Continua a prendere forma il concept rivoluzionario del centro commerciale diffuso messo in cantiere dal Gruppo Marino per rivitalizzare lo scalo rossanese
Nuovo punto vendita in viale Michelangelo
CORIGLIANO-ROSSANO – Le sirene della crisi non possono e non riescono a raggiungere e condizionare quanti
hanno scelto per missione imprenditoriale di guardare oltre e di superare sempre ogni tempesta
Ed è esattamente con questo approccio e con questo spirito che
dal Gruppo Marino Saverio punto di riferimento imprenditoriale per Corigliano-Rossano e per l’intero hinterland da oltre 40 anni
un nuovo pezzo di quello che potrebbe diventare un centro commerciale diffuso nell’area urbana di Rossano e in tutta la Città
il rinomato brand internazionale di intimo per uomo
inaugurato nei mesi scorsi su via Nazionale
Le coordinate sono quelle che per tanto tempo hanno fatto incontrare generazioni e generazioni proprio lì
all’incrocio affacciato sull’obelisco di Piazza Bernardino Lefosse
Quel triangolo continua a consolidarsi come punto di riferimento di bellezza e vivacità.
leader nel mercato è presente con più di 300 negozi monomarca nelle principali città
Wycon offre a tutti la possibilità di acquistare collezioni di Make-Up
La nuova apertura del corner rosa di Wycon va ad arricchire il ventaglio di offerte proposto dal Gruppo Saverio Marino (Acquapark Odissea 2000
catena di supermercati RossoTono e Yamamay)
Con questa nuova attività rilancia il suo impegno di responsabilità sociale e continua ad investire nel territorio
L’obiettivo resta quello di rilanciare l’economia cittadina
guardando in particolar modo alla rivitalizzazione di quella che per tanto tempo ha rappresentato e rappresenta ancora
la zona dello shopping cittadino e garantire la presenza di un marchio famoso che si presenta come d’alta qualità
ma a prezzi competitivi nel cuore di Rossano
Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse
La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press
Negli anni a seguire muta spirito e carattere
rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino
Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa
proseguendo la navigazione di questa pagina
interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo
ACCEDI | REGISTRATI
#TUTTOFOOD2025 | #VINITALY2025 | #MARCA2025
Penny ha aperto un nuovo punto vendita a Corigliano – Rossano
precisamente nella frazione di Rossano Stazione
L’immobile ospitava già un’attività retail e
a seguito di lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico - con cui Penny ha recuperato il patrimonio esistente
nasce oggi l’ottavo punto vendita del brand della regione Calabria
Il punto vendita (con un organico di 20 unità) ha una superficie totale di 1374 mq ed un’area vendita di 971 mq; all’esterno è presente un comodo ed ampio parcheggio con 50 posti auto
provvisti di colonnina per la ricarica elettrica degli autoveicoli e posti per le biciclette
All’interno del negozio saranno presenti il reparto gastronomia con punto caldo
il reparto macelleria e la pasticceria fresca
Penny rivolge grande attenzione alla sostenibilità all’interno del suo percorso “Viviamo sostenibile”
garantendo in tutti i suoi nuovi punti vendita le attività di lotta allo spreco alimentare
rispetto per l’ambiente e responsabilità sociale con i partner di valore
con un approccio responsabile e innovativo
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti
Tespi Mediagroup racchiude un pool di società di comunicazione ed editrici specializzate nell’informazione B2B
attraverso 26 riviste cartacee e prodotti multimediali
forniscono strumenti di informazione puntuale e approfondita per gli attori dei settori food
Del gruppo fa parte anche Blossom Communication
agenzia creativa fra le più dinamiche del settore
Che annovera clienti come: Organizzazione mondiale della sanità
Il gruppo Tespi organizza ogni anno i premi d’eccellenza assegnati da una giuria qualificata
In occasione delle principali fiere italiane ed estere
vengono premiate le aziende di diversi settori
il secondo punto vendita Penny della provincia di Cosenza
il negozio si estende su una superficie di 1.374 metri quadri
di cui alcuni con colonnine per la ricarica elettrica e spazi dedicati alle biciclette
il discount offre un reparto gastronomia con punto caldo
un reparto macelleria e una pasticceria fresca
L’insegna dà inoltre attenzione alla sostenibilità attraverso il percorso ‘Viviamo Sostenibile’
che garantisce attività di lotta allo spreco alimentare
rispetto per l’ambiente e responsabilità sociale
LE NOSTRE RIVISTE
In questa sezione sono disponibili i numeri delle riviste del gruppo Tespi dedicate al settore alimentare:
Salumi&Consumi
Salumi&Tecnologie
Carni&Consumi
Formaggi&Consumi
Formaggi&Tecnologie
DolciSalati&Consumi
Grocery&Consumi
Vini&Consumi
Luxury Food & Beverage
The Italian Food Magazine
Tech4Food
Telefono: +39 0362 600463
Fax: +39 0362 600616
Email: info@tespi.net
Web: http://www.tespi.net/
© 2020 Edizioni Turbo by Tespi Mediagroup - Direttore: Angelo Frigerio - Cookie Policy - Privacy Policy - P.IVA 03632610964
Di Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro
Oggi siamo entusiasti di annunciare l’installazione della nuova Stazione Meteorologica di 𝗖𝗼𝗿𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼-𝗥𝗼𝘀𝘀𝗮𝗻𝗼
un progetto che porta avanti la nostra missione di mappatura e monitoraggio del clima della Calabria
Il merito di questa installazione va a 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗔𝗿𝗰𝗶𝗱𝗶𝗮𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗲 𝗮 𝘀𝘂𝗼 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗲
che hanno deciso di abbracciare la nostra iniziativa e contribuire con il loro impegno e la loro passione alla rete di monitoraggio meteorologico della regione
𝗖𝗼𝗿𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼-𝗥𝗼𝘀𝘀𝗮𝗻𝗼 è un comune situato sulla costa ionica della Calabria
nato dalla fusione delle due storiche città di Corigliano Calabro e Rossano
Il territorio si estende tra la Sila Greca e il Mar Ionio
caratterizzandosi per una grande varietà orografica: dalle colline e i rilievi interni
fino alla piana costiera attraversata da diversi corsi d’acqua
Il clima della zona è di tipo mediterraneo
con estati calde e secche e inverni miti e piovosi
ma risente anche dell’influenza della Sila e delle correnti fresche provenienti dall’interno
Questo mix di fattori crea condizioni climatiche particolari
con escursioni termiche significative e occasionali episodi di forte maltempo
𝗹𝗮 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝗵𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝗿𝗲𝗰𝗼𝗿𝗱 𝗺𝗲𝘁𝗲𝗼𝗿𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗻𝗼𝘁𝗲𝘃𝗼𝗹𝗶
Temperature estive che possono superare i 40°C nelle ondate di calore più intense
nelle aree interne e soggette a inversioni termiche
con accumuli che in alcune occasioni hanno superato i 150 mm in 24 ore
La stazione meteorologica è stata installata a oltre 6 metri da terra
garantendo una rilevazione ottimale dei dati atmosferici
In una delle foto si può notare come il palo superi il tetto
a testimonianza della cura posta nell’installazione
L’area scelta è particolare dal punto di vista geografico
Questo rende il sito interessante per lo studio delle inversioni termiche e delle dinamiche atmosferiche locali
abbiamo già osservato fenomeni di inversione termica
confermando l’unicità del microclima della zona
𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗱𝗼𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶:
– Termometro e igrometro per la misurazione della temperatura e dell’umidità relativa
– Anemometro per registrare la velocità e la direzione del vento
– Pluviometro per il monitoraggio delle precipitazioni in tempo reale
– Barometro per l’analisi della pressione atmosferica
questa installazione 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼
Giuseppe Arcidiacono un giorno mi ha detto: “Sai Francesco
ho voluto contattarti e mettere la stazione meteo per fare vedere il meteo in diretta a mio 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗲
così quando vuole può vedere le previsioni
𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐟𝐫𝐚𝐬𝐞 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐮𝐝𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨: 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨
𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐢 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢
𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 è un appassionato di meteo e la sua passione nasce dal suo lavoro
Fa l’autista di bus e ogni giorno percorre la tratta Rossano – Corigliano – Cosenza – Lamezia – Catanzaro
Viaggiando attraverso territori con climi molto diversi tra loro
ha imparato l’importanza delle previsioni e ha iniziato a seguire la nostra pagina meteoscientifica
Questa nuova stazione ci permette di monitorare nuovi territori nell’alta Calabria ionica
una zona ancora poco studiata dal punto di vista meteorologico
Il monitoraggio continuo fornirà dati preziosi per:
– Comprendere meglio il microclima locale
– Contribuire alla sicurezza e alla prevenzione del rischio idrogeologico
il costo della stazione è stato interamente sostenuto da fondi privati
a dimostrazione della nostra volontà di investire nella scienza e nella conoscenza del territorio senza il supporto di enti pubblici
Sebbene la stazione sia ancora in fase di test
abbiamo già registrato dati molto interessanti
𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
che mostrano l’ubicazione esatta della stazione tra i due torrenti
𝐋𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐢𝐚 𝐞 𝐥’𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐩𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐬𝐭𝐚𝐥𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐨
Questa è la nostra missione: fare meteorologia con il cuore
Per chi non mi conoscesse sono Francesco Benevento Fondatore e Direttore del blog meteoscientifico Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro
Complimenti a Giuseppe Arcidiacono per aver creduto in noi e
per aver creduto in se stesso e nel valore di questa installazione
WebSite by Studio Mate
Il Blog di Rossano
E’ tutto pronto per l’edizione 2025 del Carnevale nella Città di Corigliano-Rossano
presso il Parco “Fabiana Luzzi” allo Scalo di Corigliano
“Varietà della Libellula” a cura del Teatro della Libellula
una vita a far Carnevale” a cura della Compagnia “Il Cantattore”
sfilata dei “Carri Allegorici” allo Scalo di Rossano con partenza dal Viale dei Normanni ed arrivo
dopo aver percorso Viale Regina Margherita e Via Nazionale
nella centralissima Piazza Bernardino Le Fosse dove si darà vita a momenti di intrattenimento e divertimento
spettacolo “Incanto a Due” a cura del “Duo Acrobats” e animazione live a cura della “Regina delle Feste” presso la Villa De Falco allo Scalo di Rossano
Spettacolo di Giocoleria ed Equilibrismo a cura di Edc Circus
dopo il raduno in Piazza Santo Stefano (ex Tribunale) nel centro storico di Rossano
si darà vita alla sfilata dei carri allegorici ed al corteo delle maschere che parteciperanno al Concorso della “Maschera più bella” delle Scuole Primarie della città a cura dell’Associazione “Sosteniamo”
dopo la sfilata per le principali del centro storico bizantino
nella centralissima Piazza Steri dove si vivranno momenti di intrattenimento e divertimento
nel Chiostro di Palazzo San Bernardino in Rossano centro
alla “Festa di Carnevale” a cura dell’Associazione Ludo Magicabula con la presenza di due Mascotte
bolle di sapone per il divertimento di grandi e bambini
sfilata dei “Carri Allegorici” allo Scalo di Corigliano
Raduno in Via Fontanelle (Piazzale MD) ed arrivo in Piazza Salotto
si darà vita al tradizione appuntamento de “La Morte del Carnevale” Gregoprji Carnaliveri e alla sfilata in maschera
In programma anche la premiazione della “Maschera più Bella” delle Scuole Primarie a cura della Pro Loco
La cittadinanza è invitata a partecipare ai diversi appuntamenti di Carnevale
all’insegna della gioia e del divertimento
L'amministrazione comunale sta lavorando ad un'ulteriore grande sorpresa per accogliere il pubblico in piazza per il countdown per il 2025
Impostazione privacy
© 2011-2025 quicosenza.it - Tribunale di Cosenza Registro Stampa n.9/2012 - Direttore Responsabile Simona Gambaro | P.IVA 03005460781 | Powered by Fullmidia s.r.l
CORIGLIANO-ROSSANO – Sabato 5 e Domenica 6 Aprile 2025
si darà vita alla prima edizione della “Grande Fiera di Primavera” nei pressi della Villa comunale di Viale Luca De Rosis
in Via Galileo De Ferraris e in Via Jose Maria Escrivà
Cerimonia d’inaugurazione e taglio del nastro alle ore 14:00
Domenica 6 Aprile dalle ore 07:00 alle ore 24:00
Saranno presenti oltre 120 espositori con mercanzia di ogni genere
Nel corso delle due giornate sono previste anche momenti di intrattenimento e divertimento con l’esibizione di gruppi folkloristici ed artisti di strada
Ci saranno anche i “Giganti di Varapodio” con la Danza Europea giorno 5 aprile a partire dalle ore 17:30
L’Appuntamento in città è stato organizzato
dall’Associazione Ambulanti Italiani
grazie al patrocinio del Comune unico di Corigliano-Rossano
I numerosi cittadini del luogo e dell’intero territorio
sono invitati a visitare la “Grande Fiera di Primavera” in programma nei giorni 5-6 Aprile 2025 allo Scalo di Rossano
la Diocesi di Rossano-Cariati vuole sottolineare la propria vicinanza a chi vive situazioni di fragilità
escludendo ogni forma di discriminazione e offrendo speranza attraverso azioni concrete
CORIGLIANO-ROSSANO - In occasione del Giubileo della Speranza
la Diocesi di Rossano-Cariati ha avviato una serie di iniziative per rispondere alle necessità dei più vulnerabili
rendendo tangibile il messaggio di speranza
accoglienza e solidarietà che caratterizza questo anno giubilare
Tali opere sono frutto di un impegno collettivo che coinvolge diversi settori della comunità diocesana
e sono destinate a rispondere a bisogni concreti
per rendere più fraterna e inclusiva la nostra società
Casa di Accoglienza per Detenuti e Famiglie La Casa di Accoglienza “San Giuseppe Cafasso” nasce per rispondere alle necessità delle persone provenienti dal sistema carcerario
offrendo supporto sia durante la detenzione
specialmente per chi non ha una famiglia di riferimento
Situata nell’ex casa canonica della Chiesa di S
la casa promuove il reintegro sociale dei detenuti attraverso incontri con i familiari e attività di accoglienza
Il progetto mira anche a cambiare la mentalità del territorio verso la realtà carceraria
La gestione è affidata ai volontari del gruppo "Effatà"
che sono formati per offrire supporto con amore e dedizione collaborando con la cappellania del carcere
Nuova Mensa della Caritas Diocesana - Area Urbana Rossano La nuova Mensa della Caritas Diocesana
situata nell'area urbana di Rossano scalo in via Giosuè Carducci
pensato per ampliare e migliorare l’assistenza alimentare a chi vive in condizioni di povertà e difficoltà
ascolto e un'opportunità per un reinserimento sociale più dignitoso
Casa di Accoglienza Beato Giovanni XXIII della Caritas Diocesana La Casa Fraterna Beato Giovanni XXIII della Caritas Diocesana
è un rifugio per le persone senza dimora che necessitano di un luogo sicuro per dormire e ricevere assistenza
Questo servizio offre un'accoglienza dignitosa a chi vive in strada
garantendo un ambiente protetto per il riposo
il sostegno e l'orientamento verso percorsi di reinserimento sociale
situata nei locali adiacenti alla chiesa Santa Maria della Pace
aperta a chiunque abbia bisogno di un rifugio temporaneo per la notte e che ne abbia fatto richiesta presso la Caritas
Centro di Ascolto e Ambulatorio della Speranza dell'Ufficio Diocesano Pastorale della Salute La Diocesi
con il suo impegno verso il benessere fisico e spirituale delle persone
inaugura un Centro di Ascolto e un Ambulatorio Solidale
realizzati grazie all’Ufficio Diocesano della Salute
Questo servizio si propone di rispondere ai bisogni sanitari delle persone più fragili
garantendo cure gratuite e un punto di ascolto per chi vive in condizione di marginalità
Le sedi del Centro di Ascolto sono situate in Piazza Leonardo da Vinci
è ospitato nei locali attigui alla chiesa di S
Centro di Ascolto Giuridico dei Giuristi Cattolici A supporto delle persone che affrontano difficoltà legali e giuridiche
la Diocesi ha attivato un Centro di Ascolto Giuridico gestito dai Giuristi Cattolici
Questo servizio sarà un aiuto concreto per coloro che necessitano di consulenza legale
offrendo assistenza gratuita e orientamento per far fronte alle esigenze legali
con un approccio che rispetta la dignità della persona
Il Centro di Ascolto Giuridico dei Giuristi Cattolici è collocato in Piazza Leonardo da Vinci nella sede della Casa della Speranza allo scalo di Rossano
Un Segno di Speranza per Tutti Con queste iniziative
escludendo ogni forma di discriminazione e offrendo speranza attraverso azioni concrete
Ogni opera segno vuole essere una risposta al richiamo di Papa Francesco
che invita le comunità cristiane ad essere "ospedali da campo"
Le opere segno del Giubileo della Speranza sono uno strumento di evangelizzazione che vuole fare della misericordia e dell’accoglienza il cuore della nostra comunità
Tali opere si uniscono a quelle già esistenti: - Centro di ascolto: ascolto di ogni tipo di esigenza
presso sede Caritas - Sportello antiusura: un servizio di supporto e consulenza rivolto a chi è vittima di usura presente nella sede della Caritas - Emporio della Solidarietà: per le esigenze alimentari
presso sede Caritas - Centro di distribuzione indumenti Maranatha
presso sede Caritas - Laboratorio equo solidale “Il Meglio di te”: si occupa della creazione di oggetti artigianali
il cui ricavato sarà destinato a sostenere iniziative di solidarietà - Lavanderia: per lavare propri indumenti
presso sede Caritas - Docce: igiene personale
presso sede Caritas - Mense sul territorio: a
- Banco Alimentare Parrocchiale: come aiuto per esigenze alimentari delle famiglie
L’invito è a partecipare attivamente e con generosità a queste iniziative
testimoniando così la nostra fede in un Dio che ama e si fa vicino a ciascuno di noi
Per maggiori informazioni e per contribuire alle opere
è possibile contattare gli uffici diocesani o visitare il sito ufficiale della Diocesi.
Contatti: - Caritas Diocesana Sede Casa della Speranza
p.zza Leonardo da Vinci – Rossano Scalo Telefono: 0983.201900 - 3272160729 Email: caritas@rossanocariati.it
Domenica si terrà un programma ricco e variegato
pensato per divertire e coinvolgere tutte le fasce d'età
Ampia gamma di attività tra cui: spettacoli di magia e bolle di sapone; Street food natalizio; Giro in pony e mercatini di Natale
CORIGLIANO-ROSSANO - Il Natale è il periodo perfetto per condividere momenti speciali con la famiglia e la comunità
Viale Michelangelo a Rossano si trasformerà in un incantevole villaggio natalizio durante l'evento "Il Viale del Natale"
parte della rassegna "Natale in Strada" organizzata dalle associazioni dei commercianti di Rossano
dalla Proloco con il prezioso contributo dell'Amministrazione Comunale
le giostre presenti sul Viale Michelangelo saranno fruibili gratuitamente grazie a un'iniziativa promossa dall'Associazione Michelangelo e dalla Privitera Eventi
in collaborazione con la Caritas Diocesana
Questa iniziativa permetterà anche ai bambini più bisognosi di trascorrere qualche ora in spensieratezza
trascorrendo un pomeriggio all'insegna della serenità
L’ingresso gratuito sarà inoltre garantito a tutti i bambini che si presenteranno alle attrazioni
per un’esperienza inclusiva ed orizzontale che possa consentire ai bambini di giocare tutti insieme.
Sempre nell'ottica della solidarietà e dell'inclusione
Amarelli saranno presenti per addobbare tutti insieme un albero che sarà poi posizionato in una casa famiglia
in modo da allietare il Natale di bimbi meno fortunati. Non può certo mancare Babbo Natale
che sarà presente per regalare dei pensierini ai bambini
Le attrazioni non finiscono qui: per i più grandi
ci saranno musica popolare e degustazioni che accompagneranno le famiglie durante i momenti di shopping natalizio nei negozi del viale
Sarà l'occasione perfetta per trovare regali unici e immergersi nell'atmosfera festiva
Questo appuntamento offre un programma ricco e variegato
pensato per divertire e coinvolgere tutte le fasce d'età nell'area urbana di Rossano
ci sarà un DJ set in piazza Bernardino Telesio e nel Piazzale delle Province
dove potranno scatenarsi al ritmo di musica coinvolgente
in tutti i locali in piazza lo spritz sarà offerto al prezzo promozionale di 3 euro
per un aperitivo natalizio unico e conveniente
Le famiglie troveranno un'ampia gamma di attività pensate per il loro intrattenimento
tra cui: Spettacoli di magia e bolle di sapone; Area giochi per bambini; Street food natalizio per deliziare i palati con specialità tipiche; "Adotta un cucciolo" in collaborazione con il canile Co.ro; Attività sportive per mantenersi attivi; Concorso "Vesti gli Alberi in Festa"; Giro in pony e mercatini di Natale
Vi aspettiamo numerosi a partire dalle ore 17.00
Tutti i negozianti sono pronti ad accogliervi con entusiasmo e a farvi vivere una giornata indimenticabile all'insegna dello spirito natalizio
Acquistare in negozio non è solo una scelta pratica ma anche un modo per riscoprire il valore del contatto umano e soprattutto sostenere le comunità locali
un'occasione per riscoprire la gioia delle feste
Un monovolume impatta contro un'impalcatura di cantiere in via Sibari infilandosi nell'unico pertugio di sicurezza
Diversamente i danni sarebbero stati inimmaginabili
CORIGLIANO-ROSSANO - Nella notte a Rossano è stata sfiorata la tragedia a causa di un incidente stradale
Un monovolume ha impattato contro l'impalcatura di un cantiere situato in via Sibari
Le cause dell'impatto sono ancora da chiarire
ma fortunatamente l'auto è riuscita a infilarsi in uno spazio tra le lamiere della grande struttura
che è attualmente in fase di ristrutturazione di un palazzo di cinque piani nel centro della città
La vettura ha divelto prima il nastro rosso di delimitazione del cantiere per poi finire in mezzo all'imponente ponteggio
danneggiandolo ma senza fortunatamente causarne il crollo
Se la traiettoria del veicolo fosse stata diversa
con danni ingenti e potenzialmente gravi anche per l'incolumità delle persone
I carabinieri della Stazione di Rossano scalo sono ora impegnati a ricostruire le dinamiche dell'incidente per comprendere le ragioni che hanno portato a questo evento
Nove Linee (di cui sei saranno attivate subito) per una dotazione di 800mila km/anno
65 fermate e anche una rimodulazione/corse negli orari scolastici
CORIGLIANO-ROSSANO – Corigliano-Rossano vuole iniziare a ragionare da grande città. Al via il piano strategico della nuova mobilità pubblica urbana. Dopo il finanziamento di ulteriori 100mila kilometri in più da parte della Regione (ne mancano altri 120mila per arrivare agli 800mila previsti)
è pronta a varare le nuove corse autobus con l’intento di "avvicinare" i due centri urbani di Corigliano e Rossano e ottimizzare
le interconnessioni all’interno della grande polis della Sibaritide
ha spoilerato qualche dettaglio grafico rispetto a quello che sarà il grande piano
L’Eco però è stato più intraprendente andando a scoprire cosa c’è oltre lo spoiler
Partiamo da una premessa: chi si aspetta grandi rivoluzioni sul trasporto locale rimarrà deluso
almeno per il momento e fino a quando in Regione non rimetteranno mano a tutta la serie di interventi strutturali per rilanciare il piano dei trasporti della Calabria
comunque continueremo a vedere in giro gli stessi autobus
a vedere le stesse “pensiline invisibili” (molte non ci sono o sono state logorate dal tempo) e a consultare inesistenti tabelloni orari
l’approccio alla mobilità pubblica i cui risultati saranno determinanti se - e solo se - ci sarà un’inversione a U nella mentalità civica
più cittadini sceglieranno di muoversi prediligendo i mezzi pubblici alle auto private
il piano di mobilità locale di Corigliano-Rossano ne offre a iosa
la circolare Corigliano-Rossano (che sarà la Linea 1 Rossa) con partenze una ogni ora nell’arco di 12 ore (dalle 7.30 alle 19.30); oppure le linee interne (5 Blu e 4 Gialla per Corigliano e 2 Verde e 3 Viola per Rossano) che avranno una cadenza di 30 minuti su 15 ore al giorno (dalle 6 alle 21)
nel dettaglio il TPL redatto da Stasi con la preziosa collaborazione dell’Università della Calabria? In questo articolo cercheremo di addentrarci il più possibile nei particolari del piano
atteso che non trattandosi ancora di una programmazione definitiva potrebbe essere suscettibile di cambiamenti
Ad ogni modo lo start day dovrebbe essere quello di martedì 5 novembre 2025 (come annunciato dal sindaco e che sarà presentato in una conferenza stampa lunedì 4 novembre)
prima in fase sperimentale e poi da martedì 1 gennaio il Piano dovrebbe essere totalmente operativo
In città circoleranno 9 linee (oltre alle extra urbane) con due centri di Interscambio (che un domani
potrebbero diventare vere e proprio autostazioni) che sono individuati l’una alla Stazione Ferroviaria di Rossano
Di queste 9 linee ne saranno operative da subito sette per un totale di 680mila km/anno; partiranno in un secondo momento la linea Linea 9 e la Linea 7 mentre la Linea 8 sarà operativa su richiesta dell’utenza nel solo periodo estivo
Il nuovo Piano della mobilità locale ha l’obiettivo della capillarità per coprire quanto più possibile i circa 350km quadrati su cui si estende il comune (uno tra i più grandi d’Italia)
che in questa pianificazione capillare qualcuno rimarrà fuori e sono tutte le contrade periferiche delle valli del Colognati
in queste zone non ci saranno più i collegamenti (che ormai negli anni si erano ridotti al lumicino)
Viceversa è prevista molta più frequenza longitudinale per poter raggiungere nell’arco di un’ora
i due estremi del territorio comunale (Foresta e Apollinara) che distano tra loro ben 40 km
Il TPL di Corigliano-Rossano prevede l’istituzione di 65 fermate
distribuite sulle 9 linee, di cui 23 sovrapposte tra loro (in condivisione tra due o più linee urbane) o con le tratte extraurbane
I due punti focali (interscambio) della Stazione Agip di Corigliano scalo e della Stazione Ferroviaria di Rossano sono punti nodali
per tutte le linee suddivise tra i due centri urbani
Ne deriva che nell’interscambio di Corigliano si “incontrano” le Linee 1-4-7-5 (oltre alle extraurbane) e in quella di Rossano le Linee 1-2-9-3 (oltre EU)
sono previsti dei prolungamenti (che andremo ad analizzare fra un po’) per consentire la continuità del trasporto scolastico di tre Linee (2-3-4) sulle nove totali
Si tratta della linea principale quella che
vero collegamento veloce tra i due centri urbani della città
La Linea Rossa avrà il compito di trasportare ogni ora e in meno di 25 minuti l’utenza da un centro all’altro della città in modo circolare
I due punti di approdo sono le fermate di interconnessione (Stazione Agip Corigliano e Stazione Ferroviaria di Rossano) con fermate intermedie a Fabrizio Grande
È la prima delle due linee rossanesi che collegherà in forma latitudinale (da mare verso montagna) la parte bizantina della città
La cadenza delle partenze è di una ogni 30 minuti con doppio vettore (uno per capolinea)
Queste le fermate con partenza da Piazza Noce: Piazza Santi Anargiri
Via Galeno (Ospedale – dove è in programma la realizzazione di un nuovo accesso pedonale)
La Linea 2 (Verde) prevede una variante (Linea 2/ scolastica) co l’inserimento di diramazioni per via XX Settembre (Liceo San Nilo)
Stazione Ferroviaria e prolungamento fino a Piana dei Venti
Si tratta della seconda linea rossanese con un collegamento longitudinale (est-ovest)
La cadenza delle partenze è di una ogni 30 minuti
Con capolinea località Ogliastretti le fermate saranno: Piragineti
Anche in questo caso è prevista una variante (Linea 3/ scolastica) con fermate ulteriori a Contrada Lampa Patire
è la linea principale dell’area urbana di Corigliano
Anche in questo caso la cadenza delle partenze è di una ogni 30 minuti
Si parte dal Capolinea Acquedotto e poi fermate a: Viale Rimembranze (Ospedale)
Villa Margherita (Palazzo Garopoli – Castello Ducale)
Schiavonea (Santa Maria ad Nives – Quadrato Compagna)
Anche la Linea 4 ha la variante barrata (Linea 4/) per l’orario scolastico con ulteriori fermate a Bivio Thurio SS106
Le connessioni veloci tra la periferia e il centro cittadino sono sicuramente una delle priorità di questo nuovo piano di mobilità urbana
“avvicina” l’estremo capo ovest del comune al centro città
Con partenza del capolinea Thurio/Ministalla solo poche fermate intermedie (Bivio Thurio SS106
Torricella) per raggiungere lo scalo di Corigliano (Stazione Agip)
può essere definita la vera sfida di questo nuovo piano di mobilità pubblica per rendere Corigliano-Rossano una vera città
la memoria e l’identità di questa grande e nuova comunità ionica
Un bus che ogni 30 minuti per 10 ore al giorno collegherà i due centri storici da Piazza Noce
fino all’Acquedotto di Corigliano con poche fermate intermedie (lungo il tronco della vecchia SS106)
anche la “linea sanitaria” che potrà avvicinare agli utenti i due presidi ospedalieri del “Giannettasio” a Rossano e del “Compagna” a Corigliano
sono previste proprio le due specifiche fermate per i due presidi
la nuova e più efficace connessione da e verso il costruendo nuovo ospedale di Insiti ma
da e verso il centro direzionale polivalente di quella che è l’area mediana del comune
la linea rosa parte in sordina ma con l’ambizione di diventare la più grande e strategica della città
La linea Celeste (Apollinara – Corigliano scalo)
la linea Estiva (Galderate – Momena) e la linea Arancio (Foresta – Rossano scalo) per il momento restano una prospettiva in attesa dell’ampliamento del kilometraggio regionale che dovrà portale il TPL di Corigliano-Rossano
dagli attuali 680mila km ai definitivi 800mila
Questo almeno per quanto riguarda le linee 7 e 9
che è di fatto un’appendice della Linea 2 (Verde) sarà probabilmente operativa già a partire dalla prossima estate 2025 per concretizzare
quel piano trasporti – mai messo a terra – per l’area turistica del fronte rossanese
Ad occuparsi di mettere a terra il piano varato dall'Amministrazione comunale grazie ad uno studio commissionato al Dipartimento Infrastrutture e Trasporti dell'Università della Calabria
Non sarà un compito assolutamente semplice armonizzare le corse in base al nuovo piano kilometrico ma soprattutto per l'azienda di Pirro Malena sarà anche una sfida senza precedenti
la società che si occuperà di sviluppare mobilità pubblica in mabito urbano nella rete più grande della Calabria
Senza dubbio anche per quel che riguarda la IAS ci saranno investimenti da pianificare per rendere quanto più moderno
rimane ancora poco affascinante per l'utenza
quando invece potrebbe trasformarsi in uno strumento di pubblica utilità fondamentale per la crescita e lo sviluppo sociale di Corigliano-Rossano
Il meglio delle eccellenze del territorio nel cuore dell’area urbana rossanese
CORIGLIANO-ROSSANO – Avvicinare i consumatori al valore delle produzioni locali
del km0 e dell’economia circolare attraverso la sinergia con le esperienze del territorio di qualità
l’obiettivo sotteso al lancio del nuovo format FONSIEXPERIENCE
unico nel suo genere in tutto il territorio
promosso dalla Filiera Fonsi che prenderà il via lunedì 2 dicembre
a poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria di Rossano
Nasce in città il primo spazio di degustazione in Calabria del Pecorino Crotonese Dop
Accoglierà anche le produzioni dell’Istituto Tecnico Agrario del Majorana
che è molto più di un semplice punto vendita
insieme ai prodotti della plurisecolare esperienza imprenditoriale e familiare di Paludi
la sola azienda in provincia di Cosenza che realizza l’unico biologico dell’intera filiera
i salumi tradizionali come salsiccia e capocollo Dop Fonsi
frutta e ortaggi coltivati nelle serre e nei campi dell’azienda agricola speciale dell’Istituto Agrario Majorana
Si potranno trovare nella bottega di viale Luca de Rosis
oltre alle produzioni di qualità calabresi anche le eccellenze agroalimentari Made in Italy come i salumi di suino nero
le migliori etichette di vini calabresi e italiani doc
Le materie prime ed i prodotti in esposizione saranno contenuti nelle cassette in legno realizzate in carcere dai detenuti del reparto di alta sicurezza della Casa di Reclusione di Rossano
grazie all’intesa con il direttore Luigi Spetrillo
il comandante Elisa Ciambrello e la Falegnameria Carmine Santoro operante nell’istituto
Saranno realizzate in legno d’abete rosso e faggio
piante prelevate dal nostro altopiano silano
Per l’evento inaugurale la brigata dell’Istituto Professionale Alberghiero Majorana composta dai docenti Pietro Bloise
Antonio Farace e dagli studenti delle quinte classi cucineranno nell’ambito dello show cooking previsto
funghi cardoncelli prodotti dall’Azienda Agricola dell’Agrario
Non mancheranno le bruschette di pane tostato con extravergine novello Fonsi.
La parola ai dati scientifici registrati nelle stazioni meteorologiche della zona messi a confronto con gli eventi del 12 agosto 2015
CORIGLIANO-ROSSANO - La serata di ieri è stata caratterizzata da quello che tecnicamente viene definito un "temporale intenso" (35/70 mm di pioggia in due ore) che ha colpito l’intera area della Calabria del nord-est
in particolare nel centro storico di Schiavonea
secondo i dati scientifici raccolti ed elaborati dal meteorologo di Corigliano-Rossano Paolo Bellantone
l'evento non è stato eccezionale né paragonabile a eventi estremi del passato
che lavora per la Redazione Meteo di Rai Liguria
l'evento meteorologico è riconducibile a un minimo di bassa pressione proveniente dalla Corsica che ha raggiunto rapidamente il Mar Tirreno
impattando le coste occidentali della Calabria settentrionale verso la fine della giornata
Questa configurazione ha favorito la formazione di numerose celle temporalesche
inizialmente isolate nel pomeriggio e poi più diffuse in serata
Le piogge più intense sono state registrate nella Sibaritide tra le 21:30 e le 23:30
con fenomeni residui fino alle 01:30 del 23 luglio
Le stazioni meteorologiche della zona hanno registrato i seguenti valori totali di pioggia durante l'evento: • Corigliano Torricella (stazione prossima a Schiavonea): 35 mm • Corigliano Scalo: 26 mm • Rossano lido Sant'Angelo: 24 mm • Rossano contrada Cutura: 43 mm
Le intensità maggiori sono state rilevate in intervalli di tempo più ridotti
con 5 mm in 5 minuti e 10 mm in 15 minuti presso la stazione di Corigliano-Torricella intorno alle 21:30
e 24 mm in 15 minuti presso la stazione di Rossano contrada Cutura
Un confronto con gli eventi passati Per mettere in prospettiva l'intensità dell'evento di ieri
è utile confrontarlo con l'alluvione del 12 agosto 2015
quella che di fatto creò danni immensi e ancora non risanati su tutto il territorio e in particolare nell’area di Rossano
la portata d'acqua fu significativamente più elevata
con i seguenti dati registrati a Corigliano: • 38.6 mm in un'ora • 97.8 mm in 3 ore • 155.8 mm in 6 ore • 219.6 mm in 12 ore • 230.4 mm in 24 ore Se si considera anche l'alluvione in Emilia Romagna
dove caddero tra i 150 e i 200 mm di pioggia in 48 ore con picchi di 300 mm
Il violento acquazzone che ha colpito Corigliano-Rossano ieri notte ha sicuramente causato disagi e preoccupazione tra i residenti
basandosi sui dati scientifici e sulle analisi meteorologiche
è ben distante dalle piogge torrenziali e dagli episodi alluvionali record del passato
questi dati ci ricordano l'importanza di mantenere sempre alta l'attenzione e di essere preparati a fronteggiare eventi meteorologici avversi
Oggi ha aperto i battenti in via Nazionale a Rossano la nuova catena di intimo Yamamay sotto il main brand dalla famiglia che in città ha rivoluzionato il concetto del commercio e del turismo
CORIGLIANO-ROSSANO – L’apertura di una nuova impresa ed attività rappresenta sempre una bella e buona notizia
Anzi tutto perché offre iniezioni per l’economia locale
perché condivide opportunità occupazionali e di crescita professionale e perché sollecita emulazioni virtuose a tutto beneficio del commercio
la lungimiranza e l’impegno del Gruppo guidato da Saverio Marino che questa mattina (giovedì 10 ottobre) ha inaugurato a Rossano Scalo il nuovo punto vendita Yamamay
con i figli Luigi e Ludovico e per Yamamay la District Manager Ilaria Sansone supportata dalla Campania da Fabiana Scognamiglio
è stato battuto proprio per l’imprenditore Saverio Marino
intimo dal tessuto molto elastico e confortevole alla sensualità del pizzo disponibile anche per le taglie curvy fino alla settima misura; passando dalla linea basica fino a quella più scherzosa nella versione mamma & figlia
soltanto alcune delle collezioni disponibili anche nello store di via Nazionale che per tutto il mese di ottobre applica una scontistica particolare per i reggiseni senza ferretto
ha rinnovato anche quest'anno il proprio impegno con LILT
per sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella
Che coincidenza: mitologia greca che ritorna
Come da 30 anni nell’Acquapark Odissea 2000
anche da Yamamay (ma è solo una simpatica coincidenza) ci sono riferimenti alla mitologia greca che da 30 anni ispira l’altra intuizione e visione turistica dei Marino
dea greca dell’amore e della bellezza sono i nomi delle due linee protagoniste sui manichini in vetrina
Fiducia commerciale e vitalità a spazi urbani
L’inaugurazione del primo store Yamamay in Città potrebbe non essere l’ultima dell’anno
a Corigliano e Castrovillari e la catena di supermercati RossoTono
guarda ancora più in là per contribuire a realizzare nel perimetro cittadino un vero e proprio centro commerciale diffuso ed a cielo aperto
per restituire con la fiducia commerciale anche maggiore vitalità agli spazi urbani ed alle passeggiate dello shopping
Il cattivo odore proveniente dell'autobus ha attirato l'attenzione
Drammatico ritrovamento nella giornata di ieri in una stazione ferroviaria della provincia di Cosenza; il cadavere di un uomo
è stato infatti rinvenuto all'interno del bagagliaio di un bus
Il cattivo odore ha destato l'attenzione di alcune persone
il fatto risale alla tarda mattinata di ieri
Preoccupati dal cattivo odore proveniente da uno degli autobus posteggiati nei pressi della stazione ferroviaria di Rossano
alcuni passanti hanno contattato le forze dell'ordine
Sul posto sono arrivati gli agenti della polizia di Stato
All'interno del bagagliaio del bus è stato trovato il cadavere di un uomo
e in breve tempo i poliziotti sono stati raggiunti dai colleghi della Scientifica
ha potuto stabilire che il decesso doveva risalire ad almeno 10 giorni prima
perché il caldo torrido di questi giorni può aver velocizzato il processo di decomposizione
il mezzo era posteggiato in una piccola traversa nei pressi della stazione
A destare l'attenzione degli inquirenti il fatto che le portiere del bagagliaio presentassero degli evidenti segni di effrazione
Può essere che l'uomo si sia volutamente introdotto all'interno del bus
Da qui la disposizione della procura della Repubblica di effettuare un'autopsia quanto prima
L'esame autoptico rivelerà senza ombra di dubbio le cause che hanno portato al decesso del 37enne
CORIGLIANO-ROSSANO – Quello che sarà inaugurato mercoledì 26 giugno
non sarà soltanto e semplicemente un nuovo ristorante di pesce di qualità
Non è neppure soltanto un nuovo concept di degustazione identitaria nel quale
NEL MENÙ L’INVITO A PREFERIRE PESCE LOCALE E STAGIONALE
MiNiKə – Huitrerie Mixology & Šabbakehdd è e sarà anche un esperimento di come si possa e si debba fare
senza eccessive pretese e senza ambizioni straordinarie
anzi tutto con la trasparenza assoluta sull’esatta provenienza del pescato indicato nei piatti del menù convenzionale; ma soprattutto spiegando ed invitando esplicitamente l’ospite
a preferire il pesce fresco e di stagione proveniente da porti
dalle marinerie e dai mercati più vicini di Schiavonea
UN SECOLO DI ESPERIENZA FAMILIARE LEGATA AL MARE
quarta generazione di un’esperienza familiare ed imprenditoriale lunga un secolo
quella appunto de i Minichedd (dal cui epiteto dialettale deriva il naming di questo nuovo capitolo e di questa visione che si rinnova)
vuole rafforzare quel patto di lealtà e di fiducia non soltanto con quanti decideranno di vivere la nuova esperienza MiNiKə
quanto soprattutto con una terra che dal mare alla campagne
dalle antiche barche dei pescatori a tutte le sue attuali ambizioni di innovazione della propria eredità millenaria
deve necessariamente recuperare sorriso e amore per se stessa e tanta
tanta consapevolezza della propria ricchezza e capacità competitiva
di sollecitata riappropriazione intelligente e gioiosa delle proprie radici
che gli ospiti di MiNiKə saranno accolti ed introdotti
insieme al menù generale ed alle carte della mixology e dei vini
anche con un primo esperimento (che sarà periodicamente aggiornato) della Carta degli Extravergini del territorio
con molta probabilità una prima assoluta per Corigliano-Rossano e per la Sibaritide e sicuramente tra le poche iniziative analoghe in Calabria
che inizia a colmare un vuoto oicofobico non più sostenibile per le terre e città dell’olio di questa penisola di uliveti
IL SENSO DEL NOSTOS NELL’IMPRESA DEL GIOVANE GENNARO SCORZA
il nome della barca più grande de i Minichedd alle albe ed ai tramonti percepiti al ritmo di chi salpava e rientrava; dall’ascoltare da bambino le indicazioni
preziosissime e figlie di antichissima tradizione marinara
fino all’affascinante lettura della bussola o su come governare il timone
in quelli che erano gli ultimi anni prima dell’arrivo di eco-scandagli e radar
DAL SOGNI DELLA CASEDDA ALLA NASCITA DI MiNiKƏ
degli aneddoti e delle storie ascoltate in quegli anni di memoria e di trapasso culturale e imprenditoriale si imbeve anche la mente e l’animo dell’allora giovanissimo Gennaro (classe 1986)
quasi come Manolin nelle bellissime pagine del romanzo Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway: c’è lo zio Giovanni che dalla riva si sbraccia per annunciare un’imminente ed improvvisa burrasca; c’è la casedda
che non era un semplice deposito dove venivano conservati gli strumenti oggi rarissimi della piccola pesca
cassette (che all’epoca erano ancora di legno)
fisica ed immaginaria per tanti figlie e nipoti del mare di un’epoca senza smartphone e che oggi non c’è più; era un’alcova aperta ma al tempo stesso segreta in cui si trovava di tutto e di più e nella quale
tra galleggianti artigianali e quel fortissimo sapore di mare e sale
anche Gennaro con la mente varcava il orizzonte e progettando il suo futuro
non lo entusiasma e non lo fa navigare altrove
come quando invece passava ore ore nella casedda dei pescatori
Neppure quel 30 in filosofia del diritto riesce a sostenerlo definitivamente su quella strada di formazione che pure aveva intrapreso col metodo dei marinai
del salpare per approdare e con la caparbietà e il problem solving genetico e proverbiale de i Minichedd
del ritorno al percorso identitario e manageriale tracciato da un secolo di esperienza familiare su e col mare
alla famiglia ed agli zii con i quali condivide l’inaugurazione
della prima esperienza territoriale di successo di una Pescheria con cottura
Che fu anch’essa un’altra evoluzione de i Minichedd: dalla pesca diretta del bisnonno alla vendita del pescato col nonno nella pescheria comunale
dall’apertura della propria pescheria Il Gambero all’ingrosso del papà e dei suoi fratelli a bordo della Santissima Achiropita
alla gastronomia ed all’utilizzo diretto del pesce fresco
come ingrediente principe di quella che venne ben presto percepita come una vera e propria esperienza culinaria e ancora una volta identitaria
Gennaro è da subito in prima linea nel laboratorio di lavorazione del fresco ed inizia a cimentarsi in cucina
a confrontarsi e ad ispirarsi ad esperienze di gastronomia marinara identitaria di territori
ciascuna capace di reinterpretare storia e tendenze
Fino al concepimento ed alla nascita di MiNiKə
erede naturale e legittimo di quei 100 anni storia
famiglia e impresa consolidatesi con quello stesso mare che per i Minichedd – Uomo libero sempre amerai il mare scriveva Baudelaire – è sempre stata fonte di vita
iniziata un secolo fa col bisnonno Rosario
a bordo dei gozzi verso Taranto: si ritorna cioè verso il mare
propaggine contemporanea di un’intera area che per secoli e secoli
con i resti del Fondaco e la Torre Stellata insieme all’antica banchina di cui riaffiorano tracce subacquee
testimoniano l’antichissima e gloriosa storia marittima
oggi fusa nella più grande Città della Calabria: Corigliano-Rossano
Ad accompagnare Gennaro Scorza in questo percorso che resterà legato a doppio filo al successo della Pescheria con Cottura in Via Ludovico Adimari a Rossano Scalo ci saranno non a caso anche le giovani professionalità formatesi nell’Istituto Professionale Alberghiero dell’Istituto d’Istruzione Comprensivo Majorana di Corigliano-Rossano
divenuto negli ultimi anni fucina e faro esemplare di formazione e innovazione orientata al management dell’identità (Comunicato stampa)
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
We use cookies to enhance your browsing experience
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
La Polizia lo aveva individuato alla stazione ferroviaria di Paola mentre acquistava il biglietto per Termoli
CORIGLIANO ROSSANO (Cs) – È stato ritrovato dalla Polfer di Termoli mentre scendeva dal treno Pasquale Carbone 63 anni il fruttivendolo di Rossano scomparso da casa lunedì scorso
L’ultimo avvistamento dell’uomo risaliva alle ore 12 di lunedì
allorquando la Polizia avvisava i familiari che il congiunto era stato visto alla stazione ferroviaria di Paola mentre acquistava un biglietto per Termoli
hanno atteso l’arrivo del treno in stazione e grazie anche a quelle che erano le indicazioni circa l’abbigliamento e la descrizione fornita dai familiari è stato individuato e fermato
Immediata la comunicazione alla famiglia che si sono attivati per andare a riprenderlo e soprattutto capire i motivi dell’allontanamento
Il Blog di Corigliano Calabro
di Corigliano-Rossano, ieri sera, durante le fasi della rapina che avrebbe compiuto. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
Il fatto è avvenuto lungo la vecchia statale 106
all'altezza di località Ciminata nella periferia dello Scalo di Rossano
Necessario intervento dei vigili del fuoco
Stazione di monitoraggio ha fatto registrare raffiche di vento fino a 70km/h
CORIGLIANO-ROSSANO - Una violentissima e impetuosa tromba d'aria si è abbattuta stamani sull'intero territorio della Sibaritide con raffiche di vento
registrate dalle stazioni di monitoraggio,che hanno superato i 70km/h
Il vento che spirava in direzione sud-ovest si è abbattuto sulla città per fortuna creando solo tanta paura ma non facendo registrare particolare disagi
L'unica situazione critica che al momento si è registra è quella verificatasi in località Ciminata
un fuoristrada che viaggiava sulla vecchia Statale 106
Immediato l'intervento dei Vigili del Fuoco che hanno messo in sicurezza i luoghi
Altri rilievi da parte della Protezione Civile
sono in corso su tutto il territorio comunale per verificare eventuali danni provocati dal forte vento
Lo stabile è stato oggetto di una profonda attività di ristrutturazione e di miglioramento funzionale e tecnologico
con una durata complessiva dei lavori inferiore a un anno
CORIGLIANO-ROSSANO - «Una stazione che permetterà una percorrenza maggiore di treni e che vedrà in funzione la nuova Freccia
Siamo in contatto con la Regione per potere permettere un numero di servizi adeguati ai cittadini di Corigliano-Rossano.»
esprime la sua felicità riguardo la “rinascita” della stazione ferroviaria di Rossano
«Finalmente – conclude – abbiamo una stazione degna di questo nome
Ringrazio chi ha lavorato per rendere ciò tutto possibile - tenendo a specificare -
Il primo lotto di lavori è stato quindi completato
mentre saranno prossimamente ultimati il secondo e terzo binario (con rispettive banchine) e sarà realizzato il sottopasso pedonale
«I lavori sono cominciati a gennaio 2020 – afferma il designer Flavio Romeo -
una nuova impiantistica idrica ed elettrica
per un investimento di circa 400.000 euro»
«Questo sarà l’inizio di una nuova vita per il territorio di Corigliano-Rossano – continua Pierluigi Vitale -
che ha coinvolo più autovetture si è verificato nel sottopassaggio ferroviario di Frasso
sarebbe stato generato da quattro veicoli che viaggivano verso il centro abitato
CORIGLIANO-ROSSANO - Maga tamponamento a Corigliano-Rossano per fortuna senza gravi conseguenze per i conducenti dei veicoli coinvolti
Tutto è accaduto pochi minuti fa nel sottopassaggio ferroviario che collega lo scalo di Rossano con località Frasso
Per cause ancora ignote quattro veicoli che viaggiavano proprio in direzione del centro urbano si sono tamponati a vicenda.
ha provocato una serie di brusche frenate anche alle vetture che sopraggiungevano sulla stessa carreggiata
Sul posto sono giunti prontamente i carabinieri della locale stazione di Rossano scalo che stanno ancora compiendo i rilievi del caso per ricostruire le reali dinamiche dell'accaduto
Necessario anche l'intervento di un carro attrezzi per rimuovere una vettura rimasta incastrate nel tamponamento
Se l'ordinanza del sindaco Stasi non sarà ottemperata nei tempi previsti si procederà in forma coatta
Il Comune ha necessità di riappropriarsi del bene (colpito da un incendio nel settembre 2020) per rimetterlo in funzione
CORIGLIANO-ROSSANO – Il parcheggio multipiano di via Taranto
richiede interventi urgenti di messa in sicurezza a seguito dell'incendio del settembre 2020
e sarà quindi sgomberato per consentirne la risistemazione e la riattivazione che consentiranno alla struttura di riprendere nuova vita e di tornare ad essere al servizio della collettività
Da mesi si è aperta una controversia per la liberazione e restituzione del bene
affidato dal settembre 2016 ad un gestore ma che da tempo versa in condizioni ritenute inadeguate dall'Amministrazione Comunale
valorizzare la struttura anche mediante l'ammodernamento e l'automatizzazione
Nella giornata di sabato 30 ottobre il Sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi con ordinanza n.179 ha ordinato lo sgombero
entro 48 ore dalla notificazione dell'atto ai proprietari dei veicoli che stazionano senza diritto nel parcheggio
Sarà la Polizia Locale a identificare i proprietari delle auto e a recapitare la notifica di sgombero che
verrà effettuata forzatamente con addebito delle spese a carico dei proprietari
Il parcheggio sarà riattivato subito dopo la realizzazione dei lavori di messa in sicurezza ed adeguamento dell'impianto
Ieri sera nei locali della Chiesa del Sacro Cuore
si è svolto un interessante incontro tra i parrocchiani e i militari della locale Stazione dei Carabinieri
CORIGLIANO-ROSSANO – Educare alla prevenzione
Sono settimane intense nella Calabria del nord-est sul fronte investigativo e di contrasto alle truffe che con frequenza si perpetrano a danno degli anziani
Cassano e Corigliano-Rossano sono decine le segnalazioni dei raggiri di cui vengono fatte vittime ignari cittadini
Ad arginare questo fenomeno non basta l’attività di indagine e repressiva
fatta dalle Forze dell’Ordine sotto il coordinamento costante della Procura della Repubblica di Castrovillari guidata dal Procuratore D’Alessio
che ha già portato a primi importanti riscontri
E per fare questo serve la collaborazione delle forze sociali
è stata lodevole l’iniziativa promossa dal responsabile della Comunità parrocchiale del Sacro Cuore di Rossano scalo
per sensibilizzare i cittadini alla prevenzione
Nei locali della Chiesa di viale Sant’Angelo
un nutrito gruppo di parrocchiani si è riunito per partecipare ad un proficuo dibattito con i carabinieri della locale Stazione di Rossano
A presiedere l’incontro il comandante del presidio
il luogotenente di carica speciale Antonio Merlo
accompagnato dal vice comandante di Stazione
il luogotenente Vito Carlucci e dall’appuntato Lorenzo Caforio
L’arma della denuncia è quella più efficace per mettere in condizione le forze di sicurezza di operare
ma altrettanto importante è la prevenzione
dunque la capacità di non diventare vittime inconsapevoli
hanno tenuto una vera e propria lezione di educazione civica
svelando tutte le possibili ipotesi di truffe e raggiri e i comportamenti da assumere nel caso in cui una persona
risposto alle tante domande dei cittadini presenti chiarendo dubbi e perplessità
un momento di crescita e consapevolezza collettiva – dicevamo – utile ad infondere un maggiore senso di sicurezza
soprattutto agli anziani e alle persone sole
le truffe agli anziani sono un fenomeno preoccupante ed in crescita esponenziale che ha visto un'escalation negli ultimi anni
Le tecniche utilizzate dai truffatori sono varie e spesso sfruttano la vulnerabilità e la fiducia delle persone anziane
ha messo in luce un aumento dei casi di truffe agli anziani
in particolare con la tecnica del finto incidente stradale
segnalando un boom di casi nel Reggino e nel nord della Calabria
Bellissima iniziativa turistico-esplorativa promossa dall'Associazione Ferrovie in Calabria che ieri
ha portato un gruppo di visitatori a conoscere la città bizantina ed il Museo Amarelli
CORIGLIANO-ROSSANO - Nella Stazione di Rossano è arrivato il treno..
di quelle che continuano a girare nonostante gli acciacchi dell'età lungo la linea jonica
aveva i colori belli del turismo esplorativo
è arrivato a Corigliano-Rossano un gruppo di visitatori provenienti da più parti della Calabria per conoscere le bellezze della grande città della Sibaritide e
uno dei suoi Marcatori Identitari Distintivi: la liquirizia
e ad accompagnare gli escursionisti in questa bellissima avventura
che ha avuto successo nonostante il freddo e la pioggia battente
l'Associazione Ferrovie in Calabria con a capo il presidente Roberto Galati
bellissima giornata del Progetto Viaggia In Treno e Scopri la Calabria - dice proprio Galati - che ieri ci ha portati a Corigliano-Rossano»
culturali e paesagisstiche con il viaggio in treno ha fatto per la prima volta tappa nel capoluogo jonico
«Abbiamo sperimentato - aggiunge il presidente di FiC - un itinerario dedicato alla Sibaritide
ed in particolare alla Città di Corigliano-Rossano con Il Treno della Liquirizia»
Grazie alla collaborazione con Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli"
in via del tutto eccezionale è stato possibile visitare anche lo stabilimento
Dopo i treni del Bergamotto di Reggio Calabria IGP e del Torrone IGP di Bagnara Calabra
quindi, l'iniziativa itinerante per eccellenza non poteva che fare tappa tra le dolci radici di liquirizia e tra i suoi lavorati Made in Rossano conosciuti ed esportati in tutto il mondo
Il tour è proseguito nel pomeriggio con la visita guidata al Castello Ducale di Corigliano
dove ad accogliere i visitatori c'erano i componenti della redazione de Il Serratore
va come sempre - sottolinea Galati - alla Divisione Business Regionale Calabria di Trenitalia
grazie alla quale è possibile organizzare questi itinerari dedicati alla valorizzazione del nostro territorio
ed alla societa Autolinee IAS Scura 1929 per essersi occupata dei transfert in autobus!»
Ma non finisce qui, perché il Treno della Liquirizia tornerà a sbuffare ancora una volta nella stazione di Rossano il prossimo Sabato 27 Gennaio, con un nuovo itinerario che è già prenotabile sul portale www.scoprilacalabriaintreno.it
Continua lo stato di emergenza a Corigliano Rossano a causa delle intense piogge che hanno colpito l’area jonica
La stazione ferroviaria di Rossano è tra le aree più colpite
con segnalazioni di allagamenti che stanno causando forti disagi
Le immagini provenienti dalla stazione mostrano vaste aree completamente sommerse dall’acqua
In aggiunta alle difficoltà alla stazione ferroviaria
la via dei Normanni è diventata un punto critico della città
Numerose segnalazioni riportano che le strade sono state trasformate in veri e propri corsi d’acqua
con veicoli bloccati e automobili intrappolate nelle inondazioni
In particolare il sottopasso di Tornice dove è rimasto bloccato un mezzo nell’acqua
La situazione ha reso difficoltoso il transito veicolare e ha generato preoccupazione tra i residenti
I centri storici di Corigliano Rossano non sono stati risparmiati dall’ondata di maltempo
Le piazze e le strade che un tempo erano percorsi tranquilli ora sono invasi dall’acqua
La situazione a Corigliano Rossano è in continua evoluzione
con le autorità locali e i soccorritori che lavorano incessantemente per affrontare gli effetti delle piogge torrenziali
Infatti era il 1930 quando Vincenzo Levante partì con la sua nuova attività
L’arte del panificare l’aveva appresa lavorando al forno comunale
Dopo qualche anno decise di correre in proprio l’avventura imprenditoriale scegliendo come base il Quartiere di Santa Chiara
Infatti Vincenzo il primo forno l’avviò in via Caserma Santa Chiara per spostarsi poi in via San Giovanni di Dio
la famiglia Levante ebbe la felice intuizione di aprire anche una rivendita di generi alimentari nella Piazzetta diventando così
per la Città e per le migliaia di studenti che nei decenni transitarono nella zona
Giovanni Sapia descrive la Piazzetta come «crocevia della città
congiungendone attraverso le sue sette aperture
i punti estremi per chi volesse in ogni senso percorrerla
al palazzo vescovile e quali alla stessa chiesa
la prossimità alla più grande Piazza ne facevano un punto obbligato del fervore cittadino»
Ma la Piazzetta era anche uno snodo fondamentale della “Strada della scuola”
sulla quale il Forno Levante spargeva «il profumo di pane fumante»
Da lì bisognava passare per andare alla Scuola Elementare di Santa Chiara
all’asilo e alla scuola elementare gestiti delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore operante nell’ex Orfanotrofio Maria Santissima Achiropita
migliaia di studenti sono entrati nel negozio Levante per acquistare la merenda da consumare durante la ricreazione
spesso si trattava di un bel panino caldo farcito con una profumata mortadella
prima che la campanella desse inizio alle lezioni
per anni gli studenti del liceo «avevano eletto loro sede parlamentare lo spiazzo della chiesetta di San Giovanni di Dio»
Del forno ben presto prese le redini Mario
mentre della gestione del negozio si occupavano Maria Giardino
tutti impegnati nell’azienda di famiglia che oggi continua con due dei figli di Mario: Giovanni che sovrintende nel forno alla gestione della produzione e Paolo che accoglie i clienti con simpatia e cortesia in Viale Michelangelo
Insomma siamo alla terza generazione dei Levante presenti nell’attività della famiglia
Tanti sono i riconoscimenti ottenuti dall’azienda
Solo per citarne qualcuno: nel 1996 è stata inserita tra i “Locali Storici d’Italia”
nel 2014 ad Altomonte ha ottenuto il premio “I Cavalieri del Pane”
Ma il premio più importante viene assegnato ogni mattina dalla clientela che puntualmente accorre in viale Michelangelo ad acquistare le prelibatezze preparate in via San Giovanni di Dio
che dopo aver trascorso le sue serene vacanze nel borgo natio non passi da Levante
fresine e altre squisitezze capaci di ricordargli anche a distanza i sapori della sua terra
Come non essere d’accordo con quanto asserito dal celebre scrittore e poeta Paulo Coelho
in questa significativa metafora dell’esistenza umana
s’apprende la notizia di un’attività che chiude
il cui titolare abbassa la propria saracinesca perché afflitto dal trascorrere del tempo e dalle crescenti difficoltà
Ancor più se questo avviene all’interno di una stazione ferroviaria
che per anni si è adoperato con impegno e passione
ha cessato di svolgere la consueta attività presso il bar della stazione ferroviaria di Rossano
nel solco della nota e apprezzata famiglia di imprenditori del territorio alla quale appartiene
che ha sempre adempiuto con dedizione e professionalità
La chiusura del bar e la decisione sofferta determinano
punto di riferimento e socializzazione: tutto questo è stato finora possibile
un pezzo di storia della città termina il suo importante ruolo d’utilità sociale
ma rimarrà certamente caro alla memoria collettiva
per riflettere e rilanciare insieme le nostre stazioni ferroviarie
che tanto possono ancora rappresentare per la crescita della comunità
A Rossano Stazione la tappa calabrese del Trofeo Italia per U15 l'ha vinta il Banzai Cortina Roma nelle categorie femminili e Titania Catania a pari punti (34) con Fitness Club Nuova Florida nelle categorie maschili, mentre nella stessa tappa, ma a Montichiari, in Lombardia, si sono imposte nelle classifiche per società il Kumiai (maschile) e l’Akiyama Settimo Torinese (femminile).
Sono stati quasi 700 gli atleti della classe under 15 che hanno partecipato alle due manifestazioni, 242 atleti di 82 società sportive in Calabria e 411 atleti di 144 società sportive in Lombardia, sottolineando così quelle che sono le principali motivazioni che hanno suggerito la scelta approvata dal consiglio di settore di organizzare appuntamenti contemporanei per il circuito degli Esordienti B, ovvero la possibilità di scegliere la gara più vicina contenendo così i costi della trasferta.
FIJLKAMVia dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)
io sono venuto a rossano nell agosto del 1960, allora vi erano due corse al giorno che collegavano roma reggio calabria con vetture dirette non parliamo delle corse regionali , vi erano pure i treni merci , era una stazione vitale con il passare degli anni la stazione è stata chiusa e lasciata in balia degli extra e adesso mi venite a parlare di riqualificazione negli anni 60 si parlava del doppio binaio con la elettrificazione , ma dove è? era meglio quando si stava peggio.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website, store your preferences, and provide the content and advertisements that are relevant to you. These cookies will only be stored in your browser with your prior consent.
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience.
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Vuoi diventare anche tu un brand di Meraviglie di Calabria
Scopri di più cliccando su "Diventa un brand"
Lamezia Terme (CZ) - CalabriaP.IVA 03199620794
Stamani l'autorità portuale ha approvato la programmazione economica per il prossimi biennio
all'interno i lavori per il rilancio della struttura ma anche la previsione di nuove assunzioni negli uffici portuali nella grande darsena jonica
CORIGLIANO-ROSSANO – Nuovi interventi per il rilancio della stazione di alaggio e varo al porto di Corigliano-Rossano
saranno appaltati i lavori per la riqualificazione della banchina tecnica e per la realizzazione della vasca di alaggio
Opere che serviranno a rendere più efficiente il servizio per la manutenzione dei natanti ma soprattutto per consentire che la procedura di concessione del servizio e della struttura si compia con un'offerta appetibile sia per la proprietà dell'immobile (l'Autorità portuale) che per il suo futuro gestore
Parole che oggi trovano conferma proprio nei documenti allegati al Bilancio di previsione 2023-2025 e al Piano operativo triennale 2023-2025 dell'autorità di sistema approvati stamani a Gioia Tauro
«Per un complessivo impegno finanziario di due milioni di euro – si legge nella nota stampa diramata a margine della riunione di amministrazione al termine della quale sono stati approvati i documenti di programmazione - nel porto di Corigliano Calabro sono stati previsti i lavori di risanamento e adeguamento tecnico del molo di accesso nord e sud dello scalo
dopo aver proceduto alla elettrificazione dell’area e aver terminato l’incameramento degli immobili della Lega Navale
si procederà alla riqualificazione della banchina e alla realizzazione della vasca di alaggio»
buona notizia che dovrà ora concretizzarsi con l'avvio dei lavori e con la successiva fase di affidamento della struttura
Ma le buone notizie per il Porto di Corigliano-Rossano e per la sua gestione sembrerebbero non finire qui
è stato votato all’unanimità l’aggiornamento del Piano organico dei porti
illustrato dal dirigente dell’area Demanio
Si tratta di uno strumento di indagine cognitiva intorno alle attività imprenditoriali portuali della circoscrizione del Sistema e ai relativi fabbisogni
con eventuale individuazione degli strumenti utili ad offrire soluzioni ad elementi di criticità
è stato evidenziato un prudenziale aumento dell’organico
che potrebbe riguardare complessivamente l’assunzione di 22 unità
10 tra Corigliano-Rossano e Crotone e sei a Vibo Valentia Marina
Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato
A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali
Collabora con il Quotidiano della Calabria
Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia
ad entrare nella squadra della redazione ionica
Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese
accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio
prestigioso canale di informazione della Sibaritide
con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante
continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente
La variazione inizierà dal 20 fino al 22 giugno
con interruzione della circolazione stradale dalle ore 6 alle ore 19
CORIGLIANO-ROSSANO - In vista della conclusione dei lavori sulla rotonda a Torre Pisani
sarà interrotta la circolazione stradale dalle ore 6 alle ore 19
la dovuta segnaletica stradale con l'eventuale presenza delle forze di Polizia Locale
La sicurezza delle persone nella circolazione stradale rientra tra le finalità primarie di ordine sociale a tutela della pubblica incolumità
con cui si stabilisce l'interruzione del traffico veicolare su Torre Pisani per la scarifica e bitumazione
necessari per procedere all'ultimazione dei lavori della rotonda
La viabilità subirà le seguenti modifiche:
- Tutti i veicoli che transitano su viale della Repubblica direzione di marcia Rossano Centro Storico - Rossano Scalo giunti all'intersezione con via G
Vittorio hanno l'obbligo di svolta a destra
- Tutti che i veicoli che transitano sulla SP 253 direzione torre Pisani giunti all'intersezione con via Galeno hanno l'obbligo di svolta a destra per via Galeno
successivamente hanno l'obbligo di svoltare a destra per piazza Dante
- Tutti i veicoli che transitano su viale Margherita giunti in prossimità dell'intersezione con piazza Bologna - via Verbano hanno l'obbligo di svolta a sinistra o a destra rispettivamente verso piazza Bologna o via Verbano
Ce ne eravamo occupati settimane addietro e oggi il Comune
ha annunciato la bonifica dell'area di una delle porte di ingresso del centro storico di Rossano
CORIGLIANO-ROSSANO- Ne avevamo scritto, denunciando la situazione in cui versava l’area in cui esisteva “la benzina dei cappuccini”, divenuta zona di degrado ed incuria
Oggi è arrivata la nota Facebook del Sindaco di Corigliano-Rossano
«Dopo tante richieste all'azienda titolare dell'impianto
questa mattina è iniziata la rimozione della ex stazione di benzina di Porta Capuccini»
Lo stesso primo cittadino ha puntualizzato: «Per chi
quel posto sarà sempre identificato come "la benzina dei cappuccini"
oppure la zona del Bar Vittoria (che si trovava dove ora c'è il Comune)
ma era diventato da tempo luogo di degrado e serviva intervenire
Alcuni mesi fa era stato inibito con del nastro
Nelle prossime settimane verificheremo cosa destinare a questa piccola area di Centro Storico recuperata».
da sottolineare la solerzia del Comune di Corigliano-Rossano dopo che ci eravamo spesi per segnalare una situazione di degrado; tutto ciò sottolinea il valore dell’informazione quando si tramuta in partecipazione attiva alla vita pubblica
coordinati dai magistrati della Procura di Castrovillari, l’hanno arrestato e condotto in carcere a Castrovillari. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
con la moglie – Giuseppina Russo – e gli otto figli
da Taranto a Rossano per continuare in Calabria l’attività commerciale appresa nella città natale presso la ditta Traversa
Pertanto impiantò una sua azienda di rivendita di prodotti allo Scalo
Rossano all’epoca offriva tante opportunità
In quegli anni era capoluogo del Circondario
Sant’Angelo con la sua boa consentiva i collegamenti marittimi e da poco era stata servita anche dalla ferrovia che permetteva alle merci di arrivare facilmente
di essere spedite al nord e di essere distribuite per le necessità dei lavori ferroviari ancora in corso lungo la linea per Reggio
Insomma con la ferrovia si apriva per il mercato della Piana di Sibari la possibilità di superare il carattere chiuso e isolato dalle grandi vie di traffico nazionali vigente fino ad allora
La venuta a Rossano di Stefano Bianco coincise proprio con l’arrivo della linea ferroviaria Taranto-Cariati
La ferrovia per Rossano significava anche l’incremento e lo sviluppo dello Scalo
raggiungibile dal 1855 con un più comodo collegamento stradale Rossano-Stazione
Allo Scalo c’era da costruire Via Margherita con i suoi stabilimenti
Allo Scalo confluivano i prodotti dell’agricoltura della campagna circostante e da lì era più comodo partire per rifornire dei generi più vari i paesi dell’entroterra
Insomma lo Scalo era strategicamente importante per i commerci e tutto da edificare
Pertanto diventava importante avere a disposizione sulla piazza anche cemento
divenne rivenditore anche di questi altri prodotti
quando nella sua “Storia di Rossano” parla dei fratelli Bianco
li cita come i “pionieri del progresso economico ed anche edilizio presso lo Scalo ferroviario”
per facilitare la movimentazione delle merci
venne creato un raccordo ferroviario ad hoc che collegava direttamente la stazione ferroviaria all’azienda Bianco
occupando tutta l’area fino alla traversa dei Padri Giuseppini
Gradilone ha parlato dei “fratelli Bianco” perché Stefano aveva cinque figli maschi tutti nati a Taranto: Vito (1850-1913)
ben presto divennero in età per prendere in mano le redini dell’azienda di famiglia che si trasformò in ditta Fratelli Bianco
Sul marchio depositato c’erano due leoni che reggevano uno stendardo sul quale era apposto il motto “lavoro
la costanza e l’onestà diedero i loro frutti
I fratelli Bianco da rivenditori piano piano divennero anche produttori di tanti articoli
vini e confetture uscivano dalla loro fabbrica a vapore e venivano venduti in tutto il mondo
e rhum partecipavano a mostre ed esposizioni ovunque
Nel 1881 erano all’esposizione agraria di Cosenza premiati con una medaglia di rame
Nel 1906 ottennero medaglie d’oro alle esposizioni internazionali di Palermo e Monreale
Nel 1909 furono premiati all’Esposizione Circolo Enofilo Italiano di Roma
Nel 1912 parteciparono all’Esposizione di Parigi
Insomma era un successo in qualunque posto presentassero i loro prodotti e
in una zona famosa per le colture dell’ulivo
nella loro produzione non poteva mancare l’olio
In una targhetta di spedizione dei F.lli Bianco si legge: “Premiata Fabbrica a Gas di Liquori e Confetti
Da una cartolina commerciale si ricava che la ditta fungeva da deposito anche per “zucchero
E la boa di Sant’Angelo divenne non più sufficiente per le grandi quantità di merci che arrivavano e partivano via mare
Così tra il 1912 e il 1913 venne costruita “la banchina”
un pontile per l’approdo dei velieri posizionata davanti all’attuale Hotel Murano
per consentire una più agevole movimentazione dei carichi
Laconico il commento che Ignazio Pisani nel marzo del 1913 affida al suo Diario: “I fratelli Bianco oggi tra capitali
industria e proprietà mettono insieme un paio di milioni
Ai valori attuali trattasi di circa otto milioni di euro
Insomma erano diventati i protagonisti dell’economia della zona avendo grande liquidità e perciò potevano permettersi di acquisire proprietà ovunque si presentassero buoni affari
Nel 1913 acquistarono all’incanto una parte del fondo S
si poteva permettere di devolvere – come ringraziamento per lo scampato pericolo – duemila lire per dieci doti per ragazze povere sorteggiate a San Nilo
non si può negare che l’intuizione di Stefano Bianco
di seguire lo sviluppo della ferrovia ionica per fare impresa
Con Stefano era venuto da Taranto alle sue dipendenze anche il giovanissimo Francesco De Florio (1860-1909) che in seguito ne sposerà la figlia
Teresa Maria (1856) sposò Francesco Carcavallo mentre la quartogenita Maria (1858) sposò prima Giovanni Liotti e poi Giovanni Catalano
nel 1880 lasciò l’impresa del suocero e dei cognati e si mise in proprio creando una sua azienda il cui marchio aveva una grande aquila e il motto “audaces fortuna juvat”
Anche in questo caso però più che la fortuna fu lo spirito imprenditoriale a contribuire a raggiungere ottimi risultati
Francesco si inserì nello stesso filone commerciale già seguito dai parenti
ma morì a 49 anni e pertanto toccò ai figli portare avanti l’azienda che assumerà il nome di F.lli De Florio
Antonio (1892-1963) e Giovanni (1895-1918) ‒ si impegnarono in azienda
anche se Vincenzo morì nel 1915 durante la prima guerra mondiale e Giovanni nel 1918 in seguito a malattia
Dalla pubblicità dell’epoca si evince che la ditta De Florio era rivenditrice di generi alimentari e coloniali
I suoi prodotti più famosi erano il liquore Stregaccia e il caffè Sportmans
In Piazza del Popolo a Rossano Centro aveva un negozio per la vendita al dettaglio
È sorprendente leggere le pubblicità relative al negozio di Piazza del Popolo sotto la gestione di Nicola e Giuseppe De Florio
insomma un vero e proprio market ante litteram
e questa perdita unita agli scenari economici post prima guerra mondiale consigliarono ai cugini Bianco e De Florio di unire le forze per creare un’unica grande azienda
Pertanto negli anni ’20 del novecento nacque la F.lli Bianco & De Florio che si inserì nell’avviamento commerciale delle due precedenti aziende
mettendo insieme il meglio delle loro produzioni
le sue specialità “La Stregaccia” e i “Confetti Ricci” venivano esportati in tutta Italia e all’estero
La fabbrica per la produzione di confetti poteva contare su ben 30 bassine (macchine per fare i confetti) che garantivano una produzione variegata e di alto livello
E continuarono ad arrivare gli attestati e i premi con varie medaglie dalle fiere ed esposizione alle quali prendevano parte
Nel 1936 la ditta Bianco & De Florio si sciolse perché erano venuti meno diversi protagonisti della vecchia compagine e l’avviamento si consolidò nella nuova ditta Fratelli De Florio & C
che rimase in attività fino al luglio 1973
anno della sua liquidazione in quanto le nuove generazioni intrapresero percorsi professionali diversi
politica e nel 2016 il saggio Il Brigante Palma e i misteri
dei volumetti Passo dopo passo nella Cattedrale di Rossano
Passo dopo passo nella Chiesa di San Nilo a Rossano
Le miniature del Codice Purpureo di Rossano
con gli scatti le mille sfaccettature del paese natio
e le sue foto sono state pubblicate nel volume di poesie
Dalle 18 e fino a cessata esigenza sarà vietata
la fermata con rimozione forzata sul tratto di strada Provinciale 188 Rossano-Sila
dalla Galleria (ex SS177) fino a Km compreso incrocio con via G
Dalle 21 e fino al termine delle manifestazioni sarà interdetta la circolazione al traffico veicolare sul tratto stradale Rossano Scalo – Rossano direzione Centro Storico
A prelevarlo dall’abitazione per condurlo nel penitenziario di Castrovillari, stamane, è toccato ai carabinieri in forza alla Sezione operativa e alla Stazione di Rossano del Reparto territoriale di Corigliano-Rossano. LEGGI ARTICOLO COMPLETO
Rossano - Dieci cittadini extracomunitari (sei del Gambia e quattro senegalesi) che si erano accampati da tempo su uno dei marciapiedi inutilizzati della stazione ferroviaria di Rossano
sono stati fatti sgomberare dalla polizia di Stato
L'intervento è stato attuato dagli agenti del commissariato di Rossano e del Reparto prevenzione crimine di Cosenza
Gli abitanti si erano lamentati da tempo per i problemi legati agli schiamazzi notturni e alle precarie condizioni igieniche
- P.iva 02650550797 - Tutti i diritti sono riservati
Festa nella Parrocchia “Maria Madre della Chiesa”
per l'ingresso dei nuovi parroci: Don Nicola Alessio e Don Pasquale De Simone
nominato sacerdote il 21 giugno del 2008 ha svolto il ruolo di sacerdote presso la Parrocchia “San Michele Arcangelo” in Cariati (Cs) e
alla guida della Parrocchia di “Santa Maria Assunta” in Calopezzati (Cs)
Cancelliere dell'Arcidiocesi di Rossano-Cariati; Giudice del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Calabro; Membro del Consiglio Presbiteriale Diocesano; Delegato Arcivescovile per le Confraternite della Diocesi
nato nel 1988 di cui le sue origini sono del comune di Paludi (Cs)
Sacerdote effettivo della Diocesi di Rossano-Cariati dal 23 novembre 2019 con esperienze in diverse parrocchie del territorio quali: Ortiano
Santa Teresa di Gesù Bambino allo Scalo di Rossano al fianco di Don Vittorio Salvati e
l'esperienza nella Cattedrale di Rossano insieme al parroco Don Pietro Madeo
a Don Giuseppe Grilletta e Don Domenico Simari
Si è assistito ad una cerimonia in cui non sono mancati momenti di grande emozione
Alla significativa funzione religiosa hanno preso parte
oltre a Giuseppe Liguori (vice-sindaco del Comune di Spezzano Albanese)
i tanti parrocchiani ed i familiari dei due parroci
Perfetto il Coro parrocchiale che ha animato
nel dare il benvenuto ai due nuovi parroci
attraverso la missiva letta da Grazia Stumpo sull'altare
Don Vincenzo Miceli (chiamato dal padre Arcivescovo alla guida della Chiesa di San Lorenzo del Vallo) per i 10 e meravigliosi anni vissuti insieme in cui sono state portate avanti una serie di iniziative che ha visto coinvolti grandi e bambini
presieduta da Don Pino Straface (Vicario Generale della Diocesi di Rossano-Cariati)
il Comitato parrocchiale ha preparato un ricco buffet
la cerimonia del taglio della torta ed il brindisi di auguri ai due parroci che
hanno ringraziato tutti sia per la calorosa accoglienza e sia per la festa organizzata in loro onore
A Don Nicola Alessio e a Don Pasquale De Simone
della Parrocchia “Maria Madre della Chiesa” con sede nel popoloso quartiere “Petra” allo Scalo di Rossano
ripristinare i servizi essenziali nella stazione ferroviaria di Rossano
Avviare una radicale opera di bonifica per garantire agli utenti l’igiene della struttura
Riattivare i pannelli informativi e le strumentazioni di comunicazione sonore
La manutenzione della struttura non può essere effettuata dagli uffici comunali
– Attenzione e priorità alle sollecitazioni pervenute dai cittadini
-E’ quanto chiede e precisa il sindaco Giuseppe Antoniotti in una lettera indirizzata al direttore territoriale e produzione di Rete Ferroviaria Italiana (RFI)
e per conoscenza al Prefetto di Cosenza Raffaele Cannizzaro
- Ho chiesto delucidazioni ai vertici regionali di RFI – fa sapere il Primo Cittadino – in merito alla situazione critica che
Quotidianamente riceviamo denunce e segnalazioni da parte degli utenti
Lamentele – precisa Antoniotti – giustificate dalla reale situazione di assoluto degrado in cui versa la struttura
Ho quindi sollecitato – prosegue il Sindaco – che vengano effettuati
gli interventi fondamentali di manutenzione del complesso e che si provveda alla riapertura della sala d’attesa
Allo stesso tempo – aggiunge – è doveroso chiarire che la cura e la funzionalità del complesso ferroviario cittadino non rientra nelle competenze del Comune
Ogniqualvolta siamo intervenuti – conclude il Primo Cittadino - lo abbiamo fatto in modo straordinario e nel solo interesse degli utenti che fruiscono di questo importante servizio di mobilità
aveva provveduto a proprie spese e di propria iniziativa di provvedere alla bonifica e alla pulizia all’interno dell’intero perimetro della stazione ferroviaria
considerato che la custodia dell’intera area
è di esclusiva competenza di Rete Ferroviaria Italiana (RFI)
quando in alcuni locali della stazione era attivo il distaccamento della PM
era stata siglata una convenzione tra il Municipio e Ferrovie dello Stato che prevedeva la manutenzione a carico del Comune dei bagni e della sala d’attesa
Accordo decaduto dopo la nuova sistemazione a Piazza Montalti della Polizia municipale."
Invia gratuitamente un messaggio di cordoglio alla famiglia
Ne danno il triste annuncio i fratelli Ivano
I funerali si sono svolti sabato 27 aprile 2019 alle ore 17:30 con rito Cattolico presso la Chiesa Santuario Cuore Immacolato di Maria di Serra San Quirico Stazione
La salma è stata tumulata presso il cimitero di Serra San Quirico
Portami al cimitero
lo slogan del Movimento della Sibaritide che
di comune accordo con il Movimento “Terra e Popolo” diretto da Flavio Stasi
l’iniziativa per dire NO alla soppressione dei treni su tutto il litorale jonico della Calabria
hanno voluto aderire alla mobilitazione pubblica
con un’invasione pacifica sui binari e per circa un’ora
i vertici di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) in merito ai numerosi disagi provocati ai passeggeri per la cancellazione di treni a breve e lunga percorrenza
oltre dell’Area Urbana Rossano-Corigliano e dei paesi dell’hinterland
è disastrosa – hanno dichiarato gli organizzatori – anche perché siamo costretti ad assistere al più totale abbandono di un territorio da parte di una politica disattenta
All’alta velocità del sistema ferroviario del resto del Paese
si contrappone la soppressione di numerosi treni e fra questi il Crotone-Milano
simbolo storico del collegamento del Sud con il Nord Italia per i tantissimi emigranti che
hanno contribuito all’industrializzazione del settentrione
E’ arrivato il momento di dire basta ad una politica che ha favorito altre aree
determinando l’isolamento e l’abbandono totale del nostro territorio
Il nostro Movimento – hanno poi concluso gli artefici della significativa e simbolica manifestazione di protesta – è nato con il chiaro intento di coinvolgere tutte le forze che
hanno a cuore il futuro del nostro importante territorio
aperto a tutte le adesioni e senza alcuna colorazione politica
l’abbandono e l’isolamento di questa vasta area della Calabria
promuovendo iniziative finalizzate a far riaffermare il diritto alla salute
alla sicurezza e alla legalità.” L’iniziativa di stamani
promossa dal Movimento “Terra e Popolo” con sede in Rossano
è soltanto la prima di una lunga serie per rivendicare i diritti dei cittadini calabresi che
sono penalizzati a causa della cancellazione di numerosi servizi
i quali sono indispensabili e di fondamentale importanza in una società civile