Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Un intervento di routine si è trasformato in una brutale aggressione per due carabinieri della stazione temporanea di Rosolina Mare Chiamati per sedare una lite in un appartamento si sono ritrovati a fronteggiare un giovane in forte stato di agitazione che ha reagito con violenza non appena gli sono stati richiesti i documenti Uno dei due carabinieri ha riportato la frattura del setto nasale mentre il collega ha subito numerose contusioni Entrambi sono stati condotti d’urgenza al pronto soccorso di Porto Viro dove hanno ricevuto cure mediche e sono stati sottoposti alla profilassi prevista in casi di rischio biologico Il giovane è stato arrestato con le accuse di resistenza e violenza a pubblico ufficiale e il suo arresto è stato convalidato dal giudice che ha disposto il divieto di dimora nella provincia di Rovigo Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Prova tecnica d'estate superata per Rosolina Mare dove il primo maggio è stata una giornata di passeggiate sul lungomare Gli stabilimenti hanno aperto i battenti e alcuni bagni hanno anche messo musica e festeggiato così la festa dei lavoratori Qualcuno ha avuto anche il coraggio di tuffarsi per il primo bagno della stagione.  Scontro auto moto in Romea, centauro gravissimo Meno rilassante per chi ha dovuto imboccare la Romea di incidenti: a Ravenna si è registrato un mortale con un centauro in ospedale in condizioni gravissime Ancora incidenti sulla Romea, arriva l'elisoccorso Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE Si avviano verso il gran finale gli Internazionali d’Italia Supermarecross 2025. Dopo le tappe di Giardini Naxos e Fiumicino, l’appuntamento conclusivo con il campionato di motocross su sabbia è fissato per il prossimo weekend, 22 e 23 febbraio, sulla spiaggia veneta di Rosolina. Come accade ormai ininterrottamente dal 2018, il Moto Club Rosolina Mare aprirà le porte della sua pista, una delle più frequentate per gli allenamenti invernali da piloti di tutti i livelli, per decretare i campioni del Supermarecross di quest’anno. Il circuito, il più lungo e ampio di tutto il campionato, metterà sicuramente alla prova uomini e mezzi. Sono attesi confronti molto accattivanti in tutte le categorie, a cominciare dalla Pro, dove sarà in gara il campione mondiale ed europeo della 125, l’ungherese Noel Zanocz (Honda), supportato per l’occasione dal team Pardi. Zanocz accenderà la sfida con Matteo Del Coco (KTM – Brunetti Motors), campione in carica e leader del Supermarecross 2025 a punteggio pieno. Altri sicuri protagonisti sono Manfredi Caruso (Husqvarna – GI cross) e i piloti in lotta per il titolo della Mx2: Simone D’Agata (Husqvarna – GI cross) al comando, Filippo Pivetta (KTM – Gaerne) secondo e Alessandro Facca (KTM – Milani) terzo, tutti racchiusi in una manciata di punti. Nella 125 Simone Beccari (GasGas – Crostolo) ha un risicato margine di vantaggio su Pierpaolo Mosca (KTM – Sicilia), che è riuscito a recuperare molti punti grazie alla vittoria nell’ultima giornata a Fiumicino. Il pilota siciliano cercherà sicuramente il tutto per tutto, galvanizzato dai recenti ottimi risultati. Al terzo posto, ma più distanziato, c’è Luca Colonnelli (Fantic – Dmx motorsport). Cristian Amali (KTM – Zpm racing) guida la classifica della minicross 85, con l’obiettivo di confermare il titolo già vinto l’anno scorso, ma Alessandro Ferraro (KTM – Letojanni racing) ha già dimostrato di saper mettere i bastoni tra le ruote al pilota marchigiano e ci proverà anche a Rosolina. Così come lo faranno anche Liam Pichler (Husqvarna – Berbenno) e Marcello Massa (Husqvarna – Pardi racing). Grazie alla doppietta nella gara di casa a Fiumicino, Adriano Carbonara (KTM – Pardi racing) è passato in testa alla minicross 65, scavalcando Riccardo Pignatelli (KTM – Pardi racing), vincitore a Giardini Naxos. Al terzo posto c’è Francesco Vasta (KTM – Taormina New). Il weekend di Rosolina sarà decisivo anche per l’assegnazione del trofeo Vincenzo Lombardo, con i punteggi assegnati sulla scorta dei risultati delle finali Supercampione ai soli piloti in gara con pneumatici Pirelli. Al momento Matteo Del Coco è in testa alla classifica, seguito da Simone D’Agata e Manfredi Caruso. Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI Please enable javascript to work with this subscription form. 24 gennaio 2025 – Si tratta di uno ‘strano’ rifiuto portato dal mare o forse dai fiumi Nelle scorse settimane a notare tutto alcuni abitanti di Rosolina Mare dai quali è partita anche una ricerca a ‘capire’ cosa fossero e da dove provenivano ritrovati a centinaia e poi raccolti grazie al lavoro volontario di molti cittadini preoccupati nel ‘pulire’ l’area balneare meta di molti turisti anche in questo periodo e soprattutto in estate ma che nei giorni ha ‘svelato’ qualche certezza in più che questi ‘dischetti’ sarebbero dei corpi di riempimento per impianti di depurazione biologici MBBR (Moving Bed Biofilm Reactor) anche grazie alle foto e commenti sui social Tra questi anche quella del sindaco del Comune di Rosolina il quale dopo alcuni accertamenti precisa come: “Si sono stato messo al corrente della vicenda ma è un fenomeno già scomparso dalle spiagge ovvero i numeri della segnalazione non sono veritieri Qualche dischetto c'era la scorsa settimana una volta appreso di quanto ritrovato ho sentito i carabinieri della forestale e la Capitaneria di porto ma non hanno notizia in merito e non ne sapevano nulla” Neri e leggermente flessibili: non è ancora stato chiarito da dove sono arrivati i dischetti di plastica trovati sulle spiagge di Rosolina Riccardo Mancin coordinatore di Plastic Free nel merito del ritrovato di questi ‘dischetti’ neri il passaparola sui social ha fatto svelare l'arcano Come avevo intuito fin dall'inizio si tratta di filtri per impianti di depurazione di ultima generazione ma che possono arrivare da qualche impianto dell'alto Adige visto che il ritrovamento è soprattutto a nord del litorale dunque alle foci del fiume possono essere stati sversati in mare da qualche nave che li usa per pulire i serbatoi” Su quanti ‘dischetti’ neri siano ancora presenti sul litorale basso polesano Riccardo Mancin precisa: “Al momento tanti sono stati raccolti Prima o poi arriveremo a capire cosa siano quei dischetti che hanno invaso il litorale di Rosolina ma ahimè anche qualora si chiarisse di cosa si tratta senza una tracciabilità come sempre sarà dura trovare l’autore dell’abbandono Idem per i tanti medicinali e dispositivi medico ospedalieri e veterinari che si spiaggiano in queste zone mantenendo viva la speranza che chi di dovere non faccia sempre spallucce di fronte alle nostre segnalazioni e proposte” Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif VENEZIA – “Rinnoviamo anche per il 2025 il contributo regionale per l’attivazione nella stagione estiva di un distaccamento stagionale dei Vigili del Fuoco presso la località di Rosolina Mare” A dirlo l’assessore regionale alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin a seguito della delibera regionale con cui è stata approvatala convenzione con il Comune di Rosolina per la gestione della sicurezza del territorio e della popolazione turistica nonché per il concorso alla lotta agli incendi boschivi “Un’iniziativa in linea con con i contenuti della nostra Legge Regionale 13 del 2022 in materia di Protezione Civile – spiega Bottacin – in cui fra l’altro si prevede che la Giunta regionale assicuri il raccordo istituzionale con gli organi e le strutture statali nelle fasi di previsione gestione e superamento dell’emergenza anche mediante l’erogazione di eventuali contributi per lo sviluppo delle strutture di protezione civile degli enti locali”.  Su proposta dell’assessore Bottacin la Giunta regionale ha dunque concesso al Comune un contributo di 20mila euro pari al 70% delle spese per il personale e il vitto della squadra dei Vigili del Fuoco dislocata a Rosolina e la manutenzione ordinaria della sede: “prosegue la sinergia anche con i pompieri con cui già dal 2017 avevo attivato un’apposita convenzione rinnovata nel tempo con l’obiettivo di creare una perfetta amalgama tra loro che sono professionisti del soccorso strutture regionali e mondo del volontariato” “Ringrazio il collega Bottacin per questo provvedimento così importante per Rosolina un Comune che durante la stagione estiva diventa meta balneare molto frequentata arrivando a toccare anche le 60mila presenze nei fine settimana – commenta l’assessore regionale al Territorio Grazie a questo contributo è possibile garantire l’incolumità ai residenti e agli ospiti anche nell’ottica della prevenzione degli incendi boschivi nelle pinete rendendo la piccola località ancora più accogliente e sicura” Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Per la direzione generale dell’azienda sanitaria della provincia di Rovigo non rispondono al vero le dichiarazioni del sindacato per quanto riguarda programmazione della direzione professioni sanitarie Il gruppo folkloristico “Bontemponi” propone di ricordare il commendatore Gino Navicella ed il dottor Antonio Boni è possibile presentare istanza alla Prefettura di Rovigo  Sono 32 le professioniste impegnate ogni giorno a fianco delle donne Venerdì 9 maggio presso la Sala Polivalente adiacente alla Scuola Primaria Antonino Modica incontro Nel Consiglio di Amministrazione i nuovi componenti sono Anna Paola Nezzo e Barbara Bonvento Si è svolta la riunione di coordinamento in Prefettura a Rovigo le operazioni interesseranno anche Castelnovo Bariano Si arricchisce il progetto della Fondazione Banca del Monte di Rovigo si è svolto l’evento di presentazione di due nuovi dipinti in Salone del Grano   Uniamo le forze per tutelare la sicurezza del territorio” Ogni Consorzio firmerà una convenzione sperimentale con la Regione del Veneto Duro attacco di Gianpietro Pegoraro e Franca Vanto della Federazione Lavoratori Funzione Pubblica Cgil: “non invitati perchè non firmatari del contratto penalizzante per la Polizia Penitenziaria” Un’esperienza impegnativa che le studentesse Eva Giulia hanno affrontato con grande entusiasmo Giovedì 8 maggio alle ore 21 nello spazio teatrale di viale Oroboni lo spettacolo costruito come un rito sonoro a due voci che vede la presenza in scena dei soli fratelli Munaro Lo scomunica l’assessore alle Politiche sociali Nadja Bala nel sito del Comune di Rovigo è attivo il link di accesso  Rovigo.News il quotidiano online di informazione locale da Rovigo e provincia Edito da RovigoOggi.it Srls – socio unico – P.Iva n Direttore responsabile: Irene Lissandrin Per contattare la redazione scrivi a redazione@rovigo.news failure is not fatal: it is the courage to continue that counts Il Prefetto di Rovigo Franca Tancredi ha presieduto nella mattinata del 4 aprile scorso una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica a Rosolina La riunione ha avuto ad oggetto un’analisi di contesto condotta in previsione dell’avvio di una stagione estiva che si prevede comporterà un aumento esponenziale della popolazione nella principale località balneare del Polesine.    La complessità degli aspetti sottesi al dispositivo globale da approntare in previsione dell’afflusso turistico ha comportato l’allargamento della riunione a Comando Provinciale Vigili del Fuoco Compartimento di Polizia Stradale per il Veneto e Capitaneria di Porto di Chioggia Molteplici gli aspetti affrontati in sede di riunione dal rafforzamento della presenza stabile delle Forze di Polizia sul territorio nei mesi estivi agli specifici dispositivi di ordine e sicurezza pubblica in occasione della stagione di eventi; dalla prevenzione antincendio al contrasto all’abusivismo commerciale; dall’intensificazione dei servizi di viabilità alla vigilanza degli arenili Si tratta del primo di un insieme di incontri e di iniziative specificamente dedicati a Rosolina che si dipaneranno fino all’inizio della stagione turistica oggi e sempre” e il suo tour estivo vi porta in viaggio nella storia della musica insieme ai nostri DJ saremo a Rosolina Mare (RO) all’Arena Centro Congressi Con i grandi protagonisti della musica Italiana di sempre SOCIETÀ CON SOCIO UNICO – RADIO BIRIKINA ancora sulla Romea nel pomeriggio di oggi 1° maggio si sono scontrate una moto contro un'auto.  È successo intorno alle 17,30 appena superato il ponte sull'Adige nel territorio proprio al confine tra Rosolina e Chioggia in direzione di Ravenna ma l'allarme è stato dato al comando provinciale di Rovigo Per prestare e accelerare i primi soccorsi ai feriti - non è ancora chiaro il bilancio - si è sollevato anche l'elisoccorso sembrava fosse successo il peggio agli arti si tratta di brutte fratture per il giovane centauro che oramai è satura e ha bisogno di interventi più che urgenti che comincia ad aumentare dalle 17 con il rientro a casa Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it Anche per l’estate 2025 Rosolina Mare potrà contare sulla presenza di un presidio stagionale dei Vigili del Fuoco a tutela della sicurezza dei residenti e dei numerosi turisti che ogni anno affollano la località balneare La Regione Veneto ha infatti confermato il contributo al Comune come previsto da una delibera approvata nei giorni scorsi su proposta dell’assessore alla Protezione Civile operativo durante i mesi di maggiore afflusso turistico si inserisce in un piano strategico di prevenzione e gestione delle emergenze con particolare attenzione alla lotta agli incendi boschivi nelle pinete costiere area particolarmente vulnerabile durante la stagione calda Il contributo stanziato ammonta a 20mila euro pari al 70% delle spese previste per il personale il vitto della squadra e la manutenzione ordinaria della struttura La convenzione con i Vigili del Fuoco è in vigore dal 2017 ed è stata rinnovata di anno in anno diventando ormai un modello di collaborazione tra enti regionali soccorritori professionisti e volontariato ROSOLINA MARE (Rovigo) – I parcheggi gratuiti a Rosolina Mare per i residenti non erano un privilegio ma una forma di compensazione: un modo per alleviare il peso di una tassa rifiuti che grava in modo sproporzionato sui cittadini di Rosolina Questo perché l’enorme quantità di rifiuto indifferenziato prodotto dai turisti ha sempre influito sull’intero sistema invece – sottolinea Francesco Biolcati – i residenti si trovano a subire una doppia penalizzazione Non solo l’Amministrazione Grossato ha introdotto una tariffa sui rifiuti (Tarip) ancora più elevata ma ha anche mantenuto il parcheggio a pagamento per chi a Rosolina ci vive colpisce proprio chi il territorio lo abita e lo sostiene tutto l’anno Non convincono nemmeno le giustificazioni dell’assessore Gazzola che ha citato il caso di Chioggia per giustificare la decisione Un paragone fuori luogo: a Chioggia il centro abitato è a pochi passi dalla spiaggia non a 13 chilometri di distanza come nel caso di Rosolina dove l’auto è spesso l’unico mezzo possibile per raggiungere il mare qui si fa cassa sulle tasche dei cittadini” il gruppo di minoranza in Consiglio Comunale attraverso il consigliere Francesco Biolcati rilancia una proposta concreta: reintrodurre il parcheggio gratuito per i residenti e i lavoratori stagionali “Nel 2023 – spiega Biolcati – l’introduzione del pagamento per i parcheggi ha suscitato molte proteste: 30 euro per i residenti Una scelta che ha il sapore di una ulteriore imposta e che rischia di ripetersi anche per il 2025 se l’Amministrazione non interverrà subito” Una misura che – secondo la minoranza – sembra riflettere più la voglia di fare cassa che una reale attenzione ai bisogni della comunità “I cittadini ci chiedono di potersi muovere liberamente sul loro territorio di poter accedere alla spiaggia e ai servizi senza dover pagare l’ennesimo ticket” La proposta è semplice e concreta: mantenere il rilascio del ticket stagionale gratuito per residenti e lavoratori attraverso un sistema di richiesta con documenti d’identità e libretto dell’auto  A tutto questo si aggiunge una proposta di maggiore equità sul fronte della tariffa rifiuti: utilizzare i proventi del recupero dell’evasione per abbassare la Tarip che punta a riequilibrare un sistema diventato oggi palesemente ingiusto Success is not final, failure is not fatal: it is the courage to continue that counts. Winston Churchill. AccediCosa serve ai territori Da una prima verifica parrebbero essere dischi di plastica dura, ma flessibile ritrovati lungo il litorale di Rosolina Mare. Questi oggetti, che sembrano provenire da un sistema di trattamento delle acque chiamato MBBR (Moving Bed Biofilm Reactor), sono elementi utilizzati nei processi di depurazione per la crescita di batteri che trattano le acque reflue. Quindi, semplificando, una ‘sorta’ di filtri. Sul fatto che questi filtri a forma di piccoli ‘dischetti’, siano concentrati nella spiaggia di Rosolina, appare un fatto assodato: “Se ne trovano ancora tanti-conferma Riccardo Mancin-su questo tratto e con regolarità, ma direi non si estende in altre parti della costa. Pochi giorni fa eravamo nella zona dello scanno di Tramontana (Pila) poco distante da Boccasette e non ne abbiamo trovati tra i vari rifiuti raccolti”. Esclusi temporaneamente i tratti coinvolti in cantieri futuri su fibra Strade più sicure e più visibili a Rosolina dove sono in corso in questi giorni i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale promosso e finanziato direttamente dal Comune di Rosolina attraverso fondi propri sta interessando sia le vie e le piazze del centro capoluogo che alcune delle frazioni con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la qualità della circolazione stradale L’attenzione si concentra in particolare ai pedoni con il rifacimento delle strisce pedonali e delle segnalazioni nei pressi degli incroci ovvero nei punti ritenuti più critici per la loro incolumità ma anche per quella di automobilisti e ciclisti come sottolineato dall’amministrazione comunale si inserisce in una più ampia strategia di manutenzione e prevenzione soprattutto in vista dell’arrivo della bella stagione e del conseguente aumento del traffico urbano Restano temporaneamente escluse quelle vie interessate da prossimi lavori di asfaltatura o da opere di manutenzione dei sottoservizi come ad esempio gli impianti gestiti da Enel Acquevenete e Tim per il posizionamento della fibra ottica sarà necessario attendere il completamento dei cantieri e i relativi ripristini prima di procedere al tracciamento della nuova segnaletica “Un intervento necessario – spiega l'Assessore ai lavori pubblici Stefano Gazzola – che va nel segno di una maggiore sicurezza per i pedoni e per tutta la circolazione stradale compresi i ciclisti che con l’arrivo della bella stagione torneranno in maggior numero a muoversi anche sulle strade del capoluogo” ROSOLINA (Rovigo) – Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di via Marconi a Rosolina resterà chiuso da martedì 29 aprile per lavori interni I lavori di ristrutturazione della sede sono finalizzati ad accogliere tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio per tutte le operazioni postali e finanziarie compreso il ritiro delle raccomandate la clientela potrà rivolgersi all’ufficio postale di Loreo aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45 Sono disponibili anche gli uffici postali di Porto Viro (via Rossini) aperto tutte le mattine da lunedì a venerdì con orario continuato 8.20 – 19.05 (sabato 8.20 – 12.35) oppure quello di piazza Marcon a Donada aperto tutte le mattine da lunedì a sabato Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie. L’amministrazione comunale di Rosolina, guidata dal sindaco Michele Grossato, ha avviato un ambizioso programma di interventi per migliorare la viabilità, la sicurezza stradale e il decoro urbano. Gli investimenti in infrastrutture riguardano sia la manutenzione straordinaria delle strade esistenti sia la realizzazione di nuovi collegamenti strategici per il territorio. Uno dei progetti più rilevanti attualmente in gara riguarda la ricostruzione di due ponti lungo la strada che conduce all’Isola di Albarella, con un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro. Questi interventi sono fondamentali per garantire la sicurezza e la stabilità delle infrastrutture esistenti, migliorando così l’accessibilità a una delle zone turistiche più rinomate del territorio. Un altro importante traguardo è stato raggiunto con la recente asfaltatura di Via Bassafonda, la strada più lunga del comune, che si estende per 4 km. Questo intervento rientra in un piano più ampio di manutenzione stradale, volto a migliorare la qualità della rete viaria e a garantire maggiore sicurezza agli automobilisti. L’attenzione dell’amministrazione non si limita solo alle aree periferiche o turistiche: nel prossimo periodo sono previste ulteriori asfaltature nel centro del paese, con l’obiettivo di sistemare tratti di strada usurati e migliorare il comfort della circolazione. Tra le opere in fase di avvio vi è il rifacimento della Piazza di Volto di Rosolina, un’area strategica che si trova in prossimità della Strada Statale Romea. Oltre alla riqualificazione estetica e funzionale della piazza, il progetto prevede un riordino dell’incrocio con la statale, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e ottimizzare i flussi di traffico. Infine, è in fase di progettazione la realizzazione di una bretella su Via Marangon, un’infrastruttura che permetterà di alleggerire il traffico nella zona del Villaggio Norge. Questo intervento si inserisce in un piano più ampio di gestione della viabilità, con l’obiettivo di migliorare la mobilità locale e ridurre le congestioni nelle aree più trafficate. Con questi interventi, l’amministrazione comunale intende rendere Rosolina un comune sempre più vivibile e sicuro, puntando su infrastrutture moderne, efficienti e adeguate alle esigenze di cittadini e turisti. La riqualificazione delle strade e la creazione di nuove opere pubbliche rappresentano un investimento strategico per il futuro del territorio, migliorando non solo la qualità della vita dei residenti, ma anche l’attrattività turistica e commerciale della zona. Porto Tolle punta sulla mobilità sostenibile: in fase esecutiva la pista ciclabile dell’Adriatica Un'altra infrastruttura ciclabile in fase esecutiva è lungo via Buozzi e via Trento che creerà un collegamento strategico tra l’Isola della Donzella e Ca’ Venier. Questa nuova arteria non solo favorirà il turismo sostenibile, ma offrirà anche ai residenti un'alternativa ecologica alla mobilità tradizionale. Parallelamente alla pista ciclabile, Porto Tolle ha avviato un vasto programma di manutenzione e asfaltatura della rete stradale, che comprende ben 250 km di arterie viarie. Oltre alla viabilità ordinaria, l'amministrazione ha predisposto un piano specifico per i ponti, con interventi su 60 infrastrutture strategiche. Uno degli interventi più significativi riguarda via Canareggio, un'arteria fondamentale che collega Boccasette e Cà Zuliani. Questa strada, rimasta chiusa per anni, rappresenta un asse viario essenziale sia per il settore della pesca che per il turismo locale. Il progetto di riqualificazione, per un importo di 400mila euro, permetterà di restituire alla comunità un'infrastruttura vitale per lo sviluppo economico del territorio. Infine, si sono conclusi i lavori su via Fratelli Bandiera Sud, un’importante arteria destinata al passaggio agricolo. L’intervento, del valore di 150mila euro, rientra nel piano complessivo di miglioramento della rete stradale, volto a supportare le attività agricole e facilitare la mobilità interna del comune. GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516 AccediFascisti Inizialmente si aveva notizia della scomparsa di due uomini; solo poi è stato specificato che si trattava di due donne straniere ma residenti a Rovigo. ROSOLINA MARE (Rovigo) – Rosolina Mare si prepara ad accogliere la 23ª Ruspadina della Befana con partenza dal quartier generale dei Bagni Dal Moro sarà valido come 6ª edizione del Memorial Nicola Paganin dedicato al giovane pilota prematuramente scomparso a seguito di un incidente sulla Strada Statale Romea non competitiva ma ricca di passione sportiva anticiperà le due tappe del Supermarecross previste per l’ultimo fine settimana di febbraio “Sarà un’edizione speciale – ha dichiarato Alessio Martinello presidente del Moto Club Rosolina Mare – con tre importanti novità: il collaudo del nuovo cancelletto di partenza l’allestimento di una postazione centrale dedicata a giornalisti e fotografi accreditati FMI e un’attenzione particolare alla cura dei dettagli durante la consegna degli omaggi ai piloti partecipanti” Per garantire una maggiore efficienza nella manutenzione del circuito sabbioso che anche quest’anno si snoda lungo i Bagni Blu Marlin il sodalizio motociclistico ha potenziato il proprio parco mezzi Il vice Sindaco di Rosolina e direttore dell’Ente parco Pako Massaro nel fare gli onori di casa ha ringraziato tutta la squadra dei volontari del moto club  dichiarando” “Ricordo con emozione la prima edizione della Ruspadina della Befana avvenuta 23 anni fa,sempre ai Bagni dal Moro -prosegue- fino a costruire un vero e proprio campionato passione e della volontà di superare difficoltà che continuiamo ad affinare per garantire un’organizzazione sempre più puntuale e conforme alle normative vigenti Grazie a tutti coloro che credono in questo progetto e lavorano per renderlo possibile.”Sulla stessa lunghezza d’onda gli Assessori Stefano Gazzola e Sara Biondi ha sottolineato durante il suo intervento come le date invernali degli allenamenti ed eventi organizzati con passione dal Moto Club Rosolina Mare rappresentino un’eccellenza sportiva del Veneto “Sono figlio di un meccanico delle due ruote e chi ha annusato l’odore della benzina e della miscela sviluppa una passione che rimane nel tempo.” L’Assessore ha  posto l’accento sul valore aggiunto degli eventi motoristici per il territorio essendo collocati all’interno dell’area del Parco rappresentano un importante volano per la promozione turistica di Rosolina “Eventi di questo genere non solo rafforzano l’immagine della località ma apportano benefici concreti all’indotto e al nostro sistema economico” “Il circuito di Rosolina mare messo a disposizione dal moto club Rosolina mare per i piloti e team per gli allenamenti e le tappe Supermarecross rappresentano  un’eccellenza per la nostra federazione -ha dichiarato Andrea Girardello presidente  regionale della Federazione Motociclistica Italiana(FMI) che ha portato i saluti del Presidente Nazionale  Giovanni Copioli .L’esempio di Rosolina mare è da seguire perchè porta beneficio alle attività:dai ristoranti agli hotel “Con le tappe di Rosolina Mare chiuderemo i Campionati Internazionali d’Italia Supermarecross – Trofeo Gaetano Di Stefano 2025,” spiega Roberto Bianchini di FX Action promotore per la FMI delle tappe itineranti degli Internazionali d’Italia.“Dopo Giardini Naxos (18 e 19 Gennaio)e Maccarese (1 e 2 Febbario) approderemo il 22 e 23 febbraio a Rosolina Mare dove si assegneranno i titoli 2025.” Con le gare di Rosolina Mare oltre a decretare  i vincitori del campionato si concluderà il Trofeo Supercampione Pirelli Vincenzo Lombardo che premierà i migliori assoluti delle classi 125cc A presenziare alla conferenza stampa di presentazione degli eventi sportivi invernali al Centro Congressi di Rosolina mare anche il commissario Tecnico della squadra FMI dei Talenti Azzurri Cristian Rossi,affiancato dal tecnico Alex Zanni e dai giovani piloti Presente anche  la Befana e i volontari del Moto Club Rosolina mare La foto del circuito 2025 è di Gastone Dissette Riattivato il Passo Barca tra Albarella e Porto Levante Operativo tutti i giorni durante la settimana di Ferragosto Parco del Delta del Po e Provincia di Rovigo l’atteso servizio di collegamento via acqua tra Albarella e Porto Levante (e viceversa) punto di riferimento per cicloturisti e appassionati di natura con un'importante estensione al martedì dal 30 maggio al 7 settembre 2025 garantendo così un’opportunità quotidiana di attraversamento per residenti suddivise in quattro al mattino e quattro al pomeriggio per permettere una fruizione ampia e flessibile del territorio con orari pensati per favorire la mobilità lenta e sostenibile Il trasporto è reso possibile grazie al contributo del Comune di Rosolina alla sinergia con la Regione del Veneto e il Comune di Porto Viro con il prezioso coinvolgimento dell’Ente Parco Regionale del Delta del Po e il coordinamento della Provincia di Rovigo che ha curato l’organizzazione del servizio Il Passo Barca  è  un collegamento funzionale e  un invito a vivere il Delta in modo autentico Si tratta di un servizio che completa le   ciclabili che attraversano le Valli di Rosolina e di Porto Viro senza transitare per la Strada Statale Romea Un servizio pubblico al servizio del territorio Un segno concreto di quanto la mobilità dolce possa diventare motore di sviluppo locale ROSOLINA (Rovigo) – “Prende sempre più forma la VenTo una delle dieci ciclovie strategiche a livello nazionale Con la conclusione dei lavori del primo lotto della ciclovia un tracciato di 14,4 chilometri che collega Loreo e Cavanella d’Adige attraverso il territorio di Rosolina, aggiungiamo un ulteriore importante tassello nella realizzazione di una rete ciclabile che valorizzerà ancora di più le bellezze del Parco del Delta del Po un territorio dal valore naturalistico unico ha portato a termine i lavori per la realizzazione di questo intervento del valore di 2,2 milioni di euro Un’ulteriore opportunità per vivere il Veneto in modo lento e sostenibile promuovendo il cicloturismo e l’intermodalità in una Regione che è attraversata da 415 chilometri di tracciati che corrispondono alle cinque ciclovie inserite nel sistema nazionale di percorsi turistici (oltre alla VenTo Garda e Trieste-Venezia) ai quali si aggiunge un’ulteriore arteria che attraversa la parte centrale della Regione L’80 per cento di questi percorsi è già stato finanziato: alcune tratte sono già realizzata altre in corso di realizzazione e altre ancora sono pronte per l’avvio dei lavori per un investimento di circa 150 milioni di euro Una forte risposta anche ai 73 milioni di presenze che nel 2024 hanno confermato il Veneto prima regione turistica d’Italia” Lo ha detto la Vicepresidente della Regione del Veneto e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti in occasione della cerimonia di inaugurazione del primo lotto funzionale della ciclovia di interesse nazionale VenTo Venezia-Torino nei Comuni di Loreo Presente ovviamente anche il padrone di casa il presidente della Provincia Enrico Ferrarese il sindaco di Loreo Moreno Gasperini e l’assessore regionale Cristiano Corazzari “Il turismo ciclabile e quello fluviale sono il modo migliore per scoprire le bellezze del Polesine Una opportunità che diventa quindi anche uno straordinario volano economico – ha commentato la consigliera regionale polesana Laura Cestari –  con tutti i benefici che il turismo genera a livello locale e tutto l’indotto che si viene a creare Per questo l’inaugurazione di oggi del primo tratto nei comuni di Loreo Rosolina e Chioggia della pista ciclabile Venezia-Torino rappresenta una giornata importantissima per tutta la Provincia In meno di un anno dalla posa della prima pietra siamo arrivati alle prime pedalate di oggi Un obbiettivo raggiunto grazie all’impegno dell’Assessore Elisa De Berti da sempre molto attenta allo sviluppo delle infrastrutture ciclabili I quindici km di pista sono un altro passo in avanti per scoprire i paesaggi e i fiumi del nostro Polesine e avvicinano la nostra affascinante Provincia alle più importanti rotte turistiche della nostra Regione” “Per quanto riguarda gli altri tre lotti in cui è stato suddiviso il progetto della VenTo – ha precisato la Vicepresidente De Berti – due sono in corso di realizzazione (il secondo lotto Entro il 2026 buona parte del tracciato veneto dovrebbe essere completato così da consegnare agli amanti delle due ruote un’infrastruttura leggera funzionale non solo dal punto di vista turistico ma anche per gli spostamenti quotidiani casa lavoro” TelegramVedi azioniStampaInviaAAV (12 luglio) - Anche per la stagione estiva 2024 i controlli ARPAV garantiscono la sicurezza della balneazione nell’Adriatico veneto e nei laghi della regione; i controlli sono effettuati su 174 acque di balneazione distribuite in 8 corpi idrici 2 sul lago di Santa Maria e 1 sullo specchio nautico di Albarella per un totale di 149.4 Km di costa controllata di cui 100.8 km costiere e di transizione (100.6 mare Adriatico e 0.2 specchio nautico di Albarella) I controlli vengono effettuati con frequenza mensile durante la stagione balneare che in Veneto si estende dal 15 maggio al 15 settembre; viene effettuato un controllo pre-stagione circa 10 giorni prima dell’inizio della stagione balneare per confermare l’idoneità delle acque di balneazione per l’inizio della stagione balneare conseguente alla classificazione delle acque effettuata al termine della stagione precedente Come si attribuisce l’idoneità alla balneazione Alla fine della stagione balneare 2023 sono stati elaborati i dati dei valori della analisi microbiologiche dei quattro anni precedenti (anni 2020-2023) per la valutazione dell’idoneità per l’inizio della stagione balneare 2024 si tratta della classificazione delle acque di balneazione; un’acqua è idonea alla balneazione se la sua classificazione è compresa tra le classi “eccellente” Il risultato della classificazione 2023 è che 173 acque di balneazione su 174 sono risultate idonee alla balneazione per l’inizio della stagione balneare 2024 di cui 169 acque (97.1% del totale) di qualità "eccellente" e 4 acque (2.3% del totale) di classe "buona" 1 acqua è risultata di classe “scarsa” e pertanto temporaneamente chiusa nella stagione balneare 2024 (punto 564 “Vallesella casette” comune di Domegge di Cadore nel lago di Centro Cadore) In mare Adriatico delle 95 acque di balneazione 92 acque sono risultate di classe “eccellente” (96.8%) e 3 di classe "buona" (3.2%) 2 nel comune di Cavallino Treporti (VE) e 1 in quello di Chioggia (VE) Per quanto riguarda le acque di balneazione che interessano Albarella queste sono 1 nello specchio nautico di Albarella e 3 nel mare Adriatico nel litorale di Rosolina (9 acque totali) risultate tutte in classe “eccellente” con la classificazione 2023 Rosolina mare- 300 m sud depuratore comunale Rosolina mare-750 m sud campeggio Vittoria Isola di Albarella -sponda sinistra foce fiume Po di Levante Per quanto riguarda le acque di balneazione del mare Adriatico che interessano il litorale di Caorle queste sono 15 acque tutte classificate in classe “eccellente” con la classificazione 2023 Brussa-sponda sinistra foce canale Nicesolo Caorle spiaggia levante-50 m sud inizio diga destra foce Nicesolo Caorle spiaggia ponente-50 m nord inizio diga sinistra foce Livenza Margherita-50 m sud inizio diga destra foce fiume Livenza sono: misure di parametri ambientali cioè temperatura dell’aria vento corrente e onde; analisi di parametri microbiologici Escherichia coli e Enterococchi intestinali indicatori di contaminazione fecale legata soprattutto agli apporti dei reflui urbani; ispezionivisive sulla presenza di vetro Per il 2024 in Veneto sono previsti 1044 campioni programmati per un totale di 2088 analisi senza contare gli eventuali campioni aggiuntivi effettuati in caso di riscontro di campioni anomali per verificare la persistenza o meno del fenomeno inquinante e identificarne le eventuali cause I risultati dei controlli 2024 effettuati ad oggi ad isola di Albarella In Veneto ad oggi sono state effettuate 5 campagne balneazione in mare Adriatico e nello specchio nautico di Albarella; la prima pre stagionale ha confermato l’idoneità di tutte le acque di balneazione all’apertura della stagione balneare In tutte le campagne le acque che interessano isola di Albarella hanno mostrato campioni conformi ad eccezione dell’acqua dello specchio nautico di Albarella che ha mostrato una non conformità per il parametro Enterococchi intestinali nel campione del 21 maggio ma il successivo campione aggiuntivo del 23 maggio ha permesso di determinare la revoca del divieto temporaneo alla balneazione nell’acqua di balneazione di pertinenza del punto e di stabilire che si era trattato solo di un inquinamento di breve durata (di durata inferiore alle 72 ore) Anche il controllo aggiuntivo effettuato il giorno 27 maggio ha dato esito favorevole confermando l’inquinamento di breve durata e permettendo la sostituzione in luogo dell’ordinario non favorevole ai fini della prossima classificazione Tra i giorni 2 e 3 settembre sarà effettuato il sesto e ultimo campionamento della stagione balneare 2024 in mare Adriatico e nello specchio nautico di Albarella I risultati dei controlli 2024 effettuati ad oggi in mare Adriatico nel litorale di Caorle (VE) In Veneto ad oggi sono state effettuate 5 campagne balneazione in mare Adriatico; la prima pre stagionale ha confermato l’idoneità di tutte le acque di balneazione all’apertura (15 maggio) della stagione balneare In dettaglio nel litorale di Caorle si è avuto nel campione pre-stagionale del giorno 6 maggio del punto 9 un superamento dei limiti per il parametro Enterococchi intestinali ma è stato effettuato un secondo campione (sempre ordinario pre-stagionale) il giorno 8 maggio che ha invece dato esito conforme ed ha pertanto sostituito il campione precedente permettendo di confermare l’idoneità per tutte le acque Successivamente si è avuto un solo caso di inquinamento di breve durata (durata inferiore alle 72 ore) nel punto 519 dove il campione ordinario del 20 maggio ha mostrato un superamento dei limiti per il parametro Escherichia coli; anche il successivo campione aggiuntivo del 21 maggio ha evidenziato un superamento in questo caso per Enterococchi intestinali ma il successivo aggiuntivo del 23 maggio ha permesso di determinare la revoca del divieto temporaneo e di confermare che si era trattato di un inquinamento di breve durata confermando l’inquinamento di breve durata e permettendo la sostituzione con l’ordinario non favorevole ai fini della prossima classificazione Tra i giorni 2 e 3 settembre sarà effettuato il sesto e ultimo campionamento della stagione balneare 2024 in mare Adriatico Durante la stagione balneare in mare Adriatico vengono effettuati anche controlli sugli eventuali fenomeni di proliferazione della microalga Ostreopsis cf ovata per consentire l’individuazione di potenziali rischi per la salute I risultati delle analisi microbiologiche sono pubblicati in tempo reale in una pagina dedicata alla balneazione del sito ARPAV oltre che sul Portale Balneazione del Ministero della Salute Per essere informati in tempo reale sullo smartphone è attiva anche l’app Arpav Ambiente Sul sito ARPAV è presente anche su una pagina dedicata ai controlli su Ostreopsis cf ovata I controlli oltre alla balneazione in mare Oltre i 500 m di distanza dalla costa il mare viene monitorato ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro sulle Acque - WFD) attraverso indagini su diverse matrici con campagne di analisi e misura sul campo prelievo di campioni e successive analisi di laboratorio seguendo una pianificazione annuale su una rete regionale di monitoraggio composta da 9 aree o transetti (direttrici perpendicolari alla linea di costa) distribuiti in 4 corpi idrici costieri e 2 corpi idrici al largo per un totale di circa 80 punti di controllo In ogni punto di controllo vengono effettuati rilievi dei parametri chimico-fisici delle acque e prelevati campioni d’acqua di sedimento e di organismi viventi (macroinvertebrati bentonici opportunamente analizzati e aggregati mediante indicatori più o meno complessi di determinare lo stato chimico e lo stato ecologico dei corpi idrici situate oltre i corpi idrici marino costieri la qualità ambientale è valutata e perseguita attraverso i monitoraggi eseguiti ai sensi della Direttiva 2008/56/CE per il raggiungimento del buono stato ambientale dell’ecosistema marino anche oltre il limite sottoposto alla Direttiva Acque 2000/60/CE Le attività previste per la Marine Strategy vengono realizzate dalle ARPA costiere seguendo un “Piano Operativo delle Attività” (POA) che prevede attività integrative rispetto a quanto effettuato fino ad oggi sia per una maggiore estensione delle aree in esame sia attraverso la realizzazione di nuove tipologie di indagini come la ricerca delle microplastiche nell’ambiente marino ed il censimento dei rifiuti spiaggiati (marine litters) Balneazione Mare e lagune I controlli in mare e lagune: i dati in una mappa ROSOLINA MARE (Rovigo) – È stata un successo la 23ª edizione della Ruspadina della Befana che ha trasformato la spiaggia di Rosolina Mare in un’arena dedicata alle due ruote tassellate l’evento ha inaugurato l’anno in grande stile grazie anche a condizioni climatiche favorevoli che hanno contribuito al successo della manifestazione realizzata dal Motoclub Rosolina Mare,guidato dal presidente Alessio Martinello è stata impeccabile con i volontari impegnati a garantire una giornata indimenticabile per piloti e pubblico oltre a essere una celebrazione di passione e spirito agonistico ha rappresentato un’anteprima delle due attesissime tappe finali del Supermarecross 2025 in programma sulla stessa pista il 22 e 23 febbraio Numerose le novità introdotte per questa edizione: dal collaudo di un nuovo cancelletto di partenza alle migliorie tecniche del tracciato che ha consentito una preparazione ottimale della pista progettato per garantire il massimo divertimento senza compromettere la sicurezza rettilinei velocissimi e salti spettacolari hanno dato vita a una giornata di motocross di alto livello esprimendo grande apprezzamento per il percorso L’equilibrio tra adrenalina e sicurezza ha permesso loro di concentrarsi sul divertimento e sulla tecnica regalando al pubblico una manifestazione emozionante e ricca di colpi di scena A primeggiare tra le ragazze la giovane Noemi Zanni seguita dalla sorella Carlotta Nella minicross è risultato più veloce  Nico Giacobbe Nella 125 cc  è risultato più veloce  Michael Tocchio Nella 450 cc fuori discussione la classe e la velocità  Cornelius Tondel Nel confronto dei piloti  delle varie categorie si è confermato più veloce La giornata si è conclusa con la consegna dei riconoscimenti ai piloti che si sono distinti lungo il tracciato davanti a una platea entusiasta e coinvolta Presenti  i componenti della giunta comunale che hanno espresso il loro apprezzamento per l’impegno e la dedizione dei volontari del Motoclub Rosolina Mare fondamentali per il successo dell’evento Intrattenitore della giornata Francesco Santagiuliana che con la sua energia ha saputo intrattenere il pubblico rendendo la manifestazione della Ruspadina della Befana una giornata speciale Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica ROSOLINA (Rovigo) – “La mobilitazione non si ferma Continueremo a opporci con ogni mezzo possibile” è stato l’arrivederci che i 300 intervenuti si sono dati al termine dell’incontro pubblico serale di giovedì 20 marzo Tantissimi cittadini provenienti da tutto il Parco del Delta del Po (circa trecento persone con i rappresentanti comunali bipartisan di tutti i Comuni tranne Loreo) hanno partecipato all’occasione di approfondimento sui rischi legati al progetto dell’impianto di recupero fanghi presentato nel territorio comunale di Loreo Un evento che ha dimostrato quanto la comunità sia attenta e preoccupata per il futuro del territorio deltizio presentatore dall’imprenditore Nicola Brugiolo numerosi interventi e richieste di chiarimento hanno evidenziato un’unanime contrarietà al progetto alla presenza del presidente regionale di Coldiretti Carlo Salvan curato dalla pediatra Vitalia Murgia e dal presidente di Opzione Zero odg Mattia Donadel le testimonianze di due Mamme No Pfas di Montagnana e Lonigo la cronistoria dell’iter autorizzatorio del progetto di Loreo a cura di Marialuisa Isi Coppola e quello di incitamento di Vanni Destro rivolto ai cittadini per difendere il loro territorio e la loro salute ha parlato della necessità di maggiore etica nella gestione di impianti pericolosi Il consigliere comunale di Rosolina Francesco Biolcati ha sottolineato come, dopo la grande manifestazione a Porto Viro con oltre 1.000 persone (LEGGI ARTICOLO) fosse fondamentale continuare a informare e discutere con la cittadinanza “Parliamo di un impianto che tratterà circa 60.000 tonnellate di fanghi all’anno pari a circa il 40% del totale attualmente gestito in Veneto con un passaggio di circa 25 camion al giorno Questo potrebbe comportare il rilascio di sostanze pericolose tra cui Pfas e altri composti chimici nocivi” afferma Biolcati E’ stata pubblicamente denunciata la responsabilità dell’Ente Parco presieduto dal sindaco di Loreo Moreno Gasparini e diretto dal vicesindaco di Rosolina Pako Massaro che ha concesso il nulla osta alla costruzione dell’impianto senza adeguata informazione ai cittadini “Questo progetto rischia di compromettere il riconoscimento Unesco del Delta del Po un patrimonio che dovrebbe essere tutelato e valorizzato non messo in pericolo” ha aggiunto Biolcati “Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e che continueranno a sostenere questa battaglia per il nostro territorio” hanno concluso da Rosolina seguedo l’invito di Vanni Destro attivista ambientalista di Italia Nostra e portavoce della Rete dei comitati a difesa di salute ed ambiente della provincia di Rovigo ROSOLINA (Rovigo) – Lunedì 30 settembre 2024 a Rosolina nei locali situati in Via Guglielmo Marconi n avrà luogo la cerimonia inaugurale del nuovo Sportello Utenti Ecoambiente in linea con le previsioni del piano industriale.  Il taglio del nastro avverrà alle ore 11.00 alla presenza del Sindaco Michele Grossato dei rappresentanti del Consiglio di Amministrazione di Ecoambiente e del Consiglio di Bacino di Rovigo Sono attesi alla cerimonia di inaugurazione anche i Sindaci dei Comuni limitrofi i rappresentanti delle associazioni dei consumatori e delle diverse sigle sindacali.  I giorni di apertura al pubblico saranno due come concordato con l’amministrazione comunale di Rosolina per soddisfare al meglio le esigenze dell’utenza ma varieranno i giorni di apertura al pubblico rispetto agli attuali Il nuovo sportello utenti Ecoambiente di Rosolina rispetterà quindi il seguente nuovo orario di apertura al pubblico il lunedì dalle 14:30 alle 17:30 e il giovedì dalle 9 alle 12:30 Ecoambiente ricorda all’utenza che gli orari di apertura degli sportelli utenti si possono sempre consultare anche nel sito Web di Ecoambiente e attraverso l’APP Junker Il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Ecoambiente Giampaolo Frigato e il Consigliere Chiara Turolla con il sostegno del Direttore Tecnico Walter Giacetti,  confermano che lo sportello di Rosolina che è il dodicesimo nell’elenco di quelli fin ora aperti al pubblico nel territorio della Provincia di Rovigo accogliere e ascoltare le richieste dei cittadini-utenti e sarà il punto di riferimento per tutte le pratiche necessarie alla gestione della nuova tariffa rifiuti Tarip in vigore Dopo il taglio del nastro si terrà un breve incontro con la stampa nel corso del quale potranno essere ulteriormente approfonditi i temi legati all’avvio del nuovo servizio Rosolina (Rovigo), 03 ottobre 2024 – Una paurosa uscita di strada, auto distrutta, poi il soccorso e il trasporto in elicottero del conducente. Sono ore di ansia per conoscere le condizioni del giovane conducente coinvolto nell’incidente avvenuto oggi prima di mezzogiorno a Rosolina. Sul posto, tra Rosolina mare e la Strada Statale 319-Romea, sono intervenuti i vigili del fuoco. Secondo le prime ricostruzioni, l’auto sarebbe letteralmente volata fuoristrada autonomamente, probabilmente per la strada resa bagnata dalla pioggia battente, andando ad impattare violentemente contro un albero di grande fusto. La pianta, che ha tagliato completamente a metà tutto il cofano anteriore della Porsche, ne ha infranto anche il vetro e divelto gli pneumatici anteriori. Gravissime le condizioni del conducente. Le squadre dei vigili del fuoco, accorse da Chioggia e Adria, hanno messo in sicurezza la Porsche 718 Boxster ed estratto il ragazzo alla guida, rimasto incastrato dalle lamiere contorte dallo scontro. E’ stato poi preso subito in cura dal personale sanitario del Suem 118, il quale ha provveduto a stabilizzarlo. E’ stato infine trasferito d’urgenza in codice rosso con l’eliambulanza all’ospedale di Padova. La prognosi è al momento riservata. Sul posto anche la pattuglia dei carabinieri, che hanno eseguito i rilievi dell’incidente. Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate dopo circa due ore. ROSOLINA (Rovigo) – I Carabinieri di Rosolina hanno tratto in arresto in flagranza di reato un giovane 20enne residente in paese perché trovato in possesso di oltre un chilo di sostanza stupefacente I militari operanti procedevano infatti a un controllo su strada del prevenuto nel frangente alla guida di un’autovettura celato in una busta di carta di un esercizio commerciale per il peso di oltre un chilo e una busta contenente infiorescenze di marijuana posata sul tappetino lato passeggero I Carabinieri decidevano di approfondire l’attività eseguendo anche una perquisizione domiciliare altri 3 panetti di hashish e circa 26 grammi di marijuana contenuta in un barattolo di plastica nonché materiale per il porzionamento della droga quale un bilancino elettronico e un tritino.  Uno speditivo accertamento chimico-qualitativo consentiva di confermare trattarsi di sostanza stupefacente e il giovane considerato soprattutto il dato ponderale rimarchevole di più tipologie di droga di cui era in possesso Messo quindi a disposizione della Procura della Repubblica di Rovigo questa chiedeva e otteneva dal giudice tanto la convalida dell’arresto quanto l’applicazione della misura cautelare coercitiva ritenuta sufficiente a scongiurare futuri approvvigionamenti altrove di droga in virtù anche del maggior controllo da parte delle forze dell’ordine che conseguirà a seguito di ciò Il tema dell'intelligenza viene esplorato attraverso le opere luminose di Marco Lodola creando un dialogo profondo tra natura e cultura L'8 maggio uscirà il film 'L’isola degli idealisti' e il 18 luglio Elio porterà all'arena di Albarella uno spettacolo   dedicato all’isola Rosolina:Elisabetta Sgarbi con la Milanesiana È partita dall’Isola di Albarella la 26ª edizione della Milanesiana il prestigioso festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi che intreccia parole sport e fumetto: tutto questo è la Milanesiana rassegna che si fa spazio di dialogo tra le arti e che anche quest’anno ha scelto la perla del Delta come tappa inaugurale «Questa terza edizione della Milanesiana ad Albarella – ha esordito Elisabetta Sgarbi – è dedicata al tema dell’intelligenza suggeritomi quest’anno dal filosofo Massimo Cacciari» che si intreccia con la storia della rassegna ispirata in passato da grandi nomi come Umberto Eco Claudio Magris e il fratello Vittorio Sgarbi da una terra che amo molto – ha proseguito – uno spazio naturale meraviglioso Sono felice di inaugurare con una mostra di Marco Lodola artista che dal 2019 viaggia con noi nella Milanesiana e che oggi ci regala una rosa monumento che sboccia il Direttore Generale dell’Isola di Albarella ha sottolineato la rilevanza culturale del momento: «Questa edizione si apre in un momento importante per l’isola Il tema dell’intelligenza è particolarmente significativo oggi: forse è proprio il dialogo che ci aiuterà a superare il momento difficile che stiamo vivendo A dare corpo e luce al tema dell’intelligenza è Avvisi Luminosi artista contemporaneo di fama internazionale trasformano Albarella in un percorso emozionale tra arte e paesaggio dove ogni scultura si accende all’unisono con l’illuminazione pubblica diventando parte integrante del contesto naturale Le opere raccontano l’arte del quotidiano: una donna di spalle con gli stivaletti accoglie i visitatori all’ingresso dell’isola mentre la scritta LOVE con figure atletiche si staglia nell’area verde davanti al centro ippico un gruppo di bambini gioca nell’area Albarella Land e due ballerini eseguono il Casquet nella zona verde dorsale del Toni Garden Non mancano una stilista al centro commerciale e la grande Rosa in piazzetta mercato quest'ultima  già presente sull’isola dal 2023 «Sono sculture antimonumentali – ha spiegato Elisabetta Sgarbi – catodiche Forme luminose che di notte diventano grandi lucciole e di giorno arte in mezzo alla natura Lodola riesce a portare l’arte in una dimensione di gioco e partecipazione» ha messo in luce il valore del festival per il territorio: «La Milanesiana non fa solo dialogare le persone ma anche i comuni che la ospitano: diciotto in tutta Italia accogliere un festival internazionale che porta in alto il nome delle città che lo ospitano E avere un artista come Marco Lodola è un valore aggiunto: la sua arte e i suoi colori amplificano la bellezza naturale dell’isola» Parole condivise dall’assessore regionale Valeria Mantovan che ha sottolineato la rilevanza culturale dell’appuntamento: «È un onore inaugurare una nuova edizione della Milanesiana che ha reso grande Albarella anche sotto il profilo culturale Il tema dell’intelligenza ci interpella profondamente: pensiamo all’intelligenza artificiale che ci impone di ripensare il nostro modo di vivere L’intelligenza come arte della mente e la cultura come arte dell’anima: insieme possono generare forze capaci di superare ogni ostacolo» A chiudere la serie di interventi istituzionali il senatore Bartolomeo Amidei ha offerto una riflessione personale e identitaria: «Appartengo a questa terra L’intelligenza e l’innovazione vanno di pari passo: e noi italiani diamo avvio a un importante momento di cultura in un contesto meraviglioso» amministratore dell’Associazione Comunione Isola di Albarella ha  rimarcato l’orgoglio di ospitare le opere: «Anche quest’anno abbiamo coinvolto un artista internazionale capace di esaltare il dialogo tra arte e natura Lodola ha colto subito l’essenza di Albarella e lo ha unito con la natura e l’ arte»  Rosatti è poi intervenuto per rivolgere un pensiero  a Vittorio Sgarbi: “Un grandissimo   augurio di pronta guarigione a Vittorio Sgarbi direttrice dell’esposizione ha chiuso annunciando che l’8 maggio Fandango distribuirà  “L’isola degli idealisti” In programma delle anteprime  a Lignano " Mi piacerebbe pensare che quest’isola Il Comune di Rosolina punta a riqualificare la zona dove sorgeva l’ex Mivida già andato a bando in passato e ancora mai assegnato Facendo leva sulle norme per le concessioni demaniali e forte di una delibera di giunta approvata all’unanimità gli uffici del settore Demanio Turistico Ricreativo hanno di recente pubblicato il bando per l’affidamento in concessione non inferiore a 5 anni e non superiore a 20 anni l’intera area che negli anni Ottanta e Novanta era in auge mentre adesso è un rudere in un’area turisticamente molto apprezzata E se fino al 2016 i bandi andati deserti puntavano per il comune a un canone annuo di 30mila euro ora il privato dovrebbe al comune un canone annuo di 7.600 euro L’area in oggetto è pari a 1.098 metri quadrati di pertinenza demaniale mentre l’area scoperta è pari a 1.494 metri quadrati pubblicato nel sito del Comune di Rosolina la struttura è in “precarie condizioni di conservazione sia da un punto di vista architettonico che strutturale e impiantistico” “Vorremmo dare nuova vita all’ex Mivida - ha dichiarato il sindaco Michele Grossato - L’ex ristorante discoteca di Marina di Caleri è chiuso da troppo tempo dopodiché valuteremo quella più conveniente Il Mivida di Marina di Caleri era un locale conosciuto da tutti perché negli anni Ottanta e Novanta è stato al centro della movida giovanile La gara per il rilascio della concessione demaniale marittima in via Strada Sud ricettiva e ricreativa è andata deserta varie volte le prescrizioni richieste agli imprenditori che hanno intenzione di investire nella zona tra cui anche l’attenzione ai lavoratori e l’impegno alle norme igienico sanitarie e agli investimenti con un piano finanziario L’obiettivo è la valorizzazione dell’area attraverso un processo di selezione pubblica con alcuni partecipanti in presenza e altri collegati in videoconferenza hanno partecipato tutti e cinque i membri della giunta che ha assunto la presidenza della riunione mentre in aula fisicamente era presente l’assessora Sara Biondi La 23°edizione della Ruspadina della Befana manifestazione sportiva di Moto Cross su sabbia valevole come 6°Memorial Nicola Paanin è stata organizzata dal Moto Club Rosolina mare dal quartier generale dei Bagni dal Moro L'evento rappresenta anche quest'anno l'anteprima di due tappe degli Internazionali d'Italia Supermacross FMI che si disputeranno sullo stesso circuito il 22 e 23 febbraio 2025 È stata un successo la 23ª edizione della Ruspadina della Befana guidato dal presidente Alessio Martinello è stata impeccabile Numerose le novità introdotte per questa edizione: dal collaudo di un nuovo cancelletto di partenza alle migliorie tecniche del tracciato rettilinei velocissimi e salti spettacolari.I piloti Nella mini cross è risultato più veloce Nico Giacobbe Nella 125 cc è risultato più veloce Michael Tocchio Nella 450 cc fuori discussione la classe e la velocità Cornelius Tondel Nel confronto dei piloti delle varie categorie si è confermato più veloce Presenti i componenti della giunta comunale che hanno espresso il loro apprezzamento per l'impegno e la dedizione dei volontari del Moto club Rosolina Mare Una giornata all’insegna della velocità e dell’adrenalina ha infiammato il litorale di Rosolina Mare dove oggi si è disputata la penultima tappa degli Internazionali d’Italia Supermarecross FMI l’evento ha visto oltre cento piloti iscritti darsi battaglia lungo il tracciato  che si snodava  lungo gli stabilimenti balneari Sabbia e Mare,Granso il più lungo e impegnativo dell’intero campionato ha messo alla prova sia i piloti che i meccanici con tratti tecnici che hanno esaltato le capacità di guida su sabbia curato con precisione da FxAction per la Federazione Motociclistica Italiana ha regalato momenti di puro spettacolo agli appassionati accorsi numerosi sulle tribune naturali offerte dalla spiaggia La categoria Pro ha visto il colpo di scena che ha acceso la competizione: l’ungherese Noel Zanocz (Honda) ha dato del filo da torcere a Matteo Del Coco (KTM – Brunetti Motors) campione in carica e leader della classifica del Supermarecross 2025 Una sfida serrata che ha infiammato il pubblico e ha lasciato aperti i giochi in vista dell’ultima tappa di domenica è stato il lavoro incessante del Moto Club Rosolina Mare con il supporto di un vero e proprio esercito di volontari ha garantito la sicurezza lungo il circuito e la perfetta manutenzione della pista operando in sinergia con il personale di servizio e la croce verde per il servizio sanitario  Per le classifiche di giornata questi i risultati delle varie categorie:Nella 65 ha vinto Adriano Carbonara (ktm-Pardi)) seguito da Riccardo Pignatelli(Ktm-Pardi)) e Francesco Vasta (ktm-Taormina).Nella 85 ha vinto  Francesco Assini (GasGas-Berbenno),seguito da Cristian Amali(Ktm-Pardi) e Alessandro Ferraro (Ktm-Letojanni Racing).Nella 125 è salito sul gradino più alto del podio Simone Beccari(GasGas-Crostolo) secondo Michael Tocchio(Ktm- Porto Viro) e terzo Pierpaolo Mosca(Ktm-Sicilia).Nella Ama MX1 ha vinto Michele Palumbo(Honda-Cumaricambike) secondo Luca Brunzin(Ktm-Sabbiadoro) e Carmelo Riolo(GasGas-Brilli).Nella Ama MX2,ha vinto Eros Arico (Ktm-Milani) seguito da Andrea Cadeddu (Husqvarna-Shardana) e Antonio Sardisco (Ktm-Tritone).Nella Pro MX1 ha vinto Matteo Del Coco (Ktm-Pardi) seguito da Noel Zanocz (Honda) e da Alessandro Gaspari (Honda-Gaerne).Nella categoria Pro MX2,ha vinto Filippo Pivetta (Ktm-Gaerne),seguito da Alessandro Facca (Ktm-Milani) e Simone D’Agata (Husqvarna-Gl Cross).Nella supercampione ha vinto Matteo Del Coco(Ktm-Pardi)) seguito da Noel Zanocz (Honda) e Vladislav Leonow (Ktm).A premiare gli atleti l’assessore allo Sport della regione del Veneto gli assessori di Rosolina Sara Biondi e Stefano Gazzola Questa mattina (per chi legge) si disputerà l’ultima tappa degli Internazionali supermarecross che definiranno i vincitori dei titoli in palio per gli internazionali d’Italia Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti si abbatté sull’abitato di Chioggia e Sottomarina “Abbiamo avuto in dono un bambino straordinario…un angelo senza ali” Sono queste le toccanti parole di mamma Michela e papà Riva Vena e la rinascita dei “Capitei” Non vi è calle a Chioggia che non abbia il suo capitello Andrea Valeri è un artista veneziano eclettico e poliedrico che rappresenta un ponte tra arte italiana e greca il gioco d’azzardo è stato legalizzato nel 1998 e contestualmente è stato istituito un sistema di Tra gli antipasti un posto d’onore nella cucina chioggiotta non può non avere il bollito di pesce note anche come “nicotine pouches” stanno diventando una scelta popolare per gli appassionati di prodotti del I Carabinieri di Rosolina hanno arrestato in flagranza di reato un giovane di 20 anni accusato di detenzione illecita di sostanze stupefacenti una busta contenente 14 panetti di hashish e una busta con infiorescenze di marijuana Il controllo ha portato al rinvenimento della droga nascosta in una busta di carta proveniente da un esercizio commerciale i Carabinieri hanno eseguito una perquisizione domiciliare nell’abitazione del giovane sono stati trovati ulteriori 3 panetti di hashish e circa 26 grammi di marijuana sono stati scoperti un bilancino elettronico e un tritino strumenti utilizzati per il confezionamento delle sostanze Le analisi chimiche hanno confermato la natura stupefacente della sostanza L’arresto è stato convalidato dalla Procura della Repubblica di Rovigo e il giudice ha applicato una misura cautelare: l’obbligo di dimora a Rosolina è ritenuta sufficiente a prevenire ulteriori approvvigionamenti di droga grazie al maggiore controllo delle forze dell’ordine nella zona molto conosciuta in paese e anche dall'amministrazione dove era benvoluta da tutti ha avuto un peggioramento repentino delle sue condizioni giovedì scorso È stata soccorsa e portata in urgenza a Chioggia Da qui trasportata in elisoccorso all'ospedale dell'Angelo Sonia lascia l'amato compagno e due figli di 17 e 15 anni Era casalinga ed era molto dedita alla famiglia ma poi con il Covid aveva deciso insieme alla sua famiglia di tornare in provincia a dimensioni più umane e attente alle relazioni Lo stesso sindaco Michele Grossato annuncia con dolore la sua morte e aggiunge: "Come amministrazione comunale vogliamo esprimere un sentito e sincero ringraziamento alla comunità di Rosolina Mare che si sta stringendo attorno alla famiglia con una catena di solidarietà che ci ha commosso Siamo certi che Sonia vi avrebbe ringraziato per essere così vicini al compagno e ai figli Difatti a Rosolina Mare è partita una catena con una raccolta fondi per aiutare la famiglia di Sonia l Comune di Rosolina ha aperto il bando per l’assegnazione del bonus sociale integrativo “Op Social 2024” agevolazione destinata ai nuclei familiari in condizioni economiche difficili per ridurre il costo della fornitura idrica L’iniziativa si inserisce nel quadro dei fondi messi a disposizione da Ato Polesine Il bonus è rivolto ai cittadini economicamente svantaggiati e il fondo stanziato per Rosolina ammonta a 6.639,60 euro con possibilità di coprire fino all’80% delle spese sostenute per la fornitura idrica Per accedere al bonus i richiedenti devono essere residenti a Rosolina e intestatari di un contratto di fornitura con Acque Venete per uso domestico Possono presentare domanda coloro che hanno un Isee non superiore a 15mila euro che sale a 20mila euro nel caso di famiglie con almeno quattro figli a carico o con un componente con disabilità riconosciuta Sono ammessi anche i cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno e i beneficiari dell’assegno di inclusione o del supporto per la formazione e il lavoro Le domande saranno valutate in base all’Isee e avranno priorità le famiglie più numerose e con la presenza di disabili Il fondo sarà distribuito fino a esaurimento seguendo la graduatoria stabilita dal Comune Il bonus sarà applicato direttamente in bolletta da Acque Venete una volta che l’ufficio servizi sociali avrà comunicato l’elenco dei beneficiari Le richieste devono essere presentate entro le 12 del 21 marzo consegnandole a mano all’ufficio protocollo del Comune di Rosolina dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 oppure inviandole via telematica all’indirizzo protocollo@pec.comune.rosolina.ro.it Il modulo di domanda è disponibile sul sito del Comune o all’ufficio servizi sociali Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0426340195 ROSOLINA MARE (Rovigo) – Rosolina Beach Comics un evento dedicato agli appassionati di fumetti che si terrà il 24 e 25 agosto presso il Centro Congressi di Rosolina Mare in collaborazione con ProLoco di Rosolina e Rosolina Mare Dono di Natura l’agenzia padovana che lo scorso anno ha realizzato con grande successo il Rovigo CosplayAndNerd al CenSer Rosolina Beach Comics è pensato per attrarre cosplayer Il Centro Congressi si trasformerà in un vero e proprio paradiso per gli amanti di queste culture con tante attività e attrazioni: Artist Alley dove talentuosi autori disegneranno dal vivo permettendo ai visitatori di ammirare le loro opere mentre prendono forma per chi vuole vivere avventure coinvolgenti con giochi di strategia e fantasia Mostra “Oltre 40 anni di storie a fumetti”: un’esposizione che celebra la carriera di Fabio Berti “Siamo molto orgogliosi di ospitare un evento come Rosolina Beach Comics Questo evento non è solo una celebrazione dell’arte e della cultura pop – commenta Alessandra Patrian Assessore al Turismo di Rosolina – ma rappresenta anche un’occasione per valorizzare il nostro territorio e attrarre visitatori da tutta Italia Crediamo che questa manifestazione possa diventare un appuntamento fisso per la nostra città e un motivo di grande richiamo per il turismo locale Invitiamo tutti a partecipare e a vivere insieme a noi questo straordinario week-end a Rosolina Mare.” non mancheranno momenti dedicati al cosplay Sabato 24 agosto: sarà una giornata speciale per i fan di Genshin Impact con un raduno e un Cosplay Contest dedicati La serata si concluderà con un concerto dell’Impero Yamatai Cartoon Band che farà rivivere le sigle dei cartoni animati dagli anni ’80 fino ad oggi Domenica 25 agosto: il programma include raduni a tema Hazbin Hotel e One Piece Entrambi i giorni saranno animati da contenuti legati alla cultura J-Pop e K-Pop per offrire ai partecipanti un’esperienza completa e immersiva sarà presente una Mostra Mercato con tantissimi articoli a tema nerd L’ingresso è gratuito e l’evento sarà aperto dalle 17:00 fino a mezzanotte Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno Ale&Franz e Stefano De Martino tra gli ospiti della rassegna L’estate 2025 si preannuncia carica di energia e grandi eventi a Rosolina Mare grazie al ritorno del “Rosolina Beach Festival” musica e cabaret animeranno piazzale Europa ARTICOLO PREMIUMSe sei un abbonato all'edizione digitalefai il login con le tue credenziali Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti l’arenile di Rosolina Mare tornerà a vibrare sotto il rombo dei motori Prenderanno il via dai Bagni Dal Moro gli allenamenti sul tracciato sabbioso in preparazione della Ruspadina della Befana che anticipa le due tappe del Campionato Internazionale d’Italia – EICMA – Supermarecross Trofeo G previste per il 22 e 23 febbraio 2025 sotto l’egida della Federazione Motociclistica Italiana Deus ex machina dell’iniziativa è il Motoclub Rosolina Mare cura ogni dettaglio per organizzare la due giorni di gare a febbraio che si preannuncia  di alto livello si snoderà tra rettilinei e curve tecniche con il quartier generale presso i Bagni Dal Moro e il tracciato esteso fino agli stabilimenti Blu Marlin Quest’anno il Motoclub Rosolina mare ha investito nel potenziamento del parco mezzi necessario per ripristinare con efficienza il tracciato dopo ogni sessione e ha introdotto un nuovo cancelletto di partenza con 24 postazioni grazie anche alla collaborazione con il Comune che si è impegnato per ottenere le autorizzazioni necessarie in tempi utili per partire nelle prime settimane di dicembre” Rosolina Mare chiuderà il calendario del campionato con due tappe decisive dove i piloti lotteranno per il titolo di campione del Campionato Supermarecross.” Gli allenamenti si terranno ogni mercoledì domenica e festivi (ad eccezione di Natale e Capodanno) con due sessioni giornaliere: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16 si conferma un punto di riferimento per il motocross invernale L’obiettivo condiviso con l’amministrazione comunale è chiaro: trasformare il territorio in una meta privilegiata per gli sport motoristici durante la bassa stagione con ricadute positive sullo sviluppo economico e sociale Le competizioni previste attireranno non solo piloti e team da tutta Italia ma anche un vasto pubblico di appassionati consolidando l’immagine di Rosolina Mare come destinazione turistico-sportiva Un’opportunità strategica per valorizzare il territorio offrendo una spinta al turismo e rafforzando il senso di comunità attraverso eventi di grande richiamo Il Delta del Po è una terra che ha già pagato un caro prezzo ambientale citando i danni provocati dalle estrazioni di gas metano e dall’inquinamento della centrale di Polesine Camerini La memoria collettiva conserva ancora l’immagine dei fumi rossastri che si alzavano nel cielo Rosolina alza la voce contro l’impianto di recupero fanghi Il Delta del Po è una terra che ha già pagato un caro prezzo ambientale, ricorda il sindaco Grossato, citando i danni provocati dalle estrazioni di gas metano e dall’inquinamento della centrale di Polesine Camerini. La memoria collettiva conserva ancora l’immagine dei fumi rossastri che si alzavano nel cielo. Rosolina alza la voce contro l’impianto di recupero fanghi previsto nel comune di Loreo, alle porte del Delta del Po. Una posizione netta, espressa con fermezza dal sindaco Michele Grossato: “Non abbiamo mai abbassato la guardia sulla questione. Voglio rassicurare i miei cittadini: abbiamo già inviato le nostre osservazioni e dichiarato la totale contrarietà, sia a febbraio che pochi giorni fa, rispettando le scadenze previste dalla Regione”. Grossato non nasconde l’indignazione verso un progetto che definisce “scellerato”. “Abbiamo lavorato a lungo per il riconoscimento MAB UNESCO, un traguardo che ha valorizzato l’unicità del nostro territorio. Ora si vuole permettere la costruzione di un impianto che potrebbe distruggere ambiente, turismo e la salute delle generazioni future. È inaccettabile!”. Il Delta del Po è una terra che ha già pagato un caro prezzo ambientale, ricorda il sindaco, citando i danni provocati dalle estrazioni di gas metano e dall’inquinamento della centrale di Polesine Camerini. La memoria collettiva conserva ancora l’immagine dei fumi rossastri che si alzavano nel cielo. L’assessore all’Ambiente e alla Pesca, Sara Biondi, rincara la dose: “Non siamo un territorio pattumiera. Siamo stanchi di dover accogliere ciò che altrove viene pesantemente scartato. Questo inceneritore, che ha già trovato l’opposizione dell’Istituto Superiore di Sanità a Porto Marghera, non può trovare spazio qui. Alzeremo gli scudi per difendere il Delta e i suoi abitanti”. L’amministrazione ha presentato sei osservazioni dettagliate sul progetto, evidenziando criticità che spaziano dalla pianificazione di settore alla caratterizzazione dei fanghi, fino alla presenza di PFAS, nei fanghi provenienti da vari territori regionali e non.  Non meno decisa la posizione dell’assessore all’Agricoltura, Stefano Gazzola: “La nostra è una terra di eccellenze agricole, e i nostri produttori non possono vedere svalorizzato il loro lavoro da un impianto che minaccia la sicurezza del suolo. È del tutto evidente che anche se l’impianto è appena fuori, sul confine della zona Parco, è comunque nel Comune di Loreo alle porte del nostro comune, e l’inquinamento non ha confini!”  Di fronte a questo scenario, il sindaco Grossato accarezza l’idea di un coinvolgimento diretto della popolazione per un deciso “NO” collettivo. Sono comparsi da alcuni giorni e non è ancora stato chiarito né come siano arrivati in spiaggia né che cosa siano esattamente. Ma la preoccupazione per eventuali danni al delicato equilibrio ambientale è alta In evidenza la comunità di Rosolina ha reso omaggio alle vittime delle foibe e all’esodo degli esuli Istriani con una cerimonia  presso il cippo vicino alla stazione L'evento è proseguito all’Auditorium  ricordando Antonio Ferro attraverso un monologo toccante e l'annuncio di nuove iniziative per mantenere viva la memoria storica la comunità di Rosolina ha commemorato le vittime delle foibe e l’esodo degli esuli Istriani Fiumani e Dalmati con una solenne cerimonia presso il cippo vicino alla stazione dei treni Alla deposizione dell’omaggio floreale hanno preso parte le autorità civili insieme ad alcune classi delle scuole elementari e diversi cittadini a testimoniare l’importanza della memoria storica Il momento di raccoglimento è stato accompagnato dalle note del Sax di Claudio Polello a sottolineare il profondo legame tra la cerimonia e la figura di Antonio Ferro Un altro momento significativo si è svolto presso l’Auditorium Sant’Antonio dove il Sindaco Michele Grossato ha introdotto l’evento “Rosolina ricorda” un tributo alla figura del Carabiniere scomparso le Assessore Sara Biondi e Alessandra Patrian il presidente della Filarmonica di Rosolina e un rappresentante dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) di Porto Viro sezione intitolata proprio al giovane rosolinese scomparso Dopo un’approfondita introduzione storica dell’Assessore all’Istruzione Sara Biondi il pubblico presente ha assistito alla lettura del monologo scritto da Silvia Farina e interpretato con intensa partecipazione dall’attore Enea Marangoni accompagnato dal sottofondo musicale del professor Simone Vidali Un rappresentante dell’ANC di Porto Viro ha poi dato lettura della motivazione con cui venne conferita al giovane carabiniere la Medaglia d’Oro al Merito Civile Il monologo dedicato ad Antonio Ferro ha già avuto una significativa storia di divulgazione Presentato per la prima volta nel 2022 agli studenti delle scuole superiori di Adria in modalità telematica l’anno successivo è stato interpretato dagli studenti del Polo Tecnico di Adria in occasione dell’80° anniversario dell'eccidio di Malga Bala è stato proposto agli studenti delle scuole medie di Rosolina “Il prossimo 24 marzo – annuncia l’Assessore all’Istruzione Sara Biondi – faremo conoscere la storia del nostro concittadino Antonio Ferro attraverso una escape room un metodo coinvolgente per trasmettere la memoria storica alle nuove generazioni.” Sull’importanza della documentazione storica è intervenuta l’Assessore alla Cultura Alessandra Patrian: “La vicenda di Malga Bala è documentata in diversi libri scritti dal giornalista Antonio Russo che avevamo invitato a partecipare all’evento ma che per motivi di salute non ha potuto essere presente Lo inviteremo nuovamente il prossimo anno per un incontro con gli studenti al mattino e un evento aperto alla cittadinanza nel pomeriggio.” L’evento si è concluso con la consegna ai presenti di un segnalibro contenente diversi QR code attraverso i quali sarà possibile riascoltare il monologo e un’intervista radiofonica sulla vicenda storica ROSOLINA (Rovigo) – Il Prefetto di Rovigo Franca Tancredi ha presieduto nella mattinata di venerdì 4 aprile una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica a Rosolina Rosolina Mare si prepara ad accogliere la 23esima Ruspadina della Befana sarà valido come sesta edizione del “Memorial Nicola Paganin” dedicato al giovane pilota prematuramente scomparso a seguito di un incidente sulla strada statale Romea previste per l'ultimo fine settimana di febbraio “Sarà un'edizione speciale - ha dichiarato Alessio Martinello l'allestimento di una postazione centrale dedicata a giornalisti e fotografi accreditati Fmi e un'attenzione particolare alla cura dei dettagli durante la consegna degli omaggi ai piloti partecipanti” che anche quest'anno si snoda lungo i Bagni Blu Marlin Il vice Sindaco di Rosolina e direttore dell'Ente parco Pako Massaro nel fare gli onori di casa ha ringraziato tutta la squadra dei volontari del moto club “Ricordo con emozione la prima edizione della Ruspadina della Befana - ha sottolineato - fino a costruire un vero e proprio campionato che continuiamo ad affinare per garantire un'organizzazione sempre più puntuale e conforme alle normative vigenti Grazie a tutti coloro che credono in questo progetto e lavorano per renderlo possibile” Sulla stessa lunghezza d'onda gli assessori Stefano Gazzola e Sara Biondi ha sottolineato durante il suo intervento come le date invernali degli allenamenti ed eventi organizzati con passione dal Moto Club Rosolina Mare rappresentino un'eccellenza sportiva del Veneto e chi ha annusato l'odore della benzina e della miscela sviluppa una passione che rimane nel tempo” L'assessore ha posto l'accento sul valore aggiunto degli eventi motoristici per il territorio essendo collocati all'interno dell'area del Parco “Eventi di questo genere non solo rafforzano l'immagine della località ma apportano benefici concreti all'indotto e al nostro sistema economico” rappresentano un'eccellenza per la nostra federazione -ha dichiarato Andrea Girardello presidente regionale della Federazione Motociclistica Italiana (Fmi) che ha portato i saluti del Presidente Nazionale Giovanni Copioli perchè porta beneficio alle attività:d ai ristoranti agli hotel “Con le tappe di Rosolina Mare chiuderemo i Campionati Internazionali d'Italia Supermarecross - trofeo Gaetano Di Stefano 2025 - spiega Roberto Bianchini di Fx Action promotore per la Fmi delle tappe itineranti degli Internazionali d'Italia - Dopo Giardini Naxos (18 e 19 Gennaio)e Maccarese (1 e 2 Febbario) Con le gare di Rosolina Mare oltre a decretare i vincitori del campionato si concluderà il Trofeo Supercampione Pirelli Vincenzo Lombardo A presenziare alla conferenza stampa di presentazione degli eventi sportivi invernali al centro congressi di Rosolina mare anche il commissario Tecnico della squadra FMI dei Talenti Azzurri Cristian Rossi affiancato dal tecnico Alex Zanni e dai giovani piloti Presente anche la Befana e i volontari del Moto Club Rosolina mare spiega le misure messe in campo dall’Amministrazione per rispondere ai bisogni della comunità: dall’innalzamento della soglia ISEE ai contributi per affitti e bollette fino ai bonus per le famiglie più fragili Un impegno concreto per non lasciare indietro nessuno Rosolina è un comune di circa 6.280 abitanti che sta affrontando un aumento della povertà e delle richieste di aiuto da parte delle famiglie Assessore ai Servizi Sociali e Vicepresidente della Conferenza dei Sindaci del Distretto 2 che corrisponde ai dieci comuni precedentemente appartenenti all’ULSS 19 qual è la situazione attuale delle richieste di aiuto nel Comune di Rosolina nel 2024 le richieste di sostegno da parte delle persone in difficoltà sono aumentate del 10% rispetto all’anno precedente un dato in linea con l’aumento della povertà nazionale l’aumento della soglia ISEE da 7.400 a 7.800 euro ha portato a un incremento delle domande di aiuto Siamo già pronti con una delibera di giunta per alzare ulteriormente la soglia a 8.000 euro e ci aspettiamo quindi un ulteriore aumento di cittadini richiedenti Quali sono gli aiuti più richiesti dalle famiglie il sostegno più richiesto riguarda il pagamento delle bollette di acqua È un periodo di forte difficoltà per molte famiglie che devono sostenere il peso dell’aumento del costo della vita siamo sempre attenti alle necessità dei cittadini anche nel caso di chi non rientra nella soglia ISEE prevista: valutiamo ogni situazione e cerchiamo di offrire comunque un aiuto.» Quali misure sono previste per le famiglie che non superano la soglia degli 8mila euro di ISEE Il Reddito di Inclusione Attiva (RIA): contributi erogati per il contrasto alla povertà rivolti a chi è in carico ai Servizi Sociali Si tratta di persone con difficoltà sociali che non sono immediatamente collocabili nel mondo del lavoro per le quali viene studiato un progetto personalizzato Il Sostegno all’Abitare (SOA): contributi per il pagamento degli affitti I Progetti contro la povertà educativa: rivolti ai minori con difficoltà scolastiche attraverso percorsi costruiti dagli assistenti sociali Agevolazioni sociali sulla Tarip (tassa rifiuti) Gratuità dello scuolabus e della mensa scolastica Contributi per il pagamento delle bollette.» Esistono agevolazioni anche per chi ha un ISEE più alto per le famiglie con un ISEE inferiore ai 15.000 euro è possibile accedere al Bonus Idrico che prevede contributi per le bollette dell’acqua pagate nel 2024 Le domande devono essere presentate entro il prossimo21 marzo di riuscire a soddisfare il 100% delle richieste pervenute.» Quali bonus e Carte Servizi sono attualmente attivi da richiedere ai CAF e da protocollare in Comune per i servizi destinati ai bambini da 0 a 3 anni con tre linee di intervento: per nuclei monoparentali o orfani figli di separati o divorziati e  trigemellari.La Carta "Dedicata a te" un aiuto per la spesa e i servizi essenziali per famiglie con un minore di meno di tre anni o un anziano over 65.Una carta che consente di ricevere 40 euro al mese Un Messaggio alle persone in difficoltà che ci leggono «Il nostro impegno è garantire che nessuna famiglia venga lasciata indietro.» ROSOLINA - Il nuovo bando per l’affidamento dell’ex Mivida storico locale di Rosolina Mare che ha visto il suo periodo di gloria negli anni ‘80 e ‘90 solleva perplessità e preoccupazioni tra le forze politiche locali esprime dubbi sulla reale efficacia di questa iniziativa soprattutto alla luce delle difficoltà strutturali che da anni caratterizzano l’edificio “Non si può affrontare una situazione così delicata con soluzioni che rischiano di rivelarsi insufficienti” - afferma Biolcati hanno ridotto il canone annuo da 30mila a 7.600 euro un passo che potrebbe sembrare positivo a prima vista ma che non sembra essere sufficiente a colmare le problematiche strutturali della location Con una superficie di 1.098 metri quadrati di pertinenza demaniale l’ex Mivida è ancora in stato di abbandono e l’intervento richiesto va ben oltre una semplice ristrutturazione servirebbe una vera e propria ricostruzione” Le difficoltà di trovare un acquirente o un gestore per la struttura sono evidenti come testimoniato dalla serie di bandi andati deserti negli anni precedenti è che anche questa volta l’asta del 15 aprile finisca senza aggiudicatari è concreto e ciò mette ulteriormente in luce l’assenza di un piano strategico chiaro per il futuro di Rosolina Mare il problema non è solo legato alla condizione fisica dell’ex Mivida ma all’assenza di una visione complessiva per il rilancio della località “Rosolina Mare ha bisogno di un programma concreto e condiviso che miri a valorizzare il turismo e l’intrattenimento con una strategia ben definita - dichiara - In vista della scadenza delle concessioni demaniali è fondamentale fare scelte strategiche che possano davvero portare a una crescita reale e sostenibile” sulla mancanza di un progetto più ampio che integri la ristrutturazione dell’ex Mivida in una visione complessiva per lo sviluppo di Rosolina Mare La stagione 2024 de Il più bello d’Italia del patron Silvio Fasano è terminata sabato sera (17 Agosto) a Rosolina Mare (RO) nel gremito e centralissimo Piazzale Europa dove si è svolta la finale regionale del Veneto Davanti ad una platea di circa millecinquecento persone Sono stati infatti eletti i rappresentanti regionali del Veneto Sono state assegnate 7 fasce in ordine di qualifica che consentono a tutti e sette di accedere all’ambitissima Finale Nazionale prevista per Domenica 25 Agosto ad Alassio Il concorso de Il Più Bello d’Italia che nel lontano 1991 incoronò il conosciutissimo Gabriel Garko a breve eleggerà il vincitore di questo 2023 Moltissimi i concorrenti che hanno partecipato a questa edizione e i bellissimi ragazzi presenti alla finale regionale che dopo essersi sfidati in tre diversi momenti di votazione -casual elegante e costume da bagno- sfilando davanti ad un’attentissima giuria Vincitore assoluto della serata con il titolo di più bello del Veneto Antonio Marittimi 22enne di Crocetta del Montello (TV) nella vita lavora come ingegnere in un’azienda di occhialeria Sogna di esser un Manager di una multinazionale Le fasce assegnate in ordine di qualificazione sono: al secondo posto con il titolo l’uomo ideale Donne D’autore Nicolas Zamboni 19enne di Montichiari (BS) di atleta di pallavolo professionista è del segno dei pesci e sogna di esser sponsorizzato da un brand ed avere un ruolo importante alle prossime Olimpiadi nella pallavolo italiana 18enne di Montichiari (BS) al quale è andata la fascia de Il talento più bello – Tiffany studio estetico Michael è del segno dei pesci ed è alto 1.85 La sua ambizione è quella di viaggiare in tutto il mondo e conoscere nuove culture tra i suoi progetti c’è quello di diventare osteopata e lavorare nella sanità Quinto classificato Jacopo Marinelli eletto il più bello d’Italia per lo sport- Dorian Grey Jacopo lavora come operaio nel settore plastico e gomma è un ragazzo molto determinato e sogna di diventare imprenditore del settore fitness il più bello per la tv è Lorenzo Landino ventenne di Brescia nella vita è studente in medicina e il suo sogno è quello di poter aiutare più persone possibili il più bello per la moda è stato eletto Gabriele Cecchin 22 anni di Borgoricco (PD) studente in economia e lavora nel settore bancario è del capricorno e sogna di terminare la terza laurea e diventare consulente aziendale La finale Nord Est è stata organizzata da Oltre il Rock A curare il look dei concorrenti lo staff del Salone Donne D’autore di Favaro Veneto (VE) A cornice di tanta bellezza maschile è stato presentato un flash moda di alto livello di L’Angolo del costume da Carla di Rosolina La serata è stata accompagnata anche dall’intervento canore di samuele viale detto Vayal e da Elena Fontana Prezioso anche l’intervento finale del Sindaco di Rosolina Michele Grossato Questi vincitori accedono di diritto alla Finale Nazionale prevista per domenica 25 Agosto ad Alassio dove verrà eletto il nuovo Più Bello d’Italia 2024 L’amministrazione dà comunicazione alla cittadinanza che è autorizzata la raccolta della legna nella zona balneare di Rosolina Mare la spiaggia è solita riempirsi di grandi quantità di tronchi strappati ai monti e trascinate a mare dal fiume Adige Ma una legge impone che la legna che si trova sulla spiaggia Va trattata come rifiuto speciale e quindi è necessaria un’autorizzazione dall'ente competente (provincia o comune) per poterlo fare Ecco che in un’ottica di economia circolare che promuova il riciclo della legna che molti destinano (tuttavia) alla combustione per il riscaldamento il sindaco Michele Grossato ha firmato una deroga all’ordinanza di disciplina delle attività balneari con la quale si autorizzano i cittadini a poter raccogliere gratuitamente la legna in spiaggia dare comunicazione preventiva agli uffici comunali si può prelevare il legname recandosi nell’arenile di Rosolina Mare fra il limite nord del primo modulo di spiaggia libera individuato dalle coordinate Gps in gradi decimali (latitudine) 45.134747 e (longitudine) 12.326140 ed il limite sud della concessione intestata alla ditta Codevi srl (Campeggio Vittoria) individuato dalle coordinate GPS in gradi decimali (latitudine) 45.113941 e (longitudine) 12.329927 Il prelievo potrà avvenire nella fascia oraria dalle 8 alle 16 esclusivamente nel periodo compreso fra il 20 novembre ed il 28 febbraio 2025 L’ accesso al litorale con mezzi ad uso privato per asportare il materiale legnoso deve essere anticipato con preavviso a mezzo mail la targa del mezzo/rimorchio e il conducente all’ufficio ambiente (VI° settore) e al Comando della Polizia Locale (VII° settore) del Comune di Rosolina Nel sito del Comune di Rosolina è pubblicata l'Ordinanza Il primo cittadino ha sostenuto: “Una decisione nel segno della sostenibilità che coniuga l'esigenza di pulizia del nostro arenile con quello delle famiglie di fronteggiare meglio il freddo della stagione invernale grazie ad un piccolo aiuto nel riscaldamento domestico per chi ne beneficerà” Il tracciato sabbioso che sarà utilizzato per la Ruspadina della Befana avrà come quartier generale i Bagni Dal Moro e si estenderà lungo gli stabilimenti balneari  Blu Marlin Il Motoclub al lavoro per gli eventi di Motocross in spiaggia La conviviale di novembre dei soci del Motoclub Rosolina Mare organizzata presso un ristorante di Cavarzere è stata un momento di condivisione e bilancio per un anno denso di impegni ha garantito il buon esito della Ruspadina della Befana e la doppia tappa del Supermarecross a Rosolina Mare grande entusiasmo ha accompagnato l’annuncio dell’approvazione delle autorizzazioni per la 23ª edizione della Ruspadina della Befana e per le due tappe del Supermarecross a fine febbraio 2025 Traguardi importanti  raggiunti nei tempi utili alla macchina organizzativa grazie al supporto  del sindaco di Rosolina, Michele Grossato affiancato dall’assessore allo sport Stefano Gazzola e dal comandante della polizia locale Marco Merlin che hanno partecipato alla conviviale per condividere la notizia direttamente con i soci In vista degli appuntamenti sportivi organizzati sotto l’egida della Federazione Motociclistica Italiana il Motoclub è già al lavoro per realizzare curve e salti sull’arenile di Rosolina Mare rappresentando una sfida avvincente per i piloti Particolare attesa circonda le modifiche al circuito rispetto alla  precedente edizione che caratterizzerà le due tappe del Campionato Internazionale d’Italia - EICMA - Supermarecross Trofeo G che sarà utilizzato anche per la Ruspadina della Befana avrà come quartier generale i Bagni Dal Moro e si estenderà lungo gli stabilimenti balneari  Blu Marlin fulcro delle attività invernali del Motoclub presieduto da Alessio Martinello conferma la sua centralità nella promozione del motocross L’obiettivo condiviso del Motoclub e dell’amministrazione comunale è consolidare Rosolina Mare come punto di riferimento  per gli sport motoristici invernali contribuendo non solo alla vivacità del territorio ma anche al suo sviluppo economico e sociale a beneficio dell’intera comunità locale. L’obiettivo condiviso del Motoclub e dell’amministrazione comunale è consolidare Rosolina Mare come punto di riferimento per gli sport motoristici invernali Uno sforzo che contribuisce non solo alla vivacità del territorio e al benessere economico della comunità ma rappresenta anche un’opportunità strategica per il turismo promuovendo l’immagine di Rosolina Mare come destinazione turistico-sportiva anche nella stagione invernale ROSOLINA (Rovigo) – I Carabinieri di Porto Viro hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Rovigo un cittadino marocchino 28enne per il reato di guida (di una bicicletta) sotto l’influenza dell’alcool I militari erano infatti intervenuti in orario serale a Rosolina sulla strada statale “Romea” perché era stato segnalato un incidente stradale; sul luogo gli operanti avevano constatato trattarsi di un sinistro che vedeva coinvolta una bicicletta e una autovettura; il conducente della bicicletta è stato trasportato all’ospedale per le ferite riportate ma i successivi accertamenti consentivano di riscontrare che questi si era posto alla guida della bici dopo l’assunzione di bevande alcoliche: gli accertamenti sanitari avevano come esito un tasso alcolemico nel sangue superiore a 1,5 g/l La bicicletta è stata pertanto sottoposta a sequestro amministrativo così come stabilito dal Codice della Strada.