Password dimenticata? Sei un nuovo utente? Registrati 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati il Parco delle Meraviglie aprirà in estateDaniele PiacentiniL’area verde di viale Europa concessa dall’amministrazione comunale a diverse realtà sociali guidate dalle Acli è quasi giunta al termine2' di letturaI lavori pressoché conclusi al Parco delle Meraviglie - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciA cinque anni dal primo sogno il Parco delle Meraviglie vede finalmente il sospirato traguardo L’area verde di viale Europa – concessa dall’Amministrazione comunale a un pool di realtà sociali capitanate dalle Acli – per realizzare il primo parco condiviso sostenibile e progettato dal basso dovrebbe aprire i battenti quest’estate partono infatti alcuni interventi di muratura e di posizionamento delle attrezzature che dovrebbero mettere la parola fine alla lunga gestazione mancheranno solo collaudo e le certificazioni per potere aprire i battenti  «Nel corso di questi cinque anni – spiega Licia Lombardo, responsabile per le Acli di Rovato del Parco – il progetto è cambiato più volte con un mondo complesso come quello dei lavori delle autorizzazioni e del rispetto di tutte le normative Crediamo di avere raggiunto una buona mediazione tra i sogni iniziali – nostri e dei bambini delle scuole del territorio – con i bambini e quello che è fattibile fare I bambini potranno camminare in equilibrio passare attraverso o nascondersi tra i vari manufatti toccare diverse superfici con le mani e con i piedi per scoprire tutto quello che possono fare» L’idea di un parco realizzato in maniera green e partendo dalle esigenze di chi poi lo vivrà era nata all’interno del circolo aclista in piena pandemia Eko Oglio Franciacorta e gli istituti scolastici «Vogliamo – aggiunge la Lombardo – aprire per l’estate Era già il nostro obiettivo nel 2024 ma non è stato possibile (la zona ora invece dovremmo riuscire a renderlo fruibile e utilizzabile» sia di mantenimento economico che di condivisione: «Lanceremo una campagna di sponsorizzazione per aziende o realtà sensibili del territorio che credono in questi valori Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato A sera il riassunto della giornata: i fatti principali controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 Pomeriggio ricco in Serie D ed Eccellenza per le compagini bresciane che si giocavano gli ultimi novanta minuti di campionato in cui sono stati decretati gli ultimi obbiettivi stagionali le formazioni che hanno fatto il grande salto di categoria ai cannibali della Rovato Vertovese (Eccellenza C) che hanno conquistato anche la Coppa Italia Regionale sabato a Teramo ci sarà la finalissima nazionale dell’importantissimo trofeo Avversario il Barletta e l’intera Val Seriana sogna di raggiungere lo storico traguardo Festeggia l’Aurora Seriate (Prima E) da ieri in Promozione in virtù del successo in Coppa Lombardia ai danni dell’Atletico Offlaga così come la domenica è dolcissima per la Libertas Casiratese (Seconda I) e per il San Tomaso (Terza B) rispettivamente saliti in Prima e in Seconda dopo gli entusiasmanti spareggi promozione contro la Pianenghese e l’Ares Redona alle ultime sfide in Serie D e in Eccellenza passando dai play-out di Seconda e ai play-off di Terza abbiamo seguito per voi le semifinali provinciali Juniores le finalissime della Coppa Lombardia Juniores il Torneo Ciatto e il Torneo Mazzoleni e Partners con i nostri giornalisti che raccontano le splendide corse dei giovani atleti bergamaschi a Bagnatica e a Comenduno di Albino da leggere d’un fiato i nostri primo piano sulla Stracurno e sulla Maratona della Valle Seriana Concludiamo con il consueto augurio ai nostri lettori di una buona settimana da iniziare seguendo il solito consiglio: non importa dove Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Notizie da BarlettaDirettore Antonio Quinto Polverizzati in poche ore tutti i tagliandi a disposizione della tifoseria barlettana Condividi la galleryDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Questa mattina a Rovato è stato inaugurato il primo treno a idrogeno d’Italia che entrerà in servizio sulla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo con gli altri 13 convogli già ordinati La cerimonia è stata anche l’occasione si svelare il deposito appositamente progettato e costruito per accogliere Anche in questo caso è il primo impianto sul territorio nazionale “Questa è una giornata molto importante che conferma la vocazione della Lombardia ad essere terra di primati e di eccellenze sia per quanto riguarda la prima Hydrogen Valley sia per la messa in funzione del primo treno alimentato interamente ad idrogeno – ha dichiarato il presidente Attilio Fontana – Il percorso di modernizzazione nei trasporti e nelle infrastrutture prosegue all’insegna della sostenibilità Oggi tocchiamo con mano un nuovo servizio offerto ai cittadini che contribuisce migliorare l’efficienza del trasporto ferroviario in un’area in cui inizia un serio percorso di decarbonizzazione” basati sulla piattaforma dei treni regionali Coradia Stream™ utilizzano l’idrogeno per generare elettricità evitando l’emissione diretta di CO2 e mantenendo il comfort della variante elettrica con una capacità di 240 posti a sedere e un’autonomia superiore a 600 km introducono innovazioni nella conversione dell’energia pulita e nella gestione intelligente dell’energia L’energia è generata nella carrozza intermedia dove l’idrogeno immagazzinato si combina con l’ossigeno dell’aria esterna nelle celle a combustibile (fuel cells) generando energia elettrica Le batterie agli ioni di litio ad alte prestazioni accumulano l’energia che è utilizzata durante l’accelerazione per supportare le celle a combustibile I treni sono creati e prodotti negli stabilimenti Alstom in Italia coinvolgendo il sito di Savigliano per lo sviluppo il sito di Vado Ligure (SV) per l’allestimento della “power car” in cui è installata la parte tecnologicamente innovativa legata all’idrogeno il sito di Sesto San Giovanni (MI) per i componenti e il sito di Bologna per lo sviluppo del sistema di segnalamento Il progetto è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU tramite il programma di finanziamento IPCEI Idrogeno 1 progettato e realizzato specificatamente per i treni a idrogeno L’impianto è costruito nel pieno rispetto delle normative vigenti incluse le normative relative alla sicurezza associate alla presenza di un treno a idrogeno e a un impianto di rifornimento di idrogeno sensori per la rilevazione di eventuali fughe di idrogeno l’impianto antincendio e sistemi automatici di miglioramento della ventilazione L’investimento complessivo per il sito è pari a euro 30 milioni di cui 1 milione (relativo all’impianto di rifornimento di idrogeno) finanziato dal PNRR La messa in servizio del sito (da parte di Trenord e FNM Power) avverrà progressivamente con le corse prova del treno a idrogeno lungo la linea Brescia-Iseo-Edolo e Il sistema di rifornimento realizzato da Sapio prevede l’impiego di un dispenser mobile di idrogeno e di 1 carro bombolaio con pressione operativa fino a 500 bar Il progetto per FERROVIENORD di Sapio nasce per integrare il trasporto ad alta pressione con un sistema innovativo studiato e realizzato specificamente per il settore della mobilità sostenibile: si tratta infatti di un sistema di rifornimento mobile di idrogeno che grazie all’impiego di carri bombolai ad alta pressione permette il rifornimento dei mezzi alimentati ad idrogeno mediante il cosiddetto meccanismo “a cascata” evitando la necessità di sistemi di compressione e di stoccaggi fissi ad alta pressione La configurazione impiantistica è stata pensata ottimizzando la quantità delle apparecchiature necessarie allo scopo di ottenere la massima semplicità dell’operazione di rifornimento e la riduzione delle aree occupate dall’impianto che è stato selezionato da parte di FERROVIENORD per poter effettuare i primi test operativi dei treni ad idrogeno sulla linea Brescia – Iseo – Edolo permette nel suo complesso di poter effettuare i rifornimenti di idrogeno ai mezzi rispettando tutti i parametri di sicurezza e gli standard operativi attualmente in vigore grazie ai criteri di efficienza ed efficacia adottati per la progettazione Puoi segnalare situazioni di degrado, disservizi, eventi o inviare le tue immagini scrivendoci direttamente su WhatsApp al numero +39 393 1810181 In alternativa a WhatsApp puoi scrivere all'indirizzo news@elivebrescia.tv Ci sono volute ore di lavoro per rimuoverlo Traffico in tilt e tante ore di lavoro per rimuovete il tir che nella mattinata di lunedì 28 aprile Il mezzo pesante è finito su un fianco con il parabrezza sfondato: tutto sommato se l'è cavata con poco il camionista di 57 anni alla guida soccorso in codice rosso ma poi ricoverato in ospedale a Chiari in codice giallo.  la macchina dei soccorsi si è messa in moto: sono intervenuti i vigili del fuoco un'automedica i carabinieri e la polizia locale di Rovato.  Serviva il pareggio e pareggio è stato La Rovato Vertovese torna da Offanengo con un uno a uno (reti di Messedaglia e di Forbiti) che vale la vittoria del campionato sebbene decisiva sia stata la gara di domenica scorsa contro lo Scanzorosciate Dopo la vittoria della Coppa Italia Regionale la Rovato Vertovese si aggiudica anche il campionato una squadra formidabile quella di mister Bolis capace anche di accedere alla finale di Coppa Italia Nazionale (sabato 10 maggio alle 15.30 a Teramo contro il Barletta) e far festeggiare due province Clicca qui dalle 6 di lunedì mattina per sapere tutto su Offanengo – Rovato Vertovese Mancano poco più di due mesi alla quarta edizione di Pour Parler – Il festival dei luoghi comuni (26-29 giugno 2025) la rassegna culturale nel cuore della Franciacorta La grande novità di quest’anno è che lo staff ha deciso di non fermarsi e di tenere compagnia al proprio pubblico tutto l’anno con diverse presentazioni di libri in luoghi non convenzionali della città nell’ottica di un vero e proprio percorso di avvicinamento al Festival In questo contesto si inserisce il prossimo appuntamento, che vuole essere una gustosa anteprima di ciò che succederà a giugno: il 10 maggio alle ore 18.00, presso il Foro Boario di Rovato (in via Martinengo Cesaresco 47), Giuseppe Cruciani presenta il suo libro Via Crux. Contro il politicamente corretto (Cairo, 2024). Sarà un incontro unico (come sempre a ingresso gratuito, previa registrazione su Eventbrite) in compagnia del personaggio più divisivo dei media italiani: il conduttore radiofonico e personaggio televisivo – le cui idee creano sempre un forte dibattito nell’opinione pubblica e sui social – romperà tabù partendo da un semplice presupposto: il politicamente corretto è il nemico assoluto della libertà di espressione Alla fine dell’incontro è previsto un momento firmacopie a cura della libreria indipendente Vantiniana di Rovato Contro il politicamente corretto di Giuseppe Cruciani (Cairo senza l’egoismo per i propri interessi economici senza l’egoismo che ogni giorno pratichiamo Diffidate dei buoni samaritani che dicono di agire per il bene comune Giuseppe Cruciani conduce la sua battaglia contro il politically correct imperante che Un vero e proprio manifesto libertario che affronta temi di grande attualità: la “cultura della cancellazione” e l’inclusione Perché il politicamente corretto rappresenta il nemico assoluto della libertà di espressione una gabbia all’interno della quale rischia di morire la creatività E l’ossessione di non ferire nessuno finisce col renderci tutti uguali e falsi inquinando l’autenticità e la spontaneità dei rapporti umani Da qui la sua lotta in nome del diritto inviolabile di ciascuno di dire ciò che pensa senza che qualcun altro stabilisca quello che si deve dire come si deve dire e quello che non si può dire Una forma di totalitarismo insidiosa poiché velata e mascherata di buone intenzioni giornalista e conduttore televisivo italiano È noto soprattutto per il programma radiofonico “La Zanzara” da lui ideato e condotto insieme a David Parenzo Sabato 10 maggio ore 18.00 al Foro Boario (via Martinengo Cesaresco 47 Ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite Pour Parler – Il festival dei luoghi comuni nasce da un’idea dei conduttori di “Off Topic – fuori dai luoghi comuni” il programma in onda nel weekend su Radio 24 che in ogni episodio cerca di sfatare un luogo comune Forte dell’esperienza maturata sui palchi del teatro Filodrammatici e di Zelig a Milano Off Topic esce dagli studi radiofonici e arriva a Rovato (BS) con quattro serate all’insegna del divertimento Per sfatare gli stereotipi che sono entrati ormai nella vita quotidiana di ognuno.Nella quattro giorni in diverse location della città in Franciacorta si alterneranno presentazioni di libri momenti di intrattenimento e spettacoli serali; tutto rigorosamente a ingresso gratuito Info sul sito www.pourparlerfest.it o sull’account Instagram @pourparlerfest il Rovato Vertovese (già promosso) vince il campionatoMarco ZanettiLa squadra di Bolis aveva già ottenuto l’accesso alla serie D conquistando la finale di Coppa Italia ma con il pareggio contro l’Offanenghese si è assicurata il primo posto del girone1' di letturaEccellenza Offanenghese-Rovato Vertovese 1-1 - Foto New Reporter Uberti © www.giornaledibrescia.itEccellenza Offanenghese-Rovato Vertovese 1-1 - Foto New Reporter Uberti © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciIncontentabile Ecco l’aggettivo che si addice di più al Rovato Vertovese: la formazione bresciano-bergamasca non era infatti troppo appagata di aver già staccato il biglietto per la serie D conquistando la finale di Coppa Italia (il Barletta il team di Bolis si assicura così anche il successo in campionato grazie al pareggio (1-1) maturato nel pomeriggio con l’Offanenghese Adesso rimane da giocare la prestigiosa finale della fase nazionale di Coppa Italia in programma sabato a Teramo: un’ulteriore possibilità d’implementare una bacheca già ricca e dimostrarsi – una volta di più – una squadra davvero formidabile Ritornano i fine settimana aperti al pubblico in uno dei giardini più incantevoli del nord Italia gioiello storico incastonato nell'incantevole scenario della Franciacorta apre le sue porte per accogliere gli appassionati di bellezza architettonica e paesaggistica a partire dal primo Maggio per tutti i weekend di Maggio e Giugno 2025 si preparano a risplendere nella stagione più suggestiva dell'anno Tra le mura secolari e le arcate storiche si estende un giardino straordinario celebre in tutto il nord Italia per le sue magnifiche collezioni botaniche e L'esperienza imperdibile è la visita guidata "Tra Rose un percorso storico-botanico che vi condurrà alla scoperta delle meraviglie del palazzo e dei suoi giardini Il tour ha una durata di circa un'ora e sarà condotto da Marco Mazza proprietario del castello e progettista dei giardini Tra le varietà presenti nel giardino spiccano le affascinanti rose inglesi di David Austin celebri per la loro bellezza senza tempo e la loro straordinaria adattabilità al clima mediterraneo i partecipanti avranno l'opportunità di immergersi nella storia millenaria di queste rose ascoltando racconti avvincenti e scoprendo i segreti nascosti di questo tesoro botanico i visitatori avranno la possibilità di esplorare non solo la straordinaria varietà botanica del giardino ma anche il fascino storico e artistico custodito all'interno del castello Grazie alla guida appassionata di Marco Mazza i partecipanti potranno ammirare da vicino le meraviglie architettoniche e naturali di questo luogo incantato vivendo un’esperienza unica tra natura Il mondo della carne torna protagonista a Rovato. Dal 5 al 7 aprile il centro fiere Franciacorta di Rovato ospiterà la 134ª edizione di "Lombardia Carne 2025", un appuntamento imperdibile per chi vive e ama il settore. L'evento mira a valorizzare il territorio attraverso la promozione dei prodotti tipici locali, l'esposizione di animali da carne, di macchinari agricoli e di una vasta gamma di prodotti agricoli e zootecnici. Il programma prevede un ricco calendario di esposizioni, concorsi, degustazioni, convegni e punti ristoro, offrendo così un'esperienza completa e coinvolgente per tutti. Per maggiori dettagli si rimanda alle locandine in allegato. Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? Nel pomeriggio di domenica 6 aprile due militanti hanno inscenato una protesta contro lo sfruttamento degli animali negli allevamenti Sono stati allontanati dalle forze dell'ordine Una nota informa che nel pomeriggio di domenica 6 aprile 2025 durante la storica Fiera “Lombardia Carne” a Rovato »due attivistə di Ribellione Animale hanno interrotto lo spazio adibito alle premiazioni ufficiali: nel momento in cui i “vincitori” sono usciti unə ha srotolato uno striscione che citava “Lombardia Carne Festival dello Sfruttamento Animale” mentre l’altro si è versato un secchio di fango addosso simbolo dell’inquinamento provocato dagli allevamenti della provincia Lə attivistə hanno agito mandando un messaggio chiaro e nonviolento di dissenso in solidarietà e complicità con ə animali non umanə che ogni giorno resistono ribellandosi e fuggendo da questo sistema di dominio che lə vede come merci su cui lucrare e non come individui».Gli attivisti sono stati poi fermati dalle forze dell’ordine che li hanno portati di peso fuori dalla fiera «I dati sul settore zootecnico sono sconcertanti e aiutano a mostrare l’impatto di questa industria sulle nostre vite oltre che su quelle deə animali non umanə» si legge ancora nel comunicato: «Per citarne solo alcuni: a livello globale l’allevamento produce emissioni di gas climalteranti paragonabili a quelle dell’intero settore dei trasporti; il settore dell’allevamento usa l’80% dei terreni agricoli del mondo nonostante produca soltanto il 17% del fabbisogno calorico globale; in provincia di Brescia gli allevamenti sono così tanti che ci sono più maiali e bovini che abitanti e questo contribuisce in maniera sostanziale a rendere Brescia una delle città più inquinate d’Europa (impattando negativamente anche sulla salute di chi vi abita) considerando che nel territorio della Lombardia fino a un quarto dell’inquinamento dell’aria è causato dagli allevamenti» Con sempre più frequenza e sempre in più persone annuncia Ribellione Animale: «Finché il governo italiano non smetterà di sussidiare l’industria della morte e non aiuterà le aziende a riconvertirsi in attività a base vegetale il movimento continuerà a fare pressione fino a che sarà necessario» Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema fognature e acquedotto verso la fine: asfaltature entro l’estateDaniele PiacentiniL’intervento iniziato nel 2022 è costato alla fine quasi 10 milioni di euro2' di letturaI lavori alle fognature - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciLa luce in fondo al tunnel s’intravede la fine dei cantieri per il maxi-intervento su fognature e acquedotto in tutta la porzione meridionale di Rovato si chiuderanno definitivamente nei prossimi mesi come spiega il sindaco Tiziano Belotti: «A oggi la sostituzione delle reti di acquedotto è completata e la fognatura ha un avanzamento di circa il 90% Seguiranno quindi le operazioni di asfaltatura delle strade interessate dalle opere che verranno effettuate solo dopo qualche mese dalla chiusura degli scavi per consentire l’assestamento dei materiali entro l’estate di quest’anno tutte le strade delle frazioni interessate dai lavori saranno definitivamente asfaltate Mi rendo conto che il disagio alla viabilità ordinaria provocato dai lavori di quasi quattro anni è stato ed è davvero tanto ma l’estensione della rete fognaria alle frazioni era anche una questione di principio oltre che di tutela del territorio che le frazioni di Rovato (dove vive almeno un terzo dei 20mila residenti della cittadina scaturito da una procedura di infrazione comunitaria con un investimento previsto di circa 8 milioni di euro suddivisi tra un finanziamento ottenuto da Regione Lombardia a fondo perduto dal piano investimenti di Acque Bresciane Il tutto per portare a termine la realizzazione delle principali reti fognarie in tutte le frazioni - lunghezza complessiva di circa 15 chilometri di condotti - con una nuova dorsale di collegamento tra le frazioni in direzione est-ovest e una in direzione nord-sud oltre stazioni di sollevamento ed estendimenti localizzati a copertura dei principali nuclei abitati A questo si è aggiunta la sostituzione della rete di distribuzione dell’acqua potabile (in particolare per le tratte realizzate con il rifacimento degli allacciamenti per altri 6 chilometri complessivi «I lavori di fognatura e acquedotto - conclude - sono per loro natura piuttosto complessi e invasivi perché eseguiti quasi esclusivamente su strada pubblica spesso intrecciandosi con tutti gli altri sottoservizi come energia elettrica ma era necessario trovare una soluzione definitiva a tutte le problematiche» Il sogno Codroipo continua e Telefriuli è pronta a raccontarvi un altro capitolo di storia della società biancorossa Dopo la conquista del trofeo regionale a inizio anno il pareggio contro il sandona che abbinato al 4 a zero sul brixen è valso il passaggio del turno nella fase nazionale è arrivato il momento dei quarti di finale secondo nel girone c dell’eccellenza lombarda a un punto dalla prima in classifica e che nell’ultimo turno di coppa ha battuto il Genova calcio con un poker le due squadre si affronteranno mercoledì prossimo Come stabilito dal sorteggio prima gara in Lombardia Fischio d’inizio alle 16 per il match d’andata che Telefriuli vi racconterà in diretta con la telecronaca di Luca Ursig a partire dalle 15.45 In serata poi dalle 20,15 sarà possibile gustarsi di nuovo tutte le emozioni della partita anticipate da uno speciale di sport fvg in onda dalle 19,45 Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre Torna uno degli appuntamenti più attesi del territorio!Tre giorni dedicati all’eccellenza della carne lombarda intrattenimento e punti ristoro per tutti i gusti 🎉 Sabato 5 aprile alle 19.30 non perderti il prestigioso GRAN GALÀ DEL MANZO ALL’OLIO: un viaggio di sapori nel piatto simbolo di Rovato 👨‍👩‍👧‍👦 Evento adatto a tutta la famiglia 🔗 Scopri di più su:www.comune.rovato.bs.itwww.lombardiacarne.org 📲 Seguici anche sui social per restare aggiornato APP sono arrivate le indicazioni necessarie per acquistare i biglietti di Barletta-Rovato Vertovese valevole per la finale di Coppa Italia Dilettanti La sfida è in programma sabato 10 maggio alle 15:30 presso lo stadio “Bonolis” di Teramo Tanti i tifosi biancorossi che attendevano data e prezzo dei tagliandi per assistere questo evento che potrebbe portare il secondo Triplete della storia A partire da venerdì 2 maggio sarà possibile acquistare i biglietti al prezzo di 10 euro compresi i diritti di prevendita Ai barlettani sono stati assegnati i settori Curva Nord (950 posti) e Distinti Est (1450 posti) mentre ai residenti in Lombardia la Tribuna Laterale-lato Curva Sud (1950 posti) Tribuna centrale che invece verrà dedicata a chi vorrà assistere al match in maniera neutrale con 3300 posti disponibili Si potrà comprare il tagliando online sul circuito Ciaotickets o nelle rivendite autorizzate in città Questo il comunicato completo su modalità di acquisto settori dedicati e accrediti da poter mandare alla Lega Nazionale Dilettanti: “L’acquisto dei biglietti è consentito previa indicazione di un documento di identità in corso di validità dal quale si deve evincere il Comune di residenza dell’acquirente (la patente di guida non è idonea) E’ previsto l’ingresso omaggio ai minori di anni 14 alla data di svolgimento della gara di che trattasi, richiedendo il relativo accredito, con allegato il documento di riconoscimento in corso di validità, alla Segreteria della Società Città di Teramo alla mail ssdcittaditeramo@gmail.com entro e non oltre le ore 19.00 di giovedì 8 maggio 2025 L’ingresso omaggio è altresì riservato – nel limite dei posti ad esse dedicati – alle persone con disabilità al 100% ed ai rispettivi accompagnatori. La richiesta di accredito dovrà essere inviata alla Segreteria della Società Città di Teramo (email ssdcittaditeramo@gmail.com) e, per conoscenza, alla Segreteria della L.N.D. (email segreteria@lnd.it) entro e non oltre le ore 12.00 di mercoledì 7 maggio 2025 Nella mail di richiesta è necessario indicare nome luogo e data di nascita dell’interessato e del suo accompagnatore allegando necessariamente alla suddetta richiesta un documento d’identità in corso di validità ed il certificato attestante la disabilità al 100% Non verrà effettuata la vendita dei biglietti presso lo Stadio Per i possessori delle tessere Federali e del C.O.N.I., e di quelle delle Autorità di Pubblica Sicurezza, della Polizia Tributaria e degli Agenti della S.I.A.E., gli accrediti vanno richiesti presso la Segreteria della Società Città di Teramo alla mail ssdcittaditeramo@gmail.com inviando copia della tessera entro e non oltre le ore 19,00 di giovedì 8 maggio 2025 Raisan Editore è una realtà giovane e innovativa che vuole dare la possibilità di trovare il proprio spazio nel mondo dell’editoria.. Domenica 13 aprile 2025 Rovato si prepara ad accogliere una nuova edizione della VignaStorica evento ciclistico che rende omaggio al fascino del pedale d'altri tempi tutto sarà pronto per trasformare la città in un palcoscenico dove convivono passione Due i percorsi tra cui scegliere: 58 chilometri con 700 metri di dislivello quattro ristori lungo il tragitto e una tappa inedita sulle sponde del Lago d'Iseo fino al pittoresco borgo di Clusane; oppure 38 chilometri con 450 metri di dislivello e tre soste rigeneranti la giornata si concluderà con un pranzo conviviale a base di Manzo all'olio di Rovato emblema della tradizione gastronomica locale Il menù sarà disponibile anche per gli accompagnatori previa prenotazione e con un contributo aggiuntivo Ma la VignaStorica è molto più di un evento sportivo Pedalare lungo sentieri sterrati e strade secondarie diventa un modo per scoprire la Franciacorta in tutta la sua bellezza Ogni tappa racconta una storia fatta di sapori autentici e incontri genuini A rendere unica la manifestazione è anche l'attenzione allo stile: la partecipazione è riservata a biciclette d'epoca o ispirate al ciclismo storico I partecipanti indosseranno abbigliamento vintage Un tuffo nel passato che diventa esperienza spettacolo e celebrazione di una passione senza tempo 17:00 - Aperitivo e musica con Dj set anni '70 20:00 - Spiedo bresciano (su prenotazione) presso Piazza Palestro in tendostruttura riscaldata e musica 06:45 - Apertura segreteria e ritiro pacchi gara (fino alle 08:15) 8:50 - Esibizione civico corpo bandistico Luigi Pezzana di Rovato 9:00 - PARTENZA 4ª EDIZIONE LA VIGNASTORICA Da più di 130 anni la fiera Lombardia Carne propone a Rovato un appuntamento irrinunciabile per gli allevatori bresciani: qui si incontrano tradizione e economia rurale TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:55 TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:58 TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:15 TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:10 TbNews | 05 Maggio 2025 | 00:50 TbNews | 05 Maggio 2025 | 05:00 TbNews | 13 Febbraio 2025 | 02:17 TbNews | 27 Agosto 2024 | 00:35 TbNews | 12 Marzo 2024 | 01:30 TbNews | 17 Marzo 2024 | 01:30 TbNews | 31 Marzo 2022 | 01:49 TbNews | 16 Marzo 2023 | 01:57 News e articoli via e-mail.Iscriviti alla nostra Newsletter che hanno anche preso parte a «Over the top» con Sylvester Stallone1' di letturaBraccio di ferro a Rovato il Super MatchAARiduciIngrandisciPer tre giorni Rovato diventa la capitale internazionale del braccio di ferro il palazzetto dello sport di via Einaudi ospita organizzato dalla Federazione italiana braccio di ferro in collaborazione e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale della capitale della Franciacorta saranno i migliori atleti mondiali di questa disciplina Ospite d’onore i leggendari John Brzenk e Cobra Rhodes protagonisti del cult movie «Over the top» con Sylvester Stallone Per quanto riguarda gli atleti di casa nostra, ci saranno campioni italiani come Giulia Pari, Frank Lamparelli e Manuel «Roccia» Battaglia bresciano (abita a Lonato del Garda) tra gli atleti più premiati non solo nel nostro Paese con una lunga serie di medaglie incassate a livello europeo e mondiale «Dopo il successo dello scorso anno - spiegano gli organizzatori - con quasi 700 atleti da 18 nazioni quest’anno puntiamo a superare ogni record pronti a darsi battaglia nelle varie categorie dalla para-armwrestling ai senior e master Il Super match non è comunque solo una dimostrazione di forza bruta Grazie alla Federazione italiana e alla presenza della capo arbitri mondiale Katia Crucitti assistere a competizioni di altissimo livello la Federazione mondiale di questa disciplina che vede nella provincia di Brescia una delle roccaforti italiane» La tre giorni parte domani, dalle 18 alle 21, per poi riprendere sabato, con le competizioni beginners, rivolte agli italiani, in calendario fino alle 20. Domenica il clou della grande competizione, con le categorie di punta e i match più attesi. Informazioni su www.bracciodiferroitalia.it L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948. di Sai che puoi ricevere nella tua casella di posta tutte le notizie che pubblichiamo © 2025 MyValley | Antenna 2 Srl | P.IVA  01764840169 | Privacy Policy | Cookie PolicyAiuti di statoCredits Due semifinali cariche di emozioni oltre i centottanta minuti Sarà Barletta-Rovato Vertovese la finalissima della 58ª edizione della Coppa Italia Dilettanti all’esito delle incredibili sfide di ritorno contro Giulianova e Vivi Altotevere Sansepolcro che lanciano biancorossi e blues verso l’ultima tappa del trofeo a Firenze (si giocherà al Centro di Formazione Federale “Gino Bozzi” Lo stesso equilibrio dell’andata si è visto anche oggi a campi invertiti: ci sono voluti i tiri di rigore per trovare un vincitore in due battaglie combattute alla pari e dove non sono mancati i colpi di scena fino agli ultimi istanti I primi a tagliare il traguardo sono stati i franciacortini che reduci dal successo di misura di una settimana fa a Sansepolcro hanno superato il Vivi Altotevere dal dischetto per 4-3 dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sul 2-1 per i bianconeri con l’accesso in finale di Coppa il Rovato Vertovese festeggia in anticipo il diritto a partecipare alla prossima edizione del massimo campionato dilettantistico COPPA ITALIA DILETTANTI - Semifinali ritornoRovato Vertovese-Vivi Altotevere Sansepolcro 4-3 d.t.r (1-2; andata 1-0)Giulianova-Barletta 3-5 d.t.r Il mondo dei tornei notturni (ora spopola la Kings League ma il calcio a 6-7 giocatori è roba bresciana per tradizione…) è in fermento e pronto ormai a tornare protagonista della scena tra i dilettanti Ai tanti eventi che affollano la provincia come in nessun’altra provincia italiana se ne affiancherà quest’anno uno nuovo che promette già scintille si conosce già il montepremi e sarà eccezionale nel vero senso della parola per la prima edizione del torneo notturno “Città di Rovato” in grandissimo: 25 mila euro da dividere tra le prime quattro classificate con il primo premio che varrà 15 mila euro (non vi è dubbio che si tratti di un record) in via dei Platani: l’iscrizione costa 500 euro con una cauzione di 50 Si conoscono già anche le date: calcio d’inizio il 28 maggio insieme a una complice fuggita stava prelevando contanti con il bancomat rubato alle Porte Franche2' di letturaUno scippo - Foto d'archivioAARiduciIngrandisciDue arresti in poche ore per gli agenti della Polizia locale di Rovato: in manette sono finiti un presunto truffatore e una scippatrice che è entrata in azione alle Porte Franche con un complice che è riuscita a scappare Erano le 11 di giovedì quando è avvenuto il primo arresto dopo essersi procurato un documento falso con l’identità di un’altra persona residente in Puglia ha cercato di aprire un conto corrente in una banca del territorio avrebbe permesso all’uomo di mettere in atto truffe ai danni dei malcapitati ha allertatola la Polizia locale che individuato l’uomo è intervenuta prima che venisse concluso il contratto arrestato per possesso di documenti d’identità falsi e sostituzione di persona è stato portato in Tribunale per la direttissima: il giudice ha convalidato l’arresto Il secondo episodio vede protagonista un agente della Locale libero dal servizio che ha notato un veicolo straniero da cui sono scese due ragazze con il volto travisato per non farsi riconoscere all’altezza del bancomat di Corso Bonomelli Solo il tempo di riuscire a intervenire e le due ragazze avevano già prelevato contanti per 2.000 euro L’agente è riuscito a sottrarre le due carte bancomat e a bloccare una delle due ragazze Le carte bancomat erano state rubate poco prima a due anziani originari di Corte Franca che avevano subito uno scippo alle Porte Franche Del denaro prelevato ne è stata recuperata una parte restituita  poi ai proprietari 25 anni bulgara in Italia senza fissa dimora con precedenti per furto Questa mattina è stato convalidato l’arresto ed è stato disposto l’allontanamento dalla Provincia di Brescia in attesa di giudizio AccediLa piccola 5th Avenue Rovato (Brescia) – Ha avuto un malore all’interno della ex pizzeria da asporto-panetteria che stava restaurando e, dopo essere morto, lì è restato per alcuni giorni: presumibilmente quattro o cinque. Nessuno ha pensato di cercarlo in quel luogo, anche se non dava notizie di sé da tempo. Un uomo italiano di 54 anni, residente in zona, mercoledì mattina è stato trovato nel locale che aveva deciso di riaprire dopo anni di chiusura e abbandono, riconoscibili dai vecchi giornali affissi sulla vetrina dell’esercizio pubblico al cui interno. La richiesta di soccorso è stata fatta alle 9.45 da una persona che ha visto il corpo sdraiato a terra e così ha chiamato il numero unico 112. Gli operatori della centrale di Brescia hanno mandato sul posto i volontari del 118 con Rovato Soccorso e un’auto con medico a bordo di Areu, i carabinieri del nucleo radiomobile di Chiari e quelli della stazione di Rovato. Si è poi appurato che si trattasse del nuovo titolare del negozio: per lui inutili i soccorsi. Gli investigatori, che sono risaliti alla sua identità, hanno escluso l’intervento di terzi o un gesto estremo. L’ipotesi più probabile è quella di morte per cause naturali. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Il protagonista di questa triste vicenda si sarebbe dimenticato di spegnere la candela votiva Tornano gli anni '40 a Rovato al bar Museo Anima di via Porcellaga La serata prevede un apericena con piatti degli anni '40 ritrovati nei libri di cucina dell'epoca Solo su prenotazione.  Ingresso gratuito A partire dalle 20.30 la serata sarà allietata dal gruppo teatrale "Recitando" di Cazzago Musiche di sottofondo anni '40 e sketch in costume in arrivo la 134esima edizione di Lombardia CarneLa plurisecolare fiera franciacortina al Foro Boario da sabato 5 a lunedì 72' di letturaL’evento è in programma dal 5 al 7 aprileAARiduciIngrandisciPasqua si avvicina e questo significa solo una cosa: il ritorno di Lombardia Carne la plurisecolare fiera franciacortina dedicata alla carne rossa al mondo della terra (tra allevamento e agricoltura) e alle eccellenze di tutto il territorio L’appuntamento con la 134esima edizione della kermesse va da sabato 5 a lunedì 7 aprile al Foro Boario Per tre giorni migliaia di persone si ritroveranno per un evento caratterizzato da un fittissimo calendario di appuntamenti, improntati alla volontà di promuovere il territorio dal punto di vista enogastronomico e culturale. In cantiere (tutto il programma si trova su www.lombardiacarne.org) esposizioni di bovini tante occasioni per scoprire tutto quello che sa offrire la Franciacorta dal punto di vista enogastronomico il Comune ha deciso di dare uno spazio speciale al manzo all’olio De.Co con il «Gran galà del manzo all’olio di Rovato» dai salumi nostrani al risotto al Franciacorta Docg accompagnato da polenta di mais rostrato rosso fino ad dolce oltre ad animazione e intrattenimento musicale dalle ore 9 alle ore 19; domenica 6 aprile dalle ore 7.30 alle ore 19 (con bus navetta dal parcheggio di via Primo Maggio 36 fino al Foro Boario) e infine lunedì 7 aprile per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città da Rovato una pedalata con bici storicheDaniele PiacentiniRegistrato il sold out grazie alla partecipazione di circa 400 appassionati: nei due percorsi Corte Franca e Clusane2' di letturaPiazza Cavour di Rovato luogo di partenza e arrivo - © www.giornaledibrescia.it«VignaStorica» bagnata ma comunque fortunata Circa 400 appassionati di due ruote vintage hanno partecipato alla quarta edizione della manifestazione nata per unire la passione per il ciclismo in tutte le sue forme Da Brescia parte una pedalata per celebrare Giacomo Matteotti Una pedalata libera lungo strade asfaltate secondarie e sterrati legando sport e tradizione enogastronomica sette milioni di euro per le opere pubblicheDaniele PiacentiniL’operazione principale del bilancio ’25-’27 è il completamento dell’area del mercato tanti cantieri in programma2' di letturaIl Foro Boario di Rovato - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciSette milioni di euro in opere pubbliche tra cantieri da completare – Foro Boario in testa – e altri ancora da aprire a partire dalle piste ciclopedonali della frazione Lodetto e quella che collegherà viale Europa con la stazione ferroviaria Nel bilancio previsionale 2025-2027 varato dal Comune di Rovato emergono le ultime direttive che l’Amministrazione del sindaco Tiziano Belotti non ricandidabile (stando alle regole attuali) alle elezioni 2026 (l’architetto 57enne è già al secondo mandato) intende imprimere alla capitale della Franciacorta La parte più significativa degli investimenti riguarda ancora l’area mercatale La componente più sostanziosa servirà a porre a termine i lavori già in corso come il milione e 200mila per l’edificio polifunzionale coperto e il milione e 550mila euro per risistemare il vasto parcheggio (2.500 stalli) del Foro Boario riguardano lavori ex novo: poco meno di 900mila euro serviranno infatti per il restauro del fossato e del primo tratto della mura Venete del Castello con relativo rifacimento della più amata tra le passeggiate dei rovatesi Come spiega il sindaco Belotti «sull’area mercatale sta prendendo forma vero in maniera piuttosto pigra ma gli inciampi sono all’ordine del giorno la ristrutturazione urbana dell’intero quartiere Fino a qualche anno fa questa porzione di Rovato era utilizzata per il mercato del lunedì e poi più nulla col ponte pedonale una parte viene già utilizzata a parcheggio suburbano e fra poco vedrà la nascita di un parco; gli spalti pedonali hanno preso nuova vita e saranno sottoposti presto a restauro così come le mura venete i cui lavori di risanamento del primo lotto sono previsti per l’estate L’edificio nuovo in realizzazione nel piazzale animerà l’intero comparto e avrà ampi spazi porticati a piano terra e un grande salone polifunzionale a piano primo per manifestazioni culturali ed espositive nelle opere previste spiccano 750mila di piste ciclabili (Lodetto e il collegamento viale Europa – stazione Fs la nuova mensa per le elementari Ai Caduti (700mila euro) e – sempre in ambito scolastico – un altro mezzo milione di euro tra manutenzioni e illuminazione a Led degli istituti di centro storico riguarderanno lavori di ristrutturazione per la sede della scuola Ricchino di via Spalenza Un’occasione imperdibile per celebrare uno dei piatti simbolo della Franciacorta il Foro Boario di Rovato ospiterà il tanto atteso Galà del Manzo all’Olio di Rovato Organizzato con il patrocinio del Comune di Rovato e in collaborazione con numerosi partner del territorio il Galà rappresenta un vero e proprio omaggio alla tradizione culinaria bresciana con protagonista il Manzo all’Olio di Rovato DE.CO. cucinato secondo la storica ricetta locale e servito con polenta di mais rosso rostrato dell’Azienda Agricola San Carlo Grani Una vera e propria esperienza gastronomica che celebra la filiera corta e la qualità delle produzioni locali L’atmosfera sarà resa ancora più accogliente grazie al locale riscaldato e all’intrattenimento musicale che accompagnerà i presenti durante tutta la serata è quindi consigliabile prenotare entro il 2 aprile 2025 presso l’Ufficio Commercio del Comune di Rovato o nei ristoranti aderenti.Per informazioni e prenotazioni è attivo anche il numero WhatsApp 340 2526554 Non perdete l’occasione di vivere una serata all’insegna della tradizione del buon cibo e della franciacortinità più autentica a Rovato anche Giuseppe CrucianiLa Redazione WebIn vista della quarta edizione della rassegna culturale «Pour Parler tutto l’anno» il conduttore radiofonico sarà nella città franciacortina il 10 maggio per presentare il suo libro1' di letturaGiuseppe Cruciani - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciTra il 26 e il 29 giugno a Rovato si terrà la quarta edizione della rassegna culturale «Pour Parler - Il festival dei luoghi comuni» Quest’anno però lo staff ha deciso di intraprendere un percorso di avvicinamento alla manifestazione tramite diverse presentazioni di libri in luoghi non convenzionali della città al Foro Boario (in via Martinengo Cesaresco 47) il conduttore radiofonico Giuseppe Cruciani presenterà «Via Crux Il tema principale sarà appunto la sua avversione al politicamente corretto, che ritiene «un nemico assoluto della libertà di pensiero». Alla fine dell’incontro è previsto un momento firmacopie a cura della libreria indipendente Vantiniana di Rovato. L’ingresso è gratuito, necessaria la prenotazione su Eventbrite Mail: libriegiornali@libriegiornali.it Iscriviti alla nostra newsletter mensile e resta aggiornato sulle ultime news GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android Il Mapello torna in Serie D dopo otto stagioni di attesa Mascaro hanno dovuto sudare sette camicie per strappare gli ultimi punti necessari a un Lemine Almenno già salvo Alla fine sono bastate le firme di Pellegrini e Zambelli per fare scatenare la festa La Cisanese continua il proprio momento magico battendo la Tritium I gol di Colleoni e Gini permettono così ai cisanesi di cementare il terzo piazzamento in classifica con una giornata di anticipo Arrivano 3 punti d’oro per la corsa salvezza della Colognese La rimonta avviata nel derby con il Ponte San Pietro fa agganciare i gialloverdi alla Tritium che occupa l’ultimo vagone disponibile per la salvezza diretta Gioia personale e prestazione di alto livello che accende di nuovo le speranze dei colognesi Nel girone C è la Rovato Vertovese a fare il colpo grosso di giornata Il match d’alto vertice con lo Scanzorosciate è senza storia un 3-0 che proietta la nuova capolista in Serie D con Gherardi che mantiene la porta inviolata e scongiura i pericoli nel momento migliore dei giallo rossi Finisce invece in parità l’anticipo del venerdì fra Città di Albino e Atletico Castegnati Da sottolineare la prova del difensore dei bergamaschi Vigani che fornisce  l’assist del momentaneo vantaggio e sfiora il colpo della vittoria con un quasi eurogol Eccellenza 3-4-3 Gherardi (Rovato Vertovese) Pellegrini (Mapello) Vigani (Città di Albino) Gini (Cisanese) Messedaglia (Rovato Vertovese) Squadra della settimana: Mapello Sabato 12 aprile dalle ore 17:00 in Piazza Cavour a Rovato si terrà un aperitivo con DJ set sugli anni ’70 Seguirà la cena in piazza con spiedo bresciano Brescia a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa unicamente della sua diffusione Per informazioni vi preghiamo di contattare l’ente organizzatore Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiornalo per visualizzare correttamente questo sito «L’inaugurazione di questa stanza “Nirvana" – ha sottolineato Francesco Converti direttore generale della Fondazione Don Gnocchi – conferma l’attenzione della Fondazione alle innovazioni tecnologiche che permettono di migliorare e potenziare la qualità dei nostri servizi Il nostro impegno al servizio del territorio bresciano è quello di garantire risposte concrete alle esigenze dei piccoli pazienti e delle loro famiglie fornendo loro un’opportunità unica per migliorarne il profilo di indipendenza e di benessere» i bambini potranno essere coinvolti in modo divertente durante le sessioni di riabilitazione aumentando così la loro motivazione e l’adesione al trattamento riabilitativo neuromotorio e sperimentando movimenti ed attività in un ambiente protetto i programmi e gli esercizi semi-immersivi potranno essere adattati in base alle esigenze specifiche di ciascun bambino consentendo al team riabilitativo di mettere in campo un approccio più mirato ed efficace nella promozione della riabilitazione e dell’apprendimento motorio Un ulteriore vantaggio sta nel poter cogliere i riscontri in tempo reale sulle azioni e movimenti del bambino: attraverso l’uso di sensori e telecamere il sistema può valutare e incentivare la correttezza dei movimenti e fornire dati immediati e visivo al bambino e al terapista l’autovalutazione e l’apprendimento di nuovi schemi motori corretti Il Centro “E. Spalenza” di Rovato è da anni punto di riferimento del territorio bresciano nell’ambito della riabilitazione Nel 2023 sono stati assistiti 31.602 pazienti per quasi 1200 ricoveri oltre 88 mila prestazioni ambulatoriali Più di 3.300 sono stati gli accessi per prestazioni di riabilitazione di pazienti in età evolutiva e un’ottantina i bambini complessivamente presi in carico La presentazione l'8 maggio - nell'ambito di RomeCup -.. Apertura con la presidente Metsola per l'edizione 2025.. La Fondazione primo "site" italiano del corso promosso dal.. Tappa significativa nel percorso di collaborazione con il.. Sono ancora vive le immagini della straordinaria visita di.. Il messaggio del presidente nel numero pasquale della.. Centro Spalenza Le nostre strutture Dipartimento di Neuropsichiatria e Riabilitazione dell'Età Evolutiva Servizi e Prestazioni CARE Lab (Computer Assisted Rehabilitation) Allo "Spalenza" di Rovato una palestra innovativa dedicata ai più piccoli quando sa parlare (anche) la lingua dell’innovazione e della contemporaneità Le migliaia di persone che nella giornata di domenica 6 aprile hanno varcato i cancelli del Foro Boario di Rovato per la fiera della carne rossa della zootecnia e dei prodotti tipici del territorio sono lì a dimostrarlo quella del vivere (e mangiare) bene «che a Rovato è ancora un settore produttivo fondamentale Questa fiera non è solo una celebrazione romantica del passato ma dice tanto di quello che la nostra città è oggi e di quello che sarà domani» sindaco della capitale della Franciacorta da un decennio E dieci sono anche gli anni del rapporto speciale che lega Lombardia Carne a «In piazza con Noi» la trasmissione in diretta di Teletutto che è diventata A ogni edizione Clara Camplani e Marco Recalcati trovano un modo nuovo e originale per raccontare bellezze eccellenze e orgoglio di una cittadina da 20mila abitanti che custodisce gelosamente i propri tesori «La qualità è la lente con cui guardare il mondo della carne e Lombardia Carne ne è uno specchio fedele» storico presidente della giuria della fiera Perché il cuore di Lombardia Carne resta il confronto tra allevatori con i loro esemplari: «A Rovato –   aggiunge Castrini – ci sono oltre 500 bovini tra ristallo e da carne» Attorno alla gara vera e propria sfila un mondo intero quello della terra e dei prodotti di grande qualità mostre (molto suggestiva quella dedicata ai formaggi estinti curata da Riccardo Lagorio) e giochi della tradizione per i più piccoli spiegano le assessore Valentina Bergo ed Elena Belleri La giostra a colori e gli Alpini (100 candeline quest’anno) sfilano per invitare – e invogliare – a vivere Rovato tutto l’anno Lunedì 7 aprile la fiera chiude i battenti alle 13; in calendario attività per bambini Sospeso invece il mercato merceologico del lunedì; i lavori in corso nel lato orientale del Foro Boario rischierebbero di mettere in difficoltà la viabilità c’è il «Mese del manzo all’olio di Rovato» Diversi ristoranti del territorio propongono menù a base di Manzo all’olio di Rovato De.Co Il menù proposto dall’Associazione Ristoratori prevede Altri ristoratori propongono alternative molto differenti tra loro, con un costo che va – a seconda degli abbinamenti – da 25 a 45 euro, sia in presenza che d’asporto. Informazioni e prenotazioni su www.comune.rovato.bs.it o al numero 030.7713224 Sitav Rugby Lyons v Rugby Rovato 25-27 (17-10) Osservato minuto di silenzio in ricordo di Papa Francesco Punti conquistati in classifica: Sitav Rugby Lyons 1 ; Rugby Rovato 4 Player of the Match: Matteo Salerno (Sitav Rugby Lyons) Per quanto riguarda i concorsi per animali in gara il primo premio assoluto maschio è andato all’azienda agricola Giordano mentre il primo assoluto femmina è andato a Eredi Bortoli Egidio Miglior manzo pasquale alla macelleria Motta miglior vacca grassa all’azienda agricola Scalvi Pierino il campione della mostra rovatese è stato l’esemplare presentato dall’azienda agricola Massimo Nobis guidata da Massimo Castrini e Cristian Consolati premiati per il loro lavoro decennale in fiera al pari di Franco Lancini arrivato alla soglia della meritata pensione quello del miglior salame di Franciacorta: secondo gli esperti dell’Associazione Norcini Bresciani il re di Lombardia Carne è stato l’insaccato preparato da Gianfranco Bosio mentre la miglior salsiccia di bovino è stata quella di Giancarlo Bormanieri Soddisfazione per l’esito della kermesse è arrivata dall’Amministrazione comunale anche per la grande partecipazione agli eventi collaterali a partire dal Gran Galà del manzo all’olio Proprio il manzo all’olio sarà protagonista sulle tavole di una quindicina di ristoratori grazie all’iniziativa «Aprile mese del manzo all’olio» Gli abbinamenti, a seconda dei menù proposti, variano dai 20 ai 45 euro. Necessario prenotare direttamente nei ristoranti aderenti. L’elenco delle proposte e i numeri di telefono si trovano sul sito www.comune.rovato.bs.it o sulle pagine social Città di Rovato Per avere informazioni contattare è possibile contattare il numero 030.77131 quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948.