presentazione al CONI
che dovrà valutare l’intervento per dare la necessaria omologazione”
Devi essere connesso per inviare un commento
Home sanità Guardia medica turistica
dal 9 luglio servizio attivo a Rosignano Solvay e Vada
Attivo dal 9 luglio al 31 agosto il servizio di guardia medica turistica
Due i punti individuati sul territorio per organizzare le attività destinate ai visitatori che trascorrono le vacanze nella zona: la Casa della salute (ex ospedale) a Rosignano Solvay e la scuola Novaro a Vada
“Si tratta di un servizio offerto dall’azienda Usl Toscana Nord Ovest – si legge in una nota stampa del Comune di Rosignano Marittimo – che fornisce assistenza ai turisti con visite ambulatoriali
In un periodo in cui le presenze sul nostro territorio sono in aumento
si è reso necessario un incremento di ambulatori e servizi medici di base
in special modo rivolti ai turisti non residenti che altrimenti si troverebbero in difficoltà in caso di bisogno”
Di seguito gli orari e le sedi per l’assistenza medica ai turisti:
sabato e domenica dalle 10 alle 13 e mercoledì dalle 15 alle 18
sabato e domenica dalle 15 alle 18 e mercoledì dalle 10 alle 13
I cittadini residenti dovranno continuare rivolgersi al proprio medico o pediatra di famiglia o
alla continuità assistenziale (ex guardia medica)
Devi essere connesso per inviare un commento
Che il paese di Solvay sia penalizzato e tagliato in due dai binari ormai è chiaro a tutti
per molti è difficile se non quasi impossibile cambiare la geografia della frazione traslando i binari
La proposta del comitato di cittadini “Ferro-Via”
che si è costituito nei giorni scorsi e che punta alla riqualificazione della costa tra Vada e Castiglioncello
in generale piace ma molti la ritengono difficile da realizzare
Lo spostamento della linea ferroviaria nel tratto da Rosignano Solvay fino a Castiglioncello attraverso l’interramento dei binari o il trasferimento della linea tirrenica lungo i terreni a monte delle due frazioni costiere
a Rosignano Solvay per chiedere ai cittadini
in particolare a chi vive nella zona della ferrovia che idea di sono fatti del progetto da almeno 110 milioni di euro
«Spostare la ferrovia?» si chiede la maggior parte dei cittadini che abita tra l’Aurelia e piazza della Repubblica
«Ma se non riescono nemmeno a fare funzionare l’ascensore che va un giorno sì e un giorno no»
L’Aurelia a senso unico con una grande pista ciclabile
la realizzazione di un sottopasso pedonale che ha finito per aumentare le distanze tra le due parti del paese
sono i problemi più sentiti nel quartiere
– rispondono al Bar Baldini – noi siamo vicini alla stazione e ci lavoriamo
Abbiamo pochi elementi per valutare il progetto
Se proprio volessimo entrare nel merito dei problemi – dice Antonella Baldini – forse si potrebbe dire che il senso unico sull’Aurelia non ha aiutato il commercio»
«Il paese è nato così
ormai non ci si fa più caso – dice Filippo Amodeo – magari se questo ascensore si decidesse a funzionare
Anche in questi giorni l’ascensore che collega a piazza della Repubblica è chiuso
Durante la verifica decennale sono emerse alcune criticità relative all’ascensore di piazza della Repubblica
è stata rilevata una lesione all’argano di sostegno della cabina
«Chissà quando lo rimetteranno in funzione»
commenta la cliente di un panificio lungo l’Aurelia
«Dovevano fare un collegamento migliore tra le due parti del paese – dice Giuliano Favilli che incontriamo sulla piazza davanti a una lavanderia – la piazza è sempre deserta
Qualcosa dovranno pur pensare per il paese»
«Non sarebbe una brutta idea quella dello spostamento della ferrovia – commenta Marzia La Pietra – non è così scomodo usare il sottopasso ma dare un vero centro al paese potrebbe essere utile»
«L’idea è anche giusta – è il commento di don Matteo Seu
parroco di Solvay mentre scende con la sua bicicletta portata a mano nel sottopasso – ma con l’aria che tira dove li trovano i soldi
Interrare i binari però forse sarà più complesso
forse potrebbe aiutare anche ad aumentare il senso di comunità e di partecipazione alla vita del paese»
Ritornerà più volte nei prossimi mesi e anche quando si avvicinerà il tempo delle amministrative per eleggere sindaco e consiglio comunale
Polizia di Stato: denunciati alla Procura della Repubblica di Livorno per il reato di “furto aggravato” due cittadini georgiani
già segnalati più volte per reati ai danni di esercizi commerciali
due cittadini georgiani (di anni 31 e 56) per il reato di “furto aggravato” ai danni del negozio Unieuro City di Rosignano Solvay.
Al termine di una mirata indagine di polizia giudiziaria gli Agenti della Squadra Investigativa del Commissariato della Polizia di Stato di Rosignano Solvay hanno identificato i 2 autori del furto di un computer portatile marca Apple
avvenuto lo scorso 10 giugno all’interno del negozio Unieuro City di Via Aurelia a Rosignano Solvay
come ripreso dalle telecamere di sorveglianza
uno visibilmente più giovane dell’altro
mai visti prima dai dipendenti del negozio
una volta entrati nel negozio hanno cominciato ad osservare diversi articoli esposti mostrando interesse per i televisori e per i computer portatili
fino a soffermarsi davanti all’espositore dei computer portatili
Nel momento in cui si sono sentiti tranquilli che nessuno li stesse osservando in quel momento
per poi uscire dal negozio ed allontanarsi velocemente in direzione di Castiglioncello
Anche il complice subito dopo usciva e si allontanava a piedi nella stessa direzione.
acquisivano dal titolare del negozio una piccola tv portatile che era stata presa in mano da uno dei due malviventi prima di consumare il furto del computer
per essere sottoposta alla ricerca di impronte digitali da parte della Polizia Scientifica del Commissariato di P.S
L’attività tecnica d’indagine dava esito positivo in quanto veniva rilevata l’impronta di uno dei due responsabili del furto
identificato in un uomo di nazionalità georgiana di 31 anni
A quel punto l’attività investigativa dei poliziotti di Rosignano si è concentrata sul giro di frequentazioni dello stesso e sono stati identificati diversi uomini in contatto con lui
Tra questi gli investigatori hanno riconosciuto senza ombra di dubbio il complice del primo
identificato in un suo connazionale di 56 anni
sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Livorno per il reato di “furto aggravato”
Risultano essere già stati segnalati più volte all’Autorità Giudiziaria per reati contro il patrimonio ed in particolare furti all’interno di attività commerciali con lo stesso modus operandi.
Home Cronaca Cadono calcinacci da un ponte lungo la variante Aurelia tra Rosignano Solvay e Castiglioncello: dieci auto danneggiate e traffico interrotto nei due sensi
Mentre transitavano lungo la carreggiata nord della variante Aurelia (direzione Livorno) hanno visto cadere alcuni frammenti di cemento
che hanno danneggiato la carrozzeria delle loro auto
I calcinacci si sono staccati da uno dei cavalcavia sopra alla SS1
nel tratto fra Rosignano Solvay e Castiglioncello
Erano le 22.30 di sabato 12 agosto quando gli automobilisti di passaggio – nessuno è rimasto ferito – hanno contattato la polizia stradale per avvisare del cedimento del cavalcavia numero 110
partendo da via Mare Adriatico a Castiglioncello arriva in zona Ginepraiolo e poi
proprio attraverso il ponte sopra la variante Aurelia
conduce a una zona boschiva alle spalle del paese
La stradale ha inviato una prima auto dalla sede di Cecina
mentre sono stati avvisati anche i vigili del fuoco e le squadre di pronto intervento di Anas
Nel frattempo sono intervenuti anche gli agenti della polizia municipale di Rosignano
piuttosto intenso in considerazione del periodo estivo e degli spostamenti del sabato sera
Ambedue le carreggiate della variante Aurelia sono state interrotte al transito in via precauzionale
mentre gli addetti Anas e la squadra reperibile del Comune di Rosignano hanno provveduto a un primo intervento di messa in sicurezza dell’infrastruttura
Risulta che il cedimento abbia interessato la porzione inferiore della struttura
da cui si sono staccati vari tasselli di cemento
finiti sia sull’asfalto che sulle auto in transito
alcune delle quali sono state portate via con il carro attrezzi
Per la notte la circolazione sulla variante Aurelia è stata temporaneamente interrotta nel tratto tra Rosignano Solvay e Castiglioncello e deviata in ambedue i sensi di marcia
Chi è diretto a nord viene fatto uscire allo svincolo di Rosignano Solvay e può rientrare sulla strada a Castiglioncello
viceversa chi si dirige verso sud deve lasciare la SS1 all’uscita di Castiglioncello ed eventualmente riprendere il percorso allo svincolo di Rosignano Solvay
Devi essere connesso per inviare un commento
Home Cronaca Casa Vanessa è realtà
grazie a Anpas e Solvay aperta a Rosignano la prima struttura di emergenza per donne vittime di violenza
così un’idea geniale è diventata realtà
Sono fiero di far parte di questo progetto”
Le parole del direttore dello stabilimento Solvay
la prima struttura abitativa di emergenza per donne maltrattate aperta in provincia di Livorno
L’idea geniale è quella di Chiara Bianchi
vicepresidente della Pubblica assistenza di Rosignano
Poco più di un anno fa l’avvio dello sportello Vanessa
servizio di ascolto che Anpas ha aperto grazie a un gruppo di volontarie
nella sua sede in via Pel di Lupo tra Rosignano Solvay e Castiglioncello
“Poco dopo – racconta Bianchi – quando il direttore di Solvay mi ha chiesto come poteva aiutarci
ho proposto la creazione di una casa di emergenza
In un anno di attività dello sportello abbiamo avuto 14 accessi
siamo andati nella giusta direzione”
Ieri quel sogno di dare una speranza concreta alle donne vittime di violenza è diventato realtà
I locali per realizzare Casa Vanessa sono stati messi a disposizione da Solvay
All’allestimento degli spazi ci hanno pensato varie realtà del territorio
a cui il presidente della Pubblica Assistenza
ha rivolto il suo ringraziamento (i negozi Giudici
Rika e Malandrone moda per elettrodomestici e arredamento
ma anche le importanti donazioni delle consorti rotariane
e all’associazione Holtre per la condivisione del progetto)
Un ringraziamento speciale a Maia ed Eleonora
le due volontarie dello sportello Vanessa di Empoli che hanno collaborato con Anpas Rosignano perché la struttura di emergenza potesse vedere la luce
Un taglio del nastro colmo di emozioni e condivisione
quello di Casa Vanessa (l’ubicazione dell’edificio
per evidenti ragioni di sicurezza delle done che saranno accolte
Sala gremita e applausi per i ragazzi della compagnia TheaLab
che hanno aperto la serata con una riflessione-spettacolo sull’importanza di una presa di posizione collettiva sul tema della violenza di genere
Poi il ringraziamento di Dimitri Bettini e Niccolò Mancini
rispettivamente presidente regionale e nazionale di Anpas
oltre che della direttrice della Società della Salute Valli Etrusche
che ha chiesto di avviare da subito una convenzione per l’accoglienza delle prime donne in difficoltà
“L’unico modo per fronteggiare la violenza – ha detto Brizzi – è stare uniti e progettare insieme
Casa Vanessa è la prima struttura di emergenza di questo tipo
ringraziamo Solvay e Anpas e tutti coloro che hanno lavorato per questo traguardo”
Anche il sindaco Daniele Donati ha sottolineato l’importanza di portare avanti progetti condivisi: “Casa Vanessa dimostra che il modo per dire basta alla tragedia delle donne maltrattate è quello di sensibilizzare la comunità e unire le forze per garantire servizi“
Devi essere connesso per inviare un commento
Pubblicazione
Sulla base delle conoscenze sinora acquisute
secondo i criteri stabiliti per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali dal D.M
risulta uno Stato Chimico "Non Buono"
dovuto al superamento (nelle acque) dei limiti previsti per il Mercurio e il Tributilstagno
Il Tributilstagno non sembra collegato alla presenza dello scarico dello stabilimento
rilevato anche in quasi tutti gli altri corpi idrici marino costieri della Toscana
dal contributo antropico dovuto alla presenza dello stabilimento Solvay
che deve essere valutato considerando gli Elementi di Qualità di Biologica (EQB): Posidonia oceanica
considerando anche gli elementi chimici a sostegno (di cui alla Tab
non essendo disponili per questo puntodati di monitoraggio sugli altri EQB
è necessario evidenziare che laprateria di Posidonia oceanica ha subito nel tempo una regressione verso il largo del propriolimite superiore
causata dall’elevato apporto di sedimenti presenti nello scarico
Tale situazione,sulla quale non sono disponibili informazioni quantitative recenti
È disponibile anche la versione sfogliabile della pubblicazione (sito Web esterno
Questo l’obiettivo dell’amministrazione comunale di Rosignano
Oltre al collegamento gratuito tra i Comuni di Rosignano e Cecina
che è stato presentato nei giorni scorsi e che è una novità nel settore del trasporto pubblico estivo sulla costa
residenti e turisti potranno avere altre possibilità di spostamento
su buona parte del territorio.A Castiglioncello è stato riconfermato lo storico “mare bus” gestito da Autolinee Toscane che effettuerà un percorso ad anello
partendo dal parcheggio Infantino delle Spianate passando dal centro di Castiglioncello e da Portovecchio
I mezzi pubblici dovrebbero aiutare a risolvere anche il problema della sosta.La navetta sarà attiva dal 1 luglio al 31 agosto (periodo durante il quale sarà attiva la Zona a Traffico Limitato)
le corse avranno una frequenza di 45 minuti con frequenza dalle ore 8
I cittadini potranno dunque lasciare l’auto al parcheggio elle Spianate per poi recarsi in spiaggia con la navetta il cui sarà consentito anche alle persone con mobilità ridotta purché venga effettuata formale prenotazione così come previsto dalla Carta dei Servizi di Autolinee toscane
Niente auto neppure la notte grazie all’istituzione delle linee Uno e Due
Si tratterà di un servizio serale gestito da Tirrenica Mobilità nell’ambito della concessione dei parcheggi di Castiglioncello
Le navette partiranno dal parcheggio della Coop a Rosignano Solvay per arrivare al parcheggio Infantino delle Spianate
Le due linee avranno una frequenza di 30 minuti
sabato e domenica di giugno e luglio e tutti i giorni nel mese di agosto.La Linea Uno partirà alle 19 dal parcheggio alla Coop per poi fermarsi a Caletta
La Linea Due partirà dalle Spianate per toccare via dei Macchiaoli
via Marconi e parcheggio al Castello Pasquini.La Linea 114 di Autolinee Toscane unirà i Comuni di Rosignano e Cecina
lungo un tragitto di 53 fermate che toccherà le località di Castiglioncello (partenza dal parcheggio Infantino delle Spianate)
Marina di Cecina e Cecina (arrivo in piazza della Libertà) .La linea sarà attiva in orario serale (dalle ore 18 alle ore 01.00)
tutti i venerdì e sabato dal 16 al 30 giugno e dal 1 al 9 settembre
e tutti i giorni dal 1 luglio al 31 agosto
dalle ore 8 alle ore 14.30 e dalle ore 18 alle ore 01.00
Anche a Vada è previsto un collegamento attraverso il servizio navetta
il centro della frazione (piazza Garibaldi) e la Stazione Ferroviaria.La linea sarà attiva dall’11 giugno al 10 settembre
tutti i giorni con passaggi ogni 30 minuti
dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20.© RIPRODUZIONE RISERVATA
Home Cronaca Stabilite le nuove tariffe dei parcheggi a pagamento da Vada a Castiglioncello
aumento medio del 20% per ticket e abbonamenti
Per la stagione estiva 2023 aumentano le tariffe dei parcheggi a pagamento presenti a Castiglioncello
ammonta a circa il 20% rispetto ai prezzi applicati fino al 2022
il ticket previsto per lasciare l’auto mezz’ora a Castiglioncello sarà di 60 centesimi di euro (nel 2022 era di 50 centesimi)
mentre sarà di 1.30 euro per parcheggiare un’ora su via di Marina a Vada (l’anno passato era di 1.20 euro)
L’aumento è stato applicato anche alle tariffe dei parcheggi utilizzati da chi frequenta gli arenili del Lillatro e delle Spiagge Bianche e al costo dei vari abbonamenti previsti a Castiglioncello
L’aggiornamento delle tariffe è stato stabilito dalla giunta comunale con la delibera numero 54 (22 marzo)
Nel documento viene dettagliata l’ubicazione e il numero degli stalli blu previsti nelle diverse frazioni del territorio e
i prezzi previsti per la stagione turistica 2023
“Le tariffe dei parcheggi a pagamento – spiega il sindaco Daniele Donati – erano bloccate da diversi anni; sono state leggermente ritoccate per adeguarsi all’indice Istat
ma è stato mantenuto un costo sostenibile”
Nel documento viene chiarito che i mezzi elettrici “possono parcheggiare senza corrispondere il pagamento delle tariffe
Sono comunque tenuti al pagamento i veicoli ibridi”
la sosta a pagamento partirà il primo giorno di giugno fino al 30 settembre
con possibilità dei gestori di prevederla comunque da Pasqua al 31 maggio soltanto nei giorni festivi e il sabato
Riportiamo di seguito l’elenco delle aree di sosta a pagamento e le tariffe stabilite per le varie zone
In tutti i parcheggi a pagamento della frazione di Castiglioncello
che per la stagione turistica restano in gestione a Tirrenica Mobilità
per la prima mezz’ora non sarà richiesto alcun ticket
Cambia anche il prezzo degli abbonamenti e vengono previsti quelli giornalieri (orario 8-02) ma anche quelli diurni (dalle 8 alle 19):
Devi essere connesso per inviare un commento
Home Cronaca Approvato il progetto definitivo del nuovo campo di calcio su via Lungomonte
Approvato il progetto definitivo del nuovo campo di calcio su via Lungomonte
A costruire l’impianto sportivo sarà Unicoop Tirreno
a scomputo degli oneri di urbanizzazione dovuti al Comune di Rosignano Marittimo per realizzare strutture di edilizia residenziale privata sui terreni che rientrano nella scheda urbanistica 3-2u (ex zona H5 compresa tra via della Cava
Un impianto sportivo (circa 2.8 milioni di euro il costo dell’intervento che appunto realizzerà Unicoop a scomputo degli oneri di urbanizzazione)
che di fatto andrà a sostituire quello presente in pineta Marradi a Castiglioncello
come la stessa amministrazione spiega da anni
“Da anni quell’area è interessata da un percorso burocratico – spiega il sindaco Daniele Donati – per diventare una zona strategica dove saranno riuniti una serie di importanti servizi per i cittadini
Tra l’altro nel tempo sono state ridotte le previsioni riguardanti l’edilizia privata
Oltretutto ricordo che a lato di questo comparto è prevista la costruzione dell’ospedale di comunità e della nuova casa di comunità (ex Casa della salute
Il via libera al progetto definitivo del campo di calcio è arrivato dalla giunta comunale lo scorso 30 marzo (delibera numero 70)
quando sono state approvate alcune modifiche allo schema di convenzione del piano attuativo relativo appunto all’espansione urbanistica per il comparto 3-2u
oltre che i progetti definitivi del primo stralcio di opere di urbanizzazione
Unicoop Tirreno è divenuta proprietaria della totalità dei terreni che rientrano nell’area interessata da quello che viene indicato nei documenti come “Intervento di espansione per realizzazione di una nuova centralità urbana”
Unicoop ha infatti acquisito le aree che finora erano di proprietà di un privato e quindi è divenuta l’unico soggetto attuatore del progetto per l’ex area H5
Unicoop invece di versare al Comune gli oneri di urbanizzazione (circa 7 milioni di euro totali) per l’intero intervento previsto nell’area a ovest di via Lungomonte
si occuperà di realizzare una serie di strutture ad uso pubblico
trasferendone poi la proprietà all’amministrazione
“Oltre al campo di calcio – spiega Donati – è previsto il passaggio al Comune di una serie di aree di quel comparto
il polo educativo 0-6 anni e un’altra struttura scolastica 6-14 anni
una palestra e alloggi di edilizia residenziale pubblica”
Il primo tassello di questo percorso destinato a cambiare la conformazione urbanistica della costa
creando tra Rosignano Solvay e Castiglioncello una sorta di polo di servizi per i cittadini
“Entro la fine di aprile – termina il sindaco Donati – firmeremo la convenzione definitiva per l’intero intervento di espansione urbanistica su via Lungomonte
Unicoop si impegna a fornire già nei prossimi giorni il progetto esecutivo per il campo di calcio”
Quanto ai tempi di realizzazione dell’impianto sportivo
nella bozza di convenzione è chiarito che “il soggetto attuatore si obbliga ad iniziare le opere entro 6 mesi dalla data del rilascio del relativo permesso a costruire”
L’obiettivo è quello di far partire i lavori entro il prossimo autunno
Devi essere connesso per inviare un commento
Il Rotary club Rosignano Solvay compie 12 anni
Un ciclo di vita sufficiente per tracciare un primo bilancio
Il club presieduto per il 2022 - 2023 da Matteo Bertolini ha affidato questo compito a un libro in cui si ripercorre la storia della fondazione e delle attività messe in atto in questi anni
ovvero i molteplici service attuati a vantaggio della comunità
tratteggiando le biografie dei suoi presidenti e soci
Il libro e il compleanno del club sono stati festeggiati nel corso di una conviviale
al ristorante Le Forbici di Castiglioncello
a cui ha partecipato il professor Mario Baraldi
governatore nell’anno rotariano 2009 - 2010 del Distretto 2070
che ha tenuto a battesimo il nuovo club nato per iniziativa di 4 soci che si sono distaccati dal club di Cecina: Marzio Berrugi
I “4 sparvieri” li ha definiti affettuosamente Baraldi
come si ricorda nella prefazione del libro edito dalla Comiedit di Giacomo Cantini
Sulla copertina una foto iconica: il fungo dei Canottieri
che come hanno ricordato i tre fondatori può essere indicato come il simbolo di Rosignano Solvay
“Immagina il Rotary...” scrive Bertolini nella prefazione
descrivendo appunto i soci promotori: Marzio Berrugi
primo presidente del club; Angelo Esposito
presidente per tre mandati; Viviano Viviani
padrino del club Rosignano Solvay.Era il 2009 quando ci fu “la prima scossa”
perché in realtà si è trattato di un’iniziativa da parte di quattro soci che hanno deciso di dar vita a un altro club sul territorio
per allargare l’attività di servizio del Rotary.Bertolini ha illustrato anche attraverso la proiezione di foto l’attività e la storia del sodalizio
In particolare è stata mostrata la foto storica di Berrugi
Fiaschi e Viviani che nel gennaio 2010 si sono recati a Reggio Emilia per incontrare Baraldi
che è diventato padrino del costituendo club
Il gagliardetto è stato realizzato dall’artista Franco Franchi
mentre la campana è opera dello scultore Andrea Roggi
Baraldi.Durante la conviviale c’è stato anche un collegamento video con il sindaco di Rosignano
impossibilitato a partecipare perché a casa con il Covid
che ha formulato i suoi auguri al club ringraziandolo per le molteplici attività realizzate sul territorio
i cui proventi sono destinati ad associazioni ed enti benefici: dalla Cen’asta (vendita di vini per beneficenza
che tradizionalmente si tiene al bar Ginori
il cui proprietario Romeo Gatti è socio del club
e ne è stato anche presidente) a Pescamici
gara di pesca che verrà replicata in questo mese al circolo nautico Castiglioncello (a una passata edizione ha partecipato anche Carlo Conti) al Polioplus
In totale in questi anni sono stati distribuiti sul territorio 110mila euro
Tra i presenti alla serata Valentina Domenici
che è stata anche presidente nell’annata 2020 - 2021
e altri past president tra cui Giuseppe Cicirello
perché l’ingegner Bagnoni era già socio e durante la presidenza Fiaschi collaborò alla costituzione del Rotaract.Cicirello ha illustrato quindi il prossimo evento: Pescamici
In chiusura Bertolini ha omaggiato tutte le donne presenti con un fiore di curcuma
«che il Rotary – ha spiegato – nella sua missione
vuole raggiungere».lM.M.© RIPRODUZIONE RISERVATA
Home Cronaca Al mare senza auto
gli orari di bus e navette estive a Castiglioncello
luglio e agosto residenti e turisti potranno muoversi sul nostro territorio in maniera comoda
Spostarsi a Castiglioncello sarà più semplice
Linea Blu di Marebus farà un giornaliero dalle 8.30 del mattino fino alle 20.30 di sera con frequenze ogni 20-40 minuti lungo questo percorso: Park Infantino – via Tagliamento – via Bengasi – via Trento – via Fellini – via Marconi – Castiglioncello stazione FS – Porto vecchio – via De Amicis – via dei Macchiaioli – via della Ragnaia – via Solferino – Campofreno – via Arno – via Adda – Park Infantino
La Linea Verde di Marebus svolgerà anch’essa un servizio giornaliero che
fino al 28 luglio andrà dalle 8.30 del mattino alle 20.30
La frequenza delle corse sarà ogni 20-40 minuti
e seguirà il seguente percorso: Park infantino – via Brenta – via Macchiaioli – via Bengasi – Castiglioncello piazza della Vittoria – Castiglioncello stazione FS – Portovecchio – via De Amicis – via mare Adriatico – via mar Ligure – via dei Macchiaioli – via Brenta – Park Infantino
A partire da venerdì 17 giugno tutti i week end ( dal venerdì alla domenica)
saranno a disposizione degli utenti due navette
che consentiranno di muoversi dalle 19 alle 1 di notte
da lunedì 1 fino a mercoledì 31 agosto
il servizio sarà attivo tutte le sere
La frequenza delle corse sarà ogni 30 minuti
Linea 1 (Navetta elettrica) Rosignano Solvay/Coop – Castiglioncello:Parcheggio Coop – Via Aurelia 430 (Caletta) – Via Aurelia 554 (Portovecchio) – Stazione Castiglioncello – Via Marconi 9 – Via Fellini 1 – Via Aurelia (Hotel Costa Verde) – Parcheggio Coop
Linea 2 (Bus a metano) Parcheggio Spianate – Castiglioncello:Spianate – Via Macchiaioli 138 (Pasquini) – Piazza della Vittoria – Via Marconi 9 – Piazza della Vittoria – Parcheggio Pasquini – Parcheggio Spianate
Scarica qui sotto i PDF per vedere i percorsi
le fermate e tutti gli orari delle navette a disposizione
Devi essere connesso per inviare un commento
Interrare o traslare la ferrovia nel tratto compreso tra Vada e Castiglioncello per permettere uno sviluppo turistico e commerciale sulla costa
Questa l’idea del Comitato presieduto dall’architetto Paolo Bini
un primo passo per uno sviluppo turistico e commerciale della costa
appena laureato – dice Bini – ho iniziato a proporre progetti come quello di interrare la ferrovia
creare un campo da golf nella zona delle Spianate
Sono dunque contento di aver trovato un gruppo di persone per portare avanti le mie idee»
è quello di spostare il percorso ferroviario tra Vada e Castiglioncello per poi approfittare della nuova condizione e procedere ad uno sviluppo turistico delle due frazioni
Uno sviluppo che consenta a Rosignano Solvay e Castiglioncello di approfittare delle potenzialità turistiche presenti nella zona
Quattro le proposte illustrate da Renzo Pardini:«La prima: interrare i binari a nord di Vada
creare a Caletta una stazione interrata a servizio di Rosignano e Castiglioncello e proseguire
risalendo in superficie e passando a monte di Castiglioncello
fino a ricongiungersi con l’attuale linea ferroviaria al Fortullino»
La seconda ipotesi: « Dopo Vada deviare in superficie i binari che dovrebbero passare verso l’interno creando poi una stazione a monte di Caletta per ricongiungersi all’attuale linea al Fortullino»
Terza ipotesi progettuale: «interrare i binari a Vada creando una stazione interrata a Caletta e proseguire in sotterranea fino al Fortullino»
Infine una quarta ipotesi: «utilizzare l’attuale linea ferroviaria Vada - Collesalvetti - Pisa con una stazione interna e collegamenti via terra per raggiungere Castiglioncello e Rosignano»
Tutto ciò permetterebbe di liberare Rosignano Solvay dalla linea ferroviaria che divide in due il paese e pensare
a nuove soluzioni urbanistiche per sviluppare strutture turistiche e commerciali
di guadagnare spazio nella zona del Quercetano; «un’area che potrebbe essere utilizzata a scopi turistici e commerciali»
«Abbiamo già avuto un incontro – spiega Renzo Pardini – con la Regione Toscana e più precisamente con il capo di gabinetto dell’assessore alle infrastrutture e trasporti
Ci è stato suggerito di promuovere un incontro tra Regione
Comitato e Comune di Rosignano per verificare l’interesse delle proposte e la loro fattibilità
Una volta effettuato l’incontro verrà formalizzato un progetto
Quindi ci rapporteremo con tutti i rappresentati della società civile
i sindacati e organizzeremo banchetti per pubblicizzare le nostre proposte»
Proposte dietro alle quali stanno idee per uno sviluppo turistico delle due frazioni come quella di realizzare un campo da golf
prolungare la passeggiata a mare ed ampliare l’attività ricettiva delle spiagge
Intanto stamani mattina due esponenti del Comitato incontreranno il sindaco Daniele Donati
«Da noi si sono presentate almeno 50 persone
che è anche punto Glassdrive «Qui ne abbiamo vista una trentina»
E c’è da scommettere che anche nelle altre carrozzerie della zona la situazione sia simile
Perché se è vero che la grandine non ha provocato i danni di un tornado è anche vero che gli enormi chicchi hanno spaccato auto
Ed è anche capitato che abbiano colpito persone ferendole
pur non in maniera irreparabile. Una grandine come quella caduta da cielo martedì 27 agosto ha colto di sorpresa tutti
che in quanto a diametro e peso parevano più palline da golf
Contro ombrelloni e gazebo (lacerando tende e coperture) contro le case (forando grondaie e persiane
oltre che danneggiando porte e finestre) e contro le auto spaccando
«Qui c’è il punto Glassdrive – dicono dall’autolavaggio Lavacar di Rosignano – e da ieri sera (cioè da martedì dopo la maxi grandinata che si è abbattuta sul territorio
Saranno passate una cinquantina di auto danneggiate dai mega chicchi»
Oltre che fori e bozzi nella carrozzeria»
E così è andata anche alla vicina carrozzeria Favilli
«Abbiamo visto una trentina di auto con problemi di vetri rotti e cofani danneggiati»
Chiaramente il costo delle riparazioni necessarie «dipende dal modello di auto e dalla tipologia di danno»
Chi è stato colto dalla grandinata mentre si trovava all’aperto
ha tentato di mettersi al riparo il più velocemente possibile
è stato colpito comunque dai chicchi
riportando rossori diffusi prevalentemente sulle braccia e sulle game Passata la grandinata
tornato il sereno e fatta la conta dei danni
adesso non resta che rimettere in sesto persiane e auto
sperando che l’assicurazione copra i danni da maltempo.
È ufficialmente iniziato il Campionato Nazionale Italiano BikeTrial 2024 con la prima prova organizzata di Rosignano
Comune di Rosignano Solvay per la prima prova del Campionato Nazionale Italiano di BikeTrial
ad opera dell'instancabile Massimo Iacoponi e tutta la AVIS Rosignano
Debutto anche per la nuova squadra di Giudici di Zona ed assistenti che grazie allo sforzo di Mazzola e Dynamic Trial accompagnerà tutta la stagione 2024
Zone sempre impegnative e tecniche ma alla fine
analizzando le penalità neppure troppo difficili
Giornata soleggiata ma caratterizzata da un vento di libeccio molto sostenuto che ha costretto l'organizzatore a modificare alcuni passaggi
Nella Class 1 vince Andrea Pilo in ottima forma seguito da Orfino
Le classifiche ed un breve servizio fotografico sono disponibili qui sotto
Servizio Fotografico
classifiche
Rogno-14/04/2024-Rogno (Bg)Faedo-05/05/2024-Faedo Valtellino (So) Rosignano notturna-08/06/2024-Rosignano Solvay (Li) Alpette-14/07/2024-Alpette (To) Mondiale Bike Trial-17-18/08/2024-Piazzatorre (Bg)
Dalla Redazione Bile Trial UISP
La Direzione Nazionale UISP ha comunicato a tutti i livelli che in data 01 febbraio 2023 è stato sottoscritto, nel rispetto delle prerogative di ciascun organismo, il rinnovo della Convenzione UISP - FCI per il 2023
Hanno sottoscritto la convenzione 2023 i seguenti Enti: US ACLI
I loro tesserati possono regolarmente partecipare alle gare e alle manifestazioni amatoriali e cicloturistiche della FCI
Dal 09/02/23 OPES ha sottoscritto la convenzione 2023
possono regolarmente partecipare alle gare e alle manifestazioni amatoriali e cicloturistiche della FCI
Per agevolare le procedure, è possibile verificare la presenza del ciclista nel database della Bike Card, accedendo alla procedura on line direttamente da questo link oppure tramite l’immagine sottostante
Paolo Bini scende ufficialmente in campo con una propria lista: “Rosignano Migliore”
Si tratta del quarto candidato a sindaco per il Comune di Rosignano Marittimo
«In questi giorni – dice Bini – partirà la raccolta delle 175 firme
Alla fine sono sceso in campo direttamente - continua - perché mi è stato chiesto da molti cittadini
Si tratta soprattutto di persone che sono un po’ al di fuori delle ideologie
che non si riconoscono nei tre attuali candidati
Persone che magari non sarebbero andate a votare o avrebbero votato scheda bianca e che vendono in me una persona che pensa alle cose concrete e che non promette la luna
Sono persone che vorrebbero cambiare ma in maniera moderata
che cercano qualcosa di nuovo senza animosità o radicalismi»
E lo slogan di Paolo Bini Sindaco è proprio questo: «Paolo
Bini è stato negli anni presidente della Pro Loco Amici di Castiglioncello
ha creato l’agenzia Costa Fiorita che si è occupata proprio di promozione turistica in tutta Italia e all’estero
candidato a sindaco anche nella scorsa legislatura
Per l’ambiente Bini punta alla valorizzazione e salvaguardia del verde urbano
delle spiagge Bianche «concordando con Solvay una possibile eliminazione degli scarichi a mare entro il 2034»
Per il turismo: «Migliorare l’accoglienza
eventi artistici e di spettacolo di richiamo tutto l’anno
Sostituzione di Armunia con Rosignano Arte e Turismo pensando ad investimenti più mirati alla promozione turistica culturale»
Per quanto riguarda lo sport Bini punta sulla riqualificazione degli impianti sportivi esistenti ""ed a crearne di nuovi
Ma l’idea sarebbe anche quella di realizzare dei piccoli campi base di libero accesso in tutte le frazioni e nei parchi pubblici»
Per quanto riguarda l’arte e la cultura Bini punta sulla «riqualificazione
salvaguardia e valorizzazione patrimonio storico
i lavatoi a Rosignano Marittimo e Castelnuovo
Museo archeologico di Castiglioncello e quello Rosignano Marittimo
Parco archeologico di San Gaetano a Vada ma anche Hotel Miramare e Villa Godilonda a Castiglioncello
Capitolo a parte quello dei servizi ""penso ad esempio a strategie per migliorare la raccolta differenziata in modo che diventi
più semplice – dice ancora il candidato sindaco Paolo Bini – più diffusa e meno impattante ambientalmente specie nei luoghi ad alto afflusso turistico
Centri di raccolta sorvegliati in tutte le frazioni»
Per il Sociale «è importante agevolare l’offerta di appartamenti in affitto per residenze
garanzie ed agevolazioni per i proprietari che affittano tutto l’anno
Penso all’acquisto e riqualificazione di immobili esistenti da destinare ad alloggi popolari»
Il lavoro ed i giovani con agevolazioni burocratiche e sostegno alle imprese locali e in particolare quelle giovanili pensando anche a creare zone per lo sviluppo di un turismo giovane (lungomare a Rosignano Solvay
Ma nel programma di Paolo Bini c’è spazio anche per gli animali con la realizzazione di un canile e gattile comunale
aiutando e sostenendo i volontari di questo settore. © RIPRODUZIONE RISERVATA
Home Cronaca “La buona movida… a Rosignano Solvay”
nuovo incontro sulla situazione economica e commerciale del territorio
Mercoledì 1 marzo alle 21 all’auditorium di piazza del Mercato è in programma il quarto incontro su “La buona movida”
i tavoli di lavoro organizzati dall’amministrazione comunale rivolti alle aziende e agli stakeholder del territorio per fare il punto sulla situazione economica e commerciale del territorio
– si legge in una nota stampa – questa volta ci si focalizzerà sulle prospettive economiche future per Rosignano Solvay
in un un confronto aperto sullo sviluppo del territorio
prospettive di investimento e nuove tipologie di domanda“
Devi essere connesso per inviare un commento
Home Cronaca Nuova sede della Croce Rossa di Rosignano
partita la demolizione dell’immobile su via della Repubblica
Il presidente Caprai: “Struttura pronta per l’estate 2025”
Avviata la demolizione dell’ex dispensario su via della Repubblica a Rosignano Solvay, che nel 2021 è stato acquistato dal comitato Croce Rossa di Rosignano per realizzare la nuova sede dell’associazione
“L’inaugurazione è prevista per l’inizio dell’estate 2025 – spiega Luigi Caprai
presidente della CRI Rosignano – Sarà una struttura costruita in parte con moduli prefabbricati di ultima generazione
Sarà un edificio autonomo a livello energetico
grazie a specifici impianti fotovoltaici”
sabato 27 aprile le ruspe hanno cominciato a demolire la parte sud della struttura (lato via Giusti)
“Entro una settimana – prosegue Caprai – sarà terminata questa fase
verranno piantati appositi pali lungo tutto il confine della proprietà
in modo da mettere in sicurezza via della Repubblica e via Giusti durante il cantiere per costruire il nuovo immobile”
prevede uno scavo per realizzare la superficie seminterrata della nuova sede della Croce Rossa
“A seguire – dice ancora Caprai – saranno realizzate le opere preparatorie in cemento armato e pensiamo che
partirà il montaggio della parte prefabbricata
che è tutta quella fuori terra“
la nuova sede dell’associazione avrà un piano seminterrato che accoglierà il magazzino
“Il piano terreno – spiega il presidente – ospiterà la centrale operativa della Croce Rossa
il cuore pulsante della nostra attività
e alcuni ambulatori da destinare alla diagnostica leggera
Al primo piano troveranno posto gli uffici amministrativi dell’associaizone e la foresteria
vale a dire un appartamento da usare per varie necessità di accoglienza”
l’idea di trasferire la Croce Rossa nell’ex dispensario
che era un edificio di proprietà del Comune
“Pensavamo di chiedere l’edificio in uso – ricoda il presidente dell’associazione –
poi invece l’amministrazione ha deciso di alienarlo e l’abbiamo comprato per 195mila euro
Dopo il tempo necessario per i permessi e per la progettazione
Per questo progetto la Croce Rossa di Rosignano spende circa 1.5 milioni di euro
che tra l’altro sono interamente a carico del nostro comitato di Rosignano”
La chiusura temporanea era stata obbligata dal cedimento di porzioni di cemento da un viadotto
L'intervento di Anas ha consentito la riaperturaTorna
"Nella serata di ieri 14 agosto - si legge in una nota del gestore della rete stradale - sono state completate le operazioni di pulizia e disgaggio delle porzioni di calcestruzzo potenzialmente pericolanti e messa in sicurezza del cavalcavia"
con grande soddisfazione degli utenti della strada
decisamente trafficata in questa giornata di Ferragosto
Partiranno finalmente oggi i lavori effettivi di cantiere nella zona del Casalino per la realizzazione della “cittadella della salute” di Rosignano
Un’opera particolarmente attesa dai cittadini fin dalla chiusura del vecchio presidio ospedaliero rosignanese nel 1998
E che una volta completata comprenderà la nuova Casa di Comunità (ex casa della salute) e un Ospedale di Comunità
cioè una struttura sanitaria di ricovero della rete di assistenza territoriale che svolgerà una funzione intermedia tra il ricovero ospedaliero e le cure domestiche con l’obiettivo di scaricare – con i suoi 20 posti letto – l’ospedale di Cecina da un numero consistente di ricoveri di minore intensità che spesso finiscono per “intasare” le degenze ospedaliere
L’intero progetto fu presentato quasi un anno fa (era la fine di marzo 2023) e i lavori sarebbero dovuti partire già lo scorso ottobre
Invece si è dovuto attendere ancora un po’ per dare il via effettivo intanto alle indagini propedeutiche: si tratta di analisi geologiche e tecniche fondamentali per ottenere il nulla osta per l’installazione del cantiere e che sono state eseguite nella prima metà di gennaio
Ma ora che queste valutazioni sono state completate da domani nel terreno di circa 12mila metri quadrati che si affaccia su via Lungomonte
inizieranno a comparire i segni inequivocabili dei lavori in corso
Il cronoprogramma d’altro canto è implacabile e impone di finire tutto entro marzo 2026 perché una parte consistente dei 12,6 milioni di euro di finanziamento per l’intera opera (suddivisi in 8,7 milioni destinati alla Casa di Comunità e 3,9 milioni per l’ospedale) provengono da fondi Pnrr che quindi dettano tempi ben precisi per la chiusura dei cantieri: nello specifico
5,1 milioni di euro provengono da fondi ministeriali (ex articolo 20) devoluti all’Asl Toscana nord ovest attraverso la Regione
mentre il resto è legato a finanziamenti europei
Ma cosa cambierà per i cittadini di Rosignano
Intanto nella nuova Casa di Comunità «confluiranno tutti i servizi che attualmente si trovano nel distretto socio-sanitario di Rosignano Solvay – spiega Laura Brizzi
direttrice della Società della Salute delle Valli Etrusche – quindi il centro di salute mentale
tutta la parte dedicata alla medicina generale compresi gli ambulatori
la riabilitazione e tutte le aree specialistiche
Una volta realizzato questo diventerà insomma il punto di riferimento sanitario per tutta la comunità rosignanese – commenta – mentre l’edificio dove si trova attualmente il distretto socio-sanitario tornerà nelle mani di Solvay
dato che in quello stabile l’azienda sanitaria si trova in comodato d’uso gratuito»
Da presidio pubblico quindi l’edificio di Solvay tornerà nella disponibilità della multinazionale belga che dovrà deciderne la futura destinazione
L’accentramento dei servizi porterà «a una maggiore efficienza dell’offerta sanitaria al cittadino – spiega Brizzi – e anche a un miglioramento della fruibilità della struttura
trovandosi tutto concentrato in un edificio di ultima generazione e multifunzionale»
La presenza inoltre dell’adiacente Ospedale di Comunità – che sarà a gestione del medico di medicina generale e del personale di infermieristica – garantirà «la continuità assistenziale h24 – commenta Brizzi – inglobando l’attuale personale già attivo e prevedendo anche nuove assunzioni che saranno necessari per garantire il potenziamento dei servizi»
Dopo oltre 25 anni quindi il progetto per questa “cittadella della salute” è pronto a vedere il suo compimento
«Lo aspettiamo da quando cessò l’attività dell’ospedale di Rosignano per realizzare il nuovo ospedale della Bassa Val di Cecina – commenta il sindaco Daniele Donati – durante questa legislatura abbiamo costantemente sollecitato Regione e Asl
trasferendo il diritto di superficie dell’area dove sorgerà l’intera opera e cogliendo l’opportunità di ampliare il progetto originario per realizzare anche l’Ospedale di Comunità: crediamo molto in questo progetto – conclude – che potrà dare un forte rilancio ai servizi soci-sanitari territoriali non solo per Rosignano ma anche per i comuni collinari confinanti»
Il Comune ha annunciato che sono stati finanziati lavori per la riqualificazione del campo sportivo di Gabbro
in modo da adeguarlo alle nuove normative di Figc e Coni relative alle competizioni regionali di calcio a undici che prevedono un dimensionamento degli spazi adeguato per ospitare un minimo di 18 giocatori
il piano nazionale di ripresa e resilienza che dà accesso a risorse europee
Il piano di intervento per il campo sportivo di Gabbro è tornato in Comune ricevendo l’approvazione del responsabile dell’ufficio di riqualificazione urbana
Con appalti successivi saranno poi affidati i lavori per il rifacimento dell’area delle tribune (comprendente sia l’area delle sedute per il pubblico che la strada di accesso ai gradoni) e per la zona esterna
comprensiva di recinzione del campo sportivo e di parcheggio munito di stalli per diversamente abili
che non vuole certo tagliare le ali alle aspirazioni delle altre società che operano sul territorio
«I campi di Castelnuovo della Misericordia e del Gabbro saranno riqualificati quest’anno – conferma l’assessore Beniamino Franceschini – per favorire lo sviluppo delle società locali e avere una maggiore mobilità sul territorio»
le avrà nel piano di espansione urbanistica chiamato H5
visto che non era possibile investire nell’impianto della pineta Marradi
Resta il problema degli impianti sportivi sulla costa che non è di poco conto
Soprattutto il sovraccarico di attività cui viene sottoposto lo stadio comunale di viale della Repubblica
Qui giocano le prime squadre del Rosignano Solvay 1922 e del Castiglioncello dopo che la società azzurra non ha più potuto utilizzare il campo della Pineta per le gare ufficiali
Sempre il Comunale rosignanese ospita pure le gare di campionato delle squadre juniores di Castiglioncello (regionale) e Rosignano Solvay (provinciale) e l’attività dei bambini (allenamenti e partite) della Scuola Calcio Roberto Tancredi che ha avuto un boom di iscrizioni
La manutenzione straordinaria estiva del terreno di gioco ha fatto sì che alla ripresa dell’attività a fine agosto il manto erboso fosse bello
Il super utilizzo e le copiose piogge lo hanno ridotto malissimo
Per allenamenti e attività giovanile non ufficiale c’è anche il sussidiario zona Iti che sorge su un terreno di proprietà Solvay che non ha spogliatoi
è logico che un campo sintetico di ultima generazione sarebbe il toccasana
per completare una struttura che a livello di tribune e spogliatoi in molti invidiano
La realizzazione del sintetico in origine prevista qualche anno fa è poi tramontata
Da mesi si vocifera dell’inserimento di questa fondamentale opera nei piani di investimento poliennali ma non si è mosso ancora nulla
E a questo proposito ci sarebbe la possibilità di attingere con una pianificazione ai finanziamenti previsti dal Coni e dal Credito sportivo come accaduto in territori vicini
Un discorso a parte lo merita il campo del Mare di Vada che è in zona demaniale
individuando l’area a monte dell’Aurelia all’ingresso nord del paese per la localizzazione del nuovo stadio
Ma i progetti e le buone intenzioni non hanno trovato ancora uno sbocco positivo
Decine e decine di camper che sostano nei vari parcheggi a mare di Rosignano Solvay riportano a galla la necessità di realizzare aree di sosta per camper attrezzate e pubbliche nelle frazioni costiere di Rosignano Solvay e Castiglioncello
E se l’amministrazione comunale di Rosignano rimanda al prossimo Piano strutturale perché in quello vigente non esiste la possibilità di realizzare queste aree
la lista di opposizione Rosignano nel Cuore chiede di anticipare i tempi
Se per approvare il prossimo Piano strutturale occorreranno due anni - dice Claudio Marabotti
capogruppo di Rosignano nel cuore - è possibile fare una variante all’attuale così da soddisfare le sempre più crescenti richieste di coloro che fanno questo tipo di turismo».Non solo il parcheggio di via Champigny e quelli attorno al supermercato Coop di Rosignano Solvay
C’è un’altra area prediletta che va per la maggiore: il parcheggio adiacente alla terrazza delle Quattro Repubbliche marinare
Il problema sembra girare tutto attorno a due parole: sosta o campeggio
Se il Codice della Strada considera il camper come un autoveicolo e quindi può essere posteggiato all’interno delle aree di sosta dedicate alle auto
i proprietari dei camper non possono fare campeggio
ossia tirare fuori tavolini e sedie per mangiare o frescheggiare.Lungo la costa che va da Castiglioncello a Vada
esistono solo due aree camper pubbliche: quella a Caletta lungo la via Aurelia
Da qui la mozione presentata in consiglio comunale da Rosignano nel Cuore per la realizzazione di aree camper
Aree sosta pubbliche che secondo Marabotti porterebbero a due soluzioni «si avrebbe da un lato l’aumento del turismo camperistico e dall’altro una riduzione dei disagi che la situazione attuale può comportare come
l’occupazione protratta di stalli di parcheggio da parte di camper in periodi in cui i parcheggi scarseggiano».Una volta realizzata l’area «chiedevamo che venisse promossa una maggiore vigilanza sul rispetto delle normative vigenti
sanzionando chi campeggia facendo finta di parcheggiare
Una proposta che è però stata bocciata in Consiglio comunale
Il problema esiste da anni e ci chiediamo come sia possibile che si rimandi sempre a tempi futuri quello che di fatto
è un problema che le amministrazioni Pd potevano aver deciso di affrontare almeno già quattro anni fa»
Tutto si rifà al Piano strutturale: «I camper service devono essere previsti nel Piano Strutturale - dice il sindaco Daniele Donati - ad oggi
nell’area di Rosignano Solvay il vecchio piano strutturale non prevede questo tipo di servizio
nel nuovo Piano strutturale al quale stiamo lavorando e che dovrà essere poi approvato»
Home Cronaca Musica
mercatini e fuochi d’artificio in riva al mare: dal 18 al 20 agosto prende vita il “Compleanno di Rosignano Solvay”
Tutto pronto per la nona edizione del “Compleanno di Rosignano Solvay”
in programma da venerdì 18 a domenica 20 agosto sull’intera passeggiata davanti al paese
organizzato dalla Pro Loco Io amo Rosignano Solvay con il contributo della società Solvay e il patrocinio del Comune di Rosignano
si snoderà da piazza delle Quattro Repubbliche Marinare e sul lungomare Monte alla Rena
fino al porto Marina Cala de’ Medici
Durante la tre giorni gli stand gastronomici allestiti in piazza delle Quattro Repubbliche Marinare apriranno alle 19
Prevista la festa della birra artigianale accompagnata da proposte di pesce e carne per tutti i gusti
Sul lungomare Monte alla Rena sarà possibile passeggiare tra i banchi del mercatino artigianale
mentre lungo l’intera passeggiata sono previsti spettacoli di artisti di strada
truccabimbi e domenica un laboratorio di aquiloni
avrà il suo appuntamento con la musica: venerdì 18 la band Mondoliga per un tributo a Ligabue; sabato 19 la band Queen at The Races per un tributo ai Queen; domenica 20 musica anni 80/90 con Gabriella Azzarà di Radio Incontro
è in programma lo spettacolo pirotecnico davanti al mare
In occasione del “Compleanno di Rosignano Solvay” il Comune fa sapere di aver concordato con Tirrenica Mobilità
una variazione del tragitto della navetta gratuita serale Linea 2
in modo da estendere il percorso fino al lungomare di Rosignano Solvay
collegando piazza delle Quattro Repubbliche Marinare con il parcheggio in zona Coop e quello delle Spianate a Castiglioncello
sarà attiva dalle 20 alle 24 (in allegato il percorso della navetta)
Devi essere connesso per inviare un commento
foto per dare visibilità alla tua azienda.